SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 37
Baixar para ler offline
inBicocca	
  
Relazione	
  di	
  proge/o	
  
Gruppo	
  4	
  
Gregorio	
  Marchi	
  –	
  Giulia	
  Marzagalli	
  –	
  Salvatore	
  Sisca	
  
                                                                                 1	
  
Il	
  Proge.o	
  

Abbiamo	
  sviluppato	
  un	
  sito	
  dedicato	
  a	
  tu1	
  gli	
  user	
  del	
  quar@ere	
  
Bicocca	
  (a/uali	
  e	
  potenziali),	
  con	
  un’a/enzione	
  par@colare	
  per	
  gli	
  uten@	
  
“in	
  movimento”,	
  ovvero	
  coloro	
  che	
  si	
  trovano	
  nello	
  spazio	
  fisico	
  del	
  
quar@ere	
  con	
  la	
  possibilità,	
  grazie	
  a	
  device	
  quali	
  tablet	
  e	
  smartphone,	
  di	
  
conne/ersi.	
  

Il	
  sito	
  perme/e	
  di	
  cercare	
  e	
  trovare	
  ciò	
  che	
  si	
  desidera	
  o	
  ciò	
  di	
  cui	
  si	
  ha	
  
bisogno	
  tramite	
  l’interazione	
  con	
  una	
  sorta	
  di	
  tavola	
  periodica	
  
sovrapposta	
  alla	
  mappa	
  del	
  quar8ere,	
  in	
  cui	
  gli	
  elemen@	
  non	
  sono	
  altro	
  
che	
  piccole	
  porzioni	
  del	
  territorio,	
  all’interno	
  delle	
  quali	
  si	
  trovano	
  
servizi	
  e	
  luoghi	
  di	
  interesse.	
  	
  


                                                                                                                            2	
  
Cronologia	
  della	
  proge.azione	
  
Fase	
  1_Brainstorming,	
  le	
  domande	
  

Ci	
  siamo	
  sedu@	
  a/orno	
  ad	
  un	
  tavolo	
  e	
  ci	
  siamo	
  chies@:	
  	
  

Chi	
  cerca	
  informazioni	
  sul	
  quar@ere	
  Bicocca?	
  
Perché?	
  Quali	
  sono	
  le	
  sue	
  esigenze?	
  
In	
  quali	
  circostanze	
  potrebbe	
  fare	
  queste	
  ricerche?	
  
A/raverso	
  quali	
  mezzi?	
  	
  

Alcune	
  indicazioni	
  ci	
  sono	
  arrivate	
  dalle	
  risposte	
  ai	
  ques@onari,	
  altre	
  da	
  
esigenze	
  personali	
  come	
  nuovi	
  uten@	
  del	
  quar@ere	
  (nessuno	
  di	
  noi	
  tre	
  
vive	
  o	
  ha	
  frequentato	
  la	
  triennale	
  in	
  Bicocca),	
  altre	
  ancora	
  da	
  ispirazioni	
  
derivate	
  da	
  un’aRvità	
  di	
  web-­‐scou4ng.	
  	
  
Abbiamo	
  quindi	
  definito	
  i	
  qua/ro	
  possibili	
  profili	
  utente.	
  
                                                                                                              3	
  
Cronologia	
  della	
  proge.azione	
  

Fase	
  1_Brainstorming,	
  generico	
  profilo	
  RESIDENTE	
  

Persona	
  che	
  vive	
  nel	
  quar@ere	
  e	
  che	
  ne	
  ha,	
  quindi,	
  una	
  conoscenza	
  
mediamente	
  buona.	
  	
  

Usa	
  abitualmente	
  servizi	
  come	
  i	
  mezzi	
  di	
  trasporto	
  o	
  i	
  negozi	
  in	
  cui	
  fare	
  
acquis@,	
  di	
  cui	
  conosce	
  già	
  una	
  serie	
  di	
  de/agli,	
  come	
  gli	
  orari	
  e	
  la	
  
localizzazione.	
  
È	
  comunque	
  interessato	
  ad	
  approfondire	
  questa	
  conoscenza,	
  
curiosando	
  alla	
  ricerca	
  di	
  “cose	
  nuove”,	
  alla	
  scoperta	
  di	
  realtà	
  che	
  gli	
  
sono	
  sfuggite	
  muovendosi	
  nello	
  spazio	
  fisico.	
  



                                                                                                                   4	
  
Cronologia	
  della	
  proge.azione	
  

Fase	
  1_Brainstorming,	
  generico	
  profilo	
  UNIVERSITARIO	
  

Persona	
  che	
  gravita	
  nel	
  mondo	
  dell'università:	
  studente,	
  ricercatore,	
  
docente	
  e	
  personale	
  universitario.	
  

È	
  interessato	
  in	
  par@colare	
  a	
  tuR	
  gli	
  spazi	
  che	
  l’Università	
  Bicocca	
  ha	
  
disseminato	
  nel	
  quar@ere,	
  ma	
  anche	
  ai	
  mezzi	
  di	
  trasporto	
  e	
  ai	
  luoghi	
  
dove	
  mangiare	
  durante	
  il	
  pranzo	
  (sopra/u/o	
  a	
  buon	
  prezzo).	
  

Gli	
  studen@	
  cercano	
  inoltre	
  luoghi	
  in	
  cui	
  intra/enersi	
  durante	
  le	
  pause	
  
tra	
  le	
  lezioni	
  (palestre,	
  parchi...)	
  o	
  a	
  fine	
  giornata	
  (locali,	
  pub...).	
  


                                                                                                               5	
  
Cronologia	
  della	
  proge.azione	
  


Fase	
  1_Brainstorming,	
  generico	
  profilo	
  LAVORATORE	
  

Impiegato	
  in	
  una	
  delle	
  società	
  che	
  hanno	
  sede	
  nel	
  quar@ere	
  o	
  adde/o	
  
ai	
  servizi.	
  

È	
  interessato	
  in	
  par@colare	
  ai	
  mezzi	
  di	
  trasporto	
  e	
  ai	
  parcheggi,	
  come	
  
anche	
  a	
  tuR	
  i	
  luoghi	
  dove	
  passare	
  la	
  pausa	
  pranzo	
  (centri	
  fitness,	
  
ristoran@,	
  pizzerie...).	
  




                                                                                                              6	
  
Cronologia	
  della	
  proge.azione	
  


Fase	
  1_Brainstorming,	
  generico	
  profilo	
  VISITATORE	
  

Si	
  reca	
  nel	
  quar@ere	
  Bicocca	
  per	
  un	
  determinato	
  evento	
  (spe/acolo	
  
teatrale,	
  mostra,	
  concerto...).	
  Non	
  ha	
  alcuna	
  conoscenza	
  del	
  quar@ere	
  e	
  
dei	
  suoi	
  spazi,	
  o	
  minima	
  se	
  ci	
  è	
  stato	
  altre	
  volte.	
  

È	
  interessato	
  a	
  conoscere	
  i	
  servizi	
  nelle	
  immediate	
  vicinanze	
  del	
  luogo	
  in	
  
cui	
  si	
  deve	
  recare.	
  Inoltre,	
  se	
  la	
  sua	
  visita	
  lo	
  richiede,	
  potrebbe	
  aver	
  
bisogno	
  di	
  conoscere	
  hotel	
  e	
  alberghi	
  presen@	
  sul	
  territorio.	
  



                                                                                                             7	
  
Cronologia	
  della	
  proge.azione	
  


Fase	
  1_Brainstorming,	
  le	
  risposte	
  

TuR	
  gli	
  user	
  ipo@zza@	
  vogliono	
  uno	
  strumento	
  semplice	
  e	
  immediato,	
  
che	
  gli	
  perme/a	
  di	
  agire	
  il	
  quar@ere,	
  conoscendone	
  orari,	
  spazi	
  e	
  servizi	
  
presen@.	
  Con	
  un	
  livello	
  di	
  approfondimento	
  che	
  non	
  dica	
  più	
  del	
  
necessario,	
  per	
  evitare	
  un	
  “fasidioso	
  sovraccarico	
  informa@vo”.	
  




                                                                                                            8	
  
Cronologia	
  della	
  proge.azione	
  
Fase	
  1_Brainstorming,	
  le	
  risposte	
  

Ovviamente	
  uten8	
  diversi	
  hanno	
  esigenze	
  specifiche	
  diverse,	
  che	
  per	
  
noi	
  non	
  sono	
  altro	
  che	
  le	
  diverse	
  strategie	
  di	
  ricerca	
  rese	
  possibili	
  
dall’interfaccia	
  del	
  sito.	
  

Abbiamo	
  delineato	
  n	
  possibili	
  @pi	
  di	
  ricerca:	
  

• 	
  l’utente	
  ha	
  un	
  bisogno	
  specifico	
  (mangiare,	
  spostarsi...)	
  e	
  vuole	
  avere	
  
informazioni	
  de/agliate	
  (dove	
  si	
  trova,	
  orari,	
  sito…);	
  
• 	
  l’utente	
  cerca	
  “qualcosa”	
  vicino	
  a	
  dove	
  si	
  trova	
  o	
  a	
  un	
  punto	
  specifico	
  
del	
  quar@ere;	
  
• 	
  l’utente	
  può	
  essere	
  interessato	
  ai	
  servizi	
  aper@	
  nel	
  momento	
  in	
  cui	
  
usufruisce	
  del	
  sito	
  o	
  comunque	
  filtrarli	
  a	
  seconda	
  dell’orario;	
  
• 	
  l'utente	
  vuole	
  avere	
  una	
  overview	
  di	
  tu/o	
  ciò	
  che	
  il	
  quar@ere	
  offre.	
   9	
  
Cronologia	
  della	
  proge.azione	
  


Fase	
  1_Brainstorming,	
  le	
  risposte	
  

Per	
  quanto	
  riguarda	
  i	
  servizi,	
  inizialmente	
  abbiamo	
  provato	
  a	
  
categorizzarli	
  per	
  8po,	
  sulla	
  falsa	
  riga	
  della	
  pagine	
  gialle	
  (cfr	
  word	
  
allegato	
  “elenchi.odt”).	
  
Non	
  riuscendo	
  a	
  trovare	
  un	
  equilibrio	
  tra	
  numero,	
  specificità	
  e	
  confini	
  
delle	
  categorie	
  abbiamo	
  cambiato	
  paradigma	
  di	
  categorizzazione.	
  




                                                                                                           10	
  
Cronologia	
  della	
  proge.azione	
  

Fase	
  1_Brainstorming,	
  le	
  risposte	
  

Secondo	
  noi	
  gli	
  uten@	
  cercano	
  risposte	
  ai	
  loro	
  bisogni.	
  Perciò,	
  per	
  
“saltare	
  un	
  gradino”	
  tra	
  scopo	
  e	
  azione,	
  abbiamo	
  deciso	
  di	
  categorizzare	
  
i	
  servizi	
  basandoci	
  sui	
  bisogni	
  “primari”	
  dell’utente	
  piu/osto	
  che	
  sul	
  
@po	
  di	
  servizio.	
  Abbiamo	
  così	
  delineato	
  6	
  bisogni	
  in	
  cui	
  i	
  servizi	
  del	
  
quar@ere	
  potevano	
  essere	
  suddivisi:	
  

• 	
  Mangiare	
  
• 	
  Perno/are	
  
• 	
  Comprare	
  
• 	
  Diver@rsi	
  
• 	
  Spostarsi	
  
• 	
  Studiare	
  
                                                                                                          11	
  
Cronologia	
  della	
  proge.azione	
  

Fase	
  2_	
  Primi	
  schizzi	
  

Abbiamo	
  deciso	
  di	
  stru/urare	
  l’interfaccia	
  come	
  un	
  tavola	
  periodica	
  
sovrapposta	
  ad	
  una	
  mappa	
  del	
  quar@ere,	
  con	
  la	
  possibilità	
  di	
  filtrare	
  gli	
  
elemen@	
  tramite	
  una	
  consolle	
  a	
  tre	
  categorie:	
  tribù	
  urbana,	
  @po	
  di	
  
servizio	
  e	
  orario.	
  

All’inizio	
  l’idea	
  era	
  di	
  far	
  corrispondere	
  ad	
  un	
  tassello	
  della	
  tabella	
  un	
  
servizio,	
  ma	
  ci	
  siamo	
  accor@	
  di	
  due	
  problemi:	
  alcuni	
  servizi	
  sono	
  
le/eralmente	
  sovrappos@	
  (es.	
  piazza	
  della	
  Trivulziana	
  con	
  molteplici	
  
locali/negozi...)	
  o	
  comunque	
  talmente	
  fiR	
  che	
  avremmo	
  dovuto	
  fare	
  dei	
  
tasselli	
  microscopici,	
  impossibili	
  da	
  ges@re	
  con	
  un’interfaccia	
  touch.	
  	
  

                                                                                                           12	
  
Cronologia	
  della	
  proge.azione	
  
Fase	
  2_	
  Primi	
  schizzi	
  

Abbiamo	
  quindi	
  deciso	
  che	
  se	
  ci	
  fossero	
  sta@	
  più	
  servizi	
  in	
  un	
  tassello	
  
l’interazione	
  con	
  quest’ul@mo	
  avrebbe	
  aperto	
  un’altra	
  pagina	
  con	
  una	
  
lista	
  (secondo	
  livello),	
  con	
  ulteriori	
  rimandi	
  a	
  pagine	
  specifiche	
  di	
  
approfondimento	
  per	
  ogni	
  servizio	
  (terzo	
  livello).	
  

Ci	
  siamo	
  resi	
  conto	
  però	
  che	
  una	
  stru/urazione	
  simile	
  avrebbe	
  
potenzialmente	
  fa/o	
  “perdere	
  la	
  bussola”	
  all’utente,	
  perciò	
  abbiamo	
  
pensato	
  a	
  un	
  merge	
  del	
  secondo	
  e	
  terzo	
  livello,	
  tramite	
  un	
  overlay.	
  

Sempre	
  per	
  facilitare	
  la	
  navigazione	
  abbiamo	
  eliminato	
  il	
  filtro	
  orario.	
  
Abbiamo	
  ipo@zzato	
  l’u@lizzo	
  di	
  un	
  qualche	
  metodo	
  per	
  evidenziare	
  nel	
  
primo	
  livello	
  i	
  servizi	
  aper@	
  al	
  momento	
  dell’accesso	
  dell’utente,	
  ma	
  
sarebbe	
  stato	
  complesso	
  da	
  inserire	
  in	
  maniera	
  intui@vamente	
  
comprensibile.	
  	
                                                                                   13	
  
Cronologia	
  della	
  proge.azione	
  




                                   14	
  
Cronologia	
  della	
  proge.azione	
  




                                   15	
  
Soluzione	
  conce.uale	
  

Perché	
  la	
  metafora	
  della	
  tavola	
  periodica:	
  

Volendo	
  schema@zzare	
  i	
  servizi	
  presen@	
  nel	
  quar@ere	
  all’inizio	
  abbiamo	
  
pensato	
  alla	
  metafora	
  	
  della	
  tavola	
  periodica,	
  con	
  ogni	
  servizio	
  rappresentato	
  
da	
  una	
  tesserina/elemento	
  chimico.	
  	
  
Ciò	
  avrebbe	
  permesso	
  una	
  più	
  organizzata	
  disposizione	
  dei	
  servizi	
  nella	
  
presentazione	
  all’utente,	
  e	
  di	
  associare	
  un’informazione	
  numerica	
  -­‐	
  così	
  come	
  
presente	
  negli	
  elemen@	
  chimici	
  -­‐	
  nel	
  nostro	
  caso	
  rela@va	
  all’orario	
  di	
  fruizione	
  
ideale	
  di	
  un	
  servizio.	
  

In	
  seguito	
  ci	
  siamo	
  accor@	
  che	
  la	
  densità	
  e	
  la	
  sovrapposizione	
  di	
  servizi	
  non	
  
perme/eva	
  questa	
  soluzione,	
  ma	
  la	
  tavola	
  periodica	
  è	
  rimasta	
  il	
  nostro	
  
modello	
  di	
  riferimento,	
  perché	
  capace	
  di	
  comunicare	
  immediatamente	
  un	
  
senso	
  di	
  ordine	
  e	
  pulizia.	
  

                                                                                                                           16	
  
Cronologia	
  della	
  proge.azione	
  


Fase	
  3_	
  Divisione	
  di	
  compi8	
  e	
  responsabilità	
  

Decisa	
  la	
  stru/urazione	
  di	
  massima	
  del	
  proge/o	
  ci	
  siamo	
  divisi	
  le	
  aree	
  
proge/uali	
  a	
  seconda	
  di	
  competenze	
  e	
  interessi	
  personali.	
  Abbiamo	
  
inoltre	
  creato	
  uno	
  spazio	
  condiviso	
  sul	
  Dropbox	
  per	
  condividere	
  i	
  
materiali,	
  lavorare	
  in	
  contemporanea	
  sugli	
  stessi	
  file,	
  ed	
  essere	
  tuR	
  
aggiorna@	
  in	
  tempo	
  reale	
  sul	
  progress	
  del	
  proge/o.	
  	
  




                                                                                                          17	
  
Cronologia	
  della	
  proge.azione	
  


Fase	
  4_	
  Prime	
  proto8pazioni	
  

Durante	
  la	
  fase	
  di	
  sviluppo	
  sono	
  sta@	
  crea@	
  diversi	
  proto8pi,	
  alcuni	
  per	
  
lo	
  studio	
  del	
  filtro,	
  altri	
  per	
  lo	
  studio	
  dell’interazione	
  coi	
  livelli.	
  
Il	
  primo	
  script	
  per	
  il	
  filtro	
  faceva	
  sparire	
  le/eralmente	
  gli	
  elemen@	
  non	
  
interessan@.	
  Dato	
  che	
  ciò	
  poteva	
  disorientare	
  gli	
  uten@	
  abbiamo	
  scelto	
  
di	
  fare	
  il	
  contrario,	
  ovvero	
  di	
  evidenziare	
  gli	
  elemen@	
  filtra@	
  tramite	
  
l’assegnazione	
  di	
  un	
  colore	
  e	
  di	
  un	
  simbolo.	
  	
  




                                                                                                           18	
  
Cronologia	
  della	
  proge.azione	
  
Fase	
  4_	
  Prime	
  proto8pazioni	
  




                                                                      19	
  
Prima	
  prova	
  di	
  posizionamento	
  delle	
  macro-­‐aree	
  
Cronologia	
  della	
  proge.azione	
  
Fase	
  4_	
  Prime	
  proto8pazioni	
  




                                                               20	
  
Prima	
  prova	
  di	
  funzionamento	
  del	
  filtro	
  
Cronologia	
  della	
  proge.azione	
  
Fase	
  4_	
  Prime	
  proto8pazioni	
  




                                                                21	
  
Seconda	
  prova	
  del	
  filtro	
  
Cronologia	
  della	
  proge.azione	
  
Fase	
  4_	
  Prime	
  proto8pazioni	
  




                                                                22	
  
 Prima	
  implementazione	
  delle	
  stru/ure	
  grafiche	
  
Il	
  sito	
  finale	
  




Schermata	
  del	
  sito	
  in	
  un	
  esempio	
  d’uso.	
                       23	
  
Il	
  sito	
  finale	
  




Livello	
  2:	
  visuale	
  con	
  liste	
  chiuse	
                       24	
  
Il	
  sito	
  finale	
  




Livello	
  3:	
  informazioni	
  de/agliate	
  di	
  un	
  servizio	
                       25	
  
Archite.ura	
  informa8va	
  


Selezione	
  dei	
  principali	
  pun@	
  di	
  interesse	
  del	
  quar@ere	
  Bicocca	
  e	
  loro	
  
iden@ficazione	
  con	
  la	
  @pologia	
  del	
  servizio	
  (univoca)	
  e	
  tribù	
  di	
  
riferimento	
  (una	
  o	
  più	
  tribù	
  per	
  ciascun	
  posto).	
  

Per	
  ogni	
  punto	
  di	
  interesse	
  è	
  pensata	
  una	
  scheda	
  di	
  approfondimento	
  
contente	
  una	
  serie	
  di	
  informazioni	
  de/agliate	
  che	
  rispondono	
  a	
  tu/e	
  le	
  
potenziali	
  esigenze	
  dell’utente:	
  orari,	
  contaR,	
  indirizzo	
  fisico,	
  mappa*,	
  
descrizione...	
  



*il	
  plugin	
  di	
  Google	
  Maps	
  (con	
  il	
  punto	
  del	
  servizio	
  e	
  il	
  punto	
  di	
  dove	
  si	
  trova	
  precisamente	
  l'utente)	
  
è	
  solo	
  simulato,	
  non	
  avendo	
  avuto	
  tempo	
  di	
  implementare	
  questa	
  feature.	
  
                                                                                                                                                             26	
  
Sistemi	
  di	
  navigazione	
  e	
  di	
  interazione	
  

TuR	
  gli	
  elemen@	
  della	
  tavola	
  periodica	
  sono	
  aRva@	
  tramite	
  dei	
  filtri,	
  in	
  
base	
  alla	
  categoria	
  d’utente	
  (tribù)	
  e	
  al	
  8po	
  di	
  servizio.	
  

Seleziona@	
  i	
  filtri	
  si	
  evidenziano	
  gli	
  elemen8	
  con	
  un	
  contenuto	
  inerente	
  
alla	
  selezione.	
  Il	
  colore	
  dell’elemento	
  è	
  associato	
  alla	
  tribù,	
  mentre	
  
l’icona	
  al	
  servizio.	
  

Cliccando	
  su	
  uno	
  degli	
  elemen@	
  evidenzia@	
  appare	
  in	
  sovraimpressione	
  
(overlay)	
  la	
  lista	
  dei	
  servizi.	
  I	
  pallini	
  colora@	
  indicano	
  le	
  tribù	
  che	
  
possono	
  usufruire	
  del	
  servizio.	
  

Per	
  avere	
  informazioni	
  più	
  de/agliate	
  si	
  deve	
  selezionare	
  un	
  elemento	
  
della	
  lista,	
  aprendone	
  i	
  contenu@	
  tramite	
  un	
  accordion.	
  
                                                                                                          27	
  
Aspe1	
  grafico-­‐comunica8vi	
  

L’utente,	
  all’accesso	
  al	
  sito,	
  viene	
  a	
  conta/o	
  con	
  una	
  splash	
  page	
  dove	
  
trova	
  già	
  una	
  sorta	
  di	
  introduzione	
  al	
  look&feel	
  della	
  pagina	
  principale.	
  
Lo	
  sfondo	
  è	
  lo	
  stesso,	
  il	
  logo	
  si	
  trova	
  sopra	
  una	
  mini	
  tabella	
  che	
  
introduce	
  al	
  tema	
  della	
  pagina	
  successiva,	
  alla	
  quale	
  si	
  accede	
  
selezionando	
  il	
  tasto	
  “entra”	
  nella	
  propria	
  lingua.	
  Al	
  momento	
  portano	
  
tuR	
  alla	
  pagina	
  in	
  italiano,	
  ma	
  l’idea	
  del	
  mul*-­‐language	
  è	
  pensata	
  in	
  
funzione	
  	
  dell’internazionalità	
  dell’utenza	
  del	
  quar@ere.	
  

Nella	
  pagina	
  principale	
  l’utente	
  si	
  trova	
  di	
  fronte	
  alla	
  tavola	
  degli	
  
elemen@	
  del	
  quar@ere.	
  


                                                                                                           28	
  
Scelte	
  croma8che	
  e	
  8pografiche	
  

Visivamente	
  l'interfaccia	
  si	
  presenta	
  con	
  uno	
  s@le	
  sobrio,	
  semplice,	
  
pulito,	
  chiaro	
  e	
  il	
  più	
  possibile	
  minimale.	
  Seguendo	
  questo	
  approccio	
  
sono	
  sta@	
  u@lizza@	
  dei	
  colori	
  base,	
  in	
  gradazione	
  sicura	
  per	
  il	
  web	
  e	
  
molto	
  saturi,	
  per	
  una	
  migliore	
  discriminazione	
  e	
  per	
  offrire	
  maggiore	
  
“supporto”	
  agli	
  elemen@	
  chiari	
  contenu@	
  al	
  loro	
  interno.	
  
Queste	
  scelte	
  sono	
  state	
  pensate	
  anche	
  in	
  prospeRva	
  di	
  sviluppo	
  del	
  
concept,	
  che	
  prevede	
  “accensione/spegnimento”	
  dei	
  pulsan@	
  del	
  
pannello	
  filtri	
  con	
  soluzioni	
  croma@che	
  che	
  rispecchiano	
  ciò	
  che	
  poi	
  
effeRvamente	
  accade	
  nella	
  tavola.	
  

A	
  livello	
  @pografico	
  si	
  è	
  u@lizzato	
  un	
  cara/ere	
  graziato	
  sicuro	
  per	
  il	
  web	
  
per	
  le	
  informazioni	
  de/agliate	
  dei	
  luoghi,	
  mentre	
  per	
  tuR	
  gli	
  altri	
  @toli	
  e	
  
so/o@toli	
  è	
  stato	
  u@lizzato	
  un	
  cara.ere	
  bastoni	
  integrato	
  al	
  sito	
  grazie	
  
al	
  servizio	
  Web	
  Fonts	
  di	
  Google.	
  
                                                                                                                29	
  
Usabilità	
  

L'idea	
  principale	
  perseguita	
  nella	
  proge/azione	
  di	
  questa	
  interfaccia	
  è	
  
stata	
  quella	
  della	
  facilità	
  d'uso,	
  sopra/u/o	
  per	
  quanto	
  riguarda	
  i	
  
parametri	
  di	
  immediatezza	
  di	
  comprensione	
  e	
  fruizione	
  rapida	
  ed	
  
efficace	
  dei	
  contenu8.	
  
Due	
  sono	
  gli	
  aspeR	
  fondamentali	
  che	
  rendono	
  efficace	
  l'u@lizzo	
  
dell'interfaccia:	
  la	
  rappresentazione	
  spaziale	
  degli	
  elemen@	
  secondo	
  la	
  
reale	
  disposizione	
  degli	
  stessi	
  nel	
  quar@ere	
  (e	
  quindi	
  la	
  possibilità	
  di	
  
esplorare	
  virtualmente	
  il	
  quar8ere	
  o/enendo	
  solo	
  le	
  informazioni	
  che	
  
cerchiamo);	
  la	
  semplicità	
  delle	
  azioni	
  da	
  compiere	
  per	
  accedere	
  alle	
  
informazioni	
  che	
  ci	
  interessano	
  (click	
  su	
  pulsan@/aree	
  per	
  visualizzare/
nascondere/aprire,	
  e	
  scorrimento	
  per	
  la	
  fruizione	
  dei	
  contenu@),	
  
eseguibili	
  con	
  ogni	
  @po	
  di	
  disposi@vo.	
  

                                                                                                         30	
  
Usabilità	
  in	
  mobilità	
  

Questa	
  interfaccia	
  è	
  proge/ata	
  sopra/u/o	
  nell'oRca	
  di	
  un	
  u8lizzo	
  su	
  
disposi8vi	
  mobili	
  come	
  smartphone	
  e	
  tablet:	
  la	
  loro	
  natura	
  touch	
  e	
  la	
  
dotazione	
  di	
  sensori	
  (per	
  geo-­‐localizzazione	
  e	
  orientamento)	
  
perme/ono	
  un'esperienza	
  ancora	
  più	
  immediata	
  e	
  soddisfacente.	
  

Un	
  possibile	
  u@lizzo	
  è	
  ad	
  esempio	
  quello	
  su	
  un	
  tablet	
  che	
  trasforma	
  la	
  
tavola	
  periodica	
  in	
  una	
  vera	
  e	
  propria	
  mappa	
  intera1va	
  fisicamente	
  
navigabile	
  con	
  pochi	
  tocchi	
  delle	
  dita,	
  che	
  ci	
  dice	
  dove	
  siamo	
  rispe/o	
  al	
  
quar@ere	
  (e	
  a	
  ciò	
  che	
  s@amo	
  cercando),	
  che	
  si	
  riposiziona	
  rispe.o	
  a	
  
dove	
  siamo	
  rivol8,	
  e	
  che	
  si	
  adegua	
  all'orientamento	
  dello	
  schermo	
  su	
  
cui	
  è	
  visualizzata.	
  



                                                                                                             31	
  
Usabilità	
  in	
  mobilità	
  




Esempi	
  orientamen@	
  e	
  geolocalizzazione	
                     32	
  
Cara.eris8che	
  tecnologiche	
  

Il	
  sito	
  è	
  stato	
  scri/o	
  in	
  XHTML	
  1.0	
  transi@onal	
  tramite	
  l’editor	
  Adobe	
  
Dreamweaver.	
  
Gli	
  elemen@	
  grafici	
  (sfondi,	
  immagini,	
  pulsan@...)	
  sono	
  sta@	
  crea@	
  e/o	
  
modifica@	
  con	
  Adobe	
  Photoshop.	
  
Il	
  layout,	
  la	
  grafica	
  e	
  la	
  @pografia	
  sono	
  sta@	
  defini@	
  tramite	
  fogli	
  di	
  s@le	
  
CSS	
  esterni,	
  tranne	
  qualche	
  a/ributo	
  style=“	
  ”	
  per	
  mo@vi	
  di	
  interazione	
  
con	
  JavaScript.	
  Per	
  comodità	
  sono	
  state	
  usate	
  alcune	
  proprietà	
  incluse	
  
da	
  CSS3.	
  
I	
  comportamen@	
  (filtraggio,	
  overlay	
  e	
  accordion)	
  del	
  sito	
  sono	
  sta@	
  
possibili	
  grazie	
  all’implementazione	
  del	
  modulo	
  jQuery	
  TOOLS	
  e	
  script	
  
JavaScript	
  dipenden@.	
  


                                                                                                                  33	
  
Conclusioni	
  

Limitazioni,	
  pecche,	
  pun8	
  deboli	
  	
  

Uno	
  dei	
  limi@	
  principali	
  è	
  stato	
  la	
  mancanza	
  di	
  un	
  informa@co	
  puro	
  nel	
  
gruppo,	
  per	
  cui	
  lo	
  sviluppo	
  di	
  alcune	
  feature,	
  come	
  la	
  completa	
  
compa@bilità	
  cross-­‐browser	
  e	
  cross-­‐device,	
  non	
  è	
  pienamente	
  
realizzata.	
  
Ad	
  esempio	
  accedendo	
  al	
  sito	
  tramite	
  un	
  device	
  basato	
  su	
  iOs	
  non	
  è	
  
possibile	
  interagire	
  con	
  l’accordion	
  così	
  implementato.	
  
Inoltre	
  il	
  filtro	
  non	
  “ricarica”	
  la	
  tabella,	
  costringendo	
  all’uso	
  frequente	
  
del	
  tasto	
  reset.	
  
Un	
  secondo	
  aspe/o	
  che	
  ci	
  sarebbe	
  piaciuto	
  riuscire	
  a	
  implementare	
  è	
  il	
  
filtro	
  del	
  tempo,	
  con	
  gli	
  elemen@	
  della	
  tabella	
  “opachi/ni@di”	
  a	
  seconda	
  
che	
  i	
  servizi	
  interni	
  siano	
  aper@	
  o	
  meno	
  al	
  momento	
  della	
  fruizione.	
  

                                                                                                           34	
  
Conclusioni	
  

Pun8	
  for8	
  

Un’interfaccia	
  semplificata	
  porta	
  vantaggi	
  nell’uso	
  da	
  parte	
  di	
  uten@	
  
meno	
  esper@	
  e	
  al	
  primo	
  impa/o	
  con	
  il	
  sito,	
  evitando	
  “traumi”	
  che	
  
potrebbero	
  portare	
  all’allontanamento	
  dal	
  sito.	
  
Raggruppare	
  i	
  servizi	
  in	
  microzone	
  evita	
  il	
  sovraffollamento	
  di	
  icone,	
  
semplificando	
  così	
  il	
  processo	
  di	
  ricerca	
  su	
  mappa.	
  




                                                                                                        35	
  
Conclusioni	
  

Possibili	
  sviluppi	
  

Il	
  concept	
  su	
  cui	
  si	
  basa	
  il	
  proge/o	
  può	
  benissimo	
  venire	
  traslato	
  per	
  un	
  
prodo/o	
  des@nato	
  al	
  mercato	
  mercato	
  delle	
  applicazioni,	
  sopra/u/o	
  
per	
  tu/o	
  quanto	
  riguarda	
  il	
  se/ore	
  mobile.	
  	
  
Coinvolgendo	
  aziende	
  locali	
  e	
  uten@	
  il	
  database	
  di	
  informazioni	
  può	
  
essere	
  ampliato.	
  
Il	
  modello	
  a	
  tavola	
  può	
  essere	
  riu@lizzato	
  per	
  altre	
  zone	
  della	
  ci/à	
  o	
  per	
  
una	
  ci/à	
  intera.	
  




                                                                                                                  36	
  
Il	
  Team	
  
Gregorio	
  Marchi	
  (744780)	
  
Dopo	
  il	
  diploma	
  scien@fico,	
  ha	
  scelto	
  di	
  frequentare	
  il	
  corso	
  in	
  Psicologia	
  
Cogni@va	
  Applicata	
  presso	
  la	
  facoltà	
  di	
  Scienze	
  Cogni@ve	
  dell’Università	
  degli	
  
Studi	
  di	
  Trento.	
  Nerd	
  fa/o	
  e	
  finito,	
  cerca	
  di	
  capire	
  come	
  funzionano	
  le	
  cose,	
  
spesso	
  rompendole	
  nel	
  processo.	
  Responsabilità	
  principale:	
  developer	
  del	
  
proge/o.	
  

Giulia	
  Marzagalli	
  (743732)	
  
Studia	
  semio@ca,	
  ma	
  preferisce	
  occuparsi	
  di	
  ricerca	
  etnografica	
  sui	
  consumi	
  e	
  
gli	
  s@li	
  di	
  vita	
  emergen@.	
  Colleziona	
  designer	
  toy	
  e	
  si	
  nutre	
  di	
  serie	
  tv.	
  
Responsabilità	
  principale:	
  content	
  creator	
  del	
  proge/o.	
  

Salvatore	
  Sisca	
  (742449)	
  
Geek	
  curioso,	
  si	
  interessa	
  pra@camente	
  di	
  qualsiasi	
  cosa	
  col	
  risultato	
  però	
  di	
  
sapere	
  troppo	
  poco	
  di	
  tu/o.	
  Ma	
  ci	
  prova	
  lo	
  stesso.	
  
Responsabilità	
  principale:	
  graphic	
  designer	
  del	
  proge/o.	
                                                 37	
  

Mais conteúdo relacionado

Semelhante a Relazione del progetto "in Bicocca"

InBicocca, non si cerca, si trova!
InBicocca, non si cerca, si trova!InBicocca, non si cerca, si trova!
InBicocca, non si cerca, si trova!Sara M
 
6 Step per un Sito Funzionale: 2. Progetto del Website
6 Step per un Sito Funzionale: 2. Progetto del Website6 Step per un Sito Funzionale: 2. Progetto del Website
6 Step per un Sito Funzionale: 2. Progetto del WebsiteFormazioneTurismo
 
Users on social networks: Cinque scoperte fatte durante le attività user cent...
Users on social networks: Cinque scoperte fatte durante le attività user cent...Users on social networks: Cinque scoperte fatte durante le attività user cent...
Users on social networks: Cinque scoperte fatte durante le attività user cent...Luca Mascaro
 
IWA ForumPA 2008
IWA ForumPA 2008IWA ForumPA 2008
IWA ForumPA 2008alscar
 
Progetto Navigatore per Disabili
Progetto Navigatore per DisabiliProgetto Navigatore per Disabili
Progetto Navigatore per DisabiliTeo
 
Documentnazione navigatore per disabili gruppo mava
Documentnazione navigatore per disabili gruppo mavaDocumentnazione navigatore per disabili gruppo mava
Documentnazione navigatore per disabili gruppo mavaalessiaf84
 
Progetto ELI4U - Milestone 50% - WP5 - Attività 9 - Comune di Venezia
Progetto ELI4U - Milestone 50% - WP5 - Attività 9 - Comune di VeneziaProgetto ELI4U - Milestone 50% - WP5 - Attività 9 - Comune di Venezia
Progetto ELI4U - Milestone 50% - WP5 - Attività 9 - Comune di VeneziaProgettoELI4U
 
Touch forautismpresentazione
Touch forautismpresentazioneTouch forautismpresentazione
Touch forautismpresentazioneMarta Montoro
 
Progetto NUR_WAY - Stato di avanzamento del progetto a febbraio 2019
Progetto NUR_WAY - Stato di avanzamento del progetto a febbraio 2019Progetto NUR_WAY - Stato di avanzamento del progetto a febbraio 2019
Progetto NUR_WAY - Stato di avanzamento del progetto a febbraio 2019Sardegna Ricerche
 
BiPday 2014 -- Notarangelo Pasquale
BiPday 2014 -- Notarangelo PasqualeBiPday 2014 -- Notarangelo Pasquale
BiPday 2014 -- Notarangelo Pasqualeeventi-ITBbari
 
PROQUEST EDUCATION AND PROFESSIONAL DEVELOPMENT PROGRAMS
PROQUEST EDUCATION AND PROFESSIONAL DEVELOPMENT PROGRAMSPROQUEST EDUCATION AND PROFESSIONAL DEVELOPMENT PROGRAMS
PROQUEST EDUCATION AND PROFESSIONAL DEVELOPMENT PROGRAMSProQuest
 
Garr 2016 present lariccia common s & commonspaces
Garr 2016 present lariccia common s & commonspacesGarr 2016 present lariccia common s & commonspaces
Garr 2016 present lariccia common s & commonspacesStefano Lariccia
 
Garr 2016 present lariccia common s & commonspaces 2
Garr 2016 present lariccia common s & commonspaces 2Garr 2016 present lariccia common s & commonspaces 2
Garr 2016 present lariccia common s & commonspaces 2Stefano Lariccia
 

Semelhante a Relazione del progetto "in Bicocca" (20)

InBicocca, non si cerca, si trova!
InBicocca, non si cerca, si trova!InBicocca, non si cerca, si trova!
InBicocca, non si cerca, si trova!
 
Z — Presentazione output
Z — Presentazione outputZ — Presentazione output
Z — Presentazione output
 
Progetto lip
Progetto lipProgetto lip
Progetto lip
 
Progettare e analizzare la qualità degli ambienti informativi digitali attrav...
Progettare e analizzare la qualità degli ambienti informativi digitali attrav...Progettare e analizzare la qualità degli ambienti informativi digitali attrav...
Progettare e analizzare la qualità degli ambienti informativi digitali attrav...
 
6 Step per un Sito Funzionale: 2. Progetto del Website
6 Step per un Sito Funzionale: 2. Progetto del Website6 Step per un Sito Funzionale: 2. Progetto del Website
6 Step per un Sito Funzionale: 2. Progetto del Website
 
Users on social networks: Cinque scoperte fatte durante le attività user cent...
Users on social networks: Cinque scoperte fatte durante le attività user cent...Users on social networks: Cinque scoperte fatte durante le attività user cent...
Users on social networks: Cinque scoperte fatte durante le attività user cent...
 
programma 2009-2010
programma 2009-2010programma 2009-2010
programma 2009-2010
 
IWA ForumPA 2008
IWA ForumPA 2008IWA ForumPA 2008
IWA ForumPA 2008
 
Lez2 casistudio
Lez2 casistudioLez2 casistudio
Lez2 casistudio
 
Progetto Navigatore per Disabili
Progetto Navigatore per DisabiliProgetto Navigatore per Disabili
Progetto Navigatore per Disabili
 
Documentnazione navigatore per disabili gruppo mava
Documentnazione navigatore per disabili gruppo mavaDocumentnazione navigatore per disabili gruppo mava
Documentnazione navigatore per disabili gruppo mava
 
NEW_TIMEs.pdf
NEW_TIMEs.pdfNEW_TIMEs.pdf
NEW_TIMEs.pdf
 
Progetto ELI4U - Milestone 50% - WP5 - Attività 9 - Comune di Venezia
Progetto ELI4U - Milestone 50% - WP5 - Attività 9 - Comune di VeneziaProgetto ELI4U - Milestone 50% - WP5 - Attività 9 - Comune di Venezia
Progetto ELI4U - Milestone 50% - WP5 - Attività 9 - Comune di Venezia
 
Touch forautismpresentazione
Touch forautismpresentazioneTouch forautismpresentazione
Touch forautismpresentazione
 
Progetto NUR_WAY - Stato di avanzamento del progetto a febbraio 2019
Progetto NUR_WAY - Stato di avanzamento del progetto a febbraio 2019Progetto NUR_WAY - Stato di avanzamento del progetto a febbraio 2019
Progetto NUR_WAY - Stato di avanzamento del progetto a febbraio 2019
 
BiPday 2014 -- Notarangelo Pasquale
BiPday 2014 -- Notarangelo PasqualeBiPday 2014 -- Notarangelo Pasquale
BiPday 2014 -- Notarangelo Pasquale
 
PROQUEST EDUCATION AND PROFESSIONAL DEVELOPMENT PROGRAMS
PROQUEST EDUCATION AND PROFESSIONAL DEVELOPMENT PROGRAMSPROQUEST EDUCATION AND PROFESSIONAL DEVELOPMENT PROGRAMS
PROQUEST EDUCATION AND PROFESSIONAL DEVELOPMENT PROGRAMS
 
Garr 2016 present lariccia common s & commonspaces
Garr 2016 present lariccia common s & commonspacesGarr 2016 present lariccia common s & commonspaces
Garr 2016 present lariccia common s & commonspaces
 
Garr 2016 present lariccia common s & commonspaces 2
Garr 2016 present lariccia common s & commonspaces 2Garr 2016 present lariccia common s & commonspaces 2
Garr 2016 present lariccia common s & commonspaces 2
 
Lezione 05/2006
Lezione 05/2006Lezione 05/2006
Lezione 05/2006
 

Relazione del progetto "in Bicocca"

  • 1. inBicocca   Relazione  di  proge/o   Gruppo  4   Gregorio  Marchi  –  Giulia  Marzagalli  –  Salvatore  Sisca   1  
  • 2. Il  Proge.o   Abbiamo  sviluppato  un  sito  dedicato  a  tu1  gli  user  del  quar@ere   Bicocca  (a/uali  e  potenziali),  con  un’a/enzione  par@colare  per  gli  uten@   “in  movimento”,  ovvero  coloro  che  si  trovano  nello  spazio  fisico  del   quar@ere  con  la  possibilità,  grazie  a  device  quali  tablet  e  smartphone,  di   conne/ersi.   Il  sito  perme/e  di  cercare  e  trovare  ciò  che  si  desidera  o  ciò  di  cui  si  ha   bisogno  tramite  l’interazione  con  una  sorta  di  tavola  periodica   sovrapposta  alla  mappa  del  quar8ere,  in  cui  gli  elemen@  non  sono  altro   che  piccole  porzioni  del  territorio,  all’interno  delle  quali  si  trovano   servizi  e  luoghi  di  interesse.     2  
  • 3. Cronologia  della  proge.azione   Fase  1_Brainstorming,  le  domande   Ci  siamo  sedu@  a/orno  ad  un  tavolo  e  ci  siamo  chies@:     Chi  cerca  informazioni  sul  quar@ere  Bicocca?   Perché?  Quali  sono  le  sue  esigenze?   In  quali  circostanze  potrebbe  fare  queste  ricerche?   A/raverso  quali  mezzi?     Alcune  indicazioni  ci  sono  arrivate  dalle  risposte  ai  ques@onari,  altre  da   esigenze  personali  come  nuovi  uten@  del  quar@ere  (nessuno  di  noi  tre   vive  o  ha  frequentato  la  triennale  in  Bicocca),  altre  ancora  da  ispirazioni   derivate  da  un’aRvità  di  web-­‐scou4ng.     Abbiamo  quindi  definito  i  qua/ro  possibili  profili  utente.   3  
  • 4. Cronologia  della  proge.azione   Fase  1_Brainstorming,  generico  profilo  RESIDENTE   Persona  che  vive  nel  quar@ere  e  che  ne  ha,  quindi,  una  conoscenza   mediamente  buona.     Usa  abitualmente  servizi  come  i  mezzi  di  trasporto  o  i  negozi  in  cui  fare   acquis@,  di  cui  conosce  già  una  serie  di  de/agli,  come  gli  orari  e  la   localizzazione.   È  comunque  interessato  ad  approfondire  questa  conoscenza,   curiosando  alla  ricerca  di  “cose  nuove”,  alla  scoperta  di  realtà  che  gli   sono  sfuggite  muovendosi  nello  spazio  fisico.   4  
  • 5. Cronologia  della  proge.azione   Fase  1_Brainstorming,  generico  profilo  UNIVERSITARIO   Persona  che  gravita  nel  mondo  dell'università:  studente,  ricercatore,   docente  e  personale  universitario.   È  interessato  in  par@colare  a  tuR  gli  spazi  che  l’Università  Bicocca  ha   disseminato  nel  quar@ere,  ma  anche  ai  mezzi  di  trasporto  e  ai  luoghi   dove  mangiare  durante  il  pranzo  (sopra/u/o  a  buon  prezzo).   Gli  studen@  cercano  inoltre  luoghi  in  cui  intra/enersi  durante  le  pause   tra  le  lezioni  (palestre,  parchi...)  o  a  fine  giornata  (locali,  pub...).   5  
  • 6. Cronologia  della  proge.azione   Fase  1_Brainstorming,  generico  profilo  LAVORATORE   Impiegato  in  una  delle  società  che  hanno  sede  nel  quar@ere  o  adde/o   ai  servizi.   È  interessato  in  par@colare  ai  mezzi  di  trasporto  e  ai  parcheggi,  come   anche  a  tuR  i  luoghi  dove  passare  la  pausa  pranzo  (centri  fitness,   ristoran@,  pizzerie...).   6  
  • 7. Cronologia  della  proge.azione   Fase  1_Brainstorming,  generico  profilo  VISITATORE   Si  reca  nel  quar@ere  Bicocca  per  un  determinato  evento  (spe/acolo   teatrale,  mostra,  concerto...).  Non  ha  alcuna  conoscenza  del  quar@ere  e   dei  suoi  spazi,  o  minima  se  ci  è  stato  altre  volte.   È  interessato  a  conoscere  i  servizi  nelle  immediate  vicinanze  del  luogo  in   cui  si  deve  recare.  Inoltre,  se  la  sua  visita  lo  richiede,  potrebbe  aver   bisogno  di  conoscere  hotel  e  alberghi  presen@  sul  territorio.   7  
  • 8. Cronologia  della  proge.azione   Fase  1_Brainstorming,  le  risposte   TuR  gli  user  ipo@zza@  vogliono  uno  strumento  semplice  e  immediato,   che  gli  perme/a  di  agire  il  quar@ere,  conoscendone  orari,  spazi  e  servizi   presen@.  Con  un  livello  di  approfondimento  che  non  dica  più  del   necessario,  per  evitare  un  “fasidioso  sovraccarico  informa@vo”.   8  
  • 9. Cronologia  della  proge.azione   Fase  1_Brainstorming,  le  risposte   Ovviamente  uten8  diversi  hanno  esigenze  specifiche  diverse,  che  per   noi  non  sono  altro  che  le  diverse  strategie  di  ricerca  rese  possibili   dall’interfaccia  del  sito.   Abbiamo  delineato  n  possibili  @pi  di  ricerca:   •   l’utente  ha  un  bisogno  specifico  (mangiare,  spostarsi...)  e  vuole  avere   informazioni  de/agliate  (dove  si  trova,  orari,  sito…);   •   l’utente  cerca  “qualcosa”  vicino  a  dove  si  trova  o  a  un  punto  specifico   del  quar@ere;   •   l’utente  può  essere  interessato  ai  servizi  aper@  nel  momento  in  cui   usufruisce  del  sito  o  comunque  filtrarli  a  seconda  dell’orario;   •   l'utente  vuole  avere  una  overview  di  tu/o  ciò  che  il  quar@ere  offre.   9  
  • 10. Cronologia  della  proge.azione   Fase  1_Brainstorming,  le  risposte   Per  quanto  riguarda  i  servizi,  inizialmente  abbiamo  provato  a   categorizzarli  per  8po,  sulla  falsa  riga  della  pagine  gialle  (cfr  word   allegato  “elenchi.odt”).   Non  riuscendo  a  trovare  un  equilibrio  tra  numero,  specificità  e  confini   delle  categorie  abbiamo  cambiato  paradigma  di  categorizzazione.   10  
  • 11. Cronologia  della  proge.azione   Fase  1_Brainstorming,  le  risposte   Secondo  noi  gli  uten@  cercano  risposte  ai  loro  bisogni.  Perciò,  per   “saltare  un  gradino”  tra  scopo  e  azione,  abbiamo  deciso  di  categorizzare   i  servizi  basandoci  sui  bisogni  “primari”  dell’utente  piu/osto  che  sul   @po  di  servizio.  Abbiamo  così  delineato  6  bisogni  in  cui  i  servizi  del   quar@ere  potevano  essere  suddivisi:   •   Mangiare   •   Perno/are   •   Comprare   •   Diver@rsi   •   Spostarsi   •   Studiare   11  
  • 12. Cronologia  della  proge.azione   Fase  2_  Primi  schizzi   Abbiamo  deciso  di  stru/urare  l’interfaccia  come  un  tavola  periodica   sovrapposta  ad  una  mappa  del  quar@ere,  con  la  possibilità  di  filtrare  gli   elemen@  tramite  una  consolle  a  tre  categorie:  tribù  urbana,  @po  di   servizio  e  orario.   All’inizio  l’idea  era  di  far  corrispondere  ad  un  tassello  della  tabella  un   servizio,  ma  ci  siamo  accor@  di  due  problemi:  alcuni  servizi  sono   le/eralmente  sovrappos@  (es.  piazza  della  Trivulziana  con  molteplici   locali/negozi...)  o  comunque  talmente  fiR  che  avremmo  dovuto  fare  dei   tasselli  microscopici,  impossibili  da  ges@re  con  un’interfaccia  touch.     12  
  • 13. Cronologia  della  proge.azione   Fase  2_  Primi  schizzi   Abbiamo  quindi  deciso  che  se  ci  fossero  sta@  più  servizi  in  un  tassello   l’interazione  con  quest’ul@mo  avrebbe  aperto  un’altra  pagina  con  una   lista  (secondo  livello),  con  ulteriori  rimandi  a  pagine  specifiche  di   approfondimento  per  ogni  servizio  (terzo  livello).   Ci  siamo  resi  conto  però  che  una  stru/urazione  simile  avrebbe   potenzialmente  fa/o  “perdere  la  bussola”  all’utente,  perciò  abbiamo   pensato  a  un  merge  del  secondo  e  terzo  livello,  tramite  un  overlay.   Sempre  per  facilitare  la  navigazione  abbiamo  eliminato  il  filtro  orario.   Abbiamo  ipo@zzato  l’u@lizzo  di  un  qualche  metodo  per  evidenziare  nel   primo  livello  i  servizi  aper@  al  momento  dell’accesso  dell’utente,  ma   sarebbe  stato  complesso  da  inserire  in  maniera  intui@vamente   comprensibile.     13  
  • 16. Soluzione  conce.uale   Perché  la  metafora  della  tavola  periodica:   Volendo  schema@zzare  i  servizi  presen@  nel  quar@ere  all’inizio  abbiamo   pensato  alla  metafora    della  tavola  periodica,  con  ogni  servizio  rappresentato   da  una  tesserina/elemento  chimico.     Ciò  avrebbe  permesso  una  più  organizzata  disposizione  dei  servizi  nella   presentazione  all’utente,  e  di  associare  un’informazione  numerica  -­‐  così  come   presente  negli  elemen@  chimici  -­‐  nel  nostro  caso  rela@va  all’orario  di  fruizione   ideale  di  un  servizio.   In  seguito  ci  siamo  accor@  che  la  densità  e  la  sovrapposizione  di  servizi  non   perme/eva  questa  soluzione,  ma  la  tavola  periodica  è  rimasta  il  nostro   modello  di  riferimento,  perché  capace  di  comunicare  immediatamente  un   senso  di  ordine  e  pulizia.   16  
  • 17. Cronologia  della  proge.azione   Fase  3_  Divisione  di  compi8  e  responsabilità   Decisa  la  stru/urazione  di  massima  del  proge/o  ci  siamo  divisi  le  aree   proge/uali  a  seconda  di  competenze  e  interessi  personali.  Abbiamo   inoltre  creato  uno  spazio  condiviso  sul  Dropbox  per  condividere  i   materiali,  lavorare  in  contemporanea  sugli  stessi  file,  ed  essere  tuR   aggiorna@  in  tempo  reale  sul  progress  del  proge/o.     17  
  • 18. Cronologia  della  proge.azione   Fase  4_  Prime  proto8pazioni   Durante  la  fase  di  sviluppo  sono  sta@  crea@  diversi  proto8pi,  alcuni  per   lo  studio  del  filtro,  altri  per  lo  studio  dell’interazione  coi  livelli.   Il  primo  script  per  il  filtro  faceva  sparire  le/eralmente  gli  elemen@  non   interessan@.  Dato  che  ciò  poteva  disorientare  gli  uten@  abbiamo  scelto   di  fare  il  contrario,  ovvero  di  evidenziare  gli  elemen@  filtra@  tramite   l’assegnazione  di  un  colore  e  di  un  simbolo.     18  
  • 19. Cronologia  della  proge.azione   Fase  4_  Prime  proto8pazioni   19   Prima  prova  di  posizionamento  delle  macro-­‐aree  
  • 20. Cronologia  della  proge.azione   Fase  4_  Prime  proto8pazioni   20   Prima  prova  di  funzionamento  del  filtro  
  • 21. Cronologia  della  proge.azione   Fase  4_  Prime  proto8pazioni   21   Seconda  prova  del  filtro  
  • 22. Cronologia  della  proge.azione   Fase  4_  Prime  proto8pazioni   22   Prima  implementazione  delle  stru/ure  grafiche  
  • 23. Il  sito  finale   Schermata  del  sito  in  un  esempio  d’uso.   23  
  • 24. Il  sito  finale   Livello  2:  visuale  con  liste  chiuse   24  
  • 25. Il  sito  finale   Livello  3:  informazioni  de/agliate  di  un  servizio   25  
  • 26. Archite.ura  informa8va   Selezione  dei  principali  pun@  di  interesse  del  quar@ere  Bicocca  e  loro   iden@ficazione  con  la  @pologia  del  servizio  (univoca)  e  tribù  di   riferimento  (una  o  più  tribù  per  ciascun  posto).   Per  ogni  punto  di  interesse  è  pensata  una  scheda  di  approfondimento   contente  una  serie  di  informazioni  de/agliate  che  rispondono  a  tu/e  le   potenziali  esigenze  dell’utente:  orari,  contaR,  indirizzo  fisico,  mappa*,   descrizione...   *il  plugin  di  Google  Maps  (con  il  punto  del  servizio  e  il  punto  di  dove  si  trova  precisamente  l'utente)   è  solo  simulato,  non  avendo  avuto  tempo  di  implementare  questa  feature.   26  
  • 27. Sistemi  di  navigazione  e  di  interazione   TuR  gli  elemen@  della  tavola  periodica  sono  aRva@  tramite  dei  filtri,  in   base  alla  categoria  d’utente  (tribù)  e  al  8po  di  servizio.   Seleziona@  i  filtri  si  evidenziano  gli  elemen8  con  un  contenuto  inerente   alla  selezione.  Il  colore  dell’elemento  è  associato  alla  tribù,  mentre   l’icona  al  servizio.   Cliccando  su  uno  degli  elemen@  evidenzia@  appare  in  sovraimpressione   (overlay)  la  lista  dei  servizi.  I  pallini  colora@  indicano  le  tribù  che   possono  usufruire  del  servizio.   Per  avere  informazioni  più  de/agliate  si  deve  selezionare  un  elemento   della  lista,  aprendone  i  contenu@  tramite  un  accordion.   27  
  • 28. Aspe1  grafico-­‐comunica8vi   L’utente,  all’accesso  al  sito,  viene  a  conta/o  con  una  splash  page  dove   trova  già  una  sorta  di  introduzione  al  look&feel  della  pagina  principale.   Lo  sfondo  è  lo  stesso,  il  logo  si  trova  sopra  una  mini  tabella  che   introduce  al  tema  della  pagina  successiva,  alla  quale  si  accede   selezionando  il  tasto  “entra”  nella  propria  lingua.  Al  momento  portano   tuR  alla  pagina  in  italiano,  ma  l’idea  del  mul*-­‐language  è  pensata  in   funzione    dell’internazionalità  dell’utenza  del  quar@ere.   Nella  pagina  principale  l’utente  si  trova  di  fronte  alla  tavola  degli   elemen@  del  quar@ere.   28  
  • 29. Scelte  croma8che  e  8pografiche   Visivamente  l'interfaccia  si  presenta  con  uno  s@le  sobrio,  semplice,   pulito,  chiaro  e  il  più  possibile  minimale.  Seguendo  questo  approccio   sono  sta@  u@lizza@  dei  colori  base,  in  gradazione  sicura  per  il  web  e   molto  saturi,  per  una  migliore  discriminazione  e  per  offrire  maggiore   “supporto”  agli  elemen@  chiari  contenu@  al  loro  interno.   Queste  scelte  sono  state  pensate  anche  in  prospeRva  di  sviluppo  del   concept,  che  prevede  “accensione/spegnimento”  dei  pulsan@  del   pannello  filtri  con  soluzioni  croma@che  che  rispecchiano  ciò  che  poi   effeRvamente  accade  nella  tavola.   A  livello  @pografico  si  è  u@lizzato  un  cara/ere  graziato  sicuro  per  il  web   per  le  informazioni  de/agliate  dei  luoghi,  mentre  per  tuR  gli  altri  @toli  e   so/o@toli  è  stato  u@lizzato  un  cara.ere  bastoni  integrato  al  sito  grazie   al  servizio  Web  Fonts  di  Google.   29  
  • 30. Usabilità   L'idea  principale  perseguita  nella  proge/azione  di  questa  interfaccia  è   stata  quella  della  facilità  d'uso,  sopra/u/o  per  quanto  riguarda  i   parametri  di  immediatezza  di  comprensione  e  fruizione  rapida  ed   efficace  dei  contenu8.   Due  sono  gli  aspeR  fondamentali  che  rendono  efficace  l'u@lizzo   dell'interfaccia:  la  rappresentazione  spaziale  degli  elemen@  secondo  la   reale  disposizione  degli  stessi  nel  quar@ere  (e  quindi  la  possibilità  di   esplorare  virtualmente  il  quar8ere  o/enendo  solo  le  informazioni  che   cerchiamo);  la  semplicità  delle  azioni  da  compiere  per  accedere  alle   informazioni  che  ci  interessano  (click  su  pulsan@/aree  per  visualizzare/ nascondere/aprire,  e  scorrimento  per  la  fruizione  dei  contenu@),   eseguibili  con  ogni  @po  di  disposi@vo.   30  
  • 31. Usabilità  in  mobilità   Questa  interfaccia  è  proge/ata  sopra/u/o  nell'oRca  di  un  u8lizzo  su   disposi8vi  mobili  come  smartphone  e  tablet:  la  loro  natura  touch  e  la   dotazione  di  sensori  (per  geo-­‐localizzazione  e  orientamento)   perme/ono  un'esperienza  ancora  più  immediata  e  soddisfacente.   Un  possibile  u@lizzo  è  ad  esempio  quello  su  un  tablet  che  trasforma  la   tavola  periodica  in  una  vera  e  propria  mappa  intera1va  fisicamente   navigabile  con  pochi  tocchi  delle  dita,  che  ci  dice  dove  siamo  rispe/o  al   quar@ere  (e  a  ciò  che  s@amo  cercando),  che  si  riposiziona  rispe.o  a   dove  siamo  rivol8,  e  che  si  adegua  all'orientamento  dello  schermo  su   cui  è  visualizzata.   31  
  • 32. Usabilità  in  mobilità   Esempi  orientamen@  e  geolocalizzazione   32  
  • 33. Cara.eris8che  tecnologiche   Il  sito  è  stato  scri/o  in  XHTML  1.0  transi@onal  tramite  l’editor  Adobe   Dreamweaver.   Gli  elemen@  grafici  (sfondi,  immagini,  pulsan@...)  sono  sta@  crea@  e/o   modifica@  con  Adobe  Photoshop.   Il  layout,  la  grafica  e  la  @pografia  sono  sta@  defini@  tramite  fogli  di  s@le   CSS  esterni,  tranne  qualche  a/ributo  style=“  ”  per  mo@vi  di  interazione   con  JavaScript.  Per  comodità  sono  state  usate  alcune  proprietà  incluse   da  CSS3.   I  comportamen@  (filtraggio,  overlay  e  accordion)  del  sito  sono  sta@   possibili  grazie  all’implementazione  del  modulo  jQuery  TOOLS  e  script   JavaScript  dipenden@.   33  
  • 34. Conclusioni   Limitazioni,  pecche,  pun8  deboli     Uno  dei  limi@  principali  è  stato  la  mancanza  di  un  informa@co  puro  nel   gruppo,  per  cui  lo  sviluppo  di  alcune  feature,  come  la  completa   compa@bilità  cross-­‐browser  e  cross-­‐device,  non  è  pienamente   realizzata.   Ad  esempio  accedendo  al  sito  tramite  un  device  basato  su  iOs  non  è   possibile  interagire  con  l’accordion  così  implementato.   Inoltre  il  filtro  non  “ricarica”  la  tabella,  costringendo  all’uso  frequente   del  tasto  reset.   Un  secondo  aspe/o  che  ci  sarebbe  piaciuto  riuscire  a  implementare  è  il   filtro  del  tempo,  con  gli  elemen@  della  tabella  “opachi/ni@di”  a  seconda   che  i  servizi  interni  siano  aper@  o  meno  al  momento  della  fruizione.   34  
  • 35. Conclusioni   Pun8  for8   Un’interfaccia  semplificata  porta  vantaggi  nell’uso  da  parte  di  uten@   meno  esper@  e  al  primo  impa/o  con  il  sito,  evitando  “traumi”  che   potrebbero  portare  all’allontanamento  dal  sito.   Raggruppare  i  servizi  in  microzone  evita  il  sovraffollamento  di  icone,   semplificando  così  il  processo  di  ricerca  su  mappa.   35  
  • 36. Conclusioni   Possibili  sviluppi   Il  concept  su  cui  si  basa  il  proge/o  può  benissimo  venire  traslato  per  un   prodo/o  des@nato  al  mercato  mercato  delle  applicazioni,  sopra/u/o   per  tu/o  quanto  riguarda  il  se/ore  mobile.     Coinvolgendo  aziende  locali  e  uten@  il  database  di  informazioni  può   essere  ampliato.   Il  modello  a  tavola  può  essere  riu@lizzato  per  altre  zone  della  ci/à  o  per   una  ci/à  intera.   36  
  • 37. Il  Team   Gregorio  Marchi  (744780)   Dopo  il  diploma  scien@fico,  ha  scelto  di  frequentare  il  corso  in  Psicologia   Cogni@va  Applicata  presso  la  facoltà  di  Scienze  Cogni@ve  dell’Università  degli   Studi  di  Trento.  Nerd  fa/o  e  finito,  cerca  di  capire  come  funzionano  le  cose,   spesso  rompendole  nel  processo.  Responsabilità  principale:  developer  del   proge/o.   Giulia  Marzagalli  (743732)   Studia  semio@ca,  ma  preferisce  occuparsi  di  ricerca  etnografica  sui  consumi  e   gli  s@li  di  vita  emergen@.  Colleziona  designer  toy  e  si  nutre  di  serie  tv.   Responsabilità  principale:  content  creator  del  proge/o.   Salvatore  Sisca  (742449)   Geek  curioso,  si  interessa  pra@camente  di  qualsiasi  cosa  col  risultato  però  di   sapere  troppo  poco  di  tu/o.  Ma  ci  prova  lo  stesso.   Responsabilità  principale:  graphic  designer  del  proge/o.   37  

Notas do Editor

  1. 27/06/11
  2. 27/06/11
  3. 27/06/11
  4. 27/06/11
  5. 27/06/11
  6. 27/06/11
  7. 27/06/11
  8. 27/06/11
  9. 27/06/11
  10. 27/06/11
  11. 27/06/11
  12. 27/06/11
  13. 27/06/11
  14. 27/06/11
  15. 27/06/11
  16. 27/06/11
  17. 27/06/11
  18. 27/06/11
  19. 27/06/11
  20. 27/06/11
  21. 27/06/11
  22. 27/06/11
  23. 27/06/11
  24. 27/06/11
  25. 27/06/11
  26. 27/06/11
  27. 27/06/11
  28. 27/06/11
  29. 27/06/11
  30. 27/06/11
  31. 27/06/11
  32. 27/06/11
  33. 27/06/11
  34. 27/06/11
  35. 27/06/11
  36. 27/06/11
  37. 27/06/11