SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 36
Baixar para ler offline
L’armistizio	
  dell’8	
  settembre	
  1943	
  
                                                                      	
  
                                                                      	
  
Questo	
  è	
  un	
  anno	
  importante	
  per	
  la	
  svolta	
  della	
  guerra.	
  In	
  particolare,	
  sono	
  due	
  
gli	
  eventi	
  che	
  cambieranno	
  le	
  sorti	
  dell’Italia	
  nel	
  ‘43:	
  

         1. Il	
   10	
   luglio	
   1943	
   è	
   la	
   data	
   dello	
   sbarco	
   delle	
   truppe	
   alleate	
   in	
   Sicilia	
  
                nella	
  zona	
  del	
  siracusano	
  e	
  dell’agrigentino.	
  
         2. Il	
  25	
  luglio	
  dello	
  stesso	
  anno	
  Mussolini	
  si	
  dimette.	
  Mussolini	
  si	
  presenta	
  
                al	
   colloquio	
   settimanale	
   che	
   aveva	
   con	
   il	
   re	
   Vittorio	
   Emanuele	
   III,	
  
                (perché	
   solo	
   il	
   re	
   poteva	
   decidere	
   se	
   mantenere	
   un	
   governo	
   o	
  
                destituirlo)	
  pensando	
  che	
  gli	
  avrebbe	
  confermato	
  la	
  fiducia,	
  ma	
  stavolta	
  
                il	
   re	
   gli	
   chiede	
   di	
   dimettersi	
   e	
   di	
   nominare	
   Badoglio	
   come	
   capo	
   del	
  
                governo,	
  che	
  si	
  era	
  distinto	
  durante	
  la	
  prima	
  guerra	
  mondiale.	
  

A	
  questo	
  punto	
  si	
  crea	
  una	
  situazione	
  difficile	
  in	
  Italia,	
  perché	
  gli	
  alleati	
  sono	
  in	
  
Sicilia	
   e	
   avanzano,	
   essi	
   riescono	
   ad	
   occupare	
   tutta	
   l’isola	
   ed	
   inoltre	
   essi	
   si	
  
apprestano	
  a	
  preparare	
  un	
  altro	
  sbarco	
  nel	
  continente	
  per	
  cacciare	
  i	
  tedeschi.	
  Qui	
  
si	
   vede	
   la	
   difficoltà	
   che	
   ha	
   il	
   governo	
   italiano	
   con	
   Badoglio	
   ad	
   affrontare	
   la	
  
situazione	
  poiché	
  da	
  una	
  parte	
  si	
  voleva	
  trattare	
  la	
  resa	
  con	
  gli	
  americani	
  e	
  quindi	
  
si	
   voleva	
   la	
   pace,	
   ma	
   dall’altra	
   parte	
   Badoglio	
   dichiara	
   che	
   la	
   guerra	
   sarebbe	
  
continuata	
  a	
  fianco	
  della	
  Germania,	
  sperando	
  di	
  tranquillizzare	
  Hitler	
  ed	
  i	
  nazisti.	
  
Questa	
   situazione	
   ambigua	
   durerà	
   fino	
   il	
   3	
   settembre	
   quando	
   viene	
   firmato	
   a	
  
Cassibile	
   in	
   provincia	
   di	
   Siracusa	
   l’armistizio.	
   Inizialmente	
   l’armistizio	
   venne	
  
tenuto	
   segreto	
   perché	
   l’Italia	
   era	
   piena	
   di	
   tedeschi	
   e	
   le	
   loro	
   azioni	
   contro	
   gli	
  
italiani	
  sarebbero	
  state	
  da	
  subito	
  evidenti	
  e	
  immediatamente	
  attuate	
  e,	
  dall’altra	
  
parte	
   gli	
   americani	
   erano	
   solo	
   in	
   Sicilia	
   e	
   	
   non	
   ancora	
   nella	
   parte	
   	
   continentale	
  
dell’Italia.	
   Il	
   patto	
   iniziale	
   prevedeva	
   quindi	
   che	
   l’Italia	
   doveva	
   arrendersi	
   senza	
  
condizioni,	
  assumendo	
  il	
  ruolo	
  di	
  cobelligerante,	
  una	
  sorta	
  di	
  alleata	
  di	
  serie	
  “B”.	
  
Tuttavia	
   questo	
   era	
   uno	
   status	
   ambiguo.	
   Solo	
   cinque	
   giorni	
   dopo,	
   cioè	
   l’8	
  
settembre	
   1943	
   alle	
   ore	
   19.45	
   dai	
   microfoni	
   dell'E.I.A.R.,	
   il	
   Maresciallo	
   Pietro	
  
Badoglio	
  comunicò	
  agli	
  italiani	
  che:	
  

«Il	
  governo	
  italiano	
  riconosciuta	
  l`impossibilità	
  di	
  continuare	
  l`impari	
  lotta	
  contro	
  
la	
  schiacciante	
  potenza	
  avversaria,	
  nell`intento	
  di	
  risparmiare	
  ulteriori	
  e	
  più	
  gravi	
  
danni	
  alla	
  nazione,	
  ha	
  chiesto	
  l'armistizio	
  al	
  generale	
  Eisenhower,	
  comandante	
  in	
  
capo	
   delle	
   forze	
   alleate	
   angloamericane.	
   La	
   richiesta	
   è	
   stata	
   accolta.	
  


	
                                                                                                                                       1	
  
Conseguentemente	
  ogni	
  atto	
  di	
  ostilità	
  contro	
  le	
  forze	
  angloamericane	
  deve	
  cessare	
  
da	
   parte	
   delle	
   forze	
   italiane	
   in	
   ogni	
   luogo.	
   Esse	
   però	
   reagiranno	
   a	
   eventuali	
  
attacchi	
  da	
  qualsiasi	
  altra	
  provenienza».	
  

Il	
  re	
  Vittorio	
  Emanuele	
  III	
  fuggiva	
  a	
  Brindisi	
  e	
  il	
  23	
  settembre	
  Mussolini	
  proclama	
  
la	
   Repubblica	
   Sociale	
   Italiana	
   (RSI),	
   conosciuta	
   anche	
   come	
   Repubblica	
   di	
   Salò,	
  
rivendicando	
   la	
   propria	
   sovranità	
   (specialmente	
   nei	
   territori	
   del	
   nord	
   Italia)	
  	
  
sostenuto	
   da	
   Hitler	
   e	
   dall’esercito	
   tedesco.	
   In	
   questo	
   caos,	
   ancora	
   una	
   volta,	
  
l’esercito	
  italiano	
  fu	
  lasciato	
  solo	
  e	
  privo	
  d’indicazioni.	
  Non	
  tutte	
  le	
  truppe,	
  infatti,	
  
vennero	
   avvisate	
   che	
   dovevano	
   disarmarsi,	
   dissolvere	
   l’esercito,	
   scappare	
   e	
  
tornare	
  a	
  casa.	
  Accadde	
  infatti	
  che	
  molti	
  italiani	
  vennero	
  catturati	
  dai	
  tedeschi.	
  
	
  
	
  
                                            La	
  “resistenza”	
  degli	
  IMI	
  
	
  
Le	
   parole	
   di	
   Badoglio	
   gettarono	
   l'Italia	
   nel	
   caos	
   più	
   completo	
   e	
   scatenarono	
  
l`immediata	
   reazione	
   della	
   Germania	
   nazista:	
   mentre	
   il	
   re	
   e	
   il	
   governo	
   lasciavano	
  
Roma,	
  i	
  tedeschi	
  scatenarono	
  la	
  controffensiva.	
  
In	
  pochi	
  giorni	
  le	
  truppe	
  italiane,	
  prive	
  di	
  ordini	
  precisi,	
  furono	
  facile	
  preda	
  delle	
  
milizie	
   naziste.	
   Oltre	
   alla	
   disorganizzazione,	
   alle	
   carenze	
   strutturali	
   del	
   regio	
  
esercito	
   e	
   all’incapacità	
   dei	
   comandi	
   italiani	
   di	
   gestire	
   la	
   situazione,	
   in	
  
quell'occasione	
   pesò	
   anche	
   il	
   comportamento	
   disonesto	
   degli	
   ufficiali	
   tedeschi	
   i	
  
quali	
  promisero	
  in	
  perfetta	
  malafede	
  ai	
  loro	
  ex	
  alleati	
  che	
  li	
  avrebbero	
  rimpatriati	
  
una	
   volta	
   consegnate	
   le	
   armi.	
   Nella	
   «retata»	
   organizzata	
   dai	
   nazisti	
   caddero	
  
migliaia	
  e	
  migliaia	
  di	
  soldati:	
  

«Consegnarono	
   le	
   armi	
   circa	
   416	
   mila	
   italiani	
   in	
   Italia,	
   nella	
   zona	
   di	
   Roma	
   e	
  
nell'Italia	
   meridionale	
   ne	
   furono	
   disarmati	
   circa	
   102	
   mila,	
   nella	
   Francia	
  
meridionale	
  non	
  più	
  di	
  59	
  mila	
  e	
  nei	
  Balcani	
  e	
  nelle	
  isole	
  del	
  Mediterraneo	
  orientale	
  
circa	
   430	
   mila.	
   Complessivamente	
   furono	
   disarmati	
   quindi	
   1	
   milione	
   e	
   7	
   mila	
  
italiani»	
  .	
  

Tra	
  i	
  disarmati	
  una	
  parte	
  accettò	
  di	
  restare	
  al	
  servizio	
  dei	
  tedeschi	
  o	
  di	
  passare	
  
alle	
   milizie	
   fasciste,	
   un'altra	
   riuscì	
   in	
   qualche	
   modo	
   a	
   sottrarsi	
   alla	
   prigionia,	
  
mentre	
   una	
   terza,	
   quella	
   più	
   numerosa	
   conobbe	
   la	
   tragica	
   esperienza	
   della	
  
deportazione:	
  tra	
  soldati	
  e	
  ufficiali,	
  circa	
  716	
  mila	
  uomini,	
  secondo	
  il	
  calcolo	
  dello	
  




	
                                                                                                                                2	
  
storico	
  ed	
  ex	
  deportato	
  Claudio	
  Sommaruga,	
  vennero	
  internati	
  nei	
  lager	
  del	
  Terzo	
  
Reich.	
  
L’evento	
   storico	
   che	
   oggi	
   viene	
   maggiormente	
   ricordato	
   è	
   ciò	
   che	
   avvenne	
   a	
  
Cefalonia,	
   un’isola	
   greca,	
   dove	
   un’armata	
   italiana	
   che	
   era	
   insieme	
   ai	
   tedeschi	
   si	
  
rifiutò	
   di	
   consegnare	
   le	
   armi	
   e	
   di	
   farsi	
   prendere	
   prigionieri,	
   per	
   tale	
   ragione	
  	
  
vennero	
  tutti	
  massacrati.	
  Ma	
  non	
  fu	
  l’unico	
  evento.	
  
L’Esercito	
   Italiano	
   contava	
   allora	
   quasi	
   2.000.000	
   di	
   combattenti	
   e	
   territoriali,	
  
presenti	
   in	
   Italia	
   e	
   all’estero,	
   ma	
   il	
   giorno	
   dell’armistizio	
   fu	
   fatale:	
   l’esercito	
   fu	
  
assalito	
   dall’illusione	
   del	
   “tutti	
   a	
   casa!”	
   e	
   fu	
   piantato	
   allo	
   sbaraglio	
   senza	
   ordini,	
  
piani,	
   mezzi	
   e	
   collegamenti,	
   dal	
   Re,	
   da	
   Badoglio,	
   da	
   200	
   generali	
   in	
   fuga	
   e	
   nell’	
  
indifferenza	
   degli	
   alleati	
   americani.	
   Le	
   eroiche	
   resistenze	
   di	
   13	
   nostre	
   divisioni	
  
senza	
   rifornimenti	
   e	
   rinforzi,	
   in	
   Corsica,	
   Italia,	
   nelle	
   isole	
   greche	
   (come	
   a	
  
Cefalonia,	
  Corfù,	
  Lero…)	
  e	
  nei	
  Balcani	
  (Montenegro,	
  Croazia…)	
  furono	
  disarmate	
  
dai	
  tedeschi	
  (1.007.000	
  militari	
  italiani)	
  con	
  la	
  falsa	
  promessa	
  del	
  rimpatrio.	
  

“Da	
   questi	
   eventi	
   nacquero	
   i	
   primi	
   “NO”	
   della	
   Resistenza	
   all’oppressore	
   tedesca,	
  
dove	
   fu	
   istintivo,	
   corale	
   e	
   disarmato	
   per	
   la	
   maggioranza	
   dei	
   militari	
   italiani,	
   ex	
  
giovani	
  fascisti	
  del	
  “ventennio”	
  in	
  approdo	
  alla	
  democrazia.	
  In	
  Italia	
  alcuni	
  reparti	
  
con	
   le	
   armi,	
   avviavano	
   la	
   resistenza	
   armata	
   popolare	
   partigiana,	
   a	
   maggioranza	
  
social-­‐comunista	
   e	
   repubblicana.	
   In	
   Grecia	
   e	
   nei	
   Balcani,	
   la	
   resistenza	
   fu	
  
monarchica	
   badogliana,	
   combattuta	
   da	
   unità	
   del	
   Regio	
   Esercito	
   alleate	
   ai	
  
partigiani	
  locali,	
  per	
  lo	
  più	
  comunisti,	
  oppure	
  fu	
  individuale	
  o	
  di	
  gruppi	
  di	
  militari	
  
sbandati	
   e	
   finiti	
   prigionieri,	
   ausiliari	
   o	
   combattenti,	
   anche	
   in	
   alternanza,	
   nelle	
  
contrapposte	
   bande	
   partigiane	
   (comuniste,	
   nazionaliste	
   ecc.)	
   greche	
   e	
   slave.	
  
Successivamente	
   dall’Italia	
   del	
   sud,	
   ci	
   fu	
   la	
   rimonta	
   del	
   CIL,	
   il	
   Corpo	
   Italiano	
   di	
  
Liberazione	
   del	
   Regio	
   Esercito,	
   cobelligerante	
   degli	
   Alleati.	
   	
   In	
   due	
   parole,	
   la	
  
Resistenza	
   nacque	
   monarchica	
   e	
   si	
   sviluppò	
   preponderantemente	
   repubblicana	
   e	
  
ciò	
   influì,	
   come	
   vedremo,	
   sull’imbarazzata	
   accoglienza	
   in	
   patria	
   dei	
   reduci.	
   La	
  
resistenza	
   degli	
   IMI,	
   nota	
   anche	
   come	
   l’altra	
   resistenza	
   (o	
   quella	
   senza	
   armi…	
  
silenziosa…	
  bianca…)	
  fu	
  reiterata	
  in	
  ogni	
  istante,	
  per	
  venti	
  mesi,	
  stressante	
  più	
  della	
  
fame	
   e	
   pagata	
   con	
   50.000	
   caduti.	
   Si	
   attuò	
   direttamente	
   e	
   a	
   rischio	
   di	
   morte,	
   col	
  
sabotaggio,	
  la	
  non	
  collaborazione,	
  il	
  lavoro	
  rallentato	
  anche	
  a	
  un	
  terzo	
  della	
  norma	
  
dell’operaio	
   tedesco	
   e,	
   indirettamente,	
   consumando	
   risorse	
   alimentari	
   ed	
  
economiche	
   e	
   facendo	
   avvicendare	
   per	
   la	
   custodia,	
   in	
   venti	
   mesi,	
   60.000	
   militari	
  
tedeschi	
  distolti	
  dai	
  fronti.	
  La	
  resistenza	
  degli	
  IMI	
  non	
  fu	
  quindi	
  passiva	
  e	
  inerme,	
  né	
  
fu	
  moralmente	
  meno	
  valida	
  di	
  quella	
  armata!”.	
  


	
                                                                                                                                       3	
  
 
	
  
                                                         Il	
  rifiuto	
  alla	
  RSI	
  
	
  
Immediatamente	
  dopo	
  la	
  cattura,	
  gli	
  internati	
  italiani	
  furono	
  sollecitati	
  a	
  mettersi	
  
agli	
   ordini	
   dei	
   comandi	
   nazisti	
   o	
   fascisti:	
   la	
   scelta	
   era	
   tra	
   una	
   vita	
   di	
   stenti	
   nei	
  
lager	
  e	
  il	
  lavoro	
  coatto	
  o	
  un	
  «posto»	
  da	
  soldato	
  regolare	
  del	
  Terzo	
  Reich	
  o	
  della	
  
nascente	
   Repubblica	
   sociale	
   (in	
   quest'ultimo	
   caso	
   con	
   la	
   possibilità	
   di	
   ritornare	
  
subito	
   in	
   patria).	
   Coloro	
   che	
   accettarono	
   furono	
   una	
   minoranza,	
   nel	
   complesso	
  
tra	
   i	
   716	
   mila	
   internati,	
   i	
   «sì»	
   furono	
   poco	
   più	
   del	
   14%.	
   Le	
   adesioni	
   maggiori	
  
furono	
   raccolte	
   tra	
   gli	
   ufficiali	
   (40%	
   circa,	
   contro	
   il	
   13%	
   dei	
   soldati).	
   Tante	
  
centinaia	
   di	
   migliaia	
   di	
   prigionieri	
   italiani	
   nelle	
   mani	
   dei	
   tedeschi	
   costituiscono	
  
un	
   plebiscito	
   negativo	
   così	
   imponente	
   contro	
   la	
   nascente	
   Repubblica	
   di	
   Salò	
   da	
  
indurre	
   i	
   responsabili	
   nazisti	
   e	
   fascisti	
   a	
   cercare	
   di	
   persuadere	
   gli	
   internati	
   a	
  
continuare	
  la	
  guerra	
  assieme	
  alle	
  forze	
  del	
  Reich.	
  Nei	
  primi	
  giorni	
  dopo	
  la	
  cattura	
  
sono	
   gli	
   ufficiali	
   tedeschi	
   a	
   far	
   leva	
   sul	
   preesistente	
   patto	
   di	
   alleanza,	
   sul	
  
cameratismo	
   nato	
   fra	
   soldati	
   italiani	
   e	
   germanici,	
   per	
   ottenere	
   l'adesione	
   al	
  
nazifascismo.	
   In	
   questa	
   prima	
   fase	
   l'opera	
   di	
   persuasione	
   tende	
   ad	
   avere	
   il	
  
consenso	
   all`inquadramento	
   nei	
   reparti	
   SS,	
   con	
   la	
   rinuncia	
   alla	
   divisa	
   italiana.	
   Il	
  
risultato	
   non	
   fu	
   soddisfacente.	
   Il	
   regime	
   nazista	
   offrì	
   la	
   liberazione	
   dai	
   campi	
   di	
  
prigionia	
  e	
  il	
  rinvio	
  in	
  Italia	
  a	
  quei	
  prigionieri	
  italiani	
  che	
  si	
  fossero	
  arruolati	
  nelle	
  
forze	
  armate	
  tedesche.	
  Una	
  quota	
  di	
  prigionieri	
  aderì	
  a	
  tale	
  proposta,	
  ma	
  il	
  fatto	
  
che	
   la	
   stragrande	
   maggioranza	
   degli	
   Imi	
   rifiutò	
   di	
   aderire	
   alla	
   Rsi	
   costituì	
   (per	
  
Berlino	
   non	
   meno	
   che	
   per	
   Salò)	
   un	
   affronto	
   e	
   un	
   disconoscimento	
   di	
   massa	
   di	
  
altissimo	
   valore	
   politico.	
   Vi	
   sono	
   interpretazioni	
   diverse	
   sulle	
   ragioni	
   che	
  
spinsero	
   la	
   stragrande	
   maggioranza	
   di	
   essi	
   a	
   rifiutare	
   l’alleanza	
   con	
   i	
   tedeschi.	
  
Sommaruga	
  crede	
  che:	
  

“Ebbero	
   gioco,	
   senza	
   dubbio,	
   anche	
   il	
   risentimento	
   e	
   la	
   rabbia	
   per	
   le	
   molte	
  
umiliazioni	
   subite.	
   Ma	
   è	
   più	
   giusto	
   dire	
   che	
   gli	
   Imi	
   affrontarono	
   da	
   soldati	
   quelle	
  
situazioni	
  e	
  seppero	
  resistere	
  come	
  se	
  si	
  trovassero	
  su	
  una	
  ideale	
  prima	
  linea.	
  Una	
  
prima	
   linea	
   che	
   ebbe	
   il	
   suo	
   triste	
   tributo	
   di	
   numerosi	
   caduti,	
   feriti,	
   ammalati,	
  
invalidi	
  e	
  dispersi”.	
  

Uno	
  studio	
  statistico	
  condotto	
  nel	
  1994	
  su	
  431	
  Imi	
  ha	
  dato	
  i	
  seguenti	
  risultati:	
  il	
  
30%	
  ha	
  detto	
  «no»	
  per	
  ragioni	
  militari	
  («non	
  volevo	
  combattere	
  gli	
  italiani»,	
  «ero	
  
stanco	
   della	
   guerra»),	
   il	
   26%	
   per	
   questioni	
   etiche	
   («fedeltà	
   al	
   giuramento»,	
  

	
                                                                                                                                              4	
  
«dignità»,	
   «solidarietà	
   di	
   gruppo»),	
   il	
   24%	
   per	
   motivi	
   ideologici	
   («anti-­‐
nazifascismo»,	
   «cattolicesimo»,	
   «liberalismo»,	
   «marxismo»),	
   il	
   20%,	
   infine,	
   per	
  
valutazioni	
   diverse.	
   I	
   soldati	
   che	
   fecero	
   questa	
   scelta	
   subirono	
   l`immediata	
  
ritorsione	
   dei	
   tedeschi:	
   gli	
   uomini	
   di	
   truppa	
   furono	
   avviati	
   al	
   lavoro	
   coatto,	
   gli	
  
ufficiali	
  vennero	
  rinchiusi	
  nei	
  campi	
  di	
  detenzione.	
  
	
  
	
  
                                 La	
  cattura	
  e	
  il	
  trasferimento	
  nei	
  lager	
  
	
  
Subito	
   dopo	
   la	
   cattura,	
   l’efficiente	
   apparato	
   burocratico-­‐militare	
   nazista	
  
organizzò	
   il	
   trasporto	
   dei	
   militari	
   italiani	
   nei	
   campi	
   di	
   concentramento.	
  
L'obiettivo	
  di	
  Hitler	
  era	
  duplice:	
  

       1. eliminare	
   dallo	
   scacchiere	
   di	
   guerra	
   uomini	
   che	
   schierati	
   sul	
   fronte	
  
            opposto,	
  avrebbero	
  potuto	
  creare	
  problemi	
  alle	
  sue	
  armate	
  
       2. recuperare	
   braccia	
   giovani	
   e	
   forti,	
   a	
   costo	
   zero,	
   da	
   impiegare	
   nella	
  
            macchina	
  produttiva	
  tedesca	
  impegnata	
  nello	
  sforzo	
  bellico.	
  

Dopo	
  l’8	
  settembre,	
  i	
  tedeschi	
  ricavarono	
  un	
  enorme	
  bottino:	
  armi,	
  materiale	
  di	
  
ogni	
   genere	
   e	
   soprattutto	
   uomini.	
   Proprio	
   gli	
   uomini	
   prigionieri	
   di	
   guerra	
   o	
  
lavoratori	
   coatti	
   furono	
   una	
   risorsa	
   importantissima	
   poiché	
   furono	
   adoperati	
  
come	
   manodopera	
   sia	
   nelle	
   fabbriche	
   che	
   nei	
   campi,	
   mentre	
   i	
   soldati	
   tedeschi	
  
erano	
   impegnati	
   su	
   molti	
   fronti.	
   Gli	
   uomini	
   furono	
   impegnati	
   come	
   manovali,	
  
braccianti	
  e	
  anche	
  le	
  donne	
  furono	
  sfruttare	
  per	
  fabbricare	
  camion	
  armati,	
  aerei,	
  
proiettili,	
   cannoni	
   e	
   anche	
   prodotti	
   alimentari	
   destinati	
   all'esercito	
   e	
   alla	
  
popolazione	
   delle	
   città	
   bombardate	
   dagli	
   angloamericani.	
   Inoltre,	
   l’improvvisa	
  
apparizione	
   sul	
   mercato	
   del	
   lavoro	
   dei	
   nuovi	
   schiavi	
   italiani,	
   che	
   è	
   possibile	
  
impiegare	
  senza	
  dover	
  pagare	
  loro	
  alcuna	
  mercede	
  stabilita	
  per	
  contratto,	
  viene	
  
salutata	
   dagli	
   imprenditori	
   gioia.	
   La	
   maggior	
   parte	
   dei	
   soldati	
   italiani	
   fu	
  
deportata	
   nei	
   territori	
   del	
   Reich	
   nei	
   giorni	
   immediatamente	
   successivi	
   alla	
  
cattura.	
   Gli	
   spostamenti	
   avvennero	
   via	
   ferrovia	
   e	
   via	
   nave,	
   in	
   condizioni	
  
disumane.	
   Le	
   numerose	
   testimonianze	
   di	
   chi	
   viaggiò	
   in	
   treno	
   parlano	
   di	
   vagoni	
  
merci	
  pieni	
  fino	
  all'inverosimile,	
  che	
  non	
  venivano	
  aperti	
  per	
  giorni	
  e	
  giorni,	
  dove	
  
mancavano	
  cibo	
  e	
  acqua	
  e	
  persino	
  la	
  possibilità	
  di	
  soddisfare	
  i	
  bisogni	
  corporali.	
  
Chi	
   affrontò	
   il	
   viaggio	
   con	
   la	
   nave	
   testimonia	
   che	
   furono	
   emanati	
   ordini	
   ben	
  
precisi,	
  ad	
  esempio,	
  stabilivano	
  che	
  lo	
  spazio	
  sulle	
  navi	
  dovesse	
  essere	
  utilizzato	
  
fino	
   ai	
   limiti	
   estremi	
   senza	
   tener	
   conto	
   di	
   alcuna	
   considerazione	
   di	
   comodità	
   e	
  

	
                                                                                                                                5	
  
sicurezza.	
  Nelle	
  stive	
  alcuni	
  energumeni,	
  armati	
  di	
  bastoni,	
  stipavano	
  fino	
  all`orlo	
  
gli	
   italiani	
   via	
   via	
   che	
   giungevano.	
   Il	
   carico	
   era	
   enorme:	
   si	
   stava	
   in	
   piedi	
   uno	
  
accanto	
  all'altro,	
  stretti,	
  senza	
  la	
  possibilità	
  di	
  muoversi,	
  e	
  già	
  dai	
  primi	
  momenti	
  
l'aria	
  era	
  divenuta	
  irrespirabile.	
  
I	
   militari	
   furono	
   divisi	
   in	
   campi	
   diversi	
   a	
   seconda	
   del	
   loro	
   status:	
   i	
   soldati	
  
vennero	
  rinchiusi	
  negli	
  Stammlager	
  Stalag,	
  alle	
  cui	
  dipendenze	
  vi	
  erano	
  spesso	
  gli	
  
Arbeitskommandos	
   (distaccamenti	
   di	
   minori	
   dimensioni	
   ubicati	
   nelle	
   vicinanze	
  
delle	
   fabbriche	
   o	
   dei	
   luoghi	
   di	
   lavoro	
   in	
   cui	
   venivano	
   impiegati).	
   Gli	
   ufficiali	
  
invece	
   furono	
   internati	
   negli	
   Oflager.	
   Altri	
   campi	
   erano	
   poi	
   i	
   Dulag	
   (	
   i	
   campi	
   di	
  
transito	
   o	
   di	
   smistamento),	
   gli	
   Straflager	
   (i	
   campi	
   di	
   punizione)	
   e	
   i	
   Lazarett	
   (i	
  
campi-­‐ospedale,	
  dove	
  venivano	
  ricoverati	
  i	
  militari	
  gravemente	
  ammalati).	
  	
  
Gli	
   italiani	
   vennero	
   distribuiti	
   o	
   smistati	
   in	
   249	
   lager	
   principali:	
   192	
   ubicati	
   in	
  
Germania,	
  15	
  in	
  Polonia,	
  15	
  in	
  Russia,	
  14	
  in	
  Francia,	
  11	
  in	
  Iugoslavia,	
  2	
  in	
  Grecia.	
  
All'arrivo	
  a	
  destinazione,	
  la	
  burocrazia	
  del	
  Reich	
  procedeva	
  all’identificazione	
  dei	
  
prigionieri:	
   i	
   tedeschi	
   compilavano	
   una	
   scheda	
   con	
   tutti	
   i	
   dati	
   anagrafici,	
   quindi	
  
assegnavano	
   a	
   ognuno	
   un	
   numero	
   che	
   poi	
   veniva	
   riportato	
   su	
   una	
   piastrina	
  
metallica.	
  	
  
	
  
	
  
       Da	
  prigionieri	
  di	
  guerra	
  (KGF)	
  a	
  internati	
  (IMI-­‐Italienische	
  Militär-­‐Internierten)	
  
	
  
Fin	
  dal	
  17	
  settembre	
  1943,	
  Hitler	
  privò	
  agli	
  italiani	
  il	
  loro	
  status	
  di	
  prigionieri	
  di	
  
guerra	
  con	
  le	
  tutele	
  internazionali	
  di	
  uno	
  stato	
  neutrale	
  e	
  l’assistenza	
  umanitaria	
  
della	
  Croce	
  Rossa	
  Internazionale	
  (CICR).	
  I	
  prigionieri	
  italiani	
  vennero	
  declassati	
  e	
  
marchiati	
   sulle	
   divise	
   con	
   un	
   IMI,	
   una	
   qualifica	
   arbitraria,	
   prevista	
   dalla	
  
Convenzione	
   di	
   Ginevra	
   	
   del	
   1929	
   sui	
   prigionieri	
   di	
   guerra,	
   solo	
   in	
   nazioni	
   non	
  
belligeranti.	
  Appena	
  arrivati	
  nel	
  lager	
  di	
  destinazione	
  i	
  soldati	
  italiani	
  si	
  rendono	
  
conto	
   di	
   non	
   godere	
   dello	
   status	
   di	
   prigionieri	
   di	
   guerra	
   e	
   quindi	
   di	
   non	
   essere	
  
tutelati	
   in	
   alcun	
   modo	
   dagli	
   accordi	
   internazionali	
   in	
   materia.	
   Hitler,	
   il	
   20	
  
settembre	
   1943,	
   con	
   un	
   provvedimento	
   stabilisce	
   che	
   essi	
   devono	
   essere	
  
identificati	
   come	
   IMI	
   (Internati	
   Militari	
   Italiani).	
   Si	
   tratta	
   di	
   una	
   denominazione	
  
del	
   tutto	
   impropria	
   poiché	
   per	
   internati	
   si	
   dovrebbe	
   intendere	
   i	
   militari	
   che	
   si	
  
rifugiano	
  in	
  uno	
  Stato	
  neutrale	
  in	
  attesa	
  della	
  fine	
  delle	
  ostilità,	
  ma	
  la	
  Germania	
  
non	
  era	
  di	
  certo	
  uno	
  Stato	
  neutrale.	
  
Nel	
  testo	
  originale	
  si	
  legge:	
  



	
                                                                                                                                      6	
  
«Per	
  ordine	
  del	
  Fuhrer	
  e	
  con	
  effetto	
  immediato,	
  i	
  prigionieri	
  di	
  guerra	
  italiani	
  non	
  
devono	
   più	
   essere	
   indicati	
   come	
   tali,	
   bensì	
   con	
   il	
   termine	
   di	
   internati	
   militari	
  
italiani»	
  

Con	
   questa	
   decisione	
   Hitler	
   si	
   vendicava	
   dei	
   soldati	
   italiani	
   ,	
   considerati	
  
«traditori»,	
   e	
   si	
   garantiva	
   mano	
   libera	
   sul	
   trattamento	
   da	
   riservare	
   loro.	
   Gli	
   Imi	
  
non	
  potevano	
  avvalersi	
  delle	
  protezioni	
  previste	
  dalla	
  Convenzione	
  di	
  Ginevra	
  sul	
  
trattamento	
   dei	
   prigionieri	
   di	
   guerra	
   (27	
   luglio	
   1929)	
   e	
   non	
   avevano	
   diritto	
  
all'assistenza	
  della	
  Croce	
  rossa;	
  in	
  sostanza	
  erano	
  abbandonati	
  a	
  se	
  stessi	
  ,	
  schiavi	
  
nelle	
   mani	
   della	
   Germania	
   nazista.	
   Come	
   detto	
   in	
   precedenza,	
   i	
   soldati	
   vennero	
  
subito	
   utilizzati	
   nelle	
   fabbriche	
   e	
   nei	
   campi	
   agricoli	
   a	
   sostegno	
   dello	
   sforzo	
  
bellico,	
   mentre	
   gli	
   ufficiali	
   restarono	
   segregati	
   nei	
   lager.	
   Lo	
   status	
   degli	
   Imi	
  
cambiò,	
   ancora	
   una	
   volta,	
   e	
   sempre	
   per	
   volere	
   del	
   Fuhrer.	
   Il	
   20	
   luglio	
   del	
   1944	
  
Hitler	
   e	
   Mussolini	
   strinsero	
   un	
   accordo	
   in	
   base	
   al	
   quale	
   i	
   militari	
   deportati	
  
venivano	
   trasformati	
   in	
   «liberi	
  lavoratori	
  civili»:	
   era	
   l'ennesima	
   tragica	
   beffa.	
   La	
  
formalizzazione	
  del	
  nuovo	
  status	
  non	
  produsse	
  effetti	
  particolari	
  sui	
  soldati.	
  Essi	
  
erano	
   obbligati	
   a	
   lavorare	
   da	
   Imi	
   e	
   avrebbero	
   continuato	
   a	
   farlo	
   da	
   «liberi».	
   Di	
  
fatto	
  Mussolini	
  non	
  volle	
  o	
  non	
  potè	
  far	
  nulla	
  per	
  i	
  militari	
  internati,	
  che	
  rimasero	
  
totalmente	
   alla	
   merce	
   dei	
   nazisti.	
   Infatti	
   chi	
   si	
   sarebbe	
   dovuto	
   interessare	
   dei	
  
prigionieri	
  italiani?	
  Ufficialmente	
  il	
  compito	
  spettava	
  all'ambasciata	
  di	
  Mussolini	
  
a	
   Berlino	
   presso	
   la	
   quale	
   fu	
   allestito	
   nel	
   febbraio	
   del	
   1944	
   un	
   Servizio	
   Assistenza	
  
Internati	
  militari	
  italiani	
  e	
  civili	
  (Sai),	
  allo	
  scopo	
  di	
  soccorrere	
  i	
  connazionali	
  fatti	
  
prigionieri	
   dall'alleato.	
   Ma,	
   i	
   responsabili	
   di	
   questo	
   Servizio	
   non	
   poterono	
   far	
  
molto.	
   Essi	
   potevano	
   chiedere,	
   proporre,	
   insistere,	
   sollecitare,	
   ma	
   non	
   erano	
  
assolutamente	
   in	
   grado	
   di	
   agire	
   efficacemente	
   o	
   prendere	
   qualcosa	
   sotto	
   la	
  
propria	
   responsabilità.	
   Ad	
   esempio,	
   i	
   prigionieri	
   delle	
   altre	
   nazionalità	
  
ricevevano	
   settimanalmente	
   qualche	
   pacco	
   dalla	
   Croce	
   Rossa	
   contenente	
   viveri	
  
di	
   conforto,	
   sigarette	
   e	
   altro,	
   mentre	
   i	
   prigionieri	
   italiani	
   non	
   ricevevano	
   mai	
  
nulla.	
   I	
   tedeschi	
   si	
   giustificavano	
   dicendo	
   che,	
   in	
   virtù	
   di	
   un	
   accordo	
   fatto	
   con	
  
Mussolini,	
  i	
  prigionieri	
  italiani	
  dovevano	
  essere	
  considerati	
  lavoratori	
  volontari	
  e,	
  
perciò,	
   non	
   aventi	
   diritto	
   a	
   godere	
   di	
   nessun	
   aiuto.	
   I	
   primi	
   soccorsi	
   arrivarono	
  
con	
   grande	
   ritardo,	
   solo	
   nel	
   maggio	
   del	
   1944,	
   e	
   in	
   quantità	
   del	
   tutto	
   insufficiente.	
  
Anche	
  il	
  generale	
  Badoglio	
  non	
  si	
  interessò	
  di	
  prestare	
  aiuto	
  agli	
  internati	
  italiani	
  
con	
   la	
   scusa	
   che	
   non	
   poteva	
   intervenire	
   a	
   causa	
   del	
   fronte	
   di	
   guerra	
   che	
   lo	
  
separava	
   da	
   ogni	
   possibile	
   contatto	
   coi	
   l'attuale	
   "nemica"	
   Germania.	
   Qualche	
  
aiuto	
  venne	
  dalle	
  famiglie	
  in	
  patria.	
  La	
  vicenda	
  dei	
  pacchi	
  e	
  delle	
  corrispondenze	
  
è,	
   davvero,	
   illuminante.	
   Mentre,	
   come	
   sottolineato,	
   i	
   prigionieri	
   di	
   altri	
   paesi	
  

	
                                                                                                                                      7	
  
ricevevano	
   pacchi	
   con	
   una	
   certa	
   regolarità	
   dalla	
   Croce	
   rossa	
   o	
   dai	
   rispettivi	
  
governi	
  ,	
  gli	
  italiani	
  potevano	
  solo	
  sperare	
  nei	
  propri	
  cari,	
  e	
  per	
  chi	
  non	
  riceveva	
  
nulla	
   (cibo,	
   vestiti,	
   notizie	
   da	
   casa)	
   il	
   senso	
   di	
   abbandono	
   diventava	
  
insopportabile.	
  
	
  
	
  
Prigionieri	
  di	
  guerra	
                  Internati	
  militari	
                           Internati	
                  militari	
  
                                                                                                 italiani	
  
(POW inglese, PDG francese                     Per la Convenzione di Ginevra                     Status      illegale       creato       da
e      italiano,    KGF        tedesco)        sono militari di stati belligeranti               Hitler e non previsto dalle
“dichiarata”               o         “non      internati in stati neutrali (stati                convenzioni perché detenuti
dichiarata”.               Per           la    terzi non coinvolti nel conflitto)                in    uno       stato     belligerante
Convenzione               di     Ginevra       con semilibertà di movimento                      (Terzo Reich), con uno stato
(1929) sono dei combattenti                    e di lavoro, retribuito come ai                   tutore       non       neutrale        ma
nemici catturati e concentrati                 civili    locali.     Non        presenti         belligerante coinvolto (RSI),
in      “campi”           (“Lager”       in    ovviamente nel Terzo Reich,                       senza assistenza dalla Croce
tedesco)             di          transito,     stato       belligerante          ma       in     Rossa Internazionale (CICR)
smistamento o detenzione,                      Svizzera e paradossalmente in                     ma       dalla       Croce         Rossa
sotto tutela e ispezioni di uno                Romania (regno alleato del                        fascista della RSI (con sede
stato      tutore         neutrale      ed     Terzo Reich e della RSI ma                        a Verona) con assistenza
assistenza           umanitaria          e     con buoni rapporti diplomatici                    limitata a recapiti postali e
ispezioni della Croce Rossa                    col Regno d’Italia e al riguardo                  senza ispezione dei Lager.
Internazionale (CICR).	
                       neutrale ! ).	
                                   Assistenza              limitata          e
                                                                                                 propagandista            politica      del
                                                                                                 SA-IMI (ambasciata RSI di
                                                                                                 Berlino).	
  

	
  
	
  
	
  
                                        I	
  lager	
  e	
  i	
  continui	
  trasferimenti	
  
	
  
«Il	
   lager»	
   era	
   organizzato	
   su	
   un'area	
   delimitata	
   da	
   una	
   recinzione	
   costituita	
   da	
  
diverse	
   file	
   di	
   reticolati,	
   alternati	
   a	
   fosse	
   riempite	
   con	
   rotoli	
   di	
   filo	
   spinato	
  
aggrovigliato.	
   In	
   alcuni	
   lager	
   il	
   reticolato	
   era	
   percorso	
   dalla	
   corrente	
   ad	
   alta	
  
tensione.	
   Un	
   filo	
   spinato,	
   nel	
   lato	
   interno	
   del	
   perimetro,	
   preavvertiva	
   della	
  
fucilazione	
  chiunque	
  l'avesse	
  toccato	
  o	
  sfiorato	
  accidentalmente.	
  Esso	
  costituiva	
  
così	
   una	
   delle	
   preoccupazioni	
   maggiori	
   degli	
   internati,	
   e	
   al	
   tempo	
   stesso	
   era	
  
anche	
  l'elemento	
  più	
  caratteristico	
   dell'architettura	
   del	
   campo,	
   poiché	
  separava	
  i	
  
vari	
   settori,	
   le	
   viuzze	
   e	
   le	
   baracche.	
   La	
   vigilanza	
   era	
   garantita	
   da	
   un	
   sistema	
   di	
  
torrette	
   ubicate	
   ai	
   lati	
   e	
   agli	
   angoli	
   del	
   campo,	
   e	
   dalle	
   quali	
   era	
   possibile	
  
	
                                                                                                                                        8	
  
controllare	
  l`intera	
  area	
  interna	
  al	
  lager,	
  illuminandola	
  con	
  un	
  riflettore	
  di	
  notte;	
  
sulle	
   torrette	
   prestavano	
   servizio	
   guardie	
   armate	
   di	
   fucili	
   e	
   mitragliatrici.	
   Nel	
  
corso	
   del	
   periodo	
   di	
   detenzione	
   fu	
   abbastanza	
   frequente	
   lo	
   spostamento	
   da	
   un	
  
campo	
  all'altro.	
  	
  

«Chi	
   non	
   l'ha	
   provato	
   difficilmente	
   può	
   immaginare	
   i	
   disagi,	
   le	
   sofferenze	
   e	
   le	
  
umiliazioni	
  che	
  comportava	
  un	
  trasferimento	
  da	
  un	
  lager	
  all'altro».	
  	
  

Accanto	
   alle	
   difficoltà	
   in	
   cui	
   si	
   trovava	
   la	
   rete	
   ferroviaria	
   tedesca	
   per	
   i	
  
bombardamenti,	
  sabotaggi,	
  intasamenti,	
  mancanza	
  di	
  materiale	
  rotabile,	
  c'era	
  la	
  
volontà	
   della	
   scorta	
   di	
   rendere	
   più	
   dura	
   possibile	
   la	
   vita	
   degli	
   internati.	
  
Mediamente	
   un	
   trasferimento	
   durava	
   una	
   settimana,	
   con	
   lunghissime	
   soste	
   sui	
  
binari	
   morti.	
   I	
   viveri	
   della	
   già	
   scarsa	
   razione	
   erano	
   distribuiti,	
   per	
   tre	
   o	
   quattro	
  
giorni	
   soltanto.	
   Vagoni	
   merci	
   ghiacciati.	
   Erano	
   stipati	
   con	
   40,	
   50	
   e	
   in	
   certi	
   casi	
  
perfino	
  100	
  uomini	
  per	
  carro,	
  sprangato	
  all'esterno.	
  I	
  portelli	
  si	
  aprivano	
  una	
  sola	
  
volta	
   al	
   giorno	
   e	
   per	
   appena	
   un	
   quarto	
   d'ora,	
   per	
   evacuare	
   a	
   comando.	
   L'acqua	
  
era	
   distribuita	
   quando	
   faceva	
   comodo	
   alle	
   guardie.	
   Le	
   possibilità	
   di	
   riposare	
  
erano	
   scarsissime,	
   anche	
   perché	
   mancava	
   lo	
   spazio	
   per	
   sdraiarsi.	
   Si	
   facevano	
   i	
  
turni,	
   in	
   piedi	
   e	
   coricati.	
   Si	
   doveva	
   urinare	
   in	
   un	
   barattolo,	
   che	
   veniva	
   poi	
   passato	
  
di	
  mano	
  in	
  mano	
  per	
  poterlo	
  vuotare	
  all'esterno,	
  da	
  un	
  pertugio	
  sbarrato	
  dal	
  filo	
  
spinato.	
   E	
   piuttosto	
   spesso,	
   bombardamenti	
   e	
   mitragliamenti	
   aerei,	
   con	
   morti	
   e	
  
feriti:	
  ma	
  i	
  tedeschi	
  non	
  aprivano,	
  rifiutavano	
  aiuti	
  e	
  il	
  viaggio	
  continuava.	
  
Le	
   condizioni	
   di	
   vita	
   nei	
   campi	
   erano,	
   nella	
   maggior	
   parte	
   dei	
   casi,	
   disumane:	
   il	
  
cibo	
  era	
  cattivo	
  e	
  scarsissimo,	
  le	
  baracche	
  in	
  legno	
  (e	
  raramente	
  in	
  muratura)	
  in	
  
cui	
  dormivano	
  i	
  prigionieri	
  (sui	
  cosiddetti	
  «castelli»:	
  letti	
  di	
  due,	
  tre	
  o	
  più	
  piani	
  in	
  
tavolaccio)	
   malsane	
   e	
   sovraffollate,	
   la	
   situazione	
   igienica	
   terribile,	
   dappertutto	
  
c’erano	
   pidocchi,	
   cimici,	
   scarafaggi	
   e	
   topi;	
   l'abbigliamento	
   era	
   spesso	
   costituito	
   di	
  
pochi	
   indumenti	
   laceri,	
   assolutamente	
   inadeguati	
   per	
   combattere	
   i	
   rigori	
   del	
  
freddo	
   pungente	
   che	
   d’inverno,	
   in	
   certe	
   zone,	
   toccava	
   anche	
   i	
   30-­‐40	
   gradi	
  
sottozero;	
   le	
   malattie	
   erano	
   all'ordine	
   del	
   giorno,	
   moltissimi	
   internati	
   morirono	
  
per	
   sfinimento,	
   denutrizione,	
   tubercolosi,	
   nella	
   totale	
   mancanza	
   di	
   assistenza	
  
medica.	
   Nell'organizzazione	
   dei	
   lager	
   tedeschi	
   è	
   previsto	
   il	
   funzionamento	
  
dell’infermeria	
   del	
   campo,	
   nella	
   quale	
   vengono	
   ricoverati	
   i	
   malati	
   più	
   gravi	
  
provenienti	
  dai	
  campi	
  di	
  lavoro,	
  in	
  teoria	
  per	
  essere	
  curati,	
  in	
  realtà	
  per	
  lasciarli	
  
morire	
  nei	
  lager	
  dove	
  sono	
  registrati.	
  In	
  tutti	
  i	
  lager	
  manca	
  l'assistenza	
  sanitaria	
  
perché	
   quella	
   è	
   la	
   direttiva.	
   I	
   malati	
   gravi	
   vengono	
   abbandonati	
   a	
   loro	
   stessi	
  
perché	
  irrecuperabili	
  per	
  il	
  lavoro.	
  All'assenza	
  di	
  assistenza	
  medica,	
  si	
  devono	
  poi	
  

	
                                                                                                                                           9	
  
aggiungere	
  le	
  continue	
  minacce,	
  umiliazioni,	
  violenze	
  e	
  pressioni	
  psicologiche	
  da	
  
parte	
  dei	
  nazisti:	
  il	
  lager	
  è	
  un	
  autentico	
  inferno.	
  La	
  sporcizia	
  come	
  arma	
  di	
  ricatto.	
  
I	
   nazisti	
   volevano	
   i	
   pidocchi,	
   le	
   cimici,	
   le	
   pulci;	
   volevano	
   che	
   gli	
   indumenti	
  
cadessero	
  in	
  brandelli,	
  che	
  maglie,	
  mutande,	
  calze	
  e	
  pezze	
  da	
  piedi	
  si	
  portassero	
  
per	
   mesi,	
   stagioni	
   e	
   interi	
   semestri	
   senza	
   offrire	
   i	
   mezzi	
   per	
   lavarli	
   o	
   sostituirli.	
  
Non	
   facevano	
   nulla	
   per	
   evitare	
   i	
   malanni	
   derivanti	
   dalla	
   sporcizia,	
   dissenteria	
   o	
  
peggio	
   il	
   tifo.	
   L’interno	
   delle	
   baracche	
   era	
   lurido	
   per	
   l`impossibilità	
   di	
   tenerlo	
  
pulito.	
  Se	
  poi	
  passiamo	
  al	
  capitolo	
  gabinetti...quando	
  andava	
  bene	
  consistevano	
  di	
  
baracche	
  di	
  assi	
  sconnesse	
  che	
  circondavano	
  grandi	
  buche	
  malamente	
  ricoperte	
  
con	
   tavolati	
   pericolanti.	
   Gli	
   escrementi	
   erano	
   dappertutto.	
   	
   Si	
   effettuavano	
   due	
  
appelli	
   giornalieri,	
   uno	
   nel	
   primo	
   mattino,	
   il	
   secondo	
   verso	
   sera.	
   Operazione	
  
teoricamente	
   semplicissima:	
   si	
   trattava	
   di	
   fare	
   qualche	
   somma	
   contando	
   i	
  
presenti	
  in	
  riga	
  e	
  quelli	
  che,	
  indisposti,	
  rimanevano	
  in	
  baracca.	
  Viceversa	
  era	
  raro	
  
che	
  i	
  conti	
  tornassero	
  velocemente:	
  essi	
  venivano	
  fatti	
  e	
  rifatti	
  più	
  volte,	
  baracca	
  
per	
   baracca,	
   poi	
   bisognava	
   fare	
   il	
   computo	
   totale.	
   Conclusione:	
   si	
   doveva	
   stare	
  
all'aperto	
   a	
   lungo,	
   a	
   volte	
   un'ora	
   o	
   due,	
   con	
   qualunque	
   tempo,	
   alla	
   pioggia	
   o	
   sotto	
  
la	
  neve,	
  d’inverno	
  con	
  parecchi	
  gradi	
  sotto	
  zero.	
  Gelando,	
  denutriti	
  e	
  mal	
  vestiti,	
  
la	
  sofferenza	
  si	
  moltiplicava.	
  In	
  più,	
  non	
  di	
  rado,	
  i	
  tedeschi	
  esigevano	
  formalismi	
  
assurdi,	
  in	
  quelle	
  condizioni:	
  posizione	
  di	
  attenti,	
  niente	
  coperte,	
  passamontagna	
  
(chi	
  li	
  aveva)	
  rialzati.	
  Spessissimo	
  erano	
  urlacci	
  degli	
  addetti	
  alla	
  conta,	
  e	
  di	
  tanto	
  
in	
   tanto	
   anche	
   botte,	
   schiaffi,	
   e	
   'carezze'	
   coi	
   calci	
   dei	
   fucili:	
   anche	
   in	
   faccia.	
   Le	
  
spoliazioni	
  degli	
  averi	
  degli	
  internati	
  e	
  i	
  commerci	
  per	
  procurare	
  cibo,	
  sono	
  due	
  
aspetti	
   di	
   un	
   unico	
   proposito:	
   quello	
   di	
   rapinare	
   tutto	
   ciò	
   che	
   era	
   possibile	
   a	
  
gente	
   indifesa	
   e	
   in	
   momento	
   di	
   estremo	
   bisogno.	
   All’arrivo	
   degli	
   italiani	
   al	
   loro	
  
primo	
   lager	
   i	
   tedeschi	
   dicevano	
   che	
   era	
   severamente	
   proibito	
   tenere	
   oggetti	
  
come	
   radio,	
   bussole,	
   binocoli,	
   macchine	
   fotografiche,	
   pinze;	
   pertanto	
   li	
  
sequestrarono,	
  con	
  modi	
  perfino	
  cortesi,	
  rilasciando	
  quasi	
  sempre	
  delle	
  ricevute	
  
che	
   -­‐	
   dicevano	
   -­‐	
   sarebbero	
   servite	
   per	
   riavere	
   gli	
   oggetti	
   stessi	
   alla	
   fine	
   della	
  
guerra.	
   Inoltre	
   attuavano	
   perquisizioni	
   durante	
   la	
   prigionia.	
   I	
   tedeschi	
   si	
  
prendevano	
  tutto	
  quello	
  che	
  gli	
  internati	
  erano	
  riusciti	
  a	
  salvare	
  nella	
  prima	
  fase	
  
e	
   andavano	
   alla	
   ricerca	
   di:	
   penne	
   stilografiche,	
   accendini,	
   temperini.	
   Senza	
  
ricevute.	
   Durante	
   le	
   perquisizioni	
   "pesanti"	
   cercavano	
   valuta,	
   sterline,	
   oro,	
  
quaderni,	
   appunti.	
   Misero	
   in	
   piedi	
   dei	
   veri	
   e	
   propri	
   commerci	
   all`interno	
   dei	
  
lager,	
  effettuati	
  personalmente	
  da	
  militari	
  e	
  sottufficiali	
  tedeschi,	
  o	
  tramite	
  civili	
  
che	
   bazzicavano	
   nei	
   lager.	
   Questo	
   tipo	
   di	
   furto	
   poteva	
   essere	
   estremamente	
  
redditizio:	
  un	
  orologio	
  d'oro	
  di	
  marca,	
  scambiato	
  per	
  due	
  o	
  tre	
  pagnotte	
  di	
  pane	
  

	
                                                                                                                                        10	
  
nero	
  di	
  segala,	
  una	
  fede	
  matrimoniale	
  per	
  un	
  paio	
  di	
  chili	
  di	
  fagioli,	
  una	
  catenina	
  
d'oro	
  per	
  poche	
  patate.	
  Qualche	
  volta,	
  nel	
  corso	
  di	
  questi	
  commerci	
  clandestini,	
  ci	
  
scappava	
  il	
  morto:	
  la	
  sentinella,	
  avuto	
  l'oggetto	
  attraverso	
  il	
  reticolato,	
  sparava.	
  	
  
Le	
  regole	
  internazionali	
  prescrivono	
  che	
  ai	
  prigionieri	
  di	
  guerra	
  sia	
  riservato	
  un	
  
trattamento	
   alimentare	
   pari	
   a	
   quello	
   che	
   la	
   nazione	
   detentrice	
   offre	
   ai	
   propri	
  
soldati	
   a	
   riposo.	
   Col	
   trucco	
   di	
   non	
   considerarli	
   prigionieri	
   i	
   nazifascisti	
   elusero	
  
questa	
  regola.	
  La	
  novità	
  della	
  qualifica	
  di	
  internati	
  militari	
  italiani	
  offrì	
  loro	
  una	
  
comoda	
   scappatoia	
   per	
   dosare	
   come	
   volevano	
   i	
   viveri.	
   E	
   il	
   dosaggio	
   fu	
  
estremamente	
   parsimonioso...	
   erano	
   razioni	
   teoriche	
   che	
   venivano	
   decurtate	
   in	
  
partenza,	
   assai	
   spesso,	
   per	
   trame	
   dei	
   quantitativi	
   con	
   i	
   quali	
   si	
   alimentava	
   il	
  
mercato	
   nero.	
   Inoltre	
   bisogna	
   tenere	
   conto	
   della	
   qualità	
   dei	
   vari	
   alimenti:	
   ad	
  
esempio,	
  era	
  frequente	
  il	
  caso	
  di	
  fornitura	
  di	
  patate	
  gelate,	
  immangiabili;	
  il	
  pane	
  
conteneva	
   una	
   certa	
   percentuale	
   di	
   segatura	
   ed	
   era	
   sempre	
   umido;	
   la	
   minestra	
  
(sbobba)	
   era	
   priva	
   di	
   grassi	
   e	
   di	
   sostanze	
   proteiche;	
   i	
   cosiddetti	
   generi	
   di	
  
conforto	
          avevano	
           molto	
         saltuariamente,	
                specie	
        negli	
       ultimi	
        mesi	
  
dell`internamento.	
  Comunque	
  la	
  razione	
  teorica	
  era	
  questa:	
  al	
  mattino,	
  un	
  infuso	
  
caldo	
  di	
  erbe	
  varie	
  e	
  fiori	
  di	
  tiglio;	
  per	
  il	
  resto	
  della	
  giornata,	
  1	
  litro	
  di	
  sbobba	
  di	
  
rape	
  da	
  foraggio,	
  tagliate	
  a	
  fettucce,	
  amare,	
  disgustose;	
  300	
  grammi	
  di	
  pane.	
  Agli	
  
inizi	
   del	
   1944	
   calò	
   a	
   180	
   grammi	
   e	
   perfino	
   a	
   150;	
   200	
   grammi	
   di	
   patate;	
   25	
  
grammi	
   di	
   margarina;	
   20	
   grammi	
   di	
   zucchero.	
   Quello	
   dell'alimentazione	
   fu	
   il	
  
problema	
  principale	
  per	
  la	
  sopravvivenza	
  nei	
  campi.	
  	
  
I	
   medici	
   e	
   gli	
   economisti	
   nazisti,	
   avevano	
   programmato	
   una	
   razione	
   annonaria	
  
base,	
  per	
  i	
  civili	
  tedeschi,	
  i	
  lavoratori	
  liberi	
  stranieri	
  e	
  i	
  prigionieri,	
  di	
  quasi	
  1736	
  
kcal/giorno,	
   appena	
   sufficienti	
   per	
   una	
   vita	
   vegetativa,	
   contro	
   le	
   2300/3500	
  
necessarie	
  per	
  un	
  lavoratore.	
  	
  I	
  contadini	
  si	
  arrangiavano,	
  i	
  cittadini	
  integravano	
  
la	
  tessera	
  con	
  la	
  borsa	
  nera	
  e	
  i	
  lavoratori	
  con	
  integrazioni	
  aziendali.	
  I	
  prigionieri	
  
di	
   guerra	
   alleati	
   (POW	
   -­‐	
   prisoners	
   of	
   war)	
   integravano	
   abbondantemente	
   la	
  
razione	
  coi	
  pacchi	
  da	
  casa	
  e	
  della	
  Croce	
  Rossa.	
  	
  
I	
   prigionieri	
   senza	
   tutela	
   (come	
   gli	
   IMI,	
   i	
   deportati	
   civili,	
   gli	
   ebrei,	
   i	
   KGF	
   russi,	
  
ecc.)	
   avevano	
   una	
   speranza	
   di	
   vita	
   programmata	
   dai	
   tedeschi	
   di	
   soli	
   nove	
   mesi,	
  
ottimizzato	
  con	
  un	
  calcolo	
  ”costi	
  /	
  benefici”,	
  fondato	
  su	
  una	
  dieta	
  base	
  teorica	
  di	
  
1736	
   kcal/giorno	
   ed	
   un	
   ricambio	
   di	
   schiavi	
   dai	
   territori	
   orientali,	
   possibile	
  
quando	
  le	
  armate	
  tedesche	
  avanzavano.	
  	
  
Con	
   una	
   dieta	
   effettiva	
   di	
   900/1500	
   kcal/giorno,	
   per	
   furti	
   delle	
   guardie	
   e	
  
cucinieri,	
   scarti	
   di	
   cucina,	
   punizioni	
   e	
   intimidazioni,	
   veniva	
   a	
   	
   crearsi	
   un	
   deficit	
   di	
  
500/2000	
   kcal/giorno,	
   che	
   i	
   prigionieri	
   cercavano	
   di	
   colmare	
   con	
   rischiosi	
  

	
                                                                                                                                         11	
  
espedienti	
  ed	
  attingendo	
  alle	
  proprie	
  risorse	
  corporee	
  dell’ordine	
  di	
  80.000	
  kcal	
  
utilizzabili.	
   In	
   queste	
   condizioni,	
   pressione	
   sanguigna,	
   battiti	
   cardiaci	
   e	
   peso	
   si	
  
abbassavano	
   fino	
   anche	
   a	
   dimezzarsi	
   e	
   si	
   dimagriva	
   anche	
   di	
   30/40	
   kg	
   (grasso,	
  
muscoli…)	
   raggiungendo	
   un	
   peso	
   minimo,	
   mortale,	
   di	
   30/35	
   kg	
   (ossa,	
   acqua,	
  
organi	
   vitali,	
   residuo	
   muscolare…),	
   in	
   stato	
   d’inedia,	
   depressione,	
   debolezza	
  
estrema	
   e	
   malattie	
   conseguenti!	
   Gli	
   IMI	
   erano	
   trattati	
   come	
   i	
   prigionieri	
   russi	
  
senza	
   tutele	
   e	
   quanti	
   sopravvissero	
   (il	
   92%),	
   lo	
   devono	
   agli	
   eventuali	
   pacchi	
   da	
  
casa,	
   qualche	
   chilo	
   di	
   riso	
   e	
   gallette	
   (ma	
   non	
   a	
   tutti)	
   del	
   SA-­‐IMI	
   (“Servizio	
  
Assistenza	
  IMI”	
  dell’Ambasciata	
  di	
  Berlino	
  della	
  RSI)	
  e	
  soprattutto	
  a	
  furti	
  di	
  patate	
  
e	
   rifiuti	
   di	
   cucina	
   (vietati),	
   svendite	
   a	
   borsa	
   nera	
   dei	
   pochi	
   effetti	
   personali	
   non	
  
rapinati	
   nelle	
   perquisizioni	
   e	
   autodigerendo	
   le	
   proprie	
   riserve	
   energetiche	
  
corporee!	
  
Secondo	
   studi	
   storici	
   24	
   mila	
   dei	
   circa	
   50	
   mila	
   caduti	
   nei	
   lager,	
   morirono	
   di	
   fame	
  
e	
   di	
   malattie	
   conseguenti.	
   La	
   dieta	
   quindi,	
   per	
   apporto	
   calorico,	
   era	
   al	
   di	
   sotto	
   del	
  
livello	
  minimo	
  di	
  sopravvivenza.	
  Lo	
  ammette	
  anche	
  l'ambasciatore	
  a	
  Berlino	
  della	
  
Rsi,	
  Filippo	
  Anfuso,	
  che	
  in	
  un	
  rapporto	
  sul	
  lager	
  di	
  Luckenwalde	
  scrive:	
  	
  

«Gli	
  internati	
  si	
  lagnano	
  del	
  nutrimento	
  assolutamente	
  insufficiente.	
  Effettivamente	
  
si	
   riscontrano	
   numerosi	
   casi	
   di	
   edemi	
   da	
   fame	
   e	
   di	
   grave	
   deperimento	
   organico,	
  
spesso	
  seguiti	
  da	
  morte».	
  	
  

La	
   situazione	
   era	
   particolarmente	
   tragica	
   per	
   gli	
   internati	
   utilizzati	
   come	
  
lavoratori	
   coatti	
   nelle	
   fabbriche	
   (quelli	
   che	
   furono	
   impiegati	
   nelle	
   fattorie	
   se	
   la	
  
cavarono	
  meglio).	
  E	
  spesso	
  sono	
  le	
  industrie	
  stesse	
  a	
  farlo	
  presente,	
  lamentando	
  
che	
   il	
   precario	
   stato	
   di	
   salute	
   di	
   molti	
   lavoratori,	
   provocato	
   dalla	
   denutrizione,	
  
condizionava	
   il	
   loro	
   rendimento.	
   «Una	
   dipendenza	
   della	
   Mannesmannrohren-­‐
Werken	
  la	
  Heinrich-­‐Bierwes-­‐Hutte	
  di	
  Duisburg,	
  riferiva:	
  	
  

"Il	
   medico	
   aziendale	
   si	
   è	
   occupato	
   in	
   particolare	
   del	
   cattivo	
   stato	
   nutrizionale	
   degli	
  
internati	
   militari	
   italiani,	
   i	
   quali	
   al	
   momento	
   del	
   loro	
   arrivo	
   in	
   fabbrica	
   erano	
  
talmente	
   denutriti	
   che	
   un	
   certo	
   numero	
   di	
   loro	
   presentava	
   già	
   grossi	
   rigonfiamenti	
  
(edemi	
  da	
  fame)	
  sulle	
  gambe".	
  	
  

Un	
   altro	
   impianto	
   siderurgico	
   della	
   Rurh,	
   la	
   Gutehoffnungshutte	
   di	
   Oberhausen,	
  
che	
  nell'ottobre	
  del	
  1943	
  ricevette	
  1.227	
  Imi,	
  ci	
  offre	
  un	
  quadro	
  simile:	
  	
  

"La	
  percentuale	
  di	
  ammalati	
  era	
  straordinariamente	
  alta	
  fra	
  gli	
  internati	
  militari	
  
italiani.”	
  	
  


	
                                                                                                                                         12	
  
La	
  causa	
  di	
  ciò	
  va	
  individuata	
  nel	
  fatto	
  che	
  gli	
  italiani	
  giunsero	
  a	
  Oberhausen	
  in	
  
uno	
   stato	
   di	
   totale	
   debilitazione	
   e	
   denutrizione.	
   All’inizio	
   quasi	
   tutti	
   erano	
   in	
  
condizioni	
   tali	
   da	
   non	
   poter	
   essere	
   impiegati	
   al	
   lavoro	
   e	
   soffrivano	
   dei	
   tipici	
  
sintomi	
  della	
  denutrizione.	
  La	
  situazione	
  si	
  ripete	
  uguale	
  dappertutto.	
  Al	
  peggio,	
  
però,	
   non	
   c'è	
   mai	
   fine.	
   l	
   tedeschi,	
   infatti	
   ,	
   per	
   risolvere	
   il	
   problema	
   della	
   scarsa	
  
produttività	
   degli	
   italiani,	
   invece	
   di	
   aumentare	
   la	
   quantità	
   delle	
   razioni	
   di	
   cibo,	
  
inventarono	
   l’alimentazione	
   proporzionata	
   alla	
   produttività.	
   Questo	
   metodo,	
  
applicato	
   a	
   partire	
   dall'ottobre	
   del	
   1942	
   ai	
   prigionieri	
   sovietici	
   impiegati	
   nelle	
  
miniere	
  di	
  carbone,	
  venne	
  esteso	
  rapidamente	
  a	
  tutto	
  il	
  settore	
  industriale:	
  Esso	
  
consisteva	
  nel	
  dividere	
  i	
  lavoratori	
  stranieri	
  in	
  tre	
  scaglioni:	
  il	
  primo	
  costituito	
  da	
  
coloro	
   che	
   avevano	
   un	
   rendimento	
   pari	
   o	
   superiore	
   all`80%	
   di	
   quello	
   di	
   un	
  
operaio	
   tedesco	
   di	
   pari	
   qualifica;	
   il	
   secondo	
   costituito	
   da	
   coloro	
   il	
   cui	
   rendimento	
  
oscillava	
  tra	
  l'80%	
  e	
  il	
  60%;	
  e	
  il	
  terzo	
  costituito	
  da	
  coloro	
  il	
  cui	
  rendimento	
  era	
  
inferiore	
   al	
   60%.	
   Questi	
   ultimi	
   subivano	
   una	
   decurtazione	
   della	
   razione	
   standard	
  
e	
   ciò	
   che	
   veniva	
   tolto	
   a	
   loro	
   veniva	
   assegnato,	
   come	
   premio,	
   a	
   quelli	
   del	
   primo	
  
scaglione.	
   Oltre	
   alla	
   riduzione	
   del	
   vitto	
   erano	
   inoltre	
   previste	
   anche	
   altre	
  
punizioni,	
   come	
   lavoro	
   supplementare	
   e	
   l'assegnazione	
   a	
   incarichi	
  
particolarmente	
  sporchi.	
  
	
  
	
  
                                                     Il	
  lavoro	
  da	
  schiavi	
  
                                                                       	
  
Nei	
   Lager	
   nazisti,	
   la	
   speranza	
   di	
   vita	
   di	
   uno	
   schiavo,	
   non	
   considerando	
  
l’eventualità	
   di	
   morte	
   violenta	
   (criminale	
   o	
   per	
   fatti	
   di	
   guerra)	
   erano	
   ridotte	
   a	
  
pochi	
  mesi,	
  con	
  75	
  ore	
  settimanali	
  di	
  lavoro	
  duro	
  in	
  fabbrica	
  o	
  in	
  miniera,	
  ma	
  di	
  
fatto	
  100	
  coi	
  servizi	
  al	
  campo	
  e	
  le	
  marce	
  al	
  luogo	
  di	
  lavoro,	
  sempre	
  con	
  la	
  fame,	
  la	
  
debilitazione	
  e	
  le	
  malattie	
  conseguenti.	
  
Come	
  già	
  evidenziato,	
  una	
  volta	
  giunti	
  nei	
  lager	
  i	
  soldati	
  e	
  i	
  sottufficiali	
  vennero	
  
rapidamente	
   avviati	
   al	
   lavoro,	
   mentre	
   gli	
   ufficiali	
   furono	
   chiusi	
   in	
   campi	
   a	
   parte	
   e	
  
momentaneamente	
   esclusi	
   dall'obbligo	
   di	
   lavorare	
   (ma	
   subirono	
   incessanti	
  
pressioni	
  fisiche	
  e	
  psicologiche	
  per	
  convincerli	
  a	
  offrirsi	
  volontariamente).	
  Il	
  tutto	
  
avvenne	
  con	
  le	
  regole	
  di	
  un	
  vero	
  e	
  proprio	
  mercato	
  degli	
  schiavi.	
  Un	
  mercato	
  di	
  
carne	
   umana:	
   giovani	
   da	
   sfruttare	
   fino	
   alla	
   consunzione.	
   È	
   significativo	
   ciò	
   che	
  
scrive,	
  già	
  nel	
  1942,	
  in	
  una	
  circolare	
  l'Obergruppenfuhrer	
  Oswald	
  Pohl:	
  	
  

«L'impiego	
  della	
  manodopera	
  deve	
  essere	
  completo,	
  nel	
  vero	
  senso	
  della	
  parola,	
  al	
  
fine	
  di	
  ottenere	
  il	
  massimo	
  rendimento...	
  Il	
  tempo	
  di	
  lavoro	
  non	
  ha	
  alcun	
  limite.	
  La	
  

	
                                                                                                                                        13	
  
sua	
   durata	
   dipende	
   dalla	
   struttura	
   del	
   lager...	
   Tutte	
   le	
   circostanze	
   che	
   possono	
  
abbreviare	
   il	
   tempo	
   di	
   lavoro	
   devono	
   essere	
   ridotte	
   al	
   massimo.	
   Spostamenti	
   e	
  
pause	
   di	
   mezzogiorno	
   soltanto	
   per	
   mangiare,	
   che	
   portano	
   via	
   tempo	
   destinato	
   al	
  
lavoro,	
  sono	
  vietati...	
  Il	
  direttore	
  di	
  fabbrica	
  è	
  corresponsabile	
  per	
  i	
  danni	
  aziendali	
  
o	
   economici	
   e	
   gli	
   insuccessi...	
   Deve	
   essere	
   ampliato	
   l`impiego	
   di	
   guardie	
   a	
   cavallo,	
  
cani	
  da	
  guardia,	
  torri	
  di	
  controllo	
  mobili	
  e	
  ostacoli	
  mobili».	
  	
  

Secondo	
   un'analisi	
   riferita	
   al	
   febbraio	
   1944,	
   gli	
   Imi	
   furono	
   utilizzati	
   in	
   diversi	
  
settori	
  produttivi,	
  con	
  una	
  netta	
  prevalenza	
  dell`industria	
  pesante.	
  I	
  dati	
  parlano	
  
chiaro:	
   il	
   56%	
   fu	
   impiegato	
   in	
   imprese	
   minerarie,	
   metalmeccaniche	
   e	
   chimiche;	
   il	
  
12%	
  in	
  edilizia;	
  il	
  10,8%	
  nei	
  settori	
  energia,	
  trasporti	
  e	
  comunicazioni;	
  il	
  10,6%	
  
in	
   altri	
   comparti	
   industriali,	
   compreso	
   quello	
   alimentare;	
   mentre	
   solo	
   il	
   6%	
   in	
  
attività	
  agricole	
  o	
  similari.	
  In	
  circostanze	
  particolari,	
  ma	
  non	
  infrequenti,	
  gli	
  Imi	
  
vennero	
   anche	
   utilizzati	
   per	
   rimuovere	
   le	
   macerie	
   delle	
   città	
   bombardate,	
   e	
  
qualcuno	
  ci	
  lasciò	
  la	
  vita.	
  Il	
  lavoro,	
  nella	
  maggior	
  parte	
  dei	
  casi,	
  era	
  durissimo:	
  in	
  
cambio	
  di	
  ore	
  e	
  ore	
  di	
  fatica,	
  sotto	
  la	
  ferrea	
  sorveglianza	
  dei	
  nazisti,	
  gli	
  internati	
  
ricevano	
  un	
  misero	
  vitto	
  e	
  (non	
  sempre)	
  una	
  paga	
  in	
  lager-­‐mark,	
  una	
  moneta	
  che	
  
circolava	
   solo	
   nei	
   campi,	
   ma	
   non	
   aveva	
   alcun	
   valore	
   legale	
   all'esterno.	
   Sulle	
  
condizioni	
  di	
  lavoro	
  è	
  significativo	
  l'orario:	
  è	
  tremendo,	
  turni	
  di	
  12	
  ore	
  con	
  una	
  
sola	
  mezz'ora	
  d`interruzione	
  per	
  cibarsi	
  con	
  una	
  zuppa	
  di	
  rape.	
  	
  
Un	
   esempio:	
   la	
   sveglia	
   al	
   campo	
   1011,	
   dove	
   si	
   costruiscono	
   camion	
   armati	
   e	
  
componenti	
   degli	
   aerei,	
   viene	
   data	
   alle	
   2-­‐2.30	
   di	
   notte.	
   Fino	
   alle	
   5.30	
   si	
   svolge	
  
l'appello	
   all'aperto,	
   poi	
   la	
   colonna	
   di	
   forzati	
   si	
   mette	
   in	
   marcia,	
   scortata	
   dagli	
  
addetti	
   alla	
   sicurezza	
   della	
   ditta.	
   Chi	
   non	
   è	
   perfettamente	
   allineato	
   o	
   non	
  
mantiene	
   il	
   passo,	
   per	
   qualunque	
   motivo,	
   viene	
   segnalato	
   al	
   comandante	
   del	
  
campo,	
  un	
  maresciallo	
  tedesco,	
  il	
  quale	
  gli	
  nega	
  la	
  razione	
  giornaliera	
  di	
  pane	
  e	
  in	
  
più	
  lo	
  fa	
  bastonare.	
  Il	
  ritorno	
  avviene	
  alle	
  18;	
  prima	
  di	
  andare	
  a	
  dormire,	
  si	
  beve	
  
un	
  litro	
  di	
  rancio	
  caldo	
  di	
  rape	
  e	
  si	
  mangia	
  un	
  pezzo	
  di	
  pane,	
  un	
  filone	
  di	
  pane	
  di	
  
circa	
  200	
  grammi	
  viene	
  suddiviso	
  tra	
  sette	
  prigionieri	
  con	
  un	
  bilancino,	
  con	
  pochi	
  
grammi	
  di	
  margarina,	
  salame	
  o	
  marmellata.	
  Le	
  fabbriche,	
  le	
  aziende,	
  le	
  fattorie	
  e	
  
gli	
   uffici	
   che	
   comprano	
   gli	
   schiavi	
   sono	
   autorizzati	
   ad	
   allestire	
   alloggiamenti	
   o	
  
piccoli	
   lager	
   nelle	
   vicinanze	
   dei	
   posti	
   di	
   lavoro.	
   Nascono	
   in	
   tal	
   modo	
   migliaia	
   di	
  
centri.	
  	
  
I	
   lavoratori	
   coatti	
   fanno	
   parte	
   di	
   quelli	
   che	
   la	
   burocrazia	
   definisce	
  
Arbeitskommandos,	
  gruppi	
  di	
  lavoro.	
  Restano	
  isolati	
  dagli	
  altri,	
  sorvegliati	
  giorno	
  
e	
   notte,	
   e	
   vengono	
   sfruttati	
   fino	
   al	
   midollo.	
   Molti	
   muoiono	
   per	
   l'esaurimento	
  
conseguente	
   alla	
   fame	
   che	
   riduce	
   la	
   loro	
   resistenza	
   al	
   lavoro	
   forzato,	
   altri	
   si	
  

	
                                                                                                                                    14	
  
ribellano	
   e	
   vengono	
   subito	
   fucilati.	
   In	
   questo	
   scenario	
   mobile,	
   i	
   nazisti	
   hanno	
  
anche	
  modo	
  di	
  lamentarsi.	
  Gli	
  italiani	
  vengono	
  dipinti	
  come	
  lazzaroni,	
  pigri,	
  gente	
  
che	
   non	
   ha	
   voglia	
   di	
   lavorare,	
   che	
   trova	
   ogni	
   scusa	
   per	
   darsi	
   ammalata.	
   Alcune	
  
testimonianze	
  al	
  riguardo	
  (ma	
  ve	
  ne	
  sono	
  molte	
  altre,	
  dello	
  stesso	
  tenore):	
  	
  

«Alla	
   miniera	
   David,	
   su	
   quarantadue	
   lavoratori	
   dichiaratisi	
   malati	
   e	
   visitati	
   dal	
  
medico,	
  soltanto	
  cinque	
  lo	
  erano	
  veramente».	
  

Il	
  medico	
  di	
  Cels	
  dichiara	
  che	
  la	
  maggior	
  parte	
  di	
  coloro	
  che	
  si	
  danno	
  malati	
  vuole	
  
solamente	
   allontanarsi	
   dal	
   posto	
   di	
   lavoro.	
   A	
   Lausitz	
   un	
   lavoratore	
   tedesco	
   si	
   è	
  
visto	
  assegnare	
  sette	
  italiani	
  per	
  lavori	
  stradali.	
  	
  

«Il	
  tedesco	
  lavorava	
  nonostante	
  il	
  freddo	
  mattutino	
  e	
  il	
  sudore	
  della	
  fatica,	
  mentre	
  
gli	
  italiani,	
  con	
  il	
  colletto	
  rialzato,	
  le	
  mani	
  nelle	
  tasche	
  dei	
  pantaloni	
  o	
  del	
  cappotto,	
  
saltellavano	
  su	
  un	
  piede	
  e	
  sull'altro,	
  infreddoliti,	
  intorno	
  all'uomo	
  che	
  lavorava».	
  	
  

Questo	
   pregiudizio	
   e	
   fanatismo	
   anti-­‐italiano	
   è	
   alimentato	
   ad	
   arte	
   dalla	
  
propaganda	
   nazista.	
   Gli	
   Imi,	
   quando	
   attraversano	
   un	
   villaggio	
   per	
   recarsi	
   al	
  
lavoro	
   scortati	
   dalle	
   guardie,	
   vengono	
   spesso	
   insultati	
   dalla	
   popolazione	
   civile,	
  
dileggiati	
   con	
   sputi	
   e	
   lanci	
   di	
   pietre,	
   minacciati.	
   Peri	
   tedeschi	
   gli	
   italiani	
   sono	
  
«traditori»,	
   «badogliani»,	
   «vigliacchi»,	
   «maiali»,	
   «vermi»	
   e	
   altre	
   amenità	
   del	
  
genere.	
  Il	
  disprezzo	
  è	
  profondo	
  e	
  condiviso.	
  
	
  
	
  
	
  
                                                            Le	
  vittime	
  
	
  
La	
   vita	
   nei	
   lager	
   era	
   durissima.	
   La	
   fame,	
   il	
   freddo,	
   la	
   pesantezza	
   del	
   lavoro,	
   le	
  
violenze	
   dei	
   tedeschi,	
   la	
   mancanza	
   di	
   assistenza	
   medica	
   provocarono	
   tra	
   gli	
  
internati	
   migliaia	
   di	
   morti.	
   In	
   mancanza	
   di	
   informazioni	
   certe	
   si	
   stima	
   che	
   la	
  
deportazione	
  costò	
  la	
  vita	
  a	
  circa	
  50	
  mila	
  persone:	
  circa	
  20	
  mila	
  morti	
  nei	
  lager	
  -­‐	
  
in	
   base	
   alle	
   informazioni	
   tedesche	
   -­‐	
   una	
   cifra	
   che	
   dovrebbe	
   essere	
   certamente	
  
incompleta;	
   circa	
   5.400	
   internati	
   morti	
   o	
   dispersi	
   nella	
   zona	
   di	
   operazioni	
  
dell'esercito	
   sul	
   fronte	
   orientale;	
   circa	
   13.300	
   che	
   persero	
   la	
   vita	
  
nell'affondamento	
   delle	
   navi	
   da	
   trasporto;	
   fino	
   a	
   6.300	
   trucidati.	
   Senza	
   tener	
  
conto	
   dei	
   caduti	
   in	
   combattimento	
   si	
   tratterrebbe	
   già	
   di	
   45	
   mila	
   morti.	
  
Particolarmente	
  significativo	
  è	
  il	
  caso	
  di	
  Dora,	
  la	
  «fabbrica	
  più	
  crudele	
  d'Europa››,	
  
un'immensa	
   officina	
   scavata	
   nel	
   cuore	
   della	
   montagna,	
   dove	
   si	
   producevano	
   le	
  

	
                                                                                                                                     15	
  
temibili	
   V2,	
   i	
   missili	
   a	
   cui	
   Hitler	
   aveva	
   affidato	
   le	
   ultime	
   speranze	
   di	
   vincere	
   la	
  
guerra.	
   In	
   queste	
   officine	
   i	
   turni	
   erano	
   di	
   12	
   ore,	
   giorno	
   e	
   notte,	
   e	
   dalle	
   gallerie	
  
non	
   si	
   usciva	
   mai.	
   Morivano	
   in	
   media	
   200	
   prigionieri	
   al	
   giorno.	
   Racconta	
   un	
  
sopravvissuto:	
  	
  

“Ogni	
   mattina	
   assistiamo	
   alla	
   raccolta	
   dei	
   morti	
   e	
   al	
   loro	
   trasferimento.	
   Vengono	
  
caricati	
   confusamente	
   su	
   camole	
   o	
   vagoncini,	
   con	
   la	
   testa	
   penzoloni	
   e	
   le	
   membra	
  
consunte	
   da	
   cui	
   sporgono	
   spaventosamente	
   i	
   muscoli	
   irrigiditi	
   per	
   i	
   crampi	
   o	
   per	
   la	
  
paura	
   di	
   una	
   morte	
   infame,	
   senza	
   conforto	
   e	
   assistenza.	
   Talvolta	
   dal	
   mucchio	
  
spunta	
   una	
   testa	
   con	
   le	
   ossa	
   sporgenti	
   e	
   gli	
   occhi	
   che	
   escono	
   dalle	
   orbite.	
   Uno	
  
spettacolo	
   che	
   diventa	
   per	
   noi	
   una	
   visione	
   crudele	
   e	
   indimenticabile,	
   perché	
   si	
  
ripete	
  ogni	
  giorno.	
  Molti	
  prigionieri	
  vengono	
  assassinati	
  per	
  punizione:	
  un	
  nonnulla	
  
e	
  si	
  finisce	
  sulla	
  forca.”	
  	
  

Le	
  cifre	
  della	
  mattanza	
  sono	
  impressionanti:	
  dal	
  28	
  agosto	
  1943	
  all'aprile	
  1945,	
  
sui	
   60	
   mila	
   prigionieri	
   di	
   circa	
   venti	
   nazioni	
   che	
   hanno	
   popolato	
   l`intero	
  
complesso	
  di	
  Dora,	
  i	
  morti	
  furono	
  oltre	
  20	
  mila.	
  	
  
La	
   situazione	
   nei	
   lager	
   si	
   fece	
   particolarmente	
   grave	
   verso	
   la	
   fine	
   della	
   guerra,	
  
quando	
   da	
   Berlino	
   partì	
   I'ordine	
   di	
   cancellare	
   le	
   tracce	
   della	
   loro	
   esistenza,	
  
distruggendo	
   i	
   documenti,	
   le	
   strutture	
   e	
   facendo	
   scomparire	
   i	
   prigionieri.	
   La	
  
decisione	
  di	
  Hitler	
  colpì	
  anche	
  gli	
  Imi,	
  molti	
  dei	
  quali	
  persero	
  la	
  vita	
  in	
  esecuzioni	
  
di	
   massa.	
   Come	
   a	
   Hildesheim,	
   popolosa	
   città	
   della	
   Bassa	
   Sassonia,	
   dove	
   le	
   vittime	
  
furono	
   oltre	
   200.	
   «I	
   prigionieri»	
   vennero	
   radunati	
   in	
   una	
   baracca,	
   i	
   nazisti	
   li	
  
interrogarono	
   e	
   li	
   malmenarono,	
   dopo	
   di	
   che	
   scegliettero	
   i	
   condannati	
  
all’impiccagione,	
  che	
  a	
  gruppi	
  di	
  tre	
  o	
  quattro,	
  vennero	
  fatti	
  salire	
  su	
  un	
  tavolo.	
  I	
  
carnefici	
   posero	
   loro	
   il	
   cappio	
   intorno	
   al	
   collo,	
   e	
   altri	
   rovesciarono	
   quel	
   tavolo	
   su	
  
cui	
  le	
  vittime	
  stavano	
  ritte,	
  le	
  mani	
  legate	
  dietro	
  la	
  schiena,	
  molte	
  con	
  un	
  pezzo	
  di	
  
legno	
  in	
  bocca	
  per	
  non	
  gridare.	
  Appena	
  terminato	
  con	
  quel	
  gruppo	
  ne	
  avanzava	
  
un	
  altro,	
  mentre	
  altri	
  prigionieri,	
  nell'attesa	
  di	
  morire,	
  prelevavano	
  i	
  cadaveri,	
  li	
  
spogliano	
   e	
   li	
   gettano	
   in	
   una	
   fossa	
   in	
   cui	
   si	
   trovano	
   già	
   altre	
   vittime	
   della	
   Gestapo	
  
o	
   delle	
   ss.	
   Il	
   massacro	
   durò	
   tutta	
   la	
   notte,	
   alcuni	
   vennero	
   uccisi	
   anche	
   con	
   un	
  
colpo	
  di	
  pistola	
  alla	
  nuca.	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  

	
                                                                                                                                             16	
  
La	
  liberazione	
  
                                                                            	
  
La	
  liberazione	
  dei	
  lager	
  avvenne	
  in	
  tempi	
  diversi,	
  con	
  l'avanzare	
  dei	
  fronti,	
  già	
  nel	
  
1944	
  in	
  Ucraina	
  e	
  Prussia,	
  per	
  lo	
  più	
  tra	
  il	
  gennaio	
  e	
  i	
  primi	
  di	
  maggio	
  del	
  1945	
  in	
  
Polonia	
  e	
  Germania	
  e	
  prima	
  ancora	
  nei	
  Balcani.	
  I	
  prigionieri	
  vennero	
  liberati	
  dai	
  
soldati	
   alleati	
   (o	
   si	
   liberarono	
   da	
   soli,	
   fuggendo	
   dai	
   nazisti	
   man	
   mano	
   che	
  
avanzava	
  il	
  fronte	
  di	
  guerra).	
  La	
  liberazione	
  fu	
  un	
  momento	
  di	
  grande	
  gioia.	
  Per	
  
gli	
  Imi	
  significava	
  la	
  fine	
  delle	
  sofferenze	
  e	
  il	
  ritorno	
  a	
  casa.	
  Ma	
  il	
  rimpatrio	
  non	
  fu	
  
immediato.	
   La	
   gran	
   parte	
   di	
   essi,	
   prima	
   di	
   potere	
   rivedere	
   l'Italia,	
   dovette	
  
attendere	
   il	
   proprio	
   turno,	
   anche	
   a	
   lungo.	
   Con	
   le	
   fatiche	
   e	
   i	
   dolori	
   di	
   venti	
   mesi	
   di	
  
prigionia	
   sulle	
   spalle	
   moltissimi	
   non	
   riuscirono	
   a	
   rientrare	
   prima	
   di	
   settembre,	
  
ottobre	
   e	
   anche	
   oltre.	
   Sulla	
   vicenda	
   pesarono	
   il	
   caos	
   seguito	
   alla	
   guerra,	
   i	
  
problemi	
   di	
   organizzazione	
   e	
   il	
   colpevole	
   disinteresse	
   mostrato	
   dal	
   governo	
  
italiano.	
  Gli	
  Imi	
  furono,	
  sostanzialmente,	
  abbandonati	
  a	
  se	
  stessi.	
  La	
  dispersione	
  
degli	
   Imi	
   liberati	
   ritardò	
   il	
   loro	
   raduno	
   in	
   centri	
   di	
   rimpatrio	
   organizzato.	
  
Parecchi	
  tentarono	
  di	
  raggiungere	
  l'Italia	
  per	
  proprio	
  conto.	
  A	
  complicare	
  le	
  cose,	
  
oltre	
   al	
   gran	
   numero,	
   era	
   anche	
   il	
   particolare	
   stato	
   giuridico	
   degli	
   Imi,	
   ignorati	
  
dalla	
   Croce	
   rossa,	
   classificati	
   dagli	
   inglesi	
   come	
   "displaced	
   persons"	
   (Dp,	
  
profughi,	
   apolidi)	
   e	
   dagli	
   americani	
   come	
   "prisoners	
   of	
   war"	
   (Pow),	
   prigionieri	
   di	
  
guerra.	
  Nell'estate	
  del	
  1945	
  le	
  vie	
  e	
  i	
  mezzi	
  di	
  comunicazione	
  erano	
  ingolfati	
  da	
  
milioni	
   di	
   soldati	
   vittoriosi	
   e	
   sconfitti,	
   ex	
   prigionieri	
   e	
   profughi	
   tedeschi	
   e	
   di	
   tutte	
  
le	
   nazioni,	
   che	
   si	
   incrociavano	
   da	
   tutte	
   le	
   direzioni	
   cardinali,	
   con	
   ponti	
   di	
   fortuna,	
  
ferrovie	
   malridotte,	
   ingorghi	
   stradali,	
   carenze	
   di	
   mezzi	
   di	
   trasporto.	
   L'Italia,	
  
combinata	
   com'era	
   all`indomani	
   del	
   25	
   aprile,	
   non	
   poteva	
   fare	
   molto,	
   e	
   fece	
  
ancora	
   meno,	
   per	
   recuperare	
   quel	
   'milione'	
   (come	
   lo	
   valutavano	
   allora)	
   di	
   ex	
  
internati…	
   Il	
   rimpatrio	
   si	
   svolse	
   soprattutto	
   nell'estate	
   e	
   nell'autunno	
   1945,	
   da	
  
Germania,	
   Francia,	
   Balcani	
   e	
   Russia.	
   Quello	
   dalla	
   Germania	
   fu	
   particolarmente	
  
caotico	
   e	
   presentò	
   ritardi	
   per	
   ingolfamenti	
   e	
   scarse	
   sollecitazioni	
   delle	
   nostre	
  
autorità.	
   Nessun	
   rappresentante	
   ufficiale	
   del	
   nostro	
   governo	
   si	
   presentò	
   nei	
  
nostri	
   lager	
   liberati.	
   Dunque,	
   nessun	
   palese	
   interesse	
   dell'Italia,	
   e	
   i	
   "liberatori"	
  
alleati	
  si	
  meravigliavano	
  di	
  non	
  vedere	
  commissioni	
  italiane	
  tra	
  le	
  molte	
  straniere	
  
in	
  visita	
  ai	
  campi	
  liberati.	
  Il	
  rimpatrio,	
  nella	
  maggior	
  parte	
  dei	
  casi,	
  fu	
  gestito	
  dagli	
  
angloamericani	
  e	
  avvenne	
  su	
  camion	
  o	
  via	
  treno,	
  lungo	
  percorsi	
  spesso	
  tortuosi	
  e	
  
accidentati.	
  Varcato	
  il	
  confine,	
  gli	
  Imi	
  provenienti	
  dalle	
  regioni	
  del	
  Reich	
  venivano	
  
solitamente	
   dirottati	
   verso	
   Pescantina,	
   nel	
   veronese,	
   dove	
   era	
   stato	
   istituito	
   un	
  
centro	
  di	
  smistamento	
  e	
  accoglienza,	
  e	
  dove	
  si	
  organizzavano	
  i	
  trasporti	
  verso	
  le	
  

	
                                                                                                                                                 17	
  
destinazioni	
   interne	
   al	
   paese.	
   Nella	
   sostanza,	
   nel	
   caos	
   dell'Italia	
   del	
   primo	
  
dopoguerra,	
   la	
   tragica	
   vicenda	
   degli	
   Imi	
   fu	
   presto	
   dimenticata.	
   Di	
   loro	
   non	
   si	
  
occupò	
  e	
  non	
  parlò	
  nessuno,	
  istituzioni	
  comprese,	
  come	
  se	
  non	
  fossero	
  neppure	
  
esistiti.	
  Sugli	
  altari	
  finirono	
  i	
  partigiani,	
  i	
  protagonisti	
  della	
  Resistenza	
  in	
  armi,	
  ma	
  
la	
   resistenza	
   attiva	
   degli	
   ex	
   internati,	
   che	
   pagarono	
   il	
   loro	
   «no»	
   al	
   fascismo	
   con	
  
venti	
  mesi	
  di	
  durissima	
  prigionia,	
  non	
  venne	
  riconosciuta.	
  All`indifferenza	
  che	
  li	
  
aveva	
  accolti	
  in	
  patria	
  gli	
  Imi	
  stessi	
  risposero	
  con	
  il	
  silenzio,	
  facendo	
  scattare	
  un	
  
vero	
   e	
   proprio	
   meccanismo	
   di	
   rimozione	
   della	
   realtà,	
   come	
   se	
   quello	
   che	
   era	
  
successo,	
   fosse	
   capitato	
   a	
   qualcun	
   altro.	
   Dal	
   loro	
   esilio	
   volontario	
   e	
   da	
   una	
  
resistenza	
   attiva,	
   anche	
   se	
   disarmata,	
   dispersi	
   al	
   loro	
   arrivo	
   in	
   Italia	
   e	
  
politicamente	
   non	
   organizzati	
   essi	
   furono	
   accolti	
   nel	
   1945	
   con	
   indifferenza	
   e	
  
diffidenza,	
  se	
  non	
  con	
  ostilità,	
  da	
  un	
  popolo	
  che	
  non	
  voleva	
  più	
  sentir	
  parlare	
  di	
  
guerra	
   e	
   stava	
   in	
   bilico	
   tra	
   il	
   post-­‐fascismo	
   della	
   Resistenza,	
   prerogativa	
   dei	
  
partigiani	
   e	
   del	
   Corpo	
   di	
   liberazione,	
   l'anticomunismo	
   strumentalizzato	
   dalla	
  
"Guerra	
  fredda"	
  e	
  l'agnosticismo	
  comodo	
  di	
  chi	
  sta	
  alla	
  finestra.	
  	
  

“Gli	
   IMI,	
   reduci	
   dai	
   Lager,	
   non	
   si	
   sentivano	
   eroi	
   perché	
   erano	
   tanti	
   (anche	
   se	
  
individuali)	
  e	
  gli	
  eroi	
  per	
  definizione	
  non	
  possono	
  che	
  essere	
  pochi,	
  ma	
  erano	
  fieri	
  di	
  
aver	
   compiuto	
   fino	
   ai	
   limiti	
   umani	
   il	
   proprio	
   dovere	
   patriottico	
   e	
   umano,	
   leali	
  
all’Esercito,	
   allo	
   Stato	
   legalitario	
   e	
   alla	
   propria	
   coscienza.	
   Ma	
   a	
   guerra	
   finita,	
   il	
  
rimpatrio	
  di	
  questa	
  marea	
  apolitica	
  e	
  traumatizzata	
  di	
  reduci	
  fu	
  accolto	
  con	
  gioia	
  
da	
   milioni	
   di	
   mamme,	
   spose,	
   fidanzate,	
   parenti	
   e	
   amici	
   e	
   con	
   imbarazzo	
   generale	
  
dagli	
   italiani:	
   con	
   diffidenza	
   dai	
   politici	
   (fascisti	
   e	
   antifascisti,	
   monarchici	
   e	
  
repubblicani,	
   resistenti,	
   dissidenti	
   e	
   attendisti,	
   socialcomunisti	
   e	
   laico/cristiani)	
   e	
  
con	
   diffidenza	
   e	
   apprensione	
   dalle	
   autorità,	
   tanto	
   più	
   che	
   gli	
   IMI,	
   per	
   venti	
   mesi,	
  
erano	
   stati	
   camuffati	
   dalla	
   propaganda	
   repubblichina	
   come	
   ”collaboratori”	
   e,	
  
dall’agosto	
  1944,	
  come	
  “lavoratori	
  liberi”	
  volontari!”	
  	
  

Com’erano	
   visti	
   dunque	
   gli	
   IMI?	
   	
   Per	
   i	
   tedeschi	
   e	
   gl’italiani,	
   nei	
   lager	
   e	
   dopo	
   i	
  
lager,	
   gli	
   IMI	
   erano	
   un	
   rebus	
   di	
   difficile	
   soluzione:	
   di	
   fronte	
   ai	
   tedeschi	
   si	
  
dichiaravano	
   “soldati	
   leali	
   di	
   Sua	
   Maestà	
   il	
   Re	
   d’Italia”	
   e	
   ripudiavano	
  
coraggiosamente	
   la	
   loro	
   gioventù	
   fascista,	
   ma	
   in	
   cuor	
   loro,	
   soprattutto	
   i	
   più	
  
giovani,	
   dopo	
   l’abbandono	
   sabaudo/badogliano	
   dell’“8	
   settembre”,	
   covavano	
  
risentimenti	
  verso	
  la	
  monarchia	
  e	
  segrete	
  simpatie	
  repubblicane!	
  	
  
Il	
   ritorno	
   degli	
   IMI	
   si	
   svolse	
   quindi	
   nella	
   generale	
   incomprensione,	
   diffidenza	
   e	
  
disinteresse	
  degli	
  italiani,	
  freschi	
  di	
  venti	
  mesi	
  di	
  propaganda	
  repubblichina	
  che	
  
camuffava	
  gli	
  IMI	
  da	
  collaboratori!	
  

	
                                                                                                                                         18	
  
“Ma	
   chi	
   sono	
   mai?	
   –	
   si	
   chiedeva	
   il	
   governo	
   –	
   fascisti…	
   comunisti…	
   gli	
   avranno	
  
lavato	
  il	
  cervello…	
  forse	
  saranno	
  da	
  rieducare…	
  e	
  magari	
  sono	
  anche	
  repubblicani…	
  
e	
   come	
   voteranno?”	
   –	
   in	
   una	
   monarchia	
   traballante	
   che	
   li	
   aveva	
   inguaiati	
   l’	
   8	
  
settembre”!	
   –	
   “E	
   che	
   cosa	
   mai	
   rivendicheranno?	
   Ma,	
   insomma…	
   chi	
   gliel’ha	
   fatto	
  
fare	
  di	
  non	
  firmare…	
  di	
  non	
  voler	
  lavorare…	
  almeno	
  mangiavano!”.	
  	
  

Così	
   il	
   governo	
   non	
   sollecitò	
   il	
   rimpatrio	
   dei	
   suoi	
   prigionieri	
   (o	
   addirittura	
   lo	
  
ritardò,	
  come	
  per	
  quelli	
  dalla	
  Romania,	
  sospettati	
  comunisti!),	
  con	
  sorpresa	
  degli	
  
Alleati	
   assillati	
   dagli	
   altri	
   paesi	
   per	
   il	
   rimpatrio	
   dei	
   propri	
   concittadini.	
   Il	
  
rimpatrio	
   degli	
   IMI	
   si	
   svolse	
   un	
   po’	
   alla	
   spicciolata,	
   per	
   i	
   meno	
   distanti	
   dalla	
  
frontiera	
  e,	
  per	
  gli	
  altri,	
  grazie	
  alla	
  Pontificia	
  Commissione	
  di	
  Assistenza.	
  
Poi	
   gli	
   IMI	
   erano	
   troppi,	
   concorrenti	
   privilegiati	
   nel	
   mercato	
   del	
   lavoro	
   in	
  
un’Italia	
   collassata,	
   piena	
   di	
   disoccupati	
   e	
   si	
   sommavano	
   agli	
   altrettanti	
   ex	
  
prigionieri	
  degli	
  Alleati:	
  erano	
  apolitici	
  e	
  non	
  interessavano	
  i	
  politici,	
  per	
  i	
  media	
  
non	
  facevano	
  notizia	
  come	
  i	
  partigiani,	
  l’olocausto	
  e	
  l’ARMIR,	
  la	
  scuola	
  li	
  ignorava	
  
perché	
   nessuno	
   gliene	
   parlava	
   e	
   l’insegnamento	
   della	
   storia	
   si	
   fermava	
   alla	
  
Grande	
   Guerra,	
   evitando	
   il	
   “ventennio”	
   imbarazzante	
   e	
   infine,	
   la	
   gente,	
   dopo	
   anni	
  
di	
  guerra,	
  non	
  voleva	
  confronti	
  e	
  rievocare	
  tristezze!	
  	
  
Ma	
  allora	
  gli	
  italiani	
  non	
  avevano	
  capito	
  nulla	
  del	
  perché	
  e	
  del	
  duro	
  prezzo	
  dell’	
  
“altra	
   resistenza”!	
   E	
   se	
   quella	
   marea	
   di	
   700.000	
   “NO!”	
   fosse	
   stata	
   invece	
   di	
  
700.000	
  “SI”	
  dando,	
  fin	
  dall’	
  “8	
  settembre,	
  il	
  sostegno	
  politico	
  e	
  militare	
  a	
  Hitler	
  e	
  
a	
   Mussolini,	
   quanti	
   sarebbero	
   stati	
   i	
   partigiani,	
   con	
   quali	
   armi,	
   addestrati	
   da	
   chi	
   e	
  
con	
   quali	
   prospettive?	
   Gli	
   Alleati	
   avrebbero	
   vinto	
   lo	
   stesso	
   la	
   guerra,	
   ma	
   che	
  
storia	
   si	
   sarebbe	
   scritta	
   con	
   un’avanzata	
   alleata	
   rallentata,	
   dando	
   per	
   esempio	
  
fiato	
  ai	
  tedeschi	
  nella	
  corsa	
  alle	
  armi	
  missilistiche	
  e	
  atomiche?	
  
I	
   pregiudizi	
   degli	
   italiani	
   offesero	
   e	
   avvilirono	
   gli	
   IMI	
   che	
   finirono,	
   già	
  
traumatizzati	
   dai	
   Lager,	
   a	
   ghettizzarsi	
   tra	
   loro,	
   apolitici	
   ma	
   antifascisti,	
   a	
  
rimuovere	
  la	
  memoria	
  del	
  Lager	
  e	
  della	
  loro	
  scelta,	
  buona	
  o	
  meno	
  buona	
  e	
  forse	
  
inutile	
  ed	
  a	
  chiudersi	
  in	
  sé	
  stessi,	
  anche	
  in	
  famiglia!	
  	
  
Così	
   la	
   storia	
   degli	
   IMI	
   fu	
   psicologicamente,	
   politicamente	
   e	
   colpevolmente	
  
affossata	
  da	
  tutti!	
  
Delusi,	
  gli	
  ex	
  internati	
  ammutolirono,	
  chi	
  per	
  decenni	
  e	
  chi	
  per	
  sempre,	
  rimossero	
  
il	
   "trauma	
   del	
   reticolato"	
   convinti	
   quasi	
   dell`inutilità	
   del	
   sacrificio	
   loro	
   e	
   dei	
  
caduti.	
   Del	
   resto	
   i	
   nazisti	
   l'avevano	
   previsto	
   :	
   "Se	
   mai	
   uno	
   di	
   voi	
   sopravviverà,	
  
qualunque	
  cosa	
  dirà	
  ,	
  non	
  gli	
  crederanno".	
  E	
  non	
  parlando	
  gli	
  internati,	
  gli	
  'altri'	
  li	
  
ignorarono:	
   la	
   stampa,	
   l'opinione	
   pubblica,	
   la	
   scuola,	
   la	
   generazione	
   dei	
   figli.	
   Le	
  
ragioni	
   che	
   precipitarono	
   questa	
   vicenda	
   nell'oblio	
   furono	
   molteplici.	
   Nella	
  

	
                                                                                                                                     19	
  
politica	
   i	
   diversi	
   schieramenti	
   in	
   campo	
   esaltarono	
   (giustamente,	
   ma	
   anche	
  
appropriandosene	
   per	
   il	
   proprio	
   interesse)	
   i	
   meriti	
   della	
   lotta	
   partigiana,	
   quella	
  
con	
  le	
  armi,	
  e	
  il	
  molo	
  decisivo	
  dei	
  liberatori	
  americani.	
  Degli	
  Imi,	
  questo	
  magma	
  
così	
   composito	
   di	
   vite	
   sperse,	
   nessuno	
   sapeva	
   bene	
   cosa	
   farne,	
   dove	
   collocarli	
  
politicamente.	
  Non	
  solo,	
  gli	
  internati	
  militari,	
  nonostante	
  il	
  sacrificio	
  personale	
  e	
  
il	
   fatto	
   che	
   fossero,	
   nella	
   stragrande	
   maggioranza,	
   dei	
   «ragazzotti»	
   trascinati	
   loro	
  
malgrado	
  in	
  una	
  guerra	
  che	
  non	
  avrebbero	
  voluto	
  combattere,	
  rappresentavano	
  
il	
   passato,	
   l'ombra	
   lunga	
   del	
   regime	
   che	
   si	
   stendeva	
   sulla	
   nuova	
   Italia.	
   Gli	
   Imi	
  
erano	
   infatti	
   i	
   resti	
   dell'esercito,	
   prima	
   protagonista	
   e	
   poi	
   vittima	
   della	
   guerra	
  
fascista.	
   Metterli	
   al	
   centro	
   della	
   scena	
   avrebbe	
   implicato	
   una	
   piena	
   assunzione,	
  
nell`identità	
   nazionale,	
   del	
   peso	
   della	
   guerra	
   fascista	
   e	
   della	
   quasi	
   totale	
  
acquiescenza	
   con	
   la	
   quale	
   era	
   stata	
   portata	
   avanti,	
   senza	
   entusiasmo,	
   ma	
  
nemmeno	
   senza	
   apprezzabili	
   forme	
   di	
   dissociazione,	
   fino	
   al	
   disastro	
   finale,	
   ai	
  
bombardamenti,	
  alla	
  fame,	
  all'8	
  settembre.	
  	
  
Sono	
  queste,	
  probabilmente,	
  le	
  ragioni	
  di	
  fondo	
  per	
  cui	
  per	
  decenni	
  gli	
  internati	
  
militari	
   hanno	
   fruito,	
   tutt'al	
   più,	
   dello	
   status	
   di	
   “assenti	
   giustificati"	
   o	
   di	
  
protagonisti	
   di	
   una	
   “resistenza	
   passiva".	
   L'enorme	
   massa	
   dei	
   reduci	
   è	
   prima	
   di	
  
tutto	
   una	
   massa	
   di	
   ex	
   combattenti	
   e,	
   soprattutto,	
   nel	
   biennio	
   1943-­‐45,	
   di	
   non	
  
combattenti.	
   Nella	
   guerra	
   cui	
   l'antifascismo	
   militante	
   ha	
   affidato	
   la	
   rinascita	
  
morale	
  e	
  politica	
  della	
  nazione	
  -­‐	
  guerra	
  anche	
  civile,	
  di	
  valori	
  di	
  civiltà,	
  armata	
  e	
  
sanguinosa	
  -­‐	
  i	
  militari	
  internati	
  non	
  ci	
  sono.	
  L'oblio	
  è	
  durato	
  a	
  lungo,	
  gli	
  studiosi	
  
hanno	
   cominciato	
   ad	
   occuparsi	
   degli	
   Imi	
   solo	
   dalla	
   metà	
   degli	
   anni	
   Ottanta:	
   tardi,	
  
ma	
  forse	
  ancora	
  in	
  tempo	
  per	
  far	
  conoscere	
  questa	
  pagina	
  di	
  storia	
  e	
  rendere	
  il	
  
giusto	
  omaggio	
  ai	
  «600	
  mila»	
  che,	
  con	
  il	
  loro	
  sacrificio,	
  contribuirono	
  a	
  portare	
  la	
  
libertà	
  e	
  la	
  democrazia	
  nel	
  nostro	
  paese.	
  Fu	
  un	
  vero	
  atto	
  di	
  resistenza.	
  	
  
Il	
  segretario	
  del	
  partito	
  comunista	
  Alessandro	
  Natta,	
  ex	
  internato,	
  parlò	
  di	
  “altra	
  
resistenza”	
   ma	
   il	
   suo	
   libro	
   fu	
   rifiutato	
   nel	
   1954	
   e	
   pubblicato	
   solo	
   quarantadue	
  
anni	
  dopo	
  da	
  Einaudi,	
  che	
  contribuì	
  al	
  riscatto	
  dell’Italia	
  e	
  degli	
  italiani	
  verso	
  la	
  
democrazia	
  e	
  la	
  libertà.	
  
L’esperienza	
   dei	
  lager	
   riguardò	
   (e	
   segnò)	
   anche	
   alcuni	
   tra	
   i	
   più	
   importanti	
  
esponenti	
  della	
  cultura,	
  dell’arte,	
  della	
  politica	
  e	
  delle	
  professioni	
  del	
  dopoguerra,	
  
di	
   cui	
   nel	
   libro	
   sono	
   contenuti	
   diversi	
   scritti	
   inediti	
   dell’epoca	
   (come	
   l’attore	
  
Gianrico	
  Tedeschi,	
  i	
  senatori	
  Paolo	
  Desana	
  e	
  Carmelo	
  Santalco,	
  lo	
  storico	
  Vittorio	
  
Emanuele	
   Giuntella,	
   il	
   manager	
   d’industria	
   Silvio	
   Golzio,	
   l’intellettuale	
   cattolico	
  
Giuseppe	
  Lazzati,	
  il	
  pittore	
  Antonio	
  Martinetti,	
  il	
  caricaturista	
  Giuseppe	
  Novello,	
  



	
                                                                                                                                20	
  
il	
  filosofo	
  Enzo	
  Paci,	
  il	
  musicista	
  Mario	
  Pozzi,	
  gli	
  scrittori	
  Roberto	
  Rebora,	
  Mario	
  
Rigoni	
  Stern	
  e	
  Giovannino	
  Guareschi)	
  
	
  
	
  
                               La	
  rimozione	
  degli	
  IMI	
  e	
  la	
  memoria	
  storica	
  
                                                                         	
  
Come	
   si	
   è	
   detto,	
   il	
   90%	
   degli	
   IMI	
   rimosse	
   dal	
   1946,	
   anche	
   in	
   famiglia	
   e	
   con	
   gli	
  
amici,	
   la	
   memoria	
   traumatica	
   dei	
   Lager,	
   per	
   di	
   più	
   complessata	
   dal	
   dubbio	
   di	
   una	
  
scelta	
   continua,	
   a	
   conti	
   fatti	
   forse	
   inutile	
   o	
   sbagliata!	
   Alcune	
   migliaia	
   di	
   diari	
  
clandestini,	
   annotati	
   nei	
   Lager,	
   per	
   lo	
   più	
   da	
   ufficiali	
   e	
   a	
   futura	
   memoria	
   di	
   una	
  
storia	
  altrimenti	
  incredibile	
  e	
  rischiosamente	
  salvati	
  in	
  Italia,	
  finirono	
  al	
  macero	
  
o	
   sbiadirono	
   nei	
   cassetti	
   dei	
   ricordi,	
   rifiutati	
   dall’editoria	
   commerciale.	
   Se	
   si	
  
prescinde	
  dai	
  bestseller	
   autobiografici	
  di	
  Giovannino	
  Guareschi	
  e	
  di	
  Primo	
  Levi	
  e	
  
di	
  quelli	
  antologici	
  di	
  Giulio	
  Bedeschi,	
  offerti	
  in	
  libreria	
  ad	
  un	
  vasto	
  pubblico,	
  nel	
  
dopo	
  guerra	
  sono	
  stati	
  pubblicati,	
  per	
  lo	
  più	
  tardi,	
  in	
  proprio	
  e	
  fuori	
  commercio,	
  
non	
  più	
  di	
  500	
  memoriali	
  e	
  antologie,	
  con	
  tirature	
  modeste	
  (300-­‐2000	
  copie	
  per	
  
titolo).	
  Con	
  poco	
  più	
  di	
  300	
  saggi	
  storici,	
  si	
  raggiunge	
  una	
  tiratura	
  complessiva,	
  di	
  
pubblicazioni	
  sugli	
  IMI,	
  inferiore	
  al	
  numero	
  dei	
  reduci:	
  meno	
  d’un	
  libro	
  a	
  testa	
  e	
  
non	
  è	
  detto	
  poi	
  lo	
  leggessero!	
  
	
  
“Negli	
   ultimi	
   vent’anni,	
   per	
   il	
   tempo	
   libero	
   dei	
   protagonisti	
   ormai	
   pensionati,	
   la	
  
riscoperta	
   dei	
   Lager,	
   dagli	
   anni	
   ’80,	
   dagli	
   storici	
   italiani	
   e	
   tedeschi	
   e	
   dai	
   media,	
   il	
  
battage	
   popolare	
   del	
   “caso	
   Leopoli”	
   (1988),	
   le	
   celebrazioni	
   pluri	
   decennali	
   e	
   le	
  
testimonianze	
  degli	
  ultimi	
  superstiti	
  nelle	
  scuole	
  e	
  nelle	
  “giornate	
  della	
  memoria”,	
  
sono	
   riaffiorati	
   o	
   rielaborati	
   dai	
   dimenticatoi	
   svariati	
   memoriali,	
   ma	
   sempre	
   di	
  
difficile	
  pubblicazione	
  per	
  la	
  mancanza	
  di	
  lettori	
  interessati.	
  Purtroppo	
  gli	
  archivi	
  
istituzionali,	
   trascurati	
   a	
   memoria	
   fresca,	
   sono	
   ancora	
   oggi,	
   colpevolmente	
   e	
  
irrimediabilmente	
  poveri	
  e	
  lacunosi.	
  	
  	
  	
  
Questa	
   è	
   la	
   storia	
   ignorata	
   degli	
   IMI,	
   schiavi	
   di	
   Hitler”,	
   “traditi,	
   disprezzati,	
  
dimenticati…”	
   come	
   li	
   definì	
   lo	
   storico	
   tedesco	
   Gerhard	
   Schreiber	
   e	
   vittime	
   di	
   una	
  
beffa	
   (annunciata)	
   della	
   repubblica	
   Federale	
   Tedesca!	
   Questa,	
   infatti,	
   dopo	
   avere	
  
illuso	
   gli	
   IMI,	
   invitandoli	
   a	
   presentare	
   domanda	
   di	
   indennizzo	
   come	
   “schiavi	
   di	
  
Hitler”	
   e	
   che	
   nessun	
   risarcimento	
   potrà	
   mai	
   saldare,	
   poi	
   li	
   discrimina	
  
pretestuosamente,	
   riclassificandoli	
   “prigionieri	
   di	
   guerra”,	
   obbligati	
   dalle	
  
Convenzioni	
   a	
   lavorare,	
   sorvolando	
   sul	
   fatto	
   che,	
   a	
   differenza	
   degli	
   altri	
   prigionieri,	
  
gli	
   IMI,	
   in	
   quanto	
   “internati”	
   non	
   godevano	
   di	
   tutela	
   e	
   assistenza	
   internazionale,	
  

	
                                                                                                                                           21	
  
dissociando	
   lo	
   stato	
   tedesco	
   dalle	
   violazioni	
   dei	
   diritti	
   umani	
   di	
   Hitler,	
   giudicato	
  
criminale	
  di	
  guerra.	
  
Gli	
   IMI	
   sono	
   pure	
   ignorati	
   se	
   non	
   osteggiati	
   dallo	
   stato	
   italiano,	
   salvo	
   tardivi	
  
attestati	
   di	
   benemerenza,	
   rare	
   formali	
   rievocazioni	
   ed	
   inevase	
   proposte	
   di	
  
cavalierati	
  ed	
  oboli	
  una	
  tantum	
  agli	
  ormai	
  meno	
  di	
  90.000	
  reduci	
  ultra	
  ottantenni	
  
ancora	
   (per	
   poco)	
   viventi!	
   Ma	
   i	
   pochi	
   IMI,	
   schiavi	
   di	
   Hitler	
   superstiti	
   dai	
   KZ,	
  
vengono	
  sistematicamente	
  esclusi	
  dai	
  relativi	
  benefici	
  di	
  legge	
  italiani	
  e	
  non	
  difesi	
  
dalla	
  Germania	
  che	
  li	
  beffa.	
  Infine,	
  i	
  contributi	
  alle	
  associazioni	
  combattentistiche,	
  
forse	
   perché	
   antifasciste,	
   sono	
   stati	
   vistosamente	
   tagliati,	
   accelerandone	
   la	
  
chiusura.	
  
Gli	
  IMI,	
  col	
  loro	
  NO	
  individuale	
  e	
  corale,	
  fin	
  dall’8	
  settembre,	
  scagliarono	
  contro	
  gli	
  
invasori	
   tedeschi	
   il	
   primo	
   sasso	
   della	
   Resistenza,	
   presto	
   seguito	
   da	
   quella	
   armata	
  
dalla	
   Corsica	
   a	
   Roma,	
   a	
   Cefalonia	
   e	
   nelle	
   altre	
   isole	
   greche	
   e	
   nei	
   Balcani	
   ed	
   infine	
   a	
  
quella	
   partigiana.	
   L’8	
   settembre	
   non	
   c’erano	
   ancora	
   in	
   piazza	
   Mussolini,	
   la	
  
repubblica	
  di	
  Salò	
  e	
  i	
  neofascisti:	
  la	
  Resistenza	
  si	
  svolse	
  come	
  lotta	
  di	
  liberazione	
  e,	
  
solo	
   in	
   un	
   secondo	
   tempo	
   e	
   marginalmente,	
   anche	
   come	
   guerra	
   civile	
   coi	
  
repubblichini,	
  vassalli	
  fiancheggiatori	
  dei	
  tedeschi!”	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  

	
                                                                                                                                                  22	
  
Approfondimento storia contemporanea
Approfondimento storia contemporanea
Approfondimento storia contemporanea
Approfondimento storia contemporanea
Approfondimento storia contemporanea
Approfondimento storia contemporanea
Approfondimento storia contemporanea
Approfondimento storia contemporanea
Approfondimento storia contemporanea
Approfondimento storia contemporanea
Approfondimento storia contemporanea
Approfondimento storia contemporanea
Approfondimento storia contemporanea
Approfondimento storia contemporanea

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Mais procurados (20)

Prima guerra mondiale
Prima guerra mondialePrima guerra mondiale
Prima guerra mondiale
 
Il tempo e i suoi eroi
Il tempo e i suoi eroiIl tempo e i suoi eroi
Il tempo e i suoi eroi
 
Cause Grande Guerra
Cause Grande GuerraCause Grande Guerra
Cause Grande Guerra
 
Prima guerra mondiale
Prima guerra mondialePrima guerra mondiale
Prima guerra mondiale
 
Grande Guerra
Grande GuerraGrande Guerra
Grande Guerra
 
Le cause della prima guerra mondiale
Le cause della prima guerra mondialeLe cause della prima guerra mondiale
Le cause della prima guerra mondiale
 
Prima guerra mondiale
Prima guerra mondialePrima guerra mondiale
Prima guerra mondiale
 
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeLa prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
 
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeLa prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
 
La Guerra Mondiale
La Guerra MondialeLa Guerra Mondiale
La Guerra Mondiale
 
La Grande Guerra
La Grande GuerraLa Grande Guerra
La Grande Guerra
 
Le Armi della Grande Guerra
Le Armi della Grande GuerraLe Armi della Grande Guerra
Le Armi della Grande Guerra
 
07.la grandeguerra 1914-18_2_
07.la grandeguerra 1914-18_2_07.la grandeguerra 1914-18_2_
07.la grandeguerra 1914-18_2_
 
Prima guerra mondiale
Prima guerra mondialePrima guerra mondiale
Prima guerra mondiale
 
Guerra fredda
Guerra freddaGuerra fredda
Guerra fredda
 
Italia1943 1945-
Italia1943 1945-Italia1943 1945-
Italia1943 1945-
 
Fiume1
Fiume1Fiume1
Fiume1
 
Prima guerra mondiale adele
Prima guerra mondiale  adelePrima guerra mondiale  adele
Prima guerra mondiale adele
 
La Prima Guerra Mondiale
La Prima Guerra MondialeLa Prima Guerra Mondiale
La Prima Guerra Mondiale
 
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeLa prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
 

Destaque

Hermen Heinen - Webapplicaties en technisch complexe websites
Hermen Heinen - Webapplicaties en technisch complexe websitesHermen Heinen - Webapplicaties en technisch complexe websites
Hermen Heinen - Webapplicaties en technisch complexe websitesKarlijn Meijer
 
Arco van den Berg - Tabula Nova
Arco van den Berg -  Tabula NovaArco van den Berg -  Tabula Nova
Arco van den Berg - Tabula NovaKarlijn Meijer
 
Jos van de Heijden - Je mediabedrijf 100% open source
Jos van de Heijden - Je mediabedrijf 100% open sourceJos van de Heijden - Je mediabedrijf 100% open source
Jos van de Heijden - Je mediabedrijf 100% open sourceKarlijn Meijer
 
Pieter Hermans - Social Media voor events door dummies
Pieter Hermans - Social Media voor events door dummiesPieter Hermans - Social Media voor events door dummies
Pieter Hermans - Social Media voor events door dummiesKarlijn Meijer
 
Geert jan van bussel - Volledig geautomatiseerde archivering
Geert jan van bussel - Volledig geautomatiseerde archiveringGeert jan van bussel - Volledig geautomatiseerde archivering
Geert jan van bussel - Volledig geautomatiseerde archiveringKarlijn Meijer
 
Integrale document logistiek
Integrale document logistiekIntegrale document logistiek
Integrale document logistiekKarlijn Meijer
 
L'idea di regalità in kantorowicz
L'idea di regalità in kantorowiczL'idea di regalità in kantorowicz
L'idea di regalità in kantorowiczGiorgio Cingari
 

Destaque (9)

Hermen Heinen - Webapplicaties en technisch complexe websites
Hermen Heinen - Webapplicaties en technisch complexe websitesHermen Heinen - Webapplicaties en technisch complexe websites
Hermen Heinen - Webapplicaties en technisch complexe websites
 
Arco van den Berg - Tabula Nova
Arco van den Berg -  Tabula NovaArco van den Berg -  Tabula Nova
Arco van den Berg - Tabula Nova
 
Jos van de Heijden - Je mediabedrijf 100% open source
Jos van de Heijden - Je mediabedrijf 100% open sourceJos van de Heijden - Je mediabedrijf 100% open source
Jos van de Heijden - Je mediabedrijf 100% open source
 
Pieter Hermans - Social Media voor events door dummies
Pieter Hermans - Social Media voor events door dummiesPieter Hermans - Social Media voor events door dummies
Pieter Hermans - Social Media voor events door dummies
 
Geert jan van bussel - Volledig geautomatiseerde archivering
Geert jan van bussel - Volledig geautomatiseerde archiveringGeert jan van bussel - Volledig geautomatiseerde archivering
Geert jan van bussel - Volledig geautomatiseerde archivering
 
Integrale document logistiek
Integrale document logistiekIntegrale document logistiek
Integrale document logistiek
 
Caviar
CaviarCaviar
Caviar
 
Silvan Hexspoor
Silvan HexspoorSilvan Hexspoor
Silvan Hexspoor
 
L'idea di regalità in kantorowicz
L'idea di regalità in kantorowiczL'idea di regalità in kantorowicz
L'idea di regalità in kantorowicz
 

Semelhante a Approfondimento storia contemporanea

Foibe- una mostra online curata dall'ANED
Foibe- una mostra online curata dall'ANEDFoibe- una mostra online curata dall'ANED
Foibe- una mostra online curata dall'ANEDAdriana Paltrinieri
 
18 svolta 1917_fine_guerra
18 svolta 1917_fine_guerra18 svolta 1917_fine_guerra
18 svolta 1917_fine_guerraAngelo Cappetta
 
La Grande Guerra
La Grande GuerraLa Grande Guerra
La Grande Guerrafrantex
 
Luglio 1944
Luglio 1944Luglio 1944
Luglio 1944sisifo68
 
La seconda guerra mondiale.pptx
La seconda guerra mondiale.pptxLa seconda guerra mondiale.pptx
La seconda guerra mondiale.pptxMarcoTrozzi1
 
Spedizione dei Mille
Spedizione dei MilleSpedizione dei Mille
Spedizione dei Milleroberta822
 
Spedizione dei Mille
Spedizione dei MilleSpedizione dei Mille
Spedizione dei Milleroberta822
 
Spedizionedei mille
Spedizionedei milleSpedizionedei mille
Spedizionedei milleroberta822
 
Spedizione dei Mille
Spedizione dei MilleSpedizione dei Mille
Spedizione dei Milleroberta822
 
La spedizione dei Mille
La spedizione dei MilleLa spedizione dei Mille
La spedizione dei Milleroberta822
 
Camillo Manfroni - La guerra d'Italia per terra e per mare 1915-1918 (1919)
Camillo Manfroni - La guerra d'Italia per terra e per mare 1915-1918 (1919)Camillo Manfroni - La guerra d'Italia per terra e per mare 1915-1918 (1919)
Camillo Manfroni - La guerra d'Italia per terra e per mare 1915-1918 (1919)Movimento Irredentista Italiano
 
Lorenzo e la Grande Guerra
Lorenzo e la Grande GuerraLorenzo e la Grande Guerra
Lorenzo e la Grande Guerrarosasala
 
Dalla prima guerra mondiale alla ascesa di Mussolini
Dalla prima guerra mondiale alla ascesa di Mussolini Dalla prima guerra mondiale alla ascesa di Mussolini
Dalla prima guerra mondiale alla ascesa di Mussolini Valeria Serraino
 
Filippi barbara 2011-2012_esercizio4
Filippi barbara 2011-2012_esercizio4Filippi barbara 2011-2012_esercizio4
Filippi barbara 2011-2012_esercizio4Alex-91
 
La Repubblica sociale italiana e le persecuzioni razziali negli anni 1943-45
La Repubblica sociale italiana e le persecuzioni razziali negli anni 1943-45La Repubblica sociale italiana e le persecuzioni razziali negli anni 1943-45
La Repubblica sociale italiana e le persecuzioni razziali negli anni 1943-45INSMLI
 
Filippi barbara 2011-2012_esercizio4
Filippi barbara 2011-2012_esercizio4Filippi barbara 2011-2012_esercizio4
Filippi barbara 2011-2012_esercizio4Alex-91
 
Luigi Aldrovandi Marescotti - Guerra diplomatica. Ricordi e frammenti di diar...
Luigi Aldrovandi Marescotti - Guerra diplomatica. Ricordi e frammenti di diar...Luigi Aldrovandi Marescotti - Guerra diplomatica. Ricordi e frammenti di diar...
Luigi Aldrovandi Marescotti - Guerra diplomatica. Ricordi e frammenti di diar...Movimento Irredentista Italiano
 
Liberazione e costituzione repubblicana. Contributi per una rilettura
Liberazione e costituzione repubblicana. Contributi per una riletturaLiberazione e costituzione repubblicana. Contributi per una rilettura
Liberazione e costituzione repubblicana. Contributi per una riletturaINSMLI
 

Semelhante a Approfondimento storia contemporanea (20)

Foibe- una mostra online curata dall'ANED
Foibe- una mostra online curata dall'ANEDFoibe- una mostra online curata dall'ANED
Foibe- una mostra online curata dall'ANED
 
18 svolta 1917_fine_guerra
18 svolta 1917_fine_guerra18 svolta 1917_fine_guerra
18 svolta 1917_fine_guerra
 
Grande Guerra
Grande GuerraGrande Guerra
Grande Guerra
 
La Grande Guerra
La Grande GuerraLa Grande Guerra
La Grande Guerra
 
Luglio 1944
Luglio 1944Luglio 1944
Luglio 1944
 
La seconda guerra mondiale.pptx
La seconda guerra mondiale.pptxLa seconda guerra mondiale.pptx
La seconda guerra mondiale.pptx
 
Prima guerra mondiale
Prima guerra mondialePrima guerra mondiale
Prima guerra mondiale
 
Spedizione dei Mille
Spedizione dei MilleSpedizione dei Mille
Spedizione dei Mille
 
Spedizione dei Mille
Spedizione dei MilleSpedizione dei Mille
Spedizione dei Mille
 
Spedizionedei mille
Spedizionedei milleSpedizionedei mille
Spedizionedei mille
 
Spedizione dei Mille
Spedizione dei MilleSpedizione dei Mille
Spedizione dei Mille
 
La spedizione dei Mille
La spedizione dei MilleLa spedizione dei Mille
La spedizione dei Mille
 
Camillo Manfroni - La guerra d'Italia per terra e per mare 1915-1918 (1919)
Camillo Manfroni - La guerra d'Italia per terra e per mare 1915-1918 (1919)Camillo Manfroni - La guerra d'Italia per terra e per mare 1915-1918 (1919)
Camillo Manfroni - La guerra d'Italia per terra e per mare 1915-1918 (1919)
 
Lorenzo e la Grande Guerra
Lorenzo e la Grande GuerraLorenzo e la Grande Guerra
Lorenzo e la Grande Guerra
 
Dalla prima guerra mondiale alla ascesa di Mussolini
Dalla prima guerra mondiale alla ascesa di Mussolini Dalla prima guerra mondiale alla ascesa di Mussolini
Dalla prima guerra mondiale alla ascesa di Mussolini
 
Filippi barbara 2011-2012_esercizio4
Filippi barbara 2011-2012_esercizio4Filippi barbara 2011-2012_esercizio4
Filippi barbara 2011-2012_esercizio4
 
La Repubblica sociale italiana e le persecuzioni razziali negli anni 1943-45
La Repubblica sociale italiana e le persecuzioni razziali negli anni 1943-45La Repubblica sociale italiana e le persecuzioni razziali negli anni 1943-45
La Repubblica sociale italiana e le persecuzioni razziali negli anni 1943-45
 
Filippi barbara 2011-2012_esercizio4
Filippi barbara 2011-2012_esercizio4Filippi barbara 2011-2012_esercizio4
Filippi barbara 2011-2012_esercizio4
 
Luigi Aldrovandi Marescotti - Guerra diplomatica. Ricordi e frammenti di diar...
Luigi Aldrovandi Marescotti - Guerra diplomatica. Ricordi e frammenti di diar...Luigi Aldrovandi Marescotti - Guerra diplomatica. Ricordi e frammenti di diar...
Luigi Aldrovandi Marescotti - Guerra diplomatica. Ricordi e frammenti di diar...
 
Liberazione e costituzione repubblicana. Contributi per una rilettura
Liberazione e costituzione repubblicana. Contributi per una riletturaLiberazione e costituzione repubblicana. Contributi per una rilettura
Liberazione e costituzione repubblicana. Contributi per una rilettura
 

Mais de Giorgio Cingari

Transcript of work completo
Transcript of work completoTranscript of work completo
Transcript of work completoGiorgio Cingari
 
Recommendation letter dott. Cingari Giorgio
Recommendation letter dott. Cingari GiorgioRecommendation letter dott. Cingari Giorgio
Recommendation letter dott. Cingari GiorgioGiorgio Cingari
 
Relazione tirocinio giorgio
Relazione tirocinio giorgioRelazione tirocinio giorgio
Relazione tirocinio giorgioGiorgio Cingari
 
Presentazione standard laurea
Presentazione standard laureaPresentazione standard laurea
Presentazione standard laureaGiorgio Cingari
 
Relazione infor group spa
Relazione infor group spaRelazione infor group spa
Relazione infor group spaGiorgio Cingari
 
Corso di formazione sui disturbi specifici dell
Corso di formazione sui disturbi specifici dellCorso di formazione sui disturbi specifici dell
Corso di formazione sui disturbi specifici dellGiorgio Cingari
 
Corso di formazione docenti su l’educazione alla cittadinanza globale
Corso di formazione docenti su  l’educazione alla cittadinanza globale Corso di formazione docenti su  l’educazione alla cittadinanza globale
Corso di formazione docenti su l’educazione alla cittadinanza globale Giorgio Cingari
 
Corso di formazione docenti in saperi, tecniche e metodi per l'apprendimento ...
Corso di formazione docenti in saperi, tecniche e metodi per l'apprendimento ...Corso di formazione docenti in saperi, tecniche e metodi per l'apprendimento ...
Corso di formazione docenti in saperi, tecniche e metodi per l'apprendimento ...Giorgio Cingari
 
Abstract edgar morin teoria etica e implicazioni pedagogiche
Abstract edgar morin teoria etica e implicazioni pedagogicheAbstract edgar morin teoria etica e implicazioni pedagogiche
Abstract edgar morin teoria etica e implicazioni pedagogicheGiorgio Cingari
 
La sfida intellettuale di morin e giorgio
La sfida intellettuale di morin e giorgioLa sfida intellettuale di morin e giorgio
La sfida intellettuale di morin e giorgioGiorgio Cingari
 
Discorso laurea magistrale
Discorso laurea magistraleDiscorso laurea magistrale
Discorso laurea magistraleGiorgio Cingari
 
La storia negata dei militari internati italiani...slide
La storia negata dei militari internati italiani...slideLa storia negata dei militari internati italiani...slide
La storia negata dei militari internati italiani...slideGiorgio Cingari
 
Incontro apei catania 10 dicembre
Incontro apei catania 10 dicembreIncontro apei catania 10 dicembre
Incontro apei catania 10 dicembreGiorgio Cingari
 
Incontro apei 26 novembre catania
Incontro apei 26 novembre cataniaIncontro apei 26 novembre catania
Incontro apei 26 novembre cataniaGiorgio Cingari
 

Mais de Giorgio Cingari (16)

Certificato
CertificatoCertificato
Certificato
 
Transcript of work completo
Transcript of work completoTranscript of work completo
Transcript of work completo
 
Recommendation letter dott. Cingari Giorgio
Recommendation letter dott. Cingari GiorgioRecommendation letter dott. Cingari Giorgio
Recommendation letter dott. Cingari Giorgio
 
Relazione tirocinio giorgio
Relazione tirocinio giorgioRelazione tirocinio giorgio
Relazione tirocinio giorgio
 
Presentazione standard laurea
Presentazione standard laureaPresentazione standard laurea
Presentazione standard laurea
 
Relazione infor group spa
Relazione infor group spaRelazione infor group spa
Relazione infor group spa
 
Corso di formazione sui disturbi specifici dell
Corso di formazione sui disturbi specifici dellCorso di formazione sui disturbi specifici dell
Corso di formazione sui disturbi specifici dell
 
Corso di formazione docenti su l’educazione alla cittadinanza globale
Corso di formazione docenti su  l’educazione alla cittadinanza globale Corso di formazione docenti su  l’educazione alla cittadinanza globale
Corso di formazione docenti su l’educazione alla cittadinanza globale
 
Corso di formazione docenti in saperi, tecniche e metodi per l'apprendimento ...
Corso di formazione docenti in saperi, tecniche e metodi per l'apprendimento ...Corso di formazione docenti in saperi, tecniche e metodi per l'apprendimento ...
Corso di formazione docenti in saperi, tecniche e metodi per l'apprendimento ...
 
Abstract edgar morin teoria etica e implicazioni pedagogiche
Abstract edgar morin teoria etica e implicazioni pedagogicheAbstract edgar morin teoria etica e implicazioni pedagogiche
Abstract edgar morin teoria etica e implicazioni pedagogiche
 
La sfida intellettuale di morin e giorgio
La sfida intellettuale di morin e giorgioLa sfida intellettuale di morin e giorgio
La sfida intellettuale di morin e giorgio
 
Piattaforma apei tufano
Piattaforma apei tufanoPiattaforma apei tufano
Piattaforma apei tufano
 
Discorso laurea magistrale
Discorso laurea magistraleDiscorso laurea magistrale
Discorso laurea magistrale
 
La storia negata dei militari internati italiani...slide
La storia negata dei militari internati italiani...slideLa storia negata dei militari internati italiani...slide
La storia negata dei militari internati italiani...slide
 
Incontro apei catania 10 dicembre
Incontro apei catania 10 dicembreIncontro apei catania 10 dicembre
Incontro apei catania 10 dicembre
 
Incontro apei 26 novembre catania
Incontro apei 26 novembre cataniaIncontro apei 26 novembre catania
Incontro apei 26 novembre catania
 

Último

Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 

Último (11)

Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 

Approfondimento storia contemporanea

  • 1. L’armistizio  dell’8  settembre  1943       Questo  è  un  anno  importante  per  la  svolta  della  guerra.  In  particolare,  sono  due   gli  eventi  che  cambieranno  le  sorti  dell’Italia  nel  ‘43:   1. Il   10   luglio   1943   è   la   data   dello   sbarco   delle   truppe   alleate   in   Sicilia   nella  zona  del  siracusano  e  dell’agrigentino.   2. Il  25  luglio  dello  stesso  anno  Mussolini  si  dimette.  Mussolini  si  presenta   al   colloquio   settimanale   che   aveva   con   il   re   Vittorio   Emanuele   III,   (perché   solo   il   re   poteva   decidere   se   mantenere   un   governo   o   destituirlo)  pensando  che  gli  avrebbe  confermato  la  fiducia,  ma  stavolta   il   re   gli   chiede   di   dimettersi   e   di   nominare   Badoglio   come   capo   del   governo,  che  si  era  distinto  durante  la  prima  guerra  mondiale.   A  questo  punto  si  crea  una  situazione  difficile  in  Italia,  perché  gli  alleati  sono  in   Sicilia   e   avanzano,   essi   riescono   ad   occupare   tutta   l’isola   ed   inoltre   essi   si   apprestano  a  preparare  un  altro  sbarco  nel  continente  per  cacciare  i  tedeschi.  Qui   si   vede   la   difficoltà   che   ha   il   governo   italiano   con   Badoglio   ad   affrontare   la   situazione  poiché  da  una  parte  si  voleva  trattare  la  resa  con  gli  americani  e  quindi   si   voleva   la   pace,   ma   dall’altra   parte   Badoglio   dichiara   che   la   guerra   sarebbe   continuata  a  fianco  della  Germania,  sperando  di  tranquillizzare  Hitler  ed  i  nazisti.   Questa   situazione   ambigua   durerà   fino   il   3   settembre   quando   viene   firmato   a   Cassibile   in   provincia   di   Siracusa   l’armistizio.   Inizialmente   l’armistizio   venne   tenuto   segreto   perché   l’Italia   era   piena   di   tedeschi   e   le   loro   azioni   contro   gli   italiani  sarebbero  state  da  subito  evidenti  e  immediatamente  attuate  e,  dall’altra   parte   gli   americani   erano   solo   in   Sicilia   e     non   ancora   nella   parte     continentale   dell’Italia.   Il   patto   iniziale   prevedeva   quindi   che   l’Italia   doveva   arrendersi   senza   condizioni,  assumendo  il  ruolo  di  cobelligerante,  una  sorta  di  alleata  di  serie  “B”.   Tuttavia   questo   era   uno   status   ambiguo.   Solo   cinque   giorni   dopo,   cioè   l’8   settembre   1943   alle   ore   19.45   dai   microfoni   dell'E.I.A.R.,   il   Maresciallo   Pietro   Badoglio  comunicò  agli  italiani  che:   «Il  governo  italiano  riconosciuta  l`impossibilità  di  continuare  l`impari  lotta  contro   la  schiacciante  potenza  avversaria,  nell`intento  di  risparmiare  ulteriori  e  più  gravi   danni  alla  nazione,  ha  chiesto  l'armistizio  al  generale  Eisenhower,  comandante  in   capo   delle   forze   alleate   angloamericane.   La   richiesta   è   stata   accolta.     1  
  • 2. Conseguentemente  ogni  atto  di  ostilità  contro  le  forze  angloamericane  deve  cessare   da   parte   delle   forze   italiane   in   ogni   luogo.   Esse   però   reagiranno   a   eventuali   attacchi  da  qualsiasi  altra  provenienza».   Il  re  Vittorio  Emanuele  III  fuggiva  a  Brindisi  e  il  23  settembre  Mussolini  proclama   la   Repubblica   Sociale   Italiana   (RSI),   conosciuta   anche   come   Repubblica   di   Salò,   rivendicando   la   propria   sovranità   (specialmente   nei   territori   del   nord   Italia)     sostenuto   da   Hitler   e   dall’esercito   tedesco.   In   questo   caos,   ancora   una   volta,   l’esercito  italiano  fu  lasciato  solo  e  privo  d’indicazioni.  Non  tutte  le  truppe,  infatti,   vennero   avvisate   che   dovevano   disarmarsi,   dissolvere   l’esercito,   scappare   e   tornare  a  casa.  Accadde  infatti  che  molti  italiani  vennero  catturati  dai  tedeschi.       La  “resistenza”  degli  IMI     Le   parole   di   Badoglio   gettarono   l'Italia   nel   caos   più   completo   e   scatenarono   l`immediata   reazione   della   Germania   nazista:   mentre   il   re   e   il   governo   lasciavano   Roma,  i  tedeschi  scatenarono  la  controffensiva.   In  pochi  giorni  le  truppe  italiane,  prive  di  ordini  precisi,  furono  facile  preda  delle   milizie   naziste.   Oltre   alla   disorganizzazione,   alle   carenze   strutturali   del   regio   esercito   e   all’incapacità   dei   comandi   italiani   di   gestire   la   situazione,   in   quell'occasione   pesò   anche   il   comportamento   disonesto   degli   ufficiali   tedeschi   i   quali  promisero  in  perfetta  malafede  ai  loro  ex  alleati  che  li  avrebbero  rimpatriati   una   volta   consegnate   le   armi.   Nella   «retata»   organizzata   dai   nazisti   caddero   migliaia  e  migliaia  di  soldati:   «Consegnarono   le   armi   circa   416   mila   italiani   in   Italia,   nella   zona   di   Roma   e   nell'Italia   meridionale   ne   furono   disarmati   circa   102   mila,   nella   Francia   meridionale  non  più  di  59  mila  e  nei  Balcani  e  nelle  isole  del  Mediterraneo  orientale   circa   430   mila.   Complessivamente   furono   disarmati   quindi   1   milione   e   7   mila   italiani»  .   Tra  i  disarmati  una  parte  accettò  di  restare  al  servizio  dei  tedeschi  o  di  passare   alle   milizie   fasciste,   un'altra   riuscì   in   qualche   modo   a   sottrarsi   alla   prigionia,   mentre   una   terza,   quella   più   numerosa   conobbe   la   tragica   esperienza   della   deportazione:  tra  soldati  e  ufficiali,  circa  716  mila  uomini,  secondo  il  calcolo  dello     2  
  • 3. storico  ed  ex  deportato  Claudio  Sommaruga,  vennero  internati  nei  lager  del  Terzo   Reich.   L’evento   storico   che   oggi   viene   maggiormente   ricordato   è   ciò   che   avvenne   a   Cefalonia,   un’isola   greca,   dove   un’armata   italiana   che   era   insieme   ai   tedeschi   si   rifiutò   di   consegnare   le   armi   e   di   farsi   prendere   prigionieri,   per   tale   ragione     vennero  tutti  massacrati.  Ma  non  fu  l’unico  evento.   L’Esercito   Italiano   contava   allora   quasi   2.000.000   di   combattenti   e   territoriali,   presenti   in   Italia   e   all’estero,   ma   il   giorno   dell’armistizio   fu   fatale:   l’esercito   fu   assalito   dall’illusione   del   “tutti   a   casa!”   e   fu   piantato   allo   sbaraglio   senza   ordini,   piani,   mezzi   e   collegamenti,   dal   Re,   da   Badoglio,   da   200   generali   in   fuga   e   nell’   indifferenza   degli   alleati   americani.   Le   eroiche   resistenze   di   13   nostre   divisioni   senza   rifornimenti   e   rinforzi,   in   Corsica,   Italia,   nelle   isole   greche   (come   a   Cefalonia,  Corfù,  Lero…)  e  nei  Balcani  (Montenegro,  Croazia…)  furono  disarmate   dai  tedeschi  (1.007.000  militari  italiani)  con  la  falsa  promessa  del  rimpatrio.   “Da   questi   eventi   nacquero   i   primi   “NO”   della   Resistenza   all’oppressore   tedesca,   dove   fu   istintivo,   corale   e   disarmato   per   la   maggioranza   dei   militari   italiani,   ex   giovani  fascisti  del  “ventennio”  in  approdo  alla  democrazia.  In  Italia  alcuni  reparti   con   le   armi,   avviavano   la   resistenza   armata   popolare   partigiana,   a   maggioranza   social-­‐comunista   e   repubblicana.   In   Grecia   e   nei   Balcani,   la   resistenza   fu   monarchica   badogliana,   combattuta   da   unità   del   Regio   Esercito   alleate   ai   partigiani  locali,  per  lo  più  comunisti,  oppure  fu  individuale  o  di  gruppi  di  militari   sbandati   e   finiti   prigionieri,   ausiliari   o   combattenti,   anche   in   alternanza,   nelle   contrapposte   bande   partigiane   (comuniste,   nazionaliste   ecc.)   greche   e   slave.   Successivamente   dall’Italia   del   sud,   ci   fu   la   rimonta   del   CIL,   il   Corpo   Italiano   di   Liberazione   del   Regio   Esercito,   cobelligerante   degli   Alleati.     In   due   parole,   la   Resistenza   nacque   monarchica   e   si   sviluppò   preponderantemente   repubblicana   e   ciò   influì,   come   vedremo,   sull’imbarazzata   accoglienza   in   patria   dei   reduci.   La   resistenza   degli   IMI,   nota   anche   come   l’altra   resistenza   (o   quella   senza   armi…   silenziosa…  bianca…)  fu  reiterata  in  ogni  istante,  per  venti  mesi,  stressante  più  della   fame   e   pagata   con   50.000   caduti.   Si   attuò   direttamente   e   a   rischio   di   morte,   col   sabotaggio,  la  non  collaborazione,  il  lavoro  rallentato  anche  a  un  terzo  della  norma   dell’operaio   tedesco   e,   indirettamente,   consumando   risorse   alimentari   ed   economiche   e   facendo   avvicendare   per   la   custodia,   in   venti   mesi,   60.000   militari   tedeschi  distolti  dai  fronti.  La  resistenza  degli  IMI  non  fu  quindi  passiva  e  inerme,  né   fu  moralmente  meno  valida  di  quella  armata!”.     3  
  • 4.     Il  rifiuto  alla  RSI     Immediatamente  dopo  la  cattura,  gli  internati  italiani  furono  sollecitati  a  mettersi   agli   ordini   dei   comandi   nazisti   o   fascisti:   la   scelta   era   tra   una   vita   di   stenti   nei   lager  e  il  lavoro  coatto  o  un  «posto»  da  soldato  regolare  del  Terzo  Reich  o  della   nascente   Repubblica   sociale   (in   quest'ultimo   caso   con   la   possibilità   di   ritornare   subito   in   patria).   Coloro   che   accettarono   furono   una   minoranza,   nel   complesso   tra   i   716   mila   internati,   i   «sì»   furono   poco   più   del   14%.   Le   adesioni   maggiori   furono   raccolte   tra   gli   ufficiali   (40%   circa,   contro   il   13%   dei   soldati).   Tante   centinaia   di   migliaia   di   prigionieri   italiani   nelle   mani   dei   tedeschi   costituiscono   un   plebiscito   negativo   così   imponente   contro   la   nascente   Repubblica   di   Salò   da   indurre   i   responsabili   nazisti   e   fascisti   a   cercare   di   persuadere   gli   internati   a   continuare  la  guerra  assieme  alle  forze  del  Reich.  Nei  primi  giorni  dopo  la  cattura   sono   gli   ufficiali   tedeschi   a   far   leva   sul   preesistente   patto   di   alleanza,   sul   cameratismo   nato   fra   soldati   italiani   e   germanici,   per   ottenere   l'adesione   al   nazifascismo.   In   questa   prima   fase   l'opera   di   persuasione   tende   ad   avere   il   consenso   all`inquadramento   nei   reparti   SS,   con   la   rinuncia   alla   divisa   italiana.   Il   risultato   non   fu   soddisfacente.   Il   regime   nazista   offrì   la   liberazione   dai   campi   di   prigionia  e  il  rinvio  in  Italia  a  quei  prigionieri  italiani  che  si  fossero  arruolati  nelle   forze  armate  tedesche.  Una  quota  di  prigionieri  aderì  a  tale  proposta,  ma  il  fatto   che   la   stragrande   maggioranza   degli   Imi   rifiutò   di   aderire   alla   Rsi   costituì   (per   Berlino   non   meno   che   per   Salò)   un   affronto   e   un   disconoscimento   di   massa   di   altissimo   valore   politico.   Vi   sono   interpretazioni   diverse   sulle   ragioni   che   spinsero   la   stragrande   maggioranza   di   essi   a   rifiutare   l’alleanza   con   i   tedeschi.   Sommaruga  crede  che:   “Ebbero   gioco,   senza   dubbio,   anche   il   risentimento   e   la   rabbia   per   le   molte   umiliazioni   subite.   Ma   è   più   giusto   dire   che   gli   Imi   affrontarono   da   soldati   quelle   situazioni  e  seppero  resistere  come  se  si  trovassero  su  una  ideale  prima  linea.  Una   prima   linea   che   ebbe   il   suo   triste   tributo   di   numerosi   caduti,   feriti,   ammalati,   invalidi  e  dispersi”.   Uno  studio  statistico  condotto  nel  1994  su  431  Imi  ha  dato  i  seguenti  risultati:  il   30%  ha  detto  «no»  per  ragioni  militari  («non  volevo  combattere  gli  italiani»,  «ero   stanco   della   guerra»),   il   26%   per   questioni   etiche   («fedeltà   al   giuramento»,     4  
  • 5. «dignità»,   «solidarietà   di   gruppo»),   il   24%   per   motivi   ideologici   («anti-­‐ nazifascismo»,   «cattolicesimo»,   «liberalismo»,   «marxismo»),   il   20%,   infine,   per   valutazioni   diverse.   I   soldati   che   fecero   questa   scelta   subirono   l`immediata   ritorsione   dei   tedeschi:   gli   uomini   di   truppa   furono   avviati   al   lavoro   coatto,   gli   ufficiali  vennero  rinchiusi  nei  campi  di  detenzione.       La  cattura  e  il  trasferimento  nei  lager     Subito   dopo   la   cattura,   l’efficiente   apparato   burocratico-­‐militare   nazista   organizzò   il   trasporto   dei   militari   italiani   nei   campi   di   concentramento.   L'obiettivo  di  Hitler  era  duplice:   1. eliminare   dallo   scacchiere   di   guerra   uomini   che   schierati   sul   fronte   opposto,  avrebbero  potuto  creare  problemi  alle  sue  armate   2. recuperare   braccia   giovani   e   forti,   a   costo   zero,   da   impiegare   nella   macchina  produttiva  tedesca  impegnata  nello  sforzo  bellico.   Dopo  l’8  settembre,  i  tedeschi  ricavarono  un  enorme  bottino:  armi,  materiale  di   ogni   genere   e   soprattutto   uomini.   Proprio   gli   uomini   prigionieri   di   guerra   o   lavoratori   coatti   furono   una   risorsa   importantissima   poiché   furono   adoperati   come   manodopera   sia   nelle   fabbriche   che   nei   campi,   mentre   i   soldati   tedeschi   erano   impegnati   su   molti   fronti.   Gli   uomini   furono   impegnati   come   manovali,   braccianti  e  anche  le  donne  furono  sfruttare  per  fabbricare  camion  armati,  aerei,   proiettili,   cannoni   e   anche   prodotti   alimentari   destinati   all'esercito   e   alla   popolazione   delle   città   bombardate   dagli   angloamericani.   Inoltre,   l’improvvisa   apparizione   sul   mercato   del   lavoro   dei   nuovi   schiavi   italiani,   che   è   possibile   impiegare  senza  dover  pagare  loro  alcuna  mercede  stabilita  per  contratto,  viene   salutata   dagli   imprenditori   gioia.   La   maggior   parte   dei   soldati   italiani   fu   deportata   nei   territori   del   Reich   nei   giorni   immediatamente   successivi   alla   cattura.   Gli   spostamenti   avvennero   via   ferrovia   e   via   nave,   in   condizioni   disumane.   Le   numerose   testimonianze   di   chi   viaggiò   in   treno   parlano   di   vagoni   merci  pieni  fino  all'inverosimile,  che  non  venivano  aperti  per  giorni  e  giorni,  dove   mancavano  cibo  e  acqua  e  persino  la  possibilità  di  soddisfare  i  bisogni  corporali.   Chi   affrontò   il   viaggio   con   la   nave   testimonia   che   furono   emanati   ordini   ben   precisi,  ad  esempio,  stabilivano  che  lo  spazio  sulle  navi  dovesse  essere  utilizzato   fino   ai   limiti   estremi   senza   tener   conto   di   alcuna   considerazione   di   comodità   e     5  
  • 6. sicurezza.  Nelle  stive  alcuni  energumeni,  armati  di  bastoni,  stipavano  fino  all`orlo   gli   italiani   via   via   che   giungevano.   Il   carico   era   enorme:   si   stava   in   piedi   uno   accanto  all'altro,  stretti,  senza  la  possibilità  di  muoversi,  e  già  dai  primi  momenti   l'aria  era  divenuta  irrespirabile.   I   militari   furono   divisi   in   campi   diversi   a   seconda   del   loro   status:   i   soldati   vennero  rinchiusi  negli  Stammlager  Stalag,  alle  cui  dipendenze  vi  erano  spesso  gli   Arbeitskommandos   (distaccamenti   di   minori   dimensioni   ubicati   nelle   vicinanze   delle   fabbriche   o   dei   luoghi   di   lavoro   in   cui   venivano   impiegati).   Gli   ufficiali   invece   furono   internati   negli   Oflager.   Altri   campi   erano   poi   i   Dulag   (   i   campi   di   transito   o   di   smistamento),   gli   Straflager   (i   campi   di   punizione)   e   i   Lazarett   (i   campi-­‐ospedale,  dove  venivano  ricoverati  i  militari  gravemente  ammalati).     Gli   italiani   vennero   distribuiti   o   smistati   in   249   lager   principali:   192   ubicati   in   Germania,  15  in  Polonia,  15  in  Russia,  14  in  Francia,  11  in  Iugoslavia,  2  in  Grecia.   All'arrivo  a  destinazione,  la  burocrazia  del  Reich  procedeva  all’identificazione  dei   prigionieri:   i   tedeschi   compilavano   una   scheda   con   tutti   i   dati   anagrafici,   quindi   assegnavano   a   ognuno   un   numero   che   poi   veniva   riportato   su   una   piastrina   metallica.         Da  prigionieri  di  guerra  (KGF)  a  internati  (IMI-­‐Italienische  Militär-­‐Internierten)     Fin  dal  17  settembre  1943,  Hitler  privò  agli  italiani  il  loro  status  di  prigionieri  di   guerra  con  le  tutele  internazionali  di  uno  stato  neutrale  e  l’assistenza  umanitaria   della  Croce  Rossa  Internazionale  (CICR).  I  prigionieri  italiani  vennero  declassati  e   marchiati   sulle   divise   con   un   IMI,   una   qualifica   arbitraria,   prevista   dalla   Convenzione   di   Ginevra     del   1929   sui   prigionieri   di   guerra,   solo   in   nazioni   non   belligeranti.  Appena  arrivati  nel  lager  di  destinazione  i  soldati  italiani  si  rendono   conto   di   non   godere   dello   status   di   prigionieri   di   guerra   e   quindi   di   non   essere   tutelati   in   alcun   modo   dagli   accordi   internazionali   in   materia.   Hitler,   il   20   settembre   1943,   con   un   provvedimento   stabilisce   che   essi   devono   essere   identificati   come   IMI   (Internati   Militari   Italiani).   Si   tratta   di   una   denominazione   del   tutto   impropria   poiché   per   internati   si   dovrebbe   intendere   i   militari   che   si   rifugiano  in  uno  Stato  neutrale  in  attesa  della  fine  delle  ostilità,  ma  la  Germania   non  era  di  certo  uno  Stato  neutrale.   Nel  testo  originale  si  legge:     6  
  • 7. «Per  ordine  del  Fuhrer  e  con  effetto  immediato,  i  prigionieri  di  guerra  italiani  non   devono   più   essere   indicati   come   tali,   bensì   con   il   termine   di   internati   militari   italiani»   Con   questa   decisione   Hitler   si   vendicava   dei   soldati   italiani   ,   considerati   «traditori»,   e   si   garantiva   mano   libera   sul   trattamento   da   riservare   loro.   Gli   Imi   non  potevano  avvalersi  delle  protezioni  previste  dalla  Convenzione  di  Ginevra  sul   trattamento   dei   prigionieri   di   guerra   (27   luglio   1929)   e   non   avevano   diritto   all'assistenza  della  Croce  rossa;  in  sostanza  erano  abbandonati  a  se  stessi  ,  schiavi   nelle   mani   della   Germania   nazista.   Come   detto   in   precedenza,   i   soldati   vennero   subito   utilizzati   nelle   fabbriche   e   nei   campi   agricoli   a   sostegno   dello   sforzo   bellico,   mentre   gli   ufficiali   restarono   segregati   nei   lager.   Lo   status   degli   Imi   cambiò,   ancora   una   volta,   e   sempre   per   volere   del   Fuhrer.   Il   20   luglio   del   1944   Hitler   e   Mussolini   strinsero   un   accordo   in   base   al   quale   i   militari   deportati   venivano   trasformati   in   «liberi  lavoratori  civili»:   era   l'ennesima   tragica   beffa.   La   formalizzazione  del  nuovo  status  non  produsse  effetti  particolari  sui  soldati.  Essi   erano   obbligati   a   lavorare   da   Imi   e   avrebbero   continuato   a   farlo   da   «liberi».   Di   fatto  Mussolini  non  volle  o  non  potè  far  nulla  per  i  militari  internati,  che  rimasero   totalmente   alla   merce   dei   nazisti.   Infatti   chi   si   sarebbe   dovuto   interessare   dei   prigionieri  italiani?  Ufficialmente  il  compito  spettava  all'ambasciata  di  Mussolini   a   Berlino   presso   la   quale   fu   allestito   nel   febbraio   del   1944   un   Servizio   Assistenza   Internati  militari  italiani  e  civili  (Sai),  allo  scopo  di  soccorrere  i  connazionali  fatti   prigionieri   dall'alleato.   Ma,   i   responsabili   di   questo   Servizio   non   poterono   far   molto.   Essi   potevano   chiedere,   proporre,   insistere,   sollecitare,   ma   non   erano   assolutamente   in   grado   di   agire   efficacemente   o   prendere   qualcosa   sotto   la   propria   responsabilità.   Ad   esempio,   i   prigionieri   delle   altre   nazionalità   ricevevano   settimanalmente   qualche   pacco   dalla   Croce   Rossa   contenente   viveri   di   conforto,   sigarette   e   altro,   mentre   i   prigionieri   italiani   non   ricevevano   mai   nulla.   I   tedeschi   si   giustificavano   dicendo   che,   in   virtù   di   un   accordo   fatto   con   Mussolini,  i  prigionieri  italiani  dovevano  essere  considerati  lavoratori  volontari  e,   perciò,   non   aventi   diritto   a   godere   di   nessun   aiuto.   I   primi   soccorsi   arrivarono   con   grande   ritardo,   solo   nel   maggio   del   1944,   e   in   quantità   del   tutto   insufficiente.   Anche  il  generale  Badoglio  non  si  interessò  di  prestare  aiuto  agli  internati  italiani   con   la   scusa   che   non   poteva   intervenire   a   causa   del   fronte   di   guerra   che   lo   separava   da   ogni   possibile   contatto   coi   l'attuale   "nemica"   Germania.   Qualche   aiuto  venne  dalle  famiglie  in  patria.  La  vicenda  dei  pacchi  e  delle  corrispondenze   è,   davvero,   illuminante.   Mentre,   come   sottolineato,   i   prigionieri   di   altri   paesi     7  
  • 8. ricevevano   pacchi   con   una   certa   regolarità   dalla   Croce   rossa   o   dai   rispettivi   governi  ,  gli  italiani  potevano  solo  sperare  nei  propri  cari,  e  per  chi  non  riceveva   nulla   (cibo,   vestiti,   notizie   da   casa)   il   senso   di   abbandono   diventava   insopportabile.       Prigionieri  di  guerra   Internati  militari   Internati   militari   italiani   (POW inglese, PDG francese Per la Convenzione di Ginevra Status illegale creato da e italiano, KGF tedesco) sono militari di stati belligeranti Hitler e non previsto dalle “dichiarata” o “non internati in stati neutrali (stati convenzioni perché detenuti dichiarata”. Per la terzi non coinvolti nel conflitto) in uno stato belligerante Convenzione di Ginevra con semilibertà di movimento (Terzo Reich), con uno stato (1929) sono dei combattenti e di lavoro, retribuito come ai tutore non neutrale ma nemici catturati e concentrati civili locali. Non presenti belligerante coinvolto (RSI), in “campi” (“Lager” in ovviamente nel Terzo Reich, senza assistenza dalla Croce tedesco) di transito, stato belligerante ma in Rossa Internazionale (CICR) smistamento o detenzione, Svizzera e paradossalmente in ma dalla Croce Rossa sotto tutela e ispezioni di uno Romania (regno alleato del fascista della RSI (con sede stato tutore neutrale ed Terzo Reich e della RSI ma a Verona) con assistenza assistenza umanitaria e con buoni rapporti diplomatici limitata a recapiti postali e ispezioni della Croce Rossa col Regno d’Italia e al riguardo senza ispezione dei Lager. Internazionale (CICR).   neutrale ! ).   Assistenza limitata e propagandista politica del SA-IMI (ambasciata RSI di Berlino).         I  lager  e  i  continui  trasferimenti     «Il   lager»   era   organizzato   su   un'area   delimitata   da   una   recinzione   costituita   da   diverse   file   di   reticolati,   alternati   a   fosse   riempite   con   rotoli   di   filo   spinato   aggrovigliato.   In   alcuni   lager   il   reticolato   era   percorso   dalla   corrente   ad   alta   tensione.   Un   filo   spinato,   nel   lato   interno   del   perimetro,   preavvertiva   della   fucilazione  chiunque  l'avesse  toccato  o  sfiorato  accidentalmente.  Esso  costituiva   così   una   delle   preoccupazioni   maggiori   degli   internati,   e   al   tempo   stesso   era   anche  l'elemento  più  caratteristico   dell'architettura   del   campo,   poiché  separava  i   vari   settori,   le   viuzze   e   le   baracche.   La   vigilanza   era   garantita   da   un   sistema   di   torrette   ubicate   ai   lati   e   agli   angoli   del   campo,   e   dalle   quali   era   possibile     8  
  • 9. controllare  l`intera  area  interna  al  lager,  illuminandola  con  un  riflettore  di  notte;   sulle   torrette   prestavano   servizio   guardie   armate   di   fucili   e   mitragliatrici.   Nel   corso   del   periodo   di   detenzione   fu   abbastanza   frequente   lo   spostamento   da   un   campo  all'altro.     «Chi   non   l'ha   provato   difficilmente   può   immaginare   i   disagi,   le   sofferenze   e   le   umiliazioni  che  comportava  un  trasferimento  da  un  lager  all'altro».     Accanto   alle   difficoltà   in   cui   si   trovava   la   rete   ferroviaria   tedesca   per   i   bombardamenti,  sabotaggi,  intasamenti,  mancanza  di  materiale  rotabile,  c'era  la   volontà   della   scorta   di   rendere   più   dura   possibile   la   vita   degli   internati.   Mediamente   un   trasferimento   durava   una   settimana,   con   lunghissime   soste   sui   binari   morti.   I   viveri   della   già   scarsa   razione   erano   distribuiti,   per   tre   o   quattro   giorni   soltanto.   Vagoni   merci   ghiacciati.   Erano   stipati   con   40,   50   e   in   certi   casi   perfino  100  uomini  per  carro,  sprangato  all'esterno.  I  portelli  si  aprivano  una  sola   volta   al   giorno   e   per   appena   un   quarto   d'ora,   per   evacuare   a   comando.   L'acqua   era   distribuita   quando   faceva   comodo   alle   guardie.   Le   possibilità   di   riposare   erano   scarsissime,   anche   perché   mancava   lo   spazio   per   sdraiarsi.   Si   facevano   i   turni,   in   piedi   e   coricati.   Si   doveva   urinare   in   un   barattolo,   che   veniva   poi   passato   di  mano  in  mano  per  poterlo  vuotare  all'esterno,  da  un  pertugio  sbarrato  dal  filo   spinato.   E   piuttosto   spesso,   bombardamenti   e   mitragliamenti   aerei,   con   morti   e   feriti:  ma  i  tedeschi  non  aprivano,  rifiutavano  aiuti  e  il  viaggio  continuava.   Le   condizioni   di   vita   nei   campi   erano,   nella   maggior   parte   dei   casi,   disumane:   il   cibo  era  cattivo  e  scarsissimo,  le  baracche  in  legno  (e  raramente  in  muratura)  in   cui  dormivano  i  prigionieri  (sui  cosiddetti  «castelli»:  letti  di  due,  tre  o  più  piani  in   tavolaccio)   malsane   e   sovraffollate,   la   situazione   igienica   terribile,   dappertutto   c’erano   pidocchi,   cimici,   scarafaggi   e   topi;   l'abbigliamento   era   spesso   costituito   di   pochi   indumenti   laceri,   assolutamente   inadeguati   per   combattere   i   rigori   del   freddo   pungente   che   d’inverno,   in   certe   zone,   toccava   anche   i   30-­‐40   gradi   sottozero;   le   malattie   erano   all'ordine   del   giorno,   moltissimi   internati   morirono   per   sfinimento,   denutrizione,   tubercolosi,   nella   totale   mancanza   di   assistenza   medica.   Nell'organizzazione   dei   lager   tedeschi   è   previsto   il   funzionamento   dell’infermeria   del   campo,   nella   quale   vengono   ricoverati   i   malati   più   gravi   provenienti  dai  campi  di  lavoro,  in  teoria  per  essere  curati,  in  realtà  per  lasciarli   morire  nei  lager  dove  sono  registrati.  In  tutti  i  lager  manca  l'assistenza  sanitaria   perché   quella   è   la   direttiva.   I   malati   gravi   vengono   abbandonati   a   loro   stessi   perché  irrecuperabili  per  il  lavoro.  All'assenza  di  assistenza  medica,  si  devono  poi     9  
  • 10. aggiungere  le  continue  minacce,  umiliazioni,  violenze  e  pressioni  psicologiche  da   parte  dei  nazisti:  il  lager  è  un  autentico  inferno.  La  sporcizia  come  arma  di  ricatto.   I   nazisti   volevano   i   pidocchi,   le   cimici,   le   pulci;   volevano   che   gli   indumenti   cadessero  in  brandelli,  che  maglie,  mutande,  calze  e  pezze  da  piedi  si  portassero   per   mesi,   stagioni   e   interi   semestri   senza   offrire   i   mezzi   per   lavarli   o   sostituirli.   Non   facevano   nulla   per   evitare   i   malanni   derivanti   dalla   sporcizia,   dissenteria   o   peggio   il   tifo.   L’interno   delle   baracche   era   lurido   per   l`impossibilità   di   tenerlo   pulito.  Se  poi  passiamo  al  capitolo  gabinetti...quando  andava  bene  consistevano  di   baracche  di  assi  sconnesse  che  circondavano  grandi  buche  malamente  ricoperte   con   tavolati   pericolanti.   Gli   escrementi   erano   dappertutto.     Si   effettuavano   due   appelli   giornalieri,   uno   nel   primo   mattino,   il   secondo   verso   sera.   Operazione   teoricamente   semplicissima:   si   trattava   di   fare   qualche   somma   contando   i   presenti  in  riga  e  quelli  che,  indisposti,  rimanevano  in  baracca.  Viceversa  era  raro   che  i  conti  tornassero  velocemente:  essi  venivano  fatti  e  rifatti  più  volte,  baracca   per   baracca,   poi   bisognava   fare   il   computo   totale.   Conclusione:   si   doveva   stare   all'aperto   a   lungo,   a   volte   un'ora   o   due,   con   qualunque   tempo,   alla   pioggia   o   sotto   la  neve,  d’inverno  con  parecchi  gradi  sotto  zero.  Gelando,  denutriti  e  mal  vestiti,   la  sofferenza  si  moltiplicava.  In  più,  non  di  rado,  i  tedeschi  esigevano  formalismi   assurdi,  in  quelle  condizioni:  posizione  di  attenti,  niente  coperte,  passamontagna   (chi  li  aveva)  rialzati.  Spessissimo  erano  urlacci  degli  addetti  alla  conta,  e  di  tanto   in   tanto   anche   botte,   schiaffi,   e   'carezze'   coi   calci   dei   fucili:   anche   in   faccia.   Le   spoliazioni  degli  averi  degli  internati  e  i  commerci  per  procurare  cibo,  sono  due   aspetti   di   un   unico   proposito:   quello   di   rapinare   tutto   ciò   che   era   possibile   a   gente   indifesa   e   in   momento   di   estremo   bisogno.   All’arrivo   degli   italiani   al   loro   primo   lager   i   tedeschi   dicevano   che   era   severamente   proibito   tenere   oggetti   come   radio,   bussole,   binocoli,   macchine   fotografiche,   pinze;   pertanto   li   sequestrarono,  con  modi  perfino  cortesi,  rilasciando  quasi  sempre  delle  ricevute   che   -­‐   dicevano   -­‐   sarebbero   servite   per   riavere   gli   oggetti   stessi   alla   fine   della   guerra.   Inoltre   attuavano   perquisizioni   durante   la   prigionia.   I   tedeschi   si   prendevano  tutto  quello  che  gli  internati  erano  riusciti  a  salvare  nella  prima  fase   e   andavano   alla   ricerca   di:   penne   stilografiche,   accendini,   temperini.   Senza   ricevute.   Durante   le   perquisizioni   "pesanti"   cercavano   valuta,   sterline,   oro,   quaderni,   appunti.   Misero   in   piedi   dei   veri   e   propri   commerci   all`interno   dei   lager,  effettuati  personalmente  da  militari  e  sottufficiali  tedeschi,  o  tramite  civili   che   bazzicavano   nei   lager.   Questo   tipo   di   furto   poteva   essere   estremamente   redditizio:  un  orologio  d'oro  di  marca,  scambiato  per  due  o  tre  pagnotte  di  pane     10  
  • 11. nero  di  segala,  una  fede  matrimoniale  per  un  paio  di  chili  di  fagioli,  una  catenina   d'oro  per  poche  patate.  Qualche  volta,  nel  corso  di  questi  commerci  clandestini,  ci   scappava  il  morto:  la  sentinella,  avuto  l'oggetto  attraverso  il  reticolato,  sparava.     Le  regole  internazionali  prescrivono  che  ai  prigionieri  di  guerra  sia  riservato  un   trattamento   alimentare   pari   a   quello   che   la   nazione   detentrice   offre   ai   propri   soldati   a   riposo.   Col   trucco   di   non   considerarli   prigionieri   i   nazifascisti   elusero   questa  regola.  La  novità  della  qualifica  di  internati  militari  italiani  offrì  loro  una   comoda   scappatoia   per   dosare   come   volevano   i   viveri.   E   il   dosaggio   fu   estremamente   parsimonioso...   erano   razioni   teoriche   che   venivano   decurtate   in   partenza,   assai   spesso,   per   trame   dei   quantitativi   con   i   quali   si   alimentava   il   mercato   nero.   Inoltre   bisogna   tenere   conto   della   qualità   dei   vari   alimenti:   ad   esempio,  era  frequente  il  caso  di  fornitura  di  patate  gelate,  immangiabili;  il  pane   conteneva   una   certa   percentuale   di   segatura   ed   era   sempre   umido;   la   minestra   (sbobba)   era   priva   di   grassi   e   di   sostanze   proteiche;   i   cosiddetti   generi   di   conforto   avevano   molto   saltuariamente,   specie   negli   ultimi   mesi   dell`internamento.  Comunque  la  razione  teorica  era  questa:  al  mattino,  un  infuso   caldo  di  erbe  varie  e  fiori  di  tiglio;  per  il  resto  della  giornata,  1  litro  di  sbobba  di   rape  da  foraggio,  tagliate  a  fettucce,  amare,  disgustose;  300  grammi  di  pane.  Agli   inizi   del   1944   calò   a   180   grammi   e   perfino   a   150;   200   grammi   di   patate;   25   grammi   di   margarina;   20   grammi   di   zucchero.   Quello   dell'alimentazione   fu   il   problema  principale  per  la  sopravvivenza  nei  campi.     I   medici   e   gli   economisti   nazisti,   avevano   programmato   una   razione   annonaria   base,  per  i  civili  tedeschi,  i  lavoratori  liberi  stranieri  e  i  prigionieri,  di  quasi  1736   kcal/giorno,   appena   sufficienti   per   una   vita   vegetativa,   contro   le   2300/3500   necessarie  per  un  lavoratore.    I  contadini  si  arrangiavano,  i  cittadini  integravano   la  tessera  con  la  borsa  nera  e  i  lavoratori  con  integrazioni  aziendali.  I  prigionieri   di   guerra   alleati   (POW   -­‐   prisoners   of   war)   integravano   abbondantemente   la   razione  coi  pacchi  da  casa  e  della  Croce  Rossa.     I   prigionieri   senza   tutela   (come   gli   IMI,   i   deportati   civili,   gli   ebrei,   i   KGF   russi,   ecc.)   avevano   una   speranza   di   vita   programmata   dai   tedeschi   di   soli   nove   mesi,   ottimizzato  con  un  calcolo  ”costi  /  benefici”,  fondato  su  una  dieta  base  teorica  di   1736   kcal/giorno   ed   un   ricambio   di   schiavi   dai   territori   orientali,   possibile   quando  le  armate  tedesche  avanzavano.     Con   una   dieta   effettiva   di   900/1500   kcal/giorno,   per   furti   delle   guardie   e   cucinieri,   scarti   di   cucina,   punizioni   e   intimidazioni,   veniva   a     crearsi   un   deficit   di   500/2000   kcal/giorno,   che   i   prigionieri   cercavano   di   colmare   con   rischiosi     11  
  • 12. espedienti  ed  attingendo  alle  proprie  risorse  corporee  dell’ordine  di  80.000  kcal   utilizzabili.   In   queste   condizioni,   pressione   sanguigna,   battiti   cardiaci   e   peso   si   abbassavano   fino   anche   a   dimezzarsi   e   si   dimagriva   anche   di   30/40   kg   (grasso,   muscoli…)   raggiungendo   un   peso   minimo,   mortale,   di   30/35   kg   (ossa,   acqua,   organi   vitali,   residuo   muscolare…),   in   stato   d’inedia,   depressione,   debolezza   estrema   e   malattie   conseguenti!   Gli   IMI   erano   trattati   come   i   prigionieri   russi   senza   tutele   e   quanti   sopravvissero   (il   92%),   lo   devono   agli   eventuali   pacchi   da   casa,   qualche   chilo   di   riso   e   gallette   (ma   non   a   tutti)   del   SA-­‐IMI   (“Servizio   Assistenza  IMI”  dell’Ambasciata  di  Berlino  della  RSI)  e  soprattutto  a  furti  di  patate   e   rifiuti   di   cucina   (vietati),   svendite   a   borsa   nera   dei   pochi   effetti   personali   non   rapinati   nelle   perquisizioni   e   autodigerendo   le   proprie   riserve   energetiche   corporee!   Secondo   studi   storici   24   mila   dei   circa   50   mila   caduti   nei   lager,   morirono   di   fame   e   di   malattie   conseguenti.   La   dieta   quindi,   per   apporto   calorico,   era   al   di   sotto   del   livello  minimo  di  sopravvivenza.  Lo  ammette  anche  l'ambasciatore  a  Berlino  della   Rsi,  Filippo  Anfuso,  che  in  un  rapporto  sul  lager  di  Luckenwalde  scrive:     «Gli  internati  si  lagnano  del  nutrimento  assolutamente  insufficiente.  Effettivamente   si   riscontrano   numerosi   casi   di   edemi   da   fame   e   di   grave   deperimento   organico,   spesso  seguiti  da  morte».     La   situazione   era   particolarmente   tragica   per   gli   internati   utilizzati   come   lavoratori   coatti   nelle   fabbriche   (quelli   che   furono   impiegati   nelle   fattorie   se   la   cavarono  meglio).  E  spesso  sono  le  industrie  stesse  a  farlo  presente,  lamentando   che   il   precario   stato   di   salute   di   molti   lavoratori,   provocato   dalla   denutrizione,   condizionava   il   loro   rendimento.   «Una   dipendenza   della   Mannesmannrohren-­‐ Werken  la  Heinrich-­‐Bierwes-­‐Hutte  di  Duisburg,  riferiva:     "Il   medico   aziendale   si   è   occupato   in   particolare   del   cattivo   stato   nutrizionale   degli   internati   militari   italiani,   i   quali   al   momento   del   loro   arrivo   in   fabbrica   erano   talmente   denutriti   che   un   certo   numero   di   loro   presentava   già   grossi   rigonfiamenti   (edemi  da  fame)  sulle  gambe".     Un   altro   impianto   siderurgico   della   Rurh,   la   Gutehoffnungshutte   di   Oberhausen,   che  nell'ottobre  del  1943  ricevette  1.227  Imi,  ci  offre  un  quadro  simile:     "La  percentuale  di  ammalati  era  straordinariamente  alta  fra  gli  internati  militari   italiani.”       12  
  • 13. La  causa  di  ciò  va  individuata  nel  fatto  che  gli  italiani  giunsero  a  Oberhausen  in   uno   stato   di   totale   debilitazione   e   denutrizione.   All’inizio   quasi   tutti   erano   in   condizioni   tali   da   non   poter   essere   impiegati   al   lavoro   e   soffrivano   dei   tipici   sintomi  della  denutrizione.  La  situazione  si  ripete  uguale  dappertutto.  Al  peggio,   però,   non   c'è   mai   fine.   l   tedeschi,   infatti   ,   per   risolvere   il   problema   della   scarsa   produttività   degli   italiani,   invece   di   aumentare   la   quantità   delle   razioni   di   cibo,   inventarono   l’alimentazione   proporzionata   alla   produttività.   Questo   metodo,   applicato   a   partire   dall'ottobre   del   1942   ai   prigionieri   sovietici   impiegati   nelle   miniere  di  carbone,  venne  esteso  rapidamente  a  tutto  il  settore  industriale:  Esso   consisteva  nel  dividere  i  lavoratori  stranieri  in  tre  scaglioni:  il  primo  costituito  da   coloro   che   avevano   un   rendimento   pari   o   superiore   all`80%   di   quello   di   un   operaio   tedesco   di   pari   qualifica;   il   secondo   costituito   da   coloro   il   cui   rendimento   oscillava  tra  l'80%  e  il  60%;  e  il  terzo  costituito  da  coloro  il  cui  rendimento  era   inferiore   al   60%.   Questi   ultimi   subivano   una   decurtazione   della   razione   standard   e   ciò   che   veniva   tolto   a   loro   veniva   assegnato,   come   premio,   a   quelli   del   primo   scaglione.   Oltre   alla   riduzione   del   vitto   erano   inoltre   previste   anche   altre   punizioni,   come   lavoro   supplementare   e   l'assegnazione   a   incarichi   particolarmente  sporchi.       Il  lavoro  da  schiavi     Nei   Lager   nazisti,   la   speranza   di   vita   di   uno   schiavo,   non   considerando   l’eventualità   di   morte   violenta   (criminale   o   per   fatti   di   guerra)   erano   ridotte   a   pochi  mesi,  con  75  ore  settimanali  di  lavoro  duro  in  fabbrica  o  in  miniera,  ma  di   fatto  100  coi  servizi  al  campo  e  le  marce  al  luogo  di  lavoro,  sempre  con  la  fame,  la   debilitazione  e  le  malattie  conseguenti.   Come  già  evidenziato,  una  volta  giunti  nei  lager  i  soldati  e  i  sottufficiali  vennero   rapidamente   avviati   al   lavoro,   mentre   gli   ufficiali   furono   chiusi   in   campi   a   parte   e   momentaneamente   esclusi   dall'obbligo   di   lavorare   (ma   subirono   incessanti   pressioni  fisiche  e  psicologiche  per  convincerli  a  offrirsi  volontariamente).  Il  tutto   avvenne  con  le  regole  di  un  vero  e  proprio  mercato  degli  schiavi.  Un  mercato  di   carne   umana:   giovani   da   sfruttare   fino   alla   consunzione.   È   significativo   ciò   che   scrive,  già  nel  1942,  in  una  circolare  l'Obergruppenfuhrer  Oswald  Pohl:     «L'impiego  della  manodopera  deve  essere  completo,  nel  vero  senso  della  parola,  al   fine  di  ottenere  il  massimo  rendimento...  Il  tempo  di  lavoro  non  ha  alcun  limite.  La     13  
  • 14. sua   durata   dipende   dalla   struttura   del   lager...   Tutte   le   circostanze   che   possono   abbreviare   il   tempo   di   lavoro   devono   essere   ridotte   al   massimo.   Spostamenti   e   pause   di   mezzogiorno   soltanto   per   mangiare,   che   portano   via   tempo   destinato   al   lavoro,  sono  vietati...  Il  direttore  di  fabbrica  è  corresponsabile  per  i  danni  aziendali   o   economici   e   gli   insuccessi...   Deve   essere   ampliato   l`impiego   di   guardie   a   cavallo,   cani  da  guardia,  torri  di  controllo  mobili  e  ostacoli  mobili».     Secondo   un'analisi   riferita   al   febbraio   1944,   gli   Imi   furono   utilizzati   in   diversi   settori  produttivi,  con  una  netta  prevalenza  dell`industria  pesante.  I  dati  parlano   chiaro:   il   56%   fu   impiegato   in   imprese   minerarie,   metalmeccaniche   e   chimiche;   il   12%  in  edilizia;  il  10,8%  nei  settori  energia,  trasporti  e  comunicazioni;  il  10,6%   in   altri   comparti   industriali,   compreso   quello   alimentare;   mentre   solo   il   6%   in   attività  agricole  o  similari.  In  circostanze  particolari,  ma  non  infrequenti,  gli  Imi   vennero   anche   utilizzati   per   rimuovere   le   macerie   delle   città   bombardate,   e   qualcuno  ci  lasciò  la  vita.  Il  lavoro,  nella  maggior  parte  dei  casi,  era  durissimo:  in   cambio  di  ore  e  ore  di  fatica,  sotto  la  ferrea  sorveglianza  dei  nazisti,  gli  internati   ricevano  un  misero  vitto  e  (non  sempre)  una  paga  in  lager-­‐mark,  una  moneta  che   circolava   solo   nei   campi,   ma   non   aveva   alcun   valore   legale   all'esterno.   Sulle   condizioni  di  lavoro  è  significativo  l'orario:  è  tremendo,  turni  di  12  ore  con  una   sola  mezz'ora  d`interruzione  per  cibarsi  con  una  zuppa  di  rape.     Un   esempio:   la   sveglia   al   campo   1011,   dove   si   costruiscono   camion   armati   e   componenti   degli   aerei,   viene   data   alle   2-­‐2.30   di   notte.   Fino   alle   5.30   si   svolge   l'appello   all'aperto,   poi   la   colonna   di   forzati   si   mette   in   marcia,   scortata   dagli   addetti   alla   sicurezza   della   ditta.   Chi   non   è   perfettamente   allineato   o   non   mantiene   il   passo,   per   qualunque   motivo,   viene   segnalato   al   comandante   del   campo,  un  maresciallo  tedesco,  il  quale  gli  nega  la  razione  giornaliera  di  pane  e  in   più  lo  fa  bastonare.  Il  ritorno  avviene  alle  18;  prima  di  andare  a  dormire,  si  beve   un  litro  di  rancio  caldo  di  rape  e  si  mangia  un  pezzo  di  pane,  un  filone  di  pane  di   circa  200  grammi  viene  suddiviso  tra  sette  prigionieri  con  un  bilancino,  con  pochi   grammi  di  margarina,  salame  o  marmellata.  Le  fabbriche,  le  aziende,  le  fattorie  e   gli   uffici   che   comprano   gli   schiavi   sono   autorizzati   ad   allestire   alloggiamenti   o   piccoli   lager   nelle   vicinanze   dei   posti   di   lavoro.   Nascono   in   tal   modo   migliaia   di   centri.     I   lavoratori   coatti   fanno   parte   di   quelli   che   la   burocrazia   definisce   Arbeitskommandos,  gruppi  di  lavoro.  Restano  isolati  dagli  altri,  sorvegliati  giorno   e   notte,   e   vengono   sfruttati   fino   al   midollo.   Molti   muoiono   per   l'esaurimento   conseguente   alla   fame   che   riduce   la   loro   resistenza   al   lavoro   forzato,   altri   si     14  
  • 15. ribellano   e   vengono   subito   fucilati.   In   questo   scenario   mobile,   i   nazisti   hanno   anche  modo  di  lamentarsi.  Gli  italiani  vengono  dipinti  come  lazzaroni,  pigri,  gente   che   non   ha   voglia   di   lavorare,   che   trova   ogni   scusa   per   darsi   ammalata.   Alcune   testimonianze  al  riguardo  (ma  ve  ne  sono  molte  altre,  dello  stesso  tenore):     «Alla   miniera   David,   su   quarantadue   lavoratori   dichiaratisi   malati   e   visitati   dal   medico,  soltanto  cinque  lo  erano  veramente».   Il  medico  di  Cels  dichiara  che  la  maggior  parte  di  coloro  che  si  danno  malati  vuole   solamente   allontanarsi   dal   posto   di   lavoro.   A   Lausitz   un   lavoratore   tedesco   si   è   visto  assegnare  sette  italiani  per  lavori  stradali.     «Il  tedesco  lavorava  nonostante  il  freddo  mattutino  e  il  sudore  della  fatica,  mentre   gli  italiani,  con  il  colletto  rialzato,  le  mani  nelle  tasche  dei  pantaloni  o  del  cappotto,   saltellavano  su  un  piede  e  sull'altro,  infreddoliti,  intorno  all'uomo  che  lavorava».     Questo   pregiudizio   e   fanatismo   anti-­‐italiano   è   alimentato   ad   arte   dalla   propaganda   nazista.   Gli   Imi,   quando   attraversano   un   villaggio   per   recarsi   al   lavoro   scortati   dalle   guardie,   vengono   spesso   insultati   dalla   popolazione   civile,   dileggiati   con   sputi   e   lanci   di   pietre,   minacciati.   Peri   tedeschi   gli   italiani   sono   «traditori»,   «badogliani»,   «vigliacchi»,   «maiali»,   «vermi»   e   altre   amenità   del   genere.  Il  disprezzo  è  profondo  e  condiviso.         Le  vittime     La   vita   nei   lager   era   durissima.   La   fame,   il   freddo,   la   pesantezza   del   lavoro,   le   violenze   dei   tedeschi,   la   mancanza   di   assistenza   medica   provocarono   tra   gli   internati   migliaia   di   morti.   In   mancanza   di   informazioni   certe   si   stima   che   la   deportazione  costò  la  vita  a  circa  50  mila  persone:  circa  20  mila  morti  nei  lager  -­‐   in   base   alle   informazioni   tedesche   -­‐   una   cifra   che   dovrebbe   essere   certamente   incompleta;   circa   5.400   internati   morti   o   dispersi   nella   zona   di   operazioni   dell'esercito   sul   fronte   orientale;   circa   13.300   che   persero   la   vita   nell'affondamento   delle   navi   da   trasporto;   fino   a   6.300   trucidati.   Senza   tener   conto   dei   caduti   in   combattimento   si   tratterrebbe   già   di   45   mila   morti.   Particolarmente  significativo  è  il  caso  di  Dora,  la  «fabbrica  più  crudele  d'Europa››,   un'immensa   officina   scavata   nel   cuore   della   montagna,   dove   si   producevano   le     15  
  • 16. temibili   V2,   i   missili   a   cui   Hitler   aveva   affidato   le   ultime   speranze   di   vincere   la   guerra.   In   queste   officine   i   turni   erano   di   12   ore,   giorno   e   notte,   e   dalle   gallerie   non   si   usciva   mai.   Morivano   in   media   200   prigionieri   al   giorno.   Racconta   un   sopravvissuto:     “Ogni   mattina   assistiamo   alla   raccolta   dei   morti   e   al   loro   trasferimento.   Vengono   caricati   confusamente   su   camole   o   vagoncini,   con   la   testa   penzoloni   e   le   membra   consunte   da   cui   sporgono   spaventosamente   i   muscoli   irrigiditi   per   i   crampi   o   per   la   paura   di   una   morte   infame,   senza   conforto   e   assistenza.   Talvolta   dal   mucchio   spunta   una   testa   con   le   ossa   sporgenti   e   gli   occhi   che   escono   dalle   orbite.   Uno   spettacolo   che   diventa   per   noi   una   visione   crudele   e   indimenticabile,   perché   si   ripete  ogni  giorno.  Molti  prigionieri  vengono  assassinati  per  punizione:  un  nonnulla   e  si  finisce  sulla  forca.”     Le  cifre  della  mattanza  sono  impressionanti:  dal  28  agosto  1943  all'aprile  1945,   sui   60   mila   prigionieri   di   circa   venti   nazioni   che   hanno   popolato   l`intero   complesso  di  Dora,  i  morti  furono  oltre  20  mila.     La   situazione   nei   lager   si   fece   particolarmente   grave   verso   la   fine   della   guerra,   quando   da   Berlino   partì   I'ordine   di   cancellare   le   tracce   della   loro   esistenza,   distruggendo   i   documenti,   le   strutture   e   facendo   scomparire   i   prigionieri.   La   decisione  di  Hitler  colpì  anche  gli  Imi,  molti  dei  quali  persero  la  vita  in  esecuzioni   di   massa.   Come   a   Hildesheim,   popolosa   città   della   Bassa   Sassonia,   dove   le   vittime   furono   oltre   200.   «I   prigionieri»   vennero   radunati   in   una   baracca,   i   nazisti   li   interrogarono   e   li   malmenarono,   dopo   di   che   scegliettero   i   condannati   all’impiccagione,  che  a  gruppi  di  tre  o  quattro,  vennero  fatti  salire  su  un  tavolo.  I   carnefici   posero   loro   il   cappio   intorno   al   collo,   e   altri   rovesciarono   quel   tavolo   su   cui  le  vittime  stavano  ritte,  le  mani  legate  dietro  la  schiena,  molte  con  un  pezzo  di   legno  in  bocca  per  non  gridare.  Appena  terminato  con  quel  gruppo  ne  avanzava   un  altro,  mentre  altri  prigionieri,  nell'attesa  di  morire,  prelevavano  i  cadaveri,  li   spogliano   e   li   gettano   in   una   fossa   in   cui   si   trovano   già   altre   vittime   della   Gestapo   o   delle   ss.   Il   massacro   durò   tutta   la   notte,   alcuni   vennero   uccisi   anche   con   un   colpo  di  pistola  alla  nuca.               16  
  • 17. La  liberazione     La  liberazione  dei  lager  avvenne  in  tempi  diversi,  con  l'avanzare  dei  fronti,  già  nel   1944  in  Ucraina  e  Prussia,  per  lo  più  tra  il  gennaio  e  i  primi  di  maggio  del  1945  in   Polonia  e  Germania  e  prima  ancora  nei  Balcani.  I  prigionieri  vennero  liberati  dai   soldati   alleati   (o   si   liberarono   da   soli,   fuggendo   dai   nazisti   man   mano   che   avanzava  il  fronte  di  guerra).  La  liberazione  fu  un  momento  di  grande  gioia.  Per   gli  Imi  significava  la  fine  delle  sofferenze  e  il  ritorno  a  casa.  Ma  il  rimpatrio  non  fu   immediato.   La   gran   parte   di   essi,   prima   di   potere   rivedere   l'Italia,   dovette   attendere   il   proprio   turno,   anche   a   lungo.   Con   le   fatiche   e   i   dolori   di   venti   mesi   di   prigionia   sulle   spalle   moltissimi   non   riuscirono   a   rientrare   prima   di   settembre,   ottobre   e   anche   oltre.   Sulla   vicenda   pesarono   il   caos   seguito   alla   guerra,   i   problemi   di   organizzazione   e   il   colpevole   disinteresse   mostrato   dal   governo   italiano.  Gli  Imi  furono,  sostanzialmente,  abbandonati  a  se  stessi.  La  dispersione   degli   Imi   liberati   ritardò   il   loro   raduno   in   centri   di   rimpatrio   organizzato.   Parecchi  tentarono  di  raggiungere  l'Italia  per  proprio  conto.  A  complicare  le  cose,   oltre   al   gran   numero,   era   anche   il   particolare   stato   giuridico   degli   Imi,   ignorati   dalla   Croce   rossa,   classificati   dagli   inglesi   come   "displaced   persons"   (Dp,   profughi,   apolidi)   e   dagli   americani   come   "prisoners   of   war"   (Pow),   prigionieri   di   guerra.  Nell'estate  del  1945  le  vie  e  i  mezzi  di  comunicazione  erano  ingolfati  da   milioni   di   soldati   vittoriosi   e   sconfitti,   ex   prigionieri   e   profughi   tedeschi   e   di   tutte   le   nazioni,   che   si   incrociavano   da   tutte   le   direzioni   cardinali,   con   ponti   di   fortuna,   ferrovie   malridotte,   ingorghi   stradali,   carenze   di   mezzi   di   trasporto.   L'Italia,   combinata   com'era   all`indomani   del   25   aprile,   non   poteva   fare   molto,   e   fece   ancora   meno,   per   recuperare   quel   'milione'   (come   lo   valutavano   allora)   di   ex   internati…   Il   rimpatrio   si   svolse   soprattutto   nell'estate   e   nell'autunno   1945,   da   Germania,   Francia,   Balcani   e   Russia.   Quello   dalla   Germania   fu   particolarmente   caotico   e   presentò   ritardi   per   ingolfamenti   e   scarse   sollecitazioni   delle   nostre   autorità.   Nessun   rappresentante   ufficiale   del   nostro   governo   si   presentò   nei   nostri   lager   liberati.   Dunque,   nessun   palese   interesse   dell'Italia,   e   i   "liberatori"   alleati  si  meravigliavano  di  non  vedere  commissioni  italiane  tra  le  molte  straniere   in  visita  ai  campi  liberati.  Il  rimpatrio,  nella  maggior  parte  dei  casi,  fu  gestito  dagli   angloamericani  e  avvenne  su  camion  o  via  treno,  lungo  percorsi  spesso  tortuosi  e   accidentati.  Varcato  il  confine,  gli  Imi  provenienti  dalle  regioni  del  Reich  venivano   solitamente   dirottati   verso   Pescantina,   nel   veronese,   dove   era   stato   istituito   un   centro  di  smistamento  e  accoglienza,  e  dove  si  organizzavano  i  trasporti  verso  le     17  
  • 18. destinazioni   interne   al   paese.   Nella   sostanza,   nel   caos   dell'Italia   del   primo   dopoguerra,   la   tragica   vicenda   degli   Imi   fu   presto   dimenticata.   Di   loro   non   si   occupò  e  non  parlò  nessuno,  istituzioni  comprese,  come  se  non  fossero  neppure   esistiti.  Sugli  altari  finirono  i  partigiani,  i  protagonisti  della  Resistenza  in  armi,  ma   la   resistenza   attiva   degli   ex   internati,   che   pagarono   il   loro   «no»   al   fascismo   con   venti  mesi  di  durissima  prigionia,  non  venne  riconosciuta.  All`indifferenza  che  li   aveva  accolti  in  patria  gli  Imi  stessi  risposero  con  il  silenzio,  facendo  scattare  un   vero   e   proprio   meccanismo   di   rimozione   della   realtà,   come   se   quello   che   era   successo,   fosse   capitato   a   qualcun   altro.   Dal   loro   esilio   volontario   e   da   una   resistenza   attiva,   anche   se   disarmata,   dispersi   al   loro   arrivo   in   Italia   e   politicamente   non   organizzati   essi   furono   accolti   nel   1945   con   indifferenza   e   diffidenza,  se  non  con  ostilità,  da  un  popolo  che  non  voleva  più  sentir  parlare  di   guerra   e   stava   in   bilico   tra   il   post-­‐fascismo   della   Resistenza,   prerogativa   dei   partigiani   e   del   Corpo   di   liberazione,   l'anticomunismo   strumentalizzato   dalla   "Guerra  fredda"  e  l'agnosticismo  comodo  di  chi  sta  alla  finestra.     “Gli   IMI,   reduci   dai   Lager,   non   si   sentivano   eroi   perché   erano   tanti   (anche   se   individuali)  e  gli  eroi  per  definizione  non  possono  che  essere  pochi,  ma  erano  fieri  di   aver   compiuto   fino   ai   limiti   umani   il   proprio   dovere   patriottico   e   umano,   leali   all’Esercito,   allo   Stato   legalitario   e   alla   propria   coscienza.   Ma   a   guerra   finita,   il   rimpatrio  di  questa  marea  apolitica  e  traumatizzata  di  reduci  fu  accolto  con  gioia   da   milioni   di   mamme,   spose,   fidanzate,   parenti   e   amici   e   con   imbarazzo   generale   dagli   italiani:   con   diffidenza   dai   politici   (fascisti   e   antifascisti,   monarchici   e   repubblicani,   resistenti,   dissidenti   e   attendisti,   socialcomunisti   e   laico/cristiani)   e   con   diffidenza   e   apprensione   dalle   autorità,   tanto   più   che   gli   IMI,   per   venti   mesi,   erano   stati   camuffati   dalla   propaganda   repubblichina   come   ”collaboratori”   e,   dall’agosto  1944,  come  “lavoratori  liberi”  volontari!”     Com’erano   visti   dunque   gli   IMI?     Per   i   tedeschi   e   gl’italiani,   nei   lager   e   dopo   i   lager,   gli   IMI   erano   un   rebus   di   difficile   soluzione:   di   fronte   ai   tedeschi   si   dichiaravano   “soldati   leali   di   Sua   Maestà   il   Re   d’Italia”   e   ripudiavano   coraggiosamente   la   loro   gioventù   fascista,   ma   in   cuor   loro,   soprattutto   i   più   giovani,   dopo   l’abbandono   sabaudo/badogliano   dell’“8   settembre”,   covavano   risentimenti  verso  la  monarchia  e  segrete  simpatie  repubblicane!     Il   ritorno   degli   IMI   si   svolse   quindi   nella   generale   incomprensione,   diffidenza   e   disinteresse  degli  italiani,  freschi  di  venti  mesi  di  propaganda  repubblichina  che   camuffava  gli  IMI  da  collaboratori!     18  
  • 19. “Ma   chi   sono   mai?   –   si   chiedeva   il   governo   –   fascisti…   comunisti…   gli   avranno   lavato  il  cervello…  forse  saranno  da  rieducare…  e  magari  sono  anche  repubblicani…   e   come   voteranno?”   –   in   una   monarchia   traballante   che   li   aveva   inguaiati   l’   8   settembre”!   –   “E   che   cosa   mai   rivendicheranno?   Ma,   insomma…   chi   gliel’ha   fatto   fare  di  non  firmare…  di  non  voler  lavorare…  almeno  mangiavano!”.     Così   il   governo   non   sollecitò   il   rimpatrio   dei   suoi   prigionieri   (o   addirittura   lo   ritardò,  come  per  quelli  dalla  Romania,  sospettati  comunisti!),  con  sorpresa  degli   Alleati   assillati   dagli   altri   paesi   per   il   rimpatrio   dei   propri   concittadini.   Il   rimpatrio   degli   IMI   si   svolse   un   po’   alla   spicciolata,   per   i   meno   distanti   dalla   frontiera  e,  per  gli  altri,  grazie  alla  Pontificia  Commissione  di  Assistenza.   Poi   gli   IMI   erano   troppi,   concorrenti   privilegiati   nel   mercato   del   lavoro   in   un’Italia   collassata,   piena   di   disoccupati   e   si   sommavano   agli   altrettanti   ex   prigionieri  degli  Alleati:  erano  apolitici  e  non  interessavano  i  politici,  per  i  media   non  facevano  notizia  come  i  partigiani,  l’olocausto  e  l’ARMIR,  la  scuola  li  ignorava   perché   nessuno   gliene   parlava   e   l’insegnamento   della   storia   si   fermava   alla   Grande   Guerra,   evitando   il   “ventennio”   imbarazzante   e   infine,   la   gente,   dopo   anni   di  guerra,  non  voleva  confronti  e  rievocare  tristezze!     Ma  allora  gli  italiani  non  avevano  capito  nulla  del  perché  e  del  duro  prezzo  dell’   “altra   resistenza”!   E   se   quella   marea   di   700.000   “NO!”   fosse   stata   invece   di   700.000  “SI”  dando,  fin  dall’  “8  settembre,  il  sostegno  politico  e  militare  a  Hitler  e   a   Mussolini,   quanti   sarebbero   stati   i   partigiani,   con   quali   armi,   addestrati   da   chi   e   con   quali   prospettive?   Gli   Alleati   avrebbero   vinto   lo   stesso   la   guerra,   ma   che   storia   si   sarebbe   scritta   con   un’avanzata   alleata   rallentata,   dando   per   esempio   fiato  ai  tedeschi  nella  corsa  alle  armi  missilistiche  e  atomiche?   I   pregiudizi   degli   italiani   offesero   e   avvilirono   gli   IMI   che   finirono,   già   traumatizzati   dai   Lager,   a   ghettizzarsi   tra   loro,   apolitici   ma   antifascisti,   a   rimuovere  la  memoria  del  Lager  e  della  loro  scelta,  buona  o  meno  buona  e  forse   inutile  ed  a  chiudersi  in  sé  stessi,  anche  in  famiglia!     Così   la   storia   degli   IMI   fu   psicologicamente,   politicamente   e   colpevolmente   affossata  da  tutti!   Delusi,  gli  ex  internati  ammutolirono,  chi  per  decenni  e  chi  per  sempre,  rimossero   il   "trauma   del   reticolato"   convinti   quasi   dell`inutilità   del   sacrificio   loro   e   dei   caduti.   Del   resto   i   nazisti   l'avevano   previsto   :   "Se   mai   uno   di   voi   sopravviverà,   qualunque  cosa  dirà  ,  non  gli  crederanno".  E  non  parlando  gli  internati,  gli  'altri'  li   ignorarono:   la   stampa,   l'opinione   pubblica,   la   scuola,   la   generazione   dei   figli.   Le   ragioni   che   precipitarono   questa   vicenda   nell'oblio   furono   molteplici.   Nella     19  
  • 20. politica   i   diversi   schieramenti   in   campo   esaltarono   (giustamente,   ma   anche   appropriandosene   per   il   proprio   interesse)   i   meriti   della   lotta   partigiana,   quella   con  le  armi,  e  il  molo  decisivo  dei  liberatori  americani.  Degli  Imi,  questo  magma   così   composito   di   vite   sperse,   nessuno   sapeva   bene   cosa   farne,   dove   collocarli   politicamente.  Non  solo,  gli  internati  militari,  nonostante  il  sacrificio  personale  e   il   fatto   che   fossero,   nella   stragrande   maggioranza,   dei   «ragazzotti»   trascinati   loro   malgrado  in  una  guerra  che  non  avrebbero  voluto  combattere,  rappresentavano   il   passato,   l'ombra   lunga   del   regime   che   si   stendeva   sulla   nuova   Italia.   Gli   Imi   erano   infatti   i   resti   dell'esercito,   prima   protagonista   e   poi   vittima   della   guerra   fascista.   Metterli   al   centro   della   scena   avrebbe   implicato   una   piena   assunzione,   nell`identità   nazionale,   del   peso   della   guerra   fascista   e   della   quasi   totale   acquiescenza   con   la   quale   era   stata   portata   avanti,   senza   entusiasmo,   ma   nemmeno   senza   apprezzabili   forme   di   dissociazione,   fino   al   disastro   finale,   ai   bombardamenti,  alla  fame,  all'8  settembre.     Sono  queste,  probabilmente,  le  ragioni  di  fondo  per  cui  per  decenni  gli  internati   militari   hanno   fruito,   tutt'al   più,   dello   status   di   “assenti   giustificati"   o   di   protagonisti   di   una   “resistenza   passiva".   L'enorme   massa   dei   reduci   è   prima   di   tutto   una   massa   di   ex   combattenti   e,   soprattutto,   nel   biennio   1943-­‐45,   di   non   combattenti.   Nella   guerra   cui   l'antifascismo   militante   ha   affidato   la   rinascita   morale  e  politica  della  nazione  -­‐  guerra  anche  civile,  di  valori  di  civiltà,  armata  e   sanguinosa  -­‐  i  militari  internati  non  ci  sono.  L'oblio  è  durato  a  lungo,  gli  studiosi   hanno   cominciato   ad   occuparsi   degli   Imi   solo   dalla   metà   degli   anni   Ottanta:   tardi,   ma  forse  ancora  in  tempo  per  far  conoscere  questa  pagina  di  storia  e  rendere  il   giusto  omaggio  ai  «600  mila»  che,  con  il  loro  sacrificio,  contribuirono  a  portare  la   libertà  e  la  democrazia  nel  nostro  paese.  Fu  un  vero  atto  di  resistenza.     Il  segretario  del  partito  comunista  Alessandro  Natta,  ex  internato,  parlò  di  “altra   resistenza”   ma   il   suo   libro   fu   rifiutato   nel   1954   e   pubblicato   solo   quarantadue   anni  dopo  da  Einaudi,  che  contribuì  al  riscatto  dell’Italia  e  degli  italiani  verso  la   democrazia  e  la  libertà.   L’esperienza   dei  lager   riguardò   (e   segnò)   anche   alcuni   tra   i   più   importanti   esponenti  della  cultura,  dell’arte,  della  politica  e  delle  professioni  del  dopoguerra,   di   cui   nel   libro   sono   contenuti   diversi   scritti   inediti   dell’epoca   (come   l’attore   Gianrico  Tedeschi,  i  senatori  Paolo  Desana  e  Carmelo  Santalco,  lo  storico  Vittorio   Emanuele   Giuntella,   il   manager   d’industria   Silvio   Golzio,   l’intellettuale   cattolico   Giuseppe  Lazzati,  il  pittore  Antonio  Martinetti,  il  caricaturista  Giuseppe  Novello,     20  
  • 21. il  filosofo  Enzo  Paci,  il  musicista  Mario  Pozzi,  gli  scrittori  Roberto  Rebora,  Mario   Rigoni  Stern  e  Giovannino  Guareschi)       La  rimozione  degli  IMI  e  la  memoria  storica     Come   si   è   detto,   il   90%   degli   IMI   rimosse   dal   1946,   anche   in   famiglia   e   con   gli   amici,   la   memoria   traumatica   dei   Lager,   per   di   più   complessata   dal   dubbio   di   una   scelta   continua,   a   conti   fatti   forse   inutile   o   sbagliata!   Alcune   migliaia   di   diari   clandestini,   annotati   nei   Lager,   per   lo   più   da   ufficiali   e   a   futura   memoria   di   una   storia  altrimenti  incredibile  e  rischiosamente  salvati  in  Italia,  finirono  al  macero   o   sbiadirono   nei   cassetti   dei   ricordi,   rifiutati   dall’editoria   commerciale.   Se   si   prescinde  dai  bestseller   autobiografici  di  Giovannino  Guareschi  e  di  Primo  Levi  e   di  quelli  antologici  di  Giulio  Bedeschi,  offerti  in  libreria  ad  un  vasto  pubblico,  nel   dopo  guerra  sono  stati  pubblicati,  per  lo  più  tardi,  in  proprio  e  fuori  commercio,   non  più  di  500  memoriali  e  antologie,  con  tirature  modeste  (300-­‐2000  copie  per   titolo).  Con  poco  più  di  300  saggi  storici,  si  raggiunge  una  tiratura  complessiva,  di   pubblicazioni  sugli  IMI,  inferiore  al  numero  dei  reduci:  meno  d’un  libro  a  testa  e   non  è  detto  poi  lo  leggessero!     “Negli   ultimi   vent’anni,   per   il   tempo   libero   dei   protagonisti   ormai   pensionati,   la   riscoperta   dei   Lager,   dagli   anni   ’80,   dagli   storici   italiani   e   tedeschi   e   dai   media,   il   battage   popolare   del   “caso   Leopoli”   (1988),   le   celebrazioni   pluri   decennali   e   le   testimonianze  degli  ultimi  superstiti  nelle  scuole  e  nelle  “giornate  della  memoria”,   sono   riaffiorati   o   rielaborati   dai   dimenticatoi   svariati   memoriali,   ma   sempre   di   difficile  pubblicazione  per  la  mancanza  di  lettori  interessati.  Purtroppo  gli  archivi   istituzionali,   trascurati   a   memoria   fresca,   sono   ancora   oggi,   colpevolmente   e   irrimediabilmente  poveri  e  lacunosi.         Questa   è   la   storia   ignorata   degli   IMI,   schiavi   di   Hitler”,   “traditi,   disprezzati,   dimenticati…”   come   li   definì   lo   storico   tedesco   Gerhard   Schreiber   e   vittime   di   una   beffa   (annunciata)   della   repubblica   Federale   Tedesca!   Questa,   infatti,   dopo   avere   illuso   gli   IMI,   invitandoli   a   presentare   domanda   di   indennizzo   come   “schiavi   di   Hitler”   e   che   nessun   risarcimento   potrà   mai   saldare,   poi   li   discrimina   pretestuosamente,   riclassificandoli   “prigionieri   di   guerra”,   obbligati   dalle   Convenzioni   a   lavorare,   sorvolando   sul   fatto   che,   a   differenza   degli   altri   prigionieri,   gli   IMI,   in   quanto   “internati”   non   godevano   di   tutela   e   assistenza   internazionale,     21  
  • 22. dissociando   lo   stato   tedesco   dalle   violazioni   dei   diritti   umani   di   Hitler,   giudicato   criminale  di  guerra.   Gli   IMI   sono   pure   ignorati   se   non   osteggiati   dallo   stato   italiano,   salvo   tardivi   attestati   di   benemerenza,   rare   formali   rievocazioni   ed   inevase   proposte   di   cavalierati  ed  oboli  una  tantum  agli  ormai  meno  di  90.000  reduci  ultra  ottantenni   ancora   (per   poco)   viventi!   Ma   i   pochi   IMI,   schiavi   di   Hitler   superstiti   dai   KZ,   vengono  sistematicamente  esclusi  dai  relativi  benefici  di  legge  italiani  e  non  difesi   dalla  Germania  che  li  beffa.  Infine,  i  contributi  alle  associazioni  combattentistiche,   forse   perché   antifasciste,   sono   stati   vistosamente   tagliati,   accelerandone   la   chiusura.   Gli  IMI,  col  loro  NO  individuale  e  corale,  fin  dall’8  settembre,  scagliarono  contro  gli   invasori   tedeschi   il   primo   sasso   della   Resistenza,   presto   seguito   da   quella   armata   dalla   Corsica   a   Roma,   a   Cefalonia   e   nelle   altre   isole   greche   e   nei   Balcani   ed   infine   a   quella   partigiana.   L’8   settembre   non   c’erano   ancora   in   piazza   Mussolini,   la   repubblica  di  Salò  e  i  neofascisti:  la  Resistenza  si  svolse  come  lotta  di  liberazione  e,   solo   in   un   secondo   tempo   e   marginalmente,   anche   come   guerra   civile   coi   repubblichini,  vassalli  fiancheggiatori  dei  tedeschi!”                                         22