SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 25
Teoremi della Similitudine sulla Circonferenza
•Teorema delle due secanti.
•Teorema della tangente e della secante.
.Sezione aurea di un segmento.
.Ulteriore proprietà della sezione aurea .
•Teorema delle due corde.
.Applicazione della sezione aurea .
Teorema delle due corde
Se due corde di una circonferenza si intersecano le parti di
una sono i medi e le parti dell’altra sono gli estremi di una
proporzione.
A
B
C
D
E
Ipotesi: AB, CD corde Tesi: AE : EC = ED : EB
Si considerano i due triangoli:
AED e CEB. 1clic
Essi hanno: AED ~ CEB, perché angoli
opposti al vertice. 1 clic
EAD ~ ECB perché angoli alla crf.nza
che insistono sullo stesso arco DB. 1clic
Per il primo criterio di similitudine sono simili, da cui
segue la tesi: AE : EC = ED : EB.
Teorema delle due secanti:
Se da un punto esterno ad una circonferenza si tracciano
due semirette secanti, i due segmenti, individuati tra il
punto esterno e le intersezioni con la crf., sono i medi
P
A
C
B
D
mentre i due segmenti dell’altra secante sono gli
estremi di una proporzione”
(in parole semplici: l’intera secante e la parte esterna
di una semiretta sono i medi di una proporzione che
ha per estremi l’altra secante e la sua parte esterna)
PD : PB = PA : PC
P
A
C
B
D
PD : PB = PA : PC
sono simili per il primo criterio di similitudine dei triangoli
in quanto hanno due angoli congruenti:
•PDA ~ PBC perché angoli alla circonferenza che insistono
sullo stesso arco di crf, AC. 1clic
.Inoltre hanno l’angolo BPD in comune.
Da ciò segue la tesi.
I due triangoli PAD e PCB 1clic
Teorema della tangente e della secante:
Se da un punto esterno ad una circonferenza si
tracciano una semiretta tangente e una semiretta
secante, il segmento di tangente (tra il punto
esterno e quello di tangenza) è medio proporzionale
tra i segmenti individuati dal punto esterno e i punti
d’intersezione della secante (l’intera secante e la
sua parte esterna).
P
B
A
T
PB : PT = PT :PA
Segue dimostrazione
P
B
A
T
Per il primo criterio di similitudine sono simili. Quindi
hanno i lati omologhi (i lati opposti agli angoli uguali) in
proporzione:
PB : PT = PT :PA
A questo punto segue la trattazione della sezione aurea di un
segmento.
…… sono simili in quanto:
•ABT ~ ATP perché angoli
alla crf. che insistono sullo
stesso arco AT.
• Hanno BPT in comune. 1clic
Dimostrazione: I triangoli BPT e APT ….. 1clic
Asse radicale di due circonferenze
Date due circonferenze secanti, si traccia la retta passante per
i loro punti di intersezione. 1clic
Da un qualunque punto P della secante, si tracciano le due
semirette tangenti alle crf.nze. Siano T ed S i punti di tangenza.
1clic
P
S T
A
B
Si applica il teorema della
tangente e della secante alle
due crf.nza:
PA : PT = PT : PB,
PA : PS = PS : PB
Applicando la proprietà delle
proporzioni, secondo la quale il
prodotto dei medi è uguale al
prodotto degli estremi, di ottiene:
PT2
= PA*PB e PS2
= PA*PB
Da cui: PT2
= PS2
.
La quantità PT2
si chiama potenza del punto P
rispetto alle 2 crf.nze.
I punti della retta secante, comune alle due circonferenze ed
esterni ad esse, costituiscono l’insieme dei punti del piano
equipotenti rispetto alle due crf.nze.
A
B
Sezione aurea di un segmento
Definizione
E
Costruzione grafica
Dato il segmento AB, si definisce sezione aurea di
AB la parte del segmento che è media proporzionale
tra l’intero segmento AB e la parte rimanente:
A C B
AB : AC = AC : BC
Definizione di sezione aurea di un segmento
COSTRUZIONE GRAFICA DELLA SEZIONE
AUREA DI UN SEGMENTO
A BC
O
Con centro in O e raggio r = ½AB
traccio la circonferenza, che
risulta tangente al segmento AB.
(1CLIC)
Dall’estremo B del segmento traccio,
perpendicolarmente ad esso, il segmento OB ~ ½ AB
(1CLIC)
Da A traccio la retta
secante passante per il
centro O della crf.
Siano E e D i punti di
intersezione (1CLIC)
E
D
Con il compasso centro in A e riporto il segmento AE su AB, si
ottiene il segmento AC. Dico che AC è la sezione aurea del
segmento dato AB. (1 CLIC)
BC
E
D
A
O
Dimostrazione:
Per il teorema della corda e della
secante: ”se da un punto esterno ad una
crf. si tracciano una retta tangente e
una retta secante, il segmento di
tangente risulta medio proporzionale
tra l’intero segmento di secante e la
sua parte esterna”, risulta:
AD: AB = AB : AE,
Ma, per costruzione: AE ~ AC,
quindi:
AD : AB = AB : AC,
Applico la proprietà dello scomporre: (AD- AB):AB = (AB-AC):AC.
Siccome CD ~ AB (diametri della crf.) (AD- AB) ~ AE ~ AC,
e AB – AC ~ BC;
la proporz. diventa: AC : AB = BC : AC,
da cui: AB : AC = AC : BC. c.v.d.
½AB
C BA
a
x a - x
Calcolo della sezione aurea di un segmento.
Sia a la misura del segmento dato AB. Indichiamo con x
la misura della sua sezione aurea.
La proporzione che definisce la sezione aurea:
AB : AC = AC : CB
diventa:
a : x = x : (a-x)
Per la proprietà delle proporzioni (il prodotto dei medi
e uguale al prodotto degli estremi) si ha l’equazione di
secondo grado: x 2
= a(a – x)
Sviluppando i calcoli:
x 2
+ ax - a 2
= 0
L’equazione ammette due soluzioni, una delle quali
negativa e quindi non accettabile. Rimane la soluzione:
a
x = ( √5 -1)
2
Applicazioni:
•Il lato del decagono regolare inscritto in una
circonferenza è la sezione aurea del raggio della crf.
•Il lato del pentagono regolare inscritto in una crf.
Costituisce l’ipotenusa di un triangolo rettangolo
avente per cateti il raggio e la sua sezione aurea.
Ulteriore proprietà della sezione aurea.
Dato il segmento AB, sia AC la sua sezione aurea e CB la
parte rimanente (cioè la differenza tra il segmento e la
sua parte aurea)
Calcoliamo la misura della parte rimanente del segmento
(tolta la sua sezione aurea).
A C B
AB: AC = AC : CB
a
CB = a - ( √5 – 1)
2
Da cui si ottiene:
a
CB = (3 - √5 )
2
a
Proprietà:
Se si calcola la sezione aurea della sezione
aurea, si ottiene come risultato la parte
rimanente CB del segmento AB.
Cioè il segmento CB risulta essere la sezione
aurea di AC (sezione aurea di AB).
La dimostrazione si ottiene applicando la formula della
sezione aurea al segmento AC.
Per ottenere la misura della sezione aurea di un segmento, si
sostituisce la sua misura a nell’espressione:
Quindi, in questo caso, inserendo questa espressione nella
formula che dà la sezione aurea, si ha:
a
( √5 – 1)
2
a
( √5 – 1)
2
( √5 – 1)
2
Se si sviluppano i calcoli, si ottiene:
a
(3 - √5 )
2
a
( √5 – 1) 2
4
Che, come si constata, coincide con la misura di CB
Applicazioni della Sezione Aurea
Lato del decagono regolare
36°
Il lato del decagono regolare inscritto in una circonferenza è la
sezione aurea del raggio della crf.
Premessa
Teorema: In un triangolo isoscele con l’angolo al vertice ampio
36° (= π/5 rad), la base è la sezione aurea del lato.
A D
C
B
Si traccia la bisettrice CD dell’angolo
alla base C 1clic
Si applica il teorema della
bisettrice:
AD : DB = AC : BC 1clic
Considerazione sugli angoli: siccome l’angolo al vertice A è
ampio 36°, ciascuno degli angoli alla base è ampio
½(180°-36°) = 72°. 1clic
72°
72°
Ma AC ~ AB, quindi AD : DB = AC : BC
36°
A D
C
B
72°
36° 36°
La proporzione AD : DB = AB : BC diventa AD : DB = AB : AD
Invertendo i termini della proporzione:
AB : AD = AD : DB
Siccome AD è la bisettrice dell’angolo C, ampio 72°, risulta:
ACD ~ BCD = 36°. Ma allora l’angolo BDC risulta ampio 72°. 1clic
Ciò significa che il triangolo DBC è anch’esso
isoscele con base DB. Si hanno le seguenti
congruenze tra i lati: BC ~ CD. 1clic
Ma anche il triangolo ADC è isoscele
con base AC. Quindi CD ~ AD, per la
proprietà transitiva della congruenza si
ha: BC ~ AD 1clic
I vertici del decagono regolare suddividono la crf.nza circoscritta in
archi tra loro congruenti e tutti ampi 360°: 10 = 36° (= π/5 rad).
Quindi i triangoli individuati dai raggi e dalle corde sono tutti
triangoli isosceli aventi l’angolo al vertice ampio 36°.
Applicando il teorema del triangolo
isoscele, con angolo al vertice di 36°, si
deduce che la base AB, lato del
decagono regolare, risulta essere la
sezione aurea del raggio della
circonferenza circoscritta.
R
l10 = ( √5 -1)
2
36°O
B
A
36°
36° R
R
R
R

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Les sociétés coloniales
Les sociétés colonialesLes sociétés coloniales
Les sociétés colonialesXavier Monty
 
Instrumente optice referat
Instrumente optice referatInstrumente optice referat
Instrumente optice referatCristina Anghel
 
Programator Fisa Postului
Programator Fisa PostuluiProgramator Fisa Postului
Programator Fisa Postuluionaca stela
 
România de la statul totalitar la statul de drept
România de la statul totalitar  la statul de dreptRomânia de la statul totalitar  la statul de drept
România de la statul totalitar la statul de dreptIoanaIonescu15
 
Formarea conştiinţei istorice
Formarea conştiinţei istoriceFormarea conştiinţei istorice
Formarea conştiinţei istoriceUrsuletu Ucigas
 
Sistemul respirator
Sistemul respiratorSistemul respirator
Sistemul respiratorviviana
 
Accidentul vascular cerebral.....
Accidentul vascular cerebral.....Accidentul vascular cerebral.....
Accidentul vascular cerebral.....Negotei Elena
 
Cilindrul circular drept
Cilindrul circular dreptCilindrul circular drept
Cilindrul circular dreptlucianagrama
 
Carbonul
CarbonulCarbonul
Carbonulfiricel
 

Mais procurados (16)

Les sociétés coloniales
Les sociétés colonialesLes sociétés coloniales
Les sociétés coloniales
 
Instrumente optice referat
Instrumente optice referatInstrumente optice referat
Instrumente optice referat
 
Programator Fisa Postului
Programator Fisa PostuluiProgramator Fisa Postului
Programator Fisa Postului
 
Tuberculoza (2)
Tuberculoza (2)Tuberculoza (2)
Tuberculoza (2)
 
Biomecanik
BiomecanikBiomecanik
Biomecanik
 
Geometrie
GeometrieGeometrie
Geometrie
 
România de la statul totalitar la statul de drept
România de la statul totalitar  la statul de dreptRomânia de la statul totalitar  la statul de drept
România de la statul totalitar la statul de drept
 
Formarea conştiinţei istorice
Formarea conştiinţei istoriceFormarea conştiinţei istorice
Formarea conştiinţei istorice
 
Clorul
ClorulClorul
Clorul
 
Formule chimice
 Formule chimice Formule chimice
Formule chimice
 
Sistemul respirator
Sistemul respiratorSistemul respirator
Sistemul respirator
 
Accidentul vascular cerebral.....
Accidentul vascular cerebral.....Accidentul vascular cerebral.....
Accidentul vascular cerebral.....
 
Clasa a viii a
Clasa a viii aClasa a viii a
Clasa a viii a
 
Pneumotorax
PneumotoraxPneumotorax
Pneumotorax
 
Cilindrul circular drept
Cilindrul circular dreptCilindrul circular drept
Cilindrul circular drept
 
Carbonul
CarbonulCarbonul
Carbonul
 

Destaque

Presentation-1
Presentation-1Presentation-1
Presentation-1MrAppleby
 
Unidad educativa ¨riobamba¨
Unidad educativa ¨riobamba¨Unidad educativa ¨riobamba¨
Unidad educativa ¨riobamba¨YomayraCarpintero
 
Ontario Cap & Trade - Time is Running Out for Small & Medium Business to Save
Ontario Cap & Trade - Time is Running Out for Small & Medium Business to SaveOntario Cap & Trade - Time is Running Out for Small & Medium Business to Save
Ontario Cap & Trade - Time is Running Out for Small & Medium Business to SaveDuncan Rotherham
 
Treating your Veins - pt -update2
Treating your Veins - pt -update2Treating your Veins - pt -update2
Treating your Veins - pt -update2Andrew Styperek
 
Staff Discussion Summary Ka Hikitia
Staff Discussion Summary Ka HikitiaStaff Discussion Summary Ka Hikitia
Staff Discussion Summary Ka HikitiaMrAppleby
 
Relating Ming China and Tokugawa Japan to Unit 3
Relating Ming China and Tokugawa Japan to Unit 3Relating Ming China and Tokugawa Japan to Unit 3
Relating Ming China and Tokugawa Japan to Unit 3cdonohue
 

Destaque (17)

Lenti sottil ib
Lenti sottil ibLenti sottil ib
Lenti sottil ib
 
Ottica geometrica
Ottica geometricaOttica geometrica
Ottica geometrica
 
Ottica geometrica lenti
Ottica geometrica   lentiOttica geometrica   lenti
Ottica geometrica lenti
 
Obama poster1
Obama poster1Obama poster1
Obama poster1
 
Presentation-1
Presentation-1Presentation-1
Presentation-1
 
Unidad educativa ¨riobamba¨
Unidad educativa ¨riobamba¨Unidad educativa ¨riobamba¨
Unidad educativa ¨riobamba¨
 
cv- AMR
cv- AMRcv- AMR
cv- AMR
 
90 anne kathrinekjerulff&jesperstubjohnsen_to nye europ+ªiske standarder ...
90 anne kathrinekjerulff&jesperstubjohnsen_to nye europ+ªiske standarder ...90 anne kathrinekjerulff&jesperstubjohnsen_to nye europ+ªiske standarder ...
90 anne kathrinekjerulff&jesperstubjohnsen_to nye europ+ªiske standarder ...
 
Black money
Black moneyBlack money
Black money
 
Ontario Cap & Trade - Time is Running Out for Small & Medium Business to Save
Ontario Cap & Trade - Time is Running Out for Small & Medium Business to SaveOntario Cap & Trade - Time is Running Out for Small & Medium Business to Save
Ontario Cap & Trade - Time is Running Out for Small & Medium Business to Save
 
Compliance Strategies for a Higher Patient Response
Compliance Strategies for a Higher Patient ResponseCompliance Strategies for a Higher Patient Response
Compliance Strategies for a Higher Patient Response
 
Aprendizaje autónomo y aprendizaje significativo
Aprendizaje autónomo y aprendizaje significativoAprendizaje autónomo y aprendizaje significativo
Aprendizaje autónomo y aprendizaje significativo
 
Treating your Veins - pt -update2
Treating your Veins - pt -update2Treating your Veins - pt -update2
Treating your Veins - pt -update2
 
Electro surgery in dental practice
Electro surgery in dental practiceElectro surgery in dental practice
Electro surgery in dental practice
 
Staff Discussion Summary Ka Hikitia
Staff Discussion Summary Ka HikitiaStaff Discussion Summary Ka Hikitia
Staff Discussion Summary Ka Hikitia
 
Relating Ming China and Tokugawa Japan to Unit 3
Relating Ming China and Tokugawa Japan to Unit 3Relating Ming China and Tokugawa Japan to Unit 3
Relating Ming China and Tokugawa Japan to Unit 3
 
Grammar for Matric & Intermediate by Muhammad Azam
Grammar for Matric & Intermediate by Muhammad Azam Grammar for Matric & Intermediate by Muhammad Azam
Grammar for Matric & Intermediate by Muhammad Azam
 

Semelhante a Sezione aurea def

Il rapporto aureo in geometria
Il rapporto aureo in geometriaIl rapporto aureo in geometria
Il rapporto aureo in geometriaNelloMaf
 
Un triangolo notevole
Un triangolo notevoleUn triangolo notevole
Un triangolo notevoleNelloMaf
 
Il rapporto aureo in geometria
Il rapporto aureo in geometriaIl rapporto aureo in geometria
Il rapporto aureo in geometriaNelloMaf
 
La sezione aurea francesco e giulio
La sezione aurea francesco e giulioLa sezione aurea francesco e giulio
La sezione aurea francesco e giulioMaria Domina
 
Geometriaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Geometriaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.pptxGeometriaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Geometriaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.pptxluigidisante07
 
Triangoli e i criteri di congruenza
Triangoli e i criteri di congruenzaTriangoli e i criteri di congruenza
Triangoli e i criteri di congruenzaMarco Fumo
 
Il cerchio
Il cerchioIl cerchio
Il cerchiodanost7
 
Costruzioni sezioni coniche
Costruzioni sezioni conicheCostruzioni sezioni coniche
Costruzioni sezioni conicheJacopo Lonardi
 
Triangoli
TriangoliTriangoli
Triangolidanost7
 
Geometria - quadrato rettangolo triangolo cerchio teorema pitagora
Geometria - quadrato rettangolo triangolo cerchio teorema  pitagoraGeometria - quadrato rettangolo triangolo cerchio teorema  pitagora
Geometria - quadrato rettangolo triangolo cerchio teorema pitagoradanost7
 
Esplorazione del primo teorema di euclide con il
Esplorazione del primo teorema di euclide con ilEsplorazione del primo teorema di euclide con il
Esplorazione del primo teorema di euclide con ilscuola
 
Tutorialmod1fis
Tutorialmod1fisTutorialmod1fis
Tutorialmod1fisatiscioni
 

Semelhante a Sezione aurea def (20)

Il rapporto aureo in geometria
Il rapporto aureo in geometriaIl rapporto aureo in geometria
Il rapporto aureo in geometria
 
Un triangolo notevole
Un triangolo notevoleUn triangolo notevole
Un triangolo notevole
 
Il rapporto aureo in geometria
Il rapporto aureo in geometriaIl rapporto aureo in geometria
Il rapporto aureo in geometria
 
La sezione aurea francesco e giulio
La sezione aurea francesco e giulioLa sezione aurea francesco e giulio
La sezione aurea francesco e giulio
 
Trigonometria
TrigonometriaTrigonometria
Trigonometria
 
Geometriaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Geometriaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.pptxGeometriaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Geometriaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Circonferenza e cerchio
Circonferenza e cerchioCirconferenza e cerchio
Circonferenza e cerchio
 
La circonferenza
La circonferenzaLa circonferenza
La circonferenza
 
Goniometria
Goniometria  Goniometria
Goniometria
 
Goniometria
Goniometria  Goniometria
Goniometria
 
Triangoli e i criteri di congruenza
Triangoli e i criteri di congruenzaTriangoli e i criteri di congruenza
Triangoli e i criteri di congruenza
 
2 g i numeri e la geometria nell'arte
2 g  i numeri e la geometria nell'arte2 g  i numeri e la geometria nell'arte
2 g i numeri e la geometria nell'arte
 
Il cerchio
Il cerchioIl cerchio
Il cerchio
 
Circonferenza
CirconferenzaCirconferenza
Circonferenza
 
Costruzioni sezioni coniche
Costruzioni sezioni conicheCostruzioni sezioni coniche
Costruzioni sezioni coniche
 
Triangoli
TriangoliTriangoli
Triangoli
 
L'iperbole
L'iperboleL'iperbole
L'iperbole
 
Geometria - quadrato rettangolo triangolo cerchio teorema pitagora
Geometria - quadrato rettangolo triangolo cerchio teorema  pitagoraGeometria - quadrato rettangolo triangolo cerchio teorema  pitagora
Geometria - quadrato rettangolo triangolo cerchio teorema pitagora
 
Esplorazione del primo teorema di euclide con il
Esplorazione del primo teorema di euclide con ilEsplorazione del primo teorema di euclide con il
Esplorazione del primo teorema di euclide con il
 
Tutorialmod1fis
Tutorialmod1fisTutorialmod1fis
Tutorialmod1fis
 

Mais de giancarlocazzulini (6)

Asintoti
AsintotiAsintoti
Asintoti
 
Parabola bis
Parabola bisParabola bis
Parabola bis
 
Logaritmi
LogaritmiLogaritmi
Logaritmi
 
Energia meccanica_b
Energia meccanica_bEnergia meccanica_b
Energia meccanica_b
 
Energia meccanic ab
Energia meccanic abEnergia meccanic ab
Energia meccanic ab
 
Piano inclinato_b
Piano  inclinato_bPiano  inclinato_b
Piano inclinato_b
 

Sezione aurea def

  • 1. Teoremi della Similitudine sulla Circonferenza •Teorema delle due secanti. •Teorema della tangente e della secante. .Sezione aurea di un segmento. .Ulteriore proprietà della sezione aurea . •Teorema delle due corde. .Applicazione della sezione aurea .
  • 2. Teorema delle due corde Se due corde di una circonferenza si intersecano le parti di una sono i medi e le parti dell’altra sono gli estremi di una proporzione. A B C D E Ipotesi: AB, CD corde Tesi: AE : EC = ED : EB Si considerano i due triangoli: AED e CEB. 1clic Essi hanno: AED ~ CEB, perché angoli opposti al vertice. 1 clic EAD ~ ECB perché angoli alla crf.nza che insistono sullo stesso arco DB. 1clic Per il primo criterio di similitudine sono simili, da cui segue la tesi: AE : EC = ED : EB.
  • 3. Teorema delle due secanti: Se da un punto esterno ad una circonferenza si tracciano due semirette secanti, i due segmenti, individuati tra il punto esterno e le intersezioni con la crf., sono i medi P A C B D mentre i due segmenti dell’altra secante sono gli estremi di una proporzione” (in parole semplici: l’intera secante e la parte esterna di una semiretta sono i medi di una proporzione che ha per estremi l’altra secante e la sua parte esterna) PD : PB = PA : PC
  • 4. P A C B D PD : PB = PA : PC sono simili per il primo criterio di similitudine dei triangoli in quanto hanno due angoli congruenti: •PDA ~ PBC perché angoli alla circonferenza che insistono sullo stesso arco di crf, AC. 1clic .Inoltre hanno l’angolo BPD in comune. Da ciò segue la tesi. I due triangoli PAD e PCB 1clic
  • 5. Teorema della tangente e della secante: Se da un punto esterno ad una circonferenza si tracciano una semiretta tangente e una semiretta secante, il segmento di tangente (tra il punto esterno e quello di tangenza) è medio proporzionale tra i segmenti individuati dal punto esterno e i punti d’intersezione della secante (l’intera secante e la sua parte esterna). P B A T PB : PT = PT :PA Segue dimostrazione
  • 6. P B A T Per il primo criterio di similitudine sono simili. Quindi hanno i lati omologhi (i lati opposti agli angoli uguali) in proporzione: PB : PT = PT :PA A questo punto segue la trattazione della sezione aurea di un segmento. …… sono simili in quanto: •ABT ~ ATP perché angoli alla crf. che insistono sullo stesso arco AT. • Hanno BPT in comune. 1clic Dimostrazione: I triangoli BPT e APT ….. 1clic
  • 7. Asse radicale di due circonferenze
  • 8. Date due circonferenze secanti, si traccia la retta passante per i loro punti di intersezione. 1clic Da un qualunque punto P della secante, si tracciano le due semirette tangenti alle crf.nze. Siano T ed S i punti di tangenza. 1clic P S T A B Si applica il teorema della tangente e della secante alle due crf.nza: PA : PT = PT : PB, PA : PS = PS : PB Applicando la proprietà delle proporzioni, secondo la quale il prodotto dei medi è uguale al prodotto degli estremi, di ottiene: PT2 = PA*PB e PS2 = PA*PB Da cui: PT2 = PS2 . La quantità PT2 si chiama potenza del punto P rispetto alle 2 crf.nze.
  • 9. I punti della retta secante, comune alle due circonferenze ed esterni ad esse, costituiscono l’insieme dei punti del piano equipotenti rispetto alle due crf.nze. A B
  • 10. Sezione aurea di un segmento Definizione E Costruzione grafica
  • 11. Dato il segmento AB, si definisce sezione aurea di AB la parte del segmento che è media proporzionale tra l’intero segmento AB e la parte rimanente: A C B AB : AC = AC : BC Definizione di sezione aurea di un segmento
  • 12. COSTRUZIONE GRAFICA DELLA SEZIONE AUREA DI UN SEGMENTO
  • 13. A BC O Con centro in O e raggio r = ½AB traccio la circonferenza, che risulta tangente al segmento AB. (1CLIC) Dall’estremo B del segmento traccio, perpendicolarmente ad esso, il segmento OB ~ ½ AB (1CLIC) Da A traccio la retta secante passante per il centro O della crf. Siano E e D i punti di intersezione (1CLIC) E D Con il compasso centro in A e riporto il segmento AE su AB, si ottiene il segmento AC. Dico che AC è la sezione aurea del segmento dato AB. (1 CLIC)
  • 14. BC E D A O Dimostrazione: Per il teorema della corda e della secante: ”se da un punto esterno ad una crf. si tracciano una retta tangente e una retta secante, il segmento di tangente risulta medio proporzionale tra l’intero segmento di secante e la sua parte esterna”, risulta: AD: AB = AB : AE, Ma, per costruzione: AE ~ AC, quindi: AD : AB = AB : AC, Applico la proprietà dello scomporre: (AD- AB):AB = (AB-AC):AC. Siccome CD ~ AB (diametri della crf.) (AD- AB) ~ AE ~ AC, e AB – AC ~ BC; la proporz. diventa: AC : AB = BC : AC, da cui: AB : AC = AC : BC. c.v.d. ½AB
  • 15. C BA a x a - x Calcolo della sezione aurea di un segmento. Sia a la misura del segmento dato AB. Indichiamo con x la misura della sua sezione aurea. La proporzione che definisce la sezione aurea: AB : AC = AC : CB diventa: a : x = x : (a-x) Per la proprietà delle proporzioni (il prodotto dei medi e uguale al prodotto degli estremi) si ha l’equazione di secondo grado: x 2 = a(a – x)
  • 16. Sviluppando i calcoli: x 2 + ax - a 2 = 0 L’equazione ammette due soluzioni, una delle quali negativa e quindi non accettabile. Rimane la soluzione: a x = ( √5 -1) 2 Applicazioni: •Il lato del decagono regolare inscritto in una circonferenza è la sezione aurea del raggio della crf. •Il lato del pentagono regolare inscritto in una crf. Costituisce l’ipotenusa di un triangolo rettangolo avente per cateti il raggio e la sua sezione aurea.
  • 17. Ulteriore proprietà della sezione aurea.
  • 18. Dato il segmento AB, sia AC la sua sezione aurea e CB la parte rimanente (cioè la differenza tra il segmento e la sua parte aurea) Calcoliamo la misura della parte rimanente del segmento (tolta la sua sezione aurea). A C B AB: AC = AC : CB a CB = a - ( √5 – 1) 2 Da cui si ottiene: a CB = (3 - √5 ) 2 a
  • 19. Proprietà: Se si calcola la sezione aurea della sezione aurea, si ottiene come risultato la parte rimanente CB del segmento AB. Cioè il segmento CB risulta essere la sezione aurea di AC (sezione aurea di AB).
  • 20. La dimostrazione si ottiene applicando la formula della sezione aurea al segmento AC. Per ottenere la misura della sezione aurea di un segmento, si sostituisce la sua misura a nell’espressione: Quindi, in questo caso, inserendo questa espressione nella formula che dà la sezione aurea, si ha: a ( √5 – 1) 2 a ( √5 – 1) 2 ( √5 – 1) 2
  • 21. Se si sviluppano i calcoli, si ottiene: a (3 - √5 ) 2 a ( √5 – 1) 2 4 Che, come si constata, coincide con la misura di CB
  • 22. Applicazioni della Sezione Aurea Lato del decagono regolare
  • 23. 36° Il lato del decagono regolare inscritto in una circonferenza è la sezione aurea del raggio della crf. Premessa Teorema: In un triangolo isoscele con l’angolo al vertice ampio 36° (= π/5 rad), la base è la sezione aurea del lato. A D C B Si traccia la bisettrice CD dell’angolo alla base C 1clic Si applica il teorema della bisettrice: AD : DB = AC : BC 1clic Considerazione sugli angoli: siccome l’angolo al vertice A è ampio 36°, ciascuno degli angoli alla base è ampio ½(180°-36°) = 72°. 1clic 72° 72° Ma AC ~ AB, quindi AD : DB = AC : BC
  • 24. 36° A D C B 72° 36° 36° La proporzione AD : DB = AB : BC diventa AD : DB = AB : AD Invertendo i termini della proporzione: AB : AD = AD : DB Siccome AD è la bisettrice dell’angolo C, ampio 72°, risulta: ACD ~ BCD = 36°. Ma allora l’angolo BDC risulta ampio 72°. 1clic Ciò significa che il triangolo DBC è anch’esso isoscele con base DB. Si hanno le seguenti congruenze tra i lati: BC ~ CD. 1clic Ma anche il triangolo ADC è isoscele con base AC. Quindi CD ~ AD, per la proprietà transitiva della congruenza si ha: BC ~ AD 1clic
  • 25. I vertici del decagono regolare suddividono la crf.nza circoscritta in archi tra loro congruenti e tutti ampi 360°: 10 = 36° (= π/5 rad). Quindi i triangoli individuati dai raggi e dalle corde sono tutti triangoli isosceli aventi l’angolo al vertice ampio 36°. Applicando il teorema del triangolo isoscele, con angolo al vertice di 36°, si deduce che la base AB, lato del decagono regolare, risulta essere la sezione aurea del raggio della circonferenza circoscritta. R l10 = ( √5 -1) 2 36°O B A 36° 36° R R R R