SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 75
Integrazione Ospedale – Territorio: il Paziente con dispnea Latina 2 ottobre 2010 Aula Magna Ospedale  “Santa Maria Goretti” Sarni Dr. Antonella Direttore  f.f.  U. O. C.  di Pneumologia – P.O. Nord – A.S.L. Latina Dalla B.P.C.O. all’Insufficienza Respiratoria:  inquadramento diagnostico
PROGETTO MONDIALE BPCO 2010 Linee-Guida Italiane Modena 4-7/3/2010 GARD Participant
Definizione di B.P.C.O. ,[object Object],[object Object],[object Object]
Classification of Respiratory Failure ,[object Object],[object Object],[object Object]
L’occorrenza più frequente in corso di BPCO
[object Object],Fonti:   ( World   health statistics 2008) Henningfield JE, et al. CA Cancer J Clin. 2005; Redaz. E&P 2002; Peto R., Lopez AD., Boreham J., Thun M., Mortality From Smoking In Developed Countries 1950-2000, revised 09−JUN−2006.  Galeone et al. Proceedings of the ECToH Congress 2007.
BPCO: trend del costo di malattia in Italia nel periodo 2002-2007  © 2010 PROGETTO LIBRA • www.goldcopd.it 2002  2007 4.0 2.0 Bill. € 6.0 Dal Negro R.W et al. Monaldi Arch Chest Dis,  2002; 57:1, 1-7 Dal Negro R.W. et al.,   Respir. Med., 2008; 102: 92-101
Presidio Ospedaliero Nord  - Ospedale “S. Maria Goretti” -  Latina  UOC di Pneumologia     Latina, 200008 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
La BPCO è una malattia sistemica ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
[object Object],Date:  Wednesday, September 22, 2010 -  Session  New mechanisms in chronic lung diseases Conclusioni:  La sovra-regolazione dell’espressione  genica  di CD40, MKK4 e JNK nel tessuto adiposo di B.P.C.O. gravi evidenzia la possibilità di un ruolo dell’ipossia cronica sistemica nella patogenesi dell’infiammazione cronica nella B.P.C.O.
Relazione fra prognosi e comorbidità  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Patogenesi della B.P.C.O. © 2010 PROGETTO LIBRA • www.goldcopd.it Particelle e gas nocivi Infiammazione polmonare BPCO Stress ossidativo Proteasi Fattori legati all’ospite Anti-ossidanti Anti-proteasi Meccanismi di riparazione Risposta immune
Patogenesi © 2010 PROGETTO LIBRA • www.goldcopd.it INFIAMMAZIONE RIDUZIONE DEL FLUSSO AEREO BPCO  controllo Piccole vie aeree Rimodellamento della parete e presenza di essudato nel lume Aumento delle resistenze Parenchima polmonare Distruzione dei setti alveolari e degli attacchi alveolari Riduzione del ritorno elastico
BASI FUNZIONALI NEI COPD RESISTENZE AUMENTATE COMPLIANCE AUMENTATA AUTO PEEP  =  IPERINFLAZIONE DINAMICA Broncocostrizione Secrezioni Ispessimento pareti PRESSIONE  POSITIVA  DI  FINE  ESPIRAZIONE (PEEP) L’iperinflazione determina l’instaurarsi di una pressione positiva nelle vie aeree a fine espirazione (PEEP) Per iniziare un nuovo atto respiratorio i muscoli inspiratori devono vincere tale pressione positiva residua
In condizioni di  auto-PEEP le pressioni pleuriche e alveolari rimangono positive a fine espirazione rispetto alla pressione alla bocca. Il paziente deve generare una depressione pleurica di almeno  -7 cm H2O per iniziare l’inspirazione.  Aggiungendo una PEEP estrinseca al paziente con  autoPEEP, si rimuove il  work of breathing addizionale richiesto per vincere il gradiente di pressione positivo fra bocca e alveoli. In queste condizioni il paziente dovrà generare solo una pressione esofagea di -1 or 2 cm H2O per iniziare l’inspirazione.  IPERINFLAZIONE
Alterazioni nelle vie aeree periferiche  © 2010 PROGETTO LIBRA • www.goldcopd.it Distruzione degli attacchi alveolari Essudato infiammatorio nel lume Ispessimento e fibrosi  della parete bronchiolare Follicolo linfoide Infiltrazione di cellule infiammatorie (macrofagi, linfociti CD8  + ) Source:  Peter J. Barnes, MD BPCO  Irreversibili fibrosi della parete bronchiolare riduzione del ritorno elastico distruzione del supporto alveolare Reversibili accumulo di cellule infiammatorie, muco ed essudato nei  bronchioli contrazione della muscolatura liscia bronchiolare iperinsufflazione dinamica durante l’esercizio fisico
Ipercapnia Broncospasmo Flogosi delle vie aeree Ipersecrezione di muco Air trapping Raw Elasticità polmonare PEEPi Lavoro respiratorio Dispnea Appiattimento del diaframma Fatica dei muscoli respiratori PaCO 2 CPAP/ PEEP
DEFICIT DI POMPA   DEFICIT DI POLMONE   IPOVENTILAZIONE    RIDUZIONE SCAMBI GASSOSI   INSUFFICIENZA RESPIRATORIA IPOSSIEMICO-IPERCAPNICA   IPOSSIEMICO-NORMO/IPERCAPNICA   ( paO 2  < 60 mmHg   paCO 2  > 45 mmHg ) AUMENTO  PaCO2  +++ RIDUZIONE  PaO2  +  AUMENTO  PaCO2  = o + RIDUZIONE  PaO2  +++
 
Il percorso diagnostico della B.P.C.O. ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Questionario GOLD per l’identificazione precoce dei pazienti con BPCO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],© 2010 PROGETTO LIBRA • www.goldcopd.it
La cessazione del fumo è considerato l’intervento più efficace ed economicamente più vantaggioso, nella maggior parte delle persone, per ridurre il rischio di sviluppare la BPCO ed arrestarne la progressione (A). Anthonisen NR, Connett JE, Murray RP, for the Lung Health Study Research Group. Smoking and lung function of Lung Health Study participants after 11 years.  Am J Respir Crit Care Med  2002; 166: 675–679 Loss of lung function over 11 yrs in the Lung Health Study for continuous smokers ( — ),intermittent quitters ( — ) and Sustained Quitters ( — ). FEV1: forced expiratory volume  one second.
La  diagnosi  di BPCO dovrebbe essere presa in considerazione in tutti i soggetti che presentino dispnea, tosse cronica o espettorazione e/o storia di esposizione a fattori di rischio per la malattia, in particolare, fumo di sigaretta.
Stadiazione della BPCO per sintomi Sintomi BPCO A RISCHIO BPCO  BPCO LIEVE  BPCO MODERATA BPCO GRAVE tosse frequente con o senza espettorazione Tosse cronica con o senza catarro Mancanza di fiato durante o dopo uno sforzo moderatamente severo (ad esempio camminare velocemente)  Tosse cronica quasi sempre accompagnata ad espettorazione del muco; il senso di affanno e di dispnea insorge anche per sforzi fisici blandi come camminare a passo spedito; i tempi di guarigione dopo un raffreddore o infezione delle vie respiratorie spesso si allungano notevolmente  Tosse cronica con presenza di espettorato; difficoltà respiratorie anche a riposo, sia di giorno che di notte che rendono impossibile lo svolgimento delle normali attività quotidiane, come cucinare, fare la spesa o le scale
 
Dispnea – Scala di Borg
DISPNEA
Classificazione di gravità basata sulla DISPNEA  (*)  (*)  Basata sul grado di dispnea e di intolleranza allo sforzo derivate dal questionario del Medical Research Council; questa classificazione integra quella basata sul VEMS; è utile in quanto il grado di dispnea spesso correla poco con la riduzione del VEMS Stadio  Sintomi I Lieve Dispnea durante il cammino a passo  svelto in leggera salita (MRC2) II  Moderato  Dispnea che costringe il paziente a  fermarsi, durante il cammino sul piano, dopo 100 mt (o pochi minuti) (MRC 3-4) III Grave Dispnea che non consente al paziente di uscire di casa, vestirsi e svestirsi (MRC 5), e/o segni clinici di scompenso cardiaco destro
 
Il percorso diagnostico della B.P.C.O. ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La spirometria deve misurare:  C apacità  V itale  F orzata ( CVF ) e  V olume  E spiratorio  M assimo in un  S econdo ( VEMS ) e calcolare il rapporto  VEMS/CVF. I valori spirometrici sono espressi in % del  Predetto  usando i valori normali in base all’età, al sesso ed all’altezza dell’individuo. Per la diagnosi e la valutazione di gravità della BPCO è raccomandato l’uso del VEMS post-broncodilatatore.
La Task Force ATS/ERS*  per la standardizzazione della spirometria raccomanda pertanto di basare la diagnosi di ostruzione sul Limite Inferiore della norma (LLN) (< 5° percentile del valore teorico) *  ATS/ERS Task Force. Standardisation of spirometry. Eur Respir J. 2005 Aug;26(2):319-38.
Stadiazione spirometrica della BPCO Linee Guida GOLD 2009 Linee Guida ERS/ATS 2004
STADI DELLA BPCO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],© 2010 PROGETTO LIBRA • www.goldcopd.it
Il percorso diagnostico della B.P.C.O. ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
 
Breath analysis for discriminating and phenotyping COPD and asthma ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Date:  Tuesday, September 21, 2010 -  Session  : Biomarkers of asthma and COPD: recent advances Number of discriminating compounds Multivariate model accuracy ROC analysis       Sensitivity Specificity AUC Eosinophilics ≥ 1% 28 79%. 83% 74% 0.86 Eosinophilics ≥ 2% 13 81%. 57% 93% 0.78
[object Object],[object Object],Date:  Tuesday, September 21, 2010 -  Session  : Biomarkers of asthma and COPD: recent advances
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],tipo “ blue bloater ” : Meno dispnoici, obesi, edematosi con capacità polmonare normale o modesto aumento, modesto aumento della pressione in arteria polmonare, l’ematocrito è aumentato in genere nei fumatori, e l’enfisema è centrolobulare
 
Il percorso diagnostico della B.P.C.O. ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
EMOGAS Emogasanalisi arteriosa: è l’esame fondamentale per diagnosticare l’insufficienza  respiratoria e/o l’ipercapnia quando HbSaO2 < a 95-96%
Ipossiemia critica
Valutazione e monitoraggio - Misura dei volumi polmonari e del transfer del CO ,[object Object],[object Object],© 2010 PROGETTO LIBRA • www.goldcopd.it
Valutazione e monitoraggio - Ulteriori indagini  ,[object Object],[object Object],[object Object],© 2010 PROGETTO LIBRA • www.goldcopd.it Pulsossimetria (SaO2) : per misurare la desaturazione arteriosa  a riposo, sotto sforzo e nel sonno, e per selezionare i pazienti  in cui è indicata l’emogasanalisi arteriosa.
Valutazione e monitoraggio – Indici compositi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],© 2010 PROGETTO LIBRA • www.goldcopd.it
Valutazione e monitoraggio BODE index   Variabili     Punteggio nel  “BODE index” (1)   0   1   2  3 ---------------------------------------------------------------------------------------------- VEMS (% teorico)   > 65   50-64  36-49  < 35 Distanza percorsa in 6 min (m)  < 350   250-349  150-249  < 149 Grado di dispnea (MMRC) (2)   0-1   2   3  4 Body-mass index   >21   < 21 ---------------------------------------------------------------------------------------------- (1)  Celli et al. New Engl J Med 2005;350:1005-12 (2)  Modified Medical Research Council
DOSE Index ( Jones, AJRCCM 2009 ) Esame emocromocitometrico: per valutare la presenza di poliglobulia ECG ed ecocardiografia: nei pazienti con insufficienza respiratoria per valutazione di ipertensione sistolica polmonare e cuore polmonare cronico
Valutazione e monitoraggio Dosaggio alfa-1-antitripsina ,[object Object],[object Object],[object Object],© 2010 PROGETTO LIBRA • www.goldcopd.it ATS/ERS Statement  AJRCCM 2003;168: 818- 900
Valutazione e monitoraggio - Ulteriori indagini : diagnostica per immagini ,[object Object],[object Object],[object Object],© 2010 PROGETTO LIBRA • www.goldcopd.it
Diagnosi di BPCO - Diagnostica per immagini- Indicazioni alla TC  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],© 2010 PROGETTO LIBRA • www.goldcopd.it
Diagnosi di BPCO - Diagnostica per immagini- Indicazioni alla TC ,[object Object],[object Object],[object Object],© 2010 PROGETTO LIBRA • www.goldcopd.it
Valutazione e monitoraggio - Ulteriori indagini ,[object Object],© 2010 PROGETTO LIBRA • www.goldcopd.it
Circulating microparticles in COPD exacerbations ,[object Object],Date:  Tuesday, September 21, 2010 -  Session  : Biomarkers of asthma and COPD: recent advances
[object Object],VEGF MMP-9 IL-6 IL-8 IL-16 TNF-alfa PARC MCP-1 PCR
B cell activating factor and peripheral tolerance in COPD ,[object Object],Date:  Wednesday, September 22, 2010 -  Session :   Pathology and immunology of COPD
 
fattori determinanti la prognosi nella BPCO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],(*) BODE = BMI, VEMS, dispnea (MRC), capacità esercizio (test del cammino) ADO = età, dispnea (MRC),VEMS DOSE= dispnea (MRC), VEMS, storia di fumo, frequenza esacerbazioni
Riacutizzazioni  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],© 2010 PROGETTO LIBRA • www.goldcopd.it
Costi: oltre il 50% dei costi diretti della BPCO  sono riferibili alle riacutizzazioni. Virus respiratori: fino al 50% dei casi nelle riacutizzazioni gravi. I batteri più frequentemente riscontrati sono: H. influenzae, S. pneumoniae, M.catarrhalis.
Anche un fenotipo influenza le riacutizzazioni della BPCO   John Hurst  Academic unit of respiratory medicine - Royal free campus of Ucl medical school di Londra, studio Eclipse (Evaluation of copd longitudinally to identify predictive surrogate endpoints)  N Engl J Med, 2010; 363:1128-38   ,[object Object]
Riacutizzazione di BPCO con insufficienza respiratoria acuta ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],© 2010 PROGETTO LIBRA • www.goldcopd.it
 
Dispnea dell’I.R.A. ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Esami di valutazione della gravità di una riacutizzazione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Riacutizzazioni ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],© 2010 PROGETTO LIBRA • www.goldcopd.it
 
Riacutizzazioni NIMV - Indicazioni ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],© 2010 PROGETTO LIBRA • www.goldcopd.it
Conclusioni ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Grazie per l’attenzione

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Ciamarra Ida. Le OSAS. ASMaD 2010
Ciamarra Ida. Le OSAS. ASMaD 2010Ciamarra Ida. Le OSAS. ASMaD 2010
Ciamarra Ida. Le OSAS. ASMaD 2010Gianfranco Tammaro
 
Ipertensione Polmonare, quadri polmonari specifici associati
Ipertensione Polmonare, quadri polmonari specifici associatiIpertensione Polmonare, quadri polmonari specifici associati
Ipertensione Polmonare, quadri polmonari specifici associatiPAH-GHIO
 
BPCO IPERTENSIONE POLMONARE-PH COPD
BPCO IPERTENSIONE POLMONARE-PH COPDBPCO IPERTENSIONE POLMONARE-PH COPD
BPCO IPERTENSIONE POLMONARE-PH COPDPAHUPDATE
 
Puorto Antonella. Diagnosi della BPCO: Caso clinico con Televoter. ASMaD 2010
Puorto Antonella. Diagnosi della BPCO: Caso clinico con Televoter. ASMaD 2010Puorto Antonella. Diagnosi della BPCO: Caso clinico con Televoter. ASMaD 2010
Puorto Antonella. Diagnosi della BPCO: Caso clinico con Televoter. ASMaD 2010Gianfranco Tammaro
 
Ipertensione polmonare nella BPCO, proporzionata e sproporzionata
Ipertensione polmonare nella BPCO, proporzionata e sproporzionataIpertensione polmonare nella BPCO, proporzionata e sproporzionata
Ipertensione polmonare nella BPCO, proporzionata e sproporzionatapneumologiaascoli
 
Epidemiologia Ipertensione Polmonare Arteriosa - PAH EPIDEMIOLOGY
Epidemiologia Ipertensione Polmonare Arteriosa - PAH EPIDEMIOLOGYEpidemiologia Ipertensione Polmonare Arteriosa - PAH EPIDEMIOLOGY
Epidemiologia Ipertensione Polmonare Arteriosa - PAH EPIDEMIOLOGYPAHUPDATE
 
Ipertensione Polmonare nelle Epatopatie
Ipertensione Polmonare nelle EpatopatieIpertensione Polmonare nelle Epatopatie
Ipertensione Polmonare nelle EpatopatiePAH-GHIO
 
Ipertensione polmonare secondaria clina e terapia
Ipertensione polmonare secondaria   clina e terapiaIpertensione polmonare secondaria   clina e terapia
Ipertensione polmonare secondaria clina e terapiaDr Salvatore Mazzuca
 
Ipertensione polmonare: classificazione, fisiopatologia, diagnosi, terapia
Ipertensione polmonare: classificazione, fisiopatologia, diagnosi, terapiaIpertensione polmonare: classificazione, fisiopatologia, diagnosi, terapia
Ipertensione polmonare: classificazione, fisiopatologia, diagnosi, terapiapneumologiaascoli
 
Aggiornamenti pah guch
Aggiornamenti pah guchAggiornamenti pah guch
Aggiornamenti pah guchroberto611
 
Ciuffreda Marcello. Gestione della BPCO: Caso clinico con Televoter. ASMaD 2010
Ciuffreda Marcello. Gestione della BPCO: Caso clinico con Televoter. ASMaD 2010Ciuffreda Marcello. Gestione della BPCO: Caso clinico con Televoter. ASMaD 2010
Ciuffreda Marcello. Gestione della BPCO: Caso clinico con Televoter. ASMaD 2010Gianfranco Tammaro
 
Puorto Antonella. BPCO e Insufficienza respiratoria nel sonno. Scelte terapeu...
Puorto Antonella. BPCO e Insufficienza respiratoria nel sonno. Scelte terapeu...Puorto Antonella. BPCO e Insufficienza respiratoria nel sonno. Scelte terapeu...
Puorto Antonella. BPCO e Insufficienza respiratoria nel sonno. Scelte terapeu...Gianfranco Tammaro
 
Ipertensione Polmonare: classificazione e linee guida
Ipertensione Polmonare: classificazione e linee guidaIpertensione Polmonare: classificazione e linee guida
Ipertensione Polmonare: classificazione e linee guidaCTEPH
 
02 quiz mg pneumologia pdf
02 quiz mg   pneumologia pdf02 quiz mg   pneumologia pdf
02 quiz mg pneumologia pdfangiolikkia
 
Ipertensione polmonare postembolica
Ipertensione polmonare postembolicaIpertensione polmonare postembolica
Ipertensione polmonare postembolicapneumologiaascoli
 

Mais procurados (20)

Ciamarra Ida. Le OSAS. ASMaD 2010
Ciamarra Ida. Le OSAS. ASMaD 2010Ciamarra Ida. Le OSAS. ASMaD 2010
Ciamarra Ida. Le OSAS. ASMaD 2010
 
Ipertensione Polmonare, quadri polmonari specifici associati
Ipertensione Polmonare, quadri polmonari specifici associatiIpertensione Polmonare, quadri polmonari specifici associati
Ipertensione Polmonare, quadri polmonari specifici associati
 
Gina
GinaGina
Gina
 
BPCO IPERTENSIONE POLMONARE-PH COPD
BPCO IPERTENSIONE POLMONARE-PH COPDBPCO IPERTENSIONE POLMONARE-PH COPD
BPCO IPERTENSIONE POLMONARE-PH COPD
 
Puorto Antonella. Diagnosi della BPCO: Caso clinico con Televoter. ASMaD 2010
Puorto Antonella. Diagnosi della BPCO: Caso clinico con Televoter. ASMaD 2010Puorto Antonella. Diagnosi della BPCO: Caso clinico con Televoter. ASMaD 2010
Puorto Antonella. Diagnosi della BPCO: Caso clinico con Televoter. ASMaD 2010
 
Casi bpco
Casi bpcoCasi bpco
Casi bpco
 
Ipertensione polmonare nella BPCO, proporzionata e sproporzionata
Ipertensione polmonare nella BPCO, proporzionata e sproporzionataIpertensione polmonare nella BPCO, proporzionata e sproporzionata
Ipertensione polmonare nella BPCO, proporzionata e sproporzionata
 
Epidemiologia Ipertensione Polmonare Arteriosa - PAH EPIDEMIOLOGY
Epidemiologia Ipertensione Polmonare Arteriosa - PAH EPIDEMIOLOGYEpidemiologia Ipertensione Polmonare Arteriosa - PAH EPIDEMIOLOGY
Epidemiologia Ipertensione Polmonare Arteriosa - PAH EPIDEMIOLOGY
 
Ipertensione Polmonare nelle Epatopatie
Ipertensione Polmonare nelle EpatopatieIpertensione Polmonare nelle Epatopatie
Ipertensione Polmonare nelle Epatopatie
 
Osas
OsasOsas
Osas
 
Ipertensione polmonare secondaria clina e terapia
Ipertensione polmonare secondaria   clina e terapiaIpertensione polmonare secondaria   clina e terapia
Ipertensione polmonare secondaria clina e terapia
 
Ipertensione polmonare: classificazione, fisiopatologia, diagnosi, terapia
Ipertensione polmonare: classificazione, fisiopatologia, diagnosi, terapiaIpertensione polmonare: classificazione, fisiopatologia, diagnosi, terapia
Ipertensione polmonare: classificazione, fisiopatologia, diagnosi, terapia
 
Aggiornamenti pah guch
Aggiornamenti pah guchAggiornamenti pah guch
Aggiornamenti pah guch
 
Ciuffreda Marcello. Gestione della BPCO: Caso clinico con Televoter. ASMaD 2010
Ciuffreda Marcello. Gestione della BPCO: Caso clinico con Televoter. ASMaD 2010Ciuffreda Marcello. Gestione della BPCO: Caso clinico con Televoter. ASMaD 2010
Ciuffreda Marcello. Gestione della BPCO: Caso clinico con Televoter. ASMaD 2010
 
Cor pulmonale
Cor pulmonaleCor pulmonale
Cor pulmonale
 
Caso clinico BPCO
Caso clinico BPCO Caso clinico BPCO
Caso clinico BPCO
 
Puorto Antonella. BPCO e Insufficienza respiratoria nel sonno. Scelte terapeu...
Puorto Antonella. BPCO e Insufficienza respiratoria nel sonno. Scelte terapeu...Puorto Antonella. BPCO e Insufficienza respiratoria nel sonno. Scelte terapeu...
Puorto Antonella. BPCO e Insufficienza respiratoria nel sonno. Scelte terapeu...
 
Ipertensione Polmonare: classificazione e linee guida
Ipertensione Polmonare: classificazione e linee guidaIpertensione Polmonare: classificazione e linee guida
Ipertensione Polmonare: classificazione e linee guida
 
02 quiz mg pneumologia pdf
02 quiz mg   pneumologia pdf02 quiz mg   pneumologia pdf
02 quiz mg pneumologia pdf
 
Ipertensione polmonare postembolica
Ipertensione polmonare postembolicaIpertensione polmonare postembolica
Ipertensione polmonare postembolica
 

Destaque

Destaque (7)

La presa in carico del paziente respiratorio
La presa in carico del paziente respiratorioLa presa in carico del paziente respiratorio
La presa in carico del paziente respiratorio
 
Talentnow Enterprise Suite Consultant
Talentnow Enterprise Suite ConsultantTalentnow Enterprise Suite Consultant
Talentnow Enterprise Suite Consultant
 
Pulmao
PulmaoPulmao
Pulmao
 
Aula: DPOC
Aula: DPOCAula: DPOC
Aula: DPOC
 
DPOC - Doenca Pulmonar Obstrutiva Cronica
DPOC - Doenca Pulmonar Obstrutiva CronicaDPOC - Doenca Pulmonar Obstrutiva Cronica
DPOC - Doenca Pulmonar Obstrutiva Cronica
 
Copd update 2015
Copd update 2015Copd update 2015
Copd update 2015
 
Riac Bpco Mar
Riac Bpco MarRiac Bpco Mar
Riac Bpco Mar
 

Semelhante a Sarni Antonella. Dalla BPCO all'Insufficienza respiratoria: inquadramento diagnostico. ASMaD 2010

Valutazione Strumentale Funzionale del pazienta con CTEPH
Valutazione Strumentale Funzionale del pazienta con CTEPHValutazione Strumentale Funzionale del pazienta con CTEPH
Valutazione Strumentale Funzionale del pazienta con CTEPHCTEPH
 
Ozonoterapia
OzonoterapiaOzonoterapia
OzonoterapiaDario
 
201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica
201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica
201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologicaAsmallergie
 
20171111 - Verri - Trapianto polmonare: esiste un’indicazione negli asmatici?
20171111 - Verri - Trapianto polmonare: esiste un’indicazione negli asmatici? 20171111 - Verri - Trapianto polmonare: esiste un’indicazione negli asmatici?
20171111 - Verri - Trapianto polmonare: esiste un’indicazione negli asmatici? Asmallergie
 
L'ossigeno nel trattamento dei traumi ortopedici
L'ossigeno nel trattamento dei traumi ortopedici L'ossigeno nel trattamento dei traumi ortopedici
L'ossigeno nel trattamento dei traumi ortopedici Pasquale Longobardi
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Gianfranco Tammaro
 
08 if te costamagna 1b
08 if te costamagna 1b08 if te costamagna 1b
08 if te costamagna 1bVanni Gigante
 
Scanno 90 (Fisiologia O2 Iperbarico)
Scanno 90 (Fisiologia O2 Iperbarico)Scanno 90 (Fisiologia O2 Iperbarico)
Scanno 90 (Fisiologia O2 Iperbarico)DrSAX
 
Gestione Anestesiologica Endoarterectomia polmonare
Gestione Anestesiologica Endoarterectomia polmonareGestione Anestesiologica Endoarterectomia polmonare
Gestione Anestesiologica Endoarterectomia polmonareCTEPH
 
Fenotipi clinico-radiologici covid in ambiente non-COVID19
Fenotipi clinico-radiologici covid in ambiente non-COVID19Fenotipi clinico-radiologici covid in ambiente non-COVID19
Fenotipi clinico-radiologici covid in ambiente non-COVID19Athanassios Antonopoulos MD, PhD
 
Prognosi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH PROGNOSIS
Prognosi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH PROGNOSISPrognosi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH PROGNOSIS
Prognosi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH PROGNOSISPAHUPDATE
 
Mingarelli Alessandra. Farmacoeconomia e patologie respiratorie. ASMaD 2011
Mingarelli Alessandra. Farmacoeconomia e patologie respiratorie. ASMaD 2011Mingarelli Alessandra. Farmacoeconomia e patologie respiratorie. ASMaD 2011
Mingarelli Alessandra. Farmacoeconomia e patologie respiratorie. ASMaD 2011Gianfranco Tammaro
 
Eziopatogenesi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH Etiopathogenesis
Eziopatogenesi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH EtiopathogenesisEziopatogenesi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH Etiopathogenesis
Eziopatogenesi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH EtiopathogenesisPAHUPDATE
 
Eziopatogenesi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH ETIOPATHOGENESIS
Eziopatogenesi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH ETIOPATHOGENESISEziopatogenesi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH ETIOPATHOGENESIS
Eziopatogenesi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH ETIOPATHOGENESISPAHUPDATE
 
Pah educational italiano_grafico (1)
Pah educational italiano_grafico (1)Pah educational italiano_grafico (1)
Pah educational italiano_grafico (1)Acidflame
 

Semelhante a Sarni Antonella. Dalla BPCO all'Insufficienza respiratoria: inquadramento diagnostico. ASMaD 2010 (20)

Copd
CopdCopd
Copd
 
Valutazione Strumentale Funzionale del pazienta con CTEPH
Valutazione Strumentale Funzionale del pazienta con CTEPHValutazione Strumentale Funzionale del pazienta con CTEPH
Valutazione Strumentale Funzionale del pazienta con CTEPH
 
Ozonoterapia
OzonoterapiaOzonoterapia
Ozonoterapia
 
201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica
201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica
201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica
 
Terapia orale pah
Terapia orale pahTerapia orale pah
Terapia orale pah
 
20171111 - Verri - Trapianto polmonare: esiste un’indicazione negli asmatici?
20171111 - Verri - Trapianto polmonare: esiste un’indicazione negli asmatici? 20171111 - Verri - Trapianto polmonare: esiste un’indicazione negli asmatici?
20171111 - Verri - Trapianto polmonare: esiste un’indicazione negli asmatici?
 
L'ossigeno nel trattamento dei traumi ortopedici
L'ossigeno nel trattamento dei traumi ortopedici L'ossigeno nel trattamento dei traumi ortopedici
L'ossigeno nel trattamento dei traumi ortopedici
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
 
08 if te costamagna 1b
08 if te costamagna 1b08 if te costamagna 1b
08 if te costamagna 1b
 
Scanno 90 (Fisiologia O2 Iperbarico)
Scanno 90 (Fisiologia O2 Iperbarico)Scanno 90 (Fisiologia O2 Iperbarico)
Scanno 90 (Fisiologia O2 Iperbarico)
 
Gestione Anestesiologica Endoarterectomia polmonare
Gestione Anestesiologica Endoarterectomia polmonareGestione Anestesiologica Endoarterectomia polmonare
Gestione Anestesiologica Endoarterectomia polmonare
 
Fenotipi clinico-radiologici covid in ambiente non-COVID19
Fenotipi clinico-radiologici covid in ambiente non-COVID19Fenotipi clinico-radiologici covid in ambiente non-COVID19
Fenotipi clinico-radiologici covid in ambiente non-COVID19
 
Format iap
Format  iapFormat  iap
Format iap
 
Prognosi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH PROGNOSIS
Prognosi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH PROGNOSISPrognosi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH PROGNOSIS
Prognosi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH PROGNOSIS
 
Mingarelli Alessandra. Farmacoeconomia e patologie respiratorie. ASMaD 2011
Mingarelli Alessandra. Farmacoeconomia e patologie respiratorie. ASMaD 2011Mingarelli Alessandra. Farmacoeconomia e patologie respiratorie. ASMaD 2011
Mingarelli Alessandra. Farmacoeconomia e patologie respiratorie. ASMaD 2011
 
Format iap
Format  iapFormat  iap
Format iap
 
Format iap
Format  iapFormat  iap
Format iap
 
Eziopatogenesi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH Etiopathogenesis
Eziopatogenesi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH EtiopathogenesisEziopatogenesi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH Etiopathogenesis
Eziopatogenesi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH Etiopathogenesis
 
Eziopatogenesi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH ETIOPATHOGENESIS
Eziopatogenesi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH ETIOPATHOGENESISEziopatogenesi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH ETIOPATHOGENESIS
Eziopatogenesi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH ETIOPATHOGENESIS
 
Pah educational italiano_grafico (1)
Pah educational italiano_grafico (1)Pah educational italiano_grafico (1)
Pah educational italiano_grafico (1)
 

Mais de Gianfranco Tammaro

Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Gianfranco Tammaro
 
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017Gianfranco Tammaro
 
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017Gianfranco Tammaro
 
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...Gianfranco Tammaro
 
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...Gianfranco Tammaro
 
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...Gianfranco Tammaro
 
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gianfranco Tammaro
 
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016
Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016
Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 

Mais de Gianfranco Tammaro (20)

Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
 
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
 
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
 
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
 
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
 
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
 
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
 
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
 
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
 
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
 
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
 
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
 
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
 
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
 
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
 
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
 
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
 
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
 
Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016
Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016
Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016
 

Sarni Antonella. Dalla BPCO all'Insufficienza respiratoria: inquadramento diagnostico. ASMaD 2010

  • 1. Integrazione Ospedale – Territorio: il Paziente con dispnea Latina 2 ottobre 2010 Aula Magna Ospedale “Santa Maria Goretti” Sarni Dr. Antonella Direttore f.f. U. O. C. di Pneumologia – P.O. Nord – A.S.L. Latina Dalla B.P.C.O. all’Insufficienza Respiratoria: inquadramento diagnostico
  • 2. PROGETTO MONDIALE BPCO 2010 Linee-Guida Italiane Modena 4-7/3/2010 GARD Participant
  • 3.
  • 4.
  • 5. L’occorrenza più frequente in corso di BPCO
  • 6.
  • 7. BPCO: trend del costo di malattia in Italia nel periodo 2002-2007 © 2010 PROGETTO LIBRA • www.goldcopd.it 2002 2007 4.0 2.0 Bill. € 6.0 Dal Negro R.W et al. Monaldi Arch Chest Dis, 2002; 57:1, 1-7 Dal Negro R.W. et al., Respir. Med., 2008; 102: 92-101
  • 8.
  • 9.  
  • 10.
  • 11.  
  • 12.
  • 13.
  • 14. Patogenesi della B.P.C.O. © 2010 PROGETTO LIBRA • www.goldcopd.it Particelle e gas nocivi Infiammazione polmonare BPCO Stress ossidativo Proteasi Fattori legati all’ospite Anti-ossidanti Anti-proteasi Meccanismi di riparazione Risposta immune
  • 15. Patogenesi © 2010 PROGETTO LIBRA • www.goldcopd.it INFIAMMAZIONE RIDUZIONE DEL FLUSSO AEREO BPCO controllo Piccole vie aeree Rimodellamento della parete e presenza di essudato nel lume Aumento delle resistenze Parenchima polmonare Distruzione dei setti alveolari e degli attacchi alveolari Riduzione del ritorno elastico
  • 16. BASI FUNZIONALI NEI COPD RESISTENZE AUMENTATE COMPLIANCE AUMENTATA AUTO PEEP = IPERINFLAZIONE DINAMICA Broncocostrizione Secrezioni Ispessimento pareti PRESSIONE POSITIVA DI FINE ESPIRAZIONE (PEEP) L’iperinflazione determina l’instaurarsi di una pressione positiva nelle vie aeree a fine espirazione (PEEP) Per iniziare un nuovo atto respiratorio i muscoli inspiratori devono vincere tale pressione positiva residua
  • 17. In condizioni di auto-PEEP le pressioni pleuriche e alveolari rimangono positive a fine espirazione rispetto alla pressione alla bocca. Il paziente deve generare una depressione pleurica di almeno -7 cm H2O per iniziare l’inspirazione.  Aggiungendo una PEEP estrinseca al paziente con autoPEEP, si rimuove il work of breathing addizionale richiesto per vincere il gradiente di pressione positivo fra bocca e alveoli. In queste condizioni il paziente dovrà generare solo una pressione esofagea di -1 or 2 cm H2O per iniziare l’inspirazione. IPERINFLAZIONE
  • 18. Alterazioni nelle vie aeree periferiche © 2010 PROGETTO LIBRA • www.goldcopd.it Distruzione degli attacchi alveolari Essudato infiammatorio nel lume Ispessimento e fibrosi della parete bronchiolare Follicolo linfoide Infiltrazione di cellule infiammatorie (macrofagi, linfociti CD8 + ) Source: Peter J. Barnes, MD BPCO Irreversibili fibrosi della parete bronchiolare riduzione del ritorno elastico distruzione del supporto alveolare Reversibili accumulo di cellule infiammatorie, muco ed essudato nei bronchioli contrazione della muscolatura liscia bronchiolare iperinsufflazione dinamica durante l’esercizio fisico
  • 19. Ipercapnia Broncospasmo Flogosi delle vie aeree Ipersecrezione di muco Air trapping Raw Elasticità polmonare PEEPi Lavoro respiratorio Dispnea Appiattimento del diaframma Fatica dei muscoli respiratori PaCO 2 CPAP/ PEEP
  • 20. DEFICIT DI POMPA DEFICIT DI POLMONE IPOVENTILAZIONE RIDUZIONE SCAMBI GASSOSI INSUFFICIENZA RESPIRATORIA IPOSSIEMICO-IPERCAPNICA IPOSSIEMICO-NORMO/IPERCAPNICA ( paO 2 < 60 mmHg paCO 2 > 45 mmHg ) AUMENTO PaCO2 +++ RIDUZIONE PaO2 + AUMENTO PaCO2 = o + RIDUZIONE PaO2 +++
  • 21.  
  • 22.
  • 23.
  • 24. La cessazione del fumo è considerato l’intervento più efficace ed economicamente più vantaggioso, nella maggior parte delle persone, per ridurre il rischio di sviluppare la BPCO ed arrestarne la progressione (A). Anthonisen NR, Connett JE, Murray RP, for the Lung Health Study Research Group. Smoking and lung function of Lung Health Study participants after 11 years. Am J Respir Crit Care Med 2002; 166: 675–679 Loss of lung function over 11 yrs in the Lung Health Study for continuous smokers ( — ),intermittent quitters ( — ) and Sustained Quitters ( — ). FEV1: forced expiratory volume one second.
  • 25. La diagnosi di BPCO dovrebbe essere presa in considerazione in tutti i soggetti che presentino dispnea, tosse cronica o espettorazione e/o storia di esposizione a fattori di rischio per la malattia, in particolare, fumo di sigaretta.
  • 26. Stadiazione della BPCO per sintomi Sintomi BPCO A RISCHIO BPCO BPCO LIEVE BPCO MODERATA BPCO GRAVE tosse frequente con o senza espettorazione Tosse cronica con o senza catarro Mancanza di fiato durante o dopo uno sforzo moderatamente severo (ad esempio camminare velocemente) Tosse cronica quasi sempre accompagnata ad espettorazione del muco; il senso di affanno e di dispnea insorge anche per sforzi fisici blandi come camminare a passo spedito; i tempi di guarigione dopo un raffreddore o infezione delle vie respiratorie spesso si allungano notevolmente Tosse cronica con presenza di espettorato; difficoltà respiratorie anche a riposo, sia di giorno che di notte che rendono impossibile lo svolgimento delle normali attività quotidiane, come cucinare, fare la spesa o le scale
  • 27.  
  • 28. Dispnea – Scala di Borg
  • 30. Classificazione di gravità basata sulla DISPNEA (*) (*) Basata sul grado di dispnea e di intolleranza allo sforzo derivate dal questionario del Medical Research Council; questa classificazione integra quella basata sul VEMS; è utile in quanto il grado di dispnea spesso correla poco con la riduzione del VEMS Stadio Sintomi I Lieve Dispnea durante il cammino a passo svelto in leggera salita (MRC2) II Moderato Dispnea che costringe il paziente a fermarsi, durante il cammino sul piano, dopo 100 mt (o pochi minuti) (MRC 3-4) III Grave Dispnea che non consente al paziente di uscire di casa, vestirsi e svestirsi (MRC 5), e/o segni clinici di scompenso cardiaco destro
  • 31.  
  • 32.
  • 33. La spirometria deve misurare: C apacità V itale F orzata ( CVF ) e V olume E spiratorio M assimo in un S econdo ( VEMS ) e calcolare il rapporto VEMS/CVF. I valori spirometrici sono espressi in % del Predetto usando i valori normali in base all’età, al sesso ed all’altezza dell’individuo. Per la diagnosi e la valutazione di gravità della BPCO è raccomandato l’uso del VEMS post-broncodilatatore.
  • 34. La Task Force ATS/ERS* per la standardizzazione della spirometria raccomanda pertanto di basare la diagnosi di ostruzione sul Limite Inferiore della norma (LLN) (< 5° percentile del valore teorico) * ATS/ERS Task Force. Standardisation of spirometry. Eur Respir J. 2005 Aug;26(2):319-38.
  • 35. Stadiazione spirometrica della BPCO Linee Guida GOLD 2009 Linee Guida ERS/ATS 2004
  • 36.
  • 37.
  • 38.
  • 39.
  • 40.  
  • 41.  
  • 42.
  • 43.
  • 44.
  • 45.  
  • 46.
  • 47. EMOGAS Emogasanalisi arteriosa: è l’esame fondamentale per diagnosticare l’insufficienza respiratoria e/o l’ipercapnia quando HbSaO2 < a 95-96%
  • 49.
  • 50.
  • 51.
  • 52. Valutazione e monitoraggio BODE index Variabili Punteggio nel “BODE index” (1) 0 1 2 3 ---------------------------------------------------------------------------------------------- VEMS (% teorico) > 65 50-64 36-49 < 35 Distanza percorsa in 6 min (m) < 350 250-349 150-249 < 149 Grado di dispnea (MMRC) (2) 0-1 2 3 4 Body-mass index >21 < 21 ---------------------------------------------------------------------------------------------- (1) Celli et al. New Engl J Med 2005;350:1005-12 (2) Modified Medical Research Council
  • 53. DOSE Index ( Jones, AJRCCM 2009 ) Esame emocromocitometrico: per valutare la presenza di poliglobulia ECG ed ecocardiografia: nei pazienti con insufficienza respiratoria per valutazione di ipertensione sistolica polmonare e cuore polmonare cronico
  • 54.
  • 55.
  • 56.
  • 57.
  • 58.
  • 59.
  • 60.
  • 61.
  • 62.  
  • 63.
  • 64.
  • 65. Costi: oltre il 50% dei costi diretti della BPCO sono riferibili alle riacutizzazioni. Virus respiratori: fino al 50% dei casi nelle riacutizzazioni gravi. I batteri più frequentemente riscontrati sono: H. influenzae, S. pneumoniae, M.catarrhalis.
  • 66.
  • 67.
  • 68.  
  • 69.
  • 70.
  • 71.
  • 72.  
  • 73.
  • 74.