SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 39
INQUADRAMENTO PRATICO DELLE 
DIARREE 
Roma 8 novembre 2014 
Ostia Antica: Latrine 
Roberto Mangiarotti 
Az. Ospedaliera “S.Camillo-Forlanini” - Roma
DEFINIZIONE 
DIARREA 
(Diarroia: scorrere attraverso) 
“ disturbo intestinale caratterizzato da una anormale frequenza e 
consistenza delle feci” 
 FREQUENZA: > 3/die 
CONSISTENZA: liquida 
PESO: > 200 gr/die
PESO TOTALE DELLE FECI UMANE: 
75% = acqua e 25% = sostanze solide. 
30% del peso delle feci è costituito dalla 
presenza di batteri normalmente saprofiti. 
15% è rappresentato dalle sostanze organiche in 
particolare fosfati e calcio che sono normalmente 
assunti in eccesso e quindi in parte eliminate con 
le feci. 
5% è rappresentato da sostanze lipidiche e 
derivati, 
Il resto è rappresentato da muco, cellule di 
desquamazione ed enzimi digestivi.
La diarrea è un disturbo della defecazione caratterizzato da un aumento 
dell'emissione di una quantità giornaliera di feci superiore ai 200 g con 
diminuzione della loro consistenza e da un aumento della frequenza di scarica 
dell'alvo intestinale[1]. Può essere ACUTA se la durata è inferiore alle due 
settimane, PERSISTENTE se compresa tra due e quattro settimane e 
CRONICA se ha durata superiore[1]. 
[1] from: Harrison , op. cit., pp. 263, 
2005.
DIARREA 
DEFINIZIONE 
“ disturbo intestinale caratterizzato da una anormale frequenza e 
consistenza delle feci” 
 FREQUENZA: > 3/die 
CONSISTENZA: liquida 
PESO: > 200 gr/die 
Attenzione! 
 Evacuazione frazionata 
 Pseudodiarrea 
 Incontinenza fecale 
American Gastroenterology Association 1999 
World Gastroenterology Organization 2013
DIARREA - WORK-UP DIAGNOSTICO 
FISIOPATOLOGIA 
SECRETORIA 
OSMOTICA 
ESSUDATIVA 
ACCELERATO TRANSITO
DIARREA SECRETORIA 
Eccesso di acqua ed elettroliti 
secreto nel lume intestinale
DIARREA SECRETORIA 
•CAUSE ESOGENE 
Lassativi non osmotici 
tossine (V. colera) 
allergie alimentari 
•CAUSE ENDOGENE 
tumori neuroendocrini 
(VIPoma, gastrinoma, carcinoma 
midollare tiroide) 
Insufficienza surrenalica 
Ipertiroidismo 
Overgrowth batterico
DIARREA OSMOTICA 
Presenza nel lume intestinale di 
una quantità inusuale di soluti 
non assorbibili ed osmoticamente 
attivi
DIARREA OSMOTICA 
•CAUSE ESOGENE 
lassativi (Mg) 
antiacidi (Mg) 
alimenti dietetici 
(sorbitolo etc.) 
Macrogol (SELG etc) 
•CAUSE ENDOGENE 
malassorbimento di 
carboidrati
DIARREA SECRETORIA VS DIARREA OSMOTICA 
FATTORI DISTINTIVI SECRETORIA OSMOTICA 
•Digiuno continua si arresta 
•ph fecale normale diminuito 
•Na+ feci° 100 30 
•K+ feci ° 40 30 
°mmol/L
DIARREA - WORK-UP DIAGNOSTICO 
“OSMOTIC GAP” 
Formula: 290-2([Na+] + [K+]) 
Diarrea osmotica > 125 mOsm/kg 
Diarrea secretoria < 50 mOsm/kg
DIARREA ESSUDATIVA 
Aumento della massa fecale dovuto all’ 
essudazione nel lume intestinale di proteine, 
sangue, muco e pus da lesioni 
infiammatorie, ulcerative o infiltranti la 
mucosa intestinale
DIARREA ESSUDATIVA 
•CAUSE ESOGENE 
Microrganismi invasivi: 
Salmonella 
Shigella 
Campylobacter 
E. coli patogeno 
Clostridium difficile 
Ameba 
Yersinia 
Tubercolosi 
•CAUSE ENDOGENE 
Malattie infiammatorie croniche 
intestinali 
Neoplasie intestinali 
Linfoma intestinale 
Enterite da raggi 
Ischemia 
M. di Whipple 
Mastocitosi
DIARREA DA ACCELERATO TRANSITO 
•CAUSE ESOGENE 
Post-chirurgica: 
Vagotomia 
Short bowel syndrome 
•CAUSE ENDOGENE 
Sclerodermia 
Diabete mellito 
Ipertiroidismo
INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO 
CLINICO 
•Non infiammatoria 
feci acquose 
non febbre,tenesmo 
non sangue, pus,dolore 
volume fecale elevato 
disidratazione 
non leucociti fecali 
•Infiammatoria 
feci con muco, sangue 
febbre, tenesmo 
dolore addominale 
leucociti fecali 
SOF + 
Indici ematici di flogosi
DIARREA - WORK-UP DIAGNOSTICO 
DATI ANAMNESTICI 
Età 
Familiarità 
Assunzione di farmaci 
Assunzione di alcool e/o droghe 
Fumo 
Viaggi in paesi a rischio 
Patologie extraintestinali associate 
Pregressa chirurgia addominale 
Assunzione “occulta” di lassativi
DIARREA - WORK-UP DIAGNOSTICO 
DATI ANAMNESTICI 
Cause comuni 
Età 
Familiarità 
Assunzione di farmaci 
Assunzione di alcool e/o droghe 
Fumo 
Viaggi in paesi a rischio 
Patologie extraintestinali associate 
Pregressa chirurgia addominale 
Assunzione “occulta” di lassativi 
•Antiacidi (mg), PPI (Lansoprazolo) 
•Antibiotici ad ampio spettro 
•Metformina 
•FANS, ASA 
•Ticlodipina 
•Agenti ipocolesterolemizzanti 
Cause rare 
•ACE inibitori 
•Beta-bloccanti 
•Carbamazepina 
•Litio 
•Vitamine ed integratori minerali
DIARREA - WORK-UP DIAGNOSTICO 
DATI ANAMNESTICI 
Età 
Familiarità 
Assunzione di farmaci 
Assunzione di alcool e/o droghe 
Fumo 
Viaggi in paesi a rischio 
Patologie extraintestinali associate 
Pregressa chirurgia addominale 
Assunzione “occulta” di lassativi
Studio prospettico su una 
popolazione di 229.111 
infermiere 
Follow-up = 32 anni 
Casi incidenti: Crohn 336 
CU 400
DIARREA - WORK-UP DIAGNOSTICO 
DATI ANAMNESTICI 
Età 
Familiarità 
Assunzione di farmaci 
Assunzione di alcool e/o droghe 
Fumo 
Viaggi in paesi a rischio 
Patologie extraintestinali associate 
Pregressa chirurgia addominale 
Assunzione “occulta” di lassativi
IBS – CRITERI DI ROMA III 
IL DOLORE E/O IL DISCONFORT 
ADDOMINALE DEVONO RICORRERE PER 3 
GIORNI/MESE NEGLI ULTIMI 3 MESI CON 
INSORGENZA DEI SINTOMI DA OLTRE 6 
MESI O PIU’ PRIMA DELLA DIAGNOSI 
ASSOCIATI CON ALMENO 2 DEI SEGUENTI 
RISCONTRI: 
-MIGLIORANO CON LA DEFECAZIONE 
-INSORGONO IN ASSOCIAZIONE CON 
VARIAZIONI DELL’ALVO 
-COMPAIONO IN ASSOCIAZIONE CON 
VARIAZIONI DELLA FORMA DELLE FECI
DIARREA - WORK-UP DIAGNOSTICO 
SINTOMI “di allarme” 
Disidratazione 
Febbre 
Presenza di sangue nelle feci/anemia 
Calo ponderale 
Dolore addominale severo 
Scariche notturne
DIARREA - WORK-UP DIAGNOSTICO 
Esame delle feci 
Leucociti 
Sangue occulto 
Grassi fecali 
•Coprocoltura? 
Operatore-dipendente 
Bassa specificità e sensibilità 
Non nota accuratezza 
diagnostica 
Operatore-dipendente 
Scarsa riproducibilità
Yeld diagnostico < 2 % per 
Salmonella, Shigella, 
Campylobacter jejuni 
Costo per ogni caso positivo: 
952-1200 $ 
o Conclusioni: deve essere 
usata solo in casi selezionati 
(HIV positivi) 
Guerrant et al. Clinical Infectious Diseases 2001
DIARREA - WORK-UP DIAGNOSTICO 
Esami di laboratorio 
Indici di flogosi (VES, PCR, α2-globuline, 
fibrinogeno, piastrine) 
Sierologia per celiachia (anti-endomisio, anti-TG, 
dosaggio IgA totali) 
Ricerca specifici peptidi intestinali (calcitonina, 
gastrina, glucagone) 
Dosaggio urinario di acido 5-idrossi-indolacetico, 
acido vanilmandelico
DIARREA - WORK-UP DIAGNOSTICO 
Esame delle feci 
Leucociti 
Sangue occulto 
Grassi fecali 
•Calprotectina fecale? 
Operatore-dipendente 
Bassa specificità e sensibilità 
Non nota accuratezza 
diagnostica 
Operatore-dipendente 
Scarsa riproducibilità
Tibble JA et al Gastroenterology 2002 
IBD IBS
MEDLINE 
The diagnostic accuracy of fecal calprotectin during the 
investigation of suspected pediatric inflammatory bowel 
disease: a systematic review and meta-analysis. 
Henderson P, Anderson NH, Wilson DC. - Am. J. 
Gastroenterol. MAGGIO 2014 ; 109 (5); 637-45 
FC ha un'alta sensibilità e una specificità modesta durante 
la diagnosi di sospetta IBD pediatrica. Ulteriore lavoro è 
necessario per determinare l'effetto dei livelli FC sui tassi di 
endoscopia e il suo ruolo durante la rivalutazione di quelli con 
malattia confermata.
Dig Liver Dis 2010; 42: 1912-5 
Livelli medi Percentuale di pazienti con livelli elevati 
36% 
•840 pazienti sottoposti a colonscopia 
•Cut-off > 50 mg/dL
DIARREA - WORK-UP DIAGNOSTICO 
Esami di laboratorio 
Indici di flogosi (VES, PCR, α2-globuline, 
fibrinogeno, piastrine) 
Sierologia per celiachia (anti-endomisio, anti-TG, 
dosaggio IgA totali) 
Ricerca specifici peptidi intestinali (calcitonina, 
gastrina, glucagone) 
Dosaggio urinario di acido 5-idrossi-indolacetico, 
acido vanilmandelico
DIAGNOSTICA STRUMENTALE 
 ILEOCOLONSCOPIA con biopsia (+ EGDS) 
ECOGRAFIA APPARATO DIGERENTE 
RADIOLOGIA TRADIZIONALE: 
Rx digerente con studio seriato del tenue 
Clisma Opaco DC 
Clisma del tenue 
Entero-TC 
Entero-RM 
Videocapsula endoscopica
DIARREA - WORK-UP DIAGNOSTICO 
Ruolo della ileoscopia retrograda 
Uso routinario in assenza di sintomi specifici 
REPERTI POSITIVI 
ENDOSCOPIA ISTOLOGIA 
4/213 ( 1.9%) 1/213 (0.5%) 
Kundrotas LW et al. Gastrointest Endosc 1994; 40:544-6
DIARREA - WORK-UP DIAGNOSTICO 
Ruolo della ileoscopia retrograda 
SINTOMI DI IBD CONTROLLI 
(n = 257) (n = 43) 
REPERTI POSITIVI 
Endoscopici 123 (47.9%) 0 
Istologici 125 (48.6%) 0 
ILEITE DI CROHN 88/125 (70%) 
Geboes K et al. Am J Gastroenterol 1998; 93: 201-6
DIARREA CRONICA CONTROLLI 
(n = 106) (n = 106) 
REPERTI POSITIVI p 
Endoscopici 38 (36%) 0.0001 12 (11%) 
Istolog ici 51/97 (53%) 0.0002 26/101(26%) 
Endo + isto 31/97 (32%) 0.0001 8/101 (8%) 
Am J Gastroenterol 2003; 98:1512-5
Mangiarotti R. Inquadramento Pratico delle Diarree. ASMaD 2014

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Nutrizione e fegato 2010
Nutrizione e fegato 2010Nutrizione e fegato 2010
Nutrizione e fegato 2010
scivetti
 
2. lezione intoduzione e semeiotica
2. lezione intoduzione e semeiotica2. lezione intoduzione e semeiotica
2. lezione intoduzione e semeiotica
tanny88
 
Ira organica
Ira organicaIra organica
Ira organica
tanny88
 
Cirrosi Ittero Steatosi
Cirrosi   Ittero  SteatosiCirrosi   Ittero  Steatosi
Cirrosi Ittero Steatosi
Dario
 
15. insufficienza renel acuta ok
15. insufficienza renel acuta ok15. insufficienza renel acuta ok
15. insufficienza renel acuta ok
tanny88
 
5.les tdl
5.les tdl5.les tdl
5.les tdl
tanny88
 
Bellini Vincenzo. La diarrea nel paziente oncologico
Bellini Vincenzo. La diarrea nel paziente oncologicoBellini Vincenzo. La diarrea nel paziente oncologico
Bellini Vincenzo. La diarrea nel paziente oncologico
Gianfranco Tammaro
 
Piantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarrea
Piantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarreaPiantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarrea
Piantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarrea
Gianfranco Tammaro
 
A.Zullo. Diverticuar disease Part 1. ASMaD 2009
A.Zullo.  Diverticuar disease  Part 1. ASMaD 2009A.Zullo.  Diverticuar disease  Part 1. ASMaD 2009
A.Zullo. Diverticuar disease Part 1. ASMaD 2009
Gianfranco Tammaro
 

Mais procurados (20)

Nutrizione e fegato 2010
Nutrizione e fegato 2010Nutrizione e fegato 2010
Nutrizione e fegato 2010
 
2. lezione intoduzione e semeiotica
2. lezione intoduzione e semeiotica2. lezione intoduzione e semeiotica
2. lezione intoduzione e semeiotica
 
Ira organica
Ira organicaIra organica
Ira organica
 
Cirrosi Ittero Steatosi
Cirrosi   Ittero  SteatosiCirrosi   Ittero  Steatosi
Cirrosi Ittero Steatosi
 
Epatopatie metaboliche: steatosi e steatoepatiti
Epatopatie metaboliche: steatosi e steatoepatitiEpatopatie metaboliche: steatosi e steatoepatiti
Epatopatie metaboliche: steatosi e steatoepatiti
 
Inquadramento ematuria
Inquadramento ematuriaInquadramento ematuria
Inquadramento ematuria
 
15. insufficienza renel acuta ok
15. insufficienza renel acuta ok15. insufficienza renel acuta ok
15. insufficienza renel acuta ok
 
Insufficienza renale acuta
Insufficienza renale acutaInsufficienza renale acuta
Insufficienza renale acuta
 
Iperpotassiemia canavese
Iperpotassiemia canaveseIperpotassiemia canavese
Iperpotassiemia canavese
 
Gotta
Gotta Gotta
Gotta
 
A. Di Sario
A. Di SarioA. Di Sario
A. Di Sario
 
Tammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E Postdiagnosi
Tammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E  PostdiagnosiTammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E  Postdiagnosi
Tammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E Postdiagnosi
 
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
 
5.les tdl
5.les tdl5.les tdl
5.les tdl
 
Bellini Vincenzo. La diarrea nel paziente oncologico
Bellini Vincenzo. La diarrea nel paziente oncologicoBellini Vincenzo. La diarrea nel paziente oncologico
Bellini Vincenzo. La diarrea nel paziente oncologico
 
Piantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarrea
Piantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarreaPiantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarrea
Piantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarrea
 
speciale nefrologia 2012 Giornata del rene
speciale nefrologia 2012 Giornata del renespeciale nefrologia 2012 Giornata del rene
speciale nefrologia 2012 Giornata del rene
 
EPeruzzi
EPeruzziEPeruzzi
EPeruzzi
 
Diarrea
DiarreaDiarrea
Diarrea
 
A.Zullo. Diverticuar disease Part 1. ASMaD 2009
A.Zullo.  Diverticuar disease  Part 1. ASMaD 2009A.Zullo.  Diverticuar disease  Part 1. ASMaD 2009
A.Zullo. Diverticuar disease Part 1. ASMaD 2009
 

Semelhante a Mangiarotti R. Inquadramento Pratico delle Diarree. ASMaD 2014

Malassorbimento intestinale nel bambino: ruolo dell'ecografia
Malassorbimento intestinale nel bambino: ruolo dell'ecografiaMalassorbimento intestinale nel bambino: ruolo dell'ecografia
Malassorbimento intestinale nel bambino: ruolo dell'ecografia
radsandomenico
 
Zullo A. Il Ruolo del Tubo Digerente nell'Anemia. ASMaD 2014
Zullo A. Il Ruolo del Tubo Digerente nell'Anemia. ASMaD 2014Zullo A. Il Ruolo del Tubo Digerente nell'Anemia. ASMaD 2014
Zullo A. Il Ruolo del Tubo Digerente nell'Anemia. ASMaD 2014
Gianfranco Tammaro
 
A.Zullo. Diverticular disease. Part 1
A.Zullo. Diverticular disease. Part 1A.Zullo. Diverticular disease. Part 1
A.Zullo. Diverticular disease. Part 1
Gianfranco Tammaro
 
Diarree infettive 2 (protozoi miceti)
Diarree infettive 2 (protozoi miceti)Diarree infettive 2 (protozoi miceti)
Diarree infettive 2 (protozoi miceti)
Dario
 
Tammaro G. La Diarrea Persistente. ASMaD 2013
Tammaro G. La Diarrea Persistente. ASMaD 2013Tammaro G. La Diarrea Persistente. ASMaD 2013
Tammaro G. La Diarrea Persistente. ASMaD 2013
Gianfranco Tammaro
 
Gigliozzi A. Sanguinamento Gastrointestinale: la scena cambiata. ASMaD 2013
Gigliozzi A. Sanguinamento Gastrointestinale: la scena cambiata. ASMaD 2013Gigliozzi A. Sanguinamento Gastrointestinale: la scena cambiata. ASMaD 2013
Gigliozzi A. Sanguinamento Gastrointestinale: la scena cambiata. ASMaD 2013
Gianfranco Tammaro
 

Semelhante a Mangiarotti R. Inquadramento Pratico delle Diarree. ASMaD 2014 (20)

Malassorbimento intestinale nel bambino: ruolo dell'ecografia
Malassorbimento intestinale nel bambino: ruolo dell'ecografiaMalassorbimento intestinale nel bambino: ruolo dell'ecografia
Malassorbimento intestinale nel bambino: ruolo dell'ecografia
 
Complicanze dell’epatopatia avanzata 2014
Complicanze dell’epatopatia avanzata 2014Complicanze dell’epatopatia avanzata 2014
Complicanze dell’epatopatia avanzata 2014
 
20181110 - Astegiano - SIBO, intolleranza al lattosio e test del respiro
20181110 - Astegiano - SIBO, intolleranza al lattosio e test del respiro20181110 - Astegiano - SIBO, intolleranza al lattosio e test del respiro
20181110 - Astegiano - SIBO, intolleranza al lattosio e test del respiro
 
Gastroenterologia da Cà Bodi a Cà Savio
Gastroenterologia da Cà Bodi a Cà Savio Gastroenterologia da Cà Bodi a Cà Savio
Gastroenterologia da Cà Bodi a Cà Savio
 
Take Home 2010
Take Home 2010Take Home 2010
Take Home 2010
 
anemie.ppt
anemie.pptanemie.ppt
anemie.ppt
 
Zullo A. Il Ruolo del Tubo Digerente nell'Anemia. ASMaD 2014
Zullo A. Il Ruolo del Tubo Digerente nell'Anemia. ASMaD 2014Zullo A. Il Ruolo del Tubo Digerente nell'Anemia. ASMaD 2014
Zullo A. Il Ruolo del Tubo Digerente nell'Anemia. ASMaD 2014
 
A.Zullo. Diverticular disease. Part 1
A.Zullo. Diverticular disease. Part 1A.Zullo. Diverticular disease. Part 1
A.Zullo. Diverticular disease. Part 1
 
La deglutizione
La deglutizioneLa deglutizione
La deglutizione
 
Epatiti
EpatitiEpatiti
Epatiti
 
Diarree infettive 2 (protozoi miceti)
Diarree infettive 2 (protozoi miceti)Diarree infettive 2 (protozoi miceti)
Diarree infettive 2 (protozoi miceti)
 
Casi clinici 1 - del Prof. Sasso
Casi clinici 1 - del Prof. SassoCasi clinici 1 - del Prof. Sasso
Casi clinici 1 - del Prof. Sasso
 
App. digerente
App. digerenteApp. digerente
App. digerente
 
ALTERAZIONI METABOLICHE
ALTERAZIONI METABOLICHE ALTERAZIONI METABOLICHE
ALTERAZIONI METABOLICHE
 
Imgep - Alcat Test
Imgep - Alcat TestImgep - Alcat Test
Imgep - Alcat Test
 
Tammaro G. La Diarrea Persistente. ASMaD 2013
Tammaro G. La Diarrea Persistente. ASMaD 2013Tammaro G. La Diarrea Persistente. ASMaD 2013
Tammaro G. La Diarrea Persistente. ASMaD 2013
 
Il trattamento del donatore
Il trattamento del donatoreIl trattamento del donatore
Il trattamento del donatore
 
Esame delle urine
Esame delle urineEsame delle urine
Esame delle urine
 
Gigliozzi A. Sanguinamento Gastrointestinale: la scena cambiata. ASMaD 2013
Gigliozzi A. Sanguinamento Gastrointestinale: la scena cambiata. ASMaD 2013Gigliozzi A. Sanguinamento Gastrointestinale: la scena cambiata. ASMaD 2013
Gigliozzi A. Sanguinamento Gastrointestinale: la scena cambiata. ASMaD 2013
 
Dieta e calcolosi renale
Dieta e calcolosi renaleDieta e calcolosi renale
Dieta e calcolosi renale
 

Mais de Gianfranco Tammaro

Mais de Gianfranco Tammaro (20)

Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
 
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
 
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
 
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
 
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
 
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
 
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
 
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
 
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
 
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
 
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
 
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
 
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
 
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
 
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
 
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
 
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
 
Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016
Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016
Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016
 

Mangiarotti R. Inquadramento Pratico delle Diarree. ASMaD 2014

  • 1. INQUADRAMENTO PRATICO DELLE DIARREE Roma 8 novembre 2014 Ostia Antica: Latrine Roberto Mangiarotti Az. Ospedaliera “S.Camillo-Forlanini” - Roma
  • 2. DEFINIZIONE DIARREA (Diarroia: scorrere attraverso) “ disturbo intestinale caratterizzato da una anormale frequenza e consistenza delle feci”  FREQUENZA: > 3/die CONSISTENZA: liquida PESO: > 200 gr/die
  • 3. PESO TOTALE DELLE FECI UMANE: 75% = acqua e 25% = sostanze solide. 30% del peso delle feci è costituito dalla presenza di batteri normalmente saprofiti. 15% è rappresentato dalle sostanze organiche in particolare fosfati e calcio che sono normalmente assunti in eccesso e quindi in parte eliminate con le feci. 5% è rappresentato da sostanze lipidiche e derivati, Il resto è rappresentato da muco, cellule di desquamazione ed enzimi digestivi.
  • 4. La diarrea è un disturbo della defecazione caratterizzato da un aumento dell'emissione di una quantità giornaliera di feci superiore ai 200 g con diminuzione della loro consistenza e da un aumento della frequenza di scarica dell'alvo intestinale[1]. Può essere ACUTA se la durata è inferiore alle due settimane, PERSISTENTE se compresa tra due e quattro settimane e CRONICA se ha durata superiore[1]. [1] from: Harrison , op. cit., pp. 263, 2005.
  • 5. DIARREA DEFINIZIONE “ disturbo intestinale caratterizzato da una anormale frequenza e consistenza delle feci”  FREQUENZA: > 3/die CONSISTENZA: liquida PESO: > 200 gr/die Attenzione!  Evacuazione frazionata  Pseudodiarrea  Incontinenza fecale American Gastroenterology Association 1999 World Gastroenterology Organization 2013
  • 6. DIARREA - WORK-UP DIAGNOSTICO FISIOPATOLOGIA SECRETORIA OSMOTICA ESSUDATIVA ACCELERATO TRANSITO
  • 7. DIARREA SECRETORIA Eccesso di acqua ed elettroliti secreto nel lume intestinale
  • 8. DIARREA SECRETORIA •CAUSE ESOGENE Lassativi non osmotici tossine (V. colera) allergie alimentari •CAUSE ENDOGENE tumori neuroendocrini (VIPoma, gastrinoma, carcinoma midollare tiroide) Insufficienza surrenalica Ipertiroidismo Overgrowth batterico
  • 9. DIARREA OSMOTICA Presenza nel lume intestinale di una quantità inusuale di soluti non assorbibili ed osmoticamente attivi
  • 10. DIARREA OSMOTICA •CAUSE ESOGENE lassativi (Mg) antiacidi (Mg) alimenti dietetici (sorbitolo etc.) Macrogol (SELG etc) •CAUSE ENDOGENE malassorbimento di carboidrati
  • 11. DIARREA SECRETORIA VS DIARREA OSMOTICA FATTORI DISTINTIVI SECRETORIA OSMOTICA •Digiuno continua si arresta •ph fecale normale diminuito •Na+ feci° 100 30 •K+ feci ° 40 30 °mmol/L
  • 12. DIARREA - WORK-UP DIAGNOSTICO “OSMOTIC GAP” Formula: 290-2([Na+] + [K+]) Diarrea osmotica > 125 mOsm/kg Diarrea secretoria < 50 mOsm/kg
  • 13. DIARREA ESSUDATIVA Aumento della massa fecale dovuto all’ essudazione nel lume intestinale di proteine, sangue, muco e pus da lesioni infiammatorie, ulcerative o infiltranti la mucosa intestinale
  • 14. DIARREA ESSUDATIVA •CAUSE ESOGENE Microrganismi invasivi: Salmonella Shigella Campylobacter E. coli patogeno Clostridium difficile Ameba Yersinia Tubercolosi •CAUSE ENDOGENE Malattie infiammatorie croniche intestinali Neoplasie intestinali Linfoma intestinale Enterite da raggi Ischemia M. di Whipple Mastocitosi
  • 15. DIARREA DA ACCELERATO TRANSITO •CAUSE ESOGENE Post-chirurgica: Vagotomia Short bowel syndrome •CAUSE ENDOGENE Sclerodermia Diabete mellito Ipertiroidismo
  • 16. INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO CLINICO •Non infiammatoria feci acquose non febbre,tenesmo non sangue, pus,dolore volume fecale elevato disidratazione non leucociti fecali •Infiammatoria feci con muco, sangue febbre, tenesmo dolore addominale leucociti fecali SOF + Indici ematici di flogosi
  • 17. DIARREA - WORK-UP DIAGNOSTICO DATI ANAMNESTICI Età Familiarità Assunzione di farmaci Assunzione di alcool e/o droghe Fumo Viaggi in paesi a rischio Patologie extraintestinali associate Pregressa chirurgia addominale Assunzione “occulta” di lassativi
  • 18. DIARREA - WORK-UP DIAGNOSTICO DATI ANAMNESTICI Cause comuni Età Familiarità Assunzione di farmaci Assunzione di alcool e/o droghe Fumo Viaggi in paesi a rischio Patologie extraintestinali associate Pregressa chirurgia addominale Assunzione “occulta” di lassativi •Antiacidi (mg), PPI (Lansoprazolo) •Antibiotici ad ampio spettro •Metformina •FANS, ASA •Ticlodipina •Agenti ipocolesterolemizzanti Cause rare •ACE inibitori •Beta-bloccanti •Carbamazepina •Litio •Vitamine ed integratori minerali
  • 19. DIARREA - WORK-UP DIAGNOSTICO DATI ANAMNESTICI Età Familiarità Assunzione di farmaci Assunzione di alcool e/o droghe Fumo Viaggi in paesi a rischio Patologie extraintestinali associate Pregressa chirurgia addominale Assunzione “occulta” di lassativi
  • 20. Studio prospettico su una popolazione di 229.111 infermiere Follow-up = 32 anni Casi incidenti: Crohn 336 CU 400
  • 21. DIARREA - WORK-UP DIAGNOSTICO DATI ANAMNESTICI Età Familiarità Assunzione di farmaci Assunzione di alcool e/o droghe Fumo Viaggi in paesi a rischio Patologie extraintestinali associate Pregressa chirurgia addominale Assunzione “occulta” di lassativi
  • 22.
  • 23. IBS – CRITERI DI ROMA III IL DOLORE E/O IL DISCONFORT ADDOMINALE DEVONO RICORRERE PER 3 GIORNI/MESE NEGLI ULTIMI 3 MESI CON INSORGENZA DEI SINTOMI DA OLTRE 6 MESI O PIU’ PRIMA DELLA DIAGNOSI ASSOCIATI CON ALMENO 2 DEI SEGUENTI RISCONTRI: -MIGLIORANO CON LA DEFECAZIONE -INSORGONO IN ASSOCIAZIONE CON VARIAZIONI DELL’ALVO -COMPAIONO IN ASSOCIAZIONE CON VARIAZIONI DELLA FORMA DELLE FECI
  • 24. DIARREA - WORK-UP DIAGNOSTICO SINTOMI “di allarme” Disidratazione Febbre Presenza di sangue nelle feci/anemia Calo ponderale Dolore addominale severo Scariche notturne
  • 25. DIARREA - WORK-UP DIAGNOSTICO Esame delle feci Leucociti Sangue occulto Grassi fecali •Coprocoltura? Operatore-dipendente Bassa specificità e sensibilità Non nota accuratezza diagnostica Operatore-dipendente Scarsa riproducibilità
  • 26.
  • 27. Yeld diagnostico < 2 % per Salmonella, Shigella, Campylobacter jejuni Costo per ogni caso positivo: 952-1200 $ o Conclusioni: deve essere usata solo in casi selezionati (HIV positivi) Guerrant et al. Clinical Infectious Diseases 2001
  • 28. DIARREA - WORK-UP DIAGNOSTICO Esami di laboratorio Indici di flogosi (VES, PCR, α2-globuline, fibrinogeno, piastrine) Sierologia per celiachia (anti-endomisio, anti-TG, dosaggio IgA totali) Ricerca specifici peptidi intestinali (calcitonina, gastrina, glucagone) Dosaggio urinario di acido 5-idrossi-indolacetico, acido vanilmandelico
  • 29. DIARREA - WORK-UP DIAGNOSTICO Esame delle feci Leucociti Sangue occulto Grassi fecali •Calprotectina fecale? Operatore-dipendente Bassa specificità e sensibilità Non nota accuratezza diagnostica Operatore-dipendente Scarsa riproducibilità
  • 30. Tibble JA et al Gastroenterology 2002 IBD IBS
  • 31. MEDLINE The diagnostic accuracy of fecal calprotectin during the investigation of suspected pediatric inflammatory bowel disease: a systematic review and meta-analysis. Henderson P, Anderson NH, Wilson DC. - Am. J. Gastroenterol. MAGGIO 2014 ; 109 (5); 637-45 FC ha un'alta sensibilità e una specificità modesta durante la diagnosi di sospetta IBD pediatrica. Ulteriore lavoro è necessario per determinare l'effetto dei livelli FC sui tassi di endoscopia e il suo ruolo durante la rivalutazione di quelli con malattia confermata.
  • 32. Dig Liver Dis 2010; 42: 1912-5 Livelli medi Percentuale di pazienti con livelli elevati 36% •840 pazienti sottoposti a colonscopia •Cut-off > 50 mg/dL
  • 33. DIARREA - WORK-UP DIAGNOSTICO Esami di laboratorio Indici di flogosi (VES, PCR, α2-globuline, fibrinogeno, piastrine) Sierologia per celiachia (anti-endomisio, anti-TG, dosaggio IgA totali) Ricerca specifici peptidi intestinali (calcitonina, gastrina, glucagone) Dosaggio urinario di acido 5-idrossi-indolacetico, acido vanilmandelico
  • 34.
  • 35. DIAGNOSTICA STRUMENTALE  ILEOCOLONSCOPIA con biopsia (+ EGDS) ECOGRAFIA APPARATO DIGERENTE RADIOLOGIA TRADIZIONALE: Rx digerente con studio seriato del tenue Clisma Opaco DC Clisma del tenue Entero-TC Entero-RM Videocapsula endoscopica
  • 36. DIARREA - WORK-UP DIAGNOSTICO Ruolo della ileoscopia retrograda Uso routinario in assenza di sintomi specifici REPERTI POSITIVI ENDOSCOPIA ISTOLOGIA 4/213 ( 1.9%) 1/213 (0.5%) Kundrotas LW et al. Gastrointest Endosc 1994; 40:544-6
  • 37. DIARREA - WORK-UP DIAGNOSTICO Ruolo della ileoscopia retrograda SINTOMI DI IBD CONTROLLI (n = 257) (n = 43) REPERTI POSITIVI Endoscopici 123 (47.9%) 0 Istologici 125 (48.6%) 0 ILEITE DI CROHN 88/125 (70%) Geboes K et al. Am J Gastroenterol 1998; 93: 201-6
  • 38. DIARREA CRONICA CONTROLLI (n = 106) (n = 106) REPERTI POSITIVI p Endoscopici 38 (36%) 0.0001 12 (11%) Istolog ici 51/97 (53%) 0.0002 26/101(26%) Endo + isto 31/97 (32%) 0.0001 8/101 (8%) Am J Gastroenterol 2003; 98:1512-5