SlideShare a Scribd company logo
1 of 16
Download to read offline
Il 1848 dei popoli e delle nazioni
Le cause dei moti del ‘48
I moti del 1848 ebbero alla base dei fattori comuni all’intera
società europea
• 1. una situazione economica difficile di crisi nei tre settori
economici aveva portato a carestie,miserie e disoccupazione,
che a loro volta avevano causato un malessere diffuso
• 2. Il malessere si combinò con l’azione dei democratici, che
intendevano riprendere l’azione di sommovimento politico
apertasi in Francia alla fine del ‘700
• 3. La richiesta di libertà politiche e di democrazia si intrecciò
in diverse aree geografiche, soprattutto dell’impero asburgico,
con la volontà di emancipazione nazionale
Comune ai moti del ‘48 fu la partecipazione attiva delle masse
popolari urbane che volevano realizzare sia obiettivi politici,
sia scopi sociali.
I moti rivoluzionari del 1848 in Europa
La rivolta di Parigi, 22 febbraio 1848
• La monarchia di Luigi Filippo d’Orleans in
Francia aveva perso molti consensi a causa
della sua politica ultramoderata e poco liberale.
• Contro di lui si coalizzò uno schieramento
eterogeneo (liberali, democratici, socialisti,
bonapartisti, parte dei cattolici)
• I democratici chiedevano a gran voce dai loro
giornali il suffragio universale
• Essi erano numericamente scarsi in Parlamento,
ma combattivi nella società civile grazie alla
campagna dei banchetti, riunioni private in cui
dirigenti e attivisti del movimento si
consultavano e coordinavano le loro azioni,
sfuggendo così alla censura.
• Il 22 febbraio 1848 la proibizione di un
banchetto da parte della PS innescò la rivolta
di Parigi
Luigi Filippo
d’Orleans,
ultimo re di
Francia
detronizzato
nel 1848
Il governo repubblicano
• Il governo monarchico fece intervenire prima la
Guardia nazionale, che però si schierò dalla
parte degli insorti; poi entrò in azione l’esercito.
• Tra il 22 e il 24 febbraio si verificarono scontri
violenti sulle barricate costruite in tutta Parigi.
• La rivolta ebbe successo e l’esercito si ritirò.
• Il re cercò di trattare, ma senza risultato e
abbandonò Parigi.
• La sera del 24 febbraio si formò un governo che
annunciò la nascita di una repubblica e la
convocazione di un’assemblea costituente da
eleggere a suffragio universale
• Il governo comprendeva tutti i leader
repubblicani e due socialisti, che
rappresentavano i lavoratori e quindi
riflettevano il ruolo decisivo avuto dal popolo
parigino nella fine della monarchia
Barricate a Parigi nel
febbraio 1848
Rivoluzione politica e sociale
• Il governo attuò alcune riforme democratiche sulla libertà di
riunione e abolì la pena di morte per i reati politici.
• Le riforme più importanti riguardarono il lavoro: la giornata
lavorativa fu ridotta a undici ore e fu affermato il principio del
diritto al lavoro.
• Il governo istituì gli ateliers nationaux , cioè “officine di stato”, i
cui dipendenti furono utilizzati dal Ministero dei lavori pubblici
per scavare canali e riparare strade.
• Questi provvedimenti però costavano molto alle casse statali e
erano malvisti dai repubblicani moderati, che rifiutavano l’idea di
uno stato – imprenditore.
• Le elezioni per la Costituente dell’aprile 1848 portarono al
successo dei repubblicani moderati, che eliminarono dal governo
i socialisti.
Nuove insurrezioni popolari, giugno 1848
• Il popolo parigino tentò di riprendere l’iniziativa,
ma un’insurrezione a maggio fu repressa dalla
Guardia Nazionale.
• Il governo chiuse a giugno gli ateliers nationaux,
obbligando i disoccupato più giovani a arruolarsi
nell’esercito
• Alla fine di giugno altre dimostrazioni e barricate
coinvolsero Parigi, ma il governo represse queste
dimostrazioni con l’uso dell’esercito, che
procedette con grande violenza: morirono
migliaia di persone.
• La paura del pericolo socialista o “comunista”
coalizzò borghesia urbana, clero e contadini
(irritati per l’aumento delle tasse)
Una foto delle barricate
a Parigi nel giugno 1848
La vittoria della reazione:
Luigi Napoleone Bonaparte
• A novembre fu approvata la nuova costituzione
da parte dell’ Assemblea.
• Prevedeva il regime presidenzialistico (sul
modello statunitense), con presidente eletto dal
popolo direttamente a suffragio universale; e un
parlamento monocamerale, eletto anche esso a
suffragio universale maschile.
• Alle elezioni di dicembre i repubblicani erano
divisi tra moderati e democratici.
• Questa divisione favorì l’elezione del candidato
conservatore, Luigi Napoleone Bonaparte,
nipote di Napoleone Bonaparte, ex cospiratore, e
figura politica di grande seguito popolare grazie
al cognome che portava
• Luigi Bonaparte fu eletto con 5 milioni e mezzo di
preferenze.
Luigi Napoleone
Bonaparte,
presidente della
repubblica in Francia
dal dicembre 1848
I moti politici nel resto d’Europa
• I moti di Parigi aprirono un anno di insurrezioni
in buona parte d’Europa.
• Esse furono però moti di tipo politico senza
evidenti risvolti sociali, mentre in Francia
l’aspetto politico si era intrecciato con le
rivendicazioni sociali
• Protagonisti furono quasi sempre le borghesie
liberali dei diversi paesi che, spesso
appoggiate dalla popolazione cittadina,
lottavano contro le istituzioni assolutistiche
La crisi dell’impero asburgico
L’impero asburgico fu ampiamente
coinvolto in queste rivolte, a causa
della rigidità e dell’arretratezza del suo
sistema politico.
• La prima insurrezione ebbe luogo a
Vienna il 13 marzo, quando
un’insurrezione di lavoratori e studenti
fu repressa con durezza dall’esercito.
• Due giorni di lotte portarono
l’imperatore a congedare, il cancelliere
Metternich, dopo quasi quarant’anni di
potere. Il cancelliere era il principale
obiettivo politico degli insorti.
La fuga di Ferdinando I
• Le notizie di Vienna suscitarono moti
in diverse zone dell’impero:
Budapest, Venezia, Milano, Praga,
tutti nel mese di marzo
• Ad aprile l’impero era in grosse
difficoltà pressochè in tutti i suoi
territori
• A maggio la situazione si fece tanto
grave che Ferdinando I dovette
abbandonare Vienna e promettere la
convocazione di un parlamento
(Reichstag) eletto a suffragio
universale
Ferdinando I,
imperatore d’Austria
L’insurrezione ungherese
• In Ungheria il democratico Kossuth
guidò i patrioti ungheresi alla creazione
di un governo nazionale autonomo da
Vienna
• Il governo decretò la fine dei rapporti
feudali nelle campagne e così ottenne
l’appoggio dei contadini
• Fu eletto un Parlamento a suffragio
universale
• Kossuth organizzò anche un esercito
nazionale per realizzare l’indipendenza
dall’impero, obiettivo finale degli
ungheresi
Lajos Kossuth,
leader democratico
ungherese
La situazione ceca
• A Praga i patrioti cechi formarono un governo
provvisorio a aprile
• La richiesta che veniva da Praga non era
l’indipendenza, ma l’ottenimento di maggiori
autonomie nell’ambito dell’impero per tutti i popoli
slavi: boemi, slovacchi, galiziani, croati, sloveni, che si
riunirono in congresso a giugno
• Durante il congresso tra esercito asburgico e
popolazione si verificarono scontri, che fornirono il
pretesto alla repressione militare
• Il congresso fu disperso e il governo ceco fu sciolto
La vittoria della repressione asburgica
• Gli ungheresi volevano ripristinare il dominio magiaro su tutti
i popoli slavi, compresi quelli del Sud
• I croati, che sarebbero stati coinvolti nell’annessione,
preferivano il sostegno del governo asburgico, che dava loro
maggiori garanzie di conservare la loro identità personale.
• Il leader politico dei croati autonomisti, Jelačic, fu coinvolto
nella spedizione militare che a fine estate avrebbe dovuto
riportare sotto controllo asburgico gli ungheresi.
• Tuttavia, in autunno una nuova insurrezione si verificò a
Vienna.
• Le truppe austriache impegnate in Ungheria furono
richiamate a Vienna per reprimere la rivolta
• La repressione ebbe successo, ma causò duemila morti
• Si concluse così il ‘48 nei territori asburgici
Il ‘48 negli stati tedeschi
• Grandi manifestazioni popolari anche in Prussia, a Berlino,
costrinsero il re prussiano Federico Guglielmo IV a concedere
la libertà di stampa e la convocazione del Parlamento.
• Ne scaturì la richiesta di una Assemblea costituente di tutti gli
Stati tedeschi, tra cui l’Austria.
• Essa si aprì a giugno 1848 a Francoforte.
• Tale assemblea non aveva i poteri necessari per imporre le sue
decisioni ai sovrani e ai governanti dei tanti Stati tedeschi e non
poteva attuare alcuna unificazione nazionale e si risolse in un
fallimento.
• In Prussia, intanto, l’iniziativa liberaldemocratica entrava in
crisi a causa delle agitazioni di lavoratori che spaventarono
l’opinione pubblica borghese
• Federico Guglielmo IV a dicembre sciolse il Parlamento e
emanò una costituzione solo minimamente liberale
Bibliografia
• G.Galasso, Storia d’Europa, Roma – Bari,
Laterza, 1996
• G.Sabbatucci – Vittorio Vidotto, Storia
contemporanea, Roma – Bari, Laterza, vol.1,
“L’Ottocento”

More Related Content

What's hot

La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione franceseaiutodislessia
 
Napoleone Bonaparte - Età napoleonica
Napoleone Bonaparte - Età napoleonicaNapoleone Bonaparte - Età napoleonica
Napoleone Bonaparte - Età napoleonicaGianfranco Marini
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaLa Scuoleria
 
3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)Antonio Nini
 
Napoleone Bonaparte
Napoleone BonaparteNapoleone Bonaparte
Napoleone BonaparteLa Scuoleria
 
Dopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaDopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaGiorgio Scudeletti
 
I Moti Degli Anni 20 E 30
I Moti Degli Anni 20 E 30I Moti Degli Anni 20 E 30
I Moti Degli Anni 20 E 30enio
 
I governi della sinistra da Depretis a Crispi
I governi della sinistra da Depretis a CrispiI governi della sinistra da Depretis a Crispi
I governi della sinistra da Depretis a CrispiSimona Martini
 
Confronto tra le costituzioni francesi della I Repubblica.
Confronto tra le costituzioni francesi della I Repubblica.Confronto tra le costituzioni francesi della I Repubblica.
Confronto tra le costituzioni francesi della I Repubblica.Antonella Demichelis
 
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861Giorgio Scudeletti
 
Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenza
Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenzaIl Quarantotto e le Guerre d'indipendenza
Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenzaFrancesca D'Alessio
 

What's hot (20)

La grande guerra
La grande guerraLa grande guerra
La grande guerra
 
Rivoluzione Americana
Rivoluzione AmericanaRivoluzione Americana
Rivoluzione Americana
 
Destra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storicaDestra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storica
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
Napoleone Bonaparte - Età napoleonica
Napoleone Bonaparte - Età napoleonicaNapoleone Bonaparte - Età napoleonica
Napoleone Bonaparte - Età napoleonica
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
 
3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)
 
Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)
 
Napoleone Bonaparte
Napoleone BonaparteNapoleone Bonaparte
Napoleone Bonaparte
 
Dopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaDopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in Italia
 
I Moti Degli Anni 20 E 30
I Moti Degli Anni 20 E 30I Moti Degli Anni 20 E 30
I Moti Degli Anni 20 E 30
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
I governi della sinistra da Depretis a Crispi
I governi della sinistra da Depretis a CrispiI governi della sinistra da Depretis a Crispi
I governi della sinistra da Depretis a Crispi
 
Confronto tra le costituzioni francesi della I Repubblica.
Confronto tra le costituzioni francesi della I Repubblica.Confronto tra le costituzioni francesi della I Repubblica.
Confronto tra le costituzioni francesi della I Repubblica.
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
La guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anniLa guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anni
 
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
 
Guerra dei trent'anni
Guerra dei trent'anniGuerra dei trent'anni
Guerra dei trent'anni
 
Machiavelli
MachiavelliMachiavelli
Machiavelli
 
Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenza
Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenzaIl Quarantotto e le Guerre d'indipendenza
Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenza
 

Similar to Il 1848 dei popoli e delle nazioni

Storia contemporanea prima parte
Storia contemporanea   prima parteStoria contemporanea   prima parte
Storia contemporanea prima parteGianluigi
 
Relazione storia IMPERIALISMI,CRISI IMPERIALISMI, 1° GUERRA MONDIALE, TRATTATI
Relazione storia IMPERIALISMI,CRISI IMPERIALISMI, 1° GUERRA MONDIALE, TRATTATIRelazione storia IMPERIALISMI,CRISI IMPERIALISMI, 1° GUERRA MONDIALE, TRATTATI
Relazione storia IMPERIALISMI,CRISI IMPERIALISMI, 1° GUERRA MONDIALE, TRATTATIfilipposbmcimpec
 
Il1848[1]
Il1848[1]Il1848[1]
Il1848[1]enio
 
Rivoluzione Francese chiara ed evidente.
Rivoluzione Francese chiara ed evidente.Rivoluzione Francese chiara ed evidente.
Rivoluzione Francese chiara ed evidente.Michele Albanese
 
La Rivoluzione francese
La Rivoluzione franceseLa Rivoluzione francese
La Rivoluzione francesemareobig991
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900guest9ae447
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900guest9ae447
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900guest9ae447
 
Appunti di Storia contemporanea - 3 media
Appunti di Storia contemporanea - 3 mediaAppunti di Storia contemporanea - 3 media
Appunti di Storia contemporanea - 3 mediafms
 
Storia contemporanea – seconda parte
Storia contemporanea – seconda parteStoria contemporanea – seconda parte
Storia contemporanea – seconda parteGianluigi
 
Storia 3media
Storia 3mediaStoria 3media
Storia 3mediafms
 
Risorgimento 2 patrioti 48
Risorgimento 2 patrioti 48Risorgimento 2 patrioti 48
Risorgimento 2 patrioti 48pufforto italy
 
La rivoluzione francese (Alex)
La rivoluzione francese (Alex)La rivoluzione francese (Alex)
La rivoluzione francese (Alex)26digitali
 
Destra e sinistra nella storia
Destra e sinistra nella storiaDestra e sinistra nella storia
Destra e sinistra nella storiaBart Damiani
 

Similar to Il 1848 dei popoli e delle nazioni (20)

Storia contemporanea prima parte
Storia contemporanea   prima parteStoria contemporanea   prima parte
Storia contemporanea prima parte
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
La primavera-dei-popoli
La primavera-dei-popoliLa primavera-dei-popoli
La primavera-dei-popoli
 
Relazione storia IMPERIALISMI,CRISI IMPERIALISMI, 1° GUERRA MONDIALE, TRATTATI
Relazione storia IMPERIALISMI,CRISI IMPERIALISMI, 1° GUERRA MONDIALE, TRATTATIRelazione storia IMPERIALISMI,CRISI IMPERIALISMI, 1° GUERRA MONDIALE, TRATTATI
Relazione storia IMPERIALISMI,CRISI IMPERIALISMI, 1° GUERRA MONDIALE, TRATTATI
 
Il1848[1]
Il1848[1]Il1848[1]
Il1848[1]
 
L'età giolittiana
L'età giolittianaL'età giolittiana
L'età giolittiana
 
Rivoluzione Francese chiara ed evidente.
Rivoluzione Francese chiara ed evidente.Rivoluzione Francese chiara ed evidente.
Rivoluzione Francese chiara ed evidente.
 
La Repubblica Italiana
La Repubblica ItalianaLa Repubblica Italiana
La Repubblica Italiana
 
La Rivoluzione francese
La Rivoluzione franceseLa Rivoluzione francese
La Rivoluzione francese
 
Anni 60
Anni 60Anni 60
Anni 60
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900
 
Appunti di Storia contemporanea - 3 media
Appunti di Storia contemporanea - 3 mediaAppunti di Storia contemporanea - 3 media
Appunti di Storia contemporanea - 3 media
 
Riv francese
Riv franceseRiv francese
Riv francese
 
Storia contemporanea – seconda parte
Storia contemporanea – seconda parteStoria contemporanea – seconda parte
Storia contemporanea – seconda parte
 
Storia 3media
Storia 3mediaStoria 3media
Storia 3media
 
Risorgimento 2 patrioti 48
Risorgimento 2 patrioti 48Risorgimento 2 patrioti 48
Risorgimento 2 patrioti 48
 
La rivoluzione francese (Alex)
La rivoluzione francese (Alex)La rivoluzione francese (Alex)
La rivoluzione francese (Alex)
 
Destra e sinistra nella storia
Destra e sinistra nella storiaDestra e sinistra nella storia
Destra e sinistra nella storia
 

More from Giorgio Scudeletti

Alessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismoAlessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismoGiorgio Scudeletti
 
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336Giorgio Scudeletti
 
Guerre persiane e età periclea
Guerre persiane e età pericleaGuerre persiane e età periclea
Guerre persiane e età pericleaGiorgio Scudeletti
 
Prussia, Russia e Austria tra Seicento e Settecento
Prussia, Russia e Austria tra Seicento e SettecentoPrussia, Russia e Austria tra Seicento e Settecento
Prussia, Russia e Austria tra Seicento e SettecentoGiorgio Scudeletti
 
Come non si uccide Nerone: la congiura di Pisone, 65 d.C.
Come non si uccide Nerone: la congiura di Pisone, 65 d.C.Come non si uccide Nerone: la congiura di Pisone, 65 d.C.
Come non si uccide Nerone: la congiura di Pisone, 65 d.C.Giorgio Scudeletti
 
Le origini della lingua in Italia
Le origini della lingua in ItaliaLe origini della lingua in Italia
Le origini della lingua in ItaliaGiorgio Scudeletti
 
La crisi dei poteri universali
La crisi dei poteri universaliLa crisi dei poteri universali
La crisi dei poteri universaliGiorgio Scudeletti
 
L'Impero romano d'oriente e le Crociate
L'Impero romano d'oriente e le CrociateL'Impero romano d'oriente e le Crociate
L'Impero romano d'oriente e le CrociateGiorgio Scudeletti
 
L'affermazione dell'Islam, secc. VII-IX
L'affermazione dell'Islam, secc. VII-IXL'affermazione dell'Islam, secc. VII-IX
L'affermazione dell'Islam, secc. VII-IXGiorgio Scudeletti
 
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo MagnoI Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo MagnoGiorgio Scudeletti
 
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)Giorgio Scudeletti
 
La decolonizzazione in Asia e Africa (1949-1975)
La decolonizzazione in Asia e Africa (1949-1975)La decolonizzazione in Asia e Africa (1949-1975)
La decolonizzazione in Asia e Africa (1949-1975)Giorgio Scudeletti
 
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso MedioevoUngari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso MedioevoGiorgio Scudeletti
 
Agrippina, Giulia Domna, Zenobia: tre donne in cerca del potere a Roma
Agrippina, Giulia Domna, Zenobia: tre donne in cerca del potere a RomaAgrippina, Giulia Domna, Zenobia: tre donne in cerca del potere a Roma
Agrippina, Giulia Domna, Zenobia: tre donne in cerca del potere a RomaGiorgio Scudeletti
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoGiorgio Scudeletti
 

More from Giorgio Scudeletti (20)

Alessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismoAlessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismo
 
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
 
Guerre persiane e età periclea
Guerre persiane e età pericleaGuerre persiane e età periclea
Guerre persiane e età periclea
 
Il feudalesimo
Il feudalesimoIl feudalesimo
Il feudalesimo
 
Prussia, Russia e Austria tra Seicento e Settecento
Prussia, Russia e Austria tra Seicento e SettecentoPrussia, Russia e Austria tra Seicento e Settecento
Prussia, Russia e Austria tra Seicento e Settecento
 
Le donne del primo imperatore
Le donne del primo imperatoreLe donne del primo imperatore
Le donne del primo imperatore
 
Come non si uccide Nerone: la congiura di Pisone, 65 d.C.
Come non si uccide Nerone: la congiura di Pisone, 65 d.C.Come non si uccide Nerone: la congiura di Pisone, 65 d.C.
Come non si uccide Nerone: la congiura di Pisone, 65 d.C.
 
Le origini della lingua in Italia
Le origini della lingua in ItaliaLe origini della lingua in Italia
Le origini della lingua in Italia
 
La crisi dei poteri universali
La crisi dei poteri universaliLa crisi dei poteri universali
La crisi dei poteri universali
 
L'Impero romano d'oriente e le Crociate
L'Impero romano d'oriente e le CrociateL'Impero romano d'oriente e le Crociate
L'Impero romano d'oriente e le Crociate
 
La "Scuola siciliana"
La "Scuola siciliana"La "Scuola siciliana"
La "Scuola siciliana"
 
L'affermazione dell'Islam, secc. VII-IX
L'affermazione dell'Islam, secc. VII-IXL'affermazione dell'Islam, secc. VII-IX
L'affermazione dell'Islam, secc. VII-IX
 
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo MagnoI Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
 
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
 
La decolonizzazione in Asia e Africa (1949-1975)
La decolonizzazione in Asia e Africa (1949-1975)La decolonizzazione in Asia e Africa (1949-1975)
La decolonizzazione in Asia e Africa (1949-1975)
 
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso MedioevoUngari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
 
Agrippina, Giulia Domna, Zenobia: tre donne in cerca del potere a Roma
Agrippina, Giulia Domna, Zenobia: tre donne in cerca del potere a RomaAgrippina, Giulia Domna, Zenobia: tre donne in cerca del potere a Roma
Agrippina, Giulia Domna, Zenobia: tre donne in cerca del potere a Roma
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
 
Le rivoluzioni inglesi
Le rivoluzioni inglesiLe rivoluzioni inglesi
Le rivoluzioni inglesi
 

Il 1848 dei popoli e delle nazioni

  • 1. Il 1848 dei popoli e delle nazioni
  • 2. Le cause dei moti del ‘48 I moti del 1848 ebbero alla base dei fattori comuni all’intera società europea • 1. una situazione economica difficile di crisi nei tre settori economici aveva portato a carestie,miserie e disoccupazione, che a loro volta avevano causato un malessere diffuso • 2. Il malessere si combinò con l’azione dei democratici, che intendevano riprendere l’azione di sommovimento politico apertasi in Francia alla fine del ‘700 • 3. La richiesta di libertà politiche e di democrazia si intrecciò in diverse aree geografiche, soprattutto dell’impero asburgico, con la volontà di emancipazione nazionale Comune ai moti del ‘48 fu la partecipazione attiva delle masse popolari urbane che volevano realizzare sia obiettivi politici, sia scopi sociali.
  • 3. I moti rivoluzionari del 1848 in Europa
  • 4. La rivolta di Parigi, 22 febbraio 1848 • La monarchia di Luigi Filippo d’Orleans in Francia aveva perso molti consensi a causa della sua politica ultramoderata e poco liberale. • Contro di lui si coalizzò uno schieramento eterogeneo (liberali, democratici, socialisti, bonapartisti, parte dei cattolici) • I democratici chiedevano a gran voce dai loro giornali il suffragio universale • Essi erano numericamente scarsi in Parlamento, ma combattivi nella società civile grazie alla campagna dei banchetti, riunioni private in cui dirigenti e attivisti del movimento si consultavano e coordinavano le loro azioni, sfuggendo così alla censura. • Il 22 febbraio 1848 la proibizione di un banchetto da parte della PS innescò la rivolta di Parigi Luigi Filippo d’Orleans, ultimo re di Francia detronizzato nel 1848
  • 5. Il governo repubblicano • Il governo monarchico fece intervenire prima la Guardia nazionale, che però si schierò dalla parte degli insorti; poi entrò in azione l’esercito. • Tra il 22 e il 24 febbraio si verificarono scontri violenti sulle barricate costruite in tutta Parigi. • La rivolta ebbe successo e l’esercito si ritirò. • Il re cercò di trattare, ma senza risultato e abbandonò Parigi. • La sera del 24 febbraio si formò un governo che annunciò la nascita di una repubblica e la convocazione di un’assemblea costituente da eleggere a suffragio universale • Il governo comprendeva tutti i leader repubblicani e due socialisti, che rappresentavano i lavoratori e quindi riflettevano il ruolo decisivo avuto dal popolo parigino nella fine della monarchia Barricate a Parigi nel febbraio 1848
  • 6. Rivoluzione politica e sociale • Il governo attuò alcune riforme democratiche sulla libertà di riunione e abolì la pena di morte per i reati politici. • Le riforme più importanti riguardarono il lavoro: la giornata lavorativa fu ridotta a undici ore e fu affermato il principio del diritto al lavoro. • Il governo istituì gli ateliers nationaux , cioè “officine di stato”, i cui dipendenti furono utilizzati dal Ministero dei lavori pubblici per scavare canali e riparare strade. • Questi provvedimenti però costavano molto alle casse statali e erano malvisti dai repubblicani moderati, che rifiutavano l’idea di uno stato – imprenditore. • Le elezioni per la Costituente dell’aprile 1848 portarono al successo dei repubblicani moderati, che eliminarono dal governo i socialisti.
  • 7. Nuove insurrezioni popolari, giugno 1848 • Il popolo parigino tentò di riprendere l’iniziativa, ma un’insurrezione a maggio fu repressa dalla Guardia Nazionale. • Il governo chiuse a giugno gli ateliers nationaux, obbligando i disoccupato più giovani a arruolarsi nell’esercito • Alla fine di giugno altre dimostrazioni e barricate coinvolsero Parigi, ma il governo represse queste dimostrazioni con l’uso dell’esercito, che procedette con grande violenza: morirono migliaia di persone. • La paura del pericolo socialista o “comunista” coalizzò borghesia urbana, clero e contadini (irritati per l’aumento delle tasse) Una foto delle barricate a Parigi nel giugno 1848
  • 8. La vittoria della reazione: Luigi Napoleone Bonaparte • A novembre fu approvata la nuova costituzione da parte dell’ Assemblea. • Prevedeva il regime presidenzialistico (sul modello statunitense), con presidente eletto dal popolo direttamente a suffragio universale; e un parlamento monocamerale, eletto anche esso a suffragio universale maschile. • Alle elezioni di dicembre i repubblicani erano divisi tra moderati e democratici. • Questa divisione favorì l’elezione del candidato conservatore, Luigi Napoleone Bonaparte, nipote di Napoleone Bonaparte, ex cospiratore, e figura politica di grande seguito popolare grazie al cognome che portava • Luigi Bonaparte fu eletto con 5 milioni e mezzo di preferenze. Luigi Napoleone Bonaparte, presidente della repubblica in Francia dal dicembre 1848
  • 9. I moti politici nel resto d’Europa • I moti di Parigi aprirono un anno di insurrezioni in buona parte d’Europa. • Esse furono però moti di tipo politico senza evidenti risvolti sociali, mentre in Francia l’aspetto politico si era intrecciato con le rivendicazioni sociali • Protagonisti furono quasi sempre le borghesie liberali dei diversi paesi che, spesso appoggiate dalla popolazione cittadina, lottavano contro le istituzioni assolutistiche
  • 10. La crisi dell’impero asburgico L’impero asburgico fu ampiamente coinvolto in queste rivolte, a causa della rigidità e dell’arretratezza del suo sistema politico. • La prima insurrezione ebbe luogo a Vienna il 13 marzo, quando un’insurrezione di lavoratori e studenti fu repressa con durezza dall’esercito. • Due giorni di lotte portarono l’imperatore a congedare, il cancelliere Metternich, dopo quasi quarant’anni di potere. Il cancelliere era il principale obiettivo politico degli insorti.
  • 11. La fuga di Ferdinando I • Le notizie di Vienna suscitarono moti in diverse zone dell’impero: Budapest, Venezia, Milano, Praga, tutti nel mese di marzo • Ad aprile l’impero era in grosse difficoltà pressochè in tutti i suoi territori • A maggio la situazione si fece tanto grave che Ferdinando I dovette abbandonare Vienna e promettere la convocazione di un parlamento (Reichstag) eletto a suffragio universale Ferdinando I, imperatore d’Austria
  • 12. L’insurrezione ungherese • In Ungheria il democratico Kossuth guidò i patrioti ungheresi alla creazione di un governo nazionale autonomo da Vienna • Il governo decretò la fine dei rapporti feudali nelle campagne e così ottenne l’appoggio dei contadini • Fu eletto un Parlamento a suffragio universale • Kossuth organizzò anche un esercito nazionale per realizzare l’indipendenza dall’impero, obiettivo finale degli ungheresi Lajos Kossuth, leader democratico ungherese
  • 13. La situazione ceca • A Praga i patrioti cechi formarono un governo provvisorio a aprile • La richiesta che veniva da Praga non era l’indipendenza, ma l’ottenimento di maggiori autonomie nell’ambito dell’impero per tutti i popoli slavi: boemi, slovacchi, galiziani, croati, sloveni, che si riunirono in congresso a giugno • Durante il congresso tra esercito asburgico e popolazione si verificarono scontri, che fornirono il pretesto alla repressione militare • Il congresso fu disperso e il governo ceco fu sciolto
  • 14. La vittoria della repressione asburgica • Gli ungheresi volevano ripristinare il dominio magiaro su tutti i popoli slavi, compresi quelli del Sud • I croati, che sarebbero stati coinvolti nell’annessione, preferivano il sostegno del governo asburgico, che dava loro maggiori garanzie di conservare la loro identità personale. • Il leader politico dei croati autonomisti, Jelačic, fu coinvolto nella spedizione militare che a fine estate avrebbe dovuto riportare sotto controllo asburgico gli ungheresi. • Tuttavia, in autunno una nuova insurrezione si verificò a Vienna. • Le truppe austriache impegnate in Ungheria furono richiamate a Vienna per reprimere la rivolta • La repressione ebbe successo, ma causò duemila morti • Si concluse così il ‘48 nei territori asburgici
  • 15. Il ‘48 negli stati tedeschi • Grandi manifestazioni popolari anche in Prussia, a Berlino, costrinsero il re prussiano Federico Guglielmo IV a concedere la libertà di stampa e la convocazione del Parlamento. • Ne scaturì la richiesta di una Assemblea costituente di tutti gli Stati tedeschi, tra cui l’Austria. • Essa si aprì a giugno 1848 a Francoforte. • Tale assemblea non aveva i poteri necessari per imporre le sue decisioni ai sovrani e ai governanti dei tanti Stati tedeschi e non poteva attuare alcuna unificazione nazionale e si risolse in un fallimento. • In Prussia, intanto, l’iniziativa liberaldemocratica entrava in crisi a causa delle agitazioni di lavoratori che spaventarono l’opinione pubblica borghese • Federico Guglielmo IV a dicembre sciolse il Parlamento e emanò una costituzione solo minimamente liberale
  • 16. Bibliografia • G.Galasso, Storia d’Europa, Roma – Bari, Laterza, 1996 • G.Sabbatucci – Vittorio Vidotto, Storia contemporanea, Roma – Bari, Laterza, vol.1, “L’Ottocento”