SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 21
LE DITTATURE
La dittatura è una forma
autoritaria di governo contraria
alla democrazia
In base all’intensità
Autoritarismo, dittatura della repressione,
un esempio è il Franchismo
Totalitarismo, dittatura del controllo totale,
esempi il Fascismo, il Nazionalsocialismo, lo
Stalinismo
In base all’ideologia
 Fascismo, movimento nazionalista,autoritario e
totalitario, sorto nel XX secolo In Italia per iniziativa di
Benito Mussolini.
 Nazionalsocialismo, movimento antisemita, razzista e
anticomunista, sorto dopo la I guerra mondiale in
Germania per iniziativa di Adolf Hitler.
 Stalinismo, politica di Stalin in URSS dal 1927 al 1953.
 Franchismo, regime politico di carattere totalitario in
Spagna durante il governo militare del generale
Francisco Franco.
Fascismo
 Clima che ha determinato la nascita del movimento fascista:
Difficoltà economiche, crisi industriale, sfiducia e delusione nel
governo, timore e disprezzo nei confronti dei socialisti.
 1919 – Nascita dei Fasci di combattimento.
 1922 – Mussolini marcia su Roma e Vittorio Emanuele III lo incarica
di formare un nuovo governo.
 1924 – Elezioni in cui vinse il Partito nazionale fascista.
 1925 – Sorge la dittatura, un unico partito al potere, soppressione
delle libertà civili di stampa, riunione, parola, nascita dell’OVRA e
dei tribunali speciali.
 1929 – Mussolini stipula con la Chiesa Cattolica i Patti lateranensi.
 1935 – Mussolini stringe un’alleanza con la Germania di Hitler.
 1939 – Patto d’acciaio inizio II guerra mondiale.
 1943 – Mussolini viene sfiduciato dal Gran Consiglio del Fascismo.
 1945 – Mussolini tenta la fuga, viene catturato e fucilato dai
partigiani.
Il fascismo e lo sport
Lo sport come mezzo per creare un’identità
nazionale.
1932- Giochi di Los Angeles, Italia grande
protagonista “Nazione sportiva per
eccellenza”
1933 – Primo Carnera, campione dei pesi
massimi di boxe
Sport preferiti dal regime: Scherma,
Automobilismo, Calcio.
Nazismo
 Clima che ha determinato la nascita del nazional-socialismo: la
profonda crisi economica del 1929.
 1933 – Adolf Hitler salì al potere.
 1933-1945 – Hitler trasformò la Germania in un totalitario “Stato
Leader”.
 1939-1941 – Guerre lampo con cui la Germania occupa la Polonia, la
Danimarca, la Norvegia, l’Olanda, il Belgio, il Lussemburgo, la Francia,
l’Iugoslavia e la Grecia.
 1941-1942 – Hitler decise di attaccare l’Unione Sovietica e dichiarò
guerra agli Stati Uniti.
 1943 – Disfatta dell’armata tedesca a Stalingrado.
 1945 – Hitler si suicidò nel suo bunker di Berlino.
Ideologia Nazista sulla razza
 La “razza” determina le caratteristiche fondamentali di un individuo:
attitudini, abilità, comportamenti, che possono essere trasmesse
geneticamente.
 Darwinismo sociale e teoria evolutiva della “sopravvivenza del più
forte”.
 Salvaguardia della purezza del patrimonio genetico nazista, in modo da
preservare le caratteristiche “razziali” uniche di cui i nazisti sono dotati.
 Ogni “razza” cerca di crescere e svilupparsi, essendo lo spazio sulla
terra non infinito, la lotta per la sopravvivenza sfocia “naturalmente” nel
confronto militare e nella conquista violenta.
 La “razza superiore” ha il diritto e l’obbligo di sottomettere e sterminare
la “razza inferiore”, da qui la lotta contro gli ebrei iniziata nel 1933.
Il Darwinismo: la teoria evoluzionistica
 Adattamento all’ambiente: le specie non sono immutabili, ma si
modificano nel tempo,dando origine a specie diverse,adattate a differenti
condizioni ambientali.
 Selezione artificiale: seleziona gli individui che presentano quei caratteri,
in modo che si ottenga una generazione che presenti le caratteristiche
volute.
 Lotta per la sopravvivenza: Malthus affermava: la popolazione cresce
più rapidamente di quanto crescano le risorse alimentari; di conseguenza,a
ogni generazione, i più deboli muoiono e sopravvivono i più forti.
 Teoria di Darwin: Gli individui di un popolo sono in competizione fra loro
per le risorse naturali; in questa lotta l’ambiente opera una selezione
naturale dove vengono eliminati gli individui che sono meno adatti a
sopravvivere in un determinato ambiente; solo i più adatti sopravvivono e
trasmettono i loro caratteri ai figli.
Il Nazismo e la musica
La musica è un elemento fondante
dell’identità nazionale, naturalmente si ritiene
tale solo quella che rientra nella tradizione
tonale tracciata dai grandi autori tedeschi:
Beethoven e Wagner.
Le musiche “degenerate”: la dodecafonia, il
jazz, le canzoni di cabaret berlinese.
Ludwig Van Beethoven Richard Wagner
 La sua musica comunica
dolore, ansia di libertà e
solitudine.
 La sofferenza diviene,per lui,
motivo di profonda riflessione.
 Non scriveva mai per
commissione,ma componeva
per la propria esigenza
creativa.
 Diede inizio all’era dell’artista
che crea per se stesso, che
riversa nella musica la sua
umanità vera.
 Dopo l’ascolto del Fidelio di
Beethoven resta totalmente
conquistato dalla potenza
della musica.
 La sua missione d’artista:
rinnovare il teatro nazionale
tedesco.
 Nasce il teatro wagneriano:
Wort-Ton-Drama (parola -
suono - scena).
 La musica non è il fine,
ma il mezzo che concorre
allo spettacolo: grandioso,
immenso, universale.
Holocaust Memorial Day.
On January,27th 1945 the largest Nazi killing camp of Auschwitz was
liberated by the Soviet troops of the Red Army.
Every year on the 27th of January in every school we listen the words
“Shoah”, genocide, memory.
The teachers invite their students to reflect on the Holocaust Memorial
Day. It commemorates the victims of Holocaust where six million
European Jews were dead; more than one million of the victims were
children.
This day is an opportunity for all the various divisions of our
communities to come together.
Stalinismo
 Clima che ha determinato la nascita dello stalinismo: la rivoluzione e la
guerra civile degli anni 20 avevano spazzato via qualsiasi nucleo di
“società civile”.
 1929 – Stalin assunse il pieno controllo del partito e diede avvio alla
“grande svolta”, con la “collettivizzazione dell’agricoltura” e
l’industrializzazione forzata.
 1930 - 1932 – I contadini vennero nuovamente legati alla terra e gli
operai alle fabbriche, mentre il paese si riempiva di campi di
concentramento. Nasceva il Gulag.
 1953 – Morte di Stalin, il sistema Gulag iniziò ad essere riformato.
 1987 – La chiusura dell’intero Arcipelago con l’avvento di Gorbacev.
Il sistema G.U.Lag
 1918 – Inizio della guerra civile, vasta rete di
campi di concentramento (lager).
 1919 – Sezione lavori forzati,
lavoro coatto = mezzo di redenzione sociale.
 Funzione economica e punitiva, funzione di
eliminazione fisica dei deportati.
 Dopo il 1953 il sistema G.U.Lag venne riformato.
 1987 – Chiusura dell’intero Arcipelago, con
Gorbacev
ll sistema dei G.U.Lag sovietici
In evidenza sulla destra il gruppo dei
campi della Kolyma Kolyma: Isola unica e terribile dell'Arcipelago
G.U.Lag staliniano.
 Qui le grandi «fiumane» del Terrore
staliniano portano milioni di deportati; la
manodopera schiavistica crea dal nulla la
più grande regione aurifero-mineraria
dell'intera URSS, tra gli anni Trenta e
Quaranta.
 Là, alla fine degli anni Trenta, gli uomini
«morivano come le mosche». «Crematorio
bianco», «Auschwitz di ghiaccio», la Kolyma
è un mondo a parte; dice una canzone di
lager: «Kolyma, Kolyma, lontano pianeta,
dodici mesi inverno, il resto estate».
 La Kolyma è la regione dell'oro (sono 70 le
miniere e più di un milione gli schiavi nel
1941) e dell'orrore. Eppure, il suo nome non
ha la terribile forza di altri luoghi emblematici
del XX secolo: Auschwitz, Dachau,
Hiroshima.
 Nella Kolyma dagli anni Trenta ai primi
Cinquanta muoiono circa tre milioni di
deportati.
Dissidenza - Aleksander Solzenicyn
Dissidenza – Fenomeno letterario in Unione sovietica che affonda le
sue radici nell’epoca del disgelo, che inizia dopo la morte di Stalin
(1953) e si sviluppa in pieno a partire dalla destituzione di Kruscev
(1965).
La letteratura sopravvisse con la diffusione di riviste non ufficiali.
Aleksander Solzenicyn
Ha combattuto il regime totalitario non con il fucile, ma con la parola.
Autore di “Arcipelago G.U.Lag”, opera in cui attraverso un’accurata
analisi psicologica dei personaggi, offre preziosi documenti di storia
sociale.
Reattori RBMK-1000: I reattori nucleari
dell’ex tecnologia sovietica.
 I reattori nucleari ex sovietici erano del tipo RBMK: Il corpo di tali reattori è
costituito da circa 2500 blocchi di grafite, che ha il ruolo di moderatore,
all'interno dei quali sono ricavate le aperture nelle quali sono inseriti i canali
del combustibile.
 Il reattore RBMK è dotato di un sistema di refrigerazione di emergenza,
mentre non è dotato di un sistema di contenimento, ma di un sistema di
confinamento compartimentato. Si tratta di varie stanze che circondano il
reattore, dentro le quali si sarebbe dovuta espandere la radioattività che
l'incidente massimo, previsto nel progetto, avrebbe rilasciato.
 La più importante caratteristica di questo reattore,è di possedere una grande
instabilità a basse potenze. Ciò significa che, se la potenza aumenta o il
flusso dell'acqua diminuisce, c'è un aumento di produzione del vapore nei
canali in cui è contenuto il combustibile,cosicché i neutroni che saranno stati
assorbiti dall'acqua più densa, origineranno un numero maggiore di fissioni
nel combustibile.
Chernobyl - Il più grande disastro nucleare della Storia.
 A Chernobyl erano localizzati in un unico sito 4 reattori nucleari (e due erano in
costruzione al momento dell'incidente). Tutti e quattro erano RBMK-1000. Le
Unità 1 e 2 erano state costruite tra il 1970 ed il 1977,mentre le Unità 3 e 4, con
stesso disegno,erano state completate nel 1983.
 L'Unità 4 di Chernobyl era un reattore RMBK-1000 che funzionava ad uranio
naturale leggermente arricchito, aveva la grafite come moderatore, utilizzava
l'acqua per il raffreddamento.
 In data 25 aprile 1986, si pensò di fare un esperimento per determinare se il
raffreddamento del nocciolo sarebbe stato assicurato lo stesso nel caso di
abbassamenti fortuiti di potenza.
 Il programma dell'esperimento prevedeva: la chiusura dei sistemi di
raffreddamento di emergenza del nocciolo e dei sistemi che avrebbero fornito
l'acqua in caso di emergenza. La potenza del reattore precipitò sotto l’ 1%, dove
l'instabilità divenne dominante, il vapore cessò di arrivare alla turbina e restò nel
nucleo, formò rapidamente delle bolle al suo interno. La potenza del reattore
cominciò a crescere lentamente. Le bolle di vapore non erano refrigeranti
pertanto gli elementi di combustibile iniziarono a surriscaldarsi, quindi aumentò la
temperatura del nocciolo, di conseguenza la pressione del vapore e si ebbe
l’esplosione. La grafite composta da carbonio prese fuoco e fu difficilissimo
spegnerla.
Franchismo
 Clima che ha determinato la nascita dello franchismo: la guerra civile
spagnola che vide contrapporsi i reazionari nazionalisti di Francisco
Franco e il fronte repubblicano (marxisti, anarchici, stalinisti e
socialdemocratici).
Caratteristiche:
1. Opposizione alla legittima repubblica;
2. Assenza di una Costituzione;
3. Assenza di partiti di opposizione;
4. Concentrazione del potere nella persona di Franco: capo del governo,
guida nazionale del movimento, capo di Stato;
5. Il capo di Stato indica norme giuridiche senza deliberazione del consiglio
dei ministri;
6. Esistenza di famiglie politiche.
1943 – La Spagna si dichiarò neutrale durante la II guerra mondiale.
1953 – Il governo Spagnolo firmò il Concordato con il Vaticano.
1955 – La Spagna entrò nelle Nazioni Unite.
Arte del ‘900
 L’Espressionismo è l’esigenza di rappresentare la realtà
secondo le emozioni che essa suscita in ciascuno di noi
tramite il segno e il colore.
 Il Cubismo. L’elemento che lo caratterizza è l’abbandono
dell’unico punto di vista e quello di dare all’oggetto una
simultaneità di visione.
 Il Futurismo è basato sui miti della velocità e del
progresso che generano una violenta rottura col passato
e lanciano l’uomo verso il futuro.
Les droits de l’homme.
Les dictateurs avait comme objectif principal de contrôler et soumettre
un peuple. De cette façon, ont aboli les droits de chaque citoyen.
Mais après la Seconde Guerre mondiale, après les atrocités vécues,
le 10 Décembre 1948, l'Assemblée générale des Nations Unies a
approuvé et proclamé la deuxième Déclaration des droits de
l'homme. Cette Déclaration ne concerne plus un seul pays, mais
l’ensemble de l’humanité. La Déclaration est formée par 30 articles
qui contiennent les droits à la vie, à ne pas être torturé ni battu, à
pouvoir s’exprimer et s’associer librement. Mais actuellement les
droits de l’homme ne sont pas reconnus partout. Il y a encore des
états qui exercent une discrimination sexiste et l’individu n’a donc
aucun droit! Mais l’UE, avec le Tribunal européen qui siège à
Strasbourg , contribue a défendre les droits de l’homme.

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

La prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeLa prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeprofsimona
 
Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]sofia paonessa
 
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis LorenzoPercorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis LorenzoMaurizio De Filippis
 
Propaganda fascista
Propaganda   fascistaPropaganda   fascista
Propaganda fascistaAlessiam96
 
Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]
Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]
Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]profsimona
 
Mussolini Il Dittatore
Mussolini Il DittatoreMussolini Il Dittatore
Mussolini Il Dittatorerobertnozick
 
L’Europa di Bismarck, gli Usa della Guerra di secessione (1850-1880)
L’Europa di Bismarck, gli Usa della Guerra di secessione (1850-1880)L’Europa di Bismarck, gli Usa della Guerra di secessione (1850-1880)
L’Europa di Bismarck, gli Usa della Guerra di secessione (1850-1880)Giorgio Scudeletti
 
Le facce della Follia...
Le facce della Follia...Le facce della Follia...
Le facce della Follia...Aleeee95
 
Il futurismo
Il futurismoIl futurismo
Il futurismolaprof70
 
La questione palestinese
La questione palestineseLa questione palestinese
La questione palestinesesara1668
 
Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.
Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.
Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.coltina
 

Mais procurados (20)

La prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeLa prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
 
Età giolittiana
Età giolittianaEtà giolittiana
Età giolittiana
 
Adolf hitler
Adolf hitlerAdolf hitler
Adolf hitler
 
La questione sociale
La questione socialeLa questione sociale
La questione sociale
 
Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]
 
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis LorenzoPercorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
 
Propaganda fascista
Propaganda   fascistaPropaganda   fascista
Propaganda fascista
 
Rivoluzione russa
Rivoluzione russaRivoluzione russa
Rivoluzione russa
 
Grande Guerra
Grande GuerraGrande Guerra
Grande Guerra
 
Il fascismo in Italia
Il fascismo in ItaliaIl fascismo in Italia
Il fascismo in Italia
 
La Prima Guerra Mondiale
La Prima Guerra MondialeLa Prima Guerra Mondiale
La Prima Guerra Mondiale
 
Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]
Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]
Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]
 
Mussolini Il Dittatore
Mussolini Il DittatoreMussolini Il Dittatore
Mussolini Il Dittatore
 
L’Europa di Bismarck, gli Usa della Guerra di secessione (1850-1880)
L’Europa di Bismarck, gli Usa della Guerra di secessione (1850-1880)L’Europa di Bismarck, gli Usa della Guerra di secessione (1850-1880)
L’Europa di Bismarck, gli Usa della Guerra di secessione (1850-1880)
 
Le facce della Follia...
Le facce della Follia...Le facce della Follia...
Le facce della Follia...
 
Il futurismo
Il futurismoIl futurismo
Il futurismo
 
La questione palestinese
La questione palestineseLa questione palestinese
La questione palestinese
 
Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.
Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.
Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.
 
Tesina
TesinaTesina
Tesina
 
Ludwig Feuerbach
Ludwig FeuerbachLudwig Feuerbach
Ludwig Feuerbach
 

Destaque

Dopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaDopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaGiorgio Scudeletti
 
Romagnoli elena 2011-2012 esercizio 4
Romagnoli elena 2011-2012 esercizio 4Romagnoli elena 2011-2012 esercizio 4
Romagnoli elena 2011-2012 esercizio 4ElenaRomagnoli
 
Diagnostico De Las PequeñAs Organizaciones Torrefactoras
Diagnostico De Las PequeñAs Organizaciones TorrefactorasDiagnostico De Las PequeñAs Organizaciones Torrefactoras
Diagnostico De Las PequeñAs Organizaciones TorrefactorasUNIVERSIDAD VERACRUZANA
 
La Modernizacion De Las Beneficiadoras De Cafe De Coatepec, Veracruz
La Modernizacion De Las Beneficiadoras De Cafe De Coatepec, VeracruzLa Modernizacion De Las Beneficiadoras De Cafe De Coatepec, Veracruz
La Modernizacion De Las Beneficiadoras De Cafe De Coatepec, VeracruzUNIVERSIDAD VERACRUZANA
 
Autori del 1900 - narratori: Orwell, Silone, Levi, Calvino, Hemingway
Autori del 1900 - narratori: Orwell, Silone, Levi, Calvino, HemingwayAutori del 1900 - narratori: Orwell, Silone, Levi, Calvino, Hemingway
Autori del 1900 - narratori: Orwell, Silone, Levi, Calvino, Hemingwayfms
 
La Modernizacion De Las Beneficiadoras De Cafe De Coatepec, Veracruz
La Modernizacion De Las Beneficiadoras De Cafe De Coatepec, VeracruzLa Modernizacion De Las Beneficiadoras De Cafe De Coatepec, Veracruz
La Modernizacion De Las Beneficiadoras De Cafe De Coatepec, Veracruzguest7bee808
 
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02Giada Signori
 
Stato e popolo (tesi di maturita')
Stato e popolo (tesi di maturita')Stato e popolo (tesi di maturita')
Stato e popolo (tesi di maturita')Roberto Gregoratti
 
L'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggiL'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggimuela11
 
La fottoria degli animali
La fottoria degli animaliLa fottoria degli animali
La fottoria degli animaliSimona Martini
 
Guerra Civile Spagnola Pps
Guerra Civile Spagnola PpsGuerra Civile Spagnola Pps
Guerra Civile Spagnola Ppsvaleria serraino
 
La fattoria degli animali (2)
La fattoria degli animali (2)La fattoria degli animali (2)
La fattoria degli animali (2)Marino Santuari
 
Cultura russa 2 MED - Lezione venerdì 10 dicembre
Cultura russa 2 MED - Lezione venerdì 10 dicembreCultura russa 2 MED - Lezione venerdì 10 dicembre
Cultura russa 2 MED - Lezione venerdì 10 dicembreMMBerrone
 

Destaque (20)

Il fascismo
Il fascismoIl fascismo
Il fascismo
 
Dopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaDopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in Italia
 
Romagnoli elena 2011-2012 esercizio 4
Romagnoli elena 2011-2012 esercizio 4Romagnoli elena 2011-2012 esercizio 4
Romagnoli elena 2011-2012 esercizio 4
 
Diagnostico De Las PequeñAs Organizaciones Torrefactoras
Diagnostico De Las PequeñAs Organizaciones TorrefactorasDiagnostico De Las PequeñAs Organizaciones Torrefactoras
Diagnostico De Las PequeñAs Organizaciones Torrefactoras
 
La Modernizacion De Las Beneficiadoras De Cafe De Coatepec, Veracruz
La Modernizacion De Las Beneficiadoras De Cafe De Coatepec, VeracruzLa Modernizacion De Las Beneficiadoras De Cafe De Coatepec, Veracruz
La Modernizacion De Las Beneficiadoras De Cafe De Coatepec, Veracruz
 
Autori del 1900 - narratori: Orwell, Silone, Levi, Calvino, Hemingway
Autori del 1900 - narratori: Orwell, Silone, Levi, Calvino, HemingwayAutori del 1900 - narratori: Orwell, Silone, Levi, Calvino, Hemingway
Autori del 1900 - narratori: Orwell, Silone, Levi, Calvino, Hemingway
 
Totalitarismo
Totalitarismo Totalitarismo
Totalitarismo
 
CV Emanuele Candiani (ita)
CV Emanuele Candiani (ita)CV Emanuele Candiani (ita)
CV Emanuele Candiani (ita)
 
La Modernizacion De Las Beneficiadoras De Cafe De Coatepec, Veracruz
La Modernizacion De Las Beneficiadoras De Cafe De Coatepec, VeracruzLa Modernizacion De Las Beneficiadoras De Cafe De Coatepec, Veracruz
La Modernizacion De Las Beneficiadoras De Cafe De Coatepec, Veracruz
 
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
 
Stato e popolo (tesi di maturita')
Stato e popolo (tesi di maturita')Stato e popolo (tesi di maturita')
Stato e popolo (tesi di maturita')
 
L'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggiL'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggi
 
Fascismo
FascismoFascismo
Fascismo
 
La fottoria degli animali
La fottoria degli animaliLa fottoria degli animali
La fottoria degli animali
 
Guerra Civile Spagnola Pps
Guerra Civile Spagnola PpsGuerra Civile Spagnola Pps
Guerra Civile Spagnola Pps
 
radio e fascismo
radio e fascismoradio e fascismo
radio e fascismo
 
Fascismo e arte
Fascismo e arteFascismo e arte
Fascismo e arte
 
La fattoria degli animali (2)
La fattoria degli animali (2)La fattoria degli animali (2)
La fattoria degli animali (2)
 
21 fascismo
21 fascismo21 fascismo
21 fascismo
 
Cultura russa 2 MED - Lezione venerdì 10 dicembre
Cultura russa 2 MED - Lezione venerdì 10 dicembreCultura russa 2 MED - Lezione venerdì 10 dicembre
Cultura russa 2 MED - Lezione venerdì 10 dicembre
 

Semelhante a Le dittature def

Presentazione finale medie corretta
Presentazione finale medie correttaPresentazione finale medie corretta
Presentazione finale medie correttaistituto manzoni
 
La storia - Elsa Morante (Romanzo italiano)
La storia - Elsa Morante (Romanzo italiano)La storia - Elsa Morante (Romanzo italiano)
La storia - Elsa Morante (Romanzo italiano)Violeta67
 
Il mondo tra le due guerre
Il mondo tra le due guerreIl mondo tra le due guerre
Il mondo tra le due guerrevoglio10italiano
 
Il secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchi
Il secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchiIl secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchi
Il secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchifrantex
 
La Seconda Guerra Mondiale Ppt
La Seconda Guerra Mondiale  PptLa Seconda Guerra Mondiale  Ppt
La Seconda Guerra Mondiale Pptguest67c8b2
 
Campi di concentramento
Campi di concentramentoCampi di concentramento
Campi di concentramentocoltina
 
Il secondo dopoguerra in Germania e la nascita della DDR
Il secondo dopoguerra in Germania e la nascita della DDRIl secondo dopoguerra in Germania e la nascita della DDR
Il secondo dopoguerra in Germania e la nascita della DDRfrantex
 
09. riv russa e stalinismo (2)
09. riv russa e stalinismo (2)09. riv russa e stalinismo (2)
09. riv russa e stalinismo (2)Antonio Nini
 
09. riv russa e stalinismo (2)
09. riv russa e stalinismo (2)09. riv russa e stalinismo (2)
09. riv russa e stalinismo (2)Nini Antonio
 
Canni settanta
Canni settantaCanni settanta
Canni settantamerion96
 
I Muri E Ponti
I Muri E PontiI Muri E Ponti
I Muri E Pontifacc8
 
Esempio ITA e STO - tesina 3 media
Esempio ITA e STO - tesina 3 mediaEsempio ITA e STO - tesina 3 media
Esempio ITA e STO - tesina 3 mediaProftizeta
 
Antisemitismo copia
Antisemitismo  copiaAntisemitismo  copia
Antisemitismo copiaSophie_1401
 
Introduzione alla shoah
Introduzione alla shoahIntroduzione alla shoah
Introduzione alla shoahclasseterza
 
Il primo novecento filippo risoldi
Il primo novecento filippo risoldiIl primo novecento filippo risoldi
Il primo novecento filippo risoldiIC De Filis
 

Semelhante a Le dittature def (20)

Presentazione finale medie corretta
Presentazione finale medie correttaPresentazione finale medie corretta
Presentazione finale medie corretta
 
La storia - Elsa Morante (Romanzo italiano)
La storia - Elsa Morante (Romanzo italiano)La storia - Elsa Morante (Romanzo italiano)
La storia - Elsa Morante (Romanzo italiano)
 
Il mondo tra le due guerre
Il mondo tra le due guerreIl mondo tra le due guerre
Il mondo tra le due guerre
 
Il secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchi
Il secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchiIl secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchi
Il secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchi
 
Mappa Concettuale
Mappa ConcettualeMappa Concettuale
Mappa Concettuale
 
Mappa Concettuale
Mappa ConcettualeMappa Concettuale
Mappa Concettuale
 
La Seconda Guerra Mondiale Ppt
La Seconda Guerra Mondiale  PptLa Seconda Guerra Mondiale  Ppt
La Seconda Guerra Mondiale Ppt
 
Campi di concentramento
Campi di concentramentoCampi di concentramento
Campi di concentramento
 
Il secondo dopoguerra in Germania e la nascita della DDR
Il secondo dopoguerra in Germania e la nascita della DDRIl secondo dopoguerra in Germania e la nascita della DDR
Il secondo dopoguerra in Germania e la nascita della DDR
 
Guerra fredda
Guerra freddaGuerra fredda
Guerra fredda
 
09. riv russa e stalinismo (2)
09. riv russa e stalinismo (2)09. riv russa e stalinismo (2)
09. riv russa e stalinismo (2)
 
09. riv russa e stalinismo (2)
09. riv russa e stalinismo (2)09. riv russa e stalinismo (2)
09. riv russa e stalinismo (2)
 
I gulag_Mauro Tolomei
I gulag_Mauro TolomeiI gulag_Mauro Tolomei
I gulag_Mauro Tolomei
 
Canni settanta
Canni settantaCanni settanta
Canni settanta
 
I Muri E Ponti
I Muri E PontiI Muri E Ponti
I Muri E Ponti
 
Esempio ITA e STO - tesina 3 media
Esempio ITA e STO - tesina 3 mediaEsempio ITA e STO - tesina 3 media
Esempio ITA e STO - tesina 3 media
 
N.2) shoah i giusti iii d
N.2) shoah   i giusti iii dN.2) shoah   i giusti iii d
N.2) shoah i giusti iii d
 
Antisemitismo copia
Antisemitismo  copiaAntisemitismo  copia
Antisemitismo copia
 
Introduzione alla shoah
Introduzione alla shoahIntroduzione alla shoah
Introduzione alla shoah
 
Il primo novecento filippo risoldi
Il primo novecento filippo risoldiIl primo novecento filippo risoldi
Il primo novecento filippo risoldi
 

Le dittature def

  • 1. LE DITTATURE La dittatura è una forma autoritaria di governo contraria alla democrazia
  • 2. In base all’intensità Autoritarismo, dittatura della repressione, un esempio è il Franchismo Totalitarismo, dittatura del controllo totale, esempi il Fascismo, il Nazionalsocialismo, lo Stalinismo
  • 3. In base all’ideologia  Fascismo, movimento nazionalista,autoritario e totalitario, sorto nel XX secolo In Italia per iniziativa di Benito Mussolini.  Nazionalsocialismo, movimento antisemita, razzista e anticomunista, sorto dopo la I guerra mondiale in Germania per iniziativa di Adolf Hitler.  Stalinismo, politica di Stalin in URSS dal 1927 al 1953.  Franchismo, regime politico di carattere totalitario in Spagna durante il governo militare del generale Francisco Franco.
  • 4. Fascismo  Clima che ha determinato la nascita del movimento fascista: Difficoltà economiche, crisi industriale, sfiducia e delusione nel governo, timore e disprezzo nei confronti dei socialisti.  1919 – Nascita dei Fasci di combattimento.  1922 – Mussolini marcia su Roma e Vittorio Emanuele III lo incarica di formare un nuovo governo.  1924 – Elezioni in cui vinse il Partito nazionale fascista.  1925 – Sorge la dittatura, un unico partito al potere, soppressione delle libertà civili di stampa, riunione, parola, nascita dell’OVRA e dei tribunali speciali.  1929 – Mussolini stipula con la Chiesa Cattolica i Patti lateranensi.  1935 – Mussolini stringe un’alleanza con la Germania di Hitler.  1939 – Patto d’acciaio inizio II guerra mondiale.  1943 – Mussolini viene sfiduciato dal Gran Consiglio del Fascismo.  1945 – Mussolini tenta la fuga, viene catturato e fucilato dai partigiani.
  • 5. Il fascismo e lo sport Lo sport come mezzo per creare un’identità nazionale. 1932- Giochi di Los Angeles, Italia grande protagonista “Nazione sportiva per eccellenza” 1933 – Primo Carnera, campione dei pesi massimi di boxe Sport preferiti dal regime: Scherma, Automobilismo, Calcio.
  • 6. Nazismo  Clima che ha determinato la nascita del nazional-socialismo: la profonda crisi economica del 1929.  1933 – Adolf Hitler salì al potere.  1933-1945 – Hitler trasformò la Germania in un totalitario “Stato Leader”.  1939-1941 – Guerre lampo con cui la Germania occupa la Polonia, la Danimarca, la Norvegia, l’Olanda, il Belgio, il Lussemburgo, la Francia, l’Iugoslavia e la Grecia.  1941-1942 – Hitler decise di attaccare l’Unione Sovietica e dichiarò guerra agli Stati Uniti.  1943 – Disfatta dell’armata tedesca a Stalingrado.  1945 – Hitler si suicidò nel suo bunker di Berlino.
  • 7. Ideologia Nazista sulla razza  La “razza” determina le caratteristiche fondamentali di un individuo: attitudini, abilità, comportamenti, che possono essere trasmesse geneticamente.  Darwinismo sociale e teoria evolutiva della “sopravvivenza del più forte”.  Salvaguardia della purezza del patrimonio genetico nazista, in modo da preservare le caratteristiche “razziali” uniche di cui i nazisti sono dotati.  Ogni “razza” cerca di crescere e svilupparsi, essendo lo spazio sulla terra non infinito, la lotta per la sopravvivenza sfocia “naturalmente” nel confronto militare e nella conquista violenta.  La “razza superiore” ha il diritto e l’obbligo di sottomettere e sterminare la “razza inferiore”, da qui la lotta contro gli ebrei iniziata nel 1933.
  • 8. Il Darwinismo: la teoria evoluzionistica  Adattamento all’ambiente: le specie non sono immutabili, ma si modificano nel tempo,dando origine a specie diverse,adattate a differenti condizioni ambientali.  Selezione artificiale: seleziona gli individui che presentano quei caratteri, in modo che si ottenga una generazione che presenti le caratteristiche volute.  Lotta per la sopravvivenza: Malthus affermava: la popolazione cresce più rapidamente di quanto crescano le risorse alimentari; di conseguenza,a ogni generazione, i più deboli muoiono e sopravvivono i più forti.  Teoria di Darwin: Gli individui di un popolo sono in competizione fra loro per le risorse naturali; in questa lotta l’ambiente opera una selezione naturale dove vengono eliminati gli individui che sono meno adatti a sopravvivere in un determinato ambiente; solo i più adatti sopravvivono e trasmettono i loro caratteri ai figli.
  • 9. Il Nazismo e la musica La musica è un elemento fondante dell’identità nazionale, naturalmente si ritiene tale solo quella che rientra nella tradizione tonale tracciata dai grandi autori tedeschi: Beethoven e Wagner. Le musiche “degenerate”: la dodecafonia, il jazz, le canzoni di cabaret berlinese.
  • 10. Ludwig Van Beethoven Richard Wagner  La sua musica comunica dolore, ansia di libertà e solitudine.  La sofferenza diviene,per lui, motivo di profonda riflessione.  Non scriveva mai per commissione,ma componeva per la propria esigenza creativa.  Diede inizio all’era dell’artista che crea per se stesso, che riversa nella musica la sua umanità vera.  Dopo l’ascolto del Fidelio di Beethoven resta totalmente conquistato dalla potenza della musica.  La sua missione d’artista: rinnovare il teatro nazionale tedesco.  Nasce il teatro wagneriano: Wort-Ton-Drama (parola - suono - scena).  La musica non è il fine, ma il mezzo che concorre allo spettacolo: grandioso, immenso, universale.
  • 11. Holocaust Memorial Day. On January,27th 1945 the largest Nazi killing camp of Auschwitz was liberated by the Soviet troops of the Red Army. Every year on the 27th of January in every school we listen the words “Shoah”, genocide, memory. The teachers invite their students to reflect on the Holocaust Memorial Day. It commemorates the victims of Holocaust where six million European Jews were dead; more than one million of the victims were children. This day is an opportunity for all the various divisions of our communities to come together.
  • 12. Stalinismo  Clima che ha determinato la nascita dello stalinismo: la rivoluzione e la guerra civile degli anni 20 avevano spazzato via qualsiasi nucleo di “società civile”.  1929 – Stalin assunse il pieno controllo del partito e diede avvio alla “grande svolta”, con la “collettivizzazione dell’agricoltura” e l’industrializzazione forzata.  1930 - 1932 – I contadini vennero nuovamente legati alla terra e gli operai alle fabbriche, mentre il paese si riempiva di campi di concentramento. Nasceva il Gulag.  1953 – Morte di Stalin, il sistema Gulag iniziò ad essere riformato.  1987 – La chiusura dell’intero Arcipelago con l’avvento di Gorbacev.
  • 13.
  • 14. Il sistema G.U.Lag  1918 – Inizio della guerra civile, vasta rete di campi di concentramento (lager).  1919 – Sezione lavori forzati, lavoro coatto = mezzo di redenzione sociale.  Funzione economica e punitiva, funzione di eliminazione fisica dei deportati.  Dopo il 1953 il sistema G.U.Lag venne riformato.  1987 – Chiusura dell’intero Arcipelago, con Gorbacev
  • 15. ll sistema dei G.U.Lag sovietici In evidenza sulla destra il gruppo dei campi della Kolyma Kolyma: Isola unica e terribile dell'Arcipelago G.U.Lag staliniano.  Qui le grandi «fiumane» del Terrore staliniano portano milioni di deportati; la manodopera schiavistica crea dal nulla la più grande regione aurifero-mineraria dell'intera URSS, tra gli anni Trenta e Quaranta.  Là, alla fine degli anni Trenta, gli uomini «morivano come le mosche». «Crematorio bianco», «Auschwitz di ghiaccio», la Kolyma è un mondo a parte; dice una canzone di lager: «Kolyma, Kolyma, lontano pianeta, dodici mesi inverno, il resto estate».  La Kolyma è la regione dell'oro (sono 70 le miniere e più di un milione gli schiavi nel 1941) e dell'orrore. Eppure, il suo nome non ha la terribile forza di altri luoghi emblematici del XX secolo: Auschwitz, Dachau, Hiroshima.  Nella Kolyma dagli anni Trenta ai primi Cinquanta muoiono circa tre milioni di deportati.
  • 16. Dissidenza - Aleksander Solzenicyn Dissidenza – Fenomeno letterario in Unione sovietica che affonda le sue radici nell’epoca del disgelo, che inizia dopo la morte di Stalin (1953) e si sviluppa in pieno a partire dalla destituzione di Kruscev (1965). La letteratura sopravvisse con la diffusione di riviste non ufficiali. Aleksander Solzenicyn Ha combattuto il regime totalitario non con il fucile, ma con la parola. Autore di “Arcipelago G.U.Lag”, opera in cui attraverso un’accurata analisi psicologica dei personaggi, offre preziosi documenti di storia sociale.
  • 17. Reattori RBMK-1000: I reattori nucleari dell’ex tecnologia sovietica.  I reattori nucleari ex sovietici erano del tipo RBMK: Il corpo di tali reattori è costituito da circa 2500 blocchi di grafite, che ha il ruolo di moderatore, all'interno dei quali sono ricavate le aperture nelle quali sono inseriti i canali del combustibile.  Il reattore RBMK è dotato di un sistema di refrigerazione di emergenza, mentre non è dotato di un sistema di contenimento, ma di un sistema di confinamento compartimentato. Si tratta di varie stanze che circondano il reattore, dentro le quali si sarebbe dovuta espandere la radioattività che l'incidente massimo, previsto nel progetto, avrebbe rilasciato.  La più importante caratteristica di questo reattore,è di possedere una grande instabilità a basse potenze. Ciò significa che, se la potenza aumenta o il flusso dell'acqua diminuisce, c'è un aumento di produzione del vapore nei canali in cui è contenuto il combustibile,cosicché i neutroni che saranno stati assorbiti dall'acqua più densa, origineranno un numero maggiore di fissioni nel combustibile.
  • 18. Chernobyl - Il più grande disastro nucleare della Storia.  A Chernobyl erano localizzati in un unico sito 4 reattori nucleari (e due erano in costruzione al momento dell'incidente). Tutti e quattro erano RBMK-1000. Le Unità 1 e 2 erano state costruite tra il 1970 ed il 1977,mentre le Unità 3 e 4, con stesso disegno,erano state completate nel 1983.  L'Unità 4 di Chernobyl era un reattore RMBK-1000 che funzionava ad uranio naturale leggermente arricchito, aveva la grafite come moderatore, utilizzava l'acqua per il raffreddamento.  In data 25 aprile 1986, si pensò di fare un esperimento per determinare se il raffreddamento del nocciolo sarebbe stato assicurato lo stesso nel caso di abbassamenti fortuiti di potenza.  Il programma dell'esperimento prevedeva: la chiusura dei sistemi di raffreddamento di emergenza del nocciolo e dei sistemi che avrebbero fornito l'acqua in caso di emergenza. La potenza del reattore precipitò sotto l’ 1%, dove l'instabilità divenne dominante, il vapore cessò di arrivare alla turbina e restò nel nucleo, formò rapidamente delle bolle al suo interno. La potenza del reattore cominciò a crescere lentamente. Le bolle di vapore non erano refrigeranti pertanto gli elementi di combustibile iniziarono a surriscaldarsi, quindi aumentò la temperatura del nocciolo, di conseguenza la pressione del vapore e si ebbe l’esplosione. La grafite composta da carbonio prese fuoco e fu difficilissimo spegnerla.
  • 19. Franchismo  Clima che ha determinato la nascita dello franchismo: la guerra civile spagnola che vide contrapporsi i reazionari nazionalisti di Francisco Franco e il fronte repubblicano (marxisti, anarchici, stalinisti e socialdemocratici). Caratteristiche: 1. Opposizione alla legittima repubblica; 2. Assenza di una Costituzione; 3. Assenza di partiti di opposizione; 4. Concentrazione del potere nella persona di Franco: capo del governo, guida nazionale del movimento, capo di Stato; 5. Il capo di Stato indica norme giuridiche senza deliberazione del consiglio dei ministri; 6. Esistenza di famiglie politiche. 1943 – La Spagna si dichiarò neutrale durante la II guerra mondiale. 1953 – Il governo Spagnolo firmò il Concordato con il Vaticano. 1955 – La Spagna entrò nelle Nazioni Unite.
  • 20. Arte del ‘900  L’Espressionismo è l’esigenza di rappresentare la realtà secondo le emozioni che essa suscita in ciascuno di noi tramite il segno e il colore.  Il Cubismo. L’elemento che lo caratterizza è l’abbandono dell’unico punto di vista e quello di dare all’oggetto una simultaneità di visione.  Il Futurismo è basato sui miti della velocità e del progresso che generano una violenta rottura col passato e lanciano l’uomo verso il futuro.
  • 21. Les droits de l’homme. Les dictateurs avait comme objectif principal de contrôler et soumettre un peuple. De cette façon, ont aboli les droits de chaque citoyen. Mais après la Seconde Guerre mondiale, après les atrocités vécues, le 10 Décembre 1948, l'Assemblée générale des Nations Unies a approuvé et proclamé la deuxième Déclaration des droits de l'homme. Cette Déclaration ne concerne plus un seul pays, mais l’ensemble de l’humanité. La Déclaration est formée par 30 articles qui contiennent les droits à la vie, à ne pas être torturé ni battu, à pouvoir s’exprimer et s’associer librement. Mais actuellement les droits de l’homme ne sont pas reconnus partout. Il y a encore des états qui exercent une discrimination sexiste et l’individu n’a donc aucun droit! Mais l’UE, avec le Tribunal européen qui siège à Strasbourg , contribue a défendre les droits de l’homme.