SlideShare a Scribd company logo
1 of 70
Download to read offline
1
INTRODUZIONE ALLA VALUTAZIONEINTRODUZIONE ALLA VALUTAZIONE
DEL RISCHIO CONNESSODEL RISCHIO CONNESSO
ALL'ESPOSIZIONE AD AMIANTOALL'ESPOSIZIONE AD AMIANTO
Corrado Cigaina
corrado_cigaina@ats-pavia.it
2
AMIANTO
forma fibrosa di alcuni minerali naturali, D.Lgs 81/08
definisce “amianto”:
●
Crisotilo (amianto bianco)
●
Crocidolite (amianto blu)
●
Grunerite di amianto (amosite,)
●
Amianto actinolite;
●
Amianto antofillite;
●
Amianto tremolite.
agente cancerogeno gruppo 1 - IARC
3
CLASSIFICAZIONE CANCEROGENI
classificazione IARC :
●
Gruppo 1: cancerogeno per l’uomo
●
Gruppo 2 A: probabile cancerogeno per l’uomo
●
Gruppo 2 B: possibile cancerogeno per l’uomo
●
Gruppo 3: non classificabile
●
Gruppo 4: probabilmente non cancerogeno per
l’uomo
4
EFFETTI SULLA SALUTE
L’amianto è pericoloso quando è disperso nell’aria
sotto forma di microscopiche fibre invisibili ad occhio
nudo.
Respirare le fibre può provocare:

Asbestosi, cicatrizzazione dei tessuti del
polmone;

Cancro del polmone;

Mesotelioma, cancro della pleura
5
PERICOLOSITA' AMIANTO
capacità di rilasciare fibre estremamente fini che
possono essere inalate
La pericolosità dell’amianto è legata pertanto:

alla possibile dispersione di fibre nell’aria;

alla friabilità del materiale

alla forma e dimensione delle fibre aereo
disperse
6
CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI
Materiali friabili < rischio
possono essere facilmente sbriciolati
o ridotti in polvere con la semplice
pressione manuale
Materiali compatti > rischio
possono essere sbriciolati o ridotti in
polvere solo con l'impiego di attrezzi
meccanici (es frese, trapani etc..)
7
POLVERI O FIBRE?
Polvere: parte di materiale allo stato solido che si
origina nei processi di frantumazione
naturale e/o artificiale
Fibra: qualsiasi corpo solido allungato a forma di
filamento presente nei minerali e nei tessuti
animali e vegetali
Due classi di fibre:
●
Rapporto lunghezza/diametro > 3 µm
●
Rapporto lunghezza/diametro < 3 µm
8
POLVERI
Polveri pneumoconiogene
azione sull'apparato respiratorio e si distinguono in:
●
Polveri Inerti (fastidiose): polveri che penetrano
nell'apparato respiratorio (polvere totale o
inalabile)
●
Polveri fibrogene (o sclerogene): polveri che
riescono a penetrare negli alveoli polmonari
(polvere respirabile)
Polveri NON pneumoconiogene
contengono sostanze che producono un danno
anche su un altro organo oltre il polmone
9
POLVERI O FIBRE?
Quindi ...nella polvere generata da un processo di
frantumazione posso essere presenti delle fibre
respirabili
Alcuni esempi di dimensioni fibre
●
Crisotilo 0,75-1,5 µm
●
Anfiboli 13-4 µm
●
Lana 20-28 µm
●
nylon 7-7,5 µm
●
capello umano 50-100 µm
AMIANTO RESPIRABILE
Amianto Respirabile, una fibra che:
●
È larga meno di 3 micron (μm)
●
È lungo più di 5 micron (μm)
●
Ha rapporto tra lunghezza e larghezza > a 3: 1
“occhio nudo”
microscopio
11
PERICOLO E RISCHIO
La presenza di materiali contenenti amianto NON è
sinonimo di PERICOLO ma di RISCHIO dovuto al
rilascio di fibre
Un materiale contenete amianto, in buone condizioni,
che non è manomesso, rilascia poche fibre
Le fibre di amianto possono liberarsi
in maggior numero quando il
materiale viene manomesso
12
LOCALIZZAZIONI COMUNI
13
SITUAZIONI DI RISCHIO
●
Edificio costruito < 1992
●
MCA non sono stati identificati (non è stata fatta
una catalogazione )
●
se i lavoratori (spesso di ditte esterne) non
vengono informati
●
I lavoratori non sono addestrati a riconoscere i
MCA
●
I lavoratori conoscono i MCA, quindi il rischio, ma
decidono di intervenire ugualmente
14
N.O.A. - AMIANTO NATURALE
Natural Occuring Asbestos "amianto naturale" o
"amianto in natura"
minerali di amianto che affiorano naturalmente dalle
rocce in cui si sono formati. principalmente
tremolite e crisotilo
●
costruzione di strade
●
Cantieri edili
●
attività di scavo.
15
AMBIENTI A RISCHIO
Due tipologie:

ambienti di lavoro

ambienti di vita
Ambiti caratterizzati da:

Differente normativa

Diverse metodologie di misura (microscopia ottica
o elettronica)

Diversi limiti di esposizione

Diversi provvedimenti di prevenzione

Diversi mezzi di protezione
16
VALORI LIMITE
Ambiente di lavoro (D.Lgs 81/08)

0,1 fibre/cm3 (100 fibre/litro) -media
ponderata su 8 ore - Microscopia Ottica
Contrasto di Fase (MOCF)
Ambiente di “vita” (D.M. 06/09/194)

2,0 fibre/litro Microscopia Elettronica in
Scansione (SEM)

20,0 fibre/litro (0,02 f/cm3) Microscopia
Ottica Contrasto di Fase (MOCF)
17
AMBIENTI – RESPONSABILITA'
Ambienti di vita : proprietario o legale
rappresentante (amministratore di condominio)
●
Ambienti di lavoro : datore di lavoro dell’azienda
e proprietario dell’edificio, se non coincide con il
datore di lavoro.
edifici pubblici (scuole, ospedali, ecc.) datore di
lavoro è il dirigente pubblico, proprietario è il
Comune, Provincia etc...
18
GESTIONE DEL RISCHIO AMIANTO
1.identificare i MCA e registrarli
2.valutare il rischio di esposizione
eliminare o ridurre al minimo i rischi
3.rivedere le misure di prevenzione e protezione
considerare:
●
eliminazione ( rimozione dell'amianto)
●
isolare il rischio( incapsulamento)
●
Misure organizzative (pratiche di lavoro sicure)
●
utilizzo di DPI
19
PRINCIPALE NORMATIVA
L. 257/92 – divieto d'impiego, l’amianto si può trovare
in materiali realizzati prima del 1994
D.M. 06/09/1994 – principi per la valutazione del
rischio, procedure operative per gli interventi di
bonifica.
DM 20/8/99 - trattamenti incapsulanti dei manufatti in
cemento amianto
D.Lgs 81/08 – tutela dei lavoratori esposti a materiali
contenenti amianto
20
TITOLO IX - CAPO III D.LGS 81/08
Attività lavorative che, dopo la “dismissione” dell'uso
del amianto possono ancora comportare
un'esposizione ad amianto:
• manutentori
• addetti alla bonifica
• addetti al trattamento e smaltimento rifiuti
• addetti alla bonifica di aree interessate
Per altri lavoratori si applica la Legge 257/92
21
LEGGE 257/92
si applica anche:
●
ai visitatori di edifici
●
agli occupanti di edifici non destinati a luoghi di
lavoro (case private, condomini).
legge generale che rimanda a decreti ministeriali:
●
D.M. 06/09/1994 principi per la valutazione del
rischio, procedure operative per gli interventi di
bonifica.
●
DM 20/8/99 - trattamenti incapsulanti dei manufatti
in cemento amianto
22
P.R.A.L. REGIONALE
Piano Regionale Amianto Lombardia. Legge
257/92 e D.R.P. 08/08/94
Alcuni degli obiettivi perseguiti:
●
censimento e la mappatura dei siti
●
eliminazione dell’amianto dal territorio lombardo
entro 10 anni dall’entrata in vigore del piano;
●
la prescrizione scadenzata delle bonifiche, sulla
base della pericolosità del sito
23
D.M. 06/09/94
Si applica a strutture edilizie ad uso civile,
commerciale o industriale aperte al pubblico o
comunque di utilizzazione collettiva in cui sono in
opera manufatti contenenti amianto.

Individua i metodi di campionamento ed analisi
dei materiali.

Individua il processo diagnostico per la
valutazione del rischio.
24
D.M. 06/09/94
Impone:

programma di controllo -manutenzione per
TUTTI i proprietari di immobili contenenti amianto

Misure di sicurezza da rispettare negli interventi
di bonifica

Criteri e valori limite per la restituibilità degli
ambienti dopo la modifica

Linee guida per la valutazione del rischio nei
cantieri edili (bonifica)
25
D.M. 06/09/94
TUTTI i proprietari di edifici contenenti amianto,
devono:
1. Individuare i materiali contenenti amianto
2. Denunciare la presenza di amianto
3. Nominare un responsabile dei controlli
4.Definire un programma di controllo e
manutenzione
INDIVIDUAZIONE E MAPPATURA
PRIMA FASE – ISPEZIONE
●
estensione degli eventuali MCA
●
tipologia, quantità, stato di conservazione
●
presenza di eventuali elementi di disturbo
●
Analisi di materiali sospetti
SECONDA FASE
●
Inventario dei MCA e loro ubicazione
●
Etichettatura di sicurezza
27
INDIVIDUAZIONE DELL'AMIANTO
ispezione visiva finalizzata ad individuare e
classificare i materiali in base:

stato dei materiali

fattori di danneggiamento-degrado;

fattori di accessibilità
Si compila scheda di sopralluogo (ALL 5 D.M. 09/04/96)
In caso di materiali "sospetti" procedere a:

ricercare le specifiche tecniche dei materiali

analisi di un campione
28
SCHEDA SOPRALLUOGO
●
Dati generali edificio
●
Indicazione sui materiali sospetti di friabilità
●
Dati sul locale esaminato
●
Materiali che rivestono superfici applicate a spruzzo
●
Cause potenziali di danneggiamento
documentazione fotografica a colori con riferimento
topografico riportato in planimetria.
29
VALUTAZIONE
accertata la presenza di MCA è necessario eseguire
una specifica valutazione del rischio per la salute
dei lavoratori e degli occupanti l’edificio, in
funzione:
●
del tipo di amianto (compatto o friabile)
●
del suo confinamento o meno
●
del suo stato
●
di condizioni particolari che potrebbero facilitare
la dispersione delle fibre (correnti d’aria,
vibrazioni,lavorazioni ecc.)
30
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
valutazione materiale
analizza il tipo di amianto contenuto, le condizioni del
materiale e se può rilasciare fibre
valutazione del rischio
analizza la probabilità che in certo qual modo
qualcuno possa “ disturbare “ il MCA ( es. lavori in
appalto)
31
ALGORITMI DI CALCOLO
Criteri per effettuare una valutazione del rischio di
rilascio di fibre obiettiva e trasversale, applicabile a
qualsiasi manufatto,
D.D.G N. 13237 DEL 18/11/2008 (Lomb.)
●
valutazione dello stato di conservazione delle
coperture in cemento-amianto (eternit)
●
sistema di valutazione a punteggio che
permette di giustificare le scelte operative
32
APPLICABILITA' ALGORITMO
Copertura
danneggiata > 10%
(crepe, fessure rotture)
Copertura integra o
danneggiata < 10%
●
Non si applica
algoritmo
●
bonifica D.M. 6/09/94
●
si applica algoritmo
●
risultato definisce le
azioni conseguenti
da attuare.
33
ALGORITMI DI CALCOLO
I.D. = (A+B+C+D+E+F+G+H ) x I
A)Grado di consistenza del materiale
B)Presenza di fessurazioni/sfaldamenti/crepe:
C)Presenza di stalattiti ai punti di gocciolamento:
D)Friabilità sgretolamento:
E)Ventilazione:
F)Luogo di vita/lavoro: lastre visibili/non visibili
G)Distanza da finestre/balconi/terrazze
H)Aree sensibili (es scuole)
I) Vetustità edificio (anni)
34
RISULTATI
35
CLASSIFICAZIONE MATERIALI
36
REGISTRO AMIANTO
REGISTRO MCA
Indirizzo ditta Nominativo del responsabile dei controlli
Data di
individuazione
Tipo di
MCA
Friabile o
compatto?
Condizioni
del MCA
Luogo
preciso
accessibile?
30/11/2018
Tetto in
cemento
amianto
compatto
Buono,
piccole
fessurazioni
lato sud est
Tetto
officina
Non
direttamente.
Solo in caso di
lavori sulla
copertura
30/11/2018
Rivestimento
tubature
caldaia
friabile intatto
Locale
caldaia;
tubo dietro
il boiler
Accessibile
solo agli
addetti alla
manutenzione
37
POSSIBILI AZIONI D.LGS 81/08
●
notifica all’organo di vigilanza (art. 250)
●
misure di prevenzione-protezione (art. 251) e igiene
(art. 252);
●
controllo dell’esposizione (art. 253);
●
pianificazione preventiva delle misure necessarie
per garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori
e la protezione dell’ambiente esterno (art. 256);
●
informazione (art. 257) e formazione (art. 258) dei
lavoratori;
●
sorveglianza sanitaria (art. 259);
●
registrazione dell’esposizione (art. 260).
38
BONIFICA
Amianto friabile:

Rimozione in area confinata – glove bags

Incapsulamento

Confinamento
Amianto compatto.

Rimozione

Incapsulamento

confinamento
39
BONIFICA
Rimozione - Il materiale viene rimosso e smaltito.

Viene eliminato il pericolo

Rischio elevato

Costi molto elevati
Incapsulamento - trattamento con prodotti che
tendono ad inglobare le fibre di amianto

Costi e tempi più contenuti

non rifiuti tossici

Rischi minori per i lavoratori

Amianto rimane in loco

programma di controllo
40
BONIFICA
Confinamento - installazione di una barriera che
separi l'amianto dalle aree dell'edificio

Si realizzare una barriera resistente agli urti.

Non adatto quando è necessario accedere allo
spazio confinato

costo contenuto

Occorre sempre un programma di controllo e
manutenzione
41
INCAPSULAMENTO

Qualunque impresa professionalmente e
tecnicamente idonea

Non è prevista l'iscrizione all'albo gestori

Non è previsto l'obbligo di patentino regionale
Permane un dubbio:
svolte anche da lattonieri, idraulici, muratori etc...
adeguatamente e sufficientemente formati come
previsto all'art 258 D.Lgs 81/08 patentino????
42
NOTIFICA DEI LAVORI
PRIMA DELL’INIZIO DEI LAVORI :
Il Datore di Lavoro presenta una NOTIFICA al ATS

Ubicazione del cantiere;

tipi e quantitativi di amianto manipolati;

attività e procedimenti applicati;

numero di lavoratori interessati;

data di inizio dei lavori e relativa durata

misure adottate per limitare l’esposizione dei
lavoratori
43
RIMOZIONE
La rimozione può essere effettuata SOLO da:
Imprese iscritte all’Albo Nazionale Gestori
Ambientali D.lgs. 152/06

Categoria 10 A amianto friabile

Categoria 10 B amianto compatto
lavoratori in possesso di formazione abilitante

Addetti ( 30 ore)

Gestionale, coord. amianto (50 ore)
44
PATENTINO “LOMBARDO”
Rilasciato ad addetti e “coordinatori amianto”

da ASL (ATS)

a chi è in possesso dell’attestato di frequenza allo
specifico corso e del certificato della verifica
finale.
45
PIANO DI LAVORO ART 256
prevede misure necessarie per garantire la
sicurezza e la salute dei lavoratori e la protezione
dell’ambiente.
Il piano è:

Predisposto dal datore di lavoro prima di iniziare
lavori di rimozione di MCA

È inviato ad ASL competente per territorio 30
giorni prima dell'inizio dei lavori
46
GE.M.A.
sistema software per l’acquisizione e gestione dei
piani di lavoro e per la tracciatura delle bonifiche
degli interventi su amianto
l’utente titolare previa registrazione dell’impresa che
effettua bonifiche può registrare modificare o
eliminare un piano di lavoro
47
PRIVATI CITTADINI
Possono rimuovere l'amianto?
considerato che:
●
Il privato non è un impresa
●
non è obbligato ad iscriversi all'Albo Gestori
●
Non esiste un divieto di legge specifico
si ritiene a determinate condizioni (D.M. 06/9/94), a
casa sua, per piccoli quantitativi
possa procedere alla rimozione!
48
OBBLIGO DI BONIFICA
L. 257/92 non impone un obbligo preciso
sentenza n. 6722/2010 T.A.R. Toscana
non si evince un obbligo cogente e generalizzato di
rimuovere il materiale contenente amianto ….salvo
che lo stato di manutenzione del medesimo ne
renda evidente l’opportunità,
l'obbligo deriva dal pericolo di dispersione delle
relative fibre dovuto ad un cattivo stato di
conservazione
49
OBBLIGO DI BONIFICA
edifici non adibiti a lavorazioni
se valutazione del rischio evidenzia rilascio di fibre di
amianto nell’ambiente > limiti il Sindaco su parere
della ASL può disporre la bonifica.
edifici adibiti a lavorazioni
●
se valutazione del rischio evidenzia un elevato
rischio il datore di lavoro dovrà programmare ed
eseguire interventi di bonifica
●
o ordinanza del Sindaco
50
DENUNCIA E CONTROLLO
A seguito di:
1.individuazione
2.inventario
3.prima bonifica
se all’interno dell’edificio rimane del MCA il
proprietario dell’edifico e/o il datore di lavoro:
4. Denunciare MCA
5.Nominare un responsabile dei controlli
6.Redigere un programma di controllo
51
DENUNCIA
Attraverso specifico modello di notifica predisposto
da regione Lombardia – mod NA 1
mancata comunicazione comporta la sanzione
amministrativa da € 100,00 a € 1500,00
52
MODELLO NA 1
53
CENSIMENTO
Svolto dalle A.S.L in collaborazione con le province
ed i comuni consente di:

Mappare l'amianto

Stimare i quantitativi

Stimare lo stato di conservazione

Valutare i rischi

Programmare la manutenzione ed il controllo
54
NOMINA DI UN RESPONSABILE
responsabile con compiti di controllo e
coordinamento di tutte le attività manutentive:
Che qualifica deve avere il responsabile?

non è indicata in nessuna normativa

Un operatore in possesso di corso di formazione
abilitante (coordinatore) è certamente qualificato

obbligo di scegliere soggetti idonei per lo
svolgimento delle attività (culpa in eligendo)
55
PERSONA COMPETENTE
Persona che ha acquisito conoscenza competenza
esperienza.
Quindi:
●
conoscenze ed esperienza necessaria per
identificare i MCA
●
sa comprendere i rischi e le misure di controllo
●
Sa valutare le analisi di laboratorio
●
sa capire se MCA è friabile o compatto
●
Ha acquisito una formazione abilitante
56
PROGRAMMA DI CONTROLLO
La presenza di MCA in un edificio, comporta la
messa in atto un programma di controllo e
manutenzione al fine di ridurre al minimo
l’esposizione degli occupanti
Finalità : ridurre l'esposizione ad amianto degli
occupanti dell’edificio, indipendentemente da un
futuro intervento di bonifica.
57
PIANO DI GESTIONE E CONTROLLO
Include almeno:
●
Individuazione e compiti responsabile “amianto”
●
identificazione e localizzazione dei MCA(registro
amianto)
●
procedure di lavoro sicure e misure di controllo
●
procedure gestire eventuali incidenti-emergenze
●
procedure di consultazione ed informazione dei
lavoratori.
●
Procedure di pulizia -manutenzione dei MCA
●
Norme comportamentali
●
Ispezioni periodiche
58
VALUTAZIONE E DVR
attività che espongono i lavoratori a rischi connessi
all’esposizione ad amianto (art 29 D.lgs 81/08)
NO procedure standardizzate
Da eseguirsi secondo gli schemi dell’articolo 28
D.Lgs. 81/08
il DdL valuta i rischi al fine di stabilire
●
la natura e il grado dell’esposizione
●
le misure di Prevenzione e Protezione da
attuare
59
VALUTAZIONE E DVR
distinguere quando si applicano le misure di
prevenzione previste tutelare:
●
lavoratori addetti alla manutenzione o alla
bonifica (D.Lgs 81/2008)
●
persone presenti nell'edificio (DM 6.9.1994).
Quindi mansioni di:
• lavoratori addetti a programmi di manutenzione;
• lavoratori addetti ad altre attività
60
VALUTAZIONE E DVR
Viene introdotto il concetto di “Esposizioni
Sporadiche e di Debole Intensità” (E.S.E.D.I.)
Solo quando risulta chiaramente dalla Valutazione
che:
• il Valore Limite non è superato...e
• solo per 4 precise attività lavorative
61
ATTIVITA' E.S.E.D.I.
●
brevi attività non continuative di manutenzione
durante su materiali non friabili;
●
rimozione senza deterioramento di materiali non
degradati
●
incapsulamento e confinamento di materiali in
buono stato;
●
sorveglianza e controllo dell’aria e prelievo dei
campioni
62
E.S.E.D.I.
In caso di E.S.E.D.I.
NON SI APPLICA

notifica (piano di lavoro)

Misure di prevenzione specifiche

Sorveglianza sanitaria specifica

Istituzione registro esposti
Vedasi Lett. Circ. 25/01/11 - Ministero orientamenti
pratici
63
REGISTRO ESPOSTI
Istituito ed aggiornato dal datore di lavoro tramite
MC
vengono iscritti i lavoratori:
●
Esposti a > 1/10 del valore limite ( 0,01ff/cc)
●
Esposti a condizioni non prevedibili – incidentali
riporta:
●
attività svolta
●
agente cancerogeno (amianto)
●
valore dell’esposizione
Copia del registro è inviato ad ASL e INAIL
64
AGGIORNAMENTO VALUTAZIONE
Art 29 c. 3 D.Lgs 81/08
Immediatamente in seguito a :
●
Modifiche significative organizzazione-lavoro
●
Grado di evoluzione tecnica
●
A seguito di Infortuni significativi
●
Evidenze derivanti dalla sorveglianza sanitaria
ogni qualvolta si verifichino modifiche che possono
comportare un mutamento significativo
dell’esposizione
65
CONTENUTI DVR
il DdL nel DVR dovrà, a seguito della valutazione del
rischio da presenza di amianto:
●
individuare ed eseguire bonifica
●
Individuare la persona competente
all'attuazione
●
Definire un programma di miglioramento
●
Inserire il piano di monitoraggio e controllo
●
Individuare le eventuali mansioni a rischio
specifico
●
Individuare i DPI idonei
66
ESPOSIZIONE E DVR
Esposizione = campionamento
Il DdL effettua periodicamente la misurazione della
concentrazione di fibre nell'aria per:

verificare il rispetto del valore limite

completare il processo di valutazione del
rischio
I risultati sono riportati nel D.V.R aziendale (art 253
D.Lgs 81/08)
67
Valori di concentrazione - esempi
68
DPI
la scelta dei DPI dipende:
●
dalla natura del lavoro sull'amianto
●
concentrazioni di fibre di amianto
●
caratteristica del lavoratore (ad esempio, peli sul
viso e occhiali)
Respiratori antipolvere UNI EN 149:2001
69
GESTIONE DEL RISCHIO AMIANTO
Se si individuare MCA, il proprietario o DdL:
●
comunica gli esiti del censimento ad ATS
●
identificare i MCA con la specifica etichettatura
●
nomina un “responsabile amianto”,
●
informa gli interessati (gestori, lavoratori, imprese
esterne ecc.)
●
evita qualsiasi operazione di manutenzione sui
materiali in assenza di adeguate valutazioni e
procedure
70
GESTIONE DEL RISCHIO AMIANTO
●
mettere in atto un programma di controllo e
manutenzione
●
se sono presenti lavoratori, integrare le
conclusioni del censimento nel DVR;
●
effettuare indagini periodiche
●
conservare la documentazione a disposizione
degli organi di controllo;

More Related Content

What's hot

introduzione al monitoraggio ambientale di fibre di amianto
introduzione al monitoraggio ambientale di fibre di amiantointroduzione al monitoraggio ambientale di fibre di amianto
introduzione al monitoraggio ambientale di fibre di amiantoCorrado Cigaina
 
4 Tecniche Amianto Compatto
4 Tecniche Amianto Compatto4 Tecniche Amianto Compatto
4 Tecniche Amianto CompattoLuca Vecchiato
 
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamentoAmbienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamentoCorrado Cigaina
 
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)Corrado Cigaina
 
rischio amianto: approfondimenti legislativi
rischio amianto: approfondimenti legislativirischio amianto: approfondimenti legislativi
rischio amianto: approfondimenti legislativiCorrado Cigaina
 
Valutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoValutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoDario
 
TEPALL - Modulo 4 la vigilanza nei cantieri e sulle macchine
TEPALL - Modulo 4 la vigilanza nei cantieri e sulle macchineTEPALL - Modulo 4 la vigilanza nei cantieri e sulle macchine
TEPALL - Modulo 4 la vigilanza nei cantieri e sulle macchineCorrado Cigaina
 
Malattie da amianto
Malattie da amiantoMalattie da amianto
Malattie da amiantoDario
 
la formazione dei lavoratori
la formazione dei lavoratorila formazione dei lavoratori
la formazione dei lavoratoriCorrado Cigaina
 
TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali
TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali
TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali Corrado Cigaina
 
TEPALL - Modulo 2 - principali rischi di cantiere
TEPALL - Modulo 2  - principali rischi di cantiereTEPALL - Modulo 2  - principali rischi di cantiere
TEPALL - Modulo 2 - principali rischi di cantiereCorrado Cigaina
 
Gestione degli eventi indesiderati, compiti del RSPP
Gestione degli eventi indesiderati, compiti del RSPPGestione degli eventi indesiderati, compiti del RSPP
Gestione degli eventi indesiderati, compiti del RSPPCorrado Cigaina
 
aspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documento
aspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documentoaspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documento
aspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documentoCorrado Cigaina
 
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischisicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischiCorrado Cigaina
 
TEPALL Modulo 3 - sicurezza macchine
TEPALL Modulo 3 - sicurezza macchineTEPALL Modulo 3 - sicurezza macchine
TEPALL Modulo 3 - sicurezza macchineCorrado Cigaina
 
Il sistema legislativo in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Il sistema legislativo in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoroIl sistema legislativo in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Il sistema legislativo in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoroSafer - Formazione e Consulenza
 
Sicurezza nel laboratorio di chimica
Sicurezza nel laboratorio di chimicaSicurezza nel laboratorio di chimica
Sicurezza nel laboratorio di chimicamaurizio9
 

What's hot (20)

introduzione al monitoraggio ambientale di fibre di amianto
introduzione al monitoraggio ambientale di fibre di amiantointroduzione al monitoraggio ambientale di fibre di amianto
introduzione al monitoraggio ambientale di fibre di amianto
 
4 Tecniche Amianto Compatto
4 Tecniche Amianto Compatto4 Tecniche Amianto Compatto
4 Tecniche Amianto Compatto
 
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamentoAmbienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
 
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
 
18 Normativa Amianto
18 Normativa Amianto18 Normativa Amianto
18 Normativa Amianto
 
rischio amianto: approfondimenti legislativi
rischio amianto: approfondimenti legislativirischio amianto: approfondimenti legislativi
rischio amianto: approfondimenti legislativi
 
Valutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoValutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio Amianto
 
TEPALL - Modulo 4 la vigilanza nei cantieri e sulle macchine
TEPALL - Modulo 4 la vigilanza nei cantieri e sulle macchineTEPALL - Modulo 4 la vigilanza nei cantieri e sulle macchine
TEPALL - Modulo 4 la vigilanza nei cantieri e sulle macchine
 
Malattie da amianto
Malattie da amiantoMalattie da amianto
Malattie da amianto
 
la formazione dei lavoratori
la formazione dei lavoratorila formazione dei lavoratori
la formazione dei lavoratori
 
TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali
TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali
TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali
 
TEPALL - Modulo 2 - principali rischi di cantiere
TEPALL - Modulo 2  - principali rischi di cantiereTEPALL - Modulo 2  - principali rischi di cantiere
TEPALL - Modulo 2 - principali rischi di cantiere
 
Gestione degli eventi indesiderati, compiti del RSPP
Gestione degli eventi indesiderati, compiti del RSPPGestione degli eventi indesiderati, compiti del RSPP
Gestione degli eventi indesiderati, compiti del RSPP
 
aspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documento
aspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documentoaspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documento
aspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documento
 
Sistemi arresto caduta
Sistemi arresto cadutaSistemi arresto caduta
Sistemi arresto caduta
 
204 inail sicurezza-cantieri_stradali
204  inail sicurezza-cantieri_stradali204  inail sicurezza-cantieri_stradali
204 inail sicurezza-cantieri_stradali
 
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischisicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
 
TEPALL Modulo 3 - sicurezza macchine
TEPALL Modulo 3 - sicurezza macchineTEPALL Modulo 3 - sicurezza macchine
TEPALL Modulo 3 - sicurezza macchine
 
Il sistema legislativo in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Il sistema legislativo in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoroIl sistema legislativo in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Il sistema legislativo in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
 
Sicurezza nel laboratorio di chimica
Sicurezza nel laboratorio di chimicaSicurezza nel laboratorio di chimica
Sicurezza nel laboratorio di chimica
 

Similar to gestione del rischio amianto

Amianto istruzioni per l'uso mazzali
Amianto istruzioni per l'uso mazzaliAmianto istruzioni per l'uso mazzali
Amianto istruzioni per l'uso mazzaligruppoalis
 
Amianto eter_24.pptx
Amianto eter_24.pptxAmianto eter_24.pptx
Amianto eter_24.pptxgiuliotonno06
 
Gaetano Settimo indoor air quality in Europe ancd in Italy Ecomondo 9_novembr...
Gaetano Settimo indoor air quality in Europe ancd in Italy Ecomondo 9_novembr...Gaetano Settimo indoor air quality in Europe ancd in Italy Ecomondo 9_novembr...
Gaetano Settimo indoor air quality in Europe ancd in Italy Ecomondo 9_novembr...Gaetano Settimo
 
Normativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliNormativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliDario
 
Conclusioni perizia su campo in ferro
Conclusioni perizia su campo in ferroConclusioni perizia su campo in ferro
Conclusioni perizia su campo in ferroMarco Grondacci
 
Modulo 3 rischio chimico uso delle attrezzature e dei dispositivi di protez...
Modulo 3   rischio chimico uso delle attrezzature e dei dispositivi di protez...Modulo 3   rischio chimico uso delle attrezzature e dei dispositivi di protez...
Modulo 3 rischio chimico uso delle attrezzature e dei dispositivi di protez...accademiatn
 
Il problema sociale dell'eternit
Il problema sociale dell'eternitIl problema sociale dell'eternit
Il problema sociale dell'eterniteAmbiente
 
Amianto nei cantieri - Camera Commercio Padova 13 Aprile 2018
Amianto nei cantieri - Camera Commercio Padova 13 Aprile 2018Amianto nei cantieri - Camera Commercio Padova 13 Aprile 2018
Amianto nei cantieri - Camera Commercio Padova 13 Aprile 2018francesco loro
 
Adeguamento CLP miscele
Adeguamento CLP misceleAdeguamento CLP miscele
Adeguamento CLP misceleDollmar_Spa
 
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoTipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoDario
 
Rischio Incendio_1
Rischio Incendio_1Rischio Incendio_1
Rischio Incendio_1seagruppo2
 
Normative depolverazione
Normative depolverazioneNormative depolverazione
Normative depolverazionePaolo Radaelli
 

Similar to gestione del rischio amianto (20)

1 Generalità Amianto
1 Generalità Amianto1 Generalità Amianto
1 Generalità Amianto
 
Normativa in materia di amianto
Normativa in materia di amiantoNormativa in materia di amianto
Normativa in materia di amianto
 
Amianto istruzioni per l'uso mazzali
Amianto istruzioni per l'uso mazzaliAmianto istruzioni per l'uso mazzali
Amianto istruzioni per l'uso mazzali
 
CNR 4 febbraio 2015
CNR 4 febbraio 2015CNR 4 febbraio 2015
CNR 4 febbraio 2015
 
Amianto eter_24.pptx
Amianto eter_24.pptxAmianto eter_24.pptx
Amianto eter_24.pptx
 
Gaetano Settimo indoor air quality in Europe ancd in Italy Ecomondo 9_novembr...
Gaetano Settimo indoor air quality in Europe ancd in Italy Ecomondo 9_novembr...Gaetano Settimo indoor air quality in Europe ancd in Italy Ecomondo 9_novembr...
Gaetano Settimo indoor air quality in Europe ancd in Italy Ecomondo 9_novembr...
 
84 sostanze e prodotti pericolosi
84   sostanze e prodotti pericolosi84   sostanze e prodotti pericolosi
84 sostanze e prodotti pericolosi
 
Normativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliNormativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generali
 
Conclusioni perizia su campo in ferro
Conclusioni perizia su campo in ferroConclusioni perizia su campo in ferro
Conclusioni perizia su campo in ferro
 
Modulo 3 rischio chimico uso delle attrezzature e dei dispositivi di protez...
Modulo 3   rischio chimico uso delle attrezzature e dei dispositivi di protez...Modulo 3   rischio chimico uso delle attrezzature e dei dispositivi di protez...
Modulo 3 rischio chimico uso delle attrezzature e dei dispositivi di protez...
 
121 2017 inail rischio chimico
121   2017   inail rischio chimico121   2017   inail rischio chimico
121 2017 inail rischio chimico
 
News SSL 38 2017
News SSL 38 2017News SSL 38 2017
News SSL 38 2017
 
Il problema sociale dell'eternit
Il problema sociale dell'eternitIl problema sociale dell'eternit
Il problema sociale dell'eternit
 
61 inail rischio chimico edilizia
61   inail rischio chimico edilizia61   inail rischio chimico edilizia
61 inail rischio chimico edilizia
 
Amianto nei cantieri - Camera Commercio Padova 13 Aprile 2018
Amianto nei cantieri - Camera Commercio Padova 13 Aprile 2018Amianto nei cantieri - Camera Commercio Padova 13 Aprile 2018
Amianto nei cantieri - Camera Commercio Padova 13 Aprile 2018
 
Adeguamento CLP miscele
Adeguamento CLP misceleAdeguamento CLP miscele
Adeguamento CLP miscele
 
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoTipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
 
Fotocopiatori
FotocopiatoriFotocopiatori
Fotocopiatori
 
Rischio Incendio_1
Rischio Incendio_1Rischio Incendio_1
Rischio Incendio_1
 
Normative depolverazione
Normative depolverazioneNormative depolverazione
Normative depolverazione
 

More from Corrado Cigaina

D.lgs 81/08 , i soggetti responsabili
D.lgs 81/08 , i soggetti responsabiliD.lgs 81/08 , i soggetti responsabili
D.lgs 81/08 , i soggetti responsabiliCorrado Cigaina
 
escavatore per movimentazione di materiali
escavatore per movimentazione di materialiescavatore per movimentazione di materiali
escavatore per movimentazione di materialiCorrado Cigaina
 
nuove disposizioni sulla vigilanza per la salute e sicurezza de lavoro
nuove disposizioni sulla vigilanza per la salute e sicurezza de lavoronuove disposizioni sulla vigilanza per la salute e sicurezza de lavoro
nuove disposizioni sulla vigilanza per la salute e sicurezza de lavoroCorrado Cigaina
 
informazione e formazione dei lavoratori "di qualità"
informazione e formazione dei lavoratori "di qualità"informazione e formazione dei lavoratori "di qualità"
informazione e formazione dei lavoratori "di qualità"Corrado Cigaina
 
rischi connessi all'uso dei carrelli elevatori
rischi connessi all'uso dei carrelli elevatoririschi connessi all'uso dei carrelli elevatori
rischi connessi all'uso dei carrelli elevatoriCorrado Cigaina
 
valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi
valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichivalutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi
valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichiCorrado Cigaina
 
ATEX - rischio esplosione e misure di prevenzione
ATEX  - rischio esplosione e misure di prevenzioneATEX  - rischio esplosione e misure di prevenzione
ATEX - rischio esplosione e misure di prevenzioneCorrado Cigaina
 
introduzione alla valutazione del rischio chimico
introduzione alla valutazione del rischio chimicointroduzione alla valutazione del rischio chimico
introduzione alla valutazione del rischio chimicoCorrado Cigaina
 
uso delle piattaforme di lavoro elevabili
uso delle piattaforme di lavoro elevabiliuso delle piattaforme di lavoro elevabili
uso delle piattaforme di lavoro elevabiliCorrado Cigaina
 
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quotaprincipali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quotaCorrado Cigaina
 
valutazione e gestione dei rischi correlati al lavoro in quota
valutazione e gestione dei rischi correlati al lavoro in quotavalutazione e gestione dei rischi correlati al lavoro in quota
valutazione e gestione dei rischi correlati al lavoro in quotaCorrado Cigaina
 
dai dubbi applicativi alla progettazione della formazione dei lavoratori
dai dubbi applicativi alla progettazione della formazione dei lavoratoridai dubbi applicativi alla progettazione della formazione dei lavoratori
dai dubbi applicativi alla progettazione della formazione dei lavoratoriCorrado Cigaina
 
Valori limite di esposizione personale ad agenti chimici
Valori limite di esposizione personale ad agenti chimiciValori limite di esposizione personale ad agenti chimici
Valori limite di esposizione personale ad agenti chimiciCorrado Cigaina
 
D.Lgs 81/08 e direttiva macchine
D.Lgs 81/08 e direttiva macchineD.Lgs 81/08 e direttiva macchine
D.Lgs 81/08 e direttiva macchineCorrado Cigaina
 
la formazione: un percorso in continua evoluzione
la formazione: un percorso in continua evoluzionela formazione: un percorso in continua evoluzione
la formazione: un percorso in continua evoluzioneCorrado Cigaina
 
la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08
la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08
la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08Corrado Cigaina
 
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoroSistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoroCorrado Cigaina
 
La valutazione del rischio rumore
La valutazione del rischio rumoreLa valutazione del rischio rumore
La valutazione del rischio rumoreCorrado Cigaina
 
sicurezza sul lavoro: le attività dell'organo di vigilanza
sicurezza sul lavoro: le attività dell'organo di vigilanzasicurezza sul lavoro: le attività dell'organo di vigilanza
sicurezza sul lavoro: le attività dell'organo di vigilanzaCorrado Cigaina
 
il preposto: compiti e responsabilità
il preposto: compiti e responsabilitàil preposto: compiti e responsabilità
il preposto: compiti e responsabilitàCorrado Cigaina
 

More from Corrado Cigaina (20)

D.lgs 81/08 , i soggetti responsabili
D.lgs 81/08 , i soggetti responsabiliD.lgs 81/08 , i soggetti responsabili
D.lgs 81/08 , i soggetti responsabili
 
escavatore per movimentazione di materiali
escavatore per movimentazione di materialiescavatore per movimentazione di materiali
escavatore per movimentazione di materiali
 
nuove disposizioni sulla vigilanza per la salute e sicurezza de lavoro
nuove disposizioni sulla vigilanza per la salute e sicurezza de lavoronuove disposizioni sulla vigilanza per la salute e sicurezza de lavoro
nuove disposizioni sulla vigilanza per la salute e sicurezza de lavoro
 
informazione e formazione dei lavoratori "di qualità"
informazione e formazione dei lavoratori "di qualità"informazione e formazione dei lavoratori "di qualità"
informazione e formazione dei lavoratori "di qualità"
 
rischi connessi all'uso dei carrelli elevatori
rischi connessi all'uso dei carrelli elevatoririschi connessi all'uso dei carrelli elevatori
rischi connessi all'uso dei carrelli elevatori
 
valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi
valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichivalutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi
valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi
 
ATEX - rischio esplosione e misure di prevenzione
ATEX  - rischio esplosione e misure di prevenzioneATEX  - rischio esplosione e misure di prevenzione
ATEX - rischio esplosione e misure di prevenzione
 
introduzione alla valutazione del rischio chimico
introduzione alla valutazione del rischio chimicointroduzione alla valutazione del rischio chimico
introduzione alla valutazione del rischio chimico
 
uso delle piattaforme di lavoro elevabili
uso delle piattaforme di lavoro elevabiliuso delle piattaforme di lavoro elevabili
uso delle piattaforme di lavoro elevabili
 
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quotaprincipali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
 
valutazione e gestione dei rischi correlati al lavoro in quota
valutazione e gestione dei rischi correlati al lavoro in quotavalutazione e gestione dei rischi correlati al lavoro in quota
valutazione e gestione dei rischi correlati al lavoro in quota
 
dai dubbi applicativi alla progettazione della formazione dei lavoratori
dai dubbi applicativi alla progettazione della formazione dei lavoratoridai dubbi applicativi alla progettazione della formazione dei lavoratori
dai dubbi applicativi alla progettazione della formazione dei lavoratori
 
Valori limite di esposizione personale ad agenti chimici
Valori limite di esposizione personale ad agenti chimiciValori limite di esposizione personale ad agenti chimici
Valori limite di esposizione personale ad agenti chimici
 
D.Lgs 81/08 e direttiva macchine
D.Lgs 81/08 e direttiva macchineD.Lgs 81/08 e direttiva macchine
D.Lgs 81/08 e direttiva macchine
 
la formazione: un percorso in continua evoluzione
la formazione: un percorso in continua evoluzionela formazione: un percorso in continua evoluzione
la formazione: un percorso in continua evoluzione
 
la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08
la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08
la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08
 
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoroSistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
 
La valutazione del rischio rumore
La valutazione del rischio rumoreLa valutazione del rischio rumore
La valutazione del rischio rumore
 
sicurezza sul lavoro: le attività dell'organo di vigilanza
sicurezza sul lavoro: le attività dell'organo di vigilanzasicurezza sul lavoro: le attività dell'organo di vigilanza
sicurezza sul lavoro: le attività dell'organo di vigilanza
 
il preposto: compiti e responsabilità
il preposto: compiti e responsabilitàil preposto: compiti e responsabilità
il preposto: compiti e responsabilità
 

Recently uploaded

PLATONEpresentazionecaricatasu teams-pdf.pdf
PLATONEpresentazionecaricatasu teams-pdf.pdfPLATONEpresentazionecaricatasu teams-pdf.pdf
PLATONEpresentazionecaricatasu teams-pdf.pdfpalestiniaurora
 
CONCEZIONE DELL'ARTEasiapanciapresentazione.pdf
CONCEZIONE DELL'ARTEasiapanciapresentazione.pdfCONCEZIONE DELL'ARTEasiapanciapresentazione.pdf
CONCEZIONE DELL'ARTEasiapanciapresentazione.pdfpalestiniaurora
 
Questa è una presentazione di Arte riguardo Cimabue
Questa è una presentazione di Arte riguardo CimabueQuesta è una presentazione di Arte riguardo Cimabue
Questa è una presentazione di Arte riguardo Cimabuenicolofusco13
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxpalestiniaurora
 
Powerpoint tesi di laurea
Powerpoint tesi di laurea Powerpoint tesi di laurea
Powerpoint tesi di laurea Valentina Ottini
 
No. Nessuno strumento automatico verifica o ripara l’accessibilità di un sito...
No. Nessuno strumento automatico verifica o ripara l’accessibilità di un sito...No. Nessuno strumento automatico verifica o ripara l’accessibilità di un sito...
No. Nessuno strumento automatico verifica o ripara l’accessibilità di un sito...Roberto Scano
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxpalestiniaurora
 
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxPalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxpalestiniaurora
 
presentazione di Storia di michela .pptx
presentazione di Storia di michela .pptxpresentazione di Storia di michela .pptx
presentazione di Storia di michela .pptxmichelacaporale12345
 
ed civica ambiente presentazione (1).pptx
ed civica ambiente presentazione (1).pptxed civica ambiente presentazione (1).pptx
ed civica ambiente presentazione (1).pptxmichelacaporale12345
 
Questo è una presentazione di storia riguardo la scienza e la magia
Questo è una presentazione di storia riguardo la scienza e la magiaQuesto è una presentazione di storia riguardo la scienza e la magia
Questo è una presentazione di storia riguardo la scienza e la magianicolofusco13
 
allotropie del carbonio michela caporale .pptx
allotropie del carbonio michela caporale .pptxallotropie del carbonio michela caporale .pptx
allotropie del carbonio michela caporale .pptxmichelacaporale12345
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxpalestiniaurora
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxpalestiniaurora
 
Cap16_Sandro_Botticellipresentazione.pptx
Cap16_Sandro_Botticellipresentazione.pptxCap16_Sandro_Botticellipresentazione.pptx
Cap16_Sandro_Botticellipresentazione.pptxpalestiniaurora
 
TeccarelliLorenzo-Leformeallotropichedelcarbonio.pptx
TeccarelliLorenzo-Leformeallotropichedelcarbonio.pptxTeccarelliLorenzo-Leformeallotropichedelcarbonio.pptx
TeccarelliLorenzo-Leformeallotropichedelcarbonio.pptxteccarellilorenzo
 
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtf
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtfAurora Palestinipresentazione000001.pdtf
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtfpalestiniaurora
 
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxpalestiniaurora
 
TeccarelliLorenzo-testoargomentativo.docx
TeccarelliLorenzo-testoargomentativo.docxTeccarelliLorenzo-testoargomentativo.docx
TeccarelliLorenzo-testoargomentativo.docxteccarellilorenzo
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxpalestiniaurora
 

Recently uploaded (20)

PLATONEpresentazionecaricatasu teams-pdf.pdf
PLATONEpresentazionecaricatasu teams-pdf.pdfPLATONEpresentazionecaricatasu teams-pdf.pdf
PLATONEpresentazionecaricatasu teams-pdf.pdf
 
CONCEZIONE DELL'ARTEasiapanciapresentazione.pdf
CONCEZIONE DELL'ARTEasiapanciapresentazione.pdfCONCEZIONE DELL'ARTEasiapanciapresentazione.pdf
CONCEZIONE DELL'ARTEasiapanciapresentazione.pdf
 
Questa è una presentazione di Arte riguardo Cimabue
Questa è una presentazione di Arte riguardo CimabueQuesta è una presentazione di Arte riguardo Cimabue
Questa è una presentazione di Arte riguardo Cimabue
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
 
Powerpoint tesi di laurea
Powerpoint tesi di laurea Powerpoint tesi di laurea
Powerpoint tesi di laurea
 
No. Nessuno strumento automatico verifica o ripara l’accessibilità di un sito...
No. Nessuno strumento automatico verifica o ripara l’accessibilità di un sito...No. Nessuno strumento automatico verifica o ripara l’accessibilità di un sito...
No. Nessuno strumento automatico verifica o ripara l’accessibilità di un sito...
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxPalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
 
presentazione di Storia di michela .pptx
presentazione di Storia di michela .pptxpresentazione di Storia di michela .pptx
presentazione di Storia di michela .pptx
 
ed civica ambiente presentazione (1).pptx
ed civica ambiente presentazione (1).pptxed civica ambiente presentazione (1).pptx
ed civica ambiente presentazione (1).pptx
 
Questo è una presentazione di storia riguardo la scienza e la magia
Questo è una presentazione di storia riguardo la scienza e la magiaQuesto è una presentazione di storia riguardo la scienza e la magia
Questo è una presentazione di storia riguardo la scienza e la magia
 
allotropie del carbonio michela caporale .pptx
allotropie del carbonio michela caporale .pptxallotropie del carbonio michela caporale .pptx
allotropie del carbonio michela caporale .pptx
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
Cap16_Sandro_Botticellipresentazione.pptx
Cap16_Sandro_Botticellipresentazione.pptxCap16_Sandro_Botticellipresentazione.pptx
Cap16_Sandro_Botticellipresentazione.pptx
 
TeccarelliLorenzo-Leformeallotropichedelcarbonio.pptx
TeccarelliLorenzo-Leformeallotropichedelcarbonio.pptxTeccarelliLorenzo-Leformeallotropichedelcarbonio.pptx
TeccarelliLorenzo-Leformeallotropichedelcarbonio.pptx
 
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtf
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtfAurora Palestinipresentazione000001.pdtf
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtf
 
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
 
TeccarelliLorenzo-testoargomentativo.docx
TeccarelliLorenzo-testoargomentativo.docxTeccarelliLorenzo-testoargomentativo.docx
TeccarelliLorenzo-testoargomentativo.docx
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 

gestione del rischio amianto

  • 1. 1 INTRODUZIONE ALLA VALUTAZIONEINTRODUZIONE ALLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CONNESSODEL RISCHIO CONNESSO ALL'ESPOSIZIONE AD AMIANTOALL'ESPOSIZIONE AD AMIANTO Corrado Cigaina corrado_cigaina@ats-pavia.it
  • 2. 2 AMIANTO forma fibrosa di alcuni minerali naturali, D.Lgs 81/08 definisce “amianto”: ● Crisotilo (amianto bianco) ● Crocidolite (amianto blu) ● Grunerite di amianto (amosite,) ● Amianto actinolite; ● Amianto antofillite; ● Amianto tremolite. agente cancerogeno gruppo 1 - IARC
  • 3. 3 CLASSIFICAZIONE CANCEROGENI classificazione IARC : ● Gruppo 1: cancerogeno per l’uomo ● Gruppo 2 A: probabile cancerogeno per l’uomo ● Gruppo 2 B: possibile cancerogeno per l’uomo ● Gruppo 3: non classificabile ● Gruppo 4: probabilmente non cancerogeno per l’uomo
  • 4. 4 EFFETTI SULLA SALUTE L’amianto è pericoloso quando è disperso nell’aria sotto forma di microscopiche fibre invisibili ad occhio nudo. Respirare le fibre può provocare:  Asbestosi, cicatrizzazione dei tessuti del polmone;  Cancro del polmone;  Mesotelioma, cancro della pleura
  • 5. 5 PERICOLOSITA' AMIANTO capacità di rilasciare fibre estremamente fini che possono essere inalate La pericolosità dell’amianto è legata pertanto:  alla possibile dispersione di fibre nell’aria;  alla friabilità del materiale  alla forma e dimensione delle fibre aereo disperse
  • 6. 6 CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI Materiali friabili < rischio possono essere facilmente sbriciolati o ridotti in polvere con la semplice pressione manuale Materiali compatti > rischio possono essere sbriciolati o ridotti in polvere solo con l'impiego di attrezzi meccanici (es frese, trapani etc..)
  • 7. 7 POLVERI O FIBRE? Polvere: parte di materiale allo stato solido che si origina nei processi di frantumazione naturale e/o artificiale Fibra: qualsiasi corpo solido allungato a forma di filamento presente nei minerali e nei tessuti animali e vegetali Due classi di fibre: ● Rapporto lunghezza/diametro > 3 µm ● Rapporto lunghezza/diametro < 3 µm
  • 8. 8 POLVERI Polveri pneumoconiogene azione sull'apparato respiratorio e si distinguono in: ● Polveri Inerti (fastidiose): polveri che penetrano nell'apparato respiratorio (polvere totale o inalabile) ● Polveri fibrogene (o sclerogene): polveri che riescono a penetrare negli alveoli polmonari (polvere respirabile) Polveri NON pneumoconiogene contengono sostanze che producono un danno anche su un altro organo oltre il polmone
  • 9. 9 POLVERI O FIBRE? Quindi ...nella polvere generata da un processo di frantumazione posso essere presenti delle fibre respirabili Alcuni esempi di dimensioni fibre ● Crisotilo 0,75-1,5 µm ● Anfiboli 13-4 µm ● Lana 20-28 µm ● nylon 7-7,5 µm ● capello umano 50-100 µm
  • 10. AMIANTO RESPIRABILE Amianto Respirabile, una fibra che: ● È larga meno di 3 micron (μm) ● È lungo più di 5 micron (μm) ● Ha rapporto tra lunghezza e larghezza > a 3: 1 “occhio nudo” microscopio
  • 11. 11 PERICOLO E RISCHIO La presenza di materiali contenenti amianto NON è sinonimo di PERICOLO ma di RISCHIO dovuto al rilascio di fibre Un materiale contenete amianto, in buone condizioni, che non è manomesso, rilascia poche fibre Le fibre di amianto possono liberarsi in maggior numero quando il materiale viene manomesso
  • 13. 13 SITUAZIONI DI RISCHIO ● Edificio costruito < 1992 ● MCA non sono stati identificati (non è stata fatta una catalogazione ) ● se i lavoratori (spesso di ditte esterne) non vengono informati ● I lavoratori non sono addestrati a riconoscere i MCA ● I lavoratori conoscono i MCA, quindi il rischio, ma decidono di intervenire ugualmente
  • 14. 14 N.O.A. - AMIANTO NATURALE Natural Occuring Asbestos "amianto naturale" o "amianto in natura" minerali di amianto che affiorano naturalmente dalle rocce in cui si sono formati. principalmente tremolite e crisotilo ● costruzione di strade ● Cantieri edili ● attività di scavo.
  • 15. 15 AMBIENTI A RISCHIO Due tipologie:  ambienti di lavoro  ambienti di vita Ambiti caratterizzati da:  Differente normativa  Diverse metodologie di misura (microscopia ottica o elettronica)  Diversi limiti di esposizione  Diversi provvedimenti di prevenzione  Diversi mezzi di protezione
  • 16. 16 VALORI LIMITE Ambiente di lavoro (D.Lgs 81/08)  0,1 fibre/cm3 (100 fibre/litro) -media ponderata su 8 ore - Microscopia Ottica Contrasto di Fase (MOCF) Ambiente di “vita” (D.M. 06/09/194)  2,0 fibre/litro Microscopia Elettronica in Scansione (SEM)  20,0 fibre/litro (0,02 f/cm3) Microscopia Ottica Contrasto di Fase (MOCF)
  • 17. 17 AMBIENTI – RESPONSABILITA' Ambienti di vita : proprietario o legale rappresentante (amministratore di condominio) ● Ambienti di lavoro : datore di lavoro dell’azienda e proprietario dell’edificio, se non coincide con il datore di lavoro. edifici pubblici (scuole, ospedali, ecc.) datore di lavoro è il dirigente pubblico, proprietario è il Comune, Provincia etc...
  • 18. 18 GESTIONE DEL RISCHIO AMIANTO 1.identificare i MCA e registrarli 2.valutare il rischio di esposizione eliminare o ridurre al minimo i rischi 3.rivedere le misure di prevenzione e protezione considerare: ● eliminazione ( rimozione dell'amianto) ● isolare il rischio( incapsulamento) ● Misure organizzative (pratiche di lavoro sicure) ● utilizzo di DPI
  • 19. 19 PRINCIPALE NORMATIVA L. 257/92 – divieto d'impiego, l’amianto si può trovare in materiali realizzati prima del 1994 D.M. 06/09/1994 – principi per la valutazione del rischio, procedure operative per gli interventi di bonifica. DM 20/8/99 - trattamenti incapsulanti dei manufatti in cemento amianto D.Lgs 81/08 – tutela dei lavoratori esposti a materiali contenenti amianto
  • 20. 20 TITOLO IX - CAPO III D.LGS 81/08 Attività lavorative che, dopo la “dismissione” dell'uso del amianto possono ancora comportare un'esposizione ad amianto: • manutentori • addetti alla bonifica • addetti al trattamento e smaltimento rifiuti • addetti alla bonifica di aree interessate Per altri lavoratori si applica la Legge 257/92
  • 21. 21 LEGGE 257/92 si applica anche: ● ai visitatori di edifici ● agli occupanti di edifici non destinati a luoghi di lavoro (case private, condomini). legge generale che rimanda a decreti ministeriali: ● D.M. 06/09/1994 principi per la valutazione del rischio, procedure operative per gli interventi di bonifica. ● DM 20/8/99 - trattamenti incapsulanti dei manufatti in cemento amianto
  • 22. 22 P.R.A.L. REGIONALE Piano Regionale Amianto Lombardia. Legge 257/92 e D.R.P. 08/08/94 Alcuni degli obiettivi perseguiti: ● censimento e la mappatura dei siti ● eliminazione dell’amianto dal territorio lombardo entro 10 anni dall’entrata in vigore del piano; ● la prescrizione scadenzata delle bonifiche, sulla base della pericolosità del sito
  • 23. 23 D.M. 06/09/94 Si applica a strutture edilizie ad uso civile, commerciale o industriale aperte al pubblico o comunque di utilizzazione collettiva in cui sono in opera manufatti contenenti amianto.  Individua i metodi di campionamento ed analisi dei materiali.  Individua il processo diagnostico per la valutazione del rischio.
  • 24. 24 D.M. 06/09/94 Impone:  programma di controllo -manutenzione per TUTTI i proprietari di immobili contenenti amianto  Misure di sicurezza da rispettare negli interventi di bonifica  Criteri e valori limite per la restituibilità degli ambienti dopo la modifica  Linee guida per la valutazione del rischio nei cantieri edili (bonifica)
  • 25. 25 D.M. 06/09/94 TUTTI i proprietari di edifici contenenti amianto, devono: 1. Individuare i materiali contenenti amianto 2. Denunciare la presenza di amianto 3. Nominare un responsabile dei controlli 4.Definire un programma di controllo e manutenzione
  • 26. INDIVIDUAZIONE E MAPPATURA PRIMA FASE – ISPEZIONE ● estensione degli eventuali MCA ● tipologia, quantità, stato di conservazione ● presenza di eventuali elementi di disturbo ● Analisi di materiali sospetti SECONDA FASE ● Inventario dei MCA e loro ubicazione ● Etichettatura di sicurezza
  • 27. 27 INDIVIDUAZIONE DELL'AMIANTO ispezione visiva finalizzata ad individuare e classificare i materiali in base:  stato dei materiali  fattori di danneggiamento-degrado;  fattori di accessibilità Si compila scheda di sopralluogo (ALL 5 D.M. 09/04/96) In caso di materiali "sospetti" procedere a:  ricercare le specifiche tecniche dei materiali  analisi di un campione
  • 28. 28 SCHEDA SOPRALLUOGO ● Dati generali edificio ● Indicazione sui materiali sospetti di friabilità ● Dati sul locale esaminato ● Materiali che rivestono superfici applicate a spruzzo ● Cause potenziali di danneggiamento documentazione fotografica a colori con riferimento topografico riportato in planimetria.
  • 29. 29 VALUTAZIONE accertata la presenza di MCA è necessario eseguire una specifica valutazione del rischio per la salute dei lavoratori e degli occupanti l’edificio, in funzione: ● del tipo di amianto (compatto o friabile) ● del suo confinamento o meno ● del suo stato ● di condizioni particolari che potrebbero facilitare la dispersione delle fibre (correnti d’aria, vibrazioni,lavorazioni ecc.)
  • 30. 30 VALUTAZIONE DEL RISCHIO valutazione materiale analizza il tipo di amianto contenuto, le condizioni del materiale e se può rilasciare fibre valutazione del rischio analizza la probabilità che in certo qual modo qualcuno possa “ disturbare “ il MCA ( es. lavori in appalto)
  • 31. 31 ALGORITMI DI CALCOLO Criteri per effettuare una valutazione del rischio di rilascio di fibre obiettiva e trasversale, applicabile a qualsiasi manufatto, D.D.G N. 13237 DEL 18/11/2008 (Lomb.) ● valutazione dello stato di conservazione delle coperture in cemento-amianto (eternit) ● sistema di valutazione a punteggio che permette di giustificare le scelte operative
  • 32. 32 APPLICABILITA' ALGORITMO Copertura danneggiata > 10% (crepe, fessure rotture) Copertura integra o danneggiata < 10% ● Non si applica algoritmo ● bonifica D.M. 6/09/94 ● si applica algoritmo ● risultato definisce le azioni conseguenti da attuare.
  • 33. 33 ALGORITMI DI CALCOLO I.D. = (A+B+C+D+E+F+G+H ) x I A)Grado di consistenza del materiale B)Presenza di fessurazioni/sfaldamenti/crepe: C)Presenza di stalattiti ai punti di gocciolamento: D)Friabilità sgretolamento: E)Ventilazione: F)Luogo di vita/lavoro: lastre visibili/non visibili G)Distanza da finestre/balconi/terrazze H)Aree sensibili (es scuole) I) Vetustità edificio (anni)
  • 36. 36 REGISTRO AMIANTO REGISTRO MCA Indirizzo ditta Nominativo del responsabile dei controlli Data di individuazione Tipo di MCA Friabile o compatto? Condizioni del MCA Luogo preciso accessibile? 30/11/2018 Tetto in cemento amianto compatto Buono, piccole fessurazioni lato sud est Tetto officina Non direttamente. Solo in caso di lavori sulla copertura 30/11/2018 Rivestimento tubature caldaia friabile intatto Locale caldaia; tubo dietro il boiler Accessibile solo agli addetti alla manutenzione
  • 37. 37 POSSIBILI AZIONI D.LGS 81/08 ● notifica all’organo di vigilanza (art. 250) ● misure di prevenzione-protezione (art. 251) e igiene (art. 252); ● controllo dell’esposizione (art. 253); ● pianificazione preventiva delle misure necessarie per garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori e la protezione dell’ambiente esterno (art. 256); ● informazione (art. 257) e formazione (art. 258) dei lavoratori; ● sorveglianza sanitaria (art. 259); ● registrazione dell’esposizione (art. 260).
  • 38. 38 BONIFICA Amianto friabile:  Rimozione in area confinata – glove bags  Incapsulamento  Confinamento Amianto compatto.  Rimozione  Incapsulamento  confinamento
  • 39. 39 BONIFICA Rimozione - Il materiale viene rimosso e smaltito.  Viene eliminato il pericolo  Rischio elevato  Costi molto elevati Incapsulamento - trattamento con prodotti che tendono ad inglobare le fibre di amianto  Costi e tempi più contenuti  non rifiuti tossici  Rischi minori per i lavoratori  Amianto rimane in loco  programma di controllo
  • 40. 40 BONIFICA Confinamento - installazione di una barriera che separi l'amianto dalle aree dell'edificio  Si realizzare una barriera resistente agli urti.  Non adatto quando è necessario accedere allo spazio confinato  costo contenuto  Occorre sempre un programma di controllo e manutenzione
  • 41. 41 INCAPSULAMENTO  Qualunque impresa professionalmente e tecnicamente idonea  Non è prevista l'iscrizione all'albo gestori  Non è previsto l'obbligo di patentino regionale Permane un dubbio: svolte anche da lattonieri, idraulici, muratori etc... adeguatamente e sufficientemente formati come previsto all'art 258 D.Lgs 81/08 patentino????
  • 42. 42 NOTIFICA DEI LAVORI PRIMA DELL’INIZIO DEI LAVORI : Il Datore di Lavoro presenta una NOTIFICA al ATS  Ubicazione del cantiere;  tipi e quantitativi di amianto manipolati;  attività e procedimenti applicati;  numero di lavoratori interessati;  data di inizio dei lavori e relativa durata  misure adottate per limitare l’esposizione dei lavoratori
  • 43. 43 RIMOZIONE La rimozione può essere effettuata SOLO da: Imprese iscritte all’Albo Nazionale Gestori Ambientali D.lgs. 152/06  Categoria 10 A amianto friabile  Categoria 10 B amianto compatto lavoratori in possesso di formazione abilitante  Addetti ( 30 ore)  Gestionale, coord. amianto (50 ore)
  • 44. 44 PATENTINO “LOMBARDO” Rilasciato ad addetti e “coordinatori amianto”  da ASL (ATS)  a chi è in possesso dell’attestato di frequenza allo specifico corso e del certificato della verifica finale.
  • 45. 45 PIANO DI LAVORO ART 256 prevede misure necessarie per garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori e la protezione dell’ambiente. Il piano è:  Predisposto dal datore di lavoro prima di iniziare lavori di rimozione di MCA  È inviato ad ASL competente per territorio 30 giorni prima dell'inizio dei lavori
  • 46. 46 GE.M.A. sistema software per l’acquisizione e gestione dei piani di lavoro e per la tracciatura delle bonifiche degli interventi su amianto l’utente titolare previa registrazione dell’impresa che effettua bonifiche può registrare modificare o eliminare un piano di lavoro
  • 47. 47 PRIVATI CITTADINI Possono rimuovere l'amianto? considerato che: ● Il privato non è un impresa ● non è obbligato ad iscriversi all'Albo Gestori ● Non esiste un divieto di legge specifico si ritiene a determinate condizioni (D.M. 06/9/94), a casa sua, per piccoli quantitativi possa procedere alla rimozione!
  • 48. 48 OBBLIGO DI BONIFICA L. 257/92 non impone un obbligo preciso sentenza n. 6722/2010 T.A.R. Toscana non si evince un obbligo cogente e generalizzato di rimuovere il materiale contenente amianto ….salvo che lo stato di manutenzione del medesimo ne renda evidente l’opportunità, l'obbligo deriva dal pericolo di dispersione delle relative fibre dovuto ad un cattivo stato di conservazione
  • 49. 49 OBBLIGO DI BONIFICA edifici non adibiti a lavorazioni se valutazione del rischio evidenzia rilascio di fibre di amianto nell’ambiente > limiti il Sindaco su parere della ASL può disporre la bonifica. edifici adibiti a lavorazioni ● se valutazione del rischio evidenzia un elevato rischio il datore di lavoro dovrà programmare ed eseguire interventi di bonifica ● o ordinanza del Sindaco
  • 50. 50 DENUNCIA E CONTROLLO A seguito di: 1.individuazione 2.inventario 3.prima bonifica se all’interno dell’edificio rimane del MCA il proprietario dell’edifico e/o il datore di lavoro: 4. Denunciare MCA 5.Nominare un responsabile dei controlli 6.Redigere un programma di controllo
  • 51. 51 DENUNCIA Attraverso specifico modello di notifica predisposto da regione Lombardia – mod NA 1 mancata comunicazione comporta la sanzione amministrativa da € 100,00 a € 1500,00
  • 53. 53 CENSIMENTO Svolto dalle A.S.L in collaborazione con le province ed i comuni consente di:  Mappare l'amianto  Stimare i quantitativi  Stimare lo stato di conservazione  Valutare i rischi  Programmare la manutenzione ed il controllo
  • 54. 54 NOMINA DI UN RESPONSABILE responsabile con compiti di controllo e coordinamento di tutte le attività manutentive: Che qualifica deve avere il responsabile?  non è indicata in nessuna normativa  Un operatore in possesso di corso di formazione abilitante (coordinatore) è certamente qualificato  obbligo di scegliere soggetti idonei per lo svolgimento delle attività (culpa in eligendo)
  • 55. 55 PERSONA COMPETENTE Persona che ha acquisito conoscenza competenza esperienza. Quindi: ● conoscenze ed esperienza necessaria per identificare i MCA ● sa comprendere i rischi e le misure di controllo ● Sa valutare le analisi di laboratorio ● sa capire se MCA è friabile o compatto ● Ha acquisito una formazione abilitante
  • 56. 56 PROGRAMMA DI CONTROLLO La presenza di MCA in un edificio, comporta la messa in atto un programma di controllo e manutenzione al fine di ridurre al minimo l’esposizione degli occupanti Finalità : ridurre l'esposizione ad amianto degli occupanti dell’edificio, indipendentemente da un futuro intervento di bonifica.
  • 57. 57 PIANO DI GESTIONE E CONTROLLO Include almeno: ● Individuazione e compiti responsabile “amianto” ● identificazione e localizzazione dei MCA(registro amianto) ● procedure di lavoro sicure e misure di controllo ● procedure gestire eventuali incidenti-emergenze ● procedure di consultazione ed informazione dei lavoratori. ● Procedure di pulizia -manutenzione dei MCA ● Norme comportamentali ● Ispezioni periodiche
  • 58. 58 VALUTAZIONE E DVR attività che espongono i lavoratori a rischi connessi all’esposizione ad amianto (art 29 D.lgs 81/08) NO procedure standardizzate Da eseguirsi secondo gli schemi dell’articolo 28 D.Lgs. 81/08 il DdL valuta i rischi al fine di stabilire ● la natura e il grado dell’esposizione ● le misure di Prevenzione e Protezione da attuare
  • 59. 59 VALUTAZIONE E DVR distinguere quando si applicano le misure di prevenzione previste tutelare: ● lavoratori addetti alla manutenzione o alla bonifica (D.Lgs 81/2008) ● persone presenti nell'edificio (DM 6.9.1994). Quindi mansioni di: • lavoratori addetti a programmi di manutenzione; • lavoratori addetti ad altre attività
  • 60. 60 VALUTAZIONE E DVR Viene introdotto il concetto di “Esposizioni Sporadiche e di Debole Intensità” (E.S.E.D.I.) Solo quando risulta chiaramente dalla Valutazione che: • il Valore Limite non è superato...e • solo per 4 precise attività lavorative
  • 61. 61 ATTIVITA' E.S.E.D.I. ● brevi attività non continuative di manutenzione durante su materiali non friabili; ● rimozione senza deterioramento di materiali non degradati ● incapsulamento e confinamento di materiali in buono stato; ● sorveglianza e controllo dell’aria e prelievo dei campioni
  • 62. 62 E.S.E.D.I. In caso di E.S.E.D.I. NON SI APPLICA  notifica (piano di lavoro)  Misure di prevenzione specifiche  Sorveglianza sanitaria specifica  Istituzione registro esposti Vedasi Lett. Circ. 25/01/11 - Ministero orientamenti pratici
  • 63. 63 REGISTRO ESPOSTI Istituito ed aggiornato dal datore di lavoro tramite MC vengono iscritti i lavoratori: ● Esposti a > 1/10 del valore limite ( 0,01ff/cc) ● Esposti a condizioni non prevedibili – incidentali riporta: ● attività svolta ● agente cancerogeno (amianto) ● valore dell’esposizione Copia del registro è inviato ad ASL e INAIL
  • 64. 64 AGGIORNAMENTO VALUTAZIONE Art 29 c. 3 D.Lgs 81/08 Immediatamente in seguito a : ● Modifiche significative organizzazione-lavoro ● Grado di evoluzione tecnica ● A seguito di Infortuni significativi ● Evidenze derivanti dalla sorveglianza sanitaria ogni qualvolta si verifichino modifiche che possono comportare un mutamento significativo dell’esposizione
  • 65. 65 CONTENUTI DVR il DdL nel DVR dovrà, a seguito della valutazione del rischio da presenza di amianto: ● individuare ed eseguire bonifica ● Individuare la persona competente all'attuazione ● Definire un programma di miglioramento ● Inserire il piano di monitoraggio e controllo ● Individuare le eventuali mansioni a rischio specifico ● Individuare i DPI idonei
  • 66. 66 ESPOSIZIONE E DVR Esposizione = campionamento Il DdL effettua periodicamente la misurazione della concentrazione di fibre nell'aria per:  verificare il rispetto del valore limite  completare il processo di valutazione del rischio I risultati sono riportati nel D.V.R aziendale (art 253 D.Lgs 81/08)
  • 68. 68 DPI la scelta dei DPI dipende: ● dalla natura del lavoro sull'amianto ● concentrazioni di fibre di amianto ● caratteristica del lavoratore (ad esempio, peli sul viso e occhiali) Respiratori antipolvere UNI EN 149:2001
  • 69. 69 GESTIONE DEL RISCHIO AMIANTO Se si individuare MCA, il proprietario o DdL: ● comunica gli esiti del censimento ad ATS ● identificare i MCA con la specifica etichettatura ● nomina un “responsabile amianto”, ● informa gli interessati (gestori, lavoratori, imprese esterne ecc.) ● evita qualsiasi operazione di manutenzione sui materiali in assenza di adeguate valutazioni e procedure
  • 70. 70 GESTIONE DEL RISCHIO AMIANTO ● mettere in atto un programma di controllo e manutenzione ● se sono presenti lavoratori, integrare le conclusioni del censimento nel DVR; ● effettuare indagini periodiche ● conservare la documentazione a disposizione degli organi di controllo;