SlideShare a Scribd company logo
1 of 25
Download to read offline
TECHNICAL WRITING &
COMUNICAZIONE TECNICA


        Linda Finardi
                        25 marzo 2011


                                        1
Contenuti


  Scrivere Documentazione Tecnica

  Scrivere per il Web




                                     2
Fonti

MIT OpenCourseWare | 21W.783 Science and
Engineering Writing for Phase II, Fall 2002 |

Prof. Prof. David Custer, course materials for 21W.783
Science and Engineering Writing for Phase II, Fall
2002
MIT OpenCourseWare (http://ocw.mit.edu),
Massachusetts Institute of Technology.
Downloaded on 20 October 2003



                                                         3
Scrivere
documentazione tecnica
        1. Caratteristiche e natura
           della scrittura tecnica
        2. Errori comuni
        3. Immagini (tabelle, figure,
           grafici)
        4. Struttura documenti
           tecnici


                                        4
Natura e Caratteristiche del TW

                     NATURA

                     Ha un linguaggio altamente
                     specifico e i documenti tecnici sono
                     altamente operativi (linguaggio
                     settoriale caratterizzato da precisa
                     terminologia, definizioni, segni,
                     simboli e formule)

Comunicazione Tecnica
Ha principalmente lo scopo di tradurre il linguaggio
settoriale in un linguaggio comprensibile rispetto il
pubblico cui intende riferirsi
                                                            5
Natura e Caratteristiche del TW


              REQUISTI:
                Chiarezza e Concisione
                Comprensività e Immediatezza
                Correttezza
                Puntualità (data di consegna -
                 organizzazione)


           Ma come si fa a
  rendere operativi questi requisiti ?
                                                  6
Errori Comuni
• Problemi a Livello Paragrafo
 I più diffusi e i più difficili da riconoscere e rimediare.
 Provengono dalla complessità delle idee espresse: in
 genere quando non c’è ancora chiarezza e sintesi a
 livello di pensiero.

• Problemi a Livello di Frase
 Anche questi possono provenire dalla complessità
 delle idee espresse, ma sono maggiormente legati
 anche alle regole grammaticali, alla sintassi e alla
 punteggiatura.

• Problemi a Livello di Parola
                                                               7
Problemi a Livello Paragrafo
SUGGERIMENTO:
Una idea/informazione per paragrafo


1.    strutturare il documento in paragrafi
2.   assegnare un’informazione ad un paragrafo
3.   assicurare i collegamenti logici tra i paragrafi
      (argomentazione) per aiutare il lettore nella
      comprensione del testo e del suo scopo.




                                                        8
Problemi a Livello Frase
• Tempi dei Verbi
   Mantenere costante il tempo dei verbi.
• Forma Passiva
   Usarla per eliminare il soggetto se non è importante o per
  variare la struttura di una frase (i lettori gradiscono la varietà).
   Preferire forma attiva (soggetto+verbo) perché di più facile
  comprensione (soggetto chiaro e uso di meno parole).
• Punteggiatura
   Utilizzarla per dividere le frasi lunghe e complesse in frasi più
  corte, eliminando le subordinate (preferire le coordinate) e
  cercando di garantirne il collegamento
• Evitare la doppia negazione
   NO “Non vorrei non andarci….” ma “Vorrei andarci”                     9
Problemi a Livello Parola 1/2
• Parole da Evitare:
      Suddetto/ Succitato/citato
            Possono essere di difficile collegamento
            per il lettore: qualificare e ricapitolare l’idea per
            aiutare il lettore.
       Purtroppo/ Sfortunatamente”
            Evitare di esprimere i sentimenti dell’autore.
       Ovviamente
            Ciò che scrive l’autore non è necessariamente già
            conosciuto anche dal lettore.
       Evitare Molto/ Poco/superlativi e simili
            Possono essere interpretati in maniera diversa dal
            lettore

                                                                    10
Problemi a Livello Parola 2/2
 “Notare che”
      In genere è qualcosa che l’autore dice a se stesso:
      esplicitare e mettere in evidenza subito
      l’informazione se fondamentale.
• Pronomi
      Possono essere di difficile collegamento al nome di
      riferimento per il lettore (cosa chiara invece per chi
      scrive).
• Spiegare gli acronimi, le parole tecniche e le
  abbreviazioni
• Non eccedere con i connettivi
      Possono appesantire il testo.
                                                               11
Tabelle, figure, grafici (esempi)




                                    12
Integrazione Immagini:
Tabelle/Figure/Grafici
Un altro errore comune è di mettere immagini senza
nessuna funzione, nemmeno quella estetica (are not just
salad dressing).




Le immagini sono utili per integrare la logica, la struttura e
lo scopo del documento. In funzione del:
  • rafforzamento
  • ampliamento        Permettono di presentare l’idea a due
  • spiegazione        dimensioni: una scritta e una visiva
  • chiarimento

                                                                 13
Struttura documenti tecnici
1.   Sintesi/abstract
        all’inizio mettere informazioni sugli scopi e sull’area
        coperta dai contenuti
2. Introduzione per chiarire il problema o l’ipotesi
3. Sviluppo
     • Informazioni del contesto necessarie a far capire il
       problema
     • Indicare il metodo seguito
     • Mostrare come la soluzione proposta tenta di
       risolvere il problema o nel caso di un report mostrare
       i risultati
4. Conclusione con dettagli, costi e tempi.                       14
Altre indicazioni operative
• Deve contenere tutte le info necessarie al lettore, ma solo
  quelle essenziali
• Deve non eccedere nella verbosità
• Deve rispettare le regole delle convenzioni linguistiche
• L’enunciazione principale deve essere contenuta all’inizio di
  ogni paragrafo
• Usare un piano razionale rivelato dall’indice dei contenuti e
  dai titoli dei capitoli/ paragrafi
• Deve tentare di anticipare le domande del lettore per dare
  subito risposta
• Dettagliare e specificare le parole con ampio significato che
  possono apparire vaghe
                                                                  15
Scrivere per il web


Caratteristiche scrittura web:

•   Dinamica
•   Interattiva
•   Personalizzata
•   Granulare




                                    16
Dinamicità

 Il contenuto del documento deve avere le
  informazioni (testuali, visuali e link) ben
  distribuite e organizzate perchè la prima
  informazione che arriva è quella
  dell’interfaccia (funzionalità+estetica)

 Il materiale sul web deve essere
  costantemente aggiornato.

    Una pagina "stantia"o "stagnante“ (con una data vecchia) oppure un
    documento senza data non risulta una fonte di informazione
    affidabile.

                                                                         17
Interattività
Questa caratteristica è legata alla dinamicità


Importanza dei collegamenti all’interno dello
stesso testo, ad altri documenti o ad altri siti.




                                                    18
Personalizzazione

 Tener conto del pubblico a cui ci si intende
  rivolgere (es.se sono specialisti e di che cosa o
  è pubblico generalista)

 Deve essere progettato per essere letto in
  modo selettivo.

 I documenti non devono essere letti dalla prima
 all’ultima pagina per essere compreso o per
 trovare ciò che serve o interessa al lettore (ciò è
 legato alla distribuzione del contenuto del testo
 anche)
                                                       19
Granularità

"Granularizzare” il contenuto significa identificare
porzioni sempre più piccole di informazione.




  ….dalla pagina, alle frasi, alle parole: in modo che
  questi “granuli” possano essere immediatamente
  identificati dal lettore e riutilizzati.




                                                         20
Altre indicazioni

  • Deve informare
    enfasi sulle funzioni e sull’informazione e non
    sull’intrattenimento.


  • Fonti:
     1. riferirsi a fonti attendibili (istituzionali o persone
         autorevoli)
     2. indicare la fonte

  • Indicare la data di pubblicazione e aggiornamento


                                                                 21
Valutazione Documento 1/2




                            22
Valutazione Documento 2/2




                            23
Contenuti parte 3/3

 Comunicazione orale
 Valutazione presentazione
 Sintesi finale




                              24
Grazie per l’attenzione


                          25

More Related Content

Similar to Technical writing and communication

Web Writing di base - sintesi del workshop di 4 ore
Web Writing di base - sintesi del workshop di 4 oreWeb Writing di base - sintesi del workshop di 4 ore
Web Writing di base - sintesi del workshop di 4 oreFrancesca Fabbri
 
Comunicazione Tecnica 3
Comunicazione Tecnica 3Comunicazione Tecnica 3
Comunicazione Tecnica 3Tek Com
 
Comunicare inclusivo si può - 2020
Comunicare inclusivo si può - 2020Comunicare inclusivo si può - 2020
Comunicare inclusivo si può - 2020Alberto Ardizzone
 
Progettazione e realizzazione di siti web, a.a. 2014-2015, slide 34-90
Progettazione e realizzazione di siti web, a.a. 2014-2015, slide 34-90Progettazione e realizzazione di siti web, a.a. 2014-2015, slide 34-90
Progettazione e realizzazione di siti web, a.a. 2014-2015, slide 34-90Paolo Sordi
 
Analisi sito www.turismoinliguria.it
Analisi sito www.turismoinliguria.itAnalisi sito www.turismoinliguria.it
Analisi sito www.turismoinliguria.itgiuliadtn
 
La Didattica nelle Nuvole: Data Visualisation e e Word Cloud nella Glottodi...
La Didattica nelle Nuvole: Data Visualisation e  e Word Cloud  nella Glottodi...La Didattica nelle Nuvole: Data Visualisation e  e Word Cloud  nella Glottodi...
La Didattica nelle Nuvole: Data Visualisation e e Word Cloud nella Glottodi...Antonella Elia
 
Mandelli ravizza
Mandelli ravizzaMandelli ravizza
Mandelli ravizzaimartini
 
Mandelli ravizza comprensione testo
Mandelli ravizza comprensione testoMandelli ravizza comprensione testo
Mandelli ravizza comprensione testoimartini
 
Gli artefatti multimediali: le presentazioni in Power Point
Gli artefatti multimediali: le presentazioni in Power PointGli artefatti multimediali: le presentazioni in Power Point
Gli artefatti multimediali: le presentazioni in Power PointStefania Menici
 
Web Usability - 2 | WebMaster & WebDesigner
Web Usability - 2 | WebMaster & WebDesignerWeb Usability - 2 | WebMaster & WebDesigner
Web Usability - 2 | WebMaster & WebDesignerMatteo Magni
 
Data Visualization e Word Cloud - Lend Istanbul
Data Visualization e Word Cloud - Lend IstanbulData Visualization e Word Cloud - Lend Istanbul
Data Visualization e Word Cloud - Lend IstanbulAntonella Elia
 
Scrivere e comunicare in modo efficace sul web
Scrivere e comunicare in modo efficace sul webScrivere e comunicare in modo efficace sul web
Scrivere e comunicare in modo efficace sul webNicola Rabbi
 
I nodi formativi come strategia per l'apprendimento
I nodi formativi come strategia per l'apprendimentoI nodi formativi come strategia per l'apprendimento
I nodi formativi come strategia per l'apprendimentoanafesto
 
Intelligenza artificiale e disabilità cognitive - Hack Ability 2019
Intelligenza artificiale e disabilità cognitive - Hack Ability 2019Intelligenza artificiale e disabilità cognitive - Hack Ability 2019
Intelligenza artificiale e disabilità cognitive - Hack Ability 2019Roberto Villa
 

Similar to Technical writing and communication (20)

Web Writing di base - sintesi del workshop di 4 ore
Web Writing di base - sintesi del workshop di 4 oreWeb Writing di base - sintesi del workshop di 4 ore
Web Writing di base - sintesi del workshop di 4 ore
 
Comunicazione Tecnica 3
Comunicazione Tecnica 3Comunicazione Tecnica 3
Comunicazione Tecnica 3
 
Comunicare inclusivo si può - 2020
Comunicare inclusivo si può - 2020Comunicare inclusivo si può - 2020
Comunicare inclusivo si può - 2020
 
Lezione 03/2006
Lezione 03/2006Lezione 03/2006
Lezione 03/2006
 
Comunicazione scritta
Comunicazione scrittaComunicazione scritta
Comunicazione scritta
 
Progettazione e realizzazione di siti web, a.a. 2014-2015, slide 34-90
Progettazione e realizzazione di siti web, a.a. 2014-2015, slide 34-90Progettazione e realizzazione di siti web, a.a. 2014-2015, slide 34-90
Progettazione e realizzazione di siti web, a.a. 2014-2015, slide 34-90
 
Analisi sito www.turismoinliguria.it
Analisi sito www.turismoinliguria.itAnalisi sito www.turismoinliguria.it
Analisi sito www.turismoinliguria.it
 
La relazione
La relazioneLa relazione
La relazione
 
La Didattica nelle Nuvole: Data Visualisation e e Word Cloud nella Glottodi...
La Didattica nelle Nuvole: Data Visualisation e  e Word Cloud  nella Glottodi...La Didattica nelle Nuvole: Data Visualisation e  e Word Cloud  nella Glottodi...
La Didattica nelle Nuvole: Data Visualisation e e Word Cloud nella Glottodi...
 
Mandelli ravizza
Mandelli ravizzaMandelli ravizza
Mandelli ravizza
 
Mandelli ravizza comprensione testo
Mandelli ravizza comprensione testoMandelli ravizza comprensione testo
Mandelli ravizza comprensione testo
 
Gli artefatti multimediali: le presentazioni in Power Point
Gli artefatti multimediali: le presentazioni in Power PointGli artefatti multimediali: le presentazioni in Power Point
Gli artefatti multimediali: le presentazioni in Power Point
 
Scrivere chiaro
Scrivere chiaroScrivere chiaro
Scrivere chiaro
 
Web Usability - 2 | WebMaster & WebDesigner
Web Usability - 2 | WebMaster & WebDesignerWeb Usability - 2 | WebMaster & WebDesigner
Web Usability - 2 | WebMaster & WebDesigner
 
Data Visualization e Word Cloud - Lend Istanbul
Data Visualization e Word Cloud - Lend IstanbulData Visualization e Word Cloud - Lend Istanbul
Data Visualization e Word Cloud - Lend Istanbul
 
Scrivere per il web
Scrivere per il webScrivere per il web
Scrivere per il web
 
La scuola pubblic@ – La cassetta degli attrezzi per l’editoria web nella scuola
La scuola pubblic@ – La cassetta degli attrezzi per l’editoria web nella scuolaLa scuola pubblic@ – La cassetta degli attrezzi per l’editoria web nella scuola
La scuola pubblic@ – La cassetta degli attrezzi per l’editoria web nella scuola
 
Scrivere e comunicare in modo efficace sul web
Scrivere e comunicare in modo efficace sul webScrivere e comunicare in modo efficace sul web
Scrivere e comunicare in modo efficace sul web
 
I nodi formativi come strategia per l'apprendimento
I nodi formativi come strategia per l'apprendimentoI nodi formativi come strategia per l'apprendimento
I nodi formativi come strategia per l'apprendimento
 
Intelligenza artificiale e disabilità cognitive - Hack Ability 2019
Intelligenza artificiale e disabilità cognitive - Hack Ability 2019Intelligenza artificiale e disabilità cognitive - Hack Ability 2019
Intelligenza artificiale e disabilità cognitive - Hack Ability 2019
 

Recently uploaded

Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 

Recently uploaded (11)

Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 

Technical writing and communication

  • 1. TECHNICAL WRITING & COMUNICAZIONE TECNICA Linda Finardi 25 marzo 2011 1
  • 2. Contenuti  Scrivere Documentazione Tecnica  Scrivere per il Web 2
  • 3. Fonti MIT OpenCourseWare | 21W.783 Science and Engineering Writing for Phase II, Fall 2002 | Prof. Prof. David Custer, course materials for 21W.783 Science and Engineering Writing for Phase II, Fall 2002 MIT OpenCourseWare (http://ocw.mit.edu), Massachusetts Institute of Technology. Downloaded on 20 October 2003 3
  • 4. Scrivere documentazione tecnica 1. Caratteristiche e natura della scrittura tecnica 2. Errori comuni 3. Immagini (tabelle, figure, grafici) 4. Struttura documenti tecnici 4
  • 5. Natura e Caratteristiche del TW NATURA Ha un linguaggio altamente specifico e i documenti tecnici sono altamente operativi (linguaggio settoriale caratterizzato da precisa terminologia, definizioni, segni, simboli e formule) Comunicazione Tecnica Ha principalmente lo scopo di tradurre il linguaggio settoriale in un linguaggio comprensibile rispetto il pubblico cui intende riferirsi 5
  • 6. Natura e Caratteristiche del TW REQUISTI:  Chiarezza e Concisione  Comprensività e Immediatezza  Correttezza  Puntualità (data di consegna - organizzazione) Ma come si fa a rendere operativi questi requisiti ? 6
  • 7. Errori Comuni • Problemi a Livello Paragrafo I più diffusi e i più difficili da riconoscere e rimediare. Provengono dalla complessità delle idee espresse: in genere quando non c’è ancora chiarezza e sintesi a livello di pensiero. • Problemi a Livello di Frase Anche questi possono provenire dalla complessità delle idee espresse, ma sono maggiormente legati anche alle regole grammaticali, alla sintassi e alla punteggiatura. • Problemi a Livello di Parola 7
  • 8. Problemi a Livello Paragrafo SUGGERIMENTO: Una idea/informazione per paragrafo 1. strutturare il documento in paragrafi 2. assegnare un’informazione ad un paragrafo 3. assicurare i collegamenti logici tra i paragrafi (argomentazione) per aiutare il lettore nella comprensione del testo e del suo scopo. 8
  • 9. Problemi a Livello Frase • Tempi dei Verbi Mantenere costante il tempo dei verbi. • Forma Passiva Usarla per eliminare il soggetto se non è importante o per variare la struttura di una frase (i lettori gradiscono la varietà). Preferire forma attiva (soggetto+verbo) perché di più facile comprensione (soggetto chiaro e uso di meno parole). • Punteggiatura Utilizzarla per dividere le frasi lunghe e complesse in frasi più corte, eliminando le subordinate (preferire le coordinate) e cercando di garantirne il collegamento • Evitare la doppia negazione NO “Non vorrei non andarci….” ma “Vorrei andarci” 9
  • 10. Problemi a Livello Parola 1/2 • Parole da Evitare: Suddetto/ Succitato/citato Possono essere di difficile collegamento per il lettore: qualificare e ricapitolare l’idea per aiutare il lettore. Purtroppo/ Sfortunatamente” Evitare di esprimere i sentimenti dell’autore. Ovviamente Ciò che scrive l’autore non è necessariamente già conosciuto anche dal lettore. Evitare Molto/ Poco/superlativi e simili Possono essere interpretati in maniera diversa dal lettore 10
  • 11. Problemi a Livello Parola 2/2  “Notare che” In genere è qualcosa che l’autore dice a se stesso: esplicitare e mettere in evidenza subito l’informazione se fondamentale. • Pronomi Possono essere di difficile collegamento al nome di riferimento per il lettore (cosa chiara invece per chi scrive). • Spiegare gli acronimi, le parole tecniche e le abbreviazioni • Non eccedere con i connettivi Possono appesantire il testo. 11
  • 13. Integrazione Immagini: Tabelle/Figure/Grafici Un altro errore comune è di mettere immagini senza nessuna funzione, nemmeno quella estetica (are not just salad dressing). Le immagini sono utili per integrare la logica, la struttura e lo scopo del documento. In funzione del: • rafforzamento • ampliamento Permettono di presentare l’idea a due • spiegazione dimensioni: una scritta e una visiva • chiarimento 13
  • 14. Struttura documenti tecnici 1. Sintesi/abstract all’inizio mettere informazioni sugli scopi e sull’area coperta dai contenuti 2. Introduzione per chiarire il problema o l’ipotesi 3. Sviluppo • Informazioni del contesto necessarie a far capire il problema • Indicare il metodo seguito • Mostrare come la soluzione proposta tenta di risolvere il problema o nel caso di un report mostrare i risultati 4. Conclusione con dettagli, costi e tempi. 14
  • 15. Altre indicazioni operative • Deve contenere tutte le info necessarie al lettore, ma solo quelle essenziali • Deve non eccedere nella verbosità • Deve rispettare le regole delle convenzioni linguistiche • L’enunciazione principale deve essere contenuta all’inizio di ogni paragrafo • Usare un piano razionale rivelato dall’indice dei contenuti e dai titoli dei capitoli/ paragrafi • Deve tentare di anticipare le domande del lettore per dare subito risposta • Dettagliare e specificare le parole con ampio significato che possono apparire vaghe 15
  • 16. Scrivere per il web Caratteristiche scrittura web: • Dinamica • Interattiva • Personalizzata • Granulare 16
  • 17. Dinamicità  Il contenuto del documento deve avere le informazioni (testuali, visuali e link) ben distribuite e organizzate perchè la prima informazione che arriva è quella dell’interfaccia (funzionalità+estetica)  Il materiale sul web deve essere costantemente aggiornato. Una pagina "stantia"o "stagnante“ (con una data vecchia) oppure un documento senza data non risulta una fonte di informazione affidabile. 17
  • 18. Interattività Questa caratteristica è legata alla dinamicità Importanza dei collegamenti all’interno dello stesso testo, ad altri documenti o ad altri siti. 18
  • 19. Personalizzazione  Tener conto del pubblico a cui ci si intende rivolgere (es.se sono specialisti e di che cosa o è pubblico generalista)  Deve essere progettato per essere letto in modo selettivo. I documenti non devono essere letti dalla prima all’ultima pagina per essere compreso o per trovare ciò che serve o interessa al lettore (ciò è legato alla distribuzione del contenuto del testo anche) 19
  • 20. Granularità "Granularizzare” il contenuto significa identificare porzioni sempre più piccole di informazione. ….dalla pagina, alle frasi, alle parole: in modo che questi “granuli” possano essere immediatamente identificati dal lettore e riutilizzati. 20
  • 21. Altre indicazioni • Deve informare enfasi sulle funzioni e sull’informazione e non sull’intrattenimento. • Fonti: 1. riferirsi a fonti attendibili (istituzionali o persone autorevoli) 2. indicare la fonte • Indicare la data di pubblicazione e aggiornamento 21
  • 24. Contenuti parte 3/3  Comunicazione orale  Valutazione presentazione  Sintesi finale 24