SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 27
Attività di stage “BAROCCO e dintorni” Sovrintendenza dei Beni Culturali di Siracusa, Istituto Magistrale Statale “G. Lombardo Radice” Liceo Scienze Sociali Catania Responsabile del progetto: Prof.ssa S. Brincat Esperta esterna: Prof.ssa M.Teresa Di Blasi
Obiettivi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Destinatari Alunni della 5° SA
Contenuti e modalità di realizzazione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Attraverso lezioni frontali in aula, Laboratorio di informatica, aula video. Modalità di valutazione del progetto ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La finalità principale ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Cos’è il Barocco ,[object Object],Dove e quando nasce ,[object Object],Il Barocco in Sicilia ,[object Object],Caratteristiche peculiari del Barocco in Sicilia ,[object Object]
Il Barocco in Sicilia dopo il terremoto del 1693 ,[object Object],[object Object],Noto capitale del  Barocco ,[object Object],Le chiese di San Nicolò e del SS. Crocifisso ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Nei primi anni dell’800 i viaggiatori si accorgono che la Sicilia non è soltanto la terra dove la tradizione classica ha lasciato un formidabile repertorio. Questa, infatti, si sposa con il connubio Arabo- orientale e diventa fonte di nuovi richiami, che uniti alla raffinatezza e allo sfarzo del Barocco, attraggono i viaggiatori. Secondo questi ultimi, la via Etnea è la strada più bella di tutta l’Europa.  Il viaggiatore del passato è attratto anche dalla natura incontaminata dei luoghi, dalle feste barocche, di cui quella di Sant’Agata mantiene ancora oggi le caratteristiche di tale stile. La Sicilia attraverso gli sguardi e le parole…
Questions par la classe à Monsieur  Le Marchand
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Comment les étrangeres  voient la Sicile ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il Barocco A partire dal XVIII sec., il termine BAROCCO assume carattere “pesante” e dispregiativo, diventando così, sinonimo di esagerato e bizzarro. In tal modo, la decorazione ha il sopravvento sulla struttura. Il gusto seicentesco prediligeva motivi architettonici a motivi scultorei, spesso con statue ed elementi ornamentali.  La chiesa si serviva, quindi, di tutto ciò per affermare il proprio potere. Uno dei palazzi della via principale di Noto (Siracusa)
Il barocco in Sicilia Duomo di Catania  Il grande terremoto siciliano del 1693 danneggiò gravemente cinquantaquattro città, paesi e 300 villaggi. L'epicentro del disastro fu in  Val di Noto , dove la città fu completamente rasa al suolo, mentre Catania fu danneggiata gravemente. Il programma di ricostruzione fu veloce. Si decretò che la ricostruzione avrebbe offerto piazze e strade principali ampliate, secondo uno schema a griglia, a base geometrica, come un quadrato o un esagono, tipico dell'urbanistica Barocca.
La cattedrale di Noto sorge al centro della città e si innalza sulla  sommità di una grandiosa scalea a tre rampe, che sembra spingerla verso l’infinito e che divide la piazza principale in due grandiosi spazi semicircolari. La costruzione fu iniziata subito dopo il terremoto del 1693 e si completò nel 1766. La facciata della chiesa è un’armoniosa ed omogenea fusione di barocco e neoclassicismo; è suddivisa in due superfici lineari, superiore ed inferiore, e propone 4 nicchie e due gruppi di quattro colonne corinzie, che creano contrasti di luci ed ombre, dando un dinamismo spaziale splendido. Due torri campanarie ai lati  e  un grande frontone centrale, ornati da quattordici vasi in pietra calcarea e quattro  statue, completano il prospetto. Il Barocco di Noto
In seguito al terremoto del 13 dicembre 1990 la chiesa subì danni strutturali. Principalmente a causa di un grave difetto costruttivo dei pilastri della navata centrale, riempiti con sassi di fiume invece che con conci in pietra squadrati. La sera del 13 marzo del 1996, uno dei piloni di destra rovinò al suolo, trascinando con se quasi l’intera cattedrale di cui rimase miracolosamente in piedi soltanto una piccola parte della cupola. Allora, come oggi, la corruzione e la speculazione economica, mettono in pericolo le strutture degli edifici sia privati che pubblici. 1990, crollo della cattedrale: ricostruzione o speculazione?
Carta Italiana del Restauro ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
I processi di restauro Il restauro viene preceduto da uno studio scientifico sul materiale per stabilire le cause del degrado e di quali materiali avvalersi per il restauro. L’alterazione è dovuta ad un insieme di processi naturali che provocano trasformazioni fisico- chimiche nelle rocce.   Il degrado rappresenta una fase naturale del ciclo geochimico di trasformazione di una roccia legato alle condizioni di temperatura e pressione, e si divide in estrinseco ed intrinseco.
Degrado dovuto all’acqua e all’aria.  Il bene si degrada quando si spezza l’equilibrio con l’ambiente; si possono formare patine.  Esempio di degrado I monumenti a Siracusa sono costruiti  con pietre Pomice, che per le sue caratteristiche fisico- chimiche sono facilmente attaccate da agenti atmosferici.
Antonello Da Messina: “L’annunciazione” L’opera, restaurata per la prima volta nel 1907, è stata oggetto di un ulteriore restauro tra il 2007 e il 2008. Costatato lo stato di fragilità del dipinto, dopo numerose indagini scientifiche, finalizzate alla conoscenza dello stato di conservazione dello stesso, si è cercato di operare sulle enormi quantità di lacune presenti per ricostruire al meglio la leggibilità dell’opera, evitando falsificazioni. L’opera esprime ancora la gravità del danno cui è stata nel tempo sottoposta.
Caravaggio: “Il seppellimento di Santa Lucia” Pala Seicentesca che rappresenta il momento del funerale di Santa Lucia, collocata sull’abside dell’omonima chiesa. Questa collocazione ha determinato, nei secoli, problemi di distacco di alcune parti del dipinto, dovuti all’umido presente nella chiesa. Contrariamente a quanto stabilito dalla Carta Italiana del Restauro, dopo il ripristino, il dipinto è stato riposizionato nel luogo che ne aveva causato il degrado.
Interpretazione psico-analitica dell’opera d’arte Per Freud l’opera d’arte è una manifestazione dell’inconscio e delle pulsioni fondamentali, sessuali e distruttive. Altri psicanalisti, hanno individuato i problemi interiori dell’artista connessi ad uno stato depressivo. Secondo le psicologie umanistiche la creatività è legata alla liberazione di spinte e motivazioni profonde dell’individuo.
L’artista controlla le sue forze psichiche e si muove tra conscio e inconscio, razionale e irrazionale.  Il tratto emotivo più interessante della persona creativa sembra essere la capacità di gestire la propria interiorità.  Artemisia Gentileschi: “Susanna e i vecchioni”
L’ artista riesce ad interpretare il clima culturale del momento storico ed a mediare tra le proprie istanze rivoluzionarie e le tendenze della cultura in cui vive, superando il filtro della repressione sociale. L’ attività creativa tende a rivoluzionare il sistema sociale; per questo la società di fatto reprime i comportamenti creativi, anche se ufficialmente li riconosce e li magnifica. Per Weber l’artista non trova lo spazio per esprimere la propria creatività, che tende all’originalità e all’insolito, poiché chiuso in un mondo razionale e prevedibile. Per Marx invece è il capitalismo che tende ad opporsi alla creatività poiché l’individuo non segue la sua attività lavorativa dalla progettazione al prodotto finito. L’interpretazione sociologica dell’arte
Caravaggio: “Il bacchino malato” Questo quadro intitolato così a causa del colorito della pelle del soggetto, rappresenta il clima culturale del momento, che esprime il piacere dell’orrido e del macabro. La malattia attira perché ha un forte impatto, soprattutto visivo.
Caravaggio: “Ragazzo morso da un ramarro” Quest’opera presenta un forte realismo volto a raffigurare la sofferenza e la sopraffazione del potente sul debole, attraverso la rappresentazione della perversione sessuale che si evince dal modello decisamente effeminato, con una rosa tra i capelli e la spalla destra sensualmente scoperta.
L’artista da voce del  “potere” a espressione della “sublimazione” dell’arte ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Lo Stage per  osservare , riflettere e progettare in modo creativo il  “futuro” Esperienza svolta con la dott.ssa Anna Raudino presso il laboratorio della memoria-archeologia sperimentale di Testa Dell’acqua di Noto
Come progettare creativamente il proprio lavoro:

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Gotico E Rinascimento Charlotte Gandillon
Gotico E Rinascimento Charlotte GandillonGotico E Rinascimento Charlotte Gandillon
Gotico E Rinascimento Charlotte GandillonCollège Côte Rousse
 
L’architettura italiana dal romanico al barocco.
L’architettura italiana dal romanico al barocco.L’architettura italiana dal romanico al barocco.
L’architettura italiana dal romanico al barocco.Alessandro Arpetti
 
La chiesa di s,Andrea in via Flaminia, a Roma
La chiesa di s,Andrea in via Flaminia, a RomaLa chiesa di s,Andrea in via Flaminia, a Roma
La chiesa di s,Andrea in via Flaminia, a RomaStefano Mariano Colonnese
 
Arte longobarda, carolingia e ottoniana
Arte longobarda, carolingia e ottonianaArte longobarda, carolingia e ottoniana
Arte longobarda, carolingia e ottonianagoblinultramegaok
 
Opuscolo restauro statua San Gaetano
Opuscolo restauro statua San GaetanoOpuscolo restauro statua San Gaetano
Opuscolo restauro statua San GaetanoDanislide
 
Napoli - Progetto Piazza del Plebiscito
Napoli - Progetto Piazza del PlebiscitoNapoli - Progetto Piazza del Plebiscito
Napoli - Progetto Piazza del PlebiscitoDanislide
 
Napoli - Restauro Monumento Armando Diaz
Napoli - Restauro Monumento Armando DiazNapoli - Restauro Monumento Armando Diaz
Napoli - Restauro Monumento Armando DiazDanislide
 
Restauro ponte di Chiaia
Restauro ponte di ChiaiaRestauro ponte di Chiaia
Restauro ponte di ChiaiaDanislide
 

Mais procurados (20)

Architettura 700
Architettura 700Architettura 700
Architettura 700
 
Gotico E Rinascimento Charlotte Gandillon
Gotico E Rinascimento Charlotte GandillonGotico E Rinascimento Charlotte Gandillon
Gotico E Rinascimento Charlotte Gandillon
 
L’architettura italiana dal romanico al barocco.
L’architettura italiana dal romanico al barocco.L’architettura italiana dal romanico al barocco.
L’architettura italiana dal romanico al barocco.
 
Pittura Gotica Europea
Pittura Gotica EuropeaPittura Gotica Europea
Pittura Gotica Europea
 
Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
 
La chiesa di s,Andrea in via Flaminia, a Roma
La chiesa di s,Andrea in via Flaminia, a RomaLa chiesa di s,Andrea in via Flaminia, a Roma
La chiesa di s,Andrea in via Flaminia, a Roma
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
26. Architettura gotica - Caratteri generali
26. Architettura gotica - Caratteri generali26. Architettura gotica - Caratteri generali
26. Architettura gotica - Caratteri generali
 
Stile Gotico in Francia
Stile Gotico in FranciaStile Gotico in Francia
Stile Gotico in Francia
 
Ghotic Art
Ghotic ArtGhotic Art
Ghotic Art
 
Arte longobarda, carolingia e ottoniana
Arte longobarda, carolingia e ottonianaArte longobarda, carolingia e ottoniana
Arte longobarda, carolingia e ottoniana
 
Opuscolo restauro statua San Gaetano
Opuscolo restauro statua San GaetanoOpuscolo restauro statua San Gaetano
Opuscolo restauro statua San Gaetano
 
10 arte gotica
10 arte gotica10 arte gotica
10 arte gotica
 
Napoli - Progetto Piazza del Plebiscito
Napoli - Progetto Piazza del PlebiscitoNapoli - Progetto Piazza del Plebiscito
Napoli - Progetto Piazza del Plebiscito
 
Catalogo cassina 2010 (1)
Catalogo cassina 2010 (1)Catalogo cassina 2010 (1)
Catalogo cassina 2010 (1)
 
Napoli - Restauro Monumento Armando Diaz
Napoli - Restauro Monumento Armando DiazNapoli - Restauro Monumento Armando Diaz
Napoli - Restauro Monumento Armando Diaz
 
Restauro ponte di Chiaia
Restauro ponte di ChiaiaRestauro ponte di Chiaia
Restauro ponte di Chiaia
 
Scultura Gotica
Scultura GoticaScultura Gotica
Scultura Gotica
 
Dal Gotico al Liberty
Dal Gotico al LibertyDal Gotico al Liberty
Dal Gotico al Liberty
 
Pittura Gotica e Pietro Cavallini
Pittura Gotica e Pietro CavalliniPittura Gotica e Pietro Cavallini
Pittura Gotica e Pietro Cavallini
 

Destaque (12)

Il barocco
Il baroccoIl barocco
Il barocco
 
Barocco
BaroccoBarocco
Barocco
 
Barocco
BaroccoBarocco
Barocco
 
Contr. e barocco
Contr. e baroccoContr. e barocco
Contr. e barocco
 
arch.Vito Casciano
 arch.Vito Casciano arch.Vito Casciano
arch.Vito Casciano
 
1600
16001600
1600
 
Il Seicento
Il SeicentoIl Seicento
Il Seicento
 
Michelangelo Da Caravaggio
Michelangelo Da CaravaggioMichelangelo Da Caravaggio
Michelangelo Da Caravaggio
 
34. Il tardo Barocco in Italia
34. Il tardo Barocco in Italia34. Il tardo Barocco in Italia
34. Il tardo Barocco in Italia
 
Arte barocca
Arte baroccaArte barocca
Arte barocca
 
Apprendre par les chansons...
Apprendre par les chansons...Apprendre par les chansons...
Apprendre par les chansons...
 
il seicento
il seicentoil seicento
il seicento
 

Semelhante a Barocco

Barocco e dintorni
Barocco e dintorniBarocco e dintorni
Barocco e dintornifacc8
 
Il Monastero della Madonna della Calabria
Il Monastero della Madonna della CalabriaIl Monastero della Madonna della Calabria
Il Monastero della Madonna della Calabriacorneliopelusio
 
Coro Dalakopen: Progetto chiese contemporanee
Coro Dalakopen: Progetto chiese contemporaneeCoro Dalakopen: Progetto chiese contemporanee
Coro Dalakopen: Progetto chiese contemporaneeDalakopen
 
Catania
CataniaCatania
Cataniafacc8
 
Progetto per un museo diffuso della centuriazione 2011
Progetto per un museo diffuso della centuriazione   2011Progetto per un museo diffuso della centuriazione   2011
Progetto per un museo diffuso della centuriazione 2011Henrymar
 
itasdfghjkl;sdfghjkl;lkjhgfdfghjklkjhgf.pptx
itasdfghjkl;sdfghjkl;lkjhgfdfghjklkjhgf.pptxitasdfghjkl;sdfghjkl;lkjhgfdfghjklkjhgf.pptx
itasdfghjkl;sdfghjkl;lkjhgfdfghjklkjhgf.pptx17vsar056
 
ita-240424sdfgyuhijhuytfyguhj215129-c1774b6e.pptx
ita-240424sdfgyuhijhuytfyguhj215129-c1774b6e.pptxita-240424sdfgyuhijhuytfyguhj215129-c1774b6e.pptx
ita-240424sdfgyuhijhuytfyguhj215129-c1774b6e.pptx17vsar056
 
Domus_Studiorum_G_Scuderi
Domus_Studiorum_G_ScuderiDomus_Studiorum_G_Scuderi
Domus_Studiorum_G_ScuderiPaola Macaluso
 
Dalla Domus studiorum alla Biblioteca centrale della Regione siciliana
Dalla Domus studiorum alla Biblioteca centrale della Regione sicilianaDalla Domus studiorum alla Biblioteca centrale della Regione siciliana
Dalla Domus studiorum alla Biblioteca centrale della Regione sicilianabiblioconvittopa
 
Val Comelico: Patrimonio Culturale, Naturalistico e Artistico - Marta De Zolt
Val Comelico: Patrimonio Culturale, Naturalistico e Artistico - Marta De ZoltVal Comelico: Patrimonio Culturale, Naturalistico e Artistico - Marta De Zolt
Val Comelico: Patrimonio Culturale, Naturalistico e Artistico - Marta De ZoltMarta De Zolt
 
Progetto theta programma attività
Progetto theta programma attivitàProgetto theta programma attività
Progetto theta programma attivitàredazione gioianet
 
Marzo 2012 relazione stato di avanzamento
Marzo 2012  relazione stato di avanzamentoMarzo 2012  relazione stato di avanzamento
Marzo 2012 relazione stato di avanzamentoTullio Attanasio
 
Ldb Officina Musei_Andrea Zifferero - Conservazione e gestione di un sito arc...
Ldb Officina Musei_Andrea Zifferero - Conservazione e gestione di un sito arc...Ldb Officina Musei_Andrea Zifferero - Conservazione e gestione di un sito arc...
Ldb Officina Musei_Andrea Zifferero - Conservazione e gestione di un sito arc...laboratoridalbasso
 
Ih50 reti culturali per il lido 29ott11 ravola rotonda proloco
Ih50 reti culturali per il lido  29ott11 ravola rotonda prolocoIh50 reti culturali per il lido  29ott11 ravola rotonda proloco
Ih50 reti culturali per il lido 29ott11 ravola rotonda prolocoFrancesco Calzolaio
 
Resoconto Convegno Altilia e i Barracco Stampa ilCrotonese
Resoconto Convegno Altilia e i Barracco Stampa ilCrotoneseResoconto Convegno Altilia e i Barracco Stampa ilCrotonese
Resoconto Convegno Altilia e i Barracco Stampa ilCrotonesecorneliopelusio
 
Appello all'Arcivescovo di Agrigento Card. Montenegro
Appello all'Arcivescovo di Agrigento Card. MontenegroAppello all'Arcivescovo di Agrigento Card. Montenegro
Appello all'Arcivescovo di Agrigento Card. MontenegroGiovanni Nocera
 
Il Romanico. Caratteri generali
Il Romanico. Caratteri generaliIl Romanico. Caratteri generali
Il Romanico. Caratteri generalialessandra cocchi
 

Semelhante a Barocco (20)

Barocco e dintorni
Barocco e dintorniBarocco e dintorni
Barocco e dintorni
 
Il Monastero della Madonna della Calabria
Il Monastero della Madonna della CalabriaIl Monastero della Madonna della Calabria
Il Monastero della Madonna della Calabria
 
Pres Crot
Pres CrotPres Crot
Pres Crot
 
Coro Dalakopen: Progetto chiese contemporanee
Coro Dalakopen: Progetto chiese contemporaneeCoro Dalakopen: Progetto chiese contemporanee
Coro Dalakopen: Progetto chiese contemporanee
 
Catania
CataniaCatania
Catania
 
Progetto per un museo diffuso della centuriazione 2011
Progetto per un museo diffuso della centuriazione   2011Progetto per un museo diffuso della centuriazione   2011
Progetto per un museo diffuso della centuriazione 2011
 
itasdfghjkl;sdfghjkl;lkjhgfdfghjklkjhgf.pptx
itasdfghjkl;sdfghjkl;lkjhgfdfghjklkjhgf.pptxitasdfghjkl;sdfghjkl;lkjhgfdfghjklkjhgf.pptx
itasdfghjkl;sdfghjkl;lkjhgfdfghjklkjhgf.pptx
 
ita-240424sdfgyuhijhuytfyguhj215129-c1774b6e.pptx
ita-240424sdfgyuhijhuytfyguhj215129-c1774b6e.pptxita-240424sdfgyuhijhuytfyguhj215129-c1774b6e.pptx
ita-240424sdfgyuhijhuytfyguhj215129-c1774b6e.pptx
 
Sacris Artis Mutina Splendor
Sacris Artis Mutina SplendorSacris Artis Mutina Splendor
Sacris Artis Mutina Splendor
 
Domus_Studiorum_G_Scuderi
Domus_Studiorum_G_ScuderiDomus_Studiorum_G_Scuderi
Domus_Studiorum_G_Scuderi
 
Dalla Domus studiorum alla Biblioteca centrale della Regione siciliana
Dalla Domus studiorum alla Biblioteca centrale della Regione sicilianaDalla Domus studiorum alla Biblioteca centrale della Regione siciliana
Dalla Domus studiorum alla Biblioteca centrale della Regione siciliana
 
Val Comelico: Patrimonio Culturale, Naturalistico e Artistico - Marta De Zolt
Val Comelico: Patrimonio Culturale, Naturalistico e Artistico - Marta De ZoltVal Comelico: Patrimonio Culturale, Naturalistico e Artistico - Marta De Zolt
Val Comelico: Patrimonio Culturale, Naturalistico e Artistico - Marta De Zolt
 
Progetto theta programma attività
Progetto theta programma attivitàProgetto theta programma attività
Progetto theta programma attività
 
Marzo 2012 relazione stato di avanzamento
Marzo 2012  relazione stato di avanzamentoMarzo 2012  relazione stato di avanzamento
Marzo 2012 relazione stato di avanzamento
 
Ldb Officina Musei_Andrea Zifferero - Conservazione e gestione di un sito arc...
Ldb Officina Musei_Andrea Zifferero - Conservazione e gestione di un sito arc...Ldb Officina Musei_Andrea Zifferero - Conservazione e gestione di un sito arc...
Ldb Officina Musei_Andrea Zifferero - Conservazione e gestione di un sito arc...
 
Ih50 reti culturali per il lido 29ott11 ravola rotonda proloco
Ih50 reti culturali per il lido  29ott11 ravola rotonda prolocoIh50 reti culturali per il lido  29ott11 ravola rotonda proloco
Ih50 reti culturali per il lido 29ott11 ravola rotonda proloco
 
Resoconto Convegno Altilia e i Barracco Stampa ilCrotonese
Resoconto Convegno Altilia e i Barracco Stampa ilCrotoneseResoconto Convegno Altilia e i Barracco Stampa ilCrotonese
Resoconto Convegno Altilia e i Barracco Stampa ilCrotonese
 
Presentazione di Crotone
Presentazione di CrotonePresentazione di Crotone
Presentazione di Crotone
 
Appello all'Arcivescovo di Agrigento Card. Montenegro
Appello all'Arcivescovo di Agrigento Card. MontenegroAppello all'Arcivescovo di Agrigento Card. Montenegro
Appello all'Arcivescovo di Agrigento Card. Montenegro
 
Il Romanico. Caratteri generali
Il Romanico. Caratteri generaliIl Romanico. Caratteri generali
Il Romanico. Caratteri generali
 

Mais de facc8

Slides Enrico Franconi
Slides Enrico FranconiSlides Enrico Franconi
Slides Enrico Franconifacc8
 
Progetto Unesco: Po grande
Progetto Unesco: Po grandeProgetto Unesco: Po grande
Progetto Unesco: Po grandefacc8
 
presentazione pw demaria
presentazione pw demariapresentazione pw demaria
presentazione pw demariafacc8
 
conosci comunica e cambia 2020 11-13
conosci comunica e cambia  2020 11-13conosci comunica e cambia  2020 11-13
conosci comunica e cambia 2020 11-13facc8
 
PROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTO
PROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTOPROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTO
PROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTOfacc8
 
Francesca Benedetti: Project Work
Francesca Benedetti: Project WorkFrancesca Benedetti: Project Work
Francesca Benedetti: Project Workfacc8
 
Coronavirus, pandemie e spillover
Coronavirus, pandemie e spilloverCoronavirus, pandemie e spillover
Coronavirus, pandemie e spilloverfacc8
 
La risposta mondiale al covid 19
La risposta mondiale al covid 19La risposta mondiale al covid 19
La risposta mondiale al covid 19facc8
 
Coronavirus
CoronavirusCoronavirus
Coronavirusfacc8
 
Hiv: Human Immunodeficiency Virus
Hiv: Human Immunodeficiency VirusHiv: Human Immunodeficiency Virus
Hiv: Human Immunodeficiency Virusfacc8
 
TRA GUERRE E VIRUS: L'INFLUENZA SPAGNOLA E IL COVID-19
TRA GUERRE E VIRUS: L'INFLUENZA SPAGNOLA E IL COVID-19TRA GUERRE E VIRUS: L'INFLUENZA SPAGNOLA E IL COVID-19
TRA GUERRE E VIRUS: L'INFLUENZA SPAGNOLA E IL COVID-19facc8
 
Albert Camus
Albert CamusAlbert Camus
Albert Camusfacc8
 
shoah
shoahshoah
shoahfacc8
 
Le lg dei pcto vergani
Le lg dei pcto verganiLe lg dei pcto vergani
Le lg dei pcto verganifacc8
 
Valutare i PCTO (Vergani)
Valutare i PCTO  (Vergani)Valutare i PCTO  (Vergani)
Valutare i PCTO (Vergani)facc8
 
Il pw nei PCTO (Vergani)
Il pw nei PCTO (Vergani)Il pw nei PCTO (Vergani)
Il pw nei PCTO (Vergani)facc8
 
settimana lingua italiana nel mondo 2019
settimana lingua italiana nel mondo 2019settimana lingua italiana nel mondo 2019
settimana lingua italiana nel mondo 2019facc8
 
Italiano nel mondo
Italiano nel mondoItaliano nel mondo
Italiano nel mondofacc8
 
Corsa Campestre 2019
Corsa Campestre 2019Corsa Campestre 2019
Corsa Campestre 2019facc8
 

Mais de facc8 (20)

Slides Enrico Franconi
Slides Enrico FranconiSlides Enrico Franconi
Slides Enrico Franconi
 
Progetto Unesco: Po grande
Progetto Unesco: Po grandeProgetto Unesco: Po grande
Progetto Unesco: Po grande
 
presentazione pw demaria
presentazione pw demariapresentazione pw demaria
presentazione pw demaria
 
conosci comunica e cambia 2020 11-13
conosci comunica e cambia  2020 11-13conosci comunica e cambia  2020 11-13
conosci comunica e cambia 2020 11-13
 
PROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTO
PROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTOPROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTO
PROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTO
 
Francesca Benedetti: Project Work
Francesca Benedetti: Project WorkFrancesca Benedetti: Project Work
Francesca Benedetti: Project Work
 
LSD
LSDLSD
LSD
 
Coronavirus, pandemie e spillover
Coronavirus, pandemie e spilloverCoronavirus, pandemie e spillover
Coronavirus, pandemie e spillover
 
La risposta mondiale al covid 19
La risposta mondiale al covid 19La risposta mondiale al covid 19
La risposta mondiale al covid 19
 
Coronavirus
CoronavirusCoronavirus
Coronavirus
 
Hiv: Human Immunodeficiency Virus
Hiv: Human Immunodeficiency VirusHiv: Human Immunodeficiency Virus
Hiv: Human Immunodeficiency Virus
 
TRA GUERRE E VIRUS: L'INFLUENZA SPAGNOLA E IL COVID-19
TRA GUERRE E VIRUS: L'INFLUENZA SPAGNOLA E IL COVID-19TRA GUERRE E VIRUS: L'INFLUENZA SPAGNOLA E IL COVID-19
TRA GUERRE E VIRUS: L'INFLUENZA SPAGNOLA E IL COVID-19
 
Albert Camus
Albert CamusAlbert Camus
Albert Camus
 
shoah
shoahshoah
shoah
 
Le lg dei pcto vergani
Le lg dei pcto verganiLe lg dei pcto vergani
Le lg dei pcto vergani
 
Valutare i PCTO (Vergani)
Valutare i PCTO  (Vergani)Valutare i PCTO  (Vergani)
Valutare i PCTO (Vergani)
 
Il pw nei PCTO (Vergani)
Il pw nei PCTO (Vergani)Il pw nei PCTO (Vergani)
Il pw nei PCTO (Vergani)
 
settimana lingua italiana nel mondo 2019
settimana lingua italiana nel mondo 2019settimana lingua italiana nel mondo 2019
settimana lingua italiana nel mondo 2019
 
Italiano nel mondo
Italiano nel mondoItaliano nel mondo
Italiano nel mondo
 
Corsa Campestre 2019
Corsa Campestre 2019Corsa Campestre 2019
Corsa Campestre 2019
 

Barocco

  • 1. Attività di stage “BAROCCO e dintorni” Sovrintendenza dei Beni Culturali di Siracusa, Istituto Magistrale Statale “G. Lombardo Radice” Liceo Scienze Sociali Catania Responsabile del progetto: Prof.ssa S. Brincat Esperta esterna: Prof.ssa M.Teresa Di Blasi
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8. Nei primi anni dell’800 i viaggiatori si accorgono che la Sicilia non è soltanto la terra dove la tradizione classica ha lasciato un formidabile repertorio. Questa, infatti, si sposa con il connubio Arabo- orientale e diventa fonte di nuovi richiami, che uniti alla raffinatezza e allo sfarzo del Barocco, attraggono i viaggiatori. Secondo questi ultimi, la via Etnea è la strada più bella di tutta l’Europa. Il viaggiatore del passato è attratto anche dalla natura incontaminata dei luoghi, dalle feste barocche, di cui quella di Sant’Agata mantiene ancora oggi le caratteristiche di tale stile. La Sicilia attraverso gli sguardi e le parole…
  • 9. Questions par la classe à Monsieur  Le Marchand
  • 10.
  • 11. Il Barocco A partire dal XVIII sec., il termine BAROCCO assume carattere “pesante” e dispregiativo, diventando così, sinonimo di esagerato e bizzarro. In tal modo, la decorazione ha il sopravvento sulla struttura. Il gusto seicentesco prediligeva motivi architettonici a motivi scultorei, spesso con statue ed elementi ornamentali. La chiesa si serviva, quindi, di tutto ciò per affermare il proprio potere. Uno dei palazzi della via principale di Noto (Siracusa)
  • 12. Il barocco in Sicilia Duomo di Catania Il grande terremoto siciliano del 1693 danneggiò gravemente cinquantaquattro città, paesi e 300 villaggi. L'epicentro del disastro fu in Val di Noto , dove la città fu completamente rasa al suolo, mentre Catania fu danneggiata gravemente. Il programma di ricostruzione fu veloce. Si decretò che la ricostruzione avrebbe offerto piazze e strade principali ampliate, secondo uno schema a griglia, a base geometrica, come un quadrato o un esagono, tipico dell'urbanistica Barocca.
  • 13. La cattedrale di Noto sorge al centro della città e si innalza sulla sommità di una grandiosa scalea a tre rampe, che sembra spingerla verso l’infinito e che divide la piazza principale in due grandiosi spazi semicircolari. La costruzione fu iniziata subito dopo il terremoto del 1693 e si completò nel 1766. La facciata della chiesa è un’armoniosa ed omogenea fusione di barocco e neoclassicismo; è suddivisa in due superfici lineari, superiore ed inferiore, e propone 4 nicchie e due gruppi di quattro colonne corinzie, che creano contrasti di luci ed ombre, dando un dinamismo spaziale splendido. Due torri campanarie ai lati e un grande frontone centrale, ornati da quattordici vasi in pietra calcarea e quattro statue, completano il prospetto. Il Barocco di Noto
  • 14. In seguito al terremoto del 13 dicembre 1990 la chiesa subì danni strutturali. Principalmente a causa di un grave difetto costruttivo dei pilastri della navata centrale, riempiti con sassi di fiume invece che con conci in pietra squadrati. La sera del 13 marzo del 1996, uno dei piloni di destra rovinò al suolo, trascinando con se quasi l’intera cattedrale di cui rimase miracolosamente in piedi soltanto una piccola parte della cupola. Allora, come oggi, la corruzione e la speculazione economica, mettono in pericolo le strutture degli edifici sia privati che pubblici. 1990, crollo della cattedrale: ricostruzione o speculazione?
  • 15.
  • 16. I processi di restauro Il restauro viene preceduto da uno studio scientifico sul materiale per stabilire le cause del degrado e di quali materiali avvalersi per il restauro. L’alterazione è dovuta ad un insieme di processi naturali che provocano trasformazioni fisico- chimiche nelle rocce. Il degrado rappresenta una fase naturale del ciclo geochimico di trasformazione di una roccia legato alle condizioni di temperatura e pressione, e si divide in estrinseco ed intrinseco.
  • 17. Degrado dovuto all’acqua e all’aria. Il bene si degrada quando si spezza l’equilibrio con l’ambiente; si possono formare patine. Esempio di degrado I monumenti a Siracusa sono costruiti con pietre Pomice, che per le sue caratteristiche fisico- chimiche sono facilmente attaccate da agenti atmosferici.
  • 18. Antonello Da Messina: “L’annunciazione” L’opera, restaurata per la prima volta nel 1907, è stata oggetto di un ulteriore restauro tra il 2007 e il 2008. Costatato lo stato di fragilità del dipinto, dopo numerose indagini scientifiche, finalizzate alla conoscenza dello stato di conservazione dello stesso, si è cercato di operare sulle enormi quantità di lacune presenti per ricostruire al meglio la leggibilità dell’opera, evitando falsificazioni. L’opera esprime ancora la gravità del danno cui è stata nel tempo sottoposta.
  • 19. Caravaggio: “Il seppellimento di Santa Lucia” Pala Seicentesca che rappresenta il momento del funerale di Santa Lucia, collocata sull’abside dell’omonima chiesa. Questa collocazione ha determinato, nei secoli, problemi di distacco di alcune parti del dipinto, dovuti all’umido presente nella chiesa. Contrariamente a quanto stabilito dalla Carta Italiana del Restauro, dopo il ripristino, il dipinto è stato riposizionato nel luogo che ne aveva causato il degrado.
  • 20. Interpretazione psico-analitica dell’opera d’arte Per Freud l’opera d’arte è una manifestazione dell’inconscio e delle pulsioni fondamentali, sessuali e distruttive. Altri psicanalisti, hanno individuato i problemi interiori dell’artista connessi ad uno stato depressivo. Secondo le psicologie umanistiche la creatività è legata alla liberazione di spinte e motivazioni profonde dell’individuo.
  • 21. L’artista controlla le sue forze psichiche e si muove tra conscio e inconscio, razionale e irrazionale. Il tratto emotivo più interessante della persona creativa sembra essere la capacità di gestire la propria interiorità. Artemisia Gentileschi: “Susanna e i vecchioni”
  • 22. L’ artista riesce ad interpretare il clima culturale del momento storico ed a mediare tra le proprie istanze rivoluzionarie e le tendenze della cultura in cui vive, superando il filtro della repressione sociale. L’ attività creativa tende a rivoluzionare il sistema sociale; per questo la società di fatto reprime i comportamenti creativi, anche se ufficialmente li riconosce e li magnifica. Per Weber l’artista non trova lo spazio per esprimere la propria creatività, che tende all’originalità e all’insolito, poiché chiuso in un mondo razionale e prevedibile. Per Marx invece è il capitalismo che tende ad opporsi alla creatività poiché l’individuo non segue la sua attività lavorativa dalla progettazione al prodotto finito. L’interpretazione sociologica dell’arte
  • 23. Caravaggio: “Il bacchino malato” Questo quadro intitolato così a causa del colorito della pelle del soggetto, rappresenta il clima culturale del momento, che esprime il piacere dell’orrido e del macabro. La malattia attira perché ha un forte impatto, soprattutto visivo.
  • 24. Caravaggio: “Ragazzo morso da un ramarro” Quest’opera presenta un forte realismo volto a raffigurare la sofferenza e la sopraffazione del potente sul debole, attraverso la rappresentazione della perversione sessuale che si evince dal modello decisamente effeminato, con una rosa tra i capelli e la spalla destra sensualmente scoperta.
  • 25.
  • 26. Lo Stage per osservare , riflettere e progettare in modo creativo il “futuro” Esperienza svolta con la dott.ssa Anna Raudino presso il laboratorio della memoria-archeologia sperimentale di Testa Dell’acqua di Noto
  • 27. Come progettare creativamente il proprio lavoro: