SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 7
La contaminazione degli alimenti animali può essere dovuta a:

•     agenti biologici (batteri, virus, miceti, protozoi, parassiti)

•     agenti fisici (corpi estranei, isotopi radioattivi)

•     agenti chimici (sostanze ed elementi tossici)


La contaminazione chimica degli alimenti, come per l’inquinamento
ambientale, può esere definita come la presenza di sostanze estranee alla sua
normale composizione e capaci di causare effetti negativi sulla salute
dell’uomo.

La contaminazione chimica degli alimenti può essere suddivisa in:

Volontaria: quando la contaminazione è causata dalla presenza di residui di
sostanze chimiche che intenzionalmente vengono aggiunte all’alimento

Involontaria quando la contaminazione è determinata dall’inquinanento
ambientale dipendente soprattutto dal grado di industrializzazione e dalle misure
di contenimento dell’inquinamento adottato dai diversi paesi a tutela
dell’ambiente e della salute umana.

La contaminazione volontaria è dovuta all’uso di principi attivi che hanno lo
scopo di:

Proteggere gli alimenti nelle diverse fasi della produzione, sino al prodotto
finito, dall’azione di parassiti e/o da eventuali alterazioni di natura chimica
come l’ossidazione e l’inrancidimento.

Migliorare la resa e la qualità edonistica e nutrizionale degli alimenti.

I prodotti aggiunti intenzionalmente agli alimenti, in genere, sono sostanze
non alimentari come:

Additivi (conservanti, edulcoranti, antiossidanti, coloranti, ecc.)
Pesticidi e fitofarmaci
Concimi
Le sostanze chimiche indesiderate che, involontariamente, possono pervenire
all’alimento, derivano:

Dall’inquinamento       naturale e di origine antropica delle tre matrici
ambientali: aria, acqua e suolo. In tal caso gli inquinanti si concentrano nei
tessuti vegetali attraverso un processo noto come bioaccumulazione.

Dalle tecniche di produzione ed in particolare dalle modalità di cottura che
possono determinare la formazione di composti tossici come gli Idrocarburi
Policiclici Aromatici, presenti nell’alimento sia sia come contaminanti
naturali (primari) derivante dall’inquinamento ambientale, sia come
contaminanti secondari alla cottura dell’alimento mediante arrostimento e
l’acroleina che si forma a partire dagli amidi quando l’alimento viene cotto a
temperature elevate (prodotti da forno ed alimenti fritti).

Dagli imballaggi che, se mal realizzati oppure danneggiati durante il
trasporto, possono cedere al prodotto quantità rilevanti di metalli tossici.


In tal caso i principali contaminanti rinvenuti negli alimenti sono:
•      metalli pesanti
•      elementi tossici
•      diossine
•      IPA
•      micotossine


Volontaria se determinata dall’uso di principi attivi per:


odotti quali pesticidi, fitofarmaci, concimi chimici per proteggere
 (contaminanti ambientali di origine naturale o industriale)

Volontaria (farmaci)
•     ormoni
•     antibiotici
La formazione di contaminanti secondari durante i trattamenti termici degli
alimenti dipende:

•     dal tipo di alimento
•     dalla temperatura di cottura
•     dalla tempo di cottura
•     dal tipo di riscaldamento (irraggiamento, conduzione)
•     dalla fonte di energia (elettrica, legna, gas)

Principali contaminanti secondari:
•     IPA
•     Acrilamide
•     Acroleina
•     Formaldeide

La contaminazione chimica degli alimenti può avere un’origine primaria o
secondaria:

primaria se è determinata dall’accumulo negli alimenti di sostanze ed
elementi tossici provenienti presenti nell’aria, nell’acqua e nel suolo.


secondaria se determinata dalla formazione di sostanze tossiche durante la
cottura o la lavorazione dell’alimento.

La contaminazione primaria può essere suddivisa in:

Involontaria (contaminanti ambientali di origine naturale o industriale)
•     metalli pesanti
•     elementi tossici
•     pesticidi
•     diossine
•     IPA
•     micotossine

Volontaria (farmaci)
•     ormoni
•     antibiotici
La formazione di contaminanti secondari durante i trattamenti termici degli
alimenti dipende:

•     dal tipo di alimento
•     dalla temperatura di cottura
•     dalla tempo di cottura
•     dal tipo di riscaldamento (irraggiamento, conduzione)
•     dalla fonte di energia (elettrica, legna, gas)

Principali contaminanti secondari:
•     IPA
•     Acrilamide
•      Acroleina
   •      Formaldeide


La valutazione tossicologica dei contaminanti viene condotta su animali da
laboratorio.

Tali studi hanno consentono di determinare per ogni sostanza il:

   •      DL50 (Dose Letale 50%)

   •      DGA (Dose Giornaliera Accettabile)

   •      DSA o NOAEL (Dose Senza Effetto)

Il DGA si ottiene abbattendo la DSA di un fattore di sicurezza che varia da 100 a
10.000.

I contaminanti si concentrano negli organi e nei tessuti degli animali mediante un
processo di bioaccumulazione.

I più importanti contaminanti ambientali, oltre ai metalli pesanti ed alcuni elementi
tossici, sono i cosiddetti POPs (Persistent Organic Pollutants)

I principali POPs riscontrabili negli alimenti animali sono:
    •     IPA (possono avere anche una origine secondaria)
    •     PCDD
    •     PCDF
    •     PCB



La Ricerca di elementi tossici in alimenti da agricoltura biologica e convenzionale, è
uno studio nato da una attiva collaborazione tra il Dipartimento di Scienze degli
Alimenti della Facoltà di Agraria “Federico II” e il Dipartimento di Medicina
Pubblica Clinica e Preventiva della Seconda Università di Napoli. L’obiettivo dello
studio, ancora in fase iniziale, è quello di valutare il livello di contaminazione da
elementi tossici in derrate alimentari vegetali provenienti dall’agricoltura biologica e
tradizionale, al fine di verificare eventuali analogie o differenze statisticamente
significative.
La presenza di elementi tossici negli alimenti rappresenta un problema di grande
interesse per l’elevata diffusione dei contaminanti ambientali di origine antropica,
tipica dei paesi fortemente industrializzati come l’Italia.
Garantire standard di sicurezza alimentare più alti è così rilevante nei paesi
industrializzati, da rappresentare una priorità strategica per l’Unione Europea. In
Italia l’ultimo piano sanitario nazionale ha, infatti, come priorità assoluta la sicurezza
degli alimenti attraverso interventi di promozione e protezione della salute.
I primi sono indirizzati a migliorare il livello di qualità degli alimenti e attraverso,
programmi di educazione sanitaria, orientare le scelte del consumatore verso una
dieta più equilibrata. Gli interventi di protezione della salute, invece, devono
garantire la salubrità degli alimenti, sia animali che vegetali, attraverso controlli più
accurati e l’emanazione di leggi per una migliore definizione dei limiti massimi
ammissibili dei contaminanti rinvenibili negli alimenti.
In questa logica l’adozione del Regolamento CE 466/2001, che definisce i tenori
massimi di alcuni contaminanti più comuni nelle derrate alimentari, dà una prima
risposta significativa al forte bisogno di sicurezza espresso dagli organi di vigilanza e
dai consumatori, sempre più attenti alla qualità degli alimenti.
Con l’entrata in vigore del Regolamento 466/2001 anche la presenza di alcuni metalli
tossici è stata regolamentata a livello Europeo. In particolare, sono stati definiti i
limiti per Piombo e cadmio, relativamente ad alcuni prodotti di origine animale e
vegetale, e per il mercurio, limitatamente ai prodotti ittici. Le concentrazioni limite di
piombo nei prodotti vegetali, sono comprese nel range 0,1 mg/kg - 0,3 mg/kg di peso
fresco, mentre per il cadmio sono previsti limiti leggermente più restrittivi e compresi
tra 0,05 e 0,2 mg/kg di peso fresco.
Ovviamente i limiti di legge non possono riguardare soli tre metalli, ma devono, alla
luce delle attuali conoscenze, essere estesi ad altri elementi ritenuti pericolosi per la
salute umana. A tal fine sarà necessario modificare ed integrare il Regolamento
466/2001, partendo da valutazioni tossicologiche simili a quelle che hanno portato
alla definizione dei limiti per piombo, cadmio e mercurio. In particolare la
definizione di tali limiti si è considerata la tossicità a basse concentrazioni di ogni
elemento: il piombo, la cui fonte di esposizione è esclusivamente alimentare dopo
l’eliminazione del piombo tetraetile dalle benzine, a basse concentrazioni, può
ostacolare lo sviluppo cognitivo e intellettuale del bambino e, nell’adulto favorire
l’insorgenza di ipertensione e patologie cronicodegenerative; il cadmio può
comportare disfunzioni renali, danni a carico dello scheletro e dell’apparato
riproduttore; infine, il mercurio, il più tossico dei metalli, può determinare alterazioni
dello sviluppo cerebrale, nei bambini, e deficit neurologici nell’adulto.
Di fronte a tali incertezze legislative e alla carenza di controlli efficaci, il
consumatore, spesso confuso, si orienta verso il mercato dei prodotti biologici nella
speranza di trarre benefici da un nuovo stile alimentare per la propria salute. Questa
prospettiva nasce dal fatto che 1'agricoltura biologica adotta una metodologia di
produzione in cui si escludono l'utilizzo dei fitofarmaci di sintesi e gli interventi
agronomici atti ad aumentare le rese e la resistenza delle piante alle malattie. Questa
tecnica agricola si propone la possibilità concreta di recupero degli ecosistemi
compromessi dall'eccessivo uso di Prodotti chimici introdotti dall'agricoltura
convenzionale. Purtroppo entrambe le tecniche colturali si applicano in un ambiente
sempre più spesso inquinato dalle attività umane per cui entrambe le tipologie di
vegetali risentono delle realtà territoriali, assumendo e immagazzinando con le
medesime modalità nei propri organi gli stessi contaminanti. Tra le categorie di
contaminanti ambientali più rappresentativi, ovviamente, troviamo i metalli pesanti
ed alcuni elementi tossici già diffusamente monitorati nei prodotti agricoli
tradizionali ma scarsamente indagati nel settore biologico. Riallacciandoci
all’obiettivo dello studio, in questa prima fase, sono state messe a punto le tecniche di
trattamento ed analisi dei campioni, mediante spettrofotometria in assorbimento
atomico con fornetto di grafite per Cromo, Rame e Cadmio e sistema MHS-15 per
Arsenico e Mercurio.
I primi risultati dello studio condotto su campioni cerealicoli provenienti dall’agricoltura biologica e
tradizionale mostrano una contaminazione da mercurio di poco più accentuata nei campioni
biologici rispetto a quelli tradizionali con concentrazioni medie di mercurio pari a 101 mcg/kg negli
alimenti biologici e 84 mcg/kg nei prodotti tradizionali. Situazione inversa, invece si registra per
l’arsenico che nei campioni biologici ha fatto registrare una concentrazione media di 270 mcg/kg
inferiore rispetto ai 346 mcg/kg riscontrati nei campioni convenzionali. Per il cadmio le
concentrazioni medie sono risultate discretamente superiori nei campioni biologici con 313 mcg/kg
rispetto a i campioni tradizionali con 205 mcg/kg. Nessuna differenza di rilievo si è invece
riscontrata per il cadmio ed il cromo i cui valori medi si sono attestati intorno ai 2000 mcg/kg per il
rame e 1000 mcg/kg per il cromo. Tali variazioni minime, meglio evidenziate nell’istogramma,
necessitano, ovviamente, dopo questa fase preliminare, di ulteriori approfondimenti e conferme con
l’analisi di un numero maggiore di campioni e l’estensione della ricerca ad altri elementi tossici
come piombo e nichel.

Mais conteúdo relacionado

Semelhante a metalli alimenti vegetali

Contaminazione alimenti
Contaminazione alimenti Contaminazione alimenti
Contaminazione alimenti Dario
 
Vitulli ecol studio firenze 28 feb
Vitulli  ecol studio firenze 28 febVitulli  ecol studio firenze 28 feb
Vitulli ecol studio firenze 28 febMarinella Vitulli
 
Missione 102 medicine per le piante
Missione 102 medicine per le pianteMissione 102 medicine per le piante
Missione 102 medicine per le piantepastoregabriella
 
Agricoltura, ambiente, alimentazione e salute :filiere produttive e stili ali...
Agricoltura, ambiente, alimentazione e salute :filiere produttive e stili ali...Agricoltura, ambiente, alimentazione e salute :filiere produttive e stili ali...
Agricoltura, ambiente, alimentazione e salute :filiere produttive e stili ali...Gianna Ferretti
 
Hacking Health Milano / Cafe#2: Sicurezza Alimentare
Hacking Health Milano / Cafe#2: Sicurezza AlimentareHacking Health Milano / Cafe#2: Sicurezza Alimentare
Hacking Health Milano / Cafe#2: Sicurezza AlimentareHacking Health Milano
 
Lavoro_interdisciplinare_matera.pptx
Lavoro_interdisciplinare_matera.pptxLavoro_interdisciplinare_matera.pptx
Lavoro_interdisciplinare_matera.pptxaileen933813
 
Microorganismi associati con gli alimenti
Microorganismi associati con gli alimentiMicroorganismi associati con gli alimenti
Microorganismi associati con gli alimentiDario
 
Conservazione Prodotti Alimentari
Conservazione Prodotti AlimentariConservazione Prodotti Alimentari
Conservazione Prodotti AlimentariPietro Perrella
 
Rischio biologico
Rischio biologicoRischio biologico
Rischio biologicoseagruppo
 
Rischio biologico
Rischio biologicoRischio biologico
Rischio biologicoseagruppo
 

Semelhante a metalli alimenti vegetali (20)

Contaminazione alimenti
Contaminazione alimenti Contaminazione alimenti
Contaminazione alimenti
 
114 2015 decalogo-interf_endocr_13032014
114   2015   decalogo-interf_endocr_13032014114   2015   decalogo-interf_endocr_13032014
114 2015 decalogo-interf_endocr_13032014
 
News SA 43 2015
News SA 43 2015News SA 43 2015
News SA 43 2015
 
Missione n
Missione nMissione n
Missione n
 
Vitulli ecol studio firenze 28 feb
Vitulli  ecol studio firenze 28 febVitulli  ecol studio firenze 28 feb
Vitulli ecol studio firenze 28 feb
 
Tema Alim
Tema AlimTema Alim
Tema Alim
 
News SA 09 2017
News SA 09 2017News SA 09 2017
News SA 09 2017
 
Biotecnologie gialle.pptx
Biotecnologie gialle.pptxBiotecnologie gialle.pptx
Biotecnologie gialle.pptx
 
Missione 102 medicine per le piante
Missione 102 medicine per le pianteMissione 102 medicine per le piante
Missione 102 medicine per le piante
 
News SA 26 2015
News SA 26 2015News SA 26 2015
News SA 26 2015
 
Biotecnologie gialle.pptx
Biotecnologie gialle.pptxBiotecnologie gialle.pptx
Biotecnologie gialle.pptx
 
Agricoltura, ambiente, alimentazione e salute :filiere produttive e stili ali...
Agricoltura, ambiente, alimentazione e salute :filiere produttive e stili ali...Agricoltura, ambiente, alimentazione e salute :filiere produttive e stili ali...
Agricoltura, ambiente, alimentazione e salute :filiere produttive e stili ali...
 
Hacking Health Milano / Cafe#2: Sicurezza Alimentare
Hacking Health Milano / Cafe#2: Sicurezza AlimentareHacking Health Milano / Cafe#2: Sicurezza Alimentare
Hacking Health Milano / Cafe#2: Sicurezza Alimentare
 
Lavoro_interdisciplinare_matera.pptx
Lavoro_interdisciplinare_matera.pptxLavoro_interdisciplinare_matera.pptx
Lavoro_interdisciplinare_matera.pptx
 
Microorganismi associati con gli alimenti
Microorganismi associati con gli alimentiMicroorganismi associati con gli alimenti
Microorganismi associati con gli alimenti
 
Ldb agroecologia2 netti_01
Ldb agroecologia2 netti_01Ldb agroecologia2 netti_01
Ldb agroecologia2 netti_01
 
Conservazione Prodotti Alimentari
Conservazione Prodotti AlimentariConservazione Prodotti Alimentari
Conservazione Prodotti Alimentari
 
Rischio biologico
Rischio biologicoRischio biologico
Rischio biologico
 
Rischio biologico
Rischio biologicoRischio biologico
Rischio biologico
 
News SA 52 2016
News SA 52 2016News SA 52 2016
News SA 52 2016
 

Mais de Dario

Fisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaFisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaDario
 
indoor pollution
indoor pollutionindoor pollution
indoor pollutionDario
 
Lavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareLavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareDario
 
Eco managment
Eco managmentEco managment
Eco managmentDario
 
Normativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliNormativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliDario
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiDario
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiDario
 
Valutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoValutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoDario
 
81-08 Amianto
81-08 Amianto81-08 Amianto
81-08 AmiantoDario
 
Sorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoSorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoDario
 
Malattie da amianto
Malattie da amiantoMalattie da amianto
Malattie da amiantoDario
 
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoTipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoDario
 
Origini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoOrigini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoDario
 
3. esedi
3. esedi3. esedi
3. esediDario
 
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoFattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoDario
 
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteEvoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteDario
 
Esposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoEsposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoDario
 
le valutazioni ergonomiche
 le valutazioni ergonomiche le valutazioni ergonomiche
le valutazioni ergonomicheDario
 
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiIl nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiDario
 
Gli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroGli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroDario
 

Mais de Dario (20)

Fisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaFisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoria
 
indoor pollution
indoor pollutionindoor pollution
indoor pollution
 
Lavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareLavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolare
 
Eco managment
Eco managmentEco managment
Eco managment
 
Normativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliNormativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generali
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
 
Valutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoValutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio Amianto
 
81-08 Amianto
81-08 Amianto81-08 Amianto
81-08 Amianto
 
Sorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoSorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria Amianto
 
Malattie da amianto
Malattie da amiantoMalattie da amianto
Malattie da amianto
 
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoTipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
 
Origini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoOrigini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amianto
 
3. esedi
3. esedi3. esedi
3. esedi
 
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoFattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
 
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteEvoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
 
Esposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoEsposizione ad amianto
Esposizione ad amianto
 
le valutazioni ergonomiche
 le valutazioni ergonomiche le valutazioni ergonomiche
le valutazioni ergonomiche
 
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiIl nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
 
Gli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroGli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoro
 

metalli alimenti vegetali

  • 1. La contaminazione degli alimenti animali può essere dovuta a: • agenti biologici (batteri, virus, miceti, protozoi, parassiti) • agenti fisici (corpi estranei, isotopi radioattivi) • agenti chimici (sostanze ed elementi tossici) La contaminazione chimica degli alimenti, come per l’inquinamento ambientale, può esere definita come la presenza di sostanze estranee alla sua normale composizione e capaci di causare effetti negativi sulla salute dell’uomo. La contaminazione chimica degli alimenti può essere suddivisa in: Volontaria: quando la contaminazione è causata dalla presenza di residui di sostanze chimiche che intenzionalmente vengono aggiunte all’alimento Involontaria quando la contaminazione è determinata dall’inquinanento ambientale dipendente soprattutto dal grado di industrializzazione e dalle misure di contenimento dell’inquinamento adottato dai diversi paesi a tutela dell’ambiente e della salute umana. La contaminazione volontaria è dovuta all’uso di principi attivi che hanno lo scopo di: Proteggere gli alimenti nelle diverse fasi della produzione, sino al prodotto finito, dall’azione di parassiti e/o da eventuali alterazioni di natura chimica come l’ossidazione e l’inrancidimento. Migliorare la resa e la qualità edonistica e nutrizionale degli alimenti. I prodotti aggiunti intenzionalmente agli alimenti, in genere, sono sostanze non alimentari come: Additivi (conservanti, edulcoranti, antiossidanti, coloranti, ecc.) Pesticidi e fitofarmaci Concimi
  • 2. Le sostanze chimiche indesiderate che, involontariamente, possono pervenire all’alimento, derivano: Dall’inquinamento naturale e di origine antropica delle tre matrici ambientali: aria, acqua e suolo. In tal caso gli inquinanti si concentrano nei tessuti vegetali attraverso un processo noto come bioaccumulazione. Dalle tecniche di produzione ed in particolare dalle modalità di cottura che possono determinare la formazione di composti tossici come gli Idrocarburi Policiclici Aromatici, presenti nell’alimento sia sia come contaminanti naturali (primari) derivante dall’inquinamento ambientale, sia come contaminanti secondari alla cottura dell’alimento mediante arrostimento e l’acroleina che si forma a partire dagli amidi quando l’alimento viene cotto a temperature elevate (prodotti da forno ed alimenti fritti). Dagli imballaggi che, se mal realizzati oppure danneggiati durante il trasporto, possono cedere al prodotto quantità rilevanti di metalli tossici. In tal caso i principali contaminanti rinvenuti negli alimenti sono: • metalli pesanti • elementi tossici • diossine • IPA • micotossine Volontaria se determinata dall’uso di principi attivi per: odotti quali pesticidi, fitofarmaci, concimi chimici per proteggere (contaminanti ambientali di origine naturale o industriale) Volontaria (farmaci) • ormoni • antibiotici La formazione di contaminanti secondari durante i trattamenti termici degli alimenti dipende: • dal tipo di alimento • dalla temperatura di cottura • dalla tempo di cottura • dal tipo di riscaldamento (irraggiamento, conduzione)
  • 3. dalla fonte di energia (elettrica, legna, gas) Principali contaminanti secondari: • IPA • Acrilamide • Acroleina • Formaldeide La contaminazione chimica degli alimenti può avere un’origine primaria o secondaria: primaria se è determinata dall’accumulo negli alimenti di sostanze ed elementi tossici provenienti presenti nell’aria, nell’acqua e nel suolo. secondaria se determinata dalla formazione di sostanze tossiche durante la cottura o la lavorazione dell’alimento. La contaminazione primaria può essere suddivisa in: Involontaria (contaminanti ambientali di origine naturale o industriale) • metalli pesanti • elementi tossici • pesticidi • diossine • IPA • micotossine Volontaria (farmaci) • ormoni • antibiotici La formazione di contaminanti secondari durante i trattamenti termici degli alimenti dipende: • dal tipo di alimento • dalla temperatura di cottura • dalla tempo di cottura • dal tipo di riscaldamento (irraggiamento, conduzione) • dalla fonte di energia (elettrica, legna, gas) Principali contaminanti secondari: • IPA • Acrilamide
  • 4. Acroleina • Formaldeide La valutazione tossicologica dei contaminanti viene condotta su animali da laboratorio. Tali studi hanno consentono di determinare per ogni sostanza il: • DL50 (Dose Letale 50%) • DGA (Dose Giornaliera Accettabile) • DSA o NOAEL (Dose Senza Effetto) Il DGA si ottiene abbattendo la DSA di un fattore di sicurezza che varia da 100 a 10.000. I contaminanti si concentrano negli organi e nei tessuti degli animali mediante un processo di bioaccumulazione. I più importanti contaminanti ambientali, oltre ai metalli pesanti ed alcuni elementi tossici, sono i cosiddetti POPs (Persistent Organic Pollutants) I principali POPs riscontrabili negli alimenti animali sono: • IPA (possono avere anche una origine secondaria) • PCDD • PCDF • PCB La Ricerca di elementi tossici in alimenti da agricoltura biologica e convenzionale, è uno studio nato da una attiva collaborazione tra il Dipartimento di Scienze degli Alimenti della Facoltà di Agraria “Federico II” e il Dipartimento di Medicina Pubblica Clinica e Preventiva della Seconda Università di Napoli. L’obiettivo dello studio, ancora in fase iniziale, è quello di valutare il livello di contaminazione da elementi tossici in derrate alimentari vegetali provenienti dall’agricoltura biologica e tradizionale, al fine di verificare eventuali analogie o differenze statisticamente significative.
  • 5. La presenza di elementi tossici negli alimenti rappresenta un problema di grande interesse per l’elevata diffusione dei contaminanti ambientali di origine antropica, tipica dei paesi fortemente industrializzati come l’Italia. Garantire standard di sicurezza alimentare più alti è così rilevante nei paesi industrializzati, da rappresentare una priorità strategica per l’Unione Europea. In Italia l’ultimo piano sanitario nazionale ha, infatti, come priorità assoluta la sicurezza degli alimenti attraverso interventi di promozione e protezione della salute. I primi sono indirizzati a migliorare il livello di qualità degli alimenti e attraverso, programmi di educazione sanitaria, orientare le scelte del consumatore verso una dieta più equilibrata. Gli interventi di protezione della salute, invece, devono garantire la salubrità degli alimenti, sia animali che vegetali, attraverso controlli più accurati e l’emanazione di leggi per una migliore definizione dei limiti massimi ammissibili dei contaminanti rinvenibili negli alimenti. In questa logica l’adozione del Regolamento CE 466/2001, che definisce i tenori massimi di alcuni contaminanti più comuni nelle derrate alimentari, dà una prima risposta significativa al forte bisogno di sicurezza espresso dagli organi di vigilanza e dai consumatori, sempre più attenti alla qualità degli alimenti. Con l’entrata in vigore del Regolamento 466/2001 anche la presenza di alcuni metalli tossici è stata regolamentata a livello Europeo. In particolare, sono stati definiti i limiti per Piombo e cadmio, relativamente ad alcuni prodotti di origine animale e vegetale, e per il mercurio, limitatamente ai prodotti ittici. Le concentrazioni limite di piombo nei prodotti vegetali, sono comprese nel range 0,1 mg/kg - 0,3 mg/kg di peso fresco, mentre per il cadmio sono previsti limiti leggermente più restrittivi e compresi tra 0,05 e 0,2 mg/kg di peso fresco. Ovviamente i limiti di legge non possono riguardare soli tre metalli, ma devono, alla luce delle attuali conoscenze, essere estesi ad altri elementi ritenuti pericolosi per la salute umana. A tal fine sarà necessario modificare ed integrare il Regolamento 466/2001, partendo da valutazioni tossicologiche simili a quelle che hanno portato alla definizione dei limiti per piombo, cadmio e mercurio. In particolare la
  • 6. definizione di tali limiti si è considerata la tossicità a basse concentrazioni di ogni elemento: il piombo, la cui fonte di esposizione è esclusivamente alimentare dopo l’eliminazione del piombo tetraetile dalle benzine, a basse concentrazioni, può ostacolare lo sviluppo cognitivo e intellettuale del bambino e, nell’adulto favorire l’insorgenza di ipertensione e patologie cronicodegenerative; il cadmio può comportare disfunzioni renali, danni a carico dello scheletro e dell’apparato riproduttore; infine, il mercurio, il più tossico dei metalli, può determinare alterazioni dello sviluppo cerebrale, nei bambini, e deficit neurologici nell’adulto. Di fronte a tali incertezze legislative e alla carenza di controlli efficaci, il consumatore, spesso confuso, si orienta verso il mercato dei prodotti biologici nella speranza di trarre benefici da un nuovo stile alimentare per la propria salute. Questa prospettiva nasce dal fatto che 1'agricoltura biologica adotta una metodologia di produzione in cui si escludono l'utilizzo dei fitofarmaci di sintesi e gli interventi agronomici atti ad aumentare le rese e la resistenza delle piante alle malattie. Questa tecnica agricola si propone la possibilità concreta di recupero degli ecosistemi compromessi dall'eccessivo uso di Prodotti chimici introdotti dall'agricoltura convenzionale. Purtroppo entrambe le tecniche colturali si applicano in un ambiente sempre più spesso inquinato dalle attività umane per cui entrambe le tipologie di vegetali risentono delle realtà territoriali, assumendo e immagazzinando con le medesime modalità nei propri organi gli stessi contaminanti. Tra le categorie di contaminanti ambientali più rappresentativi, ovviamente, troviamo i metalli pesanti ed alcuni elementi tossici già diffusamente monitorati nei prodotti agricoli tradizionali ma scarsamente indagati nel settore biologico. Riallacciandoci all’obiettivo dello studio, in questa prima fase, sono state messe a punto le tecniche di trattamento ed analisi dei campioni, mediante spettrofotometria in assorbimento atomico con fornetto di grafite per Cromo, Rame e Cadmio e sistema MHS-15 per Arsenico e Mercurio. I primi risultati dello studio condotto su campioni cerealicoli provenienti dall’agricoltura biologica e tradizionale mostrano una contaminazione da mercurio di poco più accentuata nei campioni biologici rispetto a quelli tradizionali con concentrazioni medie di mercurio pari a 101 mcg/kg negli
  • 7. alimenti biologici e 84 mcg/kg nei prodotti tradizionali. Situazione inversa, invece si registra per l’arsenico che nei campioni biologici ha fatto registrare una concentrazione media di 270 mcg/kg inferiore rispetto ai 346 mcg/kg riscontrati nei campioni convenzionali. Per il cadmio le concentrazioni medie sono risultate discretamente superiori nei campioni biologici con 313 mcg/kg rispetto a i campioni tradizionali con 205 mcg/kg. Nessuna differenza di rilievo si è invece riscontrata per il cadmio ed il cromo i cui valori medi si sono attestati intorno ai 2000 mcg/kg per il rame e 1000 mcg/kg per il cromo. Tali variazioni minime, meglio evidenziate nell’istogramma, necessitano, ovviamente, dopo questa fase preliminare, di ulteriori approfondimenti e conferme con l’analisi di un numero maggiore di campioni e l’estensione della ricerca ad altri elementi tossici come piombo e nichel.