SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 81
Corso di Igiene del Lavoro: Lezione uno Il Rischio biologico CORSO DI LAUREA IN  TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL’AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO ANNO ACCADEMICO 2010-2011
Rischio  biologico Probabilità di comparsa di effetti avversi per esposizione/contatto con agenti biologici DEFINIZIONI Possibili effetti avversi Infezioni Allergie Intossicazioni Neoplasie Agenti biologici Microrganismi (batteri, virus, miceti, protozoi e mesozoi) anche geneticamente modificati Colture cellulari Endoparassiti
CLASSIFICAZIONE DEGLI AGENTI BIOLOGICI Gruppo I Agenti dotati di scarsa probabilità di determinare effetti avversi nell’uomo  Gruppo II Agenti dotati di probabilità di determinare effetti avversi nell’uomo; essi rappresentano un rischio per i lavoratori, ma hanno scarsa probabilità di propagarsi alla comunità; per essi sono disponibili efficaci terapie e misure profilattiche
Gruppo III Agenti dotati di probabilità di determinare nell’uomo malattie anche gravi; essi rappresentano un serio rischio per i lavoratori ed hanno alta  probabilità di propagarsi alla comunità; per essi sono disponibili efficaci terapie e misure profilattiche Gruppo IV Agenti in grado di determinare malattie gravi nell’uomo; essi costituiscono un rischio molto alto per la salute dei lavoratori e delle comunità, cui sono molto propagabili; non esistono per essi efficaci terapie e misure profilattiche
IL “PESO” DEL RISCHIO BIOLOGICO NEL LAVORO 1.  La prevalenza di effetti avversi da rischio biologico negli  ambienti di lavoro è mediamente inferiore a quella dovuta a rischi chimici e fisici. 2.  Considerando specifici settori lavorativi, le prevalenze variano: nel settore sanitario il rischio biologico è la prima causa di malattia.
3.  Variazioni di prevalenza rispetto a rischi d’altra natura si registrano allorché si considerano gli effetti letali. E’ stato stimato che ogni anno 320.000 lavoratori in tutto il mondo perdono la vita a causa di malattie infettive provocate da agenti virali o batterici, oppure dovute al contatto con insetti o animali.   4.  Secondo recenti ricerche epidemiologiche, virus batteri o parassiti sono da considerare fattori causali o concausali di almeno il 15% dei nuovi casi di tumore che si sviluppano in tutto il mondo.
FONTI DEL CONTATTO CON A.B.  Liquidi e parti biologici Materiali  imbrattati da  residui biologici Materiali  organici Rifiuti e liquami
Per uso deliberato Per esposizione potenziale TIPOLOGIE DEL RISCHIO BIOLOGICO Rischio generico Comune a tutti gli ambienti di lavoro ed all’ambiente di vita Rischio specifico Peculiare di specifici settori lavorativi
FATTORI CAUSALI DEL RISCHIO B. POSSIBILI Manipolazione di agenti biologici PROBABILI Contatto con veicoli di agenti biologici
OCCASIONI LAVORATIVE  DEL RISCHIO BIOLOGICO Aerodispersione di Agenti biologici Penetrazioni respiratorie Incidenti e traumatismi Penetrazioni transcutanee e transmucose
ATTIVITA’ LAVORATIVE A PIU’ ALTO RISCHIO  VEICOLI UMANI Assistenza sanitaria Attività socio-pedagogiche Attività d’ausiliazione sociale Attività di cura estetica Attività itineranti in aree d’endemia
ATTIVITA’ LAVORATIVE A PIU’ ALTO RISCHIO  VEICOLI ANIMALI Assistenza veterinaria Allevamento d’animali Macellazione e trattamento carni Lavorazioni alimentari di prodotti an. Lavorazioni non alimentari ( concia pelli, tosatura, ecc.)
ATTIVITA’ LAVORATIVE A PIU’ ALTO RISCHIO  VEICOLI VEGETALI Trattamento piante Raccolta e commercializzazione Coltivazione piante tessili Floricultura e vivaismo Estrazione di essenze e alcaloidi
ATTIVITA’ LAVORATIVE A PIU’ ALTO RISCHIO  VEICOLI ORGANICI Rimozione/trattamento rifiuti  Trattamento liquami Pulizia deiezioni animali Fabbricazioni alimenti e bevande Lavorazioni legno, cellulosa e carta
ATTIVITA’ LAVORATIVE A PIU’ ALTO RISCHIO  VEICOLI NON  ORGANICI Scavo/movimentazione erra e sabbia Manipolazione cementi, malte e altri materiali edili Movimentazione/pulizia materiali imbrattati e/o infetti Pulizia serbatoi e condotte idriche Discrostazioni impianti condizionamento
CAUSE DEL R.B. IN ATTIVITA’ NON SAN. Inalazione di polveri e  microaerosol Ingestione  Aerosol inquinati Punture insetti E animali  (roditori) Imbrattamento lesioni cutanee Scavi, demolizioni Movimentazione materiali solidi Deiezioni animali Putrefazione residui organici
Personale a rischio nel Settore Sanitario Infermieri Laboratoristi Medici Addetti ai servizi collaterali Addetti ai servizi  tecnici di manutenzione Addetti alle pulizie Ausiliari di assistenza (OTA)
RISCHIO INFETTIVO IN AMBIENTE SANITARIO PASSIVO ATTIVO Paziente Operatore Operatore Altri
VIA AEREA AEROSOL CONTATTO MODALITA’ DI CONTAGIO DELLE MALATTIE INFETTIVE
PER VIA AEREA Avviene per disseminazione sia di nuclei di goccioline, sia di particelle di polvere contenenti l’agente infettivo. I microrganismi trasportati in questo modo possono essere ampiamente dispersi dalle correnti d’aria ed essere inalati da un ospite suscettibile, in contiguità spaziale o a distanza dalla sorgente, in rapporto a fattori ambientali.
ATTRAVERSO GOCCIOLINE ( tipicamente possibile nelle attività assistenziali e di ausiliazione sociale e pedagocica ) Attraverso le goccioline emesse dal portatore  mentre parla o con la tosse, oppure ancora durante manovre invasive (es. broncoscopia, aspirazione endotracheale), possono essere trasmessi alcuni virus (es. virus dell’influenza, parotitico, della rosolia), o malattie quali difterite, pertosse, polmonite e la stessa meningite epidemica. Perché si verifichi il contagio è però necessario un contatto molto ravvicinato.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
PER CONTATTO Il passaggio di microrganismi da un paziente infetto o colonizzato verso un ospite recettivo può avvenire per contatto cute contro cute. Può verificarsi quando il personale infermieristico svolge un’attività assistenziale che richieda un contatto fisico stretto col malato.
Attività ad alto rischio Attività a medio rischio ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],GRADUAZIONE DEL RISCHIO NELLE ATTIVITA’ ASSISTENZIALI
Graduazione del rischio di contagio Reparti a rischio medio Laboratori di analisi cliniche Sale di medicazioni chirurgiche Sale parto Ambulatori odontoiatrici Reparti a rischio   moderato Degenze comuni Ambulatori non invasivi Reparti a rischio  trascurabile Uffici amministrativi aperti al pubblico Locali e vie di transito Reparti a rischio   alto Sale operatorie  Terapie intensive Diagnostiche invasive Dialisi Anatomia patologica
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],CAUSE PRINCIPALI DEL RISCHIO BIOLOGICO  DI TIPO PROBABILISTICO
Operatori più frequentemente coinvolti in contatti con sangue Tipi di incidente più frequente Aree con maggiore frequenza di incidenti INFEZIONI TRASMESSE PER VIA EMATICA da paziente ad operatore Infermieri 61% Medici 20% Ausiliari 10% Altri 9% Puntura accidentale 66% Contaminazione mucocutanea 22% Ferite   da tagliente 12% Corsie 46% Area chirurgica 23% Ambulatorio 17% Pronto soccorso 10% Altre 4%
INFEZIONI TRASMESSE PER VIA EMATICA  da paziente ad operatore Infezione  (ag. Biologico) % di sieroconversione Operatori sanitari più a rischio HIV 0.1 – 0.4 Infermieri Laboratoristi HBV 1–6 (HBeAg-) 22–40 (HBeAg+) Infermieri, laboratoristi, chirurghi, dentisti, addetti dialisi HCV 1.2 – 10 (puntura) Chirurghi orali Cytomegalovirus Molto bassa Nessuno
INFEZIONI MAGGIORMENTE PROBABILI NEI  SETTORI NON SANITARI TETANO (Clostridium tetani)    Ferite lacero-contuse imbrattate e poco sanguinanti (ferite da punta)    Penetrazione di corpi estranei
Tetano ,[object Object],[object Object],[object Object]
LEPTOSPIROSI (Leptospire) ,[object Object],[object Object],Il rischio è maggiormente presente nelle lavorazioni in profondità (acqua contaminata da urine di roditori) e di superficie in zone infestate
TULAREMIA (Francisella tularensis) ,[object Object],[object Object],Il rischio è maggiormente presente nelle lavorazioni in profondità  e di superficie in zone infestate
INFEZIONI VIRALI Il rischio di contagio dell’epatite B è molto variabile nelle diverse attività  ,[object Object],[object Object],[object Object],In rapporto con la carica infettante e la scarsa resistenza dei Virus responsabili, può essere escluso il rischio di infezioni da  HCV e HIV.
In specifiche attività non sanitarie  non è trascurabile il rischio di contagio dell’epatite A.  FATTORI FAVORENTI ,[object Object],[object Object],OPERAZIONI A RISCHIO ,[object Object],[object Object]
Le più frequenti infezioni da contagio nelle attività assistenziali
TUBERCOLOSI L’incidenza della tubercolosi nella popolazione dei Paesi ad alto livello socio-economico ha registrato un aumento  dalla fine degli anni ’80, dopo l’abbattimento ottenuto con le terapie efficaci Negli USA è stato registrato un incremento medio annuo di nuovi casi pari al 16% In Italia è stato registrato un incremento medio del numero di casi registrati pari al 28% , nel periodo dal 1988 al 1990 Sempre in Italia, alla fine degli anni ’90 l’incidenza è stata stimata in 28 casi per 100000 abitanti L’incremento del numero di nuovi casi di TBC è in parte rappresentato dalla comparsa di recidive di processi primari, con frequenti localizzazioni extrapolmonari
Il trend  in aumento è stato attribuito a: ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
RISCHIO DI CONTAGIO IN AMBIENTE SANITARIO    Tutte le condizioni precedenti hanno determinato un notevole incremento del rischio di contagio nell’ambiente sanitario.    Attualmente in Italia la stima probabilistica del contagio nell’attività assistenziale  individua una prevalenza del 30% rispetto  a quella nella popolazione generale.    Le attività assistenziali a maggior rischio sono quelle svolte in reparti di Malattie infettive, Pneumologia e Anatomia patologica (da considerare che la quasi totale scomparsa dei reparti di Tisiologia ha determinato una diffusione capillare di pazienti con diagnosi di TBC in reparti non specializzati)
   Un dato interessante riguarda la stima probabilistica del contagio in attività con alta contiguità spaziale tra gli operatori e gli utenti e con ridotta possibilità di fruizione di sistemi preventivi.    L’I.S.S. ha stimato la probabilità di contagio nell’ambiente scolastico pari a 17 volte quella stimata  nella popolazione generale. RISCHIO DI CONTAGIO DI TBC IN ALTRI AMBIENTI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
EPATITE A ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],CONTAGIO ORO-FECALE
EPATITE B ,[object Object],[object Object],[object Object]
EPATITE B  IN AMBIENTE SANITARIO Contagio Occasioni di rischio parenterale attraverso sangue, siero o altri liquidi biologici Pratiche invasive (anche semplici) Fattori inducenti  il contagio 80% 10% 7,4% 2,6% Punture Ferite con strumenti contaminati Imbrattamenti di ferite Imbrattamento di mucose esposte
In rapporto con le modalità di contagio, negli operatori sanitari non è stato dimostrato un rischio più alto di quello della popolazione generale PATOLOGIE PER LE QUALI NON E’ POSSIBILE FRUIRE DI VACCINAZIONE PREVENZIONE DEL RISCHIO Misure preventive ambientali ed organizzative  “ Tutti i degenti devono essere considerati portatori potenziali ”  Linee Guida della Commissione Nazionale “Lotta all’AIDS” Adeguamento dei tempi (maggiorazione del personale con riduzione dei carichi di lavoro) Fruibilità dei dispositivi di protezione individuale  (guanti, mascherine, occhiali con protezioni laterali) Assunzione di comportamenti lavorativi corretti Epatite C AIDS
Epatite C AIDS CONTAGIO parenterale attraverso sangue, siero o altri liquidi biologici STIMA DELLA  PROBABILITA’  DEL CONTAGIO 0.4 – 0.5% OCCASIONI  DI RISCHIO Pratiche invasive (anche semplici) Non assolutamente presente un contagio  nelle normali pratiche assistenziali FATTORI INDUCENTI IL CONTAGIO 80% Punture Ferite con strumenti contaminati Imbrattamenti di ferite Imbrattamento di mucose esposte 10 % 7,4 % 2,6%
ROSOLIA ,[object Object],[object Object],[object Object]
MENINGITE MENINGOCOCCICA  Il rischio di contagio è maggiore della popolazione generale negli addetti alle comunità infantili, negli anantomopatologi e microbiologi  Dubbio il maggior rischio negli operatori sanitari di altri settori  Vaccino di dubbia efficacia per mancata induzione di una risposta T- dipendente  Non sicuro sviluppo di immunizzazioni nei bambini
LA PREVENZIONE DEL RISCHIO  ,[object Object],[object Object],[object Object],Ogni paziente deve essere considerato potenzialmente infetto e vanno utilizzate appropriate misure di barriera quando è possibile il contatto con sangue o altri liquidi biologici.
LE PRECAUZIONI UNIVERSALI (D.M. 28.9.90) CHE COSA SONO? Costituiscono l’insieme delle misure di barriera e dei comportamenti volti a prevenire e contenere la trasmissione dei microrganismi attraverso il sangue. A CHI SONO INDIRIZZATE? A tutti gli operatori sanitari la cui attività comporta un contatto con sangue e liquidi organici, durante prestazioni sanitarie in ambito ospedaliero, territoriale, domiciliare.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
CHE COSA PREVEDONO? 1. LAVAGGIO SOCIALE E/O ANTISETTICO DELLE MANI; 2. ADOZIONE DI IDONEE MISURE DI PROTEZIONE; 3. ADEGUATE PROCEDURE DI DECONTAMINAZIONE, PULIZIA, DISINFEZIONE E/O STERILIZZAZIONE DI PRESIDI E ATTREZZATURE; 4. PULIZIA, SANIFICAZIONE E DISINFEZIONE DI SUPERFICI E AMBIENTI 5. CORRETTA GESTIONE E TRASPORTO DEI CAMPIONI DI MATERIALE BIOLOGICO.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE  D.P.I. •  stivali e/o soprascarpe monouso •  guanti •  tuta •  occhiali protettivi •  maschera filtrante
1. LAVAGGIO SOCIALE E/O ANTISETTICO DELLE MANI Il lavaggio frequente delle mani è riconosciuto come la più importante misura per ridurre il rischio di trasmissione di microrganismi da una persona all’altra o da una localizzazione all’altra nello stesso paziente. Le mani devono essere immediatamente lavate in caso di accidentale contatto con sangue ed altri liquidi biologici e dopo la rimozione dei guanti.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
2.2. CAMICI DI PROTEZIONE I camici protettivi devono essere indossati durante l’esecuzione di procedure assistenziali che possano produrre l’emissione di goccioline e schizzi di sangue o di altro materiale biologico. Se la divisa viene macroscopicamente contaminata deve, in ogni caso essere immediatamente sostituita .
3. MASCHERE, OCCHIALI, COPRIFACCIA PROTETTIVI Diversi tipi di mascherine, occhiali e schermi facciali vengono usati da soli o in combinazione per fornire adeguate misure di protezione. Il personale sanitario deve indossare queste misure di barriera durante le attività assistenziali che possono generare schizzi di sangue o di altro materiale biologico.
La mascherina chirurgica, con o senza visiera, è monouso e pertanto deve essere eliminata subito dopo l’utilizzo (non deve mai essere abbassata sul collo). I Dispositivi di protezione respiratoria individuali per la prevenzione della TBC, devono soddisfare i criteri prestazionali raccomandati nelle linee-guida per la prevenzione della tubercolosi emanate dalla Commissione Nazionale per la lotta all’AIDS e sono disponibili in ospedale ( Filtranti Facciali di classe FFP2S).
4. PROCEDURE DI DECONTAMINAZIONE, PULIZIA, DISINFEZIONE E STERILIZZAZIONE DI PRESIDI E ATTREZZATURE I presidi medici o gli strumenti riutilizzabili impiegati per l’assistenza al paziente, devono essere maneggiati con cura, in modo da prevenire l’esposizione di cute e mucose, la contaminazione di indumenti e il trasferimento di microrganismi ad altri pazienti o all’ambiente.  Le attrezzature utilizzate devono essere adeguatamente ricondizionate prima del loro impiego su altri pazienti.
DECONTAMINAZIONE Immergere il materiale, direttamente dopo l’uso, con le mani protette da guanti in gomma, in un disinfettante di riconosciuta efficacia, attivo anche  contro l’HIV (es. Cloroderivati, polifenoli).  Lasciare agire la soluzione disinfettante per 30 minuti PULIZIA Dopo aver indossato un camice impermeabile, guanti robusti e maschera total-face, lavare accuratamente il materiale, risciacquarlo ed asciugarlo
DISINFEZIONE Nel caso in cui venga selezionato questo metodo, immergere il materiale in soluzione disinfettante (il prodotto, la concentrazione ed il tempo di contatto variano a seconda del livello di disinfezione che si vuole ottenere).  Durante tale procedura il personale deve indossare mezzi di protezione idonei.  Al termine della disinfezione, prelevare il materiale, risciacquarlo ed asciugarlo (se è stata effettuata una disinfezione ad alto livello, tali procedure sono da eseguirsi con tecnica asettica).  Il materiale disinfettato deve essere conservato in ambiente protetto, lontano dalla polvere e da altre fonti di inquinamento
STERILIZZAZIONE Questa metodica deve essere considerata nel caso di trattamento di articoli critici, ossia dei presidi e delle attrezzature che penetrano normalmente tessuti sterili o il sistema vascolare .
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object]
VACCINAZIONE La vaccinazione è un  provvedimento di tipo preventivo, finalizzato allo sviluppo della resistenza al contagio di malattie infettive o al mantenimento di esse allo stato sub-clinico. La vaccinazione è, altresì, un provvedimento di tipo terapeutico, finalizzato al potenziamento della risposta immunitaria in corso di infezioni o all’esercizio di un’azione sinergica ai trattamenti farmacologici.
FINI DELLA PROFILASSI VACCINALE Controllo della malattia Riduzione delle complicanze nei malati Controllo della diffusione delle M.I. Riduzione dell’incidenza, sino alla eradicazione delle M.I. Riduzione delle fonti di contagio interumano
COPERTURA VACCINALE Rapporto tra il numero di persone vaccinate in un gruppo a rischio e il  totale del gruppo stesso Gli indici di copertura vaccinale sono stratificati in funzione di: ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La dimensione della copertura vaccinale varia in funzione dell’obbligatorietà  o della raccomandazione  Per la popolazione generale Per  popolazioni selezionate ( Lavoratori o altri ) Per specifiche situazioni  Per categorie a rischio Per aree a rischio Per comparsa di epidemie  OBBLIGATORIETA’ RACCOMANDAZIONE
Normativa sulle vaccinazioni in Italia ,[object Object],[object Object],[object Object],L’inclusione dei differenti tipi di profilassi vaccinale nei programmi di immunizzazione attiva obbligatoria è funzione di: ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
VACCINAZIONI OBBLIGATORIE PER I NUOVI NATI  V. Antidifterica  Legge n° 839,6 giugno 1939 Legge n° 166, 27 aprile 1981 V. Antitetanica  Legge n° 292,5 marzo 1963 V. Antipolio  Legge n° 51,  4 febbraio 1966 V. Antiepatite B  D.M.S.  4 ottobre 1991
VACCINAZIONI OBBLIGATORIE PER ALCUNE CATEGORIE DI ADULTI  V. antitifica, antitetanica, antidifertica, antimorbillo, antiparotite Militari: Reclute all’arruolamento D.C.G. 2 dicembre 1926; D.P.R. n° 327, 26 marzo 1980 V. Antitubercolare Militari: Reclute all’arruolamento Legge n° 1008, 14 dicembre 1970 V. Antitetanica Sportivi affiliati al CONI Legge n° 292, 5 marzo 1963
La definizione dell’obbligo o della raccomandazione della profilassi vaccinale per le differenti categorie lavorative è connessa con la stima probabilistica del rischio specifico di natura biologica  RISCHIO SPECIFICO Probabile contagio di infezioni in ambiente e per  occasioni di lavoro   Manipolazione diretta di agenti biologici Maggiore concentrazione di sorgenti infettanti negli ambienti di lavoro Maggiore probabilità di eventi  traumatici favorenti l’ingresso di agenti biologici .
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Presupposti per individuazione dell’obbligatorietà o raccomandabilità della profilassi vaccinale ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La tutela giuridica dei rischi da vaccinazione L’articolo 1 della legge 210/1992 stabilisce il diritto all’indennizzazione dei danni conseguenti a vaccinazione obbligatoria. La stessa legge esclude la indennizzabilità di danni derivati da vaccinazioni raccomandate, alle quali è riconosciuta l’adesione volontaria del vaccinato .
Le sentenze n.27 del 1998  e n.423 del 2000 della Corte Costituzionale  hanno riconosciuto il diritto all’indennizzazione di eventi avversi conseguenti a vaccinazioni raccomandate, qualora siano riconosciuti: L’adesione conseguente all’assunzione di un comportamento improntato alla solidarietà sociale La collaborazione dei singoli ai programmi di politica sanitaria  ( campagne ministeriali, regionali, aziendali ) La adesione come fattore necessario all’evitamento di esclusioni
La profilassi vaccinale è obbligatori in Italia dal 1938 per le Forze Armate ed è stata regolamentata con successive leggi dal n.292/63 sino al D.P.R. 464/2001 PREVENZIONE DER RISCHIO DA TETANO MEDIANTE VACCINAZIONE La vaccinazione è una delle 4 vaccinazione obbligatorie per la popolazione generale  L’efficacia della vaccinazione nella popolazione generale ha ridotto la prevalenza del tetano nei soggetti non immuni dal 32,6% nei nati prima del ’68 all’11,2% nei nati dopo il ‘68
PREVENZIONE DEL RISCHIO DA TBC MEDIANTE VACCINAZIONE La vaccinazione contro la TBC è regolamentata dal D.P.R. 465/2001, che ha inglobato e modificato tutte le leggi e i decreti precedenti ( 1088/70 di introduzione della vaccinazione obbligatorie individuazione dei destinatari )  Debolezze Forze ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Forze Debolezze PREVENZIONE DER RISCHIO DA EPATITE A MEDIANTE VACCINAZIONE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
PREVENZIONE DER RISCHIO DA EPATITE B MEDIANTE VACCINAZIONE Applicazione del D.M. 4/10/91 “Offerta gratuita di vaccino per le categorie a rischio Forze Debolezze ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
ROSOLIA Forze ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Debolezze
La profilassi vaccinale è obbligatori in Italia dal 1938 per le Forze Armate ed è stata regolamentata con successive leggi dal n.292/63 sino al D.P.R. 464/2001 PREVENZIONE DER RISCHIO DA TETANO MEDIANTE VACCINAZIONE La vaccinazione è una delle 4 vaccinazione obbligatorie per la popolazione generale  L’efficacia della vaccinazione nella popolazione generale ha ridotto la prevalenza del tetano nei soggetti non immuni dal 32,6% nei nati prima del ’68 all’11,2% nei nati dopo il ‘68

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Corso OSS - Dietologia
Corso OSS - DietologiaCorso OSS - Dietologia
Corso OSS - DietologiaMario Esposito
 
stage-disabilita.ppt
stage-disabilita.pptstage-disabilita.ppt
stage-disabilita.pptfacc8
 
Operatore Socio Assistenziale
Operatore Socio AssistenzialeOperatore Socio Assistenziale
Operatore Socio AssistenzialeGruppo Viabelli
 
Elementi di psicologia sociale
Elementi di psicologia socialeElementi di psicologia sociale
Elementi di psicologia socialeMarilena Civetta
 
Tecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazioneTecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazionePaola Toni
 
Il rischio biologico, di Veronica Galli
Il rischio biologico, di Veronica GalliIl rischio biologico, di Veronica Galli
Il rischio biologico, di Veronica GalliPrimariaLSantucci
 
IL SISTEMA DELLE RELAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE
IL SISTEMA DELLE RELAZIONI E  DELLA  COMUNICAZIONEIL SISTEMA DELLE RELAZIONI E  DELLA  COMUNICAZIONE
IL SISTEMA DELLE RELAZIONI E DELLA COMUNICAZIONEDario
 
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezzaPsicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezzaAda Moscarella
 
Slides privitera 1
Slides privitera 1Slides privitera 1
Slides privitera 1imartini
 
Modulo 1 infortuni e malattie professionali
Modulo 1   infortuni e malattie professionaliModulo 1   infortuni e malattie professionali
Modulo 1 infortuni e malattie professionaliaccademiatn
 
Cultura e clima nelle orgazzazioni
Cultura e clima nelle orgazzazioniCultura e clima nelle orgazzazioni
Cultura e clima nelle orgazzazionimario d'andreta
 
Legislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionaleLegislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionaleDario
 

Mais procurados (20)

Corso OSS - Dietologia
Corso OSS - DietologiaCorso OSS - Dietologia
Corso OSS - Dietologia
 
stage-disabilita.ppt
stage-disabilita.pptstage-disabilita.ppt
stage-disabilita.ppt
 
Elementi di psicologia
Elementi di psicologiaElementi di psicologia
Elementi di psicologia
 
Operatore Socio Assistenziale
Operatore Socio AssistenzialeOperatore Socio Assistenziale
Operatore Socio Assistenziale
 
Elementi di psicologia sociale
Elementi di psicologia socialeElementi di psicologia sociale
Elementi di psicologia sociale
 
Tecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazioneTecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazione
 
Il rischio biologico, di Veronica Galli
Il rischio biologico, di Veronica GalliIl rischio biologico, di Veronica Galli
Il rischio biologico, di Veronica Galli
 
COME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONICOME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONI
 
IL SISTEMA DELLE RELAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE
IL SISTEMA DELLE RELAZIONI E  DELLA  COMUNICAZIONEIL SISTEMA DELLE RELAZIONI E  DELLA  COMUNICAZIONE
IL SISTEMA DELLE RELAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE
 
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezzaPsicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
 
SALUTE E MALATTIA
SALUTE E MALATTIASALUTE E MALATTIA
SALUTE E MALATTIA
 
Slides privitera 1
Slides privitera 1Slides privitera 1
Slides privitera 1
 
Rischio biologico
Rischio biologicoRischio biologico
Rischio biologico
 
Stress da Lavoro Correlato
Stress da Lavoro CorrelatoStress da Lavoro Correlato
Stress da Lavoro Correlato
 
204 inail sicurezza-cantieri_stradali
204  inail sicurezza-cantieri_stradali204  inail sicurezza-cantieri_stradali
204 inail sicurezza-cantieri_stradali
 
Modulo 1 infortuni e malattie professionali
Modulo 1   infortuni e malattie professionaliModulo 1   infortuni e malattie professionali
Modulo 1 infortuni e malattie professionali
 
Cultura e clima nelle orgazzazioni
Cultura e clima nelle orgazzazioniCultura e clima nelle orgazzazioni
Cultura e clima nelle orgazzazioni
 
Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
 
OSS I - nona lezione
OSS I - nona lezioneOSS I - nona lezione
OSS I - nona lezione
 
Legislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionaleLegislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionale
 

Semelhante a igiene del lavoro - Il rischio biologico

245 2015 inail percorso formativo settore metalmeccanico
245   2015   inail percorso formativo settore metalmeccanico245   2015   inail percorso formativo settore metalmeccanico
245 2015 inail percorso formativo settore metalmeccanicohttp://www.studioingvolpi.it
 
ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI TITOLO X D.LGS 81/08
ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI TITOLO X D.LGS 81/08ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI TITOLO X D.LGS 81/08
ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI TITOLO X D.LGS 81/08Monica Mazzoni
 
Rischio biologico
Rischio biologicoRischio biologico
Rischio biologicoseagruppo
 
Rischio biologico
Rischio biologicoRischio biologico
Rischio biologicoseagruppo
 
RISCHIO BIOLOGICO INFEZIONI OSPEDALIERE.pptx
RISCHIO BIOLOGICO INFEZIONI OSPEDALIERE.pptxRISCHIO BIOLOGICO INFEZIONI OSPEDALIERE.pptx
RISCHIO BIOLOGICO INFEZIONI OSPEDALIERE.pptxArturoWolfsgruber2
 
Igiene generale e prev mal inf 3
Igiene generale e prev mal inf 3Igiene generale e prev mal inf 3
Igiene generale e prev mal inf 3michelacorbelli
 
infezioni ospedaliere
infezioni ospedaliereinfezioni ospedaliere
infezioni ospedaliereDario
 
Modello epidemiologico Malattie infettive
Modello epidemiologico Malattie infettiveModello epidemiologico Malattie infettive
Modello epidemiologico Malattie infettiveDario
 
“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...
“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...
“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...aiserv
 
Infezioniospedaliere 101128094817-phpapp01
Infezioniospedaliere 101128094817-phpapp01Infezioniospedaliere 101128094817-phpapp01
Infezioniospedaliere 101128094817-phpapp01bergonticarlo
 
Infezioniospedaliere
Infezioniospedaliere Infezioniospedaliere
Infezioniospedaliere bergonticarlo
 
Why do germs and viruses attack our bodies? Perché germi e virus nel loro pic...
Why do germs and viruses attack our bodies? Perché germi e virus nel loro pic...Why do germs and viruses attack our bodies? Perché germi e virus nel loro pic...
Why do germs and viruses attack our bodies? Perché germi e virus nel loro pic...Maurizio De Filippis
 
Cos’è l’idrosadenite suppurativa - Agnese Cremaschi
Cos’è l’idrosadenite suppurativa - Agnese CremaschiCos’è l’idrosadenite suppurativa - Agnese Cremaschi
Cos’è l’idrosadenite suppurativa - Agnese CremaschiAgnese Cremaschi
 

Semelhante a igiene del lavoro - Il rischio biologico (20)

245 2015 inail percorso formativo settore metalmeccanico
245   2015   inail percorso formativo settore metalmeccanico245   2015   inail percorso formativo settore metalmeccanico
245 2015 inail percorso formativo settore metalmeccanico
 
ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI TITOLO X D.LGS 81/08
ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI TITOLO X D.LGS 81/08ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI TITOLO X D.LGS 81/08
ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI TITOLO X D.LGS 81/08
 
Rischio biologico
Rischio biologicoRischio biologico
Rischio biologico
 
Rischio biologico
Rischio biologicoRischio biologico
Rischio biologico
 
RISCHIO BIOLOGICO INFEZIONI OSPEDALIERE.pptx
RISCHIO BIOLOGICO INFEZIONI OSPEDALIERE.pptxRISCHIO BIOLOGICO INFEZIONI OSPEDALIERE.pptx
RISCHIO BIOLOGICO INFEZIONI OSPEDALIERE.pptx
 
Igiene generale e prev mal inf 3
Igiene generale e prev mal inf 3Igiene generale e prev mal inf 3
Igiene generale e prev mal inf 3
 
infezioni ospedaliere
infezioni ospedaliereinfezioni ospedaliere
infezioni ospedaliere
 
Tesi sulla processionaria
Tesi sulla processionariaTesi sulla processionaria
Tesi sulla processionaria
 
Tesi sulla processionaria
Tesi sulla processionariaTesi sulla processionaria
Tesi sulla processionaria
 
Modello epidemiologico Malattie infettive
Modello epidemiologico Malattie infettiveModello epidemiologico Malattie infettive
Modello epidemiologico Malattie infettive
 
Aspetti Sanitari del Bioterrorismo di R. Forletta
Aspetti Sanitari del Bioterrorismo di R. ForlettaAspetti Sanitari del Bioterrorismo di R. Forletta
Aspetti Sanitari del Bioterrorismo di R. Forletta
 
“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...
“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...
“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...
 
News SSL 14 2015
News SSL 14 2015News SSL 14 2015
News SSL 14 2015
 
Infezioniospedaliere 101128094817-phpapp01
Infezioniospedaliere 101128094817-phpapp01Infezioniospedaliere 101128094817-phpapp01
Infezioniospedaliere 101128094817-phpapp01
 
Infezioniospedaliere
Infezioniospedaliere Infezioniospedaliere
Infezioniospedaliere
 
263 rischio legionella
263   rischio legionella263   rischio legionella
263 rischio legionella
 
Inceneritore: appello dei medici della Piana
Inceneritore: appello dei medici della PianaInceneritore: appello dei medici della Piana
Inceneritore: appello dei medici della Piana
 
367 inail parassiti
367   inail parassiti367   inail parassiti
367 inail parassiti
 
Why do germs and viruses attack our bodies? Perché germi e virus nel loro pic...
Why do germs and viruses attack our bodies? Perché germi e virus nel loro pic...Why do germs and viruses attack our bodies? Perché germi e virus nel loro pic...
Why do germs and viruses attack our bodies? Perché germi e virus nel loro pic...
 
Cos’è l’idrosadenite suppurativa - Agnese Cremaschi
Cos’è l’idrosadenite suppurativa - Agnese CremaschiCos’è l’idrosadenite suppurativa - Agnese Cremaschi
Cos’è l’idrosadenite suppurativa - Agnese Cremaschi
 

Mais de Dario

Fisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaFisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaDario
 
indoor pollution
indoor pollutionindoor pollution
indoor pollutionDario
 
Lavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareLavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareDario
 
Eco managment
Eco managmentEco managment
Eco managmentDario
 
Normativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliNormativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliDario
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiDario
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiDario
 
Valutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoValutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoDario
 
81-08 Amianto
81-08 Amianto81-08 Amianto
81-08 AmiantoDario
 
Sorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoSorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoDario
 
Malattie da amianto
Malattie da amiantoMalattie da amianto
Malattie da amiantoDario
 
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoTipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoDario
 
Origini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoOrigini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoDario
 
3. esedi
3. esedi3. esedi
3. esediDario
 
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoFattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoDario
 
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteEvoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteDario
 
Esposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoEsposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoDario
 
le valutazioni ergonomiche
 le valutazioni ergonomiche le valutazioni ergonomiche
le valutazioni ergonomicheDario
 
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiIl nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiDario
 
Gli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroGli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroDario
 

Mais de Dario (20)

Fisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaFisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoria
 
indoor pollution
indoor pollutionindoor pollution
indoor pollution
 
Lavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareLavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolare
 
Eco managment
Eco managmentEco managment
Eco managment
 
Normativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliNormativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generali
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
 
Valutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoValutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio Amianto
 
81-08 Amianto
81-08 Amianto81-08 Amianto
81-08 Amianto
 
Sorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoSorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria Amianto
 
Malattie da amianto
Malattie da amiantoMalattie da amianto
Malattie da amianto
 
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoTipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
 
Origini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoOrigini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amianto
 
3. esedi
3. esedi3. esedi
3. esedi
 
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoFattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
 
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteEvoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
 
Esposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoEsposizione ad amianto
Esposizione ad amianto
 
le valutazioni ergonomiche
 le valutazioni ergonomiche le valutazioni ergonomiche
le valutazioni ergonomiche
 
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiIl nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
 
Gli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroGli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoro
 

igiene del lavoro - Il rischio biologico

  • 1. Corso di Igiene del Lavoro: Lezione uno Il Rischio biologico CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL’AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO ANNO ACCADEMICO 2010-2011
  • 2. Rischio biologico Probabilità di comparsa di effetti avversi per esposizione/contatto con agenti biologici DEFINIZIONI Possibili effetti avversi Infezioni Allergie Intossicazioni Neoplasie Agenti biologici Microrganismi (batteri, virus, miceti, protozoi e mesozoi) anche geneticamente modificati Colture cellulari Endoparassiti
  • 3. CLASSIFICAZIONE DEGLI AGENTI BIOLOGICI Gruppo I Agenti dotati di scarsa probabilità di determinare effetti avversi nell’uomo Gruppo II Agenti dotati di probabilità di determinare effetti avversi nell’uomo; essi rappresentano un rischio per i lavoratori, ma hanno scarsa probabilità di propagarsi alla comunità; per essi sono disponibili efficaci terapie e misure profilattiche
  • 4. Gruppo III Agenti dotati di probabilità di determinare nell’uomo malattie anche gravi; essi rappresentano un serio rischio per i lavoratori ed hanno alta probabilità di propagarsi alla comunità; per essi sono disponibili efficaci terapie e misure profilattiche Gruppo IV Agenti in grado di determinare malattie gravi nell’uomo; essi costituiscono un rischio molto alto per la salute dei lavoratori e delle comunità, cui sono molto propagabili; non esistono per essi efficaci terapie e misure profilattiche
  • 5. IL “PESO” DEL RISCHIO BIOLOGICO NEL LAVORO 1. La prevalenza di effetti avversi da rischio biologico negli ambienti di lavoro è mediamente inferiore a quella dovuta a rischi chimici e fisici. 2. Considerando specifici settori lavorativi, le prevalenze variano: nel settore sanitario il rischio biologico è la prima causa di malattia.
  • 6. 3. Variazioni di prevalenza rispetto a rischi d’altra natura si registrano allorché si considerano gli effetti letali. E’ stato stimato che ogni anno 320.000 lavoratori in tutto il mondo perdono la vita a causa di malattie infettive provocate da agenti virali o batterici, oppure dovute al contatto con insetti o animali. 4. Secondo recenti ricerche epidemiologiche, virus batteri o parassiti sono da considerare fattori causali o concausali di almeno il 15% dei nuovi casi di tumore che si sviluppano in tutto il mondo.
  • 7. FONTI DEL CONTATTO CON A.B. Liquidi e parti biologici Materiali imbrattati da residui biologici Materiali organici Rifiuti e liquami
  • 8. Per uso deliberato Per esposizione potenziale TIPOLOGIE DEL RISCHIO BIOLOGICO Rischio generico Comune a tutti gli ambienti di lavoro ed all’ambiente di vita Rischio specifico Peculiare di specifici settori lavorativi
  • 9. FATTORI CAUSALI DEL RISCHIO B. POSSIBILI Manipolazione di agenti biologici PROBABILI Contatto con veicoli di agenti biologici
  • 10. OCCASIONI LAVORATIVE DEL RISCHIO BIOLOGICO Aerodispersione di Agenti biologici Penetrazioni respiratorie Incidenti e traumatismi Penetrazioni transcutanee e transmucose
  • 11. ATTIVITA’ LAVORATIVE A PIU’ ALTO RISCHIO VEICOLI UMANI Assistenza sanitaria Attività socio-pedagogiche Attività d’ausiliazione sociale Attività di cura estetica Attività itineranti in aree d’endemia
  • 12. ATTIVITA’ LAVORATIVE A PIU’ ALTO RISCHIO VEICOLI ANIMALI Assistenza veterinaria Allevamento d’animali Macellazione e trattamento carni Lavorazioni alimentari di prodotti an. Lavorazioni non alimentari ( concia pelli, tosatura, ecc.)
  • 13. ATTIVITA’ LAVORATIVE A PIU’ ALTO RISCHIO VEICOLI VEGETALI Trattamento piante Raccolta e commercializzazione Coltivazione piante tessili Floricultura e vivaismo Estrazione di essenze e alcaloidi
  • 14. ATTIVITA’ LAVORATIVE A PIU’ ALTO RISCHIO VEICOLI ORGANICI Rimozione/trattamento rifiuti Trattamento liquami Pulizia deiezioni animali Fabbricazioni alimenti e bevande Lavorazioni legno, cellulosa e carta
  • 15. ATTIVITA’ LAVORATIVE A PIU’ ALTO RISCHIO VEICOLI NON ORGANICI Scavo/movimentazione erra e sabbia Manipolazione cementi, malte e altri materiali edili Movimentazione/pulizia materiali imbrattati e/o infetti Pulizia serbatoi e condotte idriche Discrostazioni impianti condizionamento
  • 16. CAUSE DEL R.B. IN ATTIVITA’ NON SAN. Inalazione di polveri e microaerosol Ingestione Aerosol inquinati Punture insetti E animali (roditori) Imbrattamento lesioni cutanee Scavi, demolizioni Movimentazione materiali solidi Deiezioni animali Putrefazione residui organici
  • 17. Personale a rischio nel Settore Sanitario Infermieri Laboratoristi Medici Addetti ai servizi collaterali Addetti ai servizi tecnici di manutenzione Addetti alle pulizie Ausiliari di assistenza (OTA)
  • 18. RISCHIO INFETTIVO IN AMBIENTE SANITARIO PASSIVO ATTIVO Paziente Operatore Operatore Altri
  • 19. VIA AEREA AEROSOL CONTATTO MODALITA’ DI CONTAGIO DELLE MALATTIE INFETTIVE
  • 20. PER VIA AEREA Avviene per disseminazione sia di nuclei di goccioline, sia di particelle di polvere contenenti l’agente infettivo. I microrganismi trasportati in questo modo possono essere ampiamente dispersi dalle correnti d’aria ed essere inalati da un ospite suscettibile, in contiguità spaziale o a distanza dalla sorgente, in rapporto a fattori ambientali.
  • 21. ATTRAVERSO GOCCIOLINE ( tipicamente possibile nelle attività assistenziali e di ausiliazione sociale e pedagocica ) Attraverso le goccioline emesse dal portatore mentre parla o con la tosse, oppure ancora durante manovre invasive (es. broncoscopia, aspirazione endotracheale), possono essere trasmessi alcuni virus (es. virus dell’influenza, parotitico, della rosolia), o malattie quali difterite, pertosse, polmonite e la stessa meningite epidemica. Perché si verifichi il contagio è però necessario un contatto molto ravvicinato.
  • 22.
  • 23. PER CONTATTO Il passaggio di microrganismi da un paziente infetto o colonizzato verso un ospite recettivo può avvenire per contatto cute contro cute. Può verificarsi quando il personale infermieristico svolge un’attività assistenziale che richieda un contatto fisico stretto col malato.
  • 24.
  • 25. Graduazione del rischio di contagio Reparti a rischio medio Laboratori di analisi cliniche Sale di medicazioni chirurgiche Sale parto Ambulatori odontoiatrici Reparti a rischio moderato Degenze comuni Ambulatori non invasivi Reparti a rischio trascurabile Uffici amministrativi aperti al pubblico Locali e vie di transito Reparti a rischio alto Sale operatorie Terapie intensive Diagnostiche invasive Dialisi Anatomia patologica
  • 26.
  • 27. Operatori più frequentemente coinvolti in contatti con sangue Tipi di incidente più frequente Aree con maggiore frequenza di incidenti INFEZIONI TRASMESSE PER VIA EMATICA da paziente ad operatore Infermieri 61% Medici 20% Ausiliari 10% Altri 9% Puntura accidentale 66% Contaminazione mucocutanea 22% Ferite da tagliente 12% Corsie 46% Area chirurgica 23% Ambulatorio 17% Pronto soccorso 10% Altre 4%
  • 28. INFEZIONI TRASMESSE PER VIA EMATICA da paziente ad operatore Infezione (ag. Biologico) % di sieroconversione Operatori sanitari più a rischio HIV 0.1 – 0.4 Infermieri Laboratoristi HBV 1–6 (HBeAg-) 22–40 (HBeAg+) Infermieri, laboratoristi, chirurghi, dentisti, addetti dialisi HCV 1.2 – 10 (puntura) Chirurghi orali Cytomegalovirus Molto bassa Nessuno
  • 29. INFEZIONI MAGGIORMENTE PROBABILI NEI SETTORI NON SANITARI TETANO (Clostridium tetani)  Ferite lacero-contuse imbrattate e poco sanguinanti (ferite da punta)  Penetrazione di corpi estranei
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34.
  • 35. Le più frequenti infezioni da contagio nelle attività assistenziali
  • 36. TUBERCOLOSI L’incidenza della tubercolosi nella popolazione dei Paesi ad alto livello socio-economico ha registrato un aumento dalla fine degli anni ’80, dopo l’abbattimento ottenuto con le terapie efficaci Negli USA è stato registrato un incremento medio annuo di nuovi casi pari al 16% In Italia è stato registrato un incremento medio del numero di casi registrati pari al 28% , nel periodo dal 1988 al 1990 Sempre in Italia, alla fine degli anni ’90 l’incidenza è stata stimata in 28 casi per 100000 abitanti L’incremento del numero di nuovi casi di TBC è in parte rappresentato dalla comparsa di recidive di processi primari, con frequenti localizzazioni extrapolmonari
  • 37.
  • 38. RISCHIO DI CONTAGIO IN AMBIENTE SANITARIO  Tutte le condizioni precedenti hanno determinato un notevole incremento del rischio di contagio nell’ambiente sanitario.  Attualmente in Italia la stima probabilistica del contagio nell’attività assistenziale individua una prevalenza del 30% rispetto a quella nella popolazione generale.  Le attività assistenziali a maggior rischio sono quelle svolte in reparti di Malattie infettive, Pneumologia e Anatomia patologica (da considerare che la quasi totale scomparsa dei reparti di Tisiologia ha determinato una diffusione capillare di pazienti con diagnosi di TBC in reparti non specializzati)
  • 39.
  • 40.
  • 41.
  • 42. EPATITE B IN AMBIENTE SANITARIO Contagio Occasioni di rischio parenterale attraverso sangue, siero o altri liquidi biologici Pratiche invasive (anche semplici) Fattori inducenti il contagio 80% 10% 7,4% 2,6% Punture Ferite con strumenti contaminati Imbrattamenti di ferite Imbrattamento di mucose esposte
  • 43. In rapporto con le modalità di contagio, negli operatori sanitari non è stato dimostrato un rischio più alto di quello della popolazione generale PATOLOGIE PER LE QUALI NON E’ POSSIBILE FRUIRE DI VACCINAZIONE PREVENZIONE DEL RISCHIO Misure preventive ambientali ed organizzative “ Tutti i degenti devono essere considerati portatori potenziali ” Linee Guida della Commissione Nazionale “Lotta all’AIDS” Adeguamento dei tempi (maggiorazione del personale con riduzione dei carichi di lavoro) Fruibilità dei dispositivi di protezione individuale (guanti, mascherine, occhiali con protezioni laterali) Assunzione di comportamenti lavorativi corretti Epatite C AIDS
  • 44. Epatite C AIDS CONTAGIO parenterale attraverso sangue, siero o altri liquidi biologici STIMA DELLA PROBABILITA’ DEL CONTAGIO 0.4 – 0.5% OCCASIONI DI RISCHIO Pratiche invasive (anche semplici) Non assolutamente presente un contagio nelle normali pratiche assistenziali FATTORI INDUCENTI IL CONTAGIO 80% Punture Ferite con strumenti contaminati Imbrattamenti di ferite Imbrattamento di mucose esposte 10 % 7,4 % 2,6%
  • 45.
  • 46. MENINGITE MENINGOCOCCICA  Il rischio di contagio è maggiore della popolazione generale negli addetti alle comunità infantili, negli anantomopatologi e microbiologi  Dubbio il maggior rischio negli operatori sanitari di altri settori  Vaccino di dubbia efficacia per mancata induzione di una risposta T- dipendente  Non sicuro sviluppo di immunizzazioni nei bambini
  • 47.
  • 48. LE PRECAUZIONI UNIVERSALI (D.M. 28.9.90) CHE COSA SONO? Costituiscono l’insieme delle misure di barriera e dei comportamenti volti a prevenire e contenere la trasmissione dei microrganismi attraverso il sangue. A CHI SONO INDIRIZZATE? A tutti gli operatori sanitari la cui attività comporta un contatto con sangue e liquidi organici, durante prestazioni sanitarie in ambito ospedaliero, territoriale, domiciliare.
  • 49.
  • 50. CHE COSA PREVEDONO? 1. LAVAGGIO SOCIALE E/O ANTISETTICO DELLE MANI; 2. ADOZIONE DI IDONEE MISURE DI PROTEZIONE; 3. ADEGUATE PROCEDURE DI DECONTAMINAZIONE, PULIZIA, DISINFEZIONE E/O STERILIZZAZIONE DI PRESIDI E ATTREZZATURE; 4. PULIZIA, SANIFICAZIONE E DISINFEZIONE DI SUPERFICI E AMBIENTI 5. CORRETTA GESTIONE E TRASPORTO DEI CAMPIONI DI MATERIALE BIOLOGICO.
  • 51. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE D.P.I. • stivali e/o soprascarpe monouso • guanti • tuta • occhiali protettivi • maschera filtrante
  • 52. 1. LAVAGGIO SOCIALE E/O ANTISETTICO DELLE MANI Il lavaggio frequente delle mani è riconosciuto come la più importante misura per ridurre il rischio di trasmissione di microrganismi da una persona all’altra o da una localizzazione all’altra nello stesso paziente. Le mani devono essere immediatamente lavate in caso di accidentale contatto con sangue ed altri liquidi biologici e dopo la rimozione dei guanti.
  • 53.
  • 54.
  • 55. 2.2. CAMICI DI PROTEZIONE I camici protettivi devono essere indossati durante l’esecuzione di procedure assistenziali che possano produrre l’emissione di goccioline e schizzi di sangue o di altro materiale biologico. Se la divisa viene macroscopicamente contaminata deve, in ogni caso essere immediatamente sostituita .
  • 56. 3. MASCHERE, OCCHIALI, COPRIFACCIA PROTETTIVI Diversi tipi di mascherine, occhiali e schermi facciali vengono usati da soli o in combinazione per fornire adeguate misure di protezione. Il personale sanitario deve indossare queste misure di barriera durante le attività assistenziali che possono generare schizzi di sangue o di altro materiale biologico.
  • 57. La mascherina chirurgica, con o senza visiera, è monouso e pertanto deve essere eliminata subito dopo l’utilizzo (non deve mai essere abbassata sul collo). I Dispositivi di protezione respiratoria individuali per la prevenzione della TBC, devono soddisfare i criteri prestazionali raccomandati nelle linee-guida per la prevenzione della tubercolosi emanate dalla Commissione Nazionale per la lotta all’AIDS e sono disponibili in ospedale ( Filtranti Facciali di classe FFP2S).
  • 58. 4. PROCEDURE DI DECONTAMINAZIONE, PULIZIA, DISINFEZIONE E STERILIZZAZIONE DI PRESIDI E ATTREZZATURE I presidi medici o gli strumenti riutilizzabili impiegati per l’assistenza al paziente, devono essere maneggiati con cura, in modo da prevenire l’esposizione di cute e mucose, la contaminazione di indumenti e il trasferimento di microrganismi ad altri pazienti o all’ambiente. Le attrezzature utilizzate devono essere adeguatamente ricondizionate prima del loro impiego su altri pazienti.
  • 59. DECONTAMINAZIONE Immergere il materiale, direttamente dopo l’uso, con le mani protette da guanti in gomma, in un disinfettante di riconosciuta efficacia, attivo anche contro l’HIV (es. Cloroderivati, polifenoli). Lasciare agire la soluzione disinfettante per 30 minuti PULIZIA Dopo aver indossato un camice impermeabile, guanti robusti e maschera total-face, lavare accuratamente il materiale, risciacquarlo ed asciugarlo
  • 60. DISINFEZIONE Nel caso in cui venga selezionato questo metodo, immergere il materiale in soluzione disinfettante (il prodotto, la concentrazione ed il tempo di contatto variano a seconda del livello di disinfezione che si vuole ottenere). Durante tale procedura il personale deve indossare mezzi di protezione idonei. Al termine della disinfezione, prelevare il materiale, risciacquarlo ed asciugarlo (se è stata effettuata una disinfezione ad alto livello, tali procedure sono da eseguirsi con tecnica asettica). Il materiale disinfettato deve essere conservato in ambiente protetto, lontano dalla polvere e da altre fonti di inquinamento
  • 61. STERILIZZAZIONE Questa metodica deve essere considerata nel caso di trattamento di articoli critici, ossia dei presidi e delle attrezzature che penetrano normalmente tessuti sterili o il sistema vascolare .
  • 62.
  • 63.
  • 64. VACCINAZIONE La vaccinazione è un provvedimento di tipo preventivo, finalizzato allo sviluppo della resistenza al contagio di malattie infettive o al mantenimento di esse allo stato sub-clinico. La vaccinazione è, altresì, un provvedimento di tipo terapeutico, finalizzato al potenziamento della risposta immunitaria in corso di infezioni o all’esercizio di un’azione sinergica ai trattamenti farmacologici.
  • 65. FINI DELLA PROFILASSI VACCINALE Controllo della malattia Riduzione delle complicanze nei malati Controllo della diffusione delle M.I. Riduzione dell’incidenza, sino alla eradicazione delle M.I. Riduzione delle fonti di contagio interumano
  • 66.
  • 67. La dimensione della copertura vaccinale varia in funzione dell’obbligatorietà o della raccomandazione Per la popolazione generale Per popolazioni selezionate ( Lavoratori o altri ) Per specifiche situazioni Per categorie a rischio Per aree a rischio Per comparsa di epidemie OBBLIGATORIETA’ RACCOMANDAZIONE
  • 68.
  • 69. VACCINAZIONI OBBLIGATORIE PER I NUOVI NATI V. Antidifterica Legge n° 839,6 giugno 1939 Legge n° 166, 27 aprile 1981 V. Antitetanica Legge n° 292,5 marzo 1963 V. Antipolio Legge n° 51, 4 febbraio 1966 V. Antiepatite B D.M.S. 4 ottobre 1991
  • 70. VACCINAZIONI OBBLIGATORIE PER ALCUNE CATEGORIE DI ADULTI V. antitifica, antitetanica, antidifertica, antimorbillo, antiparotite Militari: Reclute all’arruolamento D.C.G. 2 dicembre 1926; D.P.R. n° 327, 26 marzo 1980 V. Antitubercolare Militari: Reclute all’arruolamento Legge n° 1008, 14 dicembre 1970 V. Antitetanica Sportivi affiliati al CONI Legge n° 292, 5 marzo 1963
  • 71. La definizione dell’obbligo o della raccomandazione della profilassi vaccinale per le differenti categorie lavorative è connessa con la stima probabilistica del rischio specifico di natura biologica RISCHIO SPECIFICO Probabile contagio di infezioni in ambiente e per occasioni di lavoro Manipolazione diretta di agenti biologici Maggiore concentrazione di sorgenti infettanti negli ambienti di lavoro Maggiore probabilità di eventi traumatici favorenti l’ingresso di agenti biologici .
  • 72.
  • 73.
  • 74. La tutela giuridica dei rischi da vaccinazione L’articolo 1 della legge 210/1992 stabilisce il diritto all’indennizzazione dei danni conseguenti a vaccinazione obbligatoria. La stessa legge esclude la indennizzabilità di danni derivati da vaccinazioni raccomandate, alle quali è riconosciuta l’adesione volontaria del vaccinato .
  • 75. Le sentenze n.27 del 1998 e n.423 del 2000 della Corte Costituzionale hanno riconosciuto il diritto all’indennizzazione di eventi avversi conseguenti a vaccinazioni raccomandate, qualora siano riconosciuti: L’adesione conseguente all’assunzione di un comportamento improntato alla solidarietà sociale La collaborazione dei singoli ai programmi di politica sanitaria ( campagne ministeriali, regionali, aziendali ) La adesione come fattore necessario all’evitamento di esclusioni
  • 76. La profilassi vaccinale è obbligatori in Italia dal 1938 per le Forze Armate ed è stata regolamentata con successive leggi dal n.292/63 sino al D.P.R. 464/2001 PREVENZIONE DER RISCHIO DA TETANO MEDIANTE VACCINAZIONE La vaccinazione è una delle 4 vaccinazione obbligatorie per la popolazione generale L’efficacia della vaccinazione nella popolazione generale ha ridotto la prevalenza del tetano nei soggetti non immuni dal 32,6% nei nati prima del ’68 all’11,2% nei nati dopo il ‘68
  • 77.
  • 78.
  • 79.
  • 80.
  • 81. La profilassi vaccinale è obbligatori in Italia dal 1938 per le Forze Armate ed è stata regolamentata con successive leggi dal n.292/63 sino al D.P.R. 464/2001 PREVENZIONE DER RISCHIO DA TETANO MEDIANTE VACCINAZIONE La vaccinazione è una delle 4 vaccinazione obbligatorie per la popolazione generale L’efficacia della vaccinazione nella popolazione generale ha ridotto la prevalenza del tetano nei soggetti non immuni dal 32,6% nei nati prima del ’68 all’11,2% nei nati dopo il ‘68