SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 32
Architettura Web
Cos’è il Web



     E‟ molto improbabile riuscire a racchiudere il concetto di Web in

       una o più definizioni

     Possiamo partire dicendo che il Web è uno dei servizi disponibili

       su Internet, il più famoso insieme alla posta elettronica

     Il servizio mette a disposizione degli utenti uno spazio digitale

       ed elettronico per la pubblicazione di contenuti multimediali



2   Architettura Web
Cos’è il Web


     E‟ anche un mezzo per la distribuzione di software e la fornitura

       di servizi particolari sviluppati dagli stessi utenti

     Nell‟accezione più recente, il Web è stato caratterizzato da una

       evoluzione molto importante

     Tale evoluzione ha scaturito la nascita di quello che oggi è noto

       con il termine di “Web 2.0”

     Questi implica una forte forma di coinvolgimento per gli utenti


3   Architettura Web
Storia del Web in 4 slide


     Per cercare di capire al meglio cosa sia esattamente il Web
       può essere utile un viaggio velocissimo nella sua storia
     In origine la prima “rete” si chiamava ARPANET e fu sviluppata
       alla fine degli anni sessanta da una agenzia del Ministero della
       Difesa americana per collegare postazioni remote
     La prima rete connetteva quattro nodi, 3 università e un
       centro di ricerca, con una ampiezza di banda di 50Kbps
     L‟architettura era client-server e le applicazioni venivano
       eseguite facendo uso dei protocolli Telnet e FTP


4   Architettura Web
Storia del Web in 4 slide

     Tra gli anni „70 e ‟80 la rete si collegò oltreoceano, con Francia,
       Norvegia e Inghilterra, e nel 1976 la regina d‟Inghilterra spedì
       la sua prima e-mail
     Nel „79 vennero inventate le emoticon, per rappresentare il
       proprio umore via e-mail, mentre nel 1980 si ebbe il primo
       attacco virale che compromise temporaneamente l‟intera rete
     Sempre in quegli anni vennero introdotti i protocolli TCP e IP e
       si diede quindi il via alla rete con le caratteristiche odierne
     Nel 1991 al CERN di Ginevra vennero inventati il protocollo
       HTTP e il World Wide Web (www) con il primo sito web

5   Architettura Web
Storia del Web in 4 slide

     Nel World Wide Web (WWW), le risorse disponibili sono
       organizzate secondo un sistema di librerie (le pagine), a cui si
       può accedere utilizzando appositi programmi detti browser
     La sempre maggiore facilità di utilizzo dei browser, unita alla
       evoluzione e diffusione dei Personal Computer, hanno aperto
       l'uso di Internet ad una massa sempre crescente di persone
     In breve Internet si sposta al di fuori dell‟ambito strettamente
       informatico, favorendo una crescita esponenziale
     Questo periodo della rete verrà in seguito denominato Web 1.0



6   Architettura Web
Storia del Web in 4 slide


     I primi utenti internet in Italia risalgono alla prima metà degli
       anni ‟90, quando la rete si diffonde anche a livello di
       infrastruttura arrivando anche nel nostro paese
     I primi servizi di connettività a pagamento trovano spazio
       anche nell‟ambito domestico oltre che professionale, favorita
       dalla crescente presenza nelle case dei PC
     Dopo qualche anno comincia a svilupparsi la concorrenza e
       questo favorisce notevolmente l‟utenza finale, con la maggiore
       disponibilità di servizi e i sempre minori costi di connessione


7   Architettura Web
Dal Web 1.0 al Web 1.5


     A seguito dell'integrazione con database e all'utilizzo di sistemi

       di gestione dei contenuti (CMS), Internet si è evoluta

       ulteriormente

     Sono nati nuovi siti dinamici con forte capacità di interazione

     Un esempio sono i forum e i blog

     Questo periodo della rete, caratterizzato da un nuovo

       dinamismo, verrà in seguito denominato Web 1.5


8   Architettura Web
Dal Web 1.5 al Web 2.0


     Oggi riusciamo a classificare le varie “versioni” del web, ma
       questo è stato fatto in maniera retroattiva
     Prima della definizione del Web 2.0, nessuno avrebbe saputo
       classificare il Web 1.0 o il Web 1.5
     Questo però non ci consente di poter dire che il Web 2.0 è un
       ambito noto e conosciuto
     Anche se già è stato definito, in via non definitiva, l‟ambito di
       applicazione del futuro Web 3.0




9   Architettura Web
Internet come una piattaforma applicativa


      L‟evoluzione tecnologica in termini di potenza di calcolo e di
        facile disponibilità di hardware hanno facilitato la presenza di
        Internet nelle famiglie
      La larghezza di banda sempre più alta ha poi consentito
        l‟accesso a contenuti sempre più complessi
      Tutto questo è stato favorito dalla nascita ma soprattutto dalla
        crescita dei linguaggi di script lato client, come JavaScript
      Questo linguaggio, utilizzato con tecniche di sviluppo evolute
        come AJAX, hanno contribuito a questo fenomeno sociale


10   Architettura Web
Internet come una piattaforma applicativa

      Oggi tutti usano internet come un contenitore di servizi

      Si consulta internet per qualunque cosa (una ricetta, il meteo,

        ritrovare un bugiardino perduto...)

      E‟ diventato, per la maggior parte delle persone, un enorme

        contenitore capace di contenere tutto (o quasi)

      Ogni giorno milioni di persone si espongono sulla rete

      Questi utenti producono quantità enormi di nuove informazioni

        pronte a viaggiare e a diffondersi ovunque

11   Architettura Web
Classificazione del Web



               1.0
                         • Pagine Web Statiche
                         • Siti e Portali
                         • Scarsa/inesistente interazione tra utenti



               1.5
                         • Introduzione dei motori CMS
                         • Interazione tra utenti (forum,
                           community, ...)



               2.0
                         • Internet come piattaforma applicativa
                         • Elevata interazione utente/i (RIA)
                         • Contenuti autoprodotti dall‟utenza



               3.0
                         • Mobilità elevata
                         • Contenuti anche complessi in movimento
                           (infrastruttura/banda evoluta)

12   Architettura Web
Internet come veicolo di business

      Le aziende sono state le prime a capire l‟importanza della rete

      Le comunicazioni si sono velocizzate in maniera esponenziale,

        consentendo di veicolare in maniera repentina le informazioni

      Le aziende hanno trovato nuova linfa vitale nello sviluppo di

        applicazioni e servizi evoluti, disponibili sul web

      Pian piano diverse aziende ne hanno creato nuovi settori

        produttivi, dall‟e-business ai servizi sul web



13   Architettura Web
La comunicazione in rete con il web


      La prima rete (ARPANET) utilizzava come protocolli di

        comunicazione TELNET e FTP

      Successivamente furono introdotti prima i protocolli TCP e

        IP, e quindi il protocollo HTTP (inventato nel 1991)

      In effetti il termine “Internet” viene menzionato per la prima

        volta nel Dicembre „74, nell‟RFC che descrive il protocollo TCP




14   Architettura Web
Le applicazioni N-Tier

      Per applicazione N-tier si intende un'applicazione che

        coinvolge N livelli di transazione

      Le parti coinvolte in questa architettura assumono diversi

        nomi e diversi significati in base al loro compito nella catena

        transitiva

      Alcuni esempi sono server, middleware, client, ecc.

      Un esempio classico di applicazione N-Tier è una applicazione

        client-server
15   Architettura Web
Le applicazioni N-Tier

      Le componenti di una applicazione N-Tier, comunicano tra di

        loro tramite dei protocolli di comunicazione

      Nel corso degli anni, i continui sviluppi e le nuove necessità

        hanno reso necessario trasformazioni, evoluzioni e nuove

        implementazioni di protocolli

      Lo sviluppo di internet ha coinvolto diversi protocolli, alcuni

        dei quali tutt‟ora in uso


16   Architettura Web
Le applicazioni N-Tier


      I protocolli si sono evoluti, nel limite del possibile,

        raggiungendo velocemente l‟utilizzo di massa

      Nel tempo le esigenze sono cambiate in base alle nuove

        architetture

      I protocolli però, sono rimasti sostanzialmente gli stessi




17   Architettura Web
Le applicazioni web



      Sono le applicazioni disponibili tramite internet

      Sono disponibili sotto varie forme:

             Portali multiservizi (utenza privata)

             Siti specializzati (tematici)

             Servizi dedicati all’utenza pubblica

             Servizi dedicati alle aziende




18   Architettura Web
Le applicazioni web


      Le applicazioni Web sono una valida alternativa alle
        tradizionali applicazioni Client/Server per vari motivi:
             facilità di distribuzione e aggiornamento:
              un'applicazione Web si trova interamente sul server, per
              cui la pubblicazione sul server risolve i problemi di
              distribuzione e aggiornamento
             accesso multipiattaforma: l'accesso all'applicazione è
              indipendente dall'hardware e dal sistema operativo
              utilizzato dagli utenti


19   Architettura Web
Le applicazioni web


      Altri vantaggi:
             riduzione dei costi di gestione: l'uso di Internet come
              infrastruttura per un'applicazione Web riduce
              notevolmente sia i costi di connettività che i costi di
              gestione dei client
             scalabilità: un'applicazione Web ben progettata può
              crescere insieme alle esigenze dell'azienda senza
              particolari problemi




20   Architettura Web
Contesti di esecuzione


      Le applicazioni web vengono definite anche in base al contesto

        in cui dovranno essere inserite

      Questo contesto influenza notevolmente l‟architettura finale

        dell‟applicazione

      In particolar modo le politiche relative alla sicurezza

        applicativa risentiranno del contesto in cui vengono calate




21   Architettura Web
Contesti di esecuzione


      I tre contesti possibili sono:
             Internet
               •   Le applicazioni sono fruibili in rete ad una utenza
                   generica che accede ai servizi da qualunque posizione
             Intranet
               •   Le applicazioni riguardano un ambito chiuso e sono
                   accessibili solo dall‟interno di un perimetro ben preciso
             Extranet
               •   Le applicazioni riguardano un ambito chiuso ma sono
                   accessibili anche dall‟esterno del perimetro classico
22   Architettura Web
Architettura web

      Identificazione delle componenti principali:


           Utente              Request
         applicazione                          Server
        (browser/applicativo   Response         Web
                 )
                                                                    Dati
                                           Applicazion
                                             e Web




          Livello Utenza                  Livello Applicativo   Livello Dati


23   Architettura Web
Architettura web


      Livello Utenza
             Rappresenta la parte di interfaccia disponibile all‟utenza
             Nella maggioranza dei casi è costituito dalle pagine
              usufruibili dal browser
             A questo livello vengono collocate anche quelle
              componenti che agiscono appunto lato client (html, script,
              applet, activeX, ecc.)
             Lo sviluppo di questo lato della applicazione richiede molta
              cura per la parte grafica (compatibilità dei vari browser)


24   Architettura Web
Architettura web


      Livello Applicativo
             Rappresenta la parte di logica dell‟applicazione
             Fisicamente ci si interfaccia con un Web Server (IIS,
              Apache, ColdFusion, ecc)
             Il Web Server si preoccupa di ospitare l‟applicazione web e
              di gestire il flusso entrante e uscente da essa
             Una parte della logica di sicurezza delle applicazioni web
              viene spesso collocata direttamente sul Web Server,
              riducendo di fatto lo sforzo implementativo


25   Architettura Web
Architettura web


      Livello Applicativo
             L‟applicazione web, residente sul Web Server ha il compito:
               •   ricevere e di fatto elaborare le richieste dell‟utenza
               •   interfacciarsi con il livello dati per produrre il risultato
               •   generare la risposta sia in termini di dati che in termini
                   di interfaccia utente (pagina con i risultati)
               •   gestire la logica di sicurezza a suo carico (parzialmente
                   o totalmente)
               •   gestire le eccezioni con comportamenti programmati


26   Architettura Web
Architettura web


      Livello Dati
             A questo livello sono presenti i fornitori dei dati,
              normalmente dei DBMS
             I dati non sono accessibili direttamente dal Web Server, ma
              sono normalmente accessibili all‟applicazione web ospitata
             In questo stesso lato possono accentrarsi anche altri
              servizi, come:
               • server di posta elettronica
               • server ftp
               • server di documentazione


27   Architettura Web
Evoluzione dell’architettura web

      Nel corso degli anni l‟architettura web ha subito radicali


        trasformazioni


      I vecchi modelli di pubblicazione e di sottoscrizione delle

        informazioni si sono evoluti e trasformati


      In questi concetti, si è stabilito un ruolo importante per la


        questione della sicurezza


28   Architettura Web
Architettura web 1.0


      World Wide Web (WWW), Pagine statiche




                                      Internet

     Web Server
                         Pagine Web


29    Architettura Web
Architettura web 1.0


      World Wide Web (WWW), Pagine dinamiche




     Web Server
                                      Internet

                         Pagine Web

     Database
30    Architettura Web
Architettura web 1.5


       World Wide Web (WWW), Contenuti dinamici




             Web Server                        Internet

                      Gestione    Pagine Web
                         dei
                      contenuti
     Database


31     Architettura Web
Architettura web 2.0


      World Wide Web (WWW), Contenuti creati dall’utenza




     Web Server                      Internet
                                       Gestione
                                          dei
                        Pagine Web     contenuti




      Database
32   Architettura Web

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Mais procurados (20)

Introduction to kotlin
Introduction to kotlinIntroduction to kotlin
Introduction to kotlin
 
Python by Rj
Python by RjPython by Rj
Python by Rj
 
6. static keyword
6. static keyword6. static keyword
6. static keyword
 
Basics of Vue.js 2019
Basics of Vue.js 2019Basics of Vue.js 2019
Basics of Vue.js 2019
 
RxJS - The Basics & The Future
RxJS - The Basics & The FutureRxJS - The Basics & The Future
RxJS - The Basics & The Future
 
Functional and Event Driven - another approach to domain modeling
Functional and Event Driven - another approach to domain modelingFunctional and Event Driven - another approach to domain modeling
Functional and Event Driven - another approach to domain modeling
 
Operators in java
Operators in javaOperators in java
Operators in java
 
Applets
AppletsApplets
Applets
 
Introduction to python programming
Introduction to python programmingIntroduction to python programming
Introduction to python programming
 
Java ppt
Java pptJava ppt
Java ppt
 
C# Parallel programming
C# Parallel programmingC# Parallel programming
C# Parallel programming
 
Branching statements
Branching statementsBranching statements
Branching statements
 
Python Presentation
Python PresentationPython Presentation
Python Presentation
 
SOLID Design Principles applied in Java
SOLID Design Principles applied in JavaSOLID Design Principles applied in Java
SOLID Design Principles applied in Java
 
farmer , Cabbage , Goat , Wolf Assignment
farmer , Cabbage , Goat , Wolf Assignmentfarmer , Cabbage , Goat , Wolf Assignment
farmer , Cabbage , Goat , Wolf Assignment
 
Introduction to kotlin and OOP in Kotlin
Introduction to kotlin and OOP in KotlinIntroduction to kotlin and OOP in Kotlin
Introduction to kotlin and OOP in Kotlin
 
Juis89msih2yn3f522h
Juis89msih2yn3f522hJuis89msih2yn3f522h
Juis89msih2yn3f522h
 
Decision making in JAVA
Decision making in JAVADecision making in JAVA
Decision making in JAVA
 
ReactJS
ReactJSReactJS
ReactJS
 
Advance Java Programs skeleton
Advance Java Programs skeletonAdvance Java Programs skeleton
Advance Java Programs skeleton
 

Destaque

Architettura e navigazione dei siti web
Architettura e navigazione dei siti webArchitettura e navigazione dei siti web
Architettura e navigazione dei siti webGiacomo Mason
 
Microsoft Application Insights
Microsoft Application InsightsMicrosoft Application Insights
Microsoft Application InsightsRoberto Albano
 
Introduzione a Microsoft Azure
Introduzione a Microsoft AzureIntroduzione a Microsoft Azure
Introduzione a Microsoft AzureRoberto Albano
 
DevOps@Work 2017 - Azure Mobile Engagement
DevOps@Work 2017 - Azure Mobile EngagementDevOps@Work 2017 - Azure Mobile Engagement
DevOps@Work 2017 - Azure Mobile EngagementRoberto Albano
 
DevOps@Work 2017 - Application insights more control, more power
DevOps@Work 2017 - Application insights more control, more powerDevOps@Work 2017 - Application insights more control, more power
DevOps@Work 2017 - Application insights more control, more powerRoberto Albano
 
Pubblica la tua app sul nuovo Windows Store
Pubblica la tua app sul nuovo Windows StorePubblica la tua app sul nuovo Windows Store
Pubblica la tua app sul nuovo Windows StoreRoberto Albano
 
Comprendere l'architettura service oriented
Comprendere l'architettura service orientedComprendere l'architettura service oriented
Comprendere l'architettura service orientedRoberto Albano
 
EtnaDev 2016 - Application Insights
EtnaDev 2016 - Application InsightsEtnaDev 2016 - Application Insights
EtnaDev 2016 - Application InsightsRoberto Albano
 
How to recover password on a cisco 2950, 2960 switch
How to recover password on a cisco 2950, 2960 switchHow to recover password on a cisco 2950, 2960 switch
How to recover password on a cisco 2950, 2960 switchIT Tech
 
Best Practices When Localizing And Translating Marketing Materials
Best Practices When Localizing And Translating Marketing MaterialsBest Practices When Localizing And Translating Marketing Materials
Best Practices When Localizing And Translating Marketing MaterialsChris Raulf
 
Top 8 chief security officer resume samples
Top 8 chief security officer resume samplesTop 8 chief security officer resume samples
Top 8 chief security officer resume samplesrendijom
 
Cisco Social Media Policy
Cisco Social Media PolicyCisco Social Media Policy
Cisco Social Media PolicyAyelet Baron
 
2. Cellular Aberration
2. Cellular Aberration   2. Cellular Aberration
2. Cellular Aberration Abigail Abalos
 
How To Deploy A Cloud Based Webserver in 5 minutes - LAMP
How To Deploy A Cloud Based Webserver in 5 minutes - LAMPHow To Deploy A Cloud Based Webserver in 5 minutes - LAMP
How To Deploy A Cloud Based Webserver in 5 minutes - LAMPMatt Dunlap
 
Competitive spend analysis sov
Competitive spend analysis sovCompetitive spend analysis sov
Competitive spend analysis sovCassie Stox
 

Destaque (20)

Architettura e navigazione dei siti web
Architettura e navigazione dei siti webArchitettura e navigazione dei siti web
Architettura e navigazione dei siti web
 
Microsoft Application Insights
Microsoft Application InsightsMicrosoft Application Insights
Microsoft Application Insights
 
Introduzione a Microsoft Azure
Introduzione a Microsoft AzureIntroduzione a Microsoft Azure
Introduzione a Microsoft Azure
 
DevOps@Work 2017 - Azure Mobile Engagement
DevOps@Work 2017 - Azure Mobile EngagementDevOps@Work 2017 - Azure Mobile Engagement
DevOps@Work 2017 - Azure Mobile Engagement
 
DevOps@Work 2017 - Application insights more control, more power
DevOps@Work 2017 - Application insights more control, more powerDevOps@Work 2017 - Application insights more control, more power
DevOps@Work 2017 - Application insights more control, more power
 
Pubblica la tua app sul nuovo Windows Store
Pubblica la tua app sul nuovo Windows StorePubblica la tua app sul nuovo Windows Store
Pubblica la tua app sul nuovo Windows Store
 
Ajax
AjaxAjax
Ajax
 
Accessibilità
AccessibilitàAccessibilità
Accessibilità
 
Comprendere l'architettura service oriented
Comprendere l'architettura service orientedComprendere l'architettura service oriented
Comprendere l'architettura service oriented
 
EtnaDev 2016 - Application Insights
EtnaDev 2016 - Application InsightsEtnaDev 2016 - Application Insights
EtnaDev 2016 - Application Insights
 
CloudStack EC2 Configuration
CloudStack EC2 ConfigurationCloudStack EC2 Configuration
CloudStack EC2 Configuration
 
How to recover password on a cisco 2950, 2960 switch
How to recover password on a cisco 2950, 2960 switchHow to recover password on a cisco 2950, 2960 switch
How to recover password on a cisco 2950, 2960 switch
 
Best Practices When Localizing And Translating Marketing Materials
Best Practices When Localizing And Translating Marketing MaterialsBest Practices When Localizing And Translating Marketing Materials
Best Practices When Localizing And Translating Marketing Materials
 
Top 8 chief security officer resume samples
Top 8 chief security officer resume samplesTop 8 chief security officer resume samples
Top 8 chief security officer resume samples
 
AT&T Enhanced WebRTC API Overview
AT&T Enhanced WebRTC API OverviewAT&T Enhanced WebRTC API Overview
AT&T Enhanced WebRTC API Overview
 
Cisco Social Media Policy
Cisco Social Media PolicyCisco Social Media Policy
Cisco Social Media Policy
 
"UP" characters
"UP" characters"UP" characters
"UP" characters
 
2. Cellular Aberration
2. Cellular Aberration   2. Cellular Aberration
2. Cellular Aberration
 
How To Deploy A Cloud Based Webserver in 5 minutes - LAMP
How To Deploy A Cloud Based Webserver in 5 minutes - LAMPHow To Deploy A Cloud Based Webserver in 5 minutes - LAMP
How To Deploy A Cloud Based Webserver in 5 minutes - LAMP
 
Competitive spend analysis sov
Competitive spend analysis sovCompetitive spend analysis sov
Competitive spend analysis sov
 

Semelhante a Architettura web

Come nasce internet e l' evoluzione del web
Come nasce internet e l' evoluzione del webCome nasce internet e l' evoluzione del web
Come nasce internet e l' evoluzione del websociologianuovimedia
 
Cefriel Della Valle Web 2.0 And Soa Bif
Cefriel Della Valle Web 2.0 And Soa BifCefriel Della Valle Web 2.0 And Soa Bif
Cefriel Della Valle Web 2.0 And Soa BifEmanuele Della Valle
 
Il web e la sua evoluzione
Il web e la sua evoluzioneIl web e la sua evoluzione
Il web e la sua evoluzioneNino Lopez
 
3 - Introduzione a Internet (2/2)
3 - Introduzione a Internet (2/2)3 - Introduzione a Internet (2/2)
3 - Introduzione a Internet (2/2)Giuseppe Vizzari
 
La rivoluzione del web 2.0
La rivoluzione del web 2.0La rivoluzione del web 2.0
La rivoluzione del web 2.0Luca Mascaro
 
Applicazioni web e SaaS, considerazioni. [Report]
Applicazioni web e SaaS, considerazioni. [Report]Applicazioni web e SaaS, considerazioni. [Report]
Applicazioni web e SaaS, considerazioni. [Report]Claudio Rava
 
Lezione 6: Il Web come piattaforma
Lezione 6: Il Web come piattaformaLezione 6: Il Web come piattaforma
Lezione 6: Il Web come piattaformaRoberto Polillo
 
Web2.0: strumenti e tecnologie per la realizzazione di servizi innovativi
Web2.0: strumenti e tecnologie per la realizzazione di servizi innovativiWeb2.0: strumenti e tecnologie per la realizzazione di servizi innovativi
Web2.0: strumenti e tecnologie per la realizzazione di servizi innovativiSerenaS
 
Hosting: storia del protocollo http
Hosting: storia del protocollo httpHosting: storia del protocollo http
Hosting: storia del protocollo httpAruba S.p.A.
 
Web 2.0
Web 2.0Web 2.0
Web 2.0ecate
 

Semelhante a Architettura web (20)

Web 2.0, una lettura critica
Web 2.0, una lettura criticaWeb 2.0, una lettura critica
Web 2.0, una lettura critica
 
Come nasce internet e l' evoluzione del web
Come nasce internet e l' evoluzione del webCome nasce internet e l' evoluzione del web
Come nasce internet e l' evoluzione del web
 
Web 2.0 dirigenti
Web 2.0 dirigentiWeb 2.0 dirigenti
Web 2.0 dirigenti
 
Web2.0
Web2.0Web2.0
Web2.0
 
Cefriel Della Valle Web 2.0 And Soa Bif
Cefriel Della Valle Web 2.0 And Soa BifCefriel Della Valle Web 2.0 And Soa Bif
Cefriel Della Valle Web 2.0 And Soa Bif
 
11 - L'evoluzione del web
11 - L'evoluzione del web11 - L'evoluzione del web
11 - L'evoluzione del web
 
IC2008 Information R-Evolution
IC2008 Information  R-EvolutionIC2008 Information  R-Evolution
IC2008 Information R-Evolution
 
IC2009 Information R-Evolution
IC2009 Information R-EvolutionIC2009 Information R-Evolution
IC2009 Information R-Evolution
 
Il web e la sua evoluzione
Il web e la sua evoluzioneIl web e la sua evoluzione
Il web e la sua evoluzione
 
3 - Introduzione a Internet (2/2)
3 - Introduzione a Internet (2/2)3 - Introduzione a Internet (2/2)
3 - Introduzione a Internet (2/2)
 
Internet base
Internet baseInternet base
Internet base
 
La rivoluzione del web 2.0
La rivoluzione del web 2.0La rivoluzione del web 2.0
La rivoluzione del web 2.0
 
Introduzione al Web 2.0
Introduzione al Web 2.0Introduzione al Web 2.0
Introduzione al Web 2.0
 
Applicazioni web e SaaS, considerazioni. [Report]
Applicazioni web e SaaS, considerazioni. [Report]Applicazioni web e SaaS, considerazioni. [Report]
Applicazioni web e SaaS, considerazioni. [Report]
 
Lezione 6: Il Web come piattaforma
Lezione 6: Il Web come piattaformaLezione 6: Il Web come piattaforma
Lezione 6: Il Web come piattaforma
 
Web2.0: strumenti e tecnologie per la realizzazione di servizi innovativi
Web2.0: strumenti e tecnologie per la realizzazione di servizi innovativiWeb2.0: strumenti e tecnologie per la realizzazione di servizi innovativi
Web2.0: strumenti e tecnologie per la realizzazione di servizi innovativi
 
Hosting: storia del protocollo http
Hosting: storia del protocollo httpHosting: storia del protocollo http
Hosting: storia del protocollo http
 
Web 2.0
Web 2.0Web 2.0
Web 2.0
 
Web2.0.2008
Web2.0.2008Web2.0.2008
Web2.0.2008
 
Web 2.0 e Library 2.0
Web 2.0 e Library 2.0Web 2.0 e Library 2.0
Web 2.0 e Library 2.0
 

Architettura web

  • 2. Cos’è il Web  E‟ molto improbabile riuscire a racchiudere il concetto di Web in una o più definizioni  Possiamo partire dicendo che il Web è uno dei servizi disponibili su Internet, il più famoso insieme alla posta elettronica  Il servizio mette a disposizione degli utenti uno spazio digitale ed elettronico per la pubblicazione di contenuti multimediali 2 Architettura Web
  • 3. Cos’è il Web  E‟ anche un mezzo per la distribuzione di software e la fornitura di servizi particolari sviluppati dagli stessi utenti  Nell‟accezione più recente, il Web è stato caratterizzato da una evoluzione molto importante  Tale evoluzione ha scaturito la nascita di quello che oggi è noto con il termine di “Web 2.0”  Questi implica una forte forma di coinvolgimento per gli utenti 3 Architettura Web
  • 4. Storia del Web in 4 slide  Per cercare di capire al meglio cosa sia esattamente il Web può essere utile un viaggio velocissimo nella sua storia  In origine la prima “rete” si chiamava ARPANET e fu sviluppata alla fine degli anni sessanta da una agenzia del Ministero della Difesa americana per collegare postazioni remote  La prima rete connetteva quattro nodi, 3 università e un centro di ricerca, con una ampiezza di banda di 50Kbps  L‟architettura era client-server e le applicazioni venivano eseguite facendo uso dei protocolli Telnet e FTP 4 Architettura Web
  • 5. Storia del Web in 4 slide  Tra gli anni „70 e ‟80 la rete si collegò oltreoceano, con Francia, Norvegia e Inghilterra, e nel 1976 la regina d‟Inghilterra spedì la sua prima e-mail  Nel „79 vennero inventate le emoticon, per rappresentare il proprio umore via e-mail, mentre nel 1980 si ebbe il primo attacco virale che compromise temporaneamente l‟intera rete  Sempre in quegli anni vennero introdotti i protocolli TCP e IP e si diede quindi il via alla rete con le caratteristiche odierne  Nel 1991 al CERN di Ginevra vennero inventati il protocollo HTTP e il World Wide Web (www) con il primo sito web 5 Architettura Web
  • 6. Storia del Web in 4 slide  Nel World Wide Web (WWW), le risorse disponibili sono organizzate secondo un sistema di librerie (le pagine), a cui si può accedere utilizzando appositi programmi detti browser  La sempre maggiore facilità di utilizzo dei browser, unita alla evoluzione e diffusione dei Personal Computer, hanno aperto l'uso di Internet ad una massa sempre crescente di persone  In breve Internet si sposta al di fuori dell‟ambito strettamente informatico, favorendo una crescita esponenziale  Questo periodo della rete verrà in seguito denominato Web 1.0 6 Architettura Web
  • 7. Storia del Web in 4 slide  I primi utenti internet in Italia risalgono alla prima metà degli anni ‟90, quando la rete si diffonde anche a livello di infrastruttura arrivando anche nel nostro paese  I primi servizi di connettività a pagamento trovano spazio anche nell‟ambito domestico oltre che professionale, favorita dalla crescente presenza nelle case dei PC  Dopo qualche anno comincia a svilupparsi la concorrenza e questo favorisce notevolmente l‟utenza finale, con la maggiore disponibilità di servizi e i sempre minori costi di connessione 7 Architettura Web
  • 8. Dal Web 1.0 al Web 1.5  A seguito dell'integrazione con database e all'utilizzo di sistemi di gestione dei contenuti (CMS), Internet si è evoluta ulteriormente  Sono nati nuovi siti dinamici con forte capacità di interazione  Un esempio sono i forum e i blog  Questo periodo della rete, caratterizzato da un nuovo dinamismo, verrà in seguito denominato Web 1.5 8 Architettura Web
  • 9. Dal Web 1.5 al Web 2.0  Oggi riusciamo a classificare le varie “versioni” del web, ma questo è stato fatto in maniera retroattiva  Prima della definizione del Web 2.0, nessuno avrebbe saputo classificare il Web 1.0 o il Web 1.5  Questo però non ci consente di poter dire che il Web 2.0 è un ambito noto e conosciuto  Anche se già è stato definito, in via non definitiva, l‟ambito di applicazione del futuro Web 3.0 9 Architettura Web
  • 10. Internet come una piattaforma applicativa  L‟evoluzione tecnologica in termini di potenza di calcolo e di facile disponibilità di hardware hanno facilitato la presenza di Internet nelle famiglie  La larghezza di banda sempre più alta ha poi consentito l‟accesso a contenuti sempre più complessi  Tutto questo è stato favorito dalla nascita ma soprattutto dalla crescita dei linguaggi di script lato client, come JavaScript  Questo linguaggio, utilizzato con tecniche di sviluppo evolute come AJAX, hanno contribuito a questo fenomeno sociale 10 Architettura Web
  • 11. Internet come una piattaforma applicativa  Oggi tutti usano internet come un contenitore di servizi  Si consulta internet per qualunque cosa (una ricetta, il meteo, ritrovare un bugiardino perduto...)  E‟ diventato, per la maggior parte delle persone, un enorme contenitore capace di contenere tutto (o quasi)  Ogni giorno milioni di persone si espongono sulla rete  Questi utenti producono quantità enormi di nuove informazioni pronte a viaggiare e a diffondersi ovunque 11 Architettura Web
  • 12. Classificazione del Web 1.0 • Pagine Web Statiche • Siti e Portali • Scarsa/inesistente interazione tra utenti 1.5 • Introduzione dei motori CMS • Interazione tra utenti (forum, community, ...) 2.0 • Internet come piattaforma applicativa • Elevata interazione utente/i (RIA) • Contenuti autoprodotti dall‟utenza 3.0 • Mobilità elevata • Contenuti anche complessi in movimento (infrastruttura/banda evoluta) 12 Architettura Web
  • 13. Internet come veicolo di business  Le aziende sono state le prime a capire l‟importanza della rete  Le comunicazioni si sono velocizzate in maniera esponenziale, consentendo di veicolare in maniera repentina le informazioni  Le aziende hanno trovato nuova linfa vitale nello sviluppo di applicazioni e servizi evoluti, disponibili sul web  Pian piano diverse aziende ne hanno creato nuovi settori produttivi, dall‟e-business ai servizi sul web 13 Architettura Web
  • 14. La comunicazione in rete con il web  La prima rete (ARPANET) utilizzava come protocolli di comunicazione TELNET e FTP  Successivamente furono introdotti prima i protocolli TCP e IP, e quindi il protocollo HTTP (inventato nel 1991)  In effetti il termine “Internet” viene menzionato per la prima volta nel Dicembre „74, nell‟RFC che descrive il protocollo TCP 14 Architettura Web
  • 15. Le applicazioni N-Tier  Per applicazione N-tier si intende un'applicazione che coinvolge N livelli di transazione  Le parti coinvolte in questa architettura assumono diversi nomi e diversi significati in base al loro compito nella catena transitiva  Alcuni esempi sono server, middleware, client, ecc.  Un esempio classico di applicazione N-Tier è una applicazione client-server 15 Architettura Web
  • 16. Le applicazioni N-Tier  Le componenti di una applicazione N-Tier, comunicano tra di loro tramite dei protocolli di comunicazione  Nel corso degli anni, i continui sviluppi e le nuove necessità hanno reso necessario trasformazioni, evoluzioni e nuove implementazioni di protocolli  Lo sviluppo di internet ha coinvolto diversi protocolli, alcuni dei quali tutt‟ora in uso 16 Architettura Web
  • 17. Le applicazioni N-Tier  I protocolli si sono evoluti, nel limite del possibile, raggiungendo velocemente l‟utilizzo di massa  Nel tempo le esigenze sono cambiate in base alle nuove architetture  I protocolli però, sono rimasti sostanzialmente gli stessi 17 Architettura Web
  • 18. Le applicazioni web  Sono le applicazioni disponibili tramite internet  Sono disponibili sotto varie forme:  Portali multiservizi (utenza privata)  Siti specializzati (tematici)  Servizi dedicati all’utenza pubblica  Servizi dedicati alle aziende 18 Architettura Web
  • 19. Le applicazioni web  Le applicazioni Web sono una valida alternativa alle tradizionali applicazioni Client/Server per vari motivi:  facilità di distribuzione e aggiornamento: un'applicazione Web si trova interamente sul server, per cui la pubblicazione sul server risolve i problemi di distribuzione e aggiornamento  accesso multipiattaforma: l'accesso all'applicazione è indipendente dall'hardware e dal sistema operativo utilizzato dagli utenti 19 Architettura Web
  • 20. Le applicazioni web  Altri vantaggi:  riduzione dei costi di gestione: l'uso di Internet come infrastruttura per un'applicazione Web riduce notevolmente sia i costi di connettività che i costi di gestione dei client  scalabilità: un'applicazione Web ben progettata può crescere insieme alle esigenze dell'azienda senza particolari problemi 20 Architettura Web
  • 21. Contesti di esecuzione  Le applicazioni web vengono definite anche in base al contesto in cui dovranno essere inserite  Questo contesto influenza notevolmente l‟architettura finale dell‟applicazione  In particolar modo le politiche relative alla sicurezza applicativa risentiranno del contesto in cui vengono calate 21 Architettura Web
  • 22. Contesti di esecuzione  I tre contesti possibili sono:  Internet • Le applicazioni sono fruibili in rete ad una utenza generica che accede ai servizi da qualunque posizione  Intranet • Le applicazioni riguardano un ambito chiuso e sono accessibili solo dall‟interno di un perimetro ben preciso  Extranet • Le applicazioni riguardano un ambito chiuso ma sono accessibili anche dall‟esterno del perimetro classico 22 Architettura Web
  • 23. Architettura web  Identificazione delle componenti principali: Utente Request applicazione Server (browser/applicativo Response Web ) Dati Applicazion e Web Livello Utenza Livello Applicativo Livello Dati 23 Architettura Web
  • 24. Architettura web  Livello Utenza  Rappresenta la parte di interfaccia disponibile all‟utenza  Nella maggioranza dei casi è costituito dalle pagine usufruibili dal browser  A questo livello vengono collocate anche quelle componenti che agiscono appunto lato client (html, script, applet, activeX, ecc.)  Lo sviluppo di questo lato della applicazione richiede molta cura per la parte grafica (compatibilità dei vari browser) 24 Architettura Web
  • 25. Architettura web  Livello Applicativo  Rappresenta la parte di logica dell‟applicazione  Fisicamente ci si interfaccia con un Web Server (IIS, Apache, ColdFusion, ecc)  Il Web Server si preoccupa di ospitare l‟applicazione web e di gestire il flusso entrante e uscente da essa  Una parte della logica di sicurezza delle applicazioni web viene spesso collocata direttamente sul Web Server, riducendo di fatto lo sforzo implementativo 25 Architettura Web
  • 26. Architettura web  Livello Applicativo  L‟applicazione web, residente sul Web Server ha il compito: • ricevere e di fatto elaborare le richieste dell‟utenza • interfacciarsi con il livello dati per produrre il risultato • generare la risposta sia in termini di dati che in termini di interfaccia utente (pagina con i risultati) • gestire la logica di sicurezza a suo carico (parzialmente o totalmente) • gestire le eccezioni con comportamenti programmati 26 Architettura Web
  • 27. Architettura web  Livello Dati  A questo livello sono presenti i fornitori dei dati, normalmente dei DBMS  I dati non sono accessibili direttamente dal Web Server, ma sono normalmente accessibili all‟applicazione web ospitata  In questo stesso lato possono accentrarsi anche altri servizi, come: • server di posta elettronica • server ftp • server di documentazione 27 Architettura Web
  • 28. Evoluzione dell’architettura web  Nel corso degli anni l‟architettura web ha subito radicali trasformazioni  I vecchi modelli di pubblicazione e di sottoscrizione delle informazioni si sono evoluti e trasformati  In questi concetti, si è stabilito un ruolo importante per la questione della sicurezza 28 Architettura Web
  • 29. Architettura web 1.0  World Wide Web (WWW), Pagine statiche Internet Web Server Pagine Web 29 Architettura Web
  • 30. Architettura web 1.0  World Wide Web (WWW), Pagine dinamiche Web Server Internet Pagine Web Database 30 Architettura Web
  • 31. Architettura web 1.5  World Wide Web (WWW), Contenuti dinamici Web Server Internet Gestione Pagine Web dei contenuti Database 31 Architettura Web
  • 32. Architettura web 2.0  World Wide Web (WWW), Contenuti creati dall’utenza Web Server Internet Gestione dei Pagine Web contenuti Database 32 Architettura Web