SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 22
Baixar para ler offline
Gli utenti e il web:
il nuovo manuale di MINERVA
    e un’applicazione pratica
         su CulturaItalia
  Pierluigi Feliciati (Università di Macerata)
       Maria Teresa Natale (OTEBAC)


                  CulturaItalia e il contributo italiano a Europeana

                                               Roma, 2 aprile 2009
MINERVA e i bisogni degli utenti
Le radici: manuali e strumenti



                                          Museo & Web
                                        Archivio & Web
                                       Biblioteca e Web
                                 Soprintendenza e Web
                             Direzione Regionale e Web
                                          Scuola & Web




                                                    2
MINERVA e i bisogni degli utenti
                Le radici: questioni irrisolte

Alcune questioni non approfondite nei Manuali MINERVA, che
pure parlavano di web culturale user-centred:
   Cosa vogliono gli utenti?
   Come si comportano?
   Come possiamo comprendere l'uso che fanno delle applicazioni web?
   Quali sono i metodi per interrogare gli utenti sulle loro aspettative
(prima) e il loro grado di soddisfazione (dopo)?


              Il nuovo manuale è destinato a tutti i soggetti culturali, pubblici e privati,
              coinvolti nella gestione e valorizzazione del patrimonio culturale, nella
              progettazione e sviluppo di nuove applicazioni web e nel miglioramento di
              quelle esistenti, tenendo seriamente conto delle esigenze degli utenti.
                                                                                        3
MINERVA e i bisogni degli utenti
   Handbook on Cultural Web User Interaction
Nell’ambito di MINERVA eC si è scelto di approfondire il tema
dell’interazione con gli utenti web culturali, dedicandogli un manuale ad
hoc, a cura di un gruppo di lavoro europeo coordinato dalla Germania ma
dall’Italia dal punto di vista redazionale.
                                                               Il metodo
                        MINERVA EC (2006 - 2008)‫‏‬
                                                               MINERVA
                  European Cultural Content interoperability
                     Quality, Accessibility, Usability
                     Best practises for content enrichment



                  MINERVA - MINERVA Plus (2002 - 2006)
                 Identification of user needs, content
           and quality framework for common access points
                           Small cultural institutions                4
MINERVA e i bisogni degli utenti
              Manuale per l’interazione
            con gli utenti del web culturale
      L’edizione italiana del manuale europeo, che da oggi è
   disponibile sul sito web di MINERVA e fra qualche settimana
     anche nella versione a stampa, conserva la struttura e la
   maggior parte dei contenuti, ma è più aggiornata e contiene
       numerose schede di casi italiani e nuove appendici.




                                                          Edizione italiana
Il metodo
                                                                   a cura di
MINERVA
                                  Pierluigi Feliciati e Maria Teresa Natale
                                             (MINERVA EC Working Group
                                     “Quality, Accessibility and Usability”)
                                                                        5
MINERVA e i bisogni degli utenti
                     Messaggi chiave
 La qualità è fondamentale sin dall’inizio del progetto
 L’utente è fondamentale – va coinvolto in tutte le fasi del
 progetto
 Non si perdano di vista scenari e problematiche relativi a
 interoperabilità (gli utenti macchina) e conservazione a
 medio e lungo termine (gli utenti futuri)

      Creare un’applicazione web di qualità
 spesso non è più difficile, costoso o rapido
          che crearne una di minor qualità.
       Basta documentarsi sulle soluzioni e
confrontarsi coi colleghi prima di decidere...
                                                               6
L'indice del
                   Manuale per l'interazione
                   con gli utenti del web culturale

                 1. Utenti e contenuti culturali sul web: stato dell’arte

 2. Orientarsi

                  3. Strumenti pratici



4. L’importanza di usare i metadati



  Appendici

                                                                       7
1. Utenti e contenuti
                             culturali sul web: stato
                             dell’arte
1.1. Utenti e servizi nelle applicazioni web culturali: siti web e
portali
Panorama sintetico e aggiornato degli utenti e dei fornitori di
contenuti culturali sul web

Con 40 e più esempi
                                1.2. Tendenze attuali nei servizi web:
commentati!
                                Web 2.0-3.0
                                Il ruolo delle istituzioni culturali nella società
                                dell’informazione attuale e futura e i diversi
                                volti delle istituzioni quando esse presentano e
                                rappresentano le istituzioni online


                                                                               8
OMINO CON TUTTI I FUMETTI




        C
       of o s a
    lin fri d
       gu re ev
         e ser o f
           ag v ar
              li izi e p
                ut in e
                  en p r
                    ti? iù
9
                                                         [tra web 1.0 e web 2.0]
                                                                                   2. Orientarsi
2. Orientarsi
                        Fasi del progetto

Pianificazione dell’applicazione **
                                                   Alcune fasi sono più
Design **                                          critiche di altre:
Selezione dei contenuti **
                                                      perché possono essere
Digitalizzazione e raccolta del contenuti *        utilizzate per raccogliere dati
                                                   sulle aspettative dell’utente
Conservazione dei master digitali *
Creazione e cattura dei metadati **                  Perché possono
                                                   maggiormente soddisfare I
Implementazione del sito e test del prototipo **
                                                   bisogni degli utenti
Pubblicazione online
Manutenzione corrente **


                                                                             10
2. Orientarsi
                           Utenti e usi
Abbiamo provato a classificare l’utente web in base:
• al ruolo (all’interno di un’istituzione culturale e come destinatario
  finale di informazioni e servizi)
• o alla sua simulazione fatta da altri (astrazione dell’utente in tipi,
  comportamenti, profile e scenari d’uso).
Il Manuale tratta quindi – in base al ruolo e al punto di vista – di:

 UTENTE PER GLI INFORMATICI
 UTENTE NEL MARKETING
 UTENTE PER GLI USABILISTI
 UTENTE PER MINERVA
 UTENTE NON UMANO
 UTENTE NELLE TENDENZE ATTUALI
 UTENTE INTERNO                                                         11
2. Orientarsi
                                    Utenti e usi
8. per quanto riguarda invece L’UTENTE SIMULATO:


TIPI DI UTENTI                   RUOLI                              SCENARI D’USO

Louvre                           British Library                    Spain.Info
Professionnels                   For higher education               Where to go
Enseignants                      For business                       What to do
Jeunes – de 26 ans               For librarians                     Plan your trip
Children’s Museum of Manhattan   Aboriginal Canada Portal           Cité des sciences et de
For teachers                     By Audience (Elders, Women,        l’industrie
For parents                      Youth, Kids)‫‏‬                      Cité des enfants
MOMA                             British Museum                     Cité des metiers
Destination modern art (Kids)‫‏‬   Schools and teachers Further and   Cité de la santé
Red Studio (Teenagers)‫‏‬          higher education                   MICHAEL Culture
Modern teachers                  Adult learning                     By institutions
                                 Access, families and children      By audience




                                             CUSTOMIZZAZIONI
                                                                                              12
                                            PERSONALIZZAZIONI
2. Orientarsi
                      Servizi interattivi
Sono tantissimi e in continuo aggiornamento e incremento...
Abbiamo provato a organizzarli in alcune macro-categorie per facilitare i
  lettori nella scelta e per ciascun servizio abbiamo citato molti esempi
  pratici:


   Servizi di comunicazione interattivi
   Servizi di apprendimento interattivi
   Servizi commerciali interattivi
   Form interattivi
   Servizi lato utente
   Ambienti virtuali multi-utente
                                                                      13
2. Orientarsi
                    Misurazione degli utenti
Un campo in veloce sviluppo, su cui esistono già molta letteratura e manuali,
  ma tutto molto specialistico. Abbiamo provato a delineare un quadro delle
  tecniche e metriche per la misurazione dell’utenza sul web


    Rilevazioni censuarie: il web analytics
    Rilevazioni campionarie o centrate sull’utente
    Il meter
    Interviste standardizzate e questionari testuali statici
    Metriche di audience
    Analisi dei file di log
    La tutela della riservatezza



                                                                                14
2. Orientarsi
              Che lingua parlano gli utenti?
Il linguaggio è una delle barriere più significative per l'accesso al
Web e, a causa di questa barriera, gran parte del patrimonio
culturale digitale europeo non riesce ad essere trovato e
consultato in Internet.
Esistono circa 2200 lingue con sistemi di scrittura nel mondo,
ma solo 300 hanno qualche tipo di strumento automatico per
l'elaborazione del linguaggio. Solo in Europa, l'Unione Europea
ha attualmente 23 lingue ufficiali, ma ce ne sono ben di più
parlate correntemente.
Sul Web, contenuti che riguardano il patrimonio culturale sono
dovunque, sia in spazi tradizionali come siti di biblioteche, musei,
gallerie e archivi audiovisivi che in riviste e quotidiani popolari, e
sono in molte lingue e in molte forme.
                                                                         15
3. Strumenti pratici
     Due modelli da personalizzare e adattare


1. Un modello di questionario di autovalutazione della
   progettazione di un’applicazione web centrata
   sull’utente
2. Un modello di questionario per raccogliere il feedback
   su siti e portali




                                                            16
Appendici


1. L’immaginario urbano in Second Life (Gino Roncaglia)

2. Il testo della direttiva del MIT del 27 luglio 2005 sulla qualità
 dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli
 utenti
3. Il questionario per gli utenti di Culturaitalia




                                                                       17
Survey

 Questionario sul gradimento di CulturaItalia

Indagine curata dall’Osservatorio tecnologico per i
 beni e le attività culturali, di concerto con lo staff
 tecnico-scientifico di CulturaItalia
Durata: 2 aprile – 31 maggio 2009
Si rivolge agli utenti del Portale CulturaItalia, per
valutarne la soddisfazione a un anno dal debutto
online



                                                          18
Survey

 Questionario sul gradimento di CulturaItalia

Per l’indagine sulla audience di CulturaItalia si è scelto
di adottare la tecnica dell’intervista standardizzata
sotto forma di questionario online con domande
strutturate
Il questionario viene reso disponibile attraverso la
 piattaforma SurveyMonkey
L’indagine viene promossa attraverso il Portale
 CulturaItalia, il sito dell’OTEBAC, mailing list
 professionali, mailing list basate su liste di nominativi
 conosciuti, comunicati stampa
                                                             19
Survey

 Questionario sul gradimento di CulturaItalia

L’indagine si compone di 7 sezioni:
1) Informazioni di carattere personale
2) Efficacia e trasparenza
3) Aspetti tecnici ed estetici
4) Ragioni della consultazione e argomenti d’interesse
5) Qualità dei contenuti e modalità di ricerca
6) Interazione con gli utenti
7) Conclusione
                                                             20
Survey

 Questionario sul gradimento di CulturaItalia

I risultati dell’indagine saranno resi noti entro luglio.


Nella cartellina, avete una copia del questionario.
Vi preghiamo di compilarlo e lasciarci la copia presso il desk
   oppure di compilarlo online.


Aiutateci a comprendere meglio le vostre esigenze !!!!!!



                                                                 21
Grazie dell’attenzione!

...e non dimenticare che
       The user is




   p.feliciati@gmail.com
     natale@mclink.it



                           22

Mais conteúdo relacionado

Semelhante a CulturaItalia - Gli utenti e il web: il nuovo manuale di MINERVA e un’applicazione pratica su CulturaItalia

Museo facile: diversi media, diversa comunicazione
Museo facile: diversi media, diversa comunicazioneMuseo facile: diversi media, diversa comunicazione
Museo facile: diversi media, diversa comunicazioneFabiana Verolini
 
1. La digitalizzazione: progetti europei e standard
1. La digitalizzazione: progetti europei e standard1. La digitalizzazione: progetti europei e standard
1. La digitalizzazione: progetti europei e standardMaurizio Caminito
 
Digital library for librarians - Biblioteca digitale per bibliotecari.
Digital library for librarians - Biblioteca digitale per bibliotecari.Digital library for librarians - Biblioteca digitale per bibliotecari.
Digital library for librarians - Biblioteca digitale per bibliotecari.Paolo Tentori
 
1989-2009: ora devono cadere le barriere all'innovazione
1989-2009: ora devono cadere le barriere all'innovazione1989-2009: ora devono cadere le barriere all'innovazione
1989-2009: ora devono cadere le barriere all'innovazioneMassimiliano Navacchia
 
Fare Rete, fare Wiki
Fare Rete, fare WikiFare Rete, fare Wiki
Fare Rete, fare WikiLaura Testoni
 
Programma didattico Master MATEC
Programma didattico Master MATECProgramma didattico Master MATEC
Programma didattico Master MATECGaia Casagrande
 
Summer School Meris - Presentazione Web 2.0 e Turismo
Summer School Meris - Presentazione Web 2.0 e TurismoSummer School Meris - Presentazione Web 2.0 e Turismo
Summer School Meris - Presentazione Web 2.0 e TurismoCristina Fabi
 
E-Partecipation e User Centered Design per la progettazione del nuovo sito de...
E-Partecipation e User Centered Design per la progettazione del nuovo sito de...E-Partecipation e User Centered Design per la progettazione del nuovo sito de...
E-Partecipation e User Centered Design per la progettazione del nuovo sito de...Comune Udine
 
EuBike for U - project presentation in Italian
EuBike for U   - project presentation in ItalianEuBike for U   - project presentation in Italian
EuBike for U - project presentation in ItalianEuBike Project
 
Partecipazione politica 2.0 e le opportunità di social network & blog
Partecipazione politica 2.0 e le opportunità di social network & blogPartecipazione politica 2.0 e le opportunità di social network & blog
Partecipazione politica 2.0 e le opportunità di social network & blogMassimiliano Navacchia
 
Information literacy (2)
Information literacy (2)Information literacy (2)
Information literacy (2)Laura Testoni
 
ICT Rsearch, Active Ageing and Culture. A Proposal for Access to Cultural Res...
ICT Rsearch, Active Ageing and Culture. A Proposal for Access to Cultural Res...ICT Rsearch, Active Ageing and Culture. A Proposal for Access to Cultural Res...
ICT Rsearch, Active Ageing and Culture. A Proposal for Access to Cultural Res...Samantha Bernardis
 
Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...
Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...
Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...libriedocumenti
 
CulturaItalia - Da MINERVA e MICHAEL a CulturaItalia: la partecipazione itali...
CulturaItalia - Da MINERVA e MICHAEL a CulturaItalia: la partecipazione itali...CulturaItalia - Da MINERVA e MICHAEL a CulturaItalia: la partecipazione itali...
CulturaItalia - Da MINERVA e MICHAEL a CulturaItalia: la partecipazione itali...CulturaItalia
 
La Valorizzazione del Patrimonio Culturale. Il caso di Iuvanum.
La Valorizzazione del Patrimonio Culturale. Il caso di Iuvanum.La Valorizzazione del Patrimonio Culturale. Il caso di Iuvanum.
La Valorizzazione del Patrimonio Culturale. Il caso di Iuvanum.Giuseppe Naccarato
 
CulturaItalia - www.culturaitalia.it
CulturaItalia - www.culturaitalia.itCulturaItalia - www.culturaitalia.it
CulturaItalia - www.culturaitalia.itCulturaItalia
 

Semelhante a CulturaItalia - Gli utenti e il web: il nuovo manuale di MINERVA e un’applicazione pratica su CulturaItalia (20)

Museo facile: diversi media, diversa comunicazione
Museo facile: diversi media, diversa comunicazioneMuseo facile: diversi media, diversa comunicazione
Museo facile: diversi media, diversa comunicazione
 
Progettare e analizzare la qualità degli ambienti informativi digitali attrav...
Progettare e analizzare la qualità degli ambienti informativi digitali attrav...Progettare e analizzare la qualità degli ambienti informativi digitali attrav...
Progettare e analizzare la qualità degli ambienti informativi digitali attrav...
 
1. La digitalizzazione: progetti europei e standard
1. La digitalizzazione: progetti europei e standard1. La digitalizzazione: progetti europei e standard
1. La digitalizzazione: progetti europei e standard
 
Digital library for librarians - Biblioteca digitale per bibliotecari.
Digital library for librarians - Biblioteca digitale per bibliotecari.Digital library for librarians - Biblioteca digitale per bibliotecari.
Digital library for librarians - Biblioteca digitale per bibliotecari.
 
1989-2009: ora devono cadere le barriere all'innovazione
1989-2009: ora devono cadere le barriere all'innovazione1989-2009: ora devono cadere le barriere all'innovazione
1989-2009: ora devono cadere le barriere all'innovazione
 
Fare Rete, fare Wiki
Fare Rete, fare WikiFare Rete, fare Wiki
Fare Rete, fare Wiki
 
Programma didattico Master MATEC
Programma didattico Master MATECProgramma didattico Master MATEC
Programma didattico Master MATEC
 
Summer School Meris - Presentazione Web 2.0 e Turismo
Summer School Meris - Presentazione Web 2.0 e TurismoSummer School Meris - Presentazione Web 2.0 e Turismo
Summer School Meris - Presentazione Web 2.0 e Turismo
 
E-Partecipation e User Centered Design per la progettazione del nuovo sito de...
E-Partecipation e User Centered Design per la progettazione del nuovo sito de...E-Partecipation e User Centered Design per la progettazione del nuovo sito de...
E-Partecipation e User Centered Design per la progettazione del nuovo sito de...
 
La biblioteca fuori di sè
La biblioteca fuori di sèLa biblioteca fuori di sè
La biblioteca fuori di sè
 
EuBike for U - project presentation in Italian
EuBike for U   - project presentation in ItalianEuBike for U   - project presentation in Italian
EuBike for U - project presentation in Italian
 
Partecipazione politica 2.0 e le opportunità di social network & blog
Partecipazione politica 2.0 e le opportunità di social network & blogPartecipazione politica 2.0 e le opportunità di social network & blog
Partecipazione politica 2.0 e le opportunità di social network & blog
 
Learning 2.0
Learning 2.0Learning 2.0
Learning 2.0
 
Introduzione al corso accesso
Introduzione al corso accessoIntroduzione al corso accesso
Introduzione al corso accesso
 
Information literacy (2)
Information literacy (2)Information literacy (2)
Information literacy (2)
 
ICT Rsearch, Active Ageing and Culture. A Proposal for Access to Cultural Res...
ICT Rsearch, Active Ageing and Culture. A Proposal for Access to Cultural Res...ICT Rsearch, Active Ageing and Culture. A Proposal for Access to Cultural Res...
ICT Rsearch, Active Ageing and Culture. A Proposal for Access to Cultural Res...
 
Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...
Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...
Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...
 
CulturaItalia - Da MINERVA e MICHAEL a CulturaItalia: la partecipazione itali...
CulturaItalia - Da MINERVA e MICHAEL a CulturaItalia: la partecipazione itali...CulturaItalia - Da MINERVA e MICHAEL a CulturaItalia: la partecipazione itali...
CulturaItalia - Da MINERVA e MICHAEL a CulturaItalia: la partecipazione itali...
 
La Valorizzazione del Patrimonio Culturale. Il caso di Iuvanum.
La Valorizzazione del Patrimonio Culturale. Il caso di Iuvanum.La Valorizzazione del Patrimonio Culturale. Il caso di Iuvanum.
La Valorizzazione del Patrimonio Culturale. Il caso di Iuvanum.
 
CulturaItalia - www.culturaitalia.it
CulturaItalia - www.culturaitalia.itCulturaItalia - www.culturaitalia.it
CulturaItalia - www.culturaitalia.it
 

Mais de CulturaItalia

Standard e procedure per l’interoperabilità dei contenuti
Standard e procedure per l’interoperabilità dei contenutiStandard e procedure per l’interoperabilità dei contenuti
Standard e procedure per l’interoperabilità dei contenutiCulturaItalia
 
Le licenze per la distribuzione dei contenuti culturali sul web
Le licenze per la distribuzione dei contenuti culturali sul webLe licenze per la distribuzione dei contenuti culturali sul web
Le licenze per la distribuzione dei contenuti culturali sul webCulturaItalia
 
Incontro formativo per i musei della Provincia di Roma
Incontro formativo per i musei della Provincia di RomaIncontro formativo per i musei della Provincia di Roma
Incontro formativo per i musei della Provincia di RomaCulturaItalia
 
CulturaItalia - Europeana: what next? (IT)
CulturaItalia - Europeana: what next? (IT)CulturaItalia - Europeana: what next? (IT)
CulturaItalia - Europeana: what next? (IT)CulturaItalia
 
CulturaItalia - Europeana: what next? (EN)
CulturaItalia - Europeana: what next? (EN)CulturaItalia - Europeana: what next? (EN)
CulturaItalia - Europeana: what next? (EN)CulturaItalia
 
CulturaItalia - L’iniziativa biblioteche digitali: Europeana (e non solo)
CulturaItalia - L’iniziativa biblioteche digitali: Europeana (e non solo)CulturaItalia - L’iniziativa biblioteche digitali: Europeana (e non solo)
CulturaItalia - L’iniziativa biblioteche digitali: Europeana (e non solo)CulturaItalia
 
CulturaItalia - ATHENA - Access to cultural heritage networks across Europe
CulturaItalia - ATHENA - Access to cultural heritage networks across EuropeCulturaItalia - ATHENA - Access to cultural heritage networks across Europe
CulturaItalia - ATHENA - Access to cultural heritage networks across EuropeCulturaItalia
 
CulturaItalia - MICHAEL Italia: a che punto siamo
CulturaItalia - MICHAEL Italia: a che punto siamoCulturaItalia - MICHAEL Italia: a che punto siamo
CulturaItalia - MICHAEL Italia: a che punto siamoCulturaItalia
 
CulturaItalia - Come aderire a CulturaItalia – Modalità tecniche
CulturaItalia - Come aderire a CulturaItalia – Modalità tecnicheCulturaItalia - Come aderire a CulturaItalia – Modalità tecniche
CulturaItalia - Come aderire a CulturaItalia – Modalità tecnicheCulturaItalia
 
CulturaItalia - CulturaItalia: i contenuti
CulturaItalia - CulturaItalia: i contenutiCulturaItalia - CulturaItalia: i contenuti
CulturaItalia - CulturaItalia: i contenutiCulturaItalia
 
CulturaItalia - Il Contributo dell’ICCU a CulturaItalia
CulturaItalia - Il Contributo dell’ICCU a CulturaItaliaCulturaItalia - Il Contributo dell’ICCU a CulturaItalia
CulturaItalia - Il Contributo dell’ICCU a CulturaItaliaCulturaItalia
 
CulturaItalia - Funzionamento e modalità di adesione
CulturaItalia - Funzionamento e modalità di adesioneCulturaItalia - Funzionamento e modalità di adesione
CulturaItalia - Funzionamento e modalità di adesioneCulturaItalia
 
CulturaItalia - Cultura in rete - l'Emilia-Romagna e i progetti nazionali ed ...
CulturaItalia - Cultura in rete - l'Emilia-Romagna e i progetti nazionali ed ...CulturaItalia - Cultura in rete - l'Emilia-Romagna e i progetti nazionali ed ...
CulturaItalia - Cultura in rete - l'Emilia-Romagna e i progetti nazionali ed ...CulturaItalia
 

Mais de CulturaItalia (13)

Standard e procedure per l’interoperabilità dei contenuti
Standard e procedure per l’interoperabilità dei contenutiStandard e procedure per l’interoperabilità dei contenuti
Standard e procedure per l’interoperabilità dei contenuti
 
Le licenze per la distribuzione dei contenuti culturali sul web
Le licenze per la distribuzione dei contenuti culturali sul webLe licenze per la distribuzione dei contenuti culturali sul web
Le licenze per la distribuzione dei contenuti culturali sul web
 
Incontro formativo per i musei della Provincia di Roma
Incontro formativo per i musei della Provincia di RomaIncontro formativo per i musei della Provincia di Roma
Incontro formativo per i musei della Provincia di Roma
 
CulturaItalia - Europeana: what next? (IT)
CulturaItalia - Europeana: what next? (IT)CulturaItalia - Europeana: what next? (IT)
CulturaItalia - Europeana: what next? (IT)
 
CulturaItalia - Europeana: what next? (EN)
CulturaItalia - Europeana: what next? (EN)CulturaItalia - Europeana: what next? (EN)
CulturaItalia - Europeana: what next? (EN)
 
CulturaItalia - L’iniziativa biblioteche digitali: Europeana (e non solo)
CulturaItalia - L’iniziativa biblioteche digitali: Europeana (e non solo)CulturaItalia - L’iniziativa biblioteche digitali: Europeana (e non solo)
CulturaItalia - L’iniziativa biblioteche digitali: Europeana (e non solo)
 
CulturaItalia - ATHENA - Access to cultural heritage networks across Europe
CulturaItalia - ATHENA - Access to cultural heritage networks across EuropeCulturaItalia - ATHENA - Access to cultural heritage networks across Europe
CulturaItalia - ATHENA - Access to cultural heritage networks across Europe
 
CulturaItalia - MICHAEL Italia: a che punto siamo
CulturaItalia - MICHAEL Italia: a che punto siamoCulturaItalia - MICHAEL Italia: a che punto siamo
CulturaItalia - MICHAEL Italia: a che punto siamo
 
CulturaItalia - Come aderire a CulturaItalia – Modalità tecniche
CulturaItalia - Come aderire a CulturaItalia – Modalità tecnicheCulturaItalia - Come aderire a CulturaItalia – Modalità tecniche
CulturaItalia - Come aderire a CulturaItalia – Modalità tecniche
 
CulturaItalia - CulturaItalia: i contenuti
CulturaItalia - CulturaItalia: i contenutiCulturaItalia - CulturaItalia: i contenuti
CulturaItalia - CulturaItalia: i contenuti
 
CulturaItalia - Il Contributo dell’ICCU a CulturaItalia
CulturaItalia - Il Contributo dell’ICCU a CulturaItaliaCulturaItalia - Il Contributo dell’ICCU a CulturaItalia
CulturaItalia - Il Contributo dell’ICCU a CulturaItalia
 
CulturaItalia - Funzionamento e modalità di adesione
CulturaItalia - Funzionamento e modalità di adesioneCulturaItalia - Funzionamento e modalità di adesione
CulturaItalia - Funzionamento e modalità di adesione
 
CulturaItalia - Cultura in rete - l'Emilia-Romagna e i progetti nazionali ed ...
CulturaItalia - Cultura in rete - l'Emilia-Romagna e i progetti nazionali ed ...CulturaItalia - Cultura in rete - l'Emilia-Romagna e i progetti nazionali ed ...
CulturaItalia - Cultura in rete - l'Emilia-Romagna e i progetti nazionali ed ...
 

CulturaItalia - Gli utenti e il web: il nuovo manuale di MINERVA e un’applicazione pratica su CulturaItalia

  • 1. Gli utenti e il web: il nuovo manuale di MINERVA e un’applicazione pratica su CulturaItalia Pierluigi Feliciati (Università di Macerata) Maria Teresa Natale (OTEBAC) CulturaItalia e il contributo italiano a Europeana Roma, 2 aprile 2009
  • 2. MINERVA e i bisogni degli utenti Le radici: manuali e strumenti Museo & Web Archivio & Web Biblioteca e Web Soprintendenza e Web Direzione Regionale e Web Scuola & Web 2
  • 3. MINERVA e i bisogni degli utenti Le radici: questioni irrisolte Alcune questioni non approfondite nei Manuali MINERVA, che pure parlavano di web culturale user-centred: Cosa vogliono gli utenti? Come si comportano? Come possiamo comprendere l'uso che fanno delle applicazioni web? Quali sono i metodi per interrogare gli utenti sulle loro aspettative (prima) e il loro grado di soddisfazione (dopo)? Il nuovo manuale è destinato a tutti i soggetti culturali, pubblici e privati, coinvolti nella gestione e valorizzazione del patrimonio culturale, nella progettazione e sviluppo di nuove applicazioni web e nel miglioramento di quelle esistenti, tenendo seriamente conto delle esigenze degli utenti. 3
  • 4. MINERVA e i bisogni degli utenti Handbook on Cultural Web User Interaction Nell’ambito di MINERVA eC si è scelto di approfondire il tema dell’interazione con gli utenti web culturali, dedicandogli un manuale ad hoc, a cura di un gruppo di lavoro europeo coordinato dalla Germania ma dall’Italia dal punto di vista redazionale. Il metodo MINERVA EC (2006 - 2008)‫‏‬ MINERVA European Cultural Content interoperability Quality, Accessibility, Usability Best practises for content enrichment MINERVA - MINERVA Plus (2002 - 2006) Identification of user needs, content and quality framework for common access points Small cultural institutions 4
  • 5. MINERVA e i bisogni degli utenti Manuale per l’interazione con gli utenti del web culturale L’edizione italiana del manuale europeo, che da oggi è disponibile sul sito web di MINERVA e fra qualche settimana anche nella versione a stampa, conserva la struttura e la maggior parte dei contenuti, ma è più aggiornata e contiene numerose schede di casi italiani e nuove appendici. Edizione italiana Il metodo a cura di MINERVA Pierluigi Feliciati e Maria Teresa Natale (MINERVA EC Working Group “Quality, Accessibility and Usability”) 5
  • 6. MINERVA e i bisogni degli utenti Messaggi chiave La qualità è fondamentale sin dall’inizio del progetto L’utente è fondamentale – va coinvolto in tutte le fasi del progetto Non si perdano di vista scenari e problematiche relativi a interoperabilità (gli utenti macchina) e conservazione a medio e lungo termine (gli utenti futuri) Creare un’applicazione web di qualità spesso non è più difficile, costoso o rapido che crearne una di minor qualità. Basta documentarsi sulle soluzioni e confrontarsi coi colleghi prima di decidere... 6
  • 7. L'indice del Manuale per l'interazione con gli utenti del web culturale 1. Utenti e contenuti culturali sul web: stato dell’arte 2. Orientarsi 3. Strumenti pratici 4. L’importanza di usare i metadati Appendici 7
  • 8. 1. Utenti e contenuti culturali sul web: stato dell’arte 1.1. Utenti e servizi nelle applicazioni web culturali: siti web e portali Panorama sintetico e aggiornato degli utenti e dei fornitori di contenuti culturali sul web Con 40 e più esempi 1.2. Tendenze attuali nei servizi web: commentati! Web 2.0-3.0 Il ruolo delle istituzioni culturali nella società dell’informazione attuale e futura e i diversi volti delle istituzioni quando esse presentano e rappresentano le istituzioni online 8
  • 9. OMINO CON TUTTI I FUMETTI C of o s a lin fri d gu re ev e ser o f ag v ar li izi e p ut in e en p r ti? iù 9 [tra web 1.0 e web 2.0] 2. Orientarsi
  • 10. 2. Orientarsi Fasi del progetto Pianificazione dell’applicazione ** Alcune fasi sono più Design ** critiche di altre: Selezione dei contenuti ** perché possono essere Digitalizzazione e raccolta del contenuti * utilizzate per raccogliere dati sulle aspettative dell’utente Conservazione dei master digitali * Creazione e cattura dei metadati ** Perché possono maggiormente soddisfare I Implementazione del sito e test del prototipo ** bisogni degli utenti Pubblicazione online Manutenzione corrente ** 10
  • 11. 2. Orientarsi Utenti e usi Abbiamo provato a classificare l’utente web in base: • al ruolo (all’interno di un’istituzione culturale e come destinatario finale di informazioni e servizi) • o alla sua simulazione fatta da altri (astrazione dell’utente in tipi, comportamenti, profile e scenari d’uso). Il Manuale tratta quindi – in base al ruolo e al punto di vista – di: UTENTE PER GLI INFORMATICI UTENTE NEL MARKETING UTENTE PER GLI USABILISTI UTENTE PER MINERVA UTENTE NON UMANO UTENTE NELLE TENDENZE ATTUALI UTENTE INTERNO 11
  • 12. 2. Orientarsi Utenti e usi 8. per quanto riguarda invece L’UTENTE SIMULATO: TIPI DI UTENTI RUOLI SCENARI D’USO Louvre British Library Spain.Info Professionnels For higher education Where to go Enseignants For business What to do Jeunes – de 26 ans For librarians Plan your trip Children’s Museum of Manhattan Aboriginal Canada Portal Cité des sciences et de For teachers By Audience (Elders, Women, l’industrie For parents Youth, Kids)‫‏‬ Cité des enfants MOMA British Museum Cité des metiers Destination modern art (Kids)‫‏‬ Schools and teachers Further and Cité de la santé Red Studio (Teenagers)‫‏‬ higher education MICHAEL Culture Modern teachers Adult learning By institutions Access, families and children By audience CUSTOMIZZAZIONI 12 PERSONALIZZAZIONI
  • 13. 2. Orientarsi Servizi interattivi Sono tantissimi e in continuo aggiornamento e incremento... Abbiamo provato a organizzarli in alcune macro-categorie per facilitare i lettori nella scelta e per ciascun servizio abbiamo citato molti esempi pratici: Servizi di comunicazione interattivi Servizi di apprendimento interattivi Servizi commerciali interattivi Form interattivi Servizi lato utente Ambienti virtuali multi-utente 13
  • 14. 2. Orientarsi Misurazione degli utenti Un campo in veloce sviluppo, su cui esistono già molta letteratura e manuali, ma tutto molto specialistico. Abbiamo provato a delineare un quadro delle tecniche e metriche per la misurazione dell’utenza sul web Rilevazioni censuarie: il web analytics Rilevazioni campionarie o centrate sull’utente Il meter Interviste standardizzate e questionari testuali statici Metriche di audience Analisi dei file di log La tutela della riservatezza 14
  • 15. 2. Orientarsi Che lingua parlano gli utenti? Il linguaggio è una delle barriere più significative per l'accesso al Web e, a causa di questa barriera, gran parte del patrimonio culturale digitale europeo non riesce ad essere trovato e consultato in Internet. Esistono circa 2200 lingue con sistemi di scrittura nel mondo, ma solo 300 hanno qualche tipo di strumento automatico per l'elaborazione del linguaggio. Solo in Europa, l'Unione Europea ha attualmente 23 lingue ufficiali, ma ce ne sono ben di più parlate correntemente. Sul Web, contenuti che riguardano il patrimonio culturale sono dovunque, sia in spazi tradizionali come siti di biblioteche, musei, gallerie e archivi audiovisivi che in riviste e quotidiani popolari, e sono in molte lingue e in molte forme. 15
  • 16. 3. Strumenti pratici Due modelli da personalizzare e adattare 1. Un modello di questionario di autovalutazione della progettazione di un’applicazione web centrata sull’utente 2. Un modello di questionario per raccogliere il feedback su siti e portali 16
  • 17. Appendici 1. L’immaginario urbano in Second Life (Gino Roncaglia) 2. Il testo della direttiva del MIT del 27 luglio 2005 sulla qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti 3. Il questionario per gli utenti di Culturaitalia 17
  • 18. Survey Questionario sul gradimento di CulturaItalia Indagine curata dall’Osservatorio tecnologico per i beni e le attività culturali, di concerto con lo staff tecnico-scientifico di CulturaItalia Durata: 2 aprile – 31 maggio 2009 Si rivolge agli utenti del Portale CulturaItalia, per valutarne la soddisfazione a un anno dal debutto online 18
  • 19. Survey Questionario sul gradimento di CulturaItalia Per l’indagine sulla audience di CulturaItalia si è scelto di adottare la tecnica dell’intervista standardizzata sotto forma di questionario online con domande strutturate Il questionario viene reso disponibile attraverso la piattaforma SurveyMonkey L’indagine viene promossa attraverso il Portale CulturaItalia, il sito dell’OTEBAC, mailing list professionali, mailing list basate su liste di nominativi conosciuti, comunicati stampa 19
  • 20. Survey Questionario sul gradimento di CulturaItalia L’indagine si compone di 7 sezioni: 1) Informazioni di carattere personale 2) Efficacia e trasparenza 3) Aspetti tecnici ed estetici 4) Ragioni della consultazione e argomenti d’interesse 5) Qualità dei contenuti e modalità di ricerca 6) Interazione con gli utenti 7) Conclusione 20
  • 21. Survey Questionario sul gradimento di CulturaItalia I risultati dell’indagine saranno resi noti entro luglio. Nella cartellina, avete una copia del questionario. Vi preghiamo di compilarlo e lasciarci la copia presso il desk oppure di compilarlo online. Aiutateci a comprendere meglio le vostre esigenze !!!!!! 21
  • 22. Grazie dell’attenzione! ...e non dimenticare che The user is p.feliciati@gmail.com natale@mclink.it 22