SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 22
SCUOLA PRIMARIA RUFFANO
                 CLASSE 3^ A (Tempo Pieno)
  a.s. 2011 / 2012




        L’UNITA’
        D’ ITALIA

 NEL SEGNO
 DELL’ACQUA
INSEGNANTI    NUCCIO Rosalia Anna
              D’AMATO Maria
Nadia
PROGETTO
          ACQUA BENE PREZIOSO
(...anche per il nostro Stare Insieme come italiani!)
UN PO’ DI STORIA
      PER
SAPERNE DI PIU’…
Gli anni del dopo guerra

Dal 1940 al 1945 l'Acquedotto Pugliese seguì le dure vicende che
colpirono tutta l'Italia e, attraverso ostacoli e vicissitudini d'ogni
genere, cercò di far fronte al rifornimento idrico della regione.
Esso inoltre fu messo a dura prova dai bombardamenti aerei
diretti sugli abitati ed in special modo dai sabotaggi effettuati
dalle truppe tedesche che, dopo l'armistizio del 1943 firmato
dall'Italia, postesi in ritirata lungo la penisola, distruggevano
tutto quanto incontravano sul loro cammino: furono perciò
distrutti molti ponti-canali, molti impianti idrici e numerosi
serbatoi. Riparare i danni arrecati dagli attacchi nemici ed
approntare nuovi progetti che assicurassero una continua e
completa distribuzione dell'acqua, fu il compito che si imposero
le amministrazioni.
In questo nuovo periodo si fa sempre più chiara, insieme
con lo sforzo di ricostruzione nazionale, l'esigenza di
accrescere     le  possibilità   idriche  dell'Acquedotto,
immettendo in esso nuove sorgenti, che, aumentando il
volume delle acque, possano servire un maggior numero
di abitanti.
Le sorgenti del Sele erano insufficienti e nacque il
bisogno di captare nuove fonti.
L'anno 1958, segna una tappa luminosa nella storia
dell'Acquedotto Pugliese: in tale anno infatti si è dato il
via al progetto di utilizzare le acque del Calore e quelle
di "destra Sele". Il sogno da tanto tempo vagheggiato
sembra ormai destinato a divenire una realtà.
"Trentadue anni di battaglie", è stato giustamente
affermato, "Trentadue anni di ansie si sono conclusi in
breve tempo con un'azione tenace, che ha portato alla
definizione del problema con una rapidità pari ai bisogni
incalzanti di una maggiore dotazione idrica".
Le guerre per l'acqua
Dopo decenni di controversie e trattative, il 17 novembre
1998 Puglia e Basilicata, rivali per l'acqua, hanno
sottoscritto a Potenza il trattato di pace. L'accordo di
programma tra le due regioni, con l'individuazione di
un'Autorità interregionale di Governo, ha finalmente risolto il
problema delle gestione delle risorse, da sempre
scompensate. Il problema è sempre lo stesso, facilmente
riassumibile: la Puglia è a rischio desertificazione, la
Basilicata ha acqua da vendere. Ma il prezzo, proposto dai
lucani e ritenuto equo, era per i pugliesi eccessivo. Proposte,
rifiuti. Per anni le due regioni sono state rivali per
l'acqua.
A novembre 1998 la mediazione: alla Puglia vanno 400
milioni di metri cubi all'anno, alla Basilicata, in cambio,
20 miliardi di lire per l'energia elettrica che muove gli
impianti di sollevamento.




Pace fatta, cittadini contenti!
L'Acquedotto Pugliese (AQP)
L'Acquedotto Pugliese è, per estensione,il più grande d'Europa e
tra i primi nel mondo.
La rete idrica ha uno sviluppo di oltre 15 mila chilometri (15 volte
la lunghezza del Po) e serve poco più di quattro milioni di
persone.
La portata complessiva è enorme: oltre 19 mila litri al secondo,
sufficienti a riempire in un'ora 640 piscine olimpiche.
Ancora qualche numero: 154 impianti di depurazione, sei di
potabilizzazione, 321 serbatoi con capacità di stoccaggio di tre
milioni di metri cubi.
Da Caposele parte il canale principale dell'AQP, vera e propria
spina dorsale dell'intero sistema idrico.
Nei 390 chilometri dal massiccio del Cervialto a Santa Maria di
Leuca l'acquedotto sprofonda in gallerie per 97 chilometri, corre in
trincee per 103, si solleva su ponti per 8 chilometri e mezzo, scende
e risale nei sifoni per più di 7.
Ma non di sole sorgenti è fatta l'acqua che scorre nelle condotte
dell'AQP.
Il primo zampillo d’acqua arriva a Bari in una splendida mattina di
primavera. E’ il 24 aprile 1915 quando alle 11,00 dalla fontana
monumentale appositamente costruita in Piazza Ateneo, si innalza, per
parecchi metri, un lungo fiotto di acqua pura proveniente dalle sorgenti del
Sele.
Gli studenti, accalcati sui balconi dell’Ateneo, acclamarono festosi,
sventolando fazzoletti.
Nei giorni successivi, comitive di pellegrini, dai paesi limitrofi, vengono ad
ammirare lo spettacolo dell’acqua che sgorga liberamente quale simbolo
di un miraggio lungamente atteso, ormai reale e prossimo per
 moltissimi paesi dell’entroterra.


I nostri nonni ci
             hanno raccontato che …
Prima dell’Acquedotto in casa l’acqua veniva conservata in
grossi orci panciuti di terracotta dalla bocca molto larga dove si
immergeva l’inconfondibile mestolo di rame per attingere con
parsimonia e non sprecare il liquido prezioso.
Ci si lavava in poca acqua nel bacile di rame o di ferro
smaltato ed avere in casa il gabinetto con pozzo nero era lusso
di pochi.
Le malattie gastro-intestinali e in particolar modo le febbri
tifoidee, causavano ogni anno numerose vittime, specialmente
nella stagione estiva.
La mortalità infantile era impressionante ed i decessi si
contavano a decine di migliaia. La presenza delle cisterne e
dei pozzi privati, con le loro acque stagnanti, rappresentavano
il substrato ideale per lo sviluppo della zanzara Anofele, causa
del diffondersi della malaria che, nelle zone rurali
rappresentava una delle principali cause di morte.
Il 24 aprile del 1915 l’acqua corrente giunge per la prima
volta a Bari.
Una grande festa.
 “All’acqua, all’acqua, alla fontana nova, ci no tiene la zita
(fidanzata) se la trova” si canta nei paesi benedetti dalla
nuova acqua.
L’acqua corrente raggiunge Foggia nel 1924, Lecce nel
1927, grazie al completamento di un’altra imponente opera:
il “Sifone leccese”.
 Il pittore Domenico Cantatore, all’epoca dodicenne,
 racconta così l’arrivo dell’acqua a Ruvo di Puglia:
 “I possidenti buttarono le chiavi delle cisterne nella strada e
 le donne andarono in chiesa a ringraziare i santi…”.
Successivamente, con i lavori di fognatura ed il
completamento degli allacci idrici vengono installati i
gabinetti nelle case.
Conosciamo fiumi e…




…laghi della nostra Italia
Fiumi e laghi della Puglia
13 Maggio 2012 ore 19,30
L’ ACQUEDOTTO
 PUGLIESE
giunge nel
Salento dal
massiccio del
CERVIALTO a
SANTA MARIA
di LEUCA
Allegra
Caschi
Quando ti
Unisci
Al mare




Alunni
3^ A
FONTANA ADIACENTE AL MONUMENTO DEI CADUTI
“CHE EMOZIONE BERE ALLA FONTANA COME TANTO TEMPO FA …
AL TEMPO DEI NOSTRI NONNI E BISNONNI! “
ANCORA OGGI … C’ E’ CHI ATTINGE ACQUA
ALLA FONTANA PUBBLICA …. FERNANDA
E’ STATA VERAMENTE UNA BELLA ESPERIENZA!
ABBIAMO CONOSCIUTO L’UNITA’ D’ITALIA
NEL SEGNO DELL’ACQUA COME ELEMENTO DI
VITA E CONTRIBUTO ALLO SVILUPPO DELLA NAZIONE.

Mais conteúdo relacionado

Destaque

Le tabelle di decompressione
Le tabelle di decompressioneLe tabelle di decompressione
Le tabelle di decompressioneLuca Landi
 
Teoria fisiologia FIPSAS 1 grado
Teoria fisiologia FIPSAS 1 gradoTeoria fisiologia FIPSAS 1 grado
Teoria fisiologia FIPSAS 1 gradoSandro Nachira
 
Il ciclo dell'acqua
Il ciclo dell'acquaIl ciclo dell'acqua
Il ciclo dell'acquaAdubeditori
 
Il fenomeno della capillarità dell’acqua
Il fenomeno della capillarità dell’acquaIl fenomeno della capillarità dell’acqua
Il fenomeno della capillarità dell’acquaAdubeditori
 

Destaque (6)

Le tabelle di decompressione
Le tabelle di decompressioneLe tabelle di decompressione
Le tabelle di decompressione
 
Le Cinque Terre con le pinne.
Le Cinque Terre con le pinne.Le Cinque Terre con le pinne.
Le Cinque Terre con le pinne.
 
Ap3 t5 fisiopatologia
Ap3 t5 fisiopatologiaAp3 t5 fisiopatologia
Ap3 t5 fisiopatologia
 
Teoria fisiologia FIPSAS 1 grado
Teoria fisiologia FIPSAS 1 gradoTeoria fisiologia FIPSAS 1 grado
Teoria fisiologia FIPSAS 1 grado
 
Il ciclo dell'acqua
Il ciclo dell'acquaIl ciclo dell'acqua
Il ciclo dell'acqua
 
Il fenomeno della capillarità dell’acqua
Il fenomeno della capillarità dell’acquaIl fenomeno della capillarità dell’acqua
Il fenomeno della capillarità dell’acqua
 

Semelhante a L'unità d'italia nel segno dell'acqua

I Navigli gestiti dal Consorzio Est Sesia
I Navigli gestiti dal Consorzio Est SesiaI Navigli gestiti dal Consorzio Est Sesia
I Navigli gestiti dal Consorzio Est SesiaServizi a rete
 
Storia dell'acqua alta a Venezia
Storia dell'acqua alta a VeneziaStoria dell'acqua alta a Venezia
Storia dell'acqua alta a VeneziaComitatoVenezia
 
Fonti alle fate, San Miniato
Fonti alle fate, San MiniatoFonti alle fate, San Miniato
Fonti alle fate, San MiniatoAnna Maria Irto
 
Il menestrello 25 ott obre 2019
Il menestrello 25 ott obre 2019Il menestrello 25 ott obre 2019
Il menestrello 25 ott obre 2019Michele Pinto
 
Il Menestrello del 18 ottobre 2019
Il Menestrello del 18 ottobre 2019Il Menestrello del 18 ottobre 2019
Il Menestrello del 18 ottobre 2019Michele Pinto
 
Presentazione dell'Acquedotto Pugliese
Presentazione dell'Acquedotto PugliesePresentazione dell'Acquedotto Pugliese
Presentazione dell'Acquedotto PuglieseAcquedotto Pugliese
 
UniAcque - Water Seminar - 20 settembre 2018 - Ferlinghetti
UniAcque - Water Seminar - 20 settembre 2018 - FerlinghettiUniAcque - Water Seminar - 20 settembre 2018 - Ferlinghetti
UniAcque - Water Seminar - 20 settembre 2018 - FerlinghettiUniAcque
 
Dolo
DoloDolo
Dolomara
 
Pasquale marrazzo powerpoint italiano
Pasquale marrazzo powerpoint italianoPasquale marrazzo powerpoint italiano
Pasquale marrazzo powerpoint italianoPASQUALEVITALE14
 
LA LAGUNA LE SACRE MURA DELLA PATRIA (Antonio Rusconi)
LA LAGUNA LE SACRE MURA DELLA PATRIA (Antonio Rusconi)LA LAGUNA LE SACRE MURA DELLA PATRIA (Antonio Rusconi)
LA LAGUNA LE SACRE MURA DELLA PATRIA (Antonio Rusconi)CISRE Venice
 
Tempo libero 3 e - maratona del ccr
Tempo libero   3 e - maratona del ccrTempo libero   3 e - maratona del ccr
Tempo libero 3 e - maratona del ccrdenise68
 
WWF: SI RIPARTA DAL VAJONT PER RIPENSARE IL TERRITORIO
WWF: SI RIPARTA DAL VAJONT  PER RIPENSARE IL TERRITORIOWWF: SI RIPARTA DAL VAJONT  PER RIPENSARE IL TERRITORIO
WWF: SI RIPARTA DAL VAJONT PER RIPENSARE IL TERRITORIOWWF ITALIA
 
Le sfide del Sud nella Gestione delle Risorse Idriche
Le sfide del Sud nella Gestione delle Risorse IdricheLe sfide del Sud nella Gestione delle Risorse Idriche
Le sfide del Sud nella Gestione delle Risorse IdricheSalvatore Manfreda
 

Semelhante a L'unità d'italia nel segno dell'acqua (20)

I Navigli gestiti dal Consorzio Est Sesia
I Navigli gestiti dal Consorzio Est SesiaI Navigli gestiti dal Consorzio Est Sesia
I Navigli gestiti dal Consorzio Est Sesia
 
Alla scoperta del Piave - DVD
Alla scoperta del Piave - DVDAlla scoperta del Piave - DVD
Alla scoperta del Piave - DVD
 
Il Naviglio Langosco
Il Naviglio LangoscoIl Naviglio Langosco
Il Naviglio Langosco
 
Storia dell'acqua alta a Venezia
Storia dell'acqua alta a VeneziaStoria dell'acqua alta a Venezia
Storia dell'acqua alta a Venezia
 
Fonti alle fate, San Miniato
Fonti alle fate, San MiniatoFonti alle fate, San Miniato
Fonti alle fate, San Miniato
 
Il menestrello 25 ott obre 2019
Il menestrello 25 ott obre 2019Il menestrello 25 ott obre 2019
Il menestrello 25 ott obre 2019
 
Il Menestrello del 18 ottobre 2019
Il Menestrello del 18 ottobre 2019Il Menestrello del 18 ottobre 2019
Il Menestrello del 18 ottobre 2019
 
Presentazione dell'Acquedotto Pugliese
Presentazione dell'Acquedotto PugliesePresentazione dell'Acquedotto Pugliese
Presentazione dell'Acquedotto Pugliese
 
Le cascate delle marmore
Le cascate delle marmoreLe cascate delle marmore
Le cascate delle marmore
 
Presentazione Giorgio 3B
Presentazione Giorgio 3BPresentazione Giorgio 3B
Presentazione Giorgio 3B
 
UniAcque - Water Seminar - 20 settembre 2018 - Ferlinghetti
UniAcque - Water Seminar - 20 settembre 2018 - FerlinghettiUniAcque - Water Seminar - 20 settembre 2018 - Ferlinghetti
UniAcque - Water Seminar - 20 settembre 2018 - Ferlinghetti
 
TARANTO
TARANTOTARANTO
TARANTO
 
Empoli Istituto Superiore Statale Enrico Fermi
Empoli   Istituto Superiore Statale Enrico FermiEmpoli   Istituto Superiore Statale Enrico Fermi
Empoli Istituto Superiore Statale Enrico Fermi
 
Dolo
DoloDolo
Dolo
 
Pasquale marrazzo powerpoint italiano
Pasquale marrazzo powerpoint italianoPasquale marrazzo powerpoint italiano
Pasquale marrazzo powerpoint italiano
 
LA LAGUNA LE SACRE MURA DELLA PATRIA (Antonio Rusconi)
LA LAGUNA LE SACRE MURA DELLA PATRIA (Antonio Rusconi)LA LAGUNA LE SACRE MURA DELLA PATRIA (Antonio Rusconi)
LA LAGUNA LE SACRE MURA DELLA PATRIA (Antonio Rusconi)
 
Uda 1 q gruppo 3
Uda   1 q gruppo 3Uda   1 q gruppo 3
Uda 1 q gruppo 3
 
Tempo libero 3 e - maratona del ccr
Tempo libero   3 e - maratona del ccrTempo libero   3 e - maratona del ccr
Tempo libero 3 e - maratona del ccr
 
WWF: SI RIPARTA DAL VAJONT PER RIPENSARE IL TERRITORIO
WWF: SI RIPARTA DAL VAJONT  PER RIPENSARE IL TERRITORIOWWF: SI RIPARTA DAL VAJONT  PER RIPENSARE IL TERRITORIO
WWF: SI RIPARTA DAL VAJONT PER RIPENSARE IL TERRITORIO
 
Le sfide del Sud nella Gestione delle Risorse Idriche
Le sfide del Sud nella Gestione delle Risorse IdricheLe sfide del Sud nella Gestione delle Risorse Idriche
Le sfide del Sud nella Gestione delle Risorse Idriche
 

Mais de comprensivoruffano

Conoscere e vivere il centro storico
Conoscere e vivere il centro storicoConoscere e vivere il centro storico
Conoscere e vivere il centro storicocomprensivoruffano
 
Classi prime primaria tutti diversi, tutti uguali...
Classi prime primaria  tutti diversi, tutti uguali...Classi prime primaria  tutti diversi, tutti uguali...
Classi prime primaria tutti diversi, tutti uguali...comprensivoruffano
 
N.5) shoah salvatori e salvati iii e
N.5) shoah  salvatori e salvati iii eN.5) shoah  salvatori e salvati iii e
N.5) shoah salvatori e salvati iii ecomprensivoruffano
 
N.3) iii b shoah e disabilità
N.3) iii b shoah e disabilitàN.3) iii b shoah e disabilità
N.3) iii b shoah e disabilitàcomprensivoruffano
 
N.4) iii b foibe i morti del salento
N.4) iii b  foibe i morti del salentoN.4) iii b  foibe i morti del salento
N.4) iii b foibe i morti del salentocomprensivoruffano
 
4 novembre 2014 scuola infanzia ruffano
4 novembre 2014       scuola infanzia ruffano4 novembre 2014       scuola infanzia ruffano
4 novembre 2014 scuola infanzia ruffanocomprensivoruffano
 
Accoglienza scuola dell'infanzia a Ruffano
Accoglienza scuola dell'infanzia a RuffanoAccoglienza scuola dell'infanzia a Ruffano
Accoglienza scuola dell'infanzia a Ruffanocomprensivoruffano
 
Gina la formichina seconda parte
Gina la formichina   seconda parteGina la formichina   seconda parte
Gina la formichina seconda partecomprensivoruffano
 
Gina la formichina prima parte
Gina la formichina   prima parteGina la formichina   prima parte
Gina la formichina prima partecomprensivoruffano
 
Puliamo il mondo - I ragazzi della scuola secondaria
Puliamo il mondo - I ragazzi della scuola secondariaPuliamo il mondo - I ragazzi della scuola secondaria
Puliamo il mondo - I ragazzi della scuola secondariacomprensivoruffano
 
Puliamo Il mondo - i bambini di 5 anni
Puliamo Il mondo - i bambini di 5 anniPuliamo Il mondo - i bambini di 5 anni
Puliamo Il mondo - i bambini di 5 annicomprensivoruffano
 

Mais de comprensivoruffano (20)

Ptof 2015 18
Ptof 2015 18Ptof 2015 18
Ptof 2015 18
 
Conoscere e vivere il centro storico
Conoscere e vivere il centro storicoConoscere e vivere il centro storico
Conoscere e vivere il centro storico
 
Classi prime primaria tutti diversi, tutti uguali...
Classi prime primaria  tutti diversi, tutti uguali...Classi prime primaria  tutti diversi, tutti uguali...
Classi prime primaria tutti diversi, tutti uguali...
 
6) per non dimenticare mai!
6) per non dimenticare mai!6) per non dimenticare mai!
6) per non dimenticare mai!
 
N.4) shoah e lavoro
N.4) shoah e lavoroN.4) shoah e lavoro
N.4) shoah e lavoro
 
N.5) shoah salvatori e salvati iii e
N.5) shoah  salvatori e salvati iii eN.5) shoah  salvatori e salvati iii e
N.5) shoah salvatori e salvati iii e
 
N.3) iii b shoah e disabilità
N.3) iii b shoah e disabilitàN.3) iii b shoah e disabilità
N.3) iii b shoah e disabilità
 
N.2) shoah i giusti iii d
N.2) shoah   i giusti iii dN.2) shoah   i giusti iii d
N.2) shoah i giusti iii d
 
N.5) iii b foibe esodo
N.5) iii b   foibe esodoN.5) iii b   foibe esodo
N.5) iii b foibe esodo
 
N.4) iii b foibe i morti del salento
N.4) iii b  foibe i morti del salentoN.4) iii b  foibe i morti del salento
N.4) iii b foibe i morti del salento
 
N.3) iii b foibe- i testimoni
N.3) iii b   foibe- i testimoniN.3) iii b   foibe- i testimoni
N.3) iii b foibe- i testimoni
 
N.2) foibe cosa sono
N.2) foibe cosa sonoN.2) foibe cosa sono
N.2) foibe cosa sono
 
4 novembre 2014 scuola infanzia ruffano
4 novembre 2014       scuola infanzia ruffano4 novembre 2014       scuola infanzia ruffano
4 novembre 2014 scuola infanzia ruffano
 
Accoglienza scuola dell'infanzia a Ruffano
Accoglienza scuola dell'infanzia a RuffanoAccoglienza scuola dell'infanzia a Ruffano
Accoglienza scuola dell'infanzia a Ruffano
 
Gina la formichina seconda parte
Gina la formichina   seconda parteGina la formichina   seconda parte
Gina la formichina seconda parte
 
Gina la formichina prima parte
Gina la formichina   prima parteGina la formichina   prima parte
Gina la formichina prima parte
 
Puliamo il mondo - I ragazzi della scuola secondaria
Puliamo il mondo - I ragazzi della scuola secondariaPuliamo il mondo - I ragazzi della scuola secondaria
Puliamo il mondo - I ragazzi della scuola secondaria
 
Puliamo Il mondo - i bambini di 5 anni
Puliamo Il mondo - i bambini di 5 anniPuliamo Il mondo - i bambini di 5 anni
Puliamo Il mondo - i bambini di 5 anni
 
Puliamo il mondo
Puliamo il mondoPuliamo il mondo
Puliamo il mondo
 
Diritti a scuola
Diritti a scuolaDiritti a scuola
Diritti a scuola
 

Último

Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticanico07fusco
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfteccarellilorenzo
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxteccarellilorenzo
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...Nguyen Thanh Tu Collection
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxsasaselvatico
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxteccarellilorenzo
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024IISGiovanniVallePado
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 

Último (20)

Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 

L'unità d'italia nel segno dell'acqua

  • 1. SCUOLA PRIMARIA RUFFANO CLASSE 3^ A (Tempo Pieno) a.s. 2011 / 2012 L’UNITA’ D’ ITALIA NEL SEGNO DELL’ACQUA INSEGNANTI NUCCIO Rosalia Anna D’AMATO Maria Nadia
  • 2. PROGETTO ACQUA BENE PREZIOSO (...anche per il nostro Stare Insieme come italiani!)
  • 3.
  • 4. UN PO’ DI STORIA PER SAPERNE DI PIU’…
  • 5. Gli anni del dopo guerra Dal 1940 al 1945 l'Acquedotto Pugliese seguì le dure vicende che colpirono tutta l'Italia e, attraverso ostacoli e vicissitudini d'ogni genere, cercò di far fronte al rifornimento idrico della regione. Esso inoltre fu messo a dura prova dai bombardamenti aerei diretti sugli abitati ed in special modo dai sabotaggi effettuati dalle truppe tedesche che, dopo l'armistizio del 1943 firmato dall'Italia, postesi in ritirata lungo la penisola, distruggevano tutto quanto incontravano sul loro cammino: furono perciò distrutti molti ponti-canali, molti impianti idrici e numerosi serbatoi. Riparare i danni arrecati dagli attacchi nemici ed approntare nuovi progetti che assicurassero una continua e completa distribuzione dell'acqua, fu il compito che si imposero le amministrazioni.
  • 6. In questo nuovo periodo si fa sempre più chiara, insieme con lo sforzo di ricostruzione nazionale, l'esigenza di accrescere le possibilità idriche dell'Acquedotto, immettendo in esso nuove sorgenti, che, aumentando il volume delle acque, possano servire un maggior numero di abitanti. Le sorgenti del Sele erano insufficienti e nacque il bisogno di captare nuove fonti. L'anno 1958, segna una tappa luminosa nella storia dell'Acquedotto Pugliese: in tale anno infatti si è dato il via al progetto di utilizzare le acque del Calore e quelle di "destra Sele". Il sogno da tanto tempo vagheggiato sembra ormai destinato a divenire una realtà. "Trentadue anni di battaglie", è stato giustamente affermato, "Trentadue anni di ansie si sono conclusi in breve tempo con un'azione tenace, che ha portato alla definizione del problema con una rapidità pari ai bisogni incalzanti di una maggiore dotazione idrica".
  • 7. Le guerre per l'acqua Dopo decenni di controversie e trattative, il 17 novembre 1998 Puglia e Basilicata, rivali per l'acqua, hanno sottoscritto a Potenza il trattato di pace. L'accordo di programma tra le due regioni, con l'individuazione di un'Autorità interregionale di Governo, ha finalmente risolto il problema delle gestione delle risorse, da sempre scompensate. Il problema è sempre lo stesso, facilmente riassumibile: la Puglia è a rischio desertificazione, la Basilicata ha acqua da vendere. Ma il prezzo, proposto dai lucani e ritenuto equo, era per i pugliesi eccessivo. Proposte, rifiuti. Per anni le due regioni sono state rivali per l'acqua.
  • 8. A novembre 1998 la mediazione: alla Puglia vanno 400 milioni di metri cubi all'anno, alla Basilicata, in cambio, 20 miliardi di lire per l'energia elettrica che muove gli impianti di sollevamento. Pace fatta, cittadini contenti!
  • 9. L'Acquedotto Pugliese (AQP) L'Acquedotto Pugliese è, per estensione,il più grande d'Europa e tra i primi nel mondo. La rete idrica ha uno sviluppo di oltre 15 mila chilometri (15 volte la lunghezza del Po) e serve poco più di quattro milioni di persone. La portata complessiva è enorme: oltre 19 mila litri al secondo, sufficienti a riempire in un'ora 640 piscine olimpiche. Ancora qualche numero: 154 impianti di depurazione, sei di potabilizzazione, 321 serbatoi con capacità di stoccaggio di tre milioni di metri cubi. Da Caposele parte il canale principale dell'AQP, vera e propria spina dorsale dell'intero sistema idrico. Nei 390 chilometri dal massiccio del Cervialto a Santa Maria di Leuca l'acquedotto sprofonda in gallerie per 97 chilometri, corre in trincee per 103, si solleva su ponti per 8 chilometri e mezzo, scende e risale nei sifoni per più di 7. Ma non di sole sorgenti è fatta l'acqua che scorre nelle condotte dell'AQP.
  • 10. Il primo zampillo d’acqua arriva a Bari in una splendida mattina di primavera. E’ il 24 aprile 1915 quando alle 11,00 dalla fontana monumentale appositamente costruita in Piazza Ateneo, si innalza, per parecchi metri, un lungo fiotto di acqua pura proveniente dalle sorgenti del Sele. Gli studenti, accalcati sui balconi dell’Ateneo, acclamarono festosi, sventolando fazzoletti. Nei giorni successivi, comitive di pellegrini, dai paesi limitrofi, vengono ad ammirare lo spettacolo dell’acqua che sgorga liberamente quale simbolo di un miraggio lungamente atteso, ormai reale e prossimo per moltissimi paesi dell’entroterra. I nostri nonni ci hanno raccontato che …
  • 11. Prima dell’Acquedotto in casa l’acqua veniva conservata in grossi orci panciuti di terracotta dalla bocca molto larga dove si immergeva l’inconfondibile mestolo di rame per attingere con parsimonia e non sprecare il liquido prezioso. Ci si lavava in poca acqua nel bacile di rame o di ferro smaltato ed avere in casa il gabinetto con pozzo nero era lusso di pochi. Le malattie gastro-intestinali e in particolar modo le febbri tifoidee, causavano ogni anno numerose vittime, specialmente nella stagione estiva. La mortalità infantile era impressionante ed i decessi si contavano a decine di migliaia. La presenza delle cisterne e dei pozzi privati, con le loro acque stagnanti, rappresentavano il substrato ideale per lo sviluppo della zanzara Anofele, causa del diffondersi della malaria che, nelle zone rurali rappresentava una delle principali cause di morte.
  • 12. Il 24 aprile del 1915 l’acqua corrente giunge per la prima volta a Bari. Una grande festa. “All’acqua, all’acqua, alla fontana nova, ci no tiene la zita (fidanzata) se la trova” si canta nei paesi benedetti dalla nuova acqua. L’acqua corrente raggiunge Foggia nel 1924, Lecce nel 1927, grazie al completamento di un’altra imponente opera: il “Sifone leccese”. Il pittore Domenico Cantatore, all’epoca dodicenne, racconta così l’arrivo dell’acqua a Ruvo di Puglia: “I possidenti buttarono le chiavi delle cisterne nella strada e le donne andarono in chiesa a ringraziare i santi…”. Successivamente, con i lavori di fognatura ed il completamento degli allacci idrici vengono installati i gabinetti nelle case.
  • 13. Conosciamo fiumi e… …laghi della nostra Italia
  • 14. Fiumi e laghi della Puglia
  • 15. 13 Maggio 2012 ore 19,30
  • 16. L’ ACQUEDOTTO PUGLIESE giunge nel Salento dal massiccio del CERVIALTO a SANTA MARIA di LEUCA
  • 18. FONTANA ADIACENTE AL MONUMENTO DEI CADUTI
  • 19. “CHE EMOZIONE BERE ALLA FONTANA COME TANTO TEMPO FA … AL TEMPO DEI NOSTRI NONNI E BISNONNI! “
  • 20. ANCORA OGGI … C’ E’ CHI ATTINGE ACQUA ALLA FONTANA PUBBLICA …. FERNANDA
  • 21.
  • 22. E’ STATA VERAMENTE UNA BELLA ESPERIENZA! ABBIAMO CONOSCIUTO L’UNITA’ D’ITALIA NEL SEGNO DELL’ACQUA COME ELEMENTO DI VITA E CONTRIBUTO ALLO SVILUPPO DELLA NAZIONE.