SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 31
Tutte le sere, quando si apre il sipario della notte, nel cielo
nero si accendono le stelle e inizia lo spettacolo che da
millenni mette in scena storie in cui si muovono eroi dotati
di superpoteri, mostri e ibridi da fantascienza, fanciulle più
divine che terrestri: tutti impegnati in un repertorio d’amori
e d’avventure ai confini della realtà. Uno spettacolo che si
replica senza interruzione da parecchie migliaia di anni, e
che ha il solo torto d’esser finito anche sui libri di scuola
dove spesso persino le cose più straordinarie diventano
noiose. Eppure, come faceva notare il filosofo latino
Seneca, se le stelle, anzichè brillare continuamente sopra le
nostre teste, fossero visibili solo da un particolare luogo del
pianeta, tutti vorrebbero andarci per assistere allo
spettacolo.
Margherita Hack – Notte di stelle
Lo scorso 23 Novembre dell’anno scolastico 2013 – 2014, la
IIIE del Liceo Classico ‘F. Scaduto’ di Bagheria si è recata
per l’intera giornata a Roccapalumba, accompagnati dalla
docente Lentini.
Cosa ne sappiamo?
L'osservatorio Astronomico è ubicato nella Frazione di
Regalgioffoli, dotato di un Telescopio di 50 cm su
montatura equatoriale a forcella ed è in doppia
configurazione Newtot-Cassegrain.
E’ interessante sapere che...
Movimenti automatici della cupola sono sincronizzati col
telescopio. Infatti l'Osservatorio, il Telescopio e tutti i
dispositivi sono automatizzati con il Sistema OCS III e
Ricerca 4 e ATC Plus completamente gestibile per:
Osservazioni in diretta e Astrofotografie.
Caratteristiche Tecniche
Cupola: diametro di 4 metri, di costruzione Gambato con struttura metallica
coibentata con apertura motorizzata e rotazione automatica sincronizzata al moto
del telescopio.

Montatura del telescopio: di tipo equatoriale a forcella con motori per AR e DEC
+ encoder e resolver per il controllo di puntamento e inseguimento.
Telescopio Newton-Cassegrain: con specchio primario del diametro di 500 mm;
lunghezza focale di 10,00 mt.

Cannocchiale guida in parallelo: rifrattore acromatico SkyWatcher 150/1200, f/8
ed un cercatore da 60 mm.
Filtro solare: H-alfa Coronado SolarMax 60 BF 15
Questo filtro collegato al telescopio, dal diametro di 60mm. Permette ad
spettacolari anche fotografiche delle protuberanze e della cromosfera. La
granulazione e i brillamenti si mostreranno con maggiori dettagli.
ELIOPLANETOGRAFO: Sistema solare in 3d, unico del genere, permette di vedere
tutti i movimenti dei solare ed è anche possibile osservare l’eclissi della luna ed il
sole.
Ma di quest’ultimo ne parleremo più tardi...
Le nostre attività:
• Osservazione del Sole
durante il giorno, attraverso il
telescopio rifrattore di cm. 12
collegato ad Elioscopio.
Siamo in grado di conoscere quel è
la stella più vicino a noi, ovvero il
Sole.

Il Sole ha un diametro di 1,5 milioni
di km, nel nucleo la temperatura è
di 15 milioni di gradi.
La fotosfera è la superficie visibile
del Sole, ed ha una temperatura di
5.700 gradi.
Il sole è una stella di media
dimensionie di media
temperatura, formata da idrogeno ed
elio. Sono presenti però elementi
chimici derivati dall’esplosione di una
supernova.
Il Sole possiede un moto rotatorio e una
velocità angolare di rotazione variabile
con la latitudine. Inoltre esso emette
un’enorme quantità di energia, di cui
una piccola frazione raggiunge il nostro
pianeta.
Ma... Cos’è quella macchia?

Le macchie solari
sono zone più fredde della
superficie del Sole (4.000°
anziché 5.700°).
Da queste regioni
fuoriescono gli intensi
campi magnetici solari.

Ph. Giuliana Calabrese
La sua struttura interna:
• Il Nucleo è la zona centrale con una
temperatura di circa 1 – 15 milioni
di kelvin: qui avvengono processi di
fusione nucleare;
• La Zona Radioattiva che assorbe
l’energia prodotta dal nucleo
trasmettendola verso l’esterno per
irraggiamento;
• Nella Zona Convettina avviene un
trasporto di energia mediante moti
convettiviò
La parte esterna:
• La Fotosfera che è costituita da gas a bassa pressione e la temperatura è di circa
5800 kelvin. In essa sono sono presenti dei granuli (zone più luminose e
calde, dove il gas è in risalit) e le macchie solari (aree fredde il cui numero varia
periodicamente).
• La Cromosfera che è visibile unicamentedurate le eclissi di Sole ed è
caratterizzata dalla presenza di grandiosi fenomeni di turbolenza: le
protuberanze (getti di gas caldo ) e i brillamenti (esplosioni di luce con
grandissima liberazione di energia).

• La Corona Solare, la quale è costituita da gas fortemente ionizzati e rarefatii, a
una temperatura estremamente elevata. In parte si disperde nello spazio come
vento solare, che raggiunge il nostro piante e interagisce con l’atmosfera
producendo fenomeni come aurore polari e tempeste magnetiche.
Seconda attività
• Visita al Planetario ‘Francesco Nicosia’ di Roccapalumba.
Grazie alla disponibilità dataci, circa 50 ragazzi hanno avuto la possibilità
di osservare la proiezione su una cupola della volta celeste, quindi tutto ciò
che per noi ai giorni nostri è molto difficile fare a causa dell’inquinamento
atmosferico.
L’emozione di un cielo stellato ha fatto rimanere tutti a bocca aperta e
sbalorditi dalla bellezza della nostra volta ed è inutile dire che siamo stati
tutto il tempo col naso all’insù cercando di scoprire quel meraviglioso
mondo che è sempre sopra la nostra testa ma di cui molte volte ci
dimentichiamo.
Ma non è solo di un cielo stellato che ci siamo meravigliati, infatti il
Planetario ci ha dato la possibilità di osservare la posizione dei pianeti, il
movimento degli astri e soprattutto due eventi molto suggestivi: la visione
del tramonto e dell’alba.
za attività:
Osservazione della volta celeste
on il telescopio da 50 cm. Ed il
elescopio rifrattore di cm. 15.
Quarta attività:
• Visita dell’ Elioplanetografo dell’Osservatorio Astronimico.
Il Sistema solare in 3d, unico del
genere, permette di vedere la rotazione
e la rivoluzione dei pianeti attorno
all’asse ed al sole e la simulazione delle
eclissi della luna e del Sole stesso;
inoltre è possibile studiare la posizione
delle costellazioni zodiacali.
Riassumiamo in breve:
Nel nostro Sistema Solare sono presenti
otto pianeti: Mercurio, Venere, Terra e
Marte che sono i così detti pianeti
terrestri, mentre
Giove, Saturno, Urano e Nettuno sono
pianeti gioviani.

Tutti i pianeti sono dotati di moto di
rivoluzione intorno al Sole lungo orbite
ellittiche quasi complanari e di
rotazione in senso antiorario intorno al
proprio asse, ma con notevoli differenze
nella loro durata.
A fine giornata, stanchi e stremati, ci siamo dati la buona notte e ci siamo
resi conto che non c’è stata cosa più bella che condividere tale esperienza
con persone con la quale hai fatto non solo un percorso scolastico ma anche
un percorso di crescita. Vi voglio bene, BESTie.

Ciascuno di noi porta in sé il centro dell'universo.
Nancy Huston.
Realizzato da Giuliana Calabrese IIIE e con la partecipazione
di:
Il sole…sembra così piccolo al
telescopio!
Il planetario…..quante
stelle!
Dentro la cupola

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados (20)

Il sistema solare e le costellazioni per la V elementare
Il sistema solare e le costellazioni per la V elementareIl sistema solare e le costellazioni per la V elementare
Il sistema solare e le costellazioni per la V elementare
 
Sun
SunSun
Sun
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Sistema solare
Sistema solare Sistema solare
Sistema solare
 
Presentazione eclisse
Presentazione eclissePresentazione eclisse
Presentazione eclisse
 
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
 
Lorenzo caponnetto power point
Lorenzo caponnetto power pointLorenzo caponnetto power point
Lorenzo caponnetto power point
 
IL SOLE
IL SOLEIL SOLE
IL SOLE
 
Nettuno 2.0
Nettuno 2.0Nettuno 2.0
Nettuno 2.0
 
Il cielo
Il cieloIl cielo
Il cielo
 
Pianeti sistema solare
Pianeti sistema solarePianeti sistema solare
Pianeti sistema solare
 
Viaggio_ nel_ sistema_solare
Viaggio_ nel_ sistema_solareViaggio_ nel_ sistema_solare
Viaggio_ nel_ sistema_solare
 
Stelle e Costellazioni
Stelle e CostellazioniStelle e Costellazioni
Stelle e Costellazioni
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
 
urano
uranourano
urano
 
Le stelle
Le stelleLe stelle
Le stelle
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
 
Gli oggetti di messier
Gli oggetti di messierGli oggetti di messier
Gli oggetti di messier
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 

Semelhante a Visita all'osservatorio di Roccapalumba, Ottobre 2013

Lavoroosservatorio20152016corretto 160531165710
Lavoroosservatorio20152016corretto 160531165710Lavoroosservatorio20152016corretto 160531165710
Lavoroosservatorio20152016corretto 160531165710denise68
 
Lavoro osservatorio 2015 2016 corretto
Lavoro osservatorio 2015 2016 corretto  Lavoro osservatorio 2015 2016 corretto
Lavoro osservatorio 2015 2016 corretto claudia debenedictis
 
L’universo
L’universoL’universo
L’universotreccia1
 
Nel regno delle galassie
Nel regno delle galassieNel regno delle galassie
Nel regno delle galassieMario Sandri
 
Il sole e il sistema solare
Il sole e il sistema solareIl sole e il sistema solare
Il sole e il sistema solaremarikacatapano1
 
English astronomie2 (italiano)
English astronomie2 (italiano)English astronomie2 (italiano)
English astronomie2 (italiano)Attilio A. Romita
 
Sistemasolare semplificato
Sistemasolare semplificatoSistemasolare semplificato
Sistemasolare semplificatomitu
 
Sistemasolar esemplificato
Sistemasolar esemplificatoSistemasolar esemplificato
Sistemasolar esemplificatomitu
 
Bernagozzi i pianeti extrasolari
Bernagozzi i pianeti extrasolariBernagozzi i pianeti extrasolari
Bernagozzi i pianeti extrasolariOAVdA_APACHE
 
Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600martolomeo
 
Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600martolomeo
 
Cannocchiali e microscopi
Cannocchiali e microscopiCannocchiali e microscopi
Cannocchiali e microscopiAnnaMarelli
 
Stage2011 iasf-astrofisica spaziale
Stage2011 iasf-astrofisica spazialeStage2011 iasf-astrofisica spaziale
Stage2011 iasf-astrofisica spazialeIAPS
 
Stage2011 orosei-sistema solare
Stage2011 orosei-sistema solareStage2011 orosei-sistema solare
Stage2011 orosei-sistema solareIAPS
 
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primariaSistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primariaivanapravato
 
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.MagniStage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magniguestbc88a4
 
Presentazione sistema solare
Presentazione sistema solarePresentazione sistema solare
Presentazione sistema solareBillyDou
 

Semelhante a Visita all'osservatorio di Roccapalumba, Ottobre 2013 (20)

Lavoroosservatorio20152016corretto 160531165710
Lavoroosservatorio20152016corretto 160531165710Lavoroosservatorio20152016corretto 160531165710
Lavoroosservatorio20152016corretto 160531165710
 
Lavoro osservatorio 2015 2016 corretto
Lavoro osservatorio 2015 2016 corretto  Lavoro osservatorio 2015 2016 corretto
Lavoro osservatorio 2015 2016 corretto
 
L’universo
L’universoL’universo
L’universo
 
Le stelle e l'universo
Le stelle e l'universoLe stelle e l'universo
Le stelle e l'universo
 
Nel regno delle galassie
Nel regno delle galassieNel regno delle galassie
Nel regno delle galassie
 
Il sole e il sistema solare
Il sole e il sistema solareIl sole e il sistema solare
Il sole e il sistema solare
 
English astronomie2 (italiano)
English astronomie2 (italiano)English astronomie2 (italiano)
English astronomie2 (italiano)
 
Sistemasolare semplificato
Sistemasolare semplificatoSistemasolare semplificato
Sistemasolare semplificato
 
Sistemasolar esemplificato
Sistemasolar esemplificatoSistemasolar esemplificato
Sistemasolar esemplificato
 
Bernagozzi i pianeti extrasolari
Bernagozzi i pianeti extrasolariBernagozzi i pianeti extrasolari
Bernagozzi i pianeti extrasolari
 
Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600
 
Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600Storia Astronomia Fino Al 600
Storia Astronomia Fino Al 600
 
Cannocchiali e microscopi
Cannocchiali e microscopiCannocchiali e microscopi
Cannocchiali e microscopi
 
Stage2011 iasf-astrofisica spaziale
Stage2011 iasf-astrofisica spazialeStage2011 iasf-astrofisica spaziale
Stage2011 iasf-astrofisica spaziale
 
Universo
UniversoUniverso
Universo
 
Terra
TerraTerra
Terra
 
Stage2011 orosei-sistema solare
Stage2011 orosei-sistema solareStage2011 orosei-sistema solare
Stage2011 orosei-sistema solare
 
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primariaSistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
 
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.MagniStage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
 
Presentazione sistema solare
Presentazione sistema solarePresentazione sistema solare
Presentazione sistema solare
 

Mais de classicoscadutoit

Presentazione primavera delle scienze 2016
Presentazione primavera delle scienze 2016Presentazione primavera delle scienze 2016
Presentazione primavera delle scienze 2016classicoscadutoit
 
Presentazione esa bac liceo classico scaduto
Presentazione esa bac liceo classico scadutoPresentazione esa bac liceo classico scaduto
Presentazione esa bac liceo classico scadutoclassicoscadutoit
 
Presentazione liceo scaduto 2015
Presentazione liceo scaduto 2015Presentazione liceo scaduto 2015
Presentazione liceo scaduto 2015classicoscadutoit
 
Primavera della scienza 2015
Primavera della scienza 2015Primavera della scienza 2015
Primavera della scienza 2015classicoscadutoit
 
Il secondo principio della termodinamica
Il secondo principio della termodinamicaIl secondo principio della termodinamica
Il secondo principio della termodinamicaclassicoscadutoit
 
Il primo principio della termodinamica
Il primo principio della termodinamicaIl primo principio della termodinamica
Il primo principio della termodinamicaclassicoscadutoit
 
Educazione cittadinanza europea 2014 vademecum
Educazione cittadinanza europea 2014    vademecumEducazione cittadinanza europea 2014    vademecum
Educazione cittadinanza europea 2014 vademecumclassicoscadutoit
 
Disturbi emotivi e trattamento
Disturbi emotivi e trattamentoDisturbi emotivi e trattamento
Disturbi emotivi e trattamentoclassicoscadutoit
 
Aspetti psico pedagocigi della integrazione scolastica
Aspetti psico pedagocigi della integrazione scolasticaAspetti psico pedagocigi della integrazione scolastica
Aspetti psico pedagocigi della integrazione scolasticaclassicoscadutoit
 
Corso CTRH - Presentazione Andolina
Corso CTRH - Presentazione AndolinaCorso CTRH - Presentazione Andolina
Corso CTRH - Presentazione Andolinaclassicoscadutoit
 
Progetto i giovani e i valori 2013
Progetto i giovani e i valori 2013Progetto i giovani e i valori 2013
Progetto i giovani e i valori 2013classicoscadutoit
 

Mais de classicoscadutoit (20)

Presentazione primavera delle scienze 2016
Presentazione primavera delle scienze 2016Presentazione primavera delle scienze 2016
Presentazione primavera delle scienze 2016
 
Presentazione esa bac liceo classico scaduto
Presentazione esa bac liceo classico scadutoPresentazione esa bac liceo classico scaduto
Presentazione esa bac liceo classico scaduto
 
Presentazione liceo scaduto 2015
Presentazione liceo scaduto 2015Presentazione liceo scaduto 2015
Presentazione liceo scaduto 2015
 
Primavera della scienza 2015
Primavera della scienza 2015Primavera della scienza 2015
Primavera della scienza 2015
 
Suresnes
SuresnesSuresnes
Suresnes
 
Bagheria
BagheriaBagheria
Bagheria
 
Orientamento2015
Orientamento2015Orientamento2015
Orientamento2015
 
Temperatura e calore
Temperatura e caloreTemperatura e calore
Temperatura e calore
 
Il secondo principio della termodinamica
Il secondo principio della termodinamicaIl secondo principio della termodinamica
Il secondo principio della termodinamica
 
Il primo principio della termodinamica
Il primo principio della termodinamicaIl primo principio della termodinamica
Il primo principio della termodinamica
 
Analisi dati INVALSI 2013
Analisi dati INVALSI 2013Analisi dati INVALSI 2013
Analisi dati INVALSI 2013
 
Educazione cittadinanza europea 2014 vademecum
Educazione cittadinanza europea 2014    vademecumEducazione cittadinanza europea 2014    vademecum
Educazione cittadinanza europea 2014 vademecum
 
Primavera delle scienze
Primavera delle scienzePrimavera delle scienze
Primavera delle scienze
 
Disturbi emotivi e trattamento
Disturbi emotivi e trattamentoDisturbi emotivi e trattamento
Disturbi emotivi e trattamento
 
Aspetti psico pedagocigi della integrazione scolastica
Aspetti psico pedagocigi della integrazione scolasticaAspetti psico pedagocigi della integrazione scolastica
Aspetti psico pedagocigi della integrazione scolastica
 
Corso CTRH - Presentazione Andolina
Corso CTRH - Presentazione AndolinaCorso CTRH - Presentazione Andolina
Corso CTRH - Presentazione Andolina
 
Progetto i giovani e i valori 2013
Progetto i giovani e i valori 2013Progetto i giovani e i valori 2013
Progetto i giovani e i valori 2013
 
Alcesti
AlcestiAlcesti
Alcesti
 
Apprendimento e discipline
Apprendimento e disciplineApprendimento e discipline
Apprendimento e discipline
 
Metacognizione
MetacognizioneMetacognizione
Metacognizione
 

Visita all'osservatorio di Roccapalumba, Ottobre 2013

  • 1.
  • 2. Tutte le sere, quando si apre il sipario della notte, nel cielo nero si accendono le stelle e inizia lo spettacolo che da millenni mette in scena storie in cui si muovono eroi dotati di superpoteri, mostri e ibridi da fantascienza, fanciulle più divine che terrestri: tutti impegnati in un repertorio d’amori e d’avventure ai confini della realtà. Uno spettacolo che si replica senza interruzione da parecchie migliaia di anni, e che ha il solo torto d’esser finito anche sui libri di scuola dove spesso persino le cose più straordinarie diventano noiose. Eppure, come faceva notare il filosofo latino Seneca, se le stelle, anzichè brillare continuamente sopra le nostre teste, fossero visibili solo da un particolare luogo del pianeta, tutti vorrebbero andarci per assistere allo spettacolo. Margherita Hack – Notte di stelle
  • 3. Lo scorso 23 Novembre dell’anno scolastico 2013 – 2014, la IIIE del Liceo Classico ‘F. Scaduto’ di Bagheria si è recata per l’intera giornata a Roccapalumba, accompagnati dalla docente Lentini. Cosa ne sappiamo? L'osservatorio Astronomico è ubicato nella Frazione di Regalgioffoli, dotato di un Telescopio di 50 cm su montatura equatoriale a forcella ed è in doppia configurazione Newtot-Cassegrain. E’ interessante sapere che... Movimenti automatici della cupola sono sincronizzati col telescopio. Infatti l'Osservatorio, il Telescopio e tutti i dispositivi sono automatizzati con il Sistema OCS III e Ricerca 4 e ATC Plus completamente gestibile per: Osservazioni in diretta e Astrofotografie.
  • 4.
  • 5. Caratteristiche Tecniche Cupola: diametro di 4 metri, di costruzione Gambato con struttura metallica coibentata con apertura motorizzata e rotazione automatica sincronizzata al moto del telescopio. Montatura del telescopio: di tipo equatoriale a forcella con motori per AR e DEC + encoder e resolver per il controllo di puntamento e inseguimento. Telescopio Newton-Cassegrain: con specchio primario del diametro di 500 mm; lunghezza focale di 10,00 mt. Cannocchiale guida in parallelo: rifrattore acromatico SkyWatcher 150/1200, f/8 ed un cercatore da 60 mm. Filtro solare: H-alfa Coronado SolarMax 60 BF 15 Questo filtro collegato al telescopio, dal diametro di 60mm. Permette ad spettacolari anche fotografiche delle protuberanze e della cromosfera. La granulazione e i brillamenti si mostreranno con maggiori dettagli. ELIOPLANETOGRAFO: Sistema solare in 3d, unico del genere, permette di vedere tutti i movimenti dei solare ed è anche possibile osservare l’eclissi della luna ed il sole. Ma di quest’ultimo ne parleremo più tardi...
  • 6.
  • 7.
  • 8. Le nostre attività: • Osservazione del Sole durante il giorno, attraverso il telescopio rifrattore di cm. 12 collegato ad Elioscopio. Siamo in grado di conoscere quel è la stella più vicino a noi, ovvero il Sole. Il Sole ha un diametro di 1,5 milioni di km, nel nucleo la temperatura è di 15 milioni di gradi. La fotosfera è la superficie visibile del Sole, ed ha una temperatura di 5.700 gradi.
  • 9. Il sole è una stella di media dimensionie di media temperatura, formata da idrogeno ed elio. Sono presenti però elementi chimici derivati dall’esplosione di una supernova. Il Sole possiede un moto rotatorio e una velocità angolare di rotazione variabile con la latitudine. Inoltre esso emette un’enorme quantità di energia, di cui una piccola frazione raggiunge il nostro pianeta.
  • 10. Ma... Cos’è quella macchia? Le macchie solari sono zone più fredde della superficie del Sole (4.000° anziché 5.700°). Da queste regioni fuoriescono gli intensi campi magnetici solari. Ph. Giuliana Calabrese
  • 11. La sua struttura interna: • Il Nucleo è la zona centrale con una temperatura di circa 1 – 15 milioni di kelvin: qui avvengono processi di fusione nucleare; • La Zona Radioattiva che assorbe l’energia prodotta dal nucleo trasmettendola verso l’esterno per irraggiamento; • Nella Zona Convettina avviene un trasporto di energia mediante moti convettiviò
  • 12. La parte esterna: • La Fotosfera che è costituita da gas a bassa pressione e la temperatura è di circa 5800 kelvin. In essa sono sono presenti dei granuli (zone più luminose e calde, dove il gas è in risalit) e le macchie solari (aree fredde il cui numero varia periodicamente). • La Cromosfera che è visibile unicamentedurate le eclissi di Sole ed è caratterizzata dalla presenza di grandiosi fenomeni di turbolenza: le protuberanze (getti di gas caldo ) e i brillamenti (esplosioni di luce con grandissima liberazione di energia). • La Corona Solare, la quale è costituita da gas fortemente ionizzati e rarefatii, a una temperatura estremamente elevata. In parte si disperde nello spazio come vento solare, che raggiunge il nostro piante e interagisce con l’atmosfera producendo fenomeni come aurore polari e tempeste magnetiche.
  • 13. Seconda attività • Visita al Planetario ‘Francesco Nicosia’ di Roccapalumba.
  • 14.
  • 15.
  • 16. Grazie alla disponibilità dataci, circa 50 ragazzi hanno avuto la possibilità di osservare la proiezione su una cupola della volta celeste, quindi tutto ciò che per noi ai giorni nostri è molto difficile fare a causa dell’inquinamento atmosferico. L’emozione di un cielo stellato ha fatto rimanere tutti a bocca aperta e sbalorditi dalla bellezza della nostra volta ed è inutile dire che siamo stati tutto il tempo col naso all’insù cercando di scoprire quel meraviglioso mondo che è sempre sopra la nostra testa ma di cui molte volte ci dimentichiamo. Ma non è solo di un cielo stellato che ci siamo meravigliati, infatti il Planetario ci ha dato la possibilità di osservare la posizione dei pianeti, il movimento degli astri e soprattutto due eventi molto suggestivi: la visione del tramonto e dell’alba.
  • 17.
  • 18. za attività: Osservazione della volta celeste on il telescopio da 50 cm. Ed il elescopio rifrattore di cm. 15.
  • 19. Quarta attività: • Visita dell’ Elioplanetografo dell’Osservatorio Astronimico.
  • 20.
  • 21. Il Sistema solare in 3d, unico del genere, permette di vedere la rotazione e la rivoluzione dei pianeti attorno all’asse ed al sole e la simulazione delle eclissi della luna e del Sole stesso; inoltre è possibile studiare la posizione delle costellazioni zodiacali. Riassumiamo in breve: Nel nostro Sistema Solare sono presenti otto pianeti: Mercurio, Venere, Terra e Marte che sono i così detti pianeti terrestri, mentre Giove, Saturno, Urano e Nettuno sono pianeti gioviani. Tutti i pianeti sono dotati di moto di rivoluzione intorno al Sole lungo orbite ellittiche quasi complanari e di rotazione in senso antiorario intorno al proprio asse, ma con notevoli differenze nella loro durata.
  • 22. A fine giornata, stanchi e stremati, ci siamo dati la buona notte e ci siamo resi conto che non c’è stata cosa più bella che condividere tale esperienza con persone con la quale hai fatto non solo un percorso scolastico ma anche un percorso di crescita. Vi voglio bene, BESTie. Ciascuno di noi porta in sé il centro dell'universo. Nancy Huston.
  • 23. Realizzato da Giuliana Calabrese IIIE e con la partecipazione di:
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29. Il sole…sembra così piccolo al telescopio!