SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 19
DOVE SI PUO’ FARE EFFICIENZA 
           ’
ENERGETICA LUNGO LA FILIERA?
IL CONCETTO DI EFFICIENZA ENERGETICA


          EFFICIENZA ENERGETICA

 produrre gli stessi beni e servizi con meno energia


                                 Non ci priviamo di nulla


          Minor impatto sull’ambiente
                              ’
      Minori costi per aziende e sistema Italia

              RISPARMIO ENERGETICO




Consumare meno, privandoci di servizi non essenziali 
Consumare meno privandoci di servizi non essenziali
             (cambio stili di vita)
CONSUMI DOMESTICI

      Quale fra questi elettrodomestici/apparecchi incide maggiormente sul consumo medio di 
      Quale fra questi elettrodomestici/apparecchi incide maggiormente sul consumo medio di
      energia di una famiglia italiana?
                               Apparecchio       kWh/anno      % Consumo         €/anno
      • Lavatrice
      • Frigorifero             Frigorifero
                                  i if             594
                                                    9               22%           93.97
                                                                                  93 9
      • Televisore             Illuminazione       350              13%           55.37
      • Lavastoviglie
                               Lavastoviglie       330              12%           52.21
      • Computer
      • Illuminazione            Lavatrice         300              11%           47.46
                                    TV             188              7%            29.74
                                Computer           170              6%            26.89
                                                                                  26 89


                                                 TV           104          4%             16.45
             Senza stand‐by
             Senza stand‐by
                                               Computer       70           3%             11.07


                                    consumi.
           Frigorifero: circa ¼ dei consumi Da classe C a classe A++ riduzione dei consumi di
           circa 65% e risparmio di circa 60 €/anno
           Lavatrice: oltre 10% dei consumi. Da classe G a classe A riduzione dei consumi di circa
           50% e risparmio di circa 38 €/anno
           Illuminazione: oltre 10% dei consumi. Da lampade ad incandescenza a LFC riduzione
           dei consumi di circa 80% e risparmio di circa 28.8 €/anno
Dati Fonte ENEA 2009
CONSUMI DOMESTICI

I consumi domestici di energia elettrica incidono per circa il 20% del totale nazionale
                                                                              nazionale,
ogni famiglia italiana consuma mediamente 2700 kWh annui di energia elettrica.
Il trasporto produce delle perdite (effetto Joule) di circa il 7% e le centrali di produzione
hanno dei rendimenti medi complessivi di circa il 40%.

Per consumare un 1 kWh di energia occorre produrne circa 3 kWh.

    Quindi ridurre i consumi di energia elettrica di 1 kWh permette di evitare 
                           la produzione di 3 kWh !!!!
                           la produzione di 3 kWh !!!!




             Cosa significa
                   i ifi
                 1 kWh ?
CONSUMI DOMESTICI


In termini di energia primaria (consumi elettrici e termici) i consumi domestici incidono
per il 18% di cui i 2/3 circa sono utilizzati per il riscaldamento.
Interventi su caldaie più efficienti (
                    ld i   ù ff           (es. caldaie a condensazione, pompe d calore),
                                                  ld          d                  di l )
impianto di riscaldamento acqua calda sanitaria (es. collettori solari, sostituzione boiler
elettrici) e su isolamento edifici (infissi, isolamento pareti).
Certificazione energetica degli edifici, calcolo EPH, ovvero il fabbisogno di energia primaria
per la climatizzazione invernale. Il valor medio del parco italiano si attesta attorno alla
classe D/E.

                                                     Casi virtuosi: Casa Passiva
IMPIANTI PRODUZIONE ENERGIA ELETTRICA
Quale fra queste fonti di produzione di energia elettrica ha il rendimento maggiore?

• Eolico                    Fonti Energia               Rendimento medio
• Idroelettrico
                            Idroelettrica                     80‐85%
•TTermoelettrico
         l tt i
• Fotovoltaico             Termoelettrica                      40%
                                Eolica                         40%
                            Fotovoltaico                      6‐20%

Termoelettrico: il rendimento medio attorno al 40%, in         Idroelettrico: rendimento elevato, il maggiore
particolare il 15% dell’energia viene disperso                 fra le fonti rinnovabili. Valore medio attorno
nell’atmosfera attraverso il camino, il rimanente 45% viene    all’80‐85%. Possibili interventi in termine di
dissipato nel condensatore sotto forma di energia termica.     ottimizzazione della produzione.
Ciclo combinato 50% con punte del 56% contro il 30% di
una centrale tradizionale. Con la Cogenerazione si arriva a
70‐85%.
IMPIANTI PRODUZIONE ENERGIA ELETTRICA

Eolico: rendimento teorico massimo 59%. Le recenti tecnologie arrivano a valori
attorno al 45%.

Fotovoltaico: silicio amorfo 6‐9%, mono o policristallino 14‐20%. Sviluppo nuove
tecnologie: CPV fotovoltaico a concentrazione 25‐28%. CSP solare a concentrazione o
termodinamico di tipo Dish Stirling 20‐25%.
TRASPORTO E DISTRIBUZIONE ENERGIA ELETTRICA

          Quale è la percentuale media delle perdite nel trasporto (trasmissione + 
          Quale è la percentuale media delle perdite nel trasporto (trasmissione +
          distribuzione) dell’energia elettrica in Italia?
                                       Energia              TWh
                                  Produzione lorda         298,208
                                  Produzione netta         286,531
                                  Saldo con l’estero
                                            l estero       43,944
                                                           43 944
                                  Energia richiesta        326,165
                                      Consumi               305,5
                                     Pompaggi                4,31
                                       Perdite             20,665

                        6.3%
                        6 3% (circa 1% trasmissione)

          L’energia persa è pari alla produzione di 6 centrali termoelettriche (da 1000 MW) o di
          5.000                                                                     7.5
          5 000 turbine eoliche di grossa taglia (2 MW) o al consumo di circa 7 5 milioni di
          famiglie.
          Le perdite di rete in Italia nel 2010 sono state pari al 39% della produzione 
              idroelettrica, oppure 2.5 volte quella eolica, oppure 13 volte quella 
                                           fotovoltaica !!!
Dati Fonte Terna 2010
TRASPORTO E DISTRIBUZIONE ENERGIA ELETTRICA

 Nella rete di distribuzione l’efficienza può essere migliorata con innovazioni
 radicali introducendo un’intelligenza che gestisca i flussi di energia, controllando
 il consumo e la generazione. Questo concetto di rete è la smart grid.

  Alcune importanti innovazioni rese possibili dalle smart grid:
    Energia bidi i
    E     i bidirezionale e partecipazione attiva d l consumatore
                        l        t i i       tti del            t
    Monitoraggio e controllo dei flussi di energia (contatore elettronico)
    Integrazione generazione da fonti rinnovabili
        g        g
    Diffusione veicoli elettrici




Le reti del futuro 
Le reti del futuro
 saranno smart
INDUSTRIA


   Quanti barili di petrolio servono per produrre le bottiglie di acqua consumate 
   ogni anno in Italia?


   • < 1 milione                     7 mln Barili di petrolio
   • 1‐5 milioni    Consumo di 1.76mln di famiglie
   • > 5 milioni
                    Produzione di 1.5 centrali termoelettriche
                    3 volte la produzione fotovoltaica del 2010
                    Produzione di oltre 1000 grosse turbine eoliche (2 MW)

L’efficienza energetica è un obiettivo primario della politica energetica del settore
industriale,
industriale in quanto l’industria risulta essere tra le principali voci di consumo finale
                         l industria
(27% in Italia nel 2008). L’efficienza può essere raggiunta attraverso interventi di energy
saving, con lo scopo di recuperare parte dell’energia dispersa durante i processi
attraverso fumi di scarico e vapore, e riutilizzata in altri processi termici o ceduta
all’esterno per teleriscaldamento (cogenerazione).
Un altro importante intervento riguarda l’installazione di motori ad alta efficienza e il
loro controllo di velocità con inverter.
TRASPORTI


                Muoversi con quale di questi mezzi comporta un minor consumo di energia (e 
                emissioni di CO2)?


                                      Mezzo     Consumo medio [kWh/km]         Emissioni Co2 [g/km]
                                      Auto               0.91                          118
                                      Treno              0.29                          44
                                      Aereo              3.17                          140




        Il rapporto fra il consumo auto su treno risulta essere di circa 3:1 e addirittura di circa
             pp
        11:1 quello aereo su treno.

        Per quanto riguarda le emissioni di CO2 per un viaggio Milano Napoli si ha un valore
        medio di emissioni a persona di 31 kg per il treno, 76 kg per l’auto e 115 kg per l’aereo
        (rapporto auto treno circa 2.5:1 e aereo treno 3.7:1).
        Le emissioni della stessa tratta di un camion sono persino superiori a quelle dell’aereo
        pari a circa 150 kg (circa 5:1 rispetto al treno).

Dati Fonte ENEA 2008
TRASPORTI

 Il settore dei trasporti risulta essere una delle maggiori voci di consumo
 finale (32% energia primaria in Italia nel 2008).
 Oltre allo sviluppo di nuove tecnologie per migliorare o sostituire il motore a
 scoppio, occorre strutturare in maniera differente l’offerta dei trasporti.

 Un effettivo miglioramento dell’efficienza si otterrebbe aumentando il
                                  dell efficienza
 trasporto su rotaia e il trasporto pubblico su gomma, allo scopo di diminuire
 il traffico urbano e di conseguenza il consumo di fonte primaria.

L’auto elettrica potrebbe costituire una valida alternativa a
quella con motore a combustione interna. Il rendimento
medio di un motore a benzina è di circa 27% di un diesel
                                          27%,
del 40%, mentre di un motore elettrico del 90% (è
necessario però tenere conto anche del rendimento della
produzione e trasporto di energia elettrica e di quello di
carica delle batterie).
Il consumo di un’auto elettrica in Italia può raggiungere
quasi 1/3 di quello di un’auto con motore a combustione
                        un auto
interna con batterie efficienti e recupero dell’energia in
frenata.
COME FARE EFFICIENZA NEI VARI 
SETTORI DELLA FILIERA?
POTENZIALE DI RISPARMIO CON AZIONI DI EFFICIENZA ENERGETICA

                           Energia finale risparmiata (valore integrale 2010‐2020 in MTEP)


                                         Risparmio pari 
                                                                                           Risparmio potenziale con misure di incentivo 
                                           all’energia                                     aggiuntive rispetto a quelle vigenti: 
                                            elettrica 
                                            elettrica
                                                                                           Energia primaria:                         51.2 Mtep
                                         consumata in 
                                                                                           Energia primaria da fonte fossile:  86 Mtep
                                         circa 1.8 anni
                                                                                           Emissioni di CO2 :                        207,6 Mt




            12

                              8.9         8.8
                                                         5.3
                                                         53                            4.9
                                                                        5.1
                                                                                                        2.8                2.7
                                                                                                                                            0.7
                                                                                                                                            07
         Trasporti      Illuminazione    Edilizia   Elettrodomestici
                                                                   Pompe di Calore   Caldaie a    Cogenerazione           Motori e          UPS
                                        Residenz.                                    cond.ne                              inverter
Fonte: Studio Confindustria 2010
ILLUMINAZIONE
Le lampade fluorescenti compatte hanno una tonalità di luce e dimensioni
        p                      p
simili alle classiche lampade ad incandescenza ma efficienza luminosa e vita
media decisamente superiori. Consentono di ridurre i consumi di energia
elettrica del 70‐80% rispetto alle lampade ad incandescenza di pari intensità
               70 80%
luminosa. Hanno un costo superiore ma una vita media anche 10 volte
superiore.




I LED permettono una riduzione dei consumi di energia elettrica del 80-90%
               tt       id i     d i         i        i l tt i d l 80 90%
rispetto alle lampade ad incandescenza e presentano una vita media fino a 50
volte superiore.
                                           LED        FLUORESCENTE   INCANDESCENTE
            Vita media                  50 mila ore    10 mila ore      1200 ore
        Potenza equivalente                6W             14W            60W
          Costo lampada
          C     l    d                    15.98$
                                             98$         2.98$
                                                         2 98$           1.25$
                                                                           2 $
  Energia elettrica per 50 mila ore      300 kWh        700 kWh        3000 kWh
    Costo totale per 50 mila ore          75.98$        154.90$         652,08$
CASA PASSIVA

Abitazione
Abita ione che assicura il benessere termico senza alcun impianto di
riscaldamento convenzionale e quindi utilizza sistemi come pannelli solari o
pompe di calore. Ciò è possibile se il fabbisogno energetico dell’edificio è
molto basso ( (inferiore a 15 kWh/m2 anno) e queste prestazioni si ottengono
                                  /         )
con una progettazione molto attenta riguardo a:
• Isolamento termico pareti e serramenti
• Apporti solari
• Sistemi di ventilazione controllata a recupero energetico
              In Austria dal 2015 sarà lo standard di riferimento !!!
              I A t i d l 2015       à l t d d di if i         t !!!
MOTORI AD ALTA EFFICIENZA E INVERTER

I motori elettrici consumano circa il 65% dell energia nel settore 
I motori elettrici consumano circa il 65% dell’energia nel settore
industriale
• Il costo dell’energia incide sulla quasi totalità dei costi del ciclo di vita del 
  motore (circa 97%) 
           (         )
       Motori ad alto rendimento: rendimento maggiore nell’ordine di qualche punto 
       percentuale (standard di efficienza IE3) nel ciclo di vita si traduce in risparmio 
       energetico (ed economico) non trascurabile.
             ti ( d          i )       t        bil
• Il 20% di questa energia viene sprecato a causa di metodi di controllo della 
  velocità molto dispersivi
      Introduzione di convertitori di frequenza (inverter) per regolare la velocità in
      funzione delle reali esigenze:
    • Pompe e ventilatori: riduzione media consumo del 30% (punte fino al 50‐60%)
    • Compressori: risparmi dal 10% al 30%
CONCLUSIONE
L’efficienza permette di ridurre considerevolmente i consumi di energia permettendo 
  un utilizzo più sostenibile di questa importantissima risorsa e comportando anche 
          notevoli risparmi economici per il consumatore e l’intera collettività

                            Le potenzialità sono enormi

             I campi di applicazione e i possibili interventi sono svariati
             I campi di applicazione e i possibili interventi sono svariati

                …. ma per raggiungere obiettivi ambiziosi e sfidanti 

                         è indispensabile l’impegno di tutti
DOMANDE?
                     Andrea Bernardi
                      Marco Boldrini
                   Simone Di Mambro
                Mariangela Di Napoli
                    Monica Immovilli
                   Francesca Massara
                         Simone Nisi
                         S      N
                     Simone Pasquini
           Michele Sammoggia Zerbetto

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Incentivi in campo energetico
Incentivi in campo energeticoIncentivi in campo energetico
Incentivi in campo energeticoledieciville
 
Guida semplificata-comprensione-incentivi-impianti-fotovoltaici-connessi-in-m...
Guida semplificata-comprensione-incentivi-impianti-fotovoltaici-connessi-in-m...Guida semplificata-comprensione-incentivi-impianti-fotovoltaici-connessi-in-m...
Guida semplificata-comprensione-incentivi-impianti-fotovoltaici-connessi-in-m...Slenergy
 
Energie rinnovabili fonti ed applicazioni
Energie rinnovabili fonti ed applicazioniEnergie rinnovabili fonti ed applicazioni
Energie rinnovabili fonti ed applicazioniFrancesco Bellomo
 
Bioaus risparmio energetico
Bioaus risparmio energeticoBioaus risparmio energetico
Bioaus risparmio energeticobioaus
 
Catalogo top-partners-12-edizione-autunno-inverno-2012 53
Catalogo top-partners-12-edizione-autunno-inverno-2012 53Catalogo top-partners-12-edizione-autunno-inverno-2012 53
Catalogo top-partners-12-edizione-autunno-inverno-2012 53Top Partners
 
07/03/10 - QualEnergia - LEGAMBIENTE: Soluzioni tradizionali ed innovative p...
07/03/10 -  QualEnergia - LEGAMBIENTE: Soluzioni tradizionali ed innovative p...07/03/10 -  QualEnergia - LEGAMBIENTE: Soluzioni tradizionali ed innovative p...
07/03/10 - QualEnergia - LEGAMBIENTE: Soluzioni tradizionali ed innovative p...Associazione Culturale I Care
 
ANIE Automazione - Drive per azionamenti efficienti
ANIE Automazione - Drive per azionamenti efficientiANIE Automazione - Drive per azionamenti efficienti
ANIE Automazione - Drive per azionamenti efficientiANIE Energia
 
Pompe di calore e sistemi ibridi Viessmann
Pompe di calore e sistemi ibridi ViessmannPompe di calore e sistemi ibridi Viessmann
Pompe di calore e sistemi ibridi ViessmannViessmann Italia
 
07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...
07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...
07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...Associazione Culturale I Care
 
Nuove soluzioni di impianto ed efficienza, il futuro che verrà - Livio de San...
Nuove soluzioni di impianto ed efficienza, il futuro che verrà - Livio de San...Nuove soluzioni di impianto ed efficienza, il futuro che verrà - Livio de San...
Nuove soluzioni di impianto ed efficienza, il futuro che verrà - Livio de San...Viessmann Italia
 
IL CONTO TERMICO
IL CONTO TERMICO IL CONTO TERMICO
IL CONTO TERMICO eAmbiente
 
Corso Colfert e SWS "Posa in Opera Qualificata"
Corso Colfert e SWS "Posa in Opera Qualificata"Corso Colfert e SWS "Posa in Opera Qualificata"
Corso Colfert e SWS "Posa in Opera Qualificata"Colfert S.p.A.
 
Conto energia termico - Convegno 06.02.2013 Francavilla Fontana (BR)
Conto energia termico - Convegno 06.02.2013 Francavilla Fontana (BR)Conto energia termico - Convegno 06.02.2013 Francavilla Fontana (BR)
Conto energia termico - Convegno 06.02.2013 Francavilla Fontana (BR)Viessmann Italia
 
mcTER VERONA 28/10/2014 - Celle a combustibile, la microcogenerazione è pron...
mcTER VERONA 28/10/2014 - Celle a combustibile,  la microcogenerazione è pron...mcTER VERONA 28/10/2014 - Celle a combustibile,  la microcogenerazione è pron...
mcTER VERONA 28/10/2014 - Celle a combustibile, la microcogenerazione è pron...Viessmann Italia
 

Mais procurados (20)

Incentivi in campo energetico
Incentivi in campo energeticoIncentivi in campo energetico
Incentivi in campo energetico
 
Guida semplificata-comprensione-incentivi-impianti-fotovoltaici-connessi-in-m...
Guida semplificata-comprensione-incentivi-impianti-fotovoltaici-connessi-in-m...Guida semplificata-comprensione-incentivi-impianti-fotovoltaici-connessi-in-m...
Guida semplificata-comprensione-incentivi-impianti-fotovoltaici-connessi-in-m...
 
Energie rinnovabili fonti ed applicazioni
Energie rinnovabili fonti ed applicazioniEnergie rinnovabili fonti ed applicazioni
Energie rinnovabili fonti ed applicazioni
 
Bioaus risparmio energetico
Bioaus risparmio energeticoBioaus risparmio energetico
Bioaus risparmio energetico
 
LCCA
LCCALCCA
LCCA
 
Catalogo top-partners-12-edizione-autunno-inverno-2012 53
Catalogo top-partners-12-edizione-autunno-inverno-2012 53Catalogo top-partners-12-edizione-autunno-inverno-2012 53
Catalogo top-partners-12-edizione-autunno-inverno-2012 53
 
07/03/10 - QualEnergia - LEGAMBIENTE: Soluzioni tradizionali ed innovative p...
07/03/10 -  QualEnergia - LEGAMBIENTE: Soluzioni tradizionali ed innovative p...07/03/10 -  QualEnergia - LEGAMBIENTE: Soluzioni tradizionali ed innovative p...
07/03/10 - QualEnergia - LEGAMBIENTE: Soluzioni tradizionali ed innovative p...
 
Conto energia:
Conto energia: Conto energia:
Conto energia:
 
ANIE Automazione - Drive per azionamenti efficienti
ANIE Automazione - Drive per azionamenti efficientiANIE Automazione - Drive per azionamenti efficienti
ANIE Automazione - Drive per azionamenti efficienti
 
Pompe di calore e sistemi ibridi Viessmann
Pompe di calore e sistemi ibridi ViessmannPompe di calore e sistemi ibridi Viessmann
Pompe di calore e sistemi ibridi Viessmann
 
Comuni rinnovabili 2016
Comuni rinnovabili 2016 Comuni rinnovabili 2016
Comuni rinnovabili 2016
 
07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...
07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...
07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...
 
Il GNL di Liquigas
Il GNL di LiquigasIl GNL di Liquigas
Il GNL di Liquigas
 
Nuove soluzioni di impianto ed efficienza, il futuro che verrà - Livio de San...
Nuove soluzioni di impianto ed efficienza, il futuro che verrà - Livio de San...Nuove soluzioni di impianto ed efficienza, il futuro che verrà - Livio de San...
Nuove soluzioni di impianto ed efficienza, il futuro che verrà - Livio de San...
 
L'energia in comune
L'energia in comuneL'energia in comune
L'energia in comune
 
Energia e smart cities
 Energia e smart cities Energia e smart cities
Energia e smart cities
 
IL CONTO TERMICO
IL CONTO TERMICO IL CONTO TERMICO
IL CONTO TERMICO
 
Corso Colfert e SWS "Posa in Opera Qualificata"
Corso Colfert e SWS "Posa in Opera Qualificata"Corso Colfert e SWS "Posa in Opera Qualificata"
Corso Colfert e SWS "Posa in Opera Qualificata"
 
Conto energia termico - Convegno 06.02.2013 Francavilla Fontana (BR)
Conto energia termico - Convegno 06.02.2013 Francavilla Fontana (BR)Conto energia termico - Convegno 06.02.2013 Francavilla Fontana (BR)
Conto energia termico - Convegno 06.02.2013 Francavilla Fontana (BR)
 
mcTER VERONA 28/10/2014 - Celle a combustibile, la microcogenerazione è pron...
mcTER VERONA 28/10/2014 - Celle a combustibile,  la microcogenerazione è pron...mcTER VERONA 28/10/2014 - Celle a combustibile,  la microcogenerazione è pron...
mcTER VERONA 28/10/2014 - Celle a combustibile, la microcogenerazione è pron...
 

Destaque

Smart water 3 novembre
Smart water 3 novembreSmart water 3 novembre
Smart water 3 novembrecanaleenergia
 
SMART WATER 4 novembre
SMART WATER 4 novembreSMART WATER 4 novembre
SMART WATER 4 novembrecanaleenergia
 
Smart water 3 novembre
Smart water 3 novembreSmart water 3 novembre
Smart water 3 novembrecanaleenergia
 
Aresta energia roma, 18 10 2011
Aresta energia roma, 18 10 2011Aresta energia roma, 18 10 2011
Aresta energia roma, 18 10 2011canaleenergia
 
SMART CITY 3 novembre
SMART CITY 3 novembre SMART CITY 3 novembre
SMART CITY 3 novembre canaleenergia
 
L’interoperabilità nella telegestione dei gruppi di misura del gas: gli appar...
L’interoperabilità nella telegestione dei gruppi di misura del gas: gli appar...L’interoperabilità nella telegestione dei gruppi di misura del gas: gli appar...
L’interoperabilità nella telegestione dei gruppi di misura del gas: gli appar...canaleenergia
 
Pagnotta wec siad c.eng vp final
Pagnotta   wec siad c.eng vp finalPagnotta   wec siad c.eng vp final
Pagnotta wec siad c.eng vp finalcanaleenergia
 
SMART WATER 4 novembre
SMART WATER 4 novembreSMART WATER 4 novembre
SMART WATER 4 novembrecanaleenergia
 
Scheda paese Ungheria
Scheda paese UngheriaScheda paese Ungheria
Scheda paese Ungheriacanaleenergia
 
Anie scheda paese eau
Anie scheda paese eauAnie scheda paese eau
Anie scheda paese eaucanaleenergia
 
SMART CITY 3 novembre
SMART CITY 3 novembre SMART CITY 3 novembre
SMART CITY 3 novembre canaleenergia
 
Anie scheda paese montenegro 2012
Anie scheda paese  montenegro 2012Anie scheda paese  montenegro 2012
Anie scheda paese montenegro 2012canaleenergia
 
L'impatto per i consumatori
L'impatto per i consumatoriL'impatto per i consumatori
L'impatto per i consumatoricanaleenergia
 
Smart grid 4 novembre
Smart grid 4 novembreSmart grid 4 novembre
Smart grid 4 novembrecanaleenergia
 
GE Ecomagination Annual Report
GE Ecomagination Annual ReportGE Ecomagination Annual Report
GE Ecomagination Annual Reportcanaleenergia
 

Destaque (19)

Smart water 3 novembre
Smart water 3 novembreSmart water 3 novembre
Smart water 3 novembre
 
SMART WATER 4 novembre
SMART WATER 4 novembreSMART WATER 4 novembre
SMART WATER 4 novembre
 
Luca mariotti(1)
Luca mariotti(1)Luca mariotti(1)
Luca mariotti(1)
 
Smart water 3 novembre
Smart water 3 novembreSmart water 3 novembre
Smart water 3 novembre
 
Aresta energia roma, 18 10 2011
Aresta energia roma, 18 10 2011Aresta energia roma, 18 10 2011
Aresta energia roma, 18 10 2011
 
SMART CITY 3 novembre
SMART CITY 3 novembre SMART CITY 3 novembre
SMART CITY 3 novembre
 
L’interoperabilità nella telegestione dei gruppi di misura del gas: gli appar...
L’interoperabilità nella telegestione dei gruppi di misura del gas: gli appar...L’interoperabilità nella telegestione dei gruppi di misura del gas: gli appar...
L’interoperabilità nella telegestione dei gruppi di misura del gas: gli appar...
 
Pagnotta wec siad c.eng vp final
Pagnotta   wec siad c.eng vp finalPagnotta   wec siad c.eng vp final
Pagnotta wec siad c.eng vp final
 
SMART WATER 4 novembre
SMART WATER 4 novembreSMART WATER 4 novembre
SMART WATER 4 novembre
 
Scheda paese Ungheria
Scheda paese UngheriaScheda paese Ungheria
Scheda paese Ungheria
 
Anie scheda paese eau
Anie scheda paese eauAnie scheda paese eau
Anie scheda paese eau
 
SMART CITY 3 novembre
SMART CITY 3 novembre SMART CITY 3 novembre
SMART CITY 3 novembre
 
Anie scheda paese montenegro 2012
Anie scheda paese  montenegro 2012Anie scheda paese  montenegro 2012
Anie scheda paese montenegro 2012
 
L'impatto per i consumatori
L'impatto per i consumatoriL'impatto per i consumatori
L'impatto per i consumatori
 
Sandro Picchiolutto
Sandro PicchioluttoSandro Picchiolutto
Sandro Picchiolutto
 
Smart grid 4 novembre
Smart grid 4 novembreSmart grid 4 novembre
Smart grid 4 novembre
 
CONTRI_ENEL
CONTRI_ENELCONTRI_ENEL
CONTRI_ENEL
 
GE Ecomagination Annual Report
GE Ecomagination Annual ReportGE Ecomagination Annual Report
GE Ecomagination Annual Report
 
De Nigris
De NigrisDe Nigris
De Nigris
 

Semelhante a L'efficienza energetica vista dai FEL's (2a parte)

Colli coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012
Colli   coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012Colli   coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012
Colli coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012canaleenergia
 
Fse 08 Lezione Fotovoltaico
Fse   08 Lezione   FotovoltaicoFse   08 Lezione   Fotovoltaico
Fse 08 Lezione FotovoltaicoLuca Vecchiato
 
Presentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibile
Presentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibilePresentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibile
Presentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibilecarlominucci
 
La diagnosi energetica delle reti. applicazione a reti di teleriscaldamento, ...
La diagnosi energetica delle reti. applicazione a reti di teleriscaldamento, ...La diagnosi energetica delle reti. applicazione a reti di teleriscaldamento, ...
La diagnosi energetica delle reti. applicazione a reti di teleriscaldamento, ...Servizi a rete
 
Newsletter 8 gemini project srl
Newsletter 8 gemini project srlNewsletter 8 gemini project srl
Newsletter 8 gemini project srlGeminiProjectsrl
 
Energia termoelettrica.pdf
Energia termoelettrica.pdfEnergia termoelettrica.pdf
Energia termoelettrica.pdfSveva7
 
BiP - Libero - Sistemi di accumulo nel residenziale
BiP -  Libero -  Sistemi di accumulo nel residenzialeBiP -  Libero -  Sistemi di accumulo nel residenziale
BiP - Libero - Sistemi di accumulo nel residenzialeANIE Energia
 
Le Pompe di Calore - CNA Biella 3 Marzo 2016
Le Pompe di Calore - CNA Biella 3 Marzo 2016Le Pompe di Calore - CNA Biella 3 Marzo 2016
Le Pompe di Calore - CNA Biella 3 Marzo 2016MT Systems Italia
 
Nuovi modelli di interazione tra reti e vettori energetici - Enrico Pochettin...
Nuovi modelli di interazione tra reti e vettori energetici - Enrico Pochettin...Nuovi modelli di interazione tra reti e vettori energetici - Enrico Pochettin...
Nuovi modelli di interazione tra reti e vettori energetici - Enrico Pochettin...Servizi a rete
 
Diagnosi energetica Centro Commerciale_Roma
Diagnosi energetica Centro Commerciale_RomaDiagnosi energetica Centro Commerciale_Roma
Diagnosi energetica Centro Commerciale_RomaAltaEnergia
 
6. Le fonti naturali rinnovabili
6. Le fonti naturali rinnovabili6. Le fonti naturali rinnovabili
6. Le fonti naturali rinnovabiliMario Agostinelli
 
Fse 08 lezione - fotovoltaico
Fse   08 lezione - fotovoltaicoFse   08 lezione - fotovoltaico
Fse 08 lezione - fotovoltaicoANAPIA FSE 2010
 
IL CONDOMINIO PROTAGONISTA DELLA SFIDA D
IL CONDOMINIO PROTAGONISTA DELLA SFIDA DIL CONDOMINIO PROTAGONISTA DELLA SFIDA D
IL CONDOMINIO PROTAGONISTA DELLA SFIDA DFratello Sole
 
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto RegioneLazio
 
Integrazione e Gestione Sistemi Elettrici e Termici - Davide Poli (Università...
Integrazione e Gestione Sistemi Elettrici e Termici - Davide Poli (Università...Integrazione e Gestione Sistemi Elettrici e Termici - Davide Poli (Università...
Integrazione e Gestione Sistemi Elettrici e Termici - Davide Poli (Università...Sardegna Ricerche
 

Semelhante a L'efficienza energetica vista dai FEL's (2a parte) (20)

Il Risparmio Energetico
Il Risparmio EnergeticoIl Risparmio Energetico
Il Risparmio Energetico
 
Rci 2016 002_caldaie elettriche
Rci 2016 002_caldaie elettricheRci 2016 002_caldaie elettriche
Rci 2016 002_caldaie elettriche
 
Colli coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012
Colli   coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012Colli   coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012
Colli coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012
 
Fse 08 Lezione Fotovoltaico
Fse   08 Lezione   FotovoltaicoFse   08 Lezione   Fotovoltaico
Fse 08 Lezione Fotovoltaico
 
Presentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibile
Presentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibilePresentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibile
Presentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibile
 
La diagnosi energetica delle reti. applicazione a reti di teleriscaldamento, ...
La diagnosi energetica delle reti. applicazione a reti di teleriscaldamento, ...La diagnosi energetica delle reti. applicazione a reti di teleriscaldamento, ...
La diagnosi energetica delle reti. applicazione a reti di teleriscaldamento, ...
 
Newsletter 8 gemini project srl
Newsletter 8 gemini project srlNewsletter 8 gemini project srl
Newsletter 8 gemini project srl
 
Energia termoelettrica.pdf
Energia termoelettrica.pdfEnergia termoelettrica.pdf
Energia termoelettrica.pdf
 
BiP - Libero - Sistemi di accumulo nel residenziale
BiP -  Libero -  Sistemi di accumulo nel residenzialeBiP -  Libero -  Sistemi di accumulo nel residenziale
BiP - Libero - Sistemi di accumulo nel residenziale
 
Le Pompe di Calore - CNA Biella 3 Marzo 2016
Le Pompe di Calore - CNA Biella 3 Marzo 2016Le Pompe di Calore - CNA Biella 3 Marzo 2016
Le Pompe di Calore - CNA Biella 3 Marzo 2016
 
Iuav padovan-01
Iuav padovan-01Iuav padovan-01
Iuav padovan-01
 
Nuovi modelli di interazione tra reti e vettori energetici - Enrico Pochettin...
Nuovi modelli di interazione tra reti e vettori energetici - Enrico Pochettin...Nuovi modelli di interazione tra reti e vettori energetici - Enrico Pochettin...
Nuovi modelli di interazione tra reti e vettori energetici - Enrico Pochettin...
 
Diagnosi energetica Centro Commerciale_Roma
Diagnosi energetica Centro Commerciale_RomaDiagnosi energetica Centro Commerciale_Roma
Diagnosi energetica Centro Commerciale_Roma
 
6. Le fonti naturali rinnovabili
6. Le fonti naturali rinnovabili6. Le fonti naturali rinnovabili
6. Le fonti naturali rinnovabili
 
Le fonti naturali rinnovabili
Le fonti naturali rinnovabiliLe fonti naturali rinnovabili
Le fonti naturali rinnovabili
 
Fse 08 lezione - fotovoltaico
Fse   08 lezione - fotovoltaicoFse   08 lezione - fotovoltaico
Fse 08 lezione - fotovoltaico
 
Fse 04 - fotovoltaico
Fse   04 - fotovoltaicoFse   04 - fotovoltaico
Fse 04 - fotovoltaico
 
IL CONDOMINIO PROTAGONISTA DELLA SFIDA D
IL CONDOMINIO PROTAGONISTA DELLA SFIDA DIL CONDOMINIO PROTAGONISTA DELLA SFIDA D
IL CONDOMINIO PROTAGONISTA DELLA SFIDA D
 
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
 
Integrazione e Gestione Sistemi Elettrici e Termici - Davide Poli (Università...
Integrazione e Gestione Sistemi Elettrici e Termici - Davide Poli (Università...Integrazione e Gestione Sistemi Elettrici e Termici - Davide Poli (Università...
Integrazione e Gestione Sistemi Elettrici e Termici - Davide Poli (Università...
 

Mais de canaleenergia

Mysore, pilot project
Mysore, pilot projectMysore, pilot project
Mysore, pilot projectcanaleenergia
 
Mauro Brolis (Finlombarda)
Mauro Brolis (Finlombarda)Mauro Brolis (Finlombarda)
Mauro Brolis (Finlombarda)canaleenergia
 
Sviluppo energetico in Italia
Sviluppo energetico in ItaliaSviluppo energetico in Italia
Sviluppo energetico in Italiacanaleenergia
 
Sviluppo energetico del Messico
Sviluppo energetico del MessicoSviluppo energetico del Messico
Sviluppo energetico del Messicocanaleenergia
 
Media kit canaleenergia.com
Media kit canaleenergia.comMedia kit canaleenergia.com
Media kit canaleenergia.comcanaleenergia
 
Last modelli di business pv
Last modelli di business pvLast modelli di business pv
Last modelli di business pvcanaleenergia
 
Regolazione&mercato pv
Regolazione&mercato pvRegolazione&mercato pv
Regolazione&mercato pvcanaleenergia
 
Kingfisher-dal riciclo plastica vergine
Kingfisher-dal riciclo plastica vergineKingfisher-dal riciclo plastica vergine
Kingfisher-dal riciclo plastica verginecanaleenergia
 
Conferenza Gas: Morabito e Piron
Conferenza Gas: Morabito e PironConferenza Gas: Morabito e Piron
Conferenza Gas: Morabito e Pironcanaleenergia
 
Conferenza Gas: Tiziano Zocchi
Conferenza Gas: Tiziano ZocchiConferenza Gas: Tiziano Zocchi
Conferenza Gas: Tiziano Zocchicanaleenergia
 
Conferenza Gas: Marco Golinelli
Conferenza Gas: Marco Golinelli Conferenza Gas: Marco Golinelli
Conferenza Gas: Marco Golinelli canaleenergia
 
Automazione per rinnovabili
Automazione per rinnovabiliAutomazione per rinnovabili
Automazione per rinnovabilicanaleenergia
 
Pass M0S 420 kv per le sottostazioni della rete elettrica di Trasmissione
Pass M0S 420 kv per le sottostazioni della rete elettrica di TrasmissionePass M0S 420 kv per le sottostazioni della rete elettrica di Trasmissione
Pass M0S 420 kv per le sottostazioni della rete elettrica di Trasmissionecanaleenergia
 
All compatible: la nuova tecnologia dei convertitori di frequenza
All compatible: la nuova tecnologia dei convertitori di frequenzaAll compatible: la nuova tecnologia dei convertitori di frequenza
All compatible: la nuova tecnologia dei convertitori di frequenzacanaleenergia
 
Ottimizzazione dei consumi di energia con interruttori di bassa tensione
Ottimizzazione dei consumi di energia con interruttori di bassa tensioneOttimizzazione dei consumi di energia con interruttori di bassa tensione
Ottimizzazione dei consumi di energia con interruttori di bassa tensionecanaleenergia
 
Deic il punto di convergenza
Deic il punto di convergenzaDeic il punto di convergenza
Deic il punto di convergenzacanaleenergia
 

Mais de canaleenergia (20)

Mysore, pilot project
Mysore, pilot projectMysore, pilot project
Mysore, pilot project
 
Mauro Brolis (Finlombarda)
Mauro Brolis (Finlombarda)Mauro Brolis (Finlombarda)
Mauro Brolis (Finlombarda)
 
Gas
GasGas
Gas
 
Sviluppo energetico in Italia
Sviluppo energetico in ItaliaSviluppo energetico in Italia
Sviluppo energetico in Italia
 
Sviluppo energetico del Messico
Sviluppo energetico del MessicoSviluppo energetico del Messico
Sviluppo energetico del Messico
 
Media kit canaleenergia.com
Media kit canaleenergia.comMedia kit canaleenergia.com
Media kit canaleenergia.com
 
Media kit 2013
Media kit 2013Media kit 2013
Media kit 2013
 
Last modelli di business pv
Last modelli di business pvLast modelli di business pv
Last modelli di business pv
 
Regolazione&mercato pv
Regolazione&mercato pvRegolazione&mercato pv
Regolazione&mercato pv
 
Clusit
ClusitClusit
Clusit
 
Claudia Canaveri
Claudia CanaveriClaudia Canaveri
Claudia Canaveri
 
Kingfisher-dal riciclo plastica vergine
Kingfisher-dal riciclo plastica vergineKingfisher-dal riciclo plastica vergine
Kingfisher-dal riciclo plastica vergine
 
Conferenza Gas: Morabito e Piron
Conferenza Gas: Morabito e PironConferenza Gas: Morabito e Piron
Conferenza Gas: Morabito e Piron
 
Conferenza Gas: Tiziano Zocchi
Conferenza Gas: Tiziano ZocchiConferenza Gas: Tiziano Zocchi
Conferenza Gas: Tiziano Zocchi
 
Conferenza Gas: Marco Golinelli
Conferenza Gas: Marco Golinelli Conferenza Gas: Marco Golinelli
Conferenza Gas: Marco Golinelli
 
Automazione per rinnovabili
Automazione per rinnovabiliAutomazione per rinnovabili
Automazione per rinnovabili
 
Pass M0S 420 kv per le sottostazioni della rete elettrica di Trasmissione
Pass M0S 420 kv per le sottostazioni della rete elettrica di TrasmissionePass M0S 420 kv per le sottostazioni della rete elettrica di Trasmissione
Pass M0S 420 kv per le sottostazioni della rete elettrica di Trasmissione
 
All compatible: la nuova tecnologia dei convertitori di frequenza
All compatible: la nuova tecnologia dei convertitori di frequenzaAll compatible: la nuova tecnologia dei convertitori di frequenza
All compatible: la nuova tecnologia dei convertitori di frequenza
 
Ottimizzazione dei consumi di energia con interruttori di bassa tensione
Ottimizzazione dei consumi di energia con interruttori di bassa tensioneOttimizzazione dei consumi di energia con interruttori di bassa tensione
Ottimizzazione dei consumi di energia con interruttori di bassa tensione
 
Deic il punto di convergenza
Deic il punto di convergenzaDeic il punto di convergenza
Deic il punto di convergenza
 

L'efficienza energetica vista dai FEL's (2a parte)

  • 1. DOVE SI PUO’ FARE EFFICIENZA  ’ ENERGETICA LUNGO LA FILIERA?
  • 2. IL CONCETTO DI EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA produrre gli stessi beni e servizi con meno energia Non ci priviamo di nulla Minor impatto sull’ambiente ’ Minori costi per aziende e sistema Italia RISPARMIO ENERGETICO Consumare meno, privandoci di servizi non essenziali  Consumare meno privandoci di servizi non essenziali (cambio stili di vita)
  • 3. CONSUMI DOMESTICI Quale fra questi elettrodomestici/apparecchi incide maggiormente sul consumo medio di  Quale fra questi elettrodomestici/apparecchi incide maggiormente sul consumo medio di energia di una famiglia italiana? Apparecchio kWh/anno % Consumo €/anno • Lavatrice • Frigorifero Frigorifero i if 594 9 22% 93.97 93 9 • Televisore Illuminazione 350 13% 55.37 • Lavastoviglie Lavastoviglie 330 12% 52.21 • Computer • Illuminazione Lavatrice 300 11% 47.46 TV 188 7% 29.74 Computer 170 6% 26.89 26 89 TV 104 4% 16.45 Senza stand‐by Senza stand‐by Computer 70 3% 11.07 consumi. Frigorifero: circa ¼ dei consumi Da classe C a classe A++ riduzione dei consumi di circa 65% e risparmio di circa 60 €/anno Lavatrice: oltre 10% dei consumi. Da classe G a classe A riduzione dei consumi di circa 50% e risparmio di circa 38 €/anno Illuminazione: oltre 10% dei consumi. Da lampade ad incandescenza a LFC riduzione dei consumi di circa 80% e risparmio di circa 28.8 €/anno Dati Fonte ENEA 2009
  • 4. CONSUMI DOMESTICI I consumi domestici di energia elettrica incidono per circa il 20% del totale nazionale nazionale, ogni famiglia italiana consuma mediamente 2700 kWh annui di energia elettrica. Il trasporto produce delle perdite (effetto Joule) di circa il 7% e le centrali di produzione hanno dei rendimenti medi complessivi di circa il 40%. Per consumare un 1 kWh di energia occorre produrne circa 3 kWh. Quindi ridurre i consumi di energia elettrica di 1 kWh permette di evitare  la produzione di 3 kWh !!!! la produzione di 3 kWh !!!! Cosa significa i ifi 1 kWh ?
  • 5. CONSUMI DOMESTICI In termini di energia primaria (consumi elettrici e termici) i consumi domestici incidono per il 18% di cui i 2/3 circa sono utilizzati per il riscaldamento. Interventi su caldaie più efficienti ( ld i ù ff (es. caldaie a condensazione, pompe d calore), ld d di l ) impianto di riscaldamento acqua calda sanitaria (es. collettori solari, sostituzione boiler elettrici) e su isolamento edifici (infissi, isolamento pareti). Certificazione energetica degli edifici, calcolo EPH, ovvero il fabbisogno di energia primaria per la climatizzazione invernale. Il valor medio del parco italiano si attesta attorno alla classe D/E. Casi virtuosi: Casa Passiva
  • 6. IMPIANTI PRODUZIONE ENERGIA ELETTRICA Quale fra queste fonti di produzione di energia elettrica ha il rendimento maggiore? • Eolico Fonti Energia Rendimento medio • Idroelettrico Idroelettrica 80‐85% •TTermoelettrico l tt i • Fotovoltaico Termoelettrica 40% Eolica 40% Fotovoltaico 6‐20% Termoelettrico: il rendimento medio attorno al 40%, in Idroelettrico: rendimento elevato, il maggiore particolare il 15% dell’energia viene disperso fra le fonti rinnovabili. Valore medio attorno nell’atmosfera attraverso il camino, il rimanente 45% viene all’80‐85%. Possibili interventi in termine di dissipato nel condensatore sotto forma di energia termica. ottimizzazione della produzione. Ciclo combinato 50% con punte del 56% contro il 30% di una centrale tradizionale. Con la Cogenerazione si arriva a 70‐85%.
  • 7. IMPIANTI PRODUZIONE ENERGIA ELETTRICA Eolico: rendimento teorico massimo 59%. Le recenti tecnologie arrivano a valori attorno al 45%. Fotovoltaico: silicio amorfo 6‐9%, mono o policristallino 14‐20%. Sviluppo nuove tecnologie: CPV fotovoltaico a concentrazione 25‐28%. CSP solare a concentrazione o termodinamico di tipo Dish Stirling 20‐25%.
  • 8. TRASPORTO E DISTRIBUZIONE ENERGIA ELETTRICA Quale è la percentuale media delle perdite nel trasporto (trasmissione +  Quale è la percentuale media delle perdite nel trasporto (trasmissione + distribuzione) dell’energia elettrica in Italia? Energia TWh Produzione lorda 298,208 Produzione netta 286,531 Saldo con l’estero l estero 43,944 43 944 Energia richiesta 326,165 Consumi 305,5 Pompaggi 4,31 Perdite 20,665 6.3% 6 3% (circa 1% trasmissione) L’energia persa è pari alla produzione di 6 centrali termoelettriche (da 1000 MW) o di 5.000 7.5 5 000 turbine eoliche di grossa taglia (2 MW) o al consumo di circa 7 5 milioni di famiglie. Le perdite di rete in Italia nel 2010 sono state pari al 39% della produzione  idroelettrica, oppure 2.5 volte quella eolica, oppure 13 volte quella  fotovoltaica !!! Dati Fonte Terna 2010
  • 9. TRASPORTO E DISTRIBUZIONE ENERGIA ELETTRICA Nella rete di distribuzione l’efficienza può essere migliorata con innovazioni radicali introducendo un’intelligenza che gestisca i flussi di energia, controllando il consumo e la generazione. Questo concetto di rete è la smart grid. Alcune importanti innovazioni rese possibili dalle smart grid: Energia bidi i E i bidirezionale e partecipazione attiva d l consumatore l t i i tti del t Monitoraggio e controllo dei flussi di energia (contatore elettronico) Integrazione generazione da fonti rinnovabili g g Diffusione veicoli elettrici Le reti del futuro  Le reti del futuro saranno smart
  • 10. INDUSTRIA Quanti barili di petrolio servono per produrre le bottiglie di acqua consumate  ogni anno in Italia? • < 1 milione 7 mln Barili di petrolio • 1‐5 milioni Consumo di 1.76mln di famiglie • > 5 milioni Produzione di 1.5 centrali termoelettriche 3 volte la produzione fotovoltaica del 2010 Produzione di oltre 1000 grosse turbine eoliche (2 MW) L’efficienza energetica è un obiettivo primario della politica energetica del settore industriale, industriale in quanto l’industria risulta essere tra le principali voci di consumo finale l industria (27% in Italia nel 2008). L’efficienza può essere raggiunta attraverso interventi di energy saving, con lo scopo di recuperare parte dell’energia dispersa durante i processi attraverso fumi di scarico e vapore, e riutilizzata in altri processi termici o ceduta all’esterno per teleriscaldamento (cogenerazione). Un altro importante intervento riguarda l’installazione di motori ad alta efficienza e il loro controllo di velocità con inverter.
  • 11. TRASPORTI Muoversi con quale di questi mezzi comporta un minor consumo di energia (e  emissioni di CO2)? Mezzo Consumo medio [kWh/km] Emissioni Co2 [g/km] Auto 0.91 118 Treno 0.29 44 Aereo 3.17 140 Il rapporto fra il consumo auto su treno risulta essere di circa 3:1 e addirittura di circa pp 11:1 quello aereo su treno. Per quanto riguarda le emissioni di CO2 per un viaggio Milano Napoli si ha un valore medio di emissioni a persona di 31 kg per il treno, 76 kg per l’auto e 115 kg per l’aereo (rapporto auto treno circa 2.5:1 e aereo treno 3.7:1). Le emissioni della stessa tratta di un camion sono persino superiori a quelle dell’aereo pari a circa 150 kg (circa 5:1 rispetto al treno). Dati Fonte ENEA 2008
  • 12. TRASPORTI Il settore dei trasporti risulta essere una delle maggiori voci di consumo finale (32% energia primaria in Italia nel 2008). Oltre allo sviluppo di nuove tecnologie per migliorare o sostituire il motore a scoppio, occorre strutturare in maniera differente l’offerta dei trasporti. Un effettivo miglioramento dell’efficienza si otterrebbe aumentando il dell efficienza trasporto su rotaia e il trasporto pubblico su gomma, allo scopo di diminuire il traffico urbano e di conseguenza il consumo di fonte primaria. L’auto elettrica potrebbe costituire una valida alternativa a quella con motore a combustione interna. Il rendimento medio di un motore a benzina è di circa 27% di un diesel 27%, del 40%, mentre di un motore elettrico del 90% (è necessario però tenere conto anche del rendimento della produzione e trasporto di energia elettrica e di quello di carica delle batterie). Il consumo di un’auto elettrica in Italia può raggiungere quasi 1/3 di quello di un’auto con motore a combustione un auto interna con batterie efficienti e recupero dell’energia in frenata.
  • 14. POTENZIALE DI RISPARMIO CON AZIONI DI EFFICIENZA ENERGETICA Energia finale risparmiata (valore integrale 2010‐2020 in MTEP) Risparmio pari  Risparmio potenziale con misure di incentivo  all’energia  aggiuntive rispetto a quelle vigenti:  elettrica  elettrica Energia primaria: 51.2 Mtep consumata in  Energia primaria da fonte fossile:  86 Mtep circa 1.8 anni Emissioni di CO2 :           207,6 Mt 12 8.9 8.8 5.3 53 4.9 5.1 2.8 2.7 0.7 07 Trasporti Illuminazione Edilizia Elettrodomestici Pompe di Calore Caldaie a Cogenerazione Motori e UPS Residenz. cond.ne inverter Fonte: Studio Confindustria 2010
  • 15. ILLUMINAZIONE Le lampade fluorescenti compatte hanno una tonalità di luce e dimensioni p p simili alle classiche lampade ad incandescenza ma efficienza luminosa e vita media decisamente superiori. Consentono di ridurre i consumi di energia elettrica del 70‐80% rispetto alle lampade ad incandescenza di pari intensità 70 80% luminosa. Hanno un costo superiore ma una vita media anche 10 volte superiore. I LED permettono una riduzione dei consumi di energia elettrica del 80-90% tt id i d i i i l tt i d l 80 90% rispetto alle lampade ad incandescenza e presentano una vita media fino a 50 volte superiore. LED FLUORESCENTE INCANDESCENTE Vita media 50 mila ore 10 mila ore 1200 ore Potenza equivalente 6W 14W 60W Costo lampada C l d 15.98$ 98$ 2.98$ 2 98$ 1.25$ 2 $ Energia elettrica per 50 mila ore 300 kWh 700 kWh 3000 kWh Costo totale per 50 mila ore 75.98$ 154.90$ 652,08$
  • 16. CASA PASSIVA Abitazione Abita ione che assicura il benessere termico senza alcun impianto di riscaldamento convenzionale e quindi utilizza sistemi come pannelli solari o pompe di calore. Ciò è possibile se il fabbisogno energetico dell’edificio è molto basso ( (inferiore a 15 kWh/m2 anno) e queste prestazioni si ottengono / ) con una progettazione molto attenta riguardo a: • Isolamento termico pareti e serramenti • Apporti solari • Sistemi di ventilazione controllata a recupero energetico In Austria dal 2015 sarà lo standard di riferimento !!! I A t i d l 2015 à l t d d di if i t !!!
  • 17. MOTORI AD ALTA EFFICIENZA E INVERTER I motori elettrici consumano circa il 65% dell energia nel settore  I motori elettrici consumano circa il 65% dell’energia nel settore industriale • Il costo dell’energia incide sulla quasi totalità dei costi del ciclo di vita del  motore (circa 97%)  ( ) Motori ad alto rendimento: rendimento maggiore nell’ordine di qualche punto  percentuale (standard di efficienza IE3) nel ciclo di vita si traduce in risparmio  energetico (ed economico) non trascurabile. ti ( d i ) t bil • Il 20% di questa energia viene sprecato a causa di metodi di controllo della  velocità molto dispersivi Introduzione di convertitori di frequenza (inverter) per regolare la velocità in funzione delle reali esigenze: • Pompe e ventilatori: riduzione media consumo del 30% (punte fino al 50‐60%) • Compressori: risparmi dal 10% al 30%
  • 18. CONCLUSIONE L’efficienza permette di ridurre considerevolmente i consumi di energia permettendo  un utilizzo più sostenibile di questa importantissima risorsa e comportando anche  notevoli risparmi economici per il consumatore e l’intera collettività Le potenzialità sono enormi I campi di applicazione e i possibili interventi sono svariati I campi di applicazione e i possibili interventi sono svariati …. ma per raggiungere obiettivi ambiziosi e sfidanti  è indispensabile l’impegno di tutti
  • 19. DOMANDE? Andrea Bernardi Marco Boldrini Simone Di Mambro Mariangela Di Napoli Monica Immovilli Francesca Massara Simone Nisi S N Simone Pasquini Michele Sammoggia Zerbetto