SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 22
Baixar para ler offline
Settore Sviluppo
Energetico Sostenibile

Workshop
E.S.Co. ed efficientamento energetico
degli edifici: un’opportunità per gli
operatori pubblici e privati
Trieste, 13 febbraio 2014
AREA Science Park – Campus di Padriciano
Centro Congressi
“I contratti di rendimento energetico.”
Regione Piemonte – Settore Sviluppo Energetico
Sostenibile - Filippo BARETTI
Settore Sviluppo
Energetico Sostenibile

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO COSTITUISCONO IMPORTANTI STRUMENTI
FINANZIARI PER IL RISPARMIO ENERGETICO, LA CUI APPLICAZIONE BEN SI PRESTA A
FAVORIRE LO SFRUTTAMENTO DELLE POTENZIALITA’ ESISTENTI DI EFFICIENTAMENTO
ENERGETICO DEGLI EDIFICI PUBBLICI
D.Lgs. 115/08, in attuazione della
Dir. 2006/32/CE, e in linea con la
Dir. 2012/27/CE

attribuisce

importanza agli
investimenti di E.E.
negli edifici pubblici

Definizione di
CRE

prescrive

ricorso a strumenti
finanziari per il
risparmio energetico,
tra cui i “contratti di
rendimento energetico”
(CRE)

“ accordo contrattuale tra il beneficiario e il fornitore riguardante una misura di
miglioramento dell’efficienza energetica, in cui i pagamenti […] sono effettuati in
funzione del livello di miglioramento dell’efficienza energetica stabilito
contrattualmente”.

introduce un
principio di

Responsabilità sul
conseguimento dei
risultati
IL CONTRATTO DI RENDIMENTO ENERGETICO: APPALTO O CONCESSIONE
Settore Sviluppo
Energetico Sostenibile
Ridurre i consumi mediante interventi che perseguono l’efficienza energetica nel
settore pubblico costituisce un obbligo normativo (D. lgs. 115/2008, Dir. 2012/27/CE,
…) per la Pubblica Amministrazione . Tale azione di efficientamento energetico dei
patrimoni immobiliari pubblici, pertanto, rientra tra le attività istituzionali della P.A., in
quanto ad essa attribuita dalla legge.

Il ricorso all’utilizzo di contratti di rendimento energetico e delle ESCO si
rivela essere particolarmente adatto per le P.A. titolari di patrimoni
immobiliari caratterizzati da elevati livelli di consumo energetico e dalla
presenza di impianti obsoleti e poco performanti e che non dispongono
delle necessarie dotazioni in termini di risorse umane e finanziarie per
l’effettuazione degli interventi di efficienza energetica.

Secondo gli orientamenti consolidati della giurisprudenza amministrativa e le
interpretazioni dell’Autorità di Vigilanza dei Contratti Pubblici (AVCP – 26 gennatio
2011), i contratti di rendimento energetico stipulati dalla P.A. vanno inquadrati come
contratti di durata, in cui l’obbligazione dell’Appaltatore è di risultato e non di mezzi,
nonché come Appalti misti, in cui il ruolo dei lavori è accessorio rispetto a quello dei
servizi, e non come Concessioni.
I PRINCIPALI CONTENUTI DI UN CONTRATTO DI RENDIMENTO ENERGETICO
Settore Sviluppo
Energetico Sostenibile

• Effettuazione di un audit energetico preliminare e stima della fattibilità tecnicoeconomica delle misure e del margine di risparmio energetico conseguibile
• Progettazione degli interventi di efficienza energetica
• Finanziamento degli interventi di efficienza energetica
• Realizzazione del piano degli interventi
• Gestione del servizio energia e manutenzione degli impianti e sistemi realizzati
con garanzia dei risultati di risparmio energetico
• Ammortamento degli investimenti effettuati sulla base dei risparmi conseguiti

L’obbligazione assunta dal fornitore (ESCO) nei confronti della P.A. è
un’obbligazione di risultato che coincide con il conseguimento del
risparmio energetico previsto a livello di audit (progetto-offerta)
Questo modello contrattuale è quello che meglio caratterizza e
sintetizza l’attività delle ESCO.
UN INDISCUSSO PROTAGONISTA: la ESCO
Settore Sviluppo
Energetico Sostenibile

“persona fisica o giuridica che fornisce
servizi energetici ovvero altre misure di
miglioramento dell’efficienza
energetica nelle installazioni o nei
locali dell’utente, accettando un certo
margine di rischio finanziario.”
PRINCIPALI CARATTERISTICHE
• Indipendenza dai fornitori di tecnologie
e combustibili

“Il pagamento dei servizi forniti si basa
totalmente o parzialmente sul miglioramento
dell’efficienza energetica conseguito e sul
raggiungimento degli altri criteri di
rendimento stabiliti.”

• Know-how nella progettazione, realizzazione e gestione di misure e sistemi di
efficienza energetica anche complessi, nonché nella progettazione finanziaria e gestione
dei rischi
• Solida situazione patrimoniale e capacità finanziaria
Settore Sviluppo
Energetico Sostenibile

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO SI ADATTANO BENE ALLE ESIGENZE DELLA P.A. E
CONSENTONO IL SUPERAMENTO DEGLI OSTACOLI PIU’ COMUNI ALLA REALIZZAZIONE DI
INVESTIMENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA
LA SOTTOSCRIZIONE DI CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO CONSENTE LA
PRENOTAZIONE DEGLI INCENTIVI PREVISTI DAL DM 28/12/2012
Settore Sviluppo
Energetico Sostenibile

la comprovata sottoscrizione di un Contratto di Rendimento Energetico consente alla P.A. di
effettuare la prenotazione degli incentivi previsti dal DM 28 dicembre 2012, cosiddetto “Conto
termico”, mediante la compilazione della scheda domanda a preventivo prevista dal GSE.
A tal fine
La richiesta di prenotazione può essere presentata già all’atto della definizione del Contratto di
rendimento energetico con la Esco […] per l’affidamento del servizio energia integrato con la
riqualificazione energetica dei sistemi interessati.
Il DM riserva, per tale tipologia di accesso, un contingente di spesa cumulata annua non
superiore a 100 mln/euro, pari al 50% del contingente di spesa (200 mln/euro) previsto per le P.A.
Nel caso di intervento su edifici pubblici tramite CRE, il soggetto Responsabile (che sostiene le
spese di efficientamento energetico) e controparte del GSE concide con la Esco. Questa dovrà
presentare copia del contratto firmato con la P.A. insieme con una dichiarazione di rispondenza
del contratto ai requisiti del CRE e delle spese sostenute.
Nelle more della predisposizione dei contratti tipo di rendimento energetico, la fattispecie
contrattuale da sottoscriversi deve almeno possedere le caratteristiche del contratto di servizio
energia Plus, di cui all’allegato II del D. lgs. 115/2008.
Settore Sviluppo
Energetico Sostenibile
Al fine di agevolare la definizione in sede nazionale di un modello contrattuale di rendimento
energetico utilizzabile per la prenotazione degli incentivi, la Regione Piemonte in qualità di capofila
per l’energia in seno alla Conferenza dei Presidenti delle regioni e province autonome,
valorizzando la pregressa esperienza in materia di contratti di finanziamento tramite terzi, ha
elaborato una propria proposta tecnica che ha messo a disposizione delle Regioni, del MiSE e del
GSE.

Deliberazione Giunta Regionale n. 3-5449 del 4 marzo 2013
Settore Sviluppo
Energetico Sostenibile

1.

Le principali caratteristiche dei modelli contrattuali approvati dalla
Giunta regionale del Piemonte con d.g.r. n. 3-5449 del 4 marzo 2013

La fattispecie contrattuale a cui ci si è ispirati è il contratto “Servizio energia Plus”, definito dall’Allegato II°
del D. lgs. n. 115/2008, che prevede il soddisfacimento di determinati requisiti oltre a quelli già indicati per
i contratti di servizio energia, tra cui:
- la riduzione di almeno il 10% dell’indice di energia primaria mediante la realizzazione di interventi di
riqualificazione energetica sul sistema edificio-impianto;
- l’installazione, ove tecnicamente possibile, di sistemi di termoregolazione asserviti a zone con
caratteristiche uniformi o a singole unità immobiliari;
- l’installazione di dispositivi per la regolazione automatica delle temperature ambiente nei singoli locali;
- la previsione di uno strumento finanziario per il risparmio energetico finalizzato alla realizzazione del
piano di efficientamento energetico.

Contratto Servizio/Energia Plus

2. La scelta di implementare lo strumento del cosiddetto Finanziamento Tramite Terzi, definito dal D. lgs.
115/2008, quale strumento finanziario per il risparmio energetico.
LA DEFINIZIONE DEL FINANZIAMENTO TRAMITE TERZI …
Settore Sviluppo
Energetico Sostenibile

Definizione di FINANZIAMENTO TRAMITE
TERZI offerta dalla Direttiva e
dal D. Lgs.

“l’accordo contrattuale che comprende un
terzo, oltre al fornitore di energia e al
beneficiario della misura di miglioramento
dell’efficienza energetica, che fornisce i
capitali per tale misura e addebita al
beneficiario un canone pari a una parte del
risparmio energetico conseguito
avvalendosi della misura stessa.

Il terzo può essere una

.”

oppure

BANCA
Settore Sviluppo
Energetico Sostenibile

Le principali caratteristiche dei modelli contrattuali approvati dalla
Giunta regionale del Piemonte con d.g.r. n. 3-5449 del 4 marzo 2013

3. La ESCO coincide con il terzo finanziatore e rappresenta, quindi, il soggetto in capo al quale la P.A. pone
l’onere dell’investimento per la realizzazione del Piano degli interventi di efficienza energetica e di
generazione da FER. Come tale la ESCO è chiamata a presentare in sede di offerta piani di ammortamento
dell’investimento proposto comprensivi degli oneri finanziari che s’impegna a soddisfare con la valorizzazione
economica del risparmio energetico.
Settore Sviluppo
Energetico Sostenibile

Le principali caratteristiche dei modelli contrattuali approvati dalla
Giunta regionale del Piemonte con d.g.r. n. 3-5449 del 4 marzo 2013

4. Lo schema prescelto per la gestione del risparmio energetico è il cosiddetto <shared savings>, che
comporta una maggiore durata dei contratti, in ragione della ripartizione del risparmio atteso
dall’implementazione del Piano degli interventi tra la ESCO e la P.A. che, pertanto, beneficierà di un
risparmio minimo garantito annuo.
La ESCO conserva la proprietà degli impianti fino alla scadenza del contratto, trascorsa la quale la proprietà
è trasferita alla P.A. che inizia a beneficiare in toto del risparmio.
Settore Sviluppo
Energetico Sostenibile

Le principali caratteristiche dei modelli contrattuali approvati dalla
Giunta regionale del Piemonte con d.g.r. n. 3-5449 del 4 marzo 2013

5. Lo schema contrattuale definito ruota intorno al concetto di <spesa storica>, correlata ai <consumi storici>
e a un <fabbisogno energetico medio>, costituente il valore posto a base d’asta e rispetto al quale gli
operatori economici concorrenti sono chiamati a presentare un’offerta economica migliorativa sotto forma di
<canone annuo>.
Per ‘spesa storica’ intendesi la somma delle voci di costo documentabili e sostenute dalla P.A. (valore medio
delle ultime tre annualità) per la fornitura dei combustibili necessaria al funzionamento di tutti gli impianti
affidati in gestione, la fornitura di energia elettrica, per il personale addetto alla conduzione degli impianti e
per le manutenzioni eseguite.
6. Al fine di incentivare la ESCO a perseguire il miglioramento continuo delle performances energetiche del
servizio prestato lungo l’intera durata contrattuale, il surplus di risparmio energetico annuo, evidenziato
grazie ad un sistema di monitoraggio e contabilizzazione delle quantità di energia utile erogate (adozione da
parte della ESCO di un Sistema di Monitoraggio e Verifica delle Prestazioni da condividersi con
l’Amministrazione), ovvero le maggiori economie prodotte saranno ripartite tra ESCO e P.A. sulla base di
una forte premialità per la prima a conseguire incrementi aggiuntivi di efficienza energetica.
Settore Sviluppo
Energetico Sostenibile

Le principali caratteristiche dei modelli contrattuali approvati dalla
Giunta regionale del Piemonte con d.g.r. n. 3-5449 del 4 marzo 2013

7. I pagamenti alla ESCO sono effettuati in funzione del livello di miglioramento dell’efficienza energetica
stabilito contrattualmente.
si introduce un
principio di

Responsabilità della ESCO
sul conseguimento dei
risultati

8. La remunerazione della ESCO è condizionata, e quindi parametrata, al conseguimento dell’obiettivo di
riduzione dei consumi energetici stabilito contrattualmente. E quindi …

Più si riducono i

CONSUMI
della P.A.

Più aumenta la

REMUNERAZIONE
della ESCO
Settore Sviluppo
Energetico Sostenibile

Le principali caratteristiche dei modelli contrattuali approvati dalla
Giunta regionale del Piemonte con d.g.r. n. 3-5449 del 4 marzo 2013

9. Impostazione adottata nella ripartizione dei rischi:

Performance degli
impianti
(tecnico)

Insolvenza del cliente
(commerciale)

Altri rischi
Prezzo dell’energia
(economico)

Tassi d’interesse
(finanziario)

Committente
ESCO

Polizze
assicurativ
e
Settore Sviluppo
Energetico Sostenibile

Le principali caratteristiche dei modelli contrattuali approvati dalla
Giunta regionale del Piemonte con d.g.r. n. 3-5449 del 4 marzo 2013

10. Nel caso in cui, anche a seguito della stipula del contratto, intervengano incentivi pubblici (fondo
perduto, conto esercizio, ecc. …) a beneficio della ESCO, a parziale copertura dei costi d’investimento per
la realizzazione del Piano degli interventi, i piani di ammortamento e di compartecipazione ai risparmi
presentati dall’Appaltatore in sede di offerta dovranno essere riparametrati, con riduzione delle quote di
ammortamento a carico della Stazione Appaltante e conseguente incremento dei benefici attribuiti alla
stessa sotto forma di “risparmi minimi garantiti”.

11. E’ previsto che gli operatori economici concorrenti presentino a corredo dell’offerta economica una
relazione illustrativa dei costi-benefici derivanti dall’insieme degli interventi proposti, formulando un’analisi
giustificativa dei risparmi economici attesi, rapportati all’entità degli investimenti da effettuarsi per ciascuna
tipologia di intervento (razionalizzazione dei consumi di energia primaria a parità di servizio reso; riduzione
del fabbisogno energetico dell’edificio; generazione di energia elettrica/termica da fonti rinnovabili;
cogenerazione, …).
Settore Sviluppo
Energetico Sostenibile

I COSTI DERIVANTI ALLA P.A. DALL’APPLICAZIONE DI UN CONTRATTO DI
RENDIMENTO ENERGETICO

• Contrattualizzazione ovvero i costi per la definizione delle baseline e dei documenti che, in
generale, consentono alla Stazione Appaltante un quadro conoscitivo più chiaro e completo del
patrimonio edilizio ed impiantistico da affidarsi in gestione unitamente agli elementi energetici di consumo
e di spesa; per la predisposizione dei documenti di gara; per la gestione degli eventuali contenziosi. I
costi di contrattualizzazione possono incidere fino a circa 7% del valore della spesa storica per le utenze
più piccole (< 1 Meuro).

• Incentivazione ovvero costi indiretti sotto forma di minori entrate per il bilancio della Stazione
Appaltante in ragione dell’implementazione del sistema di condivisione con la ESCO del surplus di
risparmio energetico che dovesse evidenziarsi, oltre cioè al risparmio minimo garantito, nel corso della
gestione del contratto.

• Monitoraggio e Verifica ovvero costi per la remunerazione del personale della Stazione Appaltante
incaricato di svolgere una costante azione di verifica e controllo dell’operato della ESCO, nonché di
effettuare le modifiche necessarie in “corso d’opera”, che possano rendersi utili durente lo svolgimento
del contratto.
I VANTAGGI DERIVANTI ALLA P.A. DALL’APPLICAZIONE DI UN CONTRATTO DI
RENDIMENTO ENERGETICO
Settore Sviluppo
Energetico Sostenibile

I vantaggi fruibili da un punto di vista …

Amministrativo:

Tecnico:



effettuazione di investimenti utilizzando i
capitoli di bilancio relativi alle spese correnti;



effettuazione di un’unica gara d’appalto a
fronte
della
richiesta
di
molteplici
prestazioni;



terziarizzazione della gestione degli
impianti termici e individuazione nella ESCO
del soggetto Terzo Responsabile.

Economico:
I VANTAGGI DERIVANTI ALLA P.A. DALL’APPLICAZIONE DI UN CONTRATTO DI
RENDIMENTO ENERGETICO
Settore Sviluppo
Energetico Sostenibile

I vantaggi fruibili da un punto di vista …

Tecnico:

Economico:



trasferimento sulla ESCO dei rischi
tecnici di mancata performance dei
nuovi impianti;



individuazione di un partner affidabile
tramite
il
quale
perseguire
il
miglioramento
continuo
dell’efficienza energetica;



garanzia della qualità del servizio
correlata all’ efficienza
degli
impianti mantenuto dalla ESCO, pena
un suo danno economico.

Amministrativo:
I VANTAGGI DERIVANTI ALLA P.A. DALL’APPLICAZIONE DI UN CONTRATTO DI
RENDIMENTO ENERGETICO
Settore Sviluppo
Energetico Sostenibile

I vantaggi fruibili da un punto di vista …

Economico:

Amministrativo:



conseguimento di immediati risparmi sulla
spesa storica dell’energia,;



superamento della cronica carenza di capitali
da destinare al finanziamento di progetti
e opportunità di destinare le proprie risorse
ad altri investimenti;



acquisizione della proprietà dei nuovi impianti,
allo scadere del contratto;



approvvigionamento di beni/materiali
(combustibili e apparecchiature) a costi
concorrenziali;



superamento dei vincoli agli investimenti posti
dal Patto di Stabilità.

Tecnico:
… MA ANCHE LE PIU’ COMUNI CRITICITA’ DA SUPERARE
Settore Sviluppo
Energetico Sostenibile

•

Complessità dell’effettuazione della
gara e della scelta dell’appaltatore;

•

scarsa attitudine a riconoscere il
ruolo di partner ad un prestatore di
servizi energetici (ESCO), secondo i
principi dell’out-sourcing;

•

timori che l’asimmetria informativa
tipica
di
questa
soluzione
contrattuale premi troppo la ESCO
(cd. “problema di Agenzia”) ;

•

resistenza interna ai cambiamenti
nella gestione delle risorse umane.
Settore Sviluppo
Energetico Sostenibile

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

filippo.baretti@regione.piemonte.it
tel. 011- 4323476

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

I certificati bianchi - Lapam e Sinergas
I certificati bianchi - Lapam e SinergasI certificati bianchi - Lapam e Sinergas
I certificati bianchi - Lapam e SinergasLapam Confartigianato
 
Bozza di decreto ministeriale su incentivazione del fotovoltaico
Bozza di decreto ministeriale su incentivazione del fotovoltaicoBozza di decreto ministeriale su incentivazione del fotovoltaico
Bozza di decreto ministeriale su incentivazione del fotovoltaicoRoberto Cociancich
 
Monografia su benefici del FV
Monografia su benefici del FVMonografia su benefici del FV
Monografia su benefici del FVGIFI
 
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia Vanessa Sanson
 
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...SOLAVA
 
Il monitoraggio dei consumi come primo strumento per una politica di risparmi...
Il monitoraggio dei consumi come primo strumento per una politica di risparmi...Il monitoraggio dei consumi come primo strumento per una politica di risparmi...
Il monitoraggio dei consumi come primo strumento per una politica di risparmi...CSI Piemonte
 
Burden sharing rse 16maggio_ 2011_metodologia
Burden sharing rse 16maggio_ 2011_metodologiaBurden sharing rse 16maggio_ 2011_metodologia
Burden sharing rse 16maggio_ 2011_metodologiaenmoveme
 
Articolo assorinnovabili
Articolo assorinnovabiliArticolo assorinnovabili
Articolo assorinnovabiliLuciano Minerva
 
Paes: obiettivi strumenti partner e il ruolo di Sportello energia
Paes: obiettivi strumenti partner e il ruolo di Sportello energiaPaes: obiettivi strumenti partner e il ruolo di Sportello energia
Paes: obiettivi strumenti partner e il ruolo di Sportello energiaAndreaNicolelloRossi
 
Com energia d mse 5 12-13 riduz consumi poi energia
Com energia d mse 5 12-13 riduz consumi poi energiaCom energia d mse 5 12-13 riduz consumi poi energia
Com energia d mse 5 12-13 riduz consumi poi energiamichelangelospallina
 
Workshop 1 - Presentazione Documento Strategico per il Piano Energetico della...
Workshop 1 - Presentazione Documento Strategico per il Piano Energetico della...Workshop 1 - Presentazione Documento Strategico per il Piano Energetico della...
Workshop 1 - Presentazione Documento Strategico per il Piano Energetico della...RegioneLazio
 
Strategia energetica nazionale
Strategia energetica nazionaleStrategia energetica nazionale
Strategia energetica nazionaleEdison S.p.A.
 
Il POR FESR Lazio 2014-2020 OT, Priorità e Azioni
Il POR FESR Lazio 2014-2020 OT,  Priorità e AzioniIl POR FESR Lazio 2014-2020 OT,  Priorità e Azioni
Il POR FESR Lazio 2014-2020 OT, Priorità e AzioniLazio Innova
 
ENERGIA PER LE IMPRESE - Evento Calderara di Reno
ENERGIA PER LE IMPRESE - Evento Calderara di Reno ENERGIA PER LE IMPRESE - Evento Calderara di Reno
ENERGIA PER LE IMPRESE - Evento Calderara di Reno Alessandra Cavalletti
 

Mais procurados (20)

I certificati bianchi - Lapam e Sinergas
I certificati bianchi - Lapam e SinergasI certificati bianchi - Lapam e Sinergas
I certificati bianchi - Lapam e Sinergas
 
Bozza di decreto ministeriale su incentivazione del fotovoltaico
Bozza di decreto ministeriale su incentivazione del fotovoltaicoBozza di decreto ministeriale su incentivazione del fotovoltaico
Bozza di decreto ministeriale su incentivazione del fotovoltaico
 
Monografia su benefici del FV
Monografia su benefici del FVMonografia su benefici del FV
Monografia su benefici del FV
 
Ws2011 sessione9 scafuri
Ws2011 sessione9 scafuriWs2011 sessione9 scafuri
Ws2011 sessione9 scafuri
 
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia
 
MARIE ESCO LEONE
MARIE ESCO LEONEMARIE ESCO LEONE
MARIE ESCO LEONE
 
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
 
Focus Conto Energia
Focus Conto EnergiaFocus Conto Energia
Focus Conto Energia
 
Il monitoraggio dei consumi come primo strumento per una politica di risparmi...
Il monitoraggio dei consumi come primo strumento per una politica di risparmi...Il monitoraggio dei consumi come primo strumento per una politica di risparmi...
Il monitoraggio dei consumi come primo strumento per una politica di risparmi...
 
Burden sharing rse 16maggio_ 2011_metodologia
Burden sharing rse 16maggio_ 2011_metodologiaBurden sharing rse 16maggio_ 2011_metodologia
Burden sharing rse 16maggio_ 2011_metodologia
 
Articolo assorinnovabili
Articolo assorinnovabiliArticolo assorinnovabili
Articolo assorinnovabili
 
Direttiva 2012 27-ue
Direttiva 2012 27-ueDirettiva 2012 27-ue
Direttiva 2012 27-ue
 
Paes: obiettivi strumenti partner e il ruolo di Sportello energia
Paes: obiettivi strumenti partner e il ruolo di Sportello energiaPaes: obiettivi strumenti partner e il ruolo di Sportello energia
Paes: obiettivi strumenti partner e il ruolo di Sportello energia
 
Com energia d mse 5 12-13 riduz consumi poi energia
Com energia d mse 5 12-13 riduz consumi poi energiaCom energia d mse 5 12-13 riduz consumi poi energia
Com energia d mse 5 12-13 riduz consumi poi energia
 
MOUNTEE RUSCONI
MOUNTEE RUSCONIMOUNTEE RUSCONI
MOUNTEE RUSCONI
 
Bozza v conto energia
Bozza v conto energiaBozza v conto energia
Bozza v conto energia
 
Workshop 1 - Presentazione Documento Strategico per il Piano Energetico della...
Workshop 1 - Presentazione Documento Strategico per il Piano Energetico della...Workshop 1 - Presentazione Documento Strategico per il Piano Energetico della...
Workshop 1 - Presentazione Documento Strategico per il Piano Energetico della...
 
Strategia energetica nazionale
Strategia energetica nazionaleStrategia energetica nazionale
Strategia energetica nazionale
 
Il POR FESR Lazio 2014-2020 OT, Priorità e Azioni
Il POR FESR Lazio 2014-2020 OT,  Priorità e AzioniIl POR FESR Lazio 2014-2020 OT,  Priorità e Azioni
Il POR FESR Lazio 2014-2020 OT, Priorità e Azioni
 
ENERGIA PER LE IMPRESE - Evento Calderara di Reno
ENERGIA PER LE IMPRESE - Evento Calderara di Reno ENERGIA PER LE IMPRESE - Evento Calderara di Reno
ENERGIA PER LE IMPRESE - Evento Calderara di Reno
 

Destaque

Presentazione Solarexpo - Il contratto EPC: i fondamenti
Presentazione Solarexpo - Il contratto EPC: i fondamentiPresentazione Solarexpo - Il contratto EPC: i fondamenti
Presentazione Solarexpo - Il contratto EPC: i fondamentiGiorgio Castorina
 
Modelli di intervento per l’efficienza energetica
Modelli di intervento per l’efficienza energeticaModelli di intervento per l’efficienza energetica
Modelli di intervento per l’efficienza energeticaeEnergia Srl
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Ganis
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - GanisIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Ganis
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - GanisAREA Science Park
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Zaottini
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - ZaottiniIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Zaottini
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - ZaottiniAREA Science Park
 
IDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, Valentinuz
IDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, ValentinuzIDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, Valentinuz
IDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, ValentinuzAREA Science Park
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding
IDFVG - Fare impresa con il crowdfundingIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding
IDFVG - Fare impresa con il crowdfundingAREA Science Park
 
Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)
Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)
Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)AREA Science Park
 
I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900
I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900
I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900AREA Science Park
 

Destaque (9)

MOUNTEE FEDERESCO
MOUNTEE FEDERESCOMOUNTEE FEDERESCO
MOUNTEE FEDERESCO
 
Presentazione Solarexpo - Il contratto EPC: i fondamenti
Presentazione Solarexpo - Il contratto EPC: i fondamentiPresentazione Solarexpo - Il contratto EPC: i fondamenti
Presentazione Solarexpo - Il contratto EPC: i fondamenti
 
Modelli di intervento per l’efficienza energetica
Modelli di intervento per l’efficienza energeticaModelli di intervento per l’efficienza energetica
Modelli di intervento per l’efficienza energetica
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Ganis
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - GanisIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Ganis
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Ganis
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Zaottini
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - ZaottiniIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Zaottini
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Zaottini
 
IDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, Valentinuz
IDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, ValentinuzIDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, Valentinuz
IDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, Valentinuz
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding
IDFVG - Fare impresa con il crowdfundingIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding
 
Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)
Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)
Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)
 
I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900
I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900
I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900
 

Semelhante a MARIE ESCO BARETTI

Le partnership pubblico-private e il ruolo delle ESCO - Sergio Zabot (Politec...
Le partnership pubblico-private e il ruolo delle ESCO - Sergio Zabot (Politec...Le partnership pubblico-private e il ruolo delle ESCO - Sergio Zabot (Politec...
Le partnership pubblico-private e il ruolo delle ESCO - Sergio Zabot (Politec...Sardegna Ricerche
 
Il contratto servizio energia plus e l’accesso a meccanismi di sostegno pubblici
Il contratto servizio energia plus e l’accesso a meccanismi di sostegno pubbliciIl contratto servizio energia plus e l’accesso a meccanismi di sostegno pubblici
Il contratto servizio energia plus e l’accesso a meccanismi di sostegno pubbliciFederazione Razionale dell'Energia
 
Gli appalti in finanziamento tramite terzi per il servizio energia in sanità
Gli appalti in finanziamento tramite terzi per il servizio energia in sanitàGli appalti in finanziamento tramite terzi per il servizio energia in sanità
Gli appalti in finanziamento tramite terzi per il servizio energia in sanitàDaniele Russolillo
 
MARIE ESCO CASIPRATICI LEONE
MARIE ESCO CASIPRATICI LEONEMARIE ESCO CASIPRATICI LEONE
MARIE ESCO CASIPRATICI LEONEAREA Science Park
 
I contratti a prestazioni garantite
I contratti a prestazioni garantiteI contratti a prestazioni garantite
I contratti a prestazioni garantiteGiorgio Castorina
 
Il ruolo delle E.S.Co. a supporto dei comuni
Il ruolo delle E.S.Co. a supporto dei comuniIl ruolo delle E.S.Co. a supporto dei comuni
Il ruolo delle E.S.Co. a supporto dei comuniFerraloro Energia
 
Risparmio energetico
Risparmio energeticoRisparmio energetico
Risparmio energeticoConvertitalia
 
Sviluppo e Monitoraggio delle Energie Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica.
Sviluppo e Monitoraggio delle Energie Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica. Sviluppo e Monitoraggio delle Energie Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica.
Sviluppo e Monitoraggio delle Energie Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica. Gestore dei Servizi Energetici
 
Il modello EPC per un’efficienza energetica sostenibile
Il modello EPC per un’efficienza energetica sostenibileIl modello EPC per un’efficienza energetica sostenibile
Il modello EPC per un’efficienza energetica sostenibileItaloblog
 
Miglioramento prestazione energetica edifici storici
Miglioramento prestazione energetica edifici storiciMiglioramento prestazione energetica edifici storici
Miglioramento prestazione energetica edifici storiciPasquale Capezzuto
 
Presentazione Finanziamento Tramite Terzi (FTT) tramite ESCo
Presentazione Finanziamento Tramite Terzi (FTT) tramite ESCoPresentazione Finanziamento Tramite Terzi (FTT) tramite ESCo
Presentazione Finanziamento Tramite Terzi (FTT) tramite ESCoPaglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBD
Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBDAudizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBD
Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBDDario Di Santo
 
Le diagnosi energetiche nel settore pubblico
Le diagnosi energetiche nel settore pubblicoLe diagnosi energetiche nel settore pubblico
Le diagnosi energetiche nel settore pubblicoPasquale Capezzuto
 
Relazione consumi energetici all. linee guida 2016
Relazione consumi energetici   all. linee guida 2016Relazione consumi energetici   all. linee guida 2016
Relazione consumi energetici all. linee guida 2016Stefano Pasquino
 

Semelhante a MARIE ESCO BARETTI (20)

Le partnership pubblico-private e il ruolo delle ESCO - Sergio Zabot (Politec...
Le partnership pubblico-private e il ruolo delle ESCO - Sergio Zabot (Politec...Le partnership pubblico-private e il ruolo delle ESCO - Sergio Zabot (Politec...
Le partnership pubblico-private e il ruolo delle ESCO - Sergio Zabot (Politec...
 
Il contratto servizio energia plus e l’accesso a meccanismi di sostegno pubblici
Il contratto servizio energia plus e l’accesso a meccanismi di sostegno pubbliciIl contratto servizio energia plus e l’accesso a meccanismi di sostegno pubblici
Il contratto servizio energia plus e l’accesso a meccanismi di sostegno pubblici
 
Gli appalti in finanziamento tramite terzi per il servizio energia in sanità
Gli appalti in finanziamento tramite terzi per il servizio energia in sanitàGli appalti in finanziamento tramite terzi per il servizio energia in sanità
Gli appalti in finanziamento tramite terzi per il servizio energia in sanità
 
MARIE ESCO CASIPRATICI LEONE
MARIE ESCO CASIPRATICI LEONEMARIE ESCO CASIPRATICI LEONE
MARIE ESCO CASIPRATICI LEONE
 
I contratti a prestazioni garantite
I contratti a prestazioni garantiteI contratti a prestazioni garantite
I contratti a prestazioni garantite
 
La cura del 202020
La cura del 202020La cura del 202020
La cura del 202020
 
Conto+termico ordingroma 4_6+feb+2015 (2)
Conto+termico ordingroma 4_6+feb+2015 (2)Conto+termico ordingroma 4_6+feb+2015 (2)
Conto+termico ordingroma 4_6+feb+2015 (2)
 
Il ruolo delle E.S.Co. a supporto dei comuni
Il ruolo delle E.S.Co. a supporto dei comuniIl ruolo delle E.S.Co. a supporto dei comuni
Il ruolo delle E.S.Co. a supporto dei comuni
 
Risparmio energetico
Risparmio energeticoRisparmio energetico
Risparmio energetico
 
Sviluppo e Monitoraggio delle Energie Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica.
Sviluppo e Monitoraggio delle Energie Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica. Sviluppo e Monitoraggio delle Energie Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica.
Sviluppo e Monitoraggio delle Energie Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica.
 
Il modello EPC per un’efficienza energetica sostenibile
Il modello EPC per un’efficienza energetica sostenibileIl modello EPC per un’efficienza energetica sostenibile
Il modello EPC per un’efficienza energetica sostenibile
 
MOUNTEE ROMANELLI
MOUNTEE ROMANELLIMOUNTEE ROMANELLI
MOUNTEE ROMANELLI
 
ENEA NEZB
ENEA NEZBENEA NEZB
ENEA NEZB
 
Miglioramento prestazione energetica edifici storici
Miglioramento prestazione energetica edifici storiciMiglioramento prestazione energetica edifici storici
Miglioramento prestazione energetica edifici storici
 
Parma cambia luce
Parma cambia luceParma cambia luce
Parma cambia luce
 
Presentazione Finanziamento Tramite Terzi (FTT) tramite ESCo
Presentazione Finanziamento Tramite Terzi (FTT) tramite ESCoPresentazione Finanziamento Tramite Terzi (FTT) tramite ESCo
Presentazione Finanziamento Tramite Terzi (FTT) tramite ESCo
 
Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBD
Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBDAudizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBD
Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBD
 
Le diagnosi energetiche nel settore pubblico
Le diagnosi energetiche nel settore pubblicoLe diagnosi energetiche nel settore pubblico
Le diagnosi energetiche nel settore pubblico
 
Sergio Zabot a SCE 2012
Sergio Zabot a SCE 2012Sergio Zabot a SCE 2012
Sergio Zabot a SCE 2012
 
Relazione consumi energetici all. linee guida 2016
Relazione consumi energetici   all. linee guida 2016Relazione consumi energetici   all. linee guida 2016
Relazione consumi energetici all. linee guida 2016
 

Mais de AREA Science Park

IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Cattapan
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - CattapanIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Cattapan
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - CattapanAREA Science Park
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Inguscio
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - InguscioIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Inguscio
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - InguscioAREA Science Park
 
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...AREA Science Park
 
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...AREA Science Park
 
Fabrizio Rovatti, Open Innovation System FVG
Fabrizio Rovatti, Open Innovation System FVGFabrizio Rovatti, Open Innovation System FVG
Fabrizio Rovatti, Open Innovation System FVGAREA Science Park
 
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...AREA Science Park
 
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...AREA Science Park
 
Andrej Medved, LAS Istre, Slovenia
Andrej Medved, LAS Istre, SloveniaAndrej Medved, LAS Istre, Slovenia
Andrej Medved, LAS Istre, SloveniaAREA Science Park
 
La vendemmia delle idee, Enrico Milic
La vendemmia delle idee, Enrico MilicLa vendemmia delle idee, Enrico Milic
La vendemmia delle idee, Enrico MilicAREA Science Park
 
Immobilizzazioni immateriali
Immobilizzazioni immaterialiImmobilizzazioni immateriali
Immobilizzazioni immaterialiAREA Science Park
 
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...AREA Science Park
 
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio danProfili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio danAREA Science Park
 
La nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionale
La nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionaleLa nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionale
La nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionaleAREA Science Park
 
Solar Cooling, Kloben, Federico Cristofoli
Solar Cooling, Kloben, Federico CristofoliSolar Cooling, Kloben, Federico Cristofoli
Solar Cooling, Kloben, Federico CristofoliAREA Science Park
 
The building conditioning by solar cooling, Roberto Jodice, CORTEA
The building conditioning by solar cooling, Roberto Jodice, CORTEAThe building conditioning by solar cooling, Roberto Jodice, CORTEA
The building conditioning by solar cooling, Roberto Jodice, CORTEAAREA Science Park
 
Solar Cooling: sistemi di monitoraggio e valutazione delle prestazioni degli ...
Solar Cooling: sistemi di monitoraggio e valutazione delle prestazioni degli ...Solar Cooling: sistemi di monitoraggio e valutazione delle prestazioni degli ...
Solar Cooling: sistemi di monitoraggio e valutazione delle prestazioni degli ...AREA Science Park
 
Analisi delle prestazioni di impianti di Solar Heating and Cooling; Giovanni ...
Analisi delle prestazioni di impianti di Solar Heating and Cooling; Giovanni ...Analisi delle prestazioni di impianti di Solar Heating and Cooling; Giovanni ...
Analisi delle prestazioni di impianti di Solar Heating and Cooling; Giovanni ...AREA Science Park
 
Why cooling with the sun energy, Marcello Guaiana, AREA Science Park
Why cooling with the sun energy, Marcello Guaiana, AREA Science ParkWhy cooling with the sun energy, Marcello Guaiana, AREA Science Park
Why cooling with the sun energy, Marcello Guaiana, AREA Science ParkAREA Science Park
 
Let's talk about ... crowdfunding - Daniele Ferrari, Tracce - Italian Crowdfu...
Let's talk about ... crowdfunding - Daniele Ferrari, Tracce - Italian Crowdfu...Let's talk about ... crowdfunding - Daniele Ferrari, Tracce - Italian Crowdfu...
Let's talk about ... crowdfunding - Daniele Ferrari, Tracce - Italian Crowdfu...AREA Science Park
 

Mais de AREA Science Park (20)

IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Cattapan
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - CattapanIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Cattapan
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Cattapan
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Inguscio
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - InguscioIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Inguscio
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Inguscio
 
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...
 
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
Ginevra Tonini, La S3 e il POR FESR FVG: il quadro di riferimento e le opport...
 
Fabrizio Rovatti, Open Innovation System FVG
Fabrizio Rovatti, Open Innovation System FVGFabrizio Rovatti, Open Innovation System FVG
Fabrizio Rovatti, Open Innovation System FVG
 
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...
 
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...
 
David Pizziga, GAL Carso
David Pizziga, GAL CarsoDavid Pizziga, GAL Carso
David Pizziga, GAL Carso
 
Andrej Medved, LAS Istre, Slovenia
Andrej Medved, LAS Istre, SloveniaAndrej Medved, LAS Istre, Slovenia
Andrej Medved, LAS Istre, Slovenia
 
La vendemmia delle idee, Enrico Milic
La vendemmia delle idee, Enrico MilicLa vendemmia delle idee, Enrico Milic
La vendemmia delle idee, Enrico Milic
 
Immobilizzazioni immateriali
Immobilizzazioni immaterialiImmobilizzazioni immateriali
Immobilizzazioni immateriali
 
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...
 
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio danProfili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
 
La nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionale
La nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionaleLa nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionale
La nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionale
 
Solar Cooling, Kloben, Federico Cristofoli
Solar Cooling, Kloben, Federico CristofoliSolar Cooling, Kloben, Federico Cristofoli
Solar Cooling, Kloben, Federico Cristofoli
 
The building conditioning by solar cooling, Roberto Jodice, CORTEA
The building conditioning by solar cooling, Roberto Jodice, CORTEAThe building conditioning by solar cooling, Roberto Jodice, CORTEA
The building conditioning by solar cooling, Roberto Jodice, CORTEA
 
Solar Cooling: sistemi di monitoraggio e valutazione delle prestazioni degli ...
Solar Cooling: sistemi di monitoraggio e valutazione delle prestazioni degli ...Solar Cooling: sistemi di monitoraggio e valutazione delle prestazioni degli ...
Solar Cooling: sistemi di monitoraggio e valutazione delle prestazioni degli ...
 
Analisi delle prestazioni di impianti di Solar Heating and Cooling; Giovanni ...
Analisi delle prestazioni di impianti di Solar Heating and Cooling; Giovanni ...Analisi delle prestazioni di impianti di Solar Heating and Cooling; Giovanni ...
Analisi delle prestazioni di impianti di Solar Heating and Cooling; Giovanni ...
 
Why cooling with the sun energy, Marcello Guaiana, AREA Science Park
Why cooling with the sun energy, Marcello Guaiana, AREA Science ParkWhy cooling with the sun energy, Marcello Guaiana, AREA Science Park
Why cooling with the sun energy, Marcello Guaiana, AREA Science Park
 
Let's talk about ... crowdfunding - Daniele Ferrari, Tracce - Italian Crowdfu...
Let's talk about ... crowdfunding - Daniele Ferrari, Tracce - Italian Crowdfu...Let's talk about ... crowdfunding - Daniele Ferrari, Tracce - Italian Crowdfu...
Let's talk about ... crowdfunding - Daniele Ferrari, Tracce - Italian Crowdfu...
 

MARIE ESCO BARETTI

  • 1. Settore Sviluppo Energetico Sostenibile Workshop E.S.Co. ed efficientamento energetico degli edifici: un’opportunità per gli operatori pubblici e privati Trieste, 13 febbraio 2014 AREA Science Park – Campus di Padriciano Centro Congressi “I contratti di rendimento energetico.” Regione Piemonte – Settore Sviluppo Energetico Sostenibile - Filippo BARETTI
  • 2. Settore Sviluppo Energetico Sostenibile I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO COSTITUISCONO IMPORTANTI STRUMENTI FINANZIARI PER IL RISPARMIO ENERGETICO, LA CUI APPLICAZIONE BEN SI PRESTA A FAVORIRE LO SFRUTTAMENTO DELLE POTENZIALITA’ ESISTENTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI PUBBLICI D.Lgs. 115/08, in attuazione della Dir. 2006/32/CE, e in linea con la Dir. 2012/27/CE attribuisce importanza agli investimenti di E.E. negli edifici pubblici Definizione di CRE prescrive ricorso a strumenti finanziari per il risparmio energetico, tra cui i “contratti di rendimento energetico” (CRE) “ accordo contrattuale tra il beneficiario e il fornitore riguardante una misura di miglioramento dell’efficienza energetica, in cui i pagamenti […] sono effettuati in funzione del livello di miglioramento dell’efficienza energetica stabilito contrattualmente”. introduce un principio di Responsabilità sul conseguimento dei risultati
  • 3. IL CONTRATTO DI RENDIMENTO ENERGETICO: APPALTO O CONCESSIONE Settore Sviluppo Energetico Sostenibile Ridurre i consumi mediante interventi che perseguono l’efficienza energetica nel settore pubblico costituisce un obbligo normativo (D. lgs. 115/2008, Dir. 2012/27/CE, …) per la Pubblica Amministrazione . Tale azione di efficientamento energetico dei patrimoni immobiliari pubblici, pertanto, rientra tra le attività istituzionali della P.A., in quanto ad essa attribuita dalla legge. Il ricorso all’utilizzo di contratti di rendimento energetico e delle ESCO si rivela essere particolarmente adatto per le P.A. titolari di patrimoni immobiliari caratterizzati da elevati livelli di consumo energetico e dalla presenza di impianti obsoleti e poco performanti e che non dispongono delle necessarie dotazioni in termini di risorse umane e finanziarie per l’effettuazione degli interventi di efficienza energetica. Secondo gli orientamenti consolidati della giurisprudenza amministrativa e le interpretazioni dell’Autorità di Vigilanza dei Contratti Pubblici (AVCP – 26 gennatio 2011), i contratti di rendimento energetico stipulati dalla P.A. vanno inquadrati come contratti di durata, in cui l’obbligazione dell’Appaltatore è di risultato e non di mezzi, nonché come Appalti misti, in cui il ruolo dei lavori è accessorio rispetto a quello dei servizi, e non come Concessioni.
  • 4. I PRINCIPALI CONTENUTI DI UN CONTRATTO DI RENDIMENTO ENERGETICO Settore Sviluppo Energetico Sostenibile • Effettuazione di un audit energetico preliminare e stima della fattibilità tecnicoeconomica delle misure e del margine di risparmio energetico conseguibile • Progettazione degli interventi di efficienza energetica • Finanziamento degli interventi di efficienza energetica • Realizzazione del piano degli interventi • Gestione del servizio energia e manutenzione degli impianti e sistemi realizzati con garanzia dei risultati di risparmio energetico • Ammortamento degli investimenti effettuati sulla base dei risparmi conseguiti L’obbligazione assunta dal fornitore (ESCO) nei confronti della P.A. è un’obbligazione di risultato che coincide con il conseguimento del risparmio energetico previsto a livello di audit (progetto-offerta) Questo modello contrattuale è quello che meglio caratterizza e sintetizza l’attività delle ESCO.
  • 5. UN INDISCUSSO PROTAGONISTA: la ESCO Settore Sviluppo Energetico Sostenibile “persona fisica o giuridica che fornisce servizi energetici ovvero altre misure di miglioramento dell’efficienza energetica nelle installazioni o nei locali dell’utente, accettando un certo margine di rischio finanziario.” PRINCIPALI CARATTERISTICHE • Indipendenza dai fornitori di tecnologie e combustibili “Il pagamento dei servizi forniti si basa totalmente o parzialmente sul miglioramento dell’efficienza energetica conseguito e sul raggiungimento degli altri criteri di rendimento stabiliti.” • Know-how nella progettazione, realizzazione e gestione di misure e sistemi di efficienza energetica anche complessi, nonché nella progettazione finanziaria e gestione dei rischi • Solida situazione patrimoniale e capacità finanziaria
  • 6. Settore Sviluppo Energetico Sostenibile I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO SI ADATTANO BENE ALLE ESIGENZE DELLA P.A. E CONSENTONO IL SUPERAMENTO DEGLI OSTACOLI PIU’ COMUNI ALLA REALIZZAZIONE DI INVESTIMENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA
  • 7. LA SOTTOSCRIZIONE DI CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO CONSENTE LA PRENOTAZIONE DEGLI INCENTIVI PREVISTI DAL DM 28/12/2012 Settore Sviluppo Energetico Sostenibile la comprovata sottoscrizione di un Contratto di Rendimento Energetico consente alla P.A. di effettuare la prenotazione degli incentivi previsti dal DM 28 dicembre 2012, cosiddetto “Conto termico”, mediante la compilazione della scheda domanda a preventivo prevista dal GSE. A tal fine La richiesta di prenotazione può essere presentata già all’atto della definizione del Contratto di rendimento energetico con la Esco […] per l’affidamento del servizio energia integrato con la riqualificazione energetica dei sistemi interessati. Il DM riserva, per tale tipologia di accesso, un contingente di spesa cumulata annua non superiore a 100 mln/euro, pari al 50% del contingente di spesa (200 mln/euro) previsto per le P.A. Nel caso di intervento su edifici pubblici tramite CRE, il soggetto Responsabile (che sostiene le spese di efficientamento energetico) e controparte del GSE concide con la Esco. Questa dovrà presentare copia del contratto firmato con la P.A. insieme con una dichiarazione di rispondenza del contratto ai requisiti del CRE e delle spese sostenute. Nelle more della predisposizione dei contratti tipo di rendimento energetico, la fattispecie contrattuale da sottoscriversi deve almeno possedere le caratteristiche del contratto di servizio energia Plus, di cui all’allegato II del D. lgs. 115/2008.
  • 8. Settore Sviluppo Energetico Sostenibile Al fine di agevolare la definizione in sede nazionale di un modello contrattuale di rendimento energetico utilizzabile per la prenotazione degli incentivi, la Regione Piemonte in qualità di capofila per l’energia in seno alla Conferenza dei Presidenti delle regioni e province autonome, valorizzando la pregressa esperienza in materia di contratti di finanziamento tramite terzi, ha elaborato una propria proposta tecnica che ha messo a disposizione delle Regioni, del MiSE e del GSE. Deliberazione Giunta Regionale n. 3-5449 del 4 marzo 2013
  • 9. Settore Sviluppo Energetico Sostenibile 1. Le principali caratteristiche dei modelli contrattuali approvati dalla Giunta regionale del Piemonte con d.g.r. n. 3-5449 del 4 marzo 2013 La fattispecie contrattuale a cui ci si è ispirati è il contratto “Servizio energia Plus”, definito dall’Allegato II° del D. lgs. n. 115/2008, che prevede il soddisfacimento di determinati requisiti oltre a quelli già indicati per i contratti di servizio energia, tra cui: - la riduzione di almeno il 10% dell’indice di energia primaria mediante la realizzazione di interventi di riqualificazione energetica sul sistema edificio-impianto; - l’installazione, ove tecnicamente possibile, di sistemi di termoregolazione asserviti a zone con caratteristiche uniformi o a singole unità immobiliari; - l’installazione di dispositivi per la regolazione automatica delle temperature ambiente nei singoli locali; - la previsione di uno strumento finanziario per il risparmio energetico finalizzato alla realizzazione del piano di efficientamento energetico. Contratto Servizio/Energia Plus 2. La scelta di implementare lo strumento del cosiddetto Finanziamento Tramite Terzi, definito dal D. lgs. 115/2008, quale strumento finanziario per il risparmio energetico.
  • 10. LA DEFINIZIONE DEL FINANZIAMENTO TRAMITE TERZI … Settore Sviluppo Energetico Sostenibile Definizione di FINANZIAMENTO TRAMITE TERZI offerta dalla Direttiva e dal D. Lgs. “l’accordo contrattuale che comprende un terzo, oltre al fornitore di energia e al beneficiario della misura di miglioramento dell’efficienza energetica, che fornisce i capitali per tale misura e addebita al beneficiario un canone pari a una parte del risparmio energetico conseguito avvalendosi della misura stessa. Il terzo può essere una .” oppure BANCA
  • 11. Settore Sviluppo Energetico Sostenibile Le principali caratteristiche dei modelli contrattuali approvati dalla Giunta regionale del Piemonte con d.g.r. n. 3-5449 del 4 marzo 2013 3. La ESCO coincide con il terzo finanziatore e rappresenta, quindi, il soggetto in capo al quale la P.A. pone l’onere dell’investimento per la realizzazione del Piano degli interventi di efficienza energetica e di generazione da FER. Come tale la ESCO è chiamata a presentare in sede di offerta piani di ammortamento dell’investimento proposto comprensivi degli oneri finanziari che s’impegna a soddisfare con la valorizzazione economica del risparmio energetico.
  • 12. Settore Sviluppo Energetico Sostenibile Le principali caratteristiche dei modelli contrattuali approvati dalla Giunta regionale del Piemonte con d.g.r. n. 3-5449 del 4 marzo 2013 4. Lo schema prescelto per la gestione del risparmio energetico è il cosiddetto <shared savings>, che comporta una maggiore durata dei contratti, in ragione della ripartizione del risparmio atteso dall’implementazione del Piano degli interventi tra la ESCO e la P.A. che, pertanto, beneficierà di un risparmio minimo garantito annuo. La ESCO conserva la proprietà degli impianti fino alla scadenza del contratto, trascorsa la quale la proprietà è trasferita alla P.A. che inizia a beneficiare in toto del risparmio.
  • 13. Settore Sviluppo Energetico Sostenibile Le principali caratteristiche dei modelli contrattuali approvati dalla Giunta regionale del Piemonte con d.g.r. n. 3-5449 del 4 marzo 2013 5. Lo schema contrattuale definito ruota intorno al concetto di <spesa storica>, correlata ai <consumi storici> e a un <fabbisogno energetico medio>, costituente il valore posto a base d’asta e rispetto al quale gli operatori economici concorrenti sono chiamati a presentare un’offerta economica migliorativa sotto forma di <canone annuo>. Per ‘spesa storica’ intendesi la somma delle voci di costo documentabili e sostenute dalla P.A. (valore medio delle ultime tre annualità) per la fornitura dei combustibili necessaria al funzionamento di tutti gli impianti affidati in gestione, la fornitura di energia elettrica, per il personale addetto alla conduzione degli impianti e per le manutenzioni eseguite. 6. Al fine di incentivare la ESCO a perseguire il miglioramento continuo delle performances energetiche del servizio prestato lungo l’intera durata contrattuale, il surplus di risparmio energetico annuo, evidenziato grazie ad un sistema di monitoraggio e contabilizzazione delle quantità di energia utile erogate (adozione da parte della ESCO di un Sistema di Monitoraggio e Verifica delle Prestazioni da condividersi con l’Amministrazione), ovvero le maggiori economie prodotte saranno ripartite tra ESCO e P.A. sulla base di una forte premialità per la prima a conseguire incrementi aggiuntivi di efficienza energetica.
  • 14. Settore Sviluppo Energetico Sostenibile Le principali caratteristiche dei modelli contrattuali approvati dalla Giunta regionale del Piemonte con d.g.r. n. 3-5449 del 4 marzo 2013 7. I pagamenti alla ESCO sono effettuati in funzione del livello di miglioramento dell’efficienza energetica stabilito contrattualmente. si introduce un principio di Responsabilità della ESCO sul conseguimento dei risultati 8. La remunerazione della ESCO è condizionata, e quindi parametrata, al conseguimento dell’obiettivo di riduzione dei consumi energetici stabilito contrattualmente. E quindi … Più si riducono i CONSUMI della P.A. Più aumenta la REMUNERAZIONE della ESCO
  • 15. Settore Sviluppo Energetico Sostenibile Le principali caratteristiche dei modelli contrattuali approvati dalla Giunta regionale del Piemonte con d.g.r. n. 3-5449 del 4 marzo 2013 9. Impostazione adottata nella ripartizione dei rischi: Performance degli impianti (tecnico) Insolvenza del cliente (commerciale) Altri rischi Prezzo dell’energia (economico) Tassi d’interesse (finanziario) Committente ESCO Polizze assicurativ e
  • 16. Settore Sviluppo Energetico Sostenibile Le principali caratteristiche dei modelli contrattuali approvati dalla Giunta regionale del Piemonte con d.g.r. n. 3-5449 del 4 marzo 2013 10. Nel caso in cui, anche a seguito della stipula del contratto, intervengano incentivi pubblici (fondo perduto, conto esercizio, ecc. …) a beneficio della ESCO, a parziale copertura dei costi d’investimento per la realizzazione del Piano degli interventi, i piani di ammortamento e di compartecipazione ai risparmi presentati dall’Appaltatore in sede di offerta dovranno essere riparametrati, con riduzione delle quote di ammortamento a carico della Stazione Appaltante e conseguente incremento dei benefici attribuiti alla stessa sotto forma di “risparmi minimi garantiti”. 11. E’ previsto che gli operatori economici concorrenti presentino a corredo dell’offerta economica una relazione illustrativa dei costi-benefici derivanti dall’insieme degli interventi proposti, formulando un’analisi giustificativa dei risparmi economici attesi, rapportati all’entità degli investimenti da effettuarsi per ciascuna tipologia di intervento (razionalizzazione dei consumi di energia primaria a parità di servizio reso; riduzione del fabbisogno energetico dell’edificio; generazione di energia elettrica/termica da fonti rinnovabili; cogenerazione, …).
  • 17. Settore Sviluppo Energetico Sostenibile I COSTI DERIVANTI ALLA P.A. DALL’APPLICAZIONE DI UN CONTRATTO DI RENDIMENTO ENERGETICO • Contrattualizzazione ovvero i costi per la definizione delle baseline e dei documenti che, in generale, consentono alla Stazione Appaltante un quadro conoscitivo più chiaro e completo del patrimonio edilizio ed impiantistico da affidarsi in gestione unitamente agli elementi energetici di consumo e di spesa; per la predisposizione dei documenti di gara; per la gestione degli eventuali contenziosi. I costi di contrattualizzazione possono incidere fino a circa 7% del valore della spesa storica per le utenze più piccole (< 1 Meuro). • Incentivazione ovvero costi indiretti sotto forma di minori entrate per il bilancio della Stazione Appaltante in ragione dell’implementazione del sistema di condivisione con la ESCO del surplus di risparmio energetico che dovesse evidenziarsi, oltre cioè al risparmio minimo garantito, nel corso della gestione del contratto. • Monitoraggio e Verifica ovvero costi per la remunerazione del personale della Stazione Appaltante incaricato di svolgere una costante azione di verifica e controllo dell’operato della ESCO, nonché di effettuare le modifiche necessarie in “corso d’opera”, che possano rendersi utili durente lo svolgimento del contratto.
  • 18. I VANTAGGI DERIVANTI ALLA P.A. DALL’APPLICAZIONE DI UN CONTRATTO DI RENDIMENTO ENERGETICO Settore Sviluppo Energetico Sostenibile I vantaggi fruibili da un punto di vista … Amministrativo: Tecnico:  effettuazione di investimenti utilizzando i capitoli di bilancio relativi alle spese correnti;  effettuazione di un’unica gara d’appalto a fronte della richiesta di molteplici prestazioni;  terziarizzazione della gestione degli impianti termici e individuazione nella ESCO del soggetto Terzo Responsabile. Economico:
  • 19. I VANTAGGI DERIVANTI ALLA P.A. DALL’APPLICAZIONE DI UN CONTRATTO DI RENDIMENTO ENERGETICO Settore Sviluppo Energetico Sostenibile I vantaggi fruibili da un punto di vista … Tecnico: Economico:  trasferimento sulla ESCO dei rischi tecnici di mancata performance dei nuovi impianti;  individuazione di un partner affidabile tramite il quale perseguire il miglioramento continuo dell’efficienza energetica;  garanzia della qualità del servizio correlata all’ efficienza degli impianti mantenuto dalla ESCO, pena un suo danno economico. Amministrativo:
  • 20. I VANTAGGI DERIVANTI ALLA P.A. DALL’APPLICAZIONE DI UN CONTRATTO DI RENDIMENTO ENERGETICO Settore Sviluppo Energetico Sostenibile I vantaggi fruibili da un punto di vista … Economico: Amministrativo:  conseguimento di immediati risparmi sulla spesa storica dell’energia,;  superamento della cronica carenza di capitali da destinare al finanziamento di progetti e opportunità di destinare le proprie risorse ad altri investimenti;  acquisizione della proprietà dei nuovi impianti, allo scadere del contratto;  approvvigionamento di beni/materiali (combustibili e apparecchiature) a costi concorrenziali;  superamento dei vincoli agli investimenti posti dal Patto di Stabilità. Tecnico:
  • 21. … MA ANCHE LE PIU’ COMUNI CRITICITA’ DA SUPERARE Settore Sviluppo Energetico Sostenibile • Complessità dell’effettuazione della gara e della scelta dell’appaltatore; • scarsa attitudine a riconoscere il ruolo di partner ad un prestatore di servizi energetici (ESCO), secondo i principi dell’out-sourcing; • timori che l’asimmetria informativa tipica di questa soluzione contrattuale premi troppo la ESCO (cd. “problema di Agenzia”) ; • resistenza interna ai cambiamenti nella gestione delle risorse umane.
  • 22. Settore Sviluppo Energetico Sostenibile GRAZIE PER L’ATTENZIONE filippo.baretti@regione.piemonte.it tel. 011- 4323476