SlideShare a Scribd company logo
1 of 179
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
INDICE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
PREMESSA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
ANALISI STORICA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
ETA’ ANTICA Fin dalla sua comparsa sulla Terra l’uomo sente il bisogno di stare insieme ai suoi simili formando una  “ famiglia” . Inizialmente la sua prima forma  organizzativa   consiste esclusivamente nella divisione dei compiti più semplici: uomini = caccia donne = casa, bambini  e raccolta di cibo
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Egitto L’Egitto è un esempio di Stato che ha un governo a struttura piramidale in cui il  Faraone è  “monarca” assoluto  e  Suprema autorità religiosa. Alla base della piramide vi sono gli schiavi che non possono disporre neppure della loro persona, sono considerati degli “ oggetti”.
Mesopotamia ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Sumeri ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Babilonesi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Persia ,[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Fenicia ,[object Object],[object Object],[object Object]
Città – Stato ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Grecia (VII sec. a.C.) Clistene e Pericle, ad Atene, danno vita alle  prime riforme legislative in senso sociale ed egualitario.  Il popolo vota  liberamente   i propri rappresentanti in seno agli organi centrali di governo “ ogni cittadino puo’ eleggere ed essere eletto alle cariche pubbliche”. Nasce il regime DEMOCRATICO POPOLARE
Roma ,[object Object]
[object Object],[object Object],Patrizi Plebei
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
ETA’ MEDIEVALE Con le invasioni barbariche l’Impero Romano cade ma si riforma nell’800 d.C. con l’instaurazione  del regime feudale   che Sostanzialmente  “dirige” la vita dei cittadini limitando  il potere dell’Imperatore.
Storia e Gerarchia Feudale ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Magna Charta Libertatum Nel 1215  Re Giovanni I d’Inghilterra (detto Giovanni Senzaterra) concede, costretto da una rivolta delle forze feudali e urbane coalizzate, la  Magna Charta Libertatum (Grande Carta delle libertà)
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Importanza della Magna Charta ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Le Costituzioni di Melfi Le  Costituzioni di Melfi  sono una serie di leggi promulgate nel 1231 dall'imperatore Federico II, per regolare la convivenza civile nel Regno di Sicilia formato da:  italiani, greci, arabi, normanni. Le  “Costituzioni” ,   devono  essere rispettate da tutti:  ricchi e poveri, nobili e prelati, cristiani,ebrei, musulmani… La Giustizia è amministrata solo da Tribunali composti da Magistrati scelti dal Re. I delitti di sangue sono puniti con la morte, sia che il colpevole sia nobile o plebeo.
Quindi Federico II  mira a creare una precisa  UGUAGLIANZA GIURIDICA garantita solo dal potere del sovrano.  Egli anticipa di alcuni secoli la necessità dell’uguaglianza giuridica di tutti i cittadini.
Il ritorno dell’Assolutismo (XV secolo) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
ETA’ MODERNA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Francia ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Spagna La Spagna, dopo un primo periodo di splendore, entra in crisi sia per conflitti religiosi sia per  l’esaurimento delle ricchezze provenienti dall’America
Inghilterra ,[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],Parlamento Re potere esecutivo funzione legislativa
L’ Italia del ‘600 ,[object Object]
L’Illuminismo  (XVIII secolo) Voltaire «  L'illuminismo è l'uscita dell'uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso. Minorità è l'incapacità di servirsi del proprio intelletto senza la guida di un altro. Imputabile a se stessi è questa minorità se la causa di essa non dipende da difetto di intelligenza, ma dalla mancanza di decisione e del coraggio di servirsi del proprio intelletto senza essere guidati da un altro. Sapere aude! Abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza!  »   Con questo motto gli illuministi hanno contribuito al risveglio delle coscienze
ETA’ CONTEMPORANEA (XIX secolo) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Uguaglianza
Libertà
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il panorama italiano  (XIX secolo) Durante il periodo Risorgimentale si combatte per avere un’Italia  libera   e indipendente   dall’Austria, ma sono in molti, soprattutto intellettuali, a volere anche uno Stato unitario. Diversi sono i modi per raggiungere tale obiettivo.
Le Cinque Giornate di Milano Con  Azioni e Parole …
Giuseppe Mazzini ,[object Object],[object Object],[object Object]
Vincenzo Gioberti Desidera una Confederazione di Stati   presieduti dal Papa
Cesare Balbo ,[object Object],[object Object]
Verso l’Unità d’Italia  (1850-1860) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Cavour, con gli  accordi  di Plombièrs ,  porta lo  Stato Sabaudo alla Seconda Guerra  d’Indipendenza
 
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object]
L’Unità d’Italia ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
 
Garanzie e Limiti  dello Statuto Albertino ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il Regno d’Italia (1861 - 1900) ,[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La Destra Storica ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],Mancata riforma agraria
Il servizio militare obbligatorio Nasce  A questo punto il  brigantaggio
La Sinistra L’Istruzione elementare, obbligatoria e gratuita L’Allargamento del diritto di voto Promuove
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
L’Italia nell’età Giolitti  (1903 – 1914) Giolitti cerca di conciliare le esigenze dei borghesi con quelle del proletariato agricolo e industriale ma non sempre vi riesce.   (Giolitti viene accusato di essere il ministro della malavita e di servirsi della mafia per ottenere voti)
[object Object],[object Object],[object Object]
Nel 1912 Giolitti attua il  Suffragio Universale maschile e vince le elezioni grazie ad un accordo con i cattolici ( Patto Gentiloni ) Molti contadini emigrano in America
Scoppia la Guerra
In tutta Europa Morte  Distruzione
L’Italia del dopoguerra Nonostante la  vittoria (mutilata), la situazione italiana è drammatica… Le industrie faticano a riconvertirsi ad una economia di pace
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Operai e contadini  protestano per rivendicare i più elementari  diritti .
In questo clima si formano: il  Movimento fascista ,   guidato da Mussolini, e sostenuto da  industriali e proprietari terrieri del nord.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il  Partito Comunista   ispiratosi alle idee utopistiche di Marx
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Verso il Fascismo
Il Ventennio Fascista  (1922 - 1939) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Quando  Giacomo Matteotti , deputato socialista, denuncia i brogli e le violenze, viene eliminato
Quindi Il capo del governo sostituisce la Camera dei Deputati   con la  Camera dei Fasci   e delle  Corporazioni
[object Object],[object Object],[object Object]
Stipula un concordato   con la Chiesa  ( Patti Lateranensi ) per ottenere l’appoggio dei cattolici
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
e dell’invio all’”esilio” e al “confino”  limitando  così anche la   libertà personale Antonio Gramsci Carlo Levi
Ed è  di nuovo   guerra…
Milano, agosto 1943 ,[object Object],[object Object]
Alle Fronde dei Salici “ E come potevano noi cantare Con il piede straniero sopra il cuore, fra i morti abbandonati nelle piazze sull’erba dura di ghiaccio, al lamento d’agnello dei fanciulli, all’urlo nero della madre che andava incontro al figlio crocifisso sul palo del telegrafo? Alle fronde dei salici, per voto, anche le nostre cetre erano appese, oscillavano lievi al triste vento.” Salvatore Quasimodo
In questo clima  Mussolini emana le  leggi razziali  (gli ebrei sono esclusi da: insegnamento, uffici pubblici, banche,  scuole e università)
La caduta del Fascismo   ,[object Object],il Gran Consiglio del Fascismo emette una mozione di sfiducia a  Benito Mussolini.  Il Re, ne ordina l’arresto
e affida l’incarico del governo al generale Badoglio che, segretamente,si accorda con gli anglo-americani e l’8 settembre  annuncia l’armistizio. E’ l’inizio della guerra civile.
Il Re e il Governo si rifugiano prima a Brindisi e poi a Salerno (protetti, così, dagli alleati anglo-americani) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La Resistenza Italiana ,[object Object],[object Object]
Che si combatte tra le montagne, soprattutto dagli uomini e sostenuti dalle donne che portano loro viveri, vestiti e dispacci, rischiando continuamente d’ essere scoperte dai nazi-fascisti e sottoposte a torture, violenza, uccisioni.
 
 
[object Object],[object Object],[object Object]
Qui nasce la Costituzione ,[object Object],[object Object]
Repubblica o Monarchia? ,[object Object],[object Object],[object Object]
Repubblica o Monarchia? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Repubblica o Monarchia? ,[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Il 2 giugno 1946
Costituzioni a Confronto ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],ANALISI DELLA COSTITUZIONE ITALIANA
Principi Fondamentali di … UGUAGLIANZA Questo principio è solennemente fissato  dall’ Art. 3 Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua,di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. E’ compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana … LIBERTA’ Sono presenti in molte disposizioni che fissano chiaramente il riconoscimento dei diritti.  Es.: Art. 2 La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità,e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale. DEMOCRAZIA Trovano attuazione in una serie di norme costituzionali quali: - libere elezioni - pluralità di partiti - suffragio universale - uguaglianza dei  cittadini - rispetto di ogni opinione - ecc. ecc. Es.: Art. 1 L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro.La sovranità appartiene al popolo che la esercita nelle forme e nei limiti della costituzione
Ancora… Calamandrei ,[object Object]
(prima parte) DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
PARTE PRIMA DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI RAPPORTI  CIVILI I più importanti diritti civili, o diritti di  libertà,  sono enunciati in alcuni articoli, nei modi previsti dalla legge.  Art. 13 “ La  libertà personale  è inviolabile. Non è ammessa forma alcuna di detenzione, ispezione personale…,se non nei soli casi e modi previsti dalla legge…”
PARTE PRIMA DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI RAPPORTI  CIVILI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
[object Object]
PARTE PRIMA DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI RAPPORTI ETICO-SOCIALI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Art. 32 “ La Repubblica tutela la salute  come Fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività e garantisce cure gratuite agli indigenti…”
[object Object],[object Object],[object Object]
PARTE PRIMA DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI RAPPORTI ECONOMICI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Art. 37 “…  La Repubblica tutela il lavoro dei minori con speciali norme e garantisce ad essi, a parità di lavoro, il diritto alla parità di retribuzione”
[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
PARTE PRIMA DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI RAPPORTI  POLITICI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],(le donne votano per la prima volta il 2 giugno 1946)
Art. 51 “ Tutti i cittadini dell’uno e dell’altro sesso possono accedere agli uffici pubblici e alle cariche elettive in condizioni di eguaglianza…”
PARTE PRIMA DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI DOVERI DEL CITTADINO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Art. 53 “ Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche  in ragione della loro capacità contributiva…” UFFICIO TASSE
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
(seconda parte) ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
 
PARTE SECONDA ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA IL PARLAMENTO (funzione  legislativa ) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
PARTE SECONDA ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ,[object Object],[object Object],[object Object]
Art. 84 Può essere eletto Presidente della Repubblica ogni cittadino che abbia compiuto cinquanta anni d’età e goda dei diritti civili e politici…
[object Object],[object Object],[object Object]
PARTE SECONDA ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA IL GOVERNO (potere  esecutivo ) Art. 92   Il Governo della Repubblica è composto del Presidente del Consiglio e dei ministri, che costituiscono insieme il Consiglio dei ministri…
Art. 94 Il Governo deve avere la fiducia delle due Camere. Ciascuna Camera accorda o revoca la fiducia mediante mozione motivata e votata per appello nominale…
[object Object],[object Object]
PARTE SECONDA ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA LA MAGISTRATURA (potere  giudiziario ) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
PARTE SECONDA ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA LE REGIONI, LE PROVINCIE, I COMUNI ,[object Object],[object Object],[object Object]
PARTE SECONDA ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA GARANZIE COSTITUZIONALI ,[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
PARTE SECONDA ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA DISPOSIZIONI TRANSITORIE  E  FINALI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],La I e la II disposizione stabilisce che il Presidente della Repubblica deve essere Enrico De Nicola, già capo provvisorio dello Stato,perché i meccanismi per l’elezione del presidente non potevano entrare in funzione fino a quando la Costituzione non fosse diventata operante.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
1 gennaio 1948   La Costituzione entra in vigore XVIII disposizione “ La presente costituzione è promulgata dal capo provvisorio dello Stato entro cinque giorni dalla sua approvazione da parte dell’ Assemblea Costituente, ed entra in vigore il  1 gennaio 1948…” Data a Roma, addì 27 dicembre 1947 Enrico De Nicola Controfirmano  il Presidente dell’Assemblea Costituente  Umberto Terracini il Presidente del Consiglio dei Ministri  Alcide De Gasperi
L’ITALIA  INIZIA IL SUO CAMMINO  DEMOCRATICO
Gli Anni ‘50 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Luigi Sturzo ,[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Piazza della Loggia Brescia Banca dell’agricoltura Milano
Vittima illustre per ideali di progresso  sociale e politico Compromesso storico tra  DC e  PC
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
…  e di tanti altri servitori dello Stato Dalla Chiesa Chinnici   Giuliano
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
ALTRE FORME  DI  GOVERNO
Unione Europea ,[object Object]
Stati Uniti d’America Gli Stati Uniti D’America sono una Repubblica federale presidenziale   la cui Costituzione, approvata dalla Convenzione di Filadelfia il 17 settembre 1787, nata dai principi della  “Grande Dichiarazione d’indipendenza”   del 4 luglio 1776, è la carta fondamentale della prima democrazia moderna. Entrò in vigore nel 1788, ed è servita da modello per diverse costituzioni adottate da altre nazioni.
 
Francia La Francia è una Repubblica Presidenziale ,   la cui Costituzione del 3 settembre  1971,modello di tutte le Costituzioni borghesi del XIX secolo, ha avuto molte revisioni.  Il Presidente della Repubblica è eletto direttamente dal popolo per 7 anni.
Inghilterra ,[object Object],[object Object]
Germania ,[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
O. N. U.
26 giugno 1945   Organizzazione Nazioni Unite ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
10 Dicembre 1945   Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La Dichiarazione sull’eliminazione della discriminazione nei confronti della donna. 1952
Dichiarazione dei diritti del fanciullo    (20/11/1959) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object]
“ Il fanciullo ha diritto  ad una istruzione che deve essere gratuita e obbligatoria…  e che deve contribuire alla sua formazione generale e consentirgli eguaglianza di possibilità di sviluppare: le sue doti, il suo spirito critico, la consapevolezza delle sue responsabilità morali o sociali e di diventare un membro utile della società…”
[object Object]
RIFLESSIONI SUL VALORE  DELLA  COSTITUZIONE
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
“ Noi ci auguriamo che l’ Italia  continui ad essere una Repubblica Democratica  dove ogni cittadino ha la possibilità di esprimere se stesso.”
“ Siamo convinti che ogni persona abbia il  diritto  di essere libera, di pensare ed agire secondo la propria natura e ideologia, nel rispetto di quella degli altri.”
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]

More Related Content

What's hot

What's hot (20)

Il monachesimo
Il monachesimoIl monachesimo
Il monachesimo
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
I regni-romano-barbarici-impero-bizantino
I regni-romano-barbarici-impero-bizantinoI regni-romano-barbarici-impero-bizantino
I regni-romano-barbarici-impero-bizantino
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
 
Il dolce stilnovo
Il dolce stilnovoIl dolce stilnovo
Il dolce stilnovo
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
Giustiniano
GiustinianoGiustiniano
Giustiniano
 
Il mondo tardo antico
Il mondo tardo anticoIl mondo tardo antico
Il mondo tardo antico
 
Le Crociate
Le CrociateLe Crociate
Le Crociate
 
I 7 re di roma fede
I 7 re di roma fedeI 7 re di roma fede
I 7 re di roma fede
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Doping nello sport
Doping nello sportDoping nello sport
Doping nello sport
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
Calcio
CalcioCalcio
Calcio
 
L’ alto medioevo
L’ alto medioevoL’ alto medioevo
L’ alto medioevo
 
Seconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra MondialeSeconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra Mondiale
 
La scuola siciliana
La scuola sicilianaLa scuola siciliana
La scuola siciliana
 
Esplorazioni geografiche
Esplorazioni geograficheEsplorazioni geografiche
Esplorazioni geografiche
 
La restaurazione
La restaurazioneLa restaurazione
La restaurazione
 

Similar to Storia

3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)Antonio Nini
 
3. COORDINATE CRONOLOGICHE E GEOGRAFICHE (2).pdf
3. COORDINATE CRONOLOGICHE E GEOGRAFICHE (2).pdf3. COORDINATE CRONOLOGICHE E GEOGRAFICHE (2).pdf
3. COORDINATE CRONOLOGICHE E GEOGRAFICHE (2).pdfLorenzoPettenuzzo
 
L'edificazione stato moderno approfondimento
L'edificazione stato moderno   approfondimentoL'edificazione stato moderno   approfondimento
L'edificazione stato moderno approfondimentogiovanni quartini
 
L'edificazione stato moderno approfondimento
L'edificazione stato moderno   approfondimentoL'edificazione stato moderno   approfondimento
L'edificazione stato moderno approfondimentogiovanni quartini
 
Scuola di politica lezione iii
Scuola di politica lezione iiiScuola di politica lezione iii
Scuola di politica lezione iiitecnomidia
 
la edificazione stato moderno
la edificazione stato modernola edificazione stato moderno
la edificazione stato modernogiovanni quartini
 
Storia = grecia IX - VIII sec. a.c
Storia = grecia IX - VIII sec. a.cStoria = grecia IX - VIII sec. a.c
Storia = grecia IX - VIII sec. a.cAndrea Nasonte
 
Assolutismo e rivoluzioni
Assolutismo e rivoluzioniAssolutismo e rivoluzioni
Assolutismo e rivoluzioniC. B.
 
3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)Antonio Nini
 
Il movimento comunale
Il movimento comunaleIl movimento comunale
Il movimento comunaleandersonpitz1
 
Rivoluzione Francese!
Rivoluzione Francese!Rivoluzione Francese!
Rivoluzione Francese!guestd9a487
 
Rivoluzione Francese!
Rivoluzione Francese!Rivoluzione Francese!
Rivoluzione Francese!guestd9a487
 
Presentazione costituzione definitivo 4 i
Presentazione costituzione definitivo 4 iPresentazione costituzione definitivo 4 i
Presentazione costituzione definitivo 4 iEmilia Peatini
 
Storia 1liceo-grecia
Storia 1liceo-greciaStoria 1liceo-grecia
Storia 1liceo-greciafms
 
Storia contemporanea - L’età contemporanea dalle rivoluzioni settecentesche a...
Storia contemporanea - L’età contemporanea dalle rivoluzioni settecentesche a...Storia contemporanea - L’età contemporanea dalle rivoluzioni settecentesche a...
Storia contemporanea - L’età contemporanea dalle rivoluzioni settecentesche a...Salvatore Fabbrizio
 

Similar to Storia (20)

3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)
 
Sparta e Atene
Sparta e AteneSparta e Atene
Sparta e Atene
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
3. COORDINATE CRONOLOGICHE E GEOGRAFICHE (2).pdf
3. COORDINATE CRONOLOGICHE E GEOGRAFICHE (2).pdf3. COORDINATE CRONOLOGICHE E GEOGRAFICHE (2).pdf
3. COORDINATE CRONOLOGICHE E GEOGRAFICHE (2).pdf
 
L'edificazione stato moderno approfondimento
L'edificazione stato moderno   approfondimentoL'edificazione stato moderno   approfondimento
L'edificazione stato moderno approfondimento
 
L'edificazione stato moderno approfondimento
L'edificazione stato moderno   approfondimentoL'edificazione stato moderno   approfondimento
L'edificazione stato moderno approfondimento
 
Scuola di politica lezione iii
Scuola di politica lezione iiiScuola di politica lezione iii
Scuola di politica lezione iii
 
la edificazione stato moderno
la edificazione stato modernola edificazione stato moderno
la edificazione stato moderno
 
Rivoluzione francese carini
Rivoluzione francese cariniRivoluzione francese carini
Rivoluzione francese carini
 
Rivoluzione Francese
Rivoluzione FranceseRivoluzione Francese
Rivoluzione Francese
 
Storia = grecia IX - VIII sec. a.c
Storia = grecia IX - VIII sec. a.cStoria = grecia IX - VIII sec. a.c
Storia = grecia IX - VIII sec. a.c
 
Assolutismo e rivoluzioni
Assolutismo e rivoluzioniAssolutismo e rivoluzioni
Assolutismo e rivoluzioni
 
3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)
 
3 la rivoluzione francese
3   la rivoluzione francese3   la rivoluzione francese
3 la rivoluzione francese
 
Il movimento comunale
Il movimento comunaleIl movimento comunale
Il movimento comunale
 
Rivoluzione Francese!
Rivoluzione Francese!Rivoluzione Francese!
Rivoluzione Francese!
 
Rivoluzione Francese!
Rivoluzione Francese!Rivoluzione Francese!
Rivoluzione Francese!
 
Presentazione costituzione definitivo 4 i
Presentazione costituzione definitivo 4 iPresentazione costituzione definitivo 4 i
Presentazione costituzione definitivo 4 i
 
Storia 1liceo-grecia
Storia 1liceo-greciaStoria 1liceo-grecia
Storia 1liceo-grecia
 
Storia contemporanea - L’età contemporanea dalle rivoluzioni settecentesche a...
Storia contemporanea - L’età contemporanea dalle rivoluzioni settecentesche a...Storia contemporanea - L’età contemporanea dalle rivoluzioni settecentesche a...
Storia contemporanea - L’età contemporanea dalle rivoluzioni settecentesche a...
 

Storia

  • 1.
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5. ETA’ ANTICA Fin dalla sua comparsa sulla Terra l’uomo sente il bisogno di stare insieme ai suoi simili formando una “ famiglia” . Inizialmente la sua prima forma organizzativa consiste esclusivamente nella divisione dei compiti più semplici: uomini = caccia donne = casa, bambini e raccolta di cibo
  • 6.
  • 7.
  • 8. Egitto L’Egitto è un esempio di Stato che ha un governo a struttura piramidale in cui il Faraone è “monarca” assoluto e Suprema autorità religiosa. Alla base della piramide vi sono gli schiavi che non possono disporre neppure della loro persona, sono considerati degli “ oggetti”.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16. Grecia (VII sec. a.C.) Clistene e Pericle, ad Atene, danno vita alle prime riforme legislative in senso sociale ed egualitario. Il popolo vota liberamente i propri rappresentanti in seno agli organi centrali di governo “ ogni cittadino puo’ eleggere ed essere eletto alle cariche pubbliche”. Nasce il regime DEMOCRATICO POPOLARE
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25. ETA’ MEDIEVALE Con le invasioni barbariche l’Impero Romano cade ma si riforma nell’800 d.C. con l’instaurazione del regime feudale che Sostanzialmente “dirige” la vita dei cittadini limitando il potere dell’Imperatore.
  • 26.
  • 27.
  • 28. Magna Charta Libertatum Nel 1215 Re Giovanni I d’Inghilterra (detto Giovanni Senzaterra) concede, costretto da una rivolta delle forze feudali e urbane coalizzate, la Magna Charta Libertatum (Grande Carta delle libertà)
  • 29.
  • 30.
  • 31. Le Costituzioni di Melfi Le Costituzioni di Melfi sono una serie di leggi promulgate nel 1231 dall'imperatore Federico II, per regolare la convivenza civile nel Regno di Sicilia formato da: italiani, greci, arabi, normanni. Le “Costituzioni” , devono essere rispettate da tutti: ricchi e poveri, nobili e prelati, cristiani,ebrei, musulmani… La Giustizia è amministrata solo da Tribunali composti da Magistrati scelti dal Re. I delitti di sangue sono puniti con la morte, sia che il colpevole sia nobile o plebeo.
  • 32. Quindi Federico II mira a creare una precisa UGUAGLIANZA GIURIDICA garantita solo dal potere del sovrano. Egli anticipa di alcuni secoli la necessità dell’uguaglianza giuridica di tutti i cittadini.
  • 33.
  • 34.
  • 35.
  • 36.
  • 37. Spagna La Spagna, dopo un primo periodo di splendore, entra in crisi sia per conflitti religiosi sia per l’esaurimento delle ricchezze provenienti dall’America
  • 38.
  • 39.
  • 40.
  • 41. L’Illuminismo (XVIII secolo) Voltaire «  L'illuminismo è l'uscita dell'uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso. Minorità è l'incapacità di servirsi del proprio intelletto senza la guida di un altro. Imputabile a se stessi è questa minorità se la causa di essa non dipende da difetto di intelligenza, ma dalla mancanza di decisione e del coraggio di servirsi del proprio intelletto senza essere guidati da un altro. Sapere aude! Abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza! » Con questo motto gli illuministi hanno contribuito al risveglio delle coscienze
  • 42.
  • 45.
  • 46. Il panorama italiano (XIX secolo) Durante il periodo Risorgimentale si combatte per avere un’Italia libera e indipendente dall’Austria, ma sono in molti, soprattutto intellettuali, a volere anche uno Stato unitario. Diversi sono i modi per raggiungere tale obiettivo.
  • 47. Le Cinque Giornate di Milano Con Azioni e Parole …
  • 48.
  • 49. Vincenzo Gioberti Desidera una Confederazione di Stati presieduti dal Papa
  • 50.
  • 51.
  • 52. Cavour, con gli accordi di Plombièrs , porta lo Stato Sabaudo alla Seconda Guerra d’Indipendenza
  • 53.  
  • 54.
  • 55.
  • 56.
  • 57.  
  • 58.  
  • 59.
  • 60.
  • 61.
  • 62.
  • 63.
  • 64.
  • 65. Il servizio militare obbligatorio Nasce A questo punto il brigantaggio
  • 66. La Sinistra L’Istruzione elementare, obbligatoria e gratuita L’Allargamento del diritto di voto Promuove
  • 67.
  • 68.
  • 69. L’Italia nell’età Giolitti (1903 – 1914) Giolitti cerca di conciliare le esigenze dei borghesi con quelle del proletariato agricolo e industriale ma non sempre vi riesce. (Giolitti viene accusato di essere il ministro della malavita e di servirsi della mafia per ottenere voti)
  • 70.
  • 71. Nel 1912 Giolitti attua il Suffragio Universale maschile e vince le elezioni grazie ad un accordo con i cattolici ( Patto Gentiloni ) Molti contadini emigrano in America
  • 73. In tutta Europa Morte Distruzione
  • 74. L’Italia del dopoguerra Nonostante la vittoria (mutilata), la situazione italiana è drammatica… Le industrie faticano a riconvertirsi ad una economia di pace
  • 75.
  • 76. Operai e contadini protestano per rivendicare i più elementari diritti .
  • 77. In questo clima si formano: il Movimento fascista , guidato da Mussolini, e sostenuto da industriali e proprietari terrieri del nord.
  • 78.
  • 79. Il Partito Comunista ispiratosi alle idee utopistiche di Marx
  • 80.
  • 81.
  • 82.
  • 83. Quando Giacomo Matteotti , deputato socialista, denuncia i brogli e le violenze, viene eliminato
  • 84. Quindi Il capo del governo sostituisce la Camera dei Deputati con la Camera dei Fasci e delle Corporazioni
  • 85.
  • 86. Stipula un concordato con la Chiesa ( Patti Lateranensi ) per ottenere l’appoggio dei cattolici
  • 87.
  • 88. e dell’invio all’”esilio” e al “confino” limitando così anche la libertà personale Antonio Gramsci Carlo Levi
  • 89. Ed è di nuovo guerra…
  • 90.
  • 91. Alle Fronde dei Salici “ E come potevano noi cantare Con il piede straniero sopra il cuore, fra i morti abbandonati nelle piazze sull’erba dura di ghiaccio, al lamento d’agnello dei fanciulli, all’urlo nero della madre che andava incontro al figlio crocifisso sul palo del telegrafo? Alle fronde dei salici, per voto, anche le nostre cetre erano appese, oscillavano lievi al triste vento.” Salvatore Quasimodo
  • 92. In questo clima Mussolini emana le leggi razziali (gli ebrei sono esclusi da: insegnamento, uffici pubblici, banche, scuole e università)
  • 93.
  • 94. e affida l’incarico del governo al generale Badoglio che, segretamente,si accorda con gli anglo-americani e l’8 settembre annuncia l’armistizio. E’ l’inizio della guerra civile.
  • 95.
  • 96.
  • 97.
  • 98. Che si combatte tra le montagne, soprattutto dagli uomini e sostenuti dalle donne che portano loro viveri, vestiti e dispacci, rischiando continuamente d’ essere scoperte dai nazi-fascisti e sottoposte a torture, violenza, uccisioni.
  • 99.  
  • 100.  
  • 101.
  • 102.
  • 103.
  • 104.
  • 105.
  • 106.
  • 107.
  • 108.
  • 109. Principi Fondamentali di … UGUAGLIANZA Questo principio è solennemente fissato dall’ Art. 3 Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua,di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. E’ compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana … LIBERTA’ Sono presenti in molte disposizioni che fissano chiaramente il riconoscimento dei diritti. Es.: Art. 2 La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità,e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale. DEMOCRAZIA Trovano attuazione in una serie di norme costituzionali quali: - libere elezioni - pluralità di partiti - suffragio universale - uguaglianza dei cittadini - rispetto di ogni opinione - ecc. ecc. Es.: Art. 1 L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro.La sovranità appartiene al popolo che la esercita nelle forme e nei limiti della costituzione
  • 110.
  • 111. (prima parte) DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
  • 112. PARTE PRIMA DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI RAPPORTI CIVILI I più importanti diritti civili, o diritti di libertà, sono enunciati in alcuni articoli, nei modi previsti dalla legge. Art. 13 “ La libertà personale è inviolabile. Non è ammessa forma alcuna di detenzione, ispezione personale…,se non nei soli casi e modi previsti dalla legge…”
  • 113.
  • 114.
  • 115.
  • 116.
  • 117.
  • 118. Art. 32 “ La Repubblica tutela la salute come Fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività e garantisce cure gratuite agli indigenti…”
  • 119.
  • 120.
  • 121. Art. 37 “… La Repubblica tutela il lavoro dei minori con speciali norme e garantisce ad essi, a parità di lavoro, il diritto alla parità di retribuzione”
  • 122.
  • 123.
  • 124.
  • 125. Art. 51 “ Tutti i cittadini dell’uno e dell’altro sesso possono accedere agli uffici pubblici e alle cariche elettive in condizioni di eguaglianza…”
  • 126.
  • 127. Art. 53 “ Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva…” UFFICIO TASSE
  • 128.
  • 129. (seconda parte) ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
  • 130.  
  • 131.
  • 132.
  • 133. Art. 84 Può essere eletto Presidente della Repubblica ogni cittadino che abbia compiuto cinquanta anni d’età e goda dei diritti civili e politici…
  • 134.
  • 135. PARTE SECONDA ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA IL GOVERNO (potere esecutivo ) Art. 92 Il Governo della Repubblica è composto del Presidente del Consiglio e dei ministri, che costituiscono insieme il Consiglio dei ministri…
  • 136. Art. 94 Il Governo deve avere la fiducia delle due Camere. Ciascuna Camera accorda o revoca la fiducia mediante mozione motivata e votata per appello nominale…
  • 137.
  • 138.
  • 139.
  • 140.
  • 141.
  • 142.
  • 143.
  • 144. 1 gennaio 1948 La Costituzione entra in vigore XVIII disposizione “ La presente costituzione è promulgata dal capo provvisorio dello Stato entro cinque giorni dalla sua approvazione da parte dell’ Assemblea Costituente, ed entra in vigore il 1 gennaio 1948…” Data a Roma, addì 27 dicembre 1947 Enrico De Nicola Controfirmano il Presidente dell’Assemblea Costituente Umberto Terracini il Presidente del Consiglio dei Ministri Alcide De Gasperi
  • 145. L’ITALIA INIZIA IL SUO CAMMINO DEMOCRATICO
  • 146.
  • 147.
  • 148.
  • 149.
  • 150. Piazza della Loggia Brescia Banca dell’agricoltura Milano
  • 151. Vittima illustre per ideali di progresso sociale e politico Compromesso storico tra DC e PC
  • 152.
  • 153. … e di tanti altri servitori dello Stato Dalla Chiesa Chinnici Giuliano
  • 154.
  • 155. ALTRE FORME DI GOVERNO
  • 156.
  • 157. Stati Uniti d’America Gli Stati Uniti D’America sono una Repubblica federale presidenziale la cui Costituzione, approvata dalla Convenzione di Filadelfia il 17 settembre 1787, nata dai principi della “Grande Dichiarazione d’indipendenza” del 4 luglio 1776, è la carta fondamentale della prima democrazia moderna. Entrò in vigore nel 1788, ed è servita da modello per diverse costituzioni adottate da altre nazioni.
  • 158.  
  • 159. Francia La Francia è una Repubblica Presidenziale , la cui Costituzione del 3 settembre 1971,modello di tutte le Costituzioni borghesi del XIX secolo, ha avuto molte revisioni. Il Presidente della Repubblica è eletto direttamente dal popolo per 7 anni.
  • 160.
  • 161.
  • 162.
  • 164.
  • 165.
  • 166. La Dichiarazione sull’eliminazione della discriminazione nei confronti della donna. 1952
  • 167.
  • 168.
  • 169. “ Il fanciullo ha diritto ad una istruzione che deve essere gratuita e obbligatoria… e che deve contribuire alla sua formazione generale e consentirgli eguaglianza di possibilità di sviluppare: le sue doti, il suo spirito critico, la consapevolezza delle sue responsabilità morali o sociali e di diventare un membro utile della società…”
  • 170.
  • 171. RIFLESSIONI SUL VALORE DELLA COSTITUZIONE
  • 172.
  • 173.
  • 174.
  • 175.
  • 176. “ Noi ci auguriamo che l’ Italia continui ad essere una Repubblica Democratica dove ogni cittadino ha la possibilità di esprimere se stesso.”
  • 177. “ Siamo convinti che ogni persona abbia il diritto di essere libera, di pensare ed agire secondo la propria natura e ideologia, nel rispetto di quella degli altri.”
  • 178.
  • 179.