SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 16
Baixar para ler offline
Lezione 13
L’economia dei costi di transazione
       (Cap. 11: pp.311-338 – Tomasi, 2006)




  Università degli studi di Trieste
         A.A. 2010/2011
     Docente Antongiulio Bua
       mail: antongiulio(dot)bua(at)gmail(dot)com
Contenuti

• Le domande di fondo
• Il concetto di transazione
• L’approccio transazionale
• L’origine dei costi di transazione
• I vantaggi dell’organizzazione e il fallimento
  del mercato
• Le forme di governo
• Le critiche
Le domande di fondo

     Mercato e Organizzazione sono due istituzioni
     alternative per il coordinamento dell’attività economica

1.   Perchè, ai fini del coordinamento, in alcuni casi
     esiste il mercato e in altri l’organizzazione?

2.   Quali sono le condizioni che favoriscono l’uno o
     l’altro meccanismo di coordinamento?
La premessa: Coase (1937)
    La risposta alle domande: il mercato ha dei costi …dei costi di
    transazione legati all’uso del mercato
     – Costi di ricerca dei prezzi rilevanti
     – Costi legati alla negoziazione e all’esecuzione di ciascuna transazione
     – Costi legati all’impossibilita’ di stipulare contratti completi quando
        l’orizzonte temporale e’ sufficientemente lungo (incertezza sul futuro)

•   Creando un'organizzazione, internalizzando alcune transazioni, e
    consentendo a un’autorità (l’imprenditore) di dirigere le risorse, tali costi
    possono essere diminuiti

•   All’aumentare delle transazioni internalizzate aumenteranno le dimensioni
    dell’impresa  Fino a quando? Fino a quando il costo internalizzato non
    diventa superiore a quello del mercato
Il concetto di transazione
Transazione: trasferimento di un bene o servizio attraverso
  un’interfaccia tecnologicamente separabile

         Transazione                              Esempi
                                        scambi di beni /servizi tra imprese
  • unità fondamentale di analisi
                                        relazione tra un’impresa e i suoi
  • qualsiasi forma di contratto che
   abbia rilevanza economica            dipendenti

  • tutti i rapporti di scambio         rapporto tra superiori e subordinati
  attraverso
   i quali gli individui entrano in     rapporti tra unità organizzative
  contatto

Il governo delle transazioni comporta dei costi (di transazione), in
    quanto vi sono “frizioni”:
      costi decisionali
      costi di distribuzione
      costi di cambiamento
Il mercato come
                                struttura organizzativa

• E’ il “luogo” dove avvengono le transazioni tra entità economiche
  indipendenti

• Non è prevista la supervisione diretta dei comportamenti, ma solo
  il controllo e la misurazione dell’oggetto della prestazione

• Il rapporto tra le parti si regge sulla norma di reciprocità: ciascuna
  parte nella transazione è titolare di diritti e doveri nei confronti
  dell’altra

• Presupposti per il funzionamento perfetto del mercato
   – Perfetta misurabilità delle prestazioni
   – E’ sempre essere possibile uscire da una relazione di scambio
     se si è insoddisfatti
   – Il sistema dei prezzi contiene tutte le informazioni di cui le
     parti hanno bisogno
Le ipotesi di Williamson

1.   La maggior parte dei contratti non sono di tipo
     istantaneo, ma prevedono una proiezione dello
     scambio nel futuro

2.   L’elemento temporale fa sì che gli aspetti
     relazionali del contratto assumano una grande
     importanza

3.   L’elemento temporale introduce incertezza
L’approccio transazionale
        a) Forme alternative di GOVERNO delle TRANSAZIONI



GERARCHIA: il sistema gerarchico determina modalità di allocazione
(MAKE)e utilizzo delle risorse



MERCATO:       i processi di allocazione delle risorse e di governo degli (BUY)
               scambi sono orientati dal sistema di prezzi




b) L’internalizzazione delle transazioni (Make or Buy): i fattori di scelta



      COSTI di PRODUZIONE                      costi legati
                                               all’organizzazione
                                               interna (c.d. “costi
                                               d’uso” della gerarchia)

      COSTI di TRANSAZIONE                     c.d.”costi d’uso” del
                                               mercato
L’origine dei costi di transazione

1.       Le ipotesi sulla natura umana:
     •      Razionalità

     •      Opportunismo (teoria dell’assicurazione): (a) ex-ante (selezione
            avversa); (b) ex-post (azzardo morale)

2.       Le caratteristiche delle transazioni:
     •      Specificità delle risorse (fisiche,umane, di luogo, organizzative)

     •      Incertezza (complessità): ambientale, relazionale, misurazione
            e valutazione della prestazione

     •      Frequenza
I vantaggi
                             dell’organizzazione interna

1.     possibilità di ricorrere a processi incrementali o sequenziali
2.     sviluppo di codici di comunicazione efficaci ed efficienti
3.     formazione di aspettative convergenti


•      minori possibilità di conseguire vantaggi personali o di sotto-gruppo
•      maggiore possibilità di controllo
•      migliori possibilità di risoluzione dei conflitti


    In sintesi:
1.     Il coordinamento può variare in modo da consentire un adattamento
       dinamico dell’impresa alle contingenze
2.     Il coordinamento è favorito dalla possibilità di controllare i
       comportamenti e valutare le prestazioni
Mercato e gerarchia



  costi di    gerarchia                 mercato
transazione




          -     Caratteristiche delle transazioni   +
Il fallimento del mercato
         Quando il mercato va in crisi?

• Affinché una transazione cessi di essere governata
  efficacemente dal mercato occorre che opportunismo,
  razionalità limitata, incertezza e specificità delle risorse siano
  presenti contemporaneamente e significativamente

• La presenza solo di alcune tra queste variabili aumenta i costi
  d’uso del mercato (i costi di transazione)
L’effetto della frequenza

COSTI DI TRANSAZIONE
                                                               Mercato

                                      Costi totali

                                                                   Gerarchia


                  Costi totali
                                                     Costi fissi




                                                     Costi fissi


                                   b.e.p.


                          FREQUENZA DELLE TRANSAZIONI
Le forme di governo
                                           Crisi da razionalità limitata e da
                                                     opportunismo




                                                                                    •   Perdita di controllo
                                           • Sovraccarico e capacità di             •   Sovraccarico del vertice
       • Sovraccarico e capacità di
                                             risposta                               •   Perseguimento sotto-obiettivi
         risposta
                                           • Efficacia del codice di                •   Propensione all’auto-produzione
       • Allentamenti del controllo
                                             comunicazione                          •   Discrezionalità manageriale
         reciproco
                                           • Allentamenti del controllo
                                             gerarchico


Gruppo                         Gerarchia                              U-form                                   M-form
dei pari                       Semplice                             funzionale                               divisionale




                                                                    f     f     f                          D      D       D


                                                                                                            f      f      f
Le implicazioni di
            progettazione organizzativa

1.   La   progettazione    organizzativa   deve      economizzare
     congiuntamente costi di produzione e costi di transazione


2.   L’ambiente transazionale è (almeno in parte) una variabile di
     progettazione organizzativa (gestione dei confini efficienti)


3.   La progettazione organizzativa consiste nella progettazione
     di una “doppia rete” (interna ed esterna) di transazioni


4.   La    progettazione     organizzativa   richiede  conoscenze
     interdisciplinari che si estendono all’economia, alla gestione
     dei contratti, ecc
Le critiche


1. L’ipotesi di opportunismo

2. L’a-soggettività dell’impresa

3. La logica efficientistica

Mais conteúdo relacionado

Destaque

Appunti di Organizzazione aziendale
Appunti di Organizzazione aziendaleAppunti di Organizzazione aziendale
Appunti di Organizzazione aziendaleprofman
 
Teorie classiche: L’Organizzazione Scientifica del Lavoro (Taylor) e La Scuol...
Teorie classiche: L’Organizzazione Scientifica del Lavoro (Taylor) e La Scuol...Teorie classiche: L’Organizzazione Scientifica del Lavoro (Taylor) e La Scuol...
Teorie classiche: L’Organizzazione Scientifica del Lavoro (Taylor) e La Scuol...Antongiulio Bua
 
Corso oa lezione 5 - seiler
Corso oa   lezione 5 - seilerCorso oa   lezione 5 - seiler
Corso oa lezione 5 - seilerAntongiulio Bua
 
Attuare il Codice Amministrazione Digitale quali scadenze, quali soluzioni pe...
Attuare il Codice Amministrazione Digitale quali scadenze, quali soluzioni pe...Attuare il Codice Amministrazione Digitale quali scadenze, quali soluzioni pe...
Attuare il Codice Amministrazione Digitale quali scadenze, quali soluzioni pe...Antongiulio Bua
 
Le critiche alla Burocrazia. Scuola delle Relazioni Umane: Elton Mayo. Schema...
Le critiche alla Burocrazia. Scuola delle Relazioni Umane: Elton Mayo. Schema...Le critiche alla Burocrazia. Scuola delle Relazioni Umane: Elton Mayo. Schema...
Le critiche alla Burocrazia. Scuola delle Relazioni Umane: Elton Mayo. Schema...Antongiulio Bua
 
Piano Industriale Scuola Digitale
Piano Industriale Scuola DigitalePiano Industriale Scuola Digitale
Piano Industriale Scuola DigitaleAntongiulio Bua
 
Le sfide del Risk Management e il ruolo della Fondazione Nazionale C.S.R.
Le sfide del Risk Management e il ruolo della Fondazione Nazionale C.S.R.Le sfide del Risk Management e il ruolo della Fondazione Nazionale C.S.R.
Le sfide del Risk Management e il ruolo della Fondazione Nazionale C.S.R.Fondazione CUOA
 
Corso oa lezione 1 - weber
Corso oa   lezione 1 - weberCorso oa   lezione 1 - weber
Corso oa lezione 1 - weberAntongiulio Bua
 
Corso oa lezione 9 - gallbraith
Corso oa   lezione 9 - gallbraithCorso oa   lezione 9 - gallbraith
Corso oa lezione 9 - gallbraithAntongiulio Bua
 
Corso Organizzazione aziendale lezione 3 - critiche
Corso Organizzazione aziendale   lezione 3 - criticheCorso Organizzazione aziendale   lezione 3 - critiche
Corso Organizzazione aziendale lezione 3 - criticheAntongiulio Bua
 
Corso Organizzazione aziendale lezione 5 - seiler
Corso Organizzazione aziendale   lezione 5 - seilerCorso Organizzazione aziendale   lezione 5 - seiler
Corso Organizzazione aziendale lezione 5 - seilerAntongiulio Bua
 
Corso Organizzazione aziendale riepilogo
Corso Organizzazione aziendale  riepilogoCorso Organizzazione aziendale  riepilogo
Corso Organizzazione aziendale riepilogoAntongiulio Bua
 
Corso Organizzazione aziendale lezione 6 - var. sociali
Corso Organizzazione aziendale  lezione 6 - var. socialiCorso Organizzazione aziendale  lezione 6 - var. sociali
Corso Organizzazione aziendale lezione 6 - var. socialiAntongiulio Bua
 
Appunti di Organizzazione aziendale: domande
Appunti di Organizzazione aziendale: domandeAppunti di Organizzazione aziendale: domande
Appunti di Organizzazione aziendale: domandeprofman
 
Corso Organizzazione aziendale lezione 4 - motivazione
Corso Organizzazione aziendale  lezione 4 - motivazioneCorso Organizzazione aziendale  lezione 4 - motivazione
Corso Organizzazione aziendale lezione 4 - motivazioneAntongiulio Bua
 
Corso Organizzazione aziendale lezione 2 - Taylor
Corso Organizzazione aziendale   lezione 2 - TaylorCorso Organizzazione aziendale   lezione 2 - Taylor
Corso Organizzazione aziendale lezione 2 - TaylorAntongiulio Bua
 
Corso Organizzazione aziendale lezione 10 - strutture di base
Corso Organizzazione aziendale  lezione 10 - strutture di baseCorso Organizzazione aziendale  lezione 10 - strutture di base
Corso Organizzazione aziendale lezione 10 - strutture di baseAntongiulio Bua
 
Come avviare l'organizzazione di un'azienda più flessibile
Come avviare l'organizzazione di un'azienda più flessibileCome avviare l'organizzazione di un'azienda più flessibile
Come avviare l'organizzazione di un'azienda più flessibileCentoCinquanta srl
 

Destaque (20)

Appunti di Organizzazione aziendale
Appunti di Organizzazione aziendaleAppunti di Organizzazione aziendale
Appunti di Organizzazione aziendale
 
Teorie classiche: L’Organizzazione Scientifica del Lavoro (Taylor) e La Scuol...
Teorie classiche: L’Organizzazione Scientifica del Lavoro (Taylor) e La Scuol...Teorie classiche: L’Organizzazione Scientifica del Lavoro (Taylor) e La Scuol...
Teorie classiche: L’Organizzazione Scientifica del Lavoro (Taylor) e La Scuol...
 
Corso oa lezione 5 - seiler
Corso oa   lezione 5 - seilerCorso oa   lezione 5 - seiler
Corso oa lezione 5 - seiler
 
Sistemi di direzione
Sistemi di direzioneSistemi di direzione
Sistemi di direzione
 
Attuare il Codice Amministrazione Digitale quali scadenze, quali soluzioni pe...
Attuare il Codice Amministrazione Digitale quali scadenze, quali soluzioni pe...Attuare il Codice Amministrazione Digitale quali scadenze, quali soluzioni pe...
Attuare il Codice Amministrazione Digitale quali scadenze, quali soluzioni pe...
 
Le critiche alla Burocrazia. Scuola delle Relazioni Umane: Elton Mayo. Schema...
Le critiche alla Burocrazia. Scuola delle Relazioni Umane: Elton Mayo. Schema...Le critiche alla Burocrazia. Scuola delle Relazioni Umane: Elton Mayo. Schema...
Le critiche alla Burocrazia. Scuola delle Relazioni Umane: Elton Mayo. Schema...
 
Piano Industriale Scuola Digitale
Piano Industriale Scuola DigitalePiano Industriale Scuola Digitale
Piano Industriale Scuola Digitale
 
Organizzazione aziendale
Organizzazione aziendaleOrganizzazione aziendale
Organizzazione aziendale
 
Le sfide del Risk Management e il ruolo della Fondazione Nazionale C.S.R.
Le sfide del Risk Management e il ruolo della Fondazione Nazionale C.S.R.Le sfide del Risk Management e il ruolo della Fondazione Nazionale C.S.R.
Le sfide del Risk Management e il ruolo della Fondazione Nazionale C.S.R.
 
Corso oa lezione 1 - weber
Corso oa   lezione 1 - weberCorso oa   lezione 1 - weber
Corso oa lezione 1 - weber
 
Corso oa lezione 9 - gallbraith
Corso oa   lezione 9 - gallbraithCorso oa   lezione 9 - gallbraith
Corso oa lezione 9 - gallbraith
 
Corso Organizzazione aziendale lezione 3 - critiche
Corso Organizzazione aziendale   lezione 3 - criticheCorso Organizzazione aziendale   lezione 3 - critiche
Corso Organizzazione aziendale lezione 3 - critiche
 
Corso Organizzazione aziendale lezione 5 - seiler
Corso Organizzazione aziendale   lezione 5 - seilerCorso Organizzazione aziendale   lezione 5 - seiler
Corso Organizzazione aziendale lezione 5 - seiler
 
Corso Organizzazione aziendale riepilogo
Corso Organizzazione aziendale  riepilogoCorso Organizzazione aziendale  riepilogo
Corso Organizzazione aziendale riepilogo
 
Corso Organizzazione aziendale lezione 6 - var. sociali
Corso Organizzazione aziendale  lezione 6 - var. socialiCorso Organizzazione aziendale  lezione 6 - var. sociali
Corso Organizzazione aziendale lezione 6 - var. sociali
 
Appunti di Organizzazione aziendale: domande
Appunti di Organizzazione aziendale: domandeAppunti di Organizzazione aziendale: domande
Appunti di Organizzazione aziendale: domande
 
Corso Organizzazione aziendale lezione 4 - motivazione
Corso Organizzazione aziendale  lezione 4 - motivazioneCorso Organizzazione aziendale  lezione 4 - motivazione
Corso Organizzazione aziendale lezione 4 - motivazione
 
Corso Organizzazione aziendale lezione 2 - Taylor
Corso Organizzazione aziendale   lezione 2 - TaylorCorso Organizzazione aziendale   lezione 2 - Taylor
Corso Organizzazione aziendale lezione 2 - Taylor
 
Corso Organizzazione aziendale lezione 10 - strutture di base
Corso Organizzazione aziendale  lezione 10 - strutture di baseCorso Organizzazione aziendale  lezione 10 - strutture di base
Corso Organizzazione aziendale lezione 10 - strutture di base
 
Come avviare l'organizzazione di un'azienda più flessibile
Come avviare l'organizzazione di un'azienda più flessibileCome avviare l'organizzazione di un'azienda più flessibile
Come avviare l'organizzazione di un'azienda più flessibile
 

Semelhante a CorsoOrganizzazione aziendale lezione 13 - williamson

Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...
Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...
Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...PMexpo
 
Appunti di Organizzazione aziendale: introduzione alle reti
Appunti di Organizzazione aziendale: introduzione alle retiAppunti di Organizzazione aziendale: introduzione alle reti
Appunti di Organizzazione aziendale: introduzione alle retiprofman
 
Esempio Piano Marketing B&B
Esempio Piano Marketing B&BEsempio Piano Marketing B&B
Esempio Piano Marketing B&BChiara La Marca
 
Corso oa lezione 10 - strutture di base
Corso oa   lezione 10 - strutture di baseCorso oa   lezione 10 - strutture di base
Corso oa lezione 10 - strutture di baseAntongiulio Bua
 
Appunti di Marketing
Appunti di MarketingAppunti di Marketing
Appunti di Marketingprofman
 

Semelhante a CorsoOrganizzazione aziendale lezione 13 - williamson (6)

Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...
Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...
Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...
 
Lean Production
Lean ProductionLean Production
Lean Production
 
Appunti di Organizzazione aziendale: introduzione alle reti
Appunti di Organizzazione aziendale: introduzione alle retiAppunti di Organizzazione aziendale: introduzione alle reti
Appunti di Organizzazione aziendale: introduzione alle reti
 
Esempio Piano Marketing B&B
Esempio Piano Marketing B&BEsempio Piano Marketing B&B
Esempio Piano Marketing B&B
 
Corso oa lezione 10 - strutture di base
Corso oa   lezione 10 - strutture di baseCorso oa   lezione 10 - strutture di base
Corso oa lezione 10 - strutture di base
 
Appunti di Marketing
Appunti di MarketingAppunti di Marketing
Appunti di Marketing
 

Mais de Antongiulio Bua

Obiettivo Scuola Digitale: proposte per il finanziamento della didattica 2.0
Obiettivo Scuola Digitale: proposte per il finanziamento della didattica 2.0Obiettivo Scuola Digitale: proposte per il finanziamento della didattica 2.0
Obiettivo Scuola Digitale: proposte per il finanziamento della didattica 2.0Antongiulio Bua
 
Cultura e stile di direzione
Cultura e stile di direzioneCultura e stile di direzione
Cultura e stile di direzioneAntongiulio Bua
 
Corso Organizzazione aziendale Riepilogo
Corso Organizzazione aziendale  RiepilogoCorso Organizzazione aziendale  Riepilogo
Corso Organizzazione aziendale RiepilogoAntongiulio Bua
 
Corso oa lezione 13 - williamson
Corso oa   lezione 13 - williamsonCorso oa   lezione 13 - williamson
Corso oa lezione 13 - williamsonAntongiulio Bua
 
Corso oa lezione 12 - mintzberg
Corso oa   lezione 12 - mintzbergCorso oa   lezione 12 - mintzberg
Corso oa lezione 12 - mintzbergAntongiulio Bua
 

Mais de Antongiulio Bua (10)

Obiettivo Scuola Digitale: proposte per il finanziamento della didattica 2.0
Obiettivo Scuola Digitale: proposte per il finanziamento della didattica 2.0Obiettivo Scuola Digitale: proposte per il finanziamento della didattica 2.0
Obiettivo Scuola Digitale: proposte per il finanziamento della didattica 2.0
 
Stutture modificate
Stutture modificateStutture modificate
Stutture modificate
 
Strutture di base
Strutture di base Strutture di base
Strutture di base
 
Cultura e stile di direzione
Cultura e stile di direzioneCultura e stile di direzione
Cultura e stile di direzione
 
Gruppi di lavoro
Gruppi di lavoroGruppi di lavoro
Gruppi di lavoro
 
Motivazione
MotivazioneMotivazione
Motivazione
 
Pa_KilometroZero
Pa_KilometroZeroPa_KilometroZero
Pa_KilometroZero
 
Corso Organizzazione aziendale Riepilogo
Corso Organizzazione aziendale  RiepilogoCorso Organizzazione aziendale  Riepilogo
Corso Organizzazione aziendale Riepilogo
 
Corso oa lezione 13 - williamson
Corso oa   lezione 13 - williamsonCorso oa   lezione 13 - williamson
Corso oa lezione 13 - williamson
 
Corso oa lezione 12 - mintzberg
Corso oa   lezione 12 - mintzbergCorso oa   lezione 12 - mintzberg
Corso oa lezione 12 - mintzberg
 

CorsoOrganizzazione aziendale lezione 13 - williamson

  • 1. Lezione 13 L’economia dei costi di transazione (Cap. 11: pp.311-338 – Tomasi, 2006) Università degli studi di Trieste A.A. 2010/2011 Docente Antongiulio Bua mail: antongiulio(dot)bua(at)gmail(dot)com
  • 2. Contenuti • Le domande di fondo • Il concetto di transazione • L’approccio transazionale • L’origine dei costi di transazione • I vantaggi dell’organizzazione e il fallimento del mercato • Le forme di governo • Le critiche
  • 3. Le domande di fondo Mercato e Organizzazione sono due istituzioni alternative per il coordinamento dell’attività economica 1. Perchè, ai fini del coordinamento, in alcuni casi esiste il mercato e in altri l’organizzazione? 2. Quali sono le condizioni che favoriscono l’uno o l’altro meccanismo di coordinamento?
  • 4. La premessa: Coase (1937) La risposta alle domande: il mercato ha dei costi …dei costi di transazione legati all’uso del mercato – Costi di ricerca dei prezzi rilevanti – Costi legati alla negoziazione e all’esecuzione di ciascuna transazione – Costi legati all’impossibilita’ di stipulare contratti completi quando l’orizzonte temporale e’ sufficientemente lungo (incertezza sul futuro) • Creando un'organizzazione, internalizzando alcune transazioni, e consentendo a un’autorità (l’imprenditore) di dirigere le risorse, tali costi possono essere diminuiti • All’aumentare delle transazioni internalizzate aumenteranno le dimensioni dell’impresa  Fino a quando? Fino a quando il costo internalizzato non diventa superiore a quello del mercato
  • 5. Il concetto di transazione Transazione: trasferimento di un bene o servizio attraverso un’interfaccia tecnologicamente separabile Transazione Esempi scambi di beni /servizi tra imprese • unità fondamentale di analisi relazione tra un’impresa e i suoi • qualsiasi forma di contratto che abbia rilevanza economica dipendenti • tutti i rapporti di scambio rapporto tra superiori e subordinati attraverso i quali gli individui entrano in rapporti tra unità organizzative contatto Il governo delle transazioni comporta dei costi (di transazione), in quanto vi sono “frizioni”:  costi decisionali  costi di distribuzione  costi di cambiamento
  • 6. Il mercato come struttura organizzativa • E’ il “luogo” dove avvengono le transazioni tra entità economiche indipendenti • Non è prevista la supervisione diretta dei comportamenti, ma solo il controllo e la misurazione dell’oggetto della prestazione • Il rapporto tra le parti si regge sulla norma di reciprocità: ciascuna parte nella transazione è titolare di diritti e doveri nei confronti dell’altra • Presupposti per il funzionamento perfetto del mercato – Perfetta misurabilità delle prestazioni – E’ sempre essere possibile uscire da una relazione di scambio se si è insoddisfatti – Il sistema dei prezzi contiene tutte le informazioni di cui le parti hanno bisogno
  • 7. Le ipotesi di Williamson 1. La maggior parte dei contratti non sono di tipo istantaneo, ma prevedono una proiezione dello scambio nel futuro 2. L’elemento temporale fa sì che gli aspetti relazionali del contratto assumano una grande importanza 3. L’elemento temporale introduce incertezza
  • 8. L’approccio transazionale a) Forme alternative di GOVERNO delle TRANSAZIONI GERARCHIA: il sistema gerarchico determina modalità di allocazione (MAKE)e utilizzo delle risorse MERCATO: i processi di allocazione delle risorse e di governo degli (BUY) scambi sono orientati dal sistema di prezzi b) L’internalizzazione delle transazioni (Make or Buy): i fattori di scelta COSTI di PRODUZIONE costi legati all’organizzazione interna (c.d. “costi d’uso” della gerarchia) COSTI di TRANSAZIONE c.d.”costi d’uso” del mercato
  • 9. L’origine dei costi di transazione 1. Le ipotesi sulla natura umana: • Razionalità • Opportunismo (teoria dell’assicurazione): (a) ex-ante (selezione avversa); (b) ex-post (azzardo morale) 2. Le caratteristiche delle transazioni: • Specificità delle risorse (fisiche,umane, di luogo, organizzative) • Incertezza (complessità): ambientale, relazionale, misurazione e valutazione della prestazione • Frequenza
  • 10. I vantaggi dell’organizzazione interna 1. possibilità di ricorrere a processi incrementali o sequenziali 2. sviluppo di codici di comunicazione efficaci ed efficienti 3. formazione di aspettative convergenti • minori possibilità di conseguire vantaggi personali o di sotto-gruppo • maggiore possibilità di controllo • migliori possibilità di risoluzione dei conflitti In sintesi: 1. Il coordinamento può variare in modo da consentire un adattamento dinamico dell’impresa alle contingenze 2. Il coordinamento è favorito dalla possibilità di controllare i comportamenti e valutare le prestazioni
  • 11. Mercato e gerarchia costi di gerarchia mercato transazione - Caratteristiche delle transazioni +
  • 12. Il fallimento del mercato Quando il mercato va in crisi? • Affinché una transazione cessi di essere governata efficacemente dal mercato occorre che opportunismo, razionalità limitata, incertezza e specificità delle risorse siano presenti contemporaneamente e significativamente • La presenza solo di alcune tra queste variabili aumenta i costi d’uso del mercato (i costi di transazione)
  • 13. L’effetto della frequenza COSTI DI TRANSAZIONE Mercato Costi totali Gerarchia Costi totali Costi fissi Costi fissi b.e.p. FREQUENZA DELLE TRANSAZIONI
  • 14. Le forme di governo Crisi da razionalità limitata e da opportunismo • Perdita di controllo • Sovraccarico e capacità di • Sovraccarico del vertice • Sovraccarico e capacità di risposta • Perseguimento sotto-obiettivi risposta • Efficacia del codice di • Propensione all’auto-produzione • Allentamenti del controllo comunicazione • Discrezionalità manageriale reciproco • Allentamenti del controllo gerarchico Gruppo Gerarchia U-form M-form dei pari Semplice funzionale divisionale f f f D D D f f f
  • 15. Le implicazioni di progettazione organizzativa 1. La progettazione organizzativa deve economizzare congiuntamente costi di produzione e costi di transazione 2. L’ambiente transazionale è (almeno in parte) una variabile di progettazione organizzativa (gestione dei confini efficienti) 3. La progettazione organizzativa consiste nella progettazione di una “doppia rete” (interna ed esterna) di transazioni 4. La progettazione organizzativa richiede conoscenze interdisciplinari che si estendono all’economia, alla gestione dei contratti, ecc
  • 16. Le critiche 1. L’ipotesi di opportunismo 2. L’a-soggettività dell’impresa 3. La logica efficientistica