SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 69
STATISTICA PER IL CONTROLLO DI PROCESSO
COSA VUOL DIRE FARE STATISTICA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
STATISTICA ,[object Object],[object Object]
Indagine statistica Raccolta dei dati Spoglio e trascrizione dei dati Elaborazione dei dati
Raccolta dei dati ,[object Object],[object Object],[object Object]
Spoglio e trascrizione dei dati ,[object Object],[object Object],[object Object]
Tabella semplice Frequenza  o   frequenza assoluta  ( peso ) di una modalità è il numero totale di volte che essa si presenta nelle unità rilevate
Tabella composta Situazione dei voti nel 1° e 2° quadrimestre
Tabella a doppia entrata
Frequenze ,[object Object],2 / 22    0.09 4 / 22    0.18 … .
Confronto tra distribuzioni
Frequenze cumulate :  la somma delle frequenze delle modalità inferiori e uguali   di una data modalità
Elaborazione dei dati ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
Cartogramma
Indici Statistici ,[object Object],[object Object],[object Object]
La media  ,[object Object]
La media  ,[object Object],[object Object],[object Object]
La Media ,[object Object],[object Object],[object Object]
La media aritmetica La  media aritmetica semplice M  di n valori è il rapporto fra la loro somma e il loro numero n:
La media aritmetica ponderata Quando ciascuna modalità si presenta con una certa frequenza o peso, è più vantaggioso  calcolare la media aritmetica considerando le frequenze (assolute o relative): in tal caso si parla di  media aritmetica ponderata  perché ogni valore entra nella media con il suo  peso , cioè la sua frequenza. La  media aritmetica ponderata M  di n valori è:
Calcolo della media ponderata
Attenzione! Non sempre il calcolo della media aritmetica rappresenta in modo significativo l’insieme dei valori a cui si riferisce. Per esempio, assegnati i valori:
È opportuno allora definire altri valori medi che non siano frutto di calcolo matematico, ma che siano individuati in base alla loro posizione nella sequenza dei valori osservati. Tali medie si dicono  medie di posizione  le più utilizzate sono: ,[object Object],[object Object]
La MODA Moda  di un fenomeno è la modalità con frequenza più elevata. Mo = 6
La MEDIANA Mediana : è il valore divisorio in quanto bipartisce la successione dei dati in due gruppi ugualmente numerosi; è il valore che taglia in due parti uguali la distribuzione dei dati ordinati, cioè il termine preceduto e seguito dallo stesso numero di dati.
Mediana Me  di n valori ordinati in modo non decrescente è: Esempio: dati i valori ordinati:  1, 2, 2,  3 , 4, 5, 6  Me = 3 i valori sono 7 la mediana è il termine che occupa il 4° posto     (7+1)/2=4
Avendo a disposizione la distribuzione di frequenza (Frequenze cumulate) la mediana corrisponde al valore con frequenza del 50%, cioè quel valore che ha  il 50% dei casi prima e il 50% dopo. Dalla tabella Me = 6
Asimmetria - simmetria
I Quartili Il concetto di mediana si può facilmente generalizzare ottenendo altri valori divisori fra i quali i più usati sono i  quartili . Tali indici di posizione si fondano sempre sul concetto di divisione della distribuzione. I  Quartili   dividono la serie ordinata in quattro parti contenendo ciascuna lo stesso numero di dati. x 1  Q 1   Q 2 = Me  Q 3   Q 4  = x n
Primo quartile : si trova esattamente sul valore 7, dato che la percentuale cumulata corrispondente a tale punto è 25,0% Secondo quartile : si trova esattamente sul valore 13, dato che la percentuale cumulata corrispondente a tale punto è 50,0%. Coincide sempre con la mediana Terzo quartile : si trova all’incirca sul valore 21, dato che la percentuale cumulata corrispondente a tale punto è 79,2% (75,0%) Quarto quartile : si trova sempre sull’ultimo valore, in questo caso è 29, dato che la percentuale cumulata corrispondente a tale punto è 100%
La variabilità Il calcolo della media ci permette di sintetizzare una quantità di dati, ma dall’altro riduce l’informazione racchiudendo tanti valori in un solo ‘dato’, rende simili situazioni che proprio simili non sono. Per ridurre la perdita di informazioni, si ricorre allo studio della  variabilità  del fenomeno.
Variabilità   è la tendenza di un fenomeno ad assumere modalità diverse fra loro. La variabilità può essere rappresentata graficamente mediante il  diagramma di dispersione .
Indici statistici di variabilità ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Campo di variazione   o   range R  di un insieme di valori osservati è la differenza fra il valore massimo e il valore minimo: R= x  max  - x  min
Attenzione  tale indice presenta due grossi difetti: 1) dipende esclusivamente dai valori massimo e  minimo registrati, senza considerare i valori intermedi; 2) su di esso influisce pesantemente la presenza anche di un solo valore anomalo. Altri indici di variabilità, più raffinati, si possono trovare utilizzando un altro criterio,cioè la variabilità rispetto a un  centro  che può essere la media.
La varianza La  varianza  è la media aritmetica degli scarti dalla media al quadrato,   2  ( sigma quadrato ).
Scarto quadratico medio Lo  scarto quadratico medio (sqm)     o  deviazione standard  è la radice quadrata (positiva) della varianza.
Normalizzazione La normalizzazione è un’operazione statistica che permette di mettere a confronto distribuzioni diverse.  Avendo due prove il cui punteggio grezzo massimo raggiungibile dagli studenti è diverso, 30 nella prima prova e 45 nella seconda prova, non permette di confrontare i risultati ottenuti. Per superare questo inconveniente ricorro alla normalizzazione. Essa si basa su una proporzione: (Punti studente) : (p.ti totali) = (P.ti studente normalizzati) : 100
Per A1  1^p  25 : 30 =  x  : 100  x  = 25/30*100 = 83,3   2^p 40 : 45 =  x  : 100  x  = 40/45*100 = 88,9 Normalizzazione
E. Cascini – Dal conrollo statistico del prodotto al controllo statistico del processo: un’esperienza concreta Convegno SIS – La Statistica per le Imprese – l’esperienza degli Operatori – Bologna 21 – 22  Nov. 2003  Breve panoramica della Qualità dal 1970 al 1980 Controllo della qualità del prodotto Piani di campionamento Norme Mil-STD- 105 Norme Mil- STD- 414 Concetti fondamentali  AQL, RQL,  α ,  β , OC, AOQL Sintesi statistica dei dati per la valutazione della qualità nel tempo Concetti fondamentali  Media, Scarto quadratco medio % scarto, distribuzione frequenza, analisi qualitativa dei comportamenti nel tempo   Analisi della varianza per le misure e i primi esperimenti  Concetti fondamentali Ripetibilità Riproducibilità Effetti principali e interazioni 2
E. Cascini – Dal controllo statistico del prodotto al controllo statistico del processo: un’esperienza concreta Convegno SIS – La Statistica per le Imprese – l’esperienza degli Operatori – Bologna 21 – 22  Nov. 2003  Media : 7,502 Sigma : 2,036 Q1  : 6,000 Q3  : 9,000 Media  :7,260 Sigma  :1,956 Q1  : 6,000 Q3  : 9,000 3
E. Cascini – Dal controllo statistico del prodotto al controllo statistico del processo: un’esperienza concreta Breve panoramica della Qualità dal 1980 al 1990 Convegno SIS – La Statistica per le Imprese – l’esperienza degli Operatori – Bologna 21 – 22  Nov. 2003  Controllo qualità del processo 4
E. Cascini – Dal controllo statistico del prodotto al controllo statistico del processo: un’esperienza concreta Convegno SIS – La Statistica per le Imprese – l’esperienza degli Operatori – Bologna 21 – 22  Nov. 2003  Inizia l’uso degli esperimenti Fattoriali Frazionari Superfici di risposta   ed i risultati vengono interpretati con modelli matematici  deterministici Strumenti fondamentali Un esempio Modello matematico per il controllo automatico dello  spessore di un film in linea 5
E. Cascini – Dal controllo statistico del prodotto al controllo statistico del processo: un’esperienza concreta Ho diversi esempi pubblicati a sostegno di queste affermazioni: per esempio:  E. Cascini,   (1988)- Un falso problema di deriva nel controllo di qualità in linea  -  Qualità,  63, 13-22 E. Cascini,  (1995) - Produzione e Tecnologia: una testimonianza aziendale  -  Il quaderno dell’Istituto Tagliacarne,  n.9, 101-120 E. Cascini,  (1996) - Alcuni esempi del ruolo della Statistica nella Qualità Totale  -  Atti XXXVIII Riunione SIS,  Vol.II, 455-462  E. Cascini,   (2003) - Qualche considerazione sull’impiego dei metodi statistici nell’ industria e sulle iniziative che   potrebbero favorirne  la diffusione –   Statistica & Società,  anno I, n.2, 5-10 da cui è possibile ricavare una bibliografia più estesa Non ancora pubblicato è il seguente: Convegno SIS – La Statistica per le Imprese – l’esperienza degli Operatori – Bologna 21 – 22  Nov. 2003  Convegno SIS – La Statistica per le Imprese – l’esperienza degli Operatori – Bologna 21 – 22  Nov. 2003  Modello matematico per il controllo dello spessore di un film in linea E. Cascini – F. Moscarella Rapporto interno 3M - 1980 6
E. Cascini – Dal controllo statistico del prodotto al controllo statistico del processo: un’esperienza concreta Convegno SIS – La Statistica per le Imprese – l’esperienza degli Operatori – Bologna 21 – 22  Nov. 2003  Il problema consisteva nella impossibilità di commercializzare un prodotto (4,0 mils per arti grafiche) per una inspiegabile variazione di spessore tra rotolo e rotolo e tra campagne diverse, nonostante la conoscenza di tutte le variabili indipendenti coinvolte. I test statistici non evidenziavano differenze significative e consistenti, per l’elevata variabilità presente. La soluzione fu trovata nella modellazione matematica della superficie del film, che permise di stabilire una procedura di regolazione flessibile, cioè in funzione di certe condizioni esistenti, ma non identificabili, senza  l’utilizzazione della   matematica Molto sinteticamente questa è la fotografia del film  7
E. Cascini – Dal controllo statistico del prodotto al controllo statistico del processo: un’esperienza concreta Convegno SIS – La Statistica per le Imprese – l’esperienza degli Operatori – Bologna 21 – 22  Nov. 2003  Queste sono le equazioni del fenomeno e il software  messo a punto per il controllo Il risultato finale fu la possibilità di commercializzare il prodotto 8
E. Cascini – Dal controllo statistico del prodotto al controllo statistico del processo: un’esperienza concreta Convegno SIS – La Statistica per le Imprese – l’esperienza degli Operatori – Bologna 21 – 22  Nov. 2003  FINE ANNI ‘80 PUBBLICAZIONE NORME DI QUALITA’ ISO - 9000 9
E. Cascini – Dal controllo statistico del prodotto al controllo statistico del processo: un’esperienza concreta Convegno SIS – La Statistica per le Imprese – l’esperienza degli Operatori – Bologna 21 – 22  Nov. 2003  Metodi statistici per la qualità 1990 -2000 10
E. Cascini – Dal controllo statistico del prodotto al controllo statistico del processo: un’esperienza concreta Breve panoramica della Qualità dal 1990 al 2003 Controllo statistico del processo Metodi di controllo multivariati Valutazione della Qualità complessiva Valutazione e misura della Customer Satisfaction Convegno SIS – La Statistica per le Imprese – l’esperienza degli Operatori – Bologna 21 – 22  Nov. 2003  Controllo statistico del processo 11
E. Cascini – Dal controllo statistico del prodotto al controllo statistico del processo: un’esperienza concreta Un esempio di SPC del 2003   Il problema Convegno SIS – La Statistica per le Imprese – l’esperienza degli Operatori – Bologna 21 – 22  Nov. 2003  Si definisce “corsa” il tempo che intercorre tra la  partenza e la fermata programmata di un impianto di produzione. In una  “ corsa” l’impianto, che può fabbricare in sequenza un certo numero di prodotti diversi, può essere soggetto a fermate, per manutenzione.  Si vuole capire  il perché dell’ andamento del numero di manutenzioni indicato qui di seguito, per cercare di ridurne la media e la variabilità.  12
E. Cascini – Dal controllo statistico del prodotto al controllo statistico del processo: un’esperienza concreta Convegno SIS – La Statistica per le Imprese – l’esperienza degli Operatori – Bologna 21 – 22  Nov. 2003  Sequenza di produzione di una corsa IMPIANTO n 1 n 2 n j n k input Modello probabilistico ipotizzato La probabilità di fabbricare, senza arresti, il primo gruppo di n1 unità è:  P1 .  La probabilità di fabbricare, senza arresti il primo e secondo gruppo è:  (P1) (P1 P2) .La probabilità di fabbricare, senza arresti, il primo, secondo e terzo gruppo di n3 unità è:  (P1) (P1P2) (P1P2P3) ,e così via…Si assume che il numero di fermate in un gruppo è, al più, una.  13
E. Cascini – Dal controllo statistico del prodotto al controllo statistico del processo: un’esperienza concreta Convegno SIS – La Statistica per le Imprese – l’esperienza degli Operatori – Bologna 21 – 22  Nov. 2003  Significato del modello probabilistico ipotizzato Il modello ipotizza questa situazione :  se il risultato di uno stadio di produzione è di procurare una frazione di (1-P1) decessi, una stessa frazione (1- P1) delle unità residue è indebolita al punto da cedere all’inizio di una fase successiva, in modo che, di fatto, su 1 unità iniziale alla seconda fase  accede una frazione complessiva di P 1. 2 0,8 Esempio per P 1  = 0,8 OK NOK   0,2 1 unità 1 fase 2 fase OK NOK   0,64 0,16 [Composizione di 0,8] 14
E. Cascini – Dal controllo statistico del prodotto al controllo statistico del processo: un’esperienza concreta Convegno SIS – La Statistica per le Imprese – l’esperienza degli Operatori – Bologna 21 – 22  Nov. 2003  Si può dimostrare che la probabilità di eseguire una corsa con  i fermate,  i  = ( 0, 1, 2, …, k ), può essere determinata con la matrice del tipo riportata qui di seguito, per  i = 2   e  k = 5 , determinabile con regole semplici e facilmente automatizzabili, mediante la  formula che segue la matrice, il cui elemento, appartenente alla riga  r  e alla colonna  j , è indicato con il simbolo  arj . colonna  m 1   m 2   riga  1  2  3  4  5  6   1  2  1   0  0  3  2  1  0 1  3  2  0  1  0  2  1  0 1  4  3  0  2  1  0  1  0 1  5  4  0  3  2  1  0  0   2  3  5  1  0  0  2  1  0   2  4  6  1  0  1  0  1  0 2  5  7  1  0  2  1  0  0 3  4  8  2  1  0  0  1  0   3  5  9  2  1  0  1  0  0   4  5  10  3  2  1  0  0  0  15
E. Cascini – Dal controllo statistico del prodotto al controllo statistico del processo: un’esperienza concreta Convegno SIS – La Statistica per le Imprese – l’esperienza degli Operatori – Bologna 21 – 22  Nov. 2003  Definizione dei simboli utilizzati nella formula Pj  :  Probabilità di eseguire una corsa, formata con il solo prodotto  J, senza fermate. (Valore sperimentale) Qj  :  Pj + (1-Pj)/2 qj  :  Qj se a rj  = 0; 1 se a rj   ≠ 0 mt  :  valore numerico variabile tra  0 e k 16
E. Cascini – Dal controllo statistico del prodotto al controllo statistico del processo: un’esperienza concreta Convegno SIS – La Statistica per le Imprese – l’esperienza degli Operatori – Bologna 21 – 22  Nov. 2003  Conseguenze del modello ipotizzato Una “corsa” formata da una sequenza di  k   prodotti può essere effettuata con un numero di arresti  i   (0, 1, …k) , essendo  i  la realizzazione di una variabile casuale con densità discreta di probabilità: k i ∑  (P1 r = 1 ( ) a  r 1 P2 a r2 …  Pk a rk ) q1 ( Pj  … a rj x x a r2 q2 a a a r3 r j+1 r k+1 … qj … qk ) x x  x ( 1- P1 P2  Pm 1 ) (1 – Qm 1  Pm 1 +1 Pm 1 +2  Pm 2 ) x … x (1 – Qm t  Pm t  +1 Pm t +2  Pm i ) … … 17
E. Cascini – Dal controllo statistico del prodotto al controllo statistico del processo: un’esperienza concreta Convegno SIS – La Statistica per le Imprese – l’esperienza degli Operatori – Bologna 21 – 22  Nov. 2003  Calcolo della densità di probabilità del numero di fermate di una corsa composta da tre prodotti  (Esempio numerico: P1=0,6; P2=0,8; P3=0,4) m 1   1  2  3  4   0  3  2  1  0 P(0) =  Ao =  0,055296 3 2 m 1   1  2  3  4   1  0  2  1  0  A1  = P2  P3  Q1 (1-P1) =  0,065536 2  1  0  1  0  A2  =  P1  P3  Q2 (1-P1P2) =  0,11232 3   2  1  0  0  A3 =  P1  P2 (1-P1P2P3) =  0,232704 P(1) =   A1 + A2 + A3  =  0,41056 2 2 2 Ao  = P1  P2   P3 =  0,055296 18
E. Cascini – Dal controllo statistico del prodotto al controllo statistico del processo: un’esperienza concreta Convegno SIS – La Statistica per le Imprese – l’esperienza degli Operatori – Bologna 21 – 22  Nov. 2003  m 1  m 2  1  2  3  4   1  2   0  0  1  4  1  3   0  1  0  4   2  3   1  0  0  4 A 12  = P3 Q2 (1-P1) (1-Q1P2) =  0,05184   A 13  =  P2 Q1 (1- P1) (1- Q1P2 P3) =  0,190464   A 23  =  P1 (1-P1P2) (1-Q2P3) =  0,19968 m1  m 2  m 3  1  2  3  4 1  2  3  0  0  0  0 P(2) =   A 12  + A 13  + A 23  =  0,441984 A 123   = (1-P1) (1-Q1P2) (1-Q2P3) =  0,09216 P(3) =  A 123  =  0,09216 P(0) + P(1) + P(2) + P(3) = 1 19
E. Cascini – Dal controllo statistico del prodotto al controllo statistico del processo: un’esperienza concreta Convegno SIS – La Statistica per le Imprese – l’esperienza degli Operatori – Bologna 21 – 22  Nov. 2003  Densità discreta di probabilità Media  1,5758 Sigma  0,7297 20
E. Cascini – Dal controllo statistico del prodotto al controllo statistico del processo: un’esperienza concreta Convegno SIS – La Statistica per le Imprese – l’esperienza degli Operatori – Bologna 21 – 22  Nov. 2003  Verifica sperimentale del modello Sono state valutate  10  corse, effettuate con gli stessi prodotti, nel medesimo ordine, ottenendo le  seguenti frequenze: Fermate  frequenze  sperimentali  frequenze modello  0  0,0  0,0000   1  0,1  0,0353 2  0,2  0,3220 3  0,6  0,4713 4  0,1  0,1568 5  0,0  0,0146  Valore del chi quadrato calcolato =  2,3505 Valore critico del chi-quadrato @ 0,95, a 5 G.d.L. =  11,077 21
E. Cascini – Dal controllo statistico del prodotto al controllo statistico del processo: un’esperienza concreta Convegno SIS – La Statistica per le Imprese – l’esperienza degli Operatori – Bologna 21 – 22  Nov. 2003  CONCLUSIONI PRATICHE DEL MODELLO Per ridurre il numero di fermate per corsa la sequenza dei prodotti deve essere tale per cui la successione dei valori Pj deve costituire una successione monotona decrescente. In pratica il numero di fermate è riducibile del 30% 22
E. Cascini – Dal controllo statistico del prodotto al controllo statistico del processo: un’esperienza concreta Convegno SIS – La Statistica per le Imprese – l’esperienza degli Operatori – Bologna 21 – 22  Nov. 2003  CONCLUSIONI DEL LAVORO L’evoluzione delle applicazioni statistiche dagli anni ’70 ad oggi, nell’ambito della Tecnologia e della Produzione Industriale, è stata analizzata con l’ausilio di alcuni flash, tratti da un insieme molto ampio di casi reali. Da quest’insieme scaturisce che il miglioramento reale della qualità è dovuto essenzialmente ai metodi quantitativi.  Ciò, considerando anche quanto osservato al riguardo della normativa di qualità ISO-9000, ci suggerisce un’idea conclusiva: Il gruppo di lavoro per la Tecnologia e la Produzione dovrebbe promuovere l’edizione di una normativa statistica del tipo di quella ISO – 9000, con certificazione finale; in attesa, mi sembra indispensabile l’affiancamento di uno Statistico Industriale agli Ispettori, durante gli audits di qualità, condotti ai fini della certificazione del sistema di qualità.  Si veda anche:  E . Cascini ,  (2003) - Qualche considerazione sull’impiego dei metodi statistici nell’ industria e sulle iniziative che   potrebbero  favorirne  la diffusione –   Statistica & Società,  anno I, n.2, 5-10 23
Come leggere i risultati Nella tabella sono riportati i dati relativi alla media, alla deviazione standard, al valore minimo e massimo, alla mediana e alla moda. Vediamo come leggere questi dati aiutandoci con le definizioni di tali valori statistici ed un esempio di risultati ottenuti da una scuola. I punteggi sono  normalizzati a 100 : la scala di riferimento ha come valore minimo 0 (le risposte a tutti i quesiti della prova sono errate) e come valore massimo 100 (le risposte a tutti i quesiti della prova sono corrette).
[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object]
Come si può notare, i risultati ottenuti dagli studenti della Scuola XX sono decisamente migliori rispetto alle medie del Veneto e del Nord-Est, sia nei valori medi che nella omogeneità della preparazione.
…  ancora sui quartili Dalla distribuzione dei punteggi si sono trovati i seguenti percentili notevoli (i 4 quartili): x 25  = 37  x 50  = 51  x 75  = 62  x 90  = 74 Allora il 51,5% degli studenti ha ottenuto un punteggio inferiore al 25-esimo percentile (37)   , il 27,9% un punteggio compreso tra il 25-esimo e il 50-esimo percentile (tra37-51) ...
Confronto con il campione nazionale Nel confronto tra i dati della scuola e quelli del campione nazionale si dovrà tener conto dell’errore di campionamento. Esempio: se la scuola ha M = 80 e la media del campione è M c  = 70 con un errore di 10, il dato della scuola non si discosta significativamente dal dato del campione 80  70    10
Coefficiente di variazione ,[object Object],[object Object]

Mais conteúdo relacionado

Destaque

La statistica, medie e indici di variabilità
La statistica, medie e indici di variabilitàLa statistica, medie e indici di variabilità
La statistica, medie e indici di variabilitàLuigi Pasini
 
Indici di tendenza centrale
Indici di tendenza centraleIndici di tendenza centrale
Indici di tendenza centraleMonica Terenghi
 
Guida alla scelta del corso di recupero
Guida alla scelta del corso di recuperoGuida alla scelta del corso di recupero
Guida alla scelta del corso di recuperoilcollega
 
La chimica del carbonio
La chimica del carbonioLa chimica del carbonio
La chimica del carbonioale9825
 
Chimica della vita
Chimica della vitaChimica della vita
Chimica della vitamaurizio9
 
Le distribuzioni campionarie
Le distribuzioni campionarieLe distribuzioni campionarie
Le distribuzioni campionarieVispo Srl
 
Lezione ibridazione
Lezione ibridazioneLezione ibridazione
Lezione ibridazionelab13unisa
 
La Chimica Organica Prima Parte
La Chimica Organica Prima ParteLa Chimica Organica Prima Parte
La Chimica Organica Prima ParteSalvatore Nocerino
 
Appunti statistica descrittiva 1
Appunti statistica descrittiva 1Appunti statistica descrittiva 1
Appunti statistica descrittiva 1ESmargiassi
 
STATISTICA DESCRITTIVA - PRIMI PASSI-5 - MEDIE, MODA, MEDIANA, ISTOGRAMMA, DI...
STATISTICA DESCRITTIVA - PRIMI PASSI-5 - MEDIE, MODA, MEDIANA, ISTOGRAMMA, DI...STATISTICA DESCRITTIVA - PRIMI PASSI-5 - MEDIE, MODA, MEDIANA, ISTOGRAMMA, DI...
STATISTICA DESCRITTIVA - PRIMI PASSI-5 - MEDIE, MODA, MEDIANA, ISTOGRAMMA, DI...Ist. Superiore Marini-Gioia - Enzo Exposyto
 
Ibridazione degli orbitali
Ibridazione degli orbitaliIbridazione degli orbitali
Ibridazione degli orbitaliGermana Pisacane
 
The Interpretation Of Quartiles And Percentiles July 2009
The Interpretation Of Quartiles And Percentiles   July 2009The Interpretation Of Quartiles And Percentiles   July 2009
The Interpretation Of Quartiles And Percentiles July 2009Maggie Verster
 
il signor W e la chimica organica
il signor W e la chimica organicail signor W e la chimica organica
il signor W e la chimica organicaMargherita Spanedda
 
Dott.ssa Picucci Statistica Inferenziale
Dott.ssa Picucci Statistica InferenzialeDott.ssa Picucci Statistica Inferenziale
Dott.ssa Picucci Statistica InferenzialeLuciana Picucci
 
LinkedIn SlideShare: Knowledge, Well-Presented
LinkedIn SlideShare: Knowledge, Well-PresentedLinkedIn SlideShare: Knowledge, Well-Presented
LinkedIn SlideShare: Knowledge, Well-PresentedSlideShare
 

Destaque (17)

Cenni di statistica descrittiva univariata
Cenni di statistica descrittiva univariataCenni di statistica descrittiva univariata
Cenni di statistica descrittiva univariata
 
La statistica, medie e indici di variabilità
La statistica, medie e indici di variabilitàLa statistica, medie e indici di variabilità
La statistica, medie e indici di variabilità
 
Indici di tendenza centrale
Indici di tendenza centraleIndici di tendenza centrale
Indici di tendenza centrale
 
Guida alla scelta del corso di recupero
Guida alla scelta del corso di recuperoGuida alla scelta del corso di recupero
Guida alla scelta del corso di recupero
 
La chimica del carbonio
La chimica del carbonioLa chimica del carbonio
La chimica del carbonio
 
Jernsletten_SOSU_B.S._Diploma
Jernsletten_SOSU_B.S._DiplomaJernsletten_SOSU_B.S._Diploma
Jernsletten_SOSU_B.S._Diploma
 
Chimica della vita
Chimica della vitaChimica della vita
Chimica della vita
 
Le distribuzioni campionarie
Le distribuzioni campionarieLe distribuzioni campionarie
Le distribuzioni campionarie
 
Lezione ibridazione
Lezione ibridazioneLezione ibridazione
Lezione ibridazione
 
La Chimica Organica Prima Parte
La Chimica Organica Prima ParteLa Chimica Organica Prima Parte
La Chimica Organica Prima Parte
 
Appunti statistica descrittiva 1
Appunti statistica descrittiva 1Appunti statistica descrittiva 1
Appunti statistica descrittiva 1
 
STATISTICA DESCRITTIVA - PRIMI PASSI-5 - MEDIE, MODA, MEDIANA, ISTOGRAMMA, DI...
STATISTICA DESCRITTIVA - PRIMI PASSI-5 - MEDIE, MODA, MEDIANA, ISTOGRAMMA, DI...STATISTICA DESCRITTIVA - PRIMI PASSI-5 - MEDIE, MODA, MEDIANA, ISTOGRAMMA, DI...
STATISTICA DESCRITTIVA - PRIMI PASSI-5 - MEDIE, MODA, MEDIANA, ISTOGRAMMA, DI...
 
Ibridazione degli orbitali
Ibridazione degli orbitaliIbridazione degli orbitali
Ibridazione degli orbitali
 
The Interpretation Of Quartiles And Percentiles July 2009
The Interpretation Of Quartiles And Percentiles   July 2009The Interpretation Of Quartiles And Percentiles   July 2009
The Interpretation Of Quartiles And Percentiles July 2009
 
il signor W e la chimica organica
il signor W e la chimica organicail signor W e la chimica organica
il signor W e la chimica organica
 
Dott.ssa Picucci Statistica Inferenziale
Dott.ssa Picucci Statistica InferenzialeDott.ssa Picucci Statistica Inferenziale
Dott.ssa Picucci Statistica Inferenziale
 
LinkedIn SlideShare: Knowledge, Well-Presented
LinkedIn SlideShare: Knowledge, Well-PresentedLinkedIn SlideShare: Knowledge, Well-Presented
LinkedIn SlideShare: Knowledge, Well-Presented
 

Semelhante a 8 Statistica

Fse 08b - control charts
Fse   08b - control chartsFse   08b - control charts
Fse 08b - control chartsLuca Vecchiato
 
Gli indici di posizione
Gli indici di posizioneGli indici di posizione
Gli indici di posizioneVispo Srl
 
6 Strumenti Statistici
6 Strumenti Statistici6 Strumenti Statistici
6 Strumenti StatisticiLuca Vecchiato
 
Statistica e probabilità in chimica: le regole del gioco
Statistica e probabilità in chimica: le regole del giocoStatistica e probabilità in chimica: le regole del gioco
Statistica e probabilità in chimica: le regole del giocoRiccardo Narizzano
 
Metodo dei minimi quadrati
Metodo dei minimi quadratiMetodo dei minimi quadrati
Metodo dei minimi quadratiLuigi Pasini
 
Appunti statistica descrittiva 2
Appunti statistica descrittiva 2Appunti statistica descrittiva 2
Appunti statistica descrittiva 2ESmargiassi
 
Le misure di variabilità
Le misure di variabilitàLe misure di variabilità
Le misure di variabilitàVispo Srl
 
Introduzione v
Introduzione vIntroduzione v
Introduzione vimartini
 
Appunti Metodologia Della Ricerca Educativa
Appunti Metodologia Della Ricerca EducativaAppunti Metodologia Della Ricerca Educativa
Appunti Metodologia Della Ricerca Educativagiosiele
 
Strutture dati 00-corso2018
Strutture dati 00-corso2018Strutture dati 00-corso2018
Strutture dati 00-corso2018Studiabo
 
Indagine statistica e presentazione su LIM
Indagine statistica e presentazione su LIMIndagine statistica e presentazione su LIM
Indagine statistica e presentazione su LIMisisstrianoterzigno
 
F. Pammolli: Struttura e dinamica dei sistemi economici Alcuni strumenti d’in...
F. Pammolli: Struttura e dinamica dei sistemi economici Alcuni strumenti d’in...F. Pammolli: Struttura e dinamica dei sistemi economici Alcuni strumenti d’in...
F. Pammolli: Struttura e dinamica dei sistemi economici Alcuni strumenti d’in...Istituto nazionale di statistica
 
teoria sulla statistica
teoria sulla statisticateoria sulla statistica
teoria sulla statisticagiammisarti
 
Indici di variabilità
Indici di variabilità Indici di variabilità
Indici di variabilità Luigi Pasini
 
02statistica 146 sino_intervallo_confidenza
02statistica 146 sino_intervallo_confidenza02statistica 146 sino_intervallo_confidenza
02statistica 146 sino_intervallo_confidenzaAngelo Barbato
 
Medie di calcolo e medie di posizione
Medie di calcolo e medie di posizioneMedie di calcolo e medie di posizione
Medie di calcolo e medie di posizioneLuigi Pasini
 

Semelhante a 8 Statistica (20)

5 Control Charts
5 Control Charts5 Control Charts
5 Control Charts
 
Fse 08b - control charts
Fse   08b - control chartsFse   08b - control charts
Fse 08b - control charts
 
Statistica sociale
Statistica socialeStatistica sociale
Statistica sociale
 
Gli indici di posizione
Gli indici di posizioneGli indici di posizione
Gli indici di posizione
 
6 Strumenti Statistici
6 Strumenti Statistici6 Strumenti Statistici
6 Strumenti Statistici
 
Statistica e probabilità in chimica: le regole del gioco
Statistica e probabilità in chimica: le regole del giocoStatistica e probabilità in chimica: le regole del gioco
Statistica e probabilità in chimica: le regole del gioco
 
Metodo dei minimi quadrati
Metodo dei minimi quadratiMetodo dei minimi quadrati
Metodo dei minimi quadrati
 
Appunti statistica descrittiva 2
Appunti statistica descrittiva 2Appunti statistica descrittiva 2
Appunti statistica descrittiva 2
 
Le misure di variabilità
Le misure di variabilitàLe misure di variabilità
Le misure di variabilità
 
Introduzione v
Introduzione vIntroduzione v
Introduzione v
 
Appunti Metodologia Della Ricerca Educativa
Appunti Metodologia Della Ricerca EducativaAppunti Metodologia Della Ricerca Educativa
Appunti Metodologia Della Ricerca Educativa
 
Strutture dati 00-corso2018
Strutture dati 00-corso2018Strutture dati 00-corso2018
Strutture dati 00-corso2018
 
Indagine statistica e presentazione su LIM
Indagine statistica e presentazione su LIMIndagine statistica e presentazione su LIM
Indagine statistica e presentazione su LIM
 
F. Pammolli: Struttura e dinamica dei sistemi economici Alcuni strumenti d’in...
F. Pammolli: Struttura e dinamica dei sistemi economici Alcuni strumenti d’in...F. Pammolli: Struttura e dinamica dei sistemi economici Alcuni strumenti d’in...
F. Pammolli: Struttura e dinamica dei sistemi economici Alcuni strumenti d’in...
 
teoria sulla statistica
teoria sulla statisticateoria sulla statistica
teoria sulla statistica
 
Statistica
StatisticaStatistica
Statistica
 
Indici di variabilità
Indici di variabilità Indici di variabilità
Indici di variabilità
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
02statistica 146 sino_intervallo_confidenza
02statistica 146 sino_intervallo_confidenza02statistica 146 sino_intervallo_confidenza
02statistica 146 sino_intervallo_confidenza
 
Medie di calcolo e medie di posizione
Medie di calcolo e medie di posizioneMedie di calcolo e medie di posizione
Medie di calcolo e medie di posizione
 

Mais de Luca Vecchiato

8 riepilogo con esercitazioni
8 riepilogo con esercitazioni8 riepilogo con esercitazioni
8 riepilogo con esercitazioniLuca Vecchiato
 
7 inquinamento luminoso
7 inquinamento luminoso7 inquinamento luminoso
7 inquinamento luminosoLuca Vecchiato
 
6 classificazione delle sorgenti luminose
6 classificazione delle sorgenti luminose6 classificazione delle sorgenti luminose
6 classificazione delle sorgenti luminoseLuca Vecchiato
 
5 grandezze illuminotecniche
5 grandezze illuminotecniche5 grandezze illuminotecniche
5 grandezze illuminotecnicheLuca Vecchiato
 
4 base di elettrotecnica
4 base di elettrotecnica4 base di elettrotecnica
4 base di elettrotecnicaLuca Vecchiato
 
3 benessere illuminotecnico
3 benessere illuminotecnico3 benessere illuminotecnico
3 benessere illuminotecnicoLuca Vecchiato
 
2 fisiologia della visione
2 fisiologia della visione2 fisiologia della visione
2 fisiologia della visioneLuca Vecchiato
 
19 dissipazione del calore nei led
19 dissipazione del calore nei led19 dissipazione del calore nei led
19 dissipazione del calore nei ledLuca Vecchiato
 
17 gestione del calore
17 gestione del calore17 gestione del calore
17 gestione del caloreLuca Vecchiato
 
16 esempio costruzione bp
16 esempio costruzione bp16 esempio costruzione bp
16 esempio costruzione bpLuca Vecchiato
 
14 efficienza illuminazione
14 efficienza illuminazione14 efficienza illuminazione
14 efficienza illuminazioneLuca Vecchiato
 
12 domotica e illuminazione
12 domotica e illuminazione12 domotica e illuminazione
12 domotica e illuminazioneLuca Vecchiato
 
12 illuminotecnica er p
12   illuminotecnica er p12   illuminotecnica er p
12 illuminotecnica er pLuca Vecchiato
 
11 illuminotecnica - parametri led
11   illuminotecnica - parametri led11   illuminotecnica - parametri led
11 illuminotecnica - parametri ledLuca Vecchiato
 
10 calcolo illuminotecnico
10   calcolo illuminotecnico10   calcolo illuminotecnico
10 calcolo illuminotecnicoLuca Vecchiato
 

Mais de Luca Vecchiato (20)

8 riepilogo con esercitazioni
8 riepilogo con esercitazioni8 riepilogo con esercitazioni
8 riepilogo con esercitazioni
 
7 inquinamento luminoso
7 inquinamento luminoso7 inquinamento luminoso
7 inquinamento luminoso
 
6 classificazione delle sorgenti luminose
6 classificazione delle sorgenti luminose6 classificazione delle sorgenti luminose
6 classificazione delle sorgenti luminose
 
5 grandezze illuminotecniche
5 grandezze illuminotecniche5 grandezze illuminotecniche
5 grandezze illuminotecniche
 
4 base di elettrotecnica
4 base di elettrotecnica4 base di elettrotecnica
4 base di elettrotecnica
 
3 benessere illuminotecnico
3 benessere illuminotecnico3 benessere illuminotecnico
3 benessere illuminotecnico
 
2 fisiologia della visione
2 fisiologia della visione2 fisiologia della visione
2 fisiologia della visione
 
1 fisica della luce
1 fisica della luce1 fisica della luce
1 fisica della luce
 
19 dissipazione del calore nei led
19 dissipazione del calore nei led19 dissipazione del calore nei led
19 dissipazione del calore nei led
 
18 dissipatori
18 dissipatori18 dissipatori
18 dissipatori
 
17 gestione del calore
17 gestione del calore17 gestione del calore
17 gestione del calore
 
16 esempio costruzione bp
16 esempio costruzione bp16 esempio costruzione bp
16 esempio costruzione bp
 
14 efficienza illuminazione
14 efficienza illuminazione14 efficienza illuminazione
14 efficienza illuminazione
 
13 domotica
13 domotica13 domotica
13 domotica
 
13 dali
13 dali13 dali
13 dali
 
12 domotica e illuminazione
12 domotica e illuminazione12 domotica e illuminazione
12 domotica e illuminazione
 
12 illuminotecnica er p
12   illuminotecnica er p12   illuminotecnica er p
12 illuminotecnica er p
 
11 illuminotecnica - parametri led
11   illuminotecnica - parametri led11   illuminotecnica - parametri led
11 illuminotecnica - parametri led
 
10 calcolo illuminotecnico
10   calcolo illuminotecnico10   calcolo illuminotecnico
10 calcolo illuminotecnico
 
14 pm 3pptx
14 pm 3pptx14 pm 3pptx
14 pm 3pptx
 

8 Statistica

  • 1. STATISTICA PER IL CONTROLLO DI PROCESSO
  • 2.
  • 3.
  • 4. Indagine statistica Raccolta dei dati Spoglio e trascrizione dei dati Elaborazione dei dati
  • 5.
  • 6.
  • 7. Tabella semplice Frequenza o frequenza assoluta ( peso ) di una modalità è il numero totale di volte che essa si presenta nelle unità rilevate
  • 8. Tabella composta Situazione dei voti nel 1° e 2° quadrimestre
  • 10.
  • 12. Frequenze cumulate : la somma delle frequenze delle modalità inferiori e uguali di una data modalità
  • 13.
  • 14.  
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20. La media aritmetica La media aritmetica semplice M di n valori è il rapporto fra la loro somma e il loro numero n:
  • 21. La media aritmetica ponderata Quando ciascuna modalità si presenta con una certa frequenza o peso, è più vantaggioso calcolare la media aritmetica considerando le frequenze (assolute o relative): in tal caso si parla di media aritmetica ponderata perché ogni valore entra nella media con il suo peso , cioè la sua frequenza. La media aritmetica ponderata M di n valori è:
  • 22. Calcolo della media ponderata
  • 23. Attenzione! Non sempre il calcolo della media aritmetica rappresenta in modo significativo l’insieme dei valori a cui si riferisce. Per esempio, assegnati i valori:
  • 24.
  • 25. La MODA Moda di un fenomeno è la modalità con frequenza più elevata. Mo = 6
  • 26. La MEDIANA Mediana : è il valore divisorio in quanto bipartisce la successione dei dati in due gruppi ugualmente numerosi; è il valore che taglia in due parti uguali la distribuzione dei dati ordinati, cioè il termine preceduto e seguito dallo stesso numero di dati.
  • 27. Mediana Me di n valori ordinati in modo non decrescente è: Esempio: dati i valori ordinati: 1, 2, 2, 3 , 4, 5, 6 Me = 3 i valori sono 7 la mediana è il termine che occupa il 4° posto  (7+1)/2=4
  • 28. Avendo a disposizione la distribuzione di frequenza (Frequenze cumulate) la mediana corrisponde al valore con frequenza del 50%, cioè quel valore che ha il 50% dei casi prima e il 50% dopo. Dalla tabella Me = 6
  • 30. I Quartili Il concetto di mediana si può facilmente generalizzare ottenendo altri valori divisori fra i quali i più usati sono i quartili . Tali indici di posizione si fondano sempre sul concetto di divisione della distribuzione. I Quartili dividono la serie ordinata in quattro parti contenendo ciascuna lo stesso numero di dati. x 1 Q 1 Q 2 = Me Q 3 Q 4 = x n
  • 31. Primo quartile : si trova esattamente sul valore 7, dato che la percentuale cumulata corrispondente a tale punto è 25,0% Secondo quartile : si trova esattamente sul valore 13, dato che la percentuale cumulata corrispondente a tale punto è 50,0%. Coincide sempre con la mediana Terzo quartile : si trova all’incirca sul valore 21, dato che la percentuale cumulata corrispondente a tale punto è 79,2% (75,0%) Quarto quartile : si trova sempre sull’ultimo valore, in questo caso è 29, dato che la percentuale cumulata corrispondente a tale punto è 100%
  • 32. La variabilità Il calcolo della media ci permette di sintetizzare una quantità di dati, ma dall’altro riduce l’informazione racchiudendo tanti valori in un solo ‘dato’, rende simili situazioni che proprio simili non sono. Per ridurre la perdita di informazioni, si ricorre allo studio della variabilità del fenomeno.
  • 33. Variabilità è la tendenza di un fenomeno ad assumere modalità diverse fra loro. La variabilità può essere rappresentata graficamente mediante il diagramma di dispersione .
  • 34.
  • 35. Campo di variazione o range R di un insieme di valori osservati è la differenza fra il valore massimo e il valore minimo: R= x max - x min
  • 36. Attenzione tale indice presenta due grossi difetti: 1) dipende esclusivamente dai valori massimo e minimo registrati, senza considerare i valori intermedi; 2) su di esso influisce pesantemente la presenza anche di un solo valore anomalo. Altri indici di variabilità, più raffinati, si possono trovare utilizzando un altro criterio,cioè la variabilità rispetto a un centro che può essere la media.
  • 37. La varianza La varianza è la media aritmetica degli scarti dalla media al quadrato,  2 ( sigma quadrato ).
  • 38. Scarto quadratico medio Lo scarto quadratico medio (sqm)  o deviazione standard è la radice quadrata (positiva) della varianza.
  • 39. Normalizzazione La normalizzazione è un’operazione statistica che permette di mettere a confronto distribuzioni diverse. Avendo due prove il cui punteggio grezzo massimo raggiungibile dagli studenti è diverso, 30 nella prima prova e 45 nella seconda prova, non permette di confrontare i risultati ottenuti. Per superare questo inconveniente ricorro alla normalizzazione. Essa si basa su una proporzione: (Punti studente) : (p.ti totali) = (P.ti studente normalizzati) : 100
  • 40. Per A1 1^p 25 : 30 = x : 100 x = 25/30*100 = 83,3 2^p 40 : 45 = x : 100 x = 40/45*100 = 88,9 Normalizzazione
  • 41. E. Cascini – Dal conrollo statistico del prodotto al controllo statistico del processo: un’esperienza concreta Convegno SIS – La Statistica per le Imprese – l’esperienza degli Operatori – Bologna 21 – 22 Nov. 2003 Breve panoramica della Qualità dal 1970 al 1980 Controllo della qualità del prodotto Piani di campionamento Norme Mil-STD- 105 Norme Mil- STD- 414 Concetti fondamentali AQL, RQL, α , β , OC, AOQL Sintesi statistica dei dati per la valutazione della qualità nel tempo Concetti fondamentali Media, Scarto quadratco medio % scarto, distribuzione frequenza, analisi qualitativa dei comportamenti nel tempo Analisi della varianza per le misure e i primi esperimenti Concetti fondamentali Ripetibilità Riproducibilità Effetti principali e interazioni 2
  • 42. E. Cascini – Dal controllo statistico del prodotto al controllo statistico del processo: un’esperienza concreta Convegno SIS – La Statistica per le Imprese – l’esperienza degli Operatori – Bologna 21 – 22 Nov. 2003 Media : 7,502 Sigma : 2,036 Q1 : 6,000 Q3 : 9,000 Media :7,260 Sigma :1,956 Q1 : 6,000 Q3 : 9,000 3
  • 43. E. Cascini – Dal controllo statistico del prodotto al controllo statistico del processo: un’esperienza concreta Breve panoramica della Qualità dal 1980 al 1990 Convegno SIS – La Statistica per le Imprese – l’esperienza degli Operatori – Bologna 21 – 22 Nov. 2003 Controllo qualità del processo 4
  • 44. E. Cascini – Dal controllo statistico del prodotto al controllo statistico del processo: un’esperienza concreta Convegno SIS – La Statistica per le Imprese – l’esperienza degli Operatori – Bologna 21 – 22 Nov. 2003 Inizia l’uso degli esperimenti Fattoriali Frazionari Superfici di risposta ed i risultati vengono interpretati con modelli matematici deterministici Strumenti fondamentali Un esempio Modello matematico per il controllo automatico dello spessore di un film in linea 5
  • 45. E. Cascini – Dal controllo statistico del prodotto al controllo statistico del processo: un’esperienza concreta Ho diversi esempi pubblicati a sostegno di queste affermazioni: per esempio: E. Cascini, (1988)- Un falso problema di deriva nel controllo di qualità in linea - Qualità, 63, 13-22 E. Cascini, (1995) - Produzione e Tecnologia: una testimonianza aziendale - Il quaderno dell’Istituto Tagliacarne, n.9, 101-120 E. Cascini, (1996) - Alcuni esempi del ruolo della Statistica nella Qualità Totale - Atti XXXVIII Riunione SIS, Vol.II, 455-462 E. Cascini, (2003) - Qualche considerazione sull’impiego dei metodi statistici nell’ industria e sulle iniziative che potrebbero favorirne la diffusione – Statistica & Società, anno I, n.2, 5-10 da cui è possibile ricavare una bibliografia più estesa Non ancora pubblicato è il seguente: Convegno SIS – La Statistica per le Imprese – l’esperienza degli Operatori – Bologna 21 – 22 Nov. 2003 Convegno SIS – La Statistica per le Imprese – l’esperienza degli Operatori – Bologna 21 – 22 Nov. 2003 Modello matematico per il controllo dello spessore di un film in linea E. Cascini – F. Moscarella Rapporto interno 3M - 1980 6
  • 46. E. Cascini – Dal controllo statistico del prodotto al controllo statistico del processo: un’esperienza concreta Convegno SIS – La Statistica per le Imprese – l’esperienza degli Operatori – Bologna 21 – 22 Nov. 2003 Il problema consisteva nella impossibilità di commercializzare un prodotto (4,0 mils per arti grafiche) per una inspiegabile variazione di spessore tra rotolo e rotolo e tra campagne diverse, nonostante la conoscenza di tutte le variabili indipendenti coinvolte. I test statistici non evidenziavano differenze significative e consistenti, per l’elevata variabilità presente. La soluzione fu trovata nella modellazione matematica della superficie del film, che permise di stabilire una procedura di regolazione flessibile, cioè in funzione di certe condizioni esistenti, ma non identificabili, senza l’utilizzazione della matematica Molto sinteticamente questa è la fotografia del film 7
  • 47. E. Cascini – Dal controllo statistico del prodotto al controllo statistico del processo: un’esperienza concreta Convegno SIS – La Statistica per le Imprese – l’esperienza degli Operatori – Bologna 21 – 22 Nov. 2003 Queste sono le equazioni del fenomeno e il software messo a punto per il controllo Il risultato finale fu la possibilità di commercializzare il prodotto 8
  • 48. E. Cascini – Dal controllo statistico del prodotto al controllo statistico del processo: un’esperienza concreta Convegno SIS – La Statistica per le Imprese – l’esperienza degli Operatori – Bologna 21 – 22 Nov. 2003 FINE ANNI ‘80 PUBBLICAZIONE NORME DI QUALITA’ ISO - 9000 9
  • 49. E. Cascini – Dal controllo statistico del prodotto al controllo statistico del processo: un’esperienza concreta Convegno SIS – La Statistica per le Imprese – l’esperienza degli Operatori – Bologna 21 – 22 Nov. 2003 Metodi statistici per la qualità 1990 -2000 10
  • 50. E. Cascini – Dal controllo statistico del prodotto al controllo statistico del processo: un’esperienza concreta Breve panoramica della Qualità dal 1990 al 2003 Controllo statistico del processo Metodi di controllo multivariati Valutazione della Qualità complessiva Valutazione e misura della Customer Satisfaction Convegno SIS – La Statistica per le Imprese – l’esperienza degli Operatori – Bologna 21 – 22 Nov. 2003 Controllo statistico del processo 11
  • 51. E. Cascini – Dal controllo statistico del prodotto al controllo statistico del processo: un’esperienza concreta Un esempio di SPC del 2003 Il problema Convegno SIS – La Statistica per le Imprese – l’esperienza degli Operatori – Bologna 21 – 22 Nov. 2003 Si definisce “corsa” il tempo che intercorre tra la partenza e la fermata programmata di un impianto di produzione. In una “ corsa” l’impianto, che può fabbricare in sequenza un certo numero di prodotti diversi, può essere soggetto a fermate, per manutenzione. Si vuole capire il perché dell’ andamento del numero di manutenzioni indicato qui di seguito, per cercare di ridurne la media e la variabilità. 12
  • 52. E. Cascini – Dal controllo statistico del prodotto al controllo statistico del processo: un’esperienza concreta Convegno SIS – La Statistica per le Imprese – l’esperienza degli Operatori – Bologna 21 – 22 Nov. 2003 Sequenza di produzione di una corsa IMPIANTO n 1 n 2 n j n k input Modello probabilistico ipotizzato La probabilità di fabbricare, senza arresti, il primo gruppo di n1 unità è: P1 . La probabilità di fabbricare, senza arresti il primo e secondo gruppo è: (P1) (P1 P2) .La probabilità di fabbricare, senza arresti, il primo, secondo e terzo gruppo di n3 unità è: (P1) (P1P2) (P1P2P3) ,e così via…Si assume che il numero di fermate in un gruppo è, al più, una. 13
  • 53. E. Cascini – Dal controllo statistico del prodotto al controllo statistico del processo: un’esperienza concreta Convegno SIS – La Statistica per le Imprese – l’esperienza degli Operatori – Bologna 21 – 22 Nov. 2003 Significato del modello probabilistico ipotizzato Il modello ipotizza questa situazione : se il risultato di uno stadio di produzione è di procurare una frazione di (1-P1) decessi, una stessa frazione (1- P1) delle unità residue è indebolita al punto da cedere all’inizio di una fase successiva, in modo che, di fatto, su 1 unità iniziale alla seconda fase accede una frazione complessiva di P 1. 2 0,8 Esempio per P 1 = 0,8 OK NOK 0,2 1 unità 1 fase 2 fase OK NOK 0,64 0,16 [Composizione di 0,8] 14
  • 54. E. Cascini – Dal controllo statistico del prodotto al controllo statistico del processo: un’esperienza concreta Convegno SIS – La Statistica per le Imprese – l’esperienza degli Operatori – Bologna 21 – 22 Nov. 2003 Si può dimostrare che la probabilità di eseguire una corsa con i fermate, i = ( 0, 1, 2, …, k ), può essere determinata con la matrice del tipo riportata qui di seguito, per i = 2 e k = 5 , determinabile con regole semplici e facilmente automatizzabili, mediante la formula che segue la matrice, il cui elemento, appartenente alla riga r e alla colonna j , è indicato con il simbolo arj . colonna m 1 m 2 riga 1 2 3 4 5 6 1 2 1 0 0 3 2 1 0 1 3 2 0 1 0 2 1 0 1 4 3 0 2 1 0 1 0 1 5 4 0 3 2 1 0 0 2 3 5 1 0 0 2 1 0 2 4 6 1 0 1 0 1 0 2 5 7 1 0 2 1 0 0 3 4 8 2 1 0 0 1 0 3 5 9 2 1 0 1 0 0 4 5 10 3 2 1 0 0 0 15
  • 55. E. Cascini – Dal controllo statistico del prodotto al controllo statistico del processo: un’esperienza concreta Convegno SIS – La Statistica per le Imprese – l’esperienza degli Operatori – Bologna 21 – 22 Nov. 2003 Definizione dei simboli utilizzati nella formula Pj : Probabilità di eseguire una corsa, formata con il solo prodotto J, senza fermate. (Valore sperimentale) Qj : Pj + (1-Pj)/2 qj : Qj se a rj = 0; 1 se a rj ≠ 0 mt : valore numerico variabile tra 0 e k 16
  • 56. E. Cascini – Dal controllo statistico del prodotto al controllo statistico del processo: un’esperienza concreta Convegno SIS – La Statistica per le Imprese – l’esperienza degli Operatori – Bologna 21 – 22 Nov. 2003 Conseguenze del modello ipotizzato Una “corsa” formata da una sequenza di k prodotti può essere effettuata con un numero di arresti i (0, 1, …k) , essendo i la realizzazione di una variabile casuale con densità discreta di probabilità: k i ∑ (P1 r = 1 ( ) a r 1 P2 a r2 … Pk a rk ) q1 ( Pj … a rj x x a r2 q2 a a a r3 r j+1 r k+1 … qj … qk ) x x x ( 1- P1 P2 Pm 1 ) (1 – Qm 1 Pm 1 +1 Pm 1 +2 Pm 2 ) x … x (1 – Qm t Pm t +1 Pm t +2 Pm i ) … … 17
  • 57. E. Cascini – Dal controllo statistico del prodotto al controllo statistico del processo: un’esperienza concreta Convegno SIS – La Statistica per le Imprese – l’esperienza degli Operatori – Bologna 21 – 22 Nov. 2003 Calcolo della densità di probabilità del numero di fermate di una corsa composta da tre prodotti (Esempio numerico: P1=0,6; P2=0,8; P3=0,4) m 1 1 2 3 4 0 3 2 1 0 P(0) = Ao = 0,055296 3 2 m 1 1 2 3 4 1 0 2 1 0 A1 = P2 P3 Q1 (1-P1) = 0,065536 2 1 0 1 0 A2 = P1 P3 Q2 (1-P1P2) = 0,11232 3 2 1 0 0 A3 = P1 P2 (1-P1P2P3) = 0,232704 P(1) = A1 + A2 + A3 = 0,41056 2 2 2 Ao = P1 P2 P3 = 0,055296 18
  • 58. E. Cascini – Dal controllo statistico del prodotto al controllo statistico del processo: un’esperienza concreta Convegno SIS – La Statistica per le Imprese – l’esperienza degli Operatori – Bologna 21 – 22 Nov. 2003 m 1 m 2 1 2 3 4 1 2 0 0 1 4 1 3 0 1 0 4 2 3 1 0 0 4 A 12 = P3 Q2 (1-P1) (1-Q1P2) = 0,05184 A 13 = P2 Q1 (1- P1) (1- Q1P2 P3) = 0,190464 A 23 = P1 (1-P1P2) (1-Q2P3) = 0,19968 m1 m 2 m 3 1 2 3 4 1 2 3 0 0 0 0 P(2) = A 12 + A 13 + A 23 = 0,441984 A 123 = (1-P1) (1-Q1P2) (1-Q2P3) = 0,09216 P(3) = A 123 = 0,09216 P(0) + P(1) + P(2) + P(3) = 1 19
  • 59. E. Cascini – Dal controllo statistico del prodotto al controllo statistico del processo: un’esperienza concreta Convegno SIS – La Statistica per le Imprese – l’esperienza degli Operatori – Bologna 21 – 22 Nov. 2003 Densità discreta di probabilità Media 1,5758 Sigma 0,7297 20
  • 60. E. Cascini – Dal controllo statistico del prodotto al controllo statistico del processo: un’esperienza concreta Convegno SIS – La Statistica per le Imprese – l’esperienza degli Operatori – Bologna 21 – 22 Nov. 2003 Verifica sperimentale del modello Sono state valutate 10 corse, effettuate con gli stessi prodotti, nel medesimo ordine, ottenendo le seguenti frequenze: Fermate frequenze sperimentali frequenze modello 0 0,0 0,0000 1 0,1 0,0353 2 0,2 0,3220 3 0,6 0,4713 4 0,1 0,1568 5 0,0 0,0146 Valore del chi quadrato calcolato = 2,3505 Valore critico del chi-quadrato @ 0,95, a 5 G.d.L. = 11,077 21
  • 61. E. Cascini – Dal controllo statistico del prodotto al controllo statistico del processo: un’esperienza concreta Convegno SIS – La Statistica per le Imprese – l’esperienza degli Operatori – Bologna 21 – 22 Nov. 2003 CONCLUSIONI PRATICHE DEL MODELLO Per ridurre il numero di fermate per corsa la sequenza dei prodotti deve essere tale per cui la successione dei valori Pj deve costituire una successione monotona decrescente. In pratica il numero di fermate è riducibile del 30% 22
  • 62. E. Cascini – Dal controllo statistico del prodotto al controllo statistico del processo: un’esperienza concreta Convegno SIS – La Statistica per le Imprese – l’esperienza degli Operatori – Bologna 21 – 22 Nov. 2003 CONCLUSIONI DEL LAVORO L’evoluzione delle applicazioni statistiche dagli anni ’70 ad oggi, nell’ambito della Tecnologia e della Produzione Industriale, è stata analizzata con l’ausilio di alcuni flash, tratti da un insieme molto ampio di casi reali. Da quest’insieme scaturisce che il miglioramento reale della qualità è dovuto essenzialmente ai metodi quantitativi. Ciò, considerando anche quanto osservato al riguardo della normativa di qualità ISO-9000, ci suggerisce un’idea conclusiva: Il gruppo di lavoro per la Tecnologia e la Produzione dovrebbe promuovere l’edizione di una normativa statistica del tipo di quella ISO – 9000, con certificazione finale; in attesa, mi sembra indispensabile l’affiancamento di uno Statistico Industriale agli Ispettori, durante gli audits di qualità, condotti ai fini della certificazione del sistema di qualità. Si veda anche: E . Cascini , (2003) - Qualche considerazione sull’impiego dei metodi statistici nell’ industria e sulle iniziative che potrebbero favorirne la diffusione – Statistica & Società, anno I, n.2, 5-10 23
  • 63. Come leggere i risultati Nella tabella sono riportati i dati relativi alla media, alla deviazione standard, al valore minimo e massimo, alla mediana e alla moda. Vediamo come leggere questi dati aiutandoci con le definizioni di tali valori statistici ed un esempio di risultati ottenuti da una scuola. I punteggi sono normalizzati a 100 : la scala di riferimento ha come valore minimo 0 (le risposte a tutti i quesiti della prova sono errate) e come valore massimo 100 (le risposte a tutti i quesiti della prova sono corrette).
  • 64.
  • 65.
  • 66. Come si può notare, i risultati ottenuti dagli studenti della Scuola XX sono decisamente migliori rispetto alle medie del Veneto e del Nord-Est, sia nei valori medi che nella omogeneità della preparazione.
  • 67. … ancora sui quartili Dalla distribuzione dei punteggi si sono trovati i seguenti percentili notevoli (i 4 quartili): x 25 = 37 x 50 = 51 x 75 = 62 x 90 = 74 Allora il 51,5% degli studenti ha ottenuto un punteggio inferiore al 25-esimo percentile (37) , il 27,9% un punteggio compreso tra il 25-esimo e il 50-esimo percentile (tra37-51) ...
  • 68. Confronto con il campione nazionale Nel confronto tra i dati della scuola e quelli del campione nazionale si dovrà tener conto dell’errore di campionamento. Esempio: se la scuola ha M = 80 e la media del campione è M c = 70 con un errore di 10, il dato della scuola non si discosta significativamente dal dato del campione 80 70  10
  • 69.