SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 7
Pantografo
di

Sylvester
http://www.lanostra-matematica.org
CARATTERISTICHE DELLA MACCHINA

La macchina è costituita da
un parallelogramma
articolato OABC , con il
punto O fissato al piano
del modello. A due lati
consecutivi del
parallelogramma, sono
vincolati due triangoli
isosceli simili PAB e
BCQ, costruiti in modo
che due loro lati obliqui
siano vincolati in B.
IL TRACCIATORE E IL PUNTATORE
Il tracciatore è il
punto P. Muovendolo
fa spostare anche il
punto Q, che è il
puntatore. P e Q
hanno due gradi di
libertà.

La macchina realizza una rotazione di centro O e ampiezza
uguale all'angolo al vertice dei due triangoli isosceli PAB =
BCQ = POQ
LA COSTRUZIONE DELLA MACCHINA
1. Abbiamo tagliato otto strisce di
cartone di varie lunghezze per
realizzare i lati del pantografo.

2. Abbiamo praticato due
fori all'estremità di
ciascuna striscia.
3. Abbiamo unito le strisce di
cartone tra loro con dei
fermacampioni.

4. Abbiamo fissato il vertice O
alla base di polistirolo con il
suo fermacampione.
LA ROTAZIONE DI UN SEGMENTO
Una volta costruito il
pantografo di Sylvester,
abbiamo disegnato, sulla base
di polistirolo, il segmento MN.
Poi abbiamo inserito la mina
nel punto Q e, ripercorrendo
il segmento MN con il vertice
P del pantografo, abbiamo
ottenuto il segmento M'N',
congruente a MN. Abbiamo
ottenuto una rotazione di MN.
Lavoro realizzato dalle alunne della
2°B:
Raccagni Martina, Lusa Matilde,
Villa Michela, Pagliariccia Noemi,
Tellarini Giulia.

Mais conteúdo relacionado

Mais de annarita

Aspetti della Matematica in ambito musicale
Aspetti della Matematica in ambito musicaleAspetti della Matematica in ambito musicale
Aspetti della Matematica in ambito musicaleannarita
 
Storia della calcolatrice
Storia della calcolatriceStoria della calcolatrice
Storia della calcolatriceannarita
 
La macchina fotografica e la storia della fotografia
La macchina fotografica e la storia della fotografiaLa macchina fotografica e la storia della fotografia
La macchina fotografica e la storia della fotografiaannarita
 
Dal telegrafo-al-2013
Dal telegrafo-al-2013Dal telegrafo-al-2013
Dal telegrafo-al-2013annarita
 
Leonardo Fibonacci
Leonardo FibonacciLeonardo Fibonacci
Leonardo Fibonacciannarita
 
Viaggio_ nel_ sistema_solare
Viaggio_ nel_ sistema_solareViaggio_ nel_ sistema_solare
Viaggio_ nel_ sistema_solareannarita
 
Struttura della terra
Struttura della terraStruttura della terra
Struttura della terraannarita
 
Bio d days-piacenza
Bio d days-piacenzaBio d days-piacenza
Bio d days-piacenzaannarita
 
Biomi seconda parte
Biomi seconda parteBiomi seconda parte
Biomi seconda parteannarita
 
Pres corso mcar_scuola
Pres corso mcar_scuolaPres corso mcar_scuola
Pres corso mcar_scuolaannarita
 

Mais de annarita (10)

Aspetti della Matematica in ambito musicale
Aspetti della Matematica in ambito musicaleAspetti della Matematica in ambito musicale
Aspetti della Matematica in ambito musicale
 
Storia della calcolatrice
Storia della calcolatriceStoria della calcolatrice
Storia della calcolatrice
 
La macchina fotografica e la storia della fotografia
La macchina fotografica e la storia della fotografiaLa macchina fotografica e la storia della fotografia
La macchina fotografica e la storia della fotografia
 
Dal telegrafo-al-2013
Dal telegrafo-al-2013Dal telegrafo-al-2013
Dal telegrafo-al-2013
 
Leonardo Fibonacci
Leonardo FibonacciLeonardo Fibonacci
Leonardo Fibonacci
 
Viaggio_ nel_ sistema_solare
Viaggio_ nel_ sistema_solareViaggio_ nel_ sistema_solare
Viaggio_ nel_ sistema_solare
 
Struttura della terra
Struttura della terraStruttura della terra
Struttura della terra
 
Bio d days-piacenza
Bio d days-piacenzaBio d days-piacenza
Bio d days-piacenza
 
Biomi seconda parte
Biomi seconda parteBiomi seconda parte
Biomi seconda parte
 
Pres corso mcar_scuola
Pres corso mcar_scuolaPres corso mcar_scuola
Pres corso mcar_scuola
 

Pantografo di sylvester

  • 2. CARATTERISTICHE DELLA MACCHINA La macchina è costituita da un parallelogramma articolato OABC , con il punto O fissato al piano del modello. A due lati consecutivi del parallelogramma, sono vincolati due triangoli isosceli simili PAB e BCQ, costruiti in modo che due loro lati obliqui siano vincolati in B.
  • 3. IL TRACCIATORE E IL PUNTATORE Il tracciatore è il punto P. Muovendolo fa spostare anche il punto Q, che è il puntatore. P e Q hanno due gradi di libertà. La macchina realizza una rotazione di centro O e ampiezza uguale all'angolo al vertice dei due triangoli isosceli PAB = BCQ = POQ
  • 4. LA COSTRUZIONE DELLA MACCHINA 1. Abbiamo tagliato otto strisce di cartone di varie lunghezze per realizzare i lati del pantografo. 2. Abbiamo praticato due fori all'estremità di ciascuna striscia.
  • 5. 3. Abbiamo unito le strisce di cartone tra loro con dei fermacampioni. 4. Abbiamo fissato il vertice O alla base di polistirolo con il suo fermacampione.
  • 6. LA ROTAZIONE DI UN SEGMENTO Una volta costruito il pantografo di Sylvester, abbiamo disegnato, sulla base di polistirolo, il segmento MN. Poi abbiamo inserito la mina nel punto Q e, ripercorrendo il segmento MN con il vertice P del pantografo, abbiamo ottenuto il segmento M'N', congruente a MN. Abbiamo ottenuto una rotazione di MN.
  • 7. Lavoro realizzato dalle alunne della 2°B: Raccagni Martina, Lusa Matilde, Villa Michela, Pagliariccia Noemi, Tellarini Giulia.