SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 10
Il traslatore di Kempe

1
“Una macchina matematica ha come scopo fondamentale
(indipendentemente dall’uso che poi si farà della macchina) di risolvere
questo problema: obbligare un punto, o un segmento, o una figura
qualsiasi (sostenuti da un opportuno supporto materiale che li renda
visibili) a muoversi nello spazio o a subire trasformazioni, seguendo
con esattezza una legge, astrattamente, matematicamente
determinata”. (Definizione del prof. Marcello Pergola cofondatore dell'
Associazione Macchine Matematiche di Modena)

Possiamo trovare descrizioni di macchine matematiche in diversi
trattati di geometria scritti da matematici come Cavalieri, Van
Schooten, Newton, etc .
2
Dopo l'invenzione del primo pantografo di Scheiner
nel 1631, il merito di Kempe fu quello di aver scorto
nei sistemi articolati una tecnica per realizzare vere
e proprie trasformazioni geometriche; questi sistemi
articolati diventeranno, nell’Ottocento, di uso
comune e diffuso.

3
Macchina della traslazione di Kempe

Lo strumento, da noi
riprodotto, è stato
costruito in legno e
serve per traslare figure
nel piano.

4
Per costruire la macchina, abbiamo agito in questo modo: per
prima cosa abbiamo tagliato il legno in 4 piccole assi lunghe 20
cm e 3 piccole assi lunghe 18 cm; alle estremità di ognuna di
esse abbiamo fatto un foro con il trapano, per fissare, una
sopra all'altra,le asticelle con delle viti.

5
Poi abbiamo disposto l'insieme
dei pezzi su un piano di legno,
per fissarli tra di loro con le viti e i
bulloni in modo da formare due
parallelogrammi con un lato in
comune; uno dei due lati paralleli
l'abbiamo fissato al piano (il lato
fissato alla tavola è lungo 18 cm
e anche i suoi lati paralleli).

6
Quindi i 2 vertici fissati non hanno gradi di libertà
ovvero non possono muoversi, i 2 vertici del lato in
comune hanno 1 grado di movimento mentre gli altri
due vertici hanno 2 gradi di movimento.
La macchina funziona per mezzo di un puntatore (P) e
di un tracciatore con una mina dentro (Q) come dallo
schema precedente.

7
8
Questo presentazione è stata realizzata da:
Rebecca Folli

Gaia Grandi

Mattia Laghi

Lorenzo Baldi

Luca Gurioli


Classe II^ A

Scuola “G. Ungaretti” - Solarolo

Anno scolastico 2013/2014
9
Questo presentazione è stata realizzata da:
Rebecca Folli

Gaia Grandi

Mattia Laghi

Lorenzo Baldi

Luca Gurioli


Classe II^ A

Scuola “G. Ungaretti” - Solarolo

Anno scolastico 2013/2014
9

Mais conteúdo relacionado

Mais de annarita

Dal telegrafo-al-2013
Dal telegrafo-al-2013Dal telegrafo-al-2013
Dal telegrafo-al-2013annarita
 
Leonardo Fibonacci
Leonardo FibonacciLeonardo Fibonacci
Leonardo Fibonacciannarita
 
Viaggio_ nel_ sistema_solare
Viaggio_ nel_ sistema_solareViaggio_ nel_ sistema_solare
Viaggio_ nel_ sistema_solareannarita
 
Struttura della terra
Struttura della terraStruttura della terra
Struttura della terraannarita
 
Bio d days-piacenza
Bio d days-piacenzaBio d days-piacenza
Bio d days-piacenzaannarita
 
Biomi seconda parte
Biomi seconda parteBiomi seconda parte
Biomi seconda parteannarita
 
Pres corso mcar_scuola
Pres corso mcar_scuolaPres corso mcar_scuola
Pres corso mcar_scuolaannarita
 

Mais de annarita (7)

Dal telegrafo-al-2013
Dal telegrafo-al-2013Dal telegrafo-al-2013
Dal telegrafo-al-2013
 
Leonardo Fibonacci
Leonardo FibonacciLeonardo Fibonacci
Leonardo Fibonacci
 
Viaggio_ nel_ sistema_solare
Viaggio_ nel_ sistema_solareViaggio_ nel_ sistema_solare
Viaggio_ nel_ sistema_solare
 
Struttura della terra
Struttura della terraStruttura della terra
Struttura della terra
 
Bio d days-piacenza
Bio d days-piacenzaBio d days-piacenza
Bio d days-piacenza
 
Biomi seconda parte
Biomi seconda parteBiomi seconda parte
Biomi seconda parte
 
Pres corso mcar_scuola
Pres corso mcar_scuolaPres corso mcar_scuola
Pres corso mcar_scuola
 

Último

biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024Damiano Orru
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdfTerza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdfPierLuigi Albini
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxfedericodellacosta2
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataGianluigi Cogo
 

Último (8)

biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdfTerza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open Data
 

Il traslatore di Kempe

  • 2. “Una macchina matematica ha come scopo fondamentale (indipendentemente dall’uso che poi si farà della macchina) di risolvere questo problema: obbligare un punto, o un segmento, o una figura qualsiasi (sostenuti da un opportuno supporto materiale che li renda visibili) a muoversi nello spazio o a subire trasformazioni, seguendo con esattezza una legge, astrattamente, matematicamente determinata”. (Definizione del prof. Marcello Pergola cofondatore dell' Associazione Macchine Matematiche di Modena) Possiamo trovare descrizioni di macchine matematiche in diversi trattati di geometria scritti da matematici come Cavalieri, Van Schooten, Newton, etc . 2
  • 3. Dopo l'invenzione del primo pantografo di Scheiner nel 1631, il merito di Kempe fu quello di aver scorto nei sistemi articolati una tecnica per realizzare vere e proprie trasformazioni geometriche; questi sistemi articolati diventeranno, nell’Ottocento, di uso comune e diffuso. 3
  • 4. Macchina della traslazione di Kempe Lo strumento, da noi riprodotto, è stato costruito in legno e serve per traslare figure nel piano. 4
  • 5. Per costruire la macchina, abbiamo agito in questo modo: per prima cosa abbiamo tagliato il legno in 4 piccole assi lunghe 20 cm e 3 piccole assi lunghe 18 cm; alle estremità di ognuna di esse abbiamo fatto un foro con il trapano, per fissare, una sopra all'altra,le asticelle con delle viti. 5
  • 6. Poi abbiamo disposto l'insieme dei pezzi su un piano di legno, per fissarli tra di loro con le viti e i bulloni in modo da formare due parallelogrammi con un lato in comune; uno dei due lati paralleli l'abbiamo fissato al piano (il lato fissato alla tavola è lungo 18 cm e anche i suoi lati paralleli). 6
  • 7. Quindi i 2 vertici fissati non hanno gradi di libertà ovvero non possono muoversi, i 2 vertici del lato in comune hanno 1 grado di movimento mentre gli altri due vertici hanno 2 gradi di movimento. La macchina funziona per mezzo di un puntatore (P) e di un tracciatore con una mina dentro (Q) come dallo schema precedente. 7
  • 8. 8
  • 9. Questo presentazione è stata realizzata da: Rebecca Folli  Gaia Grandi  Mattia Laghi  Lorenzo Baldi  Luca Gurioli  Classe II^ A Scuola “G. Ungaretti” - Solarolo Anno scolastico 2013/2014 9
  • 10. Questo presentazione è stata realizzata da: Rebecca Folli  Gaia Grandi  Mattia Laghi  Lorenzo Baldi  Luca Gurioli  Classe II^ A Scuola “G. Ungaretti” - Solarolo Anno scolastico 2013/2014 9