SlideShare a Scribd company logo
1 of 71
Download to read offline
TECNOPARCO DEL LAGO MAGGIORE
RICHIESTA DI CONTRIBUTO
        ALLA FONDAZIONE CARIPLO
dei comuni Vogogna (capofila)
Arizzano, Beura-Cardezza, Cannero Riviera, Oggebbio,
Ornavasso, Pallanzeno, Piedimulera, Pieve Vergonte,
Villadossola
nell’ambito del bando
“promuovere la sostenibilità energetica nei comuni
 piccoli e medi”




         RELAZIONE
         DESCRITTIVA


                                                                                                                MAGGIO 2011
  con la consulenza di: CAIRE   - Urbanistica, Stefano Bruno - consulente ambientale, Centro del Sole - circolo di Lega Ambiente
CANDIDATURA
“Promuovere la Sostenibilità energetica
nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO



                                                               SOMMARIO

1.      LE PREMESSE AL PROGETTO ................................................................................................................ 4


2.      I PRESUPPOSTI DEL PROGETTO: IL CONTESTO TERRITORIALE E LE SUE
TENDENZE EVOLUTIVE ...................................................................................................................................... 6

     2.1        Inquadramento territoriale ............................................................................ 6
        Morfologia e idrografia .............................................................................................. 7
        Climatologia ............................................................................................................ 7
        Temperatura............................................................................................................ 8
        Radiazione solare ..................................................................................................... 9
        Copertura Vegetativa ................................................................................................ 9

     2.2        Inquadramento socio-economico ................................................................. 10
        I Sistemi Locali del Lavoro del Verbano-Cusio-Ossola .................................................. 10
        L’accessibilità nel sistema del Verbano ...................................................................... 11
        La storia demografica: Arizzano ............................................................................... 12
        La storia demografica: Beura Cardezza ..................................................................... 13
        La storia demografica: Cannero Riviera ..................................................................... 14
        La storia demografica: Oggebbio .............................................................................. 15
        La storia demografica: Ornavasso ............................................................................ 16
        La storia demografica: Pallanzeno ............................................................................ 17
        La storia demografica: Piedimulera ........................................................................... 18
        La storia demografica: Pieve Vergonte ...................................................................... 19
        La storia demografica: Villadossola ........................................................................... 20
        La storia demografica: Vogogna ............................................................................... 21
        Aggregato dei dieci comuni ...................................................................................... 22
        Quadro economico dei comuni: caratteri strutturali del settore primario ........................ 23
        Analisi dei consumi aggregati ................................................................................... 28
        Analisi specifica dei consumi e delle emissioni dei comuni aderenti al progetto ............... 32
        Consumi energetici comunali anno 2010 pro capite..................................................... 34
        Dati generali per comune ........................................................................................ 34
        Impianti di produzione di Energia da fonti rinnovabili per comune ................................ 35
        Iniziative per il risparmio energetico e/o per la sostenibilità ambientale intraprese negli
        ultimi 5 anni .......................................................................................................... 35
        Iniziative future per il risparmio energetico e/o per la sostenibilità ambientale ............... 36
        Iniziative rivolte alla sostenibilità energetica ed ambientale ......................................... 36



                                                                                                                                               1
CANDIDATURA
“Promuovere la Sostenibilità energetica
nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO


        Interventi, politiche ed azione che potrebbero essere intraprese per rispettare il patto dei
        sindaci. ................................................................................................................. 36
        Quota di raccolta differenziata e risparmio CO2 (Kg/anno). .......................................... 37

3.      GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO ......................................................................................................... 38


4.      LE STRATEGIE DI INTERVENTO ........................................................................................................ 39

     4.1       Adesione formale al Patto dei Sindaci .......................................................... 39

     4.2       Analisi del sistema energetico locale e definizione dell’inventario delle
     emissioni ................................................................................................................ 40
        Il bilancio energetico e l’inventario delle emissioni ...................................................... 40
        Le analisi settoriali ................................................................................................. 43
        Analisi di specifici strumenti ..................................................................................... 46
        I fattori di emissione ............................................................................................... 46

     4.3       La Redazione del PAES ................................................................................. 47
        Strategia generale e visione di lungo termine ............................................................ 48
        Strumenti di attuazione........................................................................................... 50
        Selezione delle azioni e priorità di intervento ............................................................. 52

     4.4       Predisposizione di un sistema di monitoraggio ............................................ 55

     4.5       Aggiornamento della Banca dati della Fondazione Cariplo ........................... 58

     4.6       Programma di formazione ............................................................................ 58

     4.7       Campagna di informazione e sensibilizzazione............................................. 59

5.      L’ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO E DEL RICHIEDENTE ................................................. 61

        Durata .................................................................................................................. 61
        Soggetti partner ..................................................................................................... 61
        Risorse umane ....................................................................................................... 61
        Risorse economiche ................................................................................................ 63
        Soggetti Beneficiari ................................................................................................ 63
        Risultati Attesi ....................................................................................................... 64
        Valutazione degli Esiti ............................................................................................. 64
        Organizzazione del richiedente ................................................................................. 64




        2
CANDIDATURA
“Promuovere la Sostenibilità energetica
nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO



A CURA DI:

     Tecnoparco Del Lago Maggiore SpA

     CAIRE Urbanistica

     Stefano Bruno

     Legambiente – Il Centro Del Sole



COMUNI PROPONENTI:

   Vogogna (capofila)

   Arizzano
   Beura Cardezza

   Cannero Riviera

   Oggebbio

   Ornavasso

   Pallanzeno

   Piedimulera

   Pieve Vergonte

     Villadossola




                                                  3
CANDIDATURA
    “Promuovere la Sostenibilità energetica
    nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO



         IL PROGETTO DI PROMOZIONE DI BUONE PRATICHE PER LA SOSTENIBILITA’
                                   ENERGETICA




    1.       LE PREMESSE AL PROGETTO 1

I cambiamenti avvenuti nell’ultimo decennio in campo energetico sono tra i più significativi e
importanti degli ultimi 60 anni. Nessun aspetto è rimasto quello di prima: situazione politica
internazionale, andamento dei prezzi dei prodotti energetici, normativa comunitaria e nazionale
a favore delle fonti rinnovabili e dell’uso razionale dell’energia, competenze alle Regioni in
termini di politiche energetiche, liberalizzazione dei mercati elettrici e del gas, sviluppo delle
tecnologie e del fatturato del comparto: sono tutti elementi per un nuovo modello di sviluppo, le
cui vere potenzialità si iniziano a comprendere appieno soltanto ora.

I meccanismi di riduzione delle emissioni di gas climalteranti attraverso sistemi come i crediti di
CO2 o i certificati bianchi, pur necessitando ancora di correzioni e aggiustamenti in corso
d’opera, sanciscono un approccio totalmente innovativo, determinando la possibilità di generare
ricchezza e sviluppo economico attraverso efficienza energetica e fonti rinnovabili, creando per
la prima volta le condizioni per un disaccoppiamento tra crescita economica e crescita dei
consumi.

E nonostante le “regole del gioco” vengano decise a livello internazionale, i cambiamenti in corso
aprono la strada all’azione locale, che può e deve approfittare della rivoluzione energetica in atto
per creare un nuovo modello di sviluppo, sostenibile e a bassa intensità di carbonio.

Una adeguata gestione delle risorse energetiche può avvenire solo di concerto con il livello
locale, nell’ambito di politiche, programmi ed interventi integrati il cui punto centrale risieda nel
governo del territorio, nella crescente importanza che viene ad assumere il collegamento tra
dove e come l’energia viene prodotta e utilizzata e nella ricerca di soluzioni che coinvolgono
sempre di più la sfera locale, sia pubblica che privata.

Il settore energetico oggi è innanzitutto fondamentale per l’innovazione e per le nuove
opportunità socio-economiche a favore delle comunità locali e dei rispettivi settori produttivi
oltre ad essere strategico per le politiche di contenimento dei gas climalteranti (CO2) e per lo
sviluppo sostenibile.

Il boom del settore fotovoltaico in Italia è un ottimo esempio: una legislazione lungimirante ha
permesso di passare in poco più di tre anni da 10 a 1.200 MW di potenza installata,
permettendo un risparmio di oltre 2 milioni di barili di petrolio equivalente all’anno, e
dimezzando il costo della tecnologia nello stesso periodo grazie all’aumento dei volumi di
vendita.
Il tema dell'energia diventa ogni giorno più strategico per definire gli asseti di sviluppo di un
territorio.

Da un lato, i processi di ristrutturazione e di liberalizzazione che hanno investito il comparto a
cavallo degli anni '90 hanno portato alla fine del monopolio Enel, alla nascita di nuove imprese
nel campo della produzione e della distribuzione e all'innesco di processi di riorganizzazione della


1
    Liberamente tratto da “Piano Strategico dell’Energia 2010 della media Ossola a cura di CAIRE Urbanistica”]


         4
CANDIDATURA
“Promuovere la Sostenibilità energetica
nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO

rete. Dentro tale ottica i "padroni delle acque" (Enel, Edison, A2A per fare qualche esempio) si
riposizionano a valle del processo produttivo, facendo leva sul patrimonio di utenti-clienti
acquisito nella fase nascente e trionfante del capitalismo urbano industriale del Novecento.

Dall'altro, l'avvento della green economy e della ricerca della sostenibilità e della riproducibilità
delle risorse energetiche apre nuovi scenari nei quali l'efficienza energetica, la produzione di
energia da fonti rinnovabili e le tecnologie ad esse connesse diventano le nuove frontiere
dell'economia dei paesi più avanzati.

In questa cornice di fondo, il Verbano Cusio Ossola è uno dei territori di elezione della nuova
politica di sviluppo locale italiana, in cui sperimentare una strategia di riequilibrio territoriale
fondata non sulla leva della spesa pubblica centrale ma sulla crescita dal basso delle nuove
risorse ambientali secondo l'ottica dello sviluppo sostenibile.

La "provincia azzurra", infatti, ha in sé tutti gli elementi cardine delle filiere più innovative e
promettenti della green economy, iniziando dalla produzione di energia da fonti rinnovabili (con
un ruolo quantitativamente rilevante dell'idroelettrico, e l'avvio di sperimentazioni nel campo
fotovoltaico e delle biomasse).

Il tema dell’energia può essere dunque considerato trasversale a diversi ambiti: ambientale,
sociale, economico, di sviluppo. Non ci si può focalizzare solo sull’energia in senso stretto, ma
occorre una prospettiva che fornisca una visione dell’intero sistema territoriale che si sta
analizzando.

In questa ottica si inserisce la pianificazione energetica territoriale, come guida per le
amministrazioni e gli enti locali nell’individuazione delle azioni e degli strumenti attraverso i
quali possono essere orientate e selezionate le scelte in campo energetico sul territorio.
I Comuni possono proporsi di realizzare un utilizzo razionale dell’energia negli usi finali e di
promuovere l’efficienza energetica, così da coniugare vantaggi ambientali ed economici con un
impatto diretto sul territorio.




                                                                                             5
CANDIDATURA
 “Promuovere la Sostenibilità energetica
 nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO



 2.       I PRESUPPOSTI DEL PROGETTO: IL CONTESTO TERRITORIALE E LE SUE
          TENDENZE EVOLUTIVE



2.1       Inquadramento territoriale

I comuni di Arizzano, Beura Cardezza, Cannero, Oggebbio, Ornavasso Pallanzeno, Piedimulera,
Pieve Vergonte, Villadossola e Vogogna sono tutti situati nell’Ossola e nel Verbano, due delle tre
macro aree che compongono la provincia del Verbano Cusio Ossola.

L’articolato sistema vallivo intorno al fiume Toce costituisce l’Ossola ovvero la parte più
settentrionale del territorio Provinciale e della regione Piemonte e che ha in Domodossola il
principale centro insediativo.

 La popolazione complessiva dei 10 comuni è di 22911 abitanti, cioè il 13,5% della popolazione
provinciale; i principali dati insediativi dei 10 comuni sono i seguenti:

                        COMUNE               DIMENSIONE       ABITANTI
                                                (KM2)
                        Vogogna                      15,26          1.748
                        Arizzano                      1,60          2.042
                        Beura Cardezza               28,87          1.429
                        Cannero Riviera              14,52          1.035
                        Oggebbio                     20,18            880
                        Ornavasso                    25,87          3.410
                        Pallanzeno                    4,40          1.163
                        Piedimulera                   7,57          1.616
                        Pieve Vergonte               41,93          2.662
                        Villadossola                 17,96          6.926

I 10 comuni hanno un estensione complessiva di 178,16 km2, pari al 8% della superficie
provinciale, le sedi comunali sono ubicate tutte nel fondovalle e si sviluppano attorno alla SS33
del Sempione e alla SS34 del Lago Maggiore, nei tratti compresi tra Domodossola, Gravellona
Toce e Cannero Riviera. Essendo presenti ambienti naturali diversi come valli alpine, fiumi e
laghi il territorio possiede una valenza paesistica molto particolare e ricca di contrasti. Nove
municipalità sono classificate come montane e lo testimonia la chiara connotazione
pedemontana e montana del territorio.




      6
CANDIDATURA
“Promuovere la Sostenibilità energetica
nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO



Morfologia e idrografia

Il territorio dei 10 comuni è caratterizzato da un’accentuata connotazione pedemontana e
montana, integrata dalla presenza fluviale che vede nel Fiume Toce l’elemento principale per i
comuni di Beura Cardezza, Ornavasso, Pallanzeno, Piedimulera, Pieve Vergonte, Villadossola,
Vogogna. I comuni di Cannero e Oggebbio si
affacciano sulle sponde del Lago Maggiore La figura
                                                                             Limite collinare
                                                                             (fino a 600 m)
                                                                             Montagna

2 mostra la suddivisione del territorio comunale per
                                                                             (tra 600 e 1.600 m)
                                                                             Media e alta montagna
                                                                             (oltre 1.600 m)

fasce altimetriche.
                                                                                16,2%
                                                        34,5%



Ne deriva un contesto ambientale con limitatezza di
spazi aperti e pianeggianti, che ha comportato
l’assenza di un consistente retroterra storico di tipo                                                        49,3%



rurale, ma anche l’intensa antropizzazione delle aree
pedemontane e di fondovalle, l’alta densità degli                            Fasce Altimetriche - Provincia del VCO



abitati e la canalizzazione forzata delle vie di                     17,6%
                                                                                         0,9%      7,0%
                                                                                                           9,2%


comunicazione.                                                                                                        13,3%




Il corso d’acqua più importante è sicuramente il Toce
                                                                                                                        inferiore a 300 m
                                                                                                                        tra 300 e 600 m
                                                             16,0%

che definisce l’intero sistema idrografico dell’Ossola.
                                                                                                             14,7%      tra 600 e 900 m
                                                                             21,4%                                      tra 900 e 1200 m
                                                                                                                        tra 1200 e 1600 m

A livello provinciale i grandi impianti idroelettrici                                                                   tra 1600 e 2000 m
                                                                                                                        tra 2000 e 3000 m

sono ubicati tutti in Ossola: Pallanzeno, Crevola,                                                                      oltre 3000 m



Verampio e Ponte. L energia prodotta nel VCO da            Figura 2: Suddivisione del territorio Provinciale
fonte rinnovabile d’origine idroelettrica ammonta          per fasce altimetriche. (Fonte: Settore Sistema
                                                           Informativo territoriale Regione Piemonte)
mediamente a circa 2.440 GW



Climatologia

Il clima dei comuni raggruppati è anzitutto determinato dalla posizione geografica e dalla
morfologia del territorio. Essa infatti è compresa fra i 45°55’ e i 46°28’ di latitudine ed è quindi
inserita in quella fascia che normalmente corrisponde ad un clima fondamentalmente
determinato da una insolazione e quindi da una certa quantità di calore solare che la pone nelle
regioni temperate.

È anche quasi completamente racchiusa da potenti ed elevati gruppi montuosi e quindi le altezze
variano rapidamente da luogo a luogo. È percorsa in tutta la sua lunghezza dal fiume Toce che
scende da Nord verso Sud fino a Vogogna, per poi piegarsi verso Sud-Est e, dopo un viaggio di
circa 80 km, si getta nel Lago Maggiore.
L’Ossola, chiusa fra alti monti, è costretta ad assorbirne il clima. Ma anche altri fattori importanti
intervengono a definirlo più precisamente. I potenti ghiacciai della catena Monte Rosa-Griess e
quelli del vicino Vallese, distanti solo qualche decina di chilometri, contribuiscono in vario modo
a rendere il clima più rigido.

I comuni del Verbano godono di un clima mitigato dall’effetto di isteresi generato dalla massa
d’acqua del Lago con conseguente maggior livello di umidità.
Le masse di aria umida che si formano sulla pianura padana e nella zona lacuale sono facilmente
indotte a risalire le pendici delle Alpi dando luogo a intense precipitazioni e, in alcune situazioni,
ad eventi alluvionali, che contribuiscono a farne una delle regioni più piovose d’Italia .



                                                                                                                          7
CANDIDATURA
 “Promuovere la Sostenibilità energetica
 nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO

L’analisi climatica della Provincia si basa sui dati della Regione Piemonte, in collaborazione con
l’Università degli Studi di Torino – Dipartimento di Scienze della Terra, e dall’Istituto Italiano di
Idrobiologia - C.N.R. di Pallanza. Sul territorio regionale sono operanti 189 stazioni che
raccolgono tipologie di dati differenti (termopluviometriche, idrometriche, nivometriche etc.).



Temperatura

Il regime termometrico dell’area del VCO non supera mai i 12,5 °C di media (condizione limitata
alle fasce lacuali e alla piana alluvionale del Toce), mentre si passa a condizioni gradualmente
più estreme man mano che ci si sposta verso i rilievi maggiori, dove le temperature medie non
raggiungono i 4°C.
Dall’analisi dei dati si evince come il mese più freddo risulti gennaio, quando l’inversione termica
risulta particolarmente evidente mentre luglio risulta essere il mese più caldo.

Secondo il DPR 412/1993, il territorio nazionale è suddiviso nelle seguenti sei zone climatiche in
funzione dei gradi-giorno, indipendentemente dalla ubicazione geografica:

          Zona A: comuni che presentano un numero di gradi-giorno non superiore a 600;

          Zona B: comuni che presentano un numero di gradi-giorno maggiore di 600 e non
           superiore a 900;

          Zona C: comuni che presentano un numero di gradi-giorno maggiore di 900 e non
           superiore a 1.400;

          Zona D: comuni che presentano un numero di gradi-giorno maggiore di 1.400 e non
           superiore a 2.100;

          Zona E: comuni che presentano un numero di gradi-giorno maggiore di 2.100 e non
           superiore a 3.000;

          Zona F: comuni che presentano un numero di gradi-giorno maggiore di 3.000.

In relazione alla zona climatica di appartenenza è fissata la durata del periodo di riscaldamento.
I dieci Comuni ricadono nelle zona climatica E:
           Comune             Quota [m. s.l.m.]         Zona climatica        Gradi giorno
    Vogogna                         226                       E                  2598
    Beura Cardezza                  257                       E                  2523
    Ornavasso                       215                       E                  2584
    Pallanzeno                      228                       E                  2485
    Piedimulera                     247                       E                  2510
    Pieve Vergonte                  232                       E                  2490
    Villadossola                    257                       E                  2523
    Arizzano                        458                       E                  2957
    Cannero Riviera                 225                       E                  2597
    Oggebbio                        263                       E                  2512
                                  Tabella 1: Zone climatiche dei 10 comuni




       8
CANDIDATURA
“Promuovere la Sostenibilità energetica
nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO



Radiazione solare

La quantità annuale di radiazione solare diretta che giunge al
suolo dipende da tre fattori principali, legati tra di loro: il clima a
grande scala, latitudine e la quota. Lungo le fasce tropicali del
pianeta, a pari latitudine, coesistono regioni con forti insolazioni
medie annue (climi desertici) e regioni con cielo sereno limitato
da intense variazioni stagionali (climi tropicali).

Per la Provincia del Verbano-Cusio-Ossola sono disponibili
misurazioni della radiazione solare per la stazione meteoclimatica
di Domodossola (252 m.s.l.m.) che indicano una radiazione
solare annua compresa tra 4.140 MJ/m2 e 4700 MJ/m2 (circa
1.150 e 1.300 Kwh/m2), valori tipici per il nord Italia.

Attualmente i Comuni oggetto di analisi presentano limitate
installazioni di sistemi fotovoltaici sia termici che solari.



Copertura Vegetativa

Il territorio della Provincia del VCO è per la maggior parte interessato da aree a vegetazione
boschiva, arbustiva ed erbacea.

Una percentuale molto bassa del territorio (intorno al 2%) risulta occupato da tessuto urbano,
che si sviluppa per lo più nel fondovalle.

I popolamenti boschivi ricoprono una buona percentuale del territorio che corrisponde circa al
13% dell’intera superficie forestale regionale pari a circa 90.506 ha.

Tale elevata estensione della superficie forestale del VCO è determinata dalle caratteristiche sia
litologiche che climatiche dell’area che, per le proprietà chimico-fisiche dei suoli e per gli alti
valori di precipitazioni, risulta essere un habitat favorevole per lo sviluppo di boschi anche su
terreni superficiali e zone ad elevate pendenze, dove, in altre situazioni meteo climatiche, non
troverebbero l’ambiente ideale.




                                                                                           9
CANDIDATURA
      “Promuovere la Sostenibilità energetica
      nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO



     2.2    Inquadramento socio-economico



     I Sistemi Locali del Lavoro del Verbano-Cusio-Ossola

     Tutti i comuni della provincia del Verbano-Cusio-Ossola sono racchiusi in 4 SLL: Cannobio, con 6
     comuni, Omegna con 17 comuni, Verbania con 18 comuni, e Domodossola con 37.

                                           Popolazione                                            n°
            COMUNE CAPOFILA                     2005         superficie addetti 2005 comuni               Densità

           Cannobio                     7.313                132,1        1.256             6            55,4

           Domodossola                  62.258               1.574,7      15.569            37           39,5

           Omegna                       42.141               277,7        14.249            17           151,8

           Verbania                     54.271               291,3        16.181            18           186,3

                                       Caratteristiche demografiche dei 4 SLL del Verbano

     Domodossola è il Sistema Locale del Lavoro che racchiude al suo interno il maggior numero di
     abitanti, con oltre 60 mila, segue da vicino Verbania con oltre 50 mila persone, poi Omegna
     sopra le 40 mila. Cannobio non arriva neppure a 8 mila abitanti.

           Codice_S          Nome_SLL            2001        2002          2003             2004             2005
              LL

           34              Cannobio               9.348        9.775         10.288          10.850            10.544

           35              Domodossola           14.565       14.923         15.137          15.983            16.182

           36              Omegna                21.064       20.811         21.232          20.170            20.146

           37              Verbania              20.707       19.800         20.293          20.681            20.620

                      Valore aggiunto pro capite 2001-2005 nei 4 SLL della provincia Verbania-Cusio-Ossola

     Il SLL col Valore Aggiunto pro capite più elevato al 2005 è quello di Verbania con 20.620 € pro
     capite, seguito da vicino da quello di Omegna. Domodossola ha un V.A di 16.200 euro scarsi per
     abitante, anche se tale valore è in crescita. Cannobio è l’aggregato con la minore ricchezza, dato
     che supera i 10 mila euro per abitante.



                                 Valore aggiunto ai prezzi base, al               Valore aggiunto ai prezzi base, al
                                     lordo SIFIM - ANNO 2001                          lordo SIFIM - ANNO 2005
                                          (Milioni di euro)                                (Milioni di euro)

Codice_Sll Nome_Sll             Agricoltura, Industria Servizi         Totale Agricoltura, Industria Servizi            Totale
                                 silvicoltura                                  silvicoltura
                                     e pesca                                       e pesca

34              Cannobio                  0,4        11,4     56,2       68,0               0,3          8,3     68,5    77,1

35              Domodossola               6,8      345,5     558,4      910,8               5,4        313,2    688,8 1.007,4

36              Omegna                  11,5       365,8     491,3      868,6               7,7        313,8    527,5   849,0


           10
CANDIDATURA
     “Promuovere la Sostenibilità energetica
     nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO


                                Valore aggiunto ai prezzi base, al                Valore aggiunto ai prezzi base, al
                                    lordo SIFIM - ANNO 2001                           lordo SIFIM - ANNO 2005
                                         (Milioni di euro)                                 (Milioni di euro)

37           Verbania                    1,7      322,3     761,1 1.085,0                1,3      228,5     889,4 1.119,1
        Valore aggiunto ai prezzi base, per Sistema Locale del Lavoro e settore di attività economica - Anni 2001-2005
                                           Valori a prezzi correnti (milioni di euro)

     L’industria ha un peso fondamentale nel SLL di Omegna e Domodossola, Verbania verte
     maggiormente sul terziario.



     L’accessibilità nel sistema del Verbano

     A livello economico le industrie dell’ambito nel nuovo millennio non hanno vissuto una fase
     molto dinamica, con difficoltà diffuse soprattutto nel metalmeccanico.

     La variazione di accessibilità del periodo 2001-2008 è una buona approssimazione di quanto
     abbiamo affermato. La provincia del Verbano-Cusio-Ossola è una delle poche aree nelle quali la
     crescita dei primi anni del nuovo secolo che ha coinvolto tutto il centro nord non è arrivata, con
     l’eccezione della zona più a sud della provincia.




     La variazione di accessibilità nei dieci comuni appartenenti all’area è pressoché nulla, quindi
     l’immobilità del sistema economico ha coinvolto anche l’ambito demografico-antropico. Anche
     l’accessibilità ai servizi mostra un’area al livello di SLL poco servita, mentre i dieci comuni
     dell’aggregato hanno condizioni di accessibilità leggermente migliori grazie alla posizione
     geografica abbastanza centrale nel Sistema Locale e nella Provincia. La minore dotazione delle
     rurali e montane è un tema comune a tutto il paese, e spesso queste aree in termini di servizi
     sono penalizzate più di quanto il loro scarso peso demografico farebbe pensare.




                                                                                                                11
CANDIDATURA
“Promuovere la Sostenibilità energetica
nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO




La storia demografica: Arizzano

Il comune di Arizzano ha vissuto un vero e proprio boom demografico negli anni ’70: tra il
censimento del 1971 e quello del 1981 la popolazione è praticamente raddoppiata, passando da
878 abitanti a 1.600. Questo boom demografico è proseguito anche negli anni ’80, e i residenti
di Arizzano nel censimento del 1991 erano 1.868.

Osservando il movimento anagrafico più recente, il comune ha vissuto alternanza tra annate con
saldo totale positivo ed annate con saldo totale negativo, dato che il saldo naturale mediamente
è poco sotto lo 0, ed i saldi migratori un po’ sopra. Nel 2009 i residenti sono 2042, frutto del
boom migratorio del 2002, annata con oltre 100 ingressi.




     12
CANDIDATURA
“Promuovere la Sostenibilità energetica
nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO




La storia demografica: Beura Cardezza

La popolazione di Beura Cardezza si è mantenuta fra le 1.600 e le 1.800 persone dal primo
censimento d’Italia del 1861 fino al 1951, dopo di che è iniziata una china discendente che ha
portato il comune sotto i 1.400 abitanti negli ultimi due censimenti in nostro possesso.

L’evoluzione in tempi più recenti della popolazione dal 1980 ai nostri giorni, mostra un comune
con saldi naturali spesso negativi (anche se con valori numerici contenuti) e saldi migratori
altalenanti, con momenti di ingressi più sostenuti nel paese (soprattutto fine anni ’90 e inizio
2000) alternati a momenti nei quali si è verificata una fuoriuscita di popolazione dal comune,
come gli anni ’80. In tempi più recenti comunque il trend sembra essere migliorato, dato che
anche negli anni con migrazioni più contenute non si verificano esodi demografici, se non un
lieve incremento (2002 e 2004, il saldo totale è stato di poco sotto lo 0).




                                                                                        13
CANDIDATURA
 “Promuovere la Sostenibilità energetica
 nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO




La storia demografica: Cannero Riviera

Il comune di Cannero Riviera ha vissuto il suo picco demografico nel 1971 con 1.406 abitanti,
risultato di un processo di incremento demografico graduale e costante che era iniziato negli
anni ’30. Dopo il picco è iniziata una fase di riduzione demografica abbastanza intensa, tanto
che all’ultimo censimento del 2001 gli abitanti residenti a Cannero Riviera erano 1.050. In epoca
più recente questo trend sembra essersi fermato: la popolazione dal 2001 al 2009 è rimasta
costante (al 31/12/2009 si contano 1.035 abitanti), per effetto dell’equilibrio tra saldi naturali
negativi e saldi migratori leggermente positivi.




     14
CANDIDATURA
“Promuovere la Sostenibilità energetica
nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO




La storia demografica: Oggebbio

Il comune di Oggebbio riproduce le tendenze demografiche che si sono succedute a Cannero
Riviera: picco demografico nel 1971 con 1.065 abitanti, e da lì una riduzione, che ha portato il
comune agli 836 abitanti del censimento 2001.
Il movimento anagrafico recente mostra un trend crescente tra il 2001 ed il 2006 trainato
soprattutto dal saldo migratorio; questo breve momento positivo a livello demografico sembra
però essersi già arrestato, come mostra il grafico dal 2007 in poi.




                                                                                        15
CANDIDATURA
 “Promuovere la Sostenibilità energetica
 nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO




La storia demografica: Ornavasso

Ornavasso è il secondo comune per numero di abitanti del raggruppamento, dietro solamente a
Villadossola. Il picco demografico del comune si è verificato nel 1991, con 3.302 abitanti, frutto
di un’espansione continua che il comune ha vissuto dal censimento del 1931 in poi.

Anche in epoca più recente il comune è stato caratterizzato da un’elevata vivacità dal punto di
vista demografico, con saldi migratori spesso positivi e saldi naturali negativi in singola cifra,
tanto che al 31/12/2009 la popolazione del comune ammontava a 3.382 abitanti, superiore al
picco censuario.




     16
CANDIDATURA
“Promuovere la Sostenibilità energetica
nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO




La storia demografica: Pallanzeno

La popolazione di Pallanzeno ha attraversato un processo di crescita continua fino al 1981,
partendo da circa 500 abitanti nel 1861 per giungere oltre i 1.200 più di un secolo dopo. Questa
crescita costante si è fermata negli ultimi due censimenti, nei quali il totale demografico è
leggermente calato, anche se in modo non sufficiente per andare sotto i 1.200 abitanti.

Osservando la successione del movimento anagrafico in tempi più recenti, nel 2000 si sta
verificando una normalizzazione dei flussi rispetto ai picchi delle annate precedenti, negli anni
’80 e 90’ le oscillazioni del saldo migratorio erano molto più imprevedibili anche per dimensioni
delle stesse, negli anni duemila la tendenza è su cifre più basse, e per entrambi i saldi sia in
positivo che in negativo.




                                                                                         17
CANDIDATURA
“Promuovere la Sostenibilità energetica
nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO




La storia demografica: Piedimulera

I comune di Piedimulera ha conosciuto un impennata della popolazione dopo il 1936, quando è
passato da 1.300 abitanti a quasi 1.700, quota sulla quale si è mantenuto fino ai nostri giorni.
Il picco del comune si è verificato nel 1981, e da allora la popolazione è in calo, come dimostra
anche il movimento anagrafico più recente nel quale entrambi i saldi sono per lo più con segno
negativo, fatta eccezione per 4-5 anni con saldi positivi, nel caso del movimento migratorio
anche con cifre di un certo rilievo (1990, 1991, 1996). Anche con l’ingresso nel nuovo millennio
il trend degli anni ’90 sembra essere rimasto.




     18
CANDIDATURA
“Promuovere la Sostenibilità energetica
nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO




La storia demografica: Pieve Vergonte

Un discorso simile a quello fatto per Piedimulera può essere fatto per Pieve Vergonte: una forte
crescita tra il 1936 ed il 1951, il picco nel 1981, e in epoca recente la popolazione è in
diminuzione. Al 31/12/2009 i residenti risultavano 2.662.
Le differenze rispetto a Piedimulera risiedono nel calo demografico che il comune ha
attraversato tra il 1881 ed il 1901 osservando la serie dei censimenti, mentre nella serie del
movimento anagrafico i saldi naturali negativi hanno un peso molto elevato sul saldo totale della
popolazione residente, e il saldo migratorio non ha consistenze tali da bilanciare questo
momento di contrazione demografica, fatta eccezione per una breve fase verso la metà degli
anni ’80 e per gli anni 2000.




                                                                                         19
CANDIDATURA
 “Promuovere la Sostenibilità energetica
 nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO




La storia demografica: Villadossola

Villadossola è il comune più grande dell’area, da solo pesa all’incirca come gli altri 5 comuni
dell’area sommati. L’unico momento di diminuzione della popolazione si è verificato tra il 1991
ed il 2001, per il resto è sempre cresciuta, o è rimasta costante. La crescita di Villadossola parte
da lontano, dai quasi 1.400 abitanti del 1861, ha due vere e proprie impennate tra il 1901 ed il
1911 e tra il 1936 ed il 1951, e il picco di 7.469 nel 1991.

Il movimento anagrafico più recente mostra il saldo naturale sempre negativo (uniche eccezioni
1988 e 2001), il saldo migratorio in sostanza fermo fino al 2002, se si escludono il picco positivo
del 1987 ed il suo corrispondente negativo del 1994. Con l’ingresso del nuovo secolo sembra
aver ripreso vigore anche il movimento migratorio in ingresso nel paese, con una media di 50
persone all’anno che riescono a malapena a bilanciare i saldi naturali negativi.




     20
CANDIDATURA
“Promuovere la Sostenibilità energetica
nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO




La storia demografica: Vogogna

La popolazione di Vogogna è rimasta costante tra 1.600 abitanti e 1.800 fino al 1936, nel
dopoguerra ha vissuto un momento di forte espansione demografica che è durato fino al picco
del 1971 (2.130 persone), cui è seguita subito una brusca contrazione che al 2001 era ancora in
corso (1.702 abitanti).

Il movimento demografico più recente mostra saldi naturali sempre negativi e saldi migratori
che, tranne per una periodo tra la fine degli anni ’80 e l’inizio dei ’90, non sono riusciti a fare da
contrappeso a questa riduzione demografica. Gli anni del nuovo millennio sotto questo punto di
vista sembrano essere più promettenti, con saldi migratori sempre superiori allo 0 e anche con
cifre tali da superare i saldi migratori.




                                                                                              21
CANDIDATURA
 “Promuovere la Sostenibilità energetica
 nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO




Aggregato dei dieci comuni

L’aggregato dei 10 comuni risente soprattutto della demografia di Villadossola, con picco
demografico compreso tra il 1971 ed il 1981 (23.879 abitanti), un picco di crescita tra il 1936 ed
il 1951. Fino al 1901 il totale della popolazione si attestava sui 13.700 abitanti, poi c’è stato un
primo momento di crescita fino ai 17.249 abitanti del 1936, e il picco già menzionato. Il
movimento anagrafico dal 1980 mostra saldi naturali costantemente negativi, che nella maggior
parte degli anni analizzati portano il saldo totale a dati negativi (questo spiega la lieve
contrazione demografica dal 1981 ad oggi). Lo scenario subisce una variazione importante con
l’ingresso nel nuovo millennio, dato che i saldi migratori iniziano ad essere superiori allo 0 con
numeri abbastanza elevati, e la popolazione si mantiene costante negli anni grazie al
bilanciamento quasi perfetto tra i due saldi.




     22
CANDIDATURA
“Promuovere la Sostenibilità energetica
nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO




Quadro economico dei comuni: caratteri strutturali del settore primario

Secondo il V° censimento generale dell’agricoltura del 2000, nell’aggregato dei dieci comuni
sono situate 239 aziende agricole, che sommate hanno una quantità di Superficie Agricola
Utilizzata pari a 2.278 ettari, che corrispondono a 9,5 ettari di SAU per azienda.

La riorganizzazione del settore agricolo che si è verificata a livello nazionale ha coinvolto anche il
panorama piemontese, e la provincia di Verbania

                                                 aziende               SAU          SAU x azienda

          10 COMUNI                                     -43,5%            -30,2%             +23,4%

          Prov. Verbania-Cusio-Ossola                   -46,9%            -15,8%             +58,8%

          Regione Piemonte                              -60,4%             -4,5%             +53,2%

              Variazione 1990-2000 nel numero di aziende, della SAU e della SAU media per azienda.

Mettendo a confronto i dati del censimento del 1990 con quelli del 2000, si noterà come la
riduzione di un terzo della SAU nei dieci comuni sia superiore rispetto al dato provinciale e
regionale.

La diminuzione delle aziende sul suolo comunale ha le stesse dimensioni del fenomeno su scala
provinciale, con una diminuzione del 43,5%. In tutti gli aggregati il risultato è una crescita delle
dimensioni delle aziende; questo accadimento si spiega con una riduzione del numero di aziende
ben superiore alla riduzione della SAU totale, segno della riorganizzazione del settore.

Pieve Vergonte è il comune maggiormente dedito all’agricoltura con 57 aziende e 619,11 ha di
SAU comunale al 2000, pari al 24% delle aziende dei 10 comuni e al 27% della SAU.
                           Agricoltura      Industri
                            e pesca            a        Costruzioni    Commercio       Terziario     TOTALE
  ARIZZANO                              5           4             33              24           22           88
  BEURA-CARDEZZA                        4         26              19              19           25           93
  CANNERO RIVIERA                       5           2             21              10           46           84
  OGGEBBIO                              4           1             17               9           29           60




                                                                                                       23
CANDIDATURA
“Promuovere la Sostenibilità energetica
nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO

                        Agricoltura        Industri
                         e pesca              a        Costruzioni     Commercio      Terziario   TOTALE
  ORNAVASSO                          16           92              68           83            70       329
  PALLANZENO                           5          14              14           11            19        63
  PIEDIMULERA                          3          60              28           57            40       188
  PIEVE VERGONTE                     15           47              48           30            28       168
  VILLADOSSOLA                         7          74             109          146           143       479
  VOGOGNA                              5          38              28           38            44       153
  TOTALE 10 COMUNI                   69         358             385           427          466      1.705

                                    Unità locali dei 10 comuni al 30/6/2010
                      Fonte: SMAIL, banca dati della CCIAA del Verbano Cusio Ossola

Ovviamente Villadossola è il comune col numero più elevato di unità locali, grazie alle sue
dimensioni, anche se a livello di unità locali del comparto industriale il comune-leader
dell’aggregato è Ornavasso, che è meno sviluppato nel settore terziario rispetto a Villadossola.
Il commercio è diffuso a Villadossola, Ornavasso e Piedimulera, le costruzioni sembrano essere
la specializzazione di Pieve Vergonte, Oggebbio e Pallanzeno sono i comuni con meno u.l. ma
entrambi sembrano essere votati verso una specializzazione nel terziario.
                    Agricoltur
                    a e pesca Industria Costruzioni Commercio Terziario TOTALE
   ARIZZANO                     9                4              43             26           41      123
   BEURA-
   CARDEZZA                     4              49               26             44          124      247
   CANNERO
   RIVIERA                    14                 2              21             20          204      261
   OGGEBBIO                     4                1              26             22          480      533
   ORNAVASSO                  18              416              164            176          127      901
   PALLANZENO                   5             233               25             17           29      309
   PIEDIMULERA                  3             561              118            132           80      894
   PIEVE
   VERGONTE                   15              308              100             41           54      518
   VILLADOSSOLA                 7             624              338            328          474     1.771
   VOGOGNA                      6             146               79             53          120      404
   TOTALE 10
   COMUNI                     85           2.344              940             859       1.733     5.961
                               Addetti nelle unità locali al 30 giugno 2010
                      Fonte: SMAIL, banca dati della CCIAA del Verbano Cusio Ossola

L’analisi economica dei 10 comuni utilizzando gli addetti come grandezza di riferimento ci dà
qualche informazione aggiuntiva: Villadossola con 1.771 addetti è ben sotto la metà degli
addetti dell’area, segno che negli altri comuni ci sono unità locali con molti addetti.

Sembra il caso del comune di Piedimulera, con ben 561 addetti nell’industria su 60 u.l. che
denotano la presenza di alcune industrie di medio-grande profilo, e vale anche per i 233 addetti
concentrati nelle industrie di Pallanzeno.

     24
CANDIDATURA
“Promuovere la Sostenibilità energetica
nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO

L’industria in senso stretto, con 2.344 addetti, è la forza trainante dell’area.
Nel terziario spicca il numero di addetti presente ad Oggebbio, ben 480, grazie ad un numero
rilevante di addetti nella sanità, come mostreranno anche i dati censuari. Piedimulera e Pieve
Vergante hanno un numero di addetti nel comparto costruzioni rilevante, mentre gli addetti
nell’agricoltura nel complesso sono un numero piuttosto ridotto.
                    addetti               1981                   1991                  2001
             10 comuni                           8.831                  6.754                   6.586
             SLL
             Domodossola                        20.940                19.485                   18.816
             Provincia VCO                      57.869                52.057                   54.669
             Piemonte                       1.639.987             1.579.519              1.646.477

                       Evoluzione degli addetti nei censimenti dell'industria 1981-1991-2001


                       Evoluzione degli addetti nei censimenti dell'industria 1981-
                                         1991-2001 (1981=100)
              105
              100
               95
               90
               85
               80
               75
               70
               65
               60
                              1981                       1991                       2001

                      10 comuni         SLL Domodossola           Provincia VCO          Piemonte

La serie degli addetti totali nei censimenti dal 1981 mostra un’area in difficoltà soprattutto nel
decennio 1981-1991, nel quale gli addetti sono diminuiti del 23,5%, e tali difficoltà sono
circoscritte ai 10 comuni oggetto dell’analisi, se facciamo il confronto con i dati del SLL di
Domodossola e con il dato provinciale.

Nel decennio successivo c’è un lieve calo, che si verifica però anche ai livello di Sistema Locale
del Lavoro di Domodossola, che per dimensioni rimane il Sistema Locale del Lavoro più rilevante
dell’area.




                                                                                                        25
CANDIDATURA
 “Promuovere la Sostenibilità energetica
 nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO




                     Serie storica delle unità locali totali nei censimenti 1981-
                                        1991-2001. 1981=100
           140
           130
           120
           110
           100
               90
               80
               70
                                         1981                                                   1991                                                                      2001

                    10 comuni                                     SLL Domodossola                                    Provincia VCO                                                Piemonte


                    addetti                                            1981                                     1991                                                      2001

               10 comuni                                                            1.692                                              1.619                                                1.782

               SLL
               Domodossola                                                          4.900                                              4.892                                                5.455

               Provincia VCO                                                       13.155                                          13.221                                                  15.262

               Piemonte                                                       301.575                                          314.175                                                 385.613
                                    Evoluzione delle unità locali nei censimenti del 1981-1991-2001



La serie delle unità locali mostra molta più omogeneità e somiglianza tra tutti e 4 gli aggregati
rappresentati. Nel decennio 1981-1991 c’è una live diminuzione nei 10 comuni e nel SLL di
Domodossola, poi nel decennio successivo segue una crescita che a livello regionale assume
connotati differenti, dato che è maggiore.
Il risultato finale è che nei 10 comuni oggetto d’esame le dimensioni medie d’impresa si sono più
che dimezzate, a fronte di un calo generalizzato di circa un addetto per impresa sui 20 anni.
                                                        Unità locali dei 10 comuni al censimento 2001
                                                                                                                                       att. Immobiliari
                                                                                                                att. Finanziarie




                                                                                                                                                                                                         altri servizi
                                                         costruzioni
                      agricoltura




                                                                       commercio




                                                                                                                                                                          istruzione
                                                                                   ristoranti
                                        industria




                                                                                   alberghi,


                                                                                                trasporti




                                                                                                                                                                                                                             TOTALE
                                                                                                                                                                                            sanità
                                                                                                                                                              PP AA




unità locali

ARIZZANO                            1               3          26           26            6                 3                      2             10                   1                1             3                   8        90

BEURA
CARDEZZA                            3        20                17           12            7          11                            0                      8           1                2             2                   7        90

CANNERO
RIVIERA                             0               7          23           15          20                  3                      2             11                   1                3             6           14            105


     26
CANDIDATURA
“Promuovere la Sostenibilità energetica
nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO




                                                                                                                                    att. Immobiliari
                                                                                                             att. Finanziarie




                                                                                                                                                                                                     altri servizi
                                                      costruzioni
                    agricoltura




                                                                    commercio




                                                                                                                                                                       istruzione
                                                                                ristoranti
                                      industria




                                                                                alberghi,


                                                                                             trasporti




                                                                                                                                                                                                                          TOTALE
                                                                                                                                                                                        sanità
                                                                                                                                                           PP AA
unità locali

OGGEBBIO                          1               1         21           12            8                 1                      1             11                   1                4            4                   4         69

ORNAVASSO                         3        85               48           80          13           10                            7             43                   1                1            5           25             321

PALLANZENO                        0        16               16           16            3                 7                      3                      9           1                2            2           13                88

PIEDIMULERA                       1        43               27           45            9                 7                      1             26                   1                3      12                12             187

PIEVE VERGONTE                    2        34               44           28          10           12                            3             10                   1                5            6           25             180

VILLADOSSOLA                      5        62               83       151             29           24                   10                     48                   2                5      23                65             507

VOGOGNA                           2        32               30           31          10                  5                      1             15                   1                3            5           16             151

Totale         10
COMUNI                    18           303             335           416           115            83                   30             191                     11             29            68          189 1.788


                                                      Addetti dei 10 comuni al censimento 2001
                                                                                                                                    att. Immobiliari
                                                                                                             att. Finanziarie




                                                                                                                                                                                                     altri servizi
                                                      costruzioni
                    agricoltura




                                                                    commercio




                                                                                                                                                                       istruzione
                                                                                ristoranti
                                      industria




                                                                                alberghi,


                                                                                             trasporti




                                                                                                                                                                                                                          TOTALE
                                                                                                                                                                                        sanità
                                                                                                                                                           PP AA




unità locali

ARIZZANO                          5               3         37           36          12                  8                      2             13                   8         14                  4                   2      144

BEURA
CARDEZZA                          7        69               22           23          12           46                            0             10                   8         22                  2                   1      222

CANNERO
RIVIERA                           0        12               25           23          90           10                            5             17                   9         24            23                        5      243

OGGEBBIO                          1               1         54           20          25                  2                      2             12                   9         22         382                          1      531

ORNAVASSO                         4    478             126           210             29           21                   16                     72              14             25            25                14 1.034

PALLANZENO                        0    261                  33           30            7          32                            4             15                   6         13                  1           11             413

PIEDIMULERA                       1    523             176           102             18           21                            4             59                   9         16            16                        9      954

PIEVE VERGONTE                    6    497             170               36          18           27                            7             11              14             33                  6                   7      832

VILLADOSSOLA              15           625             330           334             60           58                   33                     76              42             88            54                48 1.763

VOGOGNA                           2    156                  99           47          28           28                            2             22              11             37            14                10             456

Totale         10            2.62 1.07
COMUNI                    41    5    2                               861           299        253                      75             307                  130          294             527            108 6.592




                                                                                                                                                                                                                     27
CANDIDATURA
 “Promuovere la Sostenibilità energetica
 nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO

I dati censuari delle unità locali mostrano un aumento importante dell’industria dal 2001 al 2008
(al 2008 le u.l. sono 358) e nelle costruzioni, mentre il commercio si mantiene sugli stessi livelli.
Tale aumento ha coinvolto tutti e 10 i comuni senza distinzioni.

Il dato degli addetti mostra una crescita nel settore industriale, (2.131 addetti nel 2001 contro
2.344 sette anni dopo), e nel terziario in generale, purtroppo non avendo il dettaglio del
terziario al 2008 non possiamo dire in quali settori quest’incremento sia avvenuto.

Dai dati 2001 i settori principali del manifatturiero in questi comuni sono: fabbricazione e
lavorazione dei prodotti in metallo, con 686 addetti (la metà dei quali è addensata a
Piedimulera), metallurgia e fabbricazione di prodotti in metallo con 508 addetti (Pallanzeno,
Pieve Vergonte e Villadossola in parti simili), fabbricazione di prodotti chimici, fibre sintetiche e
artificiali con 403 addetti suddivisi tra Pieve Vergonte e Villadossola, poi con un centinaio di
addetti ciascuno troviamo lavorazione di minerali non metalliferi, fabbricazione di altri mezzi di
trasporto, fabbricazione di macchine ed apparecchi meccanici.



Analisi dei consumi aggregati

Fonte: Piano energetico - CAIRE. Si rendiconta la realtà di sei comuni quale quota
rappresentativa dell’aggregato di interesse, (Vogogna, Beura-Cardezza, Pallanzeno, Piedimulera,
Pieve Vergante e Villadossola).

Il bilancio energetico descrive l’andamento dei consumi di energia e delle relative emissioni di
anidride carbonica (CO2) del territorio dei sei comuni nell’arco di tempo compreso tra il 1996 e il
2008, e costituisce la base conoscitiva necessaria per la successiva individuazione degli scenari
di consumo e di emissioni.

L’andamento dei consumi è rappresentato a partire da due punti di vista: quello dei vettori
energetici utilizzati (prodotti petroliferi, gas metano, energia elettrica) e quello dei settori socio-
economici di riferimento (industria, civile, trasporti, agricoltura).

L’analisi energetica dei sei comuni si basa sui dati di consumo di energia elettrica, pubblicati da
Terna, di gas naturale, in parte forniti da SNAM rete Gas e in parte pubblicati dal Ministero dello
Sviluppo economico, e delle vendite dei prodotti petroliferi, anche questi pubblicati dal MSE.
L’energia elettrica importata viene qui considerata come un vettore primario, anche se è
evidente che essa è stata prodotta a partire da un mix di fonti tradizionali e rinnovabili. Si tiene
conto di questo aspetto nel successivo calcolo delle emissioni di CO2. Gli andamenti economici e
demografici, e le condizioni meteorologiche sono le tre variabili che maggiormente influenzano
la domanda di energia da parte dei diversi settori socio-economici. Il mix di vettori utilizzati
invece risente in maniera relativamente ridotta dell’andamento delle variabili citate. Le unità di
misura dei diversi vettori energetici sono state convertite in Tep (tonnellate equivalenti di
petrolio) per avere un quadro omogeneo dei consumi, e per rendere quantitativamente chiaro
l’apporto di ogni fonte energetica.




     28
CANDIDATURA
“Promuovere la Sostenibilità energetica
nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO



I fattori di conversione sono illustrati in tabella seguente:

                Prodotto                                      Equivalenza in tep

                                                 Combustibili liquidi

                Gasolio                                       1 t = 1,08 tep

                Olio combustibile                             1 t = 0,98 tep

                Gas di petrolio liquefatti (GPL)              1 t = 1,10 tep

                Benzine                                       1 t = 1,20 tep

                                                  Combustibili solidi

                Carbon fossile                                1 t = 0,74 tep

                Carbone di legna                              1 t = 0,75 tep

                Antracite e prodotti antracinosi              1 t = 0,70 tep

                Legna da ardere                               1 t = 0,45 tep

                Lignite                                       1 t = 0,25 tep

                                                 Combustibili gassosi

                Gas naturale                                  1000 Nm3 = 0,82 tep

                                                       Elettricità

                Energia elettrica                             1 GWh = 84 tep

  Equivalente energetico di alcuni prodotti combustibili. (fonte:Circolare n°219/F del 2/3/92 del Ministero dell’industri,
                                                Commercio e Artigianato).

Si riportano di seguito i dati dei consumi di energia calcolati in occasione del Piano Energetico
predisposto da CAIRE – Urbanistica nel 2010 relativi ai sei Comuni indicati.

Nel 2008 il consumo totale di energia è stato di 23.000 Tep, di cui circa il 30% attribuibile
all’utilizzo di energia elettrica. Il gas naturale rappresenta il 37%, le benzine il 15% e il gasolio il
17%, mentre GPL e olio combustibile rappresentato quote poco significative, rispettivamente il
0,06% e 0,04%.

Nelle due tavole seguenti si illustrano invece i consumi complessivi dei sei comuni, divisi
rispettivamente per vettore e per settore, per il periodo 1996-2008. Ognuna delle due tavole è
divisa in tre settori: nel primo vengono riportati i consumi assoluti in Tep e in percentuale, nella
seconda viene fatta la stessa cosa per le emissioni e nella terza si mostrano invece l’andamento
della popolazione e le tonnellate di CO2 pro capite.




                                                                                                                  29
CANDIDATURA
 “Promuovere la Sostenibilità energetica
 nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO




                        Tav. 1: Analisi dei consumi disaggregati per vettore energetico

Ad una prima analisi si può notare come, nonostante la popolazione sia diminuita di circa 300
unità, i consumi siano in leggera crescita. I vettori energetici hanno però un comportamento
diverso nel tempo, l’energia elettrica è in diminuzione, così come le benzine, mentre il gas
naturale, il gasolio e il GPL sono in aumento. L’olio combustibile ha un andamento anomalo
presentando ampie oscillazioni nel tempo. Nel grafico seguente, che rappresenta la
scomposizione percentuale dei consumi, è possibile apprezzare meglio l’andamento dei vettori.

L’aumento del gasolio, a scapito delle benzine, potrebbe essere imputabile all’abolizione del
super bollo diesel, avvenuto nel 1998, ma già dal 1992 alcune vetture (Euro 1) ne erano
esentate. Invece l’aumento del peso del gas naturale è imputabile alla diminuzione dei consumi
di energia elettrica.

La tavola che rappresenta l’evoluzione dei consumi disaggregata per settore, mostra consumi
significativi nel civile, industria, trasporti e terziario, mentre l’agricoltura avendo valori di due
ordini di grandezza inferiori, ha un peso quasi nullo. Mentre civile, terziario e trasporti solo in
leggera crescita, l’unico settore in controtendenza è l’industria, che denota una sensibile
diminuzione dei consumi.




     30
CANDIDATURA
“Promuovere la Sostenibilità energetica
nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO




                     Tav. 2: Analisi dei consumi disaggregati per settore socio-economico

Ad una analisi più approfondita emerge che i consumi nel settore industriale si sono ridotti di
quasi 30% in 12 anni, nel 1996 era il più energivoro, mentre dal 2004 è passato al secondo
posto, a favore del civile (+ 15%). Si registrano aumenti significativi anche nel terziario (+ 6%)
e nei trasporti (+ 4%).

La figura seguente mostra invece l’andamento dei consumi pro-capite, espresso in Tep/abitante,
per ognuno dei sei comuni e la media degli stessi. Per calcolare questo valore sono stati
considerati i consumi complessivi di tutti i settori, in modo tale da creare un indicatore
rappresentativo per tutto il comune.

Si vede chiaramente come ci sia un comune su tutti, Piedimulera, con un rapporto Tep/abitante
sensibilmente più elevato della media. Nel capitolo dedicato ai consumi suddivisi per comune si
illustrerà meglio il dettaglio per questo comune, evidenziando l’elevato consumo nel settore
industriale, rispetto agli altri 5 comuni limitrofi.

Per gli altri 5 comuni si possono invece individuare principalmente due situazioni: Pieve
Vergonte e Villadossola hanno valori attorno alla media; Beura, Pallanzeno e Vogogna hanno
invece valori sempre al di sotto.




                                                                                            31
CANDIDATURA
“Promuovere la Sostenibilità energetica
nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO



                               3,00                                                                                                                  3,00


                                                                  Beura Cardezza            Pallanzeno            Piedimulera
                               2,50                               Pieve Vergonte            Villadossola          Vogogna                            2,50
                                                                  media 6 comuni



                               2,00                                                                                                                  2,00
                Tep/abitante




                               1,50                                                                                                                  1,50




                               1,00                                                                                                                  1,00




                               0,50                                                                                                                  0,50




                               0,00                                                                                                                  0,00
                                      1996   1997   1998   1999      2000          2001   2002      2003   2004   2005          2006   2007   2008


                                 Figura 25: consumi pro capite in Tep/abitante per ognuno dei 6 comuni.



Analisi specifica dei consumi e delle emissioni dei comuni aderenti al progetto

In fase di preparazione del presente progetto, è stato somministrato ai comuni che hanno
aderito un semplice questionario di rilevazione dei consumi/attività effettuate al fine di
comprendere, la sensibilità dei comuni alle tematiche di sostenibilità ambientale ed energetica.
Di seguito si riportano le domande contenute nel questionario:




     32
CANDIDATURA
“Promuovere la Sostenibilità energetica
nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO


                                       Questionario preliminare per la predisposizione
                                                      del Bando FONDAZIONE CARIPLO
                     “Promuovere la sostenibilità energetica nei Comuni piccoli e medi”


                                 COMUNE di ……………………………………………………………………………………
     1.       Qual è stata la spesa di energia elettrica sostenuta nel 2010 relativa agli edifici
     comunali e all’illuminazione pubblica?
     2.       Qual è stata la spesa di gas per riscaldamento sostenuta nel 2010?
     3.       Qual è stata la spesa di gasolio per riscaldamento sostenuta nel 2010?
     4.       Qual è stata la spesa di carburante per autotrazione (benzina, gasolio) sostenuta nel
     2010?
     5.       Qual è la percentuale di raccolta differenziata raggiunta dal comune al 31/12/2010?
     6.       Quanti sono gli edifici pubblici di proprietà comunale al 31/12/2010?
     7.       Su quanti pubblici sono stati effettuati audit energetici?
     8.       Quanti automezzi ha in dotazione il comune (al 31/12/2010)?
     9.       Quali ulteriori impianti (es. campi di calcio, piscine, ecc.) sono gestite dal Comune?
     10.      Esistono impianti di produzione di Energia da Fonti rinnovabili di proprietà del comune?
     Se si, indicare quali.
     11.      Nel corso degli ultimi cinque anni sono state intraprese iniziative, per il risparmio
     energetico e/o per la sostenibilità ambientale? Se si, indicare quali.
     12.      Il Comune ha intenzione di intraprendere, per i prossimi anni iniziative finalizzate al
     risparmio energetico e/o alla sostenibilità ambientale? Se si, indicare quali.
     13.      Il Comune è dotato di un regolamento edilizio che promuova il risparmio energetico e
     la diffusione di fonti energetiche rinnovabili?
     14.      Il Comune ha previsto per le nuove costruzioni l’obbligo di fonti rinnovabili per
     soddisfare parte del fabbisogno energetico?
     15.      Sono in vigore incentivi di tipo fiscale proposti dall’amministrazione comunale per le
     fonti rinnovabili o per la bioarchitettura?
     16.      Il Comune è dotato di un catasto per il monitoraggio sulla diffusione delle fonti
     rinnovabili?
     17.      Ci sono dipendenti comunali che hanno sostenuto corsi e/o seminari inerenti queste
     tematiche?
     Se si, quanti?
     18.      Quali sono gli interventi, politiche, azioni che potrebbero essere intraprese per
     rispettare il Patto dei Sindaci (entro il 2020: riduzione del 20% di CO2 ; incremento del 20%
     di energia da fonti rinnovabili; aumento del 20% dell’efficienza energetica)?
     19.      Quale potrebbe essere l’intervento, politica, azione più stimolante per la vostra
     amministrazione?




                                                                                             33
CANDIDATURA
 “Promuovere la Sostenibilità energetica
 nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO

Al questionario hanno risposto 8 comuni su 10 interpellati, con una percentuale del 80% I dati
sono stati analizzati e tradotti, e per i punti 1, 2, 3 ,4 in consumi ed emissioni di CO2 . Per le
restanti risposte si è provveduto ad aggregare i risultati in tabelle.

Inoltre, prendendo spunto dai dati dell’osservatorio
provinciale dei rifiuti relativi all’anno 2009, si è
provveduto a riportare il grafico dell’andamento
della raccolta differenziata sui rifiuti dal 2000 al
2009 e di trasformare i dati in kg. di CO2
risparmiata secondo la seguente tabella di
conversione (fonte Rifiuti Oggi, semestrale di
Ecosportello Legambiente Anno 20, n° 1):



Consumi energetici comunali anno 2010 pro capite

                                                                        gas
                                             Energia elettrica                           Carburante
               COMUNI          abitanti                             mc/anno/
                                               kw/anno/ab                                l/anno/ab
                                                                         ab

          ARIZZANO                 2.042                   21,937        15,898                   1,554

          BEURA-CARDEZZA           1.429                  113,790        21,788                   4,429

          CANNERO RIVIERA          1.035                  252,758        37,513                   4,878

          OGGEBBIO                     880                115,139        31,747                   3,242

          ORNAVASSO                3.410                  112,743        22,517                   4,043

          PALLANZENO               1.163                   86,861        55,472                   3,798

          PIEDIMULERA              1.616                       nd                 nd                 nd

          PIEVE VERGONTE           2.662                  116,781        22,519                   5,935

          VILLADOSSOLA             6.926                       nd                 nd                 nd

          VOGOGNA                  1.748                   91,259                 nd              3,740

                            Elaborazione risposte questioario n° 1 – 2 – 3 – 41
Le emissioni di CO2 stimate e riferite a questi dati parziali sono di circa 1.500 tonnellate anno.

Dati generali per comune
                                                                                          Impianti
                                 N°          N° audit effettuati    N°
               COMUNI                                                                  sportivi gestiti
                                edifici          su edifici      automezzi
                                                                                        dal comune
                                   5                  1                   5            Campo sportivo
                                                                                       comunale;
          ARIZZANO                                                                     Palestra scuole
          BEURA-CARDEZZA           5                  0                   3            nessuno
          CANNERO RIVIERA          7                  7                   7            nessuno
          OGGEBBIO                 4                  3                   6            nessuno
          ORNAVASSO                8                  1                  10            N° 2 campi di



     34
CANDIDATURA
“Promuovere la Sostenibilità energetica
nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO

                                                                                      Impianti
                                 N°        N° audit effettuati    N°
                  COMUNI                                                           sportivi gestiti
                                edifici        su edifici      automezzi
                                                                                    dal comune
                                                                                   calcio;
                                                                                   N° 1 palestra
          PALLANZENO               4                  0                  5         N° 1 palestra
          PIEDIMULERA             nd                 nd                  nd        nd
                                  20                  2                  4         N° 1 Campo da
          PIEVE VERGONTE                                                           calcio
          VILLADOSSOLA            nd                 nd                  nd        nd
                                   6                  0                  4         N° 1 Campo da
          VOGOGNA                                                                  calcio


                           Elaborazione risposte questionario n° 6 – 7 – 8 – 9 .




Impianti di produzione di Energia da fonti rinnovabili per comune
       COMUNE                                         Descrizione impianto
 Arizzano             Solare termico micronido (7,924 kWh/anno)
                      Solare termico sede municipale (10,670 kWh/anno)
 Beura Cardezza       impianto solare termico per produzione ACS scuola materna ed elementare
 Cannero Riviera      centrale idroelettrica (in fase di ultimazione)
 Oggebbio              Pannelli fotovoltaici scuola primaria 7,56 kW
 Ornavasso            Nessuno
 Pallanzeno           centrale idroelettrica "ARSA";
                      partecipazione del 7,70% in servizi ecologici srl
 Piedimulera          Nd.
 Pieve Vergonte       nessuno
 Villadossola         Nd.
 Vogogna              nessuno
                                 Elaborazione risposta questionario n° 10



Iniziative per il risparmio energetico e/o per la sostenibilità ambientale intraprese
negli ultimi 5 anni
       COMUNE                                         Descrizione iniziative
 Arizzano             Audit energetico presso la sede comunale
                      Realizzazione impianto solare termico presso la sede municipale (bando misura 1
                      “il sole negli enti pubblici) e micronido
                      Realizzazione impianto solare termico scuola elementare.
 Beura Cardezza       impianto solare termico per produzione ACS scuola materna ed elementare.
 Cannero Riviera      Comune certificato ISO 14001 dal 2008
                      Bandiera blu per le spiagge dal 2005
                      Coibentazione tetto villa laura per aumento efficienza energetica.
                      Realizzazione case popolari con impianto fotovoltaico.
                      Installazione punti luce a vapori di sodio e led anziché a vapori di mercurio
                      Realizzazione centro remiero con utilizzo materiali ad alta efficienza energetica.
 Oggebbio             Impianto fotovoltaico presso struttura polivalente
 Ornavasso            Audit energetico anno 2008 sede comunale “Il sole negli enti pubblici” bando
                      misura 1 , promossa dal ministero dell’ambiente.
 Pallanzeno           anno 2007: limitazione consumo energetico sede municipale (controsoffitto,
                      serramenti, condizionatori).;


                                                                                                      35
CANDIDATURA
“Promuovere la Sostenibilità energetica
nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO

       COMUNE                                      Descrizione iniziative
                       Anno 2009 - 2010 ristrutturazione rete illuminazione pubblica con sostituzione
                       lampade esistenti con lampade a led
 Piedimulera           Nd.
 Pieve Vergonte        Cappotto presso struttura per anziani
 Villadossola          Nd.
 Vogogna               Nessuna
                                   Elaborazione risposta questionario n° 11
                                          Nd : dato non disponibile.



Iniziative future per il risparmio energetico e/o per la sostenibilità ambientale
       COMUNE                                         Descrizione iniziative
 Arizzano              Risparmio e contenimento energetico edifici comunali
 Beura Cardezza        pannelli solari sede municipale ed edificio scuola materna ed elementare
 Cannero Riviera       Installazione nel tetto scuola media di pannelli fotovoltaici
                       Messa a regime centrale idroelettrica
 Oggebbio              Valutazione soluzioni diverse per l’utilizzo dell’acqua
 Ornavasso             Realizzazione di impianti termico/fotovoltaico
                       Posa punti di illuminazione pubblica a led.
                       Contenimento energetico degli immobili comunali
 Pallanzeno            Centralina idroelettrica "canale centrale"; pali eolici;
                       completamento illuminazione pubblica a led; eventuale fotovoltaico
 Piedimulera           Nd.
 Pieve Vergonte        Non specificate
 Villadossola          Nd.
 Vogogna               Riqualificazione energetica presso l’immobile delle ex scuole elementari.
                       Realizzazione di impianto di produzione di energia a biomassa, con potenza < di
                       1 mg/W, con recupero del calore da sfruttare mediante piccola rete di
                       teleriscaldamento per gli edifici pubblici
                                   Elaborazione risposta questionario n° 12
                                          Nd : dato non disponibile.
Iniziative rivolte alla sostenibilità energetica ed ambientale

Al momento nessun Comune:
   •    ha predisposto un regolamento edilizio che promuova il risparmio energetico e la
        diffusione di fonti energetiche rinnovabili.

   •    Ha previsto per le nuove costruzioni l’obbligo di fonti rinnovabili per soddisfare parte del
        fabbisogno energetico

   •    Ha proposto incentivi di tipo fiscale per le fonti rinnovabili o per la bioarchitettura

   •    E’ dotato di un catasto per il monitoraggio sulla diffusione delle fonti rinnovabili
   •    Il solo comune di Vigogna ha provveduto a formare un proprio dipendente relativamente
        agli aspetti di risparmio energetico e di sostenibilità ambientale.
                         Elaborazione risposta questionario n° 13 – 14 – 15 – 16 – 17.



Interventi, politiche ed azione che potrebbero essere intraprese per rispettare il patto
dei sindaci.
       COMUNE                             Descrizione interventi, politiche ed azioni
 Arizzano              Non specificato
 Beura Cardezza        Non specificato
 Cannero Riviera       Interventi di coibentazione edifici pubblici
                       Ottenere una % di raccolta differenziata uguale o superiore al 70% a partire dal
                       2011



       36
CANDIDATURA
“Promuovere la Sostenibilità energetica
nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO

       COMUNE                               Descrizione interventi, politiche ed azioni
 Oggebbio               Realizzazione di una centrale idroelettrica
 Ornavasso              Non specificato
 Pallanzeno             eolico
 Piedimulera            Nd.
 Pieve Vergonte         Realizzazione di una centrale idroelettrica
 Villadossola           Nd.
 Vogogna                Studio su tutti i fabbricati di proprietà comunale per efficientamento e produzione
                        energia da fonti rinnovabili sul posto

                                 Elaborazione risposta questionario n° 18 - 19
                                           Nd : dato non disponibile.



Quota di raccolta differenziata e risparmio CO2 (Kg/anno).
                                                                   Totale CO2       CO2 risp
              COMUNE             abitanti          % RD
                                                                  risparmiata      Pro capite
         Arizzano                  2.042          70,20%             269.187           132
         Beura Cardezza            1.429          61,20%             215.878           151
         Cannero Riviera           1.035          71,40%             266.724           258
         Oggebbio                   880           42,00%             213.329           242
         Ornavasso                 3.410          66,80%             510.103           151
         Pallanzeno                1.163          64,70%             166.938           140
         Piedimulera               1.616          64,50%             253.950           157
         Pieve Vergonte            2.662          73,90%             316.190           119
         Villadossola              6.926          60,10%            1.301.527          188
         Vogogna                   1.748          70,90%             298.679           171

                                    Elaborazione risposte questionario n° 5
                                          Nd : dato non disponibile.




                                                                                                   37
CANDIDATURA
 “Promuovere la Sostenibilità energetica
 nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO



 3.        GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO
Il progetto si propone di avviare un’azione di supporto agli Enti Locali nella definizione di
politiche energetiche ed ambientali coerenti con gli indirizzi della Commissione Europea (20-20-
20 al 2020) ed in linea con gli strumenti di pianificazione energetica ed ambientale definiti a
livello regionale e provinciale.
L’adesione alle politiche energetiche stabilite dalla UE rappresenta il meta obiettivo che guida la
definizione delle politiche a livello locale. Una sfida che i piccoli comuni si apprestano ad
affrontare e che rappresenta lo stimolo per un cambiamento, anche rilevante, delle politiche e
delle azioni che vengono svolte dagli Enti Locali. Per favorire il “processo” è necessario un’azione
condivisa da tutte le Amministrazioni locali che trovano nel supporto dell’azione finanziata dal
Bando Cariplo il collante per un’azione integrata ed incisiva sul territorio.
Gli obiettivi che i 10 Comuni del raggruppamento si prefiggono, in fase di redazione del PAES,
sono sintetizzabili in:

      -        Adesione formale dei Comuni al Patto dei Sindaci attraverso un atto interno dei singoli
               Comuni, eventualmente accompagnato da una serie di azioni di informazione e di
               sensibilizzazione nei confronti dei cittadini e degli stakeholder.

      -        Analisi energetico-ambientale del territorio e delle attività esistenti su di esso,
               mediante la produzione del bilancio energetico e la predisposizione dell’inventario
               delle emissioni di gas serra(GHG). Sinteticamente le attività che saranno svolte
               possono essere riassunte in:

                a) quantificazione dei flussi di energia per i diversi vettori energetici, settori di
                   impiego e usi finali;

                b) analisi della produzione locale di energia;

                c) ricostruzione della evoluzione delle emissioni di gas serra.

      -        Valutazione del potenziale di riduzione dei consumi energetici finali nei diversi settori
               di attività contestualmente all’incremento della produzione locale di energia da fonti
               rinnovabili, attraverso l’individuazione di possibili scenari evolutivi del sistema
               energetico locale.

      -        Definizione del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES) con il quale si
               definiscono le strategie di intervento per la riduzione delle emissioni GHG sulla base di
               uno scenario di riferimento (inventario delle emissioni). In particolare saranno:

               a) individuati gli obiettivi di medio termine di incremento della efficienza energetica e
                  le linee strategiche di intervento atte a conseguirli;

               b) definite le azioni da intraprendere indicandone anche il grado di priorità;

               c) indicati gli strumenti più idonei per la realizzazione degli interventi individuati.
      -        Predisposizione e implementazione di un sistema di monitoraggio degli obiettivi e
               delle azioni previste dal PAES.

      -        Aggiornamento della Banca dati della Fondazione Cariplo con le informazioni prodotte
               per almeno due anni dal termine del progetto.




          38
CANDIDATURA
“Promuovere la Sostenibilità energetica
nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO

      -      Rafforzamento delle competenze in materia energetica all’interno del personale
             tecnico dei comuni.

      -      Individuazione di processi di sensibilizzazione e informazione nei confronti della
             cittadinanza sui progetti energetici in corso.


 4.       LE STRATEGIE DI INTERVENTO
Le analisi e le attività descritte in questo paragrafo seguono le linee guida preparate dal Joint
Research Centre per conto della Commissione Europea, in coerenza con le richieste definite
all’interno del bando della Fondazione Cariplo. Le analisi saranno svolte attraverso un approccio
multiplo (top-down e bottom-up) in funzione del dettaglio dei dati disponibili.



4.1       Adesione formale al Patto dei Sindaci

Aderire al Patto dei Sindaci per i Comuni significa compiere diverse attività. In primo luogo
ognuno dei 10 Comuni si impegna a deliberare, entro 6 mesi dall’inizio del progetto, in Consiglio
Comunale l’approvazione dello schema di convenzione predisposto dal Covenant of Mayors
Office (COMO), con questo atto i cittadini della Comunità locale danno mandato al proprio
sindaco di sottoscrivere la Convenzione definita Patto dei Sindaci, con la Direzione Energia della
Commissione Europea (DG EN).

Con questa firma il Sindaco si impegna, a nome di tutta la collettività, a superare gli obiettivi di
risparmio energetico posti dal Protocollo di Kyoto. L’ufficializzazione dell’adesione al patto dei
Sindaci prevede essenzialmente l’invio alla segreteria del COMO di un formulario di adesione
compilato e sottoscritto dal Sindaco. In seguito al ricevimento del formulario il COMO invierà al
Comune un sintetico manuale per la firma e dati per l’accesso al sito www.eumayors.eu.

Gli incaricati del comune dovranno inserire tutti i dati richiesti nel format che diventerà il
meccanismo ufficiale di comunicazione tra il Comune e il COMO attraverso l’area riservata
(Signatories’ Corner) del sito web. In questa fase uno degli aspetti principali da comunicare al
COMO è il nominativo del Covenant coordinator, cioè di colui che sarà responsabile all’interno
dell’amministrazione locale dello sviluppo di quanto stabilito nel Patto e principale referente per
le comunicazioni con il COMO.

In aggiunta al Covenant coordinator il Comune dovrà individuare un addetto stampa che si
dovrà interfacciare con il Covenant of Mayors Media Desk per la diffusione a livello locale delle
iniziative europee oggetto del Covenant per sviluppare materiale promozionale (eventi,
cerimonie, comunicazioni..) e contribuire alla formazione di linee guida per le migliori pratiche
da diffondere nelle comunità locali (Energy days..).
L’adesione formale al Patto dei Sindaci prevede infine la partecipazione a una cerimonia Ufficiale
presso la sede del Parlamento Europeo di Bruxelles per la sottoscrizione del patto tra Sindaco e
DG EN.




                                                                                            39
Progetto Cariplo Vogogna
Progetto Cariplo Vogogna
Progetto Cariplo Vogogna
Progetto Cariplo Vogogna
Progetto Cariplo Vogogna
Progetto Cariplo Vogogna
Progetto Cariplo Vogogna
Progetto Cariplo Vogogna
Progetto Cariplo Vogogna
Progetto Cariplo Vogogna
Progetto Cariplo Vogogna
Progetto Cariplo Vogogna
Progetto Cariplo Vogogna
Progetto Cariplo Vogogna
Progetto Cariplo Vogogna
Progetto Cariplo Vogogna
Progetto Cariplo Vogogna
Progetto Cariplo Vogogna
Progetto Cariplo Vogogna
Progetto Cariplo Vogogna
Progetto Cariplo Vogogna
Progetto Cariplo Vogogna
Progetto Cariplo Vogogna
Progetto Cariplo Vogogna
Progetto Cariplo Vogogna
Progetto Cariplo Vogogna
Progetto Cariplo Vogogna
Progetto Cariplo Vogogna
Progetto Cariplo Vogogna
Progetto Cariplo Vogogna
Progetto Cariplo Vogogna

More Related Content

Viewers also liked

Manual instruccions dimmer eurolight ld6230
Manual instruccions dimmer eurolight ld6230Manual instruccions dimmer eurolight ld6230
Manual instruccions dimmer eurolight ld6230rosufid
 
SEMANARIO 6to PODER Edición 109 Domingo 04NOV2012
SEMANARIO 6to PODER Edición 109 Domingo 04NOV2012SEMANARIO 6to PODER Edición 109 Domingo 04NOV2012
SEMANARIO 6to PODER Edición 109 Domingo 04NOV2012Angel Monagas
 
Grabaciones de Voz: un paso hacia la excelencia en el cc
Grabaciones de Voz: un paso hacia la excelencia en el ccGrabaciones de Voz: un paso hacia la excelencia en el cc
Grabaciones de Voz: un paso hacia la excelencia en el cccontactcenter
 
El significado de la palabra tecate es desconocido
El significado de la palabra tecate es desconocidoEl significado de la palabra tecate es desconocido
El significado de la palabra tecate es desconocidoNeftali Oscoy Chavez
 
VELUX brochure of decorative and sunscreening products
VELUX brochure of decorative and sunscreening productsVELUX brochure of decorative and sunscreening products
VELUX brochure of decorative and sunscreening productsJind?i?ka Simonsen
 
Digital Marketing 2009 A To Z
Digital Marketing 2009 A To ZDigital Marketing 2009 A To Z
Digital Marketing 2009 A To ZThe Brand Shop
 
Tugas Riset Media (Momm & Kiddie)
Tugas Riset Media (Momm & Kiddie)Tugas Riset Media (Momm & Kiddie)
Tugas Riset Media (Momm & Kiddie)Dhenim Prianka
 
Objects At Heights Webinar
Objects At Heights WebinarObjects At Heights Webinar
Objects At Heights WebinarTENAQUIP
 
Portafolios de trabajos
Portafolios de trabajosPortafolios de trabajos
Portafolios de trabajosabrilcaf
 
Myplates food-guide-assignment
Myplates food-guide-assignmentMyplates food-guide-assignment
Myplates food-guide-assignmentDebbie Grant
 
Fidiliti - Fidelización de clientes y márketing móvil
Fidiliti - Fidelización de clientes y márketing móvilFidiliti - Fidelización de clientes y márketing móvil
Fidiliti - Fidelización de clientes y márketing móvilJosé Luis García Martínez
 
Guía didactica ebae
Guía didactica ebaeGuía didactica ebae
Guía didactica ebaecmirha
 
HIS'2008: New Crossover Operator for Evolutionary Rule Discovery in XCS
HIS'2008: New Crossover Operator for Evolutionary Rule Discovery in XCSHIS'2008: New Crossover Operator for Evolutionary Rule Discovery in XCS
HIS'2008: New Crossover Operator for Evolutionary Rule Discovery in XCSAlbert Orriols-Puig
 
Open Assetsを利用したP2P型の投票システムとエクスプローラ
Open Assetsを利用したP2P型の投票システムとエクスプローラOpen Assetsを利用したP2P型の投票システムとエクスプローラ
Open Assetsを利用したP2P型の投票システムとエクスプローラshigeyuki azuchi
 

Viewers also liked (20)

Spain MICE
Spain MICESpain MICE
Spain MICE
 
Manual instruccions dimmer eurolight ld6230
Manual instruccions dimmer eurolight ld6230Manual instruccions dimmer eurolight ld6230
Manual instruccions dimmer eurolight ld6230
 
SEMANARIO 6to PODER Edición 109 Domingo 04NOV2012
SEMANARIO 6to PODER Edición 109 Domingo 04NOV2012SEMANARIO 6to PODER Edición 109 Domingo 04NOV2012
SEMANARIO 6to PODER Edición 109 Domingo 04NOV2012
 
FOXFANG Cross Media Advertisement
FOXFANG Cross Media AdvertisementFOXFANG Cross Media Advertisement
FOXFANG Cross Media Advertisement
 
Grabaciones de Voz: un paso hacia la excelencia en el cc
Grabaciones de Voz: un paso hacia la excelencia en el ccGrabaciones de Voz: un paso hacia la excelencia en el cc
Grabaciones de Voz: un paso hacia la excelencia en el cc
 
El significado de la palabra tecate es desconocido
El significado de la palabra tecate es desconocidoEl significado de la palabra tecate es desconocido
El significado de la palabra tecate es desconocido
 
VELUX brochure of decorative and sunscreening products
VELUX brochure of decorative and sunscreening productsVELUX brochure of decorative and sunscreening products
VELUX brochure of decorative and sunscreening products
 
BASEMENT PLUMBING LAYOUT-SECTOR 1
BASEMENT PLUMBING LAYOUT-SECTOR 1BASEMENT PLUMBING LAYOUT-SECTOR 1
BASEMENT PLUMBING LAYOUT-SECTOR 1
 
Bollettino Ufficiale Municipale di Luglio 2015
Bollettino Ufficiale Municipale di Luglio 2015 Bollettino Ufficiale Municipale di Luglio 2015
Bollettino Ufficiale Municipale di Luglio 2015
 
Digital Marketing 2009 A To Z
Digital Marketing 2009 A To ZDigital Marketing 2009 A To Z
Digital Marketing 2009 A To Z
 
Tugas Riset Media (Momm & Kiddie)
Tugas Riset Media (Momm & Kiddie)Tugas Riset Media (Momm & Kiddie)
Tugas Riset Media (Momm & Kiddie)
 
Objects At Heights Webinar
Objects At Heights WebinarObjects At Heights Webinar
Objects At Heights Webinar
 
Agilizando la gestion de proyectos
Agilizando la gestion de proyectosAgilizando la gestion de proyectos
Agilizando la gestion de proyectos
 
Portafolios de trabajos
Portafolios de trabajosPortafolios de trabajos
Portafolios de trabajos
 
Listas completas salta
Listas completas saltaListas completas salta
Listas completas salta
 
Myplates food-guide-assignment
Myplates food-guide-assignmentMyplates food-guide-assignment
Myplates food-guide-assignment
 
Fidiliti - Fidelización de clientes y márketing móvil
Fidiliti - Fidelización de clientes y márketing móvilFidiliti - Fidelización de clientes y márketing móvil
Fidiliti - Fidelización de clientes y márketing móvil
 
Guía didactica ebae
Guía didactica ebaeGuía didactica ebae
Guía didactica ebae
 
HIS'2008: New Crossover Operator for Evolutionary Rule Discovery in XCS
HIS'2008: New Crossover Operator for Evolutionary Rule Discovery in XCSHIS'2008: New Crossover Operator for Evolutionary Rule Discovery in XCS
HIS'2008: New Crossover Operator for Evolutionary Rule Discovery in XCS
 
Open Assetsを利用したP2P型の投票システムとエクスプローラ
Open Assetsを利用したP2P型の投票システムとエクスプローラOpen Assetsを利用したP2P型の投票システムとエクスプローラ
Open Assetsを利用したP2P型の投票システムとエクスプローラ
 

Similar to Progetto Cariplo Vogogna

Programma definitivo al 14.04
Programma definitivo al 14.04Programma definitivo al 14.04
Programma definitivo al 14.04Massimo Lorenzi
 
protocollo europeo per la gestione dei rifiuti da C&D
protocollo europeo per la gestione dei rifiuti da C&Dprotocollo europeo per la gestione dei rifiuti da C&D
protocollo europeo per la gestione dei rifiuti da C&Dfrancesco loro
 
198 2016 priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lav...
198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lav...198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lav...
198 2016 priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lav...http://www.studioingvolpi.it
 
Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_02
Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_02Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_02
Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_02laboratoridalbasso
 
LA STRATEGIA REGIONALE DI RICERCA E INNOVAZIONE PER LA SPECIALIZZAZIONE INTEL...
LA STRATEGIA REGIONALE DI RICERCA E INNOVAZIONE PER LA SPECIALIZZAZIONE INTEL...LA STRATEGIA REGIONALE DI RICERCA E INNOVAZIONE PER LA SPECIALIZZAZIONE INTEL...
LA STRATEGIA REGIONALE DI RICERCA E INNOVAZIONE PER LA SPECIALIZZAZIONE INTEL...Mauro Bassotti
 
Piano triennale AREA Science Park 2011 e Progetti Premiali
Piano triennale AREA Science Park 2011 e  Progetti PremialiPiano triennale AREA Science Park 2011 e  Progetti Premiali
Piano triennale AREA Science Park 2011 e Progetti PremialiAREA Science Park
 
Master plan le città del golfo e le isole pontine
Master plan le città del golfo e le isole pontineMaster plan le città del golfo e le isole pontine
Master plan le città del golfo e le isole pontineLuigi Tecno
 
Nono Rapporto sul Turismo Calabria
Nono Rapporto sul Turismo CalabriaNono Rapporto sul Turismo Calabria
Nono Rapporto sul Turismo CalabriaFormazioneTurismo
 
Metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-20
Metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-20Metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-20
Metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-20Osservatorio Europalab
 
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007Liliana Leone
 
Internazionalizzazione in Svizzera
Internazionalizzazione in Svizzera Internazionalizzazione in Svizzera
Internazionalizzazione in Svizzera Alessio Vasta
 
Progetto Anno Europeo concessione di Annaluigia Malagnini NORDEST 2019 Tesi d...
Progetto Anno Europeo concessione di Annaluigia Malagnini NORDEST 2019 Tesi d...Progetto Anno Europeo concessione di Annaluigia Malagnini NORDEST 2019 Tesi d...
Progetto Anno Europeo concessione di Annaluigia Malagnini NORDEST 2019 Tesi d...STUDIO BARONI
 
Report wwf riutilizziamoitalia_maggio2013
Report wwf riutilizziamoitalia_maggio2013Report wwf riutilizziamoitalia_maggio2013
Report wwf riutilizziamoitalia_maggio2013WWF ITALIA
 
Handbook for Investors - Business Location in Switzerland
Handbook for Investors - Business Location in SwitzerlandHandbook for Investors - Business Location in Switzerland
Handbook for Investors - Business Location in SwitzerlandGiovanni Rabito
 
Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera
Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera
Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera Giovanni Rabito
 
Strategie e strumenti per la valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico
Strategie e strumenti per la valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblicoStrategie e strumenti per la valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico
Strategie e strumenti per la valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblicoidealistait
 
Nicola Zingaretti - Provincia di Roma - La provincia di roma per uno svilupp...
Nicola Zingaretti -  Provincia di Roma - La provincia di roma per uno svilupp...Nicola Zingaretti -  Provincia di Roma - La provincia di roma per uno svilupp...
Nicola Zingaretti - Provincia di Roma - La provincia di roma per uno svilupp...nicolazingaretti
 
Nicola Zingaretti - Provincia di Roma - La provincia di roma per uno svilupp...
Nicola Zingaretti -  Provincia di Roma - La provincia di roma per uno svilupp...Nicola Zingaretti -  Provincia di Roma - La provincia di roma per uno svilupp...
Nicola Zingaretti - Provincia di Roma - La provincia di roma per uno svilupp...video_roma
 
Ldb FlashForward Sancassiani piano azione-rsi_2012_14
Ldb FlashForward Sancassiani piano azione-rsi_2012_14Ldb FlashForward Sancassiani piano azione-rsi_2012_14
Ldb FlashForward Sancassiani piano azione-rsi_2012_14laboratoridalbasso
 

Similar to Progetto Cariplo Vogogna (20)

Programma definitivo al 14.04
Programma definitivo al 14.04Programma definitivo al 14.04
Programma definitivo al 14.04
 
protocollo europeo per la gestione dei rifiuti da C&D
protocollo europeo per la gestione dei rifiuti da C&Dprotocollo europeo per la gestione dei rifiuti da C&D
protocollo europeo per la gestione dei rifiuti da C&D
 
198 2016 priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lav...
198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lav...198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lav...
198 2016 priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lav...
 
Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_02
Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_02Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_02
Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_02
 
LA STRATEGIA REGIONALE DI RICERCA E INNOVAZIONE PER LA SPECIALIZZAZIONE INTEL...
LA STRATEGIA REGIONALE DI RICERCA E INNOVAZIONE PER LA SPECIALIZZAZIONE INTEL...LA STRATEGIA REGIONALE DI RICERCA E INNOVAZIONE PER LA SPECIALIZZAZIONE INTEL...
LA STRATEGIA REGIONALE DI RICERCA E INNOVAZIONE PER LA SPECIALIZZAZIONE INTEL...
 
Piano triennale AREA Science Park 2011 e Progetti Premiali
Piano triennale AREA Science Park 2011 e  Progetti PremialiPiano triennale AREA Science Park 2011 e  Progetti Premiali
Piano triennale AREA Science Park 2011 e Progetti Premiali
 
Master plan le città del golfo e le isole pontine
Master plan le città del golfo e le isole pontineMaster plan le città del golfo e le isole pontine
Master plan le città del golfo e le isole pontine
 
Nono Rapporto sul Turismo Calabria
Nono Rapporto sul Turismo CalabriaNono Rapporto sul Turismo Calabria
Nono Rapporto sul Turismo Calabria
 
Metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-20
Metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-20Metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-20
Metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-20
 
Metodi e-obiettivi-per-un-uso-efficace-dei-fondi-comunitari-2014-20
Metodi e-obiettivi-per-un-uso-efficace-dei-fondi-comunitari-2014-20Metodi e-obiettivi-per-un-uso-efficace-dei-fondi-comunitari-2014-20
Metodi e-obiettivi-per-un-uso-efficace-dei-fondi-comunitari-2014-20
 
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
 
Internazionalizzazione in Svizzera
Internazionalizzazione in Svizzera Internazionalizzazione in Svizzera
Internazionalizzazione in Svizzera
 
Progetto Anno Europeo concessione di Annaluigia Malagnini NORDEST 2019 Tesi d...
Progetto Anno Europeo concessione di Annaluigia Malagnini NORDEST 2019 Tesi d...Progetto Anno Europeo concessione di Annaluigia Malagnini NORDEST 2019 Tesi d...
Progetto Anno Europeo concessione di Annaluigia Malagnini NORDEST 2019 Tesi d...
 
Report wwf riutilizziamoitalia_maggio2013
Report wwf riutilizziamoitalia_maggio2013Report wwf riutilizziamoitalia_maggio2013
Report wwf riutilizziamoitalia_maggio2013
 
Handbook for Investors - Business Location in Switzerland
Handbook for Investors - Business Location in SwitzerlandHandbook for Investors - Business Location in Switzerland
Handbook for Investors - Business Location in Switzerland
 
Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera
Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera
Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera
 
Strategie e strumenti per la valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico
Strategie e strumenti per la valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblicoStrategie e strumenti per la valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico
Strategie e strumenti per la valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico
 
Nicola Zingaretti - Provincia di Roma - La provincia di roma per uno svilupp...
Nicola Zingaretti -  Provincia di Roma - La provincia di roma per uno svilupp...Nicola Zingaretti -  Provincia di Roma - La provincia di roma per uno svilupp...
Nicola Zingaretti - Provincia di Roma - La provincia di roma per uno svilupp...
 
Nicola Zingaretti - Provincia di Roma - La provincia di roma per uno svilupp...
Nicola Zingaretti -  Provincia di Roma - La provincia di roma per uno svilupp...Nicola Zingaretti -  Provincia di Roma - La provincia di roma per uno svilupp...
Nicola Zingaretti - Provincia di Roma - La provincia di roma per uno svilupp...
 
Ldb FlashForward Sancassiani piano azione-rsi_2012_14
Ldb FlashForward Sancassiani piano azione-rsi_2012_14Ldb FlashForward Sancassiani piano azione-rsi_2012_14
Ldb FlashForward Sancassiani piano azione-rsi_2012_14
 

More from andreacappelletto

Polo Innovazione Cappelletto 15 03 2012
Polo Innovazione Cappelletto 15 03 2012Polo Innovazione Cappelletto 15 03 2012
Polo Innovazione Cappelletto 15 03 2012andreacappelletto
 
Solyndra Tecnoparco Case Study It Screen
Solyndra Tecnoparco Case Study It ScreenSolyndra Tecnoparco Case Study It Screen
Solyndra Tecnoparco Case Study It Screenandreacappelletto
 
Fotovoltaico Pensiline, Presentazione Della Gara.
Fotovoltaico Pensiline, Presentazione Della Gara.Fotovoltaico Pensiline, Presentazione Della Gara.
Fotovoltaico Pensiline, Presentazione Della Gara.andreacappelletto
 
Smart Building Camp Brochure
Smart Building Camp BrochureSmart Building Camp Brochure
Smart Building Camp Brochureandreacappelletto
 
Comunicato Stampa Fotovoltaico 2010 Definitivo
Comunicato Stampa Fotovoltaico 2010  DefinitivoComunicato Stampa Fotovoltaico 2010  Definitivo
Comunicato Stampa Fotovoltaico 2010 Definitivoandreacappelletto
 
Presentazione Tecnoparco 3 Ago09
Presentazione Tecnoparco 3 Ago09Presentazione Tecnoparco 3 Ago09
Presentazione Tecnoparco 3 Ago09andreacappelletto
 

More from andreacappelletto (8)

Polo Innovazione Cappelletto 15 03 2012
Polo Innovazione Cappelletto 15 03 2012Polo Innovazione Cappelletto 15 03 2012
Polo Innovazione Cappelletto 15 03 2012
 
Venezia Motore Ibrido
Venezia Motore IbridoVenezia Motore Ibrido
Venezia Motore Ibrido
 
Solyndra Tecnoparco Case Study It Screen
Solyndra Tecnoparco Case Study It ScreenSolyndra Tecnoparco Case Study It Screen
Solyndra Tecnoparco Case Study It Screen
 
Fotovoltaico Pensiline, Presentazione Della Gara.
Fotovoltaico Pensiline, Presentazione Della Gara.Fotovoltaico Pensiline, Presentazione Della Gara.
Fotovoltaico Pensiline, Presentazione Della Gara.
 
Aziende del POLO
Aziende del POLOAziende del POLO
Aziende del POLO
 
Smart Building Camp Brochure
Smart Building Camp BrochureSmart Building Camp Brochure
Smart Building Camp Brochure
 
Comunicato Stampa Fotovoltaico 2010 Definitivo
Comunicato Stampa Fotovoltaico 2010  DefinitivoComunicato Stampa Fotovoltaico 2010  Definitivo
Comunicato Stampa Fotovoltaico 2010 Definitivo
 
Presentazione Tecnoparco 3 Ago09
Presentazione Tecnoparco 3 Ago09Presentazione Tecnoparco 3 Ago09
Presentazione Tecnoparco 3 Ago09
 

Progetto Cariplo Vogogna

  • 1. TECNOPARCO DEL LAGO MAGGIORE RICHIESTA DI CONTRIBUTO ALLA FONDAZIONE CARIPLO dei comuni Vogogna (capofila) Arizzano, Beura-Cardezza, Cannero Riviera, Oggebbio, Ornavasso, Pallanzeno, Piedimulera, Pieve Vergonte, Villadossola nell’ambito del bando “promuovere la sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” RELAZIONE DESCRITTIVA MAGGIO 2011 con la consulenza di: CAIRE - Urbanistica, Stefano Bruno - consulente ambientale, Centro del Sole - circolo di Lega Ambiente
  • 2. CANDIDATURA “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO SOMMARIO 1. LE PREMESSE AL PROGETTO ................................................................................................................ 4 2. I PRESUPPOSTI DEL PROGETTO: IL CONTESTO TERRITORIALE E LE SUE TENDENZE EVOLUTIVE ...................................................................................................................................... 6 2.1 Inquadramento territoriale ............................................................................ 6 Morfologia e idrografia .............................................................................................. 7 Climatologia ............................................................................................................ 7 Temperatura............................................................................................................ 8 Radiazione solare ..................................................................................................... 9 Copertura Vegetativa ................................................................................................ 9 2.2 Inquadramento socio-economico ................................................................. 10 I Sistemi Locali del Lavoro del Verbano-Cusio-Ossola .................................................. 10 L’accessibilità nel sistema del Verbano ...................................................................... 11 La storia demografica: Arizzano ............................................................................... 12 La storia demografica: Beura Cardezza ..................................................................... 13 La storia demografica: Cannero Riviera ..................................................................... 14 La storia demografica: Oggebbio .............................................................................. 15 La storia demografica: Ornavasso ............................................................................ 16 La storia demografica: Pallanzeno ............................................................................ 17 La storia demografica: Piedimulera ........................................................................... 18 La storia demografica: Pieve Vergonte ...................................................................... 19 La storia demografica: Villadossola ........................................................................... 20 La storia demografica: Vogogna ............................................................................... 21 Aggregato dei dieci comuni ...................................................................................... 22 Quadro economico dei comuni: caratteri strutturali del settore primario ........................ 23 Analisi dei consumi aggregati ................................................................................... 28 Analisi specifica dei consumi e delle emissioni dei comuni aderenti al progetto ............... 32 Consumi energetici comunali anno 2010 pro capite..................................................... 34 Dati generali per comune ........................................................................................ 34 Impianti di produzione di Energia da fonti rinnovabili per comune ................................ 35 Iniziative per il risparmio energetico e/o per la sostenibilità ambientale intraprese negli ultimi 5 anni .......................................................................................................... 35 Iniziative future per il risparmio energetico e/o per la sostenibilità ambientale ............... 36 Iniziative rivolte alla sostenibilità energetica ed ambientale ......................................... 36 1
  • 3. CANDIDATURA “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO Interventi, politiche ed azione che potrebbero essere intraprese per rispettare il patto dei sindaci. ................................................................................................................. 36 Quota di raccolta differenziata e risparmio CO2 (Kg/anno). .......................................... 37 3. GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO ......................................................................................................... 38 4. LE STRATEGIE DI INTERVENTO ........................................................................................................ 39 4.1 Adesione formale al Patto dei Sindaci .......................................................... 39 4.2 Analisi del sistema energetico locale e definizione dell’inventario delle emissioni ................................................................................................................ 40 Il bilancio energetico e l’inventario delle emissioni ...................................................... 40 Le analisi settoriali ................................................................................................. 43 Analisi di specifici strumenti ..................................................................................... 46 I fattori di emissione ............................................................................................... 46 4.3 La Redazione del PAES ................................................................................. 47 Strategia generale e visione di lungo termine ............................................................ 48 Strumenti di attuazione........................................................................................... 50 Selezione delle azioni e priorità di intervento ............................................................. 52 4.4 Predisposizione di un sistema di monitoraggio ............................................ 55 4.5 Aggiornamento della Banca dati della Fondazione Cariplo ........................... 58 4.6 Programma di formazione ............................................................................ 58 4.7 Campagna di informazione e sensibilizzazione............................................. 59 5. L’ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO E DEL RICHIEDENTE ................................................. 61 Durata .................................................................................................................. 61 Soggetti partner ..................................................................................................... 61 Risorse umane ....................................................................................................... 61 Risorse economiche ................................................................................................ 63 Soggetti Beneficiari ................................................................................................ 63 Risultati Attesi ....................................................................................................... 64 Valutazione degli Esiti ............................................................................................. 64 Organizzazione del richiedente ................................................................................. 64 2
  • 4. CANDIDATURA “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO A CURA DI:  Tecnoparco Del Lago Maggiore SpA  CAIRE Urbanistica  Stefano Bruno  Legambiente – Il Centro Del Sole COMUNI PROPONENTI:  Vogogna (capofila)  Arizzano  Beura Cardezza  Cannero Riviera  Oggebbio  Ornavasso  Pallanzeno  Piedimulera  Pieve Vergonte  Villadossola 3
  • 5. CANDIDATURA “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO IL PROGETTO DI PROMOZIONE DI BUONE PRATICHE PER LA SOSTENIBILITA’ ENERGETICA 1. LE PREMESSE AL PROGETTO 1 I cambiamenti avvenuti nell’ultimo decennio in campo energetico sono tra i più significativi e importanti degli ultimi 60 anni. Nessun aspetto è rimasto quello di prima: situazione politica internazionale, andamento dei prezzi dei prodotti energetici, normativa comunitaria e nazionale a favore delle fonti rinnovabili e dell’uso razionale dell’energia, competenze alle Regioni in termini di politiche energetiche, liberalizzazione dei mercati elettrici e del gas, sviluppo delle tecnologie e del fatturato del comparto: sono tutti elementi per un nuovo modello di sviluppo, le cui vere potenzialità si iniziano a comprendere appieno soltanto ora. I meccanismi di riduzione delle emissioni di gas climalteranti attraverso sistemi come i crediti di CO2 o i certificati bianchi, pur necessitando ancora di correzioni e aggiustamenti in corso d’opera, sanciscono un approccio totalmente innovativo, determinando la possibilità di generare ricchezza e sviluppo economico attraverso efficienza energetica e fonti rinnovabili, creando per la prima volta le condizioni per un disaccoppiamento tra crescita economica e crescita dei consumi. E nonostante le “regole del gioco” vengano decise a livello internazionale, i cambiamenti in corso aprono la strada all’azione locale, che può e deve approfittare della rivoluzione energetica in atto per creare un nuovo modello di sviluppo, sostenibile e a bassa intensità di carbonio. Una adeguata gestione delle risorse energetiche può avvenire solo di concerto con il livello locale, nell’ambito di politiche, programmi ed interventi integrati il cui punto centrale risieda nel governo del territorio, nella crescente importanza che viene ad assumere il collegamento tra dove e come l’energia viene prodotta e utilizzata e nella ricerca di soluzioni che coinvolgono sempre di più la sfera locale, sia pubblica che privata. Il settore energetico oggi è innanzitutto fondamentale per l’innovazione e per le nuove opportunità socio-economiche a favore delle comunità locali e dei rispettivi settori produttivi oltre ad essere strategico per le politiche di contenimento dei gas climalteranti (CO2) e per lo sviluppo sostenibile. Il boom del settore fotovoltaico in Italia è un ottimo esempio: una legislazione lungimirante ha permesso di passare in poco più di tre anni da 10 a 1.200 MW di potenza installata, permettendo un risparmio di oltre 2 milioni di barili di petrolio equivalente all’anno, e dimezzando il costo della tecnologia nello stesso periodo grazie all’aumento dei volumi di vendita. Il tema dell'energia diventa ogni giorno più strategico per definire gli asseti di sviluppo di un territorio. Da un lato, i processi di ristrutturazione e di liberalizzazione che hanno investito il comparto a cavallo degli anni '90 hanno portato alla fine del monopolio Enel, alla nascita di nuove imprese nel campo della produzione e della distribuzione e all'innesco di processi di riorganizzazione della 1 Liberamente tratto da “Piano Strategico dell’Energia 2010 della media Ossola a cura di CAIRE Urbanistica”] 4
  • 6. CANDIDATURA “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO rete. Dentro tale ottica i "padroni delle acque" (Enel, Edison, A2A per fare qualche esempio) si riposizionano a valle del processo produttivo, facendo leva sul patrimonio di utenti-clienti acquisito nella fase nascente e trionfante del capitalismo urbano industriale del Novecento. Dall'altro, l'avvento della green economy e della ricerca della sostenibilità e della riproducibilità delle risorse energetiche apre nuovi scenari nei quali l'efficienza energetica, la produzione di energia da fonti rinnovabili e le tecnologie ad esse connesse diventano le nuove frontiere dell'economia dei paesi più avanzati. In questa cornice di fondo, il Verbano Cusio Ossola è uno dei territori di elezione della nuova politica di sviluppo locale italiana, in cui sperimentare una strategia di riequilibrio territoriale fondata non sulla leva della spesa pubblica centrale ma sulla crescita dal basso delle nuove risorse ambientali secondo l'ottica dello sviluppo sostenibile. La "provincia azzurra", infatti, ha in sé tutti gli elementi cardine delle filiere più innovative e promettenti della green economy, iniziando dalla produzione di energia da fonti rinnovabili (con un ruolo quantitativamente rilevante dell'idroelettrico, e l'avvio di sperimentazioni nel campo fotovoltaico e delle biomasse). Il tema dell’energia può essere dunque considerato trasversale a diversi ambiti: ambientale, sociale, economico, di sviluppo. Non ci si può focalizzare solo sull’energia in senso stretto, ma occorre una prospettiva che fornisca una visione dell’intero sistema territoriale che si sta analizzando. In questa ottica si inserisce la pianificazione energetica territoriale, come guida per le amministrazioni e gli enti locali nell’individuazione delle azioni e degli strumenti attraverso i quali possono essere orientate e selezionate le scelte in campo energetico sul territorio. I Comuni possono proporsi di realizzare un utilizzo razionale dell’energia negli usi finali e di promuovere l’efficienza energetica, così da coniugare vantaggi ambientali ed economici con un impatto diretto sul territorio. 5
  • 7. CANDIDATURA “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO 2. I PRESUPPOSTI DEL PROGETTO: IL CONTESTO TERRITORIALE E LE SUE TENDENZE EVOLUTIVE 2.1 Inquadramento territoriale I comuni di Arizzano, Beura Cardezza, Cannero, Oggebbio, Ornavasso Pallanzeno, Piedimulera, Pieve Vergonte, Villadossola e Vogogna sono tutti situati nell’Ossola e nel Verbano, due delle tre macro aree che compongono la provincia del Verbano Cusio Ossola. L’articolato sistema vallivo intorno al fiume Toce costituisce l’Ossola ovvero la parte più settentrionale del territorio Provinciale e della regione Piemonte e che ha in Domodossola il principale centro insediativo. La popolazione complessiva dei 10 comuni è di 22911 abitanti, cioè il 13,5% della popolazione provinciale; i principali dati insediativi dei 10 comuni sono i seguenti: COMUNE DIMENSIONE ABITANTI (KM2) Vogogna 15,26 1.748 Arizzano 1,60 2.042 Beura Cardezza 28,87 1.429 Cannero Riviera 14,52 1.035 Oggebbio 20,18 880 Ornavasso 25,87 3.410 Pallanzeno 4,40 1.163 Piedimulera 7,57 1.616 Pieve Vergonte 41,93 2.662 Villadossola 17,96 6.926 I 10 comuni hanno un estensione complessiva di 178,16 km2, pari al 8% della superficie provinciale, le sedi comunali sono ubicate tutte nel fondovalle e si sviluppano attorno alla SS33 del Sempione e alla SS34 del Lago Maggiore, nei tratti compresi tra Domodossola, Gravellona Toce e Cannero Riviera. Essendo presenti ambienti naturali diversi come valli alpine, fiumi e laghi il territorio possiede una valenza paesistica molto particolare e ricca di contrasti. Nove municipalità sono classificate come montane e lo testimonia la chiara connotazione pedemontana e montana del territorio. 6
  • 8. CANDIDATURA “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO Morfologia e idrografia Il territorio dei 10 comuni è caratterizzato da un’accentuata connotazione pedemontana e montana, integrata dalla presenza fluviale che vede nel Fiume Toce l’elemento principale per i comuni di Beura Cardezza, Ornavasso, Pallanzeno, Piedimulera, Pieve Vergonte, Villadossola, Vogogna. I comuni di Cannero e Oggebbio si affacciano sulle sponde del Lago Maggiore La figura Limite collinare (fino a 600 m) Montagna 2 mostra la suddivisione del territorio comunale per (tra 600 e 1.600 m) Media e alta montagna (oltre 1.600 m) fasce altimetriche. 16,2% 34,5% Ne deriva un contesto ambientale con limitatezza di spazi aperti e pianeggianti, che ha comportato l’assenza di un consistente retroterra storico di tipo 49,3% rurale, ma anche l’intensa antropizzazione delle aree pedemontane e di fondovalle, l’alta densità degli Fasce Altimetriche - Provincia del VCO abitati e la canalizzazione forzata delle vie di 17,6% 0,9% 7,0% 9,2% comunicazione. 13,3% Il corso d’acqua più importante è sicuramente il Toce inferiore a 300 m tra 300 e 600 m 16,0% che definisce l’intero sistema idrografico dell’Ossola. 14,7% tra 600 e 900 m 21,4% tra 900 e 1200 m tra 1200 e 1600 m A livello provinciale i grandi impianti idroelettrici tra 1600 e 2000 m tra 2000 e 3000 m sono ubicati tutti in Ossola: Pallanzeno, Crevola, oltre 3000 m Verampio e Ponte. L energia prodotta nel VCO da Figura 2: Suddivisione del territorio Provinciale fonte rinnovabile d’origine idroelettrica ammonta per fasce altimetriche. (Fonte: Settore Sistema Informativo territoriale Regione Piemonte) mediamente a circa 2.440 GW Climatologia Il clima dei comuni raggruppati è anzitutto determinato dalla posizione geografica e dalla morfologia del territorio. Essa infatti è compresa fra i 45°55’ e i 46°28’ di latitudine ed è quindi inserita in quella fascia che normalmente corrisponde ad un clima fondamentalmente determinato da una insolazione e quindi da una certa quantità di calore solare che la pone nelle regioni temperate. È anche quasi completamente racchiusa da potenti ed elevati gruppi montuosi e quindi le altezze variano rapidamente da luogo a luogo. È percorsa in tutta la sua lunghezza dal fiume Toce che scende da Nord verso Sud fino a Vogogna, per poi piegarsi verso Sud-Est e, dopo un viaggio di circa 80 km, si getta nel Lago Maggiore. L’Ossola, chiusa fra alti monti, è costretta ad assorbirne il clima. Ma anche altri fattori importanti intervengono a definirlo più precisamente. I potenti ghiacciai della catena Monte Rosa-Griess e quelli del vicino Vallese, distanti solo qualche decina di chilometri, contribuiscono in vario modo a rendere il clima più rigido. I comuni del Verbano godono di un clima mitigato dall’effetto di isteresi generato dalla massa d’acqua del Lago con conseguente maggior livello di umidità. Le masse di aria umida che si formano sulla pianura padana e nella zona lacuale sono facilmente indotte a risalire le pendici delle Alpi dando luogo a intense precipitazioni e, in alcune situazioni, ad eventi alluvionali, che contribuiscono a farne una delle regioni più piovose d’Italia . 7
  • 9. CANDIDATURA “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO L’analisi climatica della Provincia si basa sui dati della Regione Piemonte, in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino – Dipartimento di Scienze della Terra, e dall’Istituto Italiano di Idrobiologia - C.N.R. di Pallanza. Sul territorio regionale sono operanti 189 stazioni che raccolgono tipologie di dati differenti (termopluviometriche, idrometriche, nivometriche etc.). Temperatura Il regime termometrico dell’area del VCO non supera mai i 12,5 °C di media (condizione limitata alle fasce lacuali e alla piana alluvionale del Toce), mentre si passa a condizioni gradualmente più estreme man mano che ci si sposta verso i rilievi maggiori, dove le temperature medie non raggiungono i 4°C. Dall’analisi dei dati si evince come il mese più freddo risulti gennaio, quando l’inversione termica risulta particolarmente evidente mentre luglio risulta essere il mese più caldo. Secondo il DPR 412/1993, il territorio nazionale è suddiviso nelle seguenti sei zone climatiche in funzione dei gradi-giorno, indipendentemente dalla ubicazione geografica:  Zona A: comuni che presentano un numero di gradi-giorno non superiore a 600;  Zona B: comuni che presentano un numero di gradi-giorno maggiore di 600 e non superiore a 900;  Zona C: comuni che presentano un numero di gradi-giorno maggiore di 900 e non superiore a 1.400;  Zona D: comuni che presentano un numero di gradi-giorno maggiore di 1.400 e non superiore a 2.100;  Zona E: comuni che presentano un numero di gradi-giorno maggiore di 2.100 e non superiore a 3.000;  Zona F: comuni che presentano un numero di gradi-giorno maggiore di 3.000. In relazione alla zona climatica di appartenenza è fissata la durata del periodo di riscaldamento. I dieci Comuni ricadono nelle zona climatica E: Comune Quota [m. s.l.m.] Zona climatica Gradi giorno Vogogna 226 E 2598 Beura Cardezza 257 E 2523 Ornavasso 215 E 2584 Pallanzeno 228 E 2485 Piedimulera 247 E 2510 Pieve Vergonte 232 E 2490 Villadossola 257 E 2523 Arizzano 458 E 2957 Cannero Riviera 225 E 2597 Oggebbio 263 E 2512 Tabella 1: Zone climatiche dei 10 comuni 8
  • 10. CANDIDATURA “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO Radiazione solare La quantità annuale di radiazione solare diretta che giunge al suolo dipende da tre fattori principali, legati tra di loro: il clima a grande scala, latitudine e la quota. Lungo le fasce tropicali del pianeta, a pari latitudine, coesistono regioni con forti insolazioni medie annue (climi desertici) e regioni con cielo sereno limitato da intense variazioni stagionali (climi tropicali). Per la Provincia del Verbano-Cusio-Ossola sono disponibili misurazioni della radiazione solare per la stazione meteoclimatica di Domodossola (252 m.s.l.m.) che indicano una radiazione solare annua compresa tra 4.140 MJ/m2 e 4700 MJ/m2 (circa 1.150 e 1.300 Kwh/m2), valori tipici per il nord Italia. Attualmente i Comuni oggetto di analisi presentano limitate installazioni di sistemi fotovoltaici sia termici che solari. Copertura Vegetativa Il territorio della Provincia del VCO è per la maggior parte interessato da aree a vegetazione boschiva, arbustiva ed erbacea. Una percentuale molto bassa del territorio (intorno al 2%) risulta occupato da tessuto urbano, che si sviluppa per lo più nel fondovalle. I popolamenti boschivi ricoprono una buona percentuale del territorio che corrisponde circa al 13% dell’intera superficie forestale regionale pari a circa 90.506 ha. Tale elevata estensione della superficie forestale del VCO è determinata dalle caratteristiche sia litologiche che climatiche dell’area che, per le proprietà chimico-fisiche dei suoli e per gli alti valori di precipitazioni, risulta essere un habitat favorevole per lo sviluppo di boschi anche su terreni superficiali e zone ad elevate pendenze, dove, in altre situazioni meteo climatiche, non troverebbero l’ambiente ideale. 9
  • 11. CANDIDATURA “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO 2.2 Inquadramento socio-economico I Sistemi Locali del Lavoro del Verbano-Cusio-Ossola Tutti i comuni della provincia del Verbano-Cusio-Ossola sono racchiusi in 4 SLL: Cannobio, con 6 comuni, Omegna con 17 comuni, Verbania con 18 comuni, e Domodossola con 37. Popolazione n° COMUNE CAPOFILA 2005 superficie addetti 2005 comuni Densità Cannobio 7.313 132,1 1.256 6 55,4 Domodossola 62.258 1.574,7 15.569 37 39,5 Omegna 42.141 277,7 14.249 17 151,8 Verbania 54.271 291,3 16.181 18 186,3 Caratteristiche demografiche dei 4 SLL del Verbano Domodossola è il Sistema Locale del Lavoro che racchiude al suo interno il maggior numero di abitanti, con oltre 60 mila, segue da vicino Verbania con oltre 50 mila persone, poi Omegna sopra le 40 mila. Cannobio non arriva neppure a 8 mila abitanti. Codice_S Nome_SLL 2001 2002 2003 2004 2005 LL 34 Cannobio 9.348 9.775 10.288 10.850 10.544 35 Domodossola 14.565 14.923 15.137 15.983 16.182 36 Omegna 21.064 20.811 21.232 20.170 20.146 37 Verbania 20.707 19.800 20.293 20.681 20.620 Valore aggiunto pro capite 2001-2005 nei 4 SLL della provincia Verbania-Cusio-Ossola Il SLL col Valore Aggiunto pro capite più elevato al 2005 è quello di Verbania con 20.620 € pro capite, seguito da vicino da quello di Omegna. Domodossola ha un V.A di 16.200 euro scarsi per abitante, anche se tale valore è in crescita. Cannobio è l’aggregato con la minore ricchezza, dato che supera i 10 mila euro per abitante. Valore aggiunto ai prezzi base, al Valore aggiunto ai prezzi base, al lordo SIFIM - ANNO 2001 lordo SIFIM - ANNO 2005 (Milioni di euro) (Milioni di euro) Codice_Sll Nome_Sll Agricoltura, Industria Servizi Totale Agricoltura, Industria Servizi Totale silvicoltura silvicoltura e pesca e pesca 34 Cannobio 0,4 11,4 56,2 68,0 0,3 8,3 68,5 77,1 35 Domodossola 6,8 345,5 558,4 910,8 5,4 313,2 688,8 1.007,4 36 Omegna 11,5 365,8 491,3 868,6 7,7 313,8 527,5 849,0 10
  • 12. CANDIDATURA “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO Valore aggiunto ai prezzi base, al Valore aggiunto ai prezzi base, al lordo SIFIM - ANNO 2001 lordo SIFIM - ANNO 2005 (Milioni di euro) (Milioni di euro) 37 Verbania 1,7 322,3 761,1 1.085,0 1,3 228,5 889,4 1.119,1 Valore aggiunto ai prezzi base, per Sistema Locale del Lavoro e settore di attività economica - Anni 2001-2005 Valori a prezzi correnti (milioni di euro) L’industria ha un peso fondamentale nel SLL di Omegna e Domodossola, Verbania verte maggiormente sul terziario. L’accessibilità nel sistema del Verbano A livello economico le industrie dell’ambito nel nuovo millennio non hanno vissuto una fase molto dinamica, con difficoltà diffuse soprattutto nel metalmeccanico. La variazione di accessibilità del periodo 2001-2008 è una buona approssimazione di quanto abbiamo affermato. La provincia del Verbano-Cusio-Ossola è una delle poche aree nelle quali la crescita dei primi anni del nuovo secolo che ha coinvolto tutto il centro nord non è arrivata, con l’eccezione della zona più a sud della provincia. La variazione di accessibilità nei dieci comuni appartenenti all’area è pressoché nulla, quindi l’immobilità del sistema economico ha coinvolto anche l’ambito demografico-antropico. Anche l’accessibilità ai servizi mostra un’area al livello di SLL poco servita, mentre i dieci comuni dell’aggregato hanno condizioni di accessibilità leggermente migliori grazie alla posizione geografica abbastanza centrale nel Sistema Locale e nella Provincia. La minore dotazione delle rurali e montane è un tema comune a tutto il paese, e spesso queste aree in termini di servizi sono penalizzate più di quanto il loro scarso peso demografico farebbe pensare. 11
  • 13. CANDIDATURA “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO La storia demografica: Arizzano Il comune di Arizzano ha vissuto un vero e proprio boom demografico negli anni ’70: tra il censimento del 1971 e quello del 1981 la popolazione è praticamente raddoppiata, passando da 878 abitanti a 1.600. Questo boom demografico è proseguito anche negli anni ’80, e i residenti di Arizzano nel censimento del 1991 erano 1.868. Osservando il movimento anagrafico più recente, il comune ha vissuto alternanza tra annate con saldo totale positivo ed annate con saldo totale negativo, dato che il saldo naturale mediamente è poco sotto lo 0, ed i saldi migratori un po’ sopra. Nel 2009 i residenti sono 2042, frutto del boom migratorio del 2002, annata con oltre 100 ingressi. 12
  • 14. CANDIDATURA “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO La storia demografica: Beura Cardezza La popolazione di Beura Cardezza si è mantenuta fra le 1.600 e le 1.800 persone dal primo censimento d’Italia del 1861 fino al 1951, dopo di che è iniziata una china discendente che ha portato il comune sotto i 1.400 abitanti negli ultimi due censimenti in nostro possesso. L’evoluzione in tempi più recenti della popolazione dal 1980 ai nostri giorni, mostra un comune con saldi naturali spesso negativi (anche se con valori numerici contenuti) e saldi migratori altalenanti, con momenti di ingressi più sostenuti nel paese (soprattutto fine anni ’90 e inizio 2000) alternati a momenti nei quali si è verificata una fuoriuscita di popolazione dal comune, come gli anni ’80. In tempi più recenti comunque il trend sembra essere migliorato, dato che anche negli anni con migrazioni più contenute non si verificano esodi demografici, se non un lieve incremento (2002 e 2004, il saldo totale è stato di poco sotto lo 0). 13
  • 15. CANDIDATURA “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO La storia demografica: Cannero Riviera Il comune di Cannero Riviera ha vissuto il suo picco demografico nel 1971 con 1.406 abitanti, risultato di un processo di incremento demografico graduale e costante che era iniziato negli anni ’30. Dopo il picco è iniziata una fase di riduzione demografica abbastanza intensa, tanto che all’ultimo censimento del 2001 gli abitanti residenti a Cannero Riviera erano 1.050. In epoca più recente questo trend sembra essersi fermato: la popolazione dal 2001 al 2009 è rimasta costante (al 31/12/2009 si contano 1.035 abitanti), per effetto dell’equilibrio tra saldi naturali negativi e saldi migratori leggermente positivi. 14
  • 16. CANDIDATURA “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO La storia demografica: Oggebbio Il comune di Oggebbio riproduce le tendenze demografiche che si sono succedute a Cannero Riviera: picco demografico nel 1971 con 1.065 abitanti, e da lì una riduzione, che ha portato il comune agli 836 abitanti del censimento 2001. Il movimento anagrafico recente mostra un trend crescente tra il 2001 ed il 2006 trainato soprattutto dal saldo migratorio; questo breve momento positivo a livello demografico sembra però essersi già arrestato, come mostra il grafico dal 2007 in poi. 15
  • 17. CANDIDATURA “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO La storia demografica: Ornavasso Ornavasso è il secondo comune per numero di abitanti del raggruppamento, dietro solamente a Villadossola. Il picco demografico del comune si è verificato nel 1991, con 3.302 abitanti, frutto di un’espansione continua che il comune ha vissuto dal censimento del 1931 in poi. Anche in epoca più recente il comune è stato caratterizzato da un’elevata vivacità dal punto di vista demografico, con saldi migratori spesso positivi e saldi naturali negativi in singola cifra, tanto che al 31/12/2009 la popolazione del comune ammontava a 3.382 abitanti, superiore al picco censuario. 16
  • 18. CANDIDATURA “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO La storia demografica: Pallanzeno La popolazione di Pallanzeno ha attraversato un processo di crescita continua fino al 1981, partendo da circa 500 abitanti nel 1861 per giungere oltre i 1.200 più di un secolo dopo. Questa crescita costante si è fermata negli ultimi due censimenti, nei quali il totale demografico è leggermente calato, anche se in modo non sufficiente per andare sotto i 1.200 abitanti. Osservando la successione del movimento anagrafico in tempi più recenti, nel 2000 si sta verificando una normalizzazione dei flussi rispetto ai picchi delle annate precedenti, negli anni ’80 e 90’ le oscillazioni del saldo migratorio erano molto più imprevedibili anche per dimensioni delle stesse, negli anni duemila la tendenza è su cifre più basse, e per entrambi i saldi sia in positivo che in negativo. 17
  • 19. CANDIDATURA “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO La storia demografica: Piedimulera I comune di Piedimulera ha conosciuto un impennata della popolazione dopo il 1936, quando è passato da 1.300 abitanti a quasi 1.700, quota sulla quale si è mantenuto fino ai nostri giorni. Il picco del comune si è verificato nel 1981, e da allora la popolazione è in calo, come dimostra anche il movimento anagrafico più recente nel quale entrambi i saldi sono per lo più con segno negativo, fatta eccezione per 4-5 anni con saldi positivi, nel caso del movimento migratorio anche con cifre di un certo rilievo (1990, 1991, 1996). Anche con l’ingresso nel nuovo millennio il trend degli anni ’90 sembra essere rimasto. 18
  • 20. CANDIDATURA “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO La storia demografica: Pieve Vergonte Un discorso simile a quello fatto per Piedimulera può essere fatto per Pieve Vergonte: una forte crescita tra il 1936 ed il 1951, il picco nel 1981, e in epoca recente la popolazione è in diminuzione. Al 31/12/2009 i residenti risultavano 2.662. Le differenze rispetto a Piedimulera risiedono nel calo demografico che il comune ha attraversato tra il 1881 ed il 1901 osservando la serie dei censimenti, mentre nella serie del movimento anagrafico i saldi naturali negativi hanno un peso molto elevato sul saldo totale della popolazione residente, e il saldo migratorio non ha consistenze tali da bilanciare questo momento di contrazione demografica, fatta eccezione per una breve fase verso la metà degli anni ’80 e per gli anni 2000. 19
  • 21. CANDIDATURA “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO La storia demografica: Villadossola Villadossola è il comune più grande dell’area, da solo pesa all’incirca come gli altri 5 comuni dell’area sommati. L’unico momento di diminuzione della popolazione si è verificato tra il 1991 ed il 2001, per il resto è sempre cresciuta, o è rimasta costante. La crescita di Villadossola parte da lontano, dai quasi 1.400 abitanti del 1861, ha due vere e proprie impennate tra il 1901 ed il 1911 e tra il 1936 ed il 1951, e il picco di 7.469 nel 1991. Il movimento anagrafico più recente mostra il saldo naturale sempre negativo (uniche eccezioni 1988 e 2001), il saldo migratorio in sostanza fermo fino al 2002, se si escludono il picco positivo del 1987 ed il suo corrispondente negativo del 1994. Con l’ingresso del nuovo secolo sembra aver ripreso vigore anche il movimento migratorio in ingresso nel paese, con una media di 50 persone all’anno che riescono a malapena a bilanciare i saldi naturali negativi. 20
  • 22. CANDIDATURA “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO La storia demografica: Vogogna La popolazione di Vogogna è rimasta costante tra 1.600 abitanti e 1.800 fino al 1936, nel dopoguerra ha vissuto un momento di forte espansione demografica che è durato fino al picco del 1971 (2.130 persone), cui è seguita subito una brusca contrazione che al 2001 era ancora in corso (1.702 abitanti). Il movimento demografico più recente mostra saldi naturali sempre negativi e saldi migratori che, tranne per una periodo tra la fine degli anni ’80 e l’inizio dei ’90, non sono riusciti a fare da contrappeso a questa riduzione demografica. Gli anni del nuovo millennio sotto questo punto di vista sembrano essere più promettenti, con saldi migratori sempre superiori allo 0 e anche con cifre tali da superare i saldi migratori. 21
  • 23. CANDIDATURA “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO Aggregato dei dieci comuni L’aggregato dei 10 comuni risente soprattutto della demografia di Villadossola, con picco demografico compreso tra il 1971 ed il 1981 (23.879 abitanti), un picco di crescita tra il 1936 ed il 1951. Fino al 1901 il totale della popolazione si attestava sui 13.700 abitanti, poi c’è stato un primo momento di crescita fino ai 17.249 abitanti del 1936, e il picco già menzionato. Il movimento anagrafico dal 1980 mostra saldi naturali costantemente negativi, che nella maggior parte degli anni analizzati portano il saldo totale a dati negativi (questo spiega la lieve contrazione demografica dal 1981 ad oggi). Lo scenario subisce una variazione importante con l’ingresso nel nuovo millennio, dato che i saldi migratori iniziano ad essere superiori allo 0 con numeri abbastanza elevati, e la popolazione si mantiene costante negli anni grazie al bilanciamento quasi perfetto tra i due saldi. 22
  • 24. CANDIDATURA “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO Quadro economico dei comuni: caratteri strutturali del settore primario Secondo il V° censimento generale dell’agricoltura del 2000, nell’aggregato dei dieci comuni sono situate 239 aziende agricole, che sommate hanno una quantità di Superficie Agricola Utilizzata pari a 2.278 ettari, che corrispondono a 9,5 ettari di SAU per azienda. La riorganizzazione del settore agricolo che si è verificata a livello nazionale ha coinvolto anche il panorama piemontese, e la provincia di Verbania aziende SAU SAU x azienda 10 COMUNI -43,5% -30,2% +23,4% Prov. Verbania-Cusio-Ossola -46,9% -15,8% +58,8% Regione Piemonte -60,4% -4,5% +53,2% Variazione 1990-2000 nel numero di aziende, della SAU e della SAU media per azienda. Mettendo a confronto i dati del censimento del 1990 con quelli del 2000, si noterà come la riduzione di un terzo della SAU nei dieci comuni sia superiore rispetto al dato provinciale e regionale. La diminuzione delle aziende sul suolo comunale ha le stesse dimensioni del fenomeno su scala provinciale, con una diminuzione del 43,5%. In tutti gli aggregati il risultato è una crescita delle dimensioni delle aziende; questo accadimento si spiega con una riduzione del numero di aziende ben superiore alla riduzione della SAU totale, segno della riorganizzazione del settore. Pieve Vergonte è il comune maggiormente dedito all’agricoltura con 57 aziende e 619,11 ha di SAU comunale al 2000, pari al 24% delle aziende dei 10 comuni e al 27% della SAU. Agricoltura Industri e pesca a Costruzioni Commercio Terziario TOTALE ARIZZANO 5 4 33 24 22 88 BEURA-CARDEZZA 4 26 19 19 25 93 CANNERO RIVIERA 5 2 21 10 46 84 OGGEBBIO 4 1 17 9 29 60 23
  • 25. CANDIDATURA “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO Agricoltura Industri e pesca a Costruzioni Commercio Terziario TOTALE ORNAVASSO 16 92 68 83 70 329 PALLANZENO 5 14 14 11 19 63 PIEDIMULERA 3 60 28 57 40 188 PIEVE VERGONTE 15 47 48 30 28 168 VILLADOSSOLA 7 74 109 146 143 479 VOGOGNA 5 38 28 38 44 153 TOTALE 10 COMUNI 69 358 385 427 466 1.705 Unità locali dei 10 comuni al 30/6/2010 Fonte: SMAIL, banca dati della CCIAA del Verbano Cusio Ossola Ovviamente Villadossola è il comune col numero più elevato di unità locali, grazie alle sue dimensioni, anche se a livello di unità locali del comparto industriale il comune-leader dell’aggregato è Ornavasso, che è meno sviluppato nel settore terziario rispetto a Villadossola. Il commercio è diffuso a Villadossola, Ornavasso e Piedimulera, le costruzioni sembrano essere la specializzazione di Pieve Vergonte, Oggebbio e Pallanzeno sono i comuni con meno u.l. ma entrambi sembrano essere votati verso una specializzazione nel terziario. Agricoltur a e pesca Industria Costruzioni Commercio Terziario TOTALE ARIZZANO 9 4 43 26 41 123 BEURA- CARDEZZA 4 49 26 44 124 247 CANNERO RIVIERA 14 2 21 20 204 261 OGGEBBIO 4 1 26 22 480 533 ORNAVASSO 18 416 164 176 127 901 PALLANZENO 5 233 25 17 29 309 PIEDIMULERA 3 561 118 132 80 894 PIEVE VERGONTE 15 308 100 41 54 518 VILLADOSSOLA 7 624 338 328 474 1.771 VOGOGNA 6 146 79 53 120 404 TOTALE 10 COMUNI 85 2.344 940 859 1.733 5.961 Addetti nelle unità locali al 30 giugno 2010 Fonte: SMAIL, banca dati della CCIAA del Verbano Cusio Ossola L’analisi economica dei 10 comuni utilizzando gli addetti come grandezza di riferimento ci dà qualche informazione aggiuntiva: Villadossola con 1.771 addetti è ben sotto la metà degli addetti dell’area, segno che negli altri comuni ci sono unità locali con molti addetti. Sembra il caso del comune di Piedimulera, con ben 561 addetti nell’industria su 60 u.l. che denotano la presenza di alcune industrie di medio-grande profilo, e vale anche per i 233 addetti concentrati nelle industrie di Pallanzeno. 24
  • 26. CANDIDATURA “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO L’industria in senso stretto, con 2.344 addetti, è la forza trainante dell’area. Nel terziario spicca il numero di addetti presente ad Oggebbio, ben 480, grazie ad un numero rilevante di addetti nella sanità, come mostreranno anche i dati censuari. Piedimulera e Pieve Vergante hanno un numero di addetti nel comparto costruzioni rilevante, mentre gli addetti nell’agricoltura nel complesso sono un numero piuttosto ridotto. addetti 1981 1991 2001 10 comuni 8.831 6.754 6.586 SLL Domodossola 20.940 19.485 18.816 Provincia VCO 57.869 52.057 54.669 Piemonte 1.639.987 1.579.519 1.646.477 Evoluzione degli addetti nei censimenti dell'industria 1981-1991-2001 Evoluzione degli addetti nei censimenti dell'industria 1981- 1991-2001 (1981=100) 105 100 95 90 85 80 75 70 65 60 1981 1991 2001 10 comuni SLL Domodossola Provincia VCO Piemonte La serie degli addetti totali nei censimenti dal 1981 mostra un’area in difficoltà soprattutto nel decennio 1981-1991, nel quale gli addetti sono diminuiti del 23,5%, e tali difficoltà sono circoscritte ai 10 comuni oggetto dell’analisi, se facciamo il confronto con i dati del SLL di Domodossola e con il dato provinciale. Nel decennio successivo c’è un lieve calo, che si verifica però anche ai livello di Sistema Locale del Lavoro di Domodossola, che per dimensioni rimane il Sistema Locale del Lavoro più rilevante dell’area. 25
  • 27. CANDIDATURA “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO Serie storica delle unità locali totali nei censimenti 1981- 1991-2001. 1981=100 140 130 120 110 100 90 80 70 1981 1991 2001 10 comuni SLL Domodossola Provincia VCO Piemonte addetti 1981 1991 2001 10 comuni 1.692 1.619 1.782 SLL Domodossola 4.900 4.892 5.455 Provincia VCO 13.155 13.221 15.262 Piemonte 301.575 314.175 385.613 Evoluzione delle unità locali nei censimenti del 1981-1991-2001 La serie delle unità locali mostra molta più omogeneità e somiglianza tra tutti e 4 gli aggregati rappresentati. Nel decennio 1981-1991 c’è una live diminuzione nei 10 comuni e nel SLL di Domodossola, poi nel decennio successivo segue una crescita che a livello regionale assume connotati differenti, dato che è maggiore. Il risultato finale è che nei 10 comuni oggetto d’esame le dimensioni medie d’impresa si sono più che dimezzate, a fronte di un calo generalizzato di circa un addetto per impresa sui 20 anni. Unità locali dei 10 comuni al censimento 2001 att. Immobiliari att. Finanziarie altri servizi costruzioni agricoltura commercio istruzione ristoranti industria alberghi, trasporti TOTALE sanità PP AA unità locali ARIZZANO 1 3 26 26 6 3 2 10 1 1 3 8 90 BEURA CARDEZZA 3 20 17 12 7 11 0 8 1 2 2 7 90 CANNERO RIVIERA 0 7 23 15 20 3 2 11 1 3 6 14 105 26
  • 28. CANDIDATURA “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO att. Immobiliari att. Finanziarie altri servizi costruzioni agricoltura commercio istruzione ristoranti industria alberghi, trasporti TOTALE sanità PP AA unità locali OGGEBBIO 1 1 21 12 8 1 1 11 1 4 4 4 69 ORNAVASSO 3 85 48 80 13 10 7 43 1 1 5 25 321 PALLANZENO 0 16 16 16 3 7 3 9 1 2 2 13 88 PIEDIMULERA 1 43 27 45 9 7 1 26 1 3 12 12 187 PIEVE VERGONTE 2 34 44 28 10 12 3 10 1 5 6 25 180 VILLADOSSOLA 5 62 83 151 29 24 10 48 2 5 23 65 507 VOGOGNA 2 32 30 31 10 5 1 15 1 3 5 16 151 Totale 10 COMUNI 18 303 335 416 115 83 30 191 11 29 68 189 1.788 Addetti dei 10 comuni al censimento 2001 att. Immobiliari att. Finanziarie altri servizi costruzioni agricoltura commercio istruzione ristoranti industria alberghi, trasporti TOTALE sanità PP AA unità locali ARIZZANO 5 3 37 36 12 8 2 13 8 14 4 2 144 BEURA CARDEZZA 7 69 22 23 12 46 0 10 8 22 2 1 222 CANNERO RIVIERA 0 12 25 23 90 10 5 17 9 24 23 5 243 OGGEBBIO 1 1 54 20 25 2 2 12 9 22 382 1 531 ORNAVASSO 4 478 126 210 29 21 16 72 14 25 25 14 1.034 PALLANZENO 0 261 33 30 7 32 4 15 6 13 1 11 413 PIEDIMULERA 1 523 176 102 18 21 4 59 9 16 16 9 954 PIEVE VERGONTE 6 497 170 36 18 27 7 11 14 33 6 7 832 VILLADOSSOLA 15 625 330 334 60 58 33 76 42 88 54 48 1.763 VOGOGNA 2 156 99 47 28 28 2 22 11 37 14 10 456 Totale 10 2.62 1.07 COMUNI 41 5 2 861 299 253 75 307 130 294 527 108 6.592 27
  • 29. CANDIDATURA “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO I dati censuari delle unità locali mostrano un aumento importante dell’industria dal 2001 al 2008 (al 2008 le u.l. sono 358) e nelle costruzioni, mentre il commercio si mantiene sugli stessi livelli. Tale aumento ha coinvolto tutti e 10 i comuni senza distinzioni. Il dato degli addetti mostra una crescita nel settore industriale, (2.131 addetti nel 2001 contro 2.344 sette anni dopo), e nel terziario in generale, purtroppo non avendo il dettaglio del terziario al 2008 non possiamo dire in quali settori quest’incremento sia avvenuto. Dai dati 2001 i settori principali del manifatturiero in questi comuni sono: fabbricazione e lavorazione dei prodotti in metallo, con 686 addetti (la metà dei quali è addensata a Piedimulera), metallurgia e fabbricazione di prodotti in metallo con 508 addetti (Pallanzeno, Pieve Vergonte e Villadossola in parti simili), fabbricazione di prodotti chimici, fibre sintetiche e artificiali con 403 addetti suddivisi tra Pieve Vergonte e Villadossola, poi con un centinaio di addetti ciascuno troviamo lavorazione di minerali non metalliferi, fabbricazione di altri mezzi di trasporto, fabbricazione di macchine ed apparecchi meccanici. Analisi dei consumi aggregati Fonte: Piano energetico - CAIRE. Si rendiconta la realtà di sei comuni quale quota rappresentativa dell’aggregato di interesse, (Vogogna, Beura-Cardezza, Pallanzeno, Piedimulera, Pieve Vergante e Villadossola). Il bilancio energetico descrive l’andamento dei consumi di energia e delle relative emissioni di anidride carbonica (CO2) del territorio dei sei comuni nell’arco di tempo compreso tra il 1996 e il 2008, e costituisce la base conoscitiva necessaria per la successiva individuazione degli scenari di consumo e di emissioni. L’andamento dei consumi è rappresentato a partire da due punti di vista: quello dei vettori energetici utilizzati (prodotti petroliferi, gas metano, energia elettrica) e quello dei settori socio- economici di riferimento (industria, civile, trasporti, agricoltura). L’analisi energetica dei sei comuni si basa sui dati di consumo di energia elettrica, pubblicati da Terna, di gas naturale, in parte forniti da SNAM rete Gas e in parte pubblicati dal Ministero dello Sviluppo economico, e delle vendite dei prodotti petroliferi, anche questi pubblicati dal MSE. L’energia elettrica importata viene qui considerata come un vettore primario, anche se è evidente che essa è stata prodotta a partire da un mix di fonti tradizionali e rinnovabili. Si tiene conto di questo aspetto nel successivo calcolo delle emissioni di CO2. Gli andamenti economici e demografici, e le condizioni meteorologiche sono le tre variabili che maggiormente influenzano la domanda di energia da parte dei diversi settori socio-economici. Il mix di vettori utilizzati invece risente in maniera relativamente ridotta dell’andamento delle variabili citate. Le unità di misura dei diversi vettori energetici sono state convertite in Tep (tonnellate equivalenti di petrolio) per avere un quadro omogeneo dei consumi, e per rendere quantitativamente chiaro l’apporto di ogni fonte energetica. 28
  • 30. CANDIDATURA “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO I fattori di conversione sono illustrati in tabella seguente: Prodotto Equivalenza in tep Combustibili liquidi Gasolio 1 t = 1,08 tep Olio combustibile 1 t = 0,98 tep Gas di petrolio liquefatti (GPL) 1 t = 1,10 tep Benzine 1 t = 1,20 tep Combustibili solidi Carbon fossile 1 t = 0,74 tep Carbone di legna 1 t = 0,75 tep Antracite e prodotti antracinosi 1 t = 0,70 tep Legna da ardere 1 t = 0,45 tep Lignite 1 t = 0,25 tep Combustibili gassosi Gas naturale 1000 Nm3 = 0,82 tep Elettricità Energia elettrica 1 GWh = 84 tep Equivalente energetico di alcuni prodotti combustibili. (fonte:Circolare n°219/F del 2/3/92 del Ministero dell’industri, Commercio e Artigianato). Si riportano di seguito i dati dei consumi di energia calcolati in occasione del Piano Energetico predisposto da CAIRE – Urbanistica nel 2010 relativi ai sei Comuni indicati. Nel 2008 il consumo totale di energia è stato di 23.000 Tep, di cui circa il 30% attribuibile all’utilizzo di energia elettrica. Il gas naturale rappresenta il 37%, le benzine il 15% e il gasolio il 17%, mentre GPL e olio combustibile rappresentato quote poco significative, rispettivamente il 0,06% e 0,04%. Nelle due tavole seguenti si illustrano invece i consumi complessivi dei sei comuni, divisi rispettivamente per vettore e per settore, per il periodo 1996-2008. Ognuna delle due tavole è divisa in tre settori: nel primo vengono riportati i consumi assoluti in Tep e in percentuale, nella seconda viene fatta la stessa cosa per le emissioni e nella terza si mostrano invece l’andamento della popolazione e le tonnellate di CO2 pro capite. 29
  • 31. CANDIDATURA “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO Tav. 1: Analisi dei consumi disaggregati per vettore energetico Ad una prima analisi si può notare come, nonostante la popolazione sia diminuita di circa 300 unità, i consumi siano in leggera crescita. I vettori energetici hanno però un comportamento diverso nel tempo, l’energia elettrica è in diminuzione, così come le benzine, mentre il gas naturale, il gasolio e il GPL sono in aumento. L’olio combustibile ha un andamento anomalo presentando ampie oscillazioni nel tempo. Nel grafico seguente, che rappresenta la scomposizione percentuale dei consumi, è possibile apprezzare meglio l’andamento dei vettori. L’aumento del gasolio, a scapito delle benzine, potrebbe essere imputabile all’abolizione del super bollo diesel, avvenuto nel 1998, ma già dal 1992 alcune vetture (Euro 1) ne erano esentate. Invece l’aumento del peso del gas naturale è imputabile alla diminuzione dei consumi di energia elettrica. La tavola che rappresenta l’evoluzione dei consumi disaggregata per settore, mostra consumi significativi nel civile, industria, trasporti e terziario, mentre l’agricoltura avendo valori di due ordini di grandezza inferiori, ha un peso quasi nullo. Mentre civile, terziario e trasporti solo in leggera crescita, l’unico settore in controtendenza è l’industria, che denota una sensibile diminuzione dei consumi. 30
  • 32. CANDIDATURA “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO Tav. 2: Analisi dei consumi disaggregati per settore socio-economico Ad una analisi più approfondita emerge che i consumi nel settore industriale si sono ridotti di quasi 30% in 12 anni, nel 1996 era il più energivoro, mentre dal 2004 è passato al secondo posto, a favore del civile (+ 15%). Si registrano aumenti significativi anche nel terziario (+ 6%) e nei trasporti (+ 4%). La figura seguente mostra invece l’andamento dei consumi pro-capite, espresso in Tep/abitante, per ognuno dei sei comuni e la media degli stessi. Per calcolare questo valore sono stati considerati i consumi complessivi di tutti i settori, in modo tale da creare un indicatore rappresentativo per tutto il comune. Si vede chiaramente come ci sia un comune su tutti, Piedimulera, con un rapporto Tep/abitante sensibilmente più elevato della media. Nel capitolo dedicato ai consumi suddivisi per comune si illustrerà meglio il dettaglio per questo comune, evidenziando l’elevato consumo nel settore industriale, rispetto agli altri 5 comuni limitrofi. Per gli altri 5 comuni si possono invece individuare principalmente due situazioni: Pieve Vergonte e Villadossola hanno valori attorno alla media; Beura, Pallanzeno e Vogogna hanno invece valori sempre al di sotto. 31
  • 33. CANDIDATURA “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO 3,00 3,00 Beura Cardezza Pallanzeno Piedimulera 2,50 Pieve Vergonte Villadossola Vogogna 2,50 media 6 comuni 2,00 2,00 Tep/abitante 1,50 1,50 1,00 1,00 0,50 0,50 0,00 0,00 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 Figura 25: consumi pro capite in Tep/abitante per ognuno dei 6 comuni. Analisi specifica dei consumi e delle emissioni dei comuni aderenti al progetto In fase di preparazione del presente progetto, è stato somministrato ai comuni che hanno aderito un semplice questionario di rilevazione dei consumi/attività effettuate al fine di comprendere, la sensibilità dei comuni alle tematiche di sostenibilità ambientale ed energetica. Di seguito si riportano le domande contenute nel questionario: 32
  • 34. CANDIDATURA “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO Questionario preliminare per la predisposizione del Bando FONDAZIONE CARIPLO “Promuovere la sostenibilità energetica nei Comuni piccoli e medi” COMUNE di …………………………………………………………………………………… 1. Qual è stata la spesa di energia elettrica sostenuta nel 2010 relativa agli edifici comunali e all’illuminazione pubblica? 2. Qual è stata la spesa di gas per riscaldamento sostenuta nel 2010? 3. Qual è stata la spesa di gasolio per riscaldamento sostenuta nel 2010? 4. Qual è stata la spesa di carburante per autotrazione (benzina, gasolio) sostenuta nel 2010? 5. Qual è la percentuale di raccolta differenziata raggiunta dal comune al 31/12/2010? 6. Quanti sono gli edifici pubblici di proprietà comunale al 31/12/2010? 7. Su quanti pubblici sono stati effettuati audit energetici? 8. Quanti automezzi ha in dotazione il comune (al 31/12/2010)? 9. Quali ulteriori impianti (es. campi di calcio, piscine, ecc.) sono gestite dal Comune? 10. Esistono impianti di produzione di Energia da Fonti rinnovabili di proprietà del comune? Se si, indicare quali. 11. Nel corso degli ultimi cinque anni sono state intraprese iniziative, per il risparmio energetico e/o per la sostenibilità ambientale? Se si, indicare quali. 12. Il Comune ha intenzione di intraprendere, per i prossimi anni iniziative finalizzate al risparmio energetico e/o alla sostenibilità ambientale? Se si, indicare quali. 13. Il Comune è dotato di un regolamento edilizio che promuova il risparmio energetico e la diffusione di fonti energetiche rinnovabili? 14. Il Comune ha previsto per le nuove costruzioni l’obbligo di fonti rinnovabili per soddisfare parte del fabbisogno energetico? 15. Sono in vigore incentivi di tipo fiscale proposti dall’amministrazione comunale per le fonti rinnovabili o per la bioarchitettura? 16. Il Comune è dotato di un catasto per il monitoraggio sulla diffusione delle fonti rinnovabili? 17. Ci sono dipendenti comunali che hanno sostenuto corsi e/o seminari inerenti queste tematiche? Se si, quanti? 18. Quali sono gli interventi, politiche, azioni che potrebbero essere intraprese per rispettare il Patto dei Sindaci (entro il 2020: riduzione del 20% di CO2 ; incremento del 20% di energia da fonti rinnovabili; aumento del 20% dell’efficienza energetica)? 19. Quale potrebbe essere l’intervento, politica, azione più stimolante per la vostra amministrazione? 33
  • 35. CANDIDATURA “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO Al questionario hanno risposto 8 comuni su 10 interpellati, con una percentuale del 80% I dati sono stati analizzati e tradotti, e per i punti 1, 2, 3 ,4 in consumi ed emissioni di CO2 . Per le restanti risposte si è provveduto ad aggregare i risultati in tabelle. Inoltre, prendendo spunto dai dati dell’osservatorio provinciale dei rifiuti relativi all’anno 2009, si è provveduto a riportare il grafico dell’andamento della raccolta differenziata sui rifiuti dal 2000 al 2009 e di trasformare i dati in kg. di CO2 risparmiata secondo la seguente tabella di conversione (fonte Rifiuti Oggi, semestrale di Ecosportello Legambiente Anno 20, n° 1): Consumi energetici comunali anno 2010 pro capite gas Energia elettrica Carburante COMUNI abitanti mc/anno/ kw/anno/ab l/anno/ab ab ARIZZANO 2.042 21,937 15,898 1,554 BEURA-CARDEZZA 1.429 113,790 21,788 4,429 CANNERO RIVIERA 1.035 252,758 37,513 4,878 OGGEBBIO 880 115,139 31,747 3,242 ORNAVASSO 3.410 112,743 22,517 4,043 PALLANZENO 1.163 86,861 55,472 3,798 PIEDIMULERA 1.616 nd nd nd PIEVE VERGONTE 2.662 116,781 22,519 5,935 VILLADOSSOLA 6.926 nd nd nd VOGOGNA 1.748 91,259 nd 3,740 Elaborazione risposte questioario n° 1 – 2 – 3 – 41 Le emissioni di CO2 stimate e riferite a questi dati parziali sono di circa 1.500 tonnellate anno. Dati generali per comune Impianti N° N° audit effettuati N° COMUNI sportivi gestiti edifici su edifici automezzi dal comune 5 1 5 Campo sportivo comunale; ARIZZANO Palestra scuole BEURA-CARDEZZA 5 0 3 nessuno CANNERO RIVIERA 7 7 7 nessuno OGGEBBIO 4 3 6 nessuno ORNAVASSO 8 1 10 N° 2 campi di 34
  • 36. CANDIDATURA “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO Impianti N° N° audit effettuati N° COMUNI sportivi gestiti edifici su edifici automezzi dal comune calcio; N° 1 palestra PALLANZENO 4 0 5 N° 1 palestra PIEDIMULERA nd nd nd nd 20 2 4 N° 1 Campo da PIEVE VERGONTE calcio VILLADOSSOLA nd nd nd nd 6 0 4 N° 1 Campo da VOGOGNA calcio Elaborazione risposte questionario n° 6 – 7 – 8 – 9 . Impianti di produzione di Energia da fonti rinnovabili per comune COMUNE Descrizione impianto Arizzano Solare termico micronido (7,924 kWh/anno) Solare termico sede municipale (10,670 kWh/anno) Beura Cardezza impianto solare termico per produzione ACS scuola materna ed elementare Cannero Riviera centrale idroelettrica (in fase di ultimazione) Oggebbio Pannelli fotovoltaici scuola primaria 7,56 kW Ornavasso Nessuno Pallanzeno centrale idroelettrica "ARSA"; partecipazione del 7,70% in servizi ecologici srl Piedimulera Nd. Pieve Vergonte nessuno Villadossola Nd. Vogogna nessuno Elaborazione risposta questionario n° 10 Iniziative per il risparmio energetico e/o per la sostenibilità ambientale intraprese negli ultimi 5 anni COMUNE Descrizione iniziative Arizzano Audit energetico presso la sede comunale Realizzazione impianto solare termico presso la sede municipale (bando misura 1 “il sole negli enti pubblici) e micronido Realizzazione impianto solare termico scuola elementare. Beura Cardezza impianto solare termico per produzione ACS scuola materna ed elementare. Cannero Riviera Comune certificato ISO 14001 dal 2008 Bandiera blu per le spiagge dal 2005 Coibentazione tetto villa laura per aumento efficienza energetica. Realizzazione case popolari con impianto fotovoltaico. Installazione punti luce a vapori di sodio e led anziché a vapori di mercurio Realizzazione centro remiero con utilizzo materiali ad alta efficienza energetica. Oggebbio Impianto fotovoltaico presso struttura polivalente Ornavasso Audit energetico anno 2008 sede comunale “Il sole negli enti pubblici” bando misura 1 , promossa dal ministero dell’ambiente. Pallanzeno anno 2007: limitazione consumo energetico sede municipale (controsoffitto, serramenti, condizionatori).; 35
  • 37. CANDIDATURA “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO COMUNE Descrizione iniziative Anno 2009 - 2010 ristrutturazione rete illuminazione pubblica con sostituzione lampade esistenti con lampade a led Piedimulera Nd. Pieve Vergonte Cappotto presso struttura per anziani Villadossola Nd. Vogogna Nessuna Elaborazione risposta questionario n° 11 Nd : dato non disponibile. Iniziative future per il risparmio energetico e/o per la sostenibilità ambientale COMUNE Descrizione iniziative Arizzano Risparmio e contenimento energetico edifici comunali Beura Cardezza pannelli solari sede municipale ed edificio scuola materna ed elementare Cannero Riviera Installazione nel tetto scuola media di pannelli fotovoltaici Messa a regime centrale idroelettrica Oggebbio Valutazione soluzioni diverse per l’utilizzo dell’acqua Ornavasso Realizzazione di impianti termico/fotovoltaico Posa punti di illuminazione pubblica a led. Contenimento energetico degli immobili comunali Pallanzeno Centralina idroelettrica "canale centrale"; pali eolici; completamento illuminazione pubblica a led; eventuale fotovoltaico Piedimulera Nd. Pieve Vergonte Non specificate Villadossola Nd. Vogogna Riqualificazione energetica presso l’immobile delle ex scuole elementari. Realizzazione di impianto di produzione di energia a biomassa, con potenza < di 1 mg/W, con recupero del calore da sfruttare mediante piccola rete di teleriscaldamento per gli edifici pubblici Elaborazione risposta questionario n° 12 Nd : dato non disponibile. Iniziative rivolte alla sostenibilità energetica ed ambientale Al momento nessun Comune: • ha predisposto un regolamento edilizio che promuova il risparmio energetico e la diffusione di fonti energetiche rinnovabili. • Ha previsto per le nuove costruzioni l’obbligo di fonti rinnovabili per soddisfare parte del fabbisogno energetico • Ha proposto incentivi di tipo fiscale per le fonti rinnovabili o per la bioarchitettura • E’ dotato di un catasto per il monitoraggio sulla diffusione delle fonti rinnovabili • Il solo comune di Vigogna ha provveduto a formare un proprio dipendente relativamente agli aspetti di risparmio energetico e di sostenibilità ambientale. Elaborazione risposta questionario n° 13 – 14 – 15 – 16 – 17. Interventi, politiche ed azione che potrebbero essere intraprese per rispettare il patto dei sindaci. COMUNE Descrizione interventi, politiche ed azioni Arizzano Non specificato Beura Cardezza Non specificato Cannero Riviera Interventi di coibentazione edifici pubblici Ottenere una % di raccolta differenziata uguale o superiore al 70% a partire dal 2011 36
  • 38. CANDIDATURA “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO COMUNE Descrizione interventi, politiche ed azioni Oggebbio Realizzazione di una centrale idroelettrica Ornavasso Non specificato Pallanzeno eolico Piedimulera Nd. Pieve Vergonte Realizzazione di una centrale idroelettrica Villadossola Nd. Vogogna Studio su tutti i fabbricati di proprietà comunale per efficientamento e produzione energia da fonti rinnovabili sul posto Elaborazione risposta questionario n° 18 - 19 Nd : dato non disponibile. Quota di raccolta differenziata e risparmio CO2 (Kg/anno). Totale CO2 CO2 risp COMUNE abitanti % RD risparmiata Pro capite Arizzano 2.042 70,20% 269.187 132 Beura Cardezza 1.429 61,20% 215.878 151 Cannero Riviera 1.035 71,40% 266.724 258 Oggebbio 880 42,00% 213.329 242 Ornavasso 3.410 66,80% 510.103 151 Pallanzeno 1.163 64,70% 166.938 140 Piedimulera 1.616 64,50% 253.950 157 Pieve Vergonte 2.662 73,90% 316.190 119 Villadossola 6.926 60,10% 1.301.527 188 Vogogna 1.748 70,90% 298.679 171 Elaborazione risposte questionario n° 5 Nd : dato non disponibile. 37
  • 39. CANDIDATURA “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO 3. GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO Il progetto si propone di avviare un’azione di supporto agli Enti Locali nella definizione di politiche energetiche ed ambientali coerenti con gli indirizzi della Commissione Europea (20-20- 20 al 2020) ed in linea con gli strumenti di pianificazione energetica ed ambientale definiti a livello regionale e provinciale. L’adesione alle politiche energetiche stabilite dalla UE rappresenta il meta obiettivo che guida la definizione delle politiche a livello locale. Una sfida che i piccoli comuni si apprestano ad affrontare e che rappresenta lo stimolo per un cambiamento, anche rilevante, delle politiche e delle azioni che vengono svolte dagli Enti Locali. Per favorire il “processo” è necessario un’azione condivisa da tutte le Amministrazioni locali che trovano nel supporto dell’azione finanziata dal Bando Cariplo il collante per un’azione integrata ed incisiva sul territorio. Gli obiettivi che i 10 Comuni del raggruppamento si prefiggono, in fase di redazione del PAES, sono sintetizzabili in: - Adesione formale dei Comuni al Patto dei Sindaci attraverso un atto interno dei singoli Comuni, eventualmente accompagnato da una serie di azioni di informazione e di sensibilizzazione nei confronti dei cittadini e degli stakeholder. - Analisi energetico-ambientale del territorio e delle attività esistenti su di esso, mediante la produzione del bilancio energetico e la predisposizione dell’inventario delle emissioni di gas serra(GHG). Sinteticamente le attività che saranno svolte possono essere riassunte in: a) quantificazione dei flussi di energia per i diversi vettori energetici, settori di impiego e usi finali; b) analisi della produzione locale di energia; c) ricostruzione della evoluzione delle emissioni di gas serra. - Valutazione del potenziale di riduzione dei consumi energetici finali nei diversi settori di attività contestualmente all’incremento della produzione locale di energia da fonti rinnovabili, attraverso l’individuazione di possibili scenari evolutivi del sistema energetico locale. - Definizione del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES) con il quale si definiscono le strategie di intervento per la riduzione delle emissioni GHG sulla base di uno scenario di riferimento (inventario delle emissioni). In particolare saranno: a) individuati gli obiettivi di medio termine di incremento della efficienza energetica e le linee strategiche di intervento atte a conseguirli; b) definite le azioni da intraprendere indicandone anche il grado di priorità; c) indicati gli strumenti più idonei per la realizzazione degli interventi individuati. - Predisposizione e implementazione di un sistema di monitoraggio degli obiettivi e delle azioni previste dal PAES. - Aggiornamento della Banca dati della Fondazione Cariplo con le informazioni prodotte per almeno due anni dal termine del progetto. 38
  • 40. CANDIDATURA “Promuovere la Sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi” - FONDAZIONE CARIPLO - Rafforzamento delle competenze in materia energetica all’interno del personale tecnico dei comuni. - Individuazione di processi di sensibilizzazione e informazione nei confronti della cittadinanza sui progetti energetici in corso. 4. LE STRATEGIE DI INTERVENTO Le analisi e le attività descritte in questo paragrafo seguono le linee guida preparate dal Joint Research Centre per conto della Commissione Europea, in coerenza con le richieste definite all’interno del bando della Fondazione Cariplo. Le analisi saranno svolte attraverso un approccio multiplo (top-down e bottom-up) in funzione del dettaglio dei dati disponibili. 4.1 Adesione formale al Patto dei Sindaci Aderire al Patto dei Sindaci per i Comuni significa compiere diverse attività. In primo luogo ognuno dei 10 Comuni si impegna a deliberare, entro 6 mesi dall’inizio del progetto, in Consiglio Comunale l’approvazione dello schema di convenzione predisposto dal Covenant of Mayors Office (COMO), con questo atto i cittadini della Comunità locale danno mandato al proprio sindaco di sottoscrivere la Convenzione definita Patto dei Sindaci, con la Direzione Energia della Commissione Europea (DG EN). Con questa firma il Sindaco si impegna, a nome di tutta la collettività, a superare gli obiettivi di risparmio energetico posti dal Protocollo di Kyoto. L’ufficializzazione dell’adesione al patto dei Sindaci prevede essenzialmente l’invio alla segreteria del COMO di un formulario di adesione compilato e sottoscritto dal Sindaco. In seguito al ricevimento del formulario il COMO invierà al Comune un sintetico manuale per la firma e dati per l’accesso al sito www.eumayors.eu. Gli incaricati del comune dovranno inserire tutti i dati richiesti nel format che diventerà il meccanismo ufficiale di comunicazione tra il Comune e il COMO attraverso l’area riservata (Signatories’ Corner) del sito web. In questa fase uno degli aspetti principali da comunicare al COMO è il nominativo del Covenant coordinator, cioè di colui che sarà responsabile all’interno dell’amministrazione locale dello sviluppo di quanto stabilito nel Patto e principale referente per le comunicazioni con il COMO. In aggiunta al Covenant coordinator il Comune dovrà individuare un addetto stampa che si dovrà interfacciare con il Covenant of Mayors Media Desk per la diffusione a livello locale delle iniziative europee oggetto del Covenant per sviluppare materiale promozionale (eventi, cerimonie, comunicazioni..) e contribuire alla formazione di linee guida per le migliori pratiche da diffondere nelle comunità locali (Energy days..). L’adesione formale al Patto dei Sindaci prevede infine la partecipazione a una cerimonia Ufficiale presso la sede del Parlamento Europeo di Bruxelles per la sottoscrizione del patto tra Sindaco e DG EN. 39