SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 23
Le Scienze – Novembre 2013
Speciale – La scienza del cibo

Andrea Atzori
http://www.novambiente.it/ 18/11/2013
IL CIBO DEL FUTURO di Giovanni Sabato
http://www.linkedin.com/profile/view?id=76616374&locale=it_IT&trk=tyah2&trkInfo=tas
%3Agiovanni%20sabato%2Cidx%3A1-1-1
La crescita della popolazione globale e quella dei redditi in diversi paesi del mondo
cambieranno il nostro modo di mangiare.
In breve
Il nostro modo di mangiare cambierà. Certezze su come non ne abbiamo ma possiamo
delineare scenari di massima. Le forze che spingono al cambiamento di due tipi: una è di
carattere demografico e sarà sempre più pressante con la crescita della popolazione globale,
l’altra è socio economica e riguarda l’aumento dei redditi nei paesi in via di sviluppo, con
conseguente aumento dei consumi. L’aumento delle rese non basterà, dovremo cambiare
anche i consumi, in una sfida che coinvolgerà fattori tecno,ogici, per esempio innovando la
catena di produzione alimentare, e culturali, per esempio con una maggiore attenzione agli
sprechi.
Rapporti 2012/2013 FAO sullo stato dell’insicurezza alimentare nel mondo:
840 milioni di persone non assumono la quantità minima giornaliera di calorie;
2 miliardi sono denutrite per deficit di micronutrienti come vitamine e Sali minerali;
1,4 miliardi sono in sovrappeso di cui 500.000.000 di obesi.
Nel 2050 la popolazione mondiale dovrebbe raggiungere i 9 miliardi
PRODURRE DI PIU’ NON BASTA
La relazione fra ricchezza e consumi di cibo e complessa e difficile da prevedere.
Per 1 Kg. di carne bovina, servono tipicamente 7/8 kg. di foraggio.
Discorso analogo per H2o, energia ed emissioni di gas serra.
Le stime prlando di un passaggio dagli attuali 32 Kg. di carne procapite/anno nel mondo a 52
kg. per metà secolo, anche se restano dei dubbi su:
quanto proseguirà la crescita cinese: 48 kg/anno a testa nel 2000 e 58 nel 2009;
se il Brasile si fermerà ai livelli europei da poco raggiunti (80/90 kg/anno, in Italia 90) o
proseguirà verso quelli USA che sono 120 Kg/anno;
restano incerti gli incrementi in Africa e soprattutto in India dove il 40% della popolazione è
vegetariana (i consumi si attestano sui 4/5 kg. di carne anno procapite).
Si deve tenere conto, inoltre, del crescente consumo di pesce e dei biocarburanti che
competeranno anch’essi per quote crescenti di biomasse agricole.
The future of Food and Farming
http://arstechnica.com/science/2011/03/how-to-feed-9-billion-people-the-future-of-food-andfarming/
Per tenere il passo varie fonti stimano che la produzione agricola debba crescere fra il 60 e il
110% da qui al 2050. Deepak Rey e Joathan Foley dell’Institute on the Environment
dell’università del Minnesota stimano che la produzione dovrà raddoppiare.
L’analisi di oltre 2 milioni di dati sulla produzione agricola, raccolti negli ultimi vent’anni in
distretti di ogni livello, dalle nazioni ai comuni, mostra che proseguendo ai tassi attuali nel 2050
le rese di mais, riso, grano e soia, le quattro colture che forniscono i due terzi delle calorie
prodotte dall’agricoltura, saranno cresciute solo del 67, 42, 38 e 55 per cento rispettivamente.
La situazione potrebbe poi peggiorare anche a causa del cambiamento climatico.
I modelli concordano sulla diminuzione delle rese specie in arre già in difficoltà come Africa e
Sudest asiatico, e un aumento dell’instabilità dei rifornimenti e dei prezzi. Per colmare il divario
si possono estendere le terre coltivate a discapito di foreste, praterie e paludi, ma con pesanti
costi in emissioni di gas serra e perdita di biodiversità.
La FAO prevede che le superfici coltivate aumenteranno del 10% ma la produzione deve
aumentare soprattutto migliorando le rese. Se nel nordest dell’India, nell’est europeo, in alcune
zone del Sud America e gran parte dell’Africa le rese arrivassero al 75% del loro potenziale, la
produzione globale di cibo crescerebbe del 28%; portandole al 95% del potenziale, la
produzione salirebbe del 58%. Anche un aumento delle rese a colpi di fertilizzanti, pesticidi e
irrigazione senza freni non sarebbe meno problematico per l’ambiente, né durevole nel tempo.
La sfida è quindi un’agricoltura che produca di più senza pesare ulteriormente sull’ambiente, la
così detta intensificazione sostenibile.
CAMBIA LA SOCIETA’
Secondo The Futre of Foof and Farming: “L’Agricoltura cambia, ma il modo in cui compriamo, preparia e
consumiamo il cibo sta cambiando ancora di più. Gran parte del valore economico, specie nei paesi ricchi,
è aggiunto negli alimenti dopo la raccolta, nelle fasi di lavorazione e vendita, e quindi l’industria, la
distribuzione e le scelte dei consumatori hanno un’influenza altrettanto profonda, se non di più, sul sistema
alimentare”.
Barilla Centre for Food & Nutrition: L’alimentazione nel 2030: tendenze e prospettive
http://www.barillacfn.com/position-paper/alimentazione-nel-2030-tendenze-prospettive/
Dai cinque grandi trend che stanno cambiando il volto del pianeta: 1) cambiamenti demografici 2) equilibri
geopolitici 3) connettività totale 4) questione ambientale 5) gamma delle nuove tecnologie, scaturiscono le
otto forze del cambiamento o della conservazione: 1) globalizzazione e finanziarizzazione dell’economia
2) esasperazione dei divari economici fra le classi 3) nuovi media 4) calo della coesione sociale e della
fiducia 5) identificazione in gruppi che esulano dalle categorie sociali tradizionali (“tribalisimi”) 6) edonismo
sostenibile 7) stili di vita da single 8) personalizzazione dei consumi.
In Italia in 10 anni le famiglie con bambini sono calate del 7%, mentre i single sono cresciuti del 39% e in
media spendono in cibo il 70% in più. Le donne che lavorano dedicano alla casa (cucina inclusa) sette ore
settimanali in meno, ma anche per quelle che non lavorano il calo è di 6 ore. La polarizzazione dei redditi
è cresciuta anche in paesi come la Germania e la Svezia, dove il rapporto fra la ricchezza del 10% più
ricco e di quello più povero è passato da 5 a 1 a 6 a1, mentre in Italia tocca il 10 a 1, come nel Regno
Unito, e negli Usa il 14 a 1. Così, se da un lato la ricerca di qualità e gratificazione premia i cibi di fascia
alta , e si spende volentieri di più per i cibi rapidi, o “naturali” e tradizionali, dall’altro cresce anche la fascia
low cost.
RECUPERARE GLI SCARTI
La FAO stima che 1/3 del cibo prodotto nel mondo si perda prima di essere consumato.
Per il Food Wastage Footprint: Impact on Natural Resource http://www.fao.org/news/story/en/
item/196220/icode/ queste 1,3 miliardi di tonnellate annue di derrate sarebbero sufficienti a
cancellare la fame nel mondo e, se le derrate fossero una nazione, sarebbe la terza
produttrice di gas serra dopo USA e Cina, mentre l’estensione delle terre usate per produrli
sarebbe seconda solo alla Russia.
Progetti per il risparmio:
Namastè congiunto Unione europea e governo indiano
http://cordis.europa.eu/fetch?CALLER=NEWSLINK_IT_C&RCN=35790&ACTION=D
Prospare, coordinato da Arnaldo dossena dell’Università di Parma
http://cordis.europa.eu/fetch?CALLER=IT_NEWS&ACTION=D&RCN=35880
LA SORPRENDENTE STORIA MULTIMILLENARIA DELLA PRODUZIONE DEL CIBO
di Evelyn Kim http://www.edo-ergo-sum.com/
•1,8 milioni di anni fa carne arrosto;
•30.000 anni fa il pane, l’Agricoltura ha avuto inizio circa 12.000 anni fa ma i primo abitanti
dell’Europa facevano il pane già da diversi millenni;
•7.000 a.C la birra come sotto prodotto della preparazione del pane;
•6.700 a.C. le Tortillas;
•5.400 a.C il vino, le prime indicazioni dai monti Zagros nell’Iran ei Feinci l’hanno diffuso
nel Mediterraneo;
•5.000 a.C il formaggio;
•4.500 a.C l’olio d’oliva;
•3.000 a.C. l’olio di palma;
•2.400 a.C. i sottaceti;
•2.000 a.C. i tagliolini;
•1.900 a.C il cioccolato;
•1.500 a.C. la pancetta;
•1.000 a. C. Jiang precursore di condimenti come il miso;
•500 a.C. lo zucchero;
•400 d.C. la senape;
•700 d.C. Kimchi inizialmente cavolo fermentato con sale poi, in Corea, al piatto nazionale
sono stati aggiunti ingredienti molto piccanti;
•700 d.C. Sushi;
•956 d.C. Tofu;
•X secolo baccalà il merluzzo essiccato ha nutrito i Vichinghi fin dal IX secolo;
•XV secolo burro di arachidi/peanut butter, gli Atzechi preparavano una pasta di arachidi
crude e tritate già nel XV secolo;
•Meta del XV secolo il caffè affonda le sue radici nel mondo arabo;
•1767 l’acqua frizzante;
•1.894 i fiocchi d’avena;
•1908 i dadi da brodo;
•1926 la carne in scatola;
•Anni cinquanta i bocconcini di pollo;
•1957 sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio;
•1959 Tang bevanda al gusto di frutta;
•1996 Plumpy’nut alimento nutriente e arricchito di vitamine, fabbricato a partire da
arachidi, oli vegetali, latte in polvere e zucchero progettato per aiutare i bambini denutriti ad
aumentare rapidamente di peso;
•2013 Carne di laboratorio, i primi test pubblici di assaggio di carne fatta crescere in vitro
hanno presentato hamburger ottenuti a partire da cellule staminali bovine.
I CIBI OGM SONO IL MALE di David H. Freedman
http://www.scientificamerican.com/article.cfm?id=the-truth-about-genetically-modified-food
I sostenitori dell’uso degli organismi geneticamente modificati in agricoltura sono convinti
che questa tecnologia sia l’unico per nutrire un mondo sempre più caldo e più affollato.
Per i critici stiamo giocando con la natura a nostro rischio e pericolo.
Chi ha ragione?
In breve: quasi tutte le ricerche sulle coltivazioni geneticamente modificate (GM) indicano
che sono sicure per l’alimentazione e potrebbero dar da mangiare a milioni di persone che
oggi, in tutto il mondo, soffrono la fame. Tuttavia non tutte le critiche possono essere
facilmente respinte, e gli scienziti favorevoli alle piante genticamente modificate sono
spesso sprezzanti e persino antiscientifici nella confutazione delle prove contrarie.
Un’attenta analisi dei rischi e dei benefici consiglia una maggior diffusione delle piante
genticamente modificate, ma anche maggiori test sulla loro sicurezza.
Come produrre una nuova specie vegetale
La modifica genetica e la selezione convenzionale di varietà di piante hanno molto in
comune entrambe sono metodi per produrre nuove piante offrendone il genoma. Le
differenze sono negli strumenti usati, nel numero di geni modificati e nella tranquillità del
consumatore medio.
Incrocio convenzionale
Fin dagli albori dell’agricoltura gli esseri umani hanno selezionato piante con tratti
desiderabili e le hanno incrociate tra loro per ottenere piante nuove, ancora migliori.
Modifica genetica
Fin dagli anni ’70 sono stati sviluppati metodi per inserire rapidamente specifici geni di una
pianta nel DNA di un’altra: uno strumento veloce e preciso per lo stesso scopo
dell’incrocio tradizionale
Cinquanta sfumatore di biotech di Anna Meldolesi
http://www.einaudi.it/libro/scheda/(isbn)/978880615952/
Nuove tecniche con cui modificare il patrimonio genetico delle piante rendono ancora più
incerto il confine tra culture OGM e convenzionali
Le polemiche degli ultimi 15 anni ci hanno abituato a vedere il mondo del cibo in bianco e
nero: convenzionale e transgenico. Spiacenti di complicarvi la vita, ma tra l’uno e l’altro ci
sono cinquanta sfumature di grigio.
In breve: uno dei dibattiti più accesi del mondo del cibo riguarda la polarizzazione tra
convenzionale e transgenico, ovvero culture alimentari geneticamente modificate grazie
all’inserimento di uno o più geni prelevati da altre specie. Fin dagli albori dell’agricoltura,
nel Neolitico, la domesticazione delle piante è andata di pari passo con la modificazione
genetica, che ha eliminato caratteri scomodi e ha rimescolato geni di varietà diverse.
Inoltre, a tecniche già in uso con cui modificare il patrimonio genetico, se ne stanno per
aggiungere altre di ultima generazione che non riguardano la transgenesi. Lo status
normativo di queste biotecnologie agrarie ancora non è chiaro a livello europeo, ovvero
non è stato deciso se catalogarle o meno come tecniche che portano a OGM.
OGM, TRA MITI E REALTA’ 10 vero o falso di Dario Bressanini
http://www.ilfattoquotidiano.it/blog/dbressanini/
1)

Gli OGM sono sterili: falso. Alcune piante comunemente coltivate, come il banano o
l’uva senza semi, sono sterili. Al contrario nessun OGM in commercio è sterile

2)

I semi OGM si devono ricomprare ogni anno: dipende. E’ quasi un secolo che in
agricoltura sono stati introdotti i semi ibridi. Questi semi, altamente produttivi, sono
un incrocio tra due linee genetiche pure. Purtroppo, riutilizzando i semi del raccolto
per una nuove semina buona parte delle piante ottenute non avrebbe le
caratteristiche di quelle originale. Per questo motivo gli agricoltori preferiscono
riacquistare i semi ibridi ogni anno. La ricerca pubblica ha prodotti semi OGM non
ibridi, come il cotone o la papaya, che gli agricoltori possono utilizzare liberamente.

3)

Gli OGM sono resistenti ai diserbanti: falso. La resistenza a un particolare diserbante
è solo uno dei tratti che possono acquisire le piante geneticamente modificate.. Gli
OGM resistenti ai diserbanti sono tra i primi OGM messi in commercio. A oggi, la
resistenza a particolari diserbanti ad ampio spettro come il glifosate è la principale
caratteristica introdotta, perché è particolarmente apprezzata dagli agricoltori. La soia
resistente ai diserbanti per esempio rappresenta l’81% della soia mondiale (fonte
ISAAA). Di contro, esistono colture non GM, come il frumento, in cui la resistenza a
un diserbante è stata ottenuta attraverso altre tecniche.
Oltre alla resistenza ai diserbanti esistono OGM con altre caratteristiche come la resistenza
ad alcuni insetti, una composizione chimica e nutrizionale modificata, una difesa dagli
attacchi di alcuni virus vegetali, una maggior sopportazione degli stress idrici ed altro
ancora.
4) La tossina prodotta dagli OGM di tipo Bt è innocua per l’uomo: vero. Il Bacillus thuringiensis,
un batterio comunemente presente nel suolo, produce una seria di proteine tossiche per
diverse specie di insetti. Queste tossine sono totalmente innocue per i mammiferi e altri
animali superiori grazie al loro particolare meccanismo d’azione, perché l’ambiente acido
del nostro sistema digerente degrada queste proteine. Data l’innocuità per l’uomo,
l’agricoltura biologica utilizza ampiamente questo batterio, o le sue spore, come insetticida
sotto forma di spray o povere.
5)

In Italia è vietato utilizzare OGM: dipende. In Italia è proibito coltivare OGM. Alcuni
agricoltori ritengono che questo sia in conflitto con il diritto comunitario, e pensano che si
possano seminare anche in Italia tutti gli OGM approvati per la coltivazione nell’Unione
europea, in particolare il mais MON810 resistente alla piralide: un insetto parassita.
L’importazione di OGM approvati dalla UE, una trentina, è invece autorizzata. In particolare
l’Italia importa una gran quantità di soia GM per produrre mangimi per uso zootecnico. Nel
2011 l’Italia ha importato 3.350.000 tonnellate di soia GM resistente agli erbicidi, pari
all’84% della soia utilizzata per produrre mangimi per animali. Le filiere di molti prodotti
italiani anche DOP come il Parmigiano Reggiano, utilizzano ampiamente mangimi
contenenti soia geneticamente modificata.
6)

Gli OGM non aumentano le rese: vero. Nessun OGM in commercio ad oggi è stato
modificato esplicitamente per aumentare direttamente le rese per ettaro. Gli
scienziato non hanno ancora trovato il modo di aumentare le rese semplicemente
inserendo uno o pochi geni, e non è detto che questo si potrà fare in futuro.

7) Gli OGM sono indispensabili nella lotta alla fame nel mondo: falso. La fame nel mondo
è un problema principalmente economico e sociale, e non esiste un singolo
strumento o una singola tecnologia che possa risolverlo. E’ più corretto pensare agli
OGM come a uno dei possibili utensili in una cassetta degli atrezzi, ognuno da usare
nel modo più appropriato e congiuntamente agli altri.
8)

Gli OGM sono incompatibili con i prodotti tipici: falso. Sin dal 1996, anno che segna
l’inizio delle coltivazioni transgeniche, le grandi multinazionali agribiotech si sono
concentrate nel produrre OGM adatti alle grandi monocolture, come la soia, il mais o
il cotone, introducendo caratteristiche desiderabili per quegli agricoltori. Tuttavia è
possibile utilizzare le tecniche di ingegneria genetica anche per modificare le piante
di colture tipiche, allo scopo di risolvere particolari problemi agronomici su piccola
scala.
9)

Con l’introduzione degli OGM l’uso mondiale dei pesticidi è aumentato: falso. E’
necessario distinguere tra erbicidi e insetticidi, e tenere presente le diverse tossicità
degli agrofarmaci considerati. L’introduzione delle piante geneticamente modificate
resistenti ai diserbanti ha portato come effetto princiale una sostituzione di erbicidi
più tossici, come l’atrazina, con altri a largo spettro meno tossici, come il glifosate,
congiuntamente ad una riduzione del trattamento per ettaro. Tuttavia la facilità
d’impiego di questi OGM ne ha aumentato molto la diffusione, e quindi il consumo
globale di glifosene è aumentato. Se invece si considerano le piante modificate per
resistere ad alcuni tipi d’insetti, queste per definizione necessitano di molti meno
trattamenti insetticidi, e quindi la loro diffusione, specialmente per il cotone e il mais,
ha portato una considerevole riduzione dell’uso di insetticidi.

10) Gli OGM rappresentano una minaccia per la biodiversità: dipende. Per biodiversità
s’intende l’insieme delle diverse specie viventi. In questo caso possiamo considerare
le diverse specie che vivono su un campo coltivato. Nel valutare l’impatto di una
coltivazione sulla biodiversità è necessario prendere in esame le caratteristiche della
pianta, indipendentemente dalla tecnologia adottata per ottenerla. Per esempio
esistono piante resistenti ai diserbanti sia ottenute per transgenesi – GM, quindi –
che attraverso mutagnenesi., che la legislazione non considera OGM. L’uso di
diserbanti ad ampio spettro può ridurre la biodiversità, rappresentata anche dalle
piante infestanti di altre specie presenti in un campo e dagli animali che se ne
cibano.
SI FA PRESTO A DIRE BIOLOGICO 10 vero o falso di Dario Bressanini
http://www.ilfattoquotidiano.it/blog/dbressanini/
1)

L’agricoltura biologica non fa uso dei pesticidi: falso. L’agricoltura biologica non può fare
uso di pesticidi di sintesi, ma ne utilizza alcuni di origine naturale. Alcuni prodotti natuali
ammessi sono la famiglia di molecole chiamate: piretrine, lo spinosad,, il batterio
Bacillus thuringienis, oppure alcune sostanze usate tradizionalmente quali il solfato e
l’idrossido di rame, lo zolfo, alcuni oli minerali e così via.

2)

L’agricoltura biologica ha rese confrontabili a quella convenzioneale: dipende. Le rese
per ettaro dell’agricoltura biologica sono solitamente più basse di quelle dell’agricoltura
convenzionale, ma molto dipende dal tipo di coltura e dalle condizioni ambientali.

3)

I prodotti biologici hanno migliori proprietà nutrizionali: falso. Nel 2010 è stata pubblicata
una rassegna sistematica, commissionata dalla Food Standard Agency britannica, di
tutti gli articoli scientifici pubblicati dal 1958 di confronto del contenuto nutrizionale tra
prodotti biologici e convenzionali. I risultati mostrano una certa variabilità, ma a parte
casi specifici – per esempio i cerali biologici sono mediamente più poveri di proteine
mentre i pomodori biologici sono più ricchi di vitamina C – non ci sono prove che
dimostrino sostanziali differenze nutrizionali tra alimenti biologici e convenzionali.
4) I prodotti biologici hanno meno residui di pesticidi: vero. Nel 2009 (l’Autorità europea per la
sicurezza alimentare, che ha sede a Parma) ha pubblicato un rapporto sui residui dei
pesticidi che si trovano sugli alimenti dell’Unione Europea. Sono stati analizzati 74.305
campioni di circa 350 prodotti alimentari diversi. Il 96% dei campioni è risultato conforme ai
limiti di legge, mentre nel 4% dei casi sono stati superati i limiti legali per uno o più
pesticidi. Se si considerano gli alimenti biologici, le percentuali di prodotti con residui nella
norma è del 98,76% mentre l’1,24% era fuori legge.
5)

I prodotti biologici sono più sicuri di quelli convenzionali: falso. La certificazione biologica di
un prodotto garantisce che durante la coltivazione o la produzione siano state rispettate le
varie normative e i regolamenti. Tutti i prodotti agricoli in commercio, siano essi
convenzionali o biologici, devono rispettare rigorosi criteri di sicurezza e devono quindi
essere sicuri per il consumatore indipendentemente dal metodo di coltivazione.

6)

L’agricoltura biologica promuove la biodiversità: vero. Uno deli obiettivi espliciti
dell’agricoltura biologica è la preservazione della biodiversità. Una rassegna pubblicata nel
2005 ha reso in esame 76 studi di confronto della biodiversità esistente in campi coltivati in
modo biologico e convenzionale. Nonostante una grande variabilità l’analisi ha messo in
evidenza una tendenza generale: spesso le coltivazioni biologiche supportano una
maggiore biodiversità di quelle convenzionali.
7)

L’agricoltura biologica ha un impatto ambientale minore: dipende. Nel 2012 è stata
pubblicata un’analisi che raccoglie i risultati di 71 studi. Indipendente sull’impatto
ambientale dell’agricoltura biologica in Europa prendendo in esame vari aspetti:
qualità del suolo, biodiversità, rilascio di composti azotati nella falda acquifera,
consumo energetico e così via. I risultati dimostrano che è necessario distinguere
caso per caso. Per esempio la produzione biologica di olive e carne manzo causa
meno emissioni di gas serra della produzione convenzionale, mentre per latte,
cereali e maiali è vero il contrario. Lo studio mostra come le pratiche dell’agricoltura
biologica abbiano in genere un impatto positivo sull’ambiente per unità di superficie
ma, a causa delle minori rese, non necessariamente per unità di prodotto.

8)

I prodotti biologici sono più contaminati da micotossine: falso. Le micotossine sono
sostanze tossiche prodotte da alcuni funghi o muffe in condizioni climatiche
favorevoli che possono contaminare cerali e derivati, arachidi, semi oleosi e altri
prodotti agricoli. Poiché alcuni cerali entrano a far parte della composizione dei
mangimi, queste tossine si possono trovare anche in prodotti come il latte o i
formaggi. Le micotossine più note sono le aflatossine, cancerogene e genotossiche.
E’ diffuso i timore che i cereali biologici possano essere più predisposti alla
contaminazioni da micotossine a causa della limitata protezione delle colture
biologiche dall’attacco di funghi e muffe. Tuttavia i confronti pubblicati fino ad oggi in
letteratura non mostrano mediamente una maggior contaminazione dei cerali
biologici rispetto a quelli coltivati secondo i metodi convenzionali.
9)

La produzione biologica in Italia è in continua crescita: falso. L’agricoltura biologica in
Italia ha avuto una crescita molto rapida per tutti gli anni ’90 del XX secolo, passando
da 10.000 operatori nel 1995 a più di 60.000 nel 2001, con un corrispondente
aumento della superficie agricola utilizzata da 200.000 ettari a più di 1.200.000 ettari.
In seguito il numero degli operatori è diminuito, per arrivare a stabilizzarsi attorno ai
50.000 negli ultimi 8 anni, mentre la superificie coltivata si è stabilizzata a valori poco
inferiori ai massimi raggiunti nel 2001. Nel 2012 l’agricoltura biologica rappresentava
il 9% della superificie coltivata totale in Italia, la maggior parte della quale dedicata a
produzione di foraggio per animali, di cereali, adibita a pascolo a alla coltivazione
dell’olivo. In Italia i consumi di prodotti alimentari biologici rappresnetano l’1,45% del
totale.

10) L’agricoltura biologica non può fare uso di OGM: vero. Le normative che regolano la
produzione biologica vietano la coltivazione di piante geneticamente modificate. E’
altresì vietato l’uso di OGM come mangimi negli allevamenti biologici per la
produzione di latte o carne. Alcuni OGM in commercio, per esempio quelli resistenti
agli erbicidi, sono in totale contrasto con i principi dell’agricoltura biologica, perché
sono pensati per essere utilizzati congiuntamente a un diserbante. Sarebbe però
possibile produrre piante geneticamente modificate, per esempio resistenti
naturalmente ad alcuni insetti o virus, che potrebbero essere coltivate in modo
biologico senza vilare i principi a cui s’ispira questo tipo di agricoltura.
L'INCERTO FUTURO DELLE PRODUZIONI CEREALI
Le Scienze dicembre 2013 Le Scienze
Secondo una nuova analisi, la produzione mondiale delle principali colture
cerealicole, tra cui riso e grano, avrebbe raggiunto un tetto massimo di resa. Le
previsioni sulla capacità futura dell'agricoltura di sfamare una popolazione mondiale
in continua crescita sarebbero quindi troppo ottimistiche, poiché si basano
sull'ipotesi che le rese continuino a crescere allo stesso ritmo degli ultimi
cinquant'anni.
Il 30 per cento circa delle principali colture cerealicole mondiali, tra cui riso e grano,
potrebbe aver raggiunto la massima resa possibile, quindi le stime sulla capacità
futura della produzione alimentare di soddisfare una popolazione umana in
continua crescita potrebbero essere troppo ottimistiche. L'analisi che ha condotto a
questo preoccupante scenario è di un gruppo di ricercatori dell'Università del
Nebraska
a
Lincoln
che
la
illustra su
“Nature
Communications”.
Patricio Grassini e colleghi osservano che le attuali previsioni sulla produzione
agricola si basano prevalentemente su proiezioni delle tendenze degli ultimi
cinquant'anni, senza tener abbastanza conto del fatto che il periodo è stato
caratterizzato dalla rapida adozione e diffusione di nuove tecnologie, grazie a cui
sono stati ottenuti aumenti relativi nelle rese per ettaro che potrebbero non essere
più raggiungibili.

A sostegno di questa ipotesi, i ricercatori hanno esaminato l'andamento degli
aumenti delle rese nei più importanti paesi produttori di cereali. I risultati hanno
mostrato che in tempi recenti in un significativo numero di paesi il tasso di aumento
dei rendimenti è progressivamente diminuito o si è addirittura azzerato,
dimostrando che la resa aveva ormai raggiunto un tetto difficilmente superabile.
Questo fenomeno, osservano gli autori, interessa in particolare l'Asia orientale,
l'Europa nord-occidentale e gli Stati Uniti.
Le Scienze 11/2013 La scienza del cibo

Mais conteúdo relacionado

Semelhante a Le Scienze 11/2013 La scienza del cibo

Malnutriti! Geografia della fame, malnutrizione globale e un concetto di svil...
Malnutriti! Geografia della fame, malnutrizione globale e un concetto di svil...Malnutriti! Geografia della fame, malnutrizione globale e un concetto di svil...
Malnutriti! Geografia della fame, malnutrizione globale e un concetto di svil...Nicola Rabbi
 
Food Innovation: quali opportunità per le Startup?
Food Innovation: quali opportunità per le Startup?Food Innovation: quali opportunità per le Startup?
Food Innovation: quali opportunità per le Startup?Claudia Laricchia
 
NORD E SUD DEL MONDO
NORD E SUD DEL MONDONORD E SUD DEL MONDO
NORD E SUD DEL MONDOmazer
 
Dieta salute ambiente
Dieta salute ambienteDieta salute ambiente
Dieta salute ambienteMaria Bonomo
 
6 2 Produzione E Consumo Del Cibo Un Sistema Insostenibile
6 2 Produzione E Consumo Del Cibo   Un Sistema Insostenibile6 2 Produzione E Consumo Del Cibo   Un Sistema Insostenibile
6 2 Produzione E Consumo Del Cibo Un Sistema InsostenibilevezzoliDSS
 
NutritionCamp. Food security, crisi alimentare e fallimento dei meccanismi di...
NutritionCamp. Food security, crisi alimentare e fallimento dei meccanismi di...NutritionCamp. Food security, crisi alimentare e fallimento dei meccanismi di...
NutritionCamp. Food security, crisi alimentare e fallimento dei meccanismi di...Barilla Center for Food & Nutrition
 
Cibo sostenibile e healthy come nuova forma di approccio ad ambiente e beness...
Cibo sostenibile e healthy come nuova forma di approccio ad ambiente e beness...Cibo sostenibile e healthy come nuova forma di approccio ad ambiente e beness...
Cibo sostenibile e healthy come nuova forma di approccio ad ambiente e beness...Free Your Talent
 
Panorama alimentare 2020: tensioni & opportunità
Panorama alimentare 2020: tensioni & opportunitàPanorama alimentare 2020: tensioni & opportunità
Panorama alimentare 2020: tensioni & opportunitàCircolo degli Inquieti
 
matematica
 matematica matematica
matematicaimartini
 
Giornata mondiale dell'ambiente
Giornata mondiale dell'ambienteGiornata mondiale dell'ambiente
Giornata mondiale dell'ambienteGregorio Fogliani
 
Presentazione allevamenti
Presentazione allevamentiPresentazione allevamenti
Presentazione allevamentiCarla De Ponti
 
Pantelleria l’isola della dieta mediterranea
Pantelleria    l’isola   della  dieta mediterraneaPantelleria    l’isola   della  dieta mediterranea
Pantelleria l’isola della dieta mediterraneaGiuseppe Trapani
 
Politica climatica, ambientale e agricola della UE
Politica climatica, ambientale e agricola della UEPolitica climatica, ambientale e agricola della UE
Politica climatica, ambientale e agricola della UEMario Agostinelli
 
Il cibo dell'uomo
Il cibo dell'uomoIl cibo dell'uomo
Il cibo dell'uomomaxrox99
 
Future Forum 2013 - Annalisa Saccardo
Future Forum 2013 - Annalisa SaccardoFuture Forum 2013 - Annalisa Saccardo
Future Forum 2013 - Annalisa SaccardoFriuli Future Forum
 

Semelhante a Le Scienze 11/2013 La scienza del cibo (20)

Malnutriti! Geografia della fame, malnutrizione globale e un concetto di svil...
Malnutriti! Geografia della fame, malnutrizione globale e un concetto di svil...Malnutriti! Geografia della fame, malnutrizione globale e un concetto di svil...
Malnutriti! Geografia della fame, malnutrizione globale e un concetto di svil...
 
Food Innovation: quali opportunità per le Startup?
Food Innovation: quali opportunità per le Startup?Food Innovation: quali opportunità per le Startup?
Food Innovation: quali opportunità per le Startup?
 
NORD E SUD DEL MONDO
NORD E SUD DEL MONDONORD E SUD DEL MONDO
NORD E SUD DEL MONDO
 
Dieta salute ambiente
Dieta salute ambienteDieta salute ambiente
Dieta salute ambiente
 
6 2 Produzione E Consumo Del Cibo Un Sistema Insostenibile
6 2 Produzione E Consumo Del Cibo   Un Sistema Insostenibile6 2 Produzione E Consumo Del Cibo   Un Sistema Insostenibile
6 2 Produzione E Consumo Del Cibo Un Sistema Insostenibile
 
NutritionCamp. Food security, crisi alimentare e fallimento dei meccanismi di...
NutritionCamp. Food security, crisi alimentare e fallimento dei meccanismi di...NutritionCamp. Food security, crisi alimentare e fallimento dei meccanismi di...
NutritionCamp. Food security, crisi alimentare e fallimento dei meccanismi di...
 
Eco farming
Eco farmingEco farming
Eco farming
 
Cibo sostenibile e healthy come nuova forma di approccio ad ambiente e beness...
Cibo sostenibile e healthy come nuova forma di approccio ad ambiente e beness...Cibo sostenibile e healthy come nuova forma di approccio ad ambiente e beness...
Cibo sostenibile e healthy come nuova forma di approccio ad ambiente e beness...
 
Panorama alimentare 2020: tensioni & opportunità
Panorama alimentare 2020: tensioni & opportunitàPanorama alimentare 2020: tensioni & opportunità
Panorama alimentare 2020: tensioni & opportunità
 
matematica
 matematica matematica
matematica
 
Gli allevamenti intensivi
Gli allevamenti intensiviGli allevamenti intensivi
Gli allevamenti intensivi
 
Giornata mondiale dell'ambiente
Giornata mondiale dell'ambienteGiornata mondiale dell'ambiente
Giornata mondiale dell'ambiente
 
Presentazione allevamenti
Presentazione allevamentiPresentazione allevamenti
Presentazione allevamenti
 
Pantelleria l’isola della dieta mediterranea
Pantelleria    l’isola   della  dieta mediterraneaPantelleria    l’isola   della  dieta mediterranea
Pantelleria l’isola della dieta mediterranea
 
Politica climatica, ambientale e agricola della UE
Politica climatica, ambientale e agricola della UEPolitica climatica, ambientale e agricola della UE
Politica climatica, ambientale e agricola della UE
 
Il cibo dell'uomo
Il cibo dell'uomoIl cibo dell'uomo
Il cibo dell'uomo
 
Future Forum 2013 - Annalisa Saccardo
Future Forum 2013 - Annalisa SaccardoFuture Forum 2013 - Annalisa Saccardo
Future Forum 2013 - Annalisa Saccardo
 
GLI ogm.pdf
GLI ogm.pdfGLI ogm.pdf
GLI ogm.pdf
 
GLI ogm.pdf
GLI ogm.pdfGLI ogm.pdf
GLI ogm.pdf
 
News SA 31 2015
News SA 31 2015News SA 31 2015
News SA 31 2015
 

Mais de ente di bacino padova 2

TARIFFA DI SMALTIMENTO, L'APPLICAZIONE IN VENETO
TARIFFA DI SMALTIMENTO, L'APPLICAZIONE IN VENETOTARIFFA DI SMALTIMENTO, L'APPLICAZIONE IN VENETO
TARIFFA DI SMALTIMENTO, L'APPLICAZIONE IN VENETOente di bacino padova 2
 
#Mater Tendenze e innovazioni nella gestione dei rifiuti
#Mater Tendenze e innovazioni nella gestione dei rifiuti#Mater Tendenze e innovazioni nella gestione dei rifiuti
#Mater Tendenze e innovazioni nella gestione dei rifiutiente di bacino padova 2
 
STUDIO DELLA QUALITA’ DELL’ ACQUA NELLA SACCA DEGLI SCARDOVARI E ANALISI LCA ...
STUDIO DELLA QUALITA’ DELL’ ACQUA NELLA SACCA DEGLI SCARDOVARI E ANALISI LCA ...STUDIO DELLA QUALITA’ DELL’ ACQUA NELLA SACCA DEGLI SCARDOVARI E ANALISI LCA ...
STUDIO DELLA QUALITA’ DELL’ ACQUA NELLA SACCA DEGLI SCARDOVARI E ANALISI LCA ...ente di bacino padova 2
 
Il Fotovoltaico ITI C. Andreozzi - Schettino Emanuele
Il Fotovoltaico ITI C. Andreozzi - Schettino EmanueleIl Fotovoltaico ITI C. Andreozzi - Schettino Emanuele
Il Fotovoltaico ITI C. Andreozzi - Schettino Emanueleente di bacino padova 2
 
Il Fotovoltaico ITI C. Andreozzi - Sarracino Raffaele
Il Fotovoltaico ITI C. Andreozzi - Sarracino RaffaeleIl Fotovoltaico ITI C. Andreozzi - Sarracino Raffaele
Il Fotovoltaico ITI C. Andreozzi - Sarracino Raffaeleente di bacino padova 2
 
Fotovoltaico ITIS Marconi Alexandru Ionut
Fotovoltaico ITIS Marconi Alexandru IonutFotovoltaico ITIS Marconi Alexandru Ionut
Fotovoltaico ITIS Marconi Alexandru Ionutente di bacino padova 2
 
Fotovoltaico ITIS Marconi Alexandru Ionut
Fotovoltaico ITIS Marconi Alexandru IonutFotovoltaico ITIS Marconi Alexandru Ionut
Fotovoltaico ITIS Marconi Alexandru Ionutente di bacino padova 2
 
La lunga lenta ascesa di solare e eolico Le Scienze aprile 2014
La lunga lenta ascesa di solare e eolico Le Scienze aprile 2014La lunga lenta ascesa di solare e eolico Le Scienze aprile 2014
La lunga lenta ascesa di solare e eolico Le Scienze aprile 2014ente di bacino padova 2
 
LR Veneto 31 dicembre 2012 n. 52 Consigli di bacino
LR Veneto 31 dicembre 2012 n. 52 Consigli di bacinoLR Veneto 31 dicembre 2012 n. 52 Consigli di bacino
LR Veneto 31 dicembre 2012 n. 52 Consigli di bacinoente di bacino padova 2
 
Linee guida Veneto per la determinazione delle tariffe di conferimento agli i...
Linee guida Veneto per la determinazione delle tariffe di conferimento agli i...Linee guida Veneto per la determinazione delle tariffe di conferimento agli i...
Linee guida Veneto per la determinazione delle tariffe di conferimento agli i...ente di bacino padova 2
 
Tariffe degli impianti di trattamento e smaltimento Rifiuti Urbani: benchmark...
Tariffe degli impianti di trattamento e smaltimento Rifiuti Urbani: benchmark...Tariffe degli impianti di trattamento e smaltimento Rifiuti Urbani: benchmark...
Tariffe degli impianti di trattamento e smaltimento Rifiuti Urbani: benchmark...ente di bacino padova 2
 

Mais de ente di bacino padova 2 (20)

TARIFFA DI SMALTIMENTO, L'APPLICAZIONE IN VENETO
TARIFFA DI SMALTIMENTO, L'APPLICAZIONE IN VENETOTARIFFA DI SMALTIMENTO, L'APPLICAZIONE IN VENETO
TARIFFA DI SMALTIMENTO, L'APPLICAZIONE IN VENETO
 
#Mater Tendenze e innovazioni nella gestione dei rifiuti
#Mater Tendenze e innovazioni nella gestione dei rifiuti#Mater Tendenze e innovazioni nella gestione dei rifiuti
#Mater Tendenze e innovazioni nella gestione dei rifiuti
 
STUDIO DELLA QUALITA’ DELL’ ACQUA NELLA SACCA DEGLI SCARDOVARI E ANALISI LCA ...
STUDIO DELLA QUALITA’ DELL’ ACQUA NELLA SACCA DEGLI SCARDOVARI E ANALISI LCA ...STUDIO DELLA QUALITA’ DELL’ ACQUA NELLA SACCA DEGLI SCARDOVARI E ANALISI LCA ...
STUDIO DELLA QUALITA’ DELL’ ACQUA NELLA SACCA DEGLI SCARDOVARI E ANALISI LCA ...
 
Il compostaggio domestico parte II
Il compostaggio domestico parte IIIl compostaggio domestico parte II
Il compostaggio domestico parte II
 
Il compostaggio domestico parte I
Il compostaggio domestico parte IIl compostaggio domestico parte I
Il compostaggio domestico parte I
 
Il Fotovoltaico ITI C. Andreozzi - Schettino Emanuele
Il Fotovoltaico ITI C. Andreozzi - Schettino EmanueleIl Fotovoltaico ITI C. Andreozzi - Schettino Emanuele
Il Fotovoltaico ITI C. Andreozzi - Schettino Emanuele
 
Il Fotovoltaico ITI C. Andreozzi - Sarracino Raffaele
Il Fotovoltaico ITI C. Andreozzi - Sarracino RaffaeleIl Fotovoltaico ITI C. Andreozzi - Sarracino Raffaele
Il Fotovoltaico ITI C. Andreozzi - Sarracino Raffaele
 
Fotovoltaico jonut rumenofinito.
Fotovoltaico jonut rumenofinito.Fotovoltaico jonut rumenofinito.
Fotovoltaico jonut rumenofinito.
 
Fotovoltaico ITIS Marconi Alexandru Ionut
Fotovoltaico ITIS Marconi Alexandru IonutFotovoltaico ITIS Marconi Alexandru Ionut
Fotovoltaico ITIS Marconi Alexandru Ionut
 
Fotovoltaico ITIS Marconi Alexandru Ionut
Fotovoltaico ITIS Marconi Alexandru IonutFotovoltaico ITIS Marconi Alexandru Ionut
Fotovoltaico ITIS Marconi Alexandru Ionut
 
La lunga lenta ascesa di solare e eolico Le Scienze aprile 2014
La lunga lenta ascesa di solare e eolico Le Scienze aprile 2014La lunga lenta ascesa di solare e eolico Le Scienze aprile 2014
La lunga lenta ascesa di solare e eolico Le Scienze aprile 2014
 
Solwa2
Solwa2Solwa2
Solwa2
 
Solwa
SolwaSolwa
Solwa
 
Schede riciclaggio
Schede riciclaggioSchede riciclaggio
Schede riciclaggio
 
Smart Energy Expo
Smart Energy ExpoSmart Energy Expo
Smart Energy Expo
 
Clima incerto
Clima incertoClima incerto
Clima incerto
 
Programma Prevenzione Rifiuti
Programma Prevenzione RifiutiProgramma Prevenzione Rifiuti
Programma Prevenzione Rifiuti
 
LR Veneto 31 dicembre 2012 n. 52 Consigli di bacino
LR Veneto 31 dicembre 2012 n. 52 Consigli di bacinoLR Veneto 31 dicembre 2012 n. 52 Consigli di bacino
LR Veneto 31 dicembre 2012 n. 52 Consigli di bacino
 
Linee guida Veneto per la determinazione delle tariffe di conferimento agli i...
Linee guida Veneto per la determinazione delle tariffe di conferimento agli i...Linee guida Veneto per la determinazione delle tariffe di conferimento agli i...
Linee guida Veneto per la determinazione delle tariffe di conferimento agli i...
 
Tariffe degli impianti di trattamento e smaltimento Rifiuti Urbani: benchmark...
Tariffe degli impianti di trattamento e smaltimento Rifiuti Urbani: benchmark...Tariffe degli impianti di trattamento e smaltimento Rifiuti Urbani: benchmark...
Tariffe degli impianti di trattamento e smaltimento Rifiuti Urbani: benchmark...
 

Último

XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 

Último (9)

XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 

Le Scienze 11/2013 La scienza del cibo

  • 1. Le Scienze – Novembre 2013 Speciale – La scienza del cibo Andrea Atzori http://www.novambiente.it/ 18/11/2013
  • 2. IL CIBO DEL FUTURO di Giovanni Sabato http://www.linkedin.com/profile/view?id=76616374&locale=it_IT&trk=tyah2&trkInfo=tas %3Agiovanni%20sabato%2Cidx%3A1-1-1 La crescita della popolazione globale e quella dei redditi in diversi paesi del mondo cambieranno il nostro modo di mangiare. In breve Il nostro modo di mangiare cambierà. Certezze su come non ne abbiamo ma possiamo delineare scenari di massima. Le forze che spingono al cambiamento di due tipi: una è di carattere demografico e sarà sempre più pressante con la crescita della popolazione globale, l’altra è socio economica e riguarda l’aumento dei redditi nei paesi in via di sviluppo, con conseguente aumento dei consumi. L’aumento delle rese non basterà, dovremo cambiare anche i consumi, in una sfida che coinvolgerà fattori tecno,ogici, per esempio innovando la catena di produzione alimentare, e culturali, per esempio con una maggiore attenzione agli sprechi. Rapporti 2012/2013 FAO sullo stato dell’insicurezza alimentare nel mondo: 840 milioni di persone non assumono la quantità minima giornaliera di calorie; 2 miliardi sono denutrite per deficit di micronutrienti come vitamine e Sali minerali; 1,4 miliardi sono in sovrappeso di cui 500.000.000 di obesi. Nel 2050 la popolazione mondiale dovrebbe raggiungere i 9 miliardi
  • 3. PRODURRE DI PIU’ NON BASTA La relazione fra ricchezza e consumi di cibo e complessa e difficile da prevedere. Per 1 Kg. di carne bovina, servono tipicamente 7/8 kg. di foraggio. Discorso analogo per H2o, energia ed emissioni di gas serra. Le stime prlando di un passaggio dagli attuali 32 Kg. di carne procapite/anno nel mondo a 52 kg. per metà secolo, anche se restano dei dubbi su: quanto proseguirà la crescita cinese: 48 kg/anno a testa nel 2000 e 58 nel 2009; se il Brasile si fermerà ai livelli europei da poco raggiunti (80/90 kg/anno, in Italia 90) o proseguirà verso quelli USA che sono 120 Kg/anno; restano incerti gli incrementi in Africa e soprattutto in India dove il 40% della popolazione è vegetariana (i consumi si attestano sui 4/5 kg. di carne anno procapite). Si deve tenere conto, inoltre, del crescente consumo di pesce e dei biocarburanti che competeranno anch’essi per quote crescenti di biomasse agricole. The future of Food and Farming http://arstechnica.com/science/2011/03/how-to-feed-9-billion-people-the-future-of-food-andfarming/
  • 4. Per tenere il passo varie fonti stimano che la produzione agricola debba crescere fra il 60 e il 110% da qui al 2050. Deepak Rey e Joathan Foley dell’Institute on the Environment dell’università del Minnesota stimano che la produzione dovrà raddoppiare. L’analisi di oltre 2 milioni di dati sulla produzione agricola, raccolti negli ultimi vent’anni in distretti di ogni livello, dalle nazioni ai comuni, mostra che proseguendo ai tassi attuali nel 2050 le rese di mais, riso, grano e soia, le quattro colture che forniscono i due terzi delle calorie prodotte dall’agricoltura, saranno cresciute solo del 67, 42, 38 e 55 per cento rispettivamente. La situazione potrebbe poi peggiorare anche a causa del cambiamento climatico. I modelli concordano sulla diminuzione delle rese specie in arre già in difficoltà come Africa e Sudest asiatico, e un aumento dell’instabilità dei rifornimenti e dei prezzi. Per colmare il divario si possono estendere le terre coltivate a discapito di foreste, praterie e paludi, ma con pesanti costi in emissioni di gas serra e perdita di biodiversità. La FAO prevede che le superfici coltivate aumenteranno del 10% ma la produzione deve aumentare soprattutto migliorando le rese. Se nel nordest dell’India, nell’est europeo, in alcune zone del Sud America e gran parte dell’Africa le rese arrivassero al 75% del loro potenziale, la produzione globale di cibo crescerebbe del 28%; portandole al 95% del potenziale, la produzione salirebbe del 58%. Anche un aumento delle rese a colpi di fertilizzanti, pesticidi e irrigazione senza freni non sarebbe meno problematico per l’ambiente, né durevole nel tempo. La sfida è quindi un’agricoltura che produca di più senza pesare ulteriormente sull’ambiente, la così detta intensificazione sostenibile.
  • 5. CAMBIA LA SOCIETA’ Secondo The Futre of Foof and Farming: “L’Agricoltura cambia, ma il modo in cui compriamo, preparia e consumiamo il cibo sta cambiando ancora di più. Gran parte del valore economico, specie nei paesi ricchi, è aggiunto negli alimenti dopo la raccolta, nelle fasi di lavorazione e vendita, e quindi l’industria, la distribuzione e le scelte dei consumatori hanno un’influenza altrettanto profonda, se non di più, sul sistema alimentare”. Barilla Centre for Food & Nutrition: L’alimentazione nel 2030: tendenze e prospettive http://www.barillacfn.com/position-paper/alimentazione-nel-2030-tendenze-prospettive/ Dai cinque grandi trend che stanno cambiando il volto del pianeta: 1) cambiamenti demografici 2) equilibri geopolitici 3) connettività totale 4) questione ambientale 5) gamma delle nuove tecnologie, scaturiscono le otto forze del cambiamento o della conservazione: 1) globalizzazione e finanziarizzazione dell’economia 2) esasperazione dei divari economici fra le classi 3) nuovi media 4) calo della coesione sociale e della fiducia 5) identificazione in gruppi che esulano dalle categorie sociali tradizionali (“tribalisimi”) 6) edonismo sostenibile 7) stili di vita da single 8) personalizzazione dei consumi. In Italia in 10 anni le famiglie con bambini sono calate del 7%, mentre i single sono cresciuti del 39% e in media spendono in cibo il 70% in più. Le donne che lavorano dedicano alla casa (cucina inclusa) sette ore settimanali in meno, ma anche per quelle che non lavorano il calo è di 6 ore. La polarizzazione dei redditi è cresciuta anche in paesi come la Germania e la Svezia, dove il rapporto fra la ricchezza del 10% più ricco e di quello più povero è passato da 5 a 1 a 6 a1, mentre in Italia tocca il 10 a 1, come nel Regno Unito, e negli Usa il 14 a 1. Così, se da un lato la ricerca di qualità e gratificazione premia i cibi di fascia alta , e si spende volentieri di più per i cibi rapidi, o “naturali” e tradizionali, dall’altro cresce anche la fascia low cost.
  • 6. RECUPERARE GLI SCARTI La FAO stima che 1/3 del cibo prodotto nel mondo si perda prima di essere consumato. Per il Food Wastage Footprint: Impact on Natural Resource http://www.fao.org/news/story/en/ item/196220/icode/ queste 1,3 miliardi di tonnellate annue di derrate sarebbero sufficienti a cancellare la fame nel mondo e, se le derrate fossero una nazione, sarebbe la terza produttrice di gas serra dopo USA e Cina, mentre l’estensione delle terre usate per produrli sarebbe seconda solo alla Russia. Progetti per il risparmio: Namastè congiunto Unione europea e governo indiano http://cordis.europa.eu/fetch?CALLER=NEWSLINK_IT_C&RCN=35790&ACTION=D Prospare, coordinato da Arnaldo dossena dell’Università di Parma http://cordis.europa.eu/fetch?CALLER=IT_NEWS&ACTION=D&RCN=35880
  • 7. LA SORPRENDENTE STORIA MULTIMILLENARIA DELLA PRODUZIONE DEL CIBO di Evelyn Kim http://www.edo-ergo-sum.com/ •1,8 milioni di anni fa carne arrosto; •30.000 anni fa il pane, l’Agricoltura ha avuto inizio circa 12.000 anni fa ma i primo abitanti dell’Europa facevano il pane già da diversi millenni; •7.000 a.C la birra come sotto prodotto della preparazione del pane; •6.700 a.C. le Tortillas; •5.400 a.C il vino, le prime indicazioni dai monti Zagros nell’Iran ei Feinci l’hanno diffuso nel Mediterraneo; •5.000 a.C il formaggio; •4.500 a.C l’olio d’oliva; •3.000 a.C. l’olio di palma; •2.400 a.C. i sottaceti; •2.000 a.C. i tagliolini;
  • 8. •1.900 a.C il cioccolato; •1.500 a.C. la pancetta; •1.000 a. C. Jiang precursore di condimenti come il miso; •500 a.C. lo zucchero; •400 d.C. la senape; •700 d.C. Kimchi inizialmente cavolo fermentato con sale poi, in Corea, al piatto nazionale sono stati aggiunti ingredienti molto piccanti; •700 d.C. Sushi; •956 d.C. Tofu; •X secolo baccalà il merluzzo essiccato ha nutrito i Vichinghi fin dal IX secolo; •XV secolo burro di arachidi/peanut butter, gli Atzechi preparavano una pasta di arachidi crude e tritate già nel XV secolo; •Meta del XV secolo il caffè affonda le sue radici nel mondo arabo; •1767 l’acqua frizzante;
  • 9. •1.894 i fiocchi d’avena; •1908 i dadi da brodo; •1926 la carne in scatola; •Anni cinquanta i bocconcini di pollo; •1957 sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio; •1959 Tang bevanda al gusto di frutta; •1996 Plumpy’nut alimento nutriente e arricchito di vitamine, fabbricato a partire da arachidi, oli vegetali, latte in polvere e zucchero progettato per aiutare i bambini denutriti ad aumentare rapidamente di peso; •2013 Carne di laboratorio, i primi test pubblici di assaggio di carne fatta crescere in vitro hanno presentato hamburger ottenuti a partire da cellule staminali bovine.
  • 10. I CIBI OGM SONO IL MALE di David H. Freedman http://www.scientificamerican.com/article.cfm?id=the-truth-about-genetically-modified-food I sostenitori dell’uso degli organismi geneticamente modificati in agricoltura sono convinti che questa tecnologia sia l’unico per nutrire un mondo sempre più caldo e più affollato. Per i critici stiamo giocando con la natura a nostro rischio e pericolo. Chi ha ragione? In breve: quasi tutte le ricerche sulle coltivazioni geneticamente modificate (GM) indicano che sono sicure per l’alimentazione e potrebbero dar da mangiare a milioni di persone che oggi, in tutto il mondo, soffrono la fame. Tuttavia non tutte le critiche possono essere facilmente respinte, e gli scienziti favorevoli alle piante genticamente modificate sono spesso sprezzanti e persino antiscientifici nella confutazione delle prove contrarie. Un’attenta analisi dei rischi e dei benefici consiglia una maggior diffusione delle piante genticamente modificate, ma anche maggiori test sulla loro sicurezza.
  • 11. Come produrre una nuova specie vegetale La modifica genetica e la selezione convenzionale di varietà di piante hanno molto in comune entrambe sono metodi per produrre nuove piante offrendone il genoma. Le differenze sono negli strumenti usati, nel numero di geni modificati e nella tranquillità del consumatore medio. Incrocio convenzionale Fin dagli albori dell’agricoltura gli esseri umani hanno selezionato piante con tratti desiderabili e le hanno incrociate tra loro per ottenere piante nuove, ancora migliori. Modifica genetica Fin dagli anni ’70 sono stati sviluppati metodi per inserire rapidamente specifici geni di una pianta nel DNA di un’altra: uno strumento veloce e preciso per lo stesso scopo dell’incrocio tradizionale
  • 12. Cinquanta sfumatore di biotech di Anna Meldolesi http://www.einaudi.it/libro/scheda/(isbn)/978880615952/ Nuove tecniche con cui modificare il patrimonio genetico delle piante rendono ancora più incerto il confine tra culture OGM e convenzionali Le polemiche degli ultimi 15 anni ci hanno abituato a vedere il mondo del cibo in bianco e nero: convenzionale e transgenico. Spiacenti di complicarvi la vita, ma tra l’uno e l’altro ci sono cinquanta sfumature di grigio. In breve: uno dei dibattiti più accesi del mondo del cibo riguarda la polarizzazione tra convenzionale e transgenico, ovvero culture alimentari geneticamente modificate grazie all’inserimento di uno o più geni prelevati da altre specie. Fin dagli albori dell’agricoltura, nel Neolitico, la domesticazione delle piante è andata di pari passo con la modificazione genetica, che ha eliminato caratteri scomodi e ha rimescolato geni di varietà diverse. Inoltre, a tecniche già in uso con cui modificare il patrimonio genetico, se ne stanno per aggiungere altre di ultima generazione che non riguardano la transgenesi. Lo status normativo di queste biotecnologie agrarie ancora non è chiaro a livello europeo, ovvero non è stato deciso se catalogarle o meno come tecniche che portano a OGM.
  • 13. OGM, TRA MITI E REALTA’ 10 vero o falso di Dario Bressanini http://www.ilfattoquotidiano.it/blog/dbressanini/ 1) Gli OGM sono sterili: falso. Alcune piante comunemente coltivate, come il banano o l’uva senza semi, sono sterili. Al contrario nessun OGM in commercio è sterile 2) I semi OGM si devono ricomprare ogni anno: dipende. E’ quasi un secolo che in agricoltura sono stati introdotti i semi ibridi. Questi semi, altamente produttivi, sono un incrocio tra due linee genetiche pure. Purtroppo, riutilizzando i semi del raccolto per una nuove semina buona parte delle piante ottenute non avrebbe le caratteristiche di quelle originale. Per questo motivo gli agricoltori preferiscono riacquistare i semi ibridi ogni anno. La ricerca pubblica ha prodotti semi OGM non ibridi, come il cotone o la papaya, che gli agricoltori possono utilizzare liberamente. 3) Gli OGM sono resistenti ai diserbanti: falso. La resistenza a un particolare diserbante è solo uno dei tratti che possono acquisire le piante geneticamente modificate.. Gli OGM resistenti ai diserbanti sono tra i primi OGM messi in commercio. A oggi, la resistenza a particolari diserbanti ad ampio spettro come il glifosate è la principale caratteristica introdotta, perché è particolarmente apprezzata dagli agricoltori. La soia resistente ai diserbanti per esempio rappresenta l’81% della soia mondiale (fonte ISAAA). Di contro, esistono colture non GM, come il frumento, in cui la resistenza a un diserbante è stata ottenuta attraverso altre tecniche.
  • 14. Oltre alla resistenza ai diserbanti esistono OGM con altre caratteristiche come la resistenza ad alcuni insetti, una composizione chimica e nutrizionale modificata, una difesa dagli attacchi di alcuni virus vegetali, una maggior sopportazione degli stress idrici ed altro ancora. 4) La tossina prodotta dagli OGM di tipo Bt è innocua per l’uomo: vero. Il Bacillus thuringiensis, un batterio comunemente presente nel suolo, produce una seria di proteine tossiche per diverse specie di insetti. Queste tossine sono totalmente innocue per i mammiferi e altri animali superiori grazie al loro particolare meccanismo d’azione, perché l’ambiente acido del nostro sistema digerente degrada queste proteine. Data l’innocuità per l’uomo, l’agricoltura biologica utilizza ampiamente questo batterio, o le sue spore, come insetticida sotto forma di spray o povere. 5) In Italia è vietato utilizzare OGM: dipende. In Italia è proibito coltivare OGM. Alcuni agricoltori ritengono che questo sia in conflitto con il diritto comunitario, e pensano che si possano seminare anche in Italia tutti gli OGM approvati per la coltivazione nell’Unione europea, in particolare il mais MON810 resistente alla piralide: un insetto parassita. L’importazione di OGM approvati dalla UE, una trentina, è invece autorizzata. In particolare l’Italia importa una gran quantità di soia GM per produrre mangimi per uso zootecnico. Nel 2011 l’Italia ha importato 3.350.000 tonnellate di soia GM resistente agli erbicidi, pari all’84% della soia utilizzata per produrre mangimi per animali. Le filiere di molti prodotti italiani anche DOP come il Parmigiano Reggiano, utilizzano ampiamente mangimi contenenti soia geneticamente modificata.
  • 15. 6) Gli OGM non aumentano le rese: vero. Nessun OGM in commercio ad oggi è stato modificato esplicitamente per aumentare direttamente le rese per ettaro. Gli scienziato non hanno ancora trovato il modo di aumentare le rese semplicemente inserendo uno o pochi geni, e non è detto che questo si potrà fare in futuro. 7) Gli OGM sono indispensabili nella lotta alla fame nel mondo: falso. La fame nel mondo è un problema principalmente economico e sociale, e non esiste un singolo strumento o una singola tecnologia che possa risolverlo. E’ più corretto pensare agli OGM come a uno dei possibili utensili in una cassetta degli atrezzi, ognuno da usare nel modo più appropriato e congiuntamente agli altri. 8) Gli OGM sono incompatibili con i prodotti tipici: falso. Sin dal 1996, anno che segna l’inizio delle coltivazioni transgeniche, le grandi multinazionali agribiotech si sono concentrate nel produrre OGM adatti alle grandi monocolture, come la soia, il mais o il cotone, introducendo caratteristiche desiderabili per quegli agricoltori. Tuttavia è possibile utilizzare le tecniche di ingegneria genetica anche per modificare le piante di colture tipiche, allo scopo di risolvere particolari problemi agronomici su piccola scala.
  • 16. 9) Con l’introduzione degli OGM l’uso mondiale dei pesticidi è aumentato: falso. E’ necessario distinguere tra erbicidi e insetticidi, e tenere presente le diverse tossicità degli agrofarmaci considerati. L’introduzione delle piante geneticamente modificate resistenti ai diserbanti ha portato come effetto princiale una sostituzione di erbicidi più tossici, come l’atrazina, con altri a largo spettro meno tossici, come il glifosate, congiuntamente ad una riduzione del trattamento per ettaro. Tuttavia la facilità d’impiego di questi OGM ne ha aumentato molto la diffusione, e quindi il consumo globale di glifosene è aumentato. Se invece si considerano le piante modificate per resistere ad alcuni tipi d’insetti, queste per definizione necessitano di molti meno trattamenti insetticidi, e quindi la loro diffusione, specialmente per il cotone e il mais, ha portato una considerevole riduzione dell’uso di insetticidi. 10) Gli OGM rappresentano una minaccia per la biodiversità: dipende. Per biodiversità s’intende l’insieme delle diverse specie viventi. In questo caso possiamo considerare le diverse specie che vivono su un campo coltivato. Nel valutare l’impatto di una coltivazione sulla biodiversità è necessario prendere in esame le caratteristiche della pianta, indipendentemente dalla tecnologia adottata per ottenerla. Per esempio esistono piante resistenti ai diserbanti sia ottenute per transgenesi – GM, quindi – che attraverso mutagnenesi., che la legislazione non considera OGM. L’uso di diserbanti ad ampio spettro può ridurre la biodiversità, rappresentata anche dalle piante infestanti di altre specie presenti in un campo e dagli animali che se ne cibano.
  • 17. SI FA PRESTO A DIRE BIOLOGICO 10 vero o falso di Dario Bressanini http://www.ilfattoquotidiano.it/blog/dbressanini/ 1) L’agricoltura biologica non fa uso dei pesticidi: falso. L’agricoltura biologica non può fare uso di pesticidi di sintesi, ma ne utilizza alcuni di origine naturale. Alcuni prodotti natuali ammessi sono la famiglia di molecole chiamate: piretrine, lo spinosad,, il batterio Bacillus thuringienis, oppure alcune sostanze usate tradizionalmente quali il solfato e l’idrossido di rame, lo zolfo, alcuni oli minerali e così via. 2) L’agricoltura biologica ha rese confrontabili a quella convenzioneale: dipende. Le rese per ettaro dell’agricoltura biologica sono solitamente più basse di quelle dell’agricoltura convenzionale, ma molto dipende dal tipo di coltura e dalle condizioni ambientali. 3) I prodotti biologici hanno migliori proprietà nutrizionali: falso. Nel 2010 è stata pubblicata una rassegna sistematica, commissionata dalla Food Standard Agency britannica, di tutti gli articoli scientifici pubblicati dal 1958 di confronto del contenuto nutrizionale tra prodotti biologici e convenzionali. I risultati mostrano una certa variabilità, ma a parte casi specifici – per esempio i cerali biologici sono mediamente più poveri di proteine mentre i pomodori biologici sono più ricchi di vitamina C – non ci sono prove che dimostrino sostanziali differenze nutrizionali tra alimenti biologici e convenzionali.
  • 18. 4) I prodotti biologici hanno meno residui di pesticidi: vero. Nel 2009 (l’Autorità europea per la sicurezza alimentare, che ha sede a Parma) ha pubblicato un rapporto sui residui dei pesticidi che si trovano sugli alimenti dell’Unione Europea. Sono stati analizzati 74.305 campioni di circa 350 prodotti alimentari diversi. Il 96% dei campioni è risultato conforme ai limiti di legge, mentre nel 4% dei casi sono stati superati i limiti legali per uno o più pesticidi. Se si considerano gli alimenti biologici, le percentuali di prodotti con residui nella norma è del 98,76% mentre l’1,24% era fuori legge. 5) I prodotti biologici sono più sicuri di quelli convenzionali: falso. La certificazione biologica di un prodotto garantisce che durante la coltivazione o la produzione siano state rispettate le varie normative e i regolamenti. Tutti i prodotti agricoli in commercio, siano essi convenzionali o biologici, devono rispettare rigorosi criteri di sicurezza e devono quindi essere sicuri per il consumatore indipendentemente dal metodo di coltivazione. 6) L’agricoltura biologica promuove la biodiversità: vero. Uno deli obiettivi espliciti dell’agricoltura biologica è la preservazione della biodiversità. Una rassegna pubblicata nel 2005 ha reso in esame 76 studi di confronto della biodiversità esistente in campi coltivati in modo biologico e convenzionale. Nonostante una grande variabilità l’analisi ha messo in evidenza una tendenza generale: spesso le coltivazioni biologiche supportano una maggiore biodiversità di quelle convenzionali.
  • 19. 7) L’agricoltura biologica ha un impatto ambientale minore: dipende. Nel 2012 è stata pubblicata un’analisi che raccoglie i risultati di 71 studi. Indipendente sull’impatto ambientale dell’agricoltura biologica in Europa prendendo in esame vari aspetti: qualità del suolo, biodiversità, rilascio di composti azotati nella falda acquifera, consumo energetico e così via. I risultati dimostrano che è necessario distinguere caso per caso. Per esempio la produzione biologica di olive e carne manzo causa meno emissioni di gas serra della produzione convenzionale, mentre per latte, cereali e maiali è vero il contrario. Lo studio mostra come le pratiche dell’agricoltura biologica abbiano in genere un impatto positivo sull’ambiente per unità di superficie ma, a causa delle minori rese, non necessariamente per unità di prodotto. 8) I prodotti biologici sono più contaminati da micotossine: falso. Le micotossine sono sostanze tossiche prodotte da alcuni funghi o muffe in condizioni climatiche favorevoli che possono contaminare cerali e derivati, arachidi, semi oleosi e altri prodotti agricoli. Poiché alcuni cerali entrano a far parte della composizione dei mangimi, queste tossine si possono trovare anche in prodotti come il latte o i formaggi. Le micotossine più note sono le aflatossine, cancerogene e genotossiche. E’ diffuso i timore che i cereali biologici possano essere più predisposti alla contaminazioni da micotossine a causa della limitata protezione delle colture biologiche dall’attacco di funghi e muffe. Tuttavia i confronti pubblicati fino ad oggi in letteratura non mostrano mediamente una maggior contaminazione dei cerali biologici rispetto a quelli coltivati secondo i metodi convenzionali.
  • 20. 9) La produzione biologica in Italia è in continua crescita: falso. L’agricoltura biologica in Italia ha avuto una crescita molto rapida per tutti gli anni ’90 del XX secolo, passando da 10.000 operatori nel 1995 a più di 60.000 nel 2001, con un corrispondente aumento della superficie agricola utilizzata da 200.000 ettari a più di 1.200.000 ettari. In seguito il numero degli operatori è diminuito, per arrivare a stabilizzarsi attorno ai 50.000 negli ultimi 8 anni, mentre la superificie coltivata si è stabilizzata a valori poco inferiori ai massimi raggiunti nel 2001. Nel 2012 l’agricoltura biologica rappresentava il 9% della superificie coltivata totale in Italia, la maggior parte della quale dedicata a produzione di foraggio per animali, di cereali, adibita a pascolo a alla coltivazione dell’olivo. In Italia i consumi di prodotti alimentari biologici rappresnetano l’1,45% del totale. 10) L’agricoltura biologica non può fare uso di OGM: vero. Le normative che regolano la produzione biologica vietano la coltivazione di piante geneticamente modificate. E’ altresì vietato l’uso di OGM come mangimi negli allevamenti biologici per la produzione di latte o carne. Alcuni OGM in commercio, per esempio quelli resistenti agli erbicidi, sono in totale contrasto con i principi dell’agricoltura biologica, perché sono pensati per essere utilizzati congiuntamente a un diserbante. Sarebbe però possibile produrre piante geneticamente modificate, per esempio resistenti naturalmente ad alcuni insetti o virus, che potrebbero essere coltivate in modo biologico senza vilare i principi a cui s’ispira questo tipo di agricoltura.
  • 21. L'INCERTO FUTURO DELLE PRODUZIONI CEREALI Le Scienze dicembre 2013 Le Scienze Secondo una nuova analisi, la produzione mondiale delle principali colture cerealicole, tra cui riso e grano, avrebbe raggiunto un tetto massimo di resa. Le previsioni sulla capacità futura dell'agricoltura di sfamare una popolazione mondiale in continua crescita sarebbero quindi troppo ottimistiche, poiché si basano sull'ipotesi che le rese continuino a crescere allo stesso ritmo degli ultimi cinquant'anni. Il 30 per cento circa delle principali colture cerealicole mondiali, tra cui riso e grano, potrebbe aver raggiunto la massima resa possibile, quindi le stime sulla capacità futura della produzione alimentare di soddisfare una popolazione umana in continua crescita potrebbero essere troppo ottimistiche. L'analisi che ha condotto a questo preoccupante scenario è di un gruppo di ricercatori dell'Università del Nebraska a Lincoln che la illustra su “Nature Communications”.
  • 22. Patricio Grassini e colleghi osservano che le attuali previsioni sulla produzione agricola si basano prevalentemente su proiezioni delle tendenze degli ultimi cinquant'anni, senza tener abbastanza conto del fatto che il periodo è stato caratterizzato dalla rapida adozione e diffusione di nuove tecnologie, grazie a cui sono stati ottenuti aumenti relativi nelle rese per ettaro che potrebbero non essere più raggiungibili. A sostegno di questa ipotesi, i ricercatori hanno esaminato l'andamento degli aumenti delle rese nei più importanti paesi produttori di cereali. I risultati hanno mostrato che in tempi recenti in un significativo numero di paesi il tasso di aumento dei rendimenti è progressivamente diminuito o si è addirittura azzerato, dimostrando che la resa aveva ormai raggiunto un tetto difficilmente superabile. Questo fenomeno, osservano gli autori, interessa in particolare l'Asia orientale, l'Europa nord-occidentale e gli Stati Uniti.