SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 40
Patogenesi delle infezioni virali
virione = forma inerte dei virus

L’ingresso del virus nella cellula genera una nuova entità:
                            la cellula infetta.

La patogenesi è legata:
•All’attività patogena del virus stesso
•Alla permissività o meno dell’ospite e dei suoi organi

Equilibrio: assicurare la diffusione del virus e la sopravvivenza
dell’ospite.

   La virulenza o la mancanza di essa può essere determinata da
                    piccole mutazioni nel genoma.
CARATTERISTICHE PATOGENE DEI VIRUS

• INFETTIVITA’: capacitàdi penetrare e replicarsi in un certo tessuto
(tropismo);


• PATOGENICITA’: capacità di provocare lesioni o malattia;


• VIRULENZA: forza e aggressività con cui viene indotta la malattia;


• TROPISMO: specificità per un certo tessuto o organo.


• INVASIVITA’: efficacia con cui un certo tessuto o organo bersaglio
viene colpito.
TAPPE COMUNI A QUASI TUTTE LE INFEZIONI VIRALI



• INGRESSO

• REPLICAZIONE nella sede di primo impianto

• Eventuale DIFFUSIONE dalla sede di impianto e conseguente
  DISSEMINAZIONE agli organi bersaglio

• ELIMINAZIONE dall’ospite infetto all’ambiente o ad un ospite
  non infetto
Ingresso del virus
 La via d’ingresso condiziona le modalità di trasmissione e le caratteristiche
                         epidemiologiche dell’infezione

• via respiratoria (molto comune) (scarsamente influenzata dalle condizioni
  economico sociali, può subire influenze ambientali e stagionali)

• via gastrointestinale (molto comune) (influenzata dalle condizioni
  economico sociali: alimenti contaminati, scarsa bonifica ambientale)

• via genitale (grado di promiscuità sessuale; interessa soggetti adulti)

• cute provocate da insetti e animali (può subire influenze ambientali e
  stagionali)

• parenterale strumenti medico-chirurgici, trasfusioni di sangue e prodotti
  derivati da sangue, trapianti d’organo (soprattutto midollo osseo e rene)
  (interessa particolarmente individui a rischio: operatori, politrasfusi,
  tossicodipendenti)
Schema Infezioni generalizzate
I virioni entrano attraverso un tessuto epiteliale/mucose dove effettuano
una limitata replicazione.

I virioni prodotti migrano ai linfonodi regionali: alcuni vengono distrutti
dai macrofagi, altri passano nel circolo sanguigno determinando una
viremia primaria (fase generalmente asintomatica o paucisintomatica)
Per alcuni virus la disseminazione per via ematica può proseguire anche dopo la
produzione di Ab neutralizzanti, dato che i virioni possono essere veicolati all’interno
di cellule (monociti o linfociti attivati).

Dal sangue il virus accede al sistema reticolo-endoteliale di organi
come fegato, milza, midollo osseo in cui esso può replicare.

virus si riversa nel circolo sanguigno causando una viremia secondaria.

Dal circolo sanguigno il virus raggiunge il suo organo bersaglio
determinando l’insorgenza della malattia.

In questo tipo di infezioni possono essere coinvolti vari organi bersaglio.
I




                   II


    III



              IV



V
Effetti del virus sulle cellule

   La penetrazione del virus nella cellula genera una nuova entità:
                           la cellula infetta

La moltiplicazione virale altera lo stato fisiologico della cellula:
           cambiamenti della morfologia cellulare, alterazioni
                 metaboliche, genetiche e regolatorie.

L’infezione cellulare può determinare 2 eventi distinti (a seconda del
tipo del virus e del tipo della cellula):

•morte della cellula per evento litico

•trasformazione neoplastica
EFFETTO CITOPATICO (CPE)

Alterazioni morfologiche sono utili in laboratorio diagnostico.

L’effetto citopatico può essere rappresentato da :

-un arrotondamento delle cellule con successiva lisi

-formazione di cellule giganti multinucleate (effetto sinciziogeno)
dovuti alla presenza di proteine di fusione speciiche del virus (es.:
paramixovirus, herpesvirus, alcuni retrovirus)

-formazione di inclusioni ammassi di proteine virali e/o di strutture
cellulari alterate nel nucleo o nel citoplasma della cellula

Molti virus hanno inoltre la capacità di inibire la sintesi delle
macromolecole cellulari impedendo alla cellula di riparare i danni
prodotti dal virus.
16 virus patogen
16 virus patogen
16 virus patogen
16 virus patogen
16 virus patogen
16 virus patogen
16 virus patogen
16 virus patogen
16 virus patogen
16 virus patogen
16 virus patogen
16 virus patogen
16 virus patogen
16 virus patogen
16 virus patogen
16 virus patogen

Mais conteúdo relacionado

Destaque (7)

17 herpesvirus
17 herpesvirus17 herpesvirus
17 herpesvirus
 
21.cryptococco
21.cryptococco21.cryptococco
21.cryptococco
 
18.mycology.ppt
18.mycology.ppt 18.mycology.ppt
18.mycology.ppt
 
14 virus intro
14 virus intro 14 virus intro
14 virus intro
 
Fungos fmj-2010
Fungos fmj-2010Fungos fmj-2010
Fungos fmj-2010
 
10.bacillaceae
10.bacillaceae10.bacillaceae
10.bacillaceae
 
4.candidaaspergillus
4.candidaaspergillus4.candidaaspergillus
4.candidaaspergillus
 

Semelhante a 16 virus patogen

1.1 Differenza tra virus e batteri
1.1 Differenza tra virus e batteri1.1 Differenza tra virus e batteri
1.1 Differenza tra virus e batteriLOspedaleVaaScuola
 
Modello epidemiologico Malattie infettive
Modello epidemiologico Malattie infettiveModello epidemiologico Malattie infettive
Modello epidemiologico Malattie infettiveDario
 
Igiene generale e prev mal inf 3
Igiene generale e prev mal inf 3Igiene generale e prev mal inf 3
Igiene generale e prev mal inf 3michelacorbelli
 
Contaminazione microbiologica
Contaminazione microbiologicaContaminazione microbiologica
Contaminazione microbiologicagdanton
 
1. I Virus, i batteri, le differenze, la loro storia e l'interazione con l'uomo
1. I Virus, i batteri, le differenze, la loro storia e l'interazione con l'uomo1. I Virus, i batteri, le differenze, la loro storia e l'interazione con l'uomo
1. I Virus, i batteri, le differenze, la loro storia e l'interazione con l'uomoLOspedaleVaaScuola
 
Legionella
Legionella Legionella
Legionella Dario
 
Brucellosi ch
Brucellosi chBrucellosi ch
Brucellosi chDario
 
Infezioni ospedaliere
Infezioni ospedaliereInfezioni ospedaliere
Infezioni ospedaliereDario
 
Infezioniospedaliere
Infezioniospedaliere Infezioniospedaliere
Infezioniospedaliere bergonticarlo
 
Infezioniospedaliere 101128094817-phpapp01
Infezioniospedaliere 101128094817-phpapp01Infezioniospedaliere 101128094817-phpapp01
Infezioniospedaliere 101128094817-phpapp01bergonticarlo
 
infezioni da Citomegalovirus
infezioni  da Citomegalovirusinfezioni  da Citomegalovirus
infezioni da CitomegalovirusDario
 
infezioni ospedaliere
infezioni ospedaliereinfezioni ospedaliere
infezioni ospedaliereDario
 
4.2 la corsa ai vaccini anti-covid
4.2 la corsa ai vaccini anti-covid 4.2 la corsa ai vaccini anti-covid
4.2 la corsa ai vaccini anti-covid LOspedaleVaaScuola
 

Semelhante a 16 virus patogen (20)

Epidemiologia 2
Epidemiologia 2Epidemiologia 2
Epidemiologia 2
 
Virologia di base
Virologia di baseVirologia di base
Virologia di base
 
1.1 Differenza tra virus e batteri
1.1 Differenza tra virus e batteri1.1 Differenza tra virus e batteri
1.1 Differenza tra virus e batteri
 
Modello epidemiologico Malattie infettive
Modello epidemiologico Malattie infettiveModello epidemiologico Malattie infettive
Modello epidemiologico Malattie infettive
 
Igiene generale e prev mal inf 3
Igiene generale e prev mal inf 3Igiene generale e prev mal inf 3
Igiene generale e prev mal inf 3
 
Contaminazione microbiologica
Contaminazione microbiologicaContaminazione microbiologica
Contaminazione microbiologica
 
MTA
MTAMTA
MTA
 
1. I Virus, i batteri, le differenze, la loro storia e l'interazione con l'uomo
1. I Virus, i batteri, le differenze, la loro storia e l'interazione con l'uomo1. I Virus, i batteri, le differenze, la loro storia e l'interazione con l'uomo
1. I Virus, i batteri, le differenze, la loro storia e l'interazione con l'uomo
 
AIDS
AIDSAIDS
AIDS
 
Legionella
Legionella Legionella
Legionella
 
Brucellosi ch
Brucellosi chBrucellosi ch
Brucellosi ch
 
Pathogenicità
PathogenicitàPathogenicità
Pathogenicità
 
Infezioni ospedaliere
Infezioni ospedaliereInfezioni ospedaliere
Infezioni ospedaliere
 
Infezioniospedaliere
Infezioniospedaliere Infezioniospedaliere
Infezioniospedaliere
 
Infezioniospedaliere 101128094817-phpapp01
Infezioniospedaliere 101128094817-phpapp01Infezioniospedaliere 101128094817-phpapp01
Infezioniospedaliere 101128094817-phpapp01
 
infezioni da Citomegalovirus
infezioni  da Citomegalovirusinfezioni  da Citomegalovirus
infezioni da Citomegalovirus
 
infezioni ospedaliere
infezioni ospedaliereinfezioni ospedaliere
infezioni ospedaliere
 
RAZIONALE PIRV.pdf
RAZIONALE PIRV.pdfRAZIONALE PIRV.pdf
RAZIONALE PIRV.pdf
 
Parassiti
ParassitiParassiti
Parassiti
 
4.2 la corsa ai vaccini anti-covid
4.2 la corsa ai vaccini anti-covid 4.2 la corsa ai vaccini anti-covid
4.2 la corsa ai vaccini anti-covid
 

Mais de Università degli studi di Salerno- Scienze Biologiche (13)

Intro virus
Intro virusIntro virus
Intro virus
 
12.h pylori
12.h pylori12.h pylori
12.h pylori
 
Microbiologia stud
Microbiologia studMicrobiologia stud
Microbiologia stud
 
Colture amalia stud
Colture amalia studColture amalia stud
Colture amalia stud
 
2.batteri stu dbio
2.batteri stu dbio2.batteri stu dbio
2.batteri stu dbio
 
2.crescita batteri stud
2.crescita batteri stud2.crescita batteri stud
2.crescita batteri stud
 
5 .tossine
5 .tossine5 .tossine
5 .tossine
 
5. microbiota
5. microbiota5. microbiota
5. microbiota
 
6. enterobacteriaceae
6. enterobacteriaceae6. enterobacteriaceae
6. enterobacteriaceae
 
7.pseudomonas
7.pseudomonas7.pseudomonas
7.pseudomonas
 
8.staphy
8.staphy8.staphy
8.staphy
 
9.strepto
9.strepto9.strepto
9.strepto
 
11. haemophilus
11. haemophilus11. haemophilus
11. haemophilus
 

Último

Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 

Último (18)

Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 

16 virus patogen

  • 1.
  • 2.
  • 3. Patogenesi delle infezioni virali virione = forma inerte dei virus L’ingresso del virus nella cellula genera una nuova entità: la cellula infetta. La patogenesi è legata: •All’attività patogena del virus stesso •Alla permissività o meno dell’ospite e dei suoi organi Equilibrio: assicurare la diffusione del virus e la sopravvivenza dell’ospite. La virulenza o la mancanza di essa può essere determinata da piccole mutazioni nel genoma.
  • 4. CARATTERISTICHE PATOGENE DEI VIRUS • INFETTIVITA’: capacitàdi penetrare e replicarsi in un certo tessuto (tropismo); • PATOGENICITA’: capacità di provocare lesioni o malattia; • VIRULENZA: forza e aggressività con cui viene indotta la malattia; • TROPISMO: specificità per un certo tessuto o organo. • INVASIVITA’: efficacia con cui un certo tessuto o organo bersaglio viene colpito.
  • 5.
  • 6. TAPPE COMUNI A QUASI TUTTE LE INFEZIONI VIRALI • INGRESSO • REPLICAZIONE nella sede di primo impianto • Eventuale DIFFUSIONE dalla sede di impianto e conseguente DISSEMINAZIONE agli organi bersaglio • ELIMINAZIONE dall’ospite infetto all’ambiente o ad un ospite non infetto
  • 7.
  • 8. Ingresso del virus La via d’ingresso condiziona le modalità di trasmissione e le caratteristiche epidemiologiche dell’infezione • via respiratoria (molto comune) (scarsamente influenzata dalle condizioni economico sociali, può subire influenze ambientali e stagionali) • via gastrointestinale (molto comune) (influenzata dalle condizioni economico sociali: alimenti contaminati, scarsa bonifica ambientale) • via genitale (grado di promiscuità sessuale; interessa soggetti adulti) • cute provocate da insetti e animali (può subire influenze ambientali e stagionali) • parenterale strumenti medico-chirurgici, trasfusioni di sangue e prodotti derivati da sangue, trapianti d’organo (soprattutto midollo osseo e rene) (interessa particolarmente individui a rischio: operatori, politrasfusi, tossicodipendenti)
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16. Schema Infezioni generalizzate I virioni entrano attraverso un tessuto epiteliale/mucose dove effettuano una limitata replicazione. I virioni prodotti migrano ai linfonodi regionali: alcuni vengono distrutti dai macrofagi, altri passano nel circolo sanguigno determinando una viremia primaria (fase generalmente asintomatica o paucisintomatica) Per alcuni virus la disseminazione per via ematica può proseguire anche dopo la produzione di Ab neutralizzanti, dato che i virioni possono essere veicolati all’interno di cellule (monociti o linfociti attivati). Dal sangue il virus accede al sistema reticolo-endoteliale di organi come fegato, milza, midollo osseo in cui esso può replicare. virus si riversa nel circolo sanguigno causando una viremia secondaria. Dal circolo sanguigno il virus raggiunge il suo organo bersaglio determinando l’insorgenza della malattia. In questo tipo di infezioni possono essere coinvolti vari organi bersaglio.
  • 17. I II III IV V
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23. Effetti del virus sulle cellule La penetrazione del virus nella cellula genera una nuova entità: la cellula infetta La moltiplicazione virale altera lo stato fisiologico della cellula: cambiamenti della morfologia cellulare, alterazioni metaboliche, genetiche e regolatorie. L’infezione cellulare può determinare 2 eventi distinti (a seconda del tipo del virus e del tipo della cellula): •morte della cellula per evento litico •trasformazione neoplastica
  • 24. EFFETTO CITOPATICO (CPE) Alterazioni morfologiche sono utili in laboratorio diagnostico. L’effetto citopatico può essere rappresentato da : -un arrotondamento delle cellule con successiva lisi -formazione di cellule giganti multinucleate (effetto sinciziogeno) dovuti alla presenza di proteine di fusione speciiche del virus (es.: paramixovirus, herpesvirus, alcuni retrovirus) -formazione di inclusioni ammassi di proteine virali e/o di strutture cellulari alterate nel nucleo o nel citoplasma della cellula Molti virus hanno inoltre la capacità di inibire la sintesi delle macromolecole cellulari impedendo alla cellula di riparare i danni prodotti dal virus.