SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 9
IL PROTORAZIONALISMO
Il Protorazionalismo è una corrente architettonica degli inizi del
Novecento.
Il razionalismo americano, segnatamente la Scuola di Chicago, viene
invece generalmente trattato come un’anticipazione antecedente, a
parte. L'uso di un linguaggio semplificato di cui Chicago detiene il
primato ha una motivazione derivante da ragioni economiche e tecniche
che trovano un fertile campo di applicazione in una città, sede dello
sviluppo industriale e produttivo del vastissimo territorio del centro nord
degli Stati Uniti, che deve risorgere rapidamente dall'incendio del 1871.
La distanza da città come New York, Boston, Washington, più legate
alla tradizione europea, favorì il distacco dal linguaggio e dai vincoli
formalistici propri dell'eclettismo storicistico in gran voga in Europa.
Questa fase della storia dell’architettura va dagli anni ’10 alla fine della
prima guerra mondiale, si distingue dall’Art Nouveau in quanto ne rifiutò la
morfologia o ne attuò una notevole riduzione alla geometria.
Tra le principali caratteristiche del protorazionalismo è il nuovo
atteggiamento verso la tecnica.
Se l’Art Nouveau aveva tentato di “piegare” i prodotti della tecnica alla
fantasia dell’artista, il protorazionalismo, che coincide peraltro con la
diffusione del cemento armato, sfrutta proprio la possibilità dei materiali
per raggiungere il suo programma semplificatorio e della massima
economia.
La semplificazione delle forme, il loro affrancarsi dallo spirito decorativo
proprio alla Secessione viennese costituisce anzitutto una scelta di
configurazioni essenziali valide proprio per il gusto, la tendenza, il partito
preso della semplicità.
Ciò si traduce in una lotta allo spreco e al superfluo.
In Europa il termine protorazionalismo fu usato per la prima volta da
Edoardo Persico nel 1935 quando, parlando di Palazzo Stoclet di J.
Hoffmann, volle dare risalto al fatto che in questa opera sono impiegate
tecniche nuove che seguono il principio dell'arte per tutti e che, evitando il
pedissequo abbandonarsi alle forme neoclassiche della consuetudine,
sono definibili come protorazionaliste.
Anche secondo questa accezione, obiettivo del codice non è il genio
artistico emergente ma la massima estensione e diffusione dei mezzi
espressivi.
Il termine protorazionalismo intende raggruppare la produzione
architettonica immediatamente precedente il Movimento Moderno (fine
del XIX secolo e inizio XX secolo) che dello stesso ha anticipato diversi
temi:
•utilizzo di nuovi modelli strutturali
•innovazione nell’approccio compositivo dell’edificio
•nuova ricerca estetica.
Pianta Palazzo Stoclet di J. Hoffmann, Bruxelles (1905-1911)
Palazzo Stoclet di J. Hoffmann, Bruxelles (1905-1911)
Superfici intonacate e lisce riducendo al minimo la decorazione
L'elemento di coesione è la cornice in metallo brunito che delinea le grandi superfici,
come fosse un orlo, una bordatura.
La struttura non viene esposta, ma neanche nascosta. Il pilastro, evidente nella hall,
è l'unica componente strutturale avvertibile; diventa una leggera asta passante il cui
rivestimento marmoreo lo trasforma in elemento decorativo.
Lo studio planimetrico fa eco alla distribuzione della casa inglese, è priva di vere
gerarchie spaziali, e consente all'architetto di articolare lo spazio in vani di
dimensioni differenti e prive di vincoli geometrici: vi sono stanze rettangolari come
ottagonali, soffitti piani o a botte. Si tratta di scatole preziose indipendenti una
dall'altra.
Iniziato nel 1905 questo edificio era stato commissionato da Stoclet, banchiere e
collezionista d'arte.
Hoffmann non ebbe alcuna limitazione nei costi, perché l'intenzione del progetto era
quella di creare un palazzo suburbano assolutamente esclusivo per Adolphe e
Suzanne Stoclet: uno spazio moderno per esporre rare collezioni d'arte e dare
speciali ricevimenti culturali.
Gli ambienti sono disposti secondo un principio di libera aggregazione funzionale,
esibito dall'inedita articolazione esterna.
Gli elementi di rilievo, disposti in modo da ottenere un equilibrio dinamico, sono il
portico e la torre (sormontata da quattro statue e decorata alla tipica maniera
secessionista), che sarà fonte d'ispirazione per analoghe soluzioni Déco (ad
esempio, nei grattacieli americani).
Le superfici sono rivestite di sottili lastre di pietra e gli spigoli sono sottolineati da
listelli in bronzo lievemente decorati; il risultato è un volume che da l'impressione di
essere privo di spessore.
Fregio per il Palazzo Stoclet - L'albero della vita 1905-1909
Il fregio che Klimt disegna per la sala da pranzo viene realizzato, dietro
sue precise indicazioni, dagli artigiani della Wiener Werkstätte. Si tratta di
un mosaico di marmi, pietre dure, maioliche e corallo.
Nelle figure del Fregio Stoclet vi è il contrasto, tipico del “periodo d’oro” di
Klimt, tra il trattamento naturalistico dei volti e delle braccia e l’astratto
appiattimento decorativo delle vesti.
Notevole l'allestimento e la decorazione degli interni, fra i quali si
impongono il vestibolo a doppia altezza e l'oblunga sala da
pranzo incrostata di marmi, con un pavimento segnato in lunghezza da
due larghe fasce a motivo scaccato optical da cui sorgono, dietro il severo
scuro basamento continuo di un mobilio di servizio, le opposte pareti
decorate a mosaico da Gustav Klimt con l'ipnotico motivo a girali della
fitta ramificazione dorata di un albero, nella cui trama è intessuta,
confondendosi nell'intensa vibrazione dorata, fra il bizantino e il
giapponese, la rigida figura eretta di una donna (L'Attesa),
fronteggiata dall'omologa forma a snella stele dell'abbraccio di una
coppia (Beatitudine).
Klimt deriva qui spunti formali dall’antico Egitto, da Bisanzio, dal
Giappone, raccontando un’esile quanto fascinosa“ favola bella”: tra i rami
dorati dell'albero della vita una fanciulla attende l’amato, cui infine si
ricongiunge appassionatamente.
Tra gli architetti europei che hanno aderito al protorazionalismo i più
rappresentativi sono:
• Auguste Perret
• Adolf Loos
• Peter Behrens
• Josef Hoffman
• Tony Garnier
• Heinrich Tessenow.
Nell’operare profonde semplificazioni linguistiche e determinanti ricerche
tecnico-costruttive essi fungono da anello di congiunzione tra un passato
rigurgitante spesso revisionistico, e una contemporaneità che darà luogo
a nuove e continue oscillazioni:
Adolf Loos (Austria), secondo cui l'architettura doveva essere
estrapolata dall'arte;
Tony Garnier (Francia), che mirava all'inquadramento dell'architettura
urbanistica;
Auguste Perret (Francia), il quale, attraverso l'uso di nuovi materiali,
cercava di trovare nuovi spazi;
Peter Behrens, che trasferiva il concetto di design e quindi di "oggetto
bello" al campo dell'industria.
Questa fase della storia dell’architettura va dagli anni ’10 alla fine della
prima guerra mondiale, si distingue dall’Art Nouveau in quanto ne rifiutò la
morfologia o ne attuò una notevole riduzione alla geometria.
Tra le principali caratteristiche del protorazionalismo è il nuovo
atteggiamento verso la tecnica.
Se l’Art Nouveau aveva tentato di “piegare” i prodotti della tecnica alla
fantasia dell’artista, il protorazionalismo, che coincide peraltro con la
diffusione del cemento armato, sfrutta proprio la possibilità dei materiali
per raggiungere il suo programma semplificatorio e della massima
economia.
La semplificazione delle forme, il loro affrancarsi dallo spirito decorativo
proprio alla Secessione viennese costituisce anzitutto una scelta di
configurazioni essenziali valide proprio per il gusto, la tendenza, il partito
preso della semplicità.
Ciò si traduce in una lotta allo spreco e al superfluo.
2. Il Protorazionalismo

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Cosa sono gli algoritmi?
Cosa sono gli algoritmi?Cosa sono gli algoritmi?
Cosa sono gli algoritmi?mattuzzi
 
The bauhaus presentation
The bauhaus presentation The bauhaus presentation
The bauhaus presentation uguntina161616
 
Henry Van De Velde
Henry Van De VeldeHenry Van De Velde
Henry Van De VeldeCC
 
Fitxa 82 casa kauffman
Fitxa 82 casa kauffmanFitxa 82 casa kauffman
Fitxa 82 casa kauffmanJulia Valera
 
La arquitectura modernista
La arquitectura modernistaLa arquitectura modernista
La arquitectura modernistaprofeshispanica
 
The Origin Of Bauhaus and its influences on The Foundation Program in Arts Ed...
The Origin Of Bauhaus and its influences on The Foundation Program in Arts Ed...The Origin Of Bauhaus and its influences on The Foundation Program in Arts Ed...
The Origin Of Bauhaus and its influences on The Foundation Program in Arts Ed...ish2009
 
Neoplasticismo en la arquitectura
Neoplasticismo en la arquitecturaNeoplasticismo en la arquitectura
Neoplasticismo en la arquitecturajoseams92
 
Comentario formas únicas de continuidad en el espacio de boccioni
Comentario formas únicas de continuidad en el espacio de boccioniComentario formas únicas de continuidad en el espacio de boccioni
Comentario formas únicas de continuidad en el espacio de boccioniIgnacio Sobrón García
 
Bauhaus e l'architettura razionalista
Bauhaus e l'architettura razionalistaBauhaus e l'architettura razionalista
Bauhaus e l'architettura razionalistaValentina Meli
 
Eros I Psique d'Antonio Canova
Eros I Psique d'Antonio CanovaEros I Psique d'Antonio Canova
Eros I Psique d'Antonio CanovaMercè Bigorra
 

Mais procurados (20)

Cosa sono gli algoritmi?
Cosa sono gli algoritmi?Cosa sono gli algoritmi?
Cosa sono gli algoritmi?
 
The bauhaus presentation
The bauhaus presentation The bauhaus presentation
The bauhaus presentation
 
Art Nouveau
Art NouveauArt Nouveau
Art Nouveau
 
BAUHAUS DESIGN
BAUHAUS DESIGNBAUHAUS DESIGN
BAUHAUS DESIGN
 
2º fundamentos4
2º fundamentos42º fundamentos4
2º fundamentos4
 
Antoni gaudi
Antoni gaudiAntoni gaudi
Antoni gaudi
 
12. Architettura Contemporanea - Teoria e immagini
12. Architettura Contemporanea - Teoria e immagini12. Architettura Contemporanea - Teoria e immagini
12. Architettura Contemporanea - Teoria e immagini
 
Henry Van De Velde
Henry Van De VeldeHenry Van De Velde
Henry Van De Velde
 
Memphis
MemphisMemphis
Memphis
 
5. LE AVANGUARDIE FIGURATIVE
5. LE AVANGUARDIE FIGURATIVE5. LE AVANGUARDIE FIGURATIVE
5. LE AVANGUARDIE FIGURATIVE
 
Fitxa 82 casa kauffman
Fitxa 82 casa kauffmanFitxa 82 casa kauffman
Fitxa 82 casa kauffman
 
La arquitectura modernista
La arquitectura modernistaLa arquitectura modernista
La arquitectura modernista
 
The Origin Of Bauhaus and its influences on The Foundation Program in Arts Ed...
The Origin Of Bauhaus and its influences on The Foundation Program in Arts Ed...The Origin Of Bauhaus and its influences on The Foundation Program in Arts Ed...
The Origin Of Bauhaus and its influences on The Foundation Program in Arts Ed...
 
La bauhaus
La bauhausLa bauhaus
La bauhaus
 
Neoplasticismo en la arquitectura
Neoplasticismo en la arquitecturaNeoplasticismo en la arquitectura
Neoplasticismo en la arquitectura
 
De Stijl
De StijlDe Stijl
De Stijl
 
Comentario formas únicas de continuidad en el espacio de boccioni
Comentario formas únicas de continuidad en el espacio de boccioniComentario formas únicas de continuidad en el espacio de boccioni
Comentario formas únicas de continuidad en el espacio de boccioni
 
Fascismo e arte
Fascismo e arteFascismo e arte
Fascismo e arte
 
Bauhaus e l'architettura razionalista
Bauhaus e l'architettura razionalistaBauhaus e l'architettura razionalista
Bauhaus e l'architettura razionalista
 
Eros I Psique d'Antonio Canova
Eros I Psique d'Antonio CanovaEros I Psique d'Antonio Canova
Eros I Psique d'Antonio Canova
 

Destaque

Architetto Bernardetta Ascani - Portfolio
Architetto Bernardetta Ascani - PortfolioArchitetto Bernardetta Ascani - Portfolio
Architetto Bernardetta Ascani - Portfolioarchitettoascani
 
Gropius e il Bauhaus - Storia dell'Architettura Contemporanea
Gropius e il Bauhaus - Storia dell'Architettura ContemporaneaGropius e il Bauhaus - Storia dell'Architettura Contemporanea
Gropius e il Bauhaus - Storia dell'Architettura ContemporaneaGiacomo
 
Rivoluzione scientifica
Rivoluzione scientificaRivoluzione scientifica
Rivoluzione scientificaMarco Chizzali
 
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeMarco Chizzali
 
Peter eiseman works and theory on deconstructive architecture
Peter eiseman works and theory on deconstructive architecturePeter eiseman works and theory on deconstructive architecture
Peter eiseman works and theory on deconstructive architecturekunal singh
 

Destaque (20)

4. LE AVANGUARDIE FIGURATIVE - teoria
4. LE AVANGUARDIE FIGURATIVE - teoria4. LE AVANGUARDIE FIGURATIVE - teoria
4. LE AVANGUARDIE FIGURATIVE - teoria
 
8. Il Deutscher Werkbund - La Bauhaus e W. Gropius
8. Il Deutscher Werkbund - La Bauhaus  e W. Gropius8. Il Deutscher Werkbund - La Bauhaus  e W. Gropius
8. Il Deutscher Werkbund - La Bauhaus e W. Gropius
 
11. Giuseppe Terragni e il Razionalismo italiano
11. Giuseppe Terragni e il Razionalismo italiano11. Giuseppe Terragni e il Razionalismo italiano
11. Giuseppe Terragni e il Razionalismo italiano
 
7. LUDWIG MIES VAN DER ROHE
7. LUDWIG MIES VAN DER ROHE7. LUDWIG MIES VAN DER ROHE
7. LUDWIG MIES VAN DER ROHE
 
10. Le Corbusier e il Razionalismo in Francia
10. Le Corbusier e il Razionalismo in Francia10. Le Corbusier e il Razionalismo in Francia
10. Le Corbusier e il Razionalismo in Francia
 
9. Architettura Organica - F. L. Wright e a. Aalto
9. Architettura Organica - F. L. Wright e a. Aalto9. Architettura Organica - F. L. Wright e a. Aalto
9. Architettura Organica - F. L. Wright e a. Aalto
 
Architetto Bernardetta Ascani - Portfolio
Architetto Bernardetta Ascani - PortfolioArchitetto Bernardetta Ascani - Portfolio
Architetto Bernardetta Ascani - Portfolio
 
Architettura
ArchitetturaArchitettura
Architettura
 
ARCHITECTURE PORTFOLIO
ARCHITECTURE PORTFOLIOARCHITECTURE PORTFOLIO
ARCHITECTURE PORTFOLIO
 
Gropius e il Bauhaus - Storia dell'Architettura Contemporanea
Gropius e il Bauhaus - Storia dell'Architettura ContemporaneaGropius e il Bauhaus - Storia dell'Architettura Contemporanea
Gropius e il Bauhaus - Storia dell'Architettura Contemporanea
 
Rivoluzione scientifica
Rivoluzione scientificaRivoluzione scientifica
Rivoluzione scientifica
 
Illuminismo
IlluminismoIlluminismo
Illuminismo
 
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
 
Architettura Fascista
Architettura FascistaArchitettura Fascista
Architettura Fascista
 
33. Il Barocco romano
33. Il Barocco romano33. Il Barocco romano
33. Il Barocco romano
 
31. La Basilica di San Pietro a Roma
31. La Basilica di San Pietro a Roma31. La Basilica di San Pietro a Roma
31. La Basilica di San Pietro a Roma
 
29. Filippo Brunelleschi - Leon Battista Alberti
29. Filippo Brunelleschi - Leon Battista Alberti29. Filippo Brunelleschi - Leon Battista Alberti
29. Filippo Brunelleschi - Leon Battista Alberti
 
Peter eiseman works and theory on deconstructive architecture
Peter eiseman works and theory on deconstructive architecturePeter eiseman works and theory on deconstructive architecture
Peter eiseman works and theory on deconstructive architecture
 
23. Architettura bizantina in Calabria
23. Architettura bizantina in Calabria23. Architettura bizantina in Calabria
23. Architettura bizantina in Calabria
 
15. Architettura romana - Il Tempio romano
15. Architettura romana - Il Tempio romano15. Architettura romana - Il Tempio romano
15. Architettura romana - Il Tempio romano
 

Semelhante a 2. Il Protorazionalismo

Razionalismo in architettura
Razionalismo in architettura Razionalismo in architettura
Razionalismo in architettura alessiamarini3
 
la riconsiderazione di casa rustici di giuseppe terragni
la riconsiderazione di casa rustici di giuseppe terragnila riconsiderazione di casa rustici di giuseppe terragni
la riconsiderazione di casa rustici di giuseppe terragniHyewon Bahk
 
Architettura razionalista
Architettura razionalistaArchitettura razionalista
Architettura razionalistaAntonio Curreli
 
Fra Razionalismo e Romanità: 2.contesto architettonico
Fra Razionalismo e Romanità: 2.contesto architettonicoFra Razionalismo e Romanità: 2.contesto architettonico
Fra Razionalismo e Romanità: 2.contesto architettonicoPortante Andrea
 
Articolo sulla mostra One to One di Alessandro Beltrami Avvenire nazionale 10...
Articolo sulla mostra One to One di Alessandro Beltrami Avvenire nazionale 10...Articolo sulla mostra One to One di Alessandro Beltrami Avvenire nazionale 10...
Articolo sulla mostra One to One di Alessandro Beltrami Avvenire nazionale 10...Raul Gabriel
 
Passeggiata eur-17-11-19
Passeggiata eur-17-11-19Passeggiata eur-17-11-19
Passeggiata eur-17-11-19Portante Andrea
 
Laurea Honoris Causa Christo - laudatio prof. Rovati
Laurea Honoris Causa Christo - laudatio prof. RovatiLaurea Honoris Causa Christo - laudatio prof. Rovati
Laurea Honoris Causa Christo - laudatio prof. RovatiQuotidiano Piemontese
 

Semelhante a 2. Il Protorazionalismo (20)

Belle Epoque
Belle EpoqueBelle Epoque
Belle Epoque
 
Gotico in Europa
Gotico in EuropaGotico in Europa
Gotico in Europa
 
Il modernismo
Il modernismoIl modernismo
Il modernismo
 
Art Nouveau
Art NouveauArt Nouveau
Art Nouveau
 
Galeria Leme, São Paulo
Galeria Leme, São PauloGaleria Leme, São Paulo
Galeria Leme, São Paulo
 
Razionalismo in architettura
Razionalismo in architettura Razionalismo in architettura
Razionalismo in architettura
 
32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali
32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali
32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali
 
Libety a milano
Libety a milanoLibety a milano
Libety a milano
 
la riconsiderazione di casa rustici di giuseppe terragni
la riconsiderazione di casa rustici di giuseppe terragnila riconsiderazione di casa rustici di giuseppe terragni
la riconsiderazione di casa rustici di giuseppe terragni
 
Architettura razionalista
Architettura razionalistaArchitettura razionalista
Architettura razionalista
 
Fra Razionalismo e Romanità: 2.contesto architettonico
Fra Razionalismo e Romanità: 2.contesto architettonicoFra Razionalismo e Romanità: 2.contesto architettonico
Fra Razionalismo e Romanità: 2.contesto architettonico
 
Articolo sulla mostra One to One di Alessandro Beltrami Avvenire nazionale 10...
Articolo sulla mostra One to One di Alessandro Beltrami Avvenire nazionale 10...Articolo sulla mostra One to One di Alessandro Beltrami Avvenire nazionale 10...
Articolo sulla mostra One to One di Alessandro Beltrami Avvenire nazionale 10...
 
Museo Guggenheim
Museo Guggenheim Museo Guggenheim
Museo Guggenheim
 
L'architettura del ferro e dei nuovi materiali
L'architettura del ferro e dei nuovi materialiL'architettura del ferro e dei nuovi materiali
L'architettura del ferro e dei nuovi materiali
 
26. Architettura gotica - Caratteri generali
26. Architettura gotica - Caratteri generali26. Architettura gotica - Caratteri generali
26. Architettura gotica - Caratteri generali
 
Architettura 700
Architettura 700Architettura 700
Architettura 700
 
Passeggiata eur-17-11-19
Passeggiata eur-17-11-19Passeggiata eur-17-11-19
Passeggiata eur-17-11-19
 
Camille Corot
Camille CorotCamille Corot
Camille Corot
 
Belle Epoque
Belle EpoqueBelle Epoque
Belle Epoque
 
Laurea Honoris Causa Christo - laudatio prof. Rovati
Laurea Honoris Causa Christo - laudatio prof. RovatiLaurea Honoris Causa Christo - laudatio prof. Rovati
Laurea Honoris Causa Christo - laudatio prof. Rovati
 

Último

Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 

Último (9)

Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 

2. Il Protorazionalismo

  • 1. IL PROTORAZIONALISMO Il Protorazionalismo è una corrente architettonica degli inizi del Novecento. Il razionalismo americano, segnatamente la Scuola di Chicago, viene invece generalmente trattato come un’anticipazione antecedente, a parte. L'uso di un linguaggio semplificato di cui Chicago detiene il primato ha una motivazione derivante da ragioni economiche e tecniche che trovano un fertile campo di applicazione in una città, sede dello sviluppo industriale e produttivo del vastissimo territorio del centro nord degli Stati Uniti, che deve risorgere rapidamente dall'incendio del 1871. La distanza da città come New York, Boston, Washington, più legate alla tradizione europea, favorì il distacco dal linguaggio e dai vincoli formalistici propri dell'eclettismo storicistico in gran voga in Europa. Questa fase della storia dell’architettura va dagli anni ’10 alla fine della prima guerra mondiale, si distingue dall’Art Nouveau in quanto ne rifiutò la morfologia o ne attuò una notevole riduzione alla geometria. Tra le principali caratteristiche del protorazionalismo è il nuovo atteggiamento verso la tecnica. Se l’Art Nouveau aveva tentato di “piegare” i prodotti della tecnica alla fantasia dell’artista, il protorazionalismo, che coincide peraltro con la diffusione del cemento armato, sfrutta proprio la possibilità dei materiali per raggiungere il suo programma semplificatorio e della massima economia. La semplificazione delle forme, il loro affrancarsi dallo spirito decorativo proprio alla Secessione viennese costituisce anzitutto una scelta di configurazioni essenziali valide proprio per il gusto, la tendenza, il partito preso della semplicità. Ciò si traduce in una lotta allo spreco e al superfluo.
  • 2. In Europa il termine protorazionalismo fu usato per la prima volta da Edoardo Persico nel 1935 quando, parlando di Palazzo Stoclet di J. Hoffmann, volle dare risalto al fatto che in questa opera sono impiegate tecniche nuove che seguono il principio dell'arte per tutti e che, evitando il pedissequo abbandonarsi alle forme neoclassiche della consuetudine, sono definibili come protorazionaliste. Anche secondo questa accezione, obiettivo del codice non è il genio artistico emergente ma la massima estensione e diffusione dei mezzi espressivi. Il termine protorazionalismo intende raggruppare la produzione architettonica immediatamente precedente il Movimento Moderno (fine del XIX secolo e inizio XX secolo) che dello stesso ha anticipato diversi temi: •utilizzo di nuovi modelli strutturali •innovazione nell’approccio compositivo dell’edificio •nuova ricerca estetica. Pianta Palazzo Stoclet di J. Hoffmann, Bruxelles (1905-1911)
  • 3. Palazzo Stoclet di J. Hoffmann, Bruxelles (1905-1911) Superfici intonacate e lisce riducendo al minimo la decorazione L'elemento di coesione è la cornice in metallo brunito che delinea le grandi superfici, come fosse un orlo, una bordatura. La struttura non viene esposta, ma neanche nascosta. Il pilastro, evidente nella hall, è l'unica componente strutturale avvertibile; diventa una leggera asta passante il cui rivestimento marmoreo lo trasforma in elemento decorativo. Lo studio planimetrico fa eco alla distribuzione della casa inglese, è priva di vere gerarchie spaziali, e consente all'architetto di articolare lo spazio in vani di dimensioni differenti e prive di vincoli geometrici: vi sono stanze rettangolari come ottagonali, soffitti piani o a botte. Si tratta di scatole preziose indipendenti una dall'altra.
  • 4. Iniziato nel 1905 questo edificio era stato commissionato da Stoclet, banchiere e collezionista d'arte. Hoffmann non ebbe alcuna limitazione nei costi, perché l'intenzione del progetto era quella di creare un palazzo suburbano assolutamente esclusivo per Adolphe e Suzanne Stoclet: uno spazio moderno per esporre rare collezioni d'arte e dare speciali ricevimenti culturali. Gli ambienti sono disposti secondo un principio di libera aggregazione funzionale, esibito dall'inedita articolazione esterna. Gli elementi di rilievo, disposti in modo da ottenere un equilibrio dinamico, sono il portico e la torre (sormontata da quattro statue e decorata alla tipica maniera secessionista), che sarà fonte d'ispirazione per analoghe soluzioni Déco (ad esempio, nei grattacieli americani). Le superfici sono rivestite di sottili lastre di pietra e gli spigoli sono sottolineati da listelli in bronzo lievemente decorati; il risultato è un volume che da l'impressione di essere privo di spessore.
  • 5.
  • 6. Fregio per il Palazzo Stoclet - L'albero della vita 1905-1909 Il fregio che Klimt disegna per la sala da pranzo viene realizzato, dietro sue precise indicazioni, dagli artigiani della Wiener Werkstätte. Si tratta di un mosaico di marmi, pietre dure, maioliche e corallo. Nelle figure del Fregio Stoclet vi è il contrasto, tipico del “periodo d’oro” di Klimt, tra il trattamento naturalistico dei volti e delle braccia e l’astratto appiattimento decorativo delle vesti. Notevole l'allestimento e la decorazione degli interni, fra i quali si impongono il vestibolo a doppia altezza e l'oblunga sala da pranzo incrostata di marmi, con un pavimento segnato in lunghezza da due larghe fasce a motivo scaccato optical da cui sorgono, dietro il severo scuro basamento continuo di un mobilio di servizio, le opposte pareti decorate a mosaico da Gustav Klimt con l'ipnotico motivo a girali della fitta ramificazione dorata di un albero, nella cui trama è intessuta, confondendosi nell'intensa vibrazione dorata, fra il bizantino e il giapponese, la rigida figura eretta di una donna (L'Attesa), fronteggiata dall'omologa forma a snella stele dell'abbraccio di una coppia (Beatitudine). Klimt deriva qui spunti formali dall’antico Egitto, da Bisanzio, dal Giappone, raccontando un’esile quanto fascinosa“ favola bella”: tra i rami dorati dell'albero della vita una fanciulla attende l’amato, cui infine si ricongiunge appassionatamente.
  • 7. Tra gli architetti europei che hanno aderito al protorazionalismo i più rappresentativi sono: • Auguste Perret • Adolf Loos • Peter Behrens • Josef Hoffman • Tony Garnier • Heinrich Tessenow. Nell’operare profonde semplificazioni linguistiche e determinanti ricerche tecnico-costruttive essi fungono da anello di congiunzione tra un passato rigurgitante spesso revisionistico, e una contemporaneità che darà luogo a nuove e continue oscillazioni: Adolf Loos (Austria), secondo cui l'architettura doveva essere estrapolata dall'arte; Tony Garnier (Francia), che mirava all'inquadramento dell'architettura urbanistica; Auguste Perret (Francia), il quale, attraverso l'uso di nuovi materiali, cercava di trovare nuovi spazi; Peter Behrens, che trasferiva il concetto di design e quindi di "oggetto bello" al campo dell'industria.
  • 8. Questa fase della storia dell’architettura va dagli anni ’10 alla fine della prima guerra mondiale, si distingue dall’Art Nouveau in quanto ne rifiutò la morfologia o ne attuò una notevole riduzione alla geometria. Tra le principali caratteristiche del protorazionalismo è il nuovo atteggiamento verso la tecnica. Se l’Art Nouveau aveva tentato di “piegare” i prodotti della tecnica alla fantasia dell’artista, il protorazionalismo, che coincide peraltro con la diffusione del cemento armato, sfrutta proprio la possibilità dei materiali per raggiungere il suo programma semplificatorio e della massima economia. La semplificazione delle forme, il loro affrancarsi dallo spirito decorativo proprio alla Secessione viennese costituisce anzitutto una scelta di configurazioni essenziali valide proprio per il gusto, la tendenza, il partito preso della semplicità. Ciò si traduce in una lotta allo spreco e al superfluo.