SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 58
Baixar para ler offline
MARZO 2011 1
58
FACEBOOK FACES
ANALISI DEI TRATTI DELL’IMMAGINE PERSONALE SU FACEBOOK
MARZO 2011 2
58
IL CONTESTO DELLA RICERCA
L’INDIVIDUO E LA SUA IMMAGINE
Si dice spesso che la prima impressione sia quella che conta.
In effetti contiamo sulla nostra immagine per trasmettere quello che riteniamo
essere l’essenza di noi stessi. La nostra immagine è la prima comunicazione, la
prima relazione che instauriamo con l’altro: per questo, anche se con modi e
intensità diverse, tutti la curiamo con attenzione e ci identifichiamo con essa.
E nell’online? Che immagine diamo di noi su Internet? In particolare, nel luogo delle
relazioni sociali per eccellenza, Facebook, quale immagine portiamo di noi stessi?
Quando hai dovuto scegliere la tua immagine su Facebook hai scelto la prima che hai
trovato nel PC? Oppure l’hai identificata con cura, l’hai scattata apposta? Quante volte l’hai
cambiata perché non ti soddisfaceva oppure sentivi che non ti rappresentava come volevi?
Da questa domanda si origina ‘’’Facebook Faces’’, la ricerca condotta da Human Highway su un
campione di 1.000 profili di Facebook appartenenti a individui italiani.
L’indagine rivela il tipo d’immagine che 17 milioni di donne e uomini italiani scelgono nel 2011 per il
proprio profilo personale sul più popolare social network del mondo.
MARZO 2011 3
58
L’OGGETTO DELLA RICERCA
I TRATTI CARATTERISTICI DELL’IMMAGINE DI PROFILO
Facebook Faces ha classificato 1.000 immagini personali di Facebook, associando a ciascuna
di essa 14 dimensioni di analisi, quali i tratti cromatici, l’inquadratura, gli elementi in primo
piano e sullo sfondo, le emozioni e gli atteggiamenti del soggetto, la presenza di altre
persone, il sorriso, la direzione dello sguardo etc…
Il risultato della classificazione è quindi arricchito da tre parametri di profilo riferiti
all’individuo: sesso, età e numero di amici su Facebook
Per le fototessere esiste addirittura uno
standard ISO internazionale (ISO/IEC
19794-5:2005) che descrive
quali requisiti deve avere
una foto sul passaporto per
essere una prova affidabile
dell’identità di una persona.
Inutile dire che lo standard
inibisce la creatività e
tende all’omologazione dell’espressione del
soggetto.
In alcuni stati degli Stati Uniti è addirittura
vietato sorridere nella foto della patente.
Hai mai notato quante informazioni
possono essere contenute in una
piccola fotografia? L’immagine di profilo
di Facebook è il contrario di quella della
carta d’identità: massima creatività,
libera espressione, scelta del soggetto
e dello sfondo. In 50 x 50 pixel trovi il
riassunto di una vita, le passioni e
l’indole personale, le relazioni che
contano, i tratti del corpo e dello spirito.
MARZO 2011 4
58
LA METODOLOGIA DELLA RICERCA
LA COSTRUZIONE DEL CAMPIONE
Il campione delle 1.000 immagini analizzate è stato
individuato in modo casuale, a partire da alcuni profili di
partenza selezionati con un nome e cognome immaginario
(ma verosimile).
Classificazione dei dati di profilo
Le pagine del profilo di Facebook consentono generalmente
di vedere l’immagine associata e di conoscere il numero di
amici. Dal nome del profilo si risale al sesso. Se l’età è un dato
pubblico del profilo, si registra questa. Se l’età non è pubblica
si stima dal volto della persona dell’immagine. Se il volto non
è disponibile non si registra l’età.
Iterazione del processo
Tra gli amici di un profilo analizzato si individua il successivo
profilo da analizzare, rispettando la semplice regola di
alternare uomo e donna. Se gli amici del profilo analizzato
non sono visibili si torna al profilo precedente e si individua il
profilo successivo a partire dai profili lì disponibili.
MARZO 2011 5
58
LA METODOLOGIA DELLA RICERCA
LA CLASSIFICAZIONE DELLE IMMAGINI
Abito
Compagnia
Stile
Contesto
Sguardo Espressione
Soggetto
Emozioni
Ogni immagine è stata classificata in 14 dimensioni,
raggruppate nelle categorie che vedi citate qui a
fianco.
Le categorie spaziano dalle
caratteristiche dell’immagine
(colore, inquadratura,
piano), agli elementi
esteriori del soggetto
(abito, contesto,
compagnia) fino
all’individuazione
(interpretazione) delle
emozioni suscitate.
Ad ogni immagine sono poi
associati il sesso del profilo
(quasi sempre disponibile) e
l’età (esatta se dichiarata,
stimata dall’immagine se non
dichiarata).
La classificazione è stata compiuta da esseri umani.
MARZO 2011 6
58
I PRINCIPALI RISULTATI
I TIPI DI IMMAGINI PIÙ COMUNI
Nella grande maggioranza dei casi (86%) nell’immagine è
presente l’individuo e, in due casi su tre, l’individuo è da solo.
Le immagini sono generalmente a colori (90% dei casi) e
l’individuo è inquadrato a busto o mezzo busto.
I soggetti in compagnia sono accompagnati nell’80% dei casi
da un amico/a o compagno/a.
Laddove non è presente l’immagine individuale (14%) ci si
affida a un simbolo, un personaggio dei cartoni/fumetti, un
oggetto.
In molti casi è possibile rilevare l’abito del soggetto
(67%), lo sguardo (81%), l’espressione del viso e della
bocca (73%).Il mix di questi elementi consente di
identificare e classificare l’emozione trasmessa dalla foto
(nel 75% dei casi): questo è l’unico elemento della
classificazione lasciato all’interpretazione soggettiva del
classificatore.
Le dimensioni più personali dell’immagine (abito, sguardo,
emozioni etc…) si correlano in modo significativo con sesso, età e
numero di amici, in misura superiore agli elementi esteriori sopra
elencati (inquadratura, colore, simbolo etc…)
MARZO 2011 7
58
I PRINCIPALI RISULTATI
LE DIFFERENZE PER SESSO ED ETÀ
Le donne tendono a comparire più degli uomini in
prima persona nella loro immagine di profilo e il loro
sguardo è più spesso diretto a chi guarda la foto. Le
donne sorridono più frequentemente degli uomini
(50% in più), prediligono il primo piano e, se sono in
compagnia, lo sono delle amiche e del compagno.
La compagnia degli uomini è - più delle donne –
prodotta dal bambino o dalla propria passione
(sport, auto&moto, strumento musicale, etc).
Le differenze più rilevanti tra uomini e donne si trovano nell’abito indossato e nelle emozioni evocate
dall’immagine di profilo. L’abito femminile è spesso di proporzioni ridotte (più tipica la scollatura, il
costume, la canottiera, il vestitino) mentre quello maschile è più standard, di uso comune (maglietta,
camicia, jeans).
La quota di immagini maschili di tipo «didascalico/ stile carta d’identità» è pari al 32% a fronte di un
18% femminile. Le donne, infatti, sono più fantasiose nella scelta della loro immagine e tendono ad
suscitare emozioni. In particolare: bellezza, sensualità, allergria. Le emozioni tipiche degli uomini (al
netto della quota di assenza di emozioni) si trovano nel relax, il senso di sicurezza, il mistero.
Le differenze per fascia di età sono inferiore a quelle rilevate per il sesso ma risultano ancora notevoli in
relazione alle caratteristiche del vestito e delle emozioni trasmesse
MARZO 2011 8
58
I PRINCIPALI RISULTATI
LE CARATTERISTICHE DELLE IMMAGINI CORRELATE CON IL NUMERO DI AMICI
Alcune caratteristiche delle immagini si correlano in
modo statisticamente significativo con il numero di
amici del profilo. Attenzione però a non leggere la
cosa in termini di causa ed effetto: i risultati delle
ricerca non consentono di concludere che chi,
per esempio, esprime sensualità nella propria
immagine raccoglie più amici ma che esiste una
relazione (correlazione positiva) tra l’espressione
della sensualità e il numero di amici. Tutte queste
correlazioni sono mostrate nel documento.
Lo studio delle relazioni tra abito, emozioni e numero di amici mette comunque in rilievo una sorta di
«legge dell’immagine di profilo di Facebook»: più l’immagine parla di una persona senza legami, incline
al divertimento ed ‘’emozionante’’, cioè capace di suscitare emozioni, più il numero di amici sale. Ciò è
probabilmente dovuto al fatto che l’immagine è indice di un’indole e di uno stile di vita sociale, pre-
esistente al ‘’social’’ di Facebook. E, tuttavia, il fatto che le persone raffigurate con la famiglia, i figli o il
proprio compagno di vita abbiano meno amici su Facebook non può farci concludere che queste persone
non siano altrettanto sociali o abbiano meno amici dell’insieme precedente.
La domanda è quindi una di quelle già sentite : ma che amici sono gli amici di Facebook? Da questa analisi
si apre una risposta: il numero di amici su Facebook non è sempre indice di una vita amicale intensa e
appagante quanto piuttosto di solitudine e di un bisogno di amicizia.
MARZO 2011 9
58
LE CARATTERISTICHE TIPICHE DELLE IMMAGINI
CONCENTRAZIONE PER SESSO ED ETÀ DI ELEMENTI ESTERIORI (SOGGETTO,
AMBIENTE, ABITO)
Le caratteristiche tipiche dei segmenti individuati sulla base del sesso e della fascia di età. Qui sono presentate tre
caratteristiche esteriori dell’immagine di profilo
Presente
nell’immagine
In compagnia
di un’amica
Con il
compagno
Con un
bambino
Con la propria
passione (es.,
moto, musica,
surf etc…)
Soggetto in compagnia
In compagnia di amici
Donne
Interno
Stanza
Negozio
Esterno
Metropolitana
Sé stessi in
risalto:
Muro di casa
Specchiov
Gli altri e il
divertimento:
Locale
Nero
Esotico
Festa
Muro
Abito
Scollato
Costume
Vestitino
Canottiera
Maglietta
Camicia
Jeans
Giacca
Uomini < 24 anni > 36 anni
Il lavoro e le
vacanze:
Edificio
Natura
Vegetazione
Ufficio
Neon
Soggetto da solo
In compagnia di un bambino
La casa e la
famiglia:
Casa
Molti colori
Camicia
Giacca
Sportivo
Pantaloni
25-29 anni 30-35 anni
Soggetto
Ambiente e
sfondo
Abito
Con il compagno
Jeans
Giubbotto
Felpa
Vestitino (donne)
Abito
Scollatura (donne)
Canottiera
MARZO 2011 10
58
LE CARATTERISTICHE TIPICHE DELLE IMMAGINI
CONCENTRAZIONE PER SESSO ED ETÀ DI ELEMENTI INTERIORI (SGUARDO,
ESPRESSIONE, EMOZIONI)
Altri tre insiemi di caratteristiche tipiche per sesso e fascia di età
< 24 anni > 36 anni25-29 anni 30-35 anni
Verso di me
Verso alto,
basso o di
profilo
Verso di me
Sguardo non visibile
Donne
Sorriso
Serio
Nessuna
espressione
Smorfia
Allegria
Divertimento
Sensualità
Bellezza
Ribellione
Dolcezza
Nessuna
emozione
Sicurezza
Mistero
Superiorità
Ironia
Simpatia
Bellezza
Sensualità
Sicurezza
Simpatia
Mistero
Uomini
Sensualità
Felicità
Serenità
Avventura
Dolcezza
Verso qualcun / qualcos’altro
Serio
Concentrazion
e
Serenità
Bacio
Felicità
Sguardo
Espressione
Emozioni
Sorriso
Linguaccia
MARZO 2011 11
58
FACEBOOK FACES
I RISULTATI RIFERITI AL TOTALE CAMPIONE
1. Analisi dei risultati
MARZO 2011 12
58
1%
91%
8%
COLORE DELL’IMMAGINE
TOTALE CAMPIONE
Color seppia
Colore
Bianco e nero
Più di nove immagini su dieci sono a colori e solo nell’8% dal bianco e nero. Le altre soluzioni cromatiche sono
eccezioni costituite da pochi casi (intorno all’1,5%)
Artificiale
0,4%
MARZO 2011 13
58
IL SOGGETTO RAPPRESENTATO NELL’IMMAGINE
TOTALE CAMPIONE
86%
14%
Io Non io
Nell’86% dei casi nell’immagine di profilo di Facebook è rappresentata la persona proprietaria dell’account. In un
caso su 7, tuttavia, nell’immagine è raffigurata un’altra cosa (fumetti, oggetti, simboli, foto impersonali etc…)
MARZO 2011 14
58
IL SOGGETTO DELL’IMMAGINE: DA SOLO O IN COMPAGNIA
TOTALE CAMPIONE
86%
14%
Io Non io
37%
63%
Da solo In compagnia
Quando nell’immagine di profilo è presente la persona, in due casi su tre questa è da sola, in un caso su tre è in
compagnia di qualcuno o qualcosa. Si può concludere che il 54% delle immagini di Facebook presenta la foto del
soggetto intestatario dell’account, da solo
MARZO 2011 15
58
IL SOGGETTO DELL’IMMAGINE: IN COMPAGNIA DI CHI
TOTALE CAMPIONE
42%
34%
10%
8%
3%
1%
1%
1%
Amico
Compagno
Bambino
Passione
Famiglia
Animale
Oggetto
VIP
37%
63%
Da solo In compagnia
Quando il soggetto non è solo si trova di solito in compagnia di un amico, un compagno/a o un bambino. Nell’8% dei
casi il soggetto accompagnato si trova insieme alla propria «passione»: un surf, la moto, gli sci, la bici etc.
MARZO 2011 16
58
INQUADRATURA DEL SOGGETTO
TOTALE CAMPIONE
86%
14%
Io Non io
50%
25%
14%
5%
3%
2%
1%
Mezzo busto
Primo piano
Corpo intero
Taglio americano
Busto
N/A
Particolare
La quasi totalità delle inquadrature riprende il soggetto da davanti (95%). Solo nel restante 5% dei casi sono presenti
altre angolazioni (es., supina, di schiena, di lato, da alto/basso etc…)
MARZO 2011 17
58
ABITO
TOTALE CAMPIONE
67%
33%
Si vede l’abito Non si vede l’abito
In due casi su tre è possibile classificare l’abito vestito dal soggetto presente nella foto. In tutti gli altri casi non è
possibile: la persona è inquadrata troppo da vicino oppure non è presente nell’immagine
MARZO 2011 18
58
67%
33%
ABITO
QUALE
Si vede
l’abito
Non si vede l’abito
31,1%
14,7%
7,9%
7,8%
7,8%
7,7%
7,5%
5,1%
5,0%
4,8%
4,7%
3,6%
Maglietta
Camicia
Abito
Jeans
Scollatura
Giubbotto
Golf
Canottiera
Felpa
Pantaloni
Giacca
Costume
Nei due terzi dei casi è possibile classificare il vestito della persona nella foto: prevale la foto in maglietta e in
camicia. Queste due soluzioni insieme totalizzano quasi metà dei casi
MARZO 2011 19
58
67%
33%
ABITO
NUMERO DI COMPONENTI DELL’ABITO
Si vede
l’abito
Non si vede l’abito
72%
28%
Un solo componente Due componenti
Molto spesso è visibile solo una componente del vestito del soggetto. Nel 28% dei casi in cui è visibile il vestito, si
nota un abbinamento di due diverse componenti (es., maglietta e jeans, gonna e top, giacca e pantaloni etc…)
MARZO 2011 20
58
72%
28%
ABITO
ABBINAMENTO DELLE COMPONENTI
15%
11%
6%
5%
3%
3%
3%
3%
3%
3%
Abito e Scollatura
Maglietta e Jeans
Maglietta e
Pantaloni
Maglietta e
Scollatura
Giacca e Cravatta
Giubbotto e Jeans
Golf e Jeans
Golf e Sciarpa
Maglietta e
Bermuda
Pantaloni e
Maglietta
Una componente Due componenti
L’abbinamento di due componenti avviene nel 28% dei casi in cui è visibile il vestito (63% del totale campione -> 19%
del totale delle immagini). Gli abbinamenti possibili sono molto numerosi ma nel 37% dei casi rientrano in 4
soluzioni
MARZO 2011 21
58
22%78%
ACCESSORI
QUALE
Presenza accessori
46,2%
19,0%
5,9%
5,0%
4,5%
4,1%
3,6%
2,3%
1,8%
1,4%
Occhiali
Cappello
Sciarpa
Bicchiere
Sigaretta
Strumento
musicale
Cellulare
Casco
Fiore
Fotocamera
Assenza accessori
Gli accessori sono presenti in poco più di un’immagine su cinque e, in due casi su tre, sono gli occhiali o il cappello
MARZO 2011 22
58
16%
84%
SIMBOLI
QUALE
Presenza di simboli
10,2%
8,9%
7,6%
7,0%
5,1%
5,0%
4,5%
3,8%
3,8%
2,5%
Animale (non cane)
Cartoon
Bicchiere
Disegno
Faccia modificata
Foto/Vecchia foto
Cane
Calciatore
Scritta
Film
Assenza di simboli
I simboli sono presenti in un’immagine ogni sei. Rispetto agli accessori, i simboli raffigurati sono moto diversi e
compongono una distribuzione poco concentrata
MARZO 2011 23
58
67%33%
AMBIENTE
RILEVABILE O NO, INTERNO O ESTERNO
Ambiente
rilevabile
Ambiente indefinito
o assente
46%
54%
Ambiente interno Ambiente esterno
In due casi su tre è possibile identificare l’ambiente nel quale è scattata la foto. I casi si ripartiscono in parti simili tra
ambienti interni e ambienti esterni
MARZO 2011 24
58
AMBIENTE
TIPO DI AMBIENTE INTERNO O ESTERNO
46%
54%
5,0%
5,0%
3,1%
1,7%
1,4%
0,8%
0,6%
0,6%
0,6%
0,6%
0,6%
0,3%
Mare
Natura
Auto
Città
Esotico
Piscina
Cielo
Deserto
Metropolitana
Neve
Prato
Acqua
5,5%
4,5%
2,9%
1,0%
0,6%
0,6%
0,3%
0,3%
0,3%
0,3%
0,3%
Locale
Casa
Festa
Letto
Divano
Ufficio
Atelier
Chiesa
Sala giochi
Scala
Treno
Esterno
generico:
78%
Esterno
generico:
78%
Interno
generico:
83%
Interno
generico:
83%
Ambiente interno Ambiente esterno
Nella grande maggioranza dei casi non è possibile andare oltre la classificazione generica di ambiente interno ed
esterno. Quando è possibile (17% e 22% dei casi), la distribuzione delle situazioni è raffigurata nei due grafici a barre
MARZO 2011 25
58
39%
61%
SFONDO
QUALE
Sfondo visibile
15,5%
14,2%
12,7%
9,6%
4,9%
4,9%
4,1%
4,1%
3,6%
3,4%
2,8%
2,3%
Mare
Casa
Muro
Nero
Bianco
Strada
Locale
Prato
Persone
Montagna
Festa
Città
Sfondo assente
o non visibile
Nel 40% dei casi è rilevabile lo sfondo dell’immagine
MARZO 2011 26
58
81%
19%
SGUARDO
RILEVABILE O NO, VERSO COSA/CHI
Volto presente
3%
75%
2%
19%
Verso me Verso alto/basso, di profilo
Verso qualcos'altro Nessuno sguardo (girato di
spalle, si copre, nascosto, etc.)
Volto non presente
Abbiamo già notato in precedenza che nell’86% dei casi è presente l’individuo nell’immagine di Facebook. Nell’81%
dei casi è anche possibile rilevare il viso e lo sguardo: questo significa che nel 5% dei casi è presente l’individuo senza
che sia possibile individuarne lo sguardo
MARZO 2011 27
58
73%
27%
ESPRESSIONE DEL VOLTO / BOCCA
RILEVABILE O NO, DI QUALE NATURA
Bocca/Volto
visibili
4%
1%
71%
2%
22%
Sorriso Serio
Smorfia Bacio
Bocca/volto non
visibili
Linguaccia
L’espressione della bocca (e, in particolare, la presenza del sorriso) è visibile nell’immagine nel 73% dei casi, 8 punti
percentuali meno del dato della slide precedente, relativo allo sguardo. Quando l’espressione è visibile, in più di due
casi su tre si tratta di un sorriso e solo nel 22% dei casi l’individuo appare serio
MARZO 2011 28
58
75%25%
EMOZIONE
QUALE
Emozione rilevabile
46,2%
29,3%
19,0%
9,4%
8,9%
8,5%
7,4%
4,6%
2,6%
2,6%
1,5%
2,6%
Allegria
Relax
Divertimento
Affetto
Sensualità
Simpatia
Concentrazione
Bellezza
Dolcezza
Sicurezza
Mistero
Altre
Nessuna o N/A
L’emozione trasmessa dalla foto è l’unico elemento della classificazione lasciato all’interpretazione del
classificatore. Le altre dimensioni della classificazione sono oggettive, questa è soggettiva: viene rilevata in tre
immagini su quattro
MARZO 2011 29
58
FACEBOOK FACES
ANALOGIE E DIFFERENZE DELLE IMMAGINI PER SESSO
2. Breakdown dei risultati per sesso
MARZO 2011 30
58
SOGGETTO
SPLIT PER SESSO
11,5%
88,5%
62,9%
37,1%
14,8%
85,2%
63,7%
36,3%
Assenza del soggetto
Presenza del soggetto
Soggetto in compagnia
Soggetto da solo
Donne
Uomini
Vi è una leggera, ma significativa, prevalenza della presenza del soggetto tra le immagini di donne rispetto alle
immagini degli uomini. Tra gli uomini c’è un 25% in più di immagini evocative o simboliche, senza il soggetto
MARZO 2011 31
58
SOGGETTO IN COMPAGNIA
SPLIT PER SESSO
45,4%
36,8%
8,6%
3,1%
3,7%
1,2%
0,6%
0,6%
38,4%
30,5%
11,9%
13,2%
2,6%
1,3%
1,3%
0,7%
Amico
Compagno
Bambino
Passione
Famiglia
Animale
Oggetto
VIP
Donne
Uomini
Le differenze tra uomini e donne sono evidenziate dal colore: tra le donne è più comune la compagnia di amici e
compagni (insieme arrivano a oltre l’80%) mentre tra gli uomini prevale leggermente la presenza del bambino ma
soprattutto della propria passione (es., sport, strumento musicale, auto&moto etc…)
MARZO 2011 32
58
SGUARDO DEL SOGGETTO
SPLIT PER SESSO
79,4%
16,5%
2,4%
1,0%
0,7%
70,8%
22,0%
2,0%
2,6%
2,6%
Verso me
Verso alto/basso, di profilo
Sguardo non visibile
Verso qualcos'altro
Verso qualcun altro
Donne
Uomini
Le donne scelgono in misura maggiore rispetto agli uomini immagini di sé che guardano dritto verso l’obiettivo (i.e.:
il visitatore i Facebook). Gli uomini mostrano più frequentemente delle donne sguardi sfuggenti e meno diretti.
MARZO 2011 33
58
SORRISO (ESPRESSIONE DELLA BOCCA) DEL SOGGETTO
SPLIT PER SESSO
61,5%
22,8%
10,0%
2,6%
2,0%
1,0%
42,0%
31,9%
21,2%
3,4%
1,0%
0,4%
Sorriso
Non visibile
Serio
Smorfia
Bacio
Linguaccia
Donne
Uomini
Una differenza più profonda si nota relativamente all’espressione della bocca e del viso: le donne sorridono molto
più degli uomini, mentre questi, o nascondono lo sguardo, o appaiono più frequentemente seri rispetto alle donne
MARZO 2011 34
58
INQUADRATURA
SPLIT PER SESSO
44,1%
25,5%
12,4%
9,8%
4,4%
2,8%
1,0%
45,5%
18,2%
13,9%
14,3%
5,1%
2,2%
0,8%
Mezzo busto
Primo piano
Corpo intero
Non disponibile
Taglio americano
Busto
Particolare
Donne
Uomini
Il mezzo busto è l’inquadratura più frequente per entrambi i sessi. La seconda soluzione più frequente è il primo
piano, scelto in maggior misura dalle donne rispetto agli uomini.
MARZO 2011 35
58
ACCESSORI
SPLIT PER SESSO
36,8%
18,9%
1,9%
1,9%
2,8%
0,0%
6,6%
8,5%
44,4%
15,5%
4,9%
4,2%
4,2%
3,5%
2,8%
2,8%
1,4%
1,4%
0,0%
0,9%
Occhiali
Cappello
Strumento musicale
Cellulare
Sigaretta
Casco
Bicchiere
Sciarpa
Felpa
Macchina foto
Donna
Uomo
I due accessori più comuni, occhiali e cappello, compongono il 60% dei casi. Si notano variazioni significative tra
uomini e donne per sei accessori
MARZO 2011 36
58
ABITO
SPLIT PER SESSO
16,4%
2,0%
8,4%
3,0%
10,4%
4,6%
4,6%
6,6%
1,6%
3,8%
3,8%
25,3%
17,8%
2,0%
7,5%
0,0%
5,7%
5,5%
0,2%
4,4%
3,4%
4,6%
1,0%
0,0%
2,2%
3,0%
Maglietta
Camicia
Abito
Jeans
Scollatura
Giubbotto
Golf
Canottiera
Felpa
Pantaloni
Giacca
Costume
Vestitino
Donna
Uomo
Uomini e donne vestono nelle immagini di Facebook in modo molto diverso, come effettivamente avviene nella
realtà. La scollatura più che un abito è una caratteristica dell’abito ma è stata inclusa nella classificazione perché è
risultata un importante elemento di caratterizzazione delle immagini
MARZO 2011 37
58
EMOZIONE
SPLIT PER SESSO
42,1%
18,2%
20,8%
16,4%
7,6%
10,6%
7,4%
5,8%
0,2%
0,4%
0,8%
26,9%
32,3%
23,0%
11,9%
6,5%
2,6%
5,3%
5,1%
1,4%
1,0%
3,6%
1,8%
0,4%
5,4%
2,8%
Allegria
*Nessuna*
Relax
Divertimento
Affetto
Sensualità
Simpatia
Concentrazione
Bellezza
Dolcezza
Sicurezza
Mistero
Bacio
Donna
Uomo
Le donne veicolano attraverso la foto un set di emozioni molto ben definito e riassunto dai due tag, «allegria» e
«bellezza». Le immagini degli uomini sono generalmente meno capaci di suscitare emozioni
MARZO 2011 38
58
FACEBOOK FACES
ANALOGIE E DIFFERENZE DELLE IMMAGINI PER FASCIA DI ETÀ
3. Breakdown dei risultati per età
MARZO 2011 39
58
SOGGETTO
SPLIT PER FASCIA D’ETÀ
Si nota una leggera correlazione (negativa) tra età e presenza del soggetto in compagnia
0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%
Assenza del soggetto
Presenza del soggetto
Soggetto da solo
Soggetto in compagnia
Fino a 24 anni 25-29 anni
30-35 anni 36+ anni
MARZO 2011 40
58
SOGGETTO IN COMPAGNIA
SPLIT PER FASCIA D’ETÀ
0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70%
*Nessuno*
Amico
Compagno
Bambino
Passione
Animale
Famiglia
Fino a 24 anni
25-29 anni
30-35 anni
36+ anni
Al crescere dell’età sale la percentuale di immagini con il soggetto solo, senza compagnia. Quando il soggetto si
trova in compagnia, l’età superiore si correla con la presenza di un bambino e l’assenza di un amico. Nelle età
intermedia prevale la presenza del compagno
MARZO 2011 41
58
SGUARDO DEL SOGGETTO
SPLIT PER FASCIA DI ETÀ
Il soggetto, se lo sguardo è presente, guarda quasi sempre verso l’obiettivo -> verso chi osserva l’immagine.
Al salire dell’età si nota la tendenza al ricorso di sguardi non diretti all’obiettivo
0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80%
Verso me
Verso alto/basso, di profilo
Verso qualcos'altro
Sguardo non visibile
Fino a 24 anni
25-29 anni
30-35 anni
36+ anni
MARZO 2011 42
58
SORRISO (ESPRESSIONE DELLA BOCCA) DEL SOGGETTO
SPLIT PER FASCIA D’ETÀ
0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70%
Sorriso
*Non visibile*
Serio
Smorfia
Bacio
Linguaccia
Fino a 24 anni
25-29 anni
30-35 anni
36+ anni
Il sorriso è l’espressione prevalente in tutte le fasce di età e si concentra nelle fasce centrali (25-35 anni). L’aspetto
serio si presenta più frequentemente al salire dell’età mentre la smorfia è tipica dei giovanissimi
MARZO 2011 43
58
INQUADRATURA
SPLIT PER FASCIA D’ETÀ
0% 6% 12% 18% 24% 30% 36% 42% 48% 54%
*Non disponibile*
Busto
Corpo intero
Mezzo busto
Particolare
Primo piano
Taglio americano
Fino a 24 anni
25-29 anni
30-35 anni
36+ anni
Le differenze per età dell’inquadratura non sono molto significative, a parte il ricorso alla formula «busto»,
frequente nei più giovani e sempre meno presente al salire dell’età
MARZO 2011 44
58
ABITO
SPLIT PER FASCIA D’ETÀ
0% 2% 4% 6% 8% 10% 12% 14% 16% 18% 20% 22% 24%
Maglietta
Camicia
Abito
Jeans
Scollatura
Giubbotto
Golf
Canottiera
Felpa
Pantaloni
Giacca
Costume
Vestitino
Nudo
Sportivo
Fino a 24 anni
25-29 anni
30-35 anni
36+ anni
L’abito, come già notato nelle differenze per sesso, è altamente correlato con la fascia di età. La scollatura più che un
abito è una caratteristica dell’abito ma è stata inclusa nella classificazione perché è risultata un importante
elemento di caratterizzazione delle immagini: è presente in particolare nella fascia 25-35 anni
MARZO 2011 45
58
EMOZIONE
SPLIT PER FASCIA D’ETÀ
0% 4% 8% 12% 16% 20% 24% 28% 32% 36% 40%
Allegria
*Nessuna*
Relax
Divertimento
Affetto
Sensualità
Simpatia
Concentrazione
Bellezza
Dolcezza
Sicurezza
Mistero
Fino a 24 anni
25-29 anni
30-35 anni
36+ anni
Relax e divertimento sono dimensioni antagoniste: quando sale una scende l’altra. L’allegria è stata classificata
come voce diversa dal divertimento perché non presuppone l’azione del soggetto ma si collega all’atmosfera
dell’immagine.
MARZO 2011 46
58
FACEBOOK FACES
LE CARATTERISTICHE DELL’IMMAGINE A CONFRONTO COL NUMERO DI AMICI
4. Correlazione tra caratteristiche
dell’immagine e numero di amici
MARZO 2011 47
58
CORRELAZIONI SIGNIFICATIVE CON IL NUMERO DI AMICI
INQUADRATURA E PRESENZA DEL SOGGETTO NELL’IMMAGINE
I soggetti con più amici della media utilizzano con maggior frequenza le inquadrature di taglio americano
20
40
60
80
100
120
140
160
180
200
Pochi amici In media Molti amici
Presenza del soggetto Soggetto non presente
Mezzo busto Taglio americano
Indice di concentrazione della
presenza del fenomeno nel
segmento rispetto al totale
campione (posto = 100)
MARZO 2011 48
58
CORRELAZIONI SIGNIFICATIVE CON IL NUMERO DI AMICI
ESPRESSIONE DELLA BOCCA E DEL VISO
Smorfia ed espressione seria si correlano in modo significativo col numero di amici: le persone che hanno molto
amici su Facebook mostrano una frequenza quasi doppia dell’espressione «smorfia» rispetto al totale campione (Idx
= 190)
20
40
60
80
100
120
140
160
180
200
Pochi amici In media Molti amici
Espressione non visibile Serio
Smorfia Sorriso
Indice di concentrazione della
presenza del fenomeno nel
segmento rispetto al totale
campione (posto = 100)
MARZO 2011 49
58
CORRELAZIONI SIGNIFICATIVE CON IL NUMERO DI AMICI
SOGGETTO IN COMPAGNIA DI…
Tra quanti sono in compagnia nella propria immagine, il ricorso alla famiglia o al bambino si correla con un numero
di amici inferiore alla media.
20
40
60
80
100
120
140
160
180
200
Pochi amici In media Molti amici
Amico Bambino
Famiglia
Indice di concentrazione della
presenza del fenomeno nel
segmento rispetto al totale
campione (posto = 100)
MARZO 2011 50
58
CORRELAZIONI SIGNIFICATIVE CON IL NUMERO DI AMICI
EMOZIONI TRASMESSE DALL’IMMAGINE (1/2)
Emozioni legate a «divertimento» e «concentrazione» (espressione e/o situazione seria, assorta, concentrata) si
correlano maggiormente con il numero di amici: individui con molti amici su Facebook evocano queste emozioni
molto più spesso della media. Il tratto della «sicurezza» è sotto media tra i pochi amici ma non prosegue il suo trend
tra coloro che hanno molti amici: è un elemento distintivo di chi ha pochi amici ma non di chi ne ha molti
20
40
60
80
100
120
140
160
180
200
Pochi amici In media Molti amici
Concentrazione Divertimento
Relax Sicurezza
Indice di concentrazione della
presenza del fenomeno nel
segmento rispetto al totale
campione (posto = 100)
MARZO 2011 51
58
CORRELAZIONI SIGNIFICATIVE CON IL NUMERO DI AMICI
EMOZIONI TRASMESSE DALL’IMMAGINE (2/2)
Le emozioni legate a «sensualità» e «dolcezza» sono quelle che si correlano maggiormente con il numero di amici:
individui con molti amici su Facebook evocano queste emozioni molto più spesso della media. In controtendenza
l’affetto: espressioni di affetto (al compagno/a, amico, bambino) sono correlate negativamente col numero di amici
20
40
60
80
100
120
140
160
180
200
Pochi amici In media Molti amici
Affetto Dolcezza
Sensualità Simpatia
Indice di concentrazione della
presenza del fenomeno nel
segmento rispetto al totale
campione (posto = 100)
MARZO 2011 52
58
CORRELAZIONI SIGNIFICATIVE CON IL NUMERO DI AMICI
ABITO DEL SOGGETTO NELL’IMMAGINE
Giubbotto, camicia e jeans sono i tre tipi di abiti che si correlano maggiormente col numero di amici. La scollatura è
un elemento importante che «evita» di avere pochi amici ma non è sufficiente a generarne molti
20
40
60
80
100
120
140
160
180
200
Pochi amici In media Molti amici
Camicia Giubbotto
Jeans Scollatura
Indice di concentrazione della
presenza del fenomeno nel
segmento rispetto al totale
campione (posto = 100)
MARZO 2011 53
58
FACEBOOK FACES
LA STRUTTURA DEL CAMPIONE DI IMMAGINI ANALIZZATO
5. La struttura del campione
MARZO 2011 54
58
50% 50%
Il campione è composto da uomini e donne in egual misura.
Donna Uomo
VARIABILI DI PROFILAZIONE
SESSO
MARZO 2011 55
58
30%
22%
3% 14%
27%
5%
Rispetto alla composizione per età di Facebook, nel campione risulta leggermente sottostimata la componente più
giovane e, al contrario, sono sovrastimate le fasce d’età centrali.
13 – 18 anni
VARIABILI DI PROFILAZIONE
ETÀ
19 – 24 anni
25 – 29 anni
30 – 35 anni
36 – 45 anni
46 – 55 anni
56+ anni
Media: 29 anni
Mediana: 26 anni
Moda: 25 anni
Minimo: 13 anni
Massimo: 65 anni
MARZO 2011 56
58
0%
2%
4%
6%
8%
10%
12%
14%
0-25 50-75 100-125 150-175 200-225 250-275 300-325 350-375 400-425 450-475
VARIABILI DI PROFILAZIONE
NUMERO DI AMICI
Media: 165 amici
Mediana: 112 amici
Moda: 94 amici
Minimo: 3 amici
Massimo: 5.000 amici
Distribuzione del campione per numero di amici
MARZO 2011 57
58
)
Età Genere
175
165
154
179
154
176
151
119
90
71
109
119
Fino a 24 25-29 30-35 36+ Donne Uomini
Media
Mediana
Gli uomini hanno mediamente un numero di amici più alto (15%) rispetto alle donne. Interessante il diverso trend di
media e mediana del numero di amici con l’età dell’individuo: la mediana si abbassa ma la coda del numero di amici
si allunga verso l’alto all’aumentare dell’età del soggetto
VARIABILI DI PROFILAZIONE
NUMERO DI AMICI
MARZO 2011 58
58
DOVE CI TROVI
Contatti
info@humanhighway.it
http://www.humanhighway.it
Human Highway srl
Via Podgora 13, 20122 Milano

Mais conteúdo relacionado

Mais de Human Highway

Analisi dei desideri natalizi degli italiani
Analisi dei desideri natalizi degli italianiAnalisi dei desideri natalizi degli italiani
Analisi dei desideri natalizi degli italianiHuman Highway
 
Lo stato dell'arte dell'AdBlocking in Italia
Lo stato dell'arte dell'AdBlocking in ItaliaLo stato dell'arte dell'AdBlocking in Italia
Lo stato dell'arte dell'AdBlocking in ItaliaHuman Highway
 
L'informazione online nel 2016
L'informazione online nel 2016L'informazione online nel 2016
L'informazione online nel 2016Human Highway
 
Best Agency to Work @ IF! 2015
Best Agency to Work @ IF! 2015Best Agency to Work @ IF! 2015
Best Agency to Work @ IF! 2015Human Highway
 
Social & New Media in Italia nel 2014
Social & New Media in Italia nel 2014Social & New Media in Italia nel 2014
Social & New Media in Italia nel 2014Human Highway
 
TwitLine - Twitter information stream analysis
TwitLine - Twitter information stream analysisTwitLine - Twitter information stream analysis
TwitLine - Twitter information stream analysisHuman Highway
 
201312 - Analisi dai dati di UAC meter
201312 - Analisi dai dati di UAC meter201312 - Analisi dai dati di UAC meter
201312 - Analisi dai dati di UAC meterHuman Highway
 
Scenario dell'informazione online di attualità
Scenario dell'informazione online di attualitàScenario dell'informazione online di attualità
Scenario dell'informazione online di attualitàHuman Highway
 
La fisionomia delle testate online di attualità
La fisionomia delle testate online di attualitàLa fisionomia delle testate online di attualità
La fisionomia delle testate online di attualitàHuman Highway
 
Human Highway @ ijf2013
Human Highway @ ijf2013Human Highway @ ijf2013
Human Highway @ ijf2013Human Highway
 
Il fenomeno Ruzzle in Italia
Il fenomeno Ruzzle in ItaliaIl fenomeno Ruzzle in Italia
Il fenomeno Ruzzle in ItaliaHuman Highway
 
Un suggerimento per Babbo Natale - Edizione 2012
Un suggerimento per Babbo Natale - Edizione 2012Un suggerimento per Babbo Natale - Edizione 2012
Un suggerimento per Babbo Natale - Edizione 2012Human Highway
 
La storia della Rete dal 2001 al 2012
La storia della Rete dal 2001 al 2012La storia della Rete dal 2001 al 2012
La storia della Rete dal 2001 al 2012Human Highway
 
L'utilizzo di twitter in italia nel 2012
L'utilizzo di twitter in italia nel 2012L'utilizzo di twitter in italia nel 2012
L'utilizzo di twitter in italia nel 2012Human Highway
 
Estratto da G@me in Italy 2012
Estratto da G@me in Italy 2012Estratto da G@me in Italy 2012
Estratto da G@me in Italy 2012Human Highway
 
Acquisizione e condivisione dell'informazione di attualità (2012)
Acquisizione e condivisione dell'informazione di attualità (2012)Acquisizione e condivisione dell'informazione di attualità (2012)
Acquisizione e condivisione dell'informazione di attualità (2012)Human Highway
 
Lo scenario generale dell'informazione online (2012)
Lo scenario generale dell'informazione online (2012)Lo scenario generale dell'informazione online (2012)
Lo scenario generale dell'informazione online (2012)Human Highway
 
L'informazione di attualità via app su dispositivo mobile (2012)
L'informazione di attualità via app su dispositivo mobile (2012)L'informazione di attualità via app su dispositivo mobile (2012)
L'informazione di attualità via app su dispositivo mobile (2012)Human Highway
 
UAC Meter - Analisi dei Tweets
UAC Meter - Analisi dei TweetsUAC Meter - Analisi dei Tweets
UAC Meter - Analisi dei TweetsHuman Highway
 

Mais de Human Highway (20)

Analisi dei desideri natalizi degli italiani
Analisi dei desideri natalizi degli italianiAnalisi dei desideri natalizi degli italiani
Analisi dei desideri natalizi degli italiani
 
Lo stato dell'arte dell'AdBlocking in Italia
Lo stato dell'arte dell'AdBlocking in ItaliaLo stato dell'arte dell'AdBlocking in Italia
Lo stato dell'arte dell'AdBlocking in Italia
 
L'informazione online nel 2016
L'informazione online nel 2016L'informazione online nel 2016
L'informazione online nel 2016
 
Best Agency to Work @ IF! 2015
Best Agency to Work @ IF! 2015Best Agency to Work @ IF! 2015
Best Agency to Work @ IF! 2015
 
Social & New Media in Italia nel 2014
Social & New Media in Italia nel 2014Social & New Media in Italia nel 2014
Social & New Media in Italia nel 2014
 
TwitLine - Twitter information stream analysis
TwitLine - Twitter information stream analysisTwitLine - Twitter information stream analysis
TwitLine - Twitter information stream analysis
 
201312 - Analisi dai dati di UAC meter
201312 - Analisi dai dati di UAC meter201312 - Analisi dai dati di UAC meter
201312 - Analisi dai dati di UAC meter
 
Scenario dell'informazione online di attualità
Scenario dell'informazione online di attualitàScenario dell'informazione online di attualità
Scenario dell'informazione online di attualità
 
La fisionomia delle testate online di attualità
La fisionomia delle testate online di attualitàLa fisionomia delle testate online di attualità
La fisionomia delle testate online di attualità
 
Human Highway @ ijf2013
Human Highway @ ijf2013Human Highway @ ijf2013
Human Highway @ ijf2013
 
Il fenomeno Ruzzle in Italia
Il fenomeno Ruzzle in ItaliaIl fenomeno Ruzzle in Italia
Il fenomeno Ruzzle in Italia
 
Un suggerimento per Babbo Natale - Edizione 2012
Un suggerimento per Babbo Natale - Edizione 2012Un suggerimento per Babbo Natale - Edizione 2012
Un suggerimento per Babbo Natale - Edizione 2012
 
La storia della Rete dal 2001 al 2012
La storia della Rete dal 2001 al 2012La storia della Rete dal 2001 al 2012
La storia della Rete dal 2001 al 2012
 
eCommerce Index
eCommerce IndexeCommerce Index
eCommerce Index
 
L'utilizzo di twitter in italia nel 2012
L'utilizzo di twitter in italia nel 2012L'utilizzo di twitter in italia nel 2012
L'utilizzo di twitter in italia nel 2012
 
Estratto da G@me in Italy 2012
Estratto da G@me in Italy 2012Estratto da G@me in Italy 2012
Estratto da G@me in Italy 2012
 
Acquisizione e condivisione dell'informazione di attualità (2012)
Acquisizione e condivisione dell'informazione di attualità (2012)Acquisizione e condivisione dell'informazione di attualità (2012)
Acquisizione e condivisione dell'informazione di attualità (2012)
 
Lo scenario generale dell'informazione online (2012)
Lo scenario generale dell'informazione online (2012)Lo scenario generale dell'informazione online (2012)
Lo scenario generale dell'informazione online (2012)
 
L'informazione di attualità via app su dispositivo mobile (2012)
L'informazione di attualità via app su dispositivo mobile (2012)L'informazione di attualità via app su dispositivo mobile (2012)
L'informazione di attualità via app su dispositivo mobile (2012)
 
UAC Meter - Analisi dei Tweets
UAC Meter - Analisi dei TweetsUAC Meter - Analisi dei Tweets
UAC Meter - Analisi dei Tweets
 

Facebook Faces - 26 Aprile 2011

  • 1. MARZO 2011 1 58 FACEBOOK FACES ANALISI DEI TRATTI DELL’IMMAGINE PERSONALE SU FACEBOOK
  • 2. MARZO 2011 2 58 IL CONTESTO DELLA RICERCA L’INDIVIDUO E LA SUA IMMAGINE Si dice spesso che la prima impressione sia quella che conta. In effetti contiamo sulla nostra immagine per trasmettere quello che riteniamo essere l’essenza di noi stessi. La nostra immagine è la prima comunicazione, la prima relazione che instauriamo con l’altro: per questo, anche se con modi e intensità diverse, tutti la curiamo con attenzione e ci identifichiamo con essa. E nell’online? Che immagine diamo di noi su Internet? In particolare, nel luogo delle relazioni sociali per eccellenza, Facebook, quale immagine portiamo di noi stessi? Quando hai dovuto scegliere la tua immagine su Facebook hai scelto la prima che hai trovato nel PC? Oppure l’hai identificata con cura, l’hai scattata apposta? Quante volte l’hai cambiata perché non ti soddisfaceva oppure sentivi che non ti rappresentava come volevi? Da questa domanda si origina ‘’’Facebook Faces’’, la ricerca condotta da Human Highway su un campione di 1.000 profili di Facebook appartenenti a individui italiani. L’indagine rivela il tipo d’immagine che 17 milioni di donne e uomini italiani scelgono nel 2011 per il proprio profilo personale sul più popolare social network del mondo.
  • 3. MARZO 2011 3 58 L’OGGETTO DELLA RICERCA I TRATTI CARATTERISTICI DELL’IMMAGINE DI PROFILO Facebook Faces ha classificato 1.000 immagini personali di Facebook, associando a ciascuna di essa 14 dimensioni di analisi, quali i tratti cromatici, l’inquadratura, gli elementi in primo piano e sullo sfondo, le emozioni e gli atteggiamenti del soggetto, la presenza di altre persone, il sorriso, la direzione dello sguardo etc… Il risultato della classificazione è quindi arricchito da tre parametri di profilo riferiti all’individuo: sesso, età e numero di amici su Facebook Per le fototessere esiste addirittura uno standard ISO internazionale (ISO/IEC 19794-5:2005) che descrive quali requisiti deve avere una foto sul passaporto per essere una prova affidabile dell’identità di una persona. Inutile dire che lo standard inibisce la creatività e tende all’omologazione dell’espressione del soggetto. In alcuni stati degli Stati Uniti è addirittura vietato sorridere nella foto della patente. Hai mai notato quante informazioni possono essere contenute in una piccola fotografia? L’immagine di profilo di Facebook è il contrario di quella della carta d’identità: massima creatività, libera espressione, scelta del soggetto e dello sfondo. In 50 x 50 pixel trovi il riassunto di una vita, le passioni e l’indole personale, le relazioni che contano, i tratti del corpo e dello spirito.
  • 4. MARZO 2011 4 58 LA METODOLOGIA DELLA RICERCA LA COSTRUZIONE DEL CAMPIONE Il campione delle 1.000 immagini analizzate è stato individuato in modo casuale, a partire da alcuni profili di partenza selezionati con un nome e cognome immaginario (ma verosimile). Classificazione dei dati di profilo Le pagine del profilo di Facebook consentono generalmente di vedere l’immagine associata e di conoscere il numero di amici. Dal nome del profilo si risale al sesso. Se l’età è un dato pubblico del profilo, si registra questa. Se l’età non è pubblica si stima dal volto della persona dell’immagine. Se il volto non è disponibile non si registra l’età. Iterazione del processo Tra gli amici di un profilo analizzato si individua il successivo profilo da analizzare, rispettando la semplice regola di alternare uomo e donna. Se gli amici del profilo analizzato non sono visibili si torna al profilo precedente e si individua il profilo successivo a partire dai profili lì disponibili.
  • 5. MARZO 2011 5 58 LA METODOLOGIA DELLA RICERCA LA CLASSIFICAZIONE DELLE IMMAGINI Abito Compagnia Stile Contesto Sguardo Espressione Soggetto Emozioni Ogni immagine è stata classificata in 14 dimensioni, raggruppate nelle categorie che vedi citate qui a fianco. Le categorie spaziano dalle caratteristiche dell’immagine (colore, inquadratura, piano), agli elementi esteriori del soggetto (abito, contesto, compagnia) fino all’individuazione (interpretazione) delle emozioni suscitate. Ad ogni immagine sono poi associati il sesso del profilo (quasi sempre disponibile) e l’età (esatta se dichiarata, stimata dall’immagine se non dichiarata). La classificazione è stata compiuta da esseri umani.
  • 6. MARZO 2011 6 58 I PRINCIPALI RISULTATI I TIPI DI IMMAGINI PIÙ COMUNI Nella grande maggioranza dei casi (86%) nell’immagine è presente l’individuo e, in due casi su tre, l’individuo è da solo. Le immagini sono generalmente a colori (90% dei casi) e l’individuo è inquadrato a busto o mezzo busto. I soggetti in compagnia sono accompagnati nell’80% dei casi da un amico/a o compagno/a. Laddove non è presente l’immagine individuale (14%) ci si affida a un simbolo, un personaggio dei cartoni/fumetti, un oggetto. In molti casi è possibile rilevare l’abito del soggetto (67%), lo sguardo (81%), l’espressione del viso e della bocca (73%).Il mix di questi elementi consente di identificare e classificare l’emozione trasmessa dalla foto (nel 75% dei casi): questo è l’unico elemento della classificazione lasciato all’interpretazione soggettiva del classificatore. Le dimensioni più personali dell’immagine (abito, sguardo, emozioni etc…) si correlano in modo significativo con sesso, età e numero di amici, in misura superiore agli elementi esteriori sopra elencati (inquadratura, colore, simbolo etc…)
  • 7. MARZO 2011 7 58 I PRINCIPALI RISULTATI LE DIFFERENZE PER SESSO ED ETÀ Le donne tendono a comparire più degli uomini in prima persona nella loro immagine di profilo e il loro sguardo è più spesso diretto a chi guarda la foto. Le donne sorridono più frequentemente degli uomini (50% in più), prediligono il primo piano e, se sono in compagnia, lo sono delle amiche e del compagno. La compagnia degli uomini è - più delle donne – prodotta dal bambino o dalla propria passione (sport, auto&moto, strumento musicale, etc). Le differenze più rilevanti tra uomini e donne si trovano nell’abito indossato e nelle emozioni evocate dall’immagine di profilo. L’abito femminile è spesso di proporzioni ridotte (più tipica la scollatura, il costume, la canottiera, il vestitino) mentre quello maschile è più standard, di uso comune (maglietta, camicia, jeans). La quota di immagini maschili di tipo «didascalico/ stile carta d’identità» è pari al 32% a fronte di un 18% femminile. Le donne, infatti, sono più fantasiose nella scelta della loro immagine e tendono ad suscitare emozioni. In particolare: bellezza, sensualità, allergria. Le emozioni tipiche degli uomini (al netto della quota di assenza di emozioni) si trovano nel relax, il senso di sicurezza, il mistero. Le differenze per fascia di età sono inferiore a quelle rilevate per il sesso ma risultano ancora notevoli in relazione alle caratteristiche del vestito e delle emozioni trasmesse
  • 8. MARZO 2011 8 58 I PRINCIPALI RISULTATI LE CARATTERISTICHE DELLE IMMAGINI CORRELATE CON IL NUMERO DI AMICI Alcune caratteristiche delle immagini si correlano in modo statisticamente significativo con il numero di amici del profilo. Attenzione però a non leggere la cosa in termini di causa ed effetto: i risultati delle ricerca non consentono di concludere che chi, per esempio, esprime sensualità nella propria immagine raccoglie più amici ma che esiste una relazione (correlazione positiva) tra l’espressione della sensualità e il numero di amici. Tutte queste correlazioni sono mostrate nel documento. Lo studio delle relazioni tra abito, emozioni e numero di amici mette comunque in rilievo una sorta di «legge dell’immagine di profilo di Facebook»: più l’immagine parla di una persona senza legami, incline al divertimento ed ‘’emozionante’’, cioè capace di suscitare emozioni, più il numero di amici sale. Ciò è probabilmente dovuto al fatto che l’immagine è indice di un’indole e di uno stile di vita sociale, pre- esistente al ‘’social’’ di Facebook. E, tuttavia, il fatto che le persone raffigurate con la famiglia, i figli o il proprio compagno di vita abbiano meno amici su Facebook non può farci concludere che queste persone non siano altrettanto sociali o abbiano meno amici dell’insieme precedente. La domanda è quindi una di quelle già sentite : ma che amici sono gli amici di Facebook? Da questa analisi si apre una risposta: il numero di amici su Facebook non è sempre indice di una vita amicale intensa e appagante quanto piuttosto di solitudine e di un bisogno di amicizia.
  • 9. MARZO 2011 9 58 LE CARATTERISTICHE TIPICHE DELLE IMMAGINI CONCENTRAZIONE PER SESSO ED ETÀ DI ELEMENTI ESTERIORI (SOGGETTO, AMBIENTE, ABITO) Le caratteristiche tipiche dei segmenti individuati sulla base del sesso e della fascia di età. Qui sono presentate tre caratteristiche esteriori dell’immagine di profilo Presente nell’immagine In compagnia di un’amica Con il compagno Con un bambino Con la propria passione (es., moto, musica, surf etc…) Soggetto in compagnia In compagnia di amici Donne Interno Stanza Negozio Esterno Metropolitana Sé stessi in risalto: Muro di casa Specchiov Gli altri e il divertimento: Locale Nero Esotico Festa Muro Abito Scollato Costume Vestitino Canottiera Maglietta Camicia Jeans Giacca Uomini < 24 anni > 36 anni Il lavoro e le vacanze: Edificio Natura Vegetazione Ufficio Neon Soggetto da solo In compagnia di un bambino La casa e la famiglia: Casa Molti colori Camicia Giacca Sportivo Pantaloni 25-29 anni 30-35 anni Soggetto Ambiente e sfondo Abito Con il compagno Jeans Giubbotto Felpa Vestitino (donne) Abito Scollatura (donne) Canottiera
  • 10. MARZO 2011 10 58 LE CARATTERISTICHE TIPICHE DELLE IMMAGINI CONCENTRAZIONE PER SESSO ED ETÀ DI ELEMENTI INTERIORI (SGUARDO, ESPRESSIONE, EMOZIONI) Altri tre insiemi di caratteristiche tipiche per sesso e fascia di età < 24 anni > 36 anni25-29 anni 30-35 anni Verso di me Verso alto, basso o di profilo Verso di me Sguardo non visibile Donne Sorriso Serio Nessuna espressione Smorfia Allegria Divertimento Sensualità Bellezza Ribellione Dolcezza Nessuna emozione Sicurezza Mistero Superiorità Ironia Simpatia Bellezza Sensualità Sicurezza Simpatia Mistero Uomini Sensualità Felicità Serenità Avventura Dolcezza Verso qualcun / qualcos’altro Serio Concentrazion e Serenità Bacio Felicità Sguardo Espressione Emozioni Sorriso Linguaccia
  • 11. MARZO 2011 11 58 FACEBOOK FACES I RISULTATI RIFERITI AL TOTALE CAMPIONE 1. Analisi dei risultati
  • 12. MARZO 2011 12 58 1% 91% 8% COLORE DELL’IMMAGINE TOTALE CAMPIONE Color seppia Colore Bianco e nero Più di nove immagini su dieci sono a colori e solo nell’8% dal bianco e nero. Le altre soluzioni cromatiche sono eccezioni costituite da pochi casi (intorno all’1,5%) Artificiale 0,4%
  • 13. MARZO 2011 13 58 IL SOGGETTO RAPPRESENTATO NELL’IMMAGINE TOTALE CAMPIONE 86% 14% Io Non io Nell’86% dei casi nell’immagine di profilo di Facebook è rappresentata la persona proprietaria dell’account. In un caso su 7, tuttavia, nell’immagine è raffigurata un’altra cosa (fumetti, oggetti, simboli, foto impersonali etc…)
  • 14. MARZO 2011 14 58 IL SOGGETTO DELL’IMMAGINE: DA SOLO O IN COMPAGNIA TOTALE CAMPIONE 86% 14% Io Non io 37% 63% Da solo In compagnia Quando nell’immagine di profilo è presente la persona, in due casi su tre questa è da sola, in un caso su tre è in compagnia di qualcuno o qualcosa. Si può concludere che il 54% delle immagini di Facebook presenta la foto del soggetto intestatario dell’account, da solo
  • 15. MARZO 2011 15 58 IL SOGGETTO DELL’IMMAGINE: IN COMPAGNIA DI CHI TOTALE CAMPIONE 42% 34% 10% 8% 3% 1% 1% 1% Amico Compagno Bambino Passione Famiglia Animale Oggetto VIP 37% 63% Da solo In compagnia Quando il soggetto non è solo si trova di solito in compagnia di un amico, un compagno/a o un bambino. Nell’8% dei casi il soggetto accompagnato si trova insieme alla propria «passione»: un surf, la moto, gli sci, la bici etc.
  • 16. MARZO 2011 16 58 INQUADRATURA DEL SOGGETTO TOTALE CAMPIONE 86% 14% Io Non io 50% 25% 14% 5% 3% 2% 1% Mezzo busto Primo piano Corpo intero Taglio americano Busto N/A Particolare La quasi totalità delle inquadrature riprende il soggetto da davanti (95%). Solo nel restante 5% dei casi sono presenti altre angolazioni (es., supina, di schiena, di lato, da alto/basso etc…)
  • 17. MARZO 2011 17 58 ABITO TOTALE CAMPIONE 67% 33% Si vede l’abito Non si vede l’abito In due casi su tre è possibile classificare l’abito vestito dal soggetto presente nella foto. In tutti gli altri casi non è possibile: la persona è inquadrata troppo da vicino oppure non è presente nell’immagine
  • 18. MARZO 2011 18 58 67% 33% ABITO QUALE Si vede l’abito Non si vede l’abito 31,1% 14,7% 7,9% 7,8% 7,8% 7,7% 7,5% 5,1% 5,0% 4,8% 4,7% 3,6% Maglietta Camicia Abito Jeans Scollatura Giubbotto Golf Canottiera Felpa Pantaloni Giacca Costume Nei due terzi dei casi è possibile classificare il vestito della persona nella foto: prevale la foto in maglietta e in camicia. Queste due soluzioni insieme totalizzano quasi metà dei casi
  • 19. MARZO 2011 19 58 67% 33% ABITO NUMERO DI COMPONENTI DELL’ABITO Si vede l’abito Non si vede l’abito 72% 28% Un solo componente Due componenti Molto spesso è visibile solo una componente del vestito del soggetto. Nel 28% dei casi in cui è visibile il vestito, si nota un abbinamento di due diverse componenti (es., maglietta e jeans, gonna e top, giacca e pantaloni etc…)
  • 20. MARZO 2011 20 58 72% 28% ABITO ABBINAMENTO DELLE COMPONENTI 15% 11% 6% 5% 3% 3% 3% 3% 3% 3% Abito e Scollatura Maglietta e Jeans Maglietta e Pantaloni Maglietta e Scollatura Giacca e Cravatta Giubbotto e Jeans Golf e Jeans Golf e Sciarpa Maglietta e Bermuda Pantaloni e Maglietta Una componente Due componenti L’abbinamento di due componenti avviene nel 28% dei casi in cui è visibile il vestito (63% del totale campione -> 19% del totale delle immagini). Gli abbinamenti possibili sono molto numerosi ma nel 37% dei casi rientrano in 4 soluzioni
  • 21. MARZO 2011 21 58 22%78% ACCESSORI QUALE Presenza accessori 46,2% 19,0% 5,9% 5,0% 4,5% 4,1% 3,6% 2,3% 1,8% 1,4% Occhiali Cappello Sciarpa Bicchiere Sigaretta Strumento musicale Cellulare Casco Fiore Fotocamera Assenza accessori Gli accessori sono presenti in poco più di un’immagine su cinque e, in due casi su tre, sono gli occhiali o il cappello
  • 22. MARZO 2011 22 58 16% 84% SIMBOLI QUALE Presenza di simboli 10,2% 8,9% 7,6% 7,0% 5,1% 5,0% 4,5% 3,8% 3,8% 2,5% Animale (non cane) Cartoon Bicchiere Disegno Faccia modificata Foto/Vecchia foto Cane Calciatore Scritta Film Assenza di simboli I simboli sono presenti in un’immagine ogni sei. Rispetto agli accessori, i simboli raffigurati sono moto diversi e compongono una distribuzione poco concentrata
  • 23. MARZO 2011 23 58 67%33% AMBIENTE RILEVABILE O NO, INTERNO O ESTERNO Ambiente rilevabile Ambiente indefinito o assente 46% 54% Ambiente interno Ambiente esterno In due casi su tre è possibile identificare l’ambiente nel quale è scattata la foto. I casi si ripartiscono in parti simili tra ambienti interni e ambienti esterni
  • 24. MARZO 2011 24 58 AMBIENTE TIPO DI AMBIENTE INTERNO O ESTERNO 46% 54% 5,0% 5,0% 3,1% 1,7% 1,4% 0,8% 0,6% 0,6% 0,6% 0,6% 0,6% 0,3% Mare Natura Auto Città Esotico Piscina Cielo Deserto Metropolitana Neve Prato Acqua 5,5% 4,5% 2,9% 1,0% 0,6% 0,6% 0,3% 0,3% 0,3% 0,3% 0,3% Locale Casa Festa Letto Divano Ufficio Atelier Chiesa Sala giochi Scala Treno Esterno generico: 78% Esterno generico: 78% Interno generico: 83% Interno generico: 83% Ambiente interno Ambiente esterno Nella grande maggioranza dei casi non è possibile andare oltre la classificazione generica di ambiente interno ed esterno. Quando è possibile (17% e 22% dei casi), la distribuzione delle situazioni è raffigurata nei due grafici a barre
  • 25. MARZO 2011 25 58 39% 61% SFONDO QUALE Sfondo visibile 15,5% 14,2% 12,7% 9,6% 4,9% 4,9% 4,1% 4,1% 3,6% 3,4% 2,8% 2,3% Mare Casa Muro Nero Bianco Strada Locale Prato Persone Montagna Festa Città Sfondo assente o non visibile Nel 40% dei casi è rilevabile lo sfondo dell’immagine
  • 26. MARZO 2011 26 58 81% 19% SGUARDO RILEVABILE O NO, VERSO COSA/CHI Volto presente 3% 75% 2% 19% Verso me Verso alto/basso, di profilo Verso qualcos'altro Nessuno sguardo (girato di spalle, si copre, nascosto, etc.) Volto non presente Abbiamo già notato in precedenza che nell’86% dei casi è presente l’individuo nell’immagine di Facebook. Nell’81% dei casi è anche possibile rilevare il viso e lo sguardo: questo significa che nel 5% dei casi è presente l’individuo senza che sia possibile individuarne lo sguardo
  • 27. MARZO 2011 27 58 73% 27% ESPRESSIONE DEL VOLTO / BOCCA RILEVABILE O NO, DI QUALE NATURA Bocca/Volto visibili 4% 1% 71% 2% 22% Sorriso Serio Smorfia Bacio Bocca/volto non visibili Linguaccia L’espressione della bocca (e, in particolare, la presenza del sorriso) è visibile nell’immagine nel 73% dei casi, 8 punti percentuali meno del dato della slide precedente, relativo allo sguardo. Quando l’espressione è visibile, in più di due casi su tre si tratta di un sorriso e solo nel 22% dei casi l’individuo appare serio
  • 28. MARZO 2011 28 58 75%25% EMOZIONE QUALE Emozione rilevabile 46,2% 29,3% 19,0% 9,4% 8,9% 8,5% 7,4% 4,6% 2,6% 2,6% 1,5% 2,6% Allegria Relax Divertimento Affetto Sensualità Simpatia Concentrazione Bellezza Dolcezza Sicurezza Mistero Altre Nessuna o N/A L’emozione trasmessa dalla foto è l’unico elemento della classificazione lasciato all’interpretazione del classificatore. Le altre dimensioni della classificazione sono oggettive, questa è soggettiva: viene rilevata in tre immagini su quattro
  • 29. MARZO 2011 29 58 FACEBOOK FACES ANALOGIE E DIFFERENZE DELLE IMMAGINI PER SESSO 2. Breakdown dei risultati per sesso
  • 30. MARZO 2011 30 58 SOGGETTO SPLIT PER SESSO 11,5% 88,5% 62,9% 37,1% 14,8% 85,2% 63,7% 36,3% Assenza del soggetto Presenza del soggetto Soggetto in compagnia Soggetto da solo Donne Uomini Vi è una leggera, ma significativa, prevalenza della presenza del soggetto tra le immagini di donne rispetto alle immagini degli uomini. Tra gli uomini c’è un 25% in più di immagini evocative o simboliche, senza il soggetto
  • 31. MARZO 2011 31 58 SOGGETTO IN COMPAGNIA SPLIT PER SESSO 45,4% 36,8% 8,6% 3,1% 3,7% 1,2% 0,6% 0,6% 38,4% 30,5% 11,9% 13,2% 2,6% 1,3% 1,3% 0,7% Amico Compagno Bambino Passione Famiglia Animale Oggetto VIP Donne Uomini Le differenze tra uomini e donne sono evidenziate dal colore: tra le donne è più comune la compagnia di amici e compagni (insieme arrivano a oltre l’80%) mentre tra gli uomini prevale leggermente la presenza del bambino ma soprattutto della propria passione (es., sport, strumento musicale, auto&moto etc…)
  • 32. MARZO 2011 32 58 SGUARDO DEL SOGGETTO SPLIT PER SESSO 79,4% 16,5% 2,4% 1,0% 0,7% 70,8% 22,0% 2,0% 2,6% 2,6% Verso me Verso alto/basso, di profilo Sguardo non visibile Verso qualcos'altro Verso qualcun altro Donne Uomini Le donne scelgono in misura maggiore rispetto agli uomini immagini di sé che guardano dritto verso l’obiettivo (i.e.: il visitatore i Facebook). Gli uomini mostrano più frequentemente delle donne sguardi sfuggenti e meno diretti.
  • 33. MARZO 2011 33 58 SORRISO (ESPRESSIONE DELLA BOCCA) DEL SOGGETTO SPLIT PER SESSO 61,5% 22,8% 10,0% 2,6% 2,0% 1,0% 42,0% 31,9% 21,2% 3,4% 1,0% 0,4% Sorriso Non visibile Serio Smorfia Bacio Linguaccia Donne Uomini Una differenza più profonda si nota relativamente all’espressione della bocca e del viso: le donne sorridono molto più degli uomini, mentre questi, o nascondono lo sguardo, o appaiono più frequentemente seri rispetto alle donne
  • 34. MARZO 2011 34 58 INQUADRATURA SPLIT PER SESSO 44,1% 25,5% 12,4% 9,8% 4,4% 2,8% 1,0% 45,5% 18,2% 13,9% 14,3% 5,1% 2,2% 0,8% Mezzo busto Primo piano Corpo intero Non disponibile Taglio americano Busto Particolare Donne Uomini Il mezzo busto è l’inquadratura più frequente per entrambi i sessi. La seconda soluzione più frequente è il primo piano, scelto in maggior misura dalle donne rispetto agli uomini.
  • 35. MARZO 2011 35 58 ACCESSORI SPLIT PER SESSO 36,8% 18,9% 1,9% 1,9% 2,8% 0,0% 6,6% 8,5% 44,4% 15,5% 4,9% 4,2% 4,2% 3,5% 2,8% 2,8% 1,4% 1,4% 0,0% 0,9% Occhiali Cappello Strumento musicale Cellulare Sigaretta Casco Bicchiere Sciarpa Felpa Macchina foto Donna Uomo I due accessori più comuni, occhiali e cappello, compongono il 60% dei casi. Si notano variazioni significative tra uomini e donne per sei accessori
  • 36. MARZO 2011 36 58 ABITO SPLIT PER SESSO 16,4% 2,0% 8,4% 3,0% 10,4% 4,6% 4,6% 6,6% 1,6% 3,8% 3,8% 25,3% 17,8% 2,0% 7,5% 0,0% 5,7% 5,5% 0,2% 4,4% 3,4% 4,6% 1,0% 0,0% 2,2% 3,0% Maglietta Camicia Abito Jeans Scollatura Giubbotto Golf Canottiera Felpa Pantaloni Giacca Costume Vestitino Donna Uomo Uomini e donne vestono nelle immagini di Facebook in modo molto diverso, come effettivamente avviene nella realtà. La scollatura più che un abito è una caratteristica dell’abito ma è stata inclusa nella classificazione perché è risultata un importante elemento di caratterizzazione delle immagini
  • 37. MARZO 2011 37 58 EMOZIONE SPLIT PER SESSO 42,1% 18,2% 20,8% 16,4% 7,6% 10,6% 7,4% 5,8% 0,2% 0,4% 0,8% 26,9% 32,3% 23,0% 11,9% 6,5% 2,6% 5,3% 5,1% 1,4% 1,0% 3,6% 1,8% 0,4% 5,4% 2,8% Allegria *Nessuna* Relax Divertimento Affetto Sensualità Simpatia Concentrazione Bellezza Dolcezza Sicurezza Mistero Bacio Donna Uomo Le donne veicolano attraverso la foto un set di emozioni molto ben definito e riassunto dai due tag, «allegria» e «bellezza». Le immagini degli uomini sono generalmente meno capaci di suscitare emozioni
  • 38. MARZO 2011 38 58 FACEBOOK FACES ANALOGIE E DIFFERENZE DELLE IMMAGINI PER FASCIA DI ETÀ 3. Breakdown dei risultati per età
  • 39. MARZO 2011 39 58 SOGGETTO SPLIT PER FASCIA D’ETÀ Si nota una leggera correlazione (negativa) tra età e presenza del soggetto in compagnia 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Assenza del soggetto Presenza del soggetto Soggetto da solo Soggetto in compagnia Fino a 24 anni 25-29 anni 30-35 anni 36+ anni
  • 40. MARZO 2011 40 58 SOGGETTO IN COMPAGNIA SPLIT PER FASCIA D’ETÀ 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% *Nessuno* Amico Compagno Bambino Passione Animale Famiglia Fino a 24 anni 25-29 anni 30-35 anni 36+ anni Al crescere dell’età sale la percentuale di immagini con il soggetto solo, senza compagnia. Quando il soggetto si trova in compagnia, l’età superiore si correla con la presenza di un bambino e l’assenza di un amico. Nelle età intermedia prevale la presenza del compagno
  • 41. MARZO 2011 41 58 SGUARDO DEL SOGGETTO SPLIT PER FASCIA DI ETÀ Il soggetto, se lo sguardo è presente, guarda quasi sempre verso l’obiettivo -> verso chi osserva l’immagine. Al salire dell’età si nota la tendenza al ricorso di sguardi non diretti all’obiettivo 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% Verso me Verso alto/basso, di profilo Verso qualcos'altro Sguardo non visibile Fino a 24 anni 25-29 anni 30-35 anni 36+ anni
  • 42. MARZO 2011 42 58 SORRISO (ESPRESSIONE DELLA BOCCA) DEL SOGGETTO SPLIT PER FASCIA D’ETÀ 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% Sorriso *Non visibile* Serio Smorfia Bacio Linguaccia Fino a 24 anni 25-29 anni 30-35 anni 36+ anni Il sorriso è l’espressione prevalente in tutte le fasce di età e si concentra nelle fasce centrali (25-35 anni). L’aspetto serio si presenta più frequentemente al salire dell’età mentre la smorfia è tipica dei giovanissimi
  • 43. MARZO 2011 43 58 INQUADRATURA SPLIT PER FASCIA D’ETÀ 0% 6% 12% 18% 24% 30% 36% 42% 48% 54% *Non disponibile* Busto Corpo intero Mezzo busto Particolare Primo piano Taglio americano Fino a 24 anni 25-29 anni 30-35 anni 36+ anni Le differenze per età dell’inquadratura non sono molto significative, a parte il ricorso alla formula «busto», frequente nei più giovani e sempre meno presente al salire dell’età
  • 44. MARZO 2011 44 58 ABITO SPLIT PER FASCIA D’ETÀ 0% 2% 4% 6% 8% 10% 12% 14% 16% 18% 20% 22% 24% Maglietta Camicia Abito Jeans Scollatura Giubbotto Golf Canottiera Felpa Pantaloni Giacca Costume Vestitino Nudo Sportivo Fino a 24 anni 25-29 anni 30-35 anni 36+ anni L’abito, come già notato nelle differenze per sesso, è altamente correlato con la fascia di età. La scollatura più che un abito è una caratteristica dell’abito ma è stata inclusa nella classificazione perché è risultata un importante elemento di caratterizzazione delle immagini: è presente in particolare nella fascia 25-35 anni
  • 45. MARZO 2011 45 58 EMOZIONE SPLIT PER FASCIA D’ETÀ 0% 4% 8% 12% 16% 20% 24% 28% 32% 36% 40% Allegria *Nessuna* Relax Divertimento Affetto Sensualità Simpatia Concentrazione Bellezza Dolcezza Sicurezza Mistero Fino a 24 anni 25-29 anni 30-35 anni 36+ anni Relax e divertimento sono dimensioni antagoniste: quando sale una scende l’altra. L’allegria è stata classificata come voce diversa dal divertimento perché non presuppone l’azione del soggetto ma si collega all’atmosfera dell’immagine.
  • 46. MARZO 2011 46 58 FACEBOOK FACES LE CARATTERISTICHE DELL’IMMAGINE A CONFRONTO COL NUMERO DI AMICI 4. Correlazione tra caratteristiche dell’immagine e numero di amici
  • 47. MARZO 2011 47 58 CORRELAZIONI SIGNIFICATIVE CON IL NUMERO DI AMICI INQUADRATURA E PRESENZA DEL SOGGETTO NELL’IMMAGINE I soggetti con più amici della media utilizzano con maggior frequenza le inquadrature di taglio americano 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200 Pochi amici In media Molti amici Presenza del soggetto Soggetto non presente Mezzo busto Taglio americano Indice di concentrazione della presenza del fenomeno nel segmento rispetto al totale campione (posto = 100)
  • 48. MARZO 2011 48 58 CORRELAZIONI SIGNIFICATIVE CON IL NUMERO DI AMICI ESPRESSIONE DELLA BOCCA E DEL VISO Smorfia ed espressione seria si correlano in modo significativo col numero di amici: le persone che hanno molto amici su Facebook mostrano una frequenza quasi doppia dell’espressione «smorfia» rispetto al totale campione (Idx = 190) 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200 Pochi amici In media Molti amici Espressione non visibile Serio Smorfia Sorriso Indice di concentrazione della presenza del fenomeno nel segmento rispetto al totale campione (posto = 100)
  • 49. MARZO 2011 49 58 CORRELAZIONI SIGNIFICATIVE CON IL NUMERO DI AMICI SOGGETTO IN COMPAGNIA DI… Tra quanti sono in compagnia nella propria immagine, il ricorso alla famiglia o al bambino si correla con un numero di amici inferiore alla media. 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200 Pochi amici In media Molti amici Amico Bambino Famiglia Indice di concentrazione della presenza del fenomeno nel segmento rispetto al totale campione (posto = 100)
  • 50. MARZO 2011 50 58 CORRELAZIONI SIGNIFICATIVE CON IL NUMERO DI AMICI EMOZIONI TRASMESSE DALL’IMMAGINE (1/2) Emozioni legate a «divertimento» e «concentrazione» (espressione e/o situazione seria, assorta, concentrata) si correlano maggiormente con il numero di amici: individui con molti amici su Facebook evocano queste emozioni molto più spesso della media. Il tratto della «sicurezza» è sotto media tra i pochi amici ma non prosegue il suo trend tra coloro che hanno molti amici: è un elemento distintivo di chi ha pochi amici ma non di chi ne ha molti 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200 Pochi amici In media Molti amici Concentrazione Divertimento Relax Sicurezza Indice di concentrazione della presenza del fenomeno nel segmento rispetto al totale campione (posto = 100)
  • 51. MARZO 2011 51 58 CORRELAZIONI SIGNIFICATIVE CON IL NUMERO DI AMICI EMOZIONI TRASMESSE DALL’IMMAGINE (2/2) Le emozioni legate a «sensualità» e «dolcezza» sono quelle che si correlano maggiormente con il numero di amici: individui con molti amici su Facebook evocano queste emozioni molto più spesso della media. In controtendenza l’affetto: espressioni di affetto (al compagno/a, amico, bambino) sono correlate negativamente col numero di amici 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200 Pochi amici In media Molti amici Affetto Dolcezza Sensualità Simpatia Indice di concentrazione della presenza del fenomeno nel segmento rispetto al totale campione (posto = 100)
  • 52. MARZO 2011 52 58 CORRELAZIONI SIGNIFICATIVE CON IL NUMERO DI AMICI ABITO DEL SOGGETTO NELL’IMMAGINE Giubbotto, camicia e jeans sono i tre tipi di abiti che si correlano maggiormente col numero di amici. La scollatura è un elemento importante che «evita» di avere pochi amici ma non è sufficiente a generarne molti 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200 Pochi amici In media Molti amici Camicia Giubbotto Jeans Scollatura Indice di concentrazione della presenza del fenomeno nel segmento rispetto al totale campione (posto = 100)
  • 53. MARZO 2011 53 58 FACEBOOK FACES LA STRUTTURA DEL CAMPIONE DI IMMAGINI ANALIZZATO 5. La struttura del campione
  • 54. MARZO 2011 54 58 50% 50% Il campione è composto da uomini e donne in egual misura. Donna Uomo VARIABILI DI PROFILAZIONE SESSO
  • 55. MARZO 2011 55 58 30% 22% 3% 14% 27% 5% Rispetto alla composizione per età di Facebook, nel campione risulta leggermente sottostimata la componente più giovane e, al contrario, sono sovrastimate le fasce d’età centrali. 13 – 18 anni VARIABILI DI PROFILAZIONE ETÀ 19 – 24 anni 25 – 29 anni 30 – 35 anni 36 – 45 anni 46 – 55 anni 56+ anni Media: 29 anni Mediana: 26 anni Moda: 25 anni Minimo: 13 anni Massimo: 65 anni
  • 56. MARZO 2011 56 58 0% 2% 4% 6% 8% 10% 12% 14% 0-25 50-75 100-125 150-175 200-225 250-275 300-325 350-375 400-425 450-475 VARIABILI DI PROFILAZIONE NUMERO DI AMICI Media: 165 amici Mediana: 112 amici Moda: 94 amici Minimo: 3 amici Massimo: 5.000 amici Distribuzione del campione per numero di amici
  • 57. MARZO 2011 57 58 ) Età Genere 175 165 154 179 154 176 151 119 90 71 109 119 Fino a 24 25-29 30-35 36+ Donne Uomini Media Mediana Gli uomini hanno mediamente un numero di amici più alto (15%) rispetto alle donne. Interessante il diverso trend di media e mediana del numero di amici con l’età dell’individuo: la mediana si abbassa ma la coda del numero di amici si allunga verso l’alto all’aumentare dell’età del soggetto VARIABILI DI PROFILAZIONE NUMERO DI AMICI
  • 58. MARZO 2011 58 58 DOVE CI TROVI Contatti info@humanhighway.it http://www.humanhighway.it Human Highway srl Via Podgora 13, 20122 Milano

Notas do Editor

  1. Il Navigator E’ una slide/tool che permette di svolgere due funzioni.La prima è di ordine visivo, cioè consente, al nostro interlocutore, di avere una panoramica e un introduzione degli argomenti trattati nella presentazione. La seconda, è di ordine pratico, cioè attraverso l’uso della funzione link, permette al relatore di navigare tra capitoli senza dover uscire dalla funzione presentazione, ed evitare scrolling sequenziali, fastidiosi soprattutto nelle presentazione con un numero elevato di slide. Interattività In ppt è possibile assegnare un link ad una determinata pagina della presentazione, a un file esterno, o a un url. Per assegnare un link selezionare l’oggetto da linkare e assegnarli l’url dal menu insert&amp;gt;Hyperlink.
  2. Il Navigator E’ una slide/tool che permette di svolgere due funzioni.La prima è di ordine visivo, cioè consente, al nostro interlocutore, di avere una panoramica e un introduzione degli argomenti trattati nella presentazione. La seconda, è di ordine pratico, cioè attraverso l’uso della funzione link, permette al relatore di navigare tra capitoli senza dover uscire dalla funzione presentazione, ed evitare scrolling sequenziali, fastidiosi soprattutto nelle presentazione con un numero elevato di slide. Interattività In ppt è possibile assegnare un link ad una determinata pagina della presentazione, a un file esterno, o a un url. Per assegnare un link selezionare l’oggetto da linkare e assegnarli l’url dal menu insert&amp;gt;Hyperlink.
  3. Il Navigator E’ una slide/tool che permette di svolgere due funzioni.La prima è di ordine visivo, cioè consente, al nostro interlocutore, di avere una panoramica e un introduzionedegli argomenti trattati nella presentazione. La seconda, è di ordine pratico, cioè attraverso l’uso della funzione link, permette al relatore di navigare tra capitoli senza dover uscire dalla funzione presentazione, ed evitare scrolling sequenziali, fastidiosi soprattutto nelle presentazione con un numero elevato di slide. Interattività In ppt è possibile assegnare un link ad una determinata pagina della presentazione, a un file esterno, o a un url. Per assegnare un link selezionare l’oggetto da linkare e assegnarli l’url dal menu insert&amp;gt;Hyperlink.
  4. Il Navigator E’ una slide/tool che permette di svolgere due funzioni.La prima è di ordine visivo, cioè consente, al nostro interlocutore, di avere una panoramica e un introduzionedegli argomenti trattati nella presentazione. La seconda, è di ordine pratico, cioè attraverso l’uso della funzione link, permette al relatore di navigare tra capitoli senza dover uscire dalla funzione presentazione, ed evitare scrolling sequenziali, fastidiosi soprattutto nelle presentazione con un numero elevato di slide. Interattività In ppt è possibile assegnare un link ad una determinata pagina della presentazione, a un file esterno, o a un url. Per assegnare un link selezionare l’oggetto da linkare e assegnarli l’url dal menu insert&amp;gt;Hyperlink.
  5. Il Navigator E’ una slide/tool che permette di svolgere due funzioni.La prima è di ordine visivo, cioè consente, al nostro interlocutore, di avere una panoramica e un introduzionedegli argomenti trattati nella presentazione. La seconda, è di ordine pratico, cioè attraverso l’uso della funzione link, permette al relatore di navigare tra capitoli senza dover uscire dalla funzione presentazione, ed evitare scrolling sequenziali, fastidiosi soprattutto nelle presentazione con un numero elevato di slide. Interattività In ppt è possibile assegnare un link ad una determinata pagina della presentazione, a un file esterno, o a un url. Per assegnare un link selezionare l’oggetto da linkare e assegnarli l’url dal menu insert&amp;gt;Hyperlink.
  6. Il Navigator E’ una slide/tool che permette di svolgere due funzioni.La prima è di ordine visivo, cioè consente, al nostro interlocutore, di avere una panoramica e un introduzionedegli argomenti trattati nella presentazione. La seconda, è di ordine pratico, cioè attraverso l’uso della funzione link, permette al relatore di navigare tra capitoli senza dover uscire dalla funzione presentazione, ed evitare scrolling sequenziali, fastidiosi soprattutto nelle presentazione con un numero elevato di slide. Interattività In ppt è possibile assegnare un link ad una determinata pagina della presentazione, a un file esterno, o a un url. Per assegnare un link selezionare l’oggetto da linkare e assegnarli l’url dal menu insert&amp;gt;Hyperlink.
  7. Il Navigator E’ una slide/tool che permette di svolgere due funzioni.La prima è di ordine visivo, cioè consente, al nostro interlocutore, di avere una panoramica e un introduzione degli argomenti trattati nella presentazione. La seconda, è di ordine pratico, cioè attraverso l’uso della funzione link, permette al relatore di navigare tra capitoli senza dover uscire dalla funzione presentazione, ed evitare scrolling sequenziali, fastidiosi soprattutto nelle presentazione con un numero elevato di slide. Interattività In ppt è possibile assegnare un link ad una determinata pagina della presentazione, a un file esterno, o a un url. Per assegnare un link selezionare l’oggetto da linkare e assegnarli l’url dal menu insert&amp;gt;Hyperlink.
  8. Il Navigator E’ una slide/tool che permette di svolgere due funzioni.La prima è di ordine visivo, cioè consente, al nostro interlocutore, di avere una panoramica e un introduzione degli argomenti trattati nella presentazione. La seconda, è di ordine pratico, cioè attraverso l’uso della funzione link, permette al relatore di navigare tra capitoli senza dover uscire dalla funzione presentazione, ed evitare scrolling sequenziali, fastidiosi soprattutto nelle presentazione con un numero elevato di slide. Interattività In ppt è possibile assegnare un link ad una determinata pagina della presentazione, a un file esterno, o a un url. Per assegnare un link selezionare l’oggetto da linkare e assegnarli l’url dal menu insert&amp;gt;Hyperlink.
  9. Il Navigator E’ una slide/tool che permette di svolgere due funzioni.La prima è di ordine visivo, cioè consente, al nostro interlocutore, di avere una panoramica e un introduzione degli argomenti trattati nella presentazione. La seconda, è di ordine pratico, cioè attraverso l’uso della funzione link, permette al relatore di navigare tra capitoli senza dover uscire dalla funzione presentazione, ed evitare scrolling sequenziali, fastidiosi soprattutto nelle presentazione con un numero elevato di slide. Interattività In ppt è possibile assegnare un link ad una determinata pagina della presentazione, a un file esterno, o a un url. Per assegnare un link selezionare l’oggetto da linkare e assegnarli l’url dal menu insert&amp;gt;Hyperlink.
  10. Il Navigator E’ una slide/tool che permette di svolgere due funzioni.La prima è di ordine visivo, cioè consente, al nostro interlocutore, di avere una panoramica e un introduzione degli argomenti trattati nella presentazione. La seconda, è di ordine pratico, cioè attraverso l’uso della funzione link, permette al relatore di navigare tra capitoli senza dover uscire dalla funzione presentazione, ed evitare scrolling sequenziali, fastidiosi soprattutto nelle presentazione con un numero elevato di slide. Interattività In ppt è possibile assegnare un link ad una determinata pagina della presentazione, a un file esterno, o a un url. Per assegnare un link selezionare l’oggetto da linkare e assegnarli l’url dal menu insert&amp;gt;Hyperlink.
  11. Il Navigator E’ una slide/tool che permette di svolgere due funzioni.La prima è di ordine visivo, cioè consente, al nostro interlocutore, di avere una panoramica e un introduzione degli argomenti trattati nella presentazione. La seconda, è di ordine pratico, cioè attraverso l’uso della funzione link, permette al relatore di navigare tra capitoli senza dover uscire dalla funzione presentazione, ed evitare scrolling sequenziali, fastidiosi soprattutto nelle presentazione con un numero elevato di slide. Interattività In ppt è possibile assegnare un link ad una determinata pagina della presentazione, a un file esterno, o a un url. Per assegnare un link selezionare l’oggetto da linkare e assegnarli l’url dal menu insert&amp;gt;Hyperlink.
  12. Il Navigator E’ una slide/tool che permette di svolgere due funzioni.La prima è di ordine visivo, cioè consente, al nostro interlocutore, di avere una panoramica e un introduzione degli argomenti trattati nella presentazione. La seconda, è di ordine pratico, cioè attraverso l’uso della funzione link, permette al relatore di navigare tra capitoli senza dover uscire dalla funzione presentazione, ed evitare scrolling sequenziali, fastidiosi soprattutto nelle presentazione con un numero elevato di slide. Interattività In ppt è possibile assegnare un link ad una determinata pagina della presentazione, a un file esterno, o a un url. Per assegnare un link selezionare l’oggetto da linkare e assegnarli l’url dal menu insert&amp;gt;Hyperlink.
  13. Il Navigator E’ una slide/tool che permette di svolgere due funzioni.La prima è di ordine visivo, cioè consente, al nostro interlocutore, di avere una panoramica e un introduzionedegli argomenti trattati nella presentazione. La seconda, è di ordine pratico, cioè attraverso l’uso della funzione link, permette al relatore di navigare tra capitoli senza dover uscire dalla funzione presentazione, ed evitare scrolling sequenziali, fastidiosi soprattutto nelle presentazione con un numero elevato di slide. Interattività In ppt è possibile assegnare un link ad una determinata pagina della presentazione, a un file esterno, o a un url. Per assegnare un link selezionare l’oggetto da linkare e assegnarli l’url dal menu insert&amp;gt;Hyperlink.
  14. Il Navigator E’ una slide/tool che permette di svolgere due funzioni.La prima è di ordine visivo, cioè consente, al nostro interlocutore, di avere una panoramica e un introduzione degli argomenti trattati nella presentazione. La seconda, è di ordine pratico, cioè attraverso l’uso della funzione link, permette al relatore di navigare tra capitoli senza dover uscire dalla funzione presentazione, ed evitare scrolling sequenziali, fastidiosi soprattutto nelle presentazione con un numero elevato di slide. Interattività In ppt è possibile assegnare un link ad una determinata pagina della presentazione, a un file esterno, o a un url. Per assegnare un link selezionare l’oggetto da linkare e assegnarli l’url dal menu insert&amp;gt;Hyperlink.