SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 25
Baixar para ler offline
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PISA
FACOLTA' DI ECONOMIA E COMMERCIO
Dipartimento di Economia Aziendale
<< E. Giannessi >>
TESI DI LAUREA
DINAMICA ORGANIZZATIVA E
"GESTIONE" DELLE RISORSE UMANE
NELL'AZIENDA ALBERGHIERA ITALIANA
Relatore:
Chiar.mo Prof. Giovanni PADRONI
Candidato:
Silvia PARRA
ANNO ACCADEMICO 1992 - 1993
ii
Introduzione
E' noto che le attività alberghiere rappresentano le componenti
produttive e trainanti più significative del processo turistico. Ma a nulla
serve l'espansione quantitativa, tipologica, dimensionale, tecnologica delle
imprese alberghiere se viene a mancare il presupposto essenziale, se
mancano, cioè, gli operatori preparati ad affrontare, ai diversi livelli, le
complesse problematiche che pone l'industria alberghiera moderna.
L'obiettivo del presente lavoro, in un'ottica di sviluppo delle
problematiche relative alla qualità nel settore, è proprio quello di
sottolineare l'importanza strategica della "gestione" delle risorse umane
nelle imprese alberghiere. E' l'uomo infatti che "crea i servizi", è l'uomo che
"crea l'ospitalità personalizzata" e solo attraverso la sua professionalità è
possibile ottenere la certezza di assolvere ai desideri ed alle aspettative
dell'ospite. Il livello della professionalità del personale costituisce dunque
un fattore critico, determinante della qualità del servizio e della qualità
globale dell'azienda.
La formazione professionale del personale rappresenta pertanto il
mezzo primario per poter realizzare una politica di valorizzazione del
fattore umano, dalla cui capacità relazionale, di decisione, di
perfezionamento tecnico, di "tatto", dipende la qualità del servizio erogato.
iii
Se ciò è vero, le imprese del settore alberghiero sono quindi
impegnate a partecipare responsabilmente alla formazione del loro
personale; che non può essere un compito esclusivo dell'amministrazione
pubblica della scuola, o di qualsiasi altro ente pubblico o privato, ma deve
essere svolta ad ogni livello con il concorso delle imprese turistico-
alberghiere.
La formazione professionale, al contrario di ciò che si è rilevato,
non deve essere intesa come un complesso di corsi e di strutture formative
che si frantumano in una miriade di singole iniziative, ma è da considerare
un "sistema organico" da commisurare ad una visione unitaria delle
esigenze effettive, operando scelte ragionate e soprattutto motivate, ed
evitando così forme di polverizzazione e dispersione nel complesso tessuto
formativo, non certo produttive di benefici effetti.
Da un punto di vista metodologico, la nostra ricerca si è sviluppata
lungo le seguenti direttrici: in primo luogo, abbiamo creato una vasta
bibliografia iniziale che servisse da supporto teorico per la successiva fase
di elaborazione del materiale. Nella biblioteca della nostra facoltà sono stati
individuati numerosi testi relativi al Service Management, alla gestione
delle risorse umane, alla qualità nelle imprese di servizi, ecc. Abbiamo
anche potuto consultare una rivista specifica del settore in esame, Hotel
Domani, che fra l'altro contiene anche due rubriche, particolarmente
iv
importanti ai fini della nostra indagine: "Risorse Umane" e "Addestramento
e Formazione". Ritenendo però opportuno ampliare ulteriormente le nostre
conoscenze sul settore alberghiero, abbiamo completato la nostra ricerca
bibliografica presso l'Università Luigi Bocconi di Milano, dove ha
svolgimento un Corso di Perfezionamento in Economia del Turismo, e la
Scuola diretta ai fini speciali per operatori in economia del turismo di
Firenze. Abbiamo inoltre partecipato ad un convegno su: "Qualità totale:
competizione ed eccellenza", organizzato dal Comitato nazionale
albergatrici, svoltosi alla Tecnhotel '92 di Genova. In tale occasione, è stato
possibile allacciare preziosi contatti con le varie Associazioni di categoria
(FAIAT, ADA...) ed ottenere utili informazioni dai numerosi operatori del
settore lì presenti.
Alla Tecnhotel vi era anche una piccola rappresentanza dell'Istituto
Professionale di Stato per i servizi alberghieri e della ristorazione di
Genova, che aveva allestito uno stand "Bar-Ristorante". E' proprio vedendo
gli alunni "all'opera", che ci è venuta l'idea di effettuare un'indagine
sull'offerta formativa, ai vari livelli, al fine di verificare se vi è una effettiva
corrispondenza con le esigenze formative delle imprese.
Abbiamo quindi visitato due Istituti Professionali Alberghieri di
Stato: l'IPAS "G. Minuto" di Marina di Massa e l'IPAS "F. Martini" di
Montecatini. Durante i colloqui con i Capi di Istituto e docenti, il nostro
v
obiettivo principale era quello di ottenere informazioni su struttura dei corsi,
metodologie didattiche, profili professionali, corpo docente, ma anche
quello di far luce su alcune problematiche, particolarmente sentite, quali i
collegamenti con il mondo del lavoro, il rapporto conflittuale (o di
collaborazione?) con la Regione, la questione degli insegnanti "esperti".
La nostra indagine sui corsi di formazione professionali regionali ha
potuto utilizzare un contributo delle Amministrazioni Provinciali di Pisa e
Livorno. Tramite quest'ultima, è stato possibile realizzare una visita alla
Scuola Alberghiera dell'Isola d'Elba che, nonostante alcuni suoi aspetti
negativi, rappresenta un progetto pilota di fondamentale importanza.
Per quanto riguarda l'offerta formativa post-diploma e post-laurea,
l'elaborazione dei materiali forniti dalle scuole selezionate ha consentito di
costruire delle schede di analisi, che sintetizzano le informazioni su:
caratteristiche dell'Ente, Corsi e programmi offerti, metodologie didattiche,
destinatari, corpo docente.
Per completare questa analisi del sistema formativo, è stata
particolarmente utile la consultazione del "Terzo Rapporto sul Turismo a
Milano" che completa un ciclo di ricerche promosse dalla Camera di
Commercio di Milano volte a creare un quadro di riferimento per quanti,
imprenditori privati, enti pubblici, operatori sociali ed esperti, operano nel
settore turistico.
vi
L'augurio è che il presente lavoro rappresenti un punto di
riferimento ed uno stimolo per gli operatori privati e gli enti pubblici
affinché sviluppino, in modo integrato e sinergico, concrete politiche volte
al miglioramento qualitativo del settore.
Esso si articola in due parti: la prima, di carattere generale, mette in
luce le dinamiche organizzative dell'impresa alberghiera; la seconda, invece,
affronta le problematiche relative alla "gestione" delle risorse umane, in
un'ottica di continuo miglioramento del servizio alberghiero.
Nel primo Capitolo il modello utilizzato per analizzare da un punto
di vista teorico l'impresa alberghiera, deriva dall'amalgama di due schemi
concettuali: il primo, è il "Sistema di gestione dei servizi" di R. Normann, in
cui si sommano i concetti di Immagine (definita come una rappresentazione
mentale della realtà) e quello di Cultura (insieme di valori e norme); il
secondo schema è il "Sistema di erogazione dei servizi" elaborato dai
francesi E. Langeard e P. Eiglier, che si basa sulla interrelazione tra cliente,
supporto fisico, risorse umane. Questi due moderni approcci di Service
Management individuano soprattutto nelle dinamiche relazionali e
comportamentali, che si sviluppano tra cliente e personale di contatto, la
variabile critica del successo aziendale.
Nel sistema di erogazione del servizio di ospitalità, la presenza del
cliente è assolutamente indispensabile. Senza di lui il servizio non può
vii
esistere: se per una notte la camera d'albergo non viene occupata, non c'è
servizio, c'è semplicemente capacità disponibile, potenzialità di servizio.
Il supporto fisico, invece, ha un duplice ruolo: deve essere al tempo
stesso buon veicolo di comunicazione, la vetrina del servizio, e valido
strumento di lavoro, l'officina per la "fabbricazione" dei servizi. Ma
l'elemento centrale della "Servuction" è il personale di contatto, in quanto
personifica l'impresa agli occhi del cliente, "è" l'impresa. Un servizio infatti
è essenzialmente un fatto di percezioni: la capacità di entrare in sintonia
("empatia") o di interpretare, comprendere e rispondere correttamente alle
esigenze dei clienti, sono così i presupposti per l'erogazione di un servizio
di qualità.
Nelle aziende alberghiere il personale di contatto costituisce, in
questa ottica, una risorsa strategica fondamentale perché di fatto rappresenta
l'immagine che il cliente percepisce dell'azienda.
La qualità del servizio alberghiero, dunque, si realizza nel
"momento della verità", quando cioè l'erogatore del servizio ed il cliente si
incontrano in una interazione faccia a faccia.
Nel secondo capitolo si affrontano appunto le problematiche
relative all'introduzione dei moderni sistemi di qualità nell'impresa
alberghiera. Anche se appare difficile parlare di "Qualità Totale" nella
miriade di piccoli e medi albergatori italiani, questa resta l'unica strada
viii
obbligata per un settore che vive intrinsecamente di qualità e proprio su di
essa fonda le sue chances di successo nel medio e lungo periodo.
Negli anni "felici" della crescita del turismo italiano era opinione
diffusa, tra gli operatori del settore, che si potesse vivere di rendita grazie ai
nostri paesaggi, alla nostra cultura, al nostro patrimonio artistico che,
comunque, avrebbero continuato ad attrarre i turisti da ogni parte de mondo.
Oggi la realtà è completamente diversa: liberalizzazione dei prezzi, aumento
della concorrenza internazionale, nuove regole del gioco dettate dal Mercato
unico europeo, impongono nuove strategie. Il turismo italiano si trova oggi
a competere con l'offerta di altri paesi, in condizioni tali da rischiare la
perdita di rilevanti quote di mercato. Per ritrovare adeguata competitività
occorre che l'offerta italiana si adatti alla crescente pluralità delle forme di
consumo e di fruizione del tempo libero, indotte da mutamenti intervenuti
nella formazione e distribuzione del reddito, nei modelli culturali e negli
assetti sociali. Questo si può ottenere se il turismo italiano adotterà come
criterio guida del suo sviluppo quello della Qualità Totale nell'intero
processo di formazione del prodotto turistico. Eppure i segnali del
cambiamento in atto nel settore turistico-alberghiero non sono stati recepiti
e analizzati in modo corretto. Ci sono due problemi di fondo: la complessità
e la frammentarietà del settore. Il primo problema è causato dal fatto che il
servizio turistico-alberghiero è il risultato non del lavoro di alcuni operatori
ix
(alberghi, ristoranti...), ma di un insieme di infrastrutture sul territorio nel
quale il servizio viene erogato (trasporti, banche, vigilanza...) che rendono
necessario affrontare il problema della qualità non in un'ottica di settore, ma
di "sistema". Ma questa è un'esigenza che si scontra con la frammentarietà
dell'offerta turistico-alberghiera, o meglio con l'individualismo esasperato
che tende a ricercare i vantaggi personali (o di settore) e non la
soddisfazione piena del cliente. Con riferimento al primo problema,
abbiamo analizzato il ruolo esercitato dall'intervento pubblico nei processi
di sviluppo di un nuovo orientamento alla qualità; abbiamo evidenziato le
aree di intervento in cui si ritiene sia necessaria la collaborazione
l'integrazione di tutti i soggetti che intervengono nel ciclo produttivo
(imprese, associazioni, mondo del lavoro, istituzioni pubbliche) per
garantire lo sviluppo del settore turistico alberghiero italiano nel contesto
internazionale. La risoluzione del secondo problema, quello relativo alla
frammentarietà del settore, richiede un cambiamento di mentalità da parte di
tutti gli operatori. In particolare, la cultura manageriale deve confrontarsi
con l'esigenza di sviluppare un quadro di riferimento, teorico e
metodologico, proprio delle imprese di servizi che consenta di analizzare
unitariamente fattori interni ed esterni di vantaggio competitivo.
Abbiamo pertanto studiato un modello di riferimento, concettuale
ed operativo, finalizzato a costruire un utile supporto alle aziende
x
alberghiere che intendono impostare un sistema di qualità. Il modello
proposto è il Modello delle cinque "P".
Abbiamo definito la Qualità come "l'insieme delle caratteristiche di
un prodotto o servizio che soddisfano determinate esigenze dell'utenza". In
base a questa definizione, la qualità del servizio alberghiero dipende dal
soddisfacimento delle esigenze dei clienti, per cui l'azienda che vuole
raggiungere l'eccellenza deve necessariamente identificare le risorse e le
attività che influenzano positivamente la qualità prevista e la qualità
percepita. Il cliente, infatti, confronta i suoi bisogni e le sue aspettative,
direttamente con "cosa ritiene di ricevere" nel "momento della verità".
L'obiettivo dell'azienda, allora, deve essere quello di ridurre al minimo il
divario tra qualità prevista e qualità percepita. Dopo aver identificato con
precisione cosa si aspetta il cliente, il management alberghiero deve fissare
gli standard di qualità e pianificare l'organizzazione aziendale (qualità
progettata). La Customer satisfaction, però, è influenzata non solo dagli
elementi tangibili del prodotto alberghiero; la qualità prestata, cioè la
qualità effettivamente offerta dall'azienda, dipende soprattutto dalla
professionalità, atteggiamento, identificazione con gli obiettivi strategici da
parte dei dipendenti. Per questo il management deve prestare particolare
attenzione alle risorse umane ed al loro sviluppo professionale, guadagnare
il loro coinvolgimento, introducendo nell'ambito dell'azienda un sistema di
xi
qualità. L'espressione "Qualità Umana", da non interpretare alla lettera,
vuole appunto enfatizzare l'importanza dell'apporto dei singoli al
raggiungimento dell'obiettivo "Qualità".
E' su tale convinzione, inoltre, che si basa l'applicazione dei
cosiddetti "circoli di qualità". Prendendo come schema di riferimento
l'esperienza della Jolly Hotel, abbiamo definito le caratteristiche dei circoli
di qualità, gli aspetti strutturali, operativi, procedurali e metodologici, al
fine di fornire utili indicazioni, per la loro applicabilità anche negli alberghi
non appartenenti a catena o di piccole dimensioni.
L'ultimo sottosistema del modello delle cinque "P" è la qualità
paragonata: il riferimento si estende dunque alla concorrenza e persegue
l'obiettivo di rilevare "come e dove" la qualità dei servizi si differenzia dai
principali competitors.
Il terzo capitolo, a conclusione di questa prima parte, affronta le
tematiche relative agli aspetti strutturali ed organizzativi dell'impresa
alberghiera.
Per interagire positivamente con un ambiente in continua
evoluzione, diventa opportuna una continua revisione delle strategie
aziendali. Le modifiche strategiche incidono sulla struttura organizzativa,
dando origine ad una interazione strategia-struttura. Vi è quindi la necessità
xii
e, forse, l'urgenza, di un adeguamento delle strutture ricettive alle nuove e
mutevoli esigenze del turismo moderno.
Nel settore alberghiero italiano, contrariamente a quanto si è
verificato in altri paesi dove lo stile di riferimento è stato quello delle catene
e dove le dimensioni delle strutture hanno indotto la nascita di un
management di tipo "industriale", si sono formate delle tipologie gestionali
difficili da schematizzare o da aggregare in termini rigorosamente
organizzativi. Queste tipologie, talvolta originali ed estemporanee, talvolta
"manageriali", possono essere percepite e quindi classificate solo in base ad
una collaudata "pratica di campo". L'analisi dei profili aziendali del settore
alberghiero, pertanto, è stata affrontata utilizzando elementi informativi
derivanti da numerosi check-up aziendali e da colloqui con albergatori e
dirigenti d'azienda. Questi studi hanno consentito di individuare un possibile
riferimento tipologico, classificando le aziende alberghiere italiane in:
imprese di piccole dimensioni, imprese di medie dimensioni, alberghi di
grandi dimensioni non appartenenti a catena, catene alberghiere. A ciascuna
di queste classi "tipiche" di esercizi corrisponde una determinata soluzione
organizzativa. Le strutture organizzative così delineate, però, non
rappresentano dei modelli ottimali validi in assoluto, ma solo dei quadri di
riferimento che devono essere adattati alle caratteristiche peculiari di ogni
fattispecie concreta. Il capitolo si conclude con una rapida descrizione dei
xiii
servizi alberghieri (ricevimento, ristorazione,...) con l'obiettivo di
evidenziare, per ognuno di essi, le variabili utili ad una interpretazione in
chiave organizzativa.
Come abbiamo già anticipato, la seconda parte del presente lavoro
affronta le problematiche relative alla "gestione" delle risorse umane. Nel
quarto capitolo si è voluto pertanto approfondire tali aspetti, al fine di
produrre alcune modalità utili e praticabili che, partendo dalle carenze
culturali e formative, favoriscano una maggiore attenzione ai processi di
valorizzazione delle risorse umane.
Le indagini condotte hanno permesso di evidenziare che il fattore
che più di ogni altro determina l'insoddisfazione della clientela negli hotels
italiani, è il personale. Ciò dipende essenzialmente dall'affermarsi di un
"turismo senza accoglienza", totalmente privo di relazioni umane tra
operatore e ospite che, a livello di impresa, si traduce nell'assenza di
politiche centrate sulla valorizzazione delle risorse umane, supportate da
strumenti gestionali più puntuali. Il personale è "gestito" alla stessa stregua
di un qualsiasi fattore di produzione e sembrano ancora trascurati i
meccanismi di coinvolgimento, motivazione ed incentivazione. Così il
settore appare poco permeabile alle proposte formative, si privilegia
l'apprendimento "sul campo" e non vengono create adeguate opportunità di
crescita e di carriera.
xiv
La centralità delle risorse umane nei processi di erogazione dei
servizi alberghieri impone una revisione dei modelli organizzativi e delle
"filosofie" oggi alla base delle politiche di sviluppo del personale.
Il nuovo modello di gestione delle risorse umane, si basa in primo
luogo su una ridefinizione del sottosistema "reclutamento", dal momento
che la capacità che ha un'azienda di servizi di sviluppare meccanismi
innovativi in grado di mobilitare e concentrare "energia umana" (Personnel
idea), comincia proprio dalla selezione delle persone "giuste".
Nell'ambito di un albergo si avverte più che in altri tipi di imprese
una stretta collaborazione fra tutti i membri dell'organizzazione, ad ogni
livello: il servizio di ospitalità è, infatti, la risultante di un lavoro di équipe,
cioè di un gruppo di persone in possesso di requisiti professionali omogenei,
destinati a svolgere mansioni diverse, tuttavia con un medesimo obiettivo
comune: prendersi cura dell'ospite in modo da renderlo soddisfatto. Questo
spirito di collaborazione deve essere ricercato anche tra i candidati prima
ancora del loro inserimento in azienda. Il metodo di selezione "di" gruppo o
"in" gruppo si rivela allora ideale per il settore alberghiero, dove le abilità
professionali risultano sempre più integrate con le capacità di
comunicazione interpersonale e di relazione sociale.
Un altro aspetto caratteristico della "gestione" delle risorse umane
nelle imprese alberghiere è costituito dalle "Relazioni Interne". Il
xv
coinvolgimento del personale presuppone l'adozione di uno stile
partecipativo che ponga giusta attenzione ai fattori di conoscenze, capacità
ed esigenze dei subordinati. Saper motivare i propri collaboratori è pertanto
indispensabile per raggiungere un servizio di qualità. In questo caso le leve
possono essere una cultura aziendale concretamente orientata alla stima ed
al rispetto delle persone; un'azione di formazione mirata allo sviluppo delle
capacità "umane" prima che tecniche; un clima organizzativo basato sulla
sicurezza, sulla franchezza, sulla trasparenza organizzativa; un piano di
incentivazione stimolante e così via. L'area di intervento più significativa è
comunque la "Comunicazione Interna". Solo dipendenti ben stimolati
appaiono sicuri nelle relazioni con i clienti, sono consapevoli
dell'importanza del proprio ruolo, generano un'ospitalità calda ed
accogliente.
Per poter disporre di un personale motivato e qualificato, molto può
essere realizzato attraverso lo strumento formativo. Ma l'albergatoria
italiana non ha ancora compreso l'importanza di investire nelle risorse
umane, in quanto chiave di successo per la propria struttura: solo le imprese
più grandi programmano piani annuali di formazione.
In ogni caso, la produzione interna di professionalità non si pone
come obiettivo quello di consolidare attraverso questa via i vantaggi
competitivi sui concorrenti (come nel caso dell'hospitality management
xvi
americano), ma risponde all'esigenza primaria di sopperire alle carenze
dell'offerta formativa istituzionale. Le difficoltà che incontra l'industria
alberghiera italiana nell'approvvigionamento sul mercato di personale
qualificato, sono proprio imputabili alla relativa inadeguatezza della
formazione scolastica tradizionale. Nel quinto capitolo abbiamo tracciato un
quadro di riferimento dell'offerta formativa in Italia (relativa al comparto
turistico), al fine di evidenziare da un lato le problematiche ad essa
connesse e dall'altro delle ipotesi di intervento migliorativo. Al fine di
meglio illustrare le caratteristiche dei corsi di formazione e aggiornamento
professionale, abbiamo idealizzato l'offerta formativa come una piramide.
La base di questa piramide comprende i corsi di formazione professionali
promossi in prevalenza dalla Regione e finalizzati alla formazione di base
e/o di avviamento. Abbiamo condotto una ricerca sulla Scuola alberghiera
dell'Isola d'Elba, organizzata dalla Provincia di Livorno. La Scuola
Alberghiera è, nel suo genere, un caso atipico; i corsi, infatti, sono svolti
all'interno di un albergo; gli utenti hanno pertanto la possibilità di usufruire
di strutture produttive reali, non simulate, per dare alle esercitazioni
pratiche adeguata concretezza. Questo è senza dubbio l'aspetto più
innovativo, che fa della Scuola un progetto pilota di basilare importanza; ed
è anche la caratteristica più invidiata dagli Istituti Professionali Alberghieri
di Stato (IPAS), dato che la carenza di strutture adeguate e la mancanza di
xvii
un albergo annesso costituiscono il punto meno solido del sistema
formativo.
Nella parte centrale della piramide sono stati collocati i corsi di
studio per il conseguimento del diploma professionale o della maturità. La
nostra indagine è stata estesa dunque agli IPAS.
Dopo aver soffermato brevemente lo sguardo su alcuni aspetti
storici dell'istruzione professionale alberghiera statale italiana, abbiamo
analizzato alcuni dei suoi aspetti strutturali e qualitativi: la dinamica dei
corsi di studio, i profili professionali relativi alle varie qualifiche, ecc.
Dai colloqui con i vari docenti e Capi d'Istituto, abbiamo potuto
rilevare le problematiche relative ad una mancanza quasi totale di
collegamenti con il mondo del lavoro, alla carenza di strutture adeguate, alla
mancanza di momenti specifici di formazione per l'aggiornamento ed il
potenziamento dei docenti. Essi mostrano inoltre molte perplessità sulla
riuscita del Progetto '92 (in breve, maggior spazio alla cultura per una
migliore spendibilità del proprio titolo di studio, e minore addestramento
ripetitivo) poiché, determinando un vero e proprio rinvio dell'elemento
"professionalità", inevitabilmente rimanda nel tempo i contatti con il mondo
del lavoro, con il rischio di un aumento dell'abbandono scolastico.
Al vertice della piramide formativa, infine, sono stati collocati gli
interventi formativi di specializzazione e/o aggiornamento di coloro che,
xviii
disponendo di un livello di istruzione medio-superiore, desiderano
approfondire le conoscenze in materia turistica. Abbiamo quindi analizzato i
vari corsi di specializzazione e aggiornamento post-diploma e post-laurea
presenti oggi in Italia.
Mentre il sistema formativo europeo è riuscito a dare un'efficace
risposta alle richieste del mercato mettendo a punto numerosi progetti
finalizzati alla formazione dei quadri medio-alti e dei dirigenti delle imprese
turistiche, in Italia, nonostante la naturale vocazione turistica del paese, non
si è affermata una corrispondente sensibilità ed attenzione su questi temi.
Non esiste, ad esempio, un corso di laurea in discipline turistiche, anche se
si stanno moltiplicando le scuole dirette ai fini speciali per operatori
economici dei servizi turistici. Conseguentemente, è cresciuto nel tempo il
gap tra domanda ed offerta di professionalità, con evidenti riflessi sulla
qualità del servizio, sull'innovazione, sul miglioramento e lo sviluppo
organizzativo del settore.
Al fine di meglio valutare le tendenze in atto nell'area della
formazione turistico-alberghiera, i modelli di intervento e le "scuole di
pensiero", sono state selezionate alcune esperienze internazionali, la Cornell
University, l'Ecole Hoteliere di Losanna, ecc., considerate tra le più
prestigiose istituzioni nel campo della formazione manageriale per il settore
dell'ospitalità.
xix
La complessità delle tematiche affrontate nella seconda parte, ha
determinato la necessità di orientare lo studio su più filoni (dall'analisi
dell'attuale offerta formativa, alla conoscenza delle politiche di gestione del
personale) che hanno richiesto il coinvolgimento di molti operatori inseriti
nel settore alberghiero, enti ed istituzioni che operano nel campo della
formazione turistica.
Desideriamo a questo proposito estendere un sentito ringraziamento
a coloro che hanno collaborato e consentito la stesura di questa parte, in
particolare i Presidi degli IPAS di Montecatini e di Marina di Massa, i
docenti della Scuola Alberghiera dell'Isola d'Elba, e gli operatori della
formazione turistica nelle varie sedi universitarie o di studi superiori
contattate, che hanno gentilmente fornito il materiale relativo ai corsi offerti
ed alle metodologie didattiche seguite. Infine ringraziamo il Dott. Fabiano
Corsini, Responsabile dell'Ufficio Formazione della Provincia di Pisa ed il
Sig. Antonio Veronese, Presidente della Confesercenti di Pisa, per
l'interesse con cui hanno seguito il lavoro.
xx
Introduzione................................................................. i - xviii
Capitolo Primo - Le imprese alberghiere
1.1
1.2
1.3
1.4
1.4.1
1.4.2
1.4.3
1.5
1.6
Uno schema di analisi per le imprese alberghiere: il
"Sistema di gestione dei
servizi"..................................................................
Il concetto di servizio "alberghiero"..................
La segmentazione del mercato turistico............
Il Sistema di erogazione dei servizi turistico-
alberghieri.............................................................
Il cliente..................................................................
Il supporto fisico.....................................................
Il personale di contatto...........................................
L'Immagine...........................................................
La Cultura.............................................................
1
4
17
28
30
38
47
50
67
xxi
Capitolo Secondo - La Qualità Totale nell'impresa alberghiera
2.1
2.2
2.3
2.3.1
2.3.2
2.3.3
La strategia della "Qualità" per restare
competitivi.............................................................
Il ruolo dell'intervento pubblico nello sviluppo della
qualità nelle imprese alberghiere..............
La Qualità come fattore critico di successo nelle
imprese alberghiere:
il Modello delle cinque "P".................................
Confronto tra qualità prevista e qualità
percepita.................................................................
Lo scostamento tra qualità progettata e qualità
prestata...................................................................
La qualità paragonata............................................
74
84
96
104
108
128
xxii
Capitolo terzo - Dinamiche organizzative nell'impresa
alberghiera
3.1
3.2
3.3
3.3.1
3.3.2
3.3.3
3.3.4
3.4
3.4.1
3.4.2
3.4.3
3.3.4
3.4.5
3.4.6
L'importanza del fattore umano nelle imprese
alberghiere: il ruolo del personale di contatto..
Il Management alberghiero.................................
La struttura organizzativa dell'albergo.............
Imprese alberghiere di piccole dimensioni.............
Imprese alberghiere di medie dimensioni..............
Alberghi di grandi dimensioni non appartenenti a
catene......................................................................
Le catene alberghiere:
la struttura organizzativa della Jolly Hotels............
Caratteristiche organizzative dei servizi
alberghieri.............................................................
Il servizio Ricevimento...........................................
Il servizio delle Camere..........................................
La Portineria...........................................................
Il servizio Ristorazione...........................................
Il servizio di Manutenzione....................................
L'Amministrazione..................................................
130
145
151
162
165
167
173
180
181
185
188
190
196
197
xxiii
Capitolo Quarto - Le problematiche relative alla "gestione" delle
Risorse Umane nell'azienda alberghiera italiana
4.1
4.2
4.2.1
4.2.2
4.2.3
4.2.4
4.3
4.3.1
4.3.2
4.3.3
4.3.4
Turismo "senza accoglienza"..............................
Le problematiche relative alla "gestione" del
personale nelle imprese alberghiere: uno schema di
analisi
Il sottosistema "Reclutamento e Selezione"............
Il sottosistema "Carriera"........................................
Il sottosistema "Formazione"..................................
Il sottosistema retributivo........................................
Un nuovo modello di "gestione" delle risorse umane
Un'attività strategica per la gestione delle risorse
umane......................................................................
Le Relazioni Interne................................................
- La motivazione del personale...............................
- La "Comunicazione Interna"................................
La Qualità delle Risorse Umane quale fattore strategico
per le imprese alberghiere......................
- I Circoli di Qualità: il caso Jolly Hotels................
La gestione strategica della leva formativa............
200
207
213
215
218
221
239
241
250
258
261
276
xxiv
Capitolo Quinto - L'offerta formativa per il settore "alberghiero"
in Italia e all'estero
5.1
5.2
5.3
5.3.1
5.3.2
5.3.3
5.3.4
5.3.5
La gestione professionale dell'ospitalità.............
La richiesta potenziale di riqualificazione
aggiornamento e formazione professionale e
manageriale nel sistema ricettivo italiano: una
stima quantitativa.................................................
L'offerta formativa in Italia
La piramide dell'offerta formativa..........................
1° livello: "La formazione di avviamento"
Corsi di Formazione Professionale.........................
La Scuola Alberghiera dell'Isola d'Elba..................
2° livello: "La Formazione Professionale"
L'Istruzione Professionale Alberghiera di Stato.....
3° livello: "La Formazione Manageriale"
La fascia di offerta "post-diploma" e "post-laurea"
Confronto sinottico delle principali Scuole e dei
principali Corsi per la dirigenza turistica presenti in
Italia....................................................................
Università Commerciale L. Bocconi (Milano).......
Scuola Superiore del Turismo (Milano).................
Accademia del Commercio e del Turismo
(Trento)...................................................................
Centro Studi Superiori sul Turismo (Assisi)..........
Scuola di Economia del Turismo (Venezia)...........
297
318
328
332
336
349
370
374
384
388
392
397
402
xxv
5.4
5.4.1
5.4.2
5.4.3
5.4.4
5.4.5
5.5
5.6
5.6.1
5.6.2
L'analisi di alcune esperienze internazionali
nell'ambito della formazione turistica................
Cornell University (Itacha - Usa)............................
University of Surrey (Guilford - Inghilterra)..........
Ecole Hoteliere de Lausanne (Losanna - Svizzera)
Academie ACCOR (Evry - Francia).......................
Institute de Management Hotelier International (Cergy
Pontoise - Francia)......................................
La formazione professionale in Europa e negli Stati
Uniti...............................................................
Alcune valutazioni di sintesi................................
La crescita del Management Alberghiero...............
La qualificazione delle risorse umane....................
408
410
418
425
433
436
440
446
447
451
Bibliografia..........................................................
.
I - XII

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Presentazione Tesi Valentina Becherucci
Presentazione Tesi Valentina BecherucciPresentazione Tesi Valentina Becherucci
Presentazione Tesi Valentina Becheruccivalentinabecherucci
 
L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...
L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...
L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...Franco Pesaresi
 
Ringraziamenti
RingraziamentiRingraziamenti
RingraziamentiA2211
 
La legislazione della scuola italiana 2G
La legislazione della scuola italiana 2GLa legislazione della scuola italiana 2G
La legislazione della scuola italiana 2Glavoriscuola
 
Progettare per competenze
Progettare per competenzeProgettare per competenze
Progettare per competenzeCarlo Mariani
 
Schema per l'osservazione iniziale dell'alunno disabile di Ada Vantaggiato
Schema per l'osservazione iniziale dell'alunno disabile di Ada VantaggiatoSchema per l'osservazione iniziale dell'alunno disabile di Ada Vantaggiato
Schema per l'osservazione iniziale dell'alunno disabile di Ada VantaggiatoAda Vantaggiato
 
2009 PdIIAC - El sistema de protecció a la infància a Catalunya
2009   PdIIAC - El sistema de protecció a la infància a Catalunya2009   PdIIAC - El sistema de protecció a la infància a Catalunya
2009 PdIIAC - El sistema de protecció a la infància a CatalunyaJordi Muner
 
Tesi Laurea Sergio Taddia
Tesi Laurea Sergio TaddiaTesi Laurea Sergio Taddia
Tesi Laurea Sergio TaddiaSergio Taddia
 
Autobiografia cognitiva
Autobiografia cognitivaAutobiografia cognitiva
Autobiografia cognitivaicfalcone
 
Realismo naturalismo e verismo
Realismo naturalismo e verismo Realismo naturalismo e verismo
Realismo naturalismo e verismo Vittoria Ciminelli
 
Romano tesina lis
Romano tesina lisRomano tesina lis
Romano tesina lisnutella86
 
La discapacidad en la literatura española.
La discapacidad en la literatura española.La discapacidad en la literatura española.
La discapacidad en la literatura española.José María
 
Modulo 4. dall' integrazione all'inclusione
Modulo 4. dall' integrazione all'inclusioneModulo 4. dall' integrazione all'inclusione
Modulo 4. dall' integrazione all'inclusioneSanGiovanniDiDioWEB
 
Presentazione tesi di laurea
Presentazione tesi di laureaPresentazione tesi di laurea
Presentazione tesi di laureaMarinaFoddis
 
Verifica di educazione civica arte
Verifica di educazione civica   arteVerifica di educazione civica   arte
Verifica di educazione civica artessuserc194af
 
Khảo sát nghiên cứu về công tác quản trị nguồn nhân lực tại khách sạn Lake Side
Khảo sát nghiên cứu về công tác quản trị nguồn nhân lực tại khách sạn Lake SideKhảo sát nghiên cứu về công tác quản trị nguồn nhân lực tại khách sạn Lake Side
Khảo sát nghiên cứu về công tác quản trị nguồn nhân lực tại khách sạn Lake SideDịch vụ Làm Luận Văn 0936885877
 
Le cure intermedie in Italia
Le cure intermedie in ItaliaLe cure intermedie in Italia
Le cure intermedie in ItaliaFranco Pesaresi
 

Mais procurados (20)

Presentazione Tesi Valentina Becherucci
Presentazione Tesi Valentina BecherucciPresentazione Tesi Valentina Becherucci
Presentazione Tesi Valentina Becherucci
 
igiene
 igiene igiene
igiene
 
L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...
L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...
L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...
 
Ringraziamenti
RingraziamentiRingraziamenti
Ringraziamenti
 
La legislazione della scuola italiana 2G
La legislazione della scuola italiana 2GLa legislazione della scuola italiana 2G
La legislazione della scuola italiana 2G
 
Progettare per competenze
Progettare per competenzeProgettare per competenze
Progettare per competenze
 
Schema per l'osservazione iniziale dell'alunno disabile di Ada Vantaggiato
Schema per l'osservazione iniziale dell'alunno disabile di Ada VantaggiatoSchema per l'osservazione iniziale dell'alunno disabile di Ada Vantaggiato
Schema per l'osservazione iniziale dell'alunno disabile di Ada Vantaggiato
 
2009 PdIIAC - El sistema de protecció a la infància a Catalunya
2009   PdIIAC - El sistema de protecció a la infància a Catalunya2009   PdIIAC - El sistema de protecció a la infància a Catalunya
2009 PdIIAC - El sistema de protecció a la infància a Catalunya
 
Tesi Laurea Sergio Taddia
Tesi Laurea Sergio TaddiaTesi Laurea Sergio Taddia
Tesi Laurea Sergio Taddia
 
Autobiografia cognitiva
Autobiografia cognitivaAutobiografia cognitiva
Autobiografia cognitiva
 
Realismo naturalismo e verismo
Realismo naturalismo e verismo Realismo naturalismo e verismo
Realismo naturalismo e verismo
 
Romano tesina lis
Romano tesina lisRomano tesina lis
Romano tesina lis
 
La discapacidad en la literatura española.
La discapacidad en la literatura española.La discapacidad en la literatura española.
La discapacidad en la literatura española.
 
Modulo 4. dall' integrazione all'inclusione
Modulo 4. dall' integrazione all'inclusioneModulo 4. dall' integrazione all'inclusione
Modulo 4. dall' integrazione all'inclusione
 
PRINCIPI DI IGIENE E DI SANITA' PUBBLICA
PRINCIPI DI IGIENE E DI SANITA' PUBBLICAPRINCIPI DI IGIENE E DI SANITA' PUBBLICA
PRINCIPI DI IGIENE E DI SANITA' PUBBLICA
 
J.J. Rousseau
J.J. RousseauJ.J. Rousseau
J.J. Rousseau
 
Presentazione tesi di laurea
Presentazione tesi di laureaPresentazione tesi di laurea
Presentazione tesi di laurea
 
Verifica di educazione civica arte
Verifica di educazione civica   arteVerifica di educazione civica   arte
Verifica di educazione civica arte
 
Khảo sát nghiên cứu về công tác quản trị nguồn nhân lực tại khách sạn Lake Side
Khảo sát nghiên cứu về công tác quản trị nguồn nhân lực tại khách sạn Lake SideKhảo sát nghiên cứu về công tác quản trị nguồn nhân lực tại khách sạn Lake Side
Khảo sát nghiên cứu về công tác quản trị nguồn nhân lực tại khách sạn Lake Side
 
Le cure intermedie in Italia
Le cure intermedie in ItaliaLe cure intermedie in Italia
Le cure intermedie in Italia
 

Destaque

Tesi di laurea triennale: Rilevamento geologico dell'area di Tagliacozzo (AQ)
Tesi di laurea triennale: Rilevamento geologico dell'area di Tagliacozzo (AQ)Tesi di laurea triennale: Rilevamento geologico dell'area di Tagliacozzo (AQ)
Tesi di laurea triennale: Rilevamento geologico dell'area di Tagliacozzo (AQ)Mario Valiante
 
Tesi Di Laurea - Stefano Berto
Tesi Di Laurea - Stefano BertoTesi Di Laurea - Stefano Berto
Tesi Di Laurea - Stefano BertoStefano Berto
 
TESI LAUREA TRIENNALE - Definitiva il regno di napoli e la sublime porta nel ...
TESI LAUREA TRIENNALE - Definitiva il regno di napoli e la sublime porta nel ...TESI LAUREA TRIENNALE - Definitiva il regno di napoli e la sublime porta nel ...
TESI LAUREA TRIENNALE - Definitiva il regno di napoli e la sublime porta nel ...marmicloud
 
Tesi di laurea di Josip Mihovilović
Tesi di laurea di Josip MihovilovićTesi di laurea di Josip Mihovilović
Tesi di laurea di Josip MihovilovićJosip Mihovilovic
 
Il Business Model di Grom S.r.l. - tesi di laurea
Il Business Model di Grom S.r.l. - tesi di laureaIl Business Model di Grom S.r.l. - tesi di laurea
Il Business Model di Grom S.r.l. - tesi di laureaRialzo Impresa
 
Tesina Ssis Integrazione Negli Apprendimenti
Tesina Ssis  Integrazione  Negli ApprendimentiTesina Ssis  Integrazione  Negli Apprendimenti
Tesina Ssis Integrazione Negli ApprendimentiMassimo
 
Mini tesi "lo stile costa crociere"
Mini tesi "lo stile costa crociere" Mini tesi "lo stile costa crociere"
Mini tesi "lo stile costa crociere" filippo rossi
 
Slides tesi di laurea Fabiano Dalla Piazza
Slides tesi di laurea Fabiano Dalla PiazzaSlides tesi di laurea Fabiano Dalla Piazza
Slides tesi di laurea Fabiano Dalla PiazzaFabiano Dalla Piazza
 
Cv marcella boschi
Cv marcella boschiCv marcella boschi
Cv marcella boschimarmicloud
 
Presentazione Nuoto -Stefanetti Sofia 2 A lab. inf. Open Source
Presentazione Nuoto -Stefanetti Sofia 2 A lab. inf. Open SourcePresentazione Nuoto -Stefanetti Sofia 2 A lab. inf. Open Source
Presentazione Nuoto -Stefanetti Sofia 2 A lab. inf. Open Sourcealessandrogemo
 
La funzione moderna della banca silvia parra
La funzione moderna della banca silvia parraLa funzione moderna della banca silvia parra
La funzione moderna della banca silvia parraSilvia Parra
 
La mobilità sostenibile - Edoardo Croci, IEFE - Università Bocconi di Milano
La mobilità sostenibile - Edoardo Croci, IEFE - Università Bocconi di MilanoLa mobilità sostenibile - Edoardo Croci, IEFE - Università Bocconi di Milano
La mobilità sostenibile - Edoardo Croci, IEFE - Università Bocconi di MilanoSardegna Ricerche
 
L'internazionalizzazione delle società organizzatrici di eventi fieristici: u...
L'internazionalizzazione delle società organizzatrici di eventi fieristici: u...L'internazionalizzazione delle società organizzatrici di eventi fieristici: u...
L'internazionalizzazione delle società organizzatrici di eventi fieristici: u...Milena Carta
 
INFLUENZA DELLA FORZA SULLA PRESTAZIONE NEL NUOTO
 INFLUENZA DELLA FORZA SULLA PRESTAZIONE NEL NUOTO  INFLUENZA DELLA FORZA SULLA PRESTAZIONE NEL NUOTO
INFLUENZA DELLA FORZA SULLA PRESTAZIONE NEL NUOTO Florind Korriku
 

Destaque (20)

Tesi di laurea triennale: Rilevamento geologico dell'area di Tagliacozzo (AQ)
Tesi di laurea triennale: Rilevamento geologico dell'area di Tagliacozzo (AQ)Tesi di laurea triennale: Rilevamento geologico dell'area di Tagliacozzo (AQ)
Tesi di laurea triennale: Rilevamento geologico dell'area di Tagliacozzo (AQ)
 
Tesi Di Laurea - Stefano Berto
Tesi Di Laurea - Stefano BertoTesi Di Laurea - Stefano Berto
Tesi Di Laurea - Stefano Berto
 
TESI LAUREA TRIENNALE - Definitiva il regno di napoli e la sublime porta nel ...
TESI LAUREA TRIENNALE - Definitiva il regno di napoli e la sublime porta nel ...TESI LAUREA TRIENNALE - Definitiva il regno di napoli e la sublime porta nel ...
TESI LAUREA TRIENNALE - Definitiva il regno di napoli e la sublime porta nel ...
 
Tesi di laurea di Josip Mihovilović
Tesi di laurea di Josip MihovilovićTesi di laurea di Josip Mihovilović
Tesi di laurea di Josip Mihovilović
 
Ringraziamenti
RingraziamentiRingraziamenti
Ringraziamenti
 
Tesi Welfare e lotta alla povertà
Tesi Welfare e lotta alla povertàTesi Welfare e lotta alla povertà
Tesi Welfare e lotta alla povertà
 
Il Business Model di Grom S.r.l. - tesi di laurea
Il Business Model di Grom S.r.l. - tesi di laureaIl Business Model di Grom S.r.l. - tesi di laurea
Il Business Model di Grom S.r.l. - tesi di laurea
 
Tesina Ssis Integrazione Negli Apprendimenti
Tesina Ssis  Integrazione  Negli ApprendimentiTesina Ssis  Integrazione  Negli Apprendimenti
Tesina Ssis Integrazione Negli Apprendimenti
 
Tesi
TesiTesi
Tesi
 
Mini tesi "lo stile costa crociere"
Mini tesi "lo stile costa crociere" Mini tesi "lo stile costa crociere"
Mini tesi "lo stile costa crociere"
 
Slides tesi di laurea Fabiano Dalla Piazza
Slides tesi di laurea Fabiano Dalla PiazzaSlides tesi di laurea Fabiano Dalla Piazza
Slides tesi di laurea Fabiano Dalla Piazza
 
Cv marcella boschi
Cv marcella boschiCv marcella boschi
Cv marcella boschi
 
Presentazione Nuoto -Stefanetti Sofia 2 A lab. inf. Open Source
Presentazione Nuoto -Stefanetti Sofia 2 A lab. inf. Open SourcePresentazione Nuoto -Stefanetti Sofia 2 A lab. inf. Open Source
Presentazione Nuoto -Stefanetti Sofia 2 A lab. inf. Open Source
 
Nuoto Ok
Nuoto OkNuoto Ok
Nuoto Ok
 
Il Nuoto
Il NuotoIl Nuoto
Il Nuoto
 
La funzione moderna della banca silvia parra
La funzione moderna della banca silvia parraLa funzione moderna della banca silvia parra
La funzione moderna della banca silvia parra
 
La mobilità sostenibile - Edoardo Croci, IEFE - Università Bocconi di Milano
La mobilità sostenibile - Edoardo Croci, IEFE - Università Bocconi di MilanoLa mobilità sostenibile - Edoardo Croci, IEFE - Università Bocconi di Milano
La mobilità sostenibile - Edoardo Croci, IEFE - Università Bocconi di Milano
 
L'internazionalizzazione delle società organizzatrici di eventi fieristici: u...
L'internazionalizzazione delle società organizzatrici di eventi fieristici: u...L'internazionalizzazione delle società organizzatrici di eventi fieristici: u...
L'internazionalizzazione delle società organizzatrici di eventi fieristici: u...
 
INFLUENZA DELLA FORZA SULLA PRESTAZIONE NEL NUOTO
 INFLUENZA DELLA FORZA SULLA PRESTAZIONE NEL NUOTO  INFLUENZA DELLA FORZA SULLA PRESTAZIONE NEL NUOTO
INFLUENZA DELLA FORZA SULLA PRESTAZIONE NEL NUOTO
 
Il Nuoto
Il NuotoIl Nuoto
Il Nuoto
 

Semelhante a Tesi di laurea Silvia Parra

Rimini, Convegno CGIL: crisi del modello e sviluppo sostenibile
Rimini, Convegno CGIL:  crisi del modello e sviluppo sostenibileRimini, Convegno CGIL:  crisi del modello e sviluppo sostenibile
Rimini, Convegno CGIL: crisi del modello e sviluppo sostenibileGABRIELE GUGLIELMI
 
DIGITAL MICE - Next season by Qt
DIGITAL MICE - Next season by QtDIGITAL MICE - Next season by Qt
DIGITAL MICE - Next season by QtJacopo Angri
 
Formazione Manageriale Al Sud Forum Pa
Formazione Manageriale Al Sud Forum PaFormazione Manageriale Al Sud Forum Pa
Formazione Manageriale Al Sud Forum PaEnrico Viceconte
 
Master Marketing e Web Turistico Territoriale Unige
Master Marketing e Web Turistico Territoriale UnigeMaster Marketing e Web Turistico Territoriale Unige
Master Marketing e Web Turistico Territoriale UnigeRoberta Milano
 
Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUD
Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUDProject Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUD
Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUDISTUD Business School
 
Presentazione_Tesi_TurEsp_LucaMeacci_def
Presentazione_Tesi_TurEsp_LucaMeacci_defPresentazione_Tesi_TurEsp_LucaMeacci_def
Presentazione_Tesi_TurEsp_LucaMeacci_defLuca Meacci
 
Case study G11 | Studio Cassone
Case study G11 | Studio CassoneCase study G11 | Studio Cassone
Case study G11 | Studio CassoneStudioCassone
 
Marketing_Turistico_e_Territoriale_Ebook
Marketing_Turistico_e_Territoriale_EbookMarketing_Turistico_e_Territoriale_Ebook
Marketing_Turistico_e_Territoriale_EbookNadia Pasqual
 
Programma Sviluppo Ru Apss Case Study
Programma Sviluppo Ru Apss Case StudyProgramma Sviluppo Ru Apss Case Study
Programma Sviluppo Ru Apss Case StudyEttore Turra, CSPO
 
Tesi i valori aziendali come opportunità  di business cristina felice civitillo
Tesi i valori aziendali come opportunità  di business  cristina felice civitilloTesi i valori aziendali come opportunità  di business  cristina felice civitillo
Tesi i valori aziendali come opportunità  di business cristina felice civitilloCristina FELICE CIVITILLO
 
HR INNOVATION FORUM - Bologna 23-24 marzo 2017
HR INNOVATION FORUM - Bologna 23-24 marzo 2017HR INNOVATION FORUM - Bologna 23-24 marzo 2017
HR INNOVATION FORUM - Bologna 23-24 marzo 2017Eugenio Amendola
 
Report: ri-progettazione servizio di ristorazione.
Report: ri-progettazione servizio di ristorazione.Report: ri-progettazione servizio di ristorazione.
Report: ri-progettazione servizio di ristorazione.Melania Vasta
 
Il ruolo del Dipartimento di Management nel progetto "Destinazione Impresa"
Il ruolo del Dipartimento di Management nel progetto "Destinazione Impresa"Il ruolo del Dipartimento di Management nel progetto "Destinazione Impresa"
Il ruolo del Dipartimento di Management nel progetto "Destinazione Impresa"Riccardo Beltramo
 
Ente Bilaterale del Turismo di La Spezia - Focus ricerca 2012
Ente Bilaterale del Turismo di La Spezia - Focus ricerca 2012  Ente Bilaterale del Turismo di La Spezia - Focus ricerca 2012
Ente Bilaterale del Turismo di La Spezia - Focus ricerca 2012 Monica Poggi
 
Age Management Case Study
Age Management Case StudyAge Management Case Study
Age Management Case StudyMida
 
Documentazione jobbing premio pa-sostenibile-2018
Documentazione jobbing premio pa-sostenibile-2018Documentazione jobbing premio pa-sostenibile-2018
Documentazione jobbing premio pa-sostenibile-2018GiuseppeSabia3
 

Semelhante a Tesi di laurea Silvia Parra (20)

Rimini, Convegno CGIL: crisi del modello e sviluppo sostenibile
Rimini, Convegno CGIL:  crisi del modello e sviluppo sostenibileRimini, Convegno CGIL:  crisi del modello e sviluppo sostenibile
Rimini, Convegno CGIL: crisi del modello e sviluppo sostenibile
 
DIGITAL MICE - Next season by Qt
DIGITAL MICE - Next season by QtDIGITAL MICE - Next season by Qt
DIGITAL MICE - Next season by Qt
 
Formazione Manageriale Al Sud Forum Pa
Formazione Manageriale Al Sud Forum PaFormazione Manageriale Al Sud Forum Pa
Formazione Manageriale Al Sud Forum Pa
 
Master Marketing e Web Turistico Territoriale Unige
Master Marketing e Web Turistico Territoriale UnigeMaster Marketing e Web Turistico Territoriale Unige
Master Marketing e Web Turistico Territoriale Unige
 
Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUD
Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUDProject Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUD
Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUD
 
Presentazione_Tesi_TurEsp_LucaMeacci_def
Presentazione_Tesi_TurEsp_LucaMeacci_defPresentazione_Tesi_TurEsp_LucaMeacci_def
Presentazione_Tesi_TurEsp_LucaMeacci_def
 
Case study G11 | Studio Cassone
Case study G11 | Studio CassoneCase study G11 | Studio Cassone
Case study G11 | Studio Cassone
 
Mtme slideshare
Mtme slideshareMtme slideshare
Mtme slideshare
 
Marketing_Turistico_e_Territoriale_Ebook
Marketing_Turistico_e_Territoriale_EbookMarketing_Turistico_e_Territoriale_Ebook
Marketing_Turistico_e_Territoriale_Ebook
 
Programma Sviluppo Ru Apss Case Study
Programma Sviluppo Ru Apss Case StudyProgramma Sviluppo Ru Apss Case Study
Programma Sviluppo Ru Apss Case Study
 
Tesi i valori aziendali come opportunità  di business cristina felice civitillo
Tesi i valori aziendali come opportunità  di business  cristina felice civitilloTesi i valori aziendali come opportunità  di business  cristina felice civitillo
Tesi i valori aziendali come opportunità  di business cristina felice civitillo
 
HR INNOVATION FORUM - Bologna 23-24 marzo 2017
HR INNOVATION FORUM - Bologna 23-24 marzo 2017HR INNOVATION FORUM - Bologna 23-24 marzo 2017
HR INNOVATION FORUM - Bologna 23-24 marzo 2017
 
Report: ri-progettazione servizio di ristorazione.
Report: ri-progettazione servizio di ristorazione.Report: ri-progettazione servizio di ristorazione.
Report: ri-progettazione servizio di ristorazione.
 
Il ruolo del Dipartimento di Management nel progetto "Destinazione Impresa"
Il ruolo del Dipartimento di Management nel progetto "Destinazione Impresa"Il ruolo del Dipartimento di Management nel progetto "Destinazione Impresa"
Il ruolo del Dipartimento di Management nel progetto "Destinazione Impresa"
 
Ente Bilaterale del Turismo di La Spezia - Focus ricerca 2012
Ente Bilaterale del Turismo di La Spezia - Focus ricerca 2012  Ente Bilaterale del Turismo di La Spezia - Focus ricerca 2012
Ente Bilaterale del Turismo di La Spezia - Focus ricerca 2012
 
Age Management Case Study
Age Management Case StudyAge Management Case Study
Age Management Case Study
 
Catalogo corsi turismo 2.0 TT LAB
Catalogo corsi turismo 2.0 TT LABCatalogo corsi turismo 2.0 TT LAB
Catalogo corsi turismo 2.0 TT LAB
 
HR INNOVATION FORUM 2016
HR INNOVATION FORUM 2016HR INNOVATION FORUM 2016
HR INNOVATION FORUM 2016
 
437_HotelNews_n10
437_HotelNews_n10437_HotelNews_n10
437_HotelNews_n10
 
Documentazione jobbing premio pa-sostenibile-2018
Documentazione jobbing premio pa-sostenibile-2018Documentazione jobbing premio pa-sostenibile-2018
Documentazione jobbing premio pa-sostenibile-2018
 

Tesi di laurea Silvia Parra

  • 1. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PISA FACOLTA' DI ECONOMIA E COMMERCIO Dipartimento di Economia Aziendale << E. Giannessi >> TESI DI LAUREA DINAMICA ORGANIZZATIVA E "GESTIONE" DELLE RISORSE UMANE NELL'AZIENDA ALBERGHIERA ITALIANA Relatore: Chiar.mo Prof. Giovanni PADRONI Candidato: Silvia PARRA ANNO ACCADEMICO 1992 - 1993
  • 2. ii Introduzione E' noto che le attività alberghiere rappresentano le componenti produttive e trainanti più significative del processo turistico. Ma a nulla serve l'espansione quantitativa, tipologica, dimensionale, tecnologica delle imprese alberghiere se viene a mancare il presupposto essenziale, se mancano, cioè, gli operatori preparati ad affrontare, ai diversi livelli, le complesse problematiche che pone l'industria alberghiera moderna. L'obiettivo del presente lavoro, in un'ottica di sviluppo delle problematiche relative alla qualità nel settore, è proprio quello di sottolineare l'importanza strategica della "gestione" delle risorse umane nelle imprese alberghiere. E' l'uomo infatti che "crea i servizi", è l'uomo che "crea l'ospitalità personalizzata" e solo attraverso la sua professionalità è possibile ottenere la certezza di assolvere ai desideri ed alle aspettative dell'ospite. Il livello della professionalità del personale costituisce dunque un fattore critico, determinante della qualità del servizio e della qualità globale dell'azienda. La formazione professionale del personale rappresenta pertanto il mezzo primario per poter realizzare una politica di valorizzazione del fattore umano, dalla cui capacità relazionale, di decisione, di perfezionamento tecnico, di "tatto", dipende la qualità del servizio erogato.
  • 3. iii Se ciò è vero, le imprese del settore alberghiero sono quindi impegnate a partecipare responsabilmente alla formazione del loro personale; che non può essere un compito esclusivo dell'amministrazione pubblica della scuola, o di qualsiasi altro ente pubblico o privato, ma deve essere svolta ad ogni livello con il concorso delle imprese turistico- alberghiere. La formazione professionale, al contrario di ciò che si è rilevato, non deve essere intesa come un complesso di corsi e di strutture formative che si frantumano in una miriade di singole iniziative, ma è da considerare un "sistema organico" da commisurare ad una visione unitaria delle esigenze effettive, operando scelte ragionate e soprattutto motivate, ed evitando così forme di polverizzazione e dispersione nel complesso tessuto formativo, non certo produttive di benefici effetti. Da un punto di vista metodologico, la nostra ricerca si è sviluppata lungo le seguenti direttrici: in primo luogo, abbiamo creato una vasta bibliografia iniziale che servisse da supporto teorico per la successiva fase di elaborazione del materiale. Nella biblioteca della nostra facoltà sono stati individuati numerosi testi relativi al Service Management, alla gestione delle risorse umane, alla qualità nelle imprese di servizi, ecc. Abbiamo anche potuto consultare una rivista specifica del settore in esame, Hotel Domani, che fra l'altro contiene anche due rubriche, particolarmente
  • 4. iv importanti ai fini della nostra indagine: "Risorse Umane" e "Addestramento e Formazione". Ritenendo però opportuno ampliare ulteriormente le nostre conoscenze sul settore alberghiero, abbiamo completato la nostra ricerca bibliografica presso l'Università Luigi Bocconi di Milano, dove ha svolgimento un Corso di Perfezionamento in Economia del Turismo, e la Scuola diretta ai fini speciali per operatori in economia del turismo di Firenze. Abbiamo inoltre partecipato ad un convegno su: "Qualità totale: competizione ed eccellenza", organizzato dal Comitato nazionale albergatrici, svoltosi alla Tecnhotel '92 di Genova. In tale occasione, è stato possibile allacciare preziosi contatti con le varie Associazioni di categoria (FAIAT, ADA...) ed ottenere utili informazioni dai numerosi operatori del settore lì presenti. Alla Tecnhotel vi era anche una piccola rappresentanza dell'Istituto Professionale di Stato per i servizi alberghieri e della ristorazione di Genova, che aveva allestito uno stand "Bar-Ristorante". E' proprio vedendo gli alunni "all'opera", che ci è venuta l'idea di effettuare un'indagine sull'offerta formativa, ai vari livelli, al fine di verificare se vi è una effettiva corrispondenza con le esigenze formative delle imprese. Abbiamo quindi visitato due Istituti Professionali Alberghieri di Stato: l'IPAS "G. Minuto" di Marina di Massa e l'IPAS "F. Martini" di Montecatini. Durante i colloqui con i Capi di Istituto e docenti, il nostro
  • 5. v obiettivo principale era quello di ottenere informazioni su struttura dei corsi, metodologie didattiche, profili professionali, corpo docente, ma anche quello di far luce su alcune problematiche, particolarmente sentite, quali i collegamenti con il mondo del lavoro, il rapporto conflittuale (o di collaborazione?) con la Regione, la questione degli insegnanti "esperti". La nostra indagine sui corsi di formazione professionali regionali ha potuto utilizzare un contributo delle Amministrazioni Provinciali di Pisa e Livorno. Tramite quest'ultima, è stato possibile realizzare una visita alla Scuola Alberghiera dell'Isola d'Elba che, nonostante alcuni suoi aspetti negativi, rappresenta un progetto pilota di fondamentale importanza. Per quanto riguarda l'offerta formativa post-diploma e post-laurea, l'elaborazione dei materiali forniti dalle scuole selezionate ha consentito di costruire delle schede di analisi, che sintetizzano le informazioni su: caratteristiche dell'Ente, Corsi e programmi offerti, metodologie didattiche, destinatari, corpo docente. Per completare questa analisi del sistema formativo, è stata particolarmente utile la consultazione del "Terzo Rapporto sul Turismo a Milano" che completa un ciclo di ricerche promosse dalla Camera di Commercio di Milano volte a creare un quadro di riferimento per quanti, imprenditori privati, enti pubblici, operatori sociali ed esperti, operano nel settore turistico.
  • 6. vi L'augurio è che il presente lavoro rappresenti un punto di riferimento ed uno stimolo per gli operatori privati e gli enti pubblici affinché sviluppino, in modo integrato e sinergico, concrete politiche volte al miglioramento qualitativo del settore. Esso si articola in due parti: la prima, di carattere generale, mette in luce le dinamiche organizzative dell'impresa alberghiera; la seconda, invece, affronta le problematiche relative alla "gestione" delle risorse umane, in un'ottica di continuo miglioramento del servizio alberghiero. Nel primo Capitolo il modello utilizzato per analizzare da un punto di vista teorico l'impresa alberghiera, deriva dall'amalgama di due schemi concettuali: il primo, è il "Sistema di gestione dei servizi" di R. Normann, in cui si sommano i concetti di Immagine (definita come una rappresentazione mentale della realtà) e quello di Cultura (insieme di valori e norme); il secondo schema è il "Sistema di erogazione dei servizi" elaborato dai francesi E. Langeard e P. Eiglier, che si basa sulla interrelazione tra cliente, supporto fisico, risorse umane. Questi due moderni approcci di Service Management individuano soprattutto nelle dinamiche relazionali e comportamentali, che si sviluppano tra cliente e personale di contatto, la variabile critica del successo aziendale. Nel sistema di erogazione del servizio di ospitalità, la presenza del cliente è assolutamente indispensabile. Senza di lui il servizio non può
  • 7. vii esistere: se per una notte la camera d'albergo non viene occupata, non c'è servizio, c'è semplicemente capacità disponibile, potenzialità di servizio. Il supporto fisico, invece, ha un duplice ruolo: deve essere al tempo stesso buon veicolo di comunicazione, la vetrina del servizio, e valido strumento di lavoro, l'officina per la "fabbricazione" dei servizi. Ma l'elemento centrale della "Servuction" è il personale di contatto, in quanto personifica l'impresa agli occhi del cliente, "è" l'impresa. Un servizio infatti è essenzialmente un fatto di percezioni: la capacità di entrare in sintonia ("empatia") o di interpretare, comprendere e rispondere correttamente alle esigenze dei clienti, sono così i presupposti per l'erogazione di un servizio di qualità. Nelle aziende alberghiere il personale di contatto costituisce, in questa ottica, una risorsa strategica fondamentale perché di fatto rappresenta l'immagine che il cliente percepisce dell'azienda. La qualità del servizio alberghiero, dunque, si realizza nel "momento della verità", quando cioè l'erogatore del servizio ed il cliente si incontrano in una interazione faccia a faccia. Nel secondo capitolo si affrontano appunto le problematiche relative all'introduzione dei moderni sistemi di qualità nell'impresa alberghiera. Anche se appare difficile parlare di "Qualità Totale" nella miriade di piccoli e medi albergatori italiani, questa resta l'unica strada
  • 8. viii obbligata per un settore che vive intrinsecamente di qualità e proprio su di essa fonda le sue chances di successo nel medio e lungo periodo. Negli anni "felici" della crescita del turismo italiano era opinione diffusa, tra gli operatori del settore, che si potesse vivere di rendita grazie ai nostri paesaggi, alla nostra cultura, al nostro patrimonio artistico che, comunque, avrebbero continuato ad attrarre i turisti da ogni parte de mondo. Oggi la realtà è completamente diversa: liberalizzazione dei prezzi, aumento della concorrenza internazionale, nuove regole del gioco dettate dal Mercato unico europeo, impongono nuove strategie. Il turismo italiano si trova oggi a competere con l'offerta di altri paesi, in condizioni tali da rischiare la perdita di rilevanti quote di mercato. Per ritrovare adeguata competitività occorre che l'offerta italiana si adatti alla crescente pluralità delle forme di consumo e di fruizione del tempo libero, indotte da mutamenti intervenuti nella formazione e distribuzione del reddito, nei modelli culturali e negli assetti sociali. Questo si può ottenere se il turismo italiano adotterà come criterio guida del suo sviluppo quello della Qualità Totale nell'intero processo di formazione del prodotto turistico. Eppure i segnali del cambiamento in atto nel settore turistico-alberghiero non sono stati recepiti e analizzati in modo corretto. Ci sono due problemi di fondo: la complessità e la frammentarietà del settore. Il primo problema è causato dal fatto che il servizio turistico-alberghiero è il risultato non del lavoro di alcuni operatori
  • 9. ix (alberghi, ristoranti...), ma di un insieme di infrastrutture sul territorio nel quale il servizio viene erogato (trasporti, banche, vigilanza...) che rendono necessario affrontare il problema della qualità non in un'ottica di settore, ma di "sistema". Ma questa è un'esigenza che si scontra con la frammentarietà dell'offerta turistico-alberghiera, o meglio con l'individualismo esasperato che tende a ricercare i vantaggi personali (o di settore) e non la soddisfazione piena del cliente. Con riferimento al primo problema, abbiamo analizzato il ruolo esercitato dall'intervento pubblico nei processi di sviluppo di un nuovo orientamento alla qualità; abbiamo evidenziato le aree di intervento in cui si ritiene sia necessaria la collaborazione l'integrazione di tutti i soggetti che intervengono nel ciclo produttivo (imprese, associazioni, mondo del lavoro, istituzioni pubbliche) per garantire lo sviluppo del settore turistico alberghiero italiano nel contesto internazionale. La risoluzione del secondo problema, quello relativo alla frammentarietà del settore, richiede un cambiamento di mentalità da parte di tutti gli operatori. In particolare, la cultura manageriale deve confrontarsi con l'esigenza di sviluppare un quadro di riferimento, teorico e metodologico, proprio delle imprese di servizi che consenta di analizzare unitariamente fattori interni ed esterni di vantaggio competitivo. Abbiamo pertanto studiato un modello di riferimento, concettuale ed operativo, finalizzato a costruire un utile supporto alle aziende
  • 10. x alberghiere che intendono impostare un sistema di qualità. Il modello proposto è il Modello delle cinque "P". Abbiamo definito la Qualità come "l'insieme delle caratteristiche di un prodotto o servizio che soddisfano determinate esigenze dell'utenza". In base a questa definizione, la qualità del servizio alberghiero dipende dal soddisfacimento delle esigenze dei clienti, per cui l'azienda che vuole raggiungere l'eccellenza deve necessariamente identificare le risorse e le attività che influenzano positivamente la qualità prevista e la qualità percepita. Il cliente, infatti, confronta i suoi bisogni e le sue aspettative, direttamente con "cosa ritiene di ricevere" nel "momento della verità". L'obiettivo dell'azienda, allora, deve essere quello di ridurre al minimo il divario tra qualità prevista e qualità percepita. Dopo aver identificato con precisione cosa si aspetta il cliente, il management alberghiero deve fissare gli standard di qualità e pianificare l'organizzazione aziendale (qualità progettata). La Customer satisfaction, però, è influenzata non solo dagli elementi tangibili del prodotto alberghiero; la qualità prestata, cioè la qualità effettivamente offerta dall'azienda, dipende soprattutto dalla professionalità, atteggiamento, identificazione con gli obiettivi strategici da parte dei dipendenti. Per questo il management deve prestare particolare attenzione alle risorse umane ed al loro sviluppo professionale, guadagnare il loro coinvolgimento, introducendo nell'ambito dell'azienda un sistema di
  • 11. xi qualità. L'espressione "Qualità Umana", da non interpretare alla lettera, vuole appunto enfatizzare l'importanza dell'apporto dei singoli al raggiungimento dell'obiettivo "Qualità". E' su tale convinzione, inoltre, che si basa l'applicazione dei cosiddetti "circoli di qualità". Prendendo come schema di riferimento l'esperienza della Jolly Hotel, abbiamo definito le caratteristiche dei circoli di qualità, gli aspetti strutturali, operativi, procedurali e metodologici, al fine di fornire utili indicazioni, per la loro applicabilità anche negli alberghi non appartenenti a catena o di piccole dimensioni. L'ultimo sottosistema del modello delle cinque "P" è la qualità paragonata: il riferimento si estende dunque alla concorrenza e persegue l'obiettivo di rilevare "come e dove" la qualità dei servizi si differenzia dai principali competitors. Il terzo capitolo, a conclusione di questa prima parte, affronta le tematiche relative agli aspetti strutturali ed organizzativi dell'impresa alberghiera. Per interagire positivamente con un ambiente in continua evoluzione, diventa opportuna una continua revisione delle strategie aziendali. Le modifiche strategiche incidono sulla struttura organizzativa, dando origine ad una interazione strategia-struttura. Vi è quindi la necessità
  • 12. xii e, forse, l'urgenza, di un adeguamento delle strutture ricettive alle nuove e mutevoli esigenze del turismo moderno. Nel settore alberghiero italiano, contrariamente a quanto si è verificato in altri paesi dove lo stile di riferimento è stato quello delle catene e dove le dimensioni delle strutture hanno indotto la nascita di un management di tipo "industriale", si sono formate delle tipologie gestionali difficili da schematizzare o da aggregare in termini rigorosamente organizzativi. Queste tipologie, talvolta originali ed estemporanee, talvolta "manageriali", possono essere percepite e quindi classificate solo in base ad una collaudata "pratica di campo". L'analisi dei profili aziendali del settore alberghiero, pertanto, è stata affrontata utilizzando elementi informativi derivanti da numerosi check-up aziendali e da colloqui con albergatori e dirigenti d'azienda. Questi studi hanno consentito di individuare un possibile riferimento tipologico, classificando le aziende alberghiere italiane in: imprese di piccole dimensioni, imprese di medie dimensioni, alberghi di grandi dimensioni non appartenenti a catena, catene alberghiere. A ciascuna di queste classi "tipiche" di esercizi corrisponde una determinata soluzione organizzativa. Le strutture organizzative così delineate, però, non rappresentano dei modelli ottimali validi in assoluto, ma solo dei quadri di riferimento che devono essere adattati alle caratteristiche peculiari di ogni fattispecie concreta. Il capitolo si conclude con una rapida descrizione dei
  • 13. xiii servizi alberghieri (ricevimento, ristorazione,...) con l'obiettivo di evidenziare, per ognuno di essi, le variabili utili ad una interpretazione in chiave organizzativa. Come abbiamo già anticipato, la seconda parte del presente lavoro affronta le problematiche relative alla "gestione" delle risorse umane. Nel quarto capitolo si è voluto pertanto approfondire tali aspetti, al fine di produrre alcune modalità utili e praticabili che, partendo dalle carenze culturali e formative, favoriscano una maggiore attenzione ai processi di valorizzazione delle risorse umane. Le indagini condotte hanno permesso di evidenziare che il fattore che più di ogni altro determina l'insoddisfazione della clientela negli hotels italiani, è il personale. Ciò dipende essenzialmente dall'affermarsi di un "turismo senza accoglienza", totalmente privo di relazioni umane tra operatore e ospite che, a livello di impresa, si traduce nell'assenza di politiche centrate sulla valorizzazione delle risorse umane, supportate da strumenti gestionali più puntuali. Il personale è "gestito" alla stessa stregua di un qualsiasi fattore di produzione e sembrano ancora trascurati i meccanismi di coinvolgimento, motivazione ed incentivazione. Così il settore appare poco permeabile alle proposte formative, si privilegia l'apprendimento "sul campo" e non vengono create adeguate opportunità di crescita e di carriera.
  • 14. xiv La centralità delle risorse umane nei processi di erogazione dei servizi alberghieri impone una revisione dei modelli organizzativi e delle "filosofie" oggi alla base delle politiche di sviluppo del personale. Il nuovo modello di gestione delle risorse umane, si basa in primo luogo su una ridefinizione del sottosistema "reclutamento", dal momento che la capacità che ha un'azienda di servizi di sviluppare meccanismi innovativi in grado di mobilitare e concentrare "energia umana" (Personnel idea), comincia proprio dalla selezione delle persone "giuste". Nell'ambito di un albergo si avverte più che in altri tipi di imprese una stretta collaborazione fra tutti i membri dell'organizzazione, ad ogni livello: il servizio di ospitalità è, infatti, la risultante di un lavoro di équipe, cioè di un gruppo di persone in possesso di requisiti professionali omogenei, destinati a svolgere mansioni diverse, tuttavia con un medesimo obiettivo comune: prendersi cura dell'ospite in modo da renderlo soddisfatto. Questo spirito di collaborazione deve essere ricercato anche tra i candidati prima ancora del loro inserimento in azienda. Il metodo di selezione "di" gruppo o "in" gruppo si rivela allora ideale per il settore alberghiero, dove le abilità professionali risultano sempre più integrate con le capacità di comunicazione interpersonale e di relazione sociale. Un altro aspetto caratteristico della "gestione" delle risorse umane nelle imprese alberghiere è costituito dalle "Relazioni Interne". Il
  • 15. xv coinvolgimento del personale presuppone l'adozione di uno stile partecipativo che ponga giusta attenzione ai fattori di conoscenze, capacità ed esigenze dei subordinati. Saper motivare i propri collaboratori è pertanto indispensabile per raggiungere un servizio di qualità. In questo caso le leve possono essere una cultura aziendale concretamente orientata alla stima ed al rispetto delle persone; un'azione di formazione mirata allo sviluppo delle capacità "umane" prima che tecniche; un clima organizzativo basato sulla sicurezza, sulla franchezza, sulla trasparenza organizzativa; un piano di incentivazione stimolante e così via. L'area di intervento più significativa è comunque la "Comunicazione Interna". Solo dipendenti ben stimolati appaiono sicuri nelle relazioni con i clienti, sono consapevoli dell'importanza del proprio ruolo, generano un'ospitalità calda ed accogliente. Per poter disporre di un personale motivato e qualificato, molto può essere realizzato attraverso lo strumento formativo. Ma l'albergatoria italiana non ha ancora compreso l'importanza di investire nelle risorse umane, in quanto chiave di successo per la propria struttura: solo le imprese più grandi programmano piani annuali di formazione. In ogni caso, la produzione interna di professionalità non si pone come obiettivo quello di consolidare attraverso questa via i vantaggi competitivi sui concorrenti (come nel caso dell'hospitality management
  • 16. xvi americano), ma risponde all'esigenza primaria di sopperire alle carenze dell'offerta formativa istituzionale. Le difficoltà che incontra l'industria alberghiera italiana nell'approvvigionamento sul mercato di personale qualificato, sono proprio imputabili alla relativa inadeguatezza della formazione scolastica tradizionale. Nel quinto capitolo abbiamo tracciato un quadro di riferimento dell'offerta formativa in Italia (relativa al comparto turistico), al fine di evidenziare da un lato le problematiche ad essa connesse e dall'altro delle ipotesi di intervento migliorativo. Al fine di meglio illustrare le caratteristiche dei corsi di formazione e aggiornamento professionale, abbiamo idealizzato l'offerta formativa come una piramide. La base di questa piramide comprende i corsi di formazione professionali promossi in prevalenza dalla Regione e finalizzati alla formazione di base e/o di avviamento. Abbiamo condotto una ricerca sulla Scuola alberghiera dell'Isola d'Elba, organizzata dalla Provincia di Livorno. La Scuola Alberghiera è, nel suo genere, un caso atipico; i corsi, infatti, sono svolti all'interno di un albergo; gli utenti hanno pertanto la possibilità di usufruire di strutture produttive reali, non simulate, per dare alle esercitazioni pratiche adeguata concretezza. Questo è senza dubbio l'aspetto più innovativo, che fa della Scuola un progetto pilota di basilare importanza; ed è anche la caratteristica più invidiata dagli Istituti Professionali Alberghieri di Stato (IPAS), dato che la carenza di strutture adeguate e la mancanza di
  • 17. xvii un albergo annesso costituiscono il punto meno solido del sistema formativo. Nella parte centrale della piramide sono stati collocati i corsi di studio per il conseguimento del diploma professionale o della maturità. La nostra indagine è stata estesa dunque agli IPAS. Dopo aver soffermato brevemente lo sguardo su alcuni aspetti storici dell'istruzione professionale alberghiera statale italiana, abbiamo analizzato alcuni dei suoi aspetti strutturali e qualitativi: la dinamica dei corsi di studio, i profili professionali relativi alle varie qualifiche, ecc. Dai colloqui con i vari docenti e Capi d'Istituto, abbiamo potuto rilevare le problematiche relative ad una mancanza quasi totale di collegamenti con il mondo del lavoro, alla carenza di strutture adeguate, alla mancanza di momenti specifici di formazione per l'aggiornamento ed il potenziamento dei docenti. Essi mostrano inoltre molte perplessità sulla riuscita del Progetto '92 (in breve, maggior spazio alla cultura per una migliore spendibilità del proprio titolo di studio, e minore addestramento ripetitivo) poiché, determinando un vero e proprio rinvio dell'elemento "professionalità", inevitabilmente rimanda nel tempo i contatti con il mondo del lavoro, con il rischio di un aumento dell'abbandono scolastico. Al vertice della piramide formativa, infine, sono stati collocati gli interventi formativi di specializzazione e/o aggiornamento di coloro che,
  • 18. xviii disponendo di un livello di istruzione medio-superiore, desiderano approfondire le conoscenze in materia turistica. Abbiamo quindi analizzato i vari corsi di specializzazione e aggiornamento post-diploma e post-laurea presenti oggi in Italia. Mentre il sistema formativo europeo è riuscito a dare un'efficace risposta alle richieste del mercato mettendo a punto numerosi progetti finalizzati alla formazione dei quadri medio-alti e dei dirigenti delle imprese turistiche, in Italia, nonostante la naturale vocazione turistica del paese, non si è affermata una corrispondente sensibilità ed attenzione su questi temi. Non esiste, ad esempio, un corso di laurea in discipline turistiche, anche se si stanno moltiplicando le scuole dirette ai fini speciali per operatori economici dei servizi turistici. Conseguentemente, è cresciuto nel tempo il gap tra domanda ed offerta di professionalità, con evidenti riflessi sulla qualità del servizio, sull'innovazione, sul miglioramento e lo sviluppo organizzativo del settore. Al fine di meglio valutare le tendenze in atto nell'area della formazione turistico-alberghiera, i modelli di intervento e le "scuole di pensiero", sono state selezionate alcune esperienze internazionali, la Cornell University, l'Ecole Hoteliere di Losanna, ecc., considerate tra le più prestigiose istituzioni nel campo della formazione manageriale per il settore dell'ospitalità.
  • 19. xix La complessità delle tematiche affrontate nella seconda parte, ha determinato la necessità di orientare lo studio su più filoni (dall'analisi dell'attuale offerta formativa, alla conoscenza delle politiche di gestione del personale) che hanno richiesto il coinvolgimento di molti operatori inseriti nel settore alberghiero, enti ed istituzioni che operano nel campo della formazione turistica. Desideriamo a questo proposito estendere un sentito ringraziamento a coloro che hanno collaborato e consentito la stesura di questa parte, in particolare i Presidi degli IPAS di Montecatini e di Marina di Massa, i docenti della Scuola Alberghiera dell'Isola d'Elba, e gli operatori della formazione turistica nelle varie sedi universitarie o di studi superiori contattate, che hanno gentilmente fornito il materiale relativo ai corsi offerti ed alle metodologie didattiche seguite. Infine ringraziamo il Dott. Fabiano Corsini, Responsabile dell'Ufficio Formazione della Provincia di Pisa ed il Sig. Antonio Veronese, Presidente della Confesercenti di Pisa, per l'interesse con cui hanno seguito il lavoro.
  • 20. xx Introduzione................................................................. i - xviii Capitolo Primo - Le imprese alberghiere 1.1 1.2 1.3 1.4 1.4.1 1.4.2 1.4.3 1.5 1.6 Uno schema di analisi per le imprese alberghiere: il "Sistema di gestione dei servizi".................................................................. Il concetto di servizio "alberghiero".................. La segmentazione del mercato turistico............ Il Sistema di erogazione dei servizi turistico- alberghieri............................................................. Il cliente.................................................................. Il supporto fisico..................................................... Il personale di contatto........................................... L'Immagine........................................................... La Cultura............................................................. 1 4 17 28 30 38 47 50 67
  • 21. xxi Capitolo Secondo - La Qualità Totale nell'impresa alberghiera 2.1 2.2 2.3 2.3.1 2.3.2 2.3.3 La strategia della "Qualità" per restare competitivi............................................................. Il ruolo dell'intervento pubblico nello sviluppo della qualità nelle imprese alberghiere.............. La Qualità come fattore critico di successo nelle imprese alberghiere: il Modello delle cinque "P"................................. Confronto tra qualità prevista e qualità percepita................................................................. Lo scostamento tra qualità progettata e qualità prestata................................................................... La qualità paragonata............................................ 74 84 96 104 108 128
  • 22. xxii Capitolo terzo - Dinamiche organizzative nell'impresa alberghiera 3.1 3.2 3.3 3.3.1 3.3.2 3.3.3 3.3.4 3.4 3.4.1 3.4.2 3.4.3 3.3.4 3.4.5 3.4.6 L'importanza del fattore umano nelle imprese alberghiere: il ruolo del personale di contatto.. Il Management alberghiero................................. La struttura organizzativa dell'albergo............. Imprese alberghiere di piccole dimensioni............. Imprese alberghiere di medie dimensioni.............. Alberghi di grandi dimensioni non appartenenti a catene...................................................................... Le catene alberghiere: la struttura organizzativa della Jolly Hotels............ Caratteristiche organizzative dei servizi alberghieri............................................................. Il servizio Ricevimento........................................... Il servizio delle Camere.......................................... La Portineria........................................................... Il servizio Ristorazione........................................... Il servizio di Manutenzione.................................... L'Amministrazione.................................................. 130 145 151 162 165 167 173 180 181 185 188 190 196 197
  • 23. xxiii Capitolo Quarto - Le problematiche relative alla "gestione" delle Risorse Umane nell'azienda alberghiera italiana 4.1 4.2 4.2.1 4.2.2 4.2.3 4.2.4 4.3 4.3.1 4.3.2 4.3.3 4.3.4 Turismo "senza accoglienza".............................. Le problematiche relative alla "gestione" del personale nelle imprese alberghiere: uno schema di analisi Il sottosistema "Reclutamento e Selezione"............ Il sottosistema "Carriera"........................................ Il sottosistema "Formazione".................................. Il sottosistema retributivo........................................ Un nuovo modello di "gestione" delle risorse umane Un'attività strategica per la gestione delle risorse umane...................................................................... Le Relazioni Interne................................................ - La motivazione del personale............................... - La "Comunicazione Interna"................................ La Qualità delle Risorse Umane quale fattore strategico per le imprese alberghiere...................... - I Circoli di Qualità: il caso Jolly Hotels................ La gestione strategica della leva formativa............ 200 207 213 215 218 221 239 241 250 258 261 276
  • 24. xxiv Capitolo Quinto - L'offerta formativa per il settore "alberghiero" in Italia e all'estero 5.1 5.2 5.3 5.3.1 5.3.2 5.3.3 5.3.4 5.3.5 La gestione professionale dell'ospitalità............. La richiesta potenziale di riqualificazione aggiornamento e formazione professionale e manageriale nel sistema ricettivo italiano: una stima quantitativa................................................. L'offerta formativa in Italia La piramide dell'offerta formativa.......................... 1° livello: "La formazione di avviamento" Corsi di Formazione Professionale......................... La Scuola Alberghiera dell'Isola d'Elba.................. 2° livello: "La Formazione Professionale" L'Istruzione Professionale Alberghiera di Stato..... 3° livello: "La Formazione Manageriale" La fascia di offerta "post-diploma" e "post-laurea" Confronto sinottico delle principali Scuole e dei principali Corsi per la dirigenza turistica presenti in Italia.................................................................... Università Commerciale L. Bocconi (Milano)....... Scuola Superiore del Turismo (Milano)................. Accademia del Commercio e del Turismo (Trento)................................................................... Centro Studi Superiori sul Turismo (Assisi).......... Scuola di Economia del Turismo (Venezia)........... 297 318 328 332 336 349 370 374 384 388 392 397 402
  • 25. xxv 5.4 5.4.1 5.4.2 5.4.3 5.4.4 5.4.5 5.5 5.6 5.6.1 5.6.2 L'analisi di alcune esperienze internazionali nell'ambito della formazione turistica................ Cornell University (Itacha - Usa)............................ University of Surrey (Guilford - Inghilterra).......... Ecole Hoteliere de Lausanne (Losanna - Svizzera) Academie ACCOR (Evry - Francia)....................... Institute de Management Hotelier International (Cergy Pontoise - Francia)...................................... La formazione professionale in Europa e negli Stati Uniti............................................................... Alcune valutazioni di sintesi................................ La crescita del Management Alberghiero............... La qualificazione delle risorse umane.................... 408 410 418 425 433 436 440 446 447 451 Bibliografia.......................................................... . I - XII