SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 30
Baixar para ler offline
Parte 3B

INFORTUNI E QUASI
INFORTUNI:
DALL’EGITTO AL CARSO

                               Roberto GENTILINI
           IFOA Reggio Emilia – 10 Novembre 2011
IL RUOLO DEL CASO

                              6° assioma di Heinrich
                      “La gravità di una lesione è in larga misura
                                      casuale […].
                     Un infortunio grave non è necessariamente un
                    evento che ha provocato una lesione grave; può
                       anche essere un evento, a lieto fine, che
                               avrebbe potuto provocarla”
Due corollari
                     1°
  Le conseguenze di un infortunio non sono
          sotto il nostro controllo


                      2°
L’equivalenza “infortunio = lesione” è del tutto
                   fuorviante
ECCO UN INFORUNIO: CHE SI FA?

                                  Ogni infortunio, “lieve” o “grave” che sia,
                                        dovrebbe essere analizzato




                                                   Riflessione:
                                Non si fa lo stesso per le inefficienze produttive?
MISURARE LA SICUREZZA




 6
INDICI TRADIZIONALI               Indice di gravità =
                      (# giornate perse / # ore lavorate) * 1.000


                                Indice di frequenza =
                      (# infortuni / # ore lavorate) * 1.000.000


                                   Durata Media =
                           (# giornate perse / # infortuni)


                               Dipendenti Equivalenti =
                               (# giornate perse / 220)
PRO E CONTRO DEL LORO UTILIZZO
• Riassumono un fenomeno molto complesso
• Possono comparare realtà diverse fra loro
• Delineano un andamento
• Si elaborano “a gregge scappato” e sono indici
di insuccesso
Looking for and counting injuries and damages
after the fact is

like driving forward
while looking out
the rear window
Alan Quilley
Indici bassi = buona gestione?
       Indici alti = cattiva gestione?
                  Non è detto!



Interferenze:
• Fortuna o casualità
• Durata dell’assenza e presenza di infortuni
falsi o forzati
• Presenza di interinali o di personale esterno
•…
MISURA DELL’INSUCCESSO

                           Gli indici tradizionali sono “indicatori di
                         risultato”: sono basati su eventi negativi e
                            sono quindi una misura di insuccesso


                             Esistono indici positivi che forniscono
                         informazioni più precise sulla reale gestione
                          della sicurezza (“indicatori di processo”)
Alcuni esempi:
• Numero di quasi infortuni segnalati
• Numero di utilizzatori di un particolare DPI
• Numero di interventi programmati
effettivamente attuati
• Ore di formazione dedicate alla sicurezza
• Numero di addetti formati
• Numero di infortuni indagati
• Numero di audit o sopralluoghi condotti
•…
“Una buona gestione della
sicurezza non si misura solo
con un basso numero di
infortuni e altre statistiche
favorevoli; si misura con una
qualità intangibile e non
misurabile sintetizzabile con
l’impegno e la partecipazione.
Ciò accade quando
un’organizzazione di lavoro
considera la sicurezza come
parte integrante della propria
attività e spinge gli altri a fare
lo stesso”
                        John Henshaw
           Ex - Direttore OSHA (USA)
“Gli dei percepiscono le cose future,
                      le persone normali le cose presenti,
Ma i saggi percepiscono le cose che stanno per accadere”
                                                Filostrato
SEGNALI PREMONITORI

                                4° assioma di Heinrich
                        “L’individuo che subisce una grave lesione
                      provocata da un’azione pericolosa, in media ha
                        ripetuto in passato 300 volte la medesima
                         azione senza subire alcuna conseguenza.
                      Analogamente gli individui sono esposti a rischi
                      meccanici centinaia di volte prima di subire un
                                        infortunio”
In sintesi, a parità di circostanze:
        Infortuni gravi
                <
         Infortuni lievi
                <
       “Quasi infortuni”




 Per questo motivo si parla di…
Piramide degli infortuni
PIRAMIDE DEGLI INFORTUNI




                           Facciamo qualche esempio?
Altri studiosi hanno confermato l’esistenza di
ALTRE PIRAMIDI                   tali “piramidi”



                                             Lesione grave
                                             Lesioni lievi
                                             Danni materiali
                                             Quasi infortuni


                        I rapporti possono cambiare…,
                          la sostanza è la stessa:
SMANTELLIAMO LA PIRAMIDE




                             Infortuni gravi, lievi e quasi infortuni:
                           stesse cause; ciò che cambia sono circostanze
                                   incerte e non definibili a priori
I quasi infortuni
sono eventi che
hanno la
potenzialità di
diventare
infortuni; non lo
diventano per il
“mancato
allineamento”
delle cause
Vanno considerati con
   attenzione: suggeriscono la
presenza di un rischio su cui
possiamo intervenire prima che
        provochi un infortunio
I quasi infortuni sono molti e forniscono
I QUASI INFORTUNI

                                informazioni preziose



                       Per coglierle va superata la logica del
                    “in fondo non si è fatto male nessuno”
                          a livello aziendale e individuale
COMPORTAMENTO “CARSICO”


                                     Azioni pericolose:
                              spesso taciute dai diretti interessati


                                    Condizioni pericolose:
                          più facilmente segnalate ma si “insabbiano”
                                    nella catena di comando
La segnalazione dei quasi infortuni
  è una forma di partecipazione
     e non è un atto dovuto
L’EMERSIONE DEL FENOMENO       Creazione di condizioni favorevoli alla
                           segnalazione (incoraggiamento, cultura “blame-
                            free”, semplicità di segnalazione, anonimato)


                             Coinvolgimento dei preposti, dialogo e
                                      presenza sul campo


                           Intervento e/o risposta su quanto segnalato
                                         in tempi brevi
C’È QUALCOSA CHE NON QUADRA…

                                         Due tipologie di infortuni:
                               • quelli veri ma forzati nelle conseguenze
                                • quelli falsi o non avvenuti sul lavoro


                                 Perché fa comodo andare in infortunio?


                               Luoghi di lavoro come spaccato della società
“Se però abbiamo a che fare con più di una
mela marcia conviene andare a dare un’occhiata
       al barile che le ha contenute …”
A PENSAR MALE SI FA PECCATO…
                               “Sintomi” caratteristici :
                               • assenza di lesione visibile o causa violenta
                               • lesione incompatibile con la dinamica
                               • relazione causa/effetto non chiara o esagerata
                               • precedente marcato assenteismo o
                               atteggiamento critico/polemico
                               • assenza di testimoni diretti
                               • descrizione confusa dell’accaduto
                               • segnalazione tardiva dell’accaduto
                               • giorno e ora di lavoro o di turno
                               • attività extralavorativa (anche sportiva)
                               • precedente richiesta di ferie non accordate
                               • altri eventi sospetti pregressi
                               •…

                               ATTENZIONE ALLE SEMPLIFICAZIONI!
Se aumentano sono solitamente il segnale di
ALCUNI SUGGERIMENTI…     problemi più profondi: le cause sono da
                               ricercare nell’organizzazione


                               • essere rigidi sulle regole definite
                       • dimostrare serietà e coerenza nella gestione di
                                      infortuni e near miss
                            • tenere alta l’attenzione sugli infortuni
                           • fare pressioni su chi “ci sta provando”
                                • contestare l’accaduto all’INAIL
                        • nel nostro piccolo, riconoscere e gratificare i
                                    comportamenti virtuosi

Mais conteúdo relacionado

Mais de Roberto Gentilini

A caccia di mostrischio! 30 gennaio 2013
A caccia di mostrischio!   30 gennaio 2013A caccia di mostrischio!   30 gennaio 2013
A caccia di mostrischio! 30 gennaio 2013Roberto Gentilini
 
Modulo 7 Invito Al Cambiamento
Modulo 7   Invito Al CambiamentoModulo 7   Invito Al Cambiamento
Modulo 7 Invito Al CambiamentoRoberto Gentilini
 
Modulo 6 La Sicurezza Da Priorità A Valore
Modulo 6   La Sicurezza Da Priorità A ValoreModulo 6   La Sicurezza Da Priorità A Valore
Modulo 6 La Sicurezza Da Priorità A ValoreRoberto Gentilini
 
Modulo 4 Sosta Tecnica Al Polo Nord
Modulo 4   Sosta Tecnica Al Polo NordModulo 4   Sosta Tecnica Al Polo Nord
Modulo 4 Sosta Tecnica Al Polo NordRoberto Gentilini
 
Modulo 3A Gestire La Complessità
Modulo 3A   Gestire La ComplessitàModulo 3A   Gestire La Complessità
Modulo 3A Gestire La ComplessitàRoberto Gentilini
 
A Caccia Di Mostrischio (Maggio 2010)
A Caccia Di Mostrischio (Maggio 2010)A Caccia Di Mostrischio (Maggio 2010)
A Caccia Di Mostrischio (Maggio 2010)Roberto Gentilini
 

Mais de Roberto Gentilini (9)

CVisual Roberto Gentilini
CVisual Roberto GentiliniCVisual Roberto Gentilini
CVisual Roberto Gentilini
 
CVisual Roberto Gentilini
CVisual Roberto GentiliniCVisual Roberto Gentilini
CVisual Roberto Gentilini
 
A caccia di mostrischio!
A caccia di mostrischio!A caccia di mostrischio!
A caccia di mostrischio!
 
A caccia di mostrischio! 30 gennaio 2013
A caccia di mostrischio!   30 gennaio 2013A caccia di mostrischio!   30 gennaio 2013
A caccia di mostrischio! 30 gennaio 2013
 
Modulo 7 Invito Al Cambiamento
Modulo 7   Invito Al CambiamentoModulo 7   Invito Al Cambiamento
Modulo 7 Invito Al Cambiamento
 
Modulo 6 La Sicurezza Da Priorità A Valore
Modulo 6   La Sicurezza Da Priorità A ValoreModulo 6   La Sicurezza Da Priorità A Valore
Modulo 6 La Sicurezza Da Priorità A Valore
 
Modulo 4 Sosta Tecnica Al Polo Nord
Modulo 4   Sosta Tecnica Al Polo NordModulo 4   Sosta Tecnica Al Polo Nord
Modulo 4 Sosta Tecnica Al Polo Nord
 
Modulo 3A Gestire La Complessità
Modulo 3A   Gestire La ComplessitàModulo 3A   Gestire La Complessità
Modulo 3A Gestire La Complessità
 
A Caccia Di Mostrischio (Maggio 2010)
A Caccia Di Mostrischio (Maggio 2010)A Caccia Di Mostrischio (Maggio 2010)
A Caccia Di Mostrischio (Maggio 2010)
 

Modulo 3B Dall Egitto Al Carso

  • 1. Parte 3B INFORTUNI E QUASI INFORTUNI: DALL’EGITTO AL CARSO Roberto GENTILINI IFOA Reggio Emilia – 10 Novembre 2011
  • 2. IL RUOLO DEL CASO 6° assioma di Heinrich “La gravità di una lesione è in larga misura casuale […]. Un infortunio grave non è necessariamente un evento che ha provocato una lesione grave; può anche essere un evento, a lieto fine, che avrebbe potuto provocarla”
  • 3. Due corollari 1° Le conseguenze di un infortunio non sono sotto il nostro controllo 2° L’equivalenza “infortunio = lesione” è del tutto fuorviante
  • 4.
  • 5. ECCO UN INFORUNIO: CHE SI FA? Ogni infortunio, “lieve” o “grave” che sia, dovrebbe essere analizzato Riflessione: Non si fa lo stesso per le inefficienze produttive?
  • 7. INDICI TRADIZIONALI Indice di gravità = (# giornate perse / # ore lavorate) * 1.000 Indice di frequenza = (# infortuni / # ore lavorate) * 1.000.000 Durata Media = (# giornate perse / # infortuni) Dipendenti Equivalenti = (# giornate perse / 220)
  • 8. PRO E CONTRO DEL LORO UTILIZZO • Riassumono un fenomeno molto complesso • Possono comparare realtà diverse fra loro • Delineano un andamento • Si elaborano “a gregge scappato” e sono indici di insuccesso
  • 9. Looking for and counting injuries and damages after the fact is like driving forward while looking out the rear window Alan Quilley
  • 10. Indici bassi = buona gestione? Indici alti = cattiva gestione? Non è detto! Interferenze: • Fortuna o casualità • Durata dell’assenza e presenza di infortuni falsi o forzati • Presenza di interinali o di personale esterno •…
  • 11. MISURA DELL’INSUCCESSO Gli indici tradizionali sono “indicatori di risultato”: sono basati su eventi negativi e sono quindi una misura di insuccesso Esistono indici positivi che forniscono informazioni più precise sulla reale gestione della sicurezza (“indicatori di processo”)
  • 12. Alcuni esempi: • Numero di quasi infortuni segnalati • Numero di utilizzatori di un particolare DPI • Numero di interventi programmati effettivamente attuati • Ore di formazione dedicate alla sicurezza • Numero di addetti formati • Numero di infortuni indagati • Numero di audit o sopralluoghi condotti •…
  • 13. “Una buona gestione della sicurezza non si misura solo con un basso numero di infortuni e altre statistiche favorevoli; si misura con una qualità intangibile e non misurabile sintetizzabile con l’impegno e la partecipazione. Ciò accade quando un’organizzazione di lavoro considera la sicurezza come parte integrante della propria attività e spinge gli altri a fare lo stesso” John Henshaw Ex - Direttore OSHA (USA)
  • 14. “Gli dei percepiscono le cose future, le persone normali le cose presenti, Ma i saggi percepiscono le cose che stanno per accadere” Filostrato
  • 15. SEGNALI PREMONITORI 4° assioma di Heinrich “L’individuo che subisce una grave lesione provocata da un’azione pericolosa, in media ha ripetuto in passato 300 volte la medesima azione senza subire alcuna conseguenza. Analogamente gli individui sono esposti a rischi meccanici centinaia di volte prima di subire un infortunio”
  • 16. In sintesi, a parità di circostanze: Infortuni gravi < Infortuni lievi < “Quasi infortuni” Per questo motivo si parla di…
  • 18. PIRAMIDE DEGLI INFORTUNI Facciamo qualche esempio?
  • 19. Altri studiosi hanno confermato l’esistenza di ALTRE PIRAMIDI tali “piramidi” Lesione grave Lesioni lievi Danni materiali Quasi infortuni I rapporti possono cambiare…, la sostanza è la stessa:
  • 20. SMANTELLIAMO LA PIRAMIDE Infortuni gravi, lievi e quasi infortuni: stesse cause; ciò che cambia sono circostanze incerte e non definibili a priori
  • 21. I quasi infortuni sono eventi che hanno la potenzialità di diventare infortuni; non lo diventano per il “mancato allineamento” delle cause
  • 22. Vanno considerati con attenzione: suggeriscono la presenza di un rischio su cui possiamo intervenire prima che provochi un infortunio
  • 23. I quasi infortuni sono molti e forniscono I QUASI INFORTUNI informazioni preziose Per coglierle va superata la logica del “in fondo non si è fatto male nessuno” a livello aziendale e individuale
  • 24. COMPORTAMENTO “CARSICO” Azioni pericolose: spesso taciute dai diretti interessati Condizioni pericolose: più facilmente segnalate ma si “insabbiano” nella catena di comando
  • 25. La segnalazione dei quasi infortuni è una forma di partecipazione e non è un atto dovuto
  • 26. L’EMERSIONE DEL FENOMENO Creazione di condizioni favorevoli alla segnalazione (incoraggiamento, cultura “blame- free”, semplicità di segnalazione, anonimato) Coinvolgimento dei preposti, dialogo e presenza sul campo Intervento e/o risposta su quanto segnalato in tempi brevi
  • 27. C’È QUALCOSA CHE NON QUADRA… Due tipologie di infortuni: • quelli veri ma forzati nelle conseguenze • quelli falsi o non avvenuti sul lavoro Perché fa comodo andare in infortunio? Luoghi di lavoro come spaccato della società
  • 28. “Se però abbiamo a che fare con più di una mela marcia conviene andare a dare un’occhiata al barile che le ha contenute …”
  • 29. A PENSAR MALE SI FA PECCATO… “Sintomi” caratteristici : • assenza di lesione visibile o causa violenta • lesione incompatibile con la dinamica • relazione causa/effetto non chiara o esagerata • precedente marcato assenteismo o atteggiamento critico/polemico • assenza di testimoni diretti • descrizione confusa dell’accaduto • segnalazione tardiva dell’accaduto • giorno e ora di lavoro o di turno • attività extralavorativa (anche sportiva) • precedente richiesta di ferie non accordate • altri eventi sospetti pregressi •… ATTENZIONE ALLE SEMPLIFICAZIONI!
  • 30. Se aumentano sono solitamente il segnale di ALCUNI SUGGERIMENTI… problemi più profondi: le cause sono da ricercare nell’organizzazione • essere rigidi sulle regole definite • dimostrare serietà e coerenza nella gestione di infortuni e near miss • tenere alta l’attenzione sugli infortuni • fare pressioni su chi “ci sta provando” • contestare l’accaduto all’INAIL • nel nostro piccolo, riconoscere e gratificare i comportamenti virtuosi