SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 98
PER UNA DIDATTICA
INCLUSIVA ( BES e BEN )
È inutile riformare la scuola e i
metodi se a questa scuola e a
questi metodi sfuggono coloro
che per la difesa sociale più ne
avrebbero bisogno.
Qualunque metodo vale a
rendere utile e morale un
individuo sano e normale.
La riforma che si impone è quella
della scuola e della pedagogia
che ci conduce a proteggere nel
loro sviluppo tutti i fanciulli,
compresi quelli che si dimostrano
refrattari all’ambiente della vita
sociale
MARIA MONTESSORI
La scuola è come un ospedale
che cura i sani e caccia i malati
DON MILANI
Ma chi sono i sani e i malati nella
scuola di oggi?
Al tempo della Montessori e poi
di Don Milani erano coloro che
appartenevano alle classi sociali
più disagiate.
Oggi è ancora così?
Per rispondere a questa
domanda occorre chiedersi: chi è
il bambino?
Il bambino è un essere unico e
irripetibile e, in quanto tale, ha
BISOGNI
SPECIALI
Bisogni che sono tipici dell’età. E’ la
mancata soddisfazione di questi
bisogni che oggi crea il disagio. Quale
che sia la classe sociale di
appartenenza.
E allora i BES non sono altro che i BEN
Il fatto è che sia in famiglia che a
scuola spesso non conosciamo quali
sono i bisogni del bambino.
Ecco allora la necessità di scoprire il
bambino e di individuarne i bisogni
Dalla Storia della Pedagogia
1° periodo
fino a Rousseau

 Bambino = uomo in formato ridotto, vaso

vuoto da riempire
 La scuola è magistrocentrica, nozionistica
1° periodo
fino a Rousseau
Un’ eccezione: COMENIUS
- Tutto a tutti, ma in modo diverso
(DIDATTICA MAGNA)
- Tutto a tutti (Principio di DEMOCRAZIA in
educazione )
2° periodo
da Rousseau al movimento delle
SCUOLE NUOVE
Scuola puerocentrica
• Necessita conoscere alunno, sue fasi di
crescita, suoi bisogni e interessi

• Per insegnare a Pierino la matematica
è sufficiente conoscere Pierino

Pericolo: spontaneismo fine a se stesso
come degenerazione dell’attivismo
FLASH STORICO-PEDAGOGICO
ROUSSEAU:
Con lui inizia la scoperta del bambino.
Il bambino è diverso dall’adulto, ha le sue caratteristiche che
l’educatore deve rispettare ( fiducia nelle sue possibilità,
l’educazione di natura, l’insegnante non interventista )
PESTALOZZI:
condivide il concetto del bambino di Rousseau, la fiducia in lui,
ma è più realista ( l’insegnante “accompagnatore” finché il
bambino non è in grado di fare da sé (oggi si chiamerebbe
“strategia del successo”).
FLASH STORICO-PEDAGOGICO
FROËBEL:
stessa fiducia nel b. che è “ germe vitale” e ha in sé le
potenzialità per apprendere ( i giardini d’infanzia e le maestre
“giardiniere”, i doni)
eccesso di simbolismo, ma intuizione del ruolo svolto dai
materiali di gioco).
M. MONTESSORI: - attenzione alla mente del bambino;
- autoapprendimento (aiutami a fare da me);
- attenzione all’allestimento degli spazi (casa
del bambino);
- creazione di materiale atto allo sviluppo sen
soriale e cognitivo (materiale strutturato);
- fiducia nel bambino (conc. di “esplosione”);
- rispetto del bambino.
Sorelle
AGAZZI: - scuola = ambiente familistico (di qui il nome “scuola
materna”);
- materiale sì, ma non strutturato (museo dei poveri,
cianfrusaglie).
DEWEY: - la rivoluzione copernicana in campo pedagogico
(puerocentrismo);
- scuola attiva;
- scuola e società;
- democrazia in educazione.
.. e dopo
Dewey: - Elena Parkhurst e il piano Dalton (insegnamento
individualizzato);
- Washburne e il piano di Winnetka (individualizza_
zione e socializzazione);
- Kilpatrick e il metodo dei progetti (piani di lavoro);
- le “non gradeed schools”;
- Il movimento delle scuole nuove in Europa:
* i paesi anglosassoni e le scuole attive, l’eccesso di
spontaneismo (scuola di Summer Hill);
* la Spagna e le scuole dell’AVE MARIA;
* le scuole nuove e i programmi del ’55 in Italia
(la fatica del cambiare: poche scuole attive, tan_
tissime tradizionali e quindi magistrocentriche,
culturocentriche, nozionistiche);
Gli anni ’70 – ’80 – ‘90
Sono gli anni del cambiamento: la società si fa complessa,
emergono nuovi bisogni
Bisogno di CONOSCENZA
Bisogno di ADATTAMENTO ai cambiamenti sempre più
rapidi
Bisogno di possedere COMPETENZE ben precise…
•
Gli anni ’70 – ’80 – ‘90
• Fine anni ’70 (BRUNER e la TEORIA dell’ISTRUZIONE);
• il bambino della “ragione” e i Programmi dell’85;
• insegnante = mediatore fra il bambino e la cultura.
•

PAROLE CHIAVE:

•PROGRAMMAZIONE
•VERIFICA
•VALUTAZIONE
Gli anni ’70 – ’80 – ‘90
PROBLEMA:
Come conciliare il bisogno di conoscenza e competenze con
gli altri bisogni del Bambino? Che non è solo quello della
“ragione”, ma:
- ha un mondo affettivo che non può non avere effetti
sull’apprendimento ( Goleman: intelligenza emotiva);
-Vive in un contesto e intesse relazioni che facilitano o
rendono difficoltoso imparare
- Ha diverse forme di intelligenza ( Gardner: formae mentis)
OGGI
• Processo di insegnamento-apprendimento come processo
complesso in cui interagiscono più fattori (Pedagogia
Sistemica. Bertalanffy).
I bambini non sono uguali, ma hanno tutti gli stessi bisogni
educativi, a cui vanno date risposte personalizzate, a
seconda dell’entità del bisogno
Sono queste risposte che fanno la differenza tra una scuola
inclusiva e una che tratta da uguali chi uguale non è.
•L’unica uguaglianza che va riconosciuta è quella della
1. I BISOGNI DEL BAMBINO:
 Di affetto ( Maslow e la teoria dei bisogni)
 Di sicurezza
 Di

tempo ( ci vuole tempo in educazione…
Pestalozzi )
 Di movimento
 Di gradualità (soprattutto negli anni di
passaggio da un ordine di scuola all’altro)
 Di sentirsi bravo ( ADLER e la teoria del
conflitto)
1. IL RISPETTO DEL BAMBINO
 Tutti

questi bisogni possono essere
racchiusi in un’unica parola: RISPETTO
1. IL RISPETTO DEL BAMBINO
 Il

bambino visto come “padre dell’uomo” e
non come essere “inferiore”, o “debole” ,
che ha sempre bisogno dell’adulto per
crescere (Montessori)
 Il bambino visto come essere unico e
irripetibile, un bambino che ha sempre
qualcosa da dare agli altri, anche nelle
situazioni di diversità, un bambino che ha
in sé potenzialità per divenire persona.
Cosa significa rispettare il
bambino

 Riconoscerlo come persona in divenire
 Accoglierlo così com’è, con le sue diversità, i

suoi stili cognitivi, i suoi ritmi di
apprendimento
 Creare le condizioni materiali e non per farlo
star bene
Clima della classe
Qualità della relazione educativa
Attenzione alla comunicazione

 Dargli il buon esempio

Rispettandolo
Rispettando tutti i bambini
Rispettando se stessi e gli altri
1. LA FIDUCIA
 Credere

in lui, nelle sue possibilità (M.
Montessori parla di “ESPLOSIONE”), ma
crederci
davvero,
altrimenti
………………….
(“La Maschera e il volto” – il ruolo delle
aspettative … - Rosenthal e Jacobson –
l’effetto Pigmalione)
 Il bambino vuole essere bravo, se non si
sente bravo o rinuncia (rifiuto passivo) o
diventa aggressivo (rifiuto attivo)
1. L’AUTOAPPRENDIMENTO
“Aiutami a fare da me”
Prima di parlare di autoapprendimento
occorre riflettere sull’apprendimento
La Scuola, per sua natura, è un’istituzione programmaticamente,
intenzionalmente e strutturalmente rivolta a promuovere
l’apprendimento negli alunni.
( Cesare Scurati)
Ma…….cos’è per noi l’apprendimento?
E soprattutto: i docenti del consiglio di classe hanno una stessa
concezione dell’apprendimento in genere e di quello scolastico
in particolare?
É indispensabile fare chiarezza su questo concetto chiedendo
aiuto alle Scienze psicologiche, ma anche confrontandoci tra di
noi fino a trovare una concezione condivisa.
Altrimenti non potremmo mai essere in grado di progettare e
realizzare una scuola come ambiente di apprendimento.
Il primo passo da fare è proporre al consiglio di classe di
riflettere insieme sul concetto di apprendimento, sia per far
emergere le concezioni spesso implicite che abbiamo al
riguardo, sia per diventare consapevoli delle proprie
convinzioni maturate nel tempo.
Le une e le altre, infatti, influenzano fortemente il nostro agire
come insegnanti, anche se spesso non ce ne accorgiamo.
Es: ricerca “Pigmalione in classe” ….Rosenthal e Jacobson
correnti psicologiche e modelli di
apprendimento:
1. Il modello dell’associazione: l’apprendimento è dato dalla
somma di tanti apprendimenti parziali ( Herbarth)
l
l
comportamentismo
l
classico ( Pavlov)

l
operante
Thorndike: per prove ed errori
Skinner: per rinforzo

(TEORIE S-R)
2. Il modello del campo
è questa la visione dell’apprendimento classicamente
sostenuta dalla Psicologia della forma (Gestalt)
sostiene:
a) l’importanza dell’organizzazione complessiva rispetto al
singolo elemento;
b) la necessità di privilegiare la capacità di cogliere in modo
olistico le situazioni, di individuare i rapporti strutturali, i
collegamenti esistenti, le tensioni…….
c) l’insight
DALLA TEORIA DELLA GESTALT AL COGNITIVISMO
S-R

S-O-R

O = mente
IL modello della SCOPERTA
 DEWEY e la scuola attiva
 puerocentrismo
 Dall’insegnamento all’apprendimento
 Learning by doing

LIMITI
 Tempi di apprendimento lunghi
 Dispersione di energie

3. Modello costruzionista

il modello costruzionista
anticipati
saran_
(Ausubel, ap. Si-

fornisce:

1) organizzatori
= àncora a cui attaccare
le informazioni che
no fornite
gnificativo
2) esempi.

ci si attende: capacità di trasposizione a nuova situazione
(aspetti varianti, principio base è il medesimo):
TRANSFERT
strumenti: - analogie
- mappe concettuali
I PADRI DEL
COSTRUZIONISMO
PIAGET
Interazione bambino- ambiente,
costruzione di schemi, immagini,
simboli per interpretare la realtà
(assimilazione-accomodamento)
Fasi della costruzione del reale:
 Fase senso-motoria (0-2)
 Fase preoperatoria ( intuitiva, dominanza

percettiva… 2-6)
 Fase operatorio-concreta(6-10)
 Fase operatorio-astratta (11…)
LIMITI del COSTRUZIONIMO
PIAGETIANO
 L’azione del costruire avviene all’interno

del soggetto, grazie ad un meccanismo
che gli permette l’edificazione di abilità
cognitive
 L’aspetto sociale è considerato, ma in
quanto avviene in parallelo allo sviluppo
cognitivo
BRUNER
 Fa un passo in avanti rispetto a Piaget:

l’edificazione di abilità cognitive viene
mediata dal linguaggio. Il bambino
costruisce il reale interfacciandosi con la
cultura. Il processo non è più solo interno
al soggetto che apprende….
 L’appartenenza ad una cultura simbolica
permette al soggetto di sviluppare un
pensiero simbolico-astratto
VYGOTSKIJ
IL linguaggio non passa dalla fase
egocentrica a quella sociale: è da subito
linguaggio sociale e il suo sviluppo
avviene in parallelo con quello del
pensiero. Poi i due processi si incrociano
influenzandosi a vicenda. Inizia un
approccio socio-costruttivista
 Area di sviluppo potenziale

NEO COSTRUZIONISMO
 Apprendimento sociale: il ruolo del

confronto e della condivisione non solo
con la cultura di appartenenza e il
docente, ma anche con i pari (cooperative
learning)
 Il ruolo delle emozioni nell’apprendimento
(Goleman. L’intelligenza emotiva)
 La motivazione ad apprendere(estrinsecaintrinseca)
SCUOLA…
AMBIENTE DI APPRENDIMENTO
Da Scuola dell’insegnamento (trasmissivo, frontale, nozionistico..) a
Scuola ambiente di apprendimento (bambino “costruttore” del suo sapere).

SCUOLA:

“Ambiente
di
Insegnamento”

persona-

l’attività è centrata sulla figura dell’insegnante
(insegnante onnipresente, scuola magistrocentrica);
prevale la modalità dell’insegnamento frontale seguito
da esercizi svolti individualmente, correzioni collettive
e interrogazioni;
c’è un’attenzione pressochè esclusiva al programma
ministeriale;
la programmazione non è flessibile, adattabile,
lizzabile, come invece dovrebbe essere (L. 517 del 1977);
la valutazione è riferita all’alunno medio, nell’ottica del
confronto tra alunni (+ bravo, - bravo….).
L’attività è calibrata sul bambino (scuola puerocentrica);
insegnante inteso come mediatore-facilitatore didattico;
prevale l’organizzazione flessibile del lavoro;

SCUOLA:
“Ambiente
di
Apprendimento”

la programmazione è personalizzata;
la valutazione di un alunno è riferita alla crescita del
singolo, non confrontato con la media della classe;
c’è attenzione all’apprendimento, sia inteso come
processo che si svolge all’interno dell’alunno e provoca
cambiamenti duraturi, sia come processo complesso in
cui interagiscono più fattori (emotività, organizzazione,
materiali, clima sociale, il confronto e la condivisione tra
pari……).
FATTORI CHE INIBISCONO/FAVORISCONO
L’APPRENDIMENTO

FATTORI
AMBIENTALI

FATTORI
SOCIO
CULTURALI

Collocazione delle scuole (zone ad alta densità di traffico);
spazi (aule più o meno capienti, laboratori……);
disponibilità di attrezzature, materiali didattici, scuolabus per
spostamenti;
interazione con il territorio.

Livello socio-culturale della comunità di appartenenza;
livello socio-culturale della famiglia;
condizioni economiche della famiglia;
presenza di libri, giornali in casa, abitudine a frequentare/visitare
biblioteche, mostre …);
interesse della famiglia/comunità per la scuola e la formazione
delle giovani generazioni, valori professati …).
FATTORI
CORRELATI ALLA
PROFESSIONALITÁ
DEL DOCENTE

Passione per la professione;
preparazione di base adeguata;
disponibilità all’aggiornamento continuo;
disponibilità alla ricerca-azione, sperimentazione …;
esperienza in campo metodologico-didattico;
disponibilità al confronto, al lavoro in team, alla collaborazione
con le agenzie di apprendimento informale del territorio, con le
famiglie, con gli enti locali …;
capacità organizzativa;
flessibilità mentale;
capacità comunicative;
capacità di autoanalisi e valutazione/autovalutazione;
conoscenza Psicologia età evolutiva.
Qualità della relazione-educativa;

FATTORI
PSICOLOGICI

emotività (controllo emozioni favorito da clima sociale positivo in
classe e da un “sano” rapporto con le figure parentali);
Autostima, autoefficacia (locus of control) e fiducia in sé
dell’alunno;
capacità di “gestione mentale” dell’alunno ( A. De La Garanderie);
capacità di rapportarsi serenamente e costruttivamente agli altri.
Il METODO E IL MATERIALE

Mezzo e non fine

M. Montessori non voleva che il suo pensiero educativo venisse
chiamato metodo proprio per evitarne la cristallizzazione.
Non c’è il metodo, ci sono le scelte dell’insegnante che, conoscendo i
vari metodi, li analizza, li seleziona, li modifica, adattandoli ai
bisogni della classe e/o dei singoli alunni
L’ottimizzazione degli
apprendimenti
1. L’ottimizzazione degli apprendimenti: Dialogo pedagogico, profili pedagogici,
tecniche di gestione mentale (De La Garanderie).
2. Strategie metacognitive.
3. La Ricerca-Azione.
4. a) Il pensiero degli insegnanti e la didattica;
b) Comunicazione nella didattica.
5. Difficoltà di apprendimento e “precision teaching”.
Perché assegnare un ruolo chiave alla
COMUNICAZIONE nella DIDATTICA?

1. Raccomandazioni Strategia di Lisbona 2010.
2. RAPPORTO di INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO è di per sé un RAPPORTO di
COMUNICAZIONE.
1° assioma Scuola di Palo Alto (pragmatica della comunicazione umana) “Non si
può non comunicare”.
Generalmente né gli alunni né gli insegnanti sono consapevoli di ciò che comunicano effettivamente.
Agli alunni non è stato insegnato dalla scuola!
Agli insegnanti non è stato insegnato durante il loro percorso di formazione!
3. Era della comunicazione digitale.
La COMUNICAZIONE DIGITALE NON PUÓ
CANCELLARE e ANNULLARE
altre forme di COMUNICAZIONE

• Rischio:

SPERSONALIZZAZIONE della COMUNICAZIONE.

• Necessità: IMPARARE a COMUNICARE e a COMPRENDERE
il SIGNIFICATO di ciò CHE SI DICE. Divenire
consapevoli delle conseguenze della propria
comunicazione verbale e non.
• Mezzo:

PNL.
UN MODELLO di SCUOLA
INCLUSIVA
 La “ ESCOLA DA PONTE “ Vila das Aves-

Portogallo. È una scuola statale; gli
insegnanti, di ruolo, chiedono di potervi
insegnare e debbono sottoporsi ad un
colloquio con il team
 Fondata nel 1975 da un gruppo di
insegnanti, coordinati da José Pacheco,
che volevano una scuola diversa: di tutti e
per tutti
È una non gradeed school
 Organizzata per gruppi di alunni (modello

3 x 3)
 Passaggio da un gruppo all’altro non a
scadenze fisse, ma in base a maturazione
competenze
 B. hanno un piano di lavoro quindicinale,
all’interno del quale strutturano il loro
personale “plan de dia”
 AUTOAPPRENDIMENTO GUIDATO E

MONITORATO SETTIMANALMENTE
DAL TUTOR
 AUTOVALUTAZIONE
 Scelta attività opzionali
 Scelta dei compiti a casa
 Solidarietà, cooperazione, costruzione di
un ambiente sereno
Per una didattica inclusiva (BES e BEN)
Per una didattica inclusiva (BES e BEN)
Per una didattica inclusiva (BES e BEN)
Per una didattica inclusiva (BES e BEN)
Per una didattica inclusiva (BES e BEN)
Per una didattica inclusiva (BES e BEN)
Per una didattica inclusiva (BES e BEN)
Per una didattica inclusiva (BES e BEN)
Per una didattica inclusiva (BES e BEN)
Per una didattica inclusiva (BES e BEN)
Per una didattica inclusiva (BES e BEN)
Per una didattica inclusiva (BES e BEN)
Per una didattica inclusiva (BES e BEN)
Per una didattica inclusiva (BES e BEN)
Per una didattica inclusiva (BES e BEN)
Per una didattica inclusiva (BES e BEN)
Per una didattica inclusiva (BES e BEN)
Per una didattica inclusiva (BES e BEN)
Per una didattica inclusiva (BES e BEN)
Per una didattica inclusiva (BES e BEN)
Per una didattica inclusiva (BES e BEN)
Per una didattica inclusiva (BES e BEN)
Per una didattica inclusiva (BES e BEN)
Per una didattica inclusiva (BES e BEN)
Per una didattica inclusiva (BES e BEN)
Per una didattica inclusiva (BES e BEN)
Per una didattica inclusiva (BES e BEN)
Per una didattica inclusiva (BES e BEN)
Per una didattica inclusiva (BES e BEN)
Per una didattica inclusiva (BES e BEN)
Per una didattica inclusiva (BES e BEN)
Per una didattica inclusiva (BES e BEN)
Per una didattica inclusiva (BES e BEN)
Per una didattica inclusiva (BES e BEN)
Per una didattica inclusiva (BES e BEN)
Per una didattica inclusiva (BES e BEN)
Per una didattica inclusiva (BES e BEN)
Per una didattica inclusiva (BES e BEN)
Per una didattica inclusiva (BES e BEN)
Per una didattica inclusiva (BES e BEN)
Per una didattica inclusiva (BES e BEN)
Per una didattica inclusiva (BES e BEN)
Per una didattica inclusiva (BES e BEN)
Per una didattica inclusiva (BES e BEN)
Per una didattica inclusiva (BES e BEN)
Per una didattica inclusiva (BES e BEN)

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Bes - Adempimenti Bisogni Educativi Speciali
Bes - Adempimenti Bisogni Educativi SpecialiBes - Adempimenti Bisogni Educativi Speciali
Bes - Adempimenti Bisogni Educativi SpecialiCaterina Policaro
 
Tfa 10^ lezione 18 aprile gli strumenti di progettazione per la disabilità
Tfa 10^ lezione 18 aprile gli strumenti di progettazione per la disabilitàTfa 10^ lezione 18 aprile gli strumenti di progettazione per la disabilità
Tfa 10^ lezione 18 aprile gli strumenti di progettazione per la disabilitàiva martini
 
Bisogni educativi speciali e inclusione
Bisogni educativi speciali e inclusioneBisogni educativi speciali e inclusione
Bisogni educativi speciali e inclusioneAntonia Casiero
 
Corso CTRH - Presentazione Andolina
Corso CTRH - Presentazione AndolinaCorso CTRH - Presentazione Andolina
Corso CTRH - Presentazione Andolinaclassicoscadutoit
 
MIILIV_M4C5 Appendice 4 parte 3
MIILIV_M4C5 Appendice 4   parte 3MIILIV_M4C5 Appendice 4   parte 3
MIILIV_M4C5 Appendice 4 parte 3raffaelebruno1
 
67+68 M5C3 Lezione 4. dall integrazione alle integrazioni
67+68 M5C3 Lezione 4. dall integrazione alle integrazioni67+68 M5C3 Lezione 4. dall integrazione alle integrazioni
67+68 M5C3 Lezione 4. dall integrazione alle integrazioniraffaelebruno1
 
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni110eLodeNet
 
MIILIV_M4C5 Appendice 5 parte 1
MIILIV_M4C5 Appendice 5   parte 1MIILIV_M4C5 Appendice 5   parte 1
MIILIV_M4C5 Appendice 5 parte 1raffaelebruno1
 
1 Pedagogia Generale
1 Pedagogia Generale1 Pedagogia Generale
1 Pedagogia Generaleguest808355
 
MIILIV_M4C5 Appendice 5 parte 2
MIILIV_M4C5 Appendice 5   parte 2MIILIV_M4C5 Appendice 5   parte 2
MIILIV_M4C5 Appendice 5 parte 2raffaelebruno1
 
Il pei e il progetto di vita
Il pei e il progetto di vitaIl pei e il progetto di vita
Il pei e il progetto di vitaFrancesca Cuculo
 
Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi
Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi
Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi laboratoridalbasso
 

Mais procurados (20)

Bes - Adempimenti Bisogni Educativi Speciali
Bes - Adempimenti Bisogni Educativi SpecialiBes - Adempimenti Bisogni Educativi Speciali
Bes - Adempimenti Bisogni Educativi Speciali
 
Tfa 10^ lezione 18 aprile gli strumenti di progettazione per la disabilità
Tfa 10^ lezione 18 aprile gli strumenti di progettazione per la disabilitàTfa 10^ lezione 18 aprile gli strumenti di progettazione per la disabilità
Tfa 10^ lezione 18 aprile gli strumenti di progettazione per la disabilità
 
Pedagogia speciale
Pedagogia specialePedagogia speciale
Pedagogia speciale
 
Bisogni educativi speciali e inclusione
Bisogni educativi speciali e inclusioneBisogni educativi speciali e inclusione
Bisogni educativi speciali e inclusione
 
Buone pratiche bes e dsa
Buone pratiche bes e dsaBuone pratiche bes e dsa
Buone pratiche bes e dsa
 
Corso CTRH - Presentazione Andolina
Corso CTRH - Presentazione AndolinaCorso CTRH - Presentazione Andolina
Corso CTRH - Presentazione Andolina
 
Inclusione scolastica
Inclusione scolasticaInclusione scolastica
Inclusione scolastica
 
Cap.5
Cap.5Cap.5
Cap.5
 
Storia della Pedagogia 04
Storia della Pedagogia 04Storia della Pedagogia 04
Storia della Pedagogia 04
 
MIILIV_M4C5 Appendice 4 parte 3
MIILIV_M4C5 Appendice 4   parte 3MIILIV_M4C5 Appendice 4   parte 3
MIILIV_M4C5 Appendice 4 parte 3
 
67+68 M5C3 Lezione 4. dall integrazione alle integrazioni
67+68 M5C3 Lezione 4. dall integrazione alle integrazioni67+68 M5C3 Lezione 4. dall integrazione alle integrazioni
67+68 M5C3 Lezione 4. dall integrazione alle integrazioni
 
Presentazione bes
Presentazione besPresentazione bes
Presentazione bes
 
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
 
Neuroscienze e scuola
Neuroscienze e scuolaNeuroscienze e scuola
Neuroscienze e scuola
 
MIILIV_M4C5 Appendice 5 parte 1
MIILIV_M4C5 Appendice 5   parte 1MIILIV_M4C5 Appendice 5   parte 1
MIILIV_M4C5 Appendice 5 parte 1
 
1 Pedagogia Generale
1 Pedagogia Generale1 Pedagogia Generale
1 Pedagogia Generale
 
MIILIV_M4C5 Appendice 5 parte 2
MIILIV_M4C5 Appendice 5   parte 2MIILIV_M4C5 Appendice 5   parte 2
MIILIV_M4C5 Appendice 5 parte 2
 
Il pei e il progetto di vita
Il pei e il progetto di vitaIl pei e il progetto di vita
Il pei e il progetto di vita
 
Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi
Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi
Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi
 
Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva 2pt - formazione ...
Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva   2pt - formazione ...Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva   2pt - formazione ...
Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva 2pt - formazione ...
 

Destaque

Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...Franco Castronovo
 
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...giuseppe torchia
 
Bisogni educativi speciali
Bisogni educativi specialiBisogni educativi speciali
Bisogni educativi specialiisis mamoli
 
Bes rita-garlaschelli v
Bes rita-garlaschelli vBes rita-garlaschelli v
Bes rita-garlaschelli vimartini
 
Bes rita-garlaschelli m
Bes rita-garlaschelli mBes rita-garlaschelli m
Bes rita-garlaschelli mimartini
 
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra TroiaMinistry of Public Education
 
Le tecnologie didattiche per i bisogni educativi speciali
Le tecnologie didattiche per i bisogni educativi specialiLe tecnologie didattiche per i bisogni educativi speciali
Le tecnologie didattiche per i bisogni educativi specialiEleonora Guglielman
 
Le TIC per la didattica inclusiva
Le TIC per la didattica inclusivaLe TIC per la didattica inclusiva
Le TIC per la didattica inclusivaNadia Ambrosetti
 
Benvenuti nella scuola dell'infanzia montessori
Benvenuti nella scuola dell'infanzia montessoriBenvenuti nella scuola dell'infanzia montessori
Benvenuti nella scuola dell'infanzia montessoriIlario Carrer
 
Bes: didattica inclusiva - 4
Bes: didattica inclusiva - 4Bes: didattica inclusiva - 4
Bes: didattica inclusiva - 4CTI_Area_Ulss7
 
Protocollo accoglienza inclusione 2016
Protocollo accoglienza inclusione 2016Protocollo accoglienza inclusione 2016
Protocollo accoglienza inclusione 2016lodiprimocircolo
 
Cornoldi padova
Cornoldi padova Cornoldi padova
Cornoldi padova imartini
 
Il modello inclusivo della scuola italiana (prima dei BES)
Il modello inclusivo della scuola italiana (prima dei BES)Il modello inclusivo della scuola italiana (prima dei BES)
Il modello inclusivo della scuola italiana (prima dei BES)Maria Grazia Fiore
 
approfondimento ermacora
approfondimento ermacoraapprofondimento ermacora
approfondimento ermacoraimartini
 
Presentazione montessori.ppsx
Presentazione montessori.ppsxPresentazione montessori.ppsx
Presentazione montessori.ppsxtaniablu7
 
Bilancio progetto formazione docenti
Bilancio progetto formazione docenti Bilancio progetto formazione docenti
Bilancio progetto formazione docenti imartini
 

Destaque (20)

Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
 
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
 
Bisogni educativi speciali
Bisogni educativi specialiBisogni educativi speciali
Bisogni educativi speciali
 
Bes
BesBes
Bes
 
Bes rita-garlaschelli v
Bes rita-garlaschelli vBes rita-garlaschelli v
Bes rita-garlaschelli v
 
Bes rita-garlaschelli m
Bes rita-garlaschelli mBes rita-garlaschelli m
Bes rita-garlaschelli m
 
Bes: didattica - 3
Bes: didattica - 3Bes: didattica - 3
Bes: didattica - 3
 
Bes
BesBes
Bes
 
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
 
Le tecnologie didattiche per i bisogni educativi speciali
Le tecnologie didattiche per i bisogni educativi specialiLe tecnologie didattiche per i bisogni educativi speciali
Le tecnologie didattiche per i bisogni educativi speciali
 
Le TIC per la didattica inclusiva
Le TIC per la didattica inclusivaLe TIC per la didattica inclusiva
Le TIC per la didattica inclusiva
 
Benvenuti nella scuola dell'infanzia montessori
Benvenuti nella scuola dell'infanzia montessoriBenvenuti nella scuola dell'infanzia montessori
Benvenuti nella scuola dell'infanzia montessori
 
Bes: didattica inclusiva - 4
Bes: didattica inclusiva - 4Bes: didattica inclusiva - 4
Bes: didattica inclusiva - 4
 
Storia inclusione
Storia inclusioneStoria inclusione
Storia inclusione
 
Protocollo accoglienza inclusione 2016
Protocollo accoglienza inclusione 2016Protocollo accoglienza inclusione 2016
Protocollo accoglienza inclusione 2016
 
Cornoldi padova
Cornoldi padova Cornoldi padova
Cornoldi padova
 
Il modello inclusivo della scuola italiana (prima dei BES)
Il modello inclusivo della scuola italiana (prima dei BES)Il modello inclusivo della scuola italiana (prima dei BES)
Il modello inclusivo della scuola italiana (prima dei BES)
 
approfondimento ermacora
approfondimento ermacoraapprofondimento ermacora
approfondimento ermacora
 
Presentazione montessori.ppsx
Presentazione montessori.ppsxPresentazione montessori.ppsx
Presentazione montessori.ppsx
 
Bilancio progetto formazione docenti
Bilancio progetto formazione docenti Bilancio progetto formazione docenti
Bilancio progetto formazione docenti
 

Semelhante a Per una didattica inclusiva (BES e BEN)

Convegno Nicotera Dialogo tra scuola e famiglia
Convegno Nicotera Dialogo tra scuola e famigliaConvegno Nicotera Dialogo tra scuola e famiglia
Convegno Nicotera Dialogo tra scuola e famigliaCaterina Policaro
 
T&Q 312 -L'approccio educativo di Maria Montessori
T&Q 312 -L'approccio educativo di Maria MontessoriT&Q 312 -L'approccio educativo di Maria Montessori
T&Q 312 -L'approccio educativo di Maria MontessoriMichele Rucco
 
Diapositive Autismo 3
Diapositive Autismo 3Diapositive Autismo 3
Diapositive Autismo 3mariavivo
 
8. articolo modificabilita' cognitiva= 1 ora
8. articolo modificabilita' cognitiva= 1 ora8. articolo modificabilita' cognitiva= 1 ora
8. articolo modificabilita' cognitiva= 1 oraSanGiovanniDiDioWEB
 
Presentazione feuerstein 2
Presentazione feuerstein 2Presentazione feuerstein 2
Presentazione feuerstein 2iva martini
 
Bullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenzaBullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenzamariavivo
 
Bullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenzaBullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenzamariavivo
 
Prog Dialogica E Assessment Integrato
Prog  Dialogica E Assessment IntegratoProg  Dialogica E Assessment Integrato
Prog Dialogica E Assessment IntegratoMassimo
 
Franco Giori - La vita affettiva della classe
Franco Giori - La vita affettiva della classeFranco Giori - La vita affettiva della classe
Franco Giori - La vita affettiva della classeIstitutoMinotauro
 
Autismo Dr. Villa 6 marzo 2014
Autismo Dr. Villa 6 marzo 2014Autismo Dr. Villa 6 marzo 2014
Autismo Dr. Villa 6 marzo 2014CTI_Area_Ulss7
 
Sfide evolutive
Sfide evolutiveSfide evolutive
Sfide evolutiveimartini
 
Bambini capaci di dio massimo diana
Bambini capaci di dio massimo dianaBambini capaci di dio massimo diana
Bambini capaci di dio massimo dianaimartini
 
sviluppo sociale
 sviluppo sociale sviluppo sociale
sviluppo socialeimartini
 
1466 sviluppo sociale
1466 sviluppo sociale1466 sviluppo sociale
1466 sviluppo socialeimartini
 
466 sviluppo sociale
466 sviluppo sociale466 sviluppo sociale
466 sviluppo socialeimartini
 
The good teacher - WWW.OLOSCIENCE.COM
The good teacher - WWW.OLOSCIENCE.COMThe good teacher - WWW.OLOSCIENCE.COM
The good teacher - WWW.OLOSCIENCE.COMFausto Intilla
 

Semelhante a Per una didattica inclusiva (BES e BEN) (20)

Convegno Nicotera Dialogo tra scuola e famiglia
Convegno Nicotera Dialogo tra scuola e famigliaConvegno Nicotera Dialogo tra scuola e famiglia
Convegno Nicotera Dialogo tra scuola e famiglia
 
T&Q 312 -L'approccio educativo di Maria Montessori
T&Q 312 -L'approccio educativo di Maria MontessoriT&Q 312 -L'approccio educativo di Maria Montessori
T&Q 312 -L'approccio educativo di Maria Montessori
 
Diapositive Autismo 3
Diapositive Autismo 3Diapositive Autismo 3
Diapositive Autismo 3
 
8. articolo modificabilita' cognitiva= 1 ora
8. articolo modificabilita' cognitiva= 1 ora8. articolo modificabilita' cognitiva= 1 ora
8. articolo modificabilita' cognitiva= 1 ora
 
Lez
LezLez
Lez
 
Presentazione feuerstein 2
Presentazione feuerstein 2Presentazione feuerstein 2
Presentazione feuerstein 2
 
Bullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenzaBullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenza
 
Bullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenzaBullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenza
 
Don Milani Oggi
Don Milani OggiDon Milani Oggi
Don Milani Oggi
 
Prog Dialogica E Assessment Integrato
Prog  Dialogica E Assessment IntegratoProg  Dialogica E Assessment Integrato
Prog Dialogica E Assessment Integrato
 
Franco Giori - La vita affettiva della classe
Franco Giori - La vita affettiva della classeFranco Giori - La vita affettiva della classe
Franco Giori - La vita affettiva della classe
 
Sfide evolutive
Sfide evolutiveSfide evolutive
Sfide evolutive
 
Autismo Dr. Villa 6 marzo 2014
Autismo Dr. Villa 6 marzo 2014Autismo Dr. Villa 6 marzo 2014
Autismo Dr. Villa 6 marzo 2014
 
Sfide evolutive
Sfide evolutiveSfide evolutive
Sfide evolutive
 
Bambini capaci di dio massimo diana
Bambini capaci di dio massimo dianaBambini capaci di dio massimo diana
Bambini capaci di dio massimo diana
 
sviluppo sociale
 sviluppo sociale sviluppo sociale
sviluppo sociale
 
1466 sviluppo sociale
1466 sviluppo sociale1466 sviluppo sociale
1466 sviluppo sociale
 
466 sviluppo sociale
466 sviluppo sociale466 sviluppo sociale
466 sviluppo sociale
 
il mondo di Sofia
il mondo di Sofiail mondo di Sofia
il mondo di Sofia
 
The good teacher - WWW.OLOSCIENCE.COM
The good teacher - WWW.OLOSCIENCE.COMThe good teacher - WWW.OLOSCIENCE.COM
The good teacher - WWW.OLOSCIENCE.COM
 

Último

Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxsasaselvatico
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxteccarellilorenzo
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...Nguyen Thanh Tu Collection
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticanico07fusco
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024IISGiovanniVallePado
 

Último (20)

Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 

Per una didattica inclusiva (BES e BEN)

  • 2. È inutile riformare la scuola e i metodi se a questa scuola e a questi metodi sfuggono coloro che per la difesa sociale più ne avrebbero bisogno. Qualunque metodo vale a rendere utile e morale un individuo sano e normale.
  • 3. La riforma che si impone è quella della scuola e della pedagogia che ci conduce a proteggere nel loro sviluppo tutti i fanciulli, compresi quelli che si dimostrano refrattari all’ambiente della vita sociale MARIA MONTESSORI
  • 4. La scuola è come un ospedale che cura i sani e caccia i malati DON MILANI
  • 5. Ma chi sono i sani e i malati nella scuola di oggi? Al tempo della Montessori e poi di Don Milani erano coloro che appartenevano alle classi sociali più disagiate. Oggi è ancora così?
  • 6. Per rispondere a questa domanda occorre chiedersi: chi è il bambino?
  • 7. Il bambino è un essere unico e irripetibile e, in quanto tale, ha BISOGNI SPECIALI Bisogni che sono tipici dell’età. E’ la mancata soddisfazione di questi bisogni che oggi crea il disagio. Quale che sia la classe sociale di appartenenza. E allora i BES non sono altro che i BEN
  • 8. Il fatto è che sia in famiglia che a scuola spesso non conosciamo quali sono i bisogni del bambino. Ecco allora la necessità di scoprire il bambino e di individuarne i bisogni
  • 9. Dalla Storia della Pedagogia
  • 10. 1° periodo fino a Rousseau  Bambino = uomo in formato ridotto, vaso vuoto da riempire  La scuola è magistrocentrica, nozionistica
  • 11. 1° periodo fino a Rousseau Un’ eccezione: COMENIUS - Tutto a tutti, ma in modo diverso (DIDATTICA MAGNA) - Tutto a tutti (Principio di DEMOCRAZIA in educazione )
  • 12. 2° periodo da Rousseau al movimento delle SCUOLE NUOVE Scuola puerocentrica • Necessita conoscere alunno, sue fasi di crescita, suoi bisogni e interessi • Per insegnare a Pierino la matematica è sufficiente conoscere Pierino Pericolo: spontaneismo fine a se stesso come degenerazione dell’attivismo
  • 13. FLASH STORICO-PEDAGOGICO ROUSSEAU: Con lui inizia la scoperta del bambino. Il bambino è diverso dall’adulto, ha le sue caratteristiche che l’educatore deve rispettare ( fiducia nelle sue possibilità, l’educazione di natura, l’insegnante non interventista ) PESTALOZZI: condivide il concetto del bambino di Rousseau, la fiducia in lui, ma è più realista ( l’insegnante “accompagnatore” finché il bambino non è in grado di fare da sé (oggi si chiamerebbe “strategia del successo”).
  • 14. FLASH STORICO-PEDAGOGICO FROËBEL: stessa fiducia nel b. che è “ germe vitale” e ha in sé le potenzialità per apprendere ( i giardini d’infanzia e le maestre “giardiniere”, i doni) eccesso di simbolismo, ma intuizione del ruolo svolto dai materiali di gioco). M. MONTESSORI: - attenzione alla mente del bambino; - autoapprendimento (aiutami a fare da me); - attenzione all’allestimento degli spazi (casa del bambino); - creazione di materiale atto allo sviluppo sen soriale e cognitivo (materiale strutturato); - fiducia nel bambino (conc. di “esplosione”); - rispetto del bambino.
  • 15. Sorelle AGAZZI: - scuola = ambiente familistico (di qui il nome “scuola materna”); - materiale sì, ma non strutturato (museo dei poveri, cianfrusaglie). DEWEY: - la rivoluzione copernicana in campo pedagogico (puerocentrismo); - scuola attiva; - scuola e società; - democrazia in educazione. .. e dopo Dewey: - Elena Parkhurst e il piano Dalton (insegnamento individualizzato); - Washburne e il piano di Winnetka (individualizza_ zione e socializzazione); - Kilpatrick e il metodo dei progetti (piani di lavoro); - le “non gradeed schools”;
  • 16. - Il movimento delle scuole nuove in Europa: * i paesi anglosassoni e le scuole attive, l’eccesso di spontaneismo (scuola di Summer Hill); * la Spagna e le scuole dell’AVE MARIA; * le scuole nuove e i programmi del ’55 in Italia (la fatica del cambiare: poche scuole attive, tan_ tissime tradizionali e quindi magistrocentriche, culturocentriche, nozionistiche);
  • 17. Gli anni ’70 – ’80 – ‘90 Sono gli anni del cambiamento: la società si fa complessa, emergono nuovi bisogni Bisogno di CONOSCENZA Bisogno di ADATTAMENTO ai cambiamenti sempre più rapidi Bisogno di possedere COMPETENZE ben precise… •
  • 18. Gli anni ’70 – ’80 – ‘90 • Fine anni ’70 (BRUNER e la TEORIA dell’ISTRUZIONE); • il bambino della “ragione” e i Programmi dell’85; • insegnante = mediatore fra il bambino e la cultura. • PAROLE CHIAVE: •PROGRAMMAZIONE •VERIFICA •VALUTAZIONE
  • 19. Gli anni ’70 – ’80 – ‘90 PROBLEMA: Come conciliare il bisogno di conoscenza e competenze con gli altri bisogni del Bambino? Che non è solo quello della “ragione”, ma: - ha un mondo affettivo che non può non avere effetti sull’apprendimento ( Goleman: intelligenza emotiva); -Vive in un contesto e intesse relazioni che facilitano o rendono difficoltoso imparare - Ha diverse forme di intelligenza ( Gardner: formae mentis)
  • 20. OGGI • Processo di insegnamento-apprendimento come processo complesso in cui interagiscono più fattori (Pedagogia Sistemica. Bertalanffy).
  • 21. I bambini non sono uguali, ma hanno tutti gli stessi bisogni educativi, a cui vanno date risposte personalizzate, a seconda dell’entità del bisogno Sono queste risposte che fanno la differenza tra una scuola inclusiva e una che tratta da uguali chi uguale non è. •L’unica uguaglianza che va riconosciuta è quella della
  • 22. 1. I BISOGNI DEL BAMBINO:  Di affetto ( Maslow e la teoria dei bisogni)  Di sicurezza  Di tempo ( ci vuole tempo in educazione… Pestalozzi )  Di movimento  Di gradualità (soprattutto negli anni di passaggio da un ordine di scuola all’altro)  Di sentirsi bravo ( ADLER e la teoria del conflitto)
  • 23. 1. IL RISPETTO DEL BAMBINO  Tutti questi bisogni possono essere racchiusi in un’unica parola: RISPETTO
  • 24. 1. IL RISPETTO DEL BAMBINO  Il bambino visto come “padre dell’uomo” e non come essere “inferiore”, o “debole” , che ha sempre bisogno dell’adulto per crescere (Montessori)  Il bambino visto come essere unico e irripetibile, un bambino che ha sempre qualcosa da dare agli altri, anche nelle situazioni di diversità, un bambino che ha in sé potenzialità per divenire persona.
  • 25. Cosa significa rispettare il bambino  Riconoscerlo come persona in divenire  Accoglierlo così com’è, con le sue diversità, i suoi stili cognitivi, i suoi ritmi di apprendimento  Creare le condizioni materiali e non per farlo star bene Clima della classe Qualità della relazione educativa Attenzione alla comunicazione  Dargli il buon esempio Rispettandolo Rispettando tutti i bambini Rispettando se stessi e gli altri
  • 26. 1. LA FIDUCIA  Credere in lui, nelle sue possibilità (M. Montessori parla di “ESPLOSIONE”), ma crederci davvero, altrimenti …………………. (“La Maschera e il volto” – il ruolo delle aspettative … - Rosenthal e Jacobson – l’effetto Pigmalione)  Il bambino vuole essere bravo, se non si sente bravo o rinuncia (rifiuto passivo) o diventa aggressivo (rifiuto attivo)
  • 27. 1. L’AUTOAPPRENDIMENTO “Aiutami a fare da me” Prima di parlare di autoapprendimento occorre riflettere sull’apprendimento
  • 28. La Scuola, per sua natura, è un’istituzione programmaticamente, intenzionalmente e strutturalmente rivolta a promuovere l’apprendimento negli alunni. ( Cesare Scurati) Ma…….cos’è per noi l’apprendimento? E soprattutto: i docenti del consiglio di classe hanno una stessa concezione dell’apprendimento in genere e di quello scolastico in particolare? É indispensabile fare chiarezza su questo concetto chiedendo aiuto alle Scienze psicologiche, ma anche confrontandoci tra di noi fino a trovare una concezione condivisa. Altrimenti non potremmo mai essere in grado di progettare e realizzare una scuola come ambiente di apprendimento.
  • 29. Il primo passo da fare è proporre al consiglio di classe di riflettere insieme sul concetto di apprendimento, sia per far emergere le concezioni spesso implicite che abbiamo al riguardo, sia per diventare consapevoli delle proprie convinzioni maturate nel tempo. Le une e le altre, infatti, influenzano fortemente il nostro agire come insegnanti, anche se spesso non ce ne accorgiamo. Es: ricerca “Pigmalione in classe” ….Rosenthal e Jacobson
  • 30. correnti psicologiche e modelli di apprendimento: 1. Il modello dell’associazione: l’apprendimento è dato dalla somma di tanti apprendimenti parziali ( Herbarth) l l comportamentismo l classico ( Pavlov) l operante Thorndike: per prove ed errori Skinner: per rinforzo (TEORIE S-R)
  • 31. 2. Il modello del campo è questa la visione dell’apprendimento classicamente sostenuta dalla Psicologia della forma (Gestalt) sostiene: a) l’importanza dell’organizzazione complessiva rispetto al singolo elemento; b) la necessità di privilegiare la capacità di cogliere in modo olistico le situazioni, di individuare i rapporti strutturali, i collegamenti esistenti, le tensioni……. c) l’insight DALLA TEORIA DELLA GESTALT AL COGNITIVISMO S-R S-O-R O = mente
  • 32. IL modello della SCOPERTA  DEWEY e la scuola attiva  puerocentrismo  Dall’insegnamento all’apprendimento  Learning by doing LIMITI  Tempi di apprendimento lunghi  Dispersione di energie 
  • 33. 3. Modello costruzionista il modello costruzionista anticipati saran_ (Ausubel, ap. Si- fornisce: 1) organizzatori = àncora a cui attaccare le informazioni che no fornite gnificativo 2) esempi. ci si attende: capacità di trasposizione a nuova situazione (aspetti varianti, principio base è il medesimo): TRANSFERT strumenti: - analogie - mappe concettuali
  • 35. PIAGET Interazione bambino- ambiente, costruzione di schemi, immagini, simboli per interpretare la realtà (assimilazione-accomodamento)
  • 36. Fasi della costruzione del reale:  Fase senso-motoria (0-2)  Fase preoperatoria ( intuitiva, dominanza percettiva… 2-6)  Fase operatorio-concreta(6-10)  Fase operatorio-astratta (11…)
  • 37. LIMITI del COSTRUZIONIMO PIAGETIANO  L’azione del costruire avviene all’interno del soggetto, grazie ad un meccanismo che gli permette l’edificazione di abilità cognitive  L’aspetto sociale è considerato, ma in quanto avviene in parallelo allo sviluppo cognitivo
  • 38. BRUNER  Fa un passo in avanti rispetto a Piaget: l’edificazione di abilità cognitive viene mediata dal linguaggio. Il bambino costruisce il reale interfacciandosi con la cultura. Il processo non è più solo interno al soggetto che apprende….  L’appartenenza ad una cultura simbolica permette al soggetto di sviluppare un pensiero simbolico-astratto
  • 39. VYGOTSKIJ IL linguaggio non passa dalla fase egocentrica a quella sociale: è da subito linguaggio sociale e il suo sviluppo avviene in parallelo con quello del pensiero. Poi i due processi si incrociano influenzandosi a vicenda. Inizia un approccio socio-costruttivista  Area di sviluppo potenziale 
  • 40. NEO COSTRUZIONISMO  Apprendimento sociale: il ruolo del confronto e della condivisione non solo con la cultura di appartenenza e il docente, ma anche con i pari (cooperative learning)  Il ruolo delle emozioni nell’apprendimento (Goleman. L’intelligenza emotiva)  La motivazione ad apprendere(estrinsecaintrinseca)
  • 41. SCUOLA… AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Da Scuola dell’insegnamento (trasmissivo, frontale, nozionistico..) a Scuola ambiente di apprendimento (bambino “costruttore” del suo sapere). SCUOLA: “Ambiente di Insegnamento” persona- l’attività è centrata sulla figura dell’insegnante (insegnante onnipresente, scuola magistrocentrica); prevale la modalità dell’insegnamento frontale seguito da esercizi svolti individualmente, correzioni collettive e interrogazioni; c’è un’attenzione pressochè esclusiva al programma ministeriale; la programmazione non è flessibile, adattabile, lizzabile, come invece dovrebbe essere (L. 517 del 1977); la valutazione è riferita all’alunno medio, nell’ottica del confronto tra alunni (+ bravo, - bravo….).
  • 42. L’attività è calibrata sul bambino (scuola puerocentrica); insegnante inteso come mediatore-facilitatore didattico; prevale l’organizzazione flessibile del lavoro; SCUOLA: “Ambiente di Apprendimento” la programmazione è personalizzata; la valutazione di un alunno è riferita alla crescita del singolo, non confrontato con la media della classe; c’è attenzione all’apprendimento, sia inteso come processo che si svolge all’interno dell’alunno e provoca cambiamenti duraturi, sia come processo complesso in cui interagiscono più fattori (emotività, organizzazione, materiali, clima sociale, il confronto e la condivisione tra pari……).
  • 43. FATTORI CHE INIBISCONO/FAVORISCONO L’APPRENDIMENTO FATTORI AMBIENTALI FATTORI SOCIO CULTURALI Collocazione delle scuole (zone ad alta densità di traffico); spazi (aule più o meno capienti, laboratori……); disponibilità di attrezzature, materiali didattici, scuolabus per spostamenti; interazione con il territorio. Livello socio-culturale della comunità di appartenenza; livello socio-culturale della famiglia; condizioni economiche della famiglia; presenza di libri, giornali in casa, abitudine a frequentare/visitare biblioteche, mostre …); interesse della famiglia/comunità per la scuola e la formazione delle giovani generazioni, valori professati …).
  • 44. FATTORI CORRELATI ALLA PROFESSIONALITÁ DEL DOCENTE Passione per la professione; preparazione di base adeguata; disponibilità all’aggiornamento continuo; disponibilità alla ricerca-azione, sperimentazione …; esperienza in campo metodologico-didattico; disponibilità al confronto, al lavoro in team, alla collaborazione con le agenzie di apprendimento informale del territorio, con le famiglie, con gli enti locali …; capacità organizzativa; flessibilità mentale; capacità comunicative; capacità di autoanalisi e valutazione/autovalutazione; conoscenza Psicologia età evolutiva.
  • 45. Qualità della relazione-educativa; FATTORI PSICOLOGICI emotività (controllo emozioni favorito da clima sociale positivo in classe e da un “sano” rapporto con le figure parentali); Autostima, autoefficacia (locus of control) e fiducia in sé dell’alunno; capacità di “gestione mentale” dell’alunno ( A. De La Garanderie); capacità di rapportarsi serenamente e costruttivamente agli altri.
  • 46. Il METODO E IL MATERIALE Mezzo e non fine M. Montessori non voleva che il suo pensiero educativo venisse chiamato metodo proprio per evitarne la cristallizzazione. Non c’è il metodo, ci sono le scelte dell’insegnante che, conoscendo i vari metodi, li analizza, li seleziona, li modifica, adattandoli ai bisogni della classe e/o dei singoli alunni
  • 47. L’ottimizzazione degli apprendimenti 1. L’ottimizzazione degli apprendimenti: Dialogo pedagogico, profili pedagogici, tecniche di gestione mentale (De La Garanderie). 2. Strategie metacognitive. 3. La Ricerca-Azione. 4. a) Il pensiero degli insegnanti e la didattica; b) Comunicazione nella didattica. 5. Difficoltà di apprendimento e “precision teaching”.
  • 48. Perché assegnare un ruolo chiave alla COMUNICAZIONE nella DIDATTICA? 1. Raccomandazioni Strategia di Lisbona 2010. 2. RAPPORTO di INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO è di per sé un RAPPORTO di COMUNICAZIONE. 1° assioma Scuola di Palo Alto (pragmatica della comunicazione umana) “Non si può non comunicare”. Generalmente né gli alunni né gli insegnanti sono consapevoli di ciò che comunicano effettivamente. Agli alunni non è stato insegnato dalla scuola! Agli insegnanti non è stato insegnato durante il loro percorso di formazione! 3. Era della comunicazione digitale.
  • 49. La COMUNICAZIONE DIGITALE NON PUÓ CANCELLARE e ANNULLARE altre forme di COMUNICAZIONE • Rischio: SPERSONALIZZAZIONE della COMUNICAZIONE. • Necessità: IMPARARE a COMUNICARE e a COMPRENDERE il SIGNIFICATO di ciò CHE SI DICE. Divenire consapevoli delle conseguenze della propria comunicazione verbale e non. • Mezzo: PNL.
  • 50. UN MODELLO di SCUOLA INCLUSIVA  La “ ESCOLA DA PONTE “ Vila das Aves- Portogallo. È una scuola statale; gli insegnanti, di ruolo, chiedono di potervi insegnare e debbono sottoporsi ad un colloquio con il team  Fondata nel 1975 da un gruppo di insegnanti, coordinati da José Pacheco, che volevano una scuola diversa: di tutti e per tutti
  • 51. È una non gradeed school  Organizzata per gruppi di alunni (modello 3 x 3)  Passaggio da un gruppo all’altro non a scadenze fisse, ma in base a maturazione competenze  B. hanno un piano di lavoro quindicinale, all’interno del quale strutturano il loro personale “plan de dia”
  • 52.  AUTOAPPRENDIMENTO GUIDATO E MONITORATO SETTIMANALMENTE DAL TUTOR  AUTOVALUTAZIONE  Scelta attività opzionali  Scelta dei compiti a casa  Solidarietà, cooperazione, costruzione di un ambiente sereno