SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 46
Baixar para ler offline
Federico Lomys Marketing e Comunicazione
www.lomys.it
ED D
DALL’IDEA AL
PROGETTO
I-go! Impresa, giovani,
occupazione
1 PREMESSA
2 / IL PROGETTO
3 / IL BUSINESS PLAN
MARZO 2014 – COPYRIGHT FEDERICO LOMYS
Tradurre un’idea in un progetto concreto per lo
sviluppo di un impresa. Il business plan: cosa
contiene e come redigerlo.
Docente - Federico Lomys
Federico Lomys Marketing e Comunicazione
www.lomys.it
ED D
PREMESSA - FEDERICO LOMYS
Laureato in Economia - consulente marketing e comunicazione dal 2002.
Specializzato in marketing (aziendale e territoriale), comunicazione tradizionale
e su new media, branding, imprenditore settore arredamento e ambiente.
Alcune referenze
Provincia di Pistoia
Miniconf
Monte dei Paschi di Siena
Monnalisa
Nannini
Flyby
>
>
>
>
>
Università degli Studi di Firenze
ACI Firenze
SIA Italia
Comune di Firenze
Molteni farmaceutica
SSTI – Scuolo Superiore di
formazione Tecnologie Industriali
>
>
>
>
>
>
>
Federico Lomys Marketing e Comunicazione
www.lomys.it
ED D
PREMESSA - LEGENDA
DEFINZIONE
ESEMPIO
DATI E INFORMAZIONI DI MERCATO
E
D
D
Federico Lomys Marketing e Comunicazione
www.lomys.it
ED D
PREMESSA - SIATE ONESTI CON VOI STESSI
“La mia idea può diventare un prodotto/servizio e ci sono le
possibilità perché, nelle condizioni “ambientali” nelle quali si
troverà, essa possa riscontrare il gradimento e l’interesse
dei consumatori ?
Ci sono i presupposti perché possa produrre un profitto e
ripagarmi del lavoro e dell’investimento in tempo e denaro
che saranno necessari? E in quanto tempo questo potrebbe
succedere?”
…. fatevi queste domande più volte.
E
Federico Lomys Marketing e Comunicazione
www.lomys.it
ED D
PREMESSA - DAL SOGNO AL PROGETTO
Sogno – ciò che vorrei Idea – ciò che potrei fare Progetto – il modo in cui farlo
Vorrei lavorare nel settore
della pubblicità
Ho ideato una nuova
metodologia di pubblicità on
line
Cosa, tempi, modi, risorse,
scenario, …..
E
Federico Lomys Marketing e Comunicazione
www.lomys.it
ED D
PREMESSA - DAL SOGNO AL PROGETTO
Occorre dare sfogo ai propri sogni, perché le grandi
idee spesso appaiono al momento irrealizzabili, ma
esse rappresentano una scintilla e determinano lo
sforzo necessario perché ciò che sembra
impossibile diventi concreto e reale.
I sogni stimolano il progresso: se nella nostra storia
avessimo ideato solo ciò che sembrava possibile e
fattibile, molte innovazioni tecnologiche oggi non
sarebbero state realizzate e non ci saremmo evoluti
in alcun modo.
Federico Lomys Marketing e Comunicazione
www.lomys.it
ED D
PREMESSA - DAL SOGNO AL PROGETTO
Non tutti i sogni diventano progetti …. la maggioranza non
è concretamente realizzabile o non porta benefici.
Cause di insuccesso
• endogene (riferite alle nostre
capacità/risorse).
• Qualcun altro potrebbe riuscire
• esogene (mancanza dei requisiti di
fattibilità tecnica e/o economica) o
ostacoli socio-culturali e politici.
• Tra qualche tempo sarà forse possibile
>
>
Federico Lomys Marketing e Comunicazione
www.lomys.it
ED D
DAL SOGNO AL PROGETTO
Voi a che punto siete ?
Avete un sogno o un idea ?
Avete già progettato concretamente il prodotto / sevizio ?
Avete fatto indagini e studi conoscitivi ?
Avete idea dei soldi che saranno necessari per realizzare il progetto ?
A chi e come pensate di vendere la vostra idea ?
Esiste già qualcuno che realizza un prodotto / servizio simile ?
…… e tante altre domande !
Federico Lomys Marketing e Comunicazione
www.lomys.it
ED D
IL PROGETTO
PROGETTAZIONE
Elaborazione di un progetto.
PROGETTO
Piano di lavoro dettagliato per realizzare
qualcosa, formato da un insieme informazioni
(calcoli, disegni, elaborati) in grado di identificare
e definire come realizzare un’idea.
D PROGETTARE
Immaginare, ideare qualcosa e studiare il modo di attuarla
concretamente.
Federico Lomys Marketing e Comunicazione
www.lomys.it
ED D
IL PROGETTO - PIANIFICARE vs IMPROVVISARE
Molto raramente l’improvvisazione ha portato al successo un’idea imprenditoriale.
Ciò è stato più facile nel passato, in situazioni di mercato meno competitive.
Oggi occorre pianificare; l’idea non basta, occorre definire il cammino che si intende
intraprendere in modo dettagliato, perché questo rappresenti la guida ai
comportamenti e limiti il rischio di insuccesso.
Strada facendo, occorrerà saper “improvvisare” qualche volta, ossia ri-adeguare i
propri obiettivi alle mutate condizioni dell’ambiente, ma sempre all’interno di un
percorso preventivamente e chiaramente definito.
Federico Lomys Marketing e Comunicazione
www.lomys.it
ED D
IL PROGETTO - IL COLPO DI GENIO
L’idea imprenditoriale è la risultante di un colpo di genio !
Cosa si intende per “colpo di genio” ?
Il colpo di genio in tema di impresa è:
E’ un intuizione, ossia la capacità di immaginare un
prodotto/servizio in grado di soddisfare un bisogno non soddisfatto
da altri o soddisfare un bisogno in modo diverso e più efficace
rispetto agli altri, ma anche generare e soddisfare un bisogno che
fino a quel momento non esisteva.
D
Federico Lomys Marketing e Comunicazione
www.lomys.it
ED D
IL PROGETTO - IL COLPO DI GENIO
Un impresa di successo è sempre la risultante di un colpo di genio
(inteso come la definizione precedente)?
Più o meno:
- Per ottenere successo occorre sempre avere capacità e intuizione
- Occorre però sapere tradurre l’intuizione in un progetto concreto
- Con una grande “idea in tasca”, ci troviamo solo all’inizio di un
articolato cammino che ci separa dal successo imprenditoriale
Ci sono grandi inventori che hanno vissuto di stenti per la mancanza
di questa capacità
>
>
>
Federico Lomys Marketing e Comunicazione
www.lomys.it
ED D
DALL’IDEA ALL’IMPRESA
• La realizzazione di un'impresa è un processo lungo e articolato, che parte
dall'esame di un'idea, il sogno che si vuole realizzare, e arriva fino alla stesura
di un progetto dettagliato.
• Occorre avere le idee chiare almeno su tre cose: cosa si vuol vendere, a chi,
come fare per produrre il prodotto o erogare il servizio.
• Una volta definita la propria idea imprenditoriale occorre attivare quel
processo, denominato business planning, che, attraverso un'analisi tecnica,
porta alla realizzazione dell'idea stessa.
>
>
>
Federico Lomys Marketing e Comunicazione
www.lomys.it
ED D
IL BUSINESS PLAN
Il business plan è lo strumento di
base di un processo di pianificazione
e controllo sistematico ed efficace;
esso contiene e descrive il progetto
complessivo, analizzando diversi
fattori e identificando la linea
concreta di sviluppo dell’idea.
D
Esso è un documento dinamico ossia deve
essere flessibile e adeguarsi nel tempo alle
mutate condizioni nelle quali si trova
l’impresa.
Quando si redige un BP
In caso di creazione di una
nuova azienda/attività
Modifica di conduzione del
business di un’intera azienda
Modifica di conduzione del
business di un ramo d’azienda
Implementazione di un
progetto specifico
E
>
>
>
>
Federico Lomys Marketing e Comunicazione
www.lomys.it
ED D
IL BUSINESS PLAN
Il business plan svolge 4 funzioni principali:
• Consente di valutare la fattibilità di un idea, in termini finanziari economici e tecnici,
• formalizza le idee di gestione dell'impresa; esso rappresenta un driver di
comportamenti - l’imprenditore, dispone di uno strumento di pianificazione e
valutazione per realizzare il suo progetto d'impresa.
• E’ uno strumento di verifica a consuntivo per valutare le performance dell'impresa in
un determinato arco temporale;
• E’ uno strumento di presentazione dell’idea necessario per la ricerca e l'ottenimento di
finanziamenti - soci; partner; finanziatori e istituti di credito; amministrazioni nazionali
e locali; organismi pubblici.
>
>
>
>
Federico Lomys Marketing e Comunicazione
www.lomys.it
ED D
LE COMPNENTI DEL BUSINESS PLAN
Argomenti generali del business plan:
1. Executive summary
2. La compagine societaria
3. I prodotti/servizi offerti
4. Analisi del mercato
5. Il settore
6. La strategia di marketing
7. La produzione
8. La struttura organizzativa
9. I capitali necessari e le informazioni finanziarie
E
Federico Lomys Marketing e Comunicazione
www.lomys.it
ED D
IL BUSINESS PLAN – alcuni suggerimenti
• Spiegate le motivazioni per cui redigete il Business plan
• Scrivete in modo chiaro e corretto
• Riflettete a lungo, cercate di inserire tutte le informazioni che un potenziale
investitore vorrebbe avere
• Fornire dati credibili e concreti, evitare gli slogan, citare le fonti dei dati
• Valorizzate la vostra idea con dati a supporto e non con opinioni personali
• Se volete esprimere opinioni personali fatelo in una sezione apposita ed
evidenziatelo bene (considerazioni dell’imprenditore) e comunque brevemente
• Quantità = qualità ? Il piano tra le 30 e le 60 pagine non di più
• La prima impressione è capace di far decollare o mortificare il vostro progetto
• Poca forma e molta sostanza
• Stipulate un accordo di riservatezza quando consegnate il BP a qualcuno
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
Federico Lomys Marketing e Comunicazione
www.lomys.it
ED D
1 - L’EXECUTIVE SUMMARY
E’ la sezione con la quale viene presentato il progetto imprenditoriale
in sintesi. E’ il primo elemento che viene analizzato dagli investitori
potenziali, pertanto deve essere il più efficace possibile. Non deve
essere troppo lungo (5/10 pagine).
E’ consigliabile redigerlo per ultimo, una volta che le singole sezioni del
BP sono state interamente sviluppate.
>
>
>
> La società
I prodotti/servizi offerti
Presentazione del settore
Dati di mercato
La produzione
La struttura organizzativa e il management
La strategia di marketing (piano di MKTG)
I capitali necessari e le informazioni
finanziarie
>
>
>
>
Federico Lomys Marketing e Comunicazione
www.lomys.it
ED D
2 - LA COMPAGINE SOCIETARIA
• Dati societari – forma giuridica, sede,
• Investitori ed amministratori
• Descrizione del nuovo progetto d’impresa (start up) – la business idea
• Settori nei quali opera l’impresa
• Portafoglio prodotti e servizi forniti (tutti)
• Mission – La ragione della propria esistenza
• Vision – Cosa si intende “diventare” nel medio-lungo periodo
• Gli obiettivi – quota di mercato, ROI, ricavi, utili, indicatori di performance
• Fattori critici di successo
• Successi conseguiti e punti di forza della compagine societaria
• Stato di avanzamento del progetto
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
Federico Lomys Marketing e Comunicazione
www.lomys.it
ED D
3 – PRODOTTI / SERVIZI – idea-produzione
Definire in quale stadio di vita sono i prodotti / servizi
- c’è solo l’idea
- È stato realizzato un progetto tecnico dettagliato
- È stato realizzato un prototipo
- Sono state definite le modalità produttive su “scala”
- I prodotti / servizi sono già in produzione
>
>
>
>
>
Federico Lomys Marketing e Comunicazione
www.lomys.it
ED D
3 – PRODOTTI / SERVIZI
Descrivere dettagliatamente i prodotti / servizi sviluppati evidenziando:
• Descrizione e funzione del prodotto
• Bisogni che soddisfa - benefici offerti al consumatore
• L’esistenza di Brevetti di protezione
• Stadio di sviluppo del prodotto / servizio (idea, prototipo, prodotti)
• Punti di forza e di debolezza rispetto ai prodotti / servizi concorrenti
• Focus group o indagini effettuate sul prodotto / servizio
• Ciclo di vita attuale e presumibile del prodotto
• Costi di produzione e prezzi di vendita
>
>
>
>
>
>
>
>
Federico Lomys Marketing e Comunicazione
www.lomys.it
ED D
4 – L’ANALISI DEL MERCATO
In economia, si definisce mercato il luogo (anche non fisico) deputato alla
realizzazione degli scambi economici del sistema economico di riferimento; in
termini più semplici, il mercato è l'insieme della domanda e dell'offerta, cioè dei
venditori e degli acquirenti.
L'analisi di mercato è volta a raccogliere, classificare e analizzare le informazioni
sul contesto nel quale si svolge o si svolgerà l'attività dell'impresa, per valutarne le
dimensioni e i soggetti che vi operano e fornire previsioni attendibili sul suo
sviluppo.
In poche parole : “esiste una domanda potenziale per il mio prodotto /
servizio ?”
D
E
Federico Lomys Marketing e Comunicazione
www.lomys.it
ED D
4 – L’ANALISI DEL MERCATO
Occorre analizzare il mercato obiettivo in termini di:
• Dimensioni attuali del mercato obiettivo (domanda attuale) e ipotesi di sviluppo future
(domanda potenziale)
• Trend di andamento del mercato e fase di sviluppo
• Legami con altri mercati (arredamento, legato all’immobiliare, legato ai mutui)
• Canali distributivi utilizzati – diretto, agenti, rivenditori, distributori e loro caratteristiche
• Attività di comunicazione e reputazione dei competitors (sistema bancario vs produttori
motociclette)
• Profilo dei consumatori – chi sono, dove sono, come acquistano, stili di vita, classi socio-
culturali, ecc…
• Segmentazione del mercato per classi omogenee (area geografica, profilo consumatori,
prezzo, tecnologie utilizzate, livello di servizio, ecc…)
• Suddivisione di vendite e utili per segmento di mercato
• Quota di mercato detenuta e prospettica (vision)
>
>
>
>
>
>
>
>
>
Federico Lomys Marketing e Comunicazione
www.lomys.it
ED D
4 – L’ANALISI DEL MERCATO - domanda/offerta
Per domanda s'intende la quantità richiesta dal mercato e dai consumatori di
un certo bene o servizio. La domanda è influenzata da:
• il prezzo del bene;
• il prezzo dei beni complementari (auto / benzina) e succedanei (legna /
stufa elettrica);
• il reddito del consumatore;
• le aspettative soggettive dei consumatori e i suoi bisogni;
• il costo del denaro;
• l'elasticità o la rigidità della domanda.
Per offerta si intende la quantità di un certo bene o servizio che viene messa in
vendita in un dato momento a un dato prezzo.
D
D
Federico Lomys Marketing e Comunicazione
www.lomys.it
ED D
4 – L’ANALISI DEL MERCATO – le fasi
Ingresso - Espansione lenta e profitti ridotti
Crescita - Rapida espansione delle vendite e dall’aumento dei profitti.
Obiettivo di migliorare il prodotto, e trovare nuovi segmenti di mercato
e nuovi canali distributivi. Politica di riduzione dei prezzi.
Maturità - l’espansione rallenta e il profitto si stabilizza. Si cercano strategie
innovative per ridare stimoli alle vendite.
Declino - mettere a punto una strategia di proseguimento, di
concentrazione e di sfruttamento; per giungere all’eliminazione del
prodotto.
>
>
>
>
Federico Lomys Marketing e Comunicazione
www.lomys.it
ED D
4 – L’ANALISI DEL MERCATO – segmentazione
La segmentazione è la divisione di mercati ampi ed eterogenei in gruppi omogenei più piccoli
(segmenti), realizzata per rispondere in modo più efficace alla domanda.
Dopo aver identificato e misurato il mercato, occorre identificare le motivazioni all'acquisto
e le abitudini di consumo dei clienti. Occorre definire:
• chi è il consumatore ( who);
• cosa consuma ( what);
• come consuma ( how);
• dove consuma ( where);
• quando consuma ( when);
• perchè ( why).
In base ai differenti profili di consumatori identificati occorre modulare le strategie di
marketing (politica di prezzo, di prodotto, di comunicazione e di distribuzione).
D
Federico Lomys Marketing e Comunicazione
www.lomys.it
ED D
5 – IL SETTORE
Ambito di una determinata attività – industriale – agricolo – dei servizi
Analizzare il settore significa analizzare una moltitudine di dati che comprende:
• Analisi del sistema competitivo - le caratteristiche strutturali del settore di
appartenenza, valutandone l’impatto sulla redditività potenziale che si
intende avviare e quindi l’attrattività del settore nel quale si intende entrare.
• Analisi dei concorrenti – individuazione e studio dei principali concorrenti
per lo stesso prodotto-servizio. Sarà opportuno analizzare sia i leader di
mercato che i concorrenti più simili per dimensione al proprio progetto
imprenditoriale.
>
>
D
Federico Lomys Marketing e Comunicazione
www.lomys.it
ED D
5 – IL SETTORE – il sistema competitivo
Si analizzano i dati relativi a:
• Fase di sviluppo
• Livello di competizione – forte per prodotti standardizzati, debole per prodotti di
nicchia
• Barriere di ingresso all’entrata – prezzi molto competitivi, accesso ai canali
distributivi, conoscenze tecniche, legislazione restrittiva, presenza di forti
economie di scala, accesso alle materie prime, elevato fabbisogno di capitali,
• Influenza dei cambiamenti macroeconomici sul settore (debole o forte)
• Margini di profitto medi del settore e posizione finanziaria
• Ruolo di innovazione all’interno del settore
• Influenza della politica sui cambiamenti del settore
• Dinamiche sindacali
• Struttura di clienti e fornitori e rapporti di forza (i detentori di materie prime
hanno un potere forte?)
>
>
>
>
>
>
>
>
>
Federico Lomys Marketing e Comunicazione
www.lomys.it
ED D
5 – IL SETTORE – i concorrenti
Colui che gareggia insieme alla nostra impresa per accaparrarsi le
stesse risorse limitate.
Occorre rispondere a queste domande:
• chi sono i concorrenti più importanti?
• che prodotti offrono?
• quali sono i potenziali futuri concorrenti?
• quali strategie possono essere sviluppate per competere sul
mercato?
D
>
>
>
>
Federico Lomys Marketing e Comunicazione
www.lomys.it
ED D
5 – IL SETTORE – i concorrenti
• individuazione dei concorrenti;
• identificazione delle strategie dei
concorrenti
• scelta dei concorrenti diretti.
1. determinazione degli obiettivi dei
concorrenti;
2. valutazione dei punti di forza e di
debolezza dei concorrenti;
3. valutazione della capacità di reazione
dei concorrenti.
>
>
>
L'analisi della concorrenza si sviluppa in tre fasi:
Federico Lomys Marketing e Comunicazione
www.lomys.it
ED D
5 – IL SETTORE – i concorrenti
• Occorre confrontare la propria impresa con almeno 4/5
concorrenti, studiandone i seguenti elementi:
• dimensioni in termini di fatturato e quota di mercato;
• numero di dipendenti;
• canali distributivi utilizzati,
• tipo di clientela;
• prezzi e qualità del prodotto/ servizio;
• modalità produttivi e localizzazione;
• attività di promozione e comunicazione.
E
>
>
>
>
>
>
>
Federico Lomys Marketing e Comunicazione
www.lomys.it
ED D
5 – IL SETTORE – i concorrenti (analisi valore percepito)
L’analisi si sviluppa in tre fasi:
1) identificazione dei principali attributi ritenuti
rilevanti dagli acquirenti;
2) definizione del fattore di importanza dei singoli
attributi;
3) valutazione delle performance (impresa e
concorrenti) in relazione agli attributi.
Per comparare concretamente i competitors occorre effetturare un’analisi sul valore percepito dai
clienti. In questo modo verranno identificati concorrenti forti e deboli.
Settore arredamento lanterne da esterno segmento lusso
1) Qualità del prodotto, design innovativo, prezzo;
2) Qualità (elevata) – design (molto elevata) – prezzo
(medio-basso) ;
3) valutazione delle performance – assegnazione di
punteggi ponderati ai diversi fattori per i diversi
competitors.
L’impresa può così classificare i concorrenti nelle seguenti categorie:
• concorrenti forti o deboli;
• concorrenti diretti o indiretti.
E
>
>
Federico Lomys Marketing e Comunicazione
www.lomys.it
ED D
5 – IL SETTORE – i concorrenti (SWOT analisi)
L'analisi SWOT (Strenghts,
Weaknesses, Opportunities,
Threats) aiuta a esaminare le
forze e le debolezze che sono
presenti all'interno di
un'organizzazione e le minacce e
le opportunità dell'ambiente
esterno.
Lo scopo è quello di far emergere
gli elementi del contesto
competitivo capaci di favorire, o
di ostacolare/ritardare, il
perseguimento degli obiettivi
dell’impresa.
Strenght
Opportunities
Weaknesses
Threats
Forze Debolezze
MinacceOpportunità
ContestoesternoContestointerno
SWOT
Federico Lomys Marketing e Comunicazione
www.lomys.it
ED D
5 – IL SETTORE – i concorrenti (SWOT analisi)
Strenght
Opportunities
Weaknesses
Threats
Design e innovazione
Qualità artigianalità “made in Italy” reale
Politica di branding
Difficoltà accesso ai canali distributivi
Servizio post vendita
Capacità di investimento
Costi di produzione elevati
Struttura di vendita
Difficoltà di protezione
Copia da parte dei concorrenti
Strategie di prezzo aggressive
Calo domanda domestica
Domanda strutturata nei mercati esteri
Fetta di mercato ancora non coperta
Ripresa della domanda domestica
ContestoesternoContestointerno
SWOT
E Settore arredamento lanterne da esterno segmento lusso
Federico Lomys Marketing e Comunicazione
www.lomys.it
ED D
LE FONTI INFORMATIVE
Alcune fonti dalle quali raccogliere ed elaborare dati
• Internet,
• opuscoli, brochure, folder,
• colloqui personali con management di altre aziende (leader),
• pubblicazioni di settore, riviste specializzate,
• appositi studi commissionati,
• clienti, distributori,
• professionisti, consulenti,
• Associazioni di categoria,
• focus group di addetti o di consumatori
E
>
>
>
>
>
>
>
>
>
Federico Lomys Marketing e Comunicazione
www.lomys.it
ED D
6 – LA STRATEGIA DI MARKETING
Il processo di marketing è fondamentalmente articolato in 5 fasi:
• identificare le esigenze dei consumatori;
• creare un prodotto o un servizio che risponda a tali esigenze;
• renderlo disponibile per il consumatore;
• comunicare l'esistenza e i benefici del prodotto o servizio;
• migliorare il prodotto o servizio per rispondere a nuove esigenze dei
consumatori, a mutamenti tecnologici, alla concorrenza.
>
>
>
>
>
Le scelte relative a queste variabili discendano direttamente dalle ricerche svolte
l’analisi di mercato e la l’analisi della concorrenza.
Federico Lomys Marketing e Comunicazione
www.lomys.it
ED D
6 – LA STRATEGIA DI MARKETING – MKTG MIX
Il marketing affronta metodologicamente 4 + 3 variabili:
• il prodotto ( product): cosa offro;
• il prezzo ( price): a quanto lo offro e quanto rende;
• la distribuzione ( place): dove lo offro;
• la comunicazione ( promotion): come lo faccio
conoscere.
• Persone (People): con quali risorse umane
• Processi Process: quali processi aziendali
• Ambiente fisico (Physical environment): ambiente nel
quale si opera
>
>
>
>
>
>
>
Federico Lomys Marketing e Comunicazione
www.lomys.it
ED D
6 – LA STRATEGIA DI MARKETING – MKT MIX
STRATEGIA DI PREZZO
Confronto tra le esigenze del
mercato e del consumatore e i
condizionamenti della concorrenza
Definizione del prezzo di vendita
per i consumatori e per gli
intermediari commerciali, secondo
le regole del settore
Verifica della competitività del
prezzo tramite indagini e test
Ottenimento di un tasso di
redditività ottimale con le esigenze
e le possibilità aziendali
STRATEGIA DI DISTRIBUZIONE
Commercio all'ingrosso
Commercio al dettaglio
Commercio ambulante
Agenti e intermediari
E-business (on line)
Grande distribuzione
STRATEGIA DI COMUNICAZIONE
Pubblicità above the line
Pubblicità below the line
Marketing diretto
Pubbliche relazioni
Sponsorizzazioni
Promozioni
Relazioni interne
STRATEGIA DI PRODOTTO
Ne abbiamo già parlato
Federico Lomys Marketing e Comunicazione
www.lomys.it
ED D
7 - LA PRODUZIONE
Una volta stabilito che esiste un mercato potenziale per l’idea d’impresa,
bisogna definire nel dettaglio come produrre i prodotti o servizi. Occorre
definire:
• Il processo di produzione, nelle diverse fasi,
• I tempi di produzione delle diverse fasi,
• Quali attività svolgere internamente e quali esternamente (make or buy),
• Le modalità di approvvigionamento delle materie prime,
• Le tecnologie necessarie e gli impianti,
• Le risorse umane e le competenze necessarie,
• Le quantità da produrre e con quale investimento.
>
>
>
>
>
>
>
Federico Lomys Marketing e Comunicazione
www.lomys.it
ED D
7 - LA PRODUZIONE
Occorre effettuare i seguenti step:
• elencare le fasi della produzione di
ciascun bene;
• definire per ciascuna fase l'unità di
misura del tempo;
• definire il tempo di lavorazione di
ciascuna fase;
• calcolare il numero totale di
ore/giorni necessari per la
lavorazione di ciascun prodotto.
Quanto sopra viene riepilogato nella
distinta base.
Strumento fondamentale del pricing
>
>
>
>
E
Federico Lomys Marketing e Comunicazione
www.lomys.it
ED D
7 - LA PRODUZIONE – break even point
Federico Lomys Marketing e Comunicazione
www.lomys.it
ED D
7 - LA PRODUZIONE – i servizi
Il processo di erogazione di un servizio è
costituito da una serie di attività concatenate
tra loro alle quali partecipano, con maggiore o
minor intensità, quattro fattori di produzione:
• personale dell'azienda;
• materiali e prestazioni di terzi;
• attrezzature e impianti;
• clienti.
Disegnare il processo
Analizzare e disegnare in forma di diagramma,
le attività e i soggetti che, integrandosi tra loro,
costituiscono il servizio.
Il cliente partecipa spesso attivamente alla
realizzazione del servizio, occorre prestare
attenzione ed individuare:
• le fasi, che sono visibili dal cliente e che
determinano un effetto diretto sul valore
percepito del servizio;
• le fasi che non sono visibili che hanno un
effetto meno determinante.
>
>
>
>
Federico Lomys Marketing e Comunicazione
www.lomys.it
ED D
8 - L’ORGANIZZAZIONE
L'organizzazione può essere definita come il complesso delle modalità secondo le
quali viene effettuata la divisione del lavoro in compiti distinti e quindi viene
realizzato il coordinamento fra tali compiti. Strutture – risorse-processi
Nell'impresa, l'organizzazione può essere vista come un insieme di scelte che
l'imprenditore deve effettuare riguardo alla struttura della propria attività.
Le più importanti scelte organizzative riguardano:
• la localizzazione;
• la produzione;
• le vendite;
• gli investimenti;
• il personale.
Federico Lomys Marketing e Comunicazione
www.lomys.it
ED D
8 - L’ORGANIZZAZIONE
Le modalità con le quali si affrontano e si risolvono concretamente gli
aspetti sopra citati , rappresenta la struttura organizzativa.
Nel BP occorre evidenziarla fornendo informazioni dettagliate riguardo:
- Soci fondatori e vertice aziendale (se non indicati nella compagine
societaria),
- Consiglieri di amministrazione,
- Management ,
- Struttura funzionale organizzativa,
- Politica del personale.
>
>
>
>
>
Federico Lomys Marketing e Comunicazione
www.lomys.it
ED D
“COMPITI PER CASA” presentate il vostro progetto
Presentate la vostra idea …. dovrete convincermi !
Riempite le sezioni per le quali siete in grado di fornire informazioni attendibili.
Segnate con sigla IGNORO sul BP tutto quello che non riuscite a dettagliare, vi
aiuterò al prossimo incontro.
Quando non avete dati da inserire scrivete NO DATI (es. vendite effettuate)
Rispettate le lunghezze di testo indicate, ma non preoccupatevene troppo.
Non scoraggiatevi: redigere un BP è un’attività molto complessa.
>
>
>
>
Federico Lomys Marketing e Comunicazione
www.lomys.it
ED D
www.lomys.it
info@lomys.it
RIFERIMENTI
Federico Lomys marketing e comunicazione

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Smau Milano 2019 - Maurizio Maraglino
Smau Milano 2019 - Maurizio MaraglinoSmau Milano 2019 - Maurizio Maraglino
Smau Milano 2019 - Maurizio MaraglinoSMAU
 
Imparare a gestire il cambiamento con il Lean Canvas - Andrea De Muri, 25/06/...
Imparare a gestire il cambiamento con il Lean Canvas - Andrea De Muri, 25/06/...Imparare a gestire il cambiamento con il Lean Canvas - Andrea De Muri, 25/06/...
Imparare a gestire il cambiamento con il Lean Canvas - Andrea De Muri, 25/06/...Progetto Imprenderò
 
Lean@core, Lean & Cloud: avviare una startup in modo scientifico
Lean@core, Lean & Cloud: avviare una startup in modo scientificoLean@core, Lean & Cloud: avviare una startup in modo scientifico
Lean@core, Lean & Cloud: avviare una startup in modo scientificoFelice Pescatore
 
Running a Lean Startup, # Startup Weekend Verona 2013 #swverona
Running a Lean Startup, # Startup Weekend Verona 2013  #swveronaRunning a Lean Startup, # Startup Weekend Verona 2013  #swverona
Running a Lean Startup, # Startup Weekend Verona 2013 #swveronaAndrea De Muri
 
CoopUP Bologna 2018, incontro IV: Business Plan
CoopUP Bologna 2018, incontro IV: Business PlanCoopUP Bologna 2018, incontro IV: Business Plan
CoopUP Bologna 2018, incontro IV: Business PlanKilowatt
 
Come analizzare e innovare il modello di business
Come analizzare e innovare il modello di businessCome analizzare e innovare il modello di business
Come analizzare e innovare il modello di businessAIMB2B
 
Modelli di business ed innovazione
Modelli di business ed innovazioneModelli di business ed innovazione
Modelli di business ed innovazioneStefano Mizio
 
Creare Modelli di Business estratto del libro
Creare Modelli di Business estratto del libroCreare Modelli di Business estratto del libro
Creare Modelli di Business estratto del libroUgo Mendes Donelli
 
Tesina - Startup e Junior Aziende
Tesina - Startup e Junior AziendeTesina - Startup e Junior Aziende
Tesina - Startup e Junior AziendeDan Valenciano
 
Il Piano Industriale - Business Plan per tutti
Il Piano Industriale - Business Plan per tuttiIl Piano Industriale - Business Plan per tutti
Il Piano Industriale - Business Plan per tuttiBrogi & Pittalis srl
 
trasformare un’idea in un business che funziona | 1° lezione
trasformare un’idea in un business che funziona | 1° lezionetrasformare un’idea in un business che funziona | 1° lezione
trasformare un’idea in un business che funziona | 1° lezioneextrategy
 
Dall'idea al business model La cassetta degli attrezzi - Irene Cassarino
Dall'idea al business model La cassetta degli attrezzi - Irene CassarinoDall'idea al business model La cassetta degli attrezzi - Irene Cassarino
Dall'idea al business model La cassetta degli attrezzi - Irene CassarinoSardegna Ricerche
 
RedSeed Ventures Smau Milano 23-25 Ottobre 2013
RedSeed Ventures Smau Milano 23-25 Ottobre 2013RedSeed Ventures Smau Milano 23-25 Ottobre 2013
RedSeed Ventures Smau Milano 23-25 Ottobre 2013RedSeed Ventures
 
BUSINESS MODEL: IDEE CHIARE E UN PIANO PRECISO PER SOPRAVVIVERE
BUSINESS MODEL: IDEE CHIARE E UN PIANO PRECISO PER SOPRAVVIVEREBUSINESS MODEL: IDEE CHIARE E UN PIANO PRECISO PER SOPRAVVIVERE
BUSINESS MODEL: IDEE CHIARE E UN PIANO PRECISO PER SOPRAVVIVERECentro Produttività Veneto
 

Mais procurados (20)

Personal business plan
Personal business planPersonal business plan
Personal business plan
 
Hmo brochure v5
Hmo brochure v5Hmo brochure v5
Hmo brochure v5
 
Smau Milano 2019 - Maurizio Maraglino
Smau Milano 2019 - Maurizio MaraglinoSmau Milano 2019 - Maurizio Maraglino
Smau Milano 2019 - Maurizio Maraglino
 
Imparare a gestire il cambiamento con il Lean Canvas - Andrea De Muri, 25/06/...
Imparare a gestire il cambiamento con il Lean Canvas - Andrea De Muri, 25/06/...Imparare a gestire il cambiamento con il Lean Canvas - Andrea De Muri, 25/06/...
Imparare a gestire il cambiamento con il Lean Canvas - Andrea De Muri, 25/06/...
 
Lean@core, Lean & Cloud: avviare una startup in modo scientifico
Lean@core, Lean & Cloud: avviare una startup in modo scientificoLean@core, Lean & Cloud: avviare una startup in modo scientifico
Lean@core, Lean & Cloud: avviare una startup in modo scientifico
 
Umbria Risorse spa
Umbria Risorse spaUmbria Risorse spa
Umbria Risorse spa
 
Running a Lean Startup, # Startup Weekend Verona 2013 #swverona
Running a Lean Startup, # Startup Weekend Verona 2013  #swveronaRunning a Lean Startup, # Startup Weekend Verona 2013  #swverona
Running a Lean Startup, # Startup Weekend Verona 2013 #swverona
 
CoopUP Bologna 2018, incontro IV: Business Plan
CoopUP Bologna 2018, incontro IV: Business PlanCoopUP Bologna 2018, incontro IV: Business Plan
CoopUP Bologna 2018, incontro IV: Business Plan
 
Milano BID Sprint_r9 CB
Milano BID Sprint_r9 CBMilano BID Sprint_r9 CB
Milano BID Sprint_r9 CB
 
Come analizzare e innovare il modello di business
Come analizzare e innovare il modello di businessCome analizzare e innovare il modello di business
Come analizzare e innovare il modello di business
 
Modelli di business ed innovazione
Modelli di business ed innovazioneModelli di business ed innovazione
Modelli di business ed innovazione
 
Fare new business
Fare new businessFare new business
Fare new business
 
Creare Modelli di Business estratto del libro
Creare Modelli di Business estratto del libroCreare Modelli di Business estratto del libro
Creare Modelli di Business estratto del libro
 
Tesina - Startup e Junior Aziende
Tesina - Startup e Junior AziendeTesina - Startup e Junior Aziende
Tesina - Startup e Junior Aziende
 
Il Piano Industriale - Business Plan per tutti
Il Piano Industriale - Business Plan per tuttiIl Piano Industriale - Business Plan per tutti
Il Piano Industriale - Business Plan per tutti
 
trasformare un’idea in un business che funziona | 1° lezione
trasformare un’idea in un business che funziona | 1° lezionetrasformare un’idea in un business che funziona | 1° lezione
trasformare un’idea in un business che funziona | 1° lezione
 
Dall'idea al business model La cassetta degli attrezzi - Irene Cassarino
Dall'idea al business model La cassetta degli attrezzi - Irene CassarinoDall'idea al business model La cassetta degli attrezzi - Irene Cassarino
Dall'idea al business model La cassetta degli attrezzi - Irene Cassarino
 
Startup by AGIS.CO
Startup by AGIS.COStartup by AGIS.CO
Startup by AGIS.CO
 
RedSeed Ventures Smau Milano 23-25 Ottobre 2013
RedSeed Ventures Smau Milano 23-25 Ottobre 2013RedSeed Ventures Smau Milano 23-25 Ottobre 2013
RedSeed Ventures Smau Milano 23-25 Ottobre 2013
 
BUSINESS MODEL: IDEE CHIARE E UN PIANO PRECISO PER SOPRAVVIVERE
BUSINESS MODEL: IDEE CHIARE E UN PIANO PRECISO PER SOPRAVVIVEREBUSINESS MODEL: IDEE CHIARE E UN PIANO PRECISO PER SOPRAVVIVERE
BUSINESS MODEL: IDEE CHIARE E UN PIANO PRECISO PER SOPRAVVIVERE
 

Semelhante a Business plan lomys

Pitch: dall'idea alla startup
Pitch: dall'idea alla startupPitch: dall'idea alla startup
Pitch: dall'idea alla startupDomenico Aloisi
 
Presentazione Microconsultant Aziende.Pptx
Presentazione Microconsultant   Aziende.PptxPresentazione Microconsultant   Aziende.Pptx
Presentazione Microconsultant Aziende.Pptxandreajacono
 
How to do an effective elevator pitch
How to do an effective elevator pitchHow to do an effective elevator pitch
How to do an effective elevator pitchAlessandro Palestini
 
Roberta bartoletti-di scum-uniurb
Roberta bartoletti-di scum-uniurbRoberta bartoletti-di scum-uniurb
Roberta bartoletti-di scum-uniurbDomenico Cafarchia
 
How to do an effective elevator pitch
How to do an effective elevator pitchHow to do an effective elevator pitch
How to do an effective elevator pitchAlessandro Palestini
 
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando Azzariti
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando AzzaritiDECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando Azzariti
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando AzzaritiRoberto Terzi
 
Trasformazione digitale nel mondo it
Trasformazione digitale nel mondo itTrasformazione digitale nel mondo it
Trasformazione digitale nel mondo itAlessandro Guidi
 
Consulfinance Company Profile
Consulfinance Company ProfileConsulfinance Company Profile
Consulfinance Company ProfileConsulfinance
 
Consulfinance Company Profile
Consulfinance Company ProfileConsulfinance Company Profile
Consulfinance Company ProfileConsulfinance
 
Manuale Marketing Operativo - Silvio Randi
Manuale Marketing Operativo - Silvio RandiManuale Marketing Operativo - Silvio Randi
Manuale Marketing Operativo - Silvio RandiSilvio Randi
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
PresentazioneNew Doc
 
Coltivare idee e passioni: how does a startup
Coltivare idee e passioni: how does a startupColtivare idee e passioni: how does a startup
Coltivare idee e passioni: how does a startupMario D'Achille
 
SYNECO Prestazioni Innovazione
SYNECO Prestazioni InnovazioneSYNECO Prestazioni Innovazione
SYNECO Prestazioni InnovazioneSYNECO
 
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineering
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineeringBOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineering
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineeringBOLDideas
 
Strumenti e tecniche per comunicare l'azienda agli investitori - seminario pe...
Strumenti e tecniche per comunicare l'azienda agli investitori - seminario pe...Strumenti e tecniche per comunicare l'azienda agli investitori - seminario pe...
Strumenti e tecniche per comunicare l'azienda agli investitori - seminario pe...Netlife s.r.l.
 
How to Create Perfect Pitch
How to Create Perfect PitchHow to Create Perfect Pitch
How to Create Perfect PitchLucaMaini4
 
PMexpo 2019 | Andrea Bellucci, Il metodo Innesco® per l'Innovation Project Ma...
PMexpo 2019 | Andrea Bellucci, Il metodo Innesco® per l'Innovation Project Ma...PMexpo 2019 | Andrea Bellucci, Il metodo Innesco® per l'Innovation Project Ma...
PMexpo 2019 | Andrea Bellucci, Il metodo Innesco® per l'Innovation Project Ma...PMexpo
 

Semelhante a Business plan lomys (20)

Pitch: dall'idea alla startup
Pitch: dall'idea alla startupPitch: dall'idea alla startup
Pitch: dall'idea alla startup
 
Presentazione Microconsultant Aziende.Pptx
Presentazione Microconsultant   Aziende.PptxPresentazione Microconsultant   Aziende.Pptx
Presentazione Microconsultant Aziende.Pptx
 
How to do an effective elevator pitch
How to do an effective elevator pitchHow to do an effective elevator pitch
How to do an effective elevator pitch
 
Roberta bartoletti-di scum-uniurb
Roberta bartoletti-di scum-uniurbRoberta bartoletti-di scum-uniurb
Roberta bartoletti-di scum-uniurb
 
MICROCONSULENZA
MICROCONSULENZAMICROCONSULENZA
MICROCONSULENZA
 
How to do an effective elevator pitch
How to do an effective elevator pitchHow to do an effective elevator pitch
How to do an effective elevator pitch
 
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando Azzariti
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando AzzaritiDECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando Azzariti
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando Azzariti
 
Trasformazione digitale nel mondo it
Trasformazione digitale nel mondo itTrasformazione digitale nel mondo it
Trasformazione digitale nel mondo it
 
Consulfinance Company Profile
Consulfinance Company ProfileConsulfinance Company Profile
Consulfinance Company Profile
 
Consulfinance Company Profile
Consulfinance Company ProfileConsulfinance Company Profile
Consulfinance Company Profile
 
Strategia digitale
Strategia digitale Strategia digitale
Strategia digitale
 
Manuale Marketing Operativo - Silvio Randi
Manuale Marketing Operativo - Silvio RandiManuale Marketing Operativo - Silvio Randi
Manuale Marketing Operativo - Silvio Randi
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
 
Coltivare idee e passioni: how does a startup
Coltivare idee e passioni: how does a startupColtivare idee e passioni: how does a startup
Coltivare idee e passioni: how does a startup
 
Marketing lezione 6
Marketing lezione 6Marketing lezione 6
Marketing lezione 6
 
SYNECO Prestazioni Innovazione
SYNECO Prestazioni InnovazioneSYNECO Prestazioni Innovazione
SYNECO Prestazioni Innovazione
 
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineering
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineeringBOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineering
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineering
 
Strumenti e tecniche per comunicare l'azienda agli investitori - seminario pe...
Strumenti e tecniche per comunicare l'azienda agli investitori - seminario pe...Strumenti e tecniche per comunicare l'azienda agli investitori - seminario pe...
Strumenti e tecniche per comunicare l'azienda agli investitori - seminario pe...
 
How to Create Perfect Pitch
How to Create Perfect PitchHow to Create Perfect Pitch
How to Create Perfect Pitch
 
PMexpo 2019 | Andrea Bellucci, Il metodo Innesco® per l'Innovation Project Ma...
PMexpo 2019 | Andrea Bellucci, Il metodo Innesco® per l'Innovation Project Ma...PMexpo 2019 | Andrea Bellucci, Il metodo Innesco® per l'Innovation Project Ma...
PMexpo 2019 | Andrea Bellucci, Il metodo Innesco® per l'Innovation Project Ma...
 

Mais de Progetto Tag

Simone cicero Presentazione igo
Simone cicero  Presentazione igoSimone cicero  Presentazione igo
Simone cicero Presentazione igoProgetto Tag
 
Riccardo luciani soluzioni per un contesto che cambia igo
Riccardo luciani  soluzioni per un contesto che cambia igoRiccardo luciani  soluzioni per un contesto che cambia igo
Riccardo luciani soluzioni per un contesto che cambia igoProgetto Tag
 
Il lavoro che cambia
Il lavoro che cambiaIl lavoro che cambia
Il lavoro che cambiaProgetto Tag
 
Internet di tutti bibliografia
Internet di tutti bibliografiaInternet di tutti bibliografia
Internet di tutti bibliografiaProgetto Tag
 
Presentazione TAG Lucca 24.11.2012
Presentazione TAG Lucca 24.11.2012Presentazione TAG Lucca 24.11.2012
Presentazione TAG Lucca 24.11.2012Progetto Tag
 
Tag presentazione generale
Tag presentazione generaleTag presentazione generale
Tag presentazione generaleProgetto Tag
 

Mais de Progetto Tag (8)

Sciascia igo
Sciascia  igoSciascia  igo
Sciascia igo
 
Simone cicero Presentazione igo
Simone cicero  Presentazione igoSimone cicero  Presentazione igo
Simone cicero Presentazione igo
 
Riccardo luciani soluzioni per un contesto che cambia igo
Riccardo luciani  soluzioni per un contesto che cambia igoRiccardo luciani  soluzioni per un contesto che cambia igo
Riccardo luciani soluzioni per un contesto che cambia igo
 
Il lavoro che cambia
Il lavoro che cambiaIl lavoro che cambia
Il lavoro che cambia
 
Me… everywhere
Me… everywhereMe… everywhere
Me… everywhere
 
Internet di tutti bibliografia
Internet di tutti bibliografiaInternet di tutti bibliografia
Internet di tutti bibliografia
 
Presentazione TAG Lucca 24.11.2012
Presentazione TAG Lucca 24.11.2012Presentazione TAG Lucca 24.11.2012
Presentazione TAG Lucca 24.11.2012
 
Tag presentazione generale
Tag presentazione generaleTag presentazione generale
Tag presentazione generale
 

Business plan lomys

  • 1. Federico Lomys Marketing e Comunicazione www.lomys.it ED D DALL’IDEA AL PROGETTO I-go! Impresa, giovani, occupazione 1 PREMESSA 2 / IL PROGETTO 3 / IL BUSINESS PLAN MARZO 2014 – COPYRIGHT FEDERICO LOMYS Tradurre un’idea in un progetto concreto per lo sviluppo di un impresa. Il business plan: cosa contiene e come redigerlo. Docente - Federico Lomys
  • 2. Federico Lomys Marketing e Comunicazione www.lomys.it ED D PREMESSA - FEDERICO LOMYS Laureato in Economia - consulente marketing e comunicazione dal 2002. Specializzato in marketing (aziendale e territoriale), comunicazione tradizionale e su new media, branding, imprenditore settore arredamento e ambiente. Alcune referenze Provincia di Pistoia Miniconf Monte dei Paschi di Siena Monnalisa Nannini Flyby > > > > > Università degli Studi di Firenze ACI Firenze SIA Italia Comune di Firenze Molteni farmaceutica SSTI – Scuolo Superiore di formazione Tecnologie Industriali > > > > > > >
  • 3. Federico Lomys Marketing e Comunicazione www.lomys.it ED D PREMESSA - LEGENDA DEFINZIONE ESEMPIO DATI E INFORMAZIONI DI MERCATO E D D
  • 4. Federico Lomys Marketing e Comunicazione www.lomys.it ED D PREMESSA - SIATE ONESTI CON VOI STESSI “La mia idea può diventare un prodotto/servizio e ci sono le possibilità perché, nelle condizioni “ambientali” nelle quali si troverà, essa possa riscontrare il gradimento e l’interesse dei consumatori ? Ci sono i presupposti perché possa produrre un profitto e ripagarmi del lavoro e dell’investimento in tempo e denaro che saranno necessari? E in quanto tempo questo potrebbe succedere?” …. fatevi queste domande più volte. E
  • 5. Federico Lomys Marketing e Comunicazione www.lomys.it ED D PREMESSA - DAL SOGNO AL PROGETTO Sogno – ciò che vorrei Idea – ciò che potrei fare Progetto – il modo in cui farlo Vorrei lavorare nel settore della pubblicità Ho ideato una nuova metodologia di pubblicità on line Cosa, tempi, modi, risorse, scenario, ….. E
  • 6. Federico Lomys Marketing e Comunicazione www.lomys.it ED D PREMESSA - DAL SOGNO AL PROGETTO Occorre dare sfogo ai propri sogni, perché le grandi idee spesso appaiono al momento irrealizzabili, ma esse rappresentano una scintilla e determinano lo sforzo necessario perché ciò che sembra impossibile diventi concreto e reale. I sogni stimolano il progresso: se nella nostra storia avessimo ideato solo ciò che sembrava possibile e fattibile, molte innovazioni tecnologiche oggi non sarebbero state realizzate e non ci saremmo evoluti in alcun modo.
  • 7. Federico Lomys Marketing e Comunicazione www.lomys.it ED D PREMESSA - DAL SOGNO AL PROGETTO Non tutti i sogni diventano progetti …. la maggioranza non è concretamente realizzabile o non porta benefici. Cause di insuccesso • endogene (riferite alle nostre capacità/risorse). • Qualcun altro potrebbe riuscire • esogene (mancanza dei requisiti di fattibilità tecnica e/o economica) o ostacoli socio-culturali e politici. • Tra qualche tempo sarà forse possibile > >
  • 8. Federico Lomys Marketing e Comunicazione www.lomys.it ED D DAL SOGNO AL PROGETTO Voi a che punto siete ? Avete un sogno o un idea ? Avete già progettato concretamente il prodotto / sevizio ? Avete fatto indagini e studi conoscitivi ? Avete idea dei soldi che saranno necessari per realizzare il progetto ? A chi e come pensate di vendere la vostra idea ? Esiste già qualcuno che realizza un prodotto / servizio simile ? …… e tante altre domande !
  • 9. Federico Lomys Marketing e Comunicazione www.lomys.it ED D IL PROGETTO PROGETTAZIONE Elaborazione di un progetto. PROGETTO Piano di lavoro dettagliato per realizzare qualcosa, formato da un insieme informazioni (calcoli, disegni, elaborati) in grado di identificare e definire come realizzare un’idea. D PROGETTARE Immaginare, ideare qualcosa e studiare il modo di attuarla concretamente.
  • 10. Federico Lomys Marketing e Comunicazione www.lomys.it ED D IL PROGETTO - PIANIFICARE vs IMPROVVISARE Molto raramente l’improvvisazione ha portato al successo un’idea imprenditoriale. Ciò è stato più facile nel passato, in situazioni di mercato meno competitive. Oggi occorre pianificare; l’idea non basta, occorre definire il cammino che si intende intraprendere in modo dettagliato, perché questo rappresenti la guida ai comportamenti e limiti il rischio di insuccesso. Strada facendo, occorrerà saper “improvvisare” qualche volta, ossia ri-adeguare i propri obiettivi alle mutate condizioni dell’ambiente, ma sempre all’interno di un percorso preventivamente e chiaramente definito.
  • 11. Federico Lomys Marketing e Comunicazione www.lomys.it ED D IL PROGETTO - IL COLPO DI GENIO L’idea imprenditoriale è la risultante di un colpo di genio ! Cosa si intende per “colpo di genio” ? Il colpo di genio in tema di impresa è: E’ un intuizione, ossia la capacità di immaginare un prodotto/servizio in grado di soddisfare un bisogno non soddisfatto da altri o soddisfare un bisogno in modo diverso e più efficace rispetto agli altri, ma anche generare e soddisfare un bisogno che fino a quel momento non esisteva. D
  • 12. Federico Lomys Marketing e Comunicazione www.lomys.it ED D IL PROGETTO - IL COLPO DI GENIO Un impresa di successo è sempre la risultante di un colpo di genio (inteso come la definizione precedente)? Più o meno: - Per ottenere successo occorre sempre avere capacità e intuizione - Occorre però sapere tradurre l’intuizione in un progetto concreto - Con una grande “idea in tasca”, ci troviamo solo all’inizio di un articolato cammino che ci separa dal successo imprenditoriale Ci sono grandi inventori che hanno vissuto di stenti per la mancanza di questa capacità > > >
  • 13. Federico Lomys Marketing e Comunicazione www.lomys.it ED D DALL’IDEA ALL’IMPRESA • La realizzazione di un'impresa è un processo lungo e articolato, che parte dall'esame di un'idea, il sogno che si vuole realizzare, e arriva fino alla stesura di un progetto dettagliato. • Occorre avere le idee chiare almeno su tre cose: cosa si vuol vendere, a chi, come fare per produrre il prodotto o erogare il servizio. • Una volta definita la propria idea imprenditoriale occorre attivare quel processo, denominato business planning, che, attraverso un'analisi tecnica, porta alla realizzazione dell'idea stessa. > > >
  • 14. Federico Lomys Marketing e Comunicazione www.lomys.it ED D IL BUSINESS PLAN Il business plan è lo strumento di base di un processo di pianificazione e controllo sistematico ed efficace; esso contiene e descrive il progetto complessivo, analizzando diversi fattori e identificando la linea concreta di sviluppo dell’idea. D Esso è un documento dinamico ossia deve essere flessibile e adeguarsi nel tempo alle mutate condizioni nelle quali si trova l’impresa. Quando si redige un BP In caso di creazione di una nuova azienda/attività Modifica di conduzione del business di un’intera azienda Modifica di conduzione del business di un ramo d’azienda Implementazione di un progetto specifico E > > > >
  • 15. Federico Lomys Marketing e Comunicazione www.lomys.it ED D IL BUSINESS PLAN Il business plan svolge 4 funzioni principali: • Consente di valutare la fattibilità di un idea, in termini finanziari economici e tecnici, • formalizza le idee di gestione dell'impresa; esso rappresenta un driver di comportamenti - l’imprenditore, dispone di uno strumento di pianificazione e valutazione per realizzare il suo progetto d'impresa. • E’ uno strumento di verifica a consuntivo per valutare le performance dell'impresa in un determinato arco temporale; • E’ uno strumento di presentazione dell’idea necessario per la ricerca e l'ottenimento di finanziamenti - soci; partner; finanziatori e istituti di credito; amministrazioni nazionali e locali; organismi pubblici. > > > >
  • 16. Federico Lomys Marketing e Comunicazione www.lomys.it ED D LE COMPNENTI DEL BUSINESS PLAN Argomenti generali del business plan: 1. Executive summary 2. La compagine societaria 3. I prodotti/servizi offerti 4. Analisi del mercato 5. Il settore 6. La strategia di marketing 7. La produzione 8. La struttura organizzativa 9. I capitali necessari e le informazioni finanziarie E
  • 17. Federico Lomys Marketing e Comunicazione www.lomys.it ED D IL BUSINESS PLAN – alcuni suggerimenti • Spiegate le motivazioni per cui redigete il Business plan • Scrivete in modo chiaro e corretto • Riflettete a lungo, cercate di inserire tutte le informazioni che un potenziale investitore vorrebbe avere • Fornire dati credibili e concreti, evitare gli slogan, citare le fonti dei dati • Valorizzate la vostra idea con dati a supporto e non con opinioni personali • Se volete esprimere opinioni personali fatelo in una sezione apposita ed evidenziatelo bene (considerazioni dell’imprenditore) e comunque brevemente • Quantità = qualità ? Il piano tra le 30 e le 60 pagine non di più • La prima impressione è capace di far decollare o mortificare il vostro progetto • Poca forma e molta sostanza • Stipulate un accordo di riservatezza quando consegnate il BP a qualcuno > > > > > > > > > >
  • 18. Federico Lomys Marketing e Comunicazione www.lomys.it ED D 1 - L’EXECUTIVE SUMMARY E’ la sezione con la quale viene presentato il progetto imprenditoriale in sintesi. E’ il primo elemento che viene analizzato dagli investitori potenziali, pertanto deve essere il più efficace possibile. Non deve essere troppo lungo (5/10 pagine). E’ consigliabile redigerlo per ultimo, una volta che le singole sezioni del BP sono state interamente sviluppate. > > > > La società I prodotti/servizi offerti Presentazione del settore Dati di mercato La produzione La struttura organizzativa e il management La strategia di marketing (piano di MKTG) I capitali necessari e le informazioni finanziarie > > > >
  • 19. Federico Lomys Marketing e Comunicazione www.lomys.it ED D 2 - LA COMPAGINE SOCIETARIA • Dati societari – forma giuridica, sede, • Investitori ed amministratori • Descrizione del nuovo progetto d’impresa (start up) – la business idea • Settori nei quali opera l’impresa • Portafoglio prodotti e servizi forniti (tutti) • Mission – La ragione della propria esistenza • Vision – Cosa si intende “diventare” nel medio-lungo periodo • Gli obiettivi – quota di mercato, ROI, ricavi, utili, indicatori di performance • Fattori critici di successo • Successi conseguiti e punti di forza della compagine societaria • Stato di avanzamento del progetto > > > > > > > > > > >
  • 20. Federico Lomys Marketing e Comunicazione www.lomys.it ED D 3 – PRODOTTI / SERVIZI – idea-produzione Definire in quale stadio di vita sono i prodotti / servizi - c’è solo l’idea - È stato realizzato un progetto tecnico dettagliato - È stato realizzato un prototipo - Sono state definite le modalità produttive su “scala” - I prodotti / servizi sono già in produzione > > > > >
  • 21. Federico Lomys Marketing e Comunicazione www.lomys.it ED D 3 – PRODOTTI / SERVIZI Descrivere dettagliatamente i prodotti / servizi sviluppati evidenziando: • Descrizione e funzione del prodotto • Bisogni che soddisfa - benefici offerti al consumatore • L’esistenza di Brevetti di protezione • Stadio di sviluppo del prodotto / servizio (idea, prototipo, prodotti) • Punti di forza e di debolezza rispetto ai prodotti / servizi concorrenti • Focus group o indagini effettuate sul prodotto / servizio • Ciclo di vita attuale e presumibile del prodotto • Costi di produzione e prezzi di vendita > > > > > > > >
  • 22. Federico Lomys Marketing e Comunicazione www.lomys.it ED D 4 – L’ANALISI DEL MERCATO In economia, si definisce mercato il luogo (anche non fisico) deputato alla realizzazione degli scambi economici del sistema economico di riferimento; in termini più semplici, il mercato è l'insieme della domanda e dell'offerta, cioè dei venditori e degli acquirenti. L'analisi di mercato è volta a raccogliere, classificare e analizzare le informazioni sul contesto nel quale si svolge o si svolgerà l'attività dell'impresa, per valutarne le dimensioni e i soggetti che vi operano e fornire previsioni attendibili sul suo sviluppo. In poche parole : “esiste una domanda potenziale per il mio prodotto / servizio ?” D E
  • 23. Federico Lomys Marketing e Comunicazione www.lomys.it ED D 4 – L’ANALISI DEL MERCATO Occorre analizzare il mercato obiettivo in termini di: • Dimensioni attuali del mercato obiettivo (domanda attuale) e ipotesi di sviluppo future (domanda potenziale) • Trend di andamento del mercato e fase di sviluppo • Legami con altri mercati (arredamento, legato all’immobiliare, legato ai mutui) • Canali distributivi utilizzati – diretto, agenti, rivenditori, distributori e loro caratteristiche • Attività di comunicazione e reputazione dei competitors (sistema bancario vs produttori motociclette) • Profilo dei consumatori – chi sono, dove sono, come acquistano, stili di vita, classi socio- culturali, ecc… • Segmentazione del mercato per classi omogenee (area geografica, profilo consumatori, prezzo, tecnologie utilizzate, livello di servizio, ecc…) • Suddivisione di vendite e utili per segmento di mercato • Quota di mercato detenuta e prospettica (vision) > > > > > > > > >
  • 24. Federico Lomys Marketing e Comunicazione www.lomys.it ED D 4 – L’ANALISI DEL MERCATO - domanda/offerta Per domanda s'intende la quantità richiesta dal mercato e dai consumatori di un certo bene o servizio. La domanda è influenzata da: • il prezzo del bene; • il prezzo dei beni complementari (auto / benzina) e succedanei (legna / stufa elettrica); • il reddito del consumatore; • le aspettative soggettive dei consumatori e i suoi bisogni; • il costo del denaro; • l'elasticità o la rigidità della domanda. Per offerta si intende la quantità di un certo bene o servizio che viene messa in vendita in un dato momento a un dato prezzo. D D
  • 25. Federico Lomys Marketing e Comunicazione www.lomys.it ED D 4 – L’ANALISI DEL MERCATO – le fasi Ingresso - Espansione lenta e profitti ridotti Crescita - Rapida espansione delle vendite e dall’aumento dei profitti. Obiettivo di migliorare il prodotto, e trovare nuovi segmenti di mercato e nuovi canali distributivi. Politica di riduzione dei prezzi. Maturità - l’espansione rallenta e il profitto si stabilizza. Si cercano strategie innovative per ridare stimoli alle vendite. Declino - mettere a punto una strategia di proseguimento, di concentrazione e di sfruttamento; per giungere all’eliminazione del prodotto. > > > >
  • 26. Federico Lomys Marketing e Comunicazione www.lomys.it ED D 4 – L’ANALISI DEL MERCATO – segmentazione La segmentazione è la divisione di mercati ampi ed eterogenei in gruppi omogenei più piccoli (segmenti), realizzata per rispondere in modo più efficace alla domanda. Dopo aver identificato e misurato il mercato, occorre identificare le motivazioni all'acquisto e le abitudini di consumo dei clienti. Occorre definire: • chi è il consumatore ( who); • cosa consuma ( what); • come consuma ( how); • dove consuma ( where); • quando consuma ( when); • perchè ( why). In base ai differenti profili di consumatori identificati occorre modulare le strategie di marketing (politica di prezzo, di prodotto, di comunicazione e di distribuzione). D
  • 27. Federico Lomys Marketing e Comunicazione www.lomys.it ED D 5 – IL SETTORE Ambito di una determinata attività – industriale – agricolo – dei servizi Analizzare il settore significa analizzare una moltitudine di dati che comprende: • Analisi del sistema competitivo - le caratteristiche strutturali del settore di appartenenza, valutandone l’impatto sulla redditività potenziale che si intende avviare e quindi l’attrattività del settore nel quale si intende entrare. • Analisi dei concorrenti – individuazione e studio dei principali concorrenti per lo stesso prodotto-servizio. Sarà opportuno analizzare sia i leader di mercato che i concorrenti più simili per dimensione al proprio progetto imprenditoriale. > > D
  • 28. Federico Lomys Marketing e Comunicazione www.lomys.it ED D 5 – IL SETTORE – il sistema competitivo Si analizzano i dati relativi a: • Fase di sviluppo • Livello di competizione – forte per prodotti standardizzati, debole per prodotti di nicchia • Barriere di ingresso all’entrata – prezzi molto competitivi, accesso ai canali distributivi, conoscenze tecniche, legislazione restrittiva, presenza di forti economie di scala, accesso alle materie prime, elevato fabbisogno di capitali, • Influenza dei cambiamenti macroeconomici sul settore (debole o forte) • Margini di profitto medi del settore e posizione finanziaria • Ruolo di innovazione all’interno del settore • Influenza della politica sui cambiamenti del settore • Dinamiche sindacali • Struttura di clienti e fornitori e rapporti di forza (i detentori di materie prime hanno un potere forte?) > > > > > > > > >
  • 29. Federico Lomys Marketing e Comunicazione www.lomys.it ED D 5 – IL SETTORE – i concorrenti Colui che gareggia insieme alla nostra impresa per accaparrarsi le stesse risorse limitate. Occorre rispondere a queste domande: • chi sono i concorrenti più importanti? • che prodotti offrono? • quali sono i potenziali futuri concorrenti? • quali strategie possono essere sviluppate per competere sul mercato? D > > > >
  • 30. Federico Lomys Marketing e Comunicazione www.lomys.it ED D 5 – IL SETTORE – i concorrenti • individuazione dei concorrenti; • identificazione delle strategie dei concorrenti • scelta dei concorrenti diretti. 1. determinazione degli obiettivi dei concorrenti; 2. valutazione dei punti di forza e di debolezza dei concorrenti; 3. valutazione della capacità di reazione dei concorrenti. > > > L'analisi della concorrenza si sviluppa in tre fasi:
  • 31. Federico Lomys Marketing e Comunicazione www.lomys.it ED D 5 – IL SETTORE – i concorrenti • Occorre confrontare la propria impresa con almeno 4/5 concorrenti, studiandone i seguenti elementi: • dimensioni in termini di fatturato e quota di mercato; • numero di dipendenti; • canali distributivi utilizzati, • tipo di clientela; • prezzi e qualità del prodotto/ servizio; • modalità produttivi e localizzazione; • attività di promozione e comunicazione. E > > > > > > >
  • 32. Federico Lomys Marketing e Comunicazione www.lomys.it ED D 5 – IL SETTORE – i concorrenti (analisi valore percepito) L’analisi si sviluppa in tre fasi: 1) identificazione dei principali attributi ritenuti rilevanti dagli acquirenti; 2) definizione del fattore di importanza dei singoli attributi; 3) valutazione delle performance (impresa e concorrenti) in relazione agli attributi. Per comparare concretamente i competitors occorre effetturare un’analisi sul valore percepito dai clienti. In questo modo verranno identificati concorrenti forti e deboli. Settore arredamento lanterne da esterno segmento lusso 1) Qualità del prodotto, design innovativo, prezzo; 2) Qualità (elevata) – design (molto elevata) – prezzo (medio-basso) ; 3) valutazione delle performance – assegnazione di punteggi ponderati ai diversi fattori per i diversi competitors. L’impresa può così classificare i concorrenti nelle seguenti categorie: • concorrenti forti o deboli; • concorrenti diretti o indiretti. E > >
  • 33. Federico Lomys Marketing e Comunicazione www.lomys.it ED D 5 – IL SETTORE – i concorrenti (SWOT analisi) L'analisi SWOT (Strenghts, Weaknesses, Opportunities, Threats) aiuta a esaminare le forze e le debolezze che sono presenti all'interno di un'organizzazione e le minacce e le opportunità dell'ambiente esterno. Lo scopo è quello di far emergere gli elementi del contesto competitivo capaci di favorire, o di ostacolare/ritardare, il perseguimento degli obiettivi dell’impresa. Strenght Opportunities Weaknesses Threats Forze Debolezze MinacceOpportunità ContestoesternoContestointerno SWOT
  • 34. Federico Lomys Marketing e Comunicazione www.lomys.it ED D 5 – IL SETTORE – i concorrenti (SWOT analisi) Strenght Opportunities Weaknesses Threats Design e innovazione Qualità artigianalità “made in Italy” reale Politica di branding Difficoltà accesso ai canali distributivi Servizio post vendita Capacità di investimento Costi di produzione elevati Struttura di vendita Difficoltà di protezione Copia da parte dei concorrenti Strategie di prezzo aggressive Calo domanda domestica Domanda strutturata nei mercati esteri Fetta di mercato ancora non coperta Ripresa della domanda domestica ContestoesternoContestointerno SWOT E Settore arredamento lanterne da esterno segmento lusso
  • 35. Federico Lomys Marketing e Comunicazione www.lomys.it ED D LE FONTI INFORMATIVE Alcune fonti dalle quali raccogliere ed elaborare dati • Internet, • opuscoli, brochure, folder, • colloqui personali con management di altre aziende (leader), • pubblicazioni di settore, riviste specializzate, • appositi studi commissionati, • clienti, distributori, • professionisti, consulenti, • Associazioni di categoria, • focus group di addetti o di consumatori E > > > > > > > > >
  • 36. Federico Lomys Marketing e Comunicazione www.lomys.it ED D 6 – LA STRATEGIA DI MARKETING Il processo di marketing è fondamentalmente articolato in 5 fasi: • identificare le esigenze dei consumatori; • creare un prodotto o un servizio che risponda a tali esigenze; • renderlo disponibile per il consumatore; • comunicare l'esistenza e i benefici del prodotto o servizio; • migliorare il prodotto o servizio per rispondere a nuove esigenze dei consumatori, a mutamenti tecnologici, alla concorrenza. > > > > > Le scelte relative a queste variabili discendano direttamente dalle ricerche svolte l’analisi di mercato e la l’analisi della concorrenza.
  • 37. Federico Lomys Marketing e Comunicazione www.lomys.it ED D 6 – LA STRATEGIA DI MARKETING – MKTG MIX Il marketing affronta metodologicamente 4 + 3 variabili: • il prodotto ( product): cosa offro; • il prezzo ( price): a quanto lo offro e quanto rende; • la distribuzione ( place): dove lo offro; • la comunicazione ( promotion): come lo faccio conoscere. • Persone (People): con quali risorse umane • Processi Process: quali processi aziendali • Ambiente fisico (Physical environment): ambiente nel quale si opera > > > > > > >
  • 38. Federico Lomys Marketing e Comunicazione www.lomys.it ED D 6 – LA STRATEGIA DI MARKETING – MKT MIX STRATEGIA DI PREZZO Confronto tra le esigenze del mercato e del consumatore e i condizionamenti della concorrenza Definizione del prezzo di vendita per i consumatori e per gli intermediari commerciali, secondo le regole del settore Verifica della competitività del prezzo tramite indagini e test Ottenimento di un tasso di redditività ottimale con le esigenze e le possibilità aziendali STRATEGIA DI DISTRIBUZIONE Commercio all'ingrosso Commercio al dettaglio Commercio ambulante Agenti e intermediari E-business (on line) Grande distribuzione STRATEGIA DI COMUNICAZIONE Pubblicità above the line Pubblicità below the line Marketing diretto Pubbliche relazioni Sponsorizzazioni Promozioni Relazioni interne STRATEGIA DI PRODOTTO Ne abbiamo già parlato
  • 39. Federico Lomys Marketing e Comunicazione www.lomys.it ED D 7 - LA PRODUZIONE Una volta stabilito che esiste un mercato potenziale per l’idea d’impresa, bisogna definire nel dettaglio come produrre i prodotti o servizi. Occorre definire: • Il processo di produzione, nelle diverse fasi, • I tempi di produzione delle diverse fasi, • Quali attività svolgere internamente e quali esternamente (make or buy), • Le modalità di approvvigionamento delle materie prime, • Le tecnologie necessarie e gli impianti, • Le risorse umane e le competenze necessarie, • Le quantità da produrre e con quale investimento. > > > > > > >
  • 40. Federico Lomys Marketing e Comunicazione www.lomys.it ED D 7 - LA PRODUZIONE Occorre effettuare i seguenti step: • elencare le fasi della produzione di ciascun bene; • definire per ciascuna fase l'unità di misura del tempo; • definire il tempo di lavorazione di ciascuna fase; • calcolare il numero totale di ore/giorni necessari per la lavorazione di ciascun prodotto. Quanto sopra viene riepilogato nella distinta base. Strumento fondamentale del pricing > > > > E
  • 41. Federico Lomys Marketing e Comunicazione www.lomys.it ED D 7 - LA PRODUZIONE – break even point
  • 42. Federico Lomys Marketing e Comunicazione www.lomys.it ED D 7 - LA PRODUZIONE – i servizi Il processo di erogazione di un servizio è costituito da una serie di attività concatenate tra loro alle quali partecipano, con maggiore o minor intensità, quattro fattori di produzione: • personale dell'azienda; • materiali e prestazioni di terzi; • attrezzature e impianti; • clienti. Disegnare il processo Analizzare e disegnare in forma di diagramma, le attività e i soggetti che, integrandosi tra loro, costituiscono il servizio. Il cliente partecipa spesso attivamente alla realizzazione del servizio, occorre prestare attenzione ed individuare: • le fasi, che sono visibili dal cliente e che determinano un effetto diretto sul valore percepito del servizio; • le fasi che non sono visibili che hanno un effetto meno determinante. > > > >
  • 43. Federico Lomys Marketing e Comunicazione www.lomys.it ED D 8 - L’ORGANIZZAZIONE L'organizzazione può essere definita come il complesso delle modalità secondo le quali viene effettuata la divisione del lavoro in compiti distinti e quindi viene realizzato il coordinamento fra tali compiti. Strutture – risorse-processi Nell'impresa, l'organizzazione può essere vista come un insieme di scelte che l'imprenditore deve effettuare riguardo alla struttura della propria attività. Le più importanti scelte organizzative riguardano: • la localizzazione; • la produzione; • le vendite; • gli investimenti; • il personale.
  • 44. Federico Lomys Marketing e Comunicazione www.lomys.it ED D 8 - L’ORGANIZZAZIONE Le modalità con le quali si affrontano e si risolvono concretamente gli aspetti sopra citati , rappresenta la struttura organizzativa. Nel BP occorre evidenziarla fornendo informazioni dettagliate riguardo: - Soci fondatori e vertice aziendale (se non indicati nella compagine societaria), - Consiglieri di amministrazione, - Management , - Struttura funzionale organizzativa, - Politica del personale. > > > > >
  • 45. Federico Lomys Marketing e Comunicazione www.lomys.it ED D “COMPITI PER CASA” presentate il vostro progetto Presentate la vostra idea …. dovrete convincermi ! Riempite le sezioni per le quali siete in grado di fornire informazioni attendibili. Segnate con sigla IGNORO sul BP tutto quello che non riuscite a dettagliare, vi aiuterò al prossimo incontro. Quando non avete dati da inserire scrivete NO DATI (es. vendite effettuate) Rispettate le lunghezze di testo indicate, ma non preoccupatevene troppo. Non scoraggiatevi: redigere un BP è un’attività molto complessa. > > > >
  • 46. Federico Lomys Marketing e Comunicazione www.lomys.it ED D www.lomys.it info@lomys.it RIFERIMENTI Federico Lomys marketing e comunicazione