SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 13
Baixar para ler offline
Reumatismo	2/2011	 67
RASSEGNAReumatismo, 2011; 63 (2): 67-79
Prevenzione	e	trattamento	dell’osteoporosi	
indotta	da	glucocorticoidi	nella	realtà	
Italiana	e	in	quella	Internazionale
Prevention and treatment of glucocorticoid-induced
osteoporosis in International and Italian scenarios
O. Di Munno1
, A. Delle Sedie2
1
U.O. Reumatologia, Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa;
2
U.O. Reumatologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana
n	 INTRODUzIONE
Il primo utilizzo terapeutico dei glucocor-
ticoidi (GC) da parte di Philip Hench nel
1948, proprio in un caso di artrite reumatoi-
de (AR), ha modificato in modo rilevante il
decorso clinico e la prognosi di molte ma-
lattie, da quelle a carattere infiammatorio e
patogenesi autoimmune come molte malat-
tie reumatiche (MR), al trapianto d’organo
(1-3). Si stima che, per i loro potenti effet-
ti antinfiammatori e immunosoppressori
(1, 4, 5) i GC vengano utilizzati per oltre
3 mesi nello 0,2-0,5% della popolazione
generale (3), percentuale che sale al 2,5%
nella popolazione anziana (2).
Questo diffuso impiego, spesso con mo-
dalità e dosaggi non corretti, ne ha messo
in evidenza tutta una serie di effetti colla-
terali, di cui l’osteoporosi (OP) e le frat-
ture (Fx), che si verificano nel 30-50%
dei pazienti, sono i più seri e più frequenti
(6-9).
Numerose evidenze sperimentali e clini-
che, hanno permesso di definire alcuni
aspetti peculiari dell’OP indotta da GC
(GIO), che rappresenta il tipo più comune
di OP secondaria:
1) la riduzione di massa ossea (BMD),
particolarmente rapida (5-15%) all’ini-
zio del trattamento, subisce un rallenta-
mento dopo i primi 6 mesi e può esser
parzialmente reversibile alla sua inter-
ruzione (6);
SUMMARY
Osteoporosis (OP) and increased risk of fracture (Fx) associated with chronic glucocorticoid treatment pushed
panels of experts and scientific societies to produce recommendations for both prevention and treatment of
glucocorticoid-induced OP (GIO). Recently the American College of Rheumatology developed and/or en-
dorsed their updated guidelines and recommendations for the prevention and treatment of GIO. In these recom-
mendations the use of FRAX tool, for the 10-year probability of a major osteoporotic Fx, was integrated with
other clinical risk factors to define low-, medium-, and high-risk patients. Updated approaches are delineated
for post-menopausal women and men >50 years, pre-menopausal women not of childbearing potential, men
<50 years and pre-menopausal women of childbearing potential with a history of a fragility Fx. Alendro-
nate, risedronate, and zoledronic acid are the first-line choice in the majority of patients, with teriparatide as a
second-line option. Concerning Italian scenarios, alendronate and risedronate are therapeutic agents currently
dispensed and fully paid by the Public Health Service for the prevention and treatment of GIO in all patients
>50 years, receiving >5 mg/day prednisone equivalent for >3 months; more recently teriparatide has also been
included, only for those patients presenting ≥1 prevalent fragility Fx and receiving >5 mg/day prednisone
equivalent for >12 months. Also zoledronic acid has been approved by Italian Agency of the Drug (AIFA,
30/08/10) for “… post-menopausal women and men chronically treated with GC ad high risk of Fx”, but the
drug is dispensed exclusively at the hospital.
Reumatismo, 2011; 63 (2): 67-79
Indirizzo	per	la	corrispondenza:
Dott.ssa	Ombretta	Di	Munno
U.O.	di	Reumatologia
Dipartimento	di	Medicina	Interna
Università	di	Pisa
Via	Roma,	67	
56126	Pisa
E-mail:	ombretta.dimunno@med.unipi.it
68	 Reumatismo	2/2011
O. Di Munno, A. Delle SedieRASSEGNA
2) il rischio di Fx aumenta anch’esso rapi-
damente nei primi mesi di trattamento e
talvolta appare ridursi alla sua sospen-
sione (10, 11);
3) sia l’osso corticale che trabecolare sono
interessati, anche se il secondo è in ge-
nere più interessato del primo (6);
4) sebbene la severità dell’OP sia correla-
bile alla dose e alla durata del trattamen-
to, un aumentato rischio di Fx è docu-
mentato anche per dosi di 2,5-7,5 mg/
die di prednisone equivalente (10, 11);
5) le Fx si verificano per valori di BMD
più elevati di quelli che si riscontrano
nell’OP postmenopausale (12).
Conoscenze sempre più approfondite
del meccanismo d’azione dei GC hanno
chiarito, almeno in parte, la dinamica di
questi aspetti. Oltre ai ben noti effetti di
tipo e endocrino-metabolico (Fig. 1), si
sono evidenziati infatti quelli sulle cellu-
le ossee (osteoblasti, osteociti e osteocla-
sti) che, attraverso complesse interazioni
con i segnali Wnt/b-catenina (13-17) e
RANK/RANKL/OPG (18-20), ne regola-
no crescita, differenziazione e apoptosi, e
quelli sulla differenziazione delle cellule
mesenchimali midollari verso la linea adi-
pocitaria, con aumentata espressione del
fattore di trascrizione adipogenico PPARg
(21, 22).
Queste nuove e importanti acquisizioni
hanno ampliato le opzioni di prevenzione
e trattamento della GIO, con l’utilizzo di
farmaci caratterizzati da differenti mecca-
nismi d’azione (9, 23, 24).
In particolare le interferenze dei GC con il
segnale RANK/RANKL/OPG, che si ca-
ratterizzano per una aumentata espressione
di RANKL e una ridotta espressione del
recettore inattivante OPG (18, 19, 23, 25),
hanno indirizzato la ricerca sulla possibili-
tà di inibire RANKL con l’anticorpo mo-
noclonale specifico anti-RANKL che, in
un recente studio condotto su un modello
murino di GIO, ha dimostrato di prevenire
gli effetti negativi dei GC, sia sulla massa
ossea che sulla resistenza ossea (26).
Al momento non disponiamo di dati
sull’impiego clinico di tale anticorpo nel-
la GIO, ma in uno studio randomizzato,
controllato (RCT) vs placebo (P), in cui
pazienti di ambo i sessi, con AR di tipo
erosivo, erano trattati per 12 mesi con l’an-
ticorpo monoclonale anti-RANKL com-
pletamente umano (denosumab, DNB)
(27), anche nel sottogruppo di pazienti in
concomitante trattamento con GC, DNB
ha determinato un incremento significati-
vo della BMD femorale e lombare e una
riduzione consistente dei marcatori di tur-
nover osseo (BT) (28).
L’altro aspetto della dinamica della GIO di
estremo interesse per i risvolti terapeutici
che, anche in questo caso, ne sono derivati
è l’acquisizione che se una accelerata at-
tività osteoclastica con aumentato BT ca-
ratterizza l’inizio del trattamento steroideo
(22), una profonda inibizione della neofor-
mazione ossea con ridotto BT accompagna
tutta la durata del trattamento (13, 14, 17,
22), prospettando pertanto la possibilità di
un intervento di tipo anabolico con l’ormo-
ne paratiroideo (PTH).
Infine, l’identificazione che meccanismi
genomici prevalentemente di tipo transre-
pressivo sottendono gli effetti antinfiam-
matori/immunosoppressori dei GC (4, 29-
31) ha reso recentemente disponibile un
tipo di prednisone “a rilascio modificato”
(32, 33), che ne permette la somministra-
zione alle ore 22 per avere un picco di atti-
vità alle ore 2, al fine di ottimizzarne l’effi-
cacia antinfiammatoria e ridurne al minimo
gli effetti avversi, come documentato da
studi condotti in pazienti con AR (34-36).
Non disponiamo al momento di dati su-
gli effetti osteo-metabolici né tantomeno
sull’incidenza di Fx di questa modalità di
Figura 1 - Fisiopatolo-
gia della GIO.
Reumatismo	2/2011	 69
RASSEGNAPrevenzione	e	trattamento	della	GIO
somministrazione, ma il maggior controllo
sulla liberazione di citochine proinfiamma-
torie come l’interleuchina 6, che ha un ruo-
lo chiave nel riassorbimento osteoclastico
(37-39), ne lascia ipotizzare anche un mi-
nor effetto osteopenizzante.
Alla luce di queste più approfondite cono-
scenze, le raccomandazioni per la preven-
zione e il trattamento della GIO prodotte
da oltre 40 istituzioni (società scientifiche
e gruppi di esperti) a livello internazionale,
che identificano tutte i bisfosfonati (BPs)
come i farmaci di prima scelta (9, 23, 24),
sono state pertanto rielaborate con l’inseri-
mento di altri farmaci e l’utilizzo di diffe-
renti soglie di intervento .
Ci è parso quindi importante analizzare le
recenti raccomandazioni dell’American
College of Rheumatology (R-ACR) per la
prevenzione e trattamento della GIO (40),
pubblicate a distanza di quasi dieci anni dal-
le precedenti (41), confrontarle con quanto
viene specificamente suggerito nella GIO
all’interno delle linee guida per la diagnosi
e la terapia dell’OP elaborate dalla Società
Italiana dell’Osteoporosi, del Metabolismo
Minerale e delle Malattie dello Scheletro
(LG-SIOMMMS) (42), e aggiungere al-
cune considerazioni sulla prescrivibilità a
carico del SSN dei vari farmaci (Nota 79,
del 15/06/2011) e sulle recenti indicazioni
dell’AIFA in merito alla GIO.
Raccomandazioni dell’American College
of Rheumatology per la prevenzione e il
trattamento della GIO (40)
Gli autori (AA) sottolineano che non esiste
una dose soglia di prednisone “sicura” nei
confronti del rischio fratturativo, che non
ci sono differenze di rischio tra uomini e
donne che facciano uso di GC, che la ridu-
zione di BMD non è un fattore così deter-
minante per il rischio fratturativo come in
altre forme di OP.
A proposito di quest’ultimo aspetto men-
tre per l’intervento terapeutico le racco-
mandazioni del 2001 (41) suggerivano di
misurare la BMD 1 volta (o addirittura 2
volte) l’anno, considerando un T-score <-1
come valore soglia per l’intervento, le at-
tuali R-ACR pongono in particolare rilievo
i fattori di rischio clinici (CRF) e l’algorit-
mo FRAX (43, 44). Tale algoritmo stima
la probabilità a 10 anni di Fx femorali e Fx
osteoporotiche maggiori (femore, verte-
bre, avambraccio distale, omero) prenden-
do in considerazione 7 CRF (precedenti
Fx da fragilità, Fx femorale nei genitori,
fumo, uso di GC sistemici, alcool ≥3 unità/
die, BMI e AR), a ciascuno dei quali, con o
senza la misurazione della BMD femorale,
viene attribuito un gradiente di rischio.
Non essendo disponibile un algoritmo spe-
cifico per la GIO, nell’algoritmo FRAX
convenzionale il rischio associato all’uso
di GC (considerato come variabile indi-
pendente di tipo dicotomico si/no) è cal-
colato come rischio medio di una esposi-
zione a dosi medie di GC (2,5-7,5 mg/die)
derivato dall’ampio database dei medici di
medicina generale (GPRD) dell’UK (10,
11) anche se leggermente sovrastimato
(7). Infatti il gradiente di rischio per le Fx
femorali che nel FRAX ad esempio è di
1,8 e di 2,1 rispettivamente con o senza la
valutazione della BMD femorale, nel data-
base GPRD è di 1,77 (10, 11).
In considerazione dell’importanza, in ter-
mini di rischio fratturativo, delle dosi di
GC, Kanis et al. hanno pubblicato una sor-
ta di guida per modulare la probabilità di
rischio fratturativo a 10 anni, derivante dal
FRAX convenzionale (43, 44) in rapporto
alla dose di GC utilizzata, creando così un
algoritmo più specifico (45). Le dosi ven-
gono definite, anche in questo caso utiliz-
zando il database GPRD (10, 11), basse
(<2,5 mg/die), medie (2,5-7,5 mg/die) e
alte (>7,5 mg/die) e in rapporto a tali dosi e
al tipo di Fx vengono determinati specifici
fattori di conversione della probabilità di
Fx. Per la valutazione della probabilità di
Fx osteoporiche maggiori, si suggerisce di
lasciare invariata quella già definita per la
dose media (7) e di ridurla all’incirca del
20% o di aumentarla all’incirca del 15%,
in rapporto all’età, rispettivamente per le
basse o le alte dosi (45). Ad esempio, la
probabilità di rischio per una Fx maggiore
in una donna di 70, anni che con il calco-
lo convenzionale risultava essere del 23%,
con l’aggiustamento suggerito sale al 26%
o scende al 18%, rispettivamente per le alte
e basse dosi (45).
70	 Reumatismo	2/2011
O. Di Munno, A. Delle SedieRASSEGNA
Ritornando dunque alle R-ACR, gli AA
suggeriscono di utilizzare anche altri CRF
(Tab. I) sicuramente rilevanti in termini di
incremento del rischio (e quindi di probabi-
lità di Fx) in un paziente in terapia con GC,
come le alte dosi giornaliere e cumulative,
i boli ev, la riduzione significativa della
BMD vertebrale, che nella GIO è sicura-
mente più precocemente e più significati-
vamente compromessa di quella femorale,
che è invece quella considerata nell’algo-
ritmo FRAX.
Integrando dunque CRF e algoritmo FRAX
in un modello predittivo vengono definite 3
categorie di rischio a 10 anni per le Fx oste-
oporotiche maggiori: basso se ≤10%, medio
se compreso fra 10 e 20%, alto se >20% o
in presenza di T-score ≤-2,5 o con una storia
di Fx da fragilità; un rischio ≥20% è consi-
derato come soglia favorevole di rapporto
costo/efficacia del trattamento (46).
Definite le categorie di rischio si identifica
l’algoritmo per il monitoraggio e il tratta-
mento delle donne in menopausa (MNP) e
gli uomini con età >50 anni, che iniziano o
siano già in trattamento con GC (Fig. 2). Per
quanto riguarda le opzioni terapeutiche, ad
alendronato (ALN) e risedronato (RIS), la
cui efficacia è stata dimostrata sia in termi-
ni di incremento di BMD che di riduzione
del rischio di Fx vertebrale (47-49), è stato
aggiunto l’acido zoledronico (ZOL) la cui
efficacia nella GIO è stata recentemente
documentata in uno studio vs un compara-
tore attivo (RIS), nei confronti del quale ha
determinato un maggior incremento della
BMD (Fig. 3) (50). Mentre nelle precedenti
raccomandazioni l’uso di agenti anabolici
(incluso il PTH 1-34) era considerato solo
come possibile opzione, da confermare
con RCTs, le R-ACR inseriscono l’impie-
go del PTH 1-34 (teriparatide). L’efficacia
del teriparatide (TPTD) nella GIO è stata
recentemente documentata in uno studio
vs un comparatore attivo (ALN) (51, 52),
nei confronti del quale ha evidenziato una
maggiore efficacia sia nell’incremento del-
la BMD in tutti i siti esaminati (Fig. 4),
che sull’incidenza di Fx vertebrali, mentre
nessuna differenza è emersa per le Fx non
vertebrali (Fig. 5). A differenza che per
Tabella I - Fattori clinici che possono aumentare la
categoria di rischio individuale per la GIO.
Basso indice di massa corporea (BMI)
Familiarità per Fx femorale
Fumo
≥3 bevande alcoliche al giorno
Alte dosi giornaliere di GC
Alta dose cumulativa di GC
Utilizzo di GC ev in boli
Riduzione significativa della BMD vertebrale
•
•
•
•
•
•
Figura 2 - Algoritmo
per il monitoraggio e il
trattamento di donne in
MNP e uomini con età
>50 anni che iniziano o
sono già in terapia con
GC. PDN= prednisone.
Reumatismo	2/2011	 71
RASSEGNAPrevenzione	e	trattamento	della	GIO
VariazionidellaBMD(%)VariazionidellaBMD(%)
Figura 3 - Variazioni medie della BMD lombare e del collo femorale nei sottogruppi di trattamento (A) e
prevenzione (B). *p=0⋅0005; †p=0⋅0001; ‡p=0⋅0050; §p<0⋅0001; ¶p=0⋅0156; ||p=0⋅0049
µg/die
Variazioni%dellaBMD
Figura 4 - Teriparatide (TPTD) vs alendronato (ALN) nella GIO. Variazioni della
BMD lombare a 36 mesi. *p<0.001 fra trattamenti.
ALN e RIS (Fig. 2) l’impiego dello ZOL
è comunque previsto per dosaggi ≥7,5 mg/
die per ≥3 mesi e nella categoria a rischio
alto, mentre l’utilizzo del TPTD è limitato
a quest’ultima categoria.
Dalle R-ACR scompare la terapia ormo-
nale sostitutiva (HRT), considerata dalle
precedenti raccomandazioni efficace nel-
le donne in MNP, in trattamento con GC
a dosi basse-moderate (≥5 mg/die): questa
esclusione è stata determinata dai risultati
sui potenziali rischi oncologici e cardiova-
scolari emersi dallo studio WHI (53, 54).
Nella tabella II sono espresse le raccoman-
dazioni con il livello di evidenza definito
come A (il più elevato), B, C (il più basso)
72	 Reumatismo	2/2011
O. Di Munno, A. Delle SedieRASSEGNA
e i parametri di valutazione dei pazienti che
iniziano terapia con GC, indipendentemen-
te dalla dose purché per ≥3 mesi, mentre
nella tabella III sono elencati i parametri
di monitoraggio per i pazienti già in tratta-
mento con GC per ≥3 mesi.
Fra le 17 raccomandazioni delle tabelle
II e III ci sembra importante segnalare il
controllo annuale (se possibile) dei livelli
di 25(OH)D, la valutazione delle Fx pre-
valenti o incidenti (se possibile), l’introito
di calcio (1200-1500 mg/die) e la supple-
mentazione con vitamina D. Nella tabella
IV sono invece espresse le raccomandazio-
ni farmacologiche (ed il loro livello di evi-
denza), per le donne in MNP e gli uomini
con età ≥50 anni.
Un particolare interesse è riservato, nelle
R-ACR, alla prevenzione e trattamento del-
la GIO nelle donne in premenopausa (pre-
MNP) e gli uomini con età <50 anni. Si
sottolinea che queste due categorie di sog-
getti sono proporzionalmente poco rappre-
sentate (7-22%) nella maggior parte degli
Tabella II - Raccomandazioni e valutazione dei pazienti che iniziano terapia con GC a qualunque dose
per ≥3 mesi.
Raccomandazione Livello di evidenza
Attività fisica sotto carico C
Cessazione del fumo C
Evitare un eccessivo intake di alcool (>2 bicchieri al giorno) C
Consigli nutrizionali sull’intake di calcio e di vitamina D C
Valutazione del rischio di caduta C
DXA basale C
Livelli sierici di 25(OH)D C
Altezza al basale C
Valutazione delle fratture da fragilità prevalenti C
Eventuale Rx della colonna o valutazione delle fratture vertebrali nei soggetti che
iniziano o già in trattamento con prednisone ≥5 mg/die o equivalenti
C
Intake di calcio (supplementi più intake orale) 1200-1500 mg/die per qualunque dose
e durata dei GC
A
Supplementazione di Vitamina D per qualunque dose e durata dei GC A
5A
5D
5<
5=
?
A
D
<
=
N°dipazienticonnuoveFxa36mesi
V-Fx nV-Fx
13/169, 7.7%
16/214, 7.5%
15/214, 7.0%
13/173, 1.7%
ALN
(10 mg/die)
TPTD
(203 g/die)
Figura 5 - Teriparatide
(TPTD) vs alendronato
(ALN) nella GIO. Inci-
denza di nuove fratture
vertebrali (V-Fx) e non
vertebrali (nV-Fx) a 36
mesi. *p=0.007 vs ALN.
Reumatismo	2/2011	 73
RASSEGNAPrevenzione	e	trattamento	della	GIO
Tabella III - Raccomandazioni per il monitoraggio dei pazienti già in trattamento con GC per ≥3mesi.
Raccomandazione Livello di evidenza
Eventuali valutazioni periodiche della BMD C
Eventuale misurazione annuale della 25(OH)D C
Misurazione annuale dell’altezza C
Valutazione di fratture da fragilità incidenti C
Valutazione della compliance alla terapia antiosteoporotica C
RCTs, che l’incidenza di Fx è molto bassa
e il rischio fratturativo è inferiore a quello
di donne in MNP con la stessa BMD, an-
che per dosi elevate di GC, che l’algoritmo
FRAX non è applicabile a nessuna delle
due categorie.
Pertanto mentre vengono proposte anche
per queste due categorie le stesse racco-
mandazioni e valutazioni elencate nella ta-
bella II, le indicazioni farmacologiche sono
limitate ai soggetti con una storia di Fx da
fragilità e quindi a rischio più elevato di
ulteriori Fx da fragilità (Tab. V); mancano
infatti evidenze sia sul tipo di trattamento
e sui suoi potenziali rischi nel lungo ter-
mine, per il paziente o per il feto, sia sul
reale contributo all’incidenza di Fx dei vari
CRF. Anche per queste due categorie viene
presentato l’algoritmo di monitoraggio e
trattamento (Fig. 6).
Prevenzione e trattamento della GIO nel-
la realtà italiana
Per quanto riguarda la prevenzione e il
trattamento della GIO bisogna distinguere
l’aspetto prescrittivo in regime di rimbor-
Tabella V - Raccomandazioni farmacologiche per
donne in pre-MNP e uomini <50 anni con storia di
fratture da fragilità.
Raccomandazione Livello
di evidenza
GC per 1-3 mesi
Donne non in potenziale gravidanza
ALN se assumono ≥5 mg/die di
prednisone
A
RIS se assumono ³ 5 mg/die di
prednisone
A
ZOL se assumono ³ 7.5 mg/die di
prednisone
B
Donne in potenziale gravidanza
Dati insufficienti
GC ≥3 mesi
Donne non in potenziale gravidanza
ALN per qualsiasi dose di GC A
RIS per qualsiasi dose di GC A
ZOL per qualsiasi dose di GC†
B
TPTD per qualsiasi dose di GC†
B
Donne in potenziale gravidanza
ALN se assumono ≥7.5 mg/die di
prednisone
A
RIS se assumono ≥7.5 mg/die di
prednisone
C
TPTD se assumono ≥7.5 mg/die di
prednisone†
C
†
dati derivati da confronti testa a testa.
Tabella IV - Raccomandazioni farmacologiche per
donne in MNP e uomini ≥50 anni che iniziano tera-
pia con GC per ≥3 mesi, o con terapia già in atto
da ≥3 mesi.
Raccomandazione Livello
di evidenza
Pazienti a basso rischio
ALN per ≥7.5 mg/die prednisone A
RIS per ≥7.5 mg/die prednisone A
ZOL per ≥7.5 mg/die prednisone* B
Pazienti a medio rischio
ALN per qualsiasi dose di GC A
RIS per qualsiasi dose di GC A
ZOL per ≥7.5 mg/die prednisone* B
Pazienti ad alto rischio per
qualsiasi dose e durata di GC
ALN A
RIS A
ZOL* B
TPTD‡
B
*dati derivati da confronti testa a testa; ‡
per dosi
≥5 mg/die di prednisone con durata ≤1 mese e per
ogni dose di GC con durata >1 mese.
74	 Reumatismo	2/2011
O. Di Munno, A. Delle SedieRASSEGNA
Tabella VI - GIO. Livelli di evidenza dei trattamenti. A= non “primary end-point”; b= emerge solo da meta-
analisi di 2 studi; c= studio randomizzato non in cieco, monocentrico, a 100 mg i.m./settimana; non ha
indicazione in scheda tecnica.
Intervento
farmacologico
Obiettivo
terapeutico
BMD Fx - vert Fx - non vert Fx - Femorali
Alendronato 1 1a - -
Risedronato 1 1ab - -
Clodronato 1c 2c - -
Teriparatide 1 1 - -
Figura 6 - Algoritmo
per il monitoraggio e il
trattamento di donne
in pre-MNP e uomini
con età <50 anni che
iniziano o sono già in
terapia con GC. PDN=
prednisone.
Figura 7 - Nota
79 (05/08/2009 e
15/06/2011) per la pre-
venzione primaria e
secondaria delle frat-
ture nella GIO.
sabilità da parte del SSN, regolato dalla
nota 79 e quanto raccomandato dalle LG-
SIOMMMS (42).
Anche nelle LG-SIOMMMS si sottolinea
che il rischio fratturativo, dose dipenden-
te, è comunque aumentato anche per dosi
giornaliere comprese fra 2,5 e 7,5 mg di
prednisone equivalente, che l’aumentato ri-
schio è significativo già a 3 mesi dall’inizio
del trattamento e si riduce rapidamente alla
sua sospensione, che anche i GC inalatori
comportano una riduzione della BMD e au-
mentato rischio di Fx, in parte conseguente
alla malattia polmonare sottostante.
Mentre nelle R-ACR la dose soglia di in-
tervento farmacologico è 7,5 mg/die (e 5
mg/die solo per le categorie definite ad alto
rischio), per le LG-SIOMMMS la dose so-
glia è >5 mg/die per tutti i soggetti con età
>50 anni, indipendentemente dai valori di
BMD.
Questo aspetto è in linea coi criteri di pre-
scrivibilità della nota 79 (Fig. 7) rivista il
Reumatismo	2/2011	 75
RASSEGNAPrevenzione	e	trattamento	della	GIO
5/8/2009 ed il 15/06/2011, che non fa ri-
ferimento alcuno ai valori di BMD. Tutta-
via gli AA delle LG-SIOMMMS aggiun-
gono che, nell’eventuale considerazione
della soglia di T-score, questa deve essere
posta, a livello di BMD lombare fra -1,5
e -1,0, tenendo in considerazione anche
la malattia di base, l’età e la durata della
terapia steroidea. In riferimento al tratta-
mento, al quale viene attribuito sulla base
dei criteri di medicina basata sull’eviden-
za (EBM) un livello di evidenza da 1 (il
più alto) a 3 (il più basso), (Tab. VI) ed
un grado di raccomandazione da A (il più
elevato) a C (il più basso), viene suggeri-
ta in tutti la supplementazione con calcio
(1000 mg/die) + vitamina D (500 UI/die),
indipendentemente dal trattamento farma-
cologico (raccomandazione di grado A).
I BPs (ALN e RIS) sono considerati far-
maci di prima linea (raccomandazione di
grado A); nelle LG-SIOMMMS non si fa
riferimento allo ZOL, la cui approvazio-
ne da parte dell’AIFA nella GIO per “…
trattamento dell’osteoporosi associata a
terapia sistemica a lungo termine con glu-
cocorticoidi in donne in post-menopausa e
uomini ad aumentato rischio di frattura” è
successiva (supplemento n. 20 della G.U.
del 30/08/2010) alla loro pubblicazione.
Lo ZOL è comparso per un errore, nella
stesura della nota 79 dell’1/7/2009, da cui
è stato successivamente tolto in quanto il
farmaco, che è utilizzabile solo in ambito
ospedaliero o in strutture a esso assimilabi-
li (fascia H), non può essere regolamentato
da alcuna nota.
A differenza delle R-ACR, le LG-
SIOMMMS, sia nell’uomo che nella donna
con ipogonadismo, suggeriscono l’impiego
della terapia ormonale sostitutiva (racco-
mandazione di grado A).
Il TPTD viene proposto dalle LG-
SIOMMMS secondo i criteri prescrittivi
della nota 79 in “….soggetti con >50 anni,
in trattamento da >12 mesi con >5 mg/die
di prednisone equivalente e che presentino
una Fx vertebrale severa o due Fx vertebra-
li moderate” (Fig. 7).
I criteri di prescrivibilità di tale farmaco
secondo la nota 79 meritano alcune rifles-
sioni.
La prima riguarda la definizione, secondo
Genant, di Fx severa (riduzione di una del-
le altezze >40%) e moderata (riduzione di
una delle altezze compresa fra il 20 e 40%)
dove la riduzione considerata è rispetto a
una vertebra adiacente, che si presuppone
esser normale: poiché l’esperienza clinica
ci insegna che nella GIO sono spesso pre-
senti numerosi cedimenti vertebrali anche
di grado lieve (o moderato), questo fa sì
che paradossalmente un paziente con Fx
multiple possa avere difficoltà di accesso
alla terapia con TPTD.
L’altro aspetto riguarda l’impiego del far-
maco dopo 12 mesi di terapia con GC,
durante i quali presumibilmente (e auspi-
cabilmente) sarà stato trattato coi BPs: tale
impiego, pur in un’ottica di farmacoeco-
nomia che tiene conto dei costi elevati del
TPTD, pone qualche perplessità.
Nell’OP postmenopausale infatti, la sop-
pressione del BT osseo indotta dal pretrat-
tamento con BPs, ha evidenziato un effetto
negativo sull’efficacia del TPTD (55); nella
GIO mancano evidenze in proposito anche
se recenti dati emersi dallo studio di con-
fronto ALN vs TPTD (51, 52, 56) sembra-
no suggerire invece che l’incremento della
BMD indotto dal TPTD non è influenzato
dal BT basale. Da questo studio emerge
anche che l’incremento di BMD indotto
dal TPTD è significativamente maggiore di
quello indotto dall’ALN in tutti i siti esa-
minati, e per la BMD lombare tale diffe-
renza è significativa già dopo 6 mesi (Fig.
4) (51, 52). Pertanto anche in un’ottica di
farmacoeconomia e di sicurezza, come sot-
tolineato nel “background” della nota, per
cui l’impiego di tale farmaco “… deve es-
sere riservato a pazienti con OP severa e ad
altissimo rischio di nuove Fx da fragilità.”,
non darne immediato accesso, senza do-
ver aspettare uno o più eventi fratturativi,
proprio a quei pazienti a rischio particolar-
mente elevato come coloro che assumono
GC ad alti dosaggi o con CRF (es. familia-
rità per Fx, AR), appare poco giustificato.
L’impiego di TPTD, limitato a un periodo
massimo di 24 mesi, potrebbe invece es-
ser seguito dall’impiego di un BP: in tal
modo la soppressione del riassorbimen-
to osseo indotta da quest’ultimo potrebbe
76	 Reumatismo	2/2011
O. Di Munno, A. Delle SedieRASSEGNA
mantenere e potenziare l’effetto anabolico
del TPTD, creando una sorta di seconda fi-
nestra anabolica come suggerito da alcuni
AA (57).
Infine una critica più generale che può esser
posta alla Nota 79 è quella di non prevedere
alcun trattamento nei soggetti con età <50
anni. Di fatto, pur disponendo di evidenze
meno solide in quanto la percentuale di
soggetti giovani (e quindi di donne in pre-
MNP) è sempre molto limitata negli RCTs
condotti nella GIO (47-49) e l’incidenza di
Fx risulta comunque più bassa rispetto a
quella dei soggetti più anziani, a parità di
BMD, l’accesso alla terapia dovrebbe esse-
re previsto almeno in chi presenti ≥1 Fx da
fragilità prevalente, come suggerito nell’al-
goritmo delle R-ACR (Fig. 6).
In questa categoria di pazienti giovani e
con potenzialità procreativa, l’utilizzo dei
BPs che si accumulano nel tessuto osseo,
con una inibizione sul BT che persiste per
anni dopo la loro interruzione e che attra-
versano la placenta, con la possibilità di un
passaggio nello scheletro fetale, crea di fat-
to qualche perplessità.
L’utilizzo di un farmaco come DNB, che
sopprime il BT ancor più dei BPs, ma che è
caratterizzato da un rapido “resolution-of-
effect”, con aumento dei marcatori già a 6
mesi dalla somministrazione, quando i li-
velli circolanti del farmaco scendono sotto
la soglia critica (58, 59), potrebbe offrire,
per questa sua attività a breve termine, una
maggiore sicurezza scheletrica proprio in
questi pazienti.
n	 CONCLUSIONI
La GIO è la più comune fra le OP indot-
te da farmaci ma, nonostante la mole cre-
scente di dati sul suo impatto in termini di
morbidità e mortalità, la percezione che ne
hanno gli operatori della salute pubblica,
medici inclusi e i pazienti stessi, rimane
ancora molto scarsa. Pertanto questa fre-
quente “complicanza” del trattamento con
GC risulta caratterizzata da insufficienti li-
velli di prevenzione e trattamento (60-62).
Le nuove R-ACR che integrano CRF e
l’algoritmo FRAX GC nell’identifica-
zione dei soggetti in trattamento con GC,
a basso, medio, elevato rischio a 10 anni
per le Fx osteoporotiche maggiori, le LG-
SIOMMMS, l’ampliamento della Nota 79
e le recenti indicazioni dell’AIFA dovreb-
bero contribuire ad una maggiore consape-
volezza della GIO e a favorirne le possibili-
tà di intervento. I trattamenti raccomandati
e approvati anche in Italia, identificano i
BPs incluso lo ZOL, come farmaci di pri-
ma scelta nella maggior parte dei pazienti e
il TPTD come seconda scelta, tenendo con-
to dei costi più elevati e della modalità di
somministrazione; in tutti i pazienti si rac-
comanda inoltre la supplementazione con
calcio e vitamina D.
Nuove opportunità terapeutiche si prospet-
tano idealmente nel futuro della preven-
zione e terapia della GIO, ma per molte di
queste si rende necessaria una valutazione
su larga scala, sia in termini di efficacia che
di sicurezza.
RIASSUNTO
L’osteoporosi e l’aumentata incidenza di fratture che si accompagna all’uso cronico dei glucocorticoidi (GIO)
ha indotto esperti e società scientifiche ad elaborare raccomandazioni per la prevenzione e trattamento. Re-
centemente l’American College of Rheumatology ha elaborato nuove raccomandazioni per la prevenzione e il
trattamento della GIO, che integrano l’algoritmo FRAX (che calcola la probabilità di frattura a 10 anni) con
altri fattori di rischio clinici ed inseriscono zoledronato e teriparatide in aggiunta ad alendronato e risedro-
nato. Nell’aggiornamento della nota 79 (G.U. n. 180 del 05/08/09) e n. 137 del 15/06/2011 ad alendronato,
risedronato e alendronato+vitamina D è stato aggiunto il teriparatide, limitatamente alla prevenzione secon-
daria delle fratture nei soggetti in trattamento con GC da >12 mesi. L’AIFA (G.U. n. 210 del 30/08/10) ha poi
approvato lo zoledronato 5 mg (fascia H) per il ” trattamento dell’OP associata a terapia sistemica a lungo
termine con GC in donne in post-menopausa e uomini ad aumentato rischio di Fx”.
Parole chiave: glucocorticoidi, osteoporosi, prevenzione, trattamento, pre-menopausa.
Key words: glucocorticoids, osteoporosis, prevention, treatment, pre-menopausal women.
Reumatismo	2/2011	 77
RASSEGNAPrevenzione	e	trattamento	della	GIO
n	 BIBLIOGRAFIA
1. Stein CM, Pincus T. Glucocorticoids. In: Rud-
dy S, Harris ED jr, Sledge CB editors. Kelley’s
Textbook of Rheumatology, 6th ed. Philadel-
phia: Saunders 2001; 823-40.
2. van Staa TP, Leufkens HG, Abenhaim L, et al.
Use of oral corticosteroids in the United King-
dom. QJM 2000; 93: 105-11.
3. Adler Ra, Curtis J, Weinstein RS, et al. Glu-
cocorticoid-induced osteoporosis. In: Marcus
R, Feldman D, Nelson DA, Rosen CJ, editors.
Osteoporosis. Burlington, MA: Elsevier-Aca-
demic Press 2008: 1135-66
4. Buttgereit F, Straub RH, Wehling M, Bur-
mester GR. Glucocorticoids in the treatment
of rheumatic diseases: an update on the mech-
anisms of action. Arthritis Rheum 2004; 50:
3408-17.
5. Rhen T, Cidlowski JA. Antiinflammatory ac-
tion of glucocorticoids - new mechanisms for
old drugs. N Engl J Med 2005; 353: 1711-23.
6. van Staa TP, Leufkens HG, Cooper C. The
epidemiology of corticosteroid-induced osteo-
porosis: a meta-analysis. Osteoporos Int 2002;
13: 777-87.
7. Kanis JA, Johansson H, Oden A, Johnell O, de
Laet C, Melton III LJ, et al. A meta-analysis
of prior corticosteroid use and fracture risk. J
Bone Miner Res 2004; 19: 893-9.
8. Di Munno O, Delle Sedie A. Glucocorticoid-
induced osteoporosis and rheumatic diseases.
Pathogenesis, prevention and treatment. Reu-
matismo 2006; 58: 11-21.
9. Caplan L, Saag KG. Glucocorticoids and the
risk of osteoporosis. Expert Opin Drug Saf
2009; 8: 33-47.
10. van Staa TP, Leufkens HG, Abenhaim L,
Zhang B, Cooper C. Use of oral corticoste-
roids and risk of fractures. J Bone Miner Res
2000; 15: 993-1000.
11. van Staa TP, Leufkens HGM, Abenhaim L,
Zhang B, Cooper C. Oral corticosteroids and
fracture risk: relationship to daily and cumula-
tive doses. Rheumatol 2000; 39: 1383-1389.
12. van Staa TP, Laan RF, Barton IP, Cohen S,
Reid DM, Cooper C. Bone density threshold
and other predictors of vertebral fracture in
patients receiving oral glucocorticoid therapy.
Arthritis Rheum 2003; 48: 3224-3229.
13. Ohnaka K, Tanabe M, Kawate H, Nawata H,
Takayanagi R. Glucocorticoid suppresses the
canonical Wnt signal in cultured human osteo-
blasts. Biochem Biophys Res Commun 2005;
29: 177-81.
14. Ohnaka K, Taniguchi H, Kawate H, Nawata
H, Takayanagi R. Glucocorticoid enhances
the expression of dickkopf-1 in human osteo-
blasts: novel mechanism of glucocorticoid-
induced osteoporosis. Biochem Biophys Res
Commun 2004; 318: 259-64.
15. Bonewald LF, Johnson ML. Osteocytes,
mechanosensing and Wnt signaling. Bone
2008; 42: 606-15.
16. Manolagas SC, Weinstein RS. New develop-
ments in the pathogenesis and treatment of
steroid-induced osteoporosis. J Bone Miner
Res 2003; 14: 1061-6.
17. Weinstein RS, Jilka RL, Parfitt AM, Manola-
gas FC. Inhibition of osteoblastogenesis and
promotion of apoptosis of osteoblasts and os-
teocytes by glucocorticoids. Potential mecha-
nisms of their deleterious effects on bone. J
Clin Invest 1998; 102: 274-82.
18. Hofbauer LC, Gori F, Riggs BL, Lacey DL,
Dunstan CR, Spelsberg TC, et al. Stimulation
of Osteoprotegerin ligand and inhibition of
osteoprotegerin production by glucocorticoids
in human osteoblastic lineage cells: poten-
tial paracrine mechanisms of glucocrticoid-
induced osteoporosis. Endocrinology 1999;
140: 4382-9.
19. Sasaki N, Kusano E, Ando Y, Yano K, Tsuda
E, AsanoY. Glucocorticoid decreases circulat-
ing osteoprotegerin (OPG): possible mecha-
nism for glucocorticoid induced osteoporosis.
Nephrol Dial Transplant 2001; 16: 479-82.
20. Weinstein RS. Glucocorticoids, osteocytes,
and skeletal fragility: the role of bone vascu-
larity. Bone 2010; 46: 564-70.
21. Ito S, Suzuki N, Kato S, Takahashi T, Takagi
M. Glucocorticoids induce the differentiation
of a mesenchymal progenitor cell line, ROB-
C26 into adipocytes and osteoblasts, but fail
to induce terminal osteoblast differentiation.
Bone 2007; 40: 84-92.
22. Yao W, Cheng Z, Busse C. Glucocorticoid
excess in mice results in early activation of
osteoclastogenesis and adipogenesis and pro-
longed suppression of osteogenesis: a longitu-
dinal study of gene expression in bone tissue
from glucocorticoid-treated mice. Arthritis
Rheum 2008; 58: 1674-86.
23. Compston J. Management of glucocorticoid-
induced osteoporosis. J Nat Rev Rheumatol
2010; 6: 82-88.
24. Silverman SL, Lane NE. Glucocorticoid-
induced osteoporosis. Curr Osteoporos Rep
2009; 7: 23-6.
25. Vidal NO, Brändström H, Jonsson KB. Os-
teoprotegerin mRNA is expressed in primary
human osteoblast-like cells: down-regulation
by glucocorticoids. J Endocrinol 1998; 159:
191-5.
26. Hofbauer LC, Zeitz U, Schoppet M, Skalicky
M, Schüler C, Stolina M. Prevention of gluco-
corticoid-induced bone loss in mice by inhi-
bition of RANKL. Arthritis Rheum 2009; 60:
1427-37.
27. Cohen SB, Dore RK, Lane NE, Ory PA, Peterfy
CG, Sharp JT et al. Denosumab treatment ef-
fects on structural damage, bone mineral den-
sity, and bone turnover in rheumatoid arthritis:
a twelve-month, multicenter, randomized, dou-
78	 Reumatismo	2/2011
O. Di Munno, A. Delle SedieRASSEGNA
ble-blind, placebo-controlled, phase II clinical
trial. Arthritis Rheum 2008; 58: 1299-309.
28. Dore RK, Cohen SB, Lane NE, Palmer W,
Shergy W, Zhou L et al. Effects of denosumab
on bone mineral density and bone turnover in
patients with rheumatoid arthritis receiving
concurrent glucocorticoids or bisphospho-
nates. Ann Rheum Dis 2010; 69: 872-5.
29. Hofbauer LC, Rauner M. Minireview: Live
and let die: Molecular effects of glucocor-
ticoids on bone. Mol Endocrinol 2009; 23:
1525-31.
30. Stahn C, Buttgereit F. Genomic and nonge-
nomic effects of glucocorticoids. Nat Clin
Pract Rheumatol 2008; 4: 525-33.
31. Buttgereit F, Burmester GR, Lipworth BJ. Op-
timised glucocorticoid therapy: the sharpening
of an old spear. Lancet 2005; 365: 801-3.
32. Jacobs JWG, Bijlsma JWJ. Modified release
prednisone in patiens with rheumatoid arthri-
tis. Ann Rheum Dis 2010; 69: 1257-9.
33. Canova M, Zen M, Bettio S. Terapia con glu-
cocorticoidi nelle malattie reumatiche: nuove
luci e prospettive. Reumatismo 2010; 62: S1.
34. Buttgereit F, Doering G, Schaeffler A, Witte S,
Sierakowski S, Gromnica-Ihle E, et al. Effica-
cy of modified-release versus standard predni-
sone to reduce duration of morning stiffness of
the joints in rheumatoid arthritis (CAPRA-1):
a double-blind, randomised controlled trial.
Lancet 2008; 371: 205-14.
35. Alten R, Döring G, Cutolo M, Gromnica-Ihle
E, Witte S, Straub R, et al. Hypothalamus-pi-
tuitary-adrenal axis function in patients with
rheumatoid arthritis treated with nighttime-
release prednisone. J Rheumatol 2010; 37:
2025-31.
36. Buttgereit F, Doering G, Schaeffler A, Witte S,
Sierakowski S, Gromnica-Ihle E, et al. Target-
ing pathophysiological rhythms: prednisone
chronotherapy shows sustained efficacy in
rheumatoid arthritis. Ann Rheum Dis 2010;
69: 1275-80.
37. Hashizume M, Hayakawa N, Mihara M. IL-6
trans-signalling directly induces RANKL on
fibroblast-like synovial cells and is involved in
RANKL induction by TNF-alpha and IL-17.
Rheumatology (Oxford) 2008; 47: 1635-40.
38. De Benedetti F, Bugatti S, De Pasquale L,
Montecucco C. Interleuchina-6 ed omeostasi
ossea nell’artrite reumatoide. Reumatismo
2008; 60 (Suppl. 3): 8-13.
39. Fonseca JE, Santos MJ, Canhão H, Choy E.
Interleukin-6 as a key player in systemic in-
flammation and joint destruction. Autoimmun
Rev 2009; 8: 538-42.
40. Grossman JM, Gordon R, Ranganath VK,
Deal C, Caplan L, Chen W, et al. American
College of Rheumatology 2010 recommen-
dations for the prevention and treatment of
glucocorticoid-induced osteoporosis. Arthritis
Care Res 2010; 62: 1515-26.
41. American College of Rheumatology Ad Hoc
Committee on Glucocorticoid-Induced Os-
teoporosis. Recommendations for the preven-
tion and treatment of glucocorticoid-induced
osteoporosis: 2001 update. Arthritis Rheum
2001; 44: 1496-503.
42. Adami S, Bertoldo F, Brandi ML, Cepollaro
C, Filipponi P, Fiore E, et al. Società Italiana
dell’Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e
delle Malattie dello Scheletro. Guidelines for
the diagnosis, prevention and treatment of os-
teoporosis. Reumatismo 2009;61:260-84.
43. FRAX. WHO Fracture Risk Assessment Tool.
URL: http://www.shef.ac.uk/FRAX/
44. Kanis JA, Oden A, Johansson H, Borgström
F, Ström O, McCloskey E. FRAX and its ap-
plications to clinical practice. Bone 2009; 44:
734-43.
45. Kanis JA, Johansson H, Oden A, McCloskey
EV. Guidance for the adjustment of FRAX ac-
cording to the dose of glucocorticoids. Osteo-
poros Int 2011; 22: 809-16.
46. Dawson-Hughes B, Tosteson AN, Melton LJ
3rd, Baim S, Favus MJ, Khosla S, et al. Impli-
cations of absolute fracture risk assessment for
osteoporosis practice guidelines in the USA.
Osteoporos Int 2008; 19: 449-58.
47. Saag KG, Emkey R, Schnitzer TJ, Brown JP,
Hawkins F, Goemaere S, et al. and the Gluco-
corticoid-Induced Osteoporosis Intervention
Study Group. Alendronate for the prevention
and treatment of glucocorticoid-induced os-
teoporosis. N Engl J Med 1998; 339: 292-9.
48. Cohen S, Levy RM, Keller M, Boling E, Em-
key RD, Greenwald M, et al. Risedronate
therapy prevents corticosteroid-induced bone
loss: a twelve-month, multicenter, random-
ized, double-blind, placebo-controlled, par-
allel-group study. Arthritis Rheum 1999; 42:
2309-18.
49. Reid DM, Hughes RA, Laan RF, Sacco-Gib-
son NA, Wenderoth DH, Adami S, et al. Ef-
ficacy and safety of daily risedronate in the
treatment of corticosteroid-induced osteopo-
rosis in men and women: a randomized trial.
European Corticosteroid-Induced Osteoporo-
sis Treatment Study. J Bone Miner Res 2000;
15: 1006-13.
50. Reid DM, Devogelaer JP, Saag K, Roux C,
Lau CS, Reginster JY, et al. Zoledronic acid
and risedronate in the prevention and treat-
ment of glucocorticoid-induced osteoporosis
(HORIZON): a multicentre, double-blind,
double-dummy, randomized controlled trial.
Lancet 2009; 373: 1253-63.
51. Saag KG, Shane E, Boonen S, Marín F, Don-
ley DW, Taylor KA, et al. Teriparatide or alen-
dronate in glucocorticoid-induced osteoporo-
sis. Engl J Med 2007; 357: 2028-39.
52. Saag KG, Zanchetta JR, Devogelaer JP, Adler
RA, Eastell R, See K, et al. Effects of teripara-
tide versus alendronate for treating glucocorti-
Reumatismo	2/2011	 79
RASSEGNAPrevenzione	e	trattamento	della	GIO
coid-induced osteoporosis: thirty-six-month re-
sults of a randomized, double-blind, controlled
trial. Arthritis Rheum 2009; 60: 3346-55.
53. Writing Group for the Women’s Health Initia-
tive Investigators. Risks and benefits of estro-
gen plus progestin in healthy postmenopausal
women: principal results from the Women’s
Health Initiative randomized controlled trial.
JAMA 2002; 288: 321-333.
54. US Food and Drug Administration. Meno-
pause & hormones. 2003. http://www.fda.gov/
default.htm
55. Miller PD, Delmas PD, Lindsay R, Watts NB,
Luckey M, Adachi J, et al. Open-label Study
to determine how prior therapy with alendro-
nate or risedronate in postmenopausal women
with osteoporosis influences the clinical ef-
fectiveness of teriparatide investigators. Early
responsiveness of women with osteoporosis
to teriparatide after therapy with alendronate
or risedronate. J Clin Endocrinol Metab 2008;
93: 3785-93.
56. Burshell AL, Möricke R, Correa-Rotter R,
Chen P, Warner MR, Dalsky GP, et al. Cor-
relations between biochemical markers of
bone turnover and bone density responses in
patients with glucocorticoid-induced osteopo-
rosis treated with teriparatide or alendronate.
Bone 2010; 46: 935-9.
57. Carpinteri R, Porcelli T, Mejia C, Patelli I,
Bilezikian JP, Canalis E, et al. Glucocorticoid-
induced osteoporosis and parathyroid hor-
mone. J Endocrinol Invest 2010; 33 (Suppl.
7): 16-21.
58. Reid IR, Miller PD, Brown JP, Kendler DL,
Fahrleitner-Pammer A, Valter I, et al. Deno-
sumab Phase 3 Bone Histology Study Group.
Effects of denosumab on bone histomorphom-
etry: the FREEDOM and STAND studies. J
Bone Miner Res 2010; 25: 2256-65.
59. Miller PD, Wagman RB, Peacock M, Lew-
iecki EM, Bolognese MA, Weinstein RL, et al.
Effect of denosumab on bone mineral density
and biochemical markers of bone turnover:
six-year results of a phase 2 clinical trial. J
Clin Endocrinol Metab. 2011; 96: 394-402.
60. Curtis JR, Westfall AO, Allison JJ, Becker
A, Casebeer L, Freeman A, et al. Longitudi-
nal patterns in the prevention of osteoporosis
in glucocorticoid-treated patients. Arthritis
Rheum 2005; 52: 2485-94.
61. Feldstein AC, Elmer PJ, Nichols GA, Herson
M. Practice patterns in patients at risk for glu-
cocorticoid-induced osteoporosis. Osteoporos
Int 2005; 16: 2168-74.
62. Blalock SJ, Norton LL, Patel RA, Dooley
MA. Patient knowledge, beliefs, and behavior
concerning the prevention and treatment of
glucocorticoid-induced osteoporosis. Arthritis
Rheum 2005; 53: 732-9.

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

La farmacoterapia dei tumori dell'apparato digerente
La farmacoterapia dei tumori dell'apparato digerente La farmacoterapia dei tumori dell'apparato digerente
La farmacoterapia dei tumori dell'apparato digerente ASMaD
 
Ruolo della Risonanza Magnetica nelle malattie neuromuscolari
Ruolo della Risonanza Magnetica nelle malattie neuromuscolariRuolo della Risonanza Magnetica nelle malattie neuromuscolari
Ruolo della Risonanza Magnetica nelle malattie neuromuscolariCentroMalattieRareFVG
 
Osteoporosi secondarie per medici di base
Osteoporosi secondarie per medici di baseOsteoporosi secondarie per medici di base
Osteoporosi secondarie per medici di baseBonehealth
 
Trattamento medico e chirurgico dell’osteosarcoma prossimale di tibia in età ...
Trattamento medico e chirurgico dell’osteosarcoma prossimale di tibia in età ...Trattamento medico e chirurgico dell’osteosarcoma prossimale di tibia in età ...
Trattamento medico e chirurgico dell’osteosarcoma prossimale di tibia in età ...MerqurioEditore_redazione
 
Osteoporosi terapia
Osteoporosi   terapiaOsteoporosi   terapia
Osteoporosi terapiamichelezini
 
Ostuni Pierantonio Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 ...
Ostuni Pierantonio Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 ...Ostuni Pierantonio Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 ...
Ostuni Pierantonio Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 ...cmid
 
Osteonecrosi delle ossa mascellari da farmaci - Primo modulo
Osteonecrosi delle ossa mascellari da farmaci - Primo moduloOsteonecrosi delle ossa mascellari da farmaci - Primo modulo
Osteonecrosi delle ossa mascellari da farmaci - Primo moduloaccademiatn
 
A.Zullo. Diverticular disease. Part 1
A.Zullo. Diverticular disease. Part 1A.Zullo. Diverticular disease. Part 1
A.Zullo. Diverticular disease. Part 1Gianfranco Tammaro
 
Denosumab efficacia antifratturativa a lungo termine
Denosumab efficacia antifratturativa a lungo termineDenosumab efficacia antifratturativa a lungo termine
Denosumab efficacia antifratturativa a lungo termineBonehealth
 

Mais procurados (9)

La farmacoterapia dei tumori dell'apparato digerente
La farmacoterapia dei tumori dell'apparato digerente La farmacoterapia dei tumori dell'apparato digerente
La farmacoterapia dei tumori dell'apparato digerente
 
Ruolo della Risonanza Magnetica nelle malattie neuromuscolari
Ruolo della Risonanza Magnetica nelle malattie neuromuscolariRuolo della Risonanza Magnetica nelle malattie neuromuscolari
Ruolo della Risonanza Magnetica nelle malattie neuromuscolari
 
Osteoporosi secondarie per medici di base
Osteoporosi secondarie per medici di baseOsteoporosi secondarie per medici di base
Osteoporosi secondarie per medici di base
 
Trattamento medico e chirurgico dell’osteosarcoma prossimale di tibia in età ...
Trattamento medico e chirurgico dell’osteosarcoma prossimale di tibia in età ...Trattamento medico e chirurgico dell’osteosarcoma prossimale di tibia in età ...
Trattamento medico e chirurgico dell’osteosarcoma prossimale di tibia in età ...
 
Osteoporosi terapia
Osteoporosi   terapiaOsteoporosi   terapia
Osteoporosi terapia
 
Ostuni Pierantonio Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 ...
Ostuni Pierantonio Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 ...Ostuni Pierantonio Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 ...
Ostuni Pierantonio Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 ...
 
Osteonecrosi delle ossa mascellari da farmaci - Primo modulo
Osteonecrosi delle ossa mascellari da farmaci - Primo moduloOsteonecrosi delle ossa mascellari da farmaci - Primo modulo
Osteonecrosi delle ossa mascellari da farmaci - Primo modulo
 
A.Zullo. Diverticular disease. Part 1
A.Zullo. Diverticular disease. Part 1A.Zullo. Diverticular disease. Part 1
A.Zullo. Diverticular disease. Part 1
 
Denosumab efficacia antifratturativa a lungo termine
Denosumab efficacia antifratturativa a lungo termineDenosumab efficacia antifratturativa a lungo termine
Denosumab efficacia antifratturativa a lungo termine
 

Semelhante a Prevenzione e trattamento dell’osteoporosi

Denosumab. un nuovo approccio terapeutico nel trattamento dell’osteoporosi.
Denosumab. un nuovo approccio terapeutico nel trattamento dell’osteoporosi.Denosumab. un nuovo approccio terapeutico nel trattamento dell’osteoporosi.
Denosumab. un nuovo approccio terapeutico nel trattamento dell’osteoporosi.MerqurioEditore_redazione
 
Denosumab un nuovo approccio terapeutico nel trattamento dell’osteoporosi.
Denosumab  un nuovo approccio terapeutico nel trattamento dell’osteoporosi.Denosumab  un nuovo approccio terapeutico nel trattamento dell’osteoporosi.
Denosumab un nuovo approccio terapeutico nel trattamento dell’osteoporosi.MerqurioEditore_redazione
 
Zaccaria Maria Cristina. La nota 79 ed il trattamento dell'osteoporosi. ASMaD...
Zaccaria Maria Cristina. La nota 79 ed il trattamento dell'osteoporosi. ASMaD...Zaccaria Maria Cristina. La nota 79 ed il trattamento dell'osteoporosi. ASMaD...
Zaccaria Maria Cristina. La nota 79 ed il trattamento dell'osteoporosi. ASMaD...Gianfranco Tammaro
 
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchèEndoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchèASMaD
 
Osteoporosi secondarie per medici di base
Osteoporosi secondarie per medici di baseOsteoporosi secondarie per medici di base
Osteoporosi secondarie per medici di baseBonehealth
 
Gli inibitori dell'endotelina nelle ulcere digitali
Gli inibitori dell'endotelina nelle ulcere digitaliGli inibitori dell'endotelina nelle ulcere digitali
Gli inibitori dell'endotelina nelle ulcere digitaliDr Salvatore Mazzuca
 
Osteopatia da HIV
Osteopatia da HIVOsteopatia da HIV
Osteopatia da HIVBonehealth
 
Caramiello M.S. Applicazione Linee Guida Trattamento Dietetico del Paziente c...
Caramiello M.S. Applicazione Linee Guida Trattamento Dietetico del Paziente c...Caramiello M.S. Applicazione Linee Guida Trattamento Dietetico del Paziente c...
Caramiello M.S. Applicazione Linee Guida Trattamento Dietetico del Paziente c...Gianfranco Tammaro
 
Studio ENLIVEN: EMA convalida domanda Daiichi Sankyo per l’autorizzazione al ...
Studio ENLIVEN: EMA convalida domanda Daiichi Sankyo per l’autorizzazione al ...Studio ENLIVEN: EMA convalida domanda Daiichi Sankyo per l’autorizzazione al ...
Studio ENLIVEN: EMA convalida domanda Daiichi Sankyo per l’autorizzazione al ...Media For Health, Milano
 
Uso ed abuso dei farmaci - I test genetici a supporto della prescrizione
Uso ed abuso dei farmaci - I test genetici a supporto della prescrizioneUso ed abuso dei farmaci - I test genetici a supporto della prescrizione
Uso ed abuso dei farmaci - I test genetici a supporto della prescrizioneDigital for Academy
 
Problematiche sessuali maschili e uso della Finasteride.
Problematiche sessuali maschili e uso  della Finasteride.Problematiche sessuali maschili e uso  della Finasteride.
Problematiche sessuali maschili e uso della Finasteride. Giovanni Beretta
 
Eziopatogenesi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH Etiopathogenesis
Eziopatogenesi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH EtiopathogenesisEziopatogenesi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH Etiopathogenesis
Eziopatogenesi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH EtiopathogenesisPAHUPDATE
 
Eziopatogenesi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH ETIOPATHOGENESIS
Eziopatogenesi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH ETIOPATHOGENESISEziopatogenesi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH ETIOPATHOGENESIS
Eziopatogenesi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH ETIOPATHOGENESISPAHUPDATE
 
Dolore pelvico cronico ginecologico: update terapeutici
Dolore pelvico cronico ginecologico: update terapeuticiDolore pelvico cronico ginecologico: update terapeutici
Dolore pelvico cronico ginecologico: update terapeuticiAntonio Simone Laganà
 
Osteoporosi valutazione della risposta alla terapia
Osteoporosi valutazione della risposta alla terapiaOsteoporosi valutazione della risposta alla terapia
Osteoporosi valutazione della risposta alla terapiaBonehealth
 

Semelhante a Prevenzione e trattamento dell’osteoporosi (20)

Gerloni Italian
Gerloni ItalianGerloni Italian
Gerloni Italian
 
Denosumab. un nuovo approccio terapeutico nel trattamento dell’osteoporosi.
Denosumab. un nuovo approccio terapeutico nel trattamento dell’osteoporosi.Denosumab. un nuovo approccio terapeutico nel trattamento dell’osteoporosi.
Denosumab. un nuovo approccio terapeutico nel trattamento dell’osteoporosi.
 
Denosumab un nuovo approccio terapeutico nel trattamento dell’osteoporosi.
Denosumab  un nuovo approccio terapeutico nel trattamento dell’osteoporosi.Denosumab  un nuovo approccio terapeutico nel trattamento dell’osteoporosi.
Denosumab un nuovo approccio terapeutico nel trattamento dell’osteoporosi.
 
Zaccaria Maria Cristina. La nota 79 ed il trattamento dell'osteoporosi. ASMaD...
Zaccaria Maria Cristina. La nota 79 ed il trattamento dell'osteoporosi. ASMaD...Zaccaria Maria Cristina. La nota 79 ed il trattamento dell'osteoporosi. ASMaD...
Zaccaria Maria Cristina. La nota 79 ed il trattamento dell'osteoporosi. ASMaD...
 
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchèEndoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
 
Osteoporosi secondarie per medici di base
Osteoporosi secondarie per medici di baseOsteoporosi secondarie per medici di base
Osteoporosi secondarie per medici di base
 
Gli inibitori dell'endotelina nelle ulcere digitali
Gli inibitori dell'endotelina nelle ulcere digitaliGli inibitori dell'endotelina nelle ulcere digitali
Gli inibitori dell'endotelina nelle ulcere digitali
 
Un antinfiammatorio vale l'altro?
Un antinfiammatorio vale l'altro?Un antinfiammatorio vale l'altro?
Un antinfiammatorio vale l'altro?
 
Osteopatia da HIV
Osteopatia da HIVOsteopatia da HIV
Osteopatia da HIV
 
Caramiello M.S. Applicazione Linee Guida Trattamento Dietetico del Paziente c...
Caramiello M.S. Applicazione Linee Guida Trattamento Dietetico del Paziente c...Caramiello M.S. Applicazione Linee Guida Trattamento Dietetico del Paziente c...
Caramiello M.S. Applicazione Linee Guida Trattamento Dietetico del Paziente c...
 
Abatacept 19.09.11
Abatacept 19.09.11Abatacept 19.09.11
Abatacept 19.09.11
 
Studio ENLIVEN: EMA convalida domanda Daiichi Sankyo per l’autorizzazione al ...
Studio ENLIVEN: EMA convalida domanda Daiichi Sankyo per l’autorizzazione al ...Studio ENLIVEN: EMA convalida domanda Daiichi Sankyo per l’autorizzazione al ...
Studio ENLIVEN: EMA convalida domanda Daiichi Sankyo per l’autorizzazione al ...
 
Uso ed abuso dei farmaci - I test genetici a supporto della prescrizione
Uso ed abuso dei farmaci - I test genetici a supporto della prescrizioneUso ed abuso dei farmaci - I test genetici a supporto della prescrizione
Uso ed abuso dei farmaci - I test genetici a supporto della prescrizione
 
Problematiche sessuali maschili e uso della Finasteride.
Problematiche sessuali maschili e uso  della Finasteride.Problematiche sessuali maschili e uso  della Finasteride.
Problematiche sessuali maschili e uso della Finasteride.
 
2008 sinfer
2008 sinfer2008 sinfer
2008 sinfer
 
Farmacogenomica
FarmacogenomicaFarmacogenomica
Farmacogenomica
 
Eziopatogenesi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH Etiopathogenesis
Eziopatogenesi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH EtiopathogenesisEziopatogenesi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH Etiopathogenesis
Eziopatogenesi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH Etiopathogenesis
 
Eziopatogenesi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH ETIOPATHOGENESIS
Eziopatogenesi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH ETIOPATHOGENESISEziopatogenesi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH ETIOPATHOGENESIS
Eziopatogenesi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH ETIOPATHOGENESIS
 
Dolore pelvico cronico ginecologico: update terapeutici
Dolore pelvico cronico ginecologico: update terapeuticiDolore pelvico cronico ginecologico: update terapeutici
Dolore pelvico cronico ginecologico: update terapeutici
 
Osteoporosi valutazione della risposta alla terapia
Osteoporosi valutazione della risposta alla terapiaOsteoporosi valutazione della risposta alla terapia
Osteoporosi valutazione della risposta alla terapia
 

Mais de MerqurioEditore_redazione

Stomatite aftosa ricorrente classificazione e trattamenti
Stomatite aftosa ricorrente classificazione e trattamentiStomatite aftosa ricorrente classificazione e trattamenti
Stomatite aftosa ricorrente classificazione e trattamentiMerqurioEditore_redazione
 
Le onicopatie. prevenzione, diagnosi differenziale e trattamento
Le onicopatie. prevenzione, diagnosi differenziale e trattamentoLe onicopatie. prevenzione, diagnosi differenziale e trattamento
Le onicopatie. prevenzione, diagnosi differenziale e trattamentoMerqurioEditore_redazione
 
Sondaggi e analisi di mercato online e telefonici: efficienza e rapidità
Sondaggi e analisi di mercato online e telefonici: efficienza e rapidità Sondaggi e analisi di mercato online e telefonici: efficienza e rapidità
Sondaggi e analisi di mercato online e telefonici: efficienza e rapidità MerqurioEditore_redazione
 
Phone-detailing: efficienza nell’informazione scientifica ed efficacia nella ...
Phone-detailing: efficienza nell’informazione scientifica ed efficacia nella ...Phone-detailing: efficienza nell’informazione scientifica ed efficacia nella ...
Phone-detailing: efficienza nell’informazione scientifica ed efficacia nella ...MerqurioEditore_redazione
 
Gruppo Merqurio: Merqurio Pharma – Merqurio Servizi – Merqurio Editore
Gruppo Merqurio: Merqurio Pharma – Merqurio Servizi – Merqurio EditoreGruppo Merqurio: Merqurio Pharma – Merqurio Servizi – Merqurio Editore
Gruppo Merqurio: Merqurio Pharma – Merqurio Servizi – Merqurio EditoreMerqurioEditore_redazione
 
Medical Information Service: servizio di consulenza scientifica in ricerche B...
Medical Information Service: servizio di consulenza scientifica in ricerche B...Medical Information Service: servizio di consulenza scientifica in ricerche B...
Medical Information Service: servizio di consulenza scientifica in ricerche B...MerqurioEditore_redazione
 
CSO Merqurio: la rete di informazione scientifica conto terzi oggi è dotata d...
CSO Merqurio: la rete di informazione scientifica conto terzi oggi è dotata d...CSO Merqurio: la rete di informazione scientifica conto terzi oggi è dotata d...
CSO Merqurio: la rete di informazione scientifica conto terzi oggi è dotata d...MerqurioEditore_redazione
 
Canali online: la comunicazione scientifica professionale sul web
Canali online: la comunicazione scientifica professionale sul webCanali online: la comunicazione scientifica professionale sul web
Canali online: la comunicazione scientifica professionale sul webMerqurioEditore_redazione
 
e-Detailing: la comunicazione medico scientifica con efficacia promozional
e-Detailing: la comunicazione medico scientifica  con efficacia promozionale-Detailing: la comunicazione medico scientifica  con efficacia promozional
e-Detailing: la comunicazione medico scientifica con efficacia promozionalMerqurioEditore_redazione
 
Supplemento di ferro e vitamnine in donne anemiche in gravidanza
Supplemento di ferro e vitamnine  in donne anemiche in gravidanzaSupplemento di ferro e vitamnine  in donne anemiche in gravidanza
Supplemento di ferro e vitamnine in donne anemiche in gravidanzaMerqurioEditore_redazione
 
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenzaUlipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenzaMerqurioEditore_redazione
 
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenzaUlipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenzaMerqurioEditore_redazione
 
Approcci bioenergetici per la neuroprotezione nella malattia parkinsoniana
Approcci bioenergetici per la neuroprotezione nella malattia parkinsonianaApprocci bioenergetici per la neuroprotezione nella malattia parkinsoniana
Approcci bioenergetici per la neuroprotezione nella malattia parkinsonianaMerqurioEditore_redazione
 
La conduzione del nervo surale dorsale in pazienti con carenza di vitamina B1...
La conduzione del nervo surale dorsale in pazienti con carenza di vitamina B1...La conduzione del nervo surale dorsale in pazienti con carenza di vitamina B1...
La conduzione del nervo surale dorsale in pazienti con carenza di vitamina B1...MerqurioEditore_redazione
 

Mais de MerqurioEditore_redazione (20)

Stomatite aftosa ricorrente classificazione e trattamenti
Stomatite aftosa ricorrente classificazione e trattamentiStomatite aftosa ricorrente classificazione e trattamenti
Stomatite aftosa ricorrente classificazione e trattamenti
 
Micosi e amorolfina
Micosi e amorolfinaMicosi e amorolfina
Micosi e amorolfina
 
Antimicotici
AntimicoticiAntimicotici
Antimicotici
 
Il controllo delle micosi gli antifungini
Il controllo delle micosi  gli antifunginiIl controllo delle micosi  gli antifungini
Il controllo delle micosi gli antifungini
 
Le onicopatie. prevenzione, diagnosi differenziale e trattamento
Le onicopatie. prevenzione, diagnosi differenziale e trattamentoLe onicopatie. prevenzione, diagnosi differenziale e trattamento
Le onicopatie. prevenzione, diagnosi differenziale e trattamento
 
Sondaggi e analisi di mercato online e telefonici: efficienza e rapidità
Sondaggi e analisi di mercato online e telefonici: efficienza e rapidità Sondaggi e analisi di mercato online e telefonici: efficienza e rapidità
Sondaggi e analisi di mercato online e telefonici: efficienza e rapidità
 
Phone-detailing: efficienza nell’informazione scientifica ed efficacia nella ...
Phone-detailing: efficienza nell’informazione scientifica ed efficacia nella ...Phone-detailing: efficienza nell’informazione scientifica ed efficacia nella ...
Phone-detailing: efficienza nell’informazione scientifica ed efficacia nella ...
 
Gruppo Merqurio: Merqurio Pharma – Merqurio Servizi – Merqurio Editore
Gruppo Merqurio: Merqurio Pharma – Merqurio Servizi – Merqurio EditoreGruppo Merqurio: Merqurio Pharma – Merqurio Servizi – Merqurio Editore
Gruppo Merqurio: Merqurio Pharma – Merqurio Servizi – Merqurio Editore
 
Medical Information Service: servizio di consulenza scientifica in ricerche B...
Medical Information Service: servizio di consulenza scientifica in ricerche B...Medical Information Service: servizio di consulenza scientifica in ricerche B...
Medical Information Service: servizio di consulenza scientifica in ricerche B...
 
CSO Merqurio: la rete di informazione scientifica conto terzi oggi è dotata d...
CSO Merqurio: la rete di informazione scientifica conto terzi oggi è dotata d...CSO Merqurio: la rete di informazione scientifica conto terzi oggi è dotata d...
CSO Merqurio: la rete di informazione scientifica conto terzi oggi è dotata d...
 
Canali online: la comunicazione scientifica professionale sul web
Canali online: la comunicazione scientifica professionale sul webCanali online: la comunicazione scientifica professionale sul web
Canali online: la comunicazione scientifica professionale sul web
 
e-Detailing: la comunicazione medico scientifica con efficacia promozional
e-Detailing: la comunicazione medico scientifica  con efficacia promozionale-Detailing: la comunicazione medico scientifica  con efficacia promozional
e-Detailing: la comunicazione medico scientifica con efficacia promozional
 
Emostasi
EmostasiEmostasi
Emostasi
 
Emostasi
EmostasiEmostasi
Emostasi
 
Supplemento di ferro e vitamnine in donne anemiche in gravidanza
Supplemento di ferro e vitamnine  in donne anemiche in gravidanzaSupplemento di ferro e vitamnine  in donne anemiche in gravidanza
Supplemento di ferro e vitamnine in donne anemiche in gravidanza
 
Linee guida per la fibrillazione atriale
Linee guida per la fibrillazione atrialeLinee guida per la fibrillazione atriale
Linee guida per la fibrillazione atriale
 
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenzaUlipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
 
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenzaUlipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
 
Approcci bioenergetici per la neuroprotezione nella malattia parkinsoniana
Approcci bioenergetici per la neuroprotezione nella malattia parkinsonianaApprocci bioenergetici per la neuroprotezione nella malattia parkinsoniana
Approcci bioenergetici per la neuroprotezione nella malattia parkinsoniana
 
La conduzione del nervo surale dorsale in pazienti con carenza di vitamina B1...
La conduzione del nervo surale dorsale in pazienti con carenza di vitamina B1...La conduzione del nervo surale dorsale in pazienti con carenza di vitamina B1...
La conduzione del nervo surale dorsale in pazienti con carenza di vitamina B1...
 

Prevenzione e trattamento dell’osteoporosi

  • 1. Reumatismo 2/2011 67 RASSEGNAReumatismo, 2011; 63 (2): 67-79 Prevenzione e trattamento dell’osteoporosi indotta da glucocorticoidi nella realtà Italiana e in quella Internazionale Prevention and treatment of glucocorticoid-induced osteoporosis in International and Italian scenarios O. Di Munno1 , A. Delle Sedie2 1 U.O. Reumatologia, Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa; 2 U.O. Reumatologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana n INTRODUzIONE Il primo utilizzo terapeutico dei glucocor- ticoidi (GC) da parte di Philip Hench nel 1948, proprio in un caso di artrite reumatoi- de (AR), ha modificato in modo rilevante il decorso clinico e la prognosi di molte ma- lattie, da quelle a carattere infiammatorio e patogenesi autoimmune come molte malat- tie reumatiche (MR), al trapianto d’organo (1-3). Si stima che, per i loro potenti effet- ti antinfiammatori e immunosoppressori (1, 4, 5) i GC vengano utilizzati per oltre 3 mesi nello 0,2-0,5% della popolazione generale (3), percentuale che sale al 2,5% nella popolazione anziana (2). Questo diffuso impiego, spesso con mo- dalità e dosaggi non corretti, ne ha messo in evidenza tutta una serie di effetti colla- terali, di cui l’osteoporosi (OP) e le frat- ture (Fx), che si verificano nel 30-50% dei pazienti, sono i più seri e più frequenti (6-9). Numerose evidenze sperimentali e clini- che, hanno permesso di definire alcuni aspetti peculiari dell’OP indotta da GC (GIO), che rappresenta il tipo più comune di OP secondaria: 1) la riduzione di massa ossea (BMD), particolarmente rapida (5-15%) all’ini- zio del trattamento, subisce un rallenta- mento dopo i primi 6 mesi e può esser parzialmente reversibile alla sua inter- ruzione (6); SUMMARY Osteoporosis (OP) and increased risk of fracture (Fx) associated with chronic glucocorticoid treatment pushed panels of experts and scientific societies to produce recommendations for both prevention and treatment of glucocorticoid-induced OP (GIO). Recently the American College of Rheumatology developed and/or en- dorsed their updated guidelines and recommendations for the prevention and treatment of GIO. In these recom- mendations the use of FRAX tool, for the 10-year probability of a major osteoporotic Fx, was integrated with other clinical risk factors to define low-, medium-, and high-risk patients. Updated approaches are delineated for post-menopausal women and men >50 years, pre-menopausal women not of childbearing potential, men <50 years and pre-menopausal women of childbearing potential with a history of a fragility Fx. Alendro- nate, risedronate, and zoledronic acid are the first-line choice in the majority of patients, with teriparatide as a second-line option. Concerning Italian scenarios, alendronate and risedronate are therapeutic agents currently dispensed and fully paid by the Public Health Service for the prevention and treatment of GIO in all patients >50 years, receiving >5 mg/day prednisone equivalent for >3 months; more recently teriparatide has also been included, only for those patients presenting ≥1 prevalent fragility Fx and receiving >5 mg/day prednisone equivalent for >12 months. Also zoledronic acid has been approved by Italian Agency of the Drug (AIFA, 30/08/10) for “… post-menopausal women and men chronically treated with GC ad high risk of Fx”, but the drug is dispensed exclusively at the hospital. Reumatismo, 2011; 63 (2): 67-79 Indirizzo per la corrispondenza: Dott.ssa Ombretta Di Munno U.O. di Reumatologia Dipartimento di Medicina Interna Università di Pisa Via Roma, 67 56126 Pisa E-mail: ombretta.dimunno@med.unipi.it
  • 2. 68 Reumatismo 2/2011 O. Di Munno, A. Delle SedieRASSEGNA 2) il rischio di Fx aumenta anch’esso rapi- damente nei primi mesi di trattamento e talvolta appare ridursi alla sua sospen- sione (10, 11); 3) sia l’osso corticale che trabecolare sono interessati, anche se il secondo è in ge- nere più interessato del primo (6); 4) sebbene la severità dell’OP sia correla- bile alla dose e alla durata del trattamen- to, un aumentato rischio di Fx è docu- mentato anche per dosi di 2,5-7,5 mg/ die di prednisone equivalente (10, 11); 5) le Fx si verificano per valori di BMD più elevati di quelli che si riscontrano nell’OP postmenopausale (12). Conoscenze sempre più approfondite del meccanismo d’azione dei GC hanno chiarito, almeno in parte, la dinamica di questi aspetti. Oltre ai ben noti effetti di tipo e endocrino-metabolico (Fig. 1), si sono evidenziati infatti quelli sulle cellu- le ossee (osteoblasti, osteociti e osteocla- sti) che, attraverso complesse interazioni con i segnali Wnt/b-catenina (13-17) e RANK/RANKL/OPG (18-20), ne regola- no crescita, differenziazione e apoptosi, e quelli sulla differenziazione delle cellule mesenchimali midollari verso la linea adi- pocitaria, con aumentata espressione del fattore di trascrizione adipogenico PPARg (21, 22). Queste nuove e importanti acquisizioni hanno ampliato le opzioni di prevenzione e trattamento della GIO, con l’utilizzo di farmaci caratterizzati da differenti mecca- nismi d’azione (9, 23, 24). In particolare le interferenze dei GC con il segnale RANK/RANKL/OPG, che si ca- ratterizzano per una aumentata espressione di RANKL e una ridotta espressione del recettore inattivante OPG (18, 19, 23, 25), hanno indirizzato la ricerca sulla possibili- tà di inibire RANKL con l’anticorpo mo- noclonale specifico anti-RANKL che, in un recente studio condotto su un modello murino di GIO, ha dimostrato di prevenire gli effetti negativi dei GC, sia sulla massa ossea che sulla resistenza ossea (26). Al momento non disponiamo di dati sull’impiego clinico di tale anticorpo nel- la GIO, ma in uno studio randomizzato, controllato (RCT) vs placebo (P), in cui pazienti di ambo i sessi, con AR di tipo erosivo, erano trattati per 12 mesi con l’an- ticorpo monoclonale anti-RANKL com- pletamente umano (denosumab, DNB) (27), anche nel sottogruppo di pazienti in concomitante trattamento con GC, DNB ha determinato un incremento significati- vo della BMD femorale e lombare e una riduzione consistente dei marcatori di tur- nover osseo (BT) (28). L’altro aspetto della dinamica della GIO di estremo interesse per i risvolti terapeutici che, anche in questo caso, ne sono derivati è l’acquisizione che se una accelerata at- tività osteoclastica con aumentato BT ca- ratterizza l’inizio del trattamento steroideo (22), una profonda inibizione della neofor- mazione ossea con ridotto BT accompagna tutta la durata del trattamento (13, 14, 17, 22), prospettando pertanto la possibilità di un intervento di tipo anabolico con l’ormo- ne paratiroideo (PTH). Infine, l’identificazione che meccanismi genomici prevalentemente di tipo transre- pressivo sottendono gli effetti antinfiam- matori/immunosoppressori dei GC (4, 29- 31) ha reso recentemente disponibile un tipo di prednisone “a rilascio modificato” (32, 33), che ne permette la somministra- zione alle ore 22 per avere un picco di atti- vità alle ore 2, al fine di ottimizzarne l’effi- cacia antinfiammatoria e ridurne al minimo gli effetti avversi, come documentato da studi condotti in pazienti con AR (34-36). Non disponiamo al momento di dati su- gli effetti osteo-metabolici né tantomeno sull’incidenza di Fx di questa modalità di Figura 1 - Fisiopatolo- gia della GIO.
  • 3. Reumatismo 2/2011 69 RASSEGNAPrevenzione e trattamento della GIO somministrazione, ma il maggior controllo sulla liberazione di citochine proinfiamma- torie come l’interleuchina 6, che ha un ruo- lo chiave nel riassorbimento osteoclastico (37-39), ne lascia ipotizzare anche un mi- nor effetto osteopenizzante. Alla luce di queste più approfondite cono- scenze, le raccomandazioni per la preven- zione e il trattamento della GIO prodotte da oltre 40 istituzioni (società scientifiche e gruppi di esperti) a livello internazionale, che identificano tutte i bisfosfonati (BPs) come i farmaci di prima scelta (9, 23, 24), sono state pertanto rielaborate con l’inseri- mento di altri farmaci e l’utilizzo di diffe- renti soglie di intervento . Ci è parso quindi importante analizzare le recenti raccomandazioni dell’American College of Rheumatology (R-ACR) per la prevenzione e trattamento della GIO (40), pubblicate a distanza di quasi dieci anni dal- le precedenti (41), confrontarle con quanto viene specificamente suggerito nella GIO all’interno delle linee guida per la diagnosi e la terapia dell’OP elaborate dalla Società Italiana dell’Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro (LG-SIOMMMS) (42), e aggiungere al- cune considerazioni sulla prescrivibilità a carico del SSN dei vari farmaci (Nota 79, del 15/06/2011) e sulle recenti indicazioni dell’AIFA in merito alla GIO. Raccomandazioni dell’American College of Rheumatology per la prevenzione e il trattamento della GIO (40) Gli autori (AA) sottolineano che non esiste una dose soglia di prednisone “sicura” nei confronti del rischio fratturativo, che non ci sono differenze di rischio tra uomini e donne che facciano uso di GC, che la ridu- zione di BMD non è un fattore così deter- minante per il rischio fratturativo come in altre forme di OP. A proposito di quest’ultimo aspetto men- tre per l’intervento terapeutico le racco- mandazioni del 2001 (41) suggerivano di misurare la BMD 1 volta (o addirittura 2 volte) l’anno, considerando un T-score <-1 come valore soglia per l’intervento, le at- tuali R-ACR pongono in particolare rilievo i fattori di rischio clinici (CRF) e l’algorit- mo FRAX (43, 44). Tale algoritmo stima la probabilità a 10 anni di Fx femorali e Fx osteoporotiche maggiori (femore, verte- bre, avambraccio distale, omero) prenden- do in considerazione 7 CRF (precedenti Fx da fragilità, Fx femorale nei genitori, fumo, uso di GC sistemici, alcool ≥3 unità/ die, BMI e AR), a ciascuno dei quali, con o senza la misurazione della BMD femorale, viene attribuito un gradiente di rischio. Non essendo disponibile un algoritmo spe- cifico per la GIO, nell’algoritmo FRAX convenzionale il rischio associato all’uso di GC (considerato come variabile indi- pendente di tipo dicotomico si/no) è cal- colato come rischio medio di una esposi- zione a dosi medie di GC (2,5-7,5 mg/die) derivato dall’ampio database dei medici di medicina generale (GPRD) dell’UK (10, 11) anche se leggermente sovrastimato (7). Infatti il gradiente di rischio per le Fx femorali che nel FRAX ad esempio è di 1,8 e di 2,1 rispettivamente con o senza la valutazione della BMD femorale, nel data- base GPRD è di 1,77 (10, 11). In considerazione dell’importanza, in ter- mini di rischio fratturativo, delle dosi di GC, Kanis et al. hanno pubblicato una sor- ta di guida per modulare la probabilità di rischio fratturativo a 10 anni, derivante dal FRAX convenzionale (43, 44) in rapporto alla dose di GC utilizzata, creando così un algoritmo più specifico (45). Le dosi ven- gono definite, anche in questo caso utiliz- zando il database GPRD (10, 11), basse (<2,5 mg/die), medie (2,5-7,5 mg/die) e alte (>7,5 mg/die) e in rapporto a tali dosi e al tipo di Fx vengono determinati specifici fattori di conversione della probabilità di Fx. Per la valutazione della probabilità di Fx osteoporiche maggiori, si suggerisce di lasciare invariata quella già definita per la dose media (7) e di ridurla all’incirca del 20% o di aumentarla all’incirca del 15%, in rapporto all’età, rispettivamente per le basse o le alte dosi (45). Ad esempio, la probabilità di rischio per una Fx maggiore in una donna di 70, anni che con il calco- lo convenzionale risultava essere del 23%, con l’aggiustamento suggerito sale al 26% o scende al 18%, rispettivamente per le alte e basse dosi (45).
  • 4. 70 Reumatismo 2/2011 O. Di Munno, A. Delle SedieRASSEGNA Ritornando dunque alle R-ACR, gli AA suggeriscono di utilizzare anche altri CRF (Tab. I) sicuramente rilevanti in termini di incremento del rischio (e quindi di probabi- lità di Fx) in un paziente in terapia con GC, come le alte dosi giornaliere e cumulative, i boli ev, la riduzione significativa della BMD vertebrale, che nella GIO è sicura- mente più precocemente e più significati- vamente compromessa di quella femorale, che è invece quella considerata nell’algo- ritmo FRAX. Integrando dunque CRF e algoritmo FRAX in un modello predittivo vengono definite 3 categorie di rischio a 10 anni per le Fx oste- oporotiche maggiori: basso se ≤10%, medio se compreso fra 10 e 20%, alto se >20% o in presenza di T-score ≤-2,5 o con una storia di Fx da fragilità; un rischio ≥20% è consi- derato come soglia favorevole di rapporto costo/efficacia del trattamento (46). Definite le categorie di rischio si identifica l’algoritmo per il monitoraggio e il tratta- mento delle donne in menopausa (MNP) e gli uomini con età >50 anni, che iniziano o siano già in trattamento con GC (Fig. 2). Per quanto riguarda le opzioni terapeutiche, ad alendronato (ALN) e risedronato (RIS), la cui efficacia è stata dimostrata sia in termi- ni di incremento di BMD che di riduzione del rischio di Fx vertebrale (47-49), è stato aggiunto l’acido zoledronico (ZOL) la cui efficacia nella GIO è stata recentemente documentata in uno studio vs un compara- tore attivo (RIS), nei confronti del quale ha determinato un maggior incremento della BMD (Fig. 3) (50). Mentre nelle precedenti raccomandazioni l’uso di agenti anabolici (incluso il PTH 1-34) era considerato solo come possibile opzione, da confermare con RCTs, le R-ACR inseriscono l’impie- go del PTH 1-34 (teriparatide). L’efficacia del teriparatide (TPTD) nella GIO è stata recentemente documentata in uno studio vs un comparatore attivo (ALN) (51, 52), nei confronti del quale ha evidenziato una maggiore efficacia sia nell’incremento del- la BMD in tutti i siti esaminati (Fig. 4), che sull’incidenza di Fx vertebrali, mentre nessuna differenza è emersa per le Fx non vertebrali (Fig. 5). A differenza che per Tabella I - Fattori clinici che possono aumentare la categoria di rischio individuale per la GIO. Basso indice di massa corporea (BMI) Familiarità per Fx femorale Fumo ≥3 bevande alcoliche al giorno Alte dosi giornaliere di GC Alta dose cumulativa di GC Utilizzo di GC ev in boli Riduzione significativa della BMD vertebrale • • • • • • Figura 2 - Algoritmo per il monitoraggio e il trattamento di donne in MNP e uomini con età >50 anni che iniziano o sono già in terapia con GC. PDN= prednisone.
  • 5. Reumatismo 2/2011 71 RASSEGNAPrevenzione e trattamento della GIO VariazionidellaBMD(%)VariazionidellaBMD(%) Figura 3 - Variazioni medie della BMD lombare e del collo femorale nei sottogruppi di trattamento (A) e prevenzione (B). *p=0⋅0005; †p=0⋅0001; ‡p=0⋅0050; §p<0⋅0001; ¶p=0⋅0156; ||p=0⋅0049 µg/die Variazioni%dellaBMD Figura 4 - Teriparatide (TPTD) vs alendronato (ALN) nella GIO. Variazioni della BMD lombare a 36 mesi. *p<0.001 fra trattamenti. ALN e RIS (Fig. 2) l’impiego dello ZOL è comunque previsto per dosaggi ≥7,5 mg/ die per ≥3 mesi e nella categoria a rischio alto, mentre l’utilizzo del TPTD è limitato a quest’ultima categoria. Dalle R-ACR scompare la terapia ormo- nale sostitutiva (HRT), considerata dalle precedenti raccomandazioni efficace nel- le donne in MNP, in trattamento con GC a dosi basse-moderate (≥5 mg/die): questa esclusione è stata determinata dai risultati sui potenziali rischi oncologici e cardiova- scolari emersi dallo studio WHI (53, 54). Nella tabella II sono espresse le raccoman- dazioni con il livello di evidenza definito come A (il più elevato), B, C (il più basso)
  • 6. 72 Reumatismo 2/2011 O. Di Munno, A. Delle SedieRASSEGNA e i parametri di valutazione dei pazienti che iniziano terapia con GC, indipendentemen- te dalla dose purché per ≥3 mesi, mentre nella tabella III sono elencati i parametri di monitoraggio per i pazienti già in tratta- mento con GC per ≥3 mesi. Fra le 17 raccomandazioni delle tabelle II e III ci sembra importante segnalare il controllo annuale (se possibile) dei livelli di 25(OH)D, la valutazione delle Fx pre- valenti o incidenti (se possibile), l’introito di calcio (1200-1500 mg/die) e la supple- mentazione con vitamina D. Nella tabella IV sono invece espresse le raccomandazio- ni farmacologiche (ed il loro livello di evi- denza), per le donne in MNP e gli uomini con età ≥50 anni. Un particolare interesse è riservato, nelle R-ACR, alla prevenzione e trattamento del- la GIO nelle donne in premenopausa (pre- MNP) e gli uomini con età <50 anni. Si sottolinea che queste due categorie di sog- getti sono proporzionalmente poco rappre- sentate (7-22%) nella maggior parte degli Tabella II - Raccomandazioni e valutazione dei pazienti che iniziano terapia con GC a qualunque dose per ≥3 mesi. Raccomandazione Livello di evidenza Attività fisica sotto carico C Cessazione del fumo C Evitare un eccessivo intake di alcool (>2 bicchieri al giorno) C Consigli nutrizionali sull’intake di calcio e di vitamina D C Valutazione del rischio di caduta C DXA basale C Livelli sierici di 25(OH)D C Altezza al basale C Valutazione delle fratture da fragilità prevalenti C Eventuale Rx della colonna o valutazione delle fratture vertebrali nei soggetti che iniziano o già in trattamento con prednisone ≥5 mg/die o equivalenti C Intake di calcio (supplementi più intake orale) 1200-1500 mg/die per qualunque dose e durata dei GC A Supplementazione di Vitamina D per qualunque dose e durata dei GC A 5A 5D 5< 5= ? A D < = N°dipazienticonnuoveFxa36mesi V-Fx nV-Fx 13/169, 7.7% 16/214, 7.5% 15/214, 7.0% 13/173, 1.7% ALN (10 mg/die) TPTD (203 g/die) Figura 5 - Teriparatide (TPTD) vs alendronato (ALN) nella GIO. Inci- denza di nuove fratture vertebrali (V-Fx) e non vertebrali (nV-Fx) a 36 mesi. *p=0.007 vs ALN.
  • 7. Reumatismo 2/2011 73 RASSEGNAPrevenzione e trattamento della GIO Tabella III - Raccomandazioni per il monitoraggio dei pazienti già in trattamento con GC per ≥3mesi. Raccomandazione Livello di evidenza Eventuali valutazioni periodiche della BMD C Eventuale misurazione annuale della 25(OH)D C Misurazione annuale dell’altezza C Valutazione di fratture da fragilità incidenti C Valutazione della compliance alla terapia antiosteoporotica C RCTs, che l’incidenza di Fx è molto bassa e il rischio fratturativo è inferiore a quello di donne in MNP con la stessa BMD, an- che per dosi elevate di GC, che l’algoritmo FRAX non è applicabile a nessuna delle due categorie. Pertanto mentre vengono proposte anche per queste due categorie le stesse racco- mandazioni e valutazioni elencate nella ta- bella II, le indicazioni farmacologiche sono limitate ai soggetti con una storia di Fx da fragilità e quindi a rischio più elevato di ulteriori Fx da fragilità (Tab. V); mancano infatti evidenze sia sul tipo di trattamento e sui suoi potenziali rischi nel lungo ter- mine, per il paziente o per il feto, sia sul reale contributo all’incidenza di Fx dei vari CRF. Anche per queste due categorie viene presentato l’algoritmo di monitoraggio e trattamento (Fig. 6). Prevenzione e trattamento della GIO nel- la realtà italiana Per quanto riguarda la prevenzione e il trattamento della GIO bisogna distinguere l’aspetto prescrittivo in regime di rimbor- Tabella V - Raccomandazioni farmacologiche per donne in pre-MNP e uomini <50 anni con storia di fratture da fragilità. Raccomandazione Livello di evidenza GC per 1-3 mesi Donne non in potenziale gravidanza ALN se assumono ≥5 mg/die di prednisone A RIS se assumono ³ 5 mg/die di prednisone A ZOL se assumono ³ 7.5 mg/die di prednisone B Donne in potenziale gravidanza Dati insufficienti GC ≥3 mesi Donne non in potenziale gravidanza ALN per qualsiasi dose di GC A RIS per qualsiasi dose di GC A ZOL per qualsiasi dose di GC† B TPTD per qualsiasi dose di GC† B Donne in potenziale gravidanza ALN se assumono ≥7.5 mg/die di prednisone A RIS se assumono ≥7.5 mg/die di prednisone C TPTD se assumono ≥7.5 mg/die di prednisone† C † dati derivati da confronti testa a testa. Tabella IV - Raccomandazioni farmacologiche per donne in MNP e uomini ≥50 anni che iniziano tera- pia con GC per ≥3 mesi, o con terapia già in atto da ≥3 mesi. Raccomandazione Livello di evidenza Pazienti a basso rischio ALN per ≥7.5 mg/die prednisone A RIS per ≥7.5 mg/die prednisone A ZOL per ≥7.5 mg/die prednisone* B Pazienti a medio rischio ALN per qualsiasi dose di GC A RIS per qualsiasi dose di GC A ZOL per ≥7.5 mg/die prednisone* B Pazienti ad alto rischio per qualsiasi dose e durata di GC ALN A RIS A ZOL* B TPTD‡ B *dati derivati da confronti testa a testa; ‡ per dosi ≥5 mg/die di prednisone con durata ≤1 mese e per ogni dose di GC con durata >1 mese.
  • 8. 74 Reumatismo 2/2011 O. Di Munno, A. Delle SedieRASSEGNA Tabella VI - GIO. Livelli di evidenza dei trattamenti. A= non “primary end-point”; b= emerge solo da meta- analisi di 2 studi; c= studio randomizzato non in cieco, monocentrico, a 100 mg i.m./settimana; non ha indicazione in scheda tecnica. Intervento farmacologico Obiettivo terapeutico BMD Fx - vert Fx - non vert Fx - Femorali Alendronato 1 1a - - Risedronato 1 1ab - - Clodronato 1c 2c - - Teriparatide 1 1 - - Figura 6 - Algoritmo per il monitoraggio e il trattamento di donne in pre-MNP e uomini con età <50 anni che iniziano o sono già in terapia con GC. PDN= prednisone. Figura 7 - Nota 79 (05/08/2009 e 15/06/2011) per la pre- venzione primaria e secondaria delle frat- ture nella GIO. sabilità da parte del SSN, regolato dalla nota 79 e quanto raccomandato dalle LG- SIOMMMS (42). Anche nelle LG-SIOMMMS si sottolinea che il rischio fratturativo, dose dipenden- te, è comunque aumentato anche per dosi giornaliere comprese fra 2,5 e 7,5 mg di prednisone equivalente, che l’aumentato ri- schio è significativo già a 3 mesi dall’inizio del trattamento e si riduce rapidamente alla sua sospensione, che anche i GC inalatori comportano una riduzione della BMD e au- mentato rischio di Fx, in parte conseguente alla malattia polmonare sottostante. Mentre nelle R-ACR la dose soglia di in- tervento farmacologico è 7,5 mg/die (e 5 mg/die solo per le categorie definite ad alto rischio), per le LG-SIOMMMS la dose so- glia è >5 mg/die per tutti i soggetti con età >50 anni, indipendentemente dai valori di BMD. Questo aspetto è in linea coi criteri di pre- scrivibilità della nota 79 (Fig. 7) rivista il
  • 9. Reumatismo 2/2011 75 RASSEGNAPrevenzione e trattamento della GIO 5/8/2009 ed il 15/06/2011, che non fa ri- ferimento alcuno ai valori di BMD. Tutta- via gli AA delle LG-SIOMMMS aggiun- gono che, nell’eventuale considerazione della soglia di T-score, questa deve essere posta, a livello di BMD lombare fra -1,5 e -1,0, tenendo in considerazione anche la malattia di base, l’età e la durata della terapia steroidea. In riferimento al tratta- mento, al quale viene attribuito sulla base dei criteri di medicina basata sull’eviden- za (EBM) un livello di evidenza da 1 (il più alto) a 3 (il più basso), (Tab. VI) ed un grado di raccomandazione da A (il più elevato) a C (il più basso), viene suggeri- ta in tutti la supplementazione con calcio (1000 mg/die) + vitamina D (500 UI/die), indipendentemente dal trattamento farma- cologico (raccomandazione di grado A). I BPs (ALN e RIS) sono considerati far- maci di prima linea (raccomandazione di grado A); nelle LG-SIOMMMS non si fa riferimento allo ZOL, la cui approvazio- ne da parte dell’AIFA nella GIO per “… trattamento dell’osteoporosi associata a terapia sistemica a lungo termine con glu- cocorticoidi in donne in post-menopausa e uomini ad aumentato rischio di frattura” è successiva (supplemento n. 20 della G.U. del 30/08/2010) alla loro pubblicazione. Lo ZOL è comparso per un errore, nella stesura della nota 79 dell’1/7/2009, da cui è stato successivamente tolto in quanto il farmaco, che è utilizzabile solo in ambito ospedaliero o in strutture a esso assimilabi- li (fascia H), non può essere regolamentato da alcuna nota. A differenza delle R-ACR, le LG- SIOMMMS, sia nell’uomo che nella donna con ipogonadismo, suggeriscono l’impiego della terapia ormonale sostitutiva (racco- mandazione di grado A). Il TPTD viene proposto dalle LG- SIOMMMS secondo i criteri prescrittivi della nota 79 in “….soggetti con >50 anni, in trattamento da >12 mesi con >5 mg/die di prednisone equivalente e che presentino una Fx vertebrale severa o due Fx vertebra- li moderate” (Fig. 7). I criteri di prescrivibilità di tale farmaco secondo la nota 79 meritano alcune rifles- sioni. La prima riguarda la definizione, secondo Genant, di Fx severa (riduzione di una del- le altezze >40%) e moderata (riduzione di una delle altezze compresa fra il 20 e 40%) dove la riduzione considerata è rispetto a una vertebra adiacente, che si presuppone esser normale: poiché l’esperienza clinica ci insegna che nella GIO sono spesso pre- senti numerosi cedimenti vertebrali anche di grado lieve (o moderato), questo fa sì che paradossalmente un paziente con Fx multiple possa avere difficoltà di accesso alla terapia con TPTD. L’altro aspetto riguarda l’impiego del far- maco dopo 12 mesi di terapia con GC, durante i quali presumibilmente (e auspi- cabilmente) sarà stato trattato coi BPs: tale impiego, pur in un’ottica di farmacoeco- nomia che tiene conto dei costi elevati del TPTD, pone qualche perplessità. Nell’OP postmenopausale infatti, la sop- pressione del BT osseo indotta dal pretrat- tamento con BPs, ha evidenziato un effetto negativo sull’efficacia del TPTD (55); nella GIO mancano evidenze in proposito anche se recenti dati emersi dallo studio di con- fronto ALN vs TPTD (51, 52, 56) sembra- no suggerire invece che l’incremento della BMD indotto dal TPTD non è influenzato dal BT basale. Da questo studio emerge anche che l’incremento di BMD indotto dal TPTD è significativamente maggiore di quello indotto dall’ALN in tutti i siti esa- minati, e per la BMD lombare tale diffe- renza è significativa già dopo 6 mesi (Fig. 4) (51, 52). Pertanto anche in un’ottica di farmacoeconomia e di sicurezza, come sot- tolineato nel “background” della nota, per cui l’impiego di tale farmaco “… deve es- sere riservato a pazienti con OP severa e ad altissimo rischio di nuove Fx da fragilità.”, non darne immediato accesso, senza do- ver aspettare uno o più eventi fratturativi, proprio a quei pazienti a rischio particolar- mente elevato come coloro che assumono GC ad alti dosaggi o con CRF (es. familia- rità per Fx, AR), appare poco giustificato. L’impiego di TPTD, limitato a un periodo massimo di 24 mesi, potrebbe invece es- ser seguito dall’impiego di un BP: in tal modo la soppressione del riassorbimen- to osseo indotta da quest’ultimo potrebbe
  • 10. 76 Reumatismo 2/2011 O. Di Munno, A. Delle SedieRASSEGNA mantenere e potenziare l’effetto anabolico del TPTD, creando una sorta di seconda fi- nestra anabolica come suggerito da alcuni AA (57). Infine una critica più generale che può esser posta alla Nota 79 è quella di non prevedere alcun trattamento nei soggetti con età <50 anni. Di fatto, pur disponendo di evidenze meno solide in quanto la percentuale di soggetti giovani (e quindi di donne in pre- MNP) è sempre molto limitata negli RCTs condotti nella GIO (47-49) e l’incidenza di Fx risulta comunque più bassa rispetto a quella dei soggetti più anziani, a parità di BMD, l’accesso alla terapia dovrebbe esse- re previsto almeno in chi presenti ≥1 Fx da fragilità prevalente, come suggerito nell’al- goritmo delle R-ACR (Fig. 6). In questa categoria di pazienti giovani e con potenzialità procreativa, l’utilizzo dei BPs che si accumulano nel tessuto osseo, con una inibizione sul BT che persiste per anni dopo la loro interruzione e che attra- versano la placenta, con la possibilità di un passaggio nello scheletro fetale, crea di fat- to qualche perplessità. L’utilizzo di un farmaco come DNB, che sopprime il BT ancor più dei BPs, ma che è caratterizzato da un rapido “resolution-of- effect”, con aumento dei marcatori già a 6 mesi dalla somministrazione, quando i li- velli circolanti del farmaco scendono sotto la soglia critica (58, 59), potrebbe offrire, per questa sua attività a breve termine, una maggiore sicurezza scheletrica proprio in questi pazienti. n CONCLUSIONI La GIO è la più comune fra le OP indot- te da farmaci ma, nonostante la mole cre- scente di dati sul suo impatto in termini di morbidità e mortalità, la percezione che ne hanno gli operatori della salute pubblica, medici inclusi e i pazienti stessi, rimane ancora molto scarsa. Pertanto questa fre- quente “complicanza” del trattamento con GC risulta caratterizzata da insufficienti li- velli di prevenzione e trattamento (60-62). Le nuove R-ACR che integrano CRF e l’algoritmo FRAX GC nell’identifica- zione dei soggetti in trattamento con GC, a basso, medio, elevato rischio a 10 anni per le Fx osteoporotiche maggiori, le LG- SIOMMMS, l’ampliamento della Nota 79 e le recenti indicazioni dell’AIFA dovreb- bero contribuire ad una maggiore consape- volezza della GIO e a favorirne le possibili- tà di intervento. I trattamenti raccomandati e approvati anche in Italia, identificano i BPs incluso lo ZOL, come farmaci di pri- ma scelta nella maggior parte dei pazienti e il TPTD come seconda scelta, tenendo con- to dei costi più elevati e della modalità di somministrazione; in tutti i pazienti si rac- comanda inoltre la supplementazione con calcio e vitamina D. Nuove opportunità terapeutiche si prospet- tano idealmente nel futuro della preven- zione e terapia della GIO, ma per molte di queste si rende necessaria una valutazione su larga scala, sia in termini di efficacia che di sicurezza. RIASSUNTO L’osteoporosi e l’aumentata incidenza di fratture che si accompagna all’uso cronico dei glucocorticoidi (GIO) ha indotto esperti e società scientifiche ad elaborare raccomandazioni per la prevenzione e trattamento. Re- centemente l’American College of Rheumatology ha elaborato nuove raccomandazioni per la prevenzione e il trattamento della GIO, che integrano l’algoritmo FRAX (che calcola la probabilità di frattura a 10 anni) con altri fattori di rischio clinici ed inseriscono zoledronato e teriparatide in aggiunta ad alendronato e risedro- nato. Nell’aggiornamento della nota 79 (G.U. n. 180 del 05/08/09) e n. 137 del 15/06/2011 ad alendronato, risedronato e alendronato+vitamina D è stato aggiunto il teriparatide, limitatamente alla prevenzione secon- daria delle fratture nei soggetti in trattamento con GC da >12 mesi. L’AIFA (G.U. n. 210 del 30/08/10) ha poi approvato lo zoledronato 5 mg (fascia H) per il ” trattamento dell’OP associata a terapia sistemica a lungo termine con GC in donne in post-menopausa e uomini ad aumentato rischio di Fx”. Parole chiave: glucocorticoidi, osteoporosi, prevenzione, trattamento, pre-menopausa. Key words: glucocorticoids, osteoporosis, prevention, treatment, pre-menopausal women.
  • 11. Reumatismo 2/2011 77 RASSEGNAPrevenzione e trattamento della GIO n BIBLIOGRAFIA 1. Stein CM, Pincus T. Glucocorticoids. In: Rud- dy S, Harris ED jr, Sledge CB editors. Kelley’s Textbook of Rheumatology, 6th ed. Philadel- phia: Saunders 2001; 823-40. 2. van Staa TP, Leufkens HG, Abenhaim L, et al. Use of oral corticosteroids in the United King- dom. QJM 2000; 93: 105-11. 3. Adler Ra, Curtis J, Weinstein RS, et al. Glu- cocorticoid-induced osteoporosis. In: Marcus R, Feldman D, Nelson DA, Rosen CJ, editors. Osteoporosis. Burlington, MA: Elsevier-Aca- demic Press 2008: 1135-66 4. Buttgereit F, Straub RH, Wehling M, Bur- mester GR. Glucocorticoids in the treatment of rheumatic diseases: an update on the mech- anisms of action. Arthritis Rheum 2004; 50: 3408-17. 5. Rhen T, Cidlowski JA. Antiinflammatory ac- tion of glucocorticoids - new mechanisms for old drugs. N Engl J Med 2005; 353: 1711-23. 6. van Staa TP, Leufkens HG, Cooper C. The epidemiology of corticosteroid-induced osteo- porosis: a meta-analysis. Osteoporos Int 2002; 13: 777-87. 7. Kanis JA, Johansson H, Oden A, Johnell O, de Laet C, Melton III LJ, et al. A meta-analysis of prior corticosteroid use and fracture risk. J Bone Miner Res 2004; 19: 893-9. 8. Di Munno O, Delle Sedie A. Glucocorticoid- induced osteoporosis and rheumatic diseases. Pathogenesis, prevention and treatment. Reu- matismo 2006; 58: 11-21. 9. Caplan L, Saag KG. Glucocorticoids and the risk of osteoporosis. Expert Opin Drug Saf 2009; 8: 33-47. 10. van Staa TP, Leufkens HG, Abenhaim L, Zhang B, Cooper C. Use of oral corticoste- roids and risk of fractures. J Bone Miner Res 2000; 15: 993-1000. 11. van Staa TP, Leufkens HGM, Abenhaim L, Zhang B, Cooper C. Oral corticosteroids and fracture risk: relationship to daily and cumula- tive doses. Rheumatol 2000; 39: 1383-1389. 12. van Staa TP, Laan RF, Barton IP, Cohen S, Reid DM, Cooper C. Bone density threshold and other predictors of vertebral fracture in patients receiving oral glucocorticoid therapy. Arthritis Rheum 2003; 48: 3224-3229. 13. Ohnaka K, Tanabe M, Kawate H, Nawata H, Takayanagi R. Glucocorticoid suppresses the canonical Wnt signal in cultured human osteo- blasts. Biochem Biophys Res Commun 2005; 29: 177-81. 14. Ohnaka K, Taniguchi H, Kawate H, Nawata H, Takayanagi R. Glucocorticoid enhances the expression of dickkopf-1 in human osteo- blasts: novel mechanism of glucocorticoid- induced osteoporosis. Biochem Biophys Res Commun 2004; 318: 259-64. 15. Bonewald LF, Johnson ML. Osteocytes, mechanosensing and Wnt signaling. Bone 2008; 42: 606-15. 16. Manolagas SC, Weinstein RS. New develop- ments in the pathogenesis and treatment of steroid-induced osteoporosis. J Bone Miner Res 2003; 14: 1061-6. 17. Weinstein RS, Jilka RL, Parfitt AM, Manola- gas FC. Inhibition of osteoblastogenesis and promotion of apoptosis of osteoblasts and os- teocytes by glucocorticoids. Potential mecha- nisms of their deleterious effects on bone. J Clin Invest 1998; 102: 274-82. 18. Hofbauer LC, Gori F, Riggs BL, Lacey DL, Dunstan CR, Spelsberg TC, et al. Stimulation of Osteoprotegerin ligand and inhibition of osteoprotegerin production by glucocorticoids in human osteoblastic lineage cells: poten- tial paracrine mechanisms of glucocrticoid- induced osteoporosis. Endocrinology 1999; 140: 4382-9. 19. Sasaki N, Kusano E, Ando Y, Yano K, Tsuda E, AsanoY. Glucocorticoid decreases circulat- ing osteoprotegerin (OPG): possible mecha- nism for glucocorticoid induced osteoporosis. Nephrol Dial Transplant 2001; 16: 479-82. 20. Weinstein RS. Glucocorticoids, osteocytes, and skeletal fragility: the role of bone vascu- larity. Bone 2010; 46: 564-70. 21. Ito S, Suzuki N, Kato S, Takahashi T, Takagi M. Glucocorticoids induce the differentiation of a mesenchymal progenitor cell line, ROB- C26 into adipocytes and osteoblasts, but fail to induce terminal osteoblast differentiation. Bone 2007; 40: 84-92. 22. Yao W, Cheng Z, Busse C. Glucocorticoid excess in mice results in early activation of osteoclastogenesis and adipogenesis and pro- longed suppression of osteogenesis: a longitu- dinal study of gene expression in bone tissue from glucocorticoid-treated mice. Arthritis Rheum 2008; 58: 1674-86. 23. Compston J. Management of glucocorticoid- induced osteoporosis. J Nat Rev Rheumatol 2010; 6: 82-88. 24. Silverman SL, Lane NE. Glucocorticoid- induced osteoporosis. Curr Osteoporos Rep 2009; 7: 23-6. 25. Vidal NO, Brändström H, Jonsson KB. Os- teoprotegerin mRNA is expressed in primary human osteoblast-like cells: down-regulation by glucocorticoids. J Endocrinol 1998; 159: 191-5. 26. Hofbauer LC, Zeitz U, Schoppet M, Skalicky M, Schüler C, Stolina M. Prevention of gluco- corticoid-induced bone loss in mice by inhi- bition of RANKL. Arthritis Rheum 2009; 60: 1427-37. 27. Cohen SB, Dore RK, Lane NE, Ory PA, Peterfy CG, Sharp JT et al. Denosumab treatment ef- fects on structural damage, bone mineral den- sity, and bone turnover in rheumatoid arthritis: a twelve-month, multicenter, randomized, dou-
  • 12. 78 Reumatismo 2/2011 O. Di Munno, A. Delle SedieRASSEGNA ble-blind, placebo-controlled, phase II clinical trial. Arthritis Rheum 2008; 58: 1299-309. 28. Dore RK, Cohen SB, Lane NE, Palmer W, Shergy W, Zhou L et al. Effects of denosumab on bone mineral density and bone turnover in patients with rheumatoid arthritis receiving concurrent glucocorticoids or bisphospho- nates. Ann Rheum Dis 2010; 69: 872-5. 29. Hofbauer LC, Rauner M. Minireview: Live and let die: Molecular effects of glucocor- ticoids on bone. Mol Endocrinol 2009; 23: 1525-31. 30. Stahn C, Buttgereit F. Genomic and nonge- nomic effects of glucocorticoids. Nat Clin Pract Rheumatol 2008; 4: 525-33. 31. Buttgereit F, Burmester GR, Lipworth BJ. Op- timised glucocorticoid therapy: the sharpening of an old spear. Lancet 2005; 365: 801-3. 32. Jacobs JWG, Bijlsma JWJ. Modified release prednisone in patiens with rheumatoid arthri- tis. Ann Rheum Dis 2010; 69: 1257-9. 33. Canova M, Zen M, Bettio S. Terapia con glu- cocorticoidi nelle malattie reumatiche: nuove luci e prospettive. Reumatismo 2010; 62: S1. 34. Buttgereit F, Doering G, Schaeffler A, Witte S, Sierakowski S, Gromnica-Ihle E, et al. Effica- cy of modified-release versus standard predni- sone to reduce duration of morning stiffness of the joints in rheumatoid arthritis (CAPRA-1): a double-blind, randomised controlled trial. Lancet 2008; 371: 205-14. 35. Alten R, Döring G, Cutolo M, Gromnica-Ihle E, Witte S, Straub R, et al. Hypothalamus-pi- tuitary-adrenal axis function in patients with rheumatoid arthritis treated with nighttime- release prednisone. J Rheumatol 2010; 37: 2025-31. 36. Buttgereit F, Doering G, Schaeffler A, Witte S, Sierakowski S, Gromnica-Ihle E, et al. Target- ing pathophysiological rhythms: prednisone chronotherapy shows sustained efficacy in rheumatoid arthritis. Ann Rheum Dis 2010; 69: 1275-80. 37. Hashizume M, Hayakawa N, Mihara M. IL-6 trans-signalling directly induces RANKL on fibroblast-like synovial cells and is involved in RANKL induction by TNF-alpha and IL-17. Rheumatology (Oxford) 2008; 47: 1635-40. 38. De Benedetti F, Bugatti S, De Pasquale L, Montecucco C. Interleuchina-6 ed omeostasi ossea nell’artrite reumatoide. Reumatismo 2008; 60 (Suppl. 3): 8-13. 39. Fonseca JE, Santos MJ, Canhão H, Choy E. Interleukin-6 as a key player in systemic in- flammation and joint destruction. Autoimmun Rev 2009; 8: 538-42. 40. Grossman JM, Gordon R, Ranganath VK, Deal C, Caplan L, Chen W, et al. American College of Rheumatology 2010 recommen- dations for the prevention and treatment of glucocorticoid-induced osteoporosis. Arthritis Care Res 2010; 62: 1515-26. 41. American College of Rheumatology Ad Hoc Committee on Glucocorticoid-Induced Os- teoporosis. Recommendations for the preven- tion and treatment of glucocorticoid-induced osteoporosis: 2001 update. Arthritis Rheum 2001; 44: 1496-503. 42. Adami S, Bertoldo F, Brandi ML, Cepollaro C, Filipponi P, Fiore E, et al. Società Italiana dell’Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro. Guidelines for the diagnosis, prevention and treatment of os- teoporosis. Reumatismo 2009;61:260-84. 43. FRAX. WHO Fracture Risk Assessment Tool. URL: http://www.shef.ac.uk/FRAX/ 44. Kanis JA, Oden A, Johansson H, Borgström F, Ström O, McCloskey E. FRAX and its ap- plications to clinical practice. Bone 2009; 44: 734-43. 45. Kanis JA, Johansson H, Oden A, McCloskey EV. Guidance for the adjustment of FRAX ac- cording to the dose of glucocorticoids. Osteo- poros Int 2011; 22: 809-16. 46. Dawson-Hughes B, Tosteson AN, Melton LJ 3rd, Baim S, Favus MJ, Khosla S, et al. Impli- cations of absolute fracture risk assessment for osteoporosis practice guidelines in the USA. Osteoporos Int 2008; 19: 449-58. 47. Saag KG, Emkey R, Schnitzer TJ, Brown JP, Hawkins F, Goemaere S, et al. and the Gluco- corticoid-Induced Osteoporosis Intervention Study Group. Alendronate for the prevention and treatment of glucocorticoid-induced os- teoporosis. N Engl J Med 1998; 339: 292-9. 48. Cohen S, Levy RM, Keller M, Boling E, Em- key RD, Greenwald M, et al. Risedronate therapy prevents corticosteroid-induced bone loss: a twelve-month, multicenter, random- ized, double-blind, placebo-controlled, par- allel-group study. Arthritis Rheum 1999; 42: 2309-18. 49. Reid DM, Hughes RA, Laan RF, Sacco-Gib- son NA, Wenderoth DH, Adami S, et al. Ef- ficacy and safety of daily risedronate in the treatment of corticosteroid-induced osteopo- rosis in men and women: a randomized trial. European Corticosteroid-Induced Osteoporo- sis Treatment Study. J Bone Miner Res 2000; 15: 1006-13. 50. Reid DM, Devogelaer JP, Saag K, Roux C, Lau CS, Reginster JY, et al. Zoledronic acid and risedronate in the prevention and treat- ment of glucocorticoid-induced osteoporosis (HORIZON): a multicentre, double-blind, double-dummy, randomized controlled trial. Lancet 2009; 373: 1253-63. 51. Saag KG, Shane E, Boonen S, Marín F, Don- ley DW, Taylor KA, et al. Teriparatide or alen- dronate in glucocorticoid-induced osteoporo- sis. Engl J Med 2007; 357: 2028-39. 52. Saag KG, Zanchetta JR, Devogelaer JP, Adler RA, Eastell R, See K, et al. Effects of teripara- tide versus alendronate for treating glucocorti-
  • 13. Reumatismo 2/2011 79 RASSEGNAPrevenzione e trattamento della GIO coid-induced osteoporosis: thirty-six-month re- sults of a randomized, double-blind, controlled trial. Arthritis Rheum 2009; 60: 3346-55. 53. Writing Group for the Women’s Health Initia- tive Investigators. Risks and benefits of estro- gen plus progestin in healthy postmenopausal women: principal results from the Women’s Health Initiative randomized controlled trial. JAMA 2002; 288: 321-333. 54. US Food and Drug Administration. Meno- pause & hormones. 2003. http://www.fda.gov/ default.htm 55. Miller PD, Delmas PD, Lindsay R, Watts NB, Luckey M, Adachi J, et al. Open-label Study to determine how prior therapy with alendro- nate or risedronate in postmenopausal women with osteoporosis influences the clinical ef- fectiveness of teriparatide investigators. Early responsiveness of women with osteoporosis to teriparatide after therapy with alendronate or risedronate. J Clin Endocrinol Metab 2008; 93: 3785-93. 56. Burshell AL, Möricke R, Correa-Rotter R, Chen P, Warner MR, Dalsky GP, et al. Cor- relations between biochemical markers of bone turnover and bone density responses in patients with glucocorticoid-induced osteopo- rosis treated with teriparatide or alendronate. Bone 2010; 46: 935-9. 57. Carpinteri R, Porcelli T, Mejia C, Patelli I, Bilezikian JP, Canalis E, et al. Glucocorticoid- induced osteoporosis and parathyroid hor- mone. J Endocrinol Invest 2010; 33 (Suppl. 7): 16-21. 58. Reid IR, Miller PD, Brown JP, Kendler DL, Fahrleitner-Pammer A, Valter I, et al. Deno- sumab Phase 3 Bone Histology Study Group. Effects of denosumab on bone histomorphom- etry: the FREEDOM and STAND studies. J Bone Miner Res 2010; 25: 2256-65. 59. Miller PD, Wagman RB, Peacock M, Lew- iecki EM, Bolognese MA, Weinstein RL, et al. Effect of denosumab on bone mineral density and biochemical markers of bone turnover: six-year results of a phase 2 clinical trial. J Clin Endocrinol Metab. 2011; 96: 394-402. 60. Curtis JR, Westfall AO, Allison JJ, Becker A, Casebeer L, Freeman A, et al. Longitudi- nal patterns in the prevention of osteoporosis in glucocorticoid-treated patients. Arthritis Rheum 2005; 52: 2485-94. 61. Feldstein AC, Elmer PJ, Nichols GA, Herson M. Practice patterns in patients at risk for glu- cocorticoid-induced osteoporosis. Osteoporos Int 2005; 16: 2168-74. 62. Blalock SJ, Norton LL, Patel RA, Dooley MA. Patient knowledge, beliefs, and behavior concerning the prevention and treatment of glucocorticoid-induced osteoporosis. Arthritis Rheum 2005; 53: 732-9.