SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 14
TEORIA E TECNICHE DELLA RADIO MUSICALE
                                - Claudio Astorri


                          Master in comunicazione musicale:


                        “LE MODALITA’ DELLE RICERCHE

                        SULLA MUSICA PER LA RADIO”.




venerdì 4 giugno 2010
PERCHEʼ LA RICERCA SULLA MUSICA?
                         I PERCHEʼ DELLA REALIZZAZIONE
                         DI RICERCHE SULLA MUSICA.



                        1)   La competizione tra le stazioni radiofoniche a carattere musicale è molto intensa (vi
        Corso di:
                             sono decine di emittenti a carattere nazionale e centinaia a carattere locale) e la
                             ricerca sulla musica rappresenta un vantaggio competitivo in un mercato affollato.
       TEORIA E
       TECNICA          2)   E’ sempre più importante comprendere aspetti di strategia come ad esempio la
     DELLA RADIO
       MUSICALE              percezione del pubblico e soprattutto come il pubblico colga la immagine musicale
           -                 delle stazioni; quali generi musicali e quali specifici artisti sono collegati
        Master in            nell’immaginario degli ascoltatori a questa o a quella stazione? La ricerca consente
     comunicazione
        musicale
                             di cogliere perfettamente questi aspetti.

    LE MODALITAʼ        3)   Il rischio che chi opera nell’Ufficio Musica possa agire con eccessiva soggettività è
   DELLE RICERCHE            alquanto elevato; la ricerca aiuta a prendere decisioni musicali anche sui brani
    SULLA MUSICA
                             specifici con un atteggiamento un po’ meno vicino al “fare radio” e più prossimo al
    PER LA RADIO
                             “servire il pubblico”, lasciando comunque libertà nella individuazione del giusto
                             equilibrio tra i termini.

                        4)   La cosa più difficile da determinare da parte dei responsabili nella musica
                             contemporanea non è tanto l’avvio della vita del brano quanto la sua seconda parte,
                             quella che interviene mediamente dopo 3-5 settimane dall’avvio della
                             programmazione. La ricerca su questo aspetto è infallibile e offre tutte le risposte.
                                                                                                             2


venerdì 4 giugno 2010
PERCHEʼ LA RICERCA SULLA MUSICA?
                         ALCUNE PREMESSE SULLA FRUIZIONE DI MUSICA
                         ALLA RADIO CHE GIUNGONO DA RICERCHE MOTIVAZIONALI.



                        Il pubblico coglie generalmente 2 aspetti in modo fondamentale della musica offerta dalle
        Corso di:
                        stazioni radiofoniche:

       TEORIA E         1)Il rapporto tra Musica Nazionale e Internazionale
       TECNICA
     DELLA RADIO
       MUSICALE         2)Il rapporto tra Musica Contemporanea e del Passato
           -
        Master in       Si tratta in effetti di classificazioni a monte indispensabili nella costruzione della
     comunicazione      offerta musicale delle stazioni radiofoniche.
        musicale
                        In 1) ci sono aspetti emozionali spesso riconducibili all’attenzione del testo verso quella
                        per la musica. E’ un approccio culturale differente.
    LE MODALITAʼ
   DELLE RICERCHE
    SULLA MUSICA        In 2) ci sono altri aspetti emozionali di fruizione; in un caso si propone la nuova
    PER LA RADIO        musica, con il fascino del collegamento all’asse del tempo di oggi, nell’altro si
                        riaccendono sensazioni già disponibili interiormente.

                        Molte delle implicazioni più specifiche sulla fruizione della musica sono disponibili
                        grazie alla ricerca da non più di 10 stazioni radiofoniche in Italia (2008).


                                                                                                                3


venerdì 4 giugno 2010
PERCHEʼ LA RICERCA SULLA MUSICA?
                        ALCUNE PREMESSE SULLA FRUIZIONE DI MUSICA
                        LA PERCEZIONE DEGLI ASCOLTATORI COME DA ESEMPIO A PIRAMIDE




        Corso di:

       TEORIA E
       TECNICA
     DELLA RADIO
       MUSICALE
           -
        Master in
     comunicazione
        musicale

    LE MODALITAʼ
   DELLE RICERCHE
    SULLA MUSICA
    PER LA RADIO




                                                                               4


venerdì 4 giugno 2010
PERCHEʼ LA RICERCA SULLA MUSICA?
                        ALCUNE PREMESSE SULLA FRUIZIONE DI MUSICA
                        LA PERCEZIONE DEGLI ASCOLTATORI COME DA ESEMPIO A PIRAMIDE




        Corso di:

       TEORIA E
       TECNICA
     DELLA RADIO
       MUSICALE
           -
        Master in
     comunicazione
        musicale

    LE MODALITAʼ
   DELLE RICERCHE
    SULLA MUSICA
    PER LA RADIO




                                                                               4


venerdì 4 giugno 2010
PERCHEʼ LA RICERCA SULLA MUSICA?
                        ALCUNE PREMESSE SULLA FRUIZIONE DI MUSICA
                        LA PERCEZIONE DEGLI ASCOLTATORI COME DA ESEMPIO A PIRAMIDE




        Corso di:

       TEORIA E
       TECNICA
     DELLA RADIO
       MUSICALE
           -
        Master in
     comunicazione
        musicale

    LE MODALITAʼ
   DELLE RICERCHE
    SULLA MUSICA
    PER LA RADIO




                                                                               4


venerdì 4 giugno 2010
PERCHEʼ LA RICERCA SULLA MUSICA?
                        ALCUNE PREMESSE SULLA FRUIZIONE DI MUSICA
                        LA PERCEZIONE DEGLI ASCOLTATORI COME DA ESEMPIO A PIRAMIDE




        Corso di:

       TEORIA E
       TECNICA
     DELLA RADIO
       MUSICALE
           -
        Master in
     comunicazione
        musicale

    LE MODALITAʼ
   DELLE RICERCHE
    SULLA MUSICA
    PER LA RADIO




                                   Immagine Musicale di Base

                                                                               4


venerdì 4 giugno 2010
PERCHEʼ LA RICERCA SULLA MUSICA?
                        ALCUNE PREMESSE SULLA FRUIZIONE DI MUSICA
                        LA PERCEZIONE DEGLI ASCOLTATORI COME DA ESEMPIO A PIRAMIDE




        Corso di:

       TEORIA E
       TECNICA
     DELLA RADIO
       MUSICALE
           -
        Master in
     comunicazione
        musicale

    LE MODALITAʼ
   DELLE RICERCHE
    SULLA MUSICA
    PER LA RADIO


                                           Personalità

                                   Immagine Musicale di Base

                                                                               4


venerdì 4 giugno 2010
PERCHEʼ LA RICERCA SULLA MUSICA?
                        ALCUNE PREMESSE SULLA FRUIZIONE DI MUSICA
                        LA PERCEZIONE DEGLI ASCOLTATORI COME DA ESEMPIO A PIRAMIDE




        Corso di:

       TEORIA E
       TECNICA
     DELLA RADIO
       MUSICALE
           -
        Master in
     comunicazione
        musicale

    LE MODALITAʼ
   DELLE RICERCHE
    SULLA MUSICA
    PER LA RADIO                           Iniziative

                                           Personalità

                                   Immagine Musicale di Base

                                                                               4


venerdì 4 giugno 2010
PERCHEʼ LA RICERCA SULLA MUSICA?
                        ALCUNE PREMESSE SULLA FRUIZIONE DI MUSICA
                        LA PERCEZIONE DEGLI ASCOLTATORI COME DA ESEMPIO A PIRAMIDE




        Corso di:

       TEORIA E
       TECNICA
     DELLA RADIO
       MUSICALE
           -
        Master in
     comunicazione
        musicale
                                              Info
    LE MODALITAʼ
   DELLE RICERCHE
    SULLA MUSICA
    PER LA RADIO                           Iniziative

                                           Personalità

                                   Immagine Musicale di Base

                                                                               4


venerdì 4 giugno 2010
PERCHEʼ LA RICERCA SULLA MUSICA?
                        ALCUNE PREMESSE SULLA FRUIZIONE DI MUSICA
                        LA PERCEZIONE DEGLI ASCOLTATORI COME DA ESEMPIO A PIRAMIDE




        Corso di:

       TEORIA E
       TECNICA
     DELLA RADIO
       MUSICALE
           -
        Master in                              IC
     comunicazione
        musicale
                                              Info
    LE MODALITAʼ
   DELLE RICERCHE
    SULLA MUSICA
    PER LA RADIO                           Iniziative

                                           Personalità

                                   Immagine Musicale di Base

                                                                               4


venerdì 4 giugno 2010
MODALITAʼ DI TEST DEI SINGOLI BRANI
                        MODALITAʼ DI TEST
                        IN BASE ALLE ESIGENZE.



                        1)   BRANI CORRENTI
                             (che abbiano almeno una storia di 100 passaggi)
        Corso di:
                             Strumento: Call-Out Telefonico
      TEORIA E
      TECNICA
                             Numerosità: fino a 30 brani per telefonata
    DELLA RADIO
      MUSICALE
          -             2)   RICORRENTI
       Master in             (brani con vita dai 6 ai 18 mesi)
    comunicazione
       musicale              Strumento: Auditorium Test
    LE MODALITAʼ             Numerosità: fino a 100 per sessione
   DELLE RICERCHE
    SULLA MUSICA
    PER LA RADIO        3)   OLDIES
                             (brani con oltre 1 anno e mezzo di vita)

                             Strumento: Auditorium Test
                             Numerosità: fino a 600 per sessione




                                                                               5


venerdì 4 giugno 2010
MODALITAʼ DI TEST DEI SINGOLI BRANI
                          ESEMPIO DI QUESTIONARIO
                          CON LE DOMANDE SUI BRANI.

                        D1: Conosce questo brano?



                        Lo conosco
        Corso di:       Non lo conosco


      TEORIA E
                        D2: Come giudica questo brano?
      TECNICA
    DELLA RADIO
      MUSICALE          Il mio preferito
          -             Mi piace molto
       Master in        E' okay
    comunicazione
                        Non mi piace
       musicale
                        Lo odio proprio
    LE MODALITAʼ
   DELLE RICERCHE
    SULLA MUSICA        D3: Cosa fa all'ascolto del brano?

    PER LA RADIO
                        Alzo il volume

                        Rimango in ascolto

                        Cambio stazione



                        D4: E' stanco di sentirlo?



                        Stanco di sentirlo

                        Non ancora stanco

                                                              6


venerdì 4 giugno 2010
MODALITAʼ DI TEST DEI SINGOLI BRANI
                        ESEMPIO DI RESOCONTO
                        DALLE DOMANDE SUI BRANI.




        Corso di:

       TEORIA E                                                                    Bur           Ne
       TECNICA              Titolo             Artista               Fam     Unf     n   Pos      g         Net
     DELLA RADIO
       MUSICALE
           -            1   FEEL               ROBBIE WILLIAMS       100,0   0,0   4,9   101,2   6,2        95,1
        Master in
     comunicazione
                        2   GOCCE DI MEMORIA   GIORGIA               98,8    1,2   2,5   107,5   13,8       93,8
        musicale

    LE MODALITAʼ        3   BEAUTIFUL          CHRISTINA AGUILLERA   100,0   0,0   2,5   97,5    16,0       81,5
   DELLE RICERCHE
    SULLA MUSICA
    PER LA RADIO        4   LIGHT MY FIRE      WILL YOUNG            100,0   0,0   2,5   93,8    13,6       80,2


                        5   DEDICATO A TE      LE VIBRAZIONI         100,0   0,0   7,4   85,2    13,6       71,6




                                                                                                        7


venerdì 4 giugno 2010

Mais conteúdo relacionado

Destaque

Destaque (13)

Musica e diversità Culturale - Claudio Ferrante
Musica e diversità Culturale - Claudio FerranteMusica e diversità Culturale - Claudio Ferrante
Musica e diversità Culturale - Claudio Ferrante
 
Il nuovo ecosistema digitale della musica - Gianni sibilla
Il nuovo ecosistema digitale della musica  - Gianni sibillaIl nuovo ecosistema digitale della musica  - Gianni sibilla
Il nuovo ecosistema digitale della musica - Gianni sibilla
 
Come Thriller cambiò il Music Business - Luca DeGennaro
Come Thriller cambiò il Music Business - Luca DeGennaroCome Thriller cambiò il Music Business - Luca DeGennaro
Come Thriller cambiò il Music Business - Luca DeGennaro
 
La Comunicazione Musicale - Gianni Sibilla
La Comunicazione Musicale - Gianni SibillaLa Comunicazione Musicale - Gianni Sibilla
La Comunicazione Musicale - Gianni Sibilla
 
The Lumineers, dall'autoproduzione ai Grammys
The Lumineers, dall'autoproduzione ai GrammysThe Lumineers, dall'autoproduzione ai Grammys
The Lumineers, dall'autoproduzione ai Grammys
 
A rolling story - le celebrazioni dei 50 anni degli Stones
A rolling story - le celebrazioni dei 50 anni degli StonesA rolling story - le celebrazioni dei 50 anni degli Stones
A rolling story - le celebrazioni dei 50 anni degli Stones
 
Rolling stones 50 years
Rolling stones 50 yearsRolling stones 50 years
Rolling stones 50 years
 
La via italiana alla musica digitale - Enzo Mazza (FIMI)
La via italiana alla musica digitale - Enzo Mazza (FIMI)La via italiana alla musica digitale - Enzo Mazza (FIMI)
La via italiana alla musica digitale - Enzo Mazza (FIMI)
 
Industria discografica e diritto d'autore - Claudio Buja
Industria discografica e diritto d'autore -  Claudio BujaIndustria discografica e diritto d'autore -  Claudio Buja
Industria discografica e diritto d'autore - Claudio Buja
 
La Programmazione Musicale - Luca DeGennaro
La Programmazione Musicale  - Luca DeGennaroLa Programmazione Musicale  - Luca DeGennaro
La Programmazione Musicale - Luca DeGennaro
 
I Nuovi media musicali - Gianni Sibilla
I Nuovi media musicali - Gianni SibillaI Nuovi media musicali - Gianni Sibilla
I Nuovi media musicali - Gianni Sibilla
 
Perché La Radio? - Carlo Momigliano
Perché La Radio? - Carlo MomiglianoPerché La Radio? - Carlo Momigliano
Perché La Radio? - Carlo Momigliano
 
Grrr! The Rolling Stones celebrano i 50 anni
Grrr! The Rolling Stones celebrano i 50 anniGrrr! The Rolling Stones celebrano i 50 anni
Grrr! The Rolling Stones celebrano i 50 anni
 

Último

Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 

Último (11)

Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 

2010: Le modalità delle ricerche sulla musica in radio - Claudio Astorri

  • 1. TEORIA E TECNICHE DELLA RADIO MUSICALE - Claudio Astorri Master in comunicazione musicale: “LE MODALITA’ DELLE RICERCHE SULLA MUSICA PER LA RADIO”. venerdì 4 giugno 2010
  • 2. PERCHEʼ LA RICERCA SULLA MUSICA? I PERCHEʼ DELLA REALIZZAZIONE DI RICERCHE SULLA MUSICA. 1) La competizione tra le stazioni radiofoniche a carattere musicale è molto intensa (vi Corso di: sono decine di emittenti a carattere nazionale e centinaia a carattere locale) e la ricerca sulla musica rappresenta un vantaggio competitivo in un mercato affollato. TEORIA E TECNICA 2) E’ sempre più importante comprendere aspetti di strategia come ad esempio la DELLA RADIO MUSICALE percezione del pubblico e soprattutto come il pubblico colga la immagine musicale - delle stazioni; quali generi musicali e quali specifici artisti sono collegati Master in nell’immaginario degli ascoltatori a questa o a quella stazione? La ricerca consente comunicazione musicale di cogliere perfettamente questi aspetti. LE MODALITAʼ 3) Il rischio che chi opera nell’Ufficio Musica possa agire con eccessiva soggettività è DELLE RICERCHE alquanto elevato; la ricerca aiuta a prendere decisioni musicali anche sui brani SULLA MUSICA specifici con un atteggiamento un po’ meno vicino al “fare radio” e più prossimo al PER LA RADIO “servire il pubblico”, lasciando comunque libertà nella individuazione del giusto equilibrio tra i termini. 4) La cosa più difficile da determinare da parte dei responsabili nella musica contemporanea non è tanto l’avvio della vita del brano quanto la sua seconda parte, quella che interviene mediamente dopo 3-5 settimane dall’avvio della programmazione. La ricerca su questo aspetto è infallibile e offre tutte le risposte. 2 venerdì 4 giugno 2010
  • 3. PERCHEʼ LA RICERCA SULLA MUSICA? ALCUNE PREMESSE SULLA FRUIZIONE DI MUSICA ALLA RADIO CHE GIUNGONO DA RICERCHE MOTIVAZIONALI. Il pubblico coglie generalmente 2 aspetti in modo fondamentale della musica offerta dalle Corso di: stazioni radiofoniche: TEORIA E 1)Il rapporto tra Musica Nazionale e Internazionale TECNICA DELLA RADIO MUSICALE 2)Il rapporto tra Musica Contemporanea e del Passato - Master in Si tratta in effetti di classificazioni a monte indispensabili nella costruzione della comunicazione offerta musicale delle stazioni radiofoniche. musicale In 1) ci sono aspetti emozionali spesso riconducibili all’attenzione del testo verso quella per la musica. E’ un approccio culturale differente. LE MODALITAʼ DELLE RICERCHE SULLA MUSICA In 2) ci sono altri aspetti emozionali di fruizione; in un caso si propone la nuova PER LA RADIO musica, con il fascino del collegamento all’asse del tempo di oggi, nell’altro si riaccendono sensazioni già disponibili interiormente. Molte delle implicazioni più specifiche sulla fruizione della musica sono disponibili grazie alla ricerca da non più di 10 stazioni radiofoniche in Italia (2008). 3 venerdì 4 giugno 2010
  • 4. PERCHEʼ LA RICERCA SULLA MUSICA? ALCUNE PREMESSE SULLA FRUIZIONE DI MUSICA LA PERCEZIONE DEGLI ASCOLTATORI COME DA ESEMPIO A PIRAMIDE Corso di: TEORIA E TECNICA DELLA RADIO MUSICALE - Master in comunicazione musicale LE MODALITAʼ DELLE RICERCHE SULLA MUSICA PER LA RADIO 4 venerdì 4 giugno 2010
  • 5. PERCHEʼ LA RICERCA SULLA MUSICA? ALCUNE PREMESSE SULLA FRUIZIONE DI MUSICA LA PERCEZIONE DEGLI ASCOLTATORI COME DA ESEMPIO A PIRAMIDE Corso di: TEORIA E TECNICA DELLA RADIO MUSICALE - Master in comunicazione musicale LE MODALITAʼ DELLE RICERCHE SULLA MUSICA PER LA RADIO 4 venerdì 4 giugno 2010
  • 6. PERCHEʼ LA RICERCA SULLA MUSICA? ALCUNE PREMESSE SULLA FRUIZIONE DI MUSICA LA PERCEZIONE DEGLI ASCOLTATORI COME DA ESEMPIO A PIRAMIDE Corso di: TEORIA E TECNICA DELLA RADIO MUSICALE - Master in comunicazione musicale LE MODALITAʼ DELLE RICERCHE SULLA MUSICA PER LA RADIO 4 venerdì 4 giugno 2010
  • 7. PERCHEʼ LA RICERCA SULLA MUSICA? ALCUNE PREMESSE SULLA FRUIZIONE DI MUSICA LA PERCEZIONE DEGLI ASCOLTATORI COME DA ESEMPIO A PIRAMIDE Corso di: TEORIA E TECNICA DELLA RADIO MUSICALE - Master in comunicazione musicale LE MODALITAʼ DELLE RICERCHE SULLA MUSICA PER LA RADIO Immagine Musicale di Base 4 venerdì 4 giugno 2010
  • 8. PERCHEʼ LA RICERCA SULLA MUSICA? ALCUNE PREMESSE SULLA FRUIZIONE DI MUSICA LA PERCEZIONE DEGLI ASCOLTATORI COME DA ESEMPIO A PIRAMIDE Corso di: TEORIA E TECNICA DELLA RADIO MUSICALE - Master in comunicazione musicale LE MODALITAʼ DELLE RICERCHE SULLA MUSICA PER LA RADIO Personalità Immagine Musicale di Base 4 venerdì 4 giugno 2010
  • 9. PERCHEʼ LA RICERCA SULLA MUSICA? ALCUNE PREMESSE SULLA FRUIZIONE DI MUSICA LA PERCEZIONE DEGLI ASCOLTATORI COME DA ESEMPIO A PIRAMIDE Corso di: TEORIA E TECNICA DELLA RADIO MUSICALE - Master in comunicazione musicale LE MODALITAʼ DELLE RICERCHE SULLA MUSICA PER LA RADIO Iniziative Personalità Immagine Musicale di Base 4 venerdì 4 giugno 2010
  • 10. PERCHEʼ LA RICERCA SULLA MUSICA? ALCUNE PREMESSE SULLA FRUIZIONE DI MUSICA LA PERCEZIONE DEGLI ASCOLTATORI COME DA ESEMPIO A PIRAMIDE Corso di: TEORIA E TECNICA DELLA RADIO MUSICALE - Master in comunicazione musicale Info LE MODALITAʼ DELLE RICERCHE SULLA MUSICA PER LA RADIO Iniziative Personalità Immagine Musicale di Base 4 venerdì 4 giugno 2010
  • 11. PERCHEʼ LA RICERCA SULLA MUSICA? ALCUNE PREMESSE SULLA FRUIZIONE DI MUSICA LA PERCEZIONE DEGLI ASCOLTATORI COME DA ESEMPIO A PIRAMIDE Corso di: TEORIA E TECNICA DELLA RADIO MUSICALE - Master in IC comunicazione musicale Info LE MODALITAʼ DELLE RICERCHE SULLA MUSICA PER LA RADIO Iniziative Personalità Immagine Musicale di Base 4 venerdì 4 giugno 2010
  • 12. MODALITAʼ DI TEST DEI SINGOLI BRANI MODALITAʼ DI TEST IN BASE ALLE ESIGENZE. 1) BRANI CORRENTI (che abbiano almeno una storia di 100 passaggi) Corso di: Strumento: Call-Out Telefonico TEORIA E TECNICA Numerosità: fino a 30 brani per telefonata DELLA RADIO MUSICALE - 2) RICORRENTI Master in (brani con vita dai 6 ai 18 mesi) comunicazione musicale Strumento: Auditorium Test LE MODALITAʼ Numerosità: fino a 100 per sessione DELLE RICERCHE SULLA MUSICA PER LA RADIO 3) OLDIES (brani con oltre 1 anno e mezzo di vita) Strumento: Auditorium Test Numerosità: fino a 600 per sessione 5 venerdì 4 giugno 2010
  • 13. MODALITAʼ DI TEST DEI SINGOLI BRANI ESEMPIO DI QUESTIONARIO CON LE DOMANDE SUI BRANI. D1: Conosce questo brano? Lo conosco Corso di: Non lo conosco TEORIA E D2: Come giudica questo brano? TECNICA DELLA RADIO MUSICALE Il mio preferito - Mi piace molto Master in E' okay comunicazione Non mi piace musicale Lo odio proprio LE MODALITAʼ DELLE RICERCHE SULLA MUSICA D3: Cosa fa all'ascolto del brano? PER LA RADIO Alzo il volume Rimango in ascolto Cambio stazione D4: E' stanco di sentirlo? Stanco di sentirlo Non ancora stanco 6 venerdì 4 giugno 2010
  • 14. MODALITAʼ DI TEST DEI SINGOLI BRANI ESEMPIO DI RESOCONTO DALLE DOMANDE SUI BRANI. Corso di: TEORIA E Bur Ne TECNICA Titolo Artista Fam Unf n Pos g Net DELLA RADIO MUSICALE - 1 FEEL ROBBIE WILLIAMS 100,0 0,0 4,9 101,2 6,2 95,1 Master in comunicazione 2 GOCCE DI MEMORIA GIORGIA 98,8 1,2 2,5 107,5 13,8 93,8 musicale LE MODALITAʼ 3 BEAUTIFUL CHRISTINA AGUILLERA 100,0 0,0 2,5 97,5 16,0 81,5 DELLE RICERCHE SULLA MUSICA PER LA RADIO 4 LIGHT MY FIRE WILL YOUNG 100,0 0,0 2,5 93,8 13,6 80,2 5 DEDICATO A TE LE VIBRAZIONI 100,0 0,0 7,4 85,2 13,6 71,6 7 venerdì 4 giugno 2010