SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 22
Baixar para ler offline
  1	
  
Alma	
  Mater	
  Studiorum-­‐	
  Università	
  di	
  Bologna	
  
Cdl	
  Magistrale	
  in	
  Semiotica,	
  a.a	
  2013/2014	
  
Semiotica	
  dei	
  consumi	
  (6cfu),	
  Prof.ssa	
  Giovanna	
  Cosenza	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
Decidere	
  di	
  essere	
  madre	
  bucando	
  un	
  preservativo:	
  
analisi	
  della	
  campagna	
  pubblicitaria	
  di	
  Desigual	
  per	
  la	
  
“Festa	
  della	
  Mamma”	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
Oggetto:	
  Elaborato	
  di	
  Semiotica	
  dei	
  Consumi	
  
Autore:	
  Martina	
  Manfreda,	
  matricola	
  0000689272	
  
	
  
	
  
  2	
  
Indice	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
Introduzione	
  …………………………………………………………………	
  pag.	
  3	
  
Analisi	
  dello	
  spot	
  pubblicitario	
  ………………………………………	
  pag.	
  5	
  
Storia	
  dell’hashtag:	
  	
  analogie	
  e	
  differenze	
  tra	
  l'	
  Italia	
  e	
  la	
  Spagna	
  
……………………………………………………………………………………..	
   pag.	
  11	
  
Il	
  ruolo	
  della	
  donna	
  ……………………………………………………….	
   pag.	
  15	
  
Conclusioni	
  ..............................................................................................	
   pag.	
  17	
  
Appendice	
  ……………………………………………………………………	
   pag.	
  19	
  
Bibliografia	
  ………………………………………………………………….	
   pag.	
  20	
  
Sitografia	
  ……………………………………………………………………..	
   pag.	
  21	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
   	
  
  3	
  
Introduzione	
  
	
  
	
  	
  	
  	
  	
  Nel	
  maggio	
  del	
  2014,	
  viene	
  mandato	
  on	
  air	
  in	
  Spagna,	
  Italia,	
  Francia,	
  
Germania	
  e	
  Belgio,	
  uno	
  spot	
  firmato	
  Desigual	
  per	
  celebrare	
  la	
  “Festa	
  
della	
   mamma”,	
   tassello	
   di	
   una	
   campagna	
   trasgressiva	
   del	
   brand,	
  
iniziata	
  nella	
  seconda	
  metà	
  del	
  2013.	
  	
  
Il	
   filmato	
   ha	
   la	
   volontà	
   di	
   presentare	
   il	
   desiderio	
   di	
   maternità	
   in	
  
maniera	
   diversa	
   e	
   provocatoria,	
   a	
   tal	
   punto	
   che	
   in	
   Italia,	
   trasmesso	
  
dalle	
  reti	
  Mediaset,	
  viene	
  riportato	
  censurato	
  e	
  modificato.	
  	
  
	
  	
  	
  	
  	
  In	
   un	
   comunicato	
   della	
   marca	
   d’abbigliamento	
   spagnolo	
   si	
   legge:	
  
“Lo	
  spot	
  è	
  un	
  invito	
  a	
  sognare,	
  a	
  lottare	
  per	
  quello	
  in	
  cui	
  crediamo	
  e	
  a	
  
fare	
   le	
   nostre	
   scelte.	
   Una	
   narrazione	
   pubblicitaria	
   in	
   cui	
   la	
  
protagonista	
   è	
   una	
   donna	
   che	
   gioca	
   con	
   un	
   cuscino	
   davanti	
   a	
   uno	
  
specchio,	
  immaginando	
  di	
  essere	
  incinta	
  e	
  sperando	
  che	
  quel	
  sogno	
  
diventi	
  realtà.	
  	
  Un	
  messaggio	
  che	
  dunque	
  vorrebbe	
  essere	
  irriverente	
  
ma	
  anche	
  ottimista,	
  e	
  raccontare	
  di	
  una	
  donna	
  che	
  vuole	
  raggiungere	
  i	
  
propri	
  obiettivi	
  e	
  prendere	
  le	
  redini	
  della	
  propria	
  vita”.	
  
Nonostante	
   la	
   sbandierata	
   libertà	
   a	
   cui	
   sembra	
   essersi	
   ispirato	
   il	
  
brand	
  per	
  ideare	
  questa	
  campagna,	
  le	
  critiche	
  che	
  si	
  sono	
  riversate	
  sul	
  
web	
   e	
   non	
   solo,	
   sono	
   molteplici.	
   Ed	
   è	
   un	
   pubblico	
   variegato	
   ed	
  
eterogeneo	
   quello	
   che	
   si	
   schiera	
   aspramente	
   contro	
   questo	
   filmato:	
  
femministe,	
   maschilisti,	
   mamme	
   offese	
   nell’orgoglio	
   del	
   loro	
   status	
  
quo,	
  antiabortisti,	
  e	
  l’elenco	
  potrebbe	
  essere	
  ancora	
  lungo.	
  	
  
	
  	
  	
  	
  	
  Sgomento	
  e	
  rabbia,	
  sono	
  state	
  le	
  prime	
  emozioni	
  che	
  ho	
  provato	
  la	
  
prima	
  volta	
  di	
  fronte	
  a	
  questo	
  spot.	
  L’ennesima	
  esibizione	
  di	
  un	
  corpo	
  
femminile	
   che	
   veicola	
   significati	
   altri,	
   nella	
   fattispecie	
   pregiudizi	
   e	
  
stereotipi	
  che	
  stavolta	
  sembrano	
  camuffati	
  subdolamente,	
  è	
  ciò	
  che	
  mi	
  
ha	
  spinto	
  ad	
  interessarmi	
  a	
  questa	
  campagna.	
  
  4	
  
Se	
   si	
   aggiunge	
   anche	
   l’insolenza	
   delle	
   scritte	
   mandate	
   in	
  
sovrimpressione	
   durante	
   lo	
   spot,	
   che	
   citano	
   con	
   spensieratezza	
  
questioni	
  etiche	
  e	
  politiche	
  molto	
  importanti	
  e	
  attuali,	
  come	
  sessualità,	
  
maternità	
  	
  ed	
  autodeterminazione,	
  la	
  faccenda	
  si	
  fa	
  più	
  seria.	
  	
  
	
  	
  	
  	
  	
  Perciò	
  ho	
  deciso	
  di	
  analizzare	
  e	
  decostruire	
  questo	
  spot,	
  al	
  fine	
  di	
  
individuarne	
   fallacie	
   ed	
   errori,	
   che	
   possono	
   risultare	
   lesivi	
   della	
  
dignità	
  femminile,	
  e	
  che	
  fomentano	
  quel	
  sessismo	
  di	
  fondo	
  radicato	
  
nella	
  nostra	
  società.	
  	
  
	
  	
  	
  	
  	
  Il	
  primo	
  capitolo	
  di	
  questo	
  lavoro	
  si	
  occupa	
  dell’analisi	
  prettamente	
  
semiotica	
  dello	
  spot	
  pubblicitario.	
  Sulla	
  base	
  di	
  alcuni	
  elementi	
  teorici	
  
propri	
   dell’analisi	
   semiotica	
   dei	
   testi	
   sincretici,	
   si	
   è	
   cercato	
   di	
  
individuare	
  quei	
  tratti	
  semantici	
  che	
  veicolano	
  determinati	
  significati	
  
e	
  provocano	
  significativi	
  effetti	
  di	
  senso.	
  
	
  	
  	
  	
  	
  Il	
   secondo	
   capitolo	
   si	
   concentra	
   nell’approfondimento	
   della	
  
tematica	
   dello	
   slogan,	
   utilizzato	
   dalla	
   campagna:	
  
#tudecides/#noidecidiamo,	
   e	
   sulla	
   strumentalizzazione	
   e	
  
manipolazione	
   che	
   ne	
   è	
   stata	
   fatta,	
   ai	
   danni	
   dei	
   movimenti	
   per	
  
l’autodeterminazione	
  femminile	
  che	
  invadono	
  la	
  Spagna	
  e	
  l’Europa	
  in	
  	
  
questi	
  ultimi	
  tempi.	
  
	
  	
  	
  	
  	
  Il	
   terzo	
   capitolo	
   è	
   focalizzato	
   in	
   particolare	
   sull’immagine	
   e	
   sul	
  
ruolo	
   di	
   gender	
   femminile	
   che	
   emerge	
   da	
   questo	
   spot,	
   cercando	
   di	
  
smascherare	
   le	
   evoluzioni,	
   di	
   cui	
   la	
   pubblicità	
   in	
   questione	
   si	
   fa	
  	
  	
  
sostenitrice,	
  	
  mostrandone	
  il	
  carattere	
  reazionario	
  e	
  conservatore.	
  
	
  	
  	
  	
  	
  L’appendice,	
   che	
   conclude	
   questo	
   elaborato,	
   contiene	
   alcune	
  
immagini	
  simbolo	
  dello	
  spot	
  citate	
  in	
  ordine	
  di	
  riferimento.	
  
	
  
	
  
	
  
  5	
  
	
  
Analisi	
  dello	
  spot	
  pubblicitario	
  
	
  
In	
   questo	
   capitolo	
   si	
   analizzerà,	
   da	
   un	
   punto	
   di	
   vista	
   strettamente	
  
semiotico,	
  lo	
  spot	
  di	
  Desigual,	
  mandato	
  in	
  onda	
  in	
  Spagna,	
  che,	
  come	
  
vedremo	
   più	
   avanti,	
   differisce	
   dalla	
   versione	
   italiana	
   in	
   quanto	
  
quest’ultima	
   è	
   stata	
   trasmessa	
   in	
   una	
   variante	
   “opportunamente”	
  
censurata.	
  
	
  	
  	
  	
  	
  Innanzitutto	
   sembra	
   utile	
   premettere	
   la	
   specificità	
   della	
   forma	
  
testuale	
   che	
   verrà	
   presa	
   in	
   analisi,	
   che	
   differenzia	
   lo	
   spot	
   da	
   altre	
  
forme	
  pubblicitarie:	
  la	
  specifica	
  prospettiva	
  marketing	
  oriented,	
  verrà	
  
esaminata	
   nella	
   sua	
   manifestazione	
   espressiva,	
   a	
   partire	
   dal	
  
sincretismo	
   che	
   differenzia	
   e	
   fonda	
   questa	
   specifica	
   forma	
   testuale,	
  
che	
  è	
  lo	
  spot	
  pubblicitario.	
  	
  
Lo	
  spot	
  appartiene	
  al	
  genere	
  dell’audiovisivo,	
  per	
  cui	
  l’analisi	
  verterà	
  
sull’indagine	
   del	
   registro	
   visivo	
   e	
   del	
   registro	
   sonoro,	
   aventi	
   sì	
  
contenuti	
   autonomi,	
   ma	
   allo	
   stesso	
   tempo	
   combinati	
   in	
   un	
   unico	
  
progetto	
  di	
  significazione	
  che	
  avrà	
  determinati	
  effetti	
  di	
  senso.	
  
	
  	
  In	
  questo	
  spot,	
  ideato	
  all’interno	
  di	
  una	
  campagna	
  per	
  promuovere	
  la	
  
“festa	
   della	
   mamma”,	
   vediamo	
   una	
   giovane	
   (e	
   magra)	
   modella,	
   che	
  
con	
   pose	
   ammiccanti	
   e	
   provocatorie,	
   sorride	
   guardandosi	
   allo	
  
specchio	
   a	
   ritmo	
   di	
   pop,	
   con	
   indosso	
   un	
   coloratissimo	
   vestitino	
  
Desigual	
   (la	
   marca	
   che	
   sponsorizza);	
   si	
   immagina	
   come	
   starebbe	
   se	
  
fosse	
  incinta,	
  simulando	
  un	
  pancione	
  con	
  un	
  cuscino	
  sotto	
  il	
  vestito;	
  
dopo	
  qualche	
  secondo,	
  la	
  vediamo	
  prendere	
  dei	
  preservativi	
  e	
  bucarli	
  
con	
  uno	
  spillo,	
  e	
  sempre	
  ammiccante	
  si	
  accinge	
  a	
  prendere	
  la	
  borsetta	
  
e	
  ad	
  andare,	
  forse,	
  al	
  prossimo	
  appuntamento	
  galante.	
  
	
  	
  	
  	
  	
  Già	
  dal	
  principio	
  è	
  possibile	
  quindi	
  rintracciare	
  una	
  serie	
  di	
  temi	
  e	
  
  6	
  
valori	
   ricorrenti	
   nel	
   testo	
   e	
   rafforzati	
   da	
   isotopie	
   che	
   abbracciano	
  
entrambi	
  i	
  livelli	
  enunciati	
  sopra,	
  visivo	
  e	
  sonoro.	
  	
  
In	
  particolare:	
  
• Il	
  tema	
  della	
  seduzione,	
  marcato	
  nella	
  sua	
  valenza	
  giocosa	
  	
  
• Il	
  tema	
  della	
  maternità,	
  valore	
  simbolo	
  della	
  campagna	
  
• Il	
  tema	
  della	
  giovinezza	
  e	
  della	
  gioia	
  di	
  vivere	
  e	
  di	
  essere,	
  appunto,	
  giovani	
  
• Una	
   presentazione	
   del	
   ruolo	
   di	
   gender	
   femminile,	
   in	
   cui	
   è	
   la	
   donna	
   a	
  
dominare	
  
	
  
Risulta	
   forse	
   già	
   possibile	
   formulare	
   una	
   prima	
   considerazione:	
   il	
  
prodotto	
   da	
   promuovere	
   e	
   pubblicizzare,	
   nel	
   nostro	
   caso	
   il	
   capo	
  
d’abbigliamento	
   firmato	
   Desigual,	
   in	
   qualche	
   modo	
   sparisce	
   o	
  
sicuramente	
  passa	
  in	
  secondo	
  piano,	
  rispetto	
  ad	
  un	
  universo	
  di	
  figure	
  
e	
   valori	
   che	
   questo	
   spot	
   si	
   prefigge	
   di	
   trasmettere	
   e	
   che	
   poco	
  
condividono	
  con	
  il	
  mondo	
  dei	
  vestiti	
  o	
  col	
  marketing	
  dei	
  suddetti.	
  
	
  
	
  	
  	
  	
  Riprendendo	
  i	
  concetti,	
  formulati	
  da	
  Greimas	
  nel	
  saggio	
  Semiotica	
  
figurativa	
   e	
   semiotica	
   plastica	
   (1984),	
   è	
   possibile	
   rintracciare	
   un	
  
livello	
   plastico	
   nel	
   testo,	
   in	
   cui	
   forme,	
   linee	
   e	
   colori	
   significano	
  
qualcosa	
  e	
  creano	
  specifici	
  effetti	
  di	
  senso.	
  	
  
	
  	
  	
  	
  	
  Se	
   si	
   osservano	
   le	
   categorie	
   eidetiche	
   del	
   testo	
   (cfr	
   Fig.1),	
   è	
  
possibile	
  notare	
  un	
  contrasto	
  sul	
  piano	
  dell’espressione:	
  le	
  linee	
  dritte	
  
e	
   segmentate,	
   del	
   vestito	
   Desigual	
   della	
   ragazza,	
   ma	
   anche	
   del	
   suo	
  
corpo	
   eccessivamente	
   magro	
   e	
   longilineo,	
   si	
   contrappongono	
   alle	
  
linee	
   curve	
   del	
   cuscino	
   e	
   della	
   pancia	
   simulata	
   dall’indossatrice.	
   La	
  
categoria	
   del	
   piano	
   dell’espressione	
   dritto/curvo	
   può	
   rimandare,	
  
semisimbolicamente,	
   alla	
   categoria	
   del	
   piano	
   del	
   contenuto	
  
madre/emancipazione.	
  
  7	
  
Più	
  precisamente:	
  sono	
  donna,	
  sono	
  madre	
  ma	
  contemporaneamente	
  
anche	
  “chula”,	
  dura,	
  indipendente	
  e	
  forse	
  un	
  tantino	
  crudele.	
  
	
  	
  	
  	
  	
  Dal	
   punto	
   di	
   vista	
   cromatico,	
   viene	
   prediletto	
   l’uso	
   di	
   colori	
  
sgargianti,	
  a	
  partire	
  dal	
  trucco	
  della	
  modella,	
  al	
  vestito	
  che	
  indossa	
  ed	
  
agli	
  oggetti	
  presenti	
  nell’appartamento.	
  Tutti	
  questi	
  formanti	
  plastici	
  
concorrono	
  a	
  provocare	
  nel	
  destinatario	
  un	
  effetto	
  altamente	
  euforico,	
  
rafforzando	
  così,	
  attraverso	
  isotopie	
  di	
  tipo	
  figurativo,	
  quel	
  tema	
  della	
  
giovinezza	
   e	
   della	
   felicità,	
   ad	
   esso	
   annessa,	
   che	
   avevamo	
  
preliminarmente	
  delineato.	
  
	
  
	
  	
  	
  	
  	
  Queste	
  ipotesi,	
  date	
  le	
  premesse	
  sul	
  carattere	
  sincretico	
  del	
  testo	
  
audiovisivo	
  in	
  esame,	
  vengono	
  confermate	
  e	
  rafforzate	
  sul	
  piano	
  del	
  
registro	
   sonoro.	
   Quest’ultimo,	
   nell’ambito	
   del	
   cinema	
   e	
  
dell’audiovisivo	
   “classico”,	
   era	
   considerato,	
   in	
   qualche	
   modo,	
  
subordinato	
   all’orizzonte	
   del	
   visibile,	
   e	
   portatore	
   di	
   effetti	
   di	
   senso	
  
aggiuntivi	
  e	
  non	
  del	
  tutto	
  autonomi	
  rispetto	
  a	
  quelli	
  appartenenti	
  al	
  
registro	
   visivo.	
   Non	
   si	
   può	
   affermare	
   lo	
   stesso	
   nell’ambito	
  
pubblicitario:	
  il	
  registro	
  sonoro	
  è	
  parte	
  integrante	
  del	
  sistema,	
  e,	
  anzi,	
  
molto	
  spesso	
  è	
  soltanto	
  a	
  quest’ultimo	
  che	
  sono	
  delegate	
  le	
  funzioni	
  di	
  
valorizzazione,	
   patemizzazione	
   ed	
   euforizzazione	
   della	
   marca.	
  
Vediamo	
  nello	
  specifico,	
  come	
  il	
  registro	
  sonoro	
  provoca	
  determinati	
  
effetti	
  di	
  senso	
  in	
  questo	
  spot.	
  
	
  	
  	
  	
  	
  La	
   musica	
   che	
   ascoltiamo	
   di	
   sottofondo	
   è	
   stata	
   composta	
  
appositamente	
   per	
   questa	
   pubblicità:	
   sia	
   le	
   lyrics	
   (“Hello	
   world,	
   i’m	
  
gonna	
  be	
  me	
  yeah,	
  hello	
  world	
  i’m	
  gonna	
  make	
  you	
  smile”)	
  che	
  il	
  ritmo	
  
e	
   la	
   melodia,	
   fungono	
   da	
   rinforzo	
   e	
   da	
   connettore	
   isotopico	
   di	
   quei	
  
temi	
   che	
   avevamo	
   precedentemente	
   illustrato:	
   giovinezza,	
   gioia	
   di	
  
vivere,	
  euforia.	
  
  8	
  
Nel	
   nostro	
   caso,	
   possiamo	
   affermare	
   che	
   la	
   musica	
   diventa	
   parte	
  
integrante	
   del	
   “codice	
   genetico”	
   della	
   marca	
   (Lombardi	
   1998:	
   201),	
  
culturalmente	
   connesso	
   all’insieme	
   di	
   valori	
   di	
   cui	
   la	
   marca	
   si	
   fa	
  
sostenitrice	
  (ricordiamo	
  il	
  claim	
  del	
  brand	
  Desigual	
  “La	
  vida	
  es	
  chula”).	
  
Il	
   ritmo	
   pop	
   della	
   canzone	
   è	
   significante	
   in	
   se	
   stesso:	
   indica	
   infatti	
  
qualcosa	
  di	
  dinamico	
  e	
  giovanile.	
  	
  
	
  	
  	
  	
  	
  La	
   voce	
   parlata	
   femminile	
   si	
   manifesta	
   attraverso	
   débrayage	
  
enunciativo	
  ed	
  appartiene	
  ad	
  uno	
  speaker	
  delegato	
  dall’azienda	
  e	
  non	
  
visibile	
  all’interno	
  dello	
  spot.	
  La	
  voce	
  di	
  donna	
  rivela	
  il	
  proprio	
  ruolo	
  
attanziale	
   esclusivamente	
   mediante	
   registro	
   sonoro,	
   si	
   tratta	
   di	
   una	
  
voice	
  over.	
  	
  
Essa	
   rappresenterebbe	
   quindi	
   “un’entità	
   discorsiva	
   che	
   ci	
   parla	
   ma	
  
che	
   non	
   è	
   visibile,	
   e	
   che	
   orienta	
   l’accesso	
   enunciativo	
   all’Oggetto	
   di	
  
valore,	
   sia	
   esso	
   product,	
   brand	
   o	
   corporate”(Spaziante	
   2005:	
   156).	
  
Alla	
  comparsa	
  della	
  voice	
  over,	
  infatti,	
  sul	
  piano	
  del	
  registro	
  sonoro,	
  
corrisponde	
   la	
   manifestazione	
   dello	
   slogan	
   della	
   marca	
   Desigual	
   “la	
  
vida	
  es	
  chula”	
  sul	
  piano	
  del	
  registro	
  visivo.	
  Ciò	
  simboleggia	
  la	
  chiusura	
  
del	
  testo	
  e	
  quindi	
  di	
  un	
  arco	
  tensivo,	
  che	
  attraverso	
  il	
  ritmo	
  veloce	
  e	
  
dinamico,	
  termina	
  con	
  la	
  presentazione	
  del	
  brand.	
  	
  
	
  
	
  	
  	
  	
  	
  Sul	
   piano	
   dell’enunciazione,	
   soffermiamoci	
   sull’inquadratura	
  
utilizzata:	
   la	
   donna	
   sembra	
   essere	
   ripresa	
   attraverso	
   uno	
   sguardo	
  
oggettivo.	
   Quest’ultimo	
   è	
   funzionale,	
   nell’ambito	
   pubblicitario,	
   a	
  
focalizzare	
  l’attenzione	
  esclusivamente	
  sul	
  prodotto,	
  e	
  di	
  conseguenza	
  
a	
  non	
  caricarlo	
  di	
  ulteriori	
  valorizzazioni.	
  Viene	
  conferita	
  	
  un’illusione	
  
di	
  realtà	
  ,	
  in	
  cui	
  l’emittente-­‐marca	
  si	
  neutralizza.	
  	
  
Nel	
  nostro	
  testo	
  però,	
  il	
  carattere	
  finzionale	
  si	
  rivela	
  subito	
  attraverso	
  
la	
  comparsa	
  sullo	
  schermo	
  di	
  headlines	
  in	
  sovrimpressione;	
  si	
  tratta	
  di	
  
  9	
  
embrayage	
  che	
  ritornano	
  all’istanza	
  dell’enunciazione,	
  nel	
  nostro	
  caso	
  
della	
  produzione	
  pubblicitaria.	
  	
  
La	
  prima	
  scritta	
  che	
  compare	
  è	
  l’hashtag	
  che	
  recita	
  #tudecides	
  (cfr.	
  
Fig	
  1)	
  nella	
  versione	
  spagnola	
  e	
  #noidecidiamo	
  in	
  quella	
  italiana,	
  sulle	
  
cui	
   differenze	
   e	
   significati	
   ci	
   occuperemo,	
   nello	
   specifico,	
   nella	
  
seconda	
  parte	
  di	
  questo	
  lavoro.	
  
La	
   seconda	
   scritta	
   invece	
   rivela	
   che	
   ciò	
   che	
   si	
   sta	
   guardando	
   è,	
  
appunto,	
   solo	
   “finzione	
   pubblicitaria”	
   e	
   non	
   va	
   riprodotto	
   a	
   casa,	
  
segnalando	
   quindi	
   una	
   sorta	
   di	
   distanza	
   tra	
   enunciatore-­‐enunciato.	
  
Emerge	
  perciò	
  una	
  valorizzazione,	
  forse	
  anche	
  disforica,	
  del	
  testo,	
  che	
  
contrasta	
   con	
   la	
   pretesa	
   di	
   neutralità	
   data	
   dall’inquadratura	
   della	
  
macchina	
  da	
  presa.	
  
La	
  terza	
  scritta	
  specifica	
  il	
  tema	
  della	
  campagna	
  per	
  cui	
  è	
  stato	
  ideato	
  
lo	
  spot	
  :	
  “Feliz	
  dìa	
  de	
  la	
  madre”	
  (Buona	
  festa	
  della	
  mamma,	
  cfr.	
  Fig	
  1).	
  
La	
  quarta	
  e	
  ultima	
  scritta	
  è	
  la	
  presentazione	
  del	
  marchio	
  con	
  annesso	
  
slogan	
  che	
  chiude	
  lo	
  spot,	
  come	
  a	
  conclusione	
  di	
  un	
  climax	
  ascendente	
  
che	
   culmina	
   con	
   la	
   frase	
   simbolo,	
   il	
   claim	
   della	
   marca.	
   Al	
   lettering	
  
scelto,	
  per	
  niente	
  formale,	
  possiamo	
  associare	
  quelle	
  isotopie	
  di	
  tipo	
  
figurativo,	
   che	
   avevamo	
   rintracciato	
   nella	
   prima	
   parte	
   di	
   questa	
  
analisi,	
  che	
  rimandano	
  al	
  mondo	
  dinamico	
  e	
  giovanile.	
  
	
  
	
  	
  A	
   conclusione	
   di	
   questa	
   prima	
   parte	
   dell’analisi,	
   possiamo	
  
riassumere	
  la	
  valenza	
  che	
  i	
  tratti	
  semantici,	
  rintracciati	
  all’interno	
  di	
  
questo	
   testo,	
   possiedono.	
   Desigual	
   ha	
   costruito	
   questo	
   spot	
   per	
  
celebrare	
  il	
  mondo	
  della	
  maternità;	
  un	
  mondo	
  colorato	
  in	
  cui	
  essere	
  
madri,	
  single,	
  giovani	
  e	
  belle	
  è	
  altamente	
  euforico	
  e	
  positivo	
  (si	
  pensi	
  
alle	
  categorie	
  eidetiche	
  e	
  cromatiche,	
  alla	
  musica…),	
  in	
  cui	
  è	
  la	
  donna	
  
libera	
  che	
  decide	
  autonomamente	
  (a	
  prescindere	
  dall’uomo)	
  se	
  fare	
  
  10	
  
sesso	
   protetto	
   o	
   essere	
   madre,	
   bucando	
   i	
   preservativi.	
   Allo	
   stesso	
  
tempo	
  sembra	
  sorgere	
  un	
  elemento	
  disforico,	
  quello	
  dell’inganno	
  di	
  
una	
   donna	
   seduttrice	
   che	
   stride	
   con	
   la	
   figura	
   di	
   madre	
   libera	
   ed	
  
emancipata	
  descritta	
  sopra.	
  Desigual	
  si	
  toglie,	
  però,	
  dall’ingombro	
  di	
  
trovarsi	
  a	
  cavallo	
  fra	
  questa	
  euforia	
  e	
  questa	
  disforia,	
  che	
  rischia	
  di	
  
provocare	
   l’effetto	
   opposto	
   rispetto	
   a	
   quello	
   desiderato	
   per	
   lo	
   spot,	
  
premettendo	
   che	
   tutto	
   ciò	
   che	
   vediamo	
   è	
   esclusivamente	
   mera	
  
finzione.	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
  11	
  
	
  
Storia	
  dell’hashtag:	
  	
  analogie	
  e	
  differenze	
  tra	
  l'	
  Italia	
  e	
  la	
  Spagna	
  
	
  
	
  	
  	
  	
  	
  Come	
   avevamo	
   accennato	
   nel	
   capitolo	
   precedente,	
   il	
   video-­‐
campagna	
   di	
   Desigual,	
   in	
   occasione	
   della	
   celebrazione	
   della	
   Festa	
  
della	
  mamma,	
  lancia	
  lo	
  slogan	
  #tudecides,	
  ovvero	
  tu,	
  donna,	
  sei	
  libera	
  
di	
  decidere	
  se	
  essere	
  madre	
  o	
  meno,	
  bucando	
  il	
  preservativo.	
  	
  
Il	
  corrispettivo	
  spot	
  della	
  versione	
  italiana,	
  prevede	
  una	
  censura	
  sulla	
  
scena	
   in	
   cui	
   la	
   donna	
   trafora	
   con	
   uno	
   spillo	
   i	
   preservativi,	
   e	
   la	
  
trasformazione	
  dell’hashtag	
  in	
  #noidecidiamo.	
  	
  
	
  	
  	
  	
  	
  Nonostante	
  il	
  brand	
  Desigual	
  si	
  fosse	
  sempre	
  distinto	
  per	
  la	
  scelta	
  
di	
  campagne	
  pubblicitarie	
  irriverenti	
  e	
  trasgressive,	
  che	
  mostravano	
  
donne	
   dalla	
   libera	
   sessualità	
   (ricordiamo	
   la	
   campagna	
   lanciata	
  
qualche	
   mese	
   prima	
   #falloalmattino),	
   in	
   questo	
   caso	
   si	
   adegua	
   al	
  
clima	
  conservatore	
  che	
  imperversa	
  in	
  Spagna	
  negli	
  ultimi	
  tempi.	
  	
  
	
  	
  	
  	
  	
  Il	
  ministro	
  della	
  giustizia	
  Alberto	
  Ruiz	
  Gallardòn	
  ha	
  infatti	
  avanzato	
  
un	
   progetto	
   di	
   legge	
   che	
   intende	
   vietare	
   l’aborto	
   come	
   libera	
  
decisione	
   della	
   donna,	
   limitandone	
   il	
   ricorso	
   a	
   casi	
   di	
   violenza	
  
sessuale	
  (da	
  denunciare	
  non	
  oltre	
  le	
  12	
  settimane	
  dal	
  concepimento)	
  
o	
  di	
  grave	
  rischio	
  per	
  la	
  salute	
  della	
  donna.	
  	
  
Una	
   grave	
   lesione	
   della	
   libertà	
   femminile	
   che	
   porta	
   la	
   Spagna	
   a	
  
lanciare	
   un	
   appello	
   ai	
   cittadini	
   spagnoli	
   e	
   d’Europa,	
   organizzando	
  
manifestazioni,	
   presidi	
   e	
   assemblee	
   pubbliche,	
   lottando	
   per	
   esigere	
  
che	
   venga	
   mantenuta	
   la	
   legge	
   attuale	
   sulla	
   salute	
   sessuale	
   e	
  
riproduttiva	
   e	
   sull’interruzione	
   volontaria	
   di	
   gravidanza.	
   Una	
   legge	
  
che,	
   nel	
   2012,	
   ha	
   portato	
   alla	
   riduzione	
   di	
   6mila	
   casi	
   di	
   aborto,	
  
rispetto	
  all’anno	
  precedente.	
  	
  
Il	
  simbolo	
  di	
  questa	
  lotta	
  diventa	
  il	
  Tren	
  de	
  la	
  Libertad,	
  che	
  sceglie	
  di	
  
  12	
  
adottare	
  lo	
  slogan	
  #yodecido:	
  decido	
  io	
  se	
  diventare	
  o	
  meno	
  madre,	
  e	
  
se	
  sì,	
  decido	
  io	
  che	
  madre	
  diventare,	
  decido	
  io	
  di	
  autodeterminarmi.	
  
	
  	
  	
  	
  	
  Difficile	
   quindi	
   non	
   notare	
   l’evidente	
   sovvertimento,	
   attuato	
   da	
  
Desigual	
   tramite	
   questa	
   campagna	
   pubblicitaria:	
   l’io	
   si	
   trasforma	
   in	
  
un	
  tu,	
  ovvero	
  sei	
  tu	
  a	
  decidere,	
  a	
  prescindere	
  da	
  ciò	
  che	
  vuole	
  l’uomo,	
  
trasmettendo	
  così	
  un’immagine	
  di	
  femminilità	
  manipolatrice	
  e	
  lasciva,	
  
che	
   sovverte	
   l’icona	
   di	
   donna	
   libera	
   ed	
   emancipata,	
   da	
   sempre	
  
considerata	
   principale	
   destinatario	
   e	
   cliente	
   a	
   cui	
   il	
   brand	
   Desigual	
  
era	
  rivolto.	
  	
  
	
  	
  	
  	
  	
  Il	
   tu	
   utilizzato	
   dalla	
   campagna	
   pubblicitaria	
   spagnola,	
   subisce	
  
un’ulteriore	
   variazione,	
   assieme	
   ad	
   una	
   censura,	
   quando	
   giunge	
   in	
  
Italia:	
  diventa	
  difatti	
  un	
  noi,	
  #noidecidiamo.	
  
Quali	
  effetti	
  di	
  senso	
  comporta	
  questo	
  cambiamento?	
  In	
  che	
  modo	
  il	
  
contesto	
  italiano	
  ha	
  influenzato	
  questa	
  scelta?	
  
L’interlocutore	
   a	
   cui	
   si	
   rivolge,	
   non	
   è	
   più	
   un	
   singolo,	
   ma	
   una	
  
collettività;	
  la	
  libertà	
  di	
  poter	
  decidere	
  è	
  relegata	
  ad	
  un	
  gruppo	
  e	
  non	
  
più	
  ad	
  una	
  donna	
  particolare	
  e	
  differenziata	
  dalla	
  massa.	
  	
  
Qual	
   è	
   il	
   messaggio	
   che	
   viene	
   trasmesso?	
   Probabilmente	
   che	
   non	
   è	
  
possibile,	
   in	
   Italia,	
   concepire	
   che	
   una	
   donna	
   possa	
   decidere	
   ed	
  
autodeterminarsi	
  da	
  sola;	
  è	
  solo	
  all’interno	
  di	
  un	
  gruppo,	
  all’interno	
  
di	
  un	
  noi,	
  che	
  può	
  pensare	
  di	
  ideare	
  ed	
  attuare	
  un	
  cambiamento.	
  	
  
In	
   Italia	
   viene	
   quindi	
   mandato	
   in	
   programmazione	
   uno	
   spot	
   che	
   di	
  
provocazione	
   non	
   odora	
   più,	
   travisando	
   il	
   messaggio	
   iniziale	
   e	
  
alterando	
  la	
  campagna	
  social.	
  	
  
	
  	
  	
  	
  	
  Non	
   è	
   necessario	
   un	
   grande	
   sforzo	
   di	
   astrazione,	
   purtroppo,	
   per	
  
comprendere	
  le	
  ragioni	
  per	
  cui	
  è	
  proprio	
  in	
  Italia	
  che	
  lo	
  spot	
  subisce	
  
censure	
   e	
   variazioni.	
   Quanto	
   è	
   accaduto	
   in	
   Spagna,	
   infatti,	
   non	
   è	
  
difficile	
  che	
  possa	
  avvenire	
  anche	
  in	
  Italia,	
  in	
  cui,	
  fino	
  ad	
  adesso,	
  sono	
  
  13	
  
stati	
  registrati	
  continui	
  attacchi	
  alla	
  legge	
  194	
  a	
  causa	
  dell’obiezione	
  
di	
  coscienza.	
  
Il	
  quadro	
  offerto	
  dalla	
  “Relazione	
  sull’attuazione	
  della	
  legge	
  194/78”,	
  
rilasciata	
  nell’ottobre	
  del	
  2012	
  dal	
  ministero	
  della	
  Salute,	
  è	
  quello	
  di	
  
un	
  Paese	
  fortemente	
  diviso.	
  L’elargizione	
  di	
  servizi	
  nell’ambito	
  della	
  
maternità	
   e	
   dell’interruzione	
   di	
   gravidanza,	
   si	
   differenziano	
  
moltissimo	
  da	
  regione	
  a	
  regione.	
  Ad	
  esempio,	
  secondo	
  i	
  dati	
  riportati	
  
dalla	
  relazione,	
  il	
  numero	
  degli	
  obiettori	
  di	
  coscienza	
  è	
  aumentato	
  dal	
  
58	
   al	
   69,3%,	
   arrivando	
   a	
   raggiungere	
   un	
   picco	
   dell’80-­‐85%	
   nelle	
  
regioni	
  meridionali.	
  
La	
  distribuzione	
  dei	
  consultori	
  pubblici	
  sul	
  territorio	
  nazionale	
  risulta	
  
essere	
  a	
  macchia	
  di	
  leopardo,	
  accentuando	
  il	
  carattere	
  eterogeneo	
  che	
  
caratterizza	
  da	
  sempre	
  il	
  nostro	
  Paese	
  in	
  diverse	
  questioni.	
  
Questa	
   eterogeneità	
   colpisce	
   anche	
   la	
   possibilità	
   di	
   ricorrere	
  
all’aborto	
  farmacologico	
  attraverso	
  la	
  somministrazione	
  della	
  pillola	
  
RU486.	
  
Le	
   strutture	
   ospedaliere	
   che	
   prevedono	
   quest’opportunità	
   sono	
  
decisamente	
   esigue	
   (particolare	
   il	
   caso	
   delle	
   Marche,	
   in	
   cui	
   vi	
   sono	
  
zero	
  strutture	
  disponibili),	
  nonostante	
  il	
  numero	
  delle	
  donne	
  italiane	
  
che	
  scelgono	
  di	
  praticare	
  un’Ivg,	
  attraverso	
  la	
  somministrazione	
  della	
  
pillola,	
  sia	
  decisamente	
  in	
  aumento.	
  
	
  
	
  	
  	
  	
  	
  I	
   media,	
   compresa	
   la	
   pubblicità,	
   hanno	
   tramandato	
   negli	
   ultimi	
  
trent’anni1	
  ,	
  due	
  soli	
  “ruoli	
  gabbia”	
  per	
  le	
  donne:	
  o	
  madri	
  o	
  amanti.	
  	
  
“Perpetuare	
   gli	
   stereotipi	
   è	
   una	
   grave	
   forma	
   di	
   violenza”,	
   afferma	
  
Guastini,	
   ed	
   è	
   “del	
   tutto	
   autolesionistico	
   ingabbiare	
   e	
   tenere	
   in	
  
panchina	
  (ruoli	
  marginali)	
  proprio	
  quel	
  50%	
  della	
  popolazione	
  da	
  cui	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
1	
  Cfr.	
  articolo	
  tratto	
  dal	
  blog	
  di	
  G.	
  Cosenza,	
  si	
  veda	
  riferimento	
  sitografico	
  
  14	
  
provengono	
  i	
  più	
  promettenti	
  segnali	
  di	
  dinamismo	
  intellettuale.»2	
  
La	
   campagna	
   di	
   Desigual	
   sembra	
   proporre	
   una	
   fresca	
   e	
   nuova	
  
immagine	
   di	
   donna,	
   sulla	
   scia	
   di	
   un’apparente	
   spinta	
   evolutiva	
  
nell’ambito	
  dei	
  ruoli	
  e	
  delle	
  questioni	
  di	
  genere	
  all’interno	
  del	
  mondo	
  
pubblicitario.	
  
Come	
  abbiamo	
  appena	
  visto	
  in	
  questo	
  capitolo,	
  sembra	
  difficile	
  poter	
  
parlare	
  davvero	
  di	
  una	
  scelta	
  progressista	
  da	
  parte	
  del	
  brand.	
  	
  
Qual	
  è	
  invece	
  la	
  vera	
  immagine	
  di	
  femminilità	
  che	
  emerge	
  da	
  questo	
  
spot?	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
2	
  Cfr.	
  “Perpetuare	
  stereotipi	
  di	
  genere	
  è	
  una	
  forma	
  di	
  violenza”,	
  	
  dal	
  blog	
  di	
  G.	
  Cosenza,	
  Dis.	
  Amb.	
  
Iguando,	
  luglio	
  2013	
  
  15	
  
	
  
Il	
  ruolo	
  della	
  donna	
  
	
  
	
  	
  	
  	
  	
  Lo	
  spot	
  Desigual	
  è	
  stato	
  considerato	
  da	
  numerosi	
  critici	
  un	
  vero	
  e	
  
proprio	
   “inno	
   alla	
   libertà”.	
   C’è	
   chi	
   chiama	
   in	
   causa	
   le	
   rivendicazioni	
  
sessantottine,	
   associando	
   la	
   figura	
   della	
   donna	
   che	
   sceglie	
   di	
   fare	
  
sesso	
  sicuro	
  o	
  compensare	
  il	
  proprio	
  desiderio	
  di	
  maternità	
  (bucando	
  
i	
  preservativi),	
  a	
  quella	
  della	
  donna	
  che	
  in	
  piazza	
  urlava	
  “l’utero	
  è	
  mio	
  
e	
  lo	
  gestisco	
  io”.	
  Le	
  cose	
  stanno	
  davvero	
  così?	
  O	
  vi	
  sono	
  altri	
  significati	
  
soggiacenti?	
  
	
  	
  	
  	
  	
  Di	
  emancipato	
  sembra	
  esserci	
  ben	
  poco,	
  anzi,	
  lo	
  spot	
  sembra	
  essere	
  
costruito	
  sulle	
  fondamenta	
  di	
  un	
  forte	
  pregiudizio	
  sessista,	
  ovvero	
  che	
  
le	
  donne	
  desiderino	
  così	
  ardentemente	
  avere	
  figli	
  che	
  sono	
  disposte	
  a	
  
sovradeterminare	
  la	
  libera	
  scelta	
  dell’uomo.	
  Questo	
  pregiudizio	
  è	
  in	
  
realtà	
   molto	
   caro	
   (e	
   utile)	
   a	
   quella	
   realtà	
   patriarcale,	
   da	
   cui	
   ancora	
  
non	
   riusciamo	
   a	
   slegarci,	
   e	
   che	
   mostra	
   un’idea	
   di	
   femminilità	
  
manipolatrice	
   e	
   lesiva	
   dei	
   diritti	
   dell’uomo,	
   fomentando	
   così	
   una	
  
mascolinità	
   totalmente	
   assente;	
   un	
   argomento	
   importante	
   come	
   la	
  
paternalità	
  sembra	
  non	
  essere	
  mai	
  discusso.	
  
	
  	
  	
  	
  	
  Possiamo	
  considerare	
  questa	
  idea	
  come	
  un’evoluzione	
  rispetto	
  alla	
  
visione	
   della	
   madre,	
   angelo	
   del	
   focolare,	
   trasmessa	
   dalla	
   pubblicità	
  
della	
  Mulino	
  Bianco	
  o	
  della	
  Saratoga?	
  	
  
Certo,	
  è	
  presente	
  effettivamente	
  uno	
  spostamento	
  di	
  potere:	
  la	
  donna	
  
ne	
   possiede	
   di	
   più	
   rispetto	
   all’uomo,	
   anche	
   se	
   solo	
   esclusivamente	
  
nell’ambito	
   privato.	
   Siamo	
   quindi	
   ancora	
   molto	
   lontani	
   dal	
  
raggiungimento	
  della	
  parità	
  tra	
  i	
  generi.	
  
Inoltre,	
   come	
   abbiamo	
   visto	
   nel	
   capitolo	
   precedente,	
   questa	
  
sbandierata	
   libertà	
   offerta	
   dalla	
   donna,	
   contrasta	
   nettamente	
   con	
   le	
  
  16	
  
reali	
   condizioni	
   in	
   cui	
   si	
   può	
   ritrovare	
   la	
   donna	
   nel	
   nostro	
   attuale	
  
contesto	
  culturale	
  (soprattutto	
  quello	
  spagnolo,	
  a	
  fronte	
  degli	
  ultimi	
  
avvenimenti).	
  
Il	
   diritto	
   all’aborto	
   viene	
   messo	
   in	
   discussione,	
   gli	
   obiettori	
   di	
  
coscienza	
  aumentano:	
  diventa	
  così	
  difficile	
  poter	
  ottenere	
  una	
  pillola	
  
del	
  giorno	
  dopo	
  o,	
  ancor	
  peggio,	
  essere	
  trattati	
  in	
  maniera	
  egualitaria	
  
se	
  si	
  sceglie	
  di	
  ricorrere	
  ad	
  un’Ivg.	
  
La	
   società,	
   ancora	
   oggi,	
   obbliga	
   così	
   le	
   donne	
   ad	
   avere	
   figli,	
   loro	
  
malgrado,	
  e	
  la	
  maternità	
  quindi	
  diventa,	
  non	
  più	
  una	
  scelta	
  libera,	
  ma	
  
un’imposizione	
  autoritaria	
  e	
  prescrittiva.	
  
	
  	
  	
  	
  	
  Nonostante	
  le	
  aspre	
  critiche	
  che	
  sono	
  state	
  rivolte	
  a	
  questo	
  spot	
  e	
  
al	
   brand	
   Desigual,	
   la	
   casa	
   di	
   abbigliamento	
   ha	
   deciso	
   di	
   scegliere	
   il	
  
silenzio	
   come	
   risposta	
   adeguata,	
   non	
   rispondendo	
   a	
   nessun	
   tipo	
   di	
  
critica	
  a	
  lei	
  indirizzata.	
  	
  
	
   	
  
  17	
  
Conclusioni	
  
	
  
	
  	
  	
  	
  A	
   seguito	
   di	
   quest'analisi,	
   possiamo	
   concludere	
   che	
   nella	
  
costruzione	
   della	
   campagna	
   Desigual	
   per	
   la	
   “Festa	
   della	
   Mamma”,	
  
qualcosa	
  è	
  stato	
  sbagliato.	
  
L'intento	
   dichiarato	
   dalla	
   casa	
   d'abbigliamento	
   di	
   promuovere	
   la	
  
libertà	
  femminile	
  e	
  restituirne	
  dignità,	
  si	
  è	
  completamente	
  rovesciato.	
  
Le	
   polemiche	
   rivolte	
   a	
   questo	
   spot	
   sono	
   state	
   così	
   repentine	
   e	
  
numerose,	
  che	
  risulta	
  difficile	
  non	
  insinuare	
  che	
  quest'errore	
  da	
  parte	
  
della	
   marca,	
   potesse	
   essere	
   insito	
   in	
   una	
   perversa	
   strategia	
   di	
  
marketing.	
  
Non	
   bisogna	
   infatti	
   dimenticare	
   qual	
   è	
   lo	
   scopo	
   ultimo	
   di	
   uno	
   spot	
  
pubblicitario:	
   vendere	
   il	
   prodotto	
   che	
   sponsorizza;	
   per	
   far	
   ciò,	
   è	
  
necessario	
  cercare	
  delle	
  strategie,	
  trovare	
  delle	
  tendenze	
  che	
  siano	
  in	
  
voga	
  al	
  momento.	
  
L'azienda,	
   per	
   vendere	
   il	
   prodotto,	
   ha	
   deliberatamente	
   sfruttato	
   e	
  
manipolato	
  uno	
  slogan,	
  che	
  dà	
  voce	
  ad	
  un	
  movimento,	
  che	
  lotta	
  per	
  	
  
delle	
  	
  rivendicazioni	
  etiche	
  e	
  politiche	
  molto	
  importanti	
  e	
  tra	
  le	
  più	
  
delicate	
  degli	
  ultimi	
  decenni.	
  Un	
  movimento,	
  tra	
  l'altro	
  trasversale	
  e	
  
che	
  sta	
  attraversando	
  tutta	
  l'Europa.	
  
Perchè	
  questa	
  scelta?	
  Forse	
  poichè,	
  sebbene	
  delle	
  questioni	
  femminili	
  
e	
   delle	
   parità	
   di	
   genere,	
   si	
   parli	
   sempre	
   di	
   più,	
   spesso	
   lo	
   si	
   fa	
   nella	
  
maniera	
   sbagliata.	
   Purtroppo	
   verrebbe	
   spontaneo	
   concludere	
   che	
   i	
  
problemi	
   attorno	
   al	
   ruolo	
   della	
   donna	
   fanno	
   discutere	
   e,	
   di	
  
conseguenza,	
  fanno	
  vendere	
  (vi	
  sono	
  state	
  infatti	
  numerose	
  campagne	
  
che	
  hanno	
  sfruttato	
  la	
  violenza	
  sulle	
  donne	
  per	
  vendere	
  magliette	
  o	
  
intimo	
  cfr	
  Fig.	
  2).	
  	
  
La	
   violenza	
   sulle	
   donne	
   ha	
   diverse	
   forme	
   di	
   manifestazione,	
   vi	
   è	
   la	
  
  18	
  
violenza	
   fisica,	
   ma	
   lo	
   è	
   anche	
   quella	
   espressa	
   dalla	
   legge	
   spagnola,	
  
anche	
   quella	
   sostenuta	
   dagli	
   antiabortisti	
   e	
   dall'oscurantismo	
  
cattolico,	
   che	
   costringe	
   numerose	
   donne	
   ad	
   aborti	
   clandestini	
   e	
   a	
  
gravidanze	
  non	
  volute.	
  
	
  	
  	
  	
  	
  Infine	
  possiamo	
  riassumere	
  che	
  siamo	
  ben	
  lontani	
  da	
  un'abolizione	
  
degli	
  stereotipi	
  di	
  genere,	
  diffusi	
  tramite	
  le	
  pubblicità.	
  
L'immagine	
   di	
   donna	
   sbarazzina,	
   gioiosa	
   e	
   orgogliosa	
   del	
   proprio	
  
essere,	
   mandata	
   in	
   onda	
   da	
   Desigual,	
   racchiude	
   ancora	
   qualcosa	
   di	
  
oscuro	
  e	
  non	
  detto.	
  
Di	
   quella	
   femminilità	
   sacra	
   e	
   immacolata	
   che	
   veniva	
   trasmessa	
   in	
  
televisione,	
   non	
   vi	
   è	
   più	
   traccia.	
   Si	
   assiste	
   però	
   ad	
   una	
   progressiva	
  
attribuzione	
   di	
   mascolinità	
   alla	
   donna,	
   mascolinità	
   che	
   è	
  	
  
continuamente	
  assente	
  nelle	
  immagini	
  e	
  negli	
  spot,	
  quando	
  si	
  parla	
  di	
  
temi	
  come	
  la	
  famiglia	
  o	
  la	
  casa.	
  
Per	
   questo	
   anche	
   la	
   rappresentazione	
   della	
   donna-­‐Desigual	
   diventa	
  
funzionale	
   a	
   perpetuare	
   quell'idea	
   di	
   patriarcato,	
   che	
   ancora	
   è	
  
radicato	
  nella	
  nostra	
  cultura	
  e	
  che	
  sembra	
  così	
  difficile	
  da	
  estirpare.	
  	
  
	
  	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
   	
  
  19	
  
Appendice	
  
	
  
	
  	
  	
  Figura	
  1,	
  Immagini	
  tratte	
  dalla	
  versione	
  spagnola	
  dello	
  spot	
  
	
  
Figura	
  2,	
  Campagne	
  pubblicitarie	
  che	
  hanno	
  sfruttato	
  il	
  tema	
  della	
  violenza	
  sulle	
  donne	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
  20	
  
Bibliografia	
  
G.	
  Cosenza	
  "La	
  donna	
  Trans-­‐Age",	
  in	
  L.	
  Mascio	
  (a	
  cura	
  di),	
  Visioni	
  di	
  moda,	
  Franco	
  
Angeli,	
  Milano,	
  2008,	
  pp.	
  74-­‐94.	
  
	
  
G.	
  Cosenza,	
  "Il	
  corpo	
  degli	
  uomini",	
  Alfabeta	
  2,	
  n°4,	
  novembre	
  2010	
  
	
  
G.	
  Cosenza,	
  "Batti	
  e	
  ribatti,	
  la	
  stessa	
  pubblicità",	
  Rivista	
  Il	
  Mulino,	
  1/11,	
  anno	
  LX,	
  
numero	
  453,	
  2011,	
  pp.	
  136-­‐141.	
  	
  
	
  
A.	
  Greimas,	
  “Semiotica	
  figurativa	
  e	
  semiotica	
  plastica”in	
  P.	
  Fabbri	
  e	
  G.	
  Marrone	
  (a	
  
cura	
  di),	
  Semiotica	
  in	
  nuce,	
  Meltemi,	
  2002,	
  pp.	
  196-­‐210	
  
	
  
P.	
  Iabichino,	
  Invertising.	
  Ovvero,	
  se	
  la	
  pubblicità	
  cambia	
  il	
  suo	
  senso	
  di	
  marcia,	
  
Guerini,	
  Milano,	
  2010	
  	
  
	
  
B.	
  Mazzara,	
  Stereotipi	
  e	
  pregiudizi,	
  Il	
  Mulino,	
  Bologna,	
  1997	
  	
  
	
  
I.	
  Pezzini,	
  P.	
  Cervelli	
  (a	
  cura	
  di),	
  Scene	
  del	
  consumo:	
  dallo	
  shopping	
  al	
  museo,	
  Meltemi,	
  
Roma	
  (pp.	
  7-­‐40,	
  pp.	
  71-­‐88,	
  pp.	
  147-­‐193).	
  
	
  
L.	
  Spaziante,	
  “Suoni	
  e	
  musiche	
  dagli	
  spot”in	
  C.	
  Bianchi,	
  Spot.	
  Analisi	
  semiotica	
  
dell’audiovisivo	
  pubblicitario,	
  Roma,	
  Carocci,	
  2005	
  
	
  
S.	
  Traini,	
  "Verso	
  una	
  semiotica	
  del	
  consumo",	
  cap.	
  6	
  in	
  S.	
  Traini,	
  Semiotica	
  della	
  
comunicazione	
  pubblicitaria,	
  Bompiani,	
  Milano,	
  2008,	
  pp.	
  147-­‐183.	
  
	
  
A.	
  Zanacchi,	
  Il	
  libro	
  nero	
  della	
  pubblicità.	
  Potere	
  e	
  prepotenze	
  della	
  pubblicità	
  sul	
  
mercato,	
  sui	
  media,	
  sulla	
  cultura,	
  Iacobelli,	
  Roma,	
  2010	
  	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
  21	
  
Sitografia	
  
-­‐	
  http://amsdottorato.unibo.it/2170/1/andrea_zannin_tesi.pdf	
  	
  
-­‐http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/01/31/aborto-­‐contro-­‐legge-­‐
spagnola-­‐scendono-­‐in-­‐piazza-­‐primo-­‐febbraio/863656/	
  
-­‐http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/12/16/pochi-­‐consultori-­‐
obiettori-­‐in-­‐aumento-­‐e-­‐scarsa-­‐distribuzione-­‐della-­‐ru486-­‐
linchiesta/447768/	
  
-­‐http://comunicazionedigenere.wordpress.com/2014/05/02/le-­‐
donne-­‐bucano-­‐i-­‐preservativi-­‐la-­‐versione-­‐di-­‐yodecido-­‐firmata-­‐
desigual/	
  
-­‐https://abbattoimuri.wordpress.com/2014/02/20/liberare-­‐la-­‐
maternita-­‐di-­‐brigitte-­‐vasallo/	
  
-­‐http://abbattoimuri.wordpress.com/2014/05/02/desigual-­‐lo-­‐spot-­‐
in-­‐cui-­‐per-­‐essere-­‐madre-­‐fai-­‐il-­‐buco-­‐al-­‐preservativo/	
  
-­‐http://lasprincesastambienfriegan.com/2014/05/02/maternidad-­‐
pinchacondones-­‐Desigual-­‐tudecides/	
  
-­‐https://giovannacosenza.wordpress.com/2013/07/18/perpetuare-­‐
stereotipi-­‐di-­‐genere-­‐e-­‐una-­‐forma-­‐di-­‐violenza/	
  
	
  
	
  
	
  
  22	
  
	
  

Mais conteúdo relacionado

Semelhante a Alma Mater Studiorum

Tesi - il profumo come esempio di produzione e promozione dell'immateriale
Tesi - il profumo come esempio di produzione e promozione dell'immaterialeTesi - il profumo come esempio di produzione e promozione dell'immateriale
Tesi - il profumo come esempio di produzione e promozione dell'immaterialefranc3s
 
Gener azioni web
Gener azioni webGener azioni web
Gener azioni webparioppve
 
Storytelling per il Marketing e la vendita
Storytelling per il Marketing e la vendita Storytelling per il Marketing e la vendita
Storytelling per il Marketing e la vendita Anna Fata
 
Slide Show - A Red Carpet to a New Life
Slide Show - A Red Carpet to a New LifeSlide Show - A Red Carpet to a New Life
Slide Show - A Red Carpet to a New LifeMarcello Marziale
 
Comunicazione autentica, comunicazione efficace: le dieci caratteristiche
Comunicazione autentica, comunicazione efficace: le dieci caratteristicheComunicazione autentica, comunicazione efficace: le dieci caratteristiche
Comunicazione autentica, comunicazione efficace: le dieci caratteristicheDino Amenduni
 
Tesi: La comunicazione d'impresa e il marketing virale.
Tesi: La comunicazione d'impresa e il marketing virale.Tesi: La comunicazione d'impresa e il marketing virale.
Tesi: La comunicazione d'impresa e il marketing virale.Sarah Cillo
 
Si può parlare di ROI nello storytelling? - Casi studio e riflessioni - Assol...
Si può parlare di ROI nello storytelling? - Casi studio e riflessioni - Assol...Si può parlare di ROI nello storytelling? - Casi studio e riflessioni - Assol...
Si può parlare di ROI nello storytelling? - Casi studio e riflessioni - Assol...Simonetta Pozzi
 
Anarconomy
AnarconomyAnarconomy
Anarconomysfoglia
 
pubblicita e seduzione
pubblicita e seduzionepubblicita e seduzione
pubblicita e seduzionetintoretto
 
Fossil e il potenziale auto espressivo di Instagram. Una campagna di digital ...
Fossil e il potenziale auto espressivo di Instagram. Una campagna di digital ...Fossil e il potenziale auto espressivo di Instagram. Una campagna di digital ...
Fossil e il potenziale auto espressivo di Instagram. Una campagna di digital ...Simone Carnevali
 
Progetto per Mood
Progetto per MoodProgetto per Mood
Progetto per MoodMissU
 
Scrivere (per) la politica - dieci idee per un buon discorso politico
Scrivere (per) la politica - dieci idee per un buon discorso politico Scrivere (per) la politica - dieci idee per un buon discorso politico
Scrivere (per) la politica - dieci idee per un buon discorso politico Dino Amenduni
 
A cosa serve la semiotica per le ricerche di mercato?
A cosa serve la semiotica per le ricerche di mercato?A cosa serve la semiotica per le ricerche di mercato?
A cosa serve la semiotica per le ricerche di mercato?Squadrati
 
Social Media Storytelling - Webinar gratuito
Social Media Storytelling - Webinar gratuitoSocial Media Storytelling - Webinar gratuito
Social Media Storytelling - Webinar gratuitoNinja Academy
 

Semelhante a Alma Mater Studiorum (20)

Tesi - il profumo come esempio di produzione e promozione dell'immateriale
Tesi - il profumo come esempio di produzione e promozione dell'immaterialeTesi - il profumo come esempio di produzione e promozione dell'immateriale
Tesi - il profumo come esempio di produzione e promozione dell'immateriale
 
L’uso del testimonial nella comunicazione quando il testimonial diventa (s)co...
L’uso del testimonial nella comunicazione quando il testimonial diventa (s)co...L’uso del testimonial nella comunicazione quando il testimonial diventa (s)co...
L’uso del testimonial nella comunicazione quando il testimonial diventa (s)co...
 
Gener azioni web
Gener azioni webGener azioni web
Gener azioni web
 
Storytelling per il Marketing e la vendita
Storytelling per il Marketing e la vendita Storytelling per il Marketing e la vendita
Storytelling per il Marketing e la vendita
 
La pubblicità sessista
La pubblicità sessistaLa pubblicità sessista
La pubblicità sessista
 
Slide Show - A Red Carpet to a New Life
Slide Show - A Red Carpet to a New LifeSlide Show - A Red Carpet to a New Life
Slide Show - A Red Carpet to a New Life
 
brochure
brochurebrochure
brochure
 
Comunicazione autentica, comunicazione efficace: le dieci caratteristiche
Comunicazione autentica, comunicazione efficace: le dieci caratteristicheComunicazione autentica, comunicazione efficace: le dieci caratteristiche
Comunicazione autentica, comunicazione efficace: le dieci caratteristiche
 
Tesi: La comunicazione d'impresa e il marketing virale.
Tesi: La comunicazione d'impresa e il marketing virale.Tesi: La comunicazione d'impresa e il marketing virale.
Tesi: La comunicazione d'impresa e il marketing virale.
 
Si può parlare di ROI nello storytelling? - Casi studio e riflessioni - Assol...
Si può parlare di ROI nello storytelling? - Casi studio e riflessioni - Assol...Si può parlare di ROI nello storytelling? - Casi studio e riflessioni - Assol...
Si può parlare di ROI nello storytelling? - Casi studio e riflessioni - Assol...
 
The circle light
The circle lightThe circle light
The circle light
 
Eventmag nov 08
Eventmag nov 08Eventmag nov 08
Eventmag nov 08
 
Anarconomy
AnarconomyAnarconomy
Anarconomy
 
pubblicita e seduzione
pubblicita e seduzionepubblicita e seduzione
pubblicita e seduzione
 
Fossil e il potenziale auto espressivo di Instagram. Una campagna di digital ...
Fossil e il potenziale auto espressivo di Instagram. Una campagna di digital ...Fossil e il potenziale auto espressivo di Instagram. Una campagna di digital ...
Fossil e il potenziale auto espressivo di Instagram. Una campagna di digital ...
 
Progetto per Mood
Progetto per MoodProgetto per Mood
Progetto per Mood
 
Scrivere (per) la politica - dieci idee per un buon discorso politico
Scrivere (per) la politica - dieci idee per un buon discorso politico Scrivere (per) la politica - dieci idee per un buon discorso politico
Scrivere (per) la politica - dieci idee per un buon discorso politico
 
Ti scelgo se sai capire chi voglio essere
Ti scelgo se sai capire chi voglio essereTi scelgo se sai capire chi voglio essere
Ti scelgo se sai capire chi voglio essere
 
A cosa serve la semiotica per le ricerche di mercato?
A cosa serve la semiotica per le ricerche di mercato?A cosa serve la semiotica per le ricerche di mercato?
A cosa serve la semiotica per le ricerche di mercato?
 
Social Media Storytelling - Webinar gratuito
Social Media Storytelling - Webinar gratuitoSocial Media Storytelling - Webinar gratuito
Social Media Storytelling - Webinar gratuito
 

Alma Mater Studiorum

  • 1.   1   Alma  Mater  Studiorum-­‐  Università  di  Bologna   Cdl  Magistrale  in  Semiotica,  a.a  2013/2014   Semiotica  dei  consumi  (6cfu),  Prof.ssa  Giovanna  Cosenza                         Decidere  di  essere  madre  bucando  un  preservativo:   analisi  della  campagna  pubblicitaria  di  Desigual  per  la   “Festa  della  Mamma”                     Oggetto:  Elaborato  di  Semiotica  dei  Consumi   Autore:  Martina  Manfreda,  matricola  0000689272      
  • 2.   2   Indice           Introduzione  …………………………………………………………………  pag.  3   Analisi  dello  spot  pubblicitario  ………………………………………  pag.  5   Storia  dell’hashtag:    analogie  e  differenze  tra  l'  Italia  e  la  Spagna   ……………………………………………………………………………………..   pag.  11   Il  ruolo  della  donna  ……………………………………………………….   pag.  15   Conclusioni  ..............................................................................................   pag.  17   Appendice  ……………………………………………………………………   pag.  19   Bibliografia  ………………………………………………………………….   pag.  20   Sitografia  ……………………………………………………………………..   pag.  21                              
  • 3.   3   Introduzione              Nel  maggio  del  2014,  viene  mandato  on  air  in  Spagna,  Italia,  Francia,   Germania  e  Belgio,  uno  spot  firmato  Desigual  per  celebrare  la  “Festa   della   mamma”,   tassello   di   una   campagna   trasgressiva   del   brand,   iniziata  nella  seconda  metà  del  2013.     Il   filmato   ha   la   volontà   di   presentare   il   desiderio   di   maternità   in   maniera   diversa   e   provocatoria,   a   tal   punto   che   in   Italia,   trasmesso   dalle  reti  Mediaset,  viene  riportato  censurato  e  modificato.              In   un   comunicato   della   marca   d’abbigliamento   spagnolo   si   legge:   “Lo  spot  è  un  invito  a  sognare,  a  lottare  per  quello  in  cui  crediamo  e  a   fare   le   nostre   scelte.   Una   narrazione   pubblicitaria   in   cui   la   protagonista   è   una   donna   che   gioca   con   un   cuscino   davanti   a   uno   specchio,  immaginando  di  essere  incinta  e  sperando  che  quel  sogno   diventi  realtà.    Un  messaggio  che  dunque  vorrebbe  essere  irriverente   ma  anche  ottimista,  e  raccontare  di  una  donna  che  vuole  raggiungere  i   propri  obiettivi  e  prendere  le  redini  della  propria  vita”.   Nonostante   la   sbandierata   libertà   a   cui   sembra   essersi   ispirato   il   brand  per  ideare  questa  campagna,  le  critiche  che  si  sono  riversate  sul   web   e   non   solo,   sono   molteplici.   Ed   è   un   pubblico   variegato   ed   eterogeneo   quello   che   si   schiera   aspramente   contro   questo   filmato:   femministe,   maschilisti,   mamme   offese   nell’orgoglio   del   loro   status   quo,  antiabortisti,  e  l’elenco  potrebbe  essere  ancora  lungo.              Sgomento  e  rabbia,  sono  state  le  prime  emozioni  che  ho  provato  la   prima  volta  di  fronte  a  questo  spot.  L’ennesima  esibizione  di  un  corpo   femminile   che   veicola   significati   altri,   nella   fattispecie   pregiudizi   e   stereotipi  che  stavolta  sembrano  camuffati  subdolamente,  è  ciò  che  mi   ha  spinto  ad  interessarmi  a  questa  campagna.  
  • 4.   4   Se   si   aggiunge   anche   l’insolenza   delle   scritte   mandate   in   sovrimpressione   durante   lo   spot,   che   citano   con   spensieratezza   questioni  etiche  e  politiche  molto  importanti  e  attuali,  come  sessualità,   maternità    ed  autodeterminazione,  la  faccenda  si  fa  più  seria.              Perciò  ho  deciso  di  analizzare  e  decostruire  questo  spot,  al  fine  di   individuarne   fallacie   ed   errori,   che   possono   risultare   lesivi   della   dignità  femminile,  e  che  fomentano  quel  sessismo  di  fondo  radicato   nella  nostra  società.              Il  primo  capitolo  di  questo  lavoro  si  occupa  dell’analisi  prettamente   semiotica  dello  spot  pubblicitario.  Sulla  base  di  alcuni  elementi  teorici   propri   dell’analisi   semiotica   dei   testi   sincretici,   si   è   cercato   di   individuare  quei  tratti  semantici  che  veicolano  determinati  significati   e  provocano  significativi  effetti  di  senso.            Il   secondo   capitolo   si   concentra   nell’approfondimento   della   tematica   dello   slogan,   utilizzato   dalla   campagna:   #tudecides/#noidecidiamo,   e   sulla   strumentalizzazione   e   manipolazione   che   ne   è   stata   fatta,   ai   danni   dei   movimenti   per   l’autodeterminazione  femminile  che  invadono  la  Spagna  e  l’Europa  in     questi  ultimi  tempi.            Il   terzo   capitolo   è   focalizzato   in   particolare   sull’immagine   e   sul   ruolo   di   gender   femminile   che   emerge   da   questo   spot,   cercando   di   smascherare   le   evoluzioni,   di   cui   la   pubblicità   in   questione   si   fa       sostenitrice,    mostrandone  il  carattere  reazionario  e  conservatore.            L’appendice,   che   conclude   questo   elaborato,   contiene   alcune   immagini  simbolo  dello  spot  citate  in  ordine  di  riferimento.        
  • 5.   5     Analisi  dello  spot  pubblicitario     In   questo   capitolo   si   analizzerà,   da   un   punto   di   vista   strettamente   semiotico,  lo  spot  di  Desigual,  mandato  in  onda  in  Spagna,  che,  come   vedremo   più   avanti,   differisce   dalla   versione   italiana   in   quanto   quest’ultima   è   stata   trasmessa   in   una   variante   “opportunamente”   censurata.            Innanzitutto   sembra   utile   premettere   la   specificità   della   forma   testuale   che   verrà   presa   in   analisi,   che   differenzia   lo   spot   da   altre   forme  pubblicitarie:  la  specifica  prospettiva  marketing  oriented,  verrà   esaminata   nella   sua   manifestazione   espressiva,   a   partire   dal   sincretismo   che   differenzia   e   fonda   questa   specifica   forma   testuale,   che  è  lo  spot  pubblicitario.     Lo  spot  appartiene  al  genere  dell’audiovisivo,  per  cui  l’analisi  verterà   sull’indagine   del   registro   visivo   e   del   registro   sonoro,   aventi   sì   contenuti   autonomi,   ma   allo   stesso   tempo   combinati   in   un   unico   progetto  di  significazione  che  avrà  determinati  effetti  di  senso.      In  questo  spot,  ideato  all’interno  di  una  campagna  per  promuovere  la   “festa   della   mamma”,   vediamo   una   giovane   (e   magra)   modella,   che   con   pose   ammiccanti   e   provocatorie,   sorride   guardandosi   allo   specchio   a   ritmo   di   pop,   con   indosso   un   coloratissimo   vestitino   Desigual   (la   marca   che   sponsorizza);   si   immagina   come   starebbe   se   fosse  incinta,  simulando  un  pancione  con  un  cuscino  sotto  il  vestito;   dopo  qualche  secondo,  la  vediamo  prendere  dei  preservativi  e  bucarli   con  uno  spillo,  e  sempre  ammiccante  si  accinge  a  prendere  la  borsetta   e  ad  andare,  forse,  al  prossimo  appuntamento  galante.            Già  dal  principio  è  possibile  quindi  rintracciare  una  serie  di  temi  e  
  • 6.   6   valori   ricorrenti   nel   testo   e   rafforzati   da   isotopie   che   abbracciano   entrambi  i  livelli  enunciati  sopra,  visivo  e  sonoro.     In  particolare:   • Il  tema  della  seduzione,  marcato  nella  sua  valenza  giocosa     • Il  tema  della  maternità,  valore  simbolo  della  campagna   • Il  tema  della  giovinezza  e  della  gioia  di  vivere  e  di  essere,  appunto,  giovani   • Una   presentazione   del   ruolo   di   gender   femminile,   in   cui   è   la   donna   a   dominare     Risulta   forse   già   possibile   formulare   una   prima   considerazione:   il   prodotto   da   promuovere   e   pubblicizzare,   nel   nostro   caso   il   capo   d’abbigliamento   firmato   Desigual,   in   qualche   modo   sparisce   o   sicuramente  passa  in  secondo  piano,  rispetto  ad  un  universo  di  figure   e   valori   che   questo   spot   si   prefigge   di   trasmettere   e   che   poco   condividono  con  il  mondo  dei  vestiti  o  col  marketing  dei  suddetti.            Riprendendo  i  concetti,  formulati  da  Greimas  nel  saggio  Semiotica   figurativa   e   semiotica   plastica   (1984),   è   possibile   rintracciare   un   livello   plastico   nel   testo,   in   cui   forme,   linee   e   colori   significano   qualcosa  e  creano  specifici  effetti  di  senso.              Se   si   osservano   le   categorie   eidetiche   del   testo   (cfr   Fig.1),   è   possibile  notare  un  contrasto  sul  piano  dell’espressione:  le  linee  dritte   e   segmentate,   del   vestito   Desigual   della   ragazza,   ma   anche   del   suo   corpo   eccessivamente   magro   e   longilineo,   si   contrappongono   alle   linee   curve   del   cuscino   e   della   pancia   simulata   dall’indossatrice.   La   categoria   del   piano   dell’espressione   dritto/curvo   può   rimandare,   semisimbolicamente,   alla   categoria   del   piano   del   contenuto   madre/emancipazione.  
  • 7.   7   Più  precisamente:  sono  donna,  sono  madre  ma  contemporaneamente   anche  “chula”,  dura,  indipendente  e  forse  un  tantino  crudele.            Dal   punto   di   vista   cromatico,   viene   prediletto   l’uso   di   colori   sgargianti,  a  partire  dal  trucco  della  modella,  al  vestito  che  indossa  ed   agli  oggetti  presenti  nell’appartamento.  Tutti  questi  formanti  plastici   concorrono  a  provocare  nel  destinatario  un  effetto  altamente  euforico,   rafforzando  così,  attraverso  isotopie  di  tipo  figurativo,  quel  tema  della   giovinezza   e   della   felicità,   ad   esso   annessa,   che   avevamo   preliminarmente  delineato.              Queste  ipotesi,  date  le  premesse  sul  carattere  sincretico  del  testo   audiovisivo  in  esame,  vengono  confermate  e  rafforzate  sul  piano  del   registro   sonoro.   Quest’ultimo,   nell’ambito   del   cinema   e   dell’audiovisivo   “classico”,   era   considerato,   in   qualche   modo,   subordinato   all’orizzonte   del   visibile,   e   portatore   di   effetti   di   senso   aggiuntivi  e  non  del  tutto  autonomi  rispetto  a  quelli  appartenenti  al   registro   visivo.   Non   si   può   affermare   lo   stesso   nell’ambito   pubblicitario:  il  registro  sonoro  è  parte  integrante  del  sistema,  e,  anzi,   molto  spesso  è  soltanto  a  quest’ultimo  che  sono  delegate  le  funzioni  di   valorizzazione,   patemizzazione   ed   euforizzazione   della   marca.   Vediamo  nello  specifico,  come  il  registro  sonoro  provoca  determinati   effetti  di  senso  in  questo  spot.            La   musica   che   ascoltiamo   di   sottofondo   è   stata   composta   appositamente   per   questa   pubblicità:   sia   le   lyrics   (“Hello   world,   i’m   gonna  be  me  yeah,  hello  world  i’m  gonna  make  you  smile”)  che  il  ritmo   e   la   melodia,   fungono   da   rinforzo   e   da   connettore   isotopico   di   quei   temi   che   avevamo   precedentemente   illustrato:   giovinezza,   gioia   di   vivere,  euforia.  
  • 8.   8   Nel   nostro   caso,   possiamo   affermare   che   la   musica   diventa   parte   integrante   del   “codice   genetico”   della   marca   (Lombardi   1998:   201),   culturalmente   connesso   all’insieme   di   valori   di   cui   la   marca   si   fa   sostenitrice  (ricordiamo  il  claim  del  brand  Desigual  “La  vida  es  chula”).   Il   ritmo   pop   della   canzone   è   significante   in   se   stesso:   indica   infatti   qualcosa  di  dinamico  e  giovanile.              La   voce   parlata   femminile   si   manifesta   attraverso   débrayage   enunciativo  ed  appartiene  ad  uno  speaker  delegato  dall’azienda  e  non   visibile  all’interno  dello  spot.  La  voce  di  donna  rivela  il  proprio  ruolo   attanziale   esclusivamente   mediante   registro   sonoro,   si   tratta   di   una   voice  over.     Essa   rappresenterebbe   quindi   “un’entità   discorsiva   che   ci   parla   ma   che   non   è   visibile,   e   che   orienta   l’accesso   enunciativo   all’Oggetto   di   valore,   sia   esso   product,   brand   o   corporate”(Spaziante   2005:   156).   Alla  comparsa  della  voice  over,  infatti,  sul  piano  del  registro  sonoro,   corrisponde   la   manifestazione   dello   slogan   della   marca   Desigual   “la   vida  es  chula”  sul  piano  del  registro  visivo.  Ciò  simboleggia  la  chiusura   del  testo  e  quindi  di  un  arco  tensivo,  che  attraverso  il  ritmo  veloce  e   dinamico,  termina  con  la  presentazione  del  brand.                Sul   piano   dell’enunciazione,   soffermiamoci   sull’inquadratura   utilizzata:   la   donna   sembra   essere   ripresa   attraverso   uno   sguardo   oggettivo.   Quest’ultimo   è   funzionale,   nell’ambito   pubblicitario,   a   focalizzare  l’attenzione  esclusivamente  sul  prodotto,  e  di  conseguenza   a  non  caricarlo  di  ulteriori  valorizzazioni.  Viene  conferita    un’illusione   di  realtà  ,  in  cui  l’emittente-­‐marca  si  neutralizza.     Nel  nostro  testo  però,  il  carattere  finzionale  si  rivela  subito  attraverso   la  comparsa  sullo  schermo  di  headlines  in  sovrimpressione;  si  tratta  di  
  • 9.   9   embrayage  che  ritornano  all’istanza  dell’enunciazione,  nel  nostro  caso   della  produzione  pubblicitaria.     La  prima  scritta  che  compare  è  l’hashtag  che  recita  #tudecides  (cfr.   Fig  1)  nella  versione  spagnola  e  #noidecidiamo  in  quella  italiana,  sulle   cui   differenze   e   significati   ci   occuperemo,   nello   specifico,   nella   seconda  parte  di  questo  lavoro.   La   seconda   scritta   invece   rivela   che   ciò   che   si   sta   guardando   è,   appunto,   solo   “finzione   pubblicitaria”   e   non   va   riprodotto   a   casa,   segnalando   quindi   una   sorta   di   distanza   tra   enunciatore-­‐enunciato.   Emerge  perciò  una  valorizzazione,  forse  anche  disforica,  del  testo,  che   contrasta   con   la   pretesa   di   neutralità   data   dall’inquadratura   della   macchina  da  presa.   La  terza  scritta  specifica  il  tema  della  campagna  per  cui  è  stato  ideato   lo  spot  :  “Feliz  dìa  de  la  madre”  (Buona  festa  della  mamma,  cfr.  Fig  1).   La  quarta  e  ultima  scritta  è  la  presentazione  del  marchio  con  annesso   slogan  che  chiude  lo  spot,  come  a  conclusione  di  un  climax  ascendente   che   culmina   con   la   frase   simbolo,   il   claim   della   marca.   Al   lettering   scelto,  per  niente  formale,  possiamo  associare  quelle  isotopie  di  tipo   figurativo,   che   avevamo   rintracciato   nella   prima   parte   di   questa   analisi,  che  rimandano  al  mondo  dinamico  e  giovanile.        A   conclusione   di   questa   prima   parte   dell’analisi,   possiamo   riassumere  la  valenza  che  i  tratti  semantici,  rintracciati  all’interno  di   questo   testo,   possiedono.   Desigual   ha   costruito   questo   spot   per   celebrare  il  mondo  della  maternità;  un  mondo  colorato  in  cui  essere   madri,  single,  giovani  e  belle  è  altamente  euforico  e  positivo  (si  pensi   alle  categorie  eidetiche  e  cromatiche,  alla  musica…),  in  cui  è  la  donna   libera  che  decide  autonomamente  (a  prescindere  dall’uomo)  se  fare  
  • 10.   10   sesso   protetto   o   essere   madre,   bucando   i   preservativi.   Allo   stesso   tempo  sembra  sorgere  un  elemento  disforico,  quello  dell’inganno  di   una   donna   seduttrice   che   stride   con   la   figura   di   madre   libera   ed   emancipata  descritta  sopra.  Desigual  si  toglie,  però,  dall’ingombro  di   trovarsi  a  cavallo  fra  questa  euforia  e  questa  disforia,  che  rischia  di   provocare   l’effetto   opposto   rispetto   a   quello   desiderato   per   lo   spot,   premettendo   che   tutto   ciò   che   vediamo   è   esclusivamente   mera   finzione.                                          
  • 11.   11     Storia  dell’hashtag:    analogie  e  differenze  tra  l'  Italia  e  la  Spagna              Come   avevamo   accennato   nel   capitolo   precedente,   il   video-­‐ campagna   di   Desigual,   in   occasione   della   celebrazione   della   Festa   della  mamma,  lancia  lo  slogan  #tudecides,  ovvero  tu,  donna,  sei  libera   di  decidere  se  essere  madre  o  meno,  bucando  il  preservativo.     Il  corrispettivo  spot  della  versione  italiana,  prevede  una  censura  sulla   scena   in   cui   la   donna   trafora   con   uno   spillo   i   preservativi,   e   la   trasformazione  dell’hashtag  in  #noidecidiamo.              Nonostante  il  brand  Desigual  si  fosse  sempre  distinto  per  la  scelta   di  campagne  pubblicitarie  irriverenti  e  trasgressive,  che  mostravano   donne   dalla   libera   sessualità   (ricordiamo   la   campagna   lanciata   qualche   mese   prima   #falloalmattino),   in   questo   caso   si   adegua   al   clima  conservatore  che  imperversa  in  Spagna  negli  ultimi  tempi.              Il  ministro  della  giustizia  Alberto  Ruiz  Gallardòn  ha  infatti  avanzato   un   progetto   di   legge   che   intende   vietare   l’aborto   come   libera   decisione   della   donna,   limitandone   il   ricorso   a   casi   di   violenza   sessuale  (da  denunciare  non  oltre  le  12  settimane  dal  concepimento)   o  di  grave  rischio  per  la  salute  della  donna.     Una   grave   lesione   della   libertà   femminile   che   porta   la   Spagna   a   lanciare   un   appello   ai   cittadini   spagnoli   e   d’Europa,   organizzando   manifestazioni,   presidi   e   assemblee   pubbliche,   lottando   per   esigere   che   venga   mantenuta   la   legge   attuale   sulla   salute   sessuale   e   riproduttiva   e   sull’interruzione   volontaria   di   gravidanza.   Una   legge   che,   nel   2012,   ha   portato   alla   riduzione   di   6mila   casi   di   aborto,   rispetto  all’anno  precedente.     Il  simbolo  di  questa  lotta  diventa  il  Tren  de  la  Libertad,  che  sceglie  di  
  • 12.   12   adottare  lo  slogan  #yodecido:  decido  io  se  diventare  o  meno  madre,  e   se  sì,  decido  io  che  madre  diventare,  decido  io  di  autodeterminarmi.            Difficile   quindi   non   notare   l’evidente   sovvertimento,   attuato   da   Desigual   tramite   questa   campagna   pubblicitaria:   l’io   si   trasforma   in   un  tu,  ovvero  sei  tu  a  decidere,  a  prescindere  da  ciò  che  vuole  l’uomo,   trasmettendo  così  un’immagine  di  femminilità  manipolatrice  e  lasciva,   che   sovverte   l’icona   di   donna   libera   ed   emancipata,   da   sempre   considerata   principale   destinatario   e   cliente   a   cui   il   brand   Desigual   era  rivolto.              Il   tu   utilizzato   dalla   campagna   pubblicitaria   spagnola,   subisce   un’ulteriore   variazione,   assieme   ad   una   censura,   quando   giunge   in   Italia:  diventa  difatti  un  noi,  #noidecidiamo.   Quali  effetti  di  senso  comporta  questo  cambiamento?  In  che  modo  il   contesto  italiano  ha  influenzato  questa  scelta?   L’interlocutore   a   cui   si   rivolge,   non   è   più   un   singolo,   ma   una   collettività;  la  libertà  di  poter  decidere  è  relegata  ad  un  gruppo  e  non   più  ad  una  donna  particolare  e  differenziata  dalla  massa.     Qual   è   il   messaggio   che   viene   trasmesso?   Probabilmente   che   non   è   possibile,   in   Italia,   concepire   che   una   donna   possa   decidere   ed   autodeterminarsi  da  sola;  è  solo  all’interno  di  un  gruppo,  all’interno   di  un  noi,  che  può  pensare  di  ideare  ed  attuare  un  cambiamento.     In   Italia   viene   quindi   mandato   in   programmazione   uno   spot   che   di   provocazione   non   odora   più,   travisando   il   messaggio   iniziale   e   alterando  la  campagna  social.              Non   è   necessario   un   grande   sforzo   di   astrazione,   purtroppo,   per   comprendere  le  ragioni  per  cui  è  proprio  in  Italia  che  lo  spot  subisce   censure   e   variazioni.   Quanto   è   accaduto   in   Spagna,   infatti,   non   è   difficile  che  possa  avvenire  anche  in  Italia,  in  cui,  fino  ad  adesso,  sono  
  • 13.   13   stati  registrati  continui  attacchi  alla  legge  194  a  causa  dell’obiezione   di  coscienza.   Il  quadro  offerto  dalla  “Relazione  sull’attuazione  della  legge  194/78”,   rilasciata  nell’ottobre  del  2012  dal  ministero  della  Salute,  è  quello  di   un  Paese  fortemente  diviso.  L’elargizione  di  servizi  nell’ambito  della   maternità   e   dell’interruzione   di   gravidanza,   si   differenziano   moltissimo  da  regione  a  regione.  Ad  esempio,  secondo  i  dati  riportati   dalla  relazione,  il  numero  degli  obiettori  di  coscienza  è  aumentato  dal   58   al   69,3%,   arrivando   a   raggiungere   un   picco   dell’80-­‐85%   nelle   regioni  meridionali.   La  distribuzione  dei  consultori  pubblici  sul  territorio  nazionale  risulta   essere  a  macchia  di  leopardo,  accentuando  il  carattere  eterogeneo  che   caratterizza  da  sempre  il  nostro  Paese  in  diverse  questioni.   Questa   eterogeneità   colpisce   anche   la   possibilità   di   ricorrere   all’aborto  farmacologico  attraverso  la  somministrazione  della  pillola   RU486.   Le   strutture   ospedaliere   che   prevedono   quest’opportunità   sono   decisamente   esigue   (particolare   il   caso   delle   Marche,   in   cui   vi   sono   zero  strutture  disponibili),  nonostante  il  numero  delle  donne  italiane   che  scelgono  di  praticare  un’Ivg,  attraverso  la  somministrazione  della   pillola,  sia  decisamente  in  aumento.              I   media,   compresa   la   pubblicità,   hanno   tramandato   negli   ultimi   trent’anni1  ,  due  soli  “ruoli  gabbia”  per  le  donne:  o  madri  o  amanti.     “Perpetuare   gli   stereotipi   è   una   grave   forma   di   violenza”,   afferma   Guastini,   ed   è   “del   tutto   autolesionistico   ingabbiare   e   tenere   in   panchina  (ruoli  marginali)  proprio  quel  50%  della  popolazione  da  cui                                                                                                                   1  Cfr.  articolo  tratto  dal  blog  di  G.  Cosenza,  si  veda  riferimento  sitografico  
  • 14.   14   provengono  i  più  promettenti  segnali  di  dinamismo  intellettuale.»2   La   campagna   di   Desigual   sembra   proporre   una   fresca   e   nuova   immagine   di   donna,   sulla   scia   di   un’apparente   spinta   evolutiva   nell’ambito  dei  ruoli  e  delle  questioni  di  genere  all’interno  del  mondo   pubblicitario.   Come  abbiamo  appena  visto  in  questo  capitolo,  sembra  difficile  poter   parlare  davvero  di  una  scelta  progressista  da  parte  del  brand.     Qual  è  invece  la  vera  immagine  di  femminilità  che  emerge  da  questo   spot?                                                                                                                                                       2  Cfr.  “Perpetuare  stereotipi  di  genere  è  una  forma  di  violenza”,    dal  blog  di  G.  Cosenza,  Dis.  Amb.   Iguando,  luglio  2013  
  • 15.   15     Il  ruolo  della  donna              Lo  spot  Desigual  è  stato  considerato  da  numerosi  critici  un  vero  e   proprio   “inno   alla   libertà”.   C’è   chi   chiama   in   causa   le   rivendicazioni   sessantottine,   associando   la   figura   della   donna   che   sceglie   di   fare   sesso  sicuro  o  compensare  il  proprio  desiderio  di  maternità  (bucando   i  preservativi),  a  quella  della  donna  che  in  piazza  urlava  “l’utero  è  mio   e  lo  gestisco  io”.  Le  cose  stanno  davvero  così?  O  vi  sono  altri  significati   soggiacenti?            Di  emancipato  sembra  esserci  ben  poco,  anzi,  lo  spot  sembra  essere   costruito  sulle  fondamenta  di  un  forte  pregiudizio  sessista,  ovvero  che   le  donne  desiderino  così  ardentemente  avere  figli  che  sono  disposte  a   sovradeterminare  la  libera  scelta  dell’uomo.  Questo  pregiudizio  è  in   realtà   molto   caro   (e   utile)   a   quella   realtà   patriarcale,   da   cui   ancora   non   riusciamo   a   slegarci,   e   che   mostra   un’idea   di   femminilità   manipolatrice   e   lesiva   dei   diritti   dell’uomo,   fomentando   così   una   mascolinità   totalmente   assente;   un   argomento   importante   come   la   paternalità  sembra  non  essere  mai  discusso.            Possiamo  considerare  questa  idea  come  un’evoluzione  rispetto  alla   visione   della   madre,   angelo   del   focolare,   trasmessa   dalla   pubblicità   della  Mulino  Bianco  o  della  Saratoga?     Certo,  è  presente  effettivamente  uno  spostamento  di  potere:  la  donna   ne   possiede   di   più   rispetto   all’uomo,   anche   se   solo   esclusivamente   nell’ambito   privato.   Siamo   quindi   ancora   molto   lontani   dal   raggiungimento  della  parità  tra  i  generi.   Inoltre,   come   abbiamo   visto   nel   capitolo   precedente,   questa   sbandierata   libertà   offerta   dalla   donna,   contrasta   nettamente   con   le  
  • 16.   16   reali   condizioni   in   cui   si   può   ritrovare   la   donna   nel   nostro   attuale   contesto  culturale  (soprattutto  quello  spagnolo,  a  fronte  degli  ultimi   avvenimenti).   Il   diritto   all’aborto   viene   messo   in   discussione,   gli   obiettori   di   coscienza  aumentano:  diventa  così  difficile  poter  ottenere  una  pillola   del  giorno  dopo  o,  ancor  peggio,  essere  trattati  in  maniera  egualitaria   se  si  sceglie  di  ricorrere  ad  un’Ivg.   La   società,   ancora   oggi,   obbliga   così   le   donne   ad   avere   figli,   loro   malgrado,  e  la  maternità  quindi  diventa,  non  più  una  scelta  libera,  ma   un’imposizione  autoritaria  e  prescrittiva.            Nonostante  le  aspre  critiche  che  sono  state  rivolte  a  questo  spot  e   al   brand   Desigual,   la   casa   di   abbigliamento   ha   deciso   di   scegliere   il   silenzio   come   risposta   adeguata,   non   rispondendo   a   nessun   tipo   di   critica  a  lei  indirizzata.        
  • 17.   17   Conclusioni            A   seguito   di   quest'analisi,   possiamo   concludere   che   nella   costruzione   della   campagna   Desigual   per   la   “Festa   della   Mamma”,   qualcosa  è  stato  sbagliato.   L'intento   dichiarato   dalla   casa   d'abbigliamento   di   promuovere   la   libertà  femminile  e  restituirne  dignità,  si  è  completamente  rovesciato.   Le   polemiche   rivolte   a   questo   spot   sono   state   così   repentine   e   numerose,  che  risulta  difficile  non  insinuare  che  quest'errore  da  parte   della   marca,   potesse   essere   insito   in   una   perversa   strategia   di   marketing.   Non   bisogna   infatti   dimenticare   qual   è   lo   scopo   ultimo   di   uno   spot   pubblicitario:   vendere   il   prodotto   che   sponsorizza;   per   far   ciò,   è   necessario  cercare  delle  strategie,  trovare  delle  tendenze  che  siano  in   voga  al  momento.   L'azienda,   per   vendere   il   prodotto,   ha   deliberatamente   sfruttato   e   manipolato  uno  slogan,  che  dà  voce  ad  un  movimento,  che  lotta  per     delle    rivendicazioni  etiche  e  politiche  molto  importanti  e  tra  le  più   delicate  degli  ultimi  decenni.  Un  movimento,  tra  l'altro  trasversale  e   che  sta  attraversando  tutta  l'Europa.   Perchè  questa  scelta?  Forse  poichè,  sebbene  delle  questioni  femminili   e   delle   parità   di   genere,   si   parli   sempre   di   più,   spesso   lo   si   fa   nella   maniera   sbagliata.   Purtroppo   verrebbe   spontaneo   concludere   che   i   problemi   attorno   al   ruolo   della   donna   fanno   discutere   e,   di   conseguenza,  fanno  vendere  (vi  sono  state  infatti  numerose  campagne   che  hanno  sfruttato  la  violenza  sulle  donne  per  vendere  magliette  o   intimo  cfr  Fig.  2).     La   violenza   sulle   donne   ha   diverse   forme   di   manifestazione,   vi   è   la  
  • 18.   18   violenza   fisica,   ma   lo   è   anche   quella   espressa   dalla   legge   spagnola,   anche   quella   sostenuta   dagli   antiabortisti   e   dall'oscurantismo   cattolico,   che   costringe   numerose   donne   ad   aborti   clandestini   e   a   gravidanze  non  volute.            Infine  possiamo  riassumere  che  siamo  ben  lontani  da  un'abolizione   degli  stereotipi  di  genere,  diffusi  tramite  le  pubblicità.   L'immagine   di   donna   sbarazzina,   gioiosa   e   orgogliosa   del   proprio   essere,   mandata   in   onda   da   Desigual,   racchiude   ancora   qualcosa   di   oscuro  e  non  detto.   Di   quella   femminilità   sacra   e   immacolata   che   veniva   trasmessa   in   televisione,   non   vi   è   più   traccia.   Si   assiste   però   ad   una   progressiva   attribuzione   di   mascolinità   alla   donna,   mascolinità   che   è     continuamente  assente  nelle  immagini  e  negli  spot,  quando  si  parla  di   temi  come  la  famiglia  o  la  casa.   Per   questo   anche   la   rappresentazione   della   donna-­‐Desigual   diventa   funzionale   a   perpetuare   quell'idea   di   patriarcato,   che   ancora   è   radicato  nella  nostra  cultura  e  che  sembra  così  difficile  da  estirpare.                    
  • 19.   19   Appendice          Figura  1,  Immagini  tratte  dalla  versione  spagnola  dello  spot     Figura  2,  Campagne  pubblicitarie  che  hanno  sfruttato  il  tema  della  violenza  sulle  donne                  
  • 20.   20   Bibliografia   G.  Cosenza  "La  donna  Trans-­‐Age",  in  L.  Mascio  (a  cura  di),  Visioni  di  moda,  Franco   Angeli,  Milano,  2008,  pp.  74-­‐94.     G.  Cosenza,  "Il  corpo  degli  uomini",  Alfabeta  2,  n°4,  novembre  2010     G.  Cosenza,  "Batti  e  ribatti,  la  stessa  pubblicità",  Rivista  Il  Mulino,  1/11,  anno  LX,   numero  453,  2011,  pp.  136-­‐141.       A.  Greimas,  “Semiotica  figurativa  e  semiotica  plastica”in  P.  Fabbri  e  G.  Marrone  (a   cura  di),  Semiotica  in  nuce,  Meltemi,  2002,  pp.  196-­‐210     P.  Iabichino,  Invertising.  Ovvero,  se  la  pubblicità  cambia  il  suo  senso  di  marcia,   Guerini,  Milano,  2010       B.  Mazzara,  Stereotipi  e  pregiudizi,  Il  Mulino,  Bologna,  1997       I.  Pezzini,  P.  Cervelli  (a  cura  di),  Scene  del  consumo:  dallo  shopping  al  museo,  Meltemi,   Roma  (pp.  7-­‐40,  pp.  71-­‐88,  pp.  147-­‐193).     L.  Spaziante,  “Suoni  e  musiche  dagli  spot”in  C.  Bianchi,  Spot.  Analisi  semiotica   dell’audiovisivo  pubblicitario,  Roma,  Carocci,  2005     S.  Traini,  "Verso  una  semiotica  del  consumo",  cap.  6  in  S.  Traini,  Semiotica  della   comunicazione  pubblicitaria,  Bompiani,  Milano,  2008,  pp.  147-­‐183.     A.  Zanacchi,  Il  libro  nero  della  pubblicità.  Potere  e  prepotenze  della  pubblicità  sul   mercato,  sui  media,  sulla  cultura,  Iacobelli,  Roma,  2010                        
  • 21.   21   Sitografia   -­‐  http://amsdottorato.unibo.it/2170/1/andrea_zannin_tesi.pdf     -­‐http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/01/31/aborto-­‐contro-­‐legge-­‐ spagnola-­‐scendono-­‐in-­‐piazza-­‐primo-­‐febbraio/863656/   -­‐http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/12/16/pochi-­‐consultori-­‐ obiettori-­‐in-­‐aumento-­‐e-­‐scarsa-­‐distribuzione-­‐della-­‐ru486-­‐ linchiesta/447768/   -­‐http://comunicazionedigenere.wordpress.com/2014/05/02/le-­‐ donne-­‐bucano-­‐i-­‐preservativi-­‐la-­‐versione-­‐di-­‐yodecido-­‐firmata-­‐ desigual/   -­‐https://abbattoimuri.wordpress.com/2014/02/20/liberare-­‐la-­‐ maternita-­‐di-­‐brigitte-­‐vasallo/   -­‐http://abbattoimuri.wordpress.com/2014/05/02/desigual-­‐lo-­‐spot-­‐ in-­‐cui-­‐per-­‐essere-­‐madre-­‐fai-­‐il-­‐buco-­‐al-­‐preservativo/   -­‐http://lasprincesastambienfriegan.com/2014/05/02/maternidad-­‐ pinchacondones-­‐Desigual-­‐tudecides/   -­‐https://giovannacosenza.wordpress.com/2013/07/18/perpetuare-­‐ stereotipi-­‐di-­‐genere-­‐e-­‐una-­‐forma-­‐di-­‐violenza/        
  • 22.   22