SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 15
MALALA YOUSAFZAI
UNA GIOVANE DONNA CHE HA
LOTTATO CONTRO I TALEBANI PER
L’EDUCAZIONE FEMMINILE IN
PAKISTAN
Biografia
Malala nasce a Mingora in Pakistan, il 12 luglio 1997, in un
villaggio pashtun nella valle dello Swat, in un contesto
tradizionalista condizionato dalla religione islamica e dai
precetti del Corano, dove nessuno si congratula con la
famiglia quando nasce una femmina.
La sua fortuna di primogenita è avere un padre insegnante,
buon musulmano che sogna di diffondere l’istruzione a
prescindere dal sesso di un bambino, e sostenitore del
rispetto reciproco fra culture diverse. E così, Malala, nome
che significa “oppresso dal dolore” diventa Gul Makai, un
“fiordaliso”; la coraggiosa studentessa, cresciuta da un
padre orgoglioso della sua intelligenza, diventa il simbolo di
tutte le donne che combattono per il diritto alla cultura e al
sapere. Le armi utilizzate in questa battaglia sono i libri, la
conoscenza. In Pakistan le donne vengono costrette a vivere
ai margini della società, ma Malala cresce in una famiglia
“speciale” dove il padre continua a ripeterle: “Tu Malala,
sarai libera!”.
Biografia
La bambina cresce nella scuola del padre, s’innamora dei libri,
affermando che nessun verso del Corano inneggia all’ignoranza
femminile, né alla dipendenza della donna all’uomo.
Le condizioni del paese peggiorano con l’arrivo dei talebani che
impongono un regime oppressivo e di terrore. Il burka diventa
obbligatorio, le bambine smettono di giocare perché devono aiutare nei
lavori domestici, viene imposto il ritiro delle femmine dalle scuole,
l’incubo dei kamikaze e delle bombe è all’ordine del giorno.
“Ma noi ragazze di Swat” ,afferma Malala, “non abbiamo paura di
nessuno e abbiamo deciso che andremo a scuola coi libri nascosti sotto i
nostri veli”.
Biografia
Ad appena undici anni, la ragazzina, incoraggiata dal padre che in
precedenza ha accompagnato in numerosi congressi, partecipa a
interviste e ad un blog della BBC dove racconta, in lingua urdu, la sua
quotidianità di bambina in epoca talebana.
“Perché un bambino, un insegnante, un libro e una penna, possono
cambiare il mondo” diventa il suo motto.
In breve tempo la sua fama cresce a dismisura, Malala diventa eroina e
paladina dei diritti delle donne. E diventa “pericolosa”. Quindi Malala
deve morire.
Biografia
La mattina del 9 ottobre 2012 un
attentatore blocca l’autobus sul
quale Malala sta viaggiando con le
compagne di scuola e spara tre colpi,
uno dei quali penetra nel cranio
della quindicenne.
Per i talebani la ragazza è colpevole
di aver gridato al mondo, sin da
piccola, il suo desiderio di leggere e
studiare.
Ma Malala miracolosamente si salva
e non vuole tacere. La sua
guarigione sarà l’inizio di un viaggio
straordinario dalla remota valle in
cui è nata, fino all’Assemblea delle
Nazioni Unite.
Biografia
Molte persone l’hanno sostenuta durante la sua degenza
in ospedale
Biografia
Il 12 luglio 2013, in occasione del suo sedicesimo
compleanno, parla al palazzo delle nazioni unite a New
York, indossando lo scialle appartenuto a Benazir
Bhutto e lanciando un appello all'istruzione dei
bambini di tutto il mondo, con la consapevolezza di
essere il simbolo di chi vuole difendere i propri diritti :
"Oggi non è il mio giorno, è il giorno di tutti coloro che
combattono per i propri diritti. I talebani non mi
ridurranno mai al silenzio e non uccideranno i miei
sogni". "Sono qui e oggi parlo per tutti coloro che non
possono far sentire la propria voce - ha proseguito pensavano che quel proiettile ci avrebbe fatto tacere
per sempre, ma hanno fallito", ha detto, lanciando un
vibrante appello "all'istruzione per tutti i bambini". Le
sue parole sono state accompagnate dall'ovazione
dell'assemblea: "Ecco la frase che i talebani non
avrebbero mai voluto sentire: buon 16esimo
compleanno Malala", ha detto l'ex premier britannico
Gordon Brown, oggi inviato delle Nazioni Unite per
l'educazione.
Biografia
Dopo il premio Nobel sfuggitole per pochi voti, la giovane attivista pachistana Malala Yousafzai ha
ricevuto il 10 ottobre 2013 il premio Sakharoz per la libertà di pensiero, riconoscimento assegnato
dall’Unione europea. Il premio le è stato consegnato dal presidente del parlamento europeo Martin
Schultz a Strasburgo il quale disse: "Una sopravvissuta, un'eroina, una donna straordinaria", "icona
globale" e "simbolo della lotta al fanatismo". La sedicenne pachistana ha rivolto agli europarlamentari
un appello a dare «una penna e un libro» ai milioni di bambini cui è negato il diritto all’istruzione.
«Questi bambini hanno fame di istruzione, e questo deve scuotere le nostre coscienze. Non possiamo
immaginare un mondo senza istruzione». «Non sono d’accordo con quello che hai da dire, ma difenderò
fino alla morte il tuo diritto di dirlo», ha esordito la ragazza citando Voltaire. «Il premio Sakharov è un
riconoscimento prestigioso, che mi incoraggia a proseguire su questa strada». Malala ha poi ricordato
alcuni dei precedenti vincitori del premio: Nelson Mandela e Aung San Suu Kyi. «Dedico il premio agli
eroi dimenticati del mio paese, il Pakistan, che lottano ogni giorni per i propri diritti umani». L’Europa «è
un grande esempio di unità», per questo «spero che sappia guardare oltre l’Europa, ai paesi dove le
persone sono deprivate dei loro diritti basilari».
Bibliografia
Il libro “Io sono Malala”, con sottotitolo
“La mia battaglia per la libertà e
l’istruzione delle donne”, edito da
Garzanti nell’ottobre 2013, nella
traduzione dall’inglese di Stefania
Cherchi, non è un romanzo ma la storia
della vita di Malala . Un libro scritto a
quattro mani con la giornalista e inviata
di guerra Christina Lamb che, attraverso
un linguaggio semplice, è riuscita a
riportare ogni singolo pensiero di Malala,
rispettando il tono colloquiale che si
addice ad una ragazza della sua età. Il
libro è composto da 284 pagine
chiudendosi con una dedica da parte di
Malala:
Bibliografia
“A tutte le ragazze che hanno
affrontato l’ingiustizia e sono
state zittite.
Insieme saremo ascoltate.“
Dichiarazione fondamentale
dei diritti umani
Dichiarazione fondamentale
dei diritti umani
In origine la gente aveva diritti solo se faceva parte di un
gruppo, come ad esempio una famiglia. Poi, nel 539, Ciro il
Grande, dopo aver conquistato la città di Babilonia fece
qualcosa di completamente inatteso: liberò tutti gli schiavi
lasciandoli liberi di tornare a casa. Inoltre dichiarò che la gente
avrebbe dovuto scegliere la propria religione. Il cilindro di Ciro,
una tavoletta di creta che contiene le sue affermazioni, è la
prima dichiarazione dei diritti umani della storia.
L’idea dei diritti umani si diffuse rapidamente in India, in Grecia
ed infine a Roma. I più importanti avanzamenti da quel
momento in poi hanno incluso:
-1215: La Magna Carta - dava nuovi diritti alla gente e
sottoponeva il re alla legge;
-1628: La Petizione dei Diritti - stabiliva i diritti delle persone;
-1776: La Dichiarazione d’Indipendenza degli Stati Uniti proclamava il diritto alla vita, alla libertà e alla ricerca della
felicità;
-1789: La Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e dei Cittadini - un
documento francese che affermava che tutti i cittadini erano
uguali davanti alla legge.
Dichiarazione fondamentale
dei diritti umani
Mentre alcuni dizionari definiscono la parola “diritto” come “un privilegio”, se viene
usata nel contesto dei diritti umani stiamo parlando di qualcosa di più basilare.
Ad ogni persona vengono conferiti certi diritti fondamentali, semplicemente per il fatto
di essere un essere umano. Sono detti “diritti umani” perché non sono semplicemente
un privilegio (che può essere tolto in base al capriccio di qualcuno).
Sono “diritti” perché sono cose che è permesso essere, fare o avere. Questi diritti
esistono per proteggerti da eventuali persone che vogliono danneggiarti o farti del male.
Ci aiutano inoltre ad andare d’accordo tra di noi e vivere in pace.
Molte persone sanno qualcosa dei propri diritti. In genere sanno di aver diritto al cibo e
ad un luogo sicuro in cui vivere. Sanno di avere il diritto di essere pagate per il proprio
lavoro. Ma ci sono anche molti altri diritti.
Quando la gente non conosce bene i diritti umani, si possono avere abusi come la
discriminazione, l’intolleranza, l’ingiustizia, l’oppressione e la schiavitù.
Nata a causa delle atrocità e delle enormi perdite di vite durante la seconda guerra
mondiale, la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani delle Nazioni Unite è stata
promulgata nel 1948 da una commissione capeggiata da Eleanor Roosevelt, (moglie del
presidente degli Stati Uniti, Franklin D. Roosevelt), per fornire una comprensione
generale dei diritti di ogni persona. Costituisce la base di un mondo fondato su libertà,
giustizia e pace. Oggi gli stati che fanno parte dell’Organizzazione delle Nazioni Unite
(ONU, nata nel 1945 poco dopo la fine della seconda guerra mondiale) sono 192 e tutti
vi hanno aderito in accordo con la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.
Dichiarazione fondamentale
dei diritti umani
ARTICOLO 26
1. Ogni individuo ha diritto all’istruzione.
L’istruzione deve essere gratuita almeno per
quanto riguarda le classi elementari e di
base. L’istruzione elementare deve essere
obbligatoria. L’istruzione tecnica e
professionale deve essere messa alla
portata di tutti e l’istruzione superiore deve
essere egualmente accessibile a tutti sulla
base del merito.
2. L’istruzione deve essere indirizzata al
pieno sviluppo della personalità umana ed
al rafforzamento del rispetto dei diritti
umani e delle libertà fondamentali. Essa
deve promuovere la comprensione, la
tolleranza, l’amicizia fra tutte le nazioni, i
gruppi razziali e religiosi, e deve favorire
l’opera delle Nazioni Unite per il
mantenimento della pace.
3. I genitori hanno diritto di priorità nella
scelta del genere di istruzione da impartire
ai loro figli.
Malala, nome che significa
“oppresso dal dolore” diventa
Gul Makai, un “fiordaliso”

“Sapevo che l’oppressore era schiavo
quanto l’oppresso, perché chi priva gli
altri della libertà è prigioniero dell’odio,
è chiuso dietro le sbarre del pregiudizio
e della ristrettezza mentale.
L’oppressore e l’oppresso sono entrambi
derubati della loro umanità.
La libertà senza civiltà, la libertà senza la
possibilità di vivere in pace non è vera
libertà.” (cit. di Nelson Mandela)

Concludo con le frasi
che esprimono il mio
pensiero dopo esser
venuta a conoscenza di
tutto ciò che ho
scritto nella
presentazione

“Tu Malala, sarai libera!” (cit. del
padre di Malala)

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Africa in generale - Power Point
Africa in generale - Power PointAfrica in generale - Power Point
Africa in generale - Power PointSamuele Spezzano
 
Diritto all'istruzione
Diritto all'istruzioneDiritto all'istruzione
Diritto all'istruzioneDaniela Gaglio
 
9 mappe utilissime per l'esame di 3° media
9 mappe utilissime per l'esame di 3° media 9 mappe utilissime per l'esame di 3° media
9 mappe utilissime per l'esame di 3° media Secondaria
 
Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]sofia paonessa
 
La condizione della donna
La condizione della donnaLa condizione della donna
La condizione della donnailacas
 
Sfruttamento minorile:la schiavitù moderna
Sfruttamento minorile:la schiavitù modernaSfruttamento minorile:la schiavitù moderna
Sfruttamento minorile:la schiavitù modernas4r40l1v4r1
 
Il giorno della donna
Il giorno della donnaIl giorno della donna
Il giorno della donnaesterbesusso
 
Il Muro di Berlino
Il Muro di Berlino Il Muro di Berlino
Il Muro di Berlino Gaiaina
 
Seconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra MondialeSeconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra MondialeRenata
 
Morone tommaso tesina esame
Morone tommaso tesina esameMorone tommaso tesina esame
Morone tommaso tesina esameTommaso Morone
 

Mais procurados (20)

Africa in generale - Power Point
Africa in generale - Power PointAfrica in generale - Power Point
Africa in generale - Power Point
 
Diritto all'istruzione
Diritto all'istruzioneDiritto all'istruzione
Diritto all'istruzione
 
Nelson mandela
Nelson mandelaNelson mandela
Nelson mandela
 
Razzismo
Razzismo Razzismo
Razzismo
 
9 mappe utilissime per l'esame di 3° media
9 mappe utilissime per l'esame di 3° media 9 mappe utilissime per l'esame di 3° media
9 mappe utilissime per l'esame di 3° media
 
Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]
 
Femminismo
FemminismoFemminismo
Femminismo
 
La condizione della donna
La condizione della donnaLa condizione della donna
La condizione della donna
 
Sfruttamento minorile:la schiavitù moderna
Sfruttamento minorile:la schiavitù modernaSfruttamento minorile:la schiavitù moderna
Sfruttamento minorile:la schiavitù moderna
 
Il giorno della donna
Il giorno della donnaIl giorno della donna
Il giorno della donna
 
Bambine ed istruzione, un diritto negato ppt
Bambine ed istruzione, un diritto negato pptBambine ed istruzione, un diritto negato ppt
Bambine ed istruzione, un diritto negato ppt
 
Israele
IsraeleIsraele
Israele
 
Bambini soldato
Bambini soldatoBambini soldato
Bambini soldato
 
LAVORO MINORILE
LAVORO MINORILELAVORO MINORILE
LAVORO MINORILE
 
Il Muro di Berlino
Il Muro di Berlino Il Muro di Berlino
Il Muro di Berlino
 
Malala Yousafzai
Malala YousafzaiMalala Yousafzai
Malala Yousafzai
 
Africa
AfricaAfrica
Africa
 
Seconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra MondialeSeconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra Mondiale
 
Malala powerpoint
Malala powerpointMalala powerpoint
Malala powerpoint
 
Morone tommaso tesina esame
Morone tommaso tesina esameMorone tommaso tesina esame
Morone tommaso tesina esame
 

Semelhante a Scolozzi miriana malala yousafzai

Greco angela malala
Greco angela   malalaGreco angela   malala
Greco angela malalaMartaMaria36
 
Francesca fornaro malala
Francesca fornaro malalaFrancesca fornaro malala
Francesca fornaro malalaMartaMaria36
 
Francesca fornaro malala
Francesca fornaro malalaFrancesca fornaro malala
Francesca fornaro malalaGiuseppe35
 
Francesca fornaro malala
Francesca fornaro malalaFrancesca fornaro malala
Francesca fornaro malalaGiuseppe35
 
Francesca fornaro malala
Francesca fornaro malalaFrancesca fornaro malala
Francesca fornaro malalaMartaMaria36
 
Progetto senato testimoni dei diritti presentazione video 3^ a b-c-d
Progetto senato testimoni dei diritti presentazione video 3^ a b-c-dProgetto senato testimoni dei diritti presentazione video 3^ a b-c-d
Progetto senato testimoni dei diritti presentazione video 3^ a b-c-dMargpasq Turmam
 
Giornata delle donne
Giornata delle donneGiornata delle donne
Giornata delle donneMaria Teresa
 
La cultura piccolo borghese dell'Impero
La cultura piccolo borghese dell'ImperoLa cultura piccolo borghese dell'Impero
La cultura piccolo borghese dell'ImperoEva Zenith
 
Le strategie legali dell'impero
Le strategie legali dell'imperoLe strategie legali dell'impero
Le strategie legali dell'imperoEva Zenith
 
Dossier campagna free Marwan Barghouti
Dossier campagna free Marwan BarghoutiDossier campagna free Marwan Barghouti
Dossier campagna free Marwan BarghoutiAssopace Palestina
 
Numero 1 obbiettivamente
Numero 1 obbiettivamenteNumero 1 obbiettivamente
Numero 1 obbiettivamenteinfocannizzaro
 
Le 10 donne che hanno fatto la storia.
Le 10 donne che hanno fatto la storia. Le 10 donne che hanno fatto la storia.
Le 10 donne che hanno fatto la storia. Maria Teresa
 
Conoscenza e libertà
Conoscenza e libertàConoscenza e libertà
Conoscenza e libertàeodele
 
Il mondo che vorrei...
Il mondo che vorrei...Il mondo che vorrei...
Il mondo che vorrei...icsvestone
 
Brochure fronte e retro Campagna
Brochure fronte e retro CampagnaBrochure fronte e retro Campagna
Brochure fronte e retro CampagnaAssopace Palestina
 
Programma svolto di storia 3 g_as_2018_19
Programma svolto di storia 3 g_as_2018_19Programma svolto di storia 3 g_as_2018_19
Programma svolto di storia 3 g_as_2018_19ElisaMiatello1
 

Semelhante a Scolozzi miriana malala yousafzai (20)

Greco angela malala
Greco angela   malalaGreco angela   malala
Greco angela malala
 
Francesca fornaro malala
Francesca fornaro malalaFrancesca fornaro malala
Francesca fornaro malala
 
Francesca fornaro malala
Francesca fornaro malalaFrancesca fornaro malala
Francesca fornaro malala
 
Francesca fornaro malala
Francesca fornaro malalaFrancesca fornaro malala
Francesca fornaro malala
 
Francesca fornaro malala
Francesca fornaro malalaFrancesca fornaro malala
Francesca fornaro malala
 
Sag 11 2013
Sag 11 2013Sag 11 2013
Sag 11 2013
 
Progetto senato testimoni dei diritti presentazione video 3^ a b-c-d
Progetto senato testimoni dei diritti presentazione video 3^ a b-c-dProgetto senato testimoni dei diritti presentazione video 3^ a b-c-d
Progetto senato testimoni dei diritti presentazione video 3^ a b-c-d
 
Giornata delle donne
Giornata delle donneGiornata delle donne
Giornata delle donne
 
La cultura piccolo borghese dell'Impero
La cultura piccolo borghese dell'ImperoLa cultura piccolo borghese dell'Impero
La cultura piccolo borghese dell'Impero
 
Le strategie legali dell'impero
Le strategie legali dell'imperoLe strategie legali dell'impero
Le strategie legali dell'impero
 
U.n.e.s.c.o
U.n.e.s.c.oU.n.e.s.c.o
U.n.e.s.c.o
 
Donne profetesse di pace
Donne profetesse di paceDonne profetesse di pace
Donne profetesse di pace
 
Dossier campagna free Marwan Barghouti
Dossier campagna free Marwan BarghoutiDossier campagna free Marwan Barghouti
Dossier campagna free Marwan Barghouti
 
Numero 1 obbiettivamente
Numero 1 obbiettivamenteNumero 1 obbiettivamente
Numero 1 obbiettivamente
 
Le 10 donne che hanno fatto la storia.
Le 10 donne che hanno fatto la storia. Le 10 donne che hanno fatto la storia.
Le 10 donne che hanno fatto la storia.
 
Conoscenza e libertà
Conoscenza e libertàConoscenza e libertà
Conoscenza e libertà
 
Il mondo che vorrei...
Il mondo che vorrei...Il mondo che vorrei...
Il mondo che vorrei...
 
Brochure fronte e retro Campagna
Brochure fronte e retro CampagnaBrochure fronte e retro Campagna
Brochure fronte e retro Campagna
 
Programma svolto di storia 3 g_as_2018_19
Programma svolto di storia 3 g_as_2018_19Programma svolto di storia 3 g_as_2018_19
Programma svolto di storia 3 g_as_2018_19
 
Cnn 54 - Campli Nostra Notizie
Cnn 54 - Campli Nostra NotizieCnn 54 - Campli Nostra Notizie
Cnn 54 - Campli Nostra Notizie
 

Mais de MartaMaria36

Regresso diritti delle donne in Iran
Regresso diritti delle donne in IranRegresso diritti delle donne in Iran
Regresso diritti delle donne in IranMartaMaria36
 
Condizione e diritti della donna in iran
Condizione e diritti della donna in iranCondizione e diritti della donna in iran
Condizione e diritti della donna in iranMartaMaria36
 
Il diritto al voto in arabia saudita
Il diritto al voto in arabia sauditaIl diritto al voto in arabia saudita
Il diritto al voto in arabia sauditaMartaMaria36
 
La condizione femminile in libia
La condizione femminile in libiaLa condizione femminile in libia
La condizione femminile in libiaMartaMaria36
 
Beate Sirota Gordon
Beate Sirota GordonBeate Sirota Gordon
Beate Sirota GordonMartaMaria36
 
Diritti delle donne
Diritti delle donneDiritti delle donne
Diritti delle donneMartaMaria36
 
Nonne di plaza de mayo- Simona Fichera
Nonne di plaza de mayo- Simona FicheraNonne di plaza de mayo- Simona Fichera
Nonne di plaza de mayo- Simona FicheraMartaMaria36
 

Mais de MartaMaria36 (7)

Regresso diritti delle donne in Iran
Regresso diritti delle donne in IranRegresso diritti delle donne in Iran
Regresso diritti delle donne in Iran
 
Condizione e diritti della donna in iran
Condizione e diritti della donna in iranCondizione e diritti della donna in iran
Condizione e diritti della donna in iran
 
Il diritto al voto in arabia saudita
Il diritto al voto in arabia sauditaIl diritto al voto in arabia saudita
Il diritto al voto in arabia saudita
 
La condizione femminile in libia
La condizione femminile in libiaLa condizione femminile in libia
La condizione femminile in libia
 
Beate Sirota Gordon
Beate Sirota GordonBeate Sirota Gordon
Beate Sirota Gordon
 
Diritti delle donne
Diritti delle donneDiritti delle donne
Diritti delle donne
 
Nonne di plaza de mayo- Simona Fichera
Nonne di plaza de mayo- Simona FicheraNonne di plaza de mayo- Simona Fichera
Nonne di plaza de mayo- Simona Fichera
 

Scolozzi miriana malala yousafzai

  • 1. MALALA YOUSAFZAI UNA GIOVANE DONNA CHE HA LOTTATO CONTRO I TALEBANI PER L’EDUCAZIONE FEMMINILE IN PAKISTAN
  • 2. Biografia Malala nasce a Mingora in Pakistan, il 12 luglio 1997, in un villaggio pashtun nella valle dello Swat, in un contesto tradizionalista condizionato dalla religione islamica e dai precetti del Corano, dove nessuno si congratula con la famiglia quando nasce una femmina. La sua fortuna di primogenita è avere un padre insegnante, buon musulmano che sogna di diffondere l’istruzione a prescindere dal sesso di un bambino, e sostenitore del rispetto reciproco fra culture diverse. E così, Malala, nome che significa “oppresso dal dolore” diventa Gul Makai, un “fiordaliso”; la coraggiosa studentessa, cresciuta da un padre orgoglioso della sua intelligenza, diventa il simbolo di tutte le donne che combattono per il diritto alla cultura e al sapere. Le armi utilizzate in questa battaglia sono i libri, la conoscenza. In Pakistan le donne vengono costrette a vivere ai margini della società, ma Malala cresce in una famiglia “speciale” dove il padre continua a ripeterle: “Tu Malala, sarai libera!”.
  • 3. Biografia La bambina cresce nella scuola del padre, s’innamora dei libri, affermando che nessun verso del Corano inneggia all’ignoranza femminile, né alla dipendenza della donna all’uomo. Le condizioni del paese peggiorano con l’arrivo dei talebani che impongono un regime oppressivo e di terrore. Il burka diventa obbligatorio, le bambine smettono di giocare perché devono aiutare nei lavori domestici, viene imposto il ritiro delle femmine dalle scuole, l’incubo dei kamikaze e delle bombe è all’ordine del giorno. “Ma noi ragazze di Swat” ,afferma Malala, “non abbiamo paura di nessuno e abbiamo deciso che andremo a scuola coi libri nascosti sotto i nostri veli”.
  • 4. Biografia Ad appena undici anni, la ragazzina, incoraggiata dal padre che in precedenza ha accompagnato in numerosi congressi, partecipa a interviste e ad un blog della BBC dove racconta, in lingua urdu, la sua quotidianità di bambina in epoca talebana. “Perché un bambino, un insegnante, un libro e una penna, possono cambiare il mondo” diventa il suo motto. In breve tempo la sua fama cresce a dismisura, Malala diventa eroina e paladina dei diritti delle donne. E diventa “pericolosa”. Quindi Malala deve morire.
  • 5. Biografia La mattina del 9 ottobre 2012 un attentatore blocca l’autobus sul quale Malala sta viaggiando con le compagne di scuola e spara tre colpi, uno dei quali penetra nel cranio della quindicenne. Per i talebani la ragazza è colpevole di aver gridato al mondo, sin da piccola, il suo desiderio di leggere e studiare. Ma Malala miracolosamente si salva e non vuole tacere. La sua guarigione sarà l’inizio di un viaggio straordinario dalla remota valle in cui è nata, fino all’Assemblea delle Nazioni Unite.
  • 6. Biografia Molte persone l’hanno sostenuta durante la sua degenza in ospedale
  • 7. Biografia Il 12 luglio 2013, in occasione del suo sedicesimo compleanno, parla al palazzo delle nazioni unite a New York, indossando lo scialle appartenuto a Benazir Bhutto e lanciando un appello all'istruzione dei bambini di tutto il mondo, con la consapevolezza di essere il simbolo di chi vuole difendere i propri diritti : "Oggi non è il mio giorno, è il giorno di tutti coloro che combattono per i propri diritti. I talebani non mi ridurranno mai al silenzio e non uccideranno i miei sogni". "Sono qui e oggi parlo per tutti coloro che non possono far sentire la propria voce - ha proseguito pensavano che quel proiettile ci avrebbe fatto tacere per sempre, ma hanno fallito", ha detto, lanciando un vibrante appello "all'istruzione per tutti i bambini". Le sue parole sono state accompagnate dall'ovazione dell'assemblea: "Ecco la frase che i talebani non avrebbero mai voluto sentire: buon 16esimo compleanno Malala", ha detto l'ex premier britannico Gordon Brown, oggi inviato delle Nazioni Unite per l'educazione.
  • 8. Biografia Dopo il premio Nobel sfuggitole per pochi voti, la giovane attivista pachistana Malala Yousafzai ha ricevuto il 10 ottobre 2013 il premio Sakharoz per la libertà di pensiero, riconoscimento assegnato dall’Unione europea. Il premio le è stato consegnato dal presidente del parlamento europeo Martin Schultz a Strasburgo il quale disse: "Una sopravvissuta, un'eroina, una donna straordinaria", "icona globale" e "simbolo della lotta al fanatismo". La sedicenne pachistana ha rivolto agli europarlamentari un appello a dare «una penna e un libro» ai milioni di bambini cui è negato il diritto all’istruzione. «Questi bambini hanno fame di istruzione, e questo deve scuotere le nostre coscienze. Non possiamo immaginare un mondo senza istruzione». «Non sono d’accordo con quello che hai da dire, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo», ha esordito la ragazza citando Voltaire. «Il premio Sakharov è un riconoscimento prestigioso, che mi incoraggia a proseguire su questa strada». Malala ha poi ricordato alcuni dei precedenti vincitori del premio: Nelson Mandela e Aung San Suu Kyi. «Dedico il premio agli eroi dimenticati del mio paese, il Pakistan, che lottano ogni giorni per i propri diritti umani». L’Europa «è un grande esempio di unità», per questo «spero che sappia guardare oltre l’Europa, ai paesi dove le persone sono deprivate dei loro diritti basilari».
  • 9. Bibliografia Il libro “Io sono Malala”, con sottotitolo “La mia battaglia per la libertà e l’istruzione delle donne”, edito da Garzanti nell’ottobre 2013, nella traduzione dall’inglese di Stefania Cherchi, non è un romanzo ma la storia della vita di Malala . Un libro scritto a quattro mani con la giornalista e inviata di guerra Christina Lamb che, attraverso un linguaggio semplice, è riuscita a riportare ogni singolo pensiero di Malala, rispettando il tono colloquiale che si addice ad una ragazza della sua età. Il libro è composto da 284 pagine chiudendosi con una dedica da parte di Malala:
  • 10. Bibliografia “A tutte le ragazze che hanno affrontato l’ingiustizia e sono state zittite. Insieme saremo ascoltate.“
  • 12. Dichiarazione fondamentale dei diritti umani In origine la gente aveva diritti solo se faceva parte di un gruppo, come ad esempio una famiglia. Poi, nel 539, Ciro il Grande, dopo aver conquistato la città di Babilonia fece qualcosa di completamente inatteso: liberò tutti gli schiavi lasciandoli liberi di tornare a casa. Inoltre dichiarò che la gente avrebbe dovuto scegliere la propria religione. Il cilindro di Ciro, una tavoletta di creta che contiene le sue affermazioni, è la prima dichiarazione dei diritti umani della storia. L’idea dei diritti umani si diffuse rapidamente in India, in Grecia ed infine a Roma. I più importanti avanzamenti da quel momento in poi hanno incluso: -1215: La Magna Carta - dava nuovi diritti alla gente e sottoponeva il re alla legge; -1628: La Petizione dei Diritti - stabiliva i diritti delle persone; -1776: La Dichiarazione d’Indipendenza degli Stati Uniti proclamava il diritto alla vita, alla libertà e alla ricerca della felicità; -1789: La Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e dei Cittadini - un documento francese che affermava che tutti i cittadini erano uguali davanti alla legge.
  • 13. Dichiarazione fondamentale dei diritti umani Mentre alcuni dizionari definiscono la parola “diritto” come “un privilegio”, se viene usata nel contesto dei diritti umani stiamo parlando di qualcosa di più basilare. Ad ogni persona vengono conferiti certi diritti fondamentali, semplicemente per il fatto di essere un essere umano. Sono detti “diritti umani” perché non sono semplicemente un privilegio (che può essere tolto in base al capriccio di qualcuno). Sono “diritti” perché sono cose che è permesso essere, fare o avere. Questi diritti esistono per proteggerti da eventuali persone che vogliono danneggiarti o farti del male. Ci aiutano inoltre ad andare d’accordo tra di noi e vivere in pace. Molte persone sanno qualcosa dei propri diritti. In genere sanno di aver diritto al cibo e ad un luogo sicuro in cui vivere. Sanno di avere il diritto di essere pagate per il proprio lavoro. Ma ci sono anche molti altri diritti. Quando la gente non conosce bene i diritti umani, si possono avere abusi come la discriminazione, l’intolleranza, l’ingiustizia, l’oppressione e la schiavitù. Nata a causa delle atrocità e delle enormi perdite di vite durante la seconda guerra mondiale, la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani delle Nazioni Unite è stata promulgata nel 1948 da una commissione capeggiata da Eleanor Roosevelt, (moglie del presidente degli Stati Uniti, Franklin D. Roosevelt), per fornire una comprensione generale dei diritti di ogni persona. Costituisce la base di un mondo fondato su libertà, giustizia e pace. Oggi gli stati che fanno parte dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU, nata nel 1945 poco dopo la fine della seconda guerra mondiale) sono 192 e tutti vi hanno aderito in accordo con la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.
  • 14. Dichiarazione fondamentale dei diritti umani ARTICOLO 26 1. Ogni individuo ha diritto all’istruzione. L’istruzione deve essere gratuita almeno per quanto riguarda le classi elementari e di base. L’istruzione elementare deve essere obbligatoria. L’istruzione tecnica e professionale deve essere messa alla portata di tutti e l’istruzione superiore deve essere egualmente accessibile a tutti sulla base del merito. 2. L’istruzione deve essere indirizzata al pieno sviluppo della personalità umana ed al rafforzamento del rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali. Essa deve promuovere la comprensione, la tolleranza, l’amicizia fra tutte le nazioni, i gruppi razziali e religiosi, e deve favorire l’opera delle Nazioni Unite per il mantenimento della pace. 3. I genitori hanno diritto di priorità nella scelta del genere di istruzione da impartire ai loro figli.
  • 15. Malala, nome che significa “oppresso dal dolore” diventa Gul Makai, un “fiordaliso” “Sapevo che l’oppressore era schiavo quanto l’oppresso, perché chi priva gli altri della libertà è prigioniero dell’odio, è chiuso dietro le sbarre del pregiudizio e della ristrettezza mentale. L’oppressore e l’oppresso sono entrambi derubati della loro umanità. La libertà senza civiltà, la libertà senza la possibilità di vivere in pace non è vera libertà.” (cit. di Nelson Mandela) Concludo con le frasi che esprimono il mio pensiero dopo esser venuta a conoscenza di tutto ciò che ho scritto nella presentazione “Tu Malala, sarai libera!” (cit. del padre di Malala)