SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 3
Baixar para ler offline
WORKSHOP SULLA “VALORIZZAZIONE DEL PAESAGGIO COME STRUMENTO DI SVILUPPO
COMPATIBILE - TERRITORIO - RURALITÀ – ECONOMIA - ENERGIE RINNOVABILI”.

Fubine, 12 dicembre 2009

Intervento a cura di Maria Quarta
Socio AIAPP – Associazione Italiana per l’Architettura del Paesaggio


Il tema della valorizzazione del paesaggio così come l’esigenza di recuperarne la centralità
nella pianificazione territoriale e urbanistica, ovvero la necessità di esplorare tutti i modi
possibili per valorizzare il paesaggio in tutte le sue dimensioni, sono questioni certamente
molto sentite ed ampiamente condivise. Lo testimoniano il fervido dibattito scientifico e
culturale, i più recenti strumenti legislativi e di governo del territorio, le azioni di
amministratori e tecnici che dimostrano una mutata sensibilità rispetto al passato.
L’attenzione verso il ruolo rinnovato della pianificazione e degli specialisti che si occupano
di paesaggio, emerge anche da una semplice lettura dei documenti che definiscono la
figura e le competenze dell’architetto paesaggista.

Il ruolo dell’architetto del paesaggio
Leggendo la Dichiarazione EFLA - Fondazione Europea per l’Architettura del Paesaggio
(Bruxelles, 1989) e comparandola con il documento IFLA - Federazione Internazionale degli
Architetti Paesaggisti (Canada, 2003), emerge con evidenza l’evoluzione, registrata in poco
più di un ventennio, del ruolo dell’architetto-paesaggista, compatibile con l’accresciuta
sensibilità sui valori e sugli aspetti riconoscibili del paesaggio.
Il documento EFLA attribuisce all’architetto del paesaggio il compito di pianificare e
progettare “paesaggi urbani e rurali (…) sulla base delle caratteristiche naturali e dei
valori storici e culturali del territorio”.
Il documento IFLA enfatizza, invece, il ruolo di ricercatore e promotore di “metodi nuovi o
innovativi per la pianificazione, la progettazione, l’amministrazione, la conservazione e lo
sviluppo sostenibile degli spazi aperti e dell’ambiente, sia all’interno che all’esterno degli
ambiti edificati”.
L’attenzione si sposta, quindi, verso la ricerca, la sperimentazione di metodi innovativi che
devono riguardare tutti gli aspetti del paesaggio: quelli legati alla pianificazione ed alla
progettazione come quelli legati alla sua gestione; gli aspetti legati alla valutazione del
paesaggio come quelli della promozione della sensibilizzazione e consapevolezza dei valori
espressi dal paesaggio.
La rilevanza del ruolo dell’architetto-paesaggista è evidente in ogni fase del lungo processo
di analisi-valutazione-pianificazione-progettazione-realizzazione-gestione-controllo a cui
l’uomo sottopone il paesaggio attraverso il suo agire quotidiano.

Evoluzione del concetto di paesaggio e degli strumenti legislativi e operativi
Il mutamento che riguarda il ruolo dell’architetto del paesaggio riflette, naturalmente, il
cambiamento più generale che ha interessato il dibattito scientico-culturale e l’assetto
legislativo sul concetto di paesaggio.
“Paesaggio è (…) un termine dalla caleidoscopica valenza semantica”1 e sul concetto di
paesaggio molti studiosi si sono cimentati senza, tuttavia, addivenire ad una definizione
omnicomprensiva. Senza volersi addentrare in questo esercizio, si cercherà di focalizzare
l’attenzione su una questione che esprime il più importante mutamento che ha interessato
il concetto di paesaggio, segnato dalla Convenzione Europea del Paesaggio del 2000.
La svolta concettuale che la CEP opera sul paesaggio è insita nella chiarezza con cui lo
definisce: “il paesaggio designa una determinata parte di territorio, così come è percepita
dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall’azione di fattori naturali e/o umani e dalle
loro interrelazioni” (art.1, comma a).

1
    G. L. Rota, G. Rusconi (a cura di), “Edilizia. Urbanistica. Governo del territorio”, Utet, 2006, pag. 702
In virtù di quest’affermazione il campo di applicazione si estende agli ambiti naturali,
rurali, urbani e periurbani, comprendendo “sia i paesaggi che possono essere considerati
eccezionali, sia i paesaggi della vita quotidiana, sia i paesaggi degradati” (art. 2). Il
paesaggio, dunque, non è solo un elenco di eccellenze estetiche in cui riconoscere il valore
storico-culturale, come nella filosofia delle leggi nazionali promulgate a partire dal 1939,
ma è la risultante di un sistema complesso di relazioni che si stratifica ed evolve con i
processi naturali e di vita delle popolazioni. Il concetto di paesaggio risulta, inoltre,
arricchito di una nuova dimensione: la “percezione sociale del paesaggio”. Il testo della
Convenzione mette in evidenza due esigenze fondamentali quali il diritto delle popolazioni
al godimento di un paesaggio di qualità e il diritto della partecipazione alle decisioni
inerenti la dimensione paesaggistica del proprio territorio.
Un mutamento culturale e legislativo di tale rilevanza incide significativamente anche sugli
strumenti di pianificazione del paesaggio.
Il piano paesistico previsto dalla legge 1497 del ’39, basandosi su una concezione del
paesaggio di tipo “estetico-percettiva” in cui le categorie di valore erano riferite
esclusivamente alla “bellezza” ed alla “eccezionalità” degli oggetti e dei luoghi, aveva una
valenza più di tipo formale che sostanziale: esso interveniva solo sugli oggetti di tutela ed
era deputato a stabilire zone di rispetto delle bellezze naturali e norme per i diversi tipi di
costruzione. Il fine del piano si riduceva all’individuazione di questi rari beni ed alla
promozione di una loro protezione e salvaguardia.
La CEP, invece, estende la pianificazione paesaggistica all’intero territorio e attribuisce al
piano un ruolo fortemente lungimirante, volto “alla valorizzazione, al ripristino o alla
creazione di paesaggi”. Inoltre, coniugando il paesaggio con l’ambiente, si afferma, nel
Preambolo, l’implicazione del tema del paesaggio con quello dello sviluppo sostenibile,
sottolineando il ruolo della pianificazione paesaggistica che deve “pervenire ad uno
sviluppo sostenibile fondato su un rapporto equilibrato tra i bisogni sociali, l'attività
economica e l’ambiente”.

Integrazione paesaggio-territorio-ambiente
Alla pianificazione, oggi, è attribuito sempre più un ruolo strategico, capace di attivare
procedure di integrazione tra concetti di sostenibilità ambientale, culturale, economico,
sociale e l'agire di soggetti istituzionali, preposti al governo del territorio e del paesaggio.
Si sta diffondendo in Italia una cultura della pianificazione integrata (in termini di piani
territoriali, piani paesaggistici, piani delle aree protette, piani di bacino, di tutela delle
acque, ecc.) attribuendole, al contempo, un nuovo ruolo sociale, sempre più protagonista
nelle azioni concrete di orientamento delle decisioni e di promozione della partecipazione
dei soggetti coinvolti per favorire la riuscita di azioni di tutela, recupero e gestione dei
luoghi.
Gli strumenti di pianificazione hanno assunto, quindi, un ruolo importantissimo in termini
paesaggistico-territoriali, ambientali, ma anche economico-sociali. Le trasformazioni
vengono ad essere così guidate da un approccio pluridisciplinare, rispettoso delle
specifiche esigenze della popolazione e capace di favorire il mantenimento della ricchezza
di segni, tracce e significati insiti nel paesaggio.

Integrazione pianificazione e gestione del paesaggio
Se si riconosce, come è evidente, la necessità valorizzare il paesaggio in tutte le sue forme
e dimensioni, si deve, altresì, riconoscere, al fine di mettere in atto azioni efficaci,
l’importanza di adottare un approccio integrato non solo orizzontalmente - ovvero tra le
pianificazioni che riguardano territorio, paesaggio e ambiente - ma anche verticalmente,
cioè lungo tutto il processo di analisi-valutazione-pianificazione-gestione del paesaggio.
Si vuole affermare, dunque, che la pianificazione per essere realmente efficace,
innovativa e mantenere il ruolo lungimirante indicato dalla CEP (cioè volto “alla
valorizzazione, al ripristino o alla creazione di paesaggi” e capace di “pervenire ad uno
sviluppo sostenibile fondato su un rapporto equilibrato tra i bisogni sociali, l'attività
economica e l’ambiente”), deve essere accompagnata da un processo di gestione
sistemico. Occorre, cioè, trovare un modo per mettere a sistema e integrare aspetti
ambientali, territoriali, paesaggistici e socio-economico, da un lato, e dall’altro, integrare
attività di analisi, valutazione e pianificazione con le attività di gestione del paesaggio,
che la tradizione ha visto finora separate.
Una sperimentazione in tal senso è stata effettuata per alcuni Comuni delle Langhe,
nell’ambito di un progetto di ricerca condotto in collaborazione con l’Università di Torino,
realizzando un Sistema di Gestione Ambiental-Paesaggistico (SGAP)2.
Tale progetto, propone una combinazione tra strumenti di governo che finora sono stati
lontani tra loro: la pianificazione urbanistica e paesaggistica e la certificazione di qualità
attraverso i percorsi EMAS. Il progetto SGAP rappresenta una proposta metodologica per
l’integrazione del Sistema di Gestione Ambientale e Audit (EMAS) con la Convenzione
Europea del Paesaggio (CEP), nonché l’integrazione sistemica delle attività di analisi e
valutazione del paesaggio (proponendo metodologie diverse che tengono conto sia del
parere di esperti sia della popolazione) con le attività di pianificazione e di gestione del
territorio, del paesaggio e dell’ambiente.




2
  Progetto per la realizzazione e certificazione di un Sistema di Gestione Ambiental-Pesaggistico per l’Unione
dei Comuni Colline di Langa e Barolo, finanziato dalla Regione Piemonte. Si veda: R. Beltramo, M. Quarta,
“SGAP - Sistema di Gestione Ambiental-Pesaggistico: aspetti introduttivi e impostazione metodologica”, in:
Rivista della Associazione Analisti Ambientali - Valutazione Ambientale n. 12 -Edicom Edizioni, Luglio-
Dicembre 2007.

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Ferraresi sdt 21 22 10 2016
Ferraresi sdt 21 22 10 2016Ferraresi sdt 21 22 10 2016
Ferraresi sdt 21 22 10 2016ostemi
 
Terzo paesaggio a montebelluna
Terzo paesaggio a montebellunaTerzo paesaggio a montebelluna
Terzo paesaggio a montebellunaValentina Meli
 
010 esercitazione elementi_vigevano
010 esercitazione elementi_vigevano010 esercitazione elementi_vigevano
010 esercitazione elementi_vigevanoLuca Marescotti
 
2016 Per una cultura politecnica
2016 Per una cultura politecnica2016 Per una cultura politecnica
2016 Per una cultura politecnicaLuca Marescotti
 
2016 Another way to talk about planning. Technologies and environment are the...
2016 Another way to talk about planning. Technologies and environment are the...2016 Another way to talk about planning. Technologies and environment are the...
2016 Another way to talk about planning. Technologies and environment are the...Luca Marescotti
 
Arte nei processi di riqualificazione urbana
Arte nei processi di riqualificazione urbanaArte nei processi di riqualificazione urbana
Arte nei processi di riqualificazione urbanaFabio Cremascoli
 
AGRICivismo_Linee guida e buone pratiche per l’agricoltura urbana
AGRICivismo_Linee guida e buone pratiche per l’agricoltura urbanaAGRICivismo_Linee guida e buone pratiche per l’agricoltura urbana
AGRICivismo_Linee guida e buone pratiche per l’agricoltura urbanaFabio Cremascoli
 
009 esercitazione 1 2016
009 esercitazione 1 2016009 esercitazione 1 2016
009 esercitazione 1 2016Luca Marescotti
 
Prima lezione 2016: Controlla ciò che sai e libri di testo. Check your Knowle...
Prima lezione 2016: Controlla ciò che sai e libri di testo. Check your Knowle...Prima lezione 2016: Controlla ciò che sai e libri di testo. Check your Knowle...
Prima lezione 2016: Controlla ciò che sai e libri di testo. Check your Knowle...Luca Marescotti
 
Piano Territoriale della Comunità della Valle di Sole
Piano Territoriale della Comunità della Valle di SolePiano Territoriale della Comunità della Valle di Sole
Piano Territoriale della Comunità della Valle di SoleAlessio Migazzi
 
Ferraresi sdt 21 22 10 2016 abstract
Ferraresi sdt 21 22 10 2016 abstractFerraresi sdt 21 22 10 2016 abstract
Ferraresi sdt 21 22 10 2016 abstractostemi
 
012 scienza e tecnologia-3 2016
012 scienza e tecnologia-3 2016012 scienza e tecnologia-3 2016
012 scienza e tecnologia-3 2016Luca Marescotti
 
2016 Urbanistica, per iniziare! On the begin of a talk on planning looking a...
 2016 Urbanistica, per iniziare! On the begin of a talk on planning looking a... 2016 Urbanistica, per iniziare! On the begin of a talk on planning looking a...
2016 Urbanistica, per iniziare! On the begin of a talk on planning looking a...Luca Marescotti
 

Mais procurados (20)

Ferraresi sdt 21 22 10 2016
Ferraresi sdt 21 22 10 2016Ferraresi sdt 21 22 10 2016
Ferraresi sdt 21 22 10 2016
 
Terzo paesaggio a montebelluna
Terzo paesaggio a montebellunaTerzo paesaggio a montebelluna
Terzo paesaggio a montebelluna
 
Slide convegno
Slide convegnoSlide convegno
Slide convegno
 
Territorio Bene Comune
Territorio Bene ComuneTerritorio Bene Comune
Territorio Bene Comune
 
010 esercitazione elementi_vigevano
010 esercitazione elementi_vigevano010 esercitazione elementi_vigevano
010 esercitazione elementi_vigevano
 
011 teoria 4 2016
011 teoria 4 2016011 teoria 4 2016
011 teoria 4 2016
 
2016 Per una cultura politecnica
2016 Per una cultura politecnica2016 Per una cultura politecnica
2016 Per una cultura politecnica
 
2016 Another way to talk about planning. Technologies and environment are the...
2016 Another way to talk about planning. Technologies and environment are the...2016 Another way to talk about planning. Technologies and environment are the...
2016 Another way to talk about planning. Technologies and environment are the...
 
Arte nei processi di riqualificazione urbana
Arte nei processi di riqualificazione urbanaArte nei processi di riqualificazione urbana
Arte nei processi di riqualificazione urbana
 
La Terra in città
La Terra in cittàLa Terra in città
La Terra in città
 
AGRICivismo_Linee guida e buone pratiche per l’agricoltura urbana
AGRICivismo_Linee guida e buone pratiche per l’agricoltura urbanaAGRICivismo_Linee guida e buone pratiche per l’agricoltura urbana
AGRICivismo_Linee guida e buone pratiche per l’agricoltura urbana
 
009 esercitazione 1 2016
009 esercitazione 1 2016009 esercitazione 1 2016
009 esercitazione 1 2016
 
Prima lezione 2016: Controlla ciò che sai e libri di testo. Check your Knowle...
Prima lezione 2016: Controlla ciò che sai e libri di testo. Check your Knowle...Prima lezione 2016: Controlla ciò che sai e libri di testo. Check your Knowle...
Prima lezione 2016: Controlla ciò che sai e libri di testo. Check your Knowle...
 
013 discussione 2016
013 discussione 2016013 discussione 2016
013 discussione 2016
 
Piano Territoriale della Comunità della Valle di Sole
Piano Territoriale della Comunità della Valle di SolePiano Territoriale della Comunità della Valle di Sole
Piano Territoriale della Comunità della Valle di Sole
 
Ferraresi sdt 21 22 10 2016 abstract
Ferraresi sdt 21 22 10 2016 abstractFerraresi sdt 21 22 10 2016 abstract
Ferraresi sdt 21 22 10 2016 abstract
 
003 t bc-p_paesaggi_01
003 t bc-p_paesaggi_01003 t bc-p_paesaggi_01
003 t bc-p_paesaggi_01
 
Paa azione
Paa azionePaa azione
Paa azione
 
012 scienza e tecnologia-3 2016
012 scienza e tecnologia-3 2016012 scienza e tecnologia-3 2016
012 scienza e tecnologia-3 2016
 
2016 Urbanistica, per iniziare! On the begin of a talk on planning looking a...
 2016 Urbanistica, per iniziare! On the begin of a talk on planning looking a... 2016 Urbanistica, per iniziare! On the begin of a talk on planning looking a...
2016 Urbanistica, per iniziare! On the begin of a talk on planning looking a...
 

Destaque

порядок и основания перевода и отчисления обучающихся (воспитанников) мбдоу 132
порядок и основания перевода и отчисления обучающихся (воспитанников) мбдоу 132порядок и основания перевода и отчисления обучающихся (воспитанников) мбдоу 132
порядок и основания перевода и отчисления обучающихся (воспитанников) мбдоу 132Владеймир Потанин
 
La felicidad y la sociedad
La felicidad y la sociedadLa felicidad y la sociedad
La felicidad y la sociedadJennyfer Chamba
 
сведения об административном составе мбдоу
сведения об административном составе мбдоусведения об административном составе мбдоу
сведения об административном составе мбдоуВладеймир Потанин
 
MOPA BOITE A OUTILS "Accessibilité, tourisme et handicap" : Fiche contact réf...
MOPA BOITE A OUTILS "Accessibilité, tourisme et handicap" : Fiche contact réf...MOPA BOITE A OUTILS "Accessibilité, tourisme et handicap" : Fiche contact réf...
MOPA BOITE A OUTILS "Accessibilité, tourisme et handicap" : Fiche contact réf...MONA
 
Graduatoria #VulcanicaMente
Graduatoria #VulcanicaMente Graduatoria #VulcanicaMente
Graduatoria #VulcanicaMente MeMeEsposito
 
Monitoraggio Garanzia Giovani 26marzo2015
Monitoraggio Garanzia Giovani 26marzo2015Monitoraggio Garanzia Giovani 26marzo2015
Monitoraggio Garanzia Giovani 26marzo2015EnricoPanini
 
Facebook si facebook places
Facebook si facebook placesFacebook si facebook places
Facebook si facebook placesAlexandru Bleau
 
Relazione Garante Micro Piccole e Medie Imprese
Relazione Garante Micro Piccole e Medie ImpreseRelazione Garante Micro Piccole e Medie Imprese
Relazione Garante Micro Piccole e Medie ImpreseEnricoPanini
 
Giornale di napoli
Giornale di napoliGiornale di napoli
Giornale di napoliMeMeEsposito
 

Destaque (20)

Cena Milady Paulové 2014
Cena Milady Paulové 2014Cena Milady Paulové 2014
Cena Milady Paulové 2014
 
Sponsors summit 2012
Sponsors summit 2012 Sponsors summit 2012
Sponsors summit 2012
 
порядок и основания перевода и отчисления обучающихся (воспитанников) мбдоу 132
порядок и основания перевода и отчисления обучающихся (воспитанников) мбдоу 132порядок и основания перевода и отчисления обучающихся (воспитанников) мбдоу 132
порядок и основания перевода и отчисления обучающихся (воспитанников) мбдоу 132
 
La felicidad y la sociedad
La felicidad y la sociedadLa felicidad y la sociedad
La felicidad y la sociedad
 
CV 27 01 15
CV 27 01 15CV 27 01 15
CV 27 01 15
 
положение о совете доу
положение о совете доуположение о совете доу
положение о совете доу
 
сведения об административном составе мбдоу
сведения об административном составе мбдоусведения об административном составе мбдоу
сведения об административном составе мбдоу
 
MOPA BOITE A OUTILS "Accessibilité, tourisme et handicap" : Fiche contact réf...
MOPA BOITE A OUTILS "Accessibilité, tourisme et handicap" : Fiche contact réf...MOPA BOITE A OUTILS "Accessibilité, tourisme et handicap" : Fiche contact réf...
MOPA BOITE A OUTILS "Accessibilité, tourisme et handicap" : Fiche contact réf...
 
Empresa
EmpresaEmpresa
Empresa
 
Graduatoria #VulcanicaMente
Graduatoria #VulcanicaMente Graduatoria #VulcanicaMente
Graduatoria #VulcanicaMente
 
Baia di Napoli
Baia di NapoliBaia di Napoli
Baia di Napoli
 
Monitoraggio Garanzia Giovani 26marzo2015
Monitoraggio Garanzia Giovani 26marzo2015Monitoraggio Garanzia Giovani 26marzo2015
Monitoraggio Garanzia Giovani 26marzo2015
 
будь здоров-стихи-детям
будь здоров-стихи-детямбудь здоров-стихи-детям
будь здоров-стихи-детям
 
Afek prog éco et social
Afek prog éco et socialAfek prog éco et social
Afek prog éco et social
 
Perritos
PerritosPerritos
Perritos
 
Facebook si facebook places
Facebook si facebook placesFacebook si facebook places
Facebook si facebook places
 
Relazione Garante Micro Piccole e Medie Imprese
Relazione Garante Micro Piccole e Medie ImpreseRelazione Garante Micro Piccole e Medie Imprese
Relazione Garante Micro Piccole e Medie Imprese
 
Boletos
BoletosBoletos
Boletos
 
Giornale di napoli
Giornale di napoliGiornale di napoli
Giornale di napoli
 
Guia informaticavo
Guia informaticavoGuia informaticavo
Guia informaticavo
 

Semelhante a Sgap per la valorizzazione del paesaggio

At2012 04 tutela_e_valorizzazione_dei_paesaggi_rurali_per_un_turismo
At2012 04 tutela_e_valorizzazione_dei_paesaggi_rurali_per_un_turismoAt2012 04 tutela_e_valorizzazione_dei_paesaggi_rurali_per_un_turismo
At2012 04 tutela_e_valorizzazione_dei_paesaggi_rurali_per_un_turismoaminamin102
 
At2012 04 tutela_e_valorizzazione_dei_paesaggi_rurali_per_un_turismo
At2012 04 tutela_e_valorizzazione_dei_paesaggi_rurali_per_un_turismoAt2012 04 tutela_e_valorizzazione_dei_paesaggi_rurali_per_un_turismo
At2012 04 tutela_e_valorizzazione_dei_paesaggi_rurali_per_un_turismoaminamin102
 
Torsapienza. Una esperienza di progettazione condivisa tra Inarch, Acer e Com...
Torsapienza. Una esperienza di progettazione condivisa tra Inarch, Acer e Com...Torsapienza. Una esperienza di progettazione condivisa tra Inarch, Acer e Com...
Torsapienza. Una esperienza di progettazione condivisa tra Inarch, Acer e Com...Marialuisa Palumbo
 
Progetto corona verde governo del territorio e del paesa…
Progetto corona verde   governo del territorio e del paesa…Progetto corona verde   governo del territorio e del paesa…
Progetto corona verde governo del territorio e del paesa…Maria Quarta
 
Documento strategico Pug Ferrara
Documento strategico Pug FerraraDocumento strategico Pug Ferrara
Documento strategico Pug FerraraEstensecom
 
Bisconti gini la carta_di_milano
Bisconti gini la carta_di_milanoBisconti gini la carta_di_milano
Bisconti gini la carta_di_milanoEmonfurProject
 
Traduction_GFontanaAntonelli_Italian_1Mars2o14
Traduction_GFontanaAntonelli_Italian_1Mars2o14Traduction_GFontanaAntonelli_Italian_1Mars2o14
Traduction_GFontanaAntonelli_Italian_1Mars2o14Jasmine Desclaux-Salachas
 
Il paesaggio per la mobilitazione locale
Il paesaggio per la mobilitazione localeIl paesaggio per la mobilitazione locale
Il paesaggio per la mobilitazione localePaolo Castelnovi
 
Programma Spazzafumo
Programma SpazzafumoProgramma Spazzafumo
Programma SpazzafumoMarco Orlandi
 
Premio pa sostenibile_2019_template_word
Premio pa sostenibile_2019_template_wordPremio pa sostenibile_2019_template_word
Premio pa sostenibile_2019_template_wordGiuseppe Sorace
 
Il paesaggio per tutelare i beni culturali e l'architettura
Il paesaggio per tutelare i beni culturali e l'architetturaIl paesaggio per tutelare i beni culturali e l'architettura
Il paesaggio per tutelare i beni culturali e l'architetturaPaolo Castelnovi
 
Terzo Settore E Networking
Terzo Settore E NetworkingTerzo Settore E Networking
Terzo Settore E Networkingromano_mazzon
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 documento di approfondimento MAC
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   documento di approfondimento MACPremio pa sostenibile e resiliente 2021   documento di approfondimento MAC
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 documento di approfondimento MACRenataLopez11
 
2003 XXIV congresso INU - Istituto Nazionale di Urbanistica
2003 XXIV congresso INU - Istituto Nazionale di Urbanistica2003 XXIV congresso INU - Istituto Nazionale di Urbanistica
2003 XXIV congresso INU - Istituto Nazionale di UrbanisticaMassimo Resce
 
Sette punti operativi
Sette punti operativiSette punti operativi
Sette punti operativiVIVA_EAST
 

Semelhante a Sgap per la valorizzazione del paesaggio (20)

At2012 04 tutela_e_valorizzazione_dei_paesaggi_rurali_per_un_turismo
At2012 04 tutela_e_valorizzazione_dei_paesaggi_rurali_per_un_turismoAt2012 04 tutela_e_valorizzazione_dei_paesaggi_rurali_per_un_turismo
At2012 04 tutela_e_valorizzazione_dei_paesaggi_rurali_per_un_turismo
 
At2012 04 tutela_e_valorizzazione_dei_paesaggi_rurali_per_un_turismo
At2012 04 tutela_e_valorizzazione_dei_paesaggi_rurali_per_un_turismoAt2012 04 tutela_e_valorizzazione_dei_paesaggi_rurali_per_un_turismo
At2012 04 tutela_e_valorizzazione_dei_paesaggi_rurali_per_un_turismo
 
Torsapienza. Una esperienza di progettazione condivisa tra Inarch, Acer e Com...
Torsapienza. Una esperienza di progettazione condivisa tra Inarch, Acer e Com...Torsapienza. Una esperienza di progettazione condivisa tra Inarch, Acer e Com...
Torsapienza. Una esperienza di progettazione condivisa tra Inarch, Acer e Com...
 
Progetto corona verde governo del territorio e del paesa…
Progetto corona verde   governo del territorio e del paesa…Progetto corona verde   governo del territorio e del paesa…
Progetto corona verde governo del territorio e del paesa…
 
Caserma ruffo
Caserma ruffoCaserma ruffo
Caserma ruffo
 
Documento strategico Pug Ferrara
Documento strategico Pug FerraraDocumento strategico Pug Ferrara
Documento strategico Pug Ferrara
 
Bisconti gini la carta_di_milano
Bisconti gini la carta_di_milanoBisconti gini la carta_di_milano
Bisconti gini la carta_di_milano
 
Traduction_GFontanaAntonelli_Italian_1Mars2o14
Traduction_GFontanaAntonelli_Italian_1Mars2o14Traduction_GFontanaAntonelli_Italian_1Mars2o14
Traduction_GFontanaAntonelli_Italian_1Mars2o14
 
Il paesaggio per la mobilitazione locale
Il paesaggio per la mobilitazione localeIl paesaggio per la mobilitazione locale
Il paesaggio per la mobilitazione locale
 
1 Previati
1 Previati1 Previati
1 Previati
 
Nodo Marconi
Nodo MarconiNodo Marconi
Nodo Marconi
 
Demix
DemixDemix
Demix
 
Programma Spazzafumo
Programma SpazzafumoProgramma Spazzafumo
Programma Spazzafumo
 
Premio pa sostenibile_2019_template_word
Premio pa sostenibile_2019_template_wordPremio pa sostenibile_2019_template_word
Premio pa sostenibile_2019_template_word
 
Il paesaggio per tutelare i beni culturali e l'architettura
Il paesaggio per tutelare i beni culturali e l'architetturaIl paesaggio per tutelare i beni culturali e l'architettura
Il paesaggio per tutelare i beni culturali e l'architettura
 
Proposta di individuazione e classificazione degli areali di valore geologico...
Proposta di individuazione e classificazione degli areali di valore geologico...Proposta di individuazione e classificazione degli areali di valore geologico...
Proposta di individuazione e classificazione degli areali di valore geologico...
 
Terzo Settore E Networking
Terzo Settore E NetworkingTerzo Settore E Networking
Terzo Settore E Networking
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 documento di approfondimento MAC
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   documento di approfondimento MACPremio pa sostenibile e resiliente 2021   documento di approfondimento MAC
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 documento di approfondimento MAC
 
2003 XXIV congresso INU - Istituto Nazionale di Urbanistica
2003 XXIV congresso INU - Istituto Nazionale di Urbanistica2003 XXIV congresso INU - Istituto Nazionale di Urbanistica
2003 XXIV congresso INU - Istituto Nazionale di Urbanistica
 
Sette punti operativi
Sette punti operativiSette punti operativi
Sette punti operativi
 

Sgap per la valorizzazione del paesaggio

  • 1. WORKSHOP SULLA “VALORIZZAZIONE DEL PAESAGGIO COME STRUMENTO DI SVILUPPO COMPATIBILE - TERRITORIO - RURALITÀ – ECONOMIA - ENERGIE RINNOVABILI”. Fubine, 12 dicembre 2009 Intervento a cura di Maria Quarta Socio AIAPP – Associazione Italiana per l’Architettura del Paesaggio Il tema della valorizzazione del paesaggio così come l’esigenza di recuperarne la centralità nella pianificazione territoriale e urbanistica, ovvero la necessità di esplorare tutti i modi possibili per valorizzare il paesaggio in tutte le sue dimensioni, sono questioni certamente molto sentite ed ampiamente condivise. Lo testimoniano il fervido dibattito scientifico e culturale, i più recenti strumenti legislativi e di governo del territorio, le azioni di amministratori e tecnici che dimostrano una mutata sensibilità rispetto al passato. L’attenzione verso il ruolo rinnovato della pianificazione e degli specialisti che si occupano di paesaggio, emerge anche da una semplice lettura dei documenti che definiscono la figura e le competenze dell’architetto paesaggista. Il ruolo dell’architetto del paesaggio Leggendo la Dichiarazione EFLA - Fondazione Europea per l’Architettura del Paesaggio (Bruxelles, 1989) e comparandola con il documento IFLA - Federazione Internazionale degli Architetti Paesaggisti (Canada, 2003), emerge con evidenza l’evoluzione, registrata in poco più di un ventennio, del ruolo dell’architetto-paesaggista, compatibile con l’accresciuta sensibilità sui valori e sugli aspetti riconoscibili del paesaggio. Il documento EFLA attribuisce all’architetto del paesaggio il compito di pianificare e progettare “paesaggi urbani e rurali (…) sulla base delle caratteristiche naturali e dei valori storici e culturali del territorio”. Il documento IFLA enfatizza, invece, il ruolo di ricercatore e promotore di “metodi nuovi o innovativi per la pianificazione, la progettazione, l’amministrazione, la conservazione e lo sviluppo sostenibile degli spazi aperti e dell’ambiente, sia all’interno che all’esterno degli ambiti edificati”. L’attenzione si sposta, quindi, verso la ricerca, la sperimentazione di metodi innovativi che devono riguardare tutti gli aspetti del paesaggio: quelli legati alla pianificazione ed alla progettazione come quelli legati alla sua gestione; gli aspetti legati alla valutazione del paesaggio come quelli della promozione della sensibilizzazione e consapevolezza dei valori espressi dal paesaggio. La rilevanza del ruolo dell’architetto-paesaggista è evidente in ogni fase del lungo processo di analisi-valutazione-pianificazione-progettazione-realizzazione-gestione-controllo a cui l’uomo sottopone il paesaggio attraverso il suo agire quotidiano. Evoluzione del concetto di paesaggio e degli strumenti legislativi e operativi Il mutamento che riguarda il ruolo dell’architetto del paesaggio riflette, naturalmente, il cambiamento più generale che ha interessato il dibattito scientico-culturale e l’assetto legislativo sul concetto di paesaggio. “Paesaggio è (…) un termine dalla caleidoscopica valenza semantica”1 e sul concetto di paesaggio molti studiosi si sono cimentati senza, tuttavia, addivenire ad una definizione omnicomprensiva. Senza volersi addentrare in questo esercizio, si cercherà di focalizzare l’attenzione su una questione che esprime il più importante mutamento che ha interessato il concetto di paesaggio, segnato dalla Convenzione Europea del Paesaggio del 2000. La svolta concettuale che la CEP opera sul paesaggio è insita nella chiarezza con cui lo definisce: “il paesaggio designa una determinata parte di territorio, così come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall’azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni” (art.1, comma a). 1 G. L. Rota, G. Rusconi (a cura di), “Edilizia. Urbanistica. Governo del territorio”, Utet, 2006, pag. 702
  • 2. In virtù di quest’affermazione il campo di applicazione si estende agli ambiti naturali, rurali, urbani e periurbani, comprendendo “sia i paesaggi che possono essere considerati eccezionali, sia i paesaggi della vita quotidiana, sia i paesaggi degradati” (art. 2). Il paesaggio, dunque, non è solo un elenco di eccellenze estetiche in cui riconoscere il valore storico-culturale, come nella filosofia delle leggi nazionali promulgate a partire dal 1939, ma è la risultante di un sistema complesso di relazioni che si stratifica ed evolve con i processi naturali e di vita delle popolazioni. Il concetto di paesaggio risulta, inoltre, arricchito di una nuova dimensione: la “percezione sociale del paesaggio”. Il testo della Convenzione mette in evidenza due esigenze fondamentali quali il diritto delle popolazioni al godimento di un paesaggio di qualità e il diritto della partecipazione alle decisioni inerenti la dimensione paesaggistica del proprio territorio. Un mutamento culturale e legislativo di tale rilevanza incide significativamente anche sugli strumenti di pianificazione del paesaggio. Il piano paesistico previsto dalla legge 1497 del ’39, basandosi su una concezione del paesaggio di tipo “estetico-percettiva” in cui le categorie di valore erano riferite esclusivamente alla “bellezza” ed alla “eccezionalità” degli oggetti e dei luoghi, aveva una valenza più di tipo formale che sostanziale: esso interveniva solo sugli oggetti di tutela ed era deputato a stabilire zone di rispetto delle bellezze naturali e norme per i diversi tipi di costruzione. Il fine del piano si riduceva all’individuazione di questi rari beni ed alla promozione di una loro protezione e salvaguardia. La CEP, invece, estende la pianificazione paesaggistica all’intero territorio e attribuisce al piano un ruolo fortemente lungimirante, volto “alla valorizzazione, al ripristino o alla creazione di paesaggi”. Inoltre, coniugando il paesaggio con l’ambiente, si afferma, nel Preambolo, l’implicazione del tema del paesaggio con quello dello sviluppo sostenibile, sottolineando il ruolo della pianificazione paesaggistica che deve “pervenire ad uno sviluppo sostenibile fondato su un rapporto equilibrato tra i bisogni sociali, l'attività economica e l’ambiente”. Integrazione paesaggio-territorio-ambiente Alla pianificazione, oggi, è attribuito sempre più un ruolo strategico, capace di attivare procedure di integrazione tra concetti di sostenibilità ambientale, culturale, economico, sociale e l'agire di soggetti istituzionali, preposti al governo del territorio e del paesaggio. Si sta diffondendo in Italia una cultura della pianificazione integrata (in termini di piani territoriali, piani paesaggistici, piani delle aree protette, piani di bacino, di tutela delle acque, ecc.) attribuendole, al contempo, un nuovo ruolo sociale, sempre più protagonista nelle azioni concrete di orientamento delle decisioni e di promozione della partecipazione dei soggetti coinvolti per favorire la riuscita di azioni di tutela, recupero e gestione dei luoghi. Gli strumenti di pianificazione hanno assunto, quindi, un ruolo importantissimo in termini paesaggistico-territoriali, ambientali, ma anche economico-sociali. Le trasformazioni vengono ad essere così guidate da un approccio pluridisciplinare, rispettoso delle specifiche esigenze della popolazione e capace di favorire il mantenimento della ricchezza di segni, tracce e significati insiti nel paesaggio. Integrazione pianificazione e gestione del paesaggio Se si riconosce, come è evidente, la necessità valorizzare il paesaggio in tutte le sue forme e dimensioni, si deve, altresì, riconoscere, al fine di mettere in atto azioni efficaci, l’importanza di adottare un approccio integrato non solo orizzontalmente - ovvero tra le pianificazioni che riguardano territorio, paesaggio e ambiente - ma anche verticalmente, cioè lungo tutto il processo di analisi-valutazione-pianificazione-gestione del paesaggio. Si vuole affermare, dunque, che la pianificazione per essere realmente efficace, innovativa e mantenere il ruolo lungimirante indicato dalla CEP (cioè volto “alla valorizzazione, al ripristino o alla creazione di paesaggi” e capace di “pervenire ad uno sviluppo sostenibile fondato su un rapporto equilibrato tra i bisogni sociali, l'attività economica e l’ambiente”), deve essere accompagnata da un processo di gestione
  • 3. sistemico. Occorre, cioè, trovare un modo per mettere a sistema e integrare aspetti ambientali, territoriali, paesaggistici e socio-economico, da un lato, e dall’altro, integrare attività di analisi, valutazione e pianificazione con le attività di gestione del paesaggio, che la tradizione ha visto finora separate. Una sperimentazione in tal senso è stata effettuata per alcuni Comuni delle Langhe, nell’ambito di un progetto di ricerca condotto in collaborazione con l’Università di Torino, realizzando un Sistema di Gestione Ambiental-Paesaggistico (SGAP)2. Tale progetto, propone una combinazione tra strumenti di governo che finora sono stati lontani tra loro: la pianificazione urbanistica e paesaggistica e la certificazione di qualità attraverso i percorsi EMAS. Il progetto SGAP rappresenta una proposta metodologica per l’integrazione del Sistema di Gestione Ambientale e Audit (EMAS) con la Convenzione Europea del Paesaggio (CEP), nonché l’integrazione sistemica delle attività di analisi e valutazione del paesaggio (proponendo metodologie diverse che tengono conto sia del parere di esperti sia della popolazione) con le attività di pianificazione e di gestione del territorio, del paesaggio e dell’ambiente. 2 Progetto per la realizzazione e certificazione di un Sistema di Gestione Ambiental-Pesaggistico per l’Unione dei Comuni Colline di Langa e Barolo, finanziato dalla Regione Piemonte. Si veda: R. Beltramo, M. Quarta, “SGAP - Sistema di Gestione Ambiental-Pesaggistico: aspetti introduttivi e impostazione metodologica”, in: Rivista della Associazione Analisti Ambientali - Valutazione Ambientale n. 12 -Edicom Edizioni, Luglio- Dicembre 2007.