SlideShare a Scribd company logo
La tecnica Delphi e la
tecnica dei Gruppi Nominali
Prof. Luca Pietrantoni
Università di Bologna
luca.pietrantoni@unibo.it
Tecnica Delphi
Tecnica Delphi
• sviluppato a metà degli anni ’50 dalla Rand
Corporation come strumento di previsione
scientifica e tecnologica
• dalla città dell’antica Grecia, Delphi ove si
credeva che l’oracolo di Apollo avesse l’abilità di
predire il futuro
• metodo per prendere decisioni di gruppo in
condizioni di incertezza
• processo iterativo
Obiettivo della tecnica Delphi
• combinare l’opinione di esperti facilitando
lo scambio di idee e informazioni
• permettere ad ogni partecipante di avere
un eguale peso decisionale, prevenendo i
preconcetti dovuti a posizione, status o
personalità
Premesse
• un gruppo di esperti è meglio di un singolo
esperto quando non è disponibile una
conoscenza accurata su un argomento
• diversamente dai focus group, i partecipanti non
interagiscono ma sono dati loro i feedback degli
altri rispondenti dopo una serie di domande
• caratteristiche:
– anonimato delle risposte
– risposta di tutti i membri del gruppo
– convergenza verso un consenso
Fasi della tecnica Delphi
• Fase preliminare (gruppo di coordinamento che
definisce il problema e sceglie il panel di esperti
- numero di esperti compreso fra 10 e 40)
• Preparazione, distribuzione del questionario
(“primo round”)
• Analizzare le risposte del questionario
• Se non è raggiunto il consenso, fornire le
risposte e preparare il “secondo round”
Ambiti di utilizzo
• applicata a studi di tipo economico
• a partire dagli anni ’70 popolare in ambito
medico:
– per l’implementazione di linee guida
– per lo sviluppo di indicatori di qualità
Consenso raggiunto ed evidenze
• le conclusioni del panel, anche se ottenute
con un elevato grado di consenso, non
sono necessariamente quelle corrette
• rigoroso confronto con i dati della
letteratura
• completa review della letteratura e
discussione sulle aree di incertezza o di
discordanza fra gli studi, sulle quali il panel
dovrà esprimere il proprio giudizio
Metodi per definire il consenso
• «buon consenso» quando la dispersione delle
risposte è ridotta
• possibile anche la distribuzione bimodale,
espressione di due forti opposte opinioni
• esempio metodi dei terzili:
– aggregare le risposte in terzili (1-3= disaccordo; 4-6=
accordo neutro; 7-9: accordo)
– “buon consenso” quando il 55% delle risposte cade
entro uno dei terzili considerati (quindi il panel è
d’accordo, in disaccordo o neutrale)
– In caso di “scarso consenso”, non c’è
raccomandazione condivisa
Gruppi Nominali
Nominal group technique (NGT)
• Metodo di presa di decisione con gruppo di diversa
numerosità
• Desiderio di prendere una decisione rapidamente in cui
si vota e si vuole prendere in considerazione
opinioni altrui
• Ogni membro esprime la sua visione della soluzione del
problema
• Diversità porta a creazione di idee ibride che in genere
sono migliori
• Metodo di base: si votano le migliori soluzioni e la
soluzione che riceve più punteggi è la decisione
finale
• Usata anche per identificare punti di forza o di debolezza
di varie alternative
Procedura standard
1.Introduzione: il facilitatore dà il benvenuto ai
partecipanti e spiega obiettivo e procedura
2.Generazione delle idee: il facilitatore
distribuisce un foglio con una domanda e chiede
di scrivere tutte le idee che vengono in mente.
Non si parla con altri. 5-10’
3.Condivisione: il facilitatore invita a condividere
attraverso un giro. Scrive ogni idea sulla lavagna
a fogli usando le parole dei partecipanti. No
dibattito. Si chiede ai partecipanti di scrivere
altre idee che possono essere emerse. 15-30’
Procedura standard
4. Discussione di gruppo: si invita i
partecipanti a chiedere spiegazioni o
chiarimenti sulle idee che hanno prodotti i
colleghi.
Discussione neutrale, no giudizi o critiche.
Nessuna idea eliminata ma si può
raggruppare in categorie o eliminare idee
sovrapponibili. 30-40’
5. Votazione e ordinamento: si procede a
votare e poi si mette in ordine
La tecnica Delphi e la
tecnica dei Gruppi Nominali
Prof. Luca Pietrantoni
Università di Bologna
luca.pietrantoni@unibo.it

More Related Content

What's hot

Motivation and Delegation Training for Managers
Motivation and Delegation Training for ManagersMotivation and Delegation Training for Managers
Motivation and Delegation Training for ManagersPlamen Petrov
 
How to handle Difficult Conversations
How to handle Difficult ConversationsHow to handle Difficult Conversations
How to handle Difficult ConversationsDeepak Babu
 
Crucial Conversations
Crucial ConversationsCrucial Conversations
Crucial ConversationsAndrea Kempf
 
Facilitation skills, making things easier
Facilitation skills, making things easierFacilitation skills, making things easier
Facilitation skills, making things easierOmar Sultan
 
The Speed of Trust by Stephen M R Covey & Rebecca R Merrill
The Speed of Trust by Stephen M R Covey & Rebecca R MerrillThe Speed of Trust by Stephen M R Covey & Rebecca R Merrill
The Speed of Trust by Stephen M R Covey & Rebecca R MerrillSunilraj1968
 
7 Habits for Managers Course Summary
7 Habits for Managers Course Summary7 Habits for Managers Course Summary
7 Habits for Managers Course SummaryStephanie Poorman
 
How to Effectively Manage a Remote Team - 12 Best Practices
How to Effectively Manage a Remote Team - 12 Best PracticesHow to Effectively Manage a Remote Team - 12 Best Practices
How to Effectively Manage a Remote Team - 12 Best PracticesMikogo
 
Resilience in sales
Resilience in salesResilience in sales
Resilience in salesShalini Bahl
 
High Performance via Psychological Safety
High Performance via Psychological SafetyHigh Performance via Psychological Safety
High Performance via Psychological SafetyJoshua Kerievsky
 
Getting Your Board On Board With Fundraising
Getting Your Board On Board With FundraisingGetting Your Board On Board With Fundraising
Getting Your Board On Board With FundraisingBloomerang
 
La tecnica dei focus group
La tecnica dei focus groupLa tecnica dei focus group
La tecnica dei focus groupLuca Pietrantoni
 

What's hot (20)

La gestione del team work
La gestione del team workLa gestione del team work
La gestione del team work
 
Motivation and Delegation Training for Managers
Motivation and Delegation Training for ManagersMotivation and Delegation Training for Managers
Motivation and Delegation Training for Managers
 
How to handle Difficult Conversations
How to handle Difficult ConversationsHow to handle Difficult Conversations
How to handle Difficult Conversations
 
Skills build Team formation
Skills build   Team formationSkills build   Team formation
Skills build Team formation
 
Maximizing Interpersonal Skills
Maximizing Interpersonal SkillsMaximizing Interpersonal Skills
Maximizing Interpersonal Skills
 
Crucial Conversations
Crucial ConversationsCrucial Conversations
Crucial Conversations
 
Facilitation skills, making things easier
Facilitation skills, making things easierFacilitation skills, making things easier
Facilitation skills, making things easier
 
Conflict Mediation Course
Conflict Mediation CourseConflict Mediation Course
Conflict Mediation Course
 
The Speed Of Trust
The Speed Of TrustThe Speed Of Trust
The Speed Of Trust
 
The Speed of Trust by Stephen M R Covey & Rebecca R Merrill
The Speed of Trust by Stephen M R Covey & Rebecca R MerrillThe Speed of Trust by Stephen M R Covey & Rebecca R Merrill
The Speed of Trust by Stephen M R Covey & Rebecca R Merrill
 
7 Habits for Managers Course Summary
7 Habits for Managers Course Summary7 Habits for Managers Course Summary
7 Habits for Managers Course Summary
 
Psychological safety in teams
Psychological safety in teamsPsychological safety in teams
Psychological safety in teams
 
How to Effectively Manage a Remote Team - 12 Best Practices
How to Effectively Manage a Remote Team - 12 Best PracticesHow to Effectively Manage a Remote Team - 12 Best Practices
How to Effectively Manage a Remote Team - 12 Best Practices
 
Effective Meetings
Effective MeetingsEffective Meetings
Effective Meetings
 
Resilience in sales
Resilience in salesResilience in sales
Resilience in sales
 
High Performance via Psychological Safety
High Performance via Psychological SafetyHigh Performance via Psychological Safety
High Performance via Psychological Safety
 
Getting Your Board On Board With Fundraising
Getting Your Board On Board With FundraisingGetting Your Board On Board With Fundraising
Getting Your Board On Board With Fundraising
 
Basic Facilitation Skills
Basic Facilitation SkillsBasic Facilitation Skills
Basic Facilitation Skills
 
Johari Window
Johari WindowJohari Window
Johari Window
 
La tecnica dei focus group
La tecnica dei focus groupLa tecnica dei focus group
La tecnica dei focus group
 

Similar to La tecnica delphi e la tecnica dei gruppi nominali

Ldb key management 2014 05-23 pedronetto-gestione delle riunioni
Ldb key management  2014 05-23 pedronetto-gestione delle riunioniLdb key management  2014 05-23 pedronetto-gestione delle riunioni
Ldb key management 2014 05-23 pedronetto-gestione delle riunionilaboratoridalbasso
 
Rendere eccellenti le retrospettive
Rendere eccellenti le retrospettiveRendere eccellenti le retrospettive
Rendere eccellenti le retrospettivemorettoNik
 
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposteLavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposteSnpambiente
 
Rendere eccellente una retrospettiva
Rendere eccellente una retrospettivaRendere eccellente una retrospettiva
Rendere eccellente una retrospettivamorettoNik
 
lantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptxlantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptxLaura Antichi
 
Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.
Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.
Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.Enrica Ena
 
Modulo 4 tecniche di comunicazione e consultazione dei lavoratori
Modulo 4   tecniche di comunicazione e consultazione dei lavoratoriModulo 4   tecniche di comunicazione e consultazione dei lavoratori
Modulo 4 tecniche di comunicazione e consultazione dei lavoratoriaccademiatn
 
Modulo 4 rspp - farmacia
Modulo 4   rspp - farmaciaModulo 4   rspp - farmacia
Modulo 4 rspp - farmaciaaccademiatn
 
Esperienze e metodi didattici (Norma Sartori)
Esperienze e metodi didattici (Norma Sartori)Esperienze e metodi didattici (Norma Sartori)
Esperienze e metodi didattici (Norma Sartori)csermeg
 
Valutazione 2015.pptx
Valutazione 2015.pptxValutazione 2015.pptx
Valutazione 2015.pptxfuffolojordan
 
Brainstrorming 130510054233-phpapp01
Brainstrorming 130510054233-phpapp01Brainstrorming 130510054233-phpapp01
Brainstrorming 130510054233-phpapp01Rossella Castrusini
 
Il Lavoro In Equipe nel sociale
Il Lavoro In Equipe nel socialeIl Lavoro In Equipe nel sociale
Il Lavoro In Equipe nel socialeAlfio Boi
 
Identificare il problema di ricerca
Identificare il problema di ricercaIdentificare il problema di ricerca
Identificare il problema di ricercaMario Giampaolo
 

Similar to La tecnica delphi e la tecnica dei gruppi nominali (20)

Focus Group
Focus GroupFocus Group
Focus Group
 
Ldb key management 2014 05-23 pedronetto-gestione delle riunioni
Ldb key management  2014 05-23 pedronetto-gestione delle riunioniLdb key management  2014 05-23 pedronetto-gestione delle riunioni
Ldb key management 2014 05-23 pedronetto-gestione delle riunioni
 
Rendere eccellenti le retrospettive
Rendere eccellenti le retrospettiveRendere eccellenti le retrospettive
Rendere eccellenti le retrospettive
 
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposteLavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte
 
Rendere eccellente una retrospettiva
Rendere eccellente una retrospettivaRendere eccellente una retrospettiva
Rendere eccellente una retrospettiva
 
LdB109 fernandez_9-11_10-2014
LdB109  fernandez_9-11_10-2014LdB109  fernandez_9-11_10-2014
LdB109 fernandez_9-11_10-2014
 
lantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptxlantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptx
 
Discussing design
Discussing designDiscussing design
Discussing design
 
Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.
Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.
Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.
 
Modulo 4 tecniche di comunicazione e consultazione dei lavoratori
Modulo 4   tecniche di comunicazione e consultazione dei lavoratoriModulo 4   tecniche di comunicazione e consultazione dei lavoratori
Modulo 4 tecniche di comunicazione e consultazione dei lavoratori
 
Tecniche Progettazione
Tecniche ProgettazioneTecniche Progettazione
Tecniche Progettazione
 
Tecniche Progettazione
Tecniche ProgettazioneTecniche Progettazione
Tecniche Progettazione
 
Strumenti AppQuiz
Strumenti AppQuizStrumenti AppQuiz
Strumenti AppQuiz
 
Modulo 4 rspp - farmacia
Modulo 4   rspp - farmaciaModulo 4   rspp - farmacia
Modulo 4 rspp - farmacia
 
Esperienze e metodi didattici (Norma Sartori)
Esperienze e metodi didattici (Norma Sartori)Esperienze e metodi didattici (Norma Sartori)
Esperienze e metodi didattici (Norma Sartori)
 
Valutazione 2015.pptx
Valutazione 2015.pptxValutazione 2015.pptx
Valutazione 2015.pptx
 
Brainstrorming 130510054233-phpapp01
Brainstrorming 130510054233-phpapp01Brainstrorming 130510054233-phpapp01
Brainstrorming 130510054233-phpapp01
 
BRAINSTORMING
BRAINSTORMING BRAINSTORMING
BRAINSTORMING
 
Il Lavoro In Equipe nel sociale
Il Lavoro In Equipe nel socialeIl Lavoro In Equipe nel sociale
Il Lavoro In Equipe nel sociale
 
Identificare il problema di ricerca
Identificare il problema di ricercaIdentificare il problema di ricerca
Identificare il problema di ricerca
 

More from Luca Pietrantoni

Inondazioni costiere: siamo a rischio?
Inondazioni costiere: siamo a rischio?Inondazioni costiere: siamo a rischio?
Inondazioni costiere: siamo a rischio?Luca Pietrantoni
 
Percezione violenza di genere. Comune Imola e Università di Bologna
Percezione violenza di genere. Comune Imola e Università di Bologna Percezione violenza di genere. Comune Imola e Università di Bologna
Percezione violenza di genere. Comune Imola e Università di Bologna Luca Pietrantoni
 
Rapporto finale ricerca "Omofobia e sessismo sul luogo di lavoro"
Rapporto finale ricerca "Omofobia e sessismo sul luogo di lavoro"Rapporto finale ricerca "Omofobia e sessismo sul luogo di lavoro"
Rapporto finale ricerca "Omofobia e sessismo sul luogo di lavoro"Luca Pietrantoni
 
Omofobia e sessismo nel luogo di lavoro
Omofobia e sessismo nel luogo di lavoroOmofobia e sessismo nel luogo di lavoro
Omofobia e sessismo nel luogo di lavoroLuca Pietrantoni
 
HEPA Handbook Physical activity promotion of older people
HEPA Handbook Physical activity promotion of older peopleHEPA Handbook Physical activity promotion of older people
HEPA Handbook Physical activity promotion of older peopleLuca Pietrantoni
 
Promotion of physical activity in the elderly
Promotion of physical activity in the elderlyPromotion of physical activity in the elderly
Promotion of physical activity in the elderlyLuca Pietrantoni
 
L'uso delle App nella promozione della salute
L'uso delle App nella promozione della saluteL'uso delle App nella promozione della salute
L'uso delle App nella promozione della saluteLuca Pietrantoni
 
Promozione dell'attività fisica
Promozione dell'attività fisicaPromozione dell'attività fisica
Promozione dell'attività fisicaLuca Pietrantoni
 
Societal perception of chemical risk
Societal perception of chemical risk Societal perception of chemical risk
Societal perception of chemical risk Luca Pietrantoni
 
Determinanti socio ambientali dell'attività fisica
Determinanti socio ambientali dell'attività fisicaDeterminanti socio ambientali dell'attività fisica
Determinanti socio ambientali dell'attività fisicaLuca Pietrantoni
 
Determinanti psicologici dell'attività fisica
Determinanti psicologici dell'attività fisicaDeterminanti psicologici dell'attività fisica
Determinanti psicologici dell'attività fisicaLuca Pietrantoni
 
Comunicazione persuasiva e promozione dell'attività fisica
Comunicazione persuasiva e promozione dell'attività fisicaComunicazione persuasiva e promozione dell'attività fisica
Comunicazione persuasiva e promozione dell'attività fisicaLuca Pietrantoni
 
Attività fisica e salute mentale
Attività fisica e salute mentaleAttività fisica e salute mentale
Attività fisica e salute mentaleLuca Pietrantoni
 
Attività fisica: misurazione ed effetti sulla salute
Attività fisica: misurazione ed effetti sulla saluteAttività fisica: misurazione ed effetti sulla salute
Attività fisica: misurazione ed effetti sulla saluteLuca Pietrantoni
 

More from Luca Pietrantoni (17)

Counseling nella crisi
Counseling nella crisi Counseling nella crisi
Counseling nella crisi
 
Inondazioni costiere: siamo a rischio?
Inondazioni costiere: siamo a rischio?Inondazioni costiere: siamo a rischio?
Inondazioni costiere: siamo a rischio?
 
Percezione violenza di genere. Comune Imola e Università di Bologna
Percezione violenza di genere. Comune Imola e Università di Bologna Percezione violenza di genere. Comune Imola e Università di Bologna
Percezione violenza di genere. Comune Imola e Università di Bologna
 
Rapporto finale ricerca "Omofobia e sessismo sul luogo di lavoro"
Rapporto finale ricerca "Omofobia e sessismo sul luogo di lavoro"Rapporto finale ricerca "Omofobia e sessismo sul luogo di lavoro"
Rapporto finale ricerca "Omofobia e sessismo sul luogo di lavoro"
 
Omofobia e sessismo nel luogo di lavoro
Omofobia e sessismo nel luogo di lavoroOmofobia e sessismo nel luogo di lavoro
Omofobia e sessismo nel luogo di lavoro
 
In movimento ad ogni età
In movimento ad ogni etàIn movimento ad ogni età
In movimento ad ogni età
 
HEPA Handbook Physical activity promotion of older people
HEPA Handbook Physical activity promotion of older peopleHEPA Handbook Physical activity promotion of older people
HEPA Handbook Physical activity promotion of older people
 
Promotion of physical activity in the elderly
Promotion of physical activity in the elderlyPromotion of physical activity in the elderly
Promotion of physical activity in the elderly
 
L'uso delle App nella promozione della salute
L'uso delle App nella promozione della saluteL'uso delle App nella promozione della salute
L'uso delle App nella promozione della salute
 
Le abilità di aiuto
Le abilità di aiutoLe abilità di aiuto
Le abilità di aiuto
 
Promozione dell'attività fisica
Promozione dell'attività fisicaPromozione dell'attività fisica
Promozione dell'attività fisica
 
Societal perception of chemical risk
Societal perception of chemical risk Societal perception of chemical risk
Societal perception of chemical risk
 
Determinanti socio ambientali dell'attività fisica
Determinanti socio ambientali dell'attività fisicaDeterminanti socio ambientali dell'attività fisica
Determinanti socio ambientali dell'attività fisica
 
Determinanti psicologici dell'attività fisica
Determinanti psicologici dell'attività fisicaDeterminanti psicologici dell'attività fisica
Determinanti psicologici dell'attività fisica
 
Comunicazione persuasiva e promozione dell'attività fisica
Comunicazione persuasiva e promozione dell'attività fisicaComunicazione persuasiva e promozione dell'attività fisica
Comunicazione persuasiva e promozione dell'attività fisica
 
Attività fisica e salute mentale
Attività fisica e salute mentaleAttività fisica e salute mentale
Attività fisica e salute mentale
 
Attività fisica: misurazione ed effetti sulla salute
Attività fisica: misurazione ed effetti sulla saluteAttività fisica: misurazione ed effetti sulla salute
Attività fisica: misurazione ed effetti sulla salute
 

La tecnica delphi e la tecnica dei gruppi nominali

  • 1. La tecnica Delphi e la tecnica dei Gruppi Nominali Prof. Luca Pietrantoni Università di Bologna luca.pietrantoni@unibo.it
  • 3. Tecnica Delphi • sviluppato a metà degli anni ’50 dalla Rand Corporation come strumento di previsione scientifica e tecnologica • dalla città dell’antica Grecia, Delphi ove si credeva che l’oracolo di Apollo avesse l’abilità di predire il futuro • metodo per prendere decisioni di gruppo in condizioni di incertezza • processo iterativo
  • 4. Obiettivo della tecnica Delphi • combinare l’opinione di esperti facilitando lo scambio di idee e informazioni • permettere ad ogni partecipante di avere un eguale peso decisionale, prevenendo i preconcetti dovuti a posizione, status o personalità
  • 5. Premesse • un gruppo di esperti è meglio di un singolo esperto quando non è disponibile una conoscenza accurata su un argomento • diversamente dai focus group, i partecipanti non interagiscono ma sono dati loro i feedback degli altri rispondenti dopo una serie di domande • caratteristiche: – anonimato delle risposte – risposta di tutti i membri del gruppo – convergenza verso un consenso
  • 6. Fasi della tecnica Delphi • Fase preliminare (gruppo di coordinamento che definisce il problema e sceglie il panel di esperti - numero di esperti compreso fra 10 e 40) • Preparazione, distribuzione del questionario (“primo round”) • Analizzare le risposte del questionario • Se non è raggiunto il consenso, fornire le risposte e preparare il “secondo round”
  • 7.
  • 8. Ambiti di utilizzo • applicata a studi di tipo economico • a partire dagli anni ’70 popolare in ambito medico: – per l’implementazione di linee guida – per lo sviluppo di indicatori di qualità
  • 9. Consenso raggiunto ed evidenze • le conclusioni del panel, anche se ottenute con un elevato grado di consenso, non sono necessariamente quelle corrette • rigoroso confronto con i dati della letteratura • completa review della letteratura e discussione sulle aree di incertezza o di discordanza fra gli studi, sulle quali il panel dovrà esprimere il proprio giudizio
  • 10. Metodi per definire il consenso • «buon consenso» quando la dispersione delle risposte è ridotta • possibile anche la distribuzione bimodale, espressione di due forti opposte opinioni • esempio metodi dei terzili: – aggregare le risposte in terzili (1-3= disaccordo; 4-6= accordo neutro; 7-9: accordo) – “buon consenso” quando il 55% delle risposte cade entro uno dei terzili considerati (quindi il panel è d’accordo, in disaccordo o neutrale) – In caso di “scarso consenso”, non c’è raccomandazione condivisa
  • 12. Nominal group technique (NGT) • Metodo di presa di decisione con gruppo di diversa numerosità • Desiderio di prendere una decisione rapidamente in cui si vota e si vuole prendere in considerazione opinioni altrui • Ogni membro esprime la sua visione della soluzione del problema • Diversità porta a creazione di idee ibride che in genere sono migliori • Metodo di base: si votano le migliori soluzioni e la soluzione che riceve più punteggi è la decisione finale • Usata anche per identificare punti di forza o di debolezza di varie alternative
  • 13. Procedura standard 1.Introduzione: il facilitatore dà il benvenuto ai partecipanti e spiega obiettivo e procedura 2.Generazione delle idee: il facilitatore distribuisce un foglio con una domanda e chiede di scrivere tutte le idee che vengono in mente. Non si parla con altri. 5-10’ 3.Condivisione: il facilitatore invita a condividere attraverso un giro. Scrive ogni idea sulla lavagna a fogli usando le parole dei partecipanti. No dibattito. Si chiede ai partecipanti di scrivere altre idee che possono essere emerse. 15-30’
  • 14. Procedura standard 4. Discussione di gruppo: si invita i partecipanti a chiedere spiegazioni o chiarimenti sulle idee che hanno prodotti i colleghi. Discussione neutrale, no giudizi o critiche. Nessuna idea eliminata ma si può raggruppare in categorie o eliminare idee sovrapponibili. 30-40’ 5. Votazione e ordinamento: si procede a votare e poi si mette in ordine
  • 15. La tecnica Delphi e la tecnica dei Gruppi Nominali Prof. Luca Pietrantoni Università di Bologna luca.pietrantoni@unibo.it