SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 146
Baixar para ler offline
Capitolo 1 : le radici della psicologia relazionale


A. le origini delle teorie sistemiche:


1. radici nella cultura americana anni 50 :
 tendenza al superamento della settorializzazione : approccio olistico
= terreno fertile per sviluppo di nuovi ambiti conoscitivi ( antropologia, sociologia) :
= conoscenza dei contesti socio-culturali.
= Studio influenze delle relazioni e organizzazioni famigliari su sviluppo della
personalità
= spostamento attenzione dai fattori intrapsichici ai fenomeni interpersonali e ai
contesti.

2. Impalcatura teorica : la teoria dei sistemi : biologo Von Bertalanffy, anni 30.
Bateson : “la struttura che conette” diversi settori della conoscenza nei concetti di
sistema, organizzazione, autoregolazione, causalità circolare e equifinalità.
= valutare ogni fenomeno nella prospettiva dell’intero, non considerarlo come
somme delle parto scomponibili, analizzabili in termine di causa-effetto.
= superare un modello meccani statico di causalità lineare che isola e allinea le
singole parti di un tutto
Modello di causalità circolare . complesse interazioni tra le parti e valutazione
globalmente nelle loro connessioni reciproche. Interesse su “ totalità
organizzate”.
Concezione “organistica” ( complesso globale)
= nuovo linguaggio scientifico applicato agli organismi viventi, organizzazioni sociali,
macchine, sistemi umani.

3. Prospettiva sistemica : interdipendenza e interrelazione di tutti i fenomeni :
un sistema : un tutto integrato le cui proprietà non possono essere ridotte a quelle
delle sue parti.
= estrarre caratteristiche comuni a tutti i sistemi
Sistemi. Miller : “insiemi di unità interagenti tra loro”
Prima cibernetica : teorie matematica sulla comunicazione
Pensiero olistico di Bateson
= processo unificante della conoscenza


B. relazioni interpersonali e teorie sistemiche :


1. Onnis : interazione umana si organizza secondo i criteri e modalità di un sistema
Introduzione prospettiva sistemico - cibernetica allo studio della famiglia :
gruppo di palo alto : Watzlawick, Jackson, Haley, Weakland :continuatori
pensiero batesoniano
Teorie sulla comunicazione : input/opuput, feed back.

OPsonline.it – la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti d’esame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc…
E-mail: info@opsonline.it – Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Famiglia : “sistema autocorettivo, stabilmente collegato, tendente
all’omeostasi”
disagio psichico individuale : una distorsione del comportamento comunicativo.
Famiglie organizzate dalla tendenza a mantenere lo status quo : omeostasi
Organizzate da regole comunicative e di interazione più o meno rigide.
aspetti osservabili del comportamento/comunicazione nel qui e ora :
= abbinare un modo particolare di comunicare con una specifica sintomatologia
= aiutare le persone a comunicare meglio.

2. Anni 50 : Bateson e il concetto di doppio legame :

a. comunicazione disfunzionale tipica delle relazioni diadiche.
= spiegare i disturbi psichiatrici maggiori (schizofrenia) in termini di una causalità
circolare e logica di interazione fra le parti

b. in realtà permane concezione meccanica di causalità lineare : ricercare le
cause ultime
= condivisione con Bateson del progetto di ricerca su comunicazioni varie ( gioco
otarie, comunicazione delfini, ventriloquo col pupazzo, insalata di parole del psicotico..)

c. il gruppo non coglie la complessità del suo pensiero : ancorato al modello
meccanicistico che si propone di superare : ottica eziopatogenetica come idea guida
= una comunicazione disturbata tra 2 individui coinvolti in un legame significativo
conduce al manifestarsi della patologia : 1 dei 2 non è in grado di risolvere i messaggi
contraddittori inviati dall’altro.

3. Esempio paradigmatico di una situazione di doppio legame . comunicazione
madre/bambino. “ti voglio bene” con intonazione e comportamento non verbale
dimostrano il contrario : il 2° non riesce a dar senso a tale paradosso.
= riferimento teorico inutilizzabile si piano operativo ma ha portato alla luce il
possibile impatto negativo della comunicazione disturbata :quelli che pensano
alla famiglie come un gruppo con storia caratterizzato dal dipanarsi del tempo
di legami significativi

4. Gruppo di Palo Alto :
Haley : interazione non solo come situazione comunicativa diadica ma modello
descrittivo di un sistema famigliare in cui interagiscono 3 protagonisti.
= configurazioni triadiche, triangoli perversi e rigidi
Fine 60 : presa di distanza da Palo Alto, nuove influenze ( T strutturale di
Minuchin), collocazione nell’approccio sistemico ( privilegia problema individuale
presentato ad hoc senza attenzione a storia famiglia di origine).

5. Adozione prospettiva sistemico - cibernetica :
= orientamento psicologia relazione verso un rinnovato modello di uomo.
= da una visione monadica di un individuo prigioniero dei propri guasti con dinamica
tutta interna a immagine di un essere sociale con comportamento comprensibile alla
luce dell’organizzazione e del funzionamento del sistema in cui è inserito.

OPsonline.it – la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti d’esame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc…
E-mail: info@opsonline.it – Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Aspetto comunicazionale di ogni evento e azione : sintomi come segnale di
disagio relazionale dell’intera famiglia : comunica esistenza di un conflitto tra continuità
e cambiamento, tra legami di appartenenza/bisogni di individuazione dei suoi singoli
componenti.

6. Movimento di pensiero :

1) famiglia e altri contesti interattivi umani come se fossero sistemi

2) ogni comportamento, cambiamento come funzione della relazione : estendo
l’indagine

a. Watzlawick “fino ad includere gli effetti che tale comportamento ha sugli altri, le
reazioni degli altri a questo comportamento e il contesto in cui tutto ciò accade, il
centro dell’interesse si sposta dalla monade isolata artificialmente, alla relazione
tra le parti di un sistema più vasto..”


b. Watzlawick, Beavin, Jackson : concetto dei contesto nello studio delle
relazioni famigliari :
“ un fenomeno resta inspiegabile finché il campo di osservazione non è abbastanza
ampio da includere il contesto in cui il fenomeno si verifica”
Contesto : cornice che delimita e conferisce significato a quanto avviene al suo
interno.

c. Bateson : contesto legato alla nozione di significato :
“prive di contesto le parole a azioni non hanno alcun significato”
Esempio : occhiolino da un uomo a una donna ( ristorante : tentativo di seduzione.
Lavoro : intesa)
Contesto : spazio fisico che detta al contempo le regole generali e aspetto di relazione
che qualifica comunicazione non verbale e definisce livello di contenuto.

d. Cronen : livelli di comunicazione si influenzano costantemente :
non è solo il livello di relazione a definire il contesto entro il quale interpretare il livello
di contenuto : i contenuti aquistino una dignità relazionale ( possono modificare
contesto e diventare marche di contesto)

e. Parametri temporali e storici :
Angelo : contesto “come una caratteristica in costante evoluzione, mai definita una
volta per tutte, ma suscettibile di continue ridefinizioni”
= qualcosa che da forma alla nostra esperienza, “luogo di apprendimento”

3) nuovi significati del sintomo : non manifestazione di un disagio individuale ma
malessere che si ricollega a un’organizzazione disfunzionale del sistema nella sua
totalità.
Portatore del sintomo che esprime a nome degli altri membri del sistema, le difficoltà
legate alla crescita e all’evoluzione.

OPsonline.it – la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti d’esame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc…
E-mail: info@opsonline.it – Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
C. le due anime del movimento famigliare :

non porta alla definizione di un modello concettuale comune : anni 60 :

1. West Coast nord americana : “puristi dei sistemi” :
primi assiomi della comunicazione umana poi la T del doppio legame

2. Est Coast : presupposti diversi da Palo alto :

a. prospettiva evolutiva che tiene conto degli aspetti soggettivi e storici dalla
famiglia.
Formulazione teoriche del movimento sistemico :
gruppo di palo alto ( Watzlawick, Beavin, Jackson) Haley, Hoffman, Palazzoli
= interazioni/comunicazioni osservabili nei sistemi famigliari : unità sopraindividuali
= dinamiche del loro equilibrio e funzionamento

b. ridotto in un’unica dimensione : il presente
lavoro sulle modalità comportamentali/comunicative in atto ad hoc senza legarle al
processo evolutivo : realtà osservata incapsulata in maniera statica e il reale
divenire di un sistema.

c. Conseguenza : “messa tra parentesi” dell’individuo impenetrabile ( scatola
nera) nella sua soggettività ( pensieri, emozioni, motivazioni, aspettative,
immaginazione, significati…)
= osservazione ridotta a aspetti pragmatici ( armatura in movimento) senza presenza
dell’essere umano con un passato, presente futuro, proprio mondo di
significati.

3. T del doppio legame .

a. impossibilità di attingere al proprio bagaglio emotivo e cognitivo per risolvere
una situazione comunicativa contraddittoria
= ma importante perché consente di scoprire esistenza di veicoli comunicativi multipli
Verbali/non verbali attraverso i quali circolano messaggi contraddittori/congruenti.

b. Esempio . manifestazione di gioia verbale con tono vibrante della voce
= esclusione dal campo di aspetti soggettivi e storici della famiglia con
individuazione di ci modalità comunicativa differenti : la prospettiva sistema
acquisisce un’identità autonoma rispetto alla psicoanalisi ( studio delle dinamiche
intrapsichiche, privilegio componente verbale della comunicazione)

4. Piano metodologico/operativo : palo alto e Weakland : 30 anni al Mental
Research Institute
= non lavoro mai con famiglie ma interventi brevi individuali ad orientamento
strategico

OPsonline.it – la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti d’esame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc…
E-mail: info@opsonline.it – Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Pragmatica della comunicazione umana (W) : bibbia degli operatori famigliari in
Europa ( maggiore discontinuità psicoanalitica), meno negli USA ( è noto che a palo
alto non si trattano famiglie)

5. Gruppo italiana della Palazzoli : ispira ai puristi dei sistemi, mutazione
concetti e linguaggio

a. Merito . applicazione teorie sistemiche alla comprensione della famiglia e intervento
con il gruppo famigliare congiunto
= piuttosto che approccio behavioristico, centrato sull’individuo del gruppo originario di
Palo Alto
un’eccezione : gruppi di lavoro definiti sistemici che operano in ambito industriale e
organizzativo ( scuola, aziende, istituzione di cura) e se clinici non essenzialmente di
gruppo famigliare.

b. Contemporaneamente alla diffusione della prospettiva sistemica : altri
teorici relazionali :
= affermare una continuità con la tradizione psicoanalitica : valorizzare lo sviluppo
individuale nel seno del famiglia
=Zuk, Stierlin, Cigoli.

6. tempo viene reintrodotto nel sistema :

a. modello relazionale : tempo non successione di momenti in un ordine rettilineo . 3
dimensioni contemporanee. Grazie all’intenzione il futuro diviene attuale, con
l’aspettativa le esperienze passate si legano al futuro nel presente, grazie alla memoria
il passato rimane presente

b. Gugliemino : “quel che noi siamo lo diventiamo non solo nel tempo ma grazie al
tempo e a quello che crediamo vogliamo sia il nostro futuro”
= la presenza è in virtù del suo poter essere stato e del suo poter essere

7. Escono dell’ortodossia psicoanalitica ma per ampliarla non negarla

a. studio pioneristico della famiglia in termini storici e intergenerazionali
= concetti della differenziazione dal Sé individuale dalla famiglia di origine
= studio dei processi di trasmissione di immaturità intergenerazionale di Bowen
(Georgetown University, Washington)


b. Boszormenyi-Nagy e Spark : Scuola Filadelfia :
=concetto di lealtà invisibile e debiti/crediti tra le generazioni
Framo : approccio intergenerazionale alla coppia
Wihtaker : studio miti e salti temporali, interprete dell’allargamento del’intervento
relazionale ad almeno 3 generazioni



OPsonline.it – la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti d’esame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc…
E-mail: info@opsonline.it – Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
c. Minuchin : definizioni delle famiglie invischiate e disimpegnate fondamentali nella
comprensione dello sviluppo infantile in termini di storia e conflitti fra le
generazioni
Ackerman a New-York : bambino come capro espiatorio dei conflitti intra famigliari
= nessuno si presenterà definendosi sistemico ma approfondiranno la T di Von
Bertanlaffy, il pensiero interdisciplinare di Bateson, e assiomi della comunicazione
umana di Watzlawick, Beavin e Jackson.

d. Bowen : Family Sistem Theory
Munichin : articolo nel I pionieri della terapia famigliare : a proposito della
prospettiva sistemico - cibernetica : “ Il linguaggio delle opere di Gregory Bateson,
a cui si ispirano sia la MRI che i successivi teorici dei sistemi, orienti gli operatori verso
le descrizioni invece che le prescrizioni, ma anche verso le idee e lontano dalle persone
e dalle loro emozioni. Crea distanza tra l’operatore e la famiglia come gruppo umano, e
sottolinea le caratteristiche dei sistemi e dei pattern ripetitivi.”
= matrice culturale di questi autori ancorata alla dimensione psicodinamica e T
evolutive
1965 : Psicoterapia Intensiva della famiglia. Da Boszormenyi-Nagy e Framo,
Tradotto da Boringhieri
Introduzione della Palazzoli . dopo 1° fase di ricerca con ottica sistemica e
communicazionalista
= superamento di tale modello con riscoperta delle T evolutive

e. Molte differenze tra questi pionieri sia teoriche che di intervento :
 lavorare con la famiglia significa incontrare gruppi famigliari con diverse configurazioni.
= attenzione allo studio dell’individuo nei processi di crescita in seno alla famiglia.
Genogramma della famiglia : mappa trigenerazionale su cui costruire la diagnosi
relazionale e ricerca i percorsi di cura.

8. Soggettività individuale mai messa “tra parentesi” per studiare il sistema
della sua totalità

a. individuo sollecitato a ricucire antichi tagli emotivi o differenziarsi più
chiaramente della proprie dipendenze intergenerazionali
= vivere il presente, le relazioni attuali in modo più autentico non gravato da pesi
e deleghe intergenerazionali

b. Desiderio e curiosità di :
- storicizzare i comportamenti
- comprende il valore relazionale dei sintomi individuali
= riappropriarsi del senso di responsabilità generazionale e individuale in famiglie
fortemente disorganizzate
= eccesiva enfasi sulla causalità circolare ha rischiato di confondere o negare del
tutto.




OPsonline.it – la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti d’esame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc…
E-mail: info@opsonline.it – Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
D. i concetti di interazione e di relazione:


1. differenza fondamentale che attiene all’oggetto di analisi e di intervento :
interazione : parte del comportamento che è osservabile ad hoc
relazione : aspetto profondo sottostante all’interazione, non sempre osservabile, cui
l’individuo partecipa con le sue emozioni, aspettative, motivazioni : con quanto attiene
alla sua soggettività.

2. Anni 60 : due anime della prospettiva relazionale . differenza al piano
applicato :
“puristi dei sistemi” con Hoffman, Haley, Palazzoli : famiglia come sistema di
interazioni, posizione di distanza da ogni tipo di coinvolgimento personale e/o risonanza
emotiva.

3. Ackerman, Satir, Whtaker : usare la propria personalità, incluso istinto e creatività
come strumenti di valutazione e di intervento nella relazioni famigliari
= partecipano alla costruzione di uno spazio condiviso con la famiglia che permmette a
ciascuno di crescere nella conoscenza di Sé

4. Profonda trasformazione teorica e pratica :
focus si sposta dalla famiglia come sistema di interazioni ai legami famigliari più
profondi.
= modello sistemico : principale cornice teorica di riferimento nell’approccio alla
famiglia
= evoluzione, nuovi contributi degli ultimi 25 anni . incontro con altri paradigmi
concettuali (cognitivo - costruttivisti,evolutivi, ottica della complessità)
= valorizzazione ricostruzione delle storie trasgenerazionali e il recupero del
passato, l’importanza del ciclo vitale, della soggettività individuale,
dell’esplorazione dei “miti” e dei fantasmi famigliari
Onnis :concezione del colloquio relazionale . dialogo e co-costruzione della relazione
con il cliente


E. sull’intersoggettività dell’osservazione :


T sistemiche hanno modificato il nostro modo di leggere la realtà e di cogliere i
significati dei nostri comportamenti :

1. elaborazione T sulla comunicazione umana (Watzlawick)
Prima cibernetica : passaggio da una causalità lineare a una visione processuale
e circolare dei fenomeni umani.

OPsonline.it – la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti d’esame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc…
E-mail: info@opsonline.it – Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
= promotori : riferimento all’ingegneria delle “scatole nere” ( input/output-
output/input):
grossa limitazione : aspetti osservabili del comportamento interrativo, osservatore
come esterno
osservazione : azione a senso unico, esterna e neutrale . conoscenza obiettività della
realtà
= separazione osservatore/osservato

2. Passaggio alla seconda cibernetica : attenzione su la soggettività
individuale

a. aspetti semantici, scopi, sistemi di credenze, sentimenti, emozioni, sistema
culturale
Osservatore diviene parte del sistema osservato : osservazione non è più
interazione sistema osservante/sistema osservato ma attività di scambio e produzione
di informazione tra soggetti attivi con ruolo centrale dell’immaginazione creativa
(Bocchi, Ceruti)



b. Nuova T dell’osservazione : in 1° piano relazione osservatore/osservato :
= superamento dei concetti di obbiettività e certezza illusori : dimensione soggettiva
della conoscenza.

c. Crisi del concetto di causalità lineare :
 principio della relatività e di indeterminazione Heisenberg
= osservatore altera costantemente l’oggetto nell’atto di osservazione

3. Osservatore : soggetto con un “punto di vista” e un “riferimento teorico”
Oggetto dell’osservazione è la relazione : principio di autoreferenza di Maturana e
Varela
= iter relativismo tra soggetto conoscente e soggetto conosciuto : si confronta con le
esperienze passate ( formazione del proprio Sé), utilizza se stesso come mezzo di
conoscenza.
T dell’accoppiamento strutturale : cambiamento è “..trasformazione ricorsiva della
relazione, attraverso le interazioni successive tra i 2 sistemi”

4. Von Foerster : teorico della cibernetica di 2° ordine : Sistemi che si
osservano:
= importanza della soggettività : oggettività illusoria perché presuppone
separazione osservatore/osservato. Osservatore decide cosa osservare, quale contesto
considerare e quale metodo e teoria usare per l’interpretazione.
“Ogni descrizione della realtà diventa autoreferente e per arrivare a la conoscenza
dobbiamo cominciare a conoscere noi stessi che ci rapportiamo al mondo”




OPsonline.it – la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti d’esame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc…
E-mail: info@opsonline.it – Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
5. Riscoperta della dimensione soggettiva : evoluzione in termini cognitivi -
costruttivisti della concettualizzazione del modello operativo del modello sistemico :
presupposti teorici :

a) soggetto attivo e non solo reattivo : rappresenta e costruisce la realtà esterna in
base a costrutti, premesse, credenze : interazione sociale comprensibile solo se
analizzata oltre i suoi aspetti pragmatici - manifesti, con aspetti sottostanti ( più
prettamente relazionali).
Osservazione : processo dinamico dell’osservazione della realtà basato su l’interazione
dei livelli complessi del sistema percettivo, emotivo e immaginativo dell’osservatore e
del sistema osservato.
= osservatore e soggetto osservato si trasformano reciprocamente.

b) scopi, piani, credenze, sentimenti e emozioni si strutturano e si mantengono
attraverso l’interazione sociale.

c) osservatore recursivamente connesso al sistema osservato : nessuna
descrizione è obbiettiva, indipendente dall’osservatore. Ogni descrizione è
autoreferenziale perché operazione riflessiva dell’osservatore : obbiettività non
raggiungibile e anche processo di reificazione della realtà è operazione dell’osservatore

per poter indagare su relazioni interpersonali osservatore entra a far parte della realtà
osservata
qualità delle informazioni dipende dalla natura del suo rapporto con chi viene
osservato

6. scelta relazione come oggetto e luogo di osservazione :
- considerare l’uomo all’interno dei rapporti più importanti per la sua crescita
- per l’osservatore : avere una struttura mentale e visione del mondo che permetta
di
* stabilire nessi relazionali tra gli eventi
* ricercare la complessità della realtà attraverso continui confronti esperienza
propria/degli altri



7. Implicazioni dell’approccio sul piano operativo .
a) compito dello psicologo relazionale : osservare il modo in cui singoli componenti
attribuiscono significato ed intenzionalità ai rapporti interpersonali in cui sono coinvolti
b) osservare : interdipendenza degli stati mentali dei singoli membri della famiglia e le
premesse comuni a tutto il nucleo.
c) relazione psicologo/cliente : processo di co-creazione di una nuova realtà di
significati e di pattern comportamentali che consente alla famiglia di organizzarsi
secondo modalità più funzionali.

8. Conclusione :


OPsonline.it – la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti d’esame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc…
E-mail: info@opsonline.it – Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
decidere di operare col singolo individuo . non impedisce di mantenere un punto di vista
:
= è possibile parlare di un sistema-cliente facendo riferimento all’intera famiglia, a
un sotto sistema, a un singolo membro.
Psicologia relazionale : disciplina più adeguata a cogliere i processi di crescita di una
persona all’interno dei suoi contesti relazionali.

Capitolo 2 : il ciclo vitale e i processi evolutivi della famiglia


Hill : 3 condizioni di base di tutti i sistemi sociale :
- numerosità
- spazio
- tempo
= sviluppo e i suoi problemi della famiglia hanno a che fare con la questione del
tempo


A. il tempo famigliare


1. introduzione :

a. Vicenda famigliare
si costituisce all’incrocio di una molteplicità di tempi interni e esterni, individuali, di
gruppo, storici e sociali.

b. Tempo della quotidianità : routine e tradizioni, costituito attraverso mediazione
tra tempi diversi delle attività in cui la famiglia sono coinvolti.

2. Sistema famigliare ha una propria architettura temporale complessa e
singolare :

intersecarci di storie individuali, esperienze condivise e legami
intergenerazionali
tempo che si costituisce a lungo :
- le linee evolutive di un passato antico
- le linee evolutive di un futuro, speranze nei progetti latenti degli anziani verso nuove
generazioni e apporti trasformativi delle nuove.

3. Famiglia ha un passato, un presente e una prospettiva di vita futura :

a. elemento differenziale da altri gruppi :
nucleo nuovo al’intersezione di 2 storie famigliari : radici in un complesso albero
genealogico che influenza la sua storia :
= passato della nuova coppia : eventi vissuti e intreccio delle storie delle 2 famiglie
d’origine : tracce di questo passato presenti e già segnate linee di un futuro.

OPsonline.it – la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti d’esame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc…
E-mail: info@opsonline.it – Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
= coppia : punto di incontro delle aspettative e delle attese della generazione
degli anziani

b. Nuova famiglia in un flusso temporale molto ricco punteggiato e continuamente
trasformato dalle nascite e morti e uscite/entrate delle componenti del sistema.

4. Concetto di ciclo di vita famigliare utile e essenziale : visione processuale
della famiglia
= punto di vista della struttura, delle posizioni assunte dai membri, del contenuto delle
relazioni
Saraceno : Correlazione fattori di cambiamento (evoluzione individui) e fattori legati ai
compiti del gruppo famigliare come sistema.

5. Processo evolutivo famigliare : avanzamento nel tempo verso nuovi stadi di
crescita e di sviluppo
= integrazione del nuovo col vecchio, dell’orizzonte futuro con vissuto e esperienza
passata.
B. il ciclo di vita : la famiglia come sistema che si modifica nel tempo :


1. ciclo vitale della famiglia : modello teorico di riferimento dello sviluppo
spazio-temporale :

a. fasi evolutive prevedibili
famiglia come sistema vivente : sviluppo per stadi, “epoche” :
- periodi di plateau : stabilità strutturale
- transizioni : profonde trasformazione psicologiche e strutturali

b. Minuchin : periodi di equilibrio e adattamento ( padronanza di funzioni e capacità
appropriate) e squilibrio : salto verso nuovo e più complesso stadio, nuove funzioni e
capacità

c. Ciclo di vita : processo di continua ristrutturazione della trama dei rapporti tra i suoi
membri
Fasi : eventi naturali che portano cambiamenti nell’organizzazione del sistema
famigliare
Ogni tappa : una situazione nuova che mette in crisi le vecchie modalità di
funzionamento
= richiedendo un nuovo assetto famigliare ( Malagoli, Togliatti, Telfener)

d. Sistema complesso con stabilità dinamica non necessariamente tesa alla
conservazione dello stato attuale ma in grado di perseguire un’evoluzione :
processo integrato di perdita di equilibrio e riorganizzazione verso un nuovo ordine di
equilibrio instabile.

2. Tappe : Hill e Cigoli; Haley; Carter e Mac Goldrick : 6 stadi
Scabini : 5 stadi con modello di Carter e Mac Goldrick

OPsonline.it – la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti d’esame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc…
E-mail: info@opsonline.it – Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Eventi significativi : nascite, morti, separazioni, unioni, inclusioni, esclusioni dei
membri : cambiamenti strutturali : esempi :
- separazione dalla famiglia di origine, formazione nuova coppia
- nascita figli
- crescita e svincolo figli
- invecchiamento e separazione coppia genitoriale per causa morte
= momenti critici fisiologici (propri del suo sviluppo)

Altri non caratteristici dell’evoluzione famigliare e non previsti :
3. terminologia di Terkelsen : 2 tipi di eventi che spingono al passaggio di una
nuova fase :
- normativi attesi : prevedibili che accadono regolarmente e innescano periodiche
trasformazioni globali della struttura ( cambiamenti di status degli individui)
- paranormativi : inattesi o difficilmente prevedibili : moltiplicano le modificazioni
della struttura relazionale del sistema famigliare : separazione, divorzio, morte
improvvisa, malattia di un membro..)

4. Ogni fase :

a. svolgere determinati compiti evolutivi :
- richieste interne dai membri
- richieste esterne del contesto socio-culturale
= modificazioni ruoli, funzioni, nuove modalità relazionali, legami di lealtà,
rinegoziazione del rapporto autonomia/dipendenza ( livelli di intimità, distanza e
vicinanza)

b. Situazioni critiche :
= particolare sforzo per ripristinare una funzionalità famigliare nel minor tempo
possibile.
b. capacità di analizzare la situazione e elaborare nuovo modelli di
funzionamento e della gestione nella situazione concreta. Tollerare la
momentanea disorganizzazione.
= riuscire a garantire soddisfazione esigenze dei membri di valorizzazione e di
contenimento che aveva contribuito alla sua coesione e funzionalità
Capacità di superare momenti di crisi . ruolo importante dei rapporti con la famiglia
allargata e con ambiente esterno.

c. Famiglie hanno modi diversi di affrontare situazioni simili o risultati diversi con stesse
modalità
Più di un evento stressante : vulnerabilità e effettiva capacità rigenerative
influenzate da come vengono vissute e interpretate situazioni critiche .

5. entità dell’evento critica determinato da:
- le sue caratteristiche
- della loro interazione
- del significato a loro attribuito
- del momento in cui si verifica.

OPsonline.it – la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti d’esame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc…
E-mail: info@opsonline.it – Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Superamento momenti critici legato a qualità e intensità e grado di “minaccia” a
loro attribuiti e a risorse che famiglia è in grado di mettere in campo.

6. famiglia non riesce ad attuare il cambiamento, si blocca a una tappa del
ciclo vitale : interruzione evoluzione :
= disturbi, espressione di una disfunzione momentanea e contemporaneamente
manifestazioni di un tentato rinnovamento.

7. Utilità del modello del ciclo vitale : identificare la fase e osservare il
cambiamento e la riorganizzazione nel passaggio da una fase all’altra.

8. Stress legato a queste trasformazioni costituisce un potenziale di sviluppo e
non un agente distruttivo :

a. crisi del cambiamento evolutivo quando ingresso in regioni sconosciute o
inaspettate :
= periodo di transizione con confusione e disorganizzazione : 2 tendenze opposte :
- desiderio di tornare indietro verso situazioni note e familiari : stabilità e sicurezza
- aspettativa della conquista di nuove possibilità ricche di potenziali positivi

b. Possibilità di scelta : sbocchi regressivo/evolutivo :
= eterogeneità della risposta allo stress dipende dai significati attribuiti all’evento
= stesso evento può risultare occasione di crescita e sviluppo della creatività o portare
a effetti disfunzionali.

9. Visione temporale della famiglia conferisce al termine “crisi” un significato
positivo

a. evento critico apre una fase di disorganizzazione . separazione, decisione,
scelta
= la famiglia si separa dello stato precendente e non ha ancora acquistato appieno
comportamenti e modalità di relazione adeguati all’evento.

b. Evento “oggettivamente” definibile e ruolo automatico
= automaticamente padre alla nascita del figlio
Acquisizione psicologica e integrazione nuove modalità comportamentali con le vecchie
: processo rioganizzativo complesso
Aspetto di crisi univoco e segna inadeguatezza delle precedenti modalità di
funzionamento
c. Crisi : momento iniziale che imprime allo sviluppo una nuova direzione, ripresa
della crescita verso livelli di differenziazione più elevati.
= primo atto di una nuova fase maturativa che contiene il massimo potenziale di
cambiamento.

10. Quadro più complesso : Cartyer e Mac Goldrick :
= stress legato alle fase evolutive del ciclo vitale si intreccia a quello trasmesso a
livello trans generazionale e con quello legato a cause esterne

OPsonline.it – la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti d’esame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc…
E-mail: info@opsonline.it – Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
= incroci di circostanze rendono più vulnerabile l’asserto della struttura
famigliare
= dipende dalle risorse interne e capacità di superare l’inevitabile momento di crisi e di
difficoltà
Ogni famiglia fa fronte al problema in modo singolare : infinita varietà di
strategie e soluzioni attribuendo un particolare significato all’evento, alla grandezza
dello stress e allo stile di risposta.

11. Il regolare succedersi delle fasi considerato fattore di normalità .

a. possibili ritardi/accelerazioni nello sviluppo
= ritmo interno della famiglia rispetto alle richieste di ristrutturazione o di cambiamento
evolutivo
= percezione di normalità da parte della famiglia stabilita in base al significato
attribuito agli eventi stressanti : lungo e complesso processo di significazione
che rispetta la coerenza della storia multigenarazionale.

b. Ogni fase riguarda almeno 3 generazioni :
= esiste un ruolo complesso che distingue ogni membro
= processo famigliare in una dinamica temporale lineare, complesso con
interconnessioni tra generazioni.
Generazione si sta avvicinando alla vecchiaia, la seguente nello stadio di nido vuoto, la
3° con l’essere adulti e formazione della coppia, la 4° con processo di diventare nuovi
membri del sistema
= ogni eventi, nelle condizioni normali di vita, ha un impatto diverso sulle
persone che vivono diversi ruoli con conseguenze diverse.

12. Sintesi : atteggiamenti, credenze e miti trasmessi da una generazione all’altra
esigono impegni di lealtà che si incrociano, sommandosi e scontrandosi con gli
eventi significati della famiglia nucleare.
= tempo famigliare non ha un inizio né un fine e non può quindi coincidere
semplicemente con il ciclo vitale di una sola famiglia.


C. Dimensione plurigenerazionale del ciclo di vita familiare:


1. nascita non è uno salto nel vuoto :
un mondo che esiste da prima e indipendente da noi che ci accoglie : una rete, gettati
in un libro in cui ci sono già altri personaggi ed altre storie
= una realtà in cui le regole sono già parzialmente scritte
= presenza cambia la trama ma non può prescindere dalle pagine che precedono
entrata in scena.

2. Storia di ogni famiglia : complesso e singolare “intreccio di storie individuali,
legami intergenerazionali ed esperienze condivise” che si susseguono nel “
perpetuarsi delle generazioni”

OPsonline.it – la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti d’esame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc…
E-mail: info@opsonline.it – Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
L’arco temporale non è limitato e si estende da un passato di 1-2 generazioni
       precedenti ad un futuro ricco di nuove attese nei confronti delle successive.
       3. Importanza della famiglia estesa : convivono diverse generazioni.

       a. Famiglia odierna frammentata in molteplici nuclei :
       “ la funzione coesiva del tempo non perde la sua significatività” : storia famigliare
       tenuta insieme da “fili invisibili” che contengono passato, presente e futuro.
       = ribadiscono appartenenza di tutte le generazioni a un unico tempo famigliare
       = ogni individuo padrone e artefice della propria storia individuale ma sottoposto
       al’influenza della storia intergenerazionale.
       = nasce in una porzione definita e chiamato a rispondere ad aspettative e ruoli, a
       sottostare inconsapevolmente ai processi che dirigono la trasmissione
       intergenerazionale di norme, valori, comportamenti

       b. Ogni tappa del ciclo vitale individuale : mutamenti nell’asseto relazionale
       che coinvolgono gli altri comportamenti della famiglia :

        4. costruzione propria identità di adulto : modificazione significati attribuiti al ruolo
        e funzione dell’adolescente in famiglia : cambiare il modo in cui :
-   l’adolescente si percepisce e percepisce gli altri
-   si percepiscono e lo percepiscono i famigliari

       5. ridefinizione del reciproco modo di rappresentarsi non è uno “salto nel
       buoi” :
       osservare una famiglia nell’arco di 3 generazioni :
       = i membri più anziani condividono con le ultime generazioni una storia che
       ripropone ciclicamente agli individui alcuni nodi da scogliere : modalità in cui
       vengono affrontate le vicissitudini esistenziali :
       = nascita figlio, perdita congiunto, passaggio adolescenza/età adulta
       = fasi evolutive che le famiglie d’origine hanno già attraversato : un esperienza
       trasmessa e “ricapitalizzata” nella famiglia di nuova formazione.
       Individuo : depositario di significati riguardanti modelli di rapporto appartenuti ai
       nonni e trisavoli

       6. Boszormenyi-Nagy e Spark : ripetitività di alcuni eventi famigliari nelle
       diverse generazioni
       = regolarità e esistenza di “modelli di rapporto multigenarazionale facilmente
       riconoscibili”
       = interiorizzazione di regole inespresse presenti nel sistema, sviluppo della lealtà
       nei loro confronti
       trasmissione da una generazione all’altra : “ per poter essere un membro leale del
       gruppo si debba interiorizzare lo spirito delle sue aspettative e disporre di un insieme di
       atteggiamenti specificabili per obbedire alle ingiunzioni interiorizzate.”

       7. Ogni relazione influenzata dalla lealtà e dal rispetto per la storia
       multigenearzionale :

       OPsonline.it – la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
       Appunti d’esame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc…
       E-mail: info@opsonline.it – Web: http://www.opsonline.it
       Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
a. adulto che dispensa cure e attenzioni diventa creditore di una serie di
“debiti” che il figlio dovrà saldare.
= debito esistenziale dei figli verso i genitori : il fondamento della connessione
intergenerazionale
= il conto tra genitori e figli resta aperto.

b. Legame coniugale : passo decisivo verso lo svincolo dalla propria famiglia di
origine
= nuovi vincoli di lealtà che si formano nei confronti del coniuge vissuto come slealtà
verso i genitori



c. Lealtà orizzontali e verticali che si intersecano tra loro :
= fondamentale bilanciare e rendere compatibili i vecchi e nuovi impegni
= non creare conflitti fra i diversi livelli.

d. Coppia : punto di incontro tra ciò che è stato trasmesso e ciò che a sua volta
trasmette.
Mettere al mondo un’altra generazione : restituzione alla generazione precedente di ciò
che si è ricevuto.


D. I miti famigliari come espressione e veicolo della cultura famigliare :


1. storia della generazioni precedenti trasmette significati non in modo diretto
e consapevole

a. attraverso mediazione dei genitori : ricordi, abitudini di vita e modo di
rapportarsi ad altri significati = informazioni su relazioni passate e valori
acquisiti
= continuità storica ed evolutiva tra i significati che contraddistinguono modelli
relazioni del passato / attuali

b. Identità culturale di un famiglia : sistema di valori ideo-affetivi modellato nel
tempo da più generazioni riguardante comportamenti e aspettative che caratterizzano
l’esercito del ruoli e modo di affrontare determinati eventi significativi.

c. Tempo famigliare presente individuato attraverso la fase evolutiva che la
famiglia sta sperimentando in quel momento

d. Contenuto determinato dal riferimento a modelli relazionali passati che
incidono nel svolgimento dei compiti evolutivi.



OPsonline.it – la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti d’esame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc…
E-mail: info@opsonline.it – Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
2. Modello normale della famiglia : base della condivisione di un immagine
idealizzata : il mito

a. elemento di coesione e matrice di conoscenza
Mito famigliare : modello interpretativo della realtà con funzione prescrittiva

b. Adesione al mito garantisce integrazione famigliare : trasmissione modalità di
comportamento relazionale, valori, ruoli e finzioni.
= potere decisionale nel definire i significati e stabilire direttive future

c. Situazioni con elevato grado stressante :
= normalizzazione e ridefinizione da parte dei membri della famiglia.

3. Miti : porta d’ingresso.

a. Famiglia : micro cultura ma cultura rimane confinata nell’ambito di una
dimensione privata e non necessita forme divulgative

b. Canali comunicativi par trasmissione dell’informazione necessitano
un’osservazione molto attenta e scrupolosa
= mitologia si veicola attraverso comunicazioni verbali/non verbali poco rigidamente
codificate e molto efficaci
c. Mito famigliare : uso meno preponderante dell’immaginario e del fantastico.
Legame più stretto col reale : non manifestazione attraverso particolari simbolismi ma
attore di messaggi importanti che vanno oltre il contenuto manifesto.

d. Privo d’interesso sapere se contenuto manifesto è vero/falso : attenzione
sulla funzione di trasmettere significati tramite un materiale “significante”
condiviso.
Esempio dello zio libertino : immagine consueta per molte persone

e. Formazione di un mito legata all’esaltazione nel tempo di alcuni aspetti di un
oggetto/evento/storia e accantonamento di altri che rendono più dispersivo il
messaggio
= personaggio mitico mantiene caratteristiche assolute.
Immagine assume connotazioni ancor più iperboliche e meno soggetta a correzioni :
aneddoti e fatti = ogni informazione non aderente viene trascurata nel tempo e
quelli più adatti ricordati.

f. Mito come la fiaba si costruisce su una rete di eventi di personaggi, ruoli,
contenuti simbolici collegati tra di loro
= elementi organizzatori che hanno particolare importanza nel tracciare un tema o
trama.

4. Prodotto da un’attività : un pensiero collettivo :



OPsonline.it – la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti d’esame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc…
E-mail: info@opsonline.it – Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
a. processo di scelta all’interno di una numerosa seria di informazioni operato
da più persone
= cristallizzazione di alcuni idee intorno a fatti, ogetti, personaggi o relazioni fra
essi.
= idee che non riguardano oggetto mitico in se ma l’insieme dei sogetti che hanno
contribuito a mantenere in vita il mito

b. concentrazione sui contenuti simbolici e ideo-affetivi che appartengono a
più generazioni
= hanno reso possibile la costruzione del mito e il suo mantenimento nel presente

c. Valori alternativi all’edonismo sono ricorrenti nell’universo simbolico di questa
famiglia : impersonati da personaggi femminili o famiglia forme un fronte compatto
contro lo zio.

d. Semplificazione cogliere connessione tra i valori rintracciati nel mito e la
trama di significati (copione relazionale) che delinea ruoli ricoperti da ciascuno
all’interno della famiglia.
= ogni individuo trova nell’universo di valori famigliari e nei suoi miti una peculiare
collocazione, funzionale alla soddisfazione dei suoi bisogni primari e al suo equilibrio
psico-affetivo.

e. collocazione si esplicita nella voce, sguardi, comportamenti : riconosciuta
ufficialmente dal resto del gruppo
= siamo tutti dei personaggi mitici nelle mostre famiglie

5. Mito non ha alcun valore di attribuzione personale :

a. un significato interpersonale importante
= per creare un mito, necessario il patrimonio fantastico di un’intera rete di
rapporti dispiegata nel tempo.

b. il fattore tempo è fondamentale :
attraverso di esso che una struttura narrativa acquista la caratura e la forza persuasiva
del mito.
= ciò che resiste nel tempo sembra non avere un origine storica e assume delle
valenze universali per chi ne è testimone.

c. Caratteristica rafforzata : mito si incarna in aspetti molto concreti della
realtà :
si impone come qualcosa proveniente dal’esterno e quindi “oggettivo” : forza
stabilizzante l’identità del gruppo.

6. Stabilità con congelamento nella ripetizione dell’intero processo evolutivo.




OPsonline.it – la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti d’esame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc…
E-mail: info@opsonline.it – Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
a. Patrimonio mitico potenzia il motore di tale sviluppo : portavoce di una storia
       ricca di valori matrice d’identità : fonda la sicurezza necessaria a avviare i
       cambiamenti.
       Valori nodali e configurazione degli oggetti mitici si modificano nel tempo
       assicurando una stabilità culturale di base.

       b. Differenza di una storia compiuta : mito si colloca dentro una serie di
       relazioni in continua evoluzione che ne modificano il significato : nuove
       connessioni o divergenze dal significato originario

       7. Caratteristiche dei miti :

-   ridondanza dell’oggetto mitico : riproposizione nel tempo del mito e ripetizioni interne
-   storicità dei miti : appartiene a più di 1 generazione : sacralità e valore universale
        = capacita di resistere ai continui mutamenti degli eventi storici : segno della loro
        attendibilità
-   uso del concreto
-   rappresentatività : apparente semplicità ma sintesi gran parte della cultura del gruppo-
    famiglia : rappresentare le cose che contano, visione condivisa della realtà sulla la
    quale è costruita l’identità dei singoli ( ciascuno ritrova nei miti una chiave di lettura delle
    esperienze personali e del senso di vita)

       mito trasmette un codice che permette di produrre sapere della’osservazione e
       interpretazione del reale : immagine indelebile nella mente di tutti famigliari



       8. I valori mitici : ostacolo o risorsa nel processo di individuazione:

       a. appropriazione collettiva dei miti : favorisce continuità nel tempo di temi
       culturali
       rafforza legami di interdipendenza ideo-affetiva tra i membri del gruppo
       condividere un mito : assicurare all’individuo la possibilità di collocarsi all’interno di
       una nicchia protettiva e alla famiglia un identità culturale.

       b. Rassicurazione sensazione dell’essere parte di ma anche usati per affermare il
       desiderio di proporsi come entità singole.
       Momenti di transizione : battaglie più dure combattute sul terreno dei miti famigliari
       = attaccati da un componente dalla famiglia che segnale un disagio rispetto a un modo
       di appartenere non soddisfacente.

       c. Personalità si forgia all’interno di un duplice processo di continuità e di
       crescita : rinegoziate costantemente il bisogno di appartenenza con l’esigenza di
       separarsi e rendersi autonomo




       OPsonline.it – la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
       Appunti d’esame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc…
       E-mail: info@opsonline.it – Web: http://www.opsonline.it
       Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
9. Miti famigliari : appoggiano e ostacolano tale processo

= elementi di mediazione e scambio tra individuo e famiglia
= modello di valore e funzione prescrittiva . meccanismi di lettura, classificazione,
interpretazione della realtà
Ciascuna famiglia conserva la differenza con l’esterno mediante segni distintivi
ben riconoscibili = componenti si trasmettono un patrimonio che li accomuna

10. Rapporto dinamico tra sviluppo e stabilità del sé :

a. scontro esprimere nuove parti di se stessi/bisogno di mantenere inalterata
propria funzione
= modo in sui la cultura familiare viene ammessa a far parte del mondo personale :
forma di sapere condiviso assimilata, elaborata e fatta propria : una grande
risorsa
= processo molto difficile con crisi con ambivalenza tra lo “stare dentro” e lo
“stare fuori”

b. Aspetti di vincolo prevalgono su quelli di risorsa : squilibrio tra distanza e
vicinanza si accentua troppo per adesione critica ai valori famigliari : inglobati come
sono : corpo di conoscenze estranee e contrarie ai bisogni di individuazione del sé

c. Accettazione di miti, valori e aspettative famigliari rassicura i singoli dalla paura
dall’abbandono e dell’isolamento
= piacere dell’approvazione e del senso di appartenenza, carenza di questi elementi
coesivi mina alla base sicurezze fondamentali
= limita lo sviluppo : gamma più ristretta di possibilità

11. Elaborare il mito familiare :

a. avere la possibilità di
- distanziarsi, di separarsi da ciò che è in esso rappresentato
- accettarlo e farlo proprio per le parti che non contrastano con ricerca di un identità
autonoma
= vicissitudini separazione-unione agli altri membri

b. questo “uscire-entrare”, “separarsi ed appartenere” permette a ciascuno di
:
- affermare la propria individualità acquisendo un posizione di Io rispetto al sistema
dei valori familiari
- sentirsi libero di rientrare a far parte del gruppo senza sentimenti di colpa o di
tradimento da parte sua e senza che il gruppo famiglia lo rifiuti come diverso.

c. Apprendimento e condivisione di codici sempre all’interno rete di relazioni
trigenerazionali

OPsonline.it – la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti d’esame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc…
E-mail: info@opsonline.it – Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
= inizia nella formazione dell’identità
Famiglia come nucleo sociale : luogo più significativo dove costituire il proprio Sé e
contesto dove sperimentarsi come persona che si differenzia attraverso il rapporto con i
propri familiari ( come una figura rispetto allo sfondo)

12. Differenziazione del Sé :

a. Jung :
“seguire non la propria strada ma la convenzioni”, “non sviluppano se stessi”
= “una dimensione collettiva, a spese della propria interezza”


b. Bowen :
“i miti, le mistificazioni, i ricordi e le opinioni influenzate dall’emotività, è difficile
riconoscere il sé” “ quando si ricostruiscono fatti vecchi di 1 secolo o 2, è più facile
superare i miti ed essere realisti.”

c. risale molto indietro per ricostruire la storia familiare per trovare nel passato indizi
e relazioni col presente : studio mira a differenziare l’individuo dalla “massa
dell’Io familiare”
5 figli, borghesia rurale del Tenesee. 1937 : laurea in medicina ( esperienza da ufficiale
medico durante la guerra : avvicinamento alla psichiatria

d. Menninger Clinic di Topeka : figli schizofrenici con le madri
1954 : National Istitute of Mental Haelth NIMH di Washington : ricovero intere
famiglie

e. Lavoro con coppie madre-figlio e altri familiari : rapporti diadici sono scindibili :
= parte di un triangolo, campo relazionale i padri sono comunque inclusi.

13. Concetto di massa indifferenziata dell’Io familiare :

a. indice di fusione emotiva nella famiglia
impedisce il mantenimento di un punto di osservazione obbiettivo da parte dei membri
non in grado di definirsi rispetto agli altri.
Processo di svincolo, lavoro di auto definizione e individualizzazione
differenzazione

b. Processo avviene al livello delle relazioni attuali tra componenti di un nucleo
famigliare
Si attua sul piano delle rispettive famiglie di origine : conquista di una libertà e della
conoscenza all’interno di un sistema di relazioni aperto e flessibile.

14. Differenziarsi : impegno per tutto l’arco del’esistenza con ostacoli e
influenze :
sistema emotivo della famiglia nucleare ( clima delle famiglie di origine)
- processo di triangolizzazione

OPsonline.it – la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti d’esame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc…
E-mail: info@opsonline.it – Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
- processo proiettivo familiare
- grado di separazione emotiva dalla propria famiglia di origine

15. Famiglia di origine : risorsa nel lavoro con le coppie e con le famiglie
= idea che forze transgenarazionali hanno un influenza critica sulle relazioni attuali.
Canevaro : “difficoltà nella vita di coppia come sforzi riparativi per correggere
padroneggiare, rendere innocui, elaborare o cancellare antichi paradigmi relazionali che
provengono dalla famiglia di origine”

16. Bowen : “allenamento” : lavoro di aiuto e supervisione :

a. scopo fondamentale : definire la sua famiglia di provenienza
1967 : programma formativo : ritorno a casa sistematico :”Si tratta di una specie
di missione che richiede molto tempo.. lo sforzo di diventare un migliore osservatore e
di imparare di più sulla famiglia riduce la reattività emotiva e questo, a sua volta, aiuta
a divenire un miglior osservatore.”

b. Tornare indietro : effetto riconciliatorio e permette di andare aventi in rapporti
più significativi con una più matura realizzazione del proprio Sé.



17. Concetto di scale di differenziazione : Bowen:

a. classificazione dei livelli di funzionamento umano in un unico continum
= da la fusione estrema : appendici dipendenti dalla massa dell’Io genitoriale, nel
corso della vita cercano altri legami di dipendenza da cui prendere in prestito
sufficienza forza per funzionare.

b. alla completa differenziazione del proprio Sé : maturità emotiva completa, “che
non ho mai visto nella mia pratica clinica e che raramente incontro nelle relazioni
sociale e professionali”

c. livelli più alto del funzionamento umano : rapporti differenziati emotivamente
sul piano personale con la propria famiglia di origine, beneficio anche per la famiglia
nucleare.

d. Prospettiva, obbiettivo per la famiglia : aiutare i propri membri a migliorare il
livello di differenziazione del Sé nel raggiungimento del complesso equilibrio tra
appartenenza e separazione.

18. Taglio emotivo :

a. Framo : “ La maggior parte della gente va dicendo per anni ad amici, terapeutici e
coniugi quello che avrebbe dovuto dire a genitori e fratelli e non ha mai detto…”

b. Ricerca equilibrio appartenenza/separazione per tutta la vita

OPsonline.it – la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti d’esame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc…
E-mail: info@opsonline.it – Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
= intrappolai in modelli ripetitivi di relazioni in particolare quando si affrontano nuovi
compiti di sviluppo
= appartenenza/ separazione a volte vissute soltanto come esclusione reciproca
Brusca frattura : illusione di un autonomia e individuazione

c. Taglio emotivo :
= separazione fisica/emotiva prematura e traumatica dai vincoli e dagli affetti famigliari
= condizione di estraniamento che preserva dal confronto o dalla risoluzione dei
conflitti

d. Modalità relazionale produce arresti evolutivi e sentimenti di incompletezza
affettiva in età adulta
= fonte di disagio e malessere ai livello dei rapporti di coppia e tra genitori/figli

e. Situazione emotiva descritta da Bowen :
= frattura nei processi di appartenenza affettiva e storica alla proprie figure di
accadimento
= brusca interruzione rapporto genitore/figli
= distanza emotiva grazie a meccanismi interni, distanza fisica o combinazione

f. Potere conquistare l’indipendenza andandosene di casa :
destinati a ripetere gli stessi meccanismi cercando legami di tipo compensatorio
che riempiono i vuoti che si portano dentro.

g. Espressione del taglio emotivo :
negazione dell’intensità del’attaccamento emotivo non risolto ai propri genitori
= adolescenti, pseudo - separazione con negazione della dipendenza emotiva dalla
famiglia e contrapposizione netta a tutto quanto può essere associato ad essa

h. Condizione del sradicamento : processi migratori di tante famiglie
= stato di inquietudine esistenziale

19. Unica soluzione per raggiungere la posizione Io :
= riconnettersi al momento in cui il taglio è avvenuto :
= ricostruzione attiva dei legami intergenerazionali e elaborazione attiva delle perdite
che vanno comprese e fatte proprie
= ritorno a casa che Bowen aveva più volte attuato per riconnettersi affettivamente a
un genitore o un fratello “distante”


E. Il figlio cronico :

adulto resta bloccato nella posizione di figlio in una fase di sviluppo personale

1. Williamson :



OPsonline.it – la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti d’esame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc…
E-mail: info@opsonline.it – Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
a.“intimidazione intergenerazionale” arresta il processo di acquisizione di
“autorevolezza personale” per raggiungere maturità psicologica.
Esistenza di uno nuovo stadio all’interno del ciclo vitale della famiglia : compito :
“superare il confine gerarchico esistente tra adulti, genitori giovani e genitori anziani
ormai diventati nonni.”
= più flessibili i ruoli e le funzioni di genitore e figlio all’interno di una
famiglia.

b. Meccanismi di negazione nel tentativo di mascherare eccessiva dipendenza,
giustificata come dovuta
= simbolico tributo per manifestare la lealtà all’appartenenza con relativa accettazione
di regole, mandati, miti, prescrizioni familiari.
= lealtà sentita nei confronti della generazione e percezione di essere in debito
causa di disfunzioni sociali, coniugali e familiari

c. “autorità personale” nella famiglia di origine : incoraggi ad assumere
responsabilità della propria vita piuttosto che restare vittime del passato e di ruoli ad
esso legati.

2. Allargare campo di indagine con 3 generazioni :

a. far cadere luoghi comuni
= generazione anziana non può sopravvivere senza mantenimento della dipendenza
affettiva di un figlio
= “la generazione adulta può offrire un sostegno ai genitori anziani senza tuttavia
assumersi la responsabilità emotiva o farsi carico del loro benessere, della loro felicità e
della loro sopravvivenza.”

b. Processi di dipendenza reciproci ma annullati da un movimento attivo e
autentico dell’adulto che la generazione anziana deve limitarsi ad accettare.
Rottura del legame da parte del genitore vissuta come abbandono

3. Rinegoziazione dei rapporti di potere :

a. un’autentica maturità, prova conclusiva nella condizione di figlio :
= per diventare adulto accettare di sperarsi e ridefinire la propria relazione col
genitore parlando da adulto e non soltanto da figlio.
= “l’essenza della maturità consiste proprio nel non aver più bisogno di aver
genitori.”


b. Stabilire con i genitori un rapporto di reciprocità : umanizzarli
= “conoscere direttamente le persone che stanno dietro i ruoli … è l’esperienza primaria
che crea parità tra le generazione e fa scomparire l’intimidazione intergenerazionale.”

c. Raggiungimento :


OPsonline.it – la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti d’esame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc…
E-mail: info@opsonline.it – Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
= vantaggi nella relazione di coppia per affrontare il ruolo di genitore e nella
       professione.

       d. Deterioramento rapporto di coppia :
       = non riusciti a difendere lo spazio di coppia dall’intrusione della famiglia d’origine
       = riferiti vissuti da invasione ma sempre una dipendenza eccesiva dell’adulto e
       incapacità di attuare un effettiva separazione dalla propria famiglia di origine a
       facilitare la cosiddetta “intrusione”
       Richiesta di baby sitting ai nonni ; genitori troppo impegnati incapaci di assumere una
       chiara posizione di persona matura preferisce scappare dando in ostaggio i propri figli ai
       nonni come forma di compenso affettivo.



                               Capitolo 3 : evoluzione del sistema famiglia :
                                 consolidamento di nuove forme familiari

A. premessa :

       1. introduzione :

       a. Durkeim : trasformazioni che investono la famiglia contemporanea

       b. Storia umana : repertorio di modi di organizzare e attribuire significati alla
       generazione e alla asessualità, all’alleanza tra ruoli e tra individui.
       = infinito repertorio di modalità per costruire famiglie

       2. Impossibilità di ricostruire una vicenda unitaria della famiglia :

       a. varietà di forme famigliari
       = relazione famiglia/società : legame stretto :
       variando il tipo di società variano anche le strutture e le funzioni della famiglia stessa.
       Mondo contadino patriarcale :estesa ed economicamente sufficiente
       Società industriale : nucleare o coniugale inserita in un piu vasto contesto
       socioeconomico e culturale

       b. Forgiata dalle nuove strutture economiche :
       “locus” fortemente compenetrato con tutti gli ambiti di vita esterna che ne plasmano la
       struttura più intima
       Espressione dei cambiamenti della società e attore della definizione dei modi e dei sensi
       del mutamento sociale.

       3. Complessità del fenomeno familiare :
-   radici nella zona latente del sociale
-   consistenza dalle relazioni che i singoli individui intrattengono
       = come tutte le relazioni, un numero indefinito di variabili


       OPsonline.it – la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
       Appunti d’esame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc…
       E-mail: info@opsonline.it – Web: http://www.opsonline.it
       Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
= prodotto dell’interazione reciproca tra ordine del mondo vitale e ordine del
       sistema sociale

       4. Rapide e profonde trasformazioni economico-sociali :

       a. ripercussioni su demografia :
       = evoluzioni sullo sviluppo quantitativo delle famiglie, la loro struttura e ruolo nella
       società
       Italia fa coesistere tradizione e mutamento :

        b. tendenze / comportamenti collettivi degli europei : radicalizzarsi di questi
        comportamenti
-   bassa natalità
-   riduzione della nuzialità
-   frammentazione della coppia

       c. bassa diffusione di questi :
-   convivenze
-   nascite fuori dal matrimonio
-   seconde nozze
       d. specificità della situazione italiana : persistenza di una struttura famigliare di
       tipo tradizionale :
       = forti legami solidaristici ( articolate relazioni con parentela esterna al nucleo)
       = stabilità ( lunga assenza dell’istituto del divorzio e scarsa propensione della donna ad
       avere attività lavorativa extradomestica)

       5. Evoluzione delle strutture famigliari sul cammino della nuclearizzazione :
       Italia : ritardi e il permanere di cospicue quote di famiglie estese
       Fattori motivazionali, strutturali e socio economici
       Comunque piena assimilazione dell’Italia nel panorama internazionale.

       6. Ultimi 50 anni : processo di trasformazione della famiglia nelle forme
       interne e esterne :
       = maggiore complessità, differenziazione e frammentazione
       Maggiore fragilità, incertezze, timori ma rimane sistema di reti di solidarietà sulle le
       quale si continua ad investire e a costruire il proprio senso di identità ed appartenenza

       Mutamenti ed effetti sul ciclo di vita della famiglia e sul rapporto fra
       generazioni.

B. Cambiamenti demografici e nuove forme di famiglia :

       a. punto di vista socio demografico : Italia ha il più basso numero di figli per
       donna
       giovani lasciano più tardi la famiglia di origine
       meno convivenze senza essere sposati
       meno divorzi

       OPsonline.it – la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
       Appunti d’esame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc…
       E-mail: info@opsonline.it – Web: http://www.opsonline.it
       Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
b. recenti trasformazioni : fenomeni demografici :
-   rinvio della nascita del 1°genito
-   calo della fecondità nei 1° anni di matrimonio
-   innalzamento dell’età media delle madri alla nascita del 1°genito ( soprattutto al Nord)
-   caduta delle nascite di ordine superiore a 2

       c. indicatore demografico : crisi della nuzialità
       calo del numero di matrimoni : fragilità dell’unione coniugale
       = passaggio da un unico modello di famiglia a una pluralità di forme famigliari

       d. Indagine ISTAT Multiscopo 1998 : panorama dei tipi di famiglia
-   aumento delle famiglie uni personali : persone sole o con altri membri non parenti
-   aumento delle coppie senza figli
-   diminuzione delle famiglie nucleari ma rimane la forma più diffusa
-   diminuzione considerevole delle famiglie estese e allargate

        e. declino del matrimonio
-   calo delle nascite
-   diffusione di una molteplicità di tipi di famiglie
        = realtà concrete
        Altri cambiamenti : emergere di nuovi forme familiari ( adottive, coppie
        omosessuali, famiglie immigrate e miste)




C. Famiglie monogenitoriali :

       = consistenza numerica, problematiche relazionali e sociopolitiche.

       1. Non sono un fenomeno nuovo :
       traevano origine da morte precoce di uno dei coniugi, emigrazione uomini, donne
       nubili incinte abbandonate
       realtà attuale : scelte volontarie degli individui, aumento riconducibile alla fragilità
       del legame coniugale ( separazioni, divorzi, stili alternativi di vita)

       2. Italia :

       a. coesistono elementi di tradizione e di modernità
       = quota di famiglie con un solo genitore è più bassa anche se in crescita
       = separazioni, divorzi, nascite volontarie fuori dal matrimonio non raggiungono
       dimensioni degli altri paesi

       b. Ragioni economiche, sociali e culturali : ritardo del processo di modernizzazione


       OPsonline.it – la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
       Appunti d’esame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc…
       E-mail: info@opsonline.it – Web: http://www.opsonline.it
       Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
= età dei genitori soli più elevata ( peso della vedovanza e separazioni avvengono più
       tardi)
       Ringiovanimento di madri e padri soli : calo vedovanza , aumento genitori mai sposati,
       diminuzione età alla separazione.

       c. Femminilizzazione di questi nuclei famigliari : 80%
       = rischio : condizioni economiche e sociali svantaggiate, posizione sfavorevole delle
       donne nel mercato del lavoro e dell’assunzione esclusiva della responsabilità di cura
       verso i figli.

       3. Problematiche :

       a. i figli restano con la madre :
       = giudici privilegiano affidamento materno e accordo della maggior parte dei coniugi in
       separazione consensuale
        = un orientamento culturale generalizzato che delega la madre i compiti di
       allevamento e cura dei figli
       = mutamenti sul normale svolgimento della vita famigliare e del suo ciclo
       evolutivo

       b. Nuovo ruolo dei padri ma i grandi assenti dalla scena
       Divorzio : evento critico sul piano economico e sociale e psicologico :
       = equilibrio psico-affetivo, adattamento sociale e scolastico, forte conflittualità tra
       genitori

        4. Prevalenza di nuclei monogenitoriale materni incide sulla qualità relazioni
        genitore/figlio :
        non realizzata compresenza educativa di aspetti fusione e protettivi (materni)
        e emancipativi e di norma (paterni) :
-   relazioni di eccessiva dipendenza e fusionalità ( bambini piccoli)
-   troppo disinvolta emancipazione ed autonomia, assunzione del ruolo “parentificato” (ado)
-
       5. famiglia d’origine offre l’aiuto maggiore :
       = sostegno economico e di servizi (lavoro domestico, cura dei bambini..)
       = duplice compito delle madri : figli dei genitori soli convivono di più con i nonni
       = dopo separazione, donne tornano a vivere con la famiglia di origine e madri nubili
       mai allontanate
       Convivenza con altri parenti frequente : affidamento abituale del bambino a amici,
       vicini, personale pagato.

       Contributo della famiglia estesa importante ma difficoltà :
       = ritardo nei processi di emancipazione del nuovo nucleo

D. Famiglie ricostituite :




       OPsonline.it – la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
       Appunti d’esame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc…
       E-mail: info@opsonline.it – Web: http://www.opsonline.it
       Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
esempio atipico del vivere insieme : 2 persone provenienti entrambe/una sola da
       un altro matrimonio che vivono insieme ai figli nati da questo precedente matrimonio e
       talvolta con figli nati da quest’ultimo.

       1. Incertezze nei confini, termini da utilizzare e definizione dei ruoli : tratti
       caratteristici

       a. Un tempo : 2° nozze era sostituire un nuovo genitore a quello scomparso
       Adesso : aggiungere ai genitori biologici 1 o 2 nuovi genitori sociali o acquisiti e
       eventuali quasi fratelli e una nuova parentela.
       Conseguenze : complessi versante relazione-comportamentale, economico,
       giuridico e demografico.

       b. Livello sociale : non riconoscimento della presenza di questa realtà famigliare
       rimasta in ombra.
       = il 4,1% delle coppie, in leggero aumento ma incidenza contenuta
       Ricostituzione di una coppia più frequente per separati che per vedovi e più frequente
       per l’uomo.

       c. Gradi di complessità maggiori o minori :
-   semplice : 1 solo è stato sposato e non hanno figli
-   complesso : entrambi sono stati sposati e avuto figli e fanno figli insieme.

       2. Famiglia ricostituita : risorsa affettiva e relazionale
       = figli del precedente matrimonio la 2° unione allarga la rete delle relazioni
       familiari
       rapporti con genitore indebolito : compensato in parte da una nuova rete di
       parentela
       mantenimento rapporto col non affidatario : rete solidarietà familiare molto densa
       e estesa

       3. problemi : definizione di famiglia e suoi confini più incerta e ambigua

       a. difficoltà a stabilire un ruolo di genitore acquisito :
       = relazioni problematiche al livello psicologico e affettivo
       1° anni di vita : molti sforzi da parte degli adulti per creare un sistema equilibrato e
       coerente di molteplici relazioni

       b. Difficile periodo di adattamento per i figli : superato con successo ma
       faticosamente il trauma del uscita del padre della famiglia : arrivo nuovo compagno,
       periodo di ulteriore adattamento caratterizzato da sofferenza.

       4. Problemi maggiormente sentiti : funzione educativa del genitore sociale

       a. ruolo flessibile e non sovrapponibile a quello del genitore naturale
       Diversi fattori : età bambini, fratelli acquisiti, assenza/presenza contatti con altro
       genitore..

       OPsonline.it – la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
       Appunti d’esame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc…
       E-mail: info@opsonline.it – Web: http://www.opsonline.it
       Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
b. Relazione amichevole con i figli, lasciando funzione educativa a genitori
      biologici :
       = istaurarsi di relazioni soddisfacenti tra le 2 parti : accordo su distinzione dei ruoli
      Relazione con madre acquisita ancore più problematica : madri non affidatarie molto
      più coinvolte
      = maggiore competizione tra le 2 madri

      c. Mancanza di norme sociali, giuridiche cui fare riferimento poter definire
      ruolo di genitore acquisito
      = diritti e doveri, regolamento in modo organico la vita di queste famiglie
      Piano giuridico : la famiglia ricostituita è una sfida per il legislatore :
      = conciliare la genitorialità biologica e quella sociale senza escludere nessuna

      d. Una sfida per gli individui coinvolti :
       legami di genitorialità e parentela sociale esistono per volontà dei singoli :
      = possono finire per mancanza di questa volontà : una continua attenzione e cura
      particolare per mantenersi.

E. Famiglie uni personali :

      a. progressivo aumento delle persone che vivono da sole :
      giovani celibi o nubili : ritardo nell’impegno della vita adulta e nei legami famigliari
      adulti sperati/divorziati : difficoltà a ricostruire un vita di coppia nella mezza età
      anziani vedovi : differenti durata della vita tra donne e uomini, sono soprattutto
      vedove anziane.

      b. Ritardo dei giovani nell’attuare passaggio adolescenza/età adulta e nel
      raggiungimento di una maggiore autonomia : prolungamento dalla loro permanenza in
      famiglia d’origine :
      = i giovani italiani che vivono da soli sono ancora pochi : non mancanza di
      autonomia economica ma mancanza progetto di vita ben definito e incertezza
      modelli culturali.

      c. il vivere da soli non è una condizione definitiva : intermezzo da esperienza
      di vita di coppia
      = cambiamenti frequenti e forte grado di instabilità
      = non un modello alternativo ma un modalità di realizzazione personale
      provvisoria
      = pausa di riappropriazione di Sé in attesa di un nuovo rapporto
      non significa essere senza legami affettivi duraturi : minoranza con relazione amorosa
      stabile


F. Famiglie di fatto : convivenza “more uxorio”

      1. Crisi del matrimonio ma non della coppia :

      OPsonline.it – la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
      Appunti d’esame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc…
      E-mail: info@opsonline.it – Web: http://www.opsonline.it
      Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
a. difficoltà a trovare un lavoro, elevato costo degli affitti e aumento della
       scolarizzazione
       = cause della crisi del matrimonio : non una spiegazione completa, non si riduce a
       questi fattori.

       b. un interpretazione più generale :
-   mutamenti sistemi e stili di vita
-   ai rapporti e significati che legano individui alle istituzioni
-   Mutamenti profondi della struttura della personalità

       c. Crisi della nuzialità in relazione col diffondersi di convivenze, unioni libere,
       famiglie di fatto
       Calo numero di matrimoni : decisione di non istituzionalizzare le loro unione
       Precedente vincolo coniugale : avviare una convivenza in attesa dello scioglimento del
       precedente
       Timore di un nuovo fallimento




       d. Minore presenza figli nelle coppie coniugate che spostate : ridotta
       propensione alla fecondità
       = attesa di un figlio induce alle nozze
       = orientamenti di valore : enfasi su vita di coppia, autorealizzazione individuale più
       che procreazione

       e. Italia : prevale modello di famiglia fondata sul matrimonio con figli quasi
       esclusivamente generati al suo interno
       = N° famiglie di fatto basso e in crescita lenta
       Nota : n° superiore a cifre ufficiali

       2. Scarsa diffusione della convivenza : accettazione sociale non completa
       Peso della Chiesa cattolica su cultura e costume ( soprattutto su generazioni anziane)
       Pressioni sociali e familiari scoraggiano dall’affrontare una forma di vita a 2 non
       accettata dall’ambiente
       tendenza dei giovani a rimanere a casa dei genitori per ragioni culturali, economica
       e pratica

       3. Quadro complessivo : tendenza a non mettere su famiglia dopo esperienza
       andata male ma realizzazione legame con un partner senza convivenza stabile
       = conseguenze su i figli della prevalenza della figura femminile al loro fianco :
       un famiglia di cui l’elemento fisso è la madre e l’elemento mobile è la figura maschile.

       G. Famiglie adottive :



       OPsonline.it – la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
       Appunti d’esame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc…
       E-mail: info@opsonline.it – Web: http://www.opsonline.it
       Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
voci dei bambini e testimonianze di coppie in attesa di giudizio di idoneità
all’adozione o con figli adottivi : ogni esperienza adottiva è “quella esperienza
adottiva”
= la realtà profonda rende ogni unica storia unica e irrepetibile

1. D’Andrea : peculiarità delle fasi critiche nella famiglia adottiva

a. Ogni coppia non è solo la somma di 2 individui ma un microcosmo che deve
affrontare un compito evolutivo per adattarsi al nuovo arrivato, raggiungendo un
nuovo equilibrio al suo interno.

b. adozione riguarda un tutt’uno che si trasforma :
sistema famiglia si modifica e diviene qualcosa di diverso da quello che era prima :
= si trasforma da quando la coppia inizia a pensarci

c. lavoro di riflessione e ripensamento poi viaggio dell’adozione non termina con
arrivo bambino
= salvaguardare il senso di appartenenza e difendere la garanzie di ogni
singola identità
Fase dell’attesa : periodo ricco di speranze e inquietudini, vissuti connessi alla
sterilità

d. Difficoltà procreativa : pratiche mediche per superare il limite biologico : strada
dolorosa
= profonda frustrazione e seno di deprivazione che chiede di essere colmato con
un bambino

2. Qualità della relazione legata ai vissuti con i quali vi si giunge :

a. coppia di fronte a un bivio :
- negare, evitare il problema : relazione evitante
- accoglierlo ed elaboralo : relazione accogliente
= coppia e i suoi sistemi di appartenenza mettono le fondamenta

b. Filiazione adottiva non può essere confusa con quella naturale : condizioni
di partenza :
= vissuti, timori, aspettative e contenuti relazionali completamente diversi
Fantasie futuri genitori su aspetto fisico/caratteriale e coppia adottiva “in attesa” di un
figlio voluto ma generato da altri.

c. Scelta adottiva consapevole : fase di attesa :
= coppia seguita e supportata per comprendere appieno il significato e per superare
conflitti irrisolti.
= essere capace di conformarsi alle nuove richieste e affrontare delusioni inevitabili
= attendibilità più probabile se maggiore sono le risorse affettive, intellettuali,
sociali, culturali a cui fa appello


OPsonline.it – la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti d’esame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc…
E-mail: info@opsonline.it – Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
d. Esperienza adottiva riuscita :
= bambino amato, accolto ed accettato senza perdere la sua soggettività ed il legame
con esperienza passata : non vittima delle fantasie compensatorie o problemi o
conflitti.

e. Bambino adottato porta con Sé un bagaglio, un’esperienza inevitabilmente
traumatica :
 ricordo di una famiglia, luoghi e situazioni ( famiglia affidataria in case famiglia, strada,
istituti, ospedali)
= una storia che non può essere cancellata né negata :
compito più impegnativo : gettare un ponte fra la storia precedente e
l’esperienza adottiva :
libero di esprimere se stesso, di sperimentare l’accoglienza e elaborare i problemi,
fantasie e angoscia che deriva della’abbandono

3. nascita di nuovi ruoli e aspettative

a. arrivo bambino chiama i membri della famiglia allargata
= nonni, zii, cugini, conoscenti e vicinato
= ognuno attribuirà all’evento un significato diverso

b. Spazio relazionale sereno e tranquillo : rete parentale coinvolta nella propria
scelta
= evitare che il bambino cresce in un clima conflittuale
Altri protagonisti : bambini, fratelli : rapporto fraterno utile risorsa, facilita
acquisizione nel tempo di sicurezza e stabilità.

c. Dell’adozione si sa ben poco :
= famiglia si allontana dal modello tradizionale e aumento forme familiari
alternative.
Vecchi pregiudizi radicati ( mass media) : leva sull’emotività : creazione idee
preconcette e stereotipate.

d. va colmato il vuoto conoscitivo rispetto alle relazioni a alle trasformazioni
della strutture familiari che caratterizza diversi ambiti della nostra società ( politico,
giuridico, scolastico..)
= Indipendentemente dal tipo di famiglia




H. Matrimoni misti / interculturali/ interetnici :


OPsonline.it – la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti d’esame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc…
E-mail: info@opsonline.it – Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
dossier statistico 2001 dalla Caritas : aumento in 1997 di 39,9% in 1 anno
= fenomeno soprattutto al Nord ( maggior immigrazione)

1. Tognetti Bordogna, sociologa :

a. definizione matrimonio misto :
= “ quel legame che si crea fra un individuo autotochtono e un individuo straniero, cioè
l’incontro fra 2 culture, in un contesto di migrazione.”

b. indicativi del “ grado di morfogenesi che sta subendo l’istituzione famiglia”
E del grado di integrazione e “radicamento dello straniero nel nostro paese”
= contribuisce a far diventare stabile e definitiva un migrazione inizialmente
temporanea

2. Nuova forma di famiglia : diretta espressione dei cambiamenti sociali
= stretto e diretto legame famiglia/società
Usa : patria della convivenza multietnica hanno conosciuto il fenomeno da molti anni
Italia : paese di recente immigrazione
Studi recenti : tema molto esteso : tematiche di rilievo rispetto alle quale coppie
miste dovranno confrontarsi costantemente

3. quotidiano rapporto con la diversità :

a. quotidiana accettazione della diversità : punto di forza
= Tognetti : “ le coppie miste vivono nella differenza e coltivano la differenza”
Diversità linguistica, culturale, religiosa, fisica, espressione delle emozioni,
comunicazione
Inizialmente tale diversità contribuisce a far nascere attrazione
Più tardi : quotidianità e progetto di una vita in comune : fare delle scelte

b. Durkeim : scelta di un partner al di fuori del suo proprio gruppo di origine
= rifiuto nei confronti dei valori e regole : vissuto dalla famiglia di origine come
un tradimento o rifiuto delle proprie radici : possibile forma di “taglio emotivo”

c. Affrontare l’opposizione della famiglia di origine :
= dura nel caso di gruppi culturali chiusi e gelosi delle loro tradizioni :
“matrimoni combinati” : genitore sceglie il partner per i figli
Rifiuto delle famiglie totale con allontanamento e perdita legame tra
generazioni.

d. Nascita figli : occasione di riavvicinamento ai nonni ma anche causa di ulteriore
tensioni :
educazione : chiamati a fare più scelte, disaccordi su come crescerli e aspettative
diverse nei confronti del loro futuro.

e. Problemi principali : religione soprattutto islamica : aumento unioni islamico-
cristiane :

OPsonline.it – la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti d’esame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc…
E-mail: info@opsonline.it – Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
= figlio sotto la completa autorità paterna ( estromissine della madre)
= può portare alla totale scomparsa di una delle 2 culture




2. Problemi più grandi : divorzio :

a. situazioni di estrema conflittualità
= differenze si amplificano, alimentano odi e lotte
affidamento figli : oggetti nelle mani di genitori pronti a trasferirli da una nazione
all’altra.

b. Compromessi :
= consentono alla coppia mista di avere maggiori risorse piuttosto che
handicap
= figli può imparare di più ( lingue) e diversa sensibilità nei confronti di una società
sempre più multiculturale
Coppia esposta a maggiori tensioni e questioni da affrontare.

c. Tutte le coppie devono confrontarsi e operare delle scelte nella vita in
comune
Tognetti : “gli accasamenti della coppia mista sono, in forma concentrata, esasperata,
amplificata, gli accadimenti di tutte le coppie..che possono diventare punti di forza o
debolezza.”


I. Famiglie immigrate :

1. condizione degli immigrati : possibilità nel trasferimento in un nuovo
ambiente

a. rischio e crisi
fenomeno migratorio : evento societario che incide radicalmente sulla struttura
sociale e culturale

b. Sewell : Migrations and cultures :
 “ la storia dell’emigrazione non è solo la storia delle persone che emigrano, ma è
anche la storia dei territori in cui si recano e l’impatto che hanno sui territori stesi. Per
capire l’impatto degli immigrati è innanzitutto capire la culture che portano con sé dai
propri paesi d’origine.”

2. Ricerche ed analisi : trascurano la dimensione familiare

a. Tema dell’immigrazione da un punto di vista familiare è una sfida : Bensalah
:

OPsonline.it – la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti d’esame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc…
E-mail: info@opsonline.it – Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
“ parlare della famiglia nella spazio-tempo della migrazione significa verbalizzare
l’assenza, il mancamento, le trasgressioni alla norme su cui si basa.”

b. Famiglia immigrata : campi spazio-temporali significativi :
= quello dell’immigrazione (fratture e allontanamento) e della famiglia ( continuità e
legami).

3. Posizione particolare dalla famiglia migrante : tra la società di origine e di
accoglienza :
= cambiamenti sul normale susseguirsi delle fasi del ciclo familiare

a. Famiglia sottomessa alla esigenze delle società di accoglienza e origine :
= tra le aspettative della società di origine ( perpetuazione cultura, lingua, religione..)
E aspettative della società di accoglienza

b. Buona integrazione : “unità combinatoria” con tentativi
Presente accompagnato dalle emozioni legate al passato, dal dubbio e incertezza
legate al futuro :
= la storia del tempo passato, vissuto altrove, condiziona il modo in cui i membri
migranti vivono il presente e immagineranno l’avvenire.


c. Bonvicini : cornice in cui si trova il migrante : Fatima “nulla è uguale”
= migrante sempre in viaggio tra presente e passato, i figli e i nonni
= sta da qualche parte fra le 2 fasi di una realtà da addomesticare
Diritto di star bene ma dovere di non dimenticare la sua famiglia e il paese
d’origine
= sintesi creativa : conquista dolorosa con ostacoli e momenti critici.

4. Confronto con modelli famigliari occidentali :

a. Idealizzazione dell’unità familiare :
= sottolineano con orgoglio la forte base etica e solidaristica che coinvolge il nucleo
familiare e la parentela allargata e i vicini.
rapporti con anziani e storia familiare impersonificati
= volere difensivamente rimarcare la propria superiorità culturale nei confronti del
paese ospitante

b. Radicamento familiare forte : emigrazione mai vissuto al livello individuale ma
come soluzione di garantire un vantaggio economico per la famiglia di origine.
= soggetto che parte depositario di un mandato familiare, svolge un compito per
intero nucleo.

5. 2° nodo cruciale :

a. diversi modelli adattivi/stile di gestione delle relazioni con la cultura
circostante :

OPsonline.it – la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti d’esame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc…
E-mail: info@opsonline.it – Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
esperienza familiare e prassi solidaristica incide su modalità di relazionarsi con
l’ambiente : *modello inclusivo : tentativo di istaurare rapporti molto stretti con altri
immigrati :
= rete relazionale con funzione protettiva al livello individuale e sociale : riproduzione
ethos famigliare e rimarcare diversità con cultura del paese ospitante
* modello espansivo : solidarietà intercomunitaria favorisce l’apertura nei confronti
dell’ambiente

b. Regolazione delle distanze con l’ambiente, problema della rinegoziazione delle
distanze familiari al livello intergenerazionale
1° generazione : mediare sia l’impatto con l’esterno ( ambiente sociale nuovo) sia
gestione della relazione con i figli, socializzati a una cultura diversa, sia
ridefinizione dei rapporti con la famiglia di origine

6. Problema dell’educazione dei figli :

a. aspetto cruciale che favorisce e accelera processo di integrazione / rafforza
movimenti di separazione nei confronti dell’ambiente e nella famiglia.
Contatto figli con la cultura ospitante : pericolo di rottura della trasmissione
intergenerazionale
Chiusura nei confronti della cultura ospitante : sfasatura anche drammatica tra
adattamento sociale e riequilibrio delle relazioni lungo l’asse intergenerazionale

b. posizione dei figli della 2° generazione a rischio :
- riescono ad inserirsi meglio e più velocemente da un punto di vista sociale
- pagano in termini di estraniamento progressivo dalla famiglia e dai suoi valori
= integrazione sociale vista come un tradimento alla lealtà dovuta alla famiglia e
difficoltà a riconoscersi pienamente appartenenti alla cultura di origine o a quella
ospitante.




7. Tempi sociali e familiari di elaborazione degli eventi critici legati
all’immigrazione :

a. modo asincrono obiettivo di adattamento sociale : raggiunto in breve tempo
Difficile e lento processo di assimilazione ed elaborazione psichica : sintesi
percorsi famigliari e sociali così diversi.

b. Mac Goldrick : compito della 3° generazione di connettere passato e futuro,
esigenze della cultura familiare di appartenenza e esigenze del nuovo ambiente sociale
:
= più libera di reclamare aspetti della propria identità etnica che generazioni
precedenti : sacrificio per la necessità di assimilazione alla cultura di elezione.


OPsonline.it – la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti d’esame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc…
E-mail: info@opsonline.it – Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Si può vivere e affrontare il presente solo se ci si sente garantiti nei valori familiari
e culturali con cui si è cresciuti

8. Posizione tra : ulteriore risorsa :
= più ampio ventaglio di opportunità, maggiore mobilità, muoversi da uno spazio,
una lingua all’altro
Posizione di vantaggio quando ci si può facilmente spostare da una sedia all’altra
senza pericolo di non ritorno alla posizione originaria : si prende il meglio delle 2
culture raggiungendo una buona integrazione.

9. Difficoltà dell’atteggiamento di “assimilazione” :

a. adeguamento acritico e taglio con cultura di origine

b. atteggiamento di negazione ( non affronta questione dello tra o di esclusione),
rimanendo fortemente ancorato alle sue radici ; atteggiamento di rifiuto e chiusura :
= paura di perdere le proprie radici, le lealtà invisibili : illusione di fermare il
tempo, diversità come minaccia.
Difesa esasperata delle proprie tradizioni : rende lo stare tra 2 realtà culturali un
malessere esistenziale.

10. Possibilità e capacità di legare gli aspetti della cultura di origine con la
nuova :
= un importante risorsa per un positivo processo di integrazione
Cigola : può stare bene tra 2 culture, “tra 2 sedie” e decidere in che momento sedersi
su una
= esperienza nello spazio tra di esse, felice di non essere condannato a star seduto su
1 soltanto

J. Coppie omosessuali :

1. cambiati i modelli di analisi e i linguaggi

a. pratiche considerate deficitarie se non devianti rispetto alla famiglia
tradizionale
nuove forme di famiglia : significato più articolato e complesso e escono dall’aera
del pregiudizio

b. coppia omosessuale : sfida al tradizionale modo di concepire la relazione intima
duale
Categoria ampia e sfaccettata . omosessualità come condizione esistenziale con
contenuti di affettività, progettualità e relazione.




OPsonline.it – la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti d’esame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc…
E-mail: info@opsonline.it – Web: http://www.opsonline.it
Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
2. Piano scientifico :

     a. fine alla criminalizzazione, colpevolizzazione e medicalizzazione
     = favorito il cambiamento di questo orientamento sessuale
     1974 : American Psychological Association cancella del DSM l’omosessualità ego
     sintonica
     Pressioni sociali del Passato e stereotipati sessuali : vivere nell’anonimato
     = dinamiche negative predominanti poi superata la condanna all’invisibilità sociale

     b. Associazioni : tentativo di sensibilizzare l’opinione pubblica, trasmissioni televisive
     = forti pressioni anche in modo trasgressivo.

     3. Permane un atteggiamento discriminatorio, pregiudizievole e di rifiuto :

     a. vita affettiva in marginalità sociale : resistenze nei confronti dell’omosessualità
     = virus dell’AIDS considerato come conseguenza della pratica sessuale deviante :
     esempi di rigidità del sistema sociale
     Confronto nella vita quotidiana : amicizie, lavoro, contesto scolastico e famiglia

     b. Famiglia vittima di discriminazione : lettura patologica dell’omosessualità :
     = accuse genitori      ( madri troppo simbiotiche e padri troppi distanti) :
     = relazioni familiari disfunzionali come cause della “malattia omosessuale”.

     c. Rapporto coppia eterosessuale/ famiglia di origine : fonte di sostegno e
     influenza
     = temi trattati dai ricercatori e dai psicologi della famiglia.
     Scarso riconoscimento e pregiudizio sociale : genitori convinzioni negative : rinforzo
     visione dei figli sbagliati : ragione di maggior approfondimento delle ricerche :
     cospicuo benefico.

     d. Rivelare il proprio orientamento è psicologicamente benefico per
     omosessuali
     = reazione genitori con emozioni violente, delusione e vergogna : “coming-out”
     = dolorosa crisi familiare : allontanamento tra i membri

     e. Coppie interculturali e interrazziali // : bersagli di ostilità da parte delle
     famiglie allargate :
     confessione ai genitori : esperienza la più dura da affrontare : scuota violentemente
     il sistema famigliare al livello individuale e interpersonale.
     Eterosessualità scontata : sfumano i sogni e progetti di matrimoni e continuità delle
     generazioni.



                        Capitolo 4 : modalità di osservazione della famiglia :
A. premessa :


     OPsonline.it – la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
     Appunti d’esame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc…
     E-mail: info@opsonline.it – Web: http://www.opsonline.it
     Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag
Manuale 146pag

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Lezioni met
Lezioni metLezioni met
Lezioni metimartini
 
Psicopatologia evolutiva
Psicopatologia evolutivaPsicopatologia evolutiva
Psicopatologia evolutivaimartini
 
Psicopatologia evolutiva fonagy, target
Psicopatologia evolutiva fonagy, targetPsicopatologia evolutiva fonagy, target
Psicopatologia evolutiva fonagy, targetimartini
 
Personalità jung
Personalità jungPersonalità jung
Personalità jungimartini
 
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)Francesco Checco
 
2 intro la_costruzione_della_mente v
2 intro la_costruzione_della_mente v2 intro la_costruzione_della_mente v
2 intro la_costruzione_della_mente vimartini
 
Insegnamento Centrato Sullo Studente
Insegnamento Centrato Sullo StudenteInsegnamento Centrato Sullo Studente
Insegnamento Centrato Sullo Studenteguest2ea0d1
 
Ppt seminara
Ppt seminaraPpt seminara
Ppt seminaraimartini
 
L’organizzazione dell’ interazione umana
L’organizzazione dell’ interazione umanaL’organizzazione dell’ interazione umana
L’organizzazione dell’ interazione umanaDrMpsychofamily
 
I giochi psicotici nella famiglia di selvini palazzoli
I giochi psicotici nella famiglia di selvini palazzoliI giochi psicotici nella famiglia di selvini palazzoli
I giochi psicotici nella famiglia di selvini palazzoliimartini
 
Intelligenza sociale
Intelligenza socialeIntelligenza sociale
Intelligenza socialeimartini
 
Tesi scilla uboldi
Tesi scilla uboldiTesi scilla uboldi
Tesi scilla uboldiimartini
 
Aggressivita' 1
Aggressivita' 1Aggressivita' 1
Aggressivita' 1imartini
 
Perche’ sono una frana nelle relazioni umane
Perche’ sono una frana nelle relazioni umanePerche’ sono una frana nelle relazioni umane
Perche’ sono una frana nelle relazioni umaneimartini
 
Righetto.Etica sospesa delle macchine
Righetto.Etica sospesa delle macchineRighetto.Etica sospesa delle macchine
Righetto.Etica sospesa delle macchineGiorgio Jannis
 

Mais procurados (17)

Lezioni met
Lezioni metLezioni met
Lezioni met
 
Psicopatologia evolutiva
Psicopatologia evolutivaPsicopatologia evolutiva
Psicopatologia evolutiva
 
2784 2
2784 22784 2
2784 2
 
Psicopatologia evolutiva fonagy, target
Psicopatologia evolutiva fonagy, targetPsicopatologia evolutiva fonagy, target
Psicopatologia evolutiva fonagy, target
 
Personalità jung
Personalità jungPersonalità jung
Personalità jung
 
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
 
2 intro la_costruzione_della_mente v
2 intro la_costruzione_della_mente v2 intro la_costruzione_della_mente v
2 intro la_costruzione_della_mente v
 
Insegnamento Centrato Sullo Studente
Insegnamento Centrato Sullo StudenteInsegnamento Centrato Sullo Studente
Insegnamento Centrato Sullo Studente
 
Ppt seminara
Ppt seminaraPpt seminara
Ppt seminara
 
Elementi di psicologia
Elementi di psicologiaElementi di psicologia
Elementi di psicologia
 
L’organizzazione dell’ interazione umana
L’organizzazione dell’ interazione umanaL’organizzazione dell’ interazione umana
L’organizzazione dell’ interazione umana
 
I giochi psicotici nella famiglia di selvini palazzoli
I giochi psicotici nella famiglia di selvini palazzoliI giochi psicotici nella famiglia di selvini palazzoli
I giochi psicotici nella famiglia di selvini palazzoli
 
Intelligenza sociale
Intelligenza socialeIntelligenza sociale
Intelligenza sociale
 
Tesi scilla uboldi
Tesi scilla uboldiTesi scilla uboldi
Tesi scilla uboldi
 
Aggressivita' 1
Aggressivita' 1Aggressivita' 1
Aggressivita' 1
 
Perche’ sono una frana nelle relazioni umane
Perche’ sono una frana nelle relazioni umanePerche’ sono una frana nelle relazioni umane
Perche’ sono una frana nelle relazioni umane
 
Righetto.Etica sospesa delle macchine
Righetto.Etica sospesa delle macchineRighetto.Etica sospesa delle macchine
Righetto.Etica sospesa delle macchine
 

Destaque

Manuale di sopravvivenza all'eds
Manuale di sopravvivenza all'edsManuale di sopravvivenza all'eds
Manuale di sopravvivenza all'edsAda Moscarella
 
Preparazione all'Esame di Stato per Psicologi - A Caserta
Preparazione all'Esame di Stato per Psicologi - A CasertaPreparazione all'Esame di Stato per Psicologi - A Caserta
Preparazione all'Esame di Stato per Psicologi - A CasertaAda Moscarella
 
Slide prima parte
Slide prima parteSlide prima parte
Slide prima parteimartini
 
2^ Prova Esame di Stato: come impostare il progetto
2^ Prova Esame di Stato: come impostare il progetto2^ Prova Esame di Stato: come impostare il progetto
2^ Prova Esame di Stato: come impostare il progettoObiettivo Psicologia Srl
 
1^ Prova Esame di Stato: come impostare l'elaborato
1^ Prova Esame di Stato: come impostare l'elaborato1^ Prova Esame di Stato: come impostare l'elaborato
1^ Prova Esame di Stato: come impostare l'elaboratoObiettivo Psicologia Srl
 
Esame di Stato Psicologia - Argomenti per la prima prova
Esame di Stato Psicologia  - Argomenti per la prima provaEsame di Stato Psicologia  - Argomenti per la prima prova
Esame di Stato Psicologia - Argomenti per la prima prova110eLodeNet
 
SSI Casi Clinici
SSI Casi CliniciSSI Casi Clinici
SSI Casi CliniciGLUP2010
 
Vademecum per la progettazione
Vademecum per la progettazioneVademecum per la progettazione
Vademecum per la progettazioneDavide Algeri
 
La scelta della tpn forlì 09.10.2013 - m.antonini
La scelta della tpn   forlì 09.10.2013 - m.antoniniLa scelta della tpn   forlì 09.10.2013 - m.antonini
La scelta della tpn forlì 09.10.2013 - m.antoniniMario Antonini
 
Corso di formazione 3°Giornata
Corso di formazione 3°GiornataCorso di formazione 3°Giornata
Corso di formazione 3°GiornataSilviaRaffaldi
 
La psicopatologia della memoria
La psicopatologia della memoriaLa psicopatologia della memoria
La psicopatologia della memoriaimartini
 
Casi clinici 1 - del Prof. Sasso
Casi clinici 1 - del Prof. SassoCasi clinici 1 - del Prof. Sasso
Casi clinici 1 - del Prof. SassoMedOliveOil
 
Gli strumenti della ricerca
Gli strumenti della ricercaGli strumenti della ricerca
Gli strumenti della ricercaDavide Algeri
 

Destaque (20)

Manuale di sopravvivenza all'eds
Manuale di sopravvivenza all'edsManuale di sopravvivenza all'eds
Manuale di sopravvivenza all'eds
 
Preparazione all'Esame di Stato per Psicologi - A Caserta
Preparazione all'Esame di Stato per Psicologi - A CasertaPreparazione all'Esame di Stato per Psicologi - A Caserta
Preparazione all'Esame di Stato per Psicologi - A Caserta
 
Slide prima parte
Slide prima parteSlide prima parte
Slide prima parte
 
2^ Prova Esame di Stato: come impostare il progetto
2^ Prova Esame di Stato: come impostare il progetto2^ Prova Esame di Stato: come impostare il progetto
2^ Prova Esame di Stato: come impostare il progetto
 
1^ Prova Esame di Stato: come impostare l'elaborato
1^ Prova Esame di Stato: come impostare l'elaborato1^ Prova Esame di Stato: come impostare l'elaborato
1^ Prova Esame di Stato: come impostare l'elaborato
 
Esame di Stato Psicologia - Argomenti per la prima prova
Esame di Stato Psicologia  - Argomenti per la prima provaEsame di Stato Psicologia  - Argomenti per la prima prova
Esame di Stato Psicologia - Argomenti per la prima prova
 
Cap ii ia
Cap ii iaCap ii ia
Cap ii ia
 
Il gruppo
Il gruppoIl gruppo
Il gruppo
 
SSI Casi Clinici
SSI Casi CliniciSSI Casi Clinici
SSI Casi Clinici
 
Identità personale
Identità personaleIdentità personale
Identità personale
 
Vademecum per la progettazione
Vademecum per la progettazioneVademecum per la progettazione
Vademecum per la progettazione
 
La scelta della tpn forlì 09.10.2013 - m.antonini
La scelta della tpn   forlì 09.10.2013 - m.antoniniLa scelta della tpn   forlì 09.10.2013 - m.antonini
La scelta della tpn forlì 09.10.2013 - m.antonini
 
Corso di formazione 3°Giornata
Corso di formazione 3°GiornataCorso di formazione 3°Giornata
Corso di formazione 3°Giornata
 
Freud
FreudFreud
Freud
 
La psicopatologia della memoria
La psicopatologia della memoriaLa psicopatologia della memoria
La psicopatologia della memoria
 
Identita
IdentitaIdentita
Identita
 
Test
TestTest
Test
 
Casi clinici 1 - del Prof. Sasso
Casi clinici 1 - del Prof. SassoCasi clinici 1 - del Prof. Sasso
Casi clinici 1 - del Prof. Sasso
 
Gli strumenti della ricerca
Gli strumenti della ricercaGli strumenti della ricerca
Gli strumenti della ricerca
 
Freud
FreudFreud
Freud
 

Semelhante a Manuale 146pag

Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Marinella De Si...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Marinella De Si...Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Marinella De Si...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Marinella De Si...Complexity Institute
 
Empatia cooperazione trance
Empatia cooperazione tranceEmpatia cooperazione trance
Empatia cooperazione tranceAmbrogio Pennati
 
Il famigliare e l'azione terapeutica
Il famigliare e l'azione terapeuticaIl famigliare e l'azione terapeutica
Il famigliare e l'azione terapeuticaNicolò Terminio
 
Tecniche d’indagine della personalità
Tecniche d’indagine della personalitàTecniche d’indagine della personalità
Tecniche d’indagine della personalitàIlia Arcidiacono
 
Nodi teorici
Nodi teoriciNodi teorici
Nodi teoriciimartini
 
Nodi teorici
Nodi teoriciNodi teorici
Nodi teoriciimartini
 
Slides privitera n
Slides privitera nSlides privitera n
Slides privitera nimartini
 
Slides privitera
Slides priviteraSlides privitera
Slides priviteraimartini
 
Slides privitera 2
Slides privitera 2Slides privitera 2
Slides privitera 2imartini
 
Slides privitera 1
Slides privitera 1Slides privitera 1
Slides privitera 1imartini
 
Pragmatica della comunicazione umana - Al Complexity Literacy Meeting il libr...
Pragmatica della comunicazione umana - Al Complexity Literacy Meeting il libr...Pragmatica della comunicazione umana - Al Complexity Literacy Meeting il libr...
Pragmatica della comunicazione umana - Al Complexity Literacy Meeting il libr...Complexity Institute
 
Le relazioni significative
Le relazioni significativeLe relazioni significative
Le relazioni significativeinformistica
 
Costruttivismo c
Costruttivismo cCostruttivismo c
Costruttivismo cimartini
 
Apunti su kurt lewin
Apunti su kurt lewinApunti su kurt lewin
Apunti su kurt lewinetribolo
 
doppia luna - sceno test - disegno famiglia
 doppia luna - sceno test - disegno famiglia doppia luna - sceno test - disegno famiglia
doppia luna - sceno test - disegno famigliaimartini
 
aspetti storici della psicologia sociale
aspetti storici della psicologia socialeaspetti storici della psicologia sociale
aspetti storici della psicologia socialestani Smiraglia
 
[Psico sociale] riassunti manuale sociale 2
[Psico sociale] riassunti manuale sociale 2[Psico sociale] riassunti manuale sociale 2
[Psico sociale] riassunti manuale sociale 2imartini
 

Semelhante a Manuale 146pag (20)

Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Marinella De Si...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Marinella De Si...Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Marinella De Si...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Marinella De Si...
 
Empatia cooperazione trance
Empatia cooperazione tranceEmpatia cooperazione trance
Empatia cooperazione trance
 
Emozioni
EmozioniEmozioni
Emozioni
 
Emozioni
EmozioniEmozioni
Emozioni
 
Il famigliare e l'azione terapeutica
Il famigliare e l'azione terapeuticaIl famigliare e l'azione terapeutica
Il famigliare e l'azione terapeutica
 
Tecniche d’indagine della personalità
Tecniche d’indagine della personalitàTecniche d’indagine della personalità
Tecniche d’indagine della personalità
 
Nodi teorici
Nodi teoriciNodi teorici
Nodi teorici
 
Nodi teorici
Nodi teoriciNodi teorici
Nodi teorici
 
Slides privitera n
Slides privitera nSlides privitera n
Slides privitera n
 
Slides privitera
Slides priviteraSlides privitera
Slides privitera
 
Slides privitera 2
Slides privitera 2Slides privitera 2
Slides privitera 2
 
Slides privitera 1
Slides privitera 1Slides privitera 1
Slides privitera 1
 
Pragmatica della comunicazione umana - Al Complexity Literacy Meeting il libr...
Pragmatica della comunicazione umana - Al Complexity Literacy Meeting il libr...Pragmatica della comunicazione umana - Al Complexity Literacy Meeting il libr...
Pragmatica della comunicazione umana - Al Complexity Literacy Meeting il libr...
 
Le relazioni significative
Le relazioni significativeLe relazioni significative
Le relazioni significative
 
Costruttivismo c
Costruttivismo cCostruttivismo c
Costruttivismo c
 
Lezione 2
Lezione 2Lezione 2
Lezione 2
 
Apunti su kurt lewin
Apunti su kurt lewinApunti su kurt lewin
Apunti su kurt lewin
 
doppia luna - sceno test - disegno famiglia
 doppia luna - sceno test - disegno famiglia doppia luna - sceno test - disegno famiglia
doppia luna - sceno test - disegno famiglia
 
aspetti storici della psicologia sociale
aspetti storici della psicologia socialeaspetti storici della psicologia sociale
aspetti storici della psicologia sociale
 
[Psico sociale] riassunti manuale sociale 2
[Psico sociale] riassunti manuale sociale 2[Psico sociale] riassunti manuale sociale 2
[Psico sociale] riassunti manuale sociale 2
 

Mais de Marco Morra

Convegno Interdisciplinare Medico e Psicologo nell'assistenza primaria: una f...
Convegno Interdisciplinare Medico e Psicologo nell'assistenza primaria: una f...Convegno Interdisciplinare Medico e Psicologo nell'assistenza primaria: una f...
Convegno Interdisciplinare Medico e Psicologo nell'assistenza primaria: una f...Marco Morra
 
Commento alle-comunicazioni-della-giunta1
Commento alle-comunicazioni-della-giunta1Commento alle-comunicazioni-della-giunta1
Commento alle-comunicazioni-della-giunta1Marco Morra
 
Piano performance2011 2013
Piano performance2011 2013Piano performance2011 2013
Piano performance2011 2013Marco Morra
 
Istituzione & cambiamento cap 2 3 5 by Valeria Melucci
Istituzione & cambiamento cap 2 3 5 by Valeria MelucciIstituzione & cambiamento cap 2 3 5 by Valeria Melucci
Istituzione & cambiamento cap 2 3 5 by Valeria MelucciMarco Morra
 
Liste valide elezioni_studenti_psi
Liste valide elezioni_studenti_psiListe valide elezioni_studenti_psi
Liste valide elezioni_studenti_psiMarco Morra
 
Modulo per presentazione liste
Modulo per presentazione listeModulo per presentazione liste
Modulo per presentazione listeMarco Morra
 
Modulo per accettazione candidatura
Modulo per accettazione candidaturaModulo per accettazione candidatura
Modulo per accettazione candidaturaMarco Morra
 
Elenco candidati
Elenco candidatiElenco candidati
Elenco candidatiMarco Morra
 
Modulo designazione responsabili di lista
Modulo designazione responsabili di listaModulo designazione responsabili di lista
Modulo designazione responsabili di listaMarco Morra
 
Dati firme per elezioni
Dati firme per elezioniDati firme per elezioni
Dati firme per elezioniMarco Morra
 
Slide 3 mental testing
Slide 3 mental testingSlide 3 mental testing
Slide 3 mental testingMarco Morra
 
Slide 2 test psicologico
Slide 2 test psicologicoSlide 2 test psicologico
Slide 2 test psicologicoMarco Morra
 
Slide 1 conoscenza intuitiva e conoscenza tramite test
Slide 1 conoscenza intuitiva e conoscenza tramite test Slide 1 conoscenza intuitiva e conoscenza tramite test
Slide 1 conoscenza intuitiva e conoscenza tramite test Marco Morra
 
Programma 1° esonero
Programma 1° esoneroProgramma 1° esonero
Programma 1° esoneroMarco Morra
 
Regolamento elezioni studenti
Regolamento elezioni studentiRegolamento elezioni studenti
Regolamento elezioni studentiMarco Morra
 
Decreto indizione elezioni
Decreto indizione elezioniDecreto indizione elezioni
Decreto indizione elezioniMarco Morra
 
David Schnarch Workshop
David Schnarch WorkshopDavid Schnarch Workshop
David Schnarch WorkshopMarco Morra
 
Elezione rappresentanti studenti
Elezione rappresentanti studentiElezione rappresentanti studenti
Elezione rappresentanti studentiMarco Morra
 
Composizione osservatorio
Composizione osservatorioComposizione osservatorio
Composizione osservatorioMarco Morra
 

Mais de Marco Morra (20)

Convegno Interdisciplinare Medico e Psicologo nell'assistenza primaria: una f...
Convegno Interdisciplinare Medico e Psicologo nell'assistenza primaria: una f...Convegno Interdisciplinare Medico e Psicologo nell'assistenza primaria: una f...
Convegno Interdisciplinare Medico e Psicologo nell'assistenza primaria: una f...
 
Commento alle-comunicazioni-della-giunta1
Commento alle-comunicazioni-della-giunta1Commento alle-comunicazioni-della-giunta1
Commento alle-comunicazioni-della-giunta1
 
Piano performance2011 2013
Piano performance2011 2013Piano performance2011 2013
Piano performance2011 2013
 
Istituzione & cambiamento cap 2 3 5 by Valeria Melucci
Istituzione & cambiamento cap 2 3 5 by Valeria MelucciIstituzione & cambiamento cap 2 3 5 by Valeria Melucci
Istituzione & cambiamento cap 2 3 5 by Valeria Melucci
 
Liste valide elezioni_studenti_psi
Liste valide elezioni_studenti_psiListe valide elezioni_studenti_psi
Liste valide elezioni_studenti_psi
 
Modulo per presentazione liste
Modulo per presentazione listeModulo per presentazione liste
Modulo per presentazione liste
 
Modulo per accettazione candidatura
Modulo per accettazione candidaturaModulo per accettazione candidatura
Modulo per accettazione candidatura
 
Elenco candidati
Elenco candidatiElenco candidati
Elenco candidati
 
Modulo designazione responsabili di lista
Modulo designazione responsabili di listaModulo designazione responsabili di lista
Modulo designazione responsabili di lista
 
Dati firme per elezioni
Dati firme per elezioniDati firme per elezioni
Dati firme per elezioni
 
Slide 3 mental testing
Slide 3 mental testingSlide 3 mental testing
Slide 3 mental testing
 
Slide 2 test psicologico
Slide 2 test psicologicoSlide 2 test psicologico
Slide 2 test psicologico
 
Slide 1 conoscenza intuitiva e conoscenza tramite test
Slide 1 conoscenza intuitiva e conoscenza tramite test Slide 1 conoscenza intuitiva e conoscenza tramite test
Slide 1 conoscenza intuitiva e conoscenza tramite test
 
Programma 1° esonero
Programma 1° esoneroProgramma 1° esonero
Programma 1° esonero
 
Regolamento elezioni studenti
Regolamento elezioni studentiRegolamento elezioni studenti
Regolamento elezioni studenti
 
Decreto indizione elezioni
Decreto indizione elezioniDecreto indizione elezioni
Decreto indizione elezioni
 
David Schnarch Workshop
David Schnarch WorkshopDavid Schnarch Workshop
David Schnarch Workshop
 
Elezione rappresentanti studenti
Elezione rappresentanti studentiElezione rappresentanti studenti
Elezione rappresentanti studenti
 
Composizione osservatorio
Composizione osservatorioComposizione osservatorio
Composizione osservatorio
 
Statuto 5
Statuto 5Statuto 5
Statuto 5
 

Manuale 146pag

  • 1. Capitolo 1 : le radici della psicologia relazionale A. le origini delle teorie sistemiche: 1. radici nella cultura americana anni 50 : tendenza al superamento della settorializzazione : approccio olistico = terreno fertile per sviluppo di nuovi ambiti conoscitivi ( antropologia, sociologia) : = conoscenza dei contesti socio-culturali. = Studio influenze delle relazioni e organizzazioni famigliari su sviluppo della personalità = spostamento attenzione dai fattori intrapsichici ai fenomeni interpersonali e ai contesti. 2. Impalcatura teorica : la teoria dei sistemi : biologo Von Bertalanffy, anni 30. Bateson : “la struttura che conette” diversi settori della conoscenza nei concetti di sistema, organizzazione, autoregolazione, causalità circolare e equifinalità. = valutare ogni fenomeno nella prospettiva dell’intero, non considerarlo come somme delle parto scomponibili, analizzabili in termine di causa-effetto. = superare un modello meccani statico di causalità lineare che isola e allinea le singole parti di un tutto Modello di causalità circolare . complesse interazioni tra le parti e valutazione globalmente nelle loro connessioni reciproche. Interesse su “ totalità organizzate”. Concezione “organistica” ( complesso globale) = nuovo linguaggio scientifico applicato agli organismi viventi, organizzazioni sociali, macchine, sistemi umani. 3. Prospettiva sistemica : interdipendenza e interrelazione di tutti i fenomeni : un sistema : un tutto integrato le cui proprietà non possono essere ridotte a quelle delle sue parti. = estrarre caratteristiche comuni a tutti i sistemi Sistemi. Miller : “insiemi di unità interagenti tra loro” Prima cibernetica : teorie matematica sulla comunicazione Pensiero olistico di Bateson = processo unificante della conoscenza B. relazioni interpersonali e teorie sistemiche : 1. Onnis : interazione umana si organizza secondo i criteri e modalità di un sistema Introduzione prospettiva sistemico - cibernetica allo studio della famiglia : gruppo di palo alto : Watzlawick, Jackson, Haley, Weakland :continuatori pensiero batesoniano Teorie sulla comunicazione : input/opuput, feed back. OPsonline.it – la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti d’esame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc… E-mail: info@opsonline.it – Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
  • 2. Famiglia : “sistema autocorettivo, stabilmente collegato, tendente all’omeostasi” disagio psichico individuale : una distorsione del comportamento comunicativo. Famiglie organizzate dalla tendenza a mantenere lo status quo : omeostasi Organizzate da regole comunicative e di interazione più o meno rigide. aspetti osservabili del comportamento/comunicazione nel qui e ora : = abbinare un modo particolare di comunicare con una specifica sintomatologia = aiutare le persone a comunicare meglio. 2. Anni 50 : Bateson e il concetto di doppio legame : a. comunicazione disfunzionale tipica delle relazioni diadiche. = spiegare i disturbi psichiatrici maggiori (schizofrenia) in termini di una causalità circolare e logica di interazione fra le parti b. in realtà permane concezione meccanica di causalità lineare : ricercare le cause ultime = condivisione con Bateson del progetto di ricerca su comunicazioni varie ( gioco otarie, comunicazione delfini, ventriloquo col pupazzo, insalata di parole del psicotico..) c. il gruppo non coglie la complessità del suo pensiero : ancorato al modello meccanicistico che si propone di superare : ottica eziopatogenetica come idea guida = una comunicazione disturbata tra 2 individui coinvolti in un legame significativo conduce al manifestarsi della patologia : 1 dei 2 non è in grado di risolvere i messaggi contraddittori inviati dall’altro. 3. Esempio paradigmatico di una situazione di doppio legame . comunicazione madre/bambino. “ti voglio bene” con intonazione e comportamento non verbale dimostrano il contrario : il 2° non riesce a dar senso a tale paradosso. = riferimento teorico inutilizzabile si piano operativo ma ha portato alla luce il possibile impatto negativo della comunicazione disturbata :quelli che pensano alla famiglie come un gruppo con storia caratterizzato dal dipanarsi del tempo di legami significativi 4. Gruppo di Palo Alto : Haley : interazione non solo come situazione comunicativa diadica ma modello descrittivo di un sistema famigliare in cui interagiscono 3 protagonisti. = configurazioni triadiche, triangoli perversi e rigidi Fine 60 : presa di distanza da Palo Alto, nuove influenze ( T strutturale di Minuchin), collocazione nell’approccio sistemico ( privilegia problema individuale presentato ad hoc senza attenzione a storia famiglia di origine). 5. Adozione prospettiva sistemico - cibernetica : = orientamento psicologia relazione verso un rinnovato modello di uomo. = da una visione monadica di un individuo prigioniero dei propri guasti con dinamica tutta interna a immagine di un essere sociale con comportamento comprensibile alla luce dell’organizzazione e del funzionamento del sistema in cui è inserito. OPsonline.it – la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti d’esame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc… E-mail: info@opsonline.it – Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
  • 3. Aspetto comunicazionale di ogni evento e azione : sintomi come segnale di disagio relazionale dell’intera famiglia : comunica esistenza di un conflitto tra continuità e cambiamento, tra legami di appartenenza/bisogni di individuazione dei suoi singoli componenti. 6. Movimento di pensiero : 1) famiglia e altri contesti interattivi umani come se fossero sistemi 2) ogni comportamento, cambiamento come funzione della relazione : estendo l’indagine a. Watzlawick “fino ad includere gli effetti che tale comportamento ha sugli altri, le reazioni degli altri a questo comportamento e il contesto in cui tutto ciò accade, il centro dell’interesse si sposta dalla monade isolata artificialmente, alla relazione tra le parti di un sistema più vasto..” b. Watzlawick, Beavin, Jackson : concetto dei contesto nello studio delle relazioni famigliari : “ un fenomeno resta inspiegabile finché il campo di osservazione non è abbastanza ampio da includere il contesto in cui il fenomeno si verifica” Contesto : cornice che delimita e conferisce significato a quanto avviene al suo interno. c. Bateson : contesto legato alla nozione di significato : “prive di contesto le parole a azioni non hanno alcun significato” Esempio : occhiolino da un uomo a una donna ( ristorante : tentativo di seduzione. Lavoro : intesa) Contesto : spazio fisico che detta al contempo le regole generali e aspetto di relazione che qualifica comunicazione non verbale e definisce livello di contenuto. d. Cronen : livelli di comunicazione si influenzano costantemente : non è solo il livello di relazione a definire il contesto entro il quale interpretare il livello di contenuto : i contenuti aquistino una dignità relazionale ( possono modificare contesto e diventare marche di contesto) e. Parametri temporali e storici : Angelo : contesto “come una caratteristica in costante evoluzione, mai definita una volta per tutte, ma suscettibile di continue ridefinizioni” = qualcosa che da forma alla nostra esperienza, “luogo di apprendimento” 3) nuovi significati del sintomo : non manifestazione di un disagio individuale ma malessere che si ricollega a un’organizzazione disfunzionale del sistema nella sua totalità. Portatore del sintomo che esprime a nome degli altri membri del sistema, le difficoltà legate alla crescita e all’evoluzione. OPsonline.it – la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti d’esame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc… E-mail: info@opsonline.it – Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
  • 4. C. le due anime del movimento famigliare : non porta alla definizione di un modello concettuale comune : anni 60 : 1. West Coast nord americana : “puristi dei sistemi” : primi assiomi della comunicazione umana poi la T del doppio legame 2. Est Coast : presupposti diversi da Palo alto : a. prospettiva evolutiva che tiene conto degli aspetti soggettivi e storici dalla famiglia. Formulazione teoriche del movimento sistemico : gruppo di palo alto ( Watzlawick, Beavin, Jackson) Haley, Hoffman, Palazzoli = interazioni/comunicazioni osservabili nei sistemi famigliari : unità sopraindividuali = dinamiche del loro equilibrio e funzionamento b. ridotto in un’unica dimensione : il presente lavoro sulle modalità comportamentali/comunicative in atto ad hoc senza legarle al processo evolutivo : realtà osservata incapsulata in maniera statica e il reale divenire di un sistema. c. Conseguenza : “messa tra parentesi” dell’individuo impenetrabile ( scatola nera) nella sua soggettività ( pensieri, emozioni, motivazioni, aspettative, immaginazione, significati…) = osservazione ridotta a aspetti pragmatici ( armatura in movimento) senza presenza dell’essere umano con un passato, presente futuro, proprio mondo di significati. 3. T del doppio legame . a. impossibilità di attingere al proprio bagaglio emotivo e cognitivo per risolvere una situazione comunicativa contraddittoria = ma importante perché consente di scoprire esistenza di veicoli comunicativi multipli Verbali/non verbali attraverso i quali circolano messaggi contraddittori/congruenti. b. Esempio . manifestazione di gioia verbale con tono vibrante della voce = esclusione dal campo di aspetti soggettivi e storici della famiglia con individuazione di ci modalità comunicativa differenti : la prospettiva sistema acquisisce un’identità autonoma rispetto alla psicoanalisi ( studio delle dinamiche intrapsichiche, privilegio componente verbale della comunicazione) 4. Piano metodologico/operativo : palo alto e Weakland : 30 anni al Mental Research Institute = non lavoro mai con famiglie ma interventi brevi individuali ad orientamento strategico OPsonline.it – la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti d’esame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc… E-mail: info@opsonline.it – Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
  • 5. Pragmatica della comunicazione umana (W) : bibbia degli operatori famigliari in Europa ( maggiore discontinuità psicoanalitica), meno negli USA ( è noto che a palo alto non si trattano famiglie) 5. Gruppo italiana della Palazzoli : ispira ai puristi dei sistemi, mutazione concetti e linguaggio a. Merito . applicazione teorie sistemiche alla comprensione della famiglia e intervento con il gruppo famigliare congiunto = piuttosto che approccio behavioristico, centrato sull’individuo del gruppo originario di Palo Alto un’eccezione : gruppi di lavoro definiti sistemici che operano in ambito industriale e organizzativo ( scuola, aziende, istituzione di cura) e se clinici non essenzialmente di gruppo famigliare. b. Contemporaneamente alla diffusione della prospettiva sistemica : altri teorici relazionali : = affermare una continuità con la tradizione psicoanalitica : valorizzare lo sviluppo individuale nel seno del famiglia =Zuk, Stierlin, Cigoli. 6. tempo viene reintrodotto nel sistema : a. modello relazionale : tempo non successione di momenti in un ordine rettilineo . 3 dimensioni contemporanee. Grazie all’intenzione il futuro diviene attuale, con l’aspettativa le esperienze passate si legano al futuro nel presente, grazie alla memoria il passato rimane presente b. Gugliemino : “quel che noi siamo lo diventiamo non solo nel tempo ma grazie al tempo e a quello che crediamo vogliamo sia il nostro futuro” = la presenza è in virtù del suo poter essere stato e del suo poter essere 7. Escono dell’ortodossia psicoanalitica ma per ampliarla non negarla a. studio pioneristico della famiglia in termini storici e intergenerazionali = concetti della differenziazione dal Sé individuale dalla famiglia di origine = studio dei processi di trasmissione di immaturità intergenerazionale di Bowen (Georgetown University, Washington) b. Boszormenyi-Nagy e Spark : Scuola Filadelfia : =concetto di lealtà invisibile e debiti/crediti tra le generazioni Framo : approccio intergenerazionale alla coppia Wihtaker : studio miti e salti temporali, interprete dell’allargamento del’intervento relazionale ad almeno 3 generazioni OPsonline.it – la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti d’esame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc… E-mail: info@opsonline.it – Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
  • 6. c. Minuchin : definizioni delle famiglie invischiate e disimpegnate fondamentali nella comprensione dello sviluppo infantile in termini di storia e conflitti fra le generazioni Ackerman a New-York : bambino come capro espiatorio dei conflitti intra famigliari = nessuno si presenterà definendosi sistemico ma approfondiranno la T di Von Bertanlaffy, il pensiero interdisciplinare di Bateson, e assiomi della comunicazione umana di Watzlawick, Beavin e Jackson. d. Bowen : Family Sistem Theory Munichin : articolo nel I pionieri della terapia famigliare : a proposito della prospettiva sistemico - cibernetica : “ Il linguaggio delle opere di Gregory Bateson, a cui si ispirano sia la MRI che i successivi teorici dei sistemi, orienti gli operatori verso le descrizioni invece che le prescrizioni, ma anche verso le idee e lontano dalle persone e dalle loro emozioni. Crea distanza tra l’operatore e la famiglia come gruppo umano, e sottolinea le caratteristiche dei sistemi e dei pattern ripetitivi.” = matrice culturale di questi autori ancorata alla dimensione psicodinamica e T evolutive 1965 : Psicoterapia Intensiva della famiglia. Da Boszormenyi-Nagy e Framo, Tradotto da Boringhieri Introduzione della Palazzoli . dopo 1° fase di ricerca con ottica sistemica e communicazionalista = superamento di tale modello con riscoperta delle T evolutive e. Molte differenze tra questi pionieri sia teoriche che di intervento : lavorare con la famiglia significa incontrare gruppi famigliari con diverse configurazioni. = attenzione allo studio dell’individuo nei processi di crescita in seno alla famiglia. Genogramma della famiglia : mappa trigenerazionale su cui costruire la diagnosi relazionale e ricerca i percorsi di cura. 8. Soggettività individuale mai messa “tra parentesi” per studiare il sistema della sua totalità a. individuo sollecitato a ricucire antichi tagli emotivi o differenziarsi più chiaramente della proprie dipendenze intergenerazionali = vivere il presente, le relazioni attuali in modo più autentico non gravato da pesi e deleghe intergenerazionali b. Desiderio e curiosità di : - storicizzare i comportamenti - comprende il valore relazionale dei sintomi individuali = riappropriarsi del senso di responsabilità generazionale e individuale in famiglie fortemente disorganizzate = eccesiva enfasi sulla causalità circolare ha rischiato di confondere o negare del tutto. OPsonline.it – la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti d’esame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc… E-mail: info@opsonline.it – Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
  • 7. D. i concetti di interazione e di relazione: 1. differenza fondamentale che attiene all’oggetto di analisi e di intervento : interazione : parte del comportamento che è osservabile ad hoc relazione : aspetto profondo sottostante all’interazione, non sempre osservabile, cui l’individuo partecipa con le sue emozioni, aspettative, motivazioni : con quanto attiene alla sua soggettività. 2. Anni 60 : due anime della prospettiva relazionale . differenza al piano applicato : “puristi dei sistemi” con Hoffman, Haley, Palazzoli : famiglia come sistema di interazioni, posizione di distanza da ogni tipo di coinvolgimento personale e/o risonanza emotiva. 3. Ackerman, Satir, Whtaker : usare la propria personalità, incluso istinto e creatività come strumenti di valutazione e di intervento nella relazioni famigliari = partecipano alla costruzione di uno spazio condiviso con la famiglia che permmette a ciascuno di crescere nella conoscenza di Sé 4. Profonda trasformazione teorica e pratica : focus si sposta dalla famiglia come sistema di interazioni ai legami famigliari più profondi. = modello sistemico : principale cornice teorica di riferimento nell’approccio alla famiglia = evoluzione, nuovi contributi degli ultimi 25 anni . incontro con altri paradigmi concettuali (cognitivo - costruttivisti,evolutivi, ottica della complessità) = valorizzazione ricostruzione delle storie trasgenerazionali e il recupero del passato, l’importanza del ciclo vitale, della soggettività individuale, dell’esplorazione dei “miti” e dei fantasmi famigliari Onnis :concezione del colloquio relazionale . dialogo e co-costruzione della relazione con il cliente E. sull’intersoggettività dell’osservazione : T sistemiche hanno modificato il nostro modo di leggere la realtà e di cogliere i significati dei nostri comportamenti : 1. elaborazione T sulla comunicazione umana (Watzlawick) Prima cibernetica : passaggio da una causalità lineare a una visione processuale e circolare dei fenomeni umani. OPsonline.it – la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti d’esame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc… E-mail: info@opsonline.it – Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
  • 8. = promotori : riferimento all’ingegneria delle “scatole nere” ( input/output- output/input): grossa limitazione : aspetti osservabili del comportamento interrativo, osservatore come esterno osservazione : azione a senso unico, esterna e neutrale . conoscenza obiettività della realtà = separazione osservatore/osservato 2. Passaggio alla seconda cibernetica : attenzione su la soggettività individuale a. aspetti semantici, scopi, sistemi di credenze, sentimenti, emozioni, sistema culturale Osservatore diviene parte del sistema osservato : osservazione non è più interazione sistema osservante/sistema osservato ma attività di scambio e produzione di informazione tra soggetti attivi con ruolo centrale dell’immaginazione creativa (Bocchi, Ceruti) b. Nuova T dell’osservazione : in 1° piano relazione osservatore/osservato : = superamento dei concetti di obbiettività e certezza illusori : dimensione soggettiva della conoscenza. c. Crisi del concetto di causalità lineare : principio della relatività e di indeterminazione Heisenberg = osservatore altera costantemente l’oggetto nell’atto di osservazione 3. Osservatore : soggetto con un “punto di vista” e un “riferimento teorico” Oggetto dell’osservazione è la relazione : principio di autoreferenza di Maturana e Varela = iter relativismo tra soggetto conoscente e soggetto conosciuto : si confronta con le esperienze passate ( formazione del proprio Sé), utilizza se stesso come mezzo di conoscenza. T dell’accoppiamento strutturale : cambiamento è “..trasformazione ricorsiva della relazione, attraverso le interazioni successive tra i 2 sistemi” 4. Von Foerster : teorico della cibernetica di 2° ordine : Sistemi che si osservano: = importanza della soggettività : oggettività illusoria perché presuppone separazione osservatore/osservato. Osservatore decide cosa osservare, quale contesto considerare e quale metodo e teoria usare per l’interpretazione. “Ogni descrizione della realtà diventa autoreferente e per arrivare a la conoscenza dobbiamo cominciare a conoscere noi stessi che ci rapportiamo al mondo” OPsonline.it – la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti d’esame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc… E-mail: info@opsonline.it – Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
  • 9. 5. Riscoperta della dimensione soggettiva : evoluzione in termini cognitivi - costruttivisti della concettualizzazione del modello operativo del modello sistemico : presupposti teorici : a) soggetto attivo e non solo reattivo : rappresenta e costruisce la realtà esterna in base a costrutti, premesse, credenze : interazione sociale comprensibile solo se analizzata oltre i suoi aspetti pragmatici - manifesti, con aspetti sottostanti ( più prettamente relazionali). Osservazione : processo dinamico dell’osservazione della realtà basato su l’interazione dei livelli complessi del sistema percettivo, emotivo e immaginativo dell’osservatore e del sistema osservato. = osservatore e soggetto osservato si trasformano reciprocamente. b) scopi, piani, credenze, sentimenti e emozioni si strutturano e si mantengono attraverso l’interazione sociale. c) osservatore recursivamente connesso al sistema osservato : nessuna descrizione è obbiettiva, indipendente dall’osservatore. Ogni descrizione è autoreferenziale perché operazione riflessiva dell’osservatore : obbiettività non raggiungibile e anche processo di reificazione della realtà è operazione dell’osservatore per poter indagare su relazioni interpersonali osservatore entra a far parte della realtà osservata qualità delle informazioni dipende dalla natura del suo rapporto con chi viene osservato 6. scelta relazione come oggetto e luogo di osservazione : - considerare l’uomo all’interno dei rapporti più importanti per la sua crescita - per l’osservatore : avere una struttura mentale e visione del mondo che permetta di * stabilire nessi relazionali tra gli eventi * ricercare la complessità della realtà attraverso continui confronti esperienza propria/degli altri 7. Implicazioni dell’approccio sul piano operativo . a) compito dello psicologo relazionale : osservare il modo in cui singoli componenti attribuiscono significato ed intenzionalità ai rapporti interpersonali in cui sono coinvolti b) osservare : interdipendenza degli stati mentali dei singoli membri della famiglia e le premesse comuni a tutto il nucleo. c) relazione psicologo/cliente : processo di co-creazione di una nuova realtà di significati e di pattern comportamentali che consente alla famiglia di organizzarsi secondo modalità più funzionali. 8. Conclusione : OPsonline.it – la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti d’esame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc… E-mail: info@opsonline.it – Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
  • 10. decidere di operare col singolo individuo . non impedisce di mantenere un punto di vista : = è possibile parlare di un sistema-cliente facendo riferimento all’intera famiglia, a un sotto sistema, a un singolo membro. Psicologia relazionale : disciplina più adeguata a cogliere i processi di crescita di una persona all’interno dei suoi contesti relazionali. Capitolo 2 : il ciclo vitale e i processi evolutivi della famiglia Hill : 3 condizioni di base di tutti i sistemi sociale : - numerosità - spazio - tempo = sviluppo e i suoi problemi della famiglia hanno a che fare con la questione del tempo A. il tempo famigliare 1. introduzione : a. Vicenda famigliare si costituisce all’incrocio di una molteplicità di tempi interni e esterni, individuali, di gruppo, storici e sociali. b. Tempo della quotidianità : routine e tradizioni, costituito attraverso mediazione tra tempi diversi delle attività in cui la famiglia sono coinvolti. 2. Sistema famigliare ha una propria architettura temporale complessa e singolare : intersecarci di storie individuali, esperienze condivise e legami intergenerazionali tempo che si costituisce a lungo : - le linee evolutive di un passato antico - le linee evolutive di un futuro, speranze nei progetti latenti degli anziani verso nuove generazioni e apporti trasformativi delle nuove. 3. Famiglia ha un passato, un presente e una prospettiva di vita futura : a. elemento differenziale da altri gruppi : nucleo nuovo al’intersezione di 2 storie famigliari : radici in un complesso albero genealogico che influenza la sua storia : = passato della nuova coppia : eventi vissuti e intreccio delle storie delle 2 famiglie d’origine : tracce di questo passato presenti e già segnate linee di un futuro. OPsonline.it – la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti d’esame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc… E-mail: info@opsonline.it – Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
  • 11. = coppia : punto di incontro delle aspettative e delle attese della generazione degli anziani b. Nuova famiglia in un flusso temporale molto ricco punteggiato e continuamente trasformato dalle nascite e morti e uscite/entrate delle componenti del sistema. 4. Concetto di ciclo di vita famigliare utile e essenziale : visione processuale della famiglia = punto di vista della struttura, delle posizioni assunte dai membri, del contenuto delle relazioni Saraceno : Correlazione fattori di cambiamento (evoluzione individui) e fattori legati ai compiti del gruppo famigliare come sistema. 5. Processo evolutivo famigliare : avanzamento nel tempo verso nuovi stadi di crescita e di sviluppo = integrazione del nuovo col vecchio, dell’orizzonte futuro con vissuto e esperienza passata. B. il ciclo di vita : la famiglia come sistema che si modifica nel tempo : 1. ciclo vitale della famiglia : modello teorico di riferimento dello sviluppo spazio-temporale : a. fasi evolutive prevedibili famiglia come sistema vivente : sviluppo per stadi, “epoche” : - periodi di plateau : stabilità strutturale - transizioni : profonde trasformazione psicologiche e strutturali b. Minuchin : periodi di equilibrio e adattamento ( padronanza di funzioni e capacità appropriate) e squilibrio : salto verso nuovo e più complesso stadio, nuove funzioni e capacità c. Ciclo di vita : processo di continua ristrutturazione della trama dei rapporti tra i suoi membri Fasi : eventi naturali che portano cambiamenti nell’organizzazione del sistema famigliare Ogni tappa : una situazione nuova che mette in crisi le vecchie modalità di funzionamento = richiedendo un nuovo assetto famigliare ( Malagoli, Togliatti, Telfener) d. Sistema complesso con stabilità dinamica non necessariamente tesa alla conservazione dello stato attuale ma in grado di perseguire un’evoluzione : processo integrato di perdita di equilibrio e riorganizzazione verso un nuovo ordine di equilibrio instabile. 2. Tappe : Hill e Cigoli; Haley; Carter e Mac Goldrick : 6 stadi Scabini : 5 stadi con modello di Carter e Mac Goldrick OPsonline.it – la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti d’esame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc… E-mail: info@opsonline.it – Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
  • 12. Eventi significativi : nascite, morti, separazioni, unioni, inclusioni, esclusioni dei membri : cambiamenti strutturali : esempi : - separazione dalla famiglia di origine, formazione nuova coppia - nascita figli - crescita e svincolo figli - invecchiamento e separazione coppia genitoriale per causa morte = momenti critici fisiologici (propri del suo sviluppo) Altri non caratteristici dell’evoluzione famigliare e non previsti : 3. terminologia di Terkelsen : 2 tipi di eventi che spingono al passaggio di una nuova fase : - normativi attesi : prevedibili che accadono regolarmente e innescano periodiche trasformazioni globali della struttura ( cambiamenti di status degli individui) - paranormativi : inattesi o difficilmente prevedibili : moltiplicano le modificazioni della struttura relazionale del sistema famigliare : separazione, divorzio, morte improvvisa, malattia di un membro..) 4. Ogni fase : a. svolgere determinati compiti evolutivi : - richieste interne dai membri - richieste esterne del contesto socio-culturale = modificazioni ruoli, funzioni, nuove modalità relazionali, legami di lealtà, rinegoziazione del rapporto autonomia/dipendenza ( livelli di intimità, distanza e vicinanza) b. Situazioni critiche : = particolare sforzo per ripristinare una funzionalità famigliare nel minor tempo possibile. b. capacità di analizzare la situazione e elaborare nuovo modelli di funzionamento e della gestione nella situazione concreta. Tollerare la momentanea disorganizzazione. = riuscire a garantire soddisfazione esigenze dei membri di valorizzazione e di contenimento che aveva contribuito alla sua coesione e funzionalità Capacità di superare momenti di crisi . ruolo importante dei rapporti con la famiglia allargata e con ambiente esterno. c. Famiglie hanno modi diversi di affrontare situazioni simili o risultati diversi con stesse modalità Più di un evento stressante : vulnerabilità e effettiva capacità rigenerative influenzate da come vengono vissute e interpretate situazioni critiche . 5. entità dell’evento critica determinato da: - le sue caratteristiche - della loro interazione - del significato a loro attribuito - del momento in cui si verifica. OPsonline.it – la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti d’esame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc… E-mail: info@opsonline.it – Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
  • 13. Superamento momenti critici legato a qualità e intensità e grado di “minaccia” a loro attribuiti e a risorse che famiglia è in grado di mettere in campo. 6. famiglia non riesce ad attuare il cambiamento, si blocca a una tappa del ciclo vitale : interruzione evoluzione : = disturbi, espressione di una disfunzione momentanea e contemporaneamente manifestazioni di un tentato rinnovamento. 7. Utilità del modello del ciclo vitale : identificare la fase e osservare il cambiamento e la riorganizzazione nel passaggio da una fase all’altra. 8. Stress legato a queste trasformazioni costituisce un potenziale di sviluppo e non un agente distruttivo : a. crisi del cambiamento evolutivo quando ingresso in regioni sconosciute o inaspettate : = periodo di transizione con confusione e disorganizzazione : 2 tendenze opposte : - desiderio di tornare indietro verso situazioni note e familiari : stabilità e sicurezza - aspettativa della conquista di nuove possibilità ricche di potenziali positivi b. Possibilità di scelta : sbocchi regressivo/evolutivo : = eterogeneità della risposta allo stress dipende dai significati attribuiti all’evento = stesso evento può risultare occasione di crescita e sviluppo della creatività o portare a effetti disfunzionali. 9. Visione temporale della famiglia conferisce al termine “crisi” un significato positivo a. evento critico apre una fase di disorganizzazione . separazione, decisione, scelta = la famiglia si separa dello stato precendente e non ha ancora acquistato appieno comportamenti e modalità di relazione adeguati all’evento. b. Evento “oggettivamente” definibile e ruolo automatico = automaticamente padre alla nascita del figlio Acquisizione psicologica e integrazione nuove modalità comportamentali con le vecchie : processo rioganizzativo complesso Aspetto di crisi univoco e segna inadeguatezza delle precedenti modalità di funzionamento c. Crisi : momento iniziale che imprime allo sviluppo una nuova direzione, ripresa della crescita verso livelli di differenziazione più elevati. = primo atto di una nuova fase maturativa che contiene il massimo potenziale di cambiamento. 10. Quadro più complesso : Cartyer e Mac Goldrick : = stress legato alle fase evolutive del ciclo vitale si intreccia a quello trasmesso a livello trans generazionale e con quello legato a cause esterne OPsonline.it – la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti d’esame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc… E-mail: info@opsonline.it – Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
  • 14. = incroci di circostanze rendono più vulnerabile l’asserto della struttura famigliare = dipende dalle risorse interne e capacità di superare l’inevitabile momento di crisi e di difficoltà Ogni famiglia fa fronte al problema in modo singolare : infinita varietà di strategie e soluzioni attribuendo un particolare significato all’evento, alla grandezza dello stress e allo stile di risposta. 11. Il regolare succedersi delle fasi considerato fattore di normalità . a. possibili ritardi/accelerazioni nello sviluppo = ritmo interno della famiglia rispetto alle richieste di ristrutturazione o di cambiamento evolutivo = percezione di normalità da parte della famiglia stabilita in base al significato attribuito agli eventi stressanti : lungo e complesso processo di significazione che rispetta la coerenza della storia multigenarazionale. b. Ogni fase riguarda almeno 3 generazioni : = esiste un ruolo complesso che distingue ogni membro = processo famigliare in una dinamica temporale lineare, complesso con interconnessioni tra generazioni. Generazione si sta avvicinando alla vecchiaia, la seguente nello stadio di nido vuoto, la 3° con l’essere adulti e formazione della coppia, la 4° con processo di diventare nuovi membri del sistema = ogni eventi, nelle condizioni normali di vita, ha un impatto diverso sulle persone che vivono diversi ruoli con conseguenze diverse. 12. Sintesi : atteggiamenti, credenze e miti trasmessi da una generazione all’altra esigono impegni di lealtà che si incrociano, sommandosi e scontrandosi con gli eventi significati della famiglia nucleare. = tempo famigliare non ha un inizio né un fine e non può quindi coincidere semplicemente con il ciclo vitale di una sola famiglia. C. Dimensione plurigenerazionale del ciclo di vita familiare: 1. nascita non è uno salto nel vuoto : un mondo che esiste da prima e indipendente da noi che ci accoglie : una rete, gettati in un libro in cui ci sono già altri personaggi ed altre storie = una realtà in cui le regole sono già parzialmente scritte = presenza cambia la trama ma non può prescindere dalle pagine che precedono entrata in scena. 2. Storia di ogni famiglia : complesso e singolare “intreccio di storie individuali, legami intergenerazionali ed esperienze condivise” che si susseguono nel “ perpetuarsi delle generazioni” OPsonline.it – la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti d’esame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc… E-mail: info@opsonline.it – Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
  • 15. L’arco temporale non è limitato e si estende da un passato di 1-2 generazioni precedenti ad un futuro ricco di nuove attese nei confronti delle successive. 3. Importanza della famiglia estesa : convivono diverse generazioni. a. Famiglia odierna frammentata in molteplici nuclei : “ la funzione coesiva del tempo non perde la sua significatività” : storia famigliare tenuta insieme da “fili invisibili” che contengono passato, presente e futuro. = ribadiscono appartenenza di tutte le generazioni a un unico tempo famigliare = ogni individuo padrone e artefice della propria storia individuale ma sottoposto al’influenza della storia intergenerazionale. = nasce in una porzione definita e chiamato a rispondere ad aspettative e ruoli, a sottostare inconsapevolmente ai processi che dirigono la trasmissione intergenerazionale di norme, valori, comportamenti b. Ogni tappa del ciclo vitale individuale : mutamenti nell’asseto relazionale che coinvolgono gli altri comportamenti della famiglia : 4. costruzione propria identità di adulto : modificazione significati attribuiti al ruolo e funzione dell’adolescente in famiglia : cambiare il modo in cui : - l’adolescente si percepisce e percepisce gli altri - si percepiscono e lo percepiscono i famigliari 5. ridefinizione del reciproco modo di rappresentarsi non è uno “salto nel buoi” : osservare una famiglia nell’arco di 3 generazioni : = i membri più anziani condividono con le ultime generazioni una storia che ripropone ciclicamente agli individui alcuni nodi da scogliere : modalità in cui vengono affrontate le vicissitudini esistenziali : = nascita figlio, perdita congiunto, passaggio adolescenza/età adulta = fasi evolutive che le famiglie d’origine hanno già attraversato : un esperienza trasmessa e “ricapitalizzata” nella famiglia di nuova formazione. Individuo : depositario di significati riguardanti modelli di rapporto appartenuti ai nonni e trisavoli 6. Boszormenyi-Nagy e Spark : ripetitività di alcuni eventi famigliari nelle diverse generazioni = regolarità e esistenza di “modelli di rapporto multigenarazionale facilmente riconoscibili” = interiorizzazione di regole inespresse presenti nel sistema, sviluppo della lealtà nei loro confronti trasmissione da una generazione all’altra : “ per poter essere un membro leale del gruppo si debba interiorizzare lo spirito delle sue aspettative e disporre di un insieme di atteggiamenti specificabili per obbedire alle ingiunzioni interiorizzate.” 7. Ogni relazione influenzata dalla lealtà e dal rispetto per la storia multigenearzionale : OPsonline.it – la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti d’esame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc… E-mail: info@opsonline.it – Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
  • 16. a. adulto che dispensa cure e attenzioni diventa creditore di una serie di “debiti” che il figlio dovrà saldare. = debito esistenziale dei figli verso i genitori : il fondamento della connessione intergenerazionale = il conto tra genitori e figli resta aperto. b. Legame coniugale : passo decisivo verso lo svincolo dalla propria famiglia di origine = nuovi vincoli di lealtà che si formano nei confronti del coniuge vissuto come slealtà verso i genitori c. Lealtà orizzontali e verticali che si intersecano tra loro : = fondamentale bilanciare e rendere compatibili i vecchi e nuovi impegni = non creare conflitti fra i diversi livelli. d. Coppia : punto di incontro tra ciò che è stato trasmesso e ciò che a sua volta trasmette. Mettere al mondo un’altra generazione : restituzione alla generazione precedente di ciò che si è ricevuto. D. I miti famigliari come espressione e veicolo della cultura famigliare : 1. storia della generazioni precedenti trasmette significati non in modo diretto e consapevole a. attraverso mediazione dei genitori : ricordi, abitudini di vita e modo di rapportarsi ad altri significati = informazioni su relazioni passate e valori acquisiti = continuità storica ed evolutiva tra i significati che contraddistinguono modelli relazioni del passato / attuali b. Identità culturale di un famiglia : sistema di valori ideo-affetivi modellato nel tempo da più generazioni riguardante comportamenti e aspettative che caratterizzano l’esercito del ruoli e modo di affrontare determinati eventi significativi. c. Tempo famigliare presente individuato attraverso la fase evolutiva che la famiglia sta sperimentando in quel momento d. Contenuto determinato dal riferimento a modelli relazionali passati che incidono nel svolgimento dei compiti evolutivi. OPsonline.it – la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti d’esame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc… E-mail: info@opsonline.it – Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
  • 17. 2. Modello normale della famiglia : base della condivisione di un immagine idealizzata : il mito a. elemento di coesione e matrice di conoscenza Mito famigliare : modello interpretativo della realtà con funzione prescrittiva b. Adesione al mito garantisce integrazione famigliare : trasmissione modalità di comportamento relazionale, valori, ruoli e finzioni. = potere decisionale nel definire i significati e stabilire direttive future c. Situazioni con elevato grado stressante : = normalizzazione e ridefinizione da parte dei membri della famiglia. 3. Miti : porta d’ingresso. a. Famiglia : micro cultura ma cultura rimane confinata nell’ambito di una dimensione privata e non necessita forme divulgative b. Canali comunicativi par trasmissione dell’informazione necessitano un’osservazione molto attenta e scrupolosa = mitologia si veicola attraverso comunicazioni verbali/non verbali poco rigidamente codificate e molto efficaci c. Mito famigliare : uso meno preponderante dell’immaginario e del fantastico. Legame più stretto col reale : non manifestazione attraverso particolari simbolismi ma attore di messaggi importanti che vanno oltre il contenuto manifesto. d. Privo d’interesso sapere se contenuto manifesto è vero/falso : attenzione sulla funzione di trasmettere significati tramite un materiale “significante” condiviso. Esempio dello zio libertino : immagine consueta per molte persone e. Formazione di un mito legata all’esaltazione nel tempo di alcuni aspetti di un oggetto/evento/storia e accantonamento di altri che rendono più dispersivo il messaggio = personaggio mitico mantiene caratteristiche assolute. Immagine assume connotazioni ancor più iperboliche e meno soggetta a correzioni : aneddoti e fatti = ogni informazione non aderente viene trascurata nel tempo e quelli più adatti ricordati. f. Mito come la fiaba si costruisce su una rete di eventi di personaggi, ruoli, contenuti simbolici collegati tra di loro = elementi organizzatori che hanno particolare importanza nel tracciare un tema o trama. 4. Prodotto da un’attività : un pensiero collettivo : OPsonline.it – la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti d’esame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc… E-mail: info@opsonline.it – Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
  • 18. a. processo di scelta all’interno di una numerosa seria di informazioni operato da più persone = cristallizzazione di alcuni idee intorno a fatti, ogetti, personaggi o relazioni fra essi. = idee che non riguardano oggetto mitico in se ma l’insieme dei sogetti che hanno contribuito a mantenere in vita il mito b. concentrazione sui contenuti simbolici e ideo-affetivi che appartengono a più generazioni = hanno reso possibile la costruzione del mito e il suo mantenimento nel presente c. Valori alternativi all’edonismo sono ricorrenti nell’universo simbolico di questa famiglia : impersonati da personaggi femminili o famiglia forme un fronte compatto contro lo zio. d. Semplificazione cogliere connessione tra i valori rintracciati nel mito e la trama di significati (copione relazionale) che delinea ruoli ricoperti da ciascuno all’interno della famiglia. = ogni individuo trova nell’universo di valori famigliari e nei suoi miti una peculiare collocazione, funzionale alla soddisfazione dei suoi bisogni primari e al suo equilibrio psico-affetivo. e. collocazione si esplicita nella voce, sguardi, comportamenti : riconosciuta ufficialmente dal resto del gruppo = siamo tutti dei personaggi mitici nelle mostre famiglie 5. Mito non ha alcun valore di attribuzione personale : a. un significato interpersonale importante = per creare un mito, necessario il patrimonio fantastico di un’intera rete di rapporti dispiegata nel tempo. b. il fattore tempo è fondamentale : attraverso di esso che una struttura narrativa acquista la caratura e la forza persuasiva del mito. = ciò che resiste nel tempo sembra non avere un origine storica e assume delle valenze universali per chi ne è testimone. c. Caratteristica rafforzata : mito si incarna in aspetti molto concreti della realtà : si impone come qualcosa proveniente dal’esterno e quindi “oggettivo” : forza stabilizzante l’identità del gruppo. 6. Stabilità con congelamento nella ripetizione dell’intero processo evolutivo. OPsonline.it – la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti d’esame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc… E-mail: info@opsonline.it – Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
  • 19. a. Patrimonio mitico potenzia il motore di tale sviluppo : portavoce di una storia ricca di valori matrice d’identità : fonda la sicurezza necessaria a avviare i cambiamenti. Valori nodali e configurazione degli oggetti mitici si modificano nel tempo assicurando una stabilità culturale di base. b. Differenza di una storia compiuta : mito si colloca dentro una serie di relazioni in continua evoluzione che ne modificano il significato : nuove connessioni o divergenze dal significato originario 7. Caratteristiche dei miti : - ridondanza dell’oggetto mitico : riproposizione nel tempo del mito e ripetizioni interne - storicità dei miti : appartiene a più di 1 generazione : sacralità e valore universale = capacita di resistere ai continui mutamenti degli eventi storici : segno della loro attendibilità - uso del concreto - rappresentatività : apparente semplicità ma sintesi gran parte della cultura del gruppo- famiglia : rappresentare le cose che contano, visione condivisa della realtà sulla la quale è costruita l’identità dei singoli ( ciascuno ritrova nei miti una chiave di lettura delle esperienze personali e del senso di vita) mito trasmette un codice che permette di produrre sapere della’osservazione e interpretazione del reale : immagine indelebile nella mente di tutti famigliari 8. I valori mitici : ostacolo o risorsa nel processo di individuazione: a. appropriazione collettiva dei miti : favorisce continuità nel tempo di temi culturali rafforza legami di interdipendenza ideo-affetiva tra i membri del gruppo condividere un mito : assicurare all’individuo la possibilità di collocarsi all’interno di una nicchia protettiva e alla famiglia un identità culturale. b. Rassicurazione sensazione dell’essere parte di ma anche usati per affermare il desiderio di proporsi come entità singole. Momenti di transizione : battaglie più dure combattute sul terreno dei miti famigliari = attaccati da un componente dalla famiglia che segnale un disagio rispetto a un modo di appartenere non soddisfacente. c. Personalità si forgia all’interno di un duplice processo di continuità e di crescita : rinegoziate costantemente il bisogno di appartenenza con l’esigenza di separarsi e rendersi autonomo OPsonline.it – la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti d’esame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc… E-mail: info@opsonline.it – Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
  • 20. 9. Miti famigliari : appoggiano e ostacolano tale processo = elementi di mediazione e scambio tra individuo e famiglia = modello di valore e funzione prescrittiva . meccanismi di lettura, classificazione, interpretazione della realtà Ciascuna famiglia conserva la differenza con l’esterno mediante segni distintivi ben riconoscibili = componenti si trasmettono un patrimonio che li accomuna 10. Rapporto dinamico tra sviluppo e stabilità del sé : a. scontro esprimere nuove parti di se stessi/bisogno di mantenere inalterata propria funzione = modo in sui la cultura familiare viene ammessa a far parte del mondo personale : forma di sapere condiviso assimilata, elaborata e fatta propria : una grande risorsa = processo molto difficile con crisi con ambivalenza tra lo “stare dentro” e lo “stare fuori” b. Aspetti di vincolo prevalgono su quelli di risorsa : squilibrio tra distanza e vicinanza si accentua troppo per adesione critica ai valori famigliari : inglobati come sono : corpo di conoscenze estranee e contrarie ai bisogni di individuazione del sé c. Accettazione di miti, valori e aspettative famigliari rassicura i singoli dalla paura dall’abbandono e dell’isolamento = piacere dell’approvazione e del senso di appartenenza, carenza di questi elementi coesivi mina alla base sicurezze fondamentali = limita lo sviluppo : gamma più ristretta di possibilità 11. Elaborare il mito familiare : a. avere la possibilità di - distanziarsi, di separarsi da ciò che è in esso rappresentato - accettarlo e farlo proprio per le parti che non contrastano con ricerca di un identità autonoma = vicissitudini separazione-unione agli altri membri b. questo “uscire-entrare”, “separarsi ed appartenere” permette a ciascuno di : - affermare la propria individualità acquisendo un posizione di Io rispetto al sistema dei valori familiari - sentirsi libero di rientrare a far parte del gruppo senza sentimenti di colpa o di tradimento da parte sua e senza che il gruppo famiglia lo rifiuti come diverso. c. Apprendimento e condivisione di codici sempre all’interno rete di relazioni trigenerazionali OPsonline.it – la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti d’esame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc… E-mail: info@opsonline.it – Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
  • 21. = inizia nella formazione dell’identità Famiglia come nucleo sociale : luogo più significativo dove costituire il proprio Sé e contesto dove sperimentarsi come persona che si differenzia attraverso il rapporto con i propri familiari ( come una figura rispetto allo sfondo) 12. Differenziazione del Sé : a. Jung : “seguire non la propria strada ma la convenzioni”, “non sviluppano se stessi” = “una dimensione collettiva, a spese della propria interezza” b. Bowen : “i miti, le mistificazioni, i ricordi e le opinioni influenzate dall’emotività, è difficile riconoscere il sé” “ quando si ricostruiscono fatti vecchi di 1 secolo o 2, è più facile superare i miti ed essere realisti.” c. risale molto indietro per ricostruire la storia familiare per trovare nel passato indizi e relazioni col presente : studio mira a differenziare l’individuo dalla “massa dell’Io familiare” 5 figli, borghesia rurale del Tenesee. 1937 : laurea in medicina ( esperienza da ufficiale medico durante la guerra : avvicinamento alla psichiatria d. Menninger Clinic di Topeka : figli schizofrenici con le madri 1954 : National Istitute of Mental Haelth NIMH di Washington : ricovero intere famiglie e. Lavoro con coppie madre-figlio e altri familiari : rapporti diadici sono scindibili : = parte di un triangolo, campo relazionale i padri sono comunque inclusi. 13. Concetto di massa indifferenziata dell’Io familiare : a. indice di fusione emotiva nella famiglia impedisce il mantenimento di un punto di osservazione obbiettivo da parte dei membri non in grado di definirsi rispetto agli altri. Processo di svincolo, lavoro di auto definizione e individualizzazione differenzazione b. Processo avviene al livello delle relazioni attuali tra componenti di un nucleo famigliare Si attua sul piano delle rispettive famiglie di origine : conquista di una libertà e della conoscenza all’interno di un sistema di relazioni aperto e flessibile. 14. Differenziarsi : impegno per tutto l’arco del’esistenza con ostacoli e influenze : sistema emotivo della famiglia nucleare ( clima delle famiglie di origine) - processo di triangolizzazione OPsonline.it – la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti d’esame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc… E-mail: info@opsonline.it – Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
  • 22. - processo proiettivo familiare - grado di separazione emotiva dalla propria famiglia di origine 15. Famiglia di origine : risorsa nel lavoro con le coppie e con le famiglie = idea che forze transgenarazionali hanno un influenza critica sulle relazioni attuali. Canevaro : “difficoltà nella vita di coppia come sforzi riparativi per correggere padroneggiare, rendere innocui, elaborare o cancellare antichi paradigmi relazionali che provengono dalla famiglia di origine” 16. Bowen : “allenamento” : lavoro di aiuto e supervisione : a. scopo fondamentale : definire la sua famiglia di provenienza 1967 : programma formativo : ritorno a casa sistematico :”Si tratta di una specie di missione che richiede molto tempo.. lo sforzo di diventare un migliore osservatore e di imparare di più sulla famiglia riduce la reattività emotiva e questo, a sua volta, aiuta a divenire un miglior osservatore.” b. Tornare indietro : effetto riconciliatorio e permette di andare aventi in rapporti più significativi con una più matura realizzazione del proprio Sé. 17. Concetto di scale di differenziazione : Bowen: a. classificazione dei livelli di funzionamento umano in un unico continum = da la fusione estrema : appendici dipendenti dalla massa dell’Io genitoriale, nel corso della vita cercano altri legami di dipendenza da cui prendere in prestito sufficienza forza per funzionare. b. alla completa differenziazione del proprio Sé : maturità emotiva completa, “che non ho mai visto nella mia pratica clinica e che raramente incontro nelle relazioni sociale e professionali” c. livelli più alto del funzionamento umano : rapporti differenziati emotivamente sul piano personale con la propria famiglia di origine, beneficio anche per la famiglia nucleare. d. Prospettiva, obbiettivo per la famiglia : aiutare i propri membri a migliorare il livello di differenziazione del Sé nel raggiungimento del complesso equilibrio tra appartenenza e separazione. 18. Taglio emotivo : a. Framo : “ La maggior parte della gente va dicendo per anni ad amici, terapeutici e coniugi quello che avrebbe dovuto dire a genitori e fratelli e non ha mai detto…” b. Ricerca equilibrio appartenenza/separazione per tutta la vita OPsonline.it – la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti d’esame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc… E-mail: info@opsonline.it – Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
  • 23. = intrappolai in modelli ripetitivi di relazioni in particolare quando si affrontano nuovi compiti di sviluppo = appartenenza/ separazione a volte vissute soltanto come esclusione reciproca Brusca frattura : illusione di un autonomia e individuazione c. Taglio emotivo : = separazione fisica/emotiva prematura e traumatica dai vincoli e dagli affetti famigliari = condizione di estraniamento che preserva dal confronto o dalla risoluzione dei conflitti d. Modalità relazionale produce arresti evolutivi e sentimenti di incompletezza affettiva in età adulta = fonte di disagio e malessere ai livello dei rapporti di coppia e tra genitori/figli e. Situazione emotiva descritta da Bowen : = frattura nei processi di appartenenza affettiva e storica alla proprie figure di accadimento = brusca interruzione rapporto genitore/figli = distanza emotiva grazie a meccanismi interni, distanza fisica o combinazione f. Potere conquistare l’indipendenza andandosene di casa : destinati a ripetere gli stessi meccanismi cercando legami di tipo compensatorio che riempiono i vuoti che si portano dentro. g. Espressione del taglio emotivo : negazione dell’intensità del’attaccamento emotivo non risolto ai propri genitori = adolescenti, pseudo - separazione con negazione della dipendenza emotiva dalla famiglia e contrapposizione netta a tutto quanto può essere associato ad essa h. Condizione del sradicamento : processi migratori di tante famiglie = stato di inquietudine esistenziale 19. Unica soluzione per raggiungere la posizione Io : = riconnettersi al momento in cui il taglio è avvenuto : = ricostruzione attiva dei legami intergenerazionali e elaborazione attiva delle perdite che vanno comprese e fatte proprie = ritorno a casa che Bowen aveva più volte attuato per riconnettersi affettivamente a un genitore o un fratello “distante” E. Il figlio cronico : adulto resta bloccato nella posizione di figlio in una fase di sviluppo personale 1. Williamson : OPsonline.it – la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti d’esame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc… E-mail: info@opsonline.it – Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
  • 24. a.“intimidazione intergenerazionale” arresta il processo di acquisizione di “autorevolezza personale” per raggiungere maturità psicologica. Esistenza di uno nuovo stadio all’interno del ciclo vitale della famiglia : compito : “superare il confine gerarchico esistente tra adulti, genitori giovani e genitori anziani ormai diventati nonni.” = più flessibili i ruoli e le funzioni di genitore e figlio all’interno di una famiglia. b. Meccanismi di negazione nel tentativo di mascherare eccessiva dipendenza, giustificata come dovuta = simbolico tributo per manifestare la lealtà all’appartenenza con relativa accettazione di regole, mandati, miti, prescrizioni familiari. = lealtà sentita nei confronti della generazione e percezione di essere in debito causa di disfunzioni sociali, coniugali e familiari c. “autorità personale” nella famiglia di origine : incoraggi ad assumere responsabilità della propria vita piuttosto che restare vittime del passato e di ruoli ad esso legati. 2. Allargare campo di indagine con 3 generazioni : a. far cadere luoghi comuni = generazione anziana non può sopravvivere senza mantenimento della dipendenza affettiva di un figlio = “la generazione adulta può offrire un sostegno ai genitori anziani senza tuttavia assumersi la responsabilità emotiva o farsi carico del loro benessere, della loro felicità e della loro sopravvivenza.” b. Processi di dipendenza reciproci ma annullati da un movimento attivo e autentico dell’adulto che la generazione anziana deve limitarsi ad accettare. Rottura del legame da parte del genitore vissuta come abbandono 3. Rinegoziazione dei rapporti di potere : a. un’autentica maturità, prova conclusiva nella condizione di figlio : = per diventare adulto accettare di sperarsi e ridefinire la propria relazione col genitore parlando da adulto e non soltanto da figlio. = “l’essenza della maturità consiste proprio nel non aver più bisogno di aver genitori.” b. Stabilire con i genitori un rapporto di reciprocità : umanizzarli = “conoscere direttamente le persone che stanno dietro i ruoli … è l’esperienza primaria che crea parità tra le generazione e fa scomparire l’intimidazione intergenerazionale.” c. Raggiungimento : OPsonline.it – la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti d’esame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc… E-mail: info@opsonline.it – Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
  • 25. = vantaggi nella relazione di coppia per affrontare il ruolo di genitore e nella professione. d. Deterioramento rapporto di coppia : = non riusciti a difendere lo spazio di coppia dall’intrusione della famiglia d’origine = riferiti vissuti da invasione ma sempre una dipendenza eccesiva dell’adulto e incapacità di attuare un effettiva separazione dalla propria famiglia di origine a facilitare la cosiddetta “intrusione” Richiesta di baby sitting ai nonni ; genitori troppo impegnati incapaci di assumere una chiara posizione di persona matura preferisce scappare dando in ostaggio i propri figli ai nonni come forma di compenso affettivo. Capitolo 3 : evoluzione del sistema famiglia : consolidamento di nuove forme familiari A. premessa : 1. introduzione : a. Durkeim : trasformazioni che investono la famiglia contemporanea b. Storia umana : repertorio di modi di organizzare e attribuire significati alla generazione e alla asessualità, all’alleanza tra ruoli e tra individui. = infinito repertorio di modalità per costruire famiglie 2. Impossibilità di ricostruire una vicenda unitaria della famiglia : a. varietà di forme famigliari = relazione famiglia/società : legame stretto : variando il tipo di società variano anche le strutture e le funzioni della famiglia stessa. Mondo contadino patriarcale :estesa ed economicamente sufficiente Società industriale : nucleare o coniugale inserita in un piu vasto contesto socioeconomico e culturale b. Forgiata dalle nuove strutture economiche : “locus” fortemente compenetrato con tutti gli ambiti di vita esterna che ne plasmano la struttura più intima Espressione dei cambiamenti della società e attore della definizione dei modi e dei sensi del mutamento sociale. 3. Complessità del fenomeno familiare : - radici nella zona latente del sociale - consistenza dalle relazioni che i singoli individui intrattengono = come tutte le relazioni, un numero indefinito di variabili OPsonline.it – la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti d’esame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc… E-mail: info@opsonline.it – Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
  • 26. = prodotto dell’interazione reciproca tra ordine del mondo vitale e ordine del sistema sociale 4. Rapide e profonde trasformazioni economico-sociali : a. ripercussioni su demografia : = evoluzioni sullo sviluppo quantitativo delle famiglie, la loro struttura e ruolo nella società Italia fa coesistere tradizione e mutamento : b. tendenze / comportamenti collettivi degli europei : radicalizzarsi di questi comportamenti - bassa natalità - riduzione della nuzialità - frammentazione della coppia c. bassa diffusione di questi : - convivenze - nascite fuori dal matrimonio - seconde nozze d. specificità della situazione italiana : persistenza di una struttura famigliare di tipo tradizionale : = forti legami solidaristici ( articolate relazioni con parentela esterna al nucleo) = stabilità ( lunga assenza dell’istituto del divorzio e scarsa propensione della donna ad avere attività lavorativa extradomestica) 5. Evoluzione delle strutture famigliari sul cammino della nuclearizzazione : Italia : ritardi e il permanere di cospicue quote di famiglie estese Fattori motivazionali, strutturali e socio economici Comunque piena assimilazione dell’Italia nel panorama internazionale. 6. Ultimi 50 anni : processo di trasformazione della famiglia nelle forme interne e esterne : = maggiore complessità, differenziazione e frammentazione Maggiore fragilità, incertezze, timori ma rimane sistema di reti di solidarietà sulle le quale si continua ad investire e a costruire il proprio senso di identità ed appartenenza Mutamenti ed effetti sul ciclo di vita della famiglia e sul rapporto fra generazioni. B. Cambiamenti demografici e nuove forme di famiglia : a. punto di vista socio demografico : Italia ha il più basso numero di figli per donna giovani lasciano più tardi la famiglia di origine meno convivenze senza essere sposati meno divorzi OPsonline.it – la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti d’esame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc… E-mail: info@opsonline.it – Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
  • 27. b. recenti trasformazioni : fenomeni demografici : - rinvio della nascita del 1°genito - calo della fecondità nei 1° anni di matrimonio - innalzamento dell’età media delle madri alla nascita del 1°genito ( soprattutto al Nord) - caduta delle nascite di ordine superiore a 2 c. indicatore demografico : crisi della nuzialità calo del numero di matrimoni : fragilità dell’unione coniugale = passaggio da un unico modello di famiglia a una pluralità di forme famigliari d. Indagine ISTAT Multiscopo 1998 : panorama dei tipi di famiglia - aumento delle famiglie uni personali : persone sole o con altri membri non parenti - aumento delle coppie senza figli - diminuzione delle famiglie nucleari ma rimane la forma più diffusa - diminuzione considerevole delle famiglie estese e allargate e. declino del matrimonio - calo delle nascite - diffusione di una molteplicità di tipi di famiglie = realtà concrete Altri cambiamenti : emergere di nuovi forme familiari ( adottive, coppie omosessuali, famiglie immigrate e miste) C. Famiglie monogenitoriali : = consistenza numerica, problematiche relazionali e sociopolitiche. 1. Non sono un fenomeno nuovo : traevano origine da morte precoce di uno dei coniugi, emigrazione uomini, donne nubili incinte abbandonate realtà attuale : scelte volontarie degli individui, aumento riconducibile alla fragilità del legame coniugale ( separazioni, divorzi, stili alternativi di vita) 2. Italia : a. coesistono elementi di tradizione e di modernità = quota di famiglie con un solo genitore è più bassa anche se in crescita = separazioni, divorzi, nascite volontarie fuori dal matrimonio non raggiungono dimensioni degli altri paesi b. Ragioni economiche, sociali e culturali : ritardo del processo di modernizzazione OPsonline.it – la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti d’esame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc… E-mail: info@opsonline.it – Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
  • 28. = età dei genitori soli più elevata ( peso della vedovanza e separazioni avvengono più tardi) Ringiovanimento di madri e padri soli : calo vedovanza , aumento genitori mai sposati, diminuzione età alla separazione. c. Femminilizzazione di questi nuclei famigliari : 80% = rischio : condizioni economiche e sociali svantaggiate, posizione sfavorevole delle donne nel mercato del lavoro e dell’assunzione esclusiva della responsabilità di cura verso i figli. 3. Problematiche : a. i figli restano con la madre : = giudici privilegiano affidamento materno e accordo della maggior parte dei coniugi in separazione consensuale = un orientamento culturale generalizzato che delega la madre i compiti di allevamento e cura dei figli = mutamenti sul normale svolgimento della vita famigliare e del suo ciclo evolutivo b. Nuovo ruolo dei padri ma i grandi assenti dalla scena Divorzio : evento critico sul piano economico e sociale e psicologico : = equilibrio psico-affetivo, adattamento sociale e scolastico, forte conflittualità tra genitori 4. Prevalenza di nuclei monogenitoriale materni incide sulla qualità relazioni genitore/figlio : non realizzata compresenza educativa di aspetti fusione e protettivi (materni) e emancipativi e di norma (paterni) : - relazioni di eccessiva dipendenza e fusionalità ( bambini piccoli) - troppo disinvolta emancipazione ed autonomia, assunzione del ruolo “parentificato” (ado) - 5. famiglia d’origine offre l’aiuto maggiore : = sostegno economico e di servizi (lavoro domestico, cura dei bambini..) = duplice compito delle madri : figli dei genitori soli convivono di più con i nonni = dopo separazione, donne tornano a vivere con la famiglia di origine e madri nubili mai allontanate Convivenza con altri parenti frequente : affidamento abituale del bambino a amici, vicini, personale pagato. Contributo della famiglia estesa importante ma difficoltà : = ritardo nei processi di emancipazione del nuovo nucleo D. Famiglie ricostituite : OPsonline.it – la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti d’esame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc… E-mail: info@opsonline.it – Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
  • 29. esempio atipico del vivere insieme : 2 persone provenienti entrambe/una sola da un altro matrimonio che vivono insieme ai figli nati da questo precedente matrimonio e talvolta con figli nati da quest’ultimo. 1. Incertezze nei confini, termini da utilizzare e definizione dei ruoli : tratti caratteristici a. Un tempo : 2° nozze era sostituire un nuovo genitore a quello scomparso Adesso : aggiungere ai genitori biologici 1 o 2 nuovi genitori sociali o acquisiti e eventuali quasi fratelli e una nuova parentela. Conseguenze : complessi versante relazione-comportamentale, economico, giuridico e demografico. b. Livello sociale : non riconoscimento della presenza di questa realtà famigliare rimasta in ombra. = il 4,1% delle coppie, in leggero aumento ma incidenza contenuta Ricostituzione di una coppia più frequente per separati che per vedovi e più frequente per l’uomo. c. Gradi di complessità maggiori o minori : - semplice : 1 solo è stato sposato e non hanno figli - complesso : entrambi sono stati sposati e avuto figli e fanno figli insieme. 2. Famiglia ricostituita : risorsa affettiva e relazionale = figli del precedente matrimonio la 2° unione allarga la rete delle relazioni familiari rapporti con genitore indebolito : compensato in parte da una nuova rete di parentela mantenimento rapporto col non affidatario : rete solidarietà familiare molto densa e estesa 3. problemi : definizione di famiglia e suoi confini più incerta e ambigua a. difficoltà a stabilire un ruolo di genitore acquisito : = relazioni problematiche al livello psicologico e affettivo 1° anni di vita : molti sforzi da parte degli adulti per creare un sistema equilibrato e coerente di molteplici relazioni b. Difficile periodo di adattamento per i figli : superato con successo ma faticosamente il trauma del uscita del padre della famiglia : arrivo nuovo compagno, periodo di ulteriore adattamento caratterizzato da sofferenza. 4. Problemi maggiormente sentiti : funzione educativa del genitore sociale a. ruolo flessibile e non sovrapponibile a quello del genitore naturale Diversi fattori : età bambini, fratelli acquisiti, assenza/presenza contatti con altro genitore.. OPsonline.it – la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti d’esame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc… E-mail: info@opsonline.it – Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
  • 30. b. Relazione amichevole con i figli, lasciando funzione educativa a genitori biologici : = istaurarsi di relazioni soddisfacenti tra le 2 parti : accordo su distinzione dei ruoli Relazione con madre acquisita ancore più problematica : madri non affidatarie molto più coinvolte = maggiore competizione tra le 2 madri c. Mancanza di norme sociali, giuridiche cui fare riferimento poter definire ruolo di genitore acquisito = diritti e doveri, regolamento in modo organico la vita di queste famiglie Piano giuridico : la famiglia ricostituita è una sfida per il legislatore : = conciliare la genitorialità biologica e quella sociale senza escludere nessuna d. Una sfida per gli individui coinvolti : legami di genitorialità e parentela sociale esistono per volontà dei singoli : = possono finire per mancanza di questa volontà : una continua attenzione e cura particolare per mantenersi. E. Famiglie uni personali : a. progressivo aumento delle persone che vivono da sole : giovani celibi o nubili : ritardo nell’impegno della vita adulta e nei legami famigliari adulti sperati/divorziati : difficoltà a ricostruire un vita di coppia nella mezza età anziani vedovi : differenti durata della vita tra donne e uomini, sono soprattutto vedove anziane. b. Ritardo dei giovani nell’attuare passaggio adolescenza/età adulta e nel raggiungimento di una maggiore autonomia : prolungamento dalla loro permanenza in famiglia d’origine : = i giovani italiani che vivono da soli sono ancora pochi : non mancanza di autonomia economica ma mancanza progetto di vita ben definito e incertezza modelli culturali. c. il vivere da soli non è una condizione definitiva : intermezzo da esperienza di vita di coppia = cambiamenti frequenti e forte grado di instabilità = non un modello alternativo ma un modalità di realizzazione personale provvisoria = pausa di riappropriazione di Sé in attesa di un nuovo rapporto non significa essere senza legami affettivi duraturi : minoranza con relazione amorosa stabile F. Famiglie di fatto : convivenza “more uxorio” 1. Crisi del matrimonio ma non della coppia : OPsonline.it – la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti d’esame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc… E-mail: info@opsonline.it – Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
  • 31. a. difficoltà a trovare un lavoro, elevato costo degli affitti e aumento della scolarizzazione = cause della crisi del matrimonio : non una spiegazione completa, non si riduce a questi fattori. b. un interpretazione più generale : - mutamenti sistemi e stili di vita - ai rapporti e significati che legano individui alle istituzioni - Mutamenti profondi della struttura della personalità c. Crisi della nuzialità in relazione col diffondersi di convivenze, unioni libere, famiglie di fatto Calo numero di matrimoni : decisione di non istituzionalizzare le loro unione Precedente vincolo coniugale : avviare una convivenza in attesa dello scioglimento del precedente Timore di un nuovo fallimento d. Minore presenza figli nelle coppie coniugate che spostate : ridotta propensione alla fecondità = attesa di un figlio induce alle nozze = orientamenti di valore : enfasi su vita di coppia, autorealizzazione individuale più che procreazione e. Italia : prevale modello di famiglia fondata sul matrimonio con figli quasi esclusivamente generati al suo interno = N° famiglie di fatto basso e in crescita lenta Nota : n° superiore a cifre ufficiali 2. Scarsa diffusione della convivenza : accettazione sociale non completa Peso della Chiesa cattolica su cultura e costume ( soprattutto su generazioni anziane) Pressioni sociali e familiari scoraggiano dall’affrontare una forma di vita a 2 non accettata dall’ambiente tendenza dei giovani a rimanere a casa dei genitori per ragioni culturali, economica e pratica 3. Quadro complessivo : tendenza a non mettere su famiglia dopo esperienza andata male ma realizzazione legame con un partner senza convivenza stabile = conseguenze su i figli della prevalenza della figura femminile al loro fianco : un famiglia di cui l’elemento fisso è la madre e l’elemento mobile è la figura maschile. G. Famiglie adottive : OPsonline.it – la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti d’esame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc… E-mail: info@opsonline.it – Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
  • 32. voci dei bambini e testimonianze di coppie in attesa di giudizio di idoneità all’adozione o con figli adottivi : ogni esperienza adottiva è “quella esperienza adottiva” = la realtà profonda rende ogni unica storia unica e irrepetibile 1. D’Andrea : peculiarità delle fasi critiche nella famiglia adottiva a. Ogni coppia non è solo la somma di 2 individui ma un microcosmo che deve affrontare un compito evolutivo per adattarsi al nuovo arrivato, raggiungendo un nuovo equilibrio al suo interno. b. adozione riguarda un tutt’uno che si trasforma : sistema famiglia si modifica e diviene qualcosa di diverso da quello che era prima : = si trasforma da quando la coppia inizia a pensarci c. lavoro di riflessione e ripensamento poi viaggio dell’adozione non termina con arrivo bambino = salvaguardare il senso di appartenenza e difendere la garanzie di ogni singola identità Fase dell’attesa : periodo ricco di speranze e inquietudini, vissuti connessi alla sterilità d. Difficoltà procreativa : pratiche mediche per superare il limite biologico : strada dolorosa = profonda frustrazione e seno di deprivazione che chiede di essere colmato con un bambino 2. Qualità della relazione legata ai vissuti con i quali vi si giunge : a. coppia di fronte a un bivio : - negare, evitare il problema : relazione evitante - accoglierlo ed elaboralo : relazione accogliente = coppia e i suoi sistemi di appartenenza mettono le fondamenta b. Filiazione adottiva non può essere confusa con quella naturale : condizioni di partenza : = vissuti, timori, aspettative e contenuti relazionali completamente diversi Fantasie futuri genitori su aspetto fisico/caratteriale e coppia adottiva “in attesa” di un figlio voluto ma generato da altri. c. Scelta adottiva consapevole : fase di attesa : = coppia seguita e supportata per comprendere appieno il significato e per superare conflitti irrisolti. = essere capace di conformarsi alle nuove richieste e affrontare delusioni inevitabili = attendibilità più probabile se maggiore sono le risorse affettive, intellettuali, sociali, culturali a cui fa appello OPsonline.it – la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti d’esame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc… E-mail: info@opsonline.it – Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
  • 33. d. Esperienza adottiva riuscita : = bambino amato, accolto ed accettato senza perdere la sua soggettività ed il legame con esperienza passata : non vittima delle fantasie compensatorie o problemi o conflitti. e. Bambino adottato porta con Sé un bagaglio, un’esperienza inevitabilmente traumatica : ricordo di una famiglia, luoghi e situazioni ( famiglia affidataria in case famiglia, strada, istituti, ospedali) = una storia che non può essere cancellata né negata : compito più impegnativo : gettare un ponte fra la storia precedente e l’esperienza adottiva : libero di esprimere se stesso, di sperimentare l’accoglienza e elaborare i problemi, fantasie e angoscia che deriva della’abbandono 3. nascita di nuovi ruoli e aspettative a. arrivo bambino chiama i membri della famiglia allargata = nonni, zii, cugini, conoscenti e vicinato = ognuno attribuirà all’evento un significato diverso b. Spazio relazionale sereno e tranquillo : rete parentale coinvolta nella propria scelta = evitare che il bambino cresce in un clima conflittuale Altri protagonisti : bambini, fratelli : rapporto fraterno utile risorsa, facilita acquisizione nel tempo di sicurezza e stabilità. c. Dell’adozione si sa ben poco : = famiglia si allontana dal modello tradizionale e aumento forme familiari alternative. Vecchi pregiudizi radicati ( mass media) : leva sull’emotività : creazione idee preconcette e stereotipate. d. va colmato il vuoto conoscitivo rispetto alle relazioni a alle trasformazioni della strutture familiari che caratterizza diversi ambiti della nostra società ( politico, giuridico, scolastico..) = Indipendentemente dal tipo di famiglia H. Matrimoni misti / interculturali/ interetnici : OPsonline.it – la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti d’esame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc… E-mail: info@opsonline.it – Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
  • 34. dossier statistico 2001 dalla Caritas : aumento in 1997 di 39,9% in 1 anno = fenomeno soprattutto al Nord ( maggior immigrazione) 1. Tognetti Bordogna, sociologa : a. definizione matrimonio misto : = “ quel legame che si crea fra un individuo autotochtono e un individuo straniero, cioè l’incontro fra 2 culture, in un contesto di migrazione.” b. indicativi del “ grado di morfogenesi che sta subendo l’istituzione famiglia” E del grado di integrazione e “radicamento dello straniero nel nostro paese” = contribuisce a far diventare stabile e definitiva un migrazione inizialmente temporanea 2. Nuova forma di famiglia : diretta espressione dei cambiamenti sociali = stretto e diretto legame famiglia/società Usa : patria della convivenza multietnica hanno conosciuto il fenomeno da molti anni Italia : paese di recente immigrazione Studi recenti : tema molto esteso : tematiche di rilievo rispetto alle quale coppie miste dovranno confrontarsi costantemente 3. quotidiano rapporto con la diversità : a. quotidiana accettazione della diversità : punto di forza = Tognetti : “ le coppie miste vivono nella differenza e coltivano la differenza” Diversità linguistica, culturale, religiosa, fisica, espressione delle emozioni, comunicazione Inizialmente tale diversità contribuisce a far nascere attrazione Più tardi : quotidianità e progetto di una vita in comune : fare delle scelte b. Durkeim : scelta di un partner al di fuori del suo proprio gruppo di origine = rifiuto nei confronti dei valori e regole : vissuto dalla famiglia di origine come un tradimento o rifiuto delle proprie radici : possibile forma di “taglio emotivo” c. Affrontare l’opposizione della famiglia di origine : = dura nel caso di gruppi culturali chiusi e gelosi delle loro tradizioni : “matrimoni combinati” : genitore sceglie il partner per i figli Rifiuto delle famiglie totale con allontanamento e perdita legame tra generazioni. d. Nascita figli : occasione di riavvicinamento ai nonni ma anche causa di ulteriore tensioni : educazione : chiamati a fare più scelte, disaccordi su come crescerli e aspettative diverse nei confronti del loro futuro. e. Problemi principali : religione soprattutto islamica : aumento unioni islamico- cristiane : OPsonline.it – la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti d’esame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc… E-mail: info@opsonline.it – Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
  • 35. = figlio sotto la completa autorità paterna ( estromissine della madre) = può portare alla totale scomparsa di una delle 2 culture 2. Problemi più grandi : divorzio : a. situazioni di estrema conflittualità = differenze si amplificano, alimentano odi e lotte affidamento figli : oggetti nelle mani di genitori pronti a trasferirli da una nazione all’altra. b. Compromessi : = consentono alla coppia mista di avere maggiori risorse piuttosto che handicap = figli può imparare di più ( lingue) e diversa sensibilità nei confronti di una società sempre più multiculturale Coppia esposta a maggiori tensioni e questioni da affrontare. c. Tutte le coppie devono confrontarsi e operare delle scelte nella vita in comune Tognetti : “gli accasamenti della coppia mista sono, in forma concentrata, esasperata, amplificata, gli accadimenti di tutte le coppie..che possono diventare punti di forza o debolezza.” I. Famiglie immigrate : 1. condizione degli immigrati : possibilità nel trasferimento in un nuovo ambiente a. rischio e crisi fenomeno migratorio : evento societario che incide radicalmente sulla struttura sociale e culturale b. Sewell : Migrations and cultures : “ la storia dell’emigrazione non è solo la storia delle persone che emigrano, ma è anche la storia dei territori in cui si recano e l’impatto che hanno sui territori stesi. Per capire l’impatto degli immigrati è innanzitutto capire la culture che portano con sé dai propri paesi d’origine.” 2. Ricerche ed analisi : trascurano la dimensione familiare a. Tema dell’immigrazione da un punto di vista familiare è una sfida : Bensalah : OPsonline.it – la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti d’esame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc… E-mail: info@opsonline.it – Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
  • 36. “ parlare della famiglia nella spazio-tempo della migrazione significa verbalizzare l’assenza, il mancamento, le trasgressioni alla norme su cui si basa.” b. Famiglia immigrata : campi spazio-temporali significativi : = quello dell’immigrazione (fratture e allontanamento) e della famiglia ( continuità e legami). 3. Posizione particolare dalla famiglia migrante : tra la società di origine e di accoglienza : = cambiamenti sul normale susseguirsi delle fasi del ciclo familiare a. Famiglia sottomessa alla esigenze delle società di accoglienza e origine : = tra le aspettative della società di origine ( perpetuazione cultura, lingua, religione..) E aspettative della società di accoglienza b. Buona integrazione : “unità combinatoria” con tentativi Presente accompagnato dalle emozioni legate al passato, dal dubbio e incertezza legate al futuro : = la storia del tempo passato, vissuto altrove, condiziona il modo in cui i membri migranti vivono il presente e immagineranno l’avvenire. c. Bonvicini : cornice in cui si trova il migrante : Fatima “nulla è uguale” = migrante sempre in viaggio tra presente e passato, i figli e i nonni = sta da qualche parte fra le 2 fasi di una realtà da addomesticare Diritto di star bene ma dovere di non dimenticare la sua famiglia e il paese d’origine = sintesi creativa : conquista dolorosa con ostacoli e momenti critici. 4. Confronto con modelli famigliari occidentali : a. Idealizzazione dell’unità familiare : = sottolineano con orgoglio la forte base etica e solidaristica che coinvolge il nucleo familiare e la parentela allargata e i vicini. rapporti con anziani e storia familiare impersonificati = volere difensivamente rimarcare la propria superiorità culturale nei confronti del paese ospitante b. Radicamento familiare forte : emigrazione mai vissuto al livello individuale ma come soluzione di garantire un vantaggio economico per la famiglia di origine. = soggetto che parte depositario di un mandato familiare, svolge un compito per intero nucleo. 5. 2° nodo cruciale : a. diversi modelli adattivi/stile di gestione delle relazioni con la cultura circostante : OPsonline.it – la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti d’esame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc… E-mail: info@opsonline.it – Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
  • 37. esperienza familiare e prassi solidaristica incide su modalità di relazionarsi con l’ambiente : *modello inclusivo : tentativo di istaurare rapporti molto stretti con altri immigrati : = rete relazionale con funzione protettiva al livello individuale e sociale : riproduzione ethos famigliare e rimarcare diversità con cultura del paese ospitante * modello espansivo : solidarietà intercomunitaria favorisce l’apertura nei confronti dell’ambiente b. Regolazione delle distanze con l’ambiente, problema della rinegoziazione delle distanze familiari al livello intergenerazionale 1° generazione : mediare sia l’impatto con l’esterno ( ambiente sociale nuovo) sia gestione della relazione con i figli, socializzati a una cultura diversa, sia ridefinizione dei rapporti con la famiglia di origine 6. Problema dell’educazione dei figli : a. aspetto cruciale che favorisce e accelera processo di integrazione / rafforza movimenti di separazione nei confronti dell’ambiente e nella famiglia. Contatto figli con la cultura ospitante : pericolo di rottura della trasmissione intergenerazionale Chiusura nei confronti della cultura ospitante : sfasatura anche drammatica tra adattamento sociale e riequilibrio delle relazioni lungo l’asse intergenerazionale b. posizione dei figli della 2° generazione a rischio : - riescono ad inserirsi meglio e più velocemente da un punto di vista sociale - pagano in termini di estraniamento progressivo dalla famiglia e dai suoi valori = integrazione sociale vista come un tradimento alla lealtà dovuta alla famiglia e difficoltà a riconoscersi pienamente appartenenti alla cultura di origine o a quella ospitante. 7. Tempi sociali e familiari di elaborazione degli eventi critici legati all’immigrazione : a. modo asincrono obiettivo di adattamento sociale : raggiunto in breve tempo Difficile e lento processo di assimilazione ed elaborazione psichica : sintesi percorsi famigliari e sociali così diversi. b. Mac Goldrick : compito della 3° generazione di connettere passato e futuro, esigenze della cultura familiare di appartenenza e esigenze del nuovo ambiente sociale : = più libera di reclamare aspetti della propria identità etnica che generazioni precedenti : sacrificio per la necessità di assimilazione alla cultura di elezione. OPsonline.it – la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti d’esame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc… E-mail: info@opsonline.it – Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
  • 38. Si può vivere e affrontare il presente solo se ci si sente garantiti nei valori familiari e culturali con cui si è cresciuti 8. Posizione tra : ulteriore risorsa : = più ampio ventaglio di opportunità, maggiore mobilità, muoversi da uno spazio, una lingua all’altro Posizione di vantaggio quando ci si può facilmente spostare da una sedia all’altra senza pericolo di non ritorno alla posizione originaria : si prende il meglio delle 2 culture raggiungendo una buona integrazione. 9. Difficoltà dell’atteggiamento di “assimilazione” : a. adeguamento acritico e taglio con cultura di origine b. atteggiamento di negazione ( non affronta questione dello tra o di esclusione), rimanendo fortemente ancorato alle sue radici ; atteggiamento di rifiuto e chiusura : = paura di perdere le proprie radici, le lealtà invisibili : illusione di fermare il tempo, diversità come minaccia. Difesa esasperata delle proprie tradizioni : rende lo stare tra 2 realtà culturali un malessere esistenziale. 10. Possibilità e capacità di legare gli aspetti della cultura di origine con la nuova : = un importante risorsa per un positivo processo di integrazione Cigola : può stare bene tra 2 culture, “tra 2 sedie” e decidere in che momento sedersi su una = esperienza nello spazio tra di esse, felice di non essere condannato a star seduto su 1 soltanto J. Coppie omosessuali : 1. cambiati i modelli di analisi e i linguaggi a. pratiche considerate deficitarie se non devianti rispetto alla famiglia tradizionale nuove forme di famiglia : significato più articolato e complesso e escono dall’aera del pregiudizio b. coppia omosessuale : sfida al tradizionale modo di concepire la relazione intima duale Categoria ampia e sfaccettata . omosessualità come condizione esistenziale con contenuti di affettività, progettualità e relazione. OPsonline.it – la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti d’esame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc… E-mail: info@opsonline.it – Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006
  • 39. 2. Piano scientifico : a. fine alla criminalizzazione, colpevolizzazione e medicalizzazione = favorito il cambiamento di questo orientamento sessuale 1974 : American Psychological Association cancella del DSM l’omosessualità ego sintonica Pressioni sociali del Passato e stereotipati sessuali : vivere nell’anonimato = dinamiche negative predominanti poi superata la condanna all’invisibilità sociale b. Associazioni : tentativo di sensibilizzare l’opinione pubblica, trasmissioni televisive = forti pressioni anche in modo trasgressivo. 3. Permane un atteggiamento discriminatorio, pregiudizievole e di rifiuto : a. vita affettiva in marginalità sociale : resistenze nei confronti dell’omosessualità = virus dell’AIDS considerato come conseguenza della pratica sessuale deviante : esempi di rigidità del sistema sociale Confronto nella vita quotidiana : amicizie, lavoro, contesto scolastico e famiglia b. Famiglia vittima di discriminazione : lettura patologica dell’omosessualità : = accuse genitori ( madri troppo simbiotiche e padri troppi distanti) : = relazioni familiari disfunzionali come cause della “malattia omosessuale”. c. Rapporto coppia eterosessuale/ famiglia di origine : fonte di sostegno e influenza = temi trattati dai ricercatori e dai psicologi della famiglia. Scarso riconoscimento e pregiudizio sociale : genitori convinzioni negative : rinforzo visione dei figli sbagliati : ragione di maggior approfondimento delle ricerche : cospicuo benefico. d. Rivelare il proprio orientamento è psicologicamente benefico per omosessuali = reazione genitori con emozioni violente, delusione e vergogna : “coming-out” = dolorosa crisi familiare : allontanamento tra i membri e. Coppie interculturali e interrazziali // : bersagli di ostilità da parte delle famiglie allargate : confessione ai genitori : esperienza la più dura da affrontare : scuota violentemente il sistema famigliare al livello individuale e interpersonale. Eterosessualità scontata : sfumano i sogni e progetti di matrimoni e continuità delle generazioni. Capitolo 4 : modalità di osservazione della famiglia : A. premessa : OPsonline.it – la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia Appunti d’esame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc… E-mail: info@opsonline.it – Web: http://www.opsonline.it Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006