SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 16
Il Bene Comune



  Incontri di Formazione Politica
            05/05/2012
Definizione del Concilio Vaticano II
  “L'insieme di quelle condizioni della vita sociale che
   permettono ai gruppi, come ai singoli membri, di
raggiungere la propria perfezione più pienamente e più
           speditamente (Gaudium et Spes)”.

            Definizione dal CDSC (164)
 “Il bene comune non consiste nella semplice somma
   dei beni particolari di ciascun soggetto del corpo
   sociale. Essendo di tutti e di ciascuno è e rimane
      comune, perché indivisibile e perché soltanto
     insieme è possibile raggiungerlo, accrescerlo e
          custodirlo, anche in vista del futuro”.
Comunità e Bene Comune

391 Una comunità è solidamente fondata quando tende
alla promozione integrale della persona e del bene
comune (…).

                         La convivenza diventa tanto
                             più umana quanto più è
                           caratterizzata dallo sforzo
                               verso una più matura
                          consapevolezza dell'ideale
                         verso cui essa deve tendere,
                                      che è la «civiltà
                                  dell'Amore».795 (…)
Comunità e Convivenza Politica


392 Il precetto evangelico della carità illumina i cristiani sul
significato più profondo della convivenza politica. Per
renderla veramente umana, «non c'è niente di meglio che
favorire il senso interiore della giustizia e benevolenza e del
servizio al bene comune, e corroborare le convinzioni
fondamentali sulla vera natura della comunità politica e sul
fine, sul legittimo esercizio e sui limiti dell'autorità
pubblica».798
Lo Stato e il Bene Comune

168 La responsabilità di conseguire il bene comune compete, oltre
che alle singole persone, anche allo Stato, poiché il bene comune è
la ragion d'essere dell'autorità politica.355 (…) L'uomo singolo, la
famiglia, i corpi intermedi non sono in grado di pervenire da se
stessi al loro pieno sviluppo; da ciò deriva la necessità di
istituzioni politiche, la cui finalità è quella di rendere accessibili
alle persone i beni necessari per condurre una vita veramente
umana.

     Il fine della vita sociale è il bene comune storicamente
                           realizzabile.357
La Pubblica Amministrazione
412 La pubblica amministrazione, a qualsiasi livello, quale
strumento dello Stato, ha come finalità quella di servire i
cittadini: « Posto al servizio dei cittadini, lo Stato è il gestore
del bene del popolo, che deve amministrare in vista del bene
comune ».844 Contrasta con questa prospettiva l'eccesso di
burocratizzazione (…).

                         Il ruolo di chi lavora nella pubblica
                         amministrazione non va concepito
                         come qualcosa di impersonale e di
                         burocratico, bensì come un aiuto
                         premuroso per i cittadini, esercitato
                         con spirito di servizio.
La Rappresentanza Politica
409 Nel loro campo specifico, gli eletti devono impegnarsi nella
ricerca e nell'attuazione di ciò che può giovare al buon andamento
della convivenza civile nel suo complesso.841
(…) I governanti non dipendono esclusivamente da interessi di
parte, ma in misura molto maggiore dalla funzione di sintesi e di
mediazione in vista del bene comune, che costituisce una delle
finalità essenziali e irrinunciabili dell'autorità politica.

                               410 Coloro che hanno responsabilità
                                politiche non devono dimenticare o
                          sottovalutare la dimensione morale della
                                        rappresentanza, che consiste
                          nell'impegno di condividere le sorti del
                              popolo e nel cercare la soluzione dei
                                                  problemi sociali.
I Partiti
413 I partiti politici hanno il compito di favorire una
partecipazione diffusa e l'accesso di tutti a pubbliche
responsabilità.

I partiti sono chiamati ad interpretare le aspirazioni della
società civile orientandole al bene comune,846 offrendo ai
cittadini la possibilità effettiva di concorrere alla
formazione delle scelte politiche.

I partiti devono essere
democratici al loro
interno,    capaci   di
sintesi politica e di
progettualità.
Il Servizio alla Politica dei Fedeli
                              Laici
565 Per i fedeli laici l'impegno politico è un'espressione qualificata
ed esigente dell'impegno cristiano al servizio degli altri.1183 Tutti i
credenti (…) che hanno compiti diretti e istituzionali nella gestione
delle complesse problematiche della cosa pubblica ne dovranno
specialmente tener conto.

571 L'impegno politico dei cattolici è spesso
messo in relazione alla «laicità», ossia la
distinzione tra la sfera politica e quella
religiosa.1194
«La “laicità”, infatti, indica in primo luogo
l'atteggiamento di chi rispetta le verità che
scaturiscono dalla conoscenza naturale
sull'uomo che vive in società, anche se tali
verità siano nello stesso tempo insegnate
da una religione specifica, poiché la verità
è una».119630
La Proprietà Privata e il Bene
181                    Comune
    Dalla proprietà deriva al soggetto possessore, sia esso   il
singolo oppure una comunità, una serie di obiettivi vantaggi:
condizioni di vita migliori, sicurezza per il futuro, più ampie
opportunità di scelta. Dalla proprietà, d'altro canto, può
provenire anche una serie di promesse illusorie e tentatrici.
L'uomo o la società che giungono al punto
di assolutizzarne il ruolo finiscono per fare
l'esperienza della più radicale schiavitù.
Solo riconoscendone la dipendenza da Dio
Creatore           e           finalizzandoli
conseguentemente al bene comune, è
possibile conferire ai beni materiali la
funzione di strumenti utili alla crescita
degli uomini e dei popoli.
Il Principio di Sussidiarietà
187 (…) All'attuazione del principio di sussidiarietà
corrispondono: il rispetto e la promozione effettiva del primato
della persona e della famiglia; (…) l'incoraggiamento offerto
all'iniziativa privata, in modo tale che ogni organismo sociale
rimanga a servizio, con le proprie peculiarità, del bene comune;
(…) l'equilibrio tra la sfera pubblica e quella privata;
un'adeguata responsabilizzazione del cittadino nel suo «essere
parte» attiva della realtà politica e sociale del Paese.
Economia e Bene Comune
334 Oggetto dell'economia è la formazione della ricchezza e il suo
incremento progressivo, in termini non soltanto quantitativi, ma
qualitativi: tutto ciò è moralmente corretto se finalizzato allo sviluppo
globale e solidale dell'uomo e della società in cui egli vive ed opera. (…)il
Magistero sociale mette in guardia dall'insidia che un tipo di sviluppo
solo quantitativo nasconde, perché la «eccessiva disponibilità di ogni
tipo di beni materiali in favore di alcune fasce sociali rende facilmente
gli uomini schiavi del “possesso” e del godimento immediato... È la
cosiddetta civiltà dei “consumi”, o consumismo…».700
363 La cura del bene comune impone di cogliere
le nuove occasioni di ridistribuzione di ricchezza
tra le diverse aree del pianeta, a vantaggio di
quelle più sfavorite e finora rimaste escluse o ai
margini del progresso sociale ed economico: 750
(…). Lo stesso progresso tecnologico rischia di
ripartire iniquamente tra i Paesi i propri effetti
positivi.
Il Diritto al Lavoro
288 Il lavoro è un bene di tutti, che deve essere disponibile per tutti coloro
che ne sono capaci. (…) Una società in cui il diritto al lavoro sia vanificato
o sistematicamente negato e in cui le misure di politica economica non
consentano ai lavoratori di raggiungere livelli soddisfacenti di
occupazione, «non può conseguire né la sua legittimazione etica né la
pace sociale».625

289 La capacità progettuale di una società
orientata verso il bene comune e proiettata
verso il futuro si misura anche e soprattutto
sulla base delle prospettive di lavoro che essa è
in grado di offrire. L'alto tasso di
disoccupazione, la presenza di sistemi di
istruzione obsoleti e di perduranti difficoltà
nell'accesso alla formazione e al mercato del
lavoro costituiscono, per molti giovani
soprattutto, un forte ostacolo sulla strada della
realizzazione umana e professionale.
Il Diritto all’Equa Distribuzione di
                     Reddito Paese non si misura
303 Il benessere economico di un
esclusivamente sulla quantità di beni prodotti, ma anche
tenendo conto del modo in cui essi vengono prodotti e del
grado di equità nella distribuzione del reddito, che a tutti
dovrebbe consentire di avere a disposizione ciò che serve allo
sviluppo e al perfezionamento della propria persona.
                                               Picture 4




Un'equa distribuzione del reddito va
perseguita sulla base di criteri non solo di
giustizia commutativa, ma anche di
giustizia sociale, considerando cioè, oltre
al valore oggettivo delle prestazioni
lavorative, la dignità umana dei soggetti
che le compiono. (…)
Il Diritto allo Sciopero
304 (…) La dottrina sociale riconosce la legittimità dello sciopero
«quando appare lo strumento inevitabile, o quanto meno
necessario, in vista di un vantaggio proporzionato»,663 dopo che si
sono rivelate inefficaci tutte le altre modalità di superamento dei
conflitti.664 (…) Anche lo sciopero, per quanto si profili «come... una
specie di ultimatum»,665 deve essere sempre un metodo pacifico di
rivendicazione e di lotta per i propri diritti; esso diventa
«moralmente inaccettabile allorché è accompagnato da violenze
oppure gli si assegnano obiettivi non direttamente connessi con le
condizioni di lavoro o in contrasto con il bene comune».666
I Sindacati
307 (…) Il sindacato e le altre forme di associazionismo dei lavoratori
devono assumersi una funzione di collaborazione con gli altri soggetti
sociali ed interessarsi alla gestione della cosa pubblica. Le
organizzazioni sindacali hanno il dovere di influenzare il potere politico,
così da sensibilizzarlo debitamente ai problemi del lavoro e da impegnarlo
a favorire la realizzazione dei diritti dei lavoratori. I sindacati, tuttavia,
non hanno il carattere di «partiti politici» che lottano per il potere, e non
devono neppure essere sottoposti alle decisioni dei partiti politici o
avere con essi dei legami troppo stretti (…)672.

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]sofia paonessa
 
Slavi e Mongoli nel XIII secolo
Slavi e Mongoli nel XIII secoloSlavi e Mongoli nel XIII secolo
Slavi e Mongoli nel XIII secoloreportages1
 
La violenza sulle donne e la sua rappresentazione
La violenza sulle donne e la sua rappresentazioneLa violenza sulle donne e la sua rappresentazione
La violenza sulle donne e la sua rappresentazioneGraziella Priulla
 
Quando la violenza uccide. Femminicidio.
Quando la violenza uccide. Femminicidio. Quando la violenza uccide. Femminicidio.
Quando la violenza uccide. Femminicidio. Rachele Bonazzon
 
Presentazione della Convenzione dei diritti dell'infanzia
Presentazione della Convenzione dei diritti dell'infanziaPresentazione della Convenzione dei diritti dell'infanzia
Presentazione della Convenzione dei diritti dell'infanziaSimona Martini
 
Tesina elisa da proiettare
Tesina elisa da proiettareTesina elisa da proiettare
Tesina elisa da proiettarest3fy_182
 
la edificazione stato moderno
la edificazione stato modernola edificazione stato moderno
la edificazione stato modernogiovanni quartini
 
Lo stato moderno
Lo stato modernoLo stato moderno
Lo stato modernosara1668
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciMara Beber
 
Schema di sintesi ii guerra mondiale
Schema di sintesi  ii guerra mondialeSchema di sintesi  ii guerra mondiale
Schema di sintesi ii guerra mondialeMinerva-Athena
 

Mais procurados (20)

Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]
 
Slavi e Mongoli nel XIII secolo
Slavi e Mongoli nel XIII secoloSlavi e Mongoli nel XIII secolo
Slavi e Mongoli nel XIII secolo
 
Lo Stato
Lo StatoLo Stato
Lo Stato
 
La violenza sulle donne e la sua rappresentazione
La violenza sulle donne e la sua rappresentazioneLa violenza sulle donne e la sua rappresentazione
La violenza sulle donne e la sua rappresentazione
 
Diritti umani
Diritti umani Diritti umani
Diritti umani
 
Quando la violenza uccide. Femminicidio.
Quando la violenza uccide. Femminicidio. Quando la violenza uccide. Femminicidio.
Quando la violenza uccide. Femminicidio.
 
Presentazione della Convenzione dei diritti dell'infanzia
Presentazione della Convenzione dei diritti dell'infanziaPresentazione della Convenzione dei diritti dell'infanzia
Presentazione della Convenzione dei diritti dell'infanzia
 
Positivismo
PositivismoPositivismo
Positivismo
 
Tesina elisa da proiettare
Tesina elisa da proiettareTesina elisa da proiettare
Tesina elisa da proiettare
 
La Costituzione
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzione
 
la edificazione stato moderno
la edificazione stato modernola edificazione stato moderno
la edificazione stato moderno
 
Diritti umani
Diritti umaniDiritti umani
Diritti umani
 
Lo stato moderno
Lo stato modernoLo stato moderno
Lo stato moderno
 
Da weimar al terzo reich
Da weimar al terzo reichDa weimar al terzo reich
Da weimar al terzo reich
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
 
La Grande crisi del 1929
La Grande crisi del 1929La Grande crisi del 1929
La Grande crisi del 1929
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Slides mafia
Slides mafiaSlides mafia
Slides mafia
 
Educazione affettività sessualità 2021 22
Educazione affettività sessualità 2021 22Educazione affettività sessualità 2021 22
Educazione affettività sessualità 2021 22
 
Schema di sintesi ii guerra mondiale
Schema di sintesi  ii guerra mondialeSchema di sintesi  ii guerra mondiale
Schema di sintesi ii guerra mondiale
 

Semelhante a Il Bene comune

Il Ruolo Politico del Volontariato
Il Ruolo Politico del VolontariatoIl Ruolo Politico del Volontariato
Il Ruolo Politico del VolontariatoPINO PRESICCI
 
PARTECIPAZIONE ALLA VITA SOCIALE.pptx
PARTECIPAZIONE ALLA VITA SOCIALE.pptxPARTECIPAZIONE ALLA VITA SOCIALE.pptx
PARTECIPAZIONE ALLA VITA SOCIALE.pptxMartin M Flynn
 
3politica del volontariato
3politica del volontariato3politica del volontariato
3politica del volontariatoSalvatore Sechi
 
Comune di Milano - Piano di Sviluppo del Welfare della Città di Milano 2012-2...
Comune di Milano - Piano di Sviluppo del Welfare della Città di Milano 2012-2...Comune di Milano - Piano di Sviluppo del Welfare della Città di Milano 2012-2...
Comune di Milano - Piano di Sviluppo del Welfare della Città di Milano 2012-2...EUROsociAL II
 
Presentazione Mozione Bersani - Congresso Partito Democratico 2009
Presentazione Mozione Bersani - Congresso Partito Democratico 2009Presentazione Mozione Bersani - Congresso Partito Democratico 2009
Presentazione Mozione Bersani - Congresso Partito Democratico 2009VORTIKO
 
Foglio informativo Cedhor - agosto 2011
Foglio informativo Cedhor -  agosto 2011Foglio informativo Cedhor -  agosto 2011
Foglio informativo Cedhor - agosto 2011Combinazione Onlus
 
Linclusione sociale e lavorativa per il benessere mentale
Linclusione sociale e lavorativa per il benessere mentaleLinclusione sociale e lavorativa per il benessere mentale
Linclusione sociale e lavorativa per il benessere mentaleRaffaele Barone
 
Presentazione Mozione Bersani + Martina Sintesi
Presentazione Mozione Bersani + Martina SintesiPresentazione Mozione Bersani + Martina Sintesi
Presentazione Mozione Bersani + Martina SintesiVORTIKO
 
Riforma Terzo Settore: linee guida del Governo (bozza 12 maggio 2014)
Riforma Terzo Settore: linee guida del Governo (bozza 12 maggio 2014)Riforma Terzo Settore: linee guida del Governo (bozza 12 maggio 2014)
Riforma Terzo Settore: linee guida del Governo (bozza 12 maggio 2014)Parma Couture
 
Italia - libro bianco sul futuro del modello sociale
Italia - libro bianco sul futuro del modello socialeItalia - libro bianco sul futuro del modello sociale
Italia - libro bianco sul futuro del modello socialeSostenibile Responsabile
 
La piattaforma dell'agorà sociale della diocesi di torino 2014
La piattaforma dell'agorà sociale della diocesi di torino 2014La piattaforma dell'agorà sociale della diocesi di torino 2014
La piattaforma dell'agorà sociale della diocesi di torino 2014Quotidiano Piemontese
 
Gruppoanalisi e sviluppo di comunità locale
Gruppoanalisi e sviluppo di comunità localeGruppoanalisi e sviluppo di comunità locale
Gruppoanalisi e sviluppo di comunità localeRaffaele Barone
 
Il Welfare tra sviluppo delle capabilities e democrazia deliberativa (Welfar...
Il Welfare tra  sviluppo delle capabilities e democrazia deliberativa (Welfar...Il Welfare tra  sviluppo delle capabilities e democrazia deliberativa (Welfar...
Il Welfare tra sviluppo delle capabilities e democrazia deliberativa (Welfar...Spinella Dell'Avanzato
 
Intervento del Presidente della Repubblica Mattarella alla 32esima assemblea ...
Intervento del Presidente della Repubblica Mattarella alla 32esima assemblea ...Intervento del Presidente della Repubblica Mattarella alla 32esima assemblea ...
Intervento del Presidente della Repubblica Mattarella alla 32esima assemblea ...Gianguido Passoni
 

Semelhante a Il Bene comune (20)

Il Ruolo Politico del Volontariato
Il Ruolo Politico del VolontariatoIl Ruolo Politico del Volontariato
Il Ruolo Politico del Volontariato
 
PARTECIPAZIONE ALLA VITA SOCIALE.pptx
PARTECIPAZIONE ALLA VITA SOCIALE.pptxPARTECIPAZIONE ALLA VITA SOCIALE.pptx
PARTECIPAZIONE ALLA VITA SOCIALE.pptx
 
3politica del volontariato
3politica del volontariato3politica del volontariato
3politica del volontariato
 
Comune di Milano - Piano di Sviluppo del Welfare della Città di Milano 2012-2...
Comune di Milano - Piano di Sviluppo del Welfare della Città di Milano 2012-2...Comune di Milano - Piano di Sviluppo del Welfare della Città di Milano 2012-2...
Comune di Milano - Piano di Sviluppo del Welfare della Città di Milano 2012-2...
 
Intervento introduttivo del presidente Piero Torretta
Intervento introduttivo del presidente Piero TorrettaIntervento introduttivo del presidente Piero Torretta
Intervento introduttivo del presidente Piero Torretta
 
Presentazione Mozione Bersani - Congresso Partito Democratico 2009
Presentazione Mozione Bersani - Congresso Partito Democratico 2009Presentazione Mozione Bersani - Congresso Partito Democratico 2009
Presentazione Mozione Bersani - Congresso Partito Democratico 2009
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
 
Foglio informativo Cedhor - agosto 2011
Foglio informativo Cedhor -  agosto 2011Foglio informativo Cedhor -  agosto 2011
Foglio informativo Cedhor - agosto 2011
 
Linclusione sociale e lavorativa per il benessere mentale
Linclusione sociale e lavorativa per il benessere mentaleLinclusione sociale e lavorativa per il benessere mentale
Linclusione sociale e lavorativa per il benessere mentale
 
Presentazione Mozione Bersani + Martina Sintesi
Presentazione Mozione Bersani + Martina SintesiPresentazione Mozione Bersani + Martina Sintesi
Presentazione Mozione Bersani + Martina Sintesi
 
L'Italia è il nostro partito
L'Italia è il nostro partitoL'Italia è il nostro partito
L'Italia è il nostro partito
 
Riforma Terzo Settore: linee guida del Governo (bozza 12 maggio 2014)
Riforma Terzo Settore: linee guida del Governo (bozza 12 maggio 2014)Riforma Terzo Settore: linee guida del Governo (bozza 12 maggio 2014)
Riforma Terzo Settore: linee guida del Governo (bozza 12 maggio 2014)
 
Italia - libro bianco sul futuro del modello sociale
Italia - libro bianco sul futuro del modello socialeItalia - libro bianco sul futuro del modello sociale
Italia - libro bianco sul futuro del modello sociale
 
La piattaforma dell'agorà sociale della diocesi di torino 2014
La piattaforma dell'agorà sociale della diocesi di torino 2014La piattaforma dell'agorà sociale della diocesi di torino 2014
La piattaforma dell'agorà sociale della diocesi di torino 2014
 
Gruppoanalisi e sviluppo di comunità locale
Gruppoanalisi e sviluppo di comunità localeGruppoanalisi e sviluppo di comunità locale
Gruppoanalisi e sviluppo di comunità locale
 
Il Welfare tra sviluppo delle capabilities e democrazia deliberativa (Welfar...
Il Welfare tra  sviluppo delle capabilities e democrazia deliberativa (Welfar...Il Welfare tra  sviluppo delle capabilities e democrazia deliberativa (Welfar...
Il Welfare tra sviluppo delle capabilities e democrazia deliberativa (Welfar...
 
Perdono aziendale
Perdono aziendalePerdono aziendale
Perdono aziendale
 
Intervento del Presidente della Repubblica Mattarella alla 32esima assemblea ...
Intervento del Presidente della Repubblica Mattarella alla 32esima assemblea ...Intervento del Presidente della Repubblica Mattarella alla 32esima assemblea ...
Intervento del Presidente della Repubblica Mattarella alla 32esima assemblea ...
 
Meritocrazia
MeritocraziaMeritocrazia
Meritocrazia
 
Vite in comune come valore pubblico
Vite in comune come valore pubblicoVite in comune come valore pubblico
Vite in comune come valore pubblico
 

Mais de Lavia Di Sabatino

Poesie - Classe III E - Scuola "J. Zannoni" - Montecchio Emilia - Istituto Co...
Poesie - Classe III E - Scuola "J. Zannoni" - Montecchio Emilia - Istituto Co...Poesie - Classe III E - Scuola "J. Zannoni" - Montecchio Emilia - Istituto Co...
Poesie - Classe III E - Scuola "J. Zannoni" - Montecchio Emilia - Istituto Co...Lavia Di Sabatino
 
Ammonire i peccatori - Opera di misericordia spirituale
Ammonire i peccatori - Opera di misericordia spiritualeAmmonire i peccatori - Opera di misericordia spirituale
Ammonire i peccatori - Opera di misericordia spiritualeLavia Di Sabatino
 
Creare eBook multimediali e interattivi
Creare eBook multimediali e interattiviCreare eBook multimediali e interattivi
Creare eBook multimediali e interattiviLavia Di Sabatino
 
Concorso Sui passi della speranza
Concorso Sui passi della speranzaConcorso Sui passi della speranza
Concorso Sui passi della speranzaLavia Di Sabatino
 
Interclasse Scuola Primaria "E. De Amicis" - Interclasse del 15.11.2012
Interclasse Scuola Primaria "E. De Amicis" - Interclasse del 15.11.2012Interclasse Scuola Primaria "E. De Amicis" - Interclasse del 15.11.2012
Interclasse Scuola Primaria "E. De Amicis" - Interclasse del 15.11.2012Lavia Di Sabatino
 
Ricordo delle mie vacanze - settembre 2012
Ricordo delle mie vacanze - settembre 2012Ricordo delle mie vacanze - settembre 2012
Ricordo delle mie vacanze - settembre 2012Lavia Di Sabatino
 
Scuola Primaria "E. De Amicis" - Progetto di Educazione Ambientale 2011/12
Scuola Primaria "E. De Amicis" - Progetto di Educazione Ambientale 2011/12Scuola Primaria "E. De Amicis" - Progetto di Educazione Ambientale 2011/12
Scuola Primaria "E. De Amicis" - Progetto di Educazione Ambientale 2011/12Lavia Di Sabatino
 
Progetto Comenius - Mobilità in Finlandia - settembre 2011
Progetto Comenius - Mobilità in Finlandia - settembre 2011Progetto Comenius - Mobilità in Finlandia - settembre 2011
Progetto Comenius - Mobilità in Finlandia - settembre 2011Lavia Di Sabatino
 
Certificazione competenze e irc (reggio emilia 2010)
Certificazione competenze e irc (reggio emilia 2010)Certificazione competenze e irc (reggio emilia 2010)
Certificazione competenze e irc (reggio emilia 2010)Lavia Di Sabatino
 
Certificazione competenze e irc (reggio emilia 2010)
Certificazione competenze e irc (reggio emilia 2010)Certificazione competenze e irc (reggio emilia 2010)
Certificazione competenze e irc (reggio emilia 2010)Lavia Di Sabatino
 
Certificazione competenze e irc (reggio emilia 2010)
Certificazione competenze e irc (reggio emilia 2010)Certificazione competenze e irc (reggio emilia 2010)
Certificazione competenze e irc (reggio emilia 2010)Lavia Di Sabatino
 

Mais de Lavia Di Sabatino (20)

Poesie - Classe III E - Scuola "J. Zannoni" - Montecchio Emilia - Istituto Co...
Poesie - Classe III E - Scuola "J. Zannoni" - Montecchio Emilia - Istituto Co...Poesie - Classe III E - Scuola "J. Zannoni" - Montecchio Emilia - Istituto Co...
Poesie - Classe III E - Scuola "J. Zannoni" - Montecchio Emilia - Istituto Co...
 
Giubileo della misericordia
Giubileo della misericordiaGiubileo della misericordia
Giubileo della misericordia
 
Ammonire i peccatori - Opera di misericordia spirituale
Ammonire i peccatori - Opera di misericordia spiritualeAmmonire i peccatori - Opera di misericordia spirituale
Ammonire i peccatori - Opera di misericordia spirituale
 
Giubileo della misericordia
Giubileo della misericordiaGiubileo della misericordia
Giubileo della misericordia
 
Creare eBook multimediali e interattivi
Creare eBook multimediali e interattiviCreare eBook multimediali e interattivi
Creare eBook multimediali e interattivi
 
Album foto FLR
Album foto FLRAlbum foto FLR
Album foto FLR
 
Album foto-flr
Album foto-flrAlbum foto-flr
Album foto-flr
 
Concorso Sui passi della speranza
Concorso Sui passi della speranzaConcorso Sui passi della speranza
Concorso Sui passi della speranza
 
Interclasse del 12 nov
Interclasse del 12 novInterclasse del 12 nov
Interclasse del 12 nov
 
Interclasse Scuola Primaria "E. De Amicis" - Interclasse del 15.11.2012
Interclasse Scuola Primaria "E. De Amicis" - Interclasse del 15.11.2012Interclasse Scuola Primaria "E. De Amicis" - Interclasse del 15.11.2012
Interclasse Scuola Primaria "E. De Amicis" - Interclasse del 15.11.2012
 
Ricordo delle mie vacanze - settembre 2012
Ricordo delle mie vacanze - settembre 2012Ricordo delle mie vacanze - settembre 2012
Ricordo delle mie vacanze - settembre 2012
 
Scuola Primaria "E. De Amicis" - Progetto di Educazione Ambientale 2011/12
Scuola Primaria "E. De Amicis" - Progetto di Educazione Ambientale 2011/12Scuola Primaria "E. De Amicis" - Progetto di Educazione Ambientale 2011/12
Scuola Primaria "E. De Amicis" - Progetto di Educazione Ambientale 2011/12
 
Progetto Comenius - Mobilità in Finlandia - settembre 2011
Progetto Comenius - Mobilità in Finlandia - settembre 2011Progetto Comenius - Mobilità in Finlandia - settembre 2011
Progetto Comenius - Mobilità in Finlandia - settembre 2011
 
Certificazione competenze e irc (reggio emilia 2010)
Certificazione competenze e irc (reggio emilia 2010)Certificazione competenze e irc (reggio emilia 2010)
Certificazione competenze e irc (reggio emilia 2010)
 
Certificazione competenze e irc (reggio emilia 2010)
Certificazione competenze e irc (reggio emilia 2010)Certificazione competenze e irc (reggio emilia 2010)
Certificazione competenze e irc (reggio emilia 2010)
 
Certificazione competenze e irc (reggio emilia 2010)
Certificazione competenze e irc (reggio emilia 2010)Certificazione competenze e irc (reggio emilia 2010)
Certificazione competenze e irc (reggio emilia 2010)
 
Certe volte certi volti
Certe volte certi voltiCerte volte certi volti
Certe volte certi volti
 
L'amicizia non va sprecata
L'amicizia non va sprecataL'amicizia non va sprecata
L'amicizia non va sprecata
 
Inno alla vita
Inno alla vitaInno alla vita
Inno alla vita
 
L'amicizia non va sprecata
L'amicizia non va sprecataL'amicizia non va sprecata
L'amicizia non va sprecata
 

Último

Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 

Último (7)

Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 

Il Bene comune

  • 1. Il Bene Comune Incontri di Formazione Politica 05/05/2012
  • 2. Definizione del Concilio Vaticano II “L'insieme di quelle condizioni della vita sociale che permettono ai gruppi, come ai singoli membri, di raggiungere la propria perfezione più pienamente e più speditamente (Gaudium et Spes)”. Definizione dal CDSC (164) “Il bene comune non consiste nella semplice somma dei beni particolari di ciascun soggetto del corpo sociale. Essendo di tutti e di ciascuno è e rimane comune, perché indivisibile e perché soltanto insieme è possibile raggiungerlo, accrescerlo e custodirlo, anche in vista del futuro”.
  • 3. Comunità e Bene Comune 391 Una comunità è solidamente fondata quando tende alla promozione integrale della persona e del bene comune (…). La convivenza diventa tanto più umana quanto più è caratterizzata dallo sforzo verso una più matura consapevolezza dell'ideale verso cui essa deve tendere, che è la «civiltà dell'Amore».795 (…)
  • 4. Comunità e Convivenza Politica 392 Il precetto evangelico della carità illumina i cristiani sul significato più profondo della convivenza politica. Per renderla veramente umana, «non c'è niente di meglio che favorire il senso interiore della giustizia e benevolenza e del servizio al bene comune, e corroborare le convinzioni fondamentali sulla vera natura della comunità politica e sul fine, sul legittimo esercizio e sui limiti dell'autorità pubblica».798
  • 5. Lo Stato e il Bene Comune 168 La responsabilità di conseguire il bene comune compete, oltre che alle singole persone, anche allo Stato, poiché il bene comune è la ragion d'essere dell'autorità politica.355 (…) L'uomo singolo, la famiglia, i corpi intermedi non sono in grado di pervenire da se stessi al loro pieno sviluppo; da ciò deriva la necessità di istituzioni politiche, la cui finalità è quella di rendere accessibili alle persone i beni necessari per condurre una vita veramente umana. Il fine della vita sociale è il bene comune storicamente realizzabile.357
  • 6. La Pubblica Amministrazione 412 La pubblica amministrazione, a qualsiasi livello, quale strumento dello Stato, ha come finalità quella di servire i cittadini: « Posto al servizio dei cittadini, lo Stato è il gestore del bene del popolo, che deve amministrare in vista del bene comune ».844 Contrasta con questa prospettiva l'eccesso di burocratizzazione (…). Il ruolo di chi lavora nella pubblica amministrazione non va concepito come qualcosa di impersonale e di burocratico, bensì come un aiuto premuroso per i cittadini, esercitato con spirito di servizio.
  • 7. La Rappresentanza Politica 409 Nel loro campo specifico, gli eletti devono impegnarsi nella ricerca e nell'attuazione di ciò che può giovare al buon andamento della convivenza civile nel suo complesso.841 (…) I governanti non dipendono esclusivamente da interessi di parte, ma in misura molto maggiore dalla funzione di sintesi e di mediazione in vista del bene comune, che costituisce una delle finalità essenziali e irrinunciabili dell'autorità politica. 410 Coloro che hanno responsabilità politiche non devono dimenticare o sottovalutare la dimensione morale della rappresentanza, che consiste nell'impegno di condividere le sorti del popolo e nel cercare la soluzione dei problemi sociali.
  • 8. I Partiti 413 I partiti politici hanno il compito di favorire una partecipazione diffusa e l'accesso di tutti a pubbliche responsabilità. I partiti sono chiamati ad interpretare le aspirazioni della società civile orientandole al bene comune,846 offrendo ai cittadini la possibilità effettiva di concorrere alla formazione delle scelte politiche. I partiti devono essere democratici al loro interno, capaci di sintesi politica e di progettualità.
  • 9. Il Servizio alla Politica dei Fedeli Laici 565 Per i fedeli laici l'impegno politico è un'espressione qualificata ed esigente dell'impegno cristiano al servizio degli altri.1183 Tutti i credenti (…) che hanno compiti diretti e istituzionali nella gestione delle complesse problematiche della cosa pubblica ne dovranno specialmente tener conto. 571 L'impegno politico dei cattolici è spesso messo in relazione alla «laicità», ossia la distinzione tra la sfera politica e quella religiosa.1194 «La “laicità”, infatti, indica in primo luogo l'atteggiamento di chi rispetta le verità che scaturiscono dalla conoscenza naturale sull'uomo che vive in società, anche se tali verità siano nello stesso tempo insegnate da una religione specifica, poiché la verità è una».119630
  • 10. La Proprietà Privata e il Bene 181 Comune Dalla proprietà deriva al soggetto possessore, sia esso il singolo oppure una comunità, una serie di obiettivi vantaggi: condizioni di vita migliori, sicurezza per il futuro, più ampie opportunità di scelta. Dalla proprietà, d'altro canto, può provenire anche una serie di promesse illusorie e tentatrici. L'uomo o la società che giungono al punto di assolutizzarne il ruolo finiscono per fare l'esperienza della più radicale schiavitù. Solo riconoscendone la dipendenza da Dio Creatore e finalizzandoli conseguentemente al bene comune, è possibile conferire ai beni materiali la funzione di strumenti utili alla crescita degli uomini e dei popoli.
  • 11. Il Principio di Sussidiarietà 187 (…) All'attuazione del principio di sussidiarietà corrispondono: il rispetto e la promozione effettiva del primato della persona e della famiglia; (…) l'incoraggiamento offerto all'iniziativa privata, in modo tale che ogni organismo sociale rimanga a servizio, con le proprie peculiarità, del bene comune; (…) l'equilibrio tra la sfera pubblica e quella privata; un'adeguata responsabilizzazione del cittadino nel suo «essere parte» attiva della realtà politica e sociale del Paese.
  • 12. Economia e Bene Comune 334 Oggetto dell'economia è la formazione della ricchezza e il suo incremento progressivo, in termini non soltanto quantitativi, ma qualitativi: tutto ciò è moralmente corretto se finalizzato allo sviluppo globale e solidale dell'uomo e della società in cui egli vive ed opera. (…)il Magistero sociale mette in guardia dall'insidia che un tipo di sviluppo solo quantitativo nasconde, perché la «eccessiva disponibilità di ogni tipo di beni materiali in favore di alcune fasce sociali rende facilmente gli uomini schiavi del “possesso” e del godimento immediato... È la cosiddetta civiltà dei “consumi”, o consumismo…».700 363 La cura del bene comune impone di cogliere le nuove occasioni di ridistribuzione di ricchezza tra le diverse aree del pianeta, a vantaggio di quelle più sfavorite e finora rimaste escluse o ai margini del progresso sociale ed economico: 750 (…). Lo stesso progresso tecnologico rischia di ripartire iniquamente tra i Paesi i propri effetti positivi.
  • 13. Il Diritto al Lavoro 288 Il lavoro è un bene di tutti, che deve essere disponibile per tutti coloro che ne sono capaci. (…) Una società in cui il diritto al lavoro sia vanificato o sistematicamente negato e in cui le misure di politica economica non consentano ai lavoratori di raggiungere livelli soddisfacenti di occupazione, «non può conseguire né la sua legittimazione etica né la pace sociale».625 289 La capacità progettuale di una società orientata verso il bene comune e proiettata verso il futuro si misura anche e soprattutto sulla base delle prospettive di lavoro che essa è in grado di offrire. L'alto tasso di disoccupazione, la presenza di sistemi di istruzione obsoleti e di perduranti difficoltà nell'accesso alla formazione e al mercato del lavoro costituiscono, per molti giovani soprattutto, un forte ostacolo sulla strada della realizzazione umana e professionale.
  • 14. Il Diritto all’Equa Distribuzione di Reddito Paese non si misura 303 Il benessere economico di un esclusivamente sulla quantità di beni prodotti, ma anche tenendo conto del modo in cui essi vengono prodotti e del grado di equità nella distribuzione del reddito, che a tutti dovrebbe consentire di avere a disposizione ciò che serve allo sviluppo e al perfezionamento della propria persona. Picture 4 Un'equa distribuzione del reddito va perseguita sulla base di criteri non solo di giustizia commutativa, ma anche di giustizia sociale, considerando cioè, oltre al valore oggettivo delle prestazioni lavorative, la dignità umana dei soggetti che le compiono. (…)
  • 15. Il Diritto allo Sciopero 304 (…) La dottrina sociale riconosce la legittimità dello sciopero «quando appare lo strumento inevitabile, o quanto meno necessario, in vista di un vantaggio proporzionato»,663 dopo che si sono rivelate inefficaci tutte le altre modalità di superamento dei conflitti.664 (…) Anche lo sciopero, per quanto si profili «come... una specie di ultimatum»,665 deve essere sempre un metodo pacifico di rivendicazione e di lotta per i propri diritti; esso diventa «moralmente inaccettabile allorché è accompagnato da violenze oppure gli si assegnano obiettivi non direttamente connessi con le condizioni di lavoro o in contrasto con il bene comune».666
  • 16. I Sindacati 307 (…) Il sindacato e le altre forme di associazionismo dei lavoratori devono assumersi una funzione di collaborazione con gli altri soggetti sociali ed interessarsi alla gestione della cosa pubblica. Le organizzazioni sindacali hanno il dovere di influenzare il potere politico, così da sensibilizzarlo debitamente ai problemi del lavoro e da impegnarlo a favorire la realizzazione dei diritti dei lavoratori. I sindacati, tuttavia, non hanno il carattere di «partiti politici» che lottano per il potere, e non devono neppure essere sottoposti alle decisioni dei partiti politici o avere con essi dei legami troppo stretti (…)672.