SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 10
La politica di sviluppo rurale 2014-2020
Opportunità e sfide per l’agricoltura conservativa

Alessandro Monteleone - INEA

Verona, 8 febbraio 2014
Le tappe dell’accordo sulla riforma

Il 26 giugno 2013 è stato raggiunto l’accordo politico sulla
nuova PAC, dopo un lungo dibattito durato circa 2 anni.
Il 2 dicembre 2013 è stato approvato il quadro finanziario
2014-2020.
Il 17 dicembre 2013 è stata approvata in via definitiva la
nuova PAC e il 20 dicembre sono stato pubblicati i
regolamenti che ne rappresentano il corpo normativo fino
al 2020 (Sviluppo rurale – Reg. 1305/2013; Regolamento
orizzontale– Reg. 1306/2013.)

L’accordo è il frutto del cosiddetto “trilogo”, il dialogo a tre
generato
dal
processo
di
co-decisione
tra
Commissione, Parlamento e Consiglio europei.
II Pilastro: un “nuovo” approccio
La programmazione 2014-20 pone nuove sfide per lo sviluppo delle
aree rurali legate a:
 Nuova architettura del sistema di governance delle politiche;
 Nuovi
strumenti
partenariato, CLLD);

di

programmazione

(Accordo

di

 Maggiore integrazione con Fondi strutturali;
 Programmazione di alcune misure a livello nazionale;
 Nuove o più incisive priorità di intervento (nei PSR si abbandona
la struttura per Assi e si prevedono 6 priorità tematiche e 18
focus aree);
 Pacchetti di misure e progetti integrati, cooperazione;
 Possibilità di inserire nei PSR sottoprogrammi incentrati su
II Pilastro: Accordo di partenariato e sviluppo rurale
Ripartizione finanziaria FEASR

Programma
Bolzano
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Piemonte
Toscana
Trento
Umbria
Valle d'Aosta
Veneto
Abruzzo
Molise
Sardegna
Basilicata
Calabria
Campania
Puglia
Sicilia
Programmi regionali
Gestione del rischio
Biodiversità animale
Piano irriguo
Rete Rurale Nazionale
Misure Nazionali
TOTALE NAZIONALE

Spesa pubblica totale

Partecipazione del FEASR

Euro
366.381.000
1.189.596.000
296.110.000
780.066.000
313.720.000
1.157.565.000
537.924.000
1.092.978.000
961.774.000
301.482.000
876.591.000
138.706.000
1.184.237.000
432.806.000
210.469.000
1.308.407.000
680.160.000
1.103.562.000
1.836.256.000
1.637.881.000
2.212.747.000
18.619.418.000
1.600.000.000
200.000.000
340.000.000
100.003.534
2.240.003.534
20.859.421.534

157.994.000
512.990.000
127.692.000
336.388.000
134.832.000
499.177.000
231.969.000
471.325.000
414.746.000
129.572.000
378.012.000
59.814.000
510.679.000
207.742.000
101.025.000
628.035.000
411.497.000
667.655.000
1.110.935.000
990.918.000
1.338.712.000
9.421.709.000
720.000.000
90.000.000
153.000.000
45.001.767
1.008.001.767
10.429.710.767

 Accordo per il riparto delle risorse
FEASR siglato in Conferenza Stato
Regioni il 17/1/2014;
 Risorse per misure nazionali con
valenza interregionale;

 Possibilità di utilizzare risorse
Fondo Sviluppo e Coesione per
interventi in agricoltura.
 Risorse FESR destinate alle Aree
Interne
Dall’Accordo di partenariato ai programmi…
……il lavoro comune Mipaaf-Regioni

Accordo di
partenariato

Strategia
forestale

Condizionalità
ex ante

Semplificazione
e capacità
amministrativa

Misurabilità e
controllabilità
degli impegni

Calcolo dei premi,
costi standard e
spese ammissibili

PSR

Gestione
del rischio
Definizione dei
programmi/misure
Nazionali
+
VEXA e VAS

Piano
strategico
dell’Innovazione

Zonizzazione
Aree rurali

… e con il
MISE

Approccio integrato
territoriale
(CLLD)

Piano irriguo
Benessere degli
animali
Rete Rurale
Nazionale
Agricoltura e sviluppo rurale nell’Accordo di partenariato
La strategia nazionale per il settore agricolo delineata nell’Accordo di
partenariato punta a:
 Incentivare la ricerca e l’innovazione nei settori agricolo, agro-alimentare e forestale
 incentivare la competitività delle imprese agroalimentari e forestale per la
competitività delle stesse, in particolare in termini di sostenibilità ambientale, della
qualità e salubrità della produzione, dell’innovazione e della sicurezza del lavoro;
 Potenziare gli investimenti nelle filiere agroalimentari e forestali con l’obiettivo di
generare effetti diffusi sulla vitalità delle imprese e sul miglioramento complessivo
della competitività dei territori;
 Contribuire al contenimento delle emissioni e incentivare la produzione di energie da
fonti rinnovabili;
 Prevenire e mitigare i cambiamenti climatici e il dissesto geologico attraverso
interventi sulle risorse agroambientali e su quelle idriche;
 Valorizzare il patrimonio naturalistico, paesaggistico e culturale delle aree rurali;
 Facilitare la diversificazione delle attività economiche delle aree rurali e la creazione
di nuove imprese e di posti di lavoro;
 Incentivare l’agricoltura sociale e le attività a carattere sociale delle imprese agricole.
Quali opportunità per l’agricoltura conservativa

Tra sostenibilità e competitività
Misure tradizionali
 agro-ambiente
 sostegno investimenti

Rilancio misure poco utilizzate
 Formazione e informazione
 Sistema consulenza aziendale

Integrazione e
Innovazione

Approcci innovativi
 Progettazione integrata di filiera
 Innovazione e gruppi operativi
 Cooperazione

 Misure collettive
Quali sfide per l’agricoltura conservativa

 Dimostrare efficacia delle «iniziative pilota» portate avanti da alcuni
PSR
 Dimostrare la fattibilità economica delle azioni da realizzare
 Non solo pagamenti agro-ambientali…ma anche competitività delle
aziende
 Ampliare la platea di beneficiari, ma puntare all’efficacia dell’azione
 Controllabilità e misurabilità degli impegni, greening e nuove baseline
 Superare la dicotomia con l’agricoltura biologica (ricerca delle
complementarietà negli impegni aziendali e nei comparti su cui
intervenire)
I tempi di avvio

2014: Anno delle scelte nazionali e del negoziato UE-Stato-Regioni
su metodi e strategia della programmazione
Fine Febbraio: Invio Accordo di
partenariato
• Entro 4 mesi approvazione AP
e inizio negoziato su PSR e PN:
fine giugno
• Entro 6 mesi approvazione PSR
e PN

Entro 1° Agosto scelte nazionali I
pilastro
• 1° gennaio 2015 partono i
nuovi pagamenti diretti

2015: Anno di avvio della nuova programmazione dello sviluppo
rurale e della PAC riformata

Mais conteúdo relacionado

Destaque

Le politiche per lo sviluppo rurale 2014-2020 di Dario Cacace - ricercatore INEA
Le politiche per lo sviluppo rurale 2014-2020 di Dario Cacace - ricercatore INEALe politiche per lo sviluppo rurale 2014-2020 di Dario Cacace - ricercatore INEA
Le politiche per lo sviluppo rurale 2014-2020 di Dario Cacace - ricercatore INEA
Associazione Europa2020
 
Le nuove frontiere di vendita del turismo enogastronomico
Le nuove frontiere di vendita del turismo enogastronomicoLe nuove frontiere di vendita del turismo enogastronomico
Le nuove frontiere di vendita del turismo enogastronomico
simposiomtv
 
EXECUTIVE SUMMARY - PIANO STRATEGICO di SVILUPPO del TURISMO 2017 2022 - 15 d...
EXECUTIVE SUMMARY - PIANO STRATEGICO di SVILUPPO del TURISMO 2017 2022 - 15 d...EXECUTIVE SUMMARY - PIANO STRATEGICO di SVILUPPO del TURISMO 2017 2022 - 15 d...
EXECUTIVE SUMMARY - PIANO STRATEGICO di SVILUPPO del TURISMO 2017 2022 - 15 d...
BTO Educational
 

Destaque (7)

Le politiche per lo sviluppo rurale 2014-2020 di Dario Cacace - ricercatore INEA
Le politiche per lo sviluppo rurale 2014-2020 di Dario Cacace - ricercatore INEALe politiche per lo sviluppo rurale 2014-2020 di Dario Cacace - ricercatore INEA
Le politiche per lo sviluppo rurale 2014-2020 di Dario Cacace - ricercatore INEA
 
Nuove aree rurali in Emilia-Romagna (PSR 2014-2020)
Nuove aree rurali in Emilia-Romagna (PSR 2014-2020)Nuove aree rurali in Emilia-Romagna (PSR 2014-2020)
Nuove aree rurali in Emilia-Romagna (PSR 2014-2020)
 
I finanziamenti dell'UE per lo sviluppo rurale
I finanziamenti dell'UE per lo sviluppo ruraleI finanziamenti dell'UE per lo sviluppo rurale
I finanziamenti dell'UE per lo sviluppo rurale
 
Turismo enogastronomico e sviluppo rurale: aspetti organizzativi
Turismo enogastronomico e sviluppo rurale: aspetti organizzativiTurismo enogastronomico e sviluppo rurale: aspetti organizzativi
Turismo enogastronomico e sviluppo rurale: aspetti organizzativi
 
Le nuove frontiere di vendita del turismo enogastronomico
Le nuove frontiere di vendita del turismo enogastronomicoLe nuove frontiere di vendita del turismo enogastronomico
Le nuove frontiere di vendita del turismo enogastronomico
 
EXECUTIVE SUMMARY - PIANO STRATEGICO di SVILUPPO del TURISMO 2017 2022 - 15 d...
EXECUTIVE SUMMARY - PIANO STRATEGICO di SVILUPPO del TURISMO 2017 2022 - 15 d...EXECUTIVE SUMMARY - PIANO STRATEGICO di SVILUPPO del TURISMO 2017 2022 - 15 d...
EXECUTIVE SUMMARY - PIANO STRATEGICO di SVILUPPO del TURISMO 2017 2022 - 15 d...
 
MiBACT | Piano Strategico del Turismo 2017_2022 | Ecosistemi Digitali | 2 dic...
MiBACT | Piano Strategico del Turismo 2017_2022 | Ecosistemi Digitali | 2 dic...MiBACT | Piano Strategico del Turismo 2017_2022 | Ecosistemi Digitali | 2 dic...
MiBACT | Piano Strategico del Turismo 2017_2022 | Ecosistemi Digitali | 2 dic...
 

Semelhante a La politica di sviluppo rurale. Opportunità e sfide per l’agricoltura conservativa - Alessandro Monteleone (Inea) - Convegno Semina su sodo - L'Informatore Agrario-Fieragricola 2014

Semelhante a La politica di sviluppo rurale. Opportunità e sfide per l’agricoltura conservativa - Alessandro Monteleone (Inea) - Convegno Semina su sodo - L'Informatore Agrario-Fieragricola 2014 (20)

L’efficienza energetica nel Piano di Sviluppo Rurale della Sardegna - Tommaso...
L’efficienza energetica nel Piano di Sviluppo Rurale della Sardegna - Tommaso...L’efficienza energetica nel Piano di Sviluppo Rurale della Sardegna - Tommaso...
L’efficienza energetica nel Piano di Sviluppo Rurale della Sardegna - Tommaso...
 
Presentazione del Dipartimento Politiche Coesione su Accordo di Partenariato ...
Presentazione del Dipartimento Politiche Coesione su Accordo di Partenariato ...Presentazione del Dipartimento Politiche Coesione su Accordo di Partenariato ...
Presentazione del Dipartimento Politiche Coesione su Accordo di Partenariato ...
 
Le principali novità della programmazione 2014 2020
Le principali novità della programmazione 2014 2020Le principali novità della programmazione 2014 2020
Le principali novità della programmazione 2014 2020
 
La rilevazione statistica e gli interventi delle politiche di coesione: indic...
La rilevazione statistica e gli interventi delle politiche di coesione: indic...La rilevazione statistica e gli interventi delle politiche di coesione: indic...
La rilevazione statistica e gli interventi delle politiche di coesione: indic...
 
Summer School 3-4-5 lug 13 I sessione - Busillo
Summer School 3-4-5 lug 13 I sessione - BusilloSummer School 3-4-5 lug 13 I sessione - Busillo
Summer School 3-4-5 lug 13 I sessione - Busillo
 
Workshop 4 - Lazio innova - Le risorse della programmazione 2014-20 - De Ange...
Workshop 4 - Lazio innova - Le risorse della programmazione 2014-20 - De Ange...Workshop 4 - Lazio innova - Le risorse della programmazione 2014-20 - De Ange...
Workshop 4 - Lazio innova - Le risorse della programmazione 2014-20 - De Ange...
 
Italia accordo partenariato 2014-2020. fondi europei coesione
Italia   accordo partenariato 2014-2020. fondi europei coesioneItalia   accordo partenariato 2014-2020. fondi europei coesione
Italia accordo partenariato 2014-2020. fondi europei coesione
 
Relazione di attività 2018 e Proiezioni 2019
Relazione di attività 2018 e Proiezioni 2019Relazione di attività 2018 e Proiezioni 2019
Relazione di attività 2018 e Proiezioni 2019
 
Gli interventi di inclusione sociale nei po regionali 2014 2020
Gli interventi di inclusione sociale nei po regionali 2014 2020Gli interventi di inclusione sociale nei po regionali 2014 2020
Gli interventi di inclusione sociale nei po regionali 2014 2020
 
La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) Sardegna2030 - Ema...
La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) Sardegna2030 - Ema...La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) Sardegna2030 - Ema...
La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) Sardegna2030 - Ema...
 
#smartdays2015 intervento del Dottor Francesco Monaco settembre 2015
#smartdays2015 intervento del Dottor Francesco Monaco  settembre 2015#smartdays2015 intervento del Dottor Francesco Monaco  settembre 2015
#smartdays2015 intervento del Dottor Francesco Monaco settembre 2015
 
Ldb Plurality and Diversity Traversi_02
Ldb Plurality and Diversity Traversi_02Ldb Plurality and Diversity Traversi_02
Ldb Plurality and Diversity Traversi_02
 
EU Funding Guide 2014-2020.
EU Funding Guide 2014-2020.  EU Funding Guide 2014-2020.
EU Funding Guide 2014-2020.
 
Scheda Sintetica Attuazione OT8
Scheda Sintetica Attuazione OT8 Scheda Sintetica Attuazione OT8
Scheda Sintetica Attuazione OT8
 
Relazione sullo stato della green economy in italia 2018
Relazione sullo stato della green economy in italia 2018Relazione sullo stato della green economy in italia 2018
Relazione sullo stato della green economy in italia 2018
 
Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...
Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...
Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...
 
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
 
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, la Legge di Bilancio 2022 e lo sv...
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, la Legge di Bilancio 2022 e lo sv...Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, la Legge di Bilancio 2022 e lo sv...
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, la Legge di Bilancio 2022 e lo sv...
 
Report dell'evento Green Italia Day
Report dell'evento Green Italia DayReport dell'evento Green Italia Day
Report dell'evento Green Italia Day
 
Stato dell'arte Accordo di partenariato 2014-2020 - 17 dicembre 2013
Stato dell'arte Accordo di partenariato 2014-2020 - 17 dicembre 2013Stato dell'arte Accordo di partenariato 2014-2020 - 17 dicembre 2013
Stato dell'arte Accordo di partenariato 2014-2020 - 17 dicembre 2013
 

Mais de L'Informatore Agrario

Mais de L'Informatore Agrario (20)

L'Informatore Agrario. Marco Boschetti. Fieragricola14. Le forme della vendit...
L'Informatore Agrario. Marco Boschetti. Fieragricola14. Le forme della vendit...L'Informatore Agrario. Marco Boschetti. Fieragricola14. Le forme della vendit...
L'Informatore Agrario. Marco Boschetti. Fieragricola14. Le forme della vendit...
 
L'Informatore Agrario. Marco Boschetti. Fieragricola 14. Come difendersi dall...
L'Informatore Agrario. Marco Boschetti. Fieragricola 14. Come difendersi dall...L'Informatore Agrario. Marco Boschetti. Fieragricola 14. Come difendersi dall...
L'Informatore Agrario. Marco Boschetti. Fieragricola 14. Come difendersi dall...
 
L'Informatore Agrario. Marco Boschetti. Agriturismo.Diversificare l'attivita ...
L'Informatore Agrario. Marco Boschetti. Agriturismo.Diversificare l'attivita ...L'Informatore Agrario. Marco Boschetti. Agriturismo.Diversificare l'attivita ...
L'Informatore Agrario. Marco Boschetti. Agriturismo.Diversificare l'attivita ...
 
Il manifesto della chimica verde - Sofia Mannelli - L'Informatore Agrario - F...
Il manifesto della chimica verde - Sofia Mannelli - L'Informatore Agrario - F...Il manifesto della chimica verde - Sofia Mannelli - L'Informatore Agrario - F...
Il manifesto della chimica verde - Sofia Mannelli - L'Informatore Agrario - F...
 
Semina su sodo e sanità delle produzioni – Amedeo Reyneri (Inta) - Convegno S...
Semina su sodo e sanità delle produzioni – Amedeo Reyneri (Inta) - Convegno S...Semina su sodo e sanità delle produzioni – Amedeo Reyneri (Inta) - Convegno S...
Semina su sodo e sanità delle produzioni – Amedeo Reyneri (Inta) - Convegno S...
 
Danilo marandola
Danilo marandolaDanilo marandola
Danilo marandola
 
Vantaggi e criticità nell’applicazione della semina su sodo in Veneto – Luigi...
Vantaggi e criticità nell’applicazione della semina su sodo in Veneto – Luigi...Vantaggi e criticità nell’applicazione della semina su sodo in Veneto – Luigi...
Vantaggi e criticità nell’applicazione della semina su sodo in Veneto – Luigi...
 
Sottoprodotti per la digestione anaerobica: vantaggi e criticità - Convegno B...
Sottoprodotti per la digestione anaerobica: vantaggi e criticità - Convegno B...Sottoprodotti per la digestione anaerobica: vantaggi e criticità - Convegno B...
Sottoprodotti per la digestione anaerobica: vantaggi e criticità - Convegno B...
 
La normativa che incentiva il biogas: chiariamo ogni dubbio - Convegno Biogas...
La normativa che incentiva il biogas: chiariamo ogni dubbio - Convegno Biogas...La normativa che incentiva il biogas: chiariamo ogni dubbio - Convegno Biogas...
La normativa che incentiva il biogas: chiariamo ogni dubbio - Convegno Biogas...
 
Analisi economica di “piccoli” impianti biogas - Convegno Biogas - L'Informat...
Analisi economica di “piccoli” impianti biogas - Convegno Biogas - L'Informat...Analisi economica di “piccoli” impianti biogas - Convegno Biogas - L'Informat...
Analisi economica di “piccoli” impianti biogas - Convegno Biogas - L'Informat...
 
I giovani e le opportunità nella nuova PAC 2014-2020 - Le lezioni de L'Inform...
I giovani e le opportunità nella nuova PAC 2014-2020 - Le lezioni de L'Inform...I giovani e le opportunità nella nuova PAC 2014-2020 - Le lezioni de L'Inform...
I giovani e le opportunità nella nuova PAC 2014-2020 - Le lezioni de L'Inform...
 
Le opportunità di mercato, export, trasformazione, qualità
Le opportunità di mercato, export, trasformazione, qualitàLe opportunità di mercato, export, trasformazione, qualità
Le opportunità di mercato, export, trasformazione, qualità
 
Le tecniche per produrre al meglio
Le tecniche per produrre al meglioLe tecniche per produrre al meglio
Le tecniche per produrre al meglio
 
I numeri degli agrumi in Sicilia: analisi economica, situazione attuale e pro...
I numeri degli agrumi in Sicilia: analisi economica, situazione attuale e pro...I numeri degli agrumi in Sicilia: analisi economica, situazione attuale e pro...
I numeri degli agrumi in Sicilia: analisi economica, situazione attuale e pro...
 
Gli scenari attuali del mercato del latte e le sfide che attendono gli alleva...
Gli scenari attuali del mercato del latte e le sfide che attendono gli alleva...Gli scenari attuali del mercato del latte e le sfide che attendono gli alleva...
Gli scenari attuali del mercato del latte e le sfide che attendono gli alleva...
 
Fanno reddito le aziende da latte? Analisi di 70 bilanci aziendali SATA: qual...
Fanno reddito le aziende da latte? Analisi di 70 bilanci aziendali SATA: qual...Fanno reddito le aziende da latte? Analisi di 70 bilanci aziendali SATA: qual...
Fanno reddito le aziende da latte? Analisi di 70 bilanci aziendali SATA: qual...
 
Istituto nazionale di tecnologia agricola (Inta) – Gustavo Conosciuto (Inta)
Istituto nazionale di tecnologia agricola (Inta) – Gustavo Conosciuto (Inta)Istituto nazionale di tecnologia agricola (Inta) – Gustavo Conosciuto (Inta)
Istituto nazionale di tecnologia agricola (Inta) – Gustavo Conosciuto (Inta)
 
Le tecnologie delle seminatrici da sodo e aspetti di agricoltura di precision...
Le tecnologie delle seminatrici da sodo e aspetti di agricoltura di precision...Le tecnologie delle seminatrici da sodo e aspetti di agricoltura di precision...
Le tecnologie delle seminatrici da sodo e aspetti di agricoltura di precision...
 
La Semina su sodo come sistema agronomico: dieci regole per una corretta impl...
La Semina su sodo come sistema agronomico: dieci regole per una corretta impl...La Semina su sodo come sistema agronomico: dieci regole per una corretta impl...
La Semina su sodo come sistema agronomico: dieci regole per una corretta impl...
 
Più innovazione e conoscenza in agricoltura per una efficace attuazione delle...
Più innovazione e conoscenza in agricoltura per una efficace attuazione delle...Più innovazione e conoscenza in agricoltura per una efficace attuazione delle...
Più innovazione e conoscenza in agricoltura per una efficace attuazione delle...
 

La politica di sviluppo rurale. Opportunità e sfide per l’agricoltura conservativa - Alessandro Monteleone (Inea) - Convegno Semina su sodo - L'Informatore Agrario-Fieragricola 2014

  • 1. La politica di sviluppo rurale 2014-2020 Opportunità e sfide per l’agricoltura conservativa Alessandro Monteleone - INEA Verona, 8 febbraio 2014
  • 2. Le tappe dell’accordo sulla riforma Il 26 giugno 2013 è stato raggiunto l’accordo politico sulla nuova PAC, dopo un lungo dibattito durato circa 2 anni. Il 2 dicembre 2013 è stato approvato il quadro finanziario 2014-2020. Il 17 dicembre 2013 è stata approvata in via definitiva la nuova PAC e il 20 dicembre sono stato pubblicati i regolamenti che ne rappresentano il corpo normativo fino al 2020 (Sviluppo rurale – Reg. 1305/2013; Regolamento orizzontale– Reg. 1306/2013.) L’accordo è il frutto del cosiddetto “trilogo”, il dialogo a tre generato dal processo di co-decisione tra Commissione, Parlamento e Consiglio europei.
  • 3. II Pilastro: un “nuovo” approccio La programmazione 2014-20 pone nuove sfide per lo sviluppo delle aree rurali legate a:  Nuova architettura del sistema di governance delle politiche;  Nuovi strumenti partenariato, CLLD); di programmazione (Accordo di  Maggiore integrazione con Fondi strutturali;  Programmazione di alcune misure a livello nazionale;  Nuove o più incisive priorità di intervento (nei PSR si abbandona la struttura per Assi e si prevedono 6 priorità tematiche e 18 focus aree);  Pacchetti di misure e progetti integrati, cooperazione;  Possibilità di inserire nei PSR sottoprogrammi incentrati su
  • 4. II Pilastro: Accordo di partenariato e sviluppo rurale
  • 5. Ripartizione finanziaria FEASR Programma Bolzano Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Piemonte Toscana Trento Umbria Valle d'Aosta Veneto Abruzzo Molise Sardegna Basilicata Calabria Campania Puglia Sicilia Programmi regionali Gestione del rischio Biodiversità animale Piano irriguo Rete Rurale Nazionale Misure Nazionali TOTALE NAZIONALE Spesa pubblica totale Partecipazione del FEASR Euro 366.381.000 1.189.596.000 296.110.000 780.066.000 313.720.000 1.157.565.000 537.924.000 1.092.978.000 961.774.000 301.482.000 876.591.000 138.706.000 1.184.237.000 432.806.000 210.469.000 1.308.407.000 680.160.000 1.103.562.000 1.836.256.000 1.637.881.000 2.212.747.000 18.619.418.000 1.600.000.000 200.000.000 340.000.000 100.003.534 2.240.003.534 20.859.421.534 157.994.000 512.990.000 127.692.000 336.388.000 134.832.000 499.177.000 231.969.000 471.325.000 414.746.000 129.572.000 378.012.000 59.814.000 510.679.000 207.742.000 101.025.000 628.035.000 411.497.000 667.655.000 1.110.935.000 990.918.000 1.338.712.000 9.421.709.000 720.000.000 90.000.000 153.000.000 45.001.767 1.008.001.767 10.429.710.767  Accordo per il riparto delle risorse FEASR siglato in Conferenza Stato Regioni il 17/1/2014;  Risorse per misure nazionali con valenza interregionale;  Possibilità di utilizzare risorse Fondo Sviluppo e Coesione per interventi in agricoltura.  Risorse FESR destinate alle Aree Interne
  • 6. Dall’Accordo di partenariato ai programmi… ……il lavoro comune Mipaaf-Regioni Accordo di partenariato Strategia forestale Condizionalità ex ante Semplificazione e capacità amministrativa Misurabilità e controllabilità degli impegni Calcolo dei premi, costi standard e spese ammissibili PSR Gestione del rischio Definizione dei programmi/misure Nazionali + VEXA e VAS Piano strategico dell’Innovazione Zonizzazione Aree rurali … e con il MISE Approccio integrato territoriale (CLLD) Piano irriguo Benessere degli animali Rete Rurale Nazionale
  • 7. Agricoltura e sviluppo rurale nell’Accordo di partenariato La strategia nazionale per il settore agricolo delineata nell’Accordo di partenariato punta a:  Incentivare la ricerca e l’innovazione nei settori agricolo, agro-alimentare e forestale  incentivare la competitività delle imprese agroalimentari e forestale per la competitività delle stesse, in particolare in termini di sostenibilità ambientale, della qualità e salubrità della produzione, dell’innovazione e della sicurezza del lavoro;  Potenziare gli investimenti nelle filiere agroalimentari e forestali con l’obiettivo di generare effetti diffusi sulla vitalità delle imprese e sul miglioramento complessivo della competitività dei territori;  Contribuire al contenimento delle emissioni e incentivare la produzione di energie da fonti rinnovabili;  Prevenire e mitigare i cambiamenti climatici e il dissesto geologico attraverso interventi sulle risorse agroambientali e su quelle idriche;  Valorizzare il patrimonio naturalistico, paesaggistico e culturale delle aree rurali;  Facilitare la diversificazione delle attività economiche delle aree rurali e la creazione di nuove imprese e di posti di lavoro;  Incentivare l’agricoltura sociale e le attività a carattere sociale delle imprese agricole.
  • 8. Quali opportunità per l’agricoltura conservativa Tra sostenibilità e competitività Misure tradizionali  agro-ambiente  sostegno investimenti Rilancio misure poco utilizzate  Formazione e informazione  Sistema consulenza aziendale Integrazione e Innovazione Approcci innovativi  Progettazione integrata di filiera  Innovazione e gruppi operativi  Cooperazione  Misure collettive
  • 9. Quali sfide per l’agricoltura conservativa  Dimostrare efficacia delle «iniziative pilota» portate avanti da alcuni PSR  Dimostrare la fattibilità economica delle azioni da realizzare  Non solo pagamenti agro-ambientali…ma anche competitività delle aziende  Ampliare la platea di beneficiari, ma puntare all’efficacia dell’azione  Controllabilità e misurabilità degli impegni, greening e nuove baseline  Superare la dicotomia con l’agricoltura biologica (ricerca delle complementarietà negli impegni aziendali e nei comparti su cui intervenire)
  • 10. I tempi di avvio 2014: Anno delle scelte nazionali e del negoziato UE-Stato-Regioni su metodi e strategia della programmazione Fine Febbraio: Invio Accordo di partenariato • Entro 4 mesi approvazione AP e inizio negoziato su PSR e PN: fine giugno • Entro 6 mesi approvazione PSR e PN Entro 1° Agosto scelte nazionali I pilastro • 1° gennaio 2015 partono i nuovi pagamenti diretti 2015: Anno di avvio della nuova programmazione dello sviluppo rurale e della PAC riformata