SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 66
Angelo Frascarelli  è docente di Economia e Politica Agraria nella Facoltà di Agraria dell’Università di Perugia.  Direttore del  Centro per lo Sviluppo Agricolo e Rurale.  Membro del  Gruppo 2013. Membro del Comitato di redazione di  Agriregionieuropa . www.agr.unipg.it La volatilità dei mercati cerealicoli e le misure previste dalla nuova PAC COMPAG Bologna, 1 dicembre 2011 Convegno nazionale I servizi all’azienda agricola: come si organizzano le rivendite agricole
Le fasi della PAC  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il bilancio dell’Ue e la Pac dopo il 2013
Le tappe del dibattito Proposte legislative bilancio 2014-2020 29 giugno 2011 Approvazione della nuova Pac fine 2012 Il Consiglio europeo dei capi di Governo dell’Ue ha adottato la Strategia “ Europa 2020 ”   17 giugno 2010 Entrata in vigore della nuova Pac   1° gennaio 2014  Proposte legislative sulla nuova Pac 2014-2020 12 ottobre 2011 Comunicazione della Commissione sul futuro della Pac 18 novembre 2010 Comunicazione Commissione sul futuro delle politiche comunitarie e sul bilancio 2014-2020 19 ottobre 2010 Conferenza europea a Bruxelles sul futuro della Pac 19-20 luglio 2010 Il Commissario Ciolos ha lanciato la consultazione pubblica sul futuro della Pac 12 aprile 2010 Pubblicazione del documento “ Europa 2020: una strategia per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva ” 3 marzo 2010
La Pac ha una buona immagine, ma servono risorse per altre politiche. Il bilancio dell’UE e il peso della PAC? (2011)
Peso % della PAC nel bilancio Ue a) Riduzione budget per la Pac dal 2013 al 2020:  -12,6%  a prezzi costanti. b) Invarianza del budget a prezzi correnti.
Pagamenti diretti medi per superficie ammissibile potenziale e per beneficiario Fonte: Commissione europea — DG Agricoltura e sviluppo rurale
Massimali per l’Italia -6% Var.% 2019/2013 3.842.491 2019 3.842.491 2018 3.842.491 2017 3.902.950 2016 3.963.449 2015 4.024.086 2014 4.125.100 2013 Massimale (euro) ANNI
La Pac dopo il 2013: gli obiettivi
Gli obiettivi della riforma La Commissione indica  tre grandi sfide  per il futuro ,[object Object],[object Object],[object Object]
 
 
 
 
 
 
La Pac dopo il 2013: gli strumenti
La proposta della Commissione  per la Pac 2014-2020 ,[object Object],[object Object],[object Object]
Pagamenti diretti
La riformulazione dei pagamenti diretti in 6 componenti obbligatorio facoltativo obbligatorio facoltativo obbligatorio obbligatorio Opzione per gli Stati membri   Pagamenti Distribuzione fondi Condizioni Pagamento di base  43% – 70% Condizionalità base Pagamento ecologico 30% Pratiche agricole benefiche per il clima e l’ambiente Pagamento per le zone soggette a vincoli naturali max 5% Localizzazione in aree con vincoli naturali Pagamento per i giovani agricoltori max 2% Età < 40 Pagamento accoppiato max 10% Specifiche produzioni Pagamento semplificato per piccoli agricoltori max 10% Piccolo agricoltore
La riformulazione: pagamenti diretti in 6 componenti 2 – Aiuto all’inverdimento ( greening )   1 - Pagamento di base   Pianura Aree svantaggiate Euro / unità 6 – Regime piccoli agricoltori   4 – Giovani  agricoltori   ,[object Object],[object Object],3 - Aiuto per  aree svantaggiate 5 – Aiuti accoppiati volontari per determinate tipologie di produzione (art. 68)
Una valutazione per l’Italia Gli effetti finanziari della riformulazione Il massimale dei pagamenti diretti per l’Italia  a regime (2019):  3,842 miliardi di euro. Ipotesi: a) pagamento zone solo zone di montagna: 33% della SAU censimento 2010 ;  b) pagamento piccoli agricoltori a oltre 500.000 aziende.     384 10 0-10 Pagamento accoppiato 5)      3.842 100           192 5 0-10 Pagamento piccoli agricoltori 6)      77 2 0-2 Pagamento giovani agricoltori 4)  45 4.252 192 5 0-5 Pagamento zone vincoli naturali 3)  89 12.885 1.152 30 30 Pagamento ecologico 2)  158 12.885 2.036 53 43-70 Pagamento base 1) euro/ha 000 ettari mln euro   %    %     Pagamenti diretti SAU censimento 2010 Ipotesi Massimale Italia Ipotesi scelte Italia % Componenti dei pagamenti diretti  
Un’ipotesi di ripartizione finanziaria tra le componenti dei pagamenti diretti
Pagamento di base ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Calcolo del pagamento di base ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Gli effetti aziendali della ridistribuzione e della riformulazione: alcuni esempi Gli esempi si basano sull’ipotesi di una distribuzione con massimale unico nazionale.
Gli effetti per le imprese ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Per evitare gravi perturbazioni nel passaggio dai titoli storici ai titoli uniformi, è previsto un  periodo transitorio .
I titoli nel periodo transitorio Nuovi titoli Euro 2016 2014 2015 2017 2018 2019 100% 50% 10% 20% 40% 30% Busta al 31.12.2013 60% Per evitare gravi perturbazioni nel passaggio dai titoli storici ai titoli uniformi, è previsto un  periodo transitorio .
Pagamento “verde” ( greening ) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Pagamento “verde” ( greening ) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il pagamento “verde” - GREENING Area di interesse ecologico Coltura A Coltura B Coltura C 42% 28% 8% 22% 6% 5% 13% 76% PRENDE IL  PAGAMENTO ECOLOGICO NON PRENDE IL  PAGAMENTO ECOLOGICO
Pianura padana Problemi con il greening
Pianura padana Problemi con il greening
Marche: agricoltura compatibile con il greening
Tavoliere delle Puglie Problemi con il greening
Umbria: agricoltura compatibile con il greening
Oliveti nel Salento Problemi con il greening
Vigneto paesaggistico compatibile con il greening
Pagamento aggiuntivo  zone svantaggiate ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Pagamento per giovani agricoltori ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Regione semplificato per piccoli agricoltori ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Sostegno accoppiato ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Agricoltori attivi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Agricoltori attivi/non attivi: alcuni esempi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],ATTIVO 20 150.000 100 30.000 NON ATTIVO 4 150.000 20 6.000 ATTIVO 30 20.000 20 6.000 ATTIVO - - 15 4.500   % euro ettari euro Agricoltore PD/Reddito non agricolo Reddito attività non agricole Superficie aziendale Pagamenti diretti
Tetti aziendali o capping ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Detrazione DA (euro) A (euro) - 20% 150.000 200.000 ,[object Object],200.000 250.000 - 70% 250.000 300.000 - 100% >300.000
Capping: alcuni esempi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],1.135.000 65.000 300.000 900.000 4.000 1.200.000 330.000 0 150.000 180.000 1.100 330.000 235.000 95.000 330.000 0 1.100 330.000 140.000 0 140.000 0 700 140.000 euro euro euro euro ettari euro Pagamenti diretti post capping Riduzione Importo soggetto a capping Costo del lavoro Superficie aziendale Pagamenti diretti ante capping
Soglie minime ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Le tendenze del mercato
 
I prezzi lungo la filiera
Trasmissione dei prezzi lenta, limitata e assimmetrica lungo la filiera alimentare Source: European Commission – DG Economic and Financial Affairs, based on Eurostat data FOOD PRICE CRISIS PRODUCER LAG RETAIL LAG DÉJÀ VU? Agricultural commodity prices Overall inflation (HICP) Food producer prices Food consumer prices
I due grandi temi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La volatilità dei prezzi
Prezzi dei  cereali in Italia dal 2004 al 2011
Bilancio  di cereali nel mondo Fonte: IGC (2010/11: stime; 2011/12: previsioni).
Stock  di cereali nel mondo
Le prospettive del bilancio dei cereali nell’Ue   Fonte: Commissione europea
Prezzi mondiali del latte e derivati
Prezzi del latte in Italia dal 2000 al 2011
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Come contrastare la volatilità e la perdita di potere negoziale
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Come contrastare la volatilità dei prezzi
Cosa deve fare l’imprenditore agricolo? (1/3) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Cosa deve fare l’imprenditore agricolo? (2/3) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Cosa deve fare l’imprenditore agricolo?  (3/3) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Come convivere con la volatilità e l’incertezza
Grazie per l’attenzione

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Anci er - gare gas - atem rn 19 mar 2013
Anci er - gare gas - atem rn 19 mar 2013Anci er - gare gas - atem rn 19 mar 2013
Anci er - gare gas - atem rn 19 mar 2013
ANCI - Emilia Romagna
 

Mais procurados (20)

RELAZIONE ANNUALE DI ATTUAZIONE 2019
RELAZIONE ANNUALE DI ATTUAZIONE 2019RELAZIONE ANNUALE DI ATTUAZIONE 2019
RELAZIONE ANNUALE DI ATTUAZIONE 2019
 
Infografica raa 2020
Infografica raa 2020Infografica raa 2020
Infografica raa 2020
 
Focus zone-montane-psr-lazio-2021 hr
Focus zone-montane-psr-lazio-2021 hrFocus zone-montane-psr-lazio-2021 hr
Focus zone-montane-psr-lazio-2021 hr
 
Psr 2014 2020 nell'ambito dell'agenda europa 2020: il caso dell'Emilia-Romagna
Psr 2014 2020 nell'ambito dell'agenda europa 2020: il caso dell'Emilia-RomagnaPsr 2014 2020 nell'ambito dell'agenda europa 2020: il caso dell'Emilia-Romagna
Psr 2014 2020 nell'ambito dell'agenda europa 2020: il caso dell'Emilia-Romagna
 
Presentazione incontro dorsino
Presentazione incontro dorsinoPresentazione incontro dorsino
Presentazione incontro dorsino
 
Brochure misure psr
Brochure misure psrBrochure misure psr
Brochure misure psr
 
Focus giovani-agricoltori-psr-lazio-2021
Focus giovani-agricoltori-psr-lazio-2021Focus giovani-agricoltori-psr-lazio-2021
Focus giovani-agricoltori-psr-lazio-2021
 
Attuazione PAC 2014-2020: approvato documento sulle scelte nazionali
Attuazione PAC 2014-2020: approvato documento sulle scelte nazionaliAttuazione PAC 2014-2020: approvato documento sulle scelte nazionali
Attuazione PAC 2014-2020: approvato documento sulle scelte nazionali
 
Focus periodo-transitorio-psr-lazio
Focus periodo-transitorio-psr-lazioFocus periodo-transitorio-psr-lazio
Focus periodo-transitorio-psr-lazio
 
La nuova Politica Agricola Comunitaria (PAC). Principi e strumenti
La nuova Politica Agricola Comunitaria (PAC). Principi e strumentiLa nuova Politica Agricola Comunitaria (PAC). Principi e strumenti
La nuova Politica Agricola Comunitaria (PAC). Principi e strumenti
 
Slide piano nuovi investimenti per la filiera agroalimentare
Slide piano nuovi investimenti per la filiera agroalimentareSlide piano nuovi investimenti per la filiera agroalimentare
Slide piano nuovi investimenti per la filiera agroalimentare
 
Focus benessere-animale-psr-lazio-giugno-2021
Focus benessere-animale-psr-lazio-giugno-2021Focus benessere-animale-psr-lazio-giugno-2021
Focus benessere-animale-psr-lazio-giugno-2021
 
I giovani e le opportunità nella nuova PAC 2014-2020 - Le lezioni de L'Inform...
I giovani e le opportunità nella nuova PAC 2014-2020 - Le lezioni de L'Inform...I giovani e le opportunità nella nuova PAC 2014-2020 - Le lezioni de L'Inform...
I giovani e le opportunità nella nuova PAC 2014-2020 - Le lezioni de L'Inform...
 
Agricoltura biologica
Agricoltura biologica Agricoltura biologica
Agricoltura biologica
 
Bonus elettrico e gas: evidenze dopo otto anni di attuazione
Bonus elettrico e gas: evidenze dopo otto anni di attuazioneBonus elettrico e gas: evidenze dopo otto anni di attuazione
Bonus elettrico e gas: evidenze dopo otto anni di attuazione
 
2012 01-30 manovra monti e enti locali
2012 01-30 manovra monti e enti locali2012 01-30 manovra monti e enti locali
2012 01-30 manovra monti e enti locali
 
Saldoimu
SaldoimuSaldoimu
Saldoimu
 
L’efficienza energetica nel Piano di Sviluppo Rurale della Sardegna - Tommaso...
L’efficienza energetica nel Piano di Sviluppo Rurale della Sardegna - Tommaso...L’efficienza energetica nel Piano di Sviluppo Rurale della Sardegna - Tommaso...
L’efficienza energetica nel Piano di Sviluppo Rurale della Sardegna - Tommaso...
 
Anci er - gare gas - atem rn 19 mar 2013
Anci er - gare gas - atem rn 19 mar 2013Anci er - gare gas - atem rn 19 mar 2013
Anci er - gare gas - atem rn 19 mar 2013
 
Spesa pubblica (locale) e fiscalità: spazi di manovra
Spesa pubblica (locale) e fiscalità: spazi di manovraSpesa pubblica (locale) e fiscalità: spazi di manovra
Spesa pubblica (locale) e fiscalità: spazi di manovra
 

Semelhante a Convegno Compag 2011 - La volatilità dei mercati cerealicoli e le misure previste dalla nuova PAC

Pac 2014 2020 l'agricoltura italiana verso il futuro
Pac 2014 2020 l'agricoltura italiana verso il futuroPac 2014 2020 l'agricoltura italiana verso il futuro
Pac 2014 2020 l'agricoltura italiana verso il futuro
Marco Garoffolo
 
Valutazione di impato pac post 2013 in regione ER
Valutazione di impato pac post 2013 in regione ERValutazione di impato pac post 2013 in regione ER
Valutazione di impato pac post 2013 in regione ER
Roberto Gigante
 
Convegno Parma 26 marzo 2013 def
Convegno Parma 26 marzo 2013 defConvegno Parma 26 marzo 2013 def
Convegno Parma 26 marzo 2013 def
Roberto Gigante
 
REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO sul sostegno allo sviluppo...
REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO sul sostegno allo sviluppo...REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO sul sostegno allo sviluppo...
REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO sul sostegno allo sviluppo...
amanda_pacher
 

Semelhante a Convegno Compag 2011 - La volatilità dei mercati cerealicoli e le misure previste dalla nuova PAC (20)

Attuazione nazionale della Politica agricola comune (PAC) 2014-2020
Attuazione nazionale della Politica agricola comune (PAC) 2014-2020Attuazione nazionale della Politica agricola comune (PAC) 2014-2020
Attuazione nazionale della Politica agricola comune (PAC) 2014-2020
 
PAC 2014-2020: l’agricoltura italiana verso il futuro
PAC 2014-2020: l’agricoltura italiana verso il futuroPAC 2014-2020: l’agricoltura italiana verso il futuro
PAC 2014-2020: l’agricoltura italiana verso il futuro
 
Pac 2014 2020 l'agricoltura italiana verso il futuro
Pac 2014 2020 l'agricoltura italiana verso il futuroPac 2014 2020 l'agricoltura italiana verso il futuro
Pac 2014 2020 l'agricoltura italiana verso il futuro
 
Valutazione di impato pac post 2013 in regione ER
Valutazione di impato pac post 2013 in regione ERValutazione di impato pac post 2013 in regione ER
Valutazione di impato pac post 2013 in regione ER
 
La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità
La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilitàLa filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità
La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità
 
Convegno Parma 26 marzo 2013 def
Convegno Parma 26 marzo 2013 defConvegno Parma 26 marzo 2013 def
Convegno Parma 26 marzo 2013 def
 
398 imu-dossier-2
398 imu-dossier-2398 imu-dossier-2
398 imu-dossier-2
 
A. Comacchio - Il contributo dell’agricoltura e dello sviluppo rurale agli ob...
A. Comacchio - Il contributo dell’agricoltura e dello sviluppo rurale agli ob...A. Comacchio - Il contributo dell’agricoltura e dello sviluppo rurale agli ob...
A. Comacchio - Il contributo dell’agricoltura e dello sviluppo rurale agli ob...
 
Relazione Annuale di Attuazione 2019.pdf
Relazione Annuale di Attuazione 2019.pdfRelazione Annuale di Attuazione 2019.pdf
Relazione Annuale di Attuazione 2019.pdf
 
REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO sul sostegno allo sviluppo...
REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO sul sostegno allo sviluppo...REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO sul sostegno allo sviluppo...
REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO sul sostegno allo sviluppo...
 
Infografica_RAA_2020
Infografica_RAA_2020Infografica_RAA_2020
Infografica_RAA_2020
 
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 2/4
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 2/4FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 2/4
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 2/4
 
L'europa ripensa al settore agricolo
L'europa ripensa al settore agricoloL'europa ripensa al settore agricolo
L'europa ripensa al settore agricolo
 
FOCUS ZONE MONTANE PSR 2014-2020
FOCUS ZONE MONTANE PSR 2014-2020FOCUS ZONE MONTANE PSR 2014-2020
FOCUS ZONE MONTANE PSR 2014-2020
 
Politica agricola comune - dal Trattato di Roma alle nuove sfide
Politica agricola comune - dal Trattato di Roma alle nuove sfidePolitica agricola comune - dal Trattato di Roma alle nuove sfide
Politica agricola comune - dal Trattato di Roma alle nuove sfide
 
Documento strategico PSR 2014-2020 dell'Emilia-Romagna
Documento strategico PSR 2014-2020 dell'Emilia-RomagnaDocumento strategico PSR 2014-2020 dell'Emilia-Romagna
Documento strategico PSR 2014-2020 dell'Emilia-Romagna
 
infografica_RAA_2022
infografica_RAA_2022infografica_RAA_2022
infografica_RAA_2022
 
La programmazione dell'Unione europea 2014-2020
La programmazione dell'Unione europea 2014-2020La programmazione dell'Unione europea 2014-2020
La programmazione dell'Unione europea 2014-2020
 
Conferenza stampa presentazione BANDI PSR BASILICATA 2014-2020
Conferenza stampa presentazione BANDI PSR BASILICATA 2014-2020Conferenza stampa presentazione BANDI PSR BASILICATA 2014-2020
Conferenza stampa presentazione BANDI PSR BASILICATA 2014-2020
 
120 giorni di politiche agricole
120 giorni di politiche agricole120 giorni di politiche agricole
120 giorni di politiche agricole
 

Mais de Image Line

Mais de Image Line (20)

Digitale e Innovazione - ricerca Image Line-Nomisma 18° congresso Periti Agra...
Digitale e Innovazione - ricerca Image Line-Nomisma 18° congresso Periti Agra...Digitale e Innovazione - ricerca Image Line-Nomisma 18° congresso Periti Agra...
Digitale e Innovazione - ricerca Image Line-Nomisma 18° congresso Periti Agra...
 
Salcheto Carbon Fooprint #Vinitaly2015 De Propris
Salcheto Carbon Fooprint #Vinitaly2015 De ProprisSalcheto Carbon Fooprint #Vinitaly2015 De Propris
Salcheto Carbon Fooprint #Vinitaly2015 De Propris
 
Register.it #Vinitaly2015 - dominio .bio
Register.it #Vinitaly2015 - dominio .bioRegister.it #Vinitaly2015 - dominio .bio
Register.it #Vinitaly2015 - dominio .bio
 
BASF "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015 La famiglia Enervin al servi...
BASF "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015 La famiglia Enervin al servi...BASF "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015 La famiglia Enervin al servi...
BASF "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015 La famiglia Enervin al servi...
 
UPL "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Difesa fungina dell'olivo
UPL "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Difesa fungina dell'olivoUPL "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Difesa fungina dell'olivo
UPL "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Difesa fungina dell'olivo
 
Sipcam "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Cocciniglie, cicaline e mos...
Sipcam "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Cocciniglie, cicaline e mos...Sipcam "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Cocciniglie, cicaline e mos...
Sipcam "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Cocciniglie, cicaline e mos...
 
Biovegetal "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Esperienze di biofertil...
Biovegetal "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Esperienze di biofertil...Biovegetal "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Esperienze di biofertil...
Biovegetal "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Esperienze di biofertil...
 
Bayer Cropscience "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015
Bayer Cropscience "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015Bayer Cropscience "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015
Bayer Cropscience "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015
 
Certis "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Esperienze di biofertilizza...
Certis "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Esperienze di biofertilizza...Certis "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Esperienze di biofertilizza...
Certis "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Esperienze di biofertilizza...
 
BASF "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Cabrio olivo
BASF "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Cabrio olivoBASF "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Cabrio olivo
BASF "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Cabrio olivo
 
Biogard "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Olivicoltura ecosostenibile
Biogard "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Olivicoltura ecosostenibileBiogard "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Olivicoltura ecosostenibile
Biogard "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Olivicoltura ecosostenibile
 
Dow AgroSciences Spintor Fly "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015
Dow AgroSciences Spintor Fly "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015Dow AgroSciences Spintor Fly "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015
Dow AgroSciences Spintor Fly "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015
 
Certis "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Certis "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015Certis "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Certis "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
 
Pascuzzi "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Pascuzzi "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015Pascuzzi "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Pascuzzi "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
 
Biogard "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Biogard "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015Biogard "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Biogard "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
 
Biovegetal "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Biovegetal "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015Biovegetal "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Biovegetal "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
 
Adama "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Adama "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015Adama "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Adama "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
 
Il Quaderno di Campagna per l'agricoltura - rintracciabilità e sostenibilità
Il Quaderno di Campagna per l'agricoltura - rintracciabilità e sostenibilitàIl Quaderno di Campagna per l'agricoltura - rintracciabilità e sostenibilità
Il Quaderno di Campagna per l'agricoltura - rintracciabilità e sostenibilità
 
Creattiva idee digitali agricoltura 18 oct-2014
Creattiva idee digitali agricoltura 18 oct-2014Creattiva idee digitali agricoltura 18 oct-2014
Creattiva idee digitali agricoltura 18 oct-2014
 
Il vissuto del vino sostenibile tra gli Italiani
Il vissuto del vino sostenibile tra gli ItalianiIl vissuto del vino sostenibile tra gli Italiani
Il vissuto del vino sostenibile tra gli Italiani
 

Convegno Compag 2011 - La volatilità dei mercati cerealicoli e le misure previste dalla nuova PAC

  • 1. Angelo Frascarelli è docente di Economia e Politica Agraria nella Facoltà di Agraria dell’Università di Perugia. Direttore del Centro per lo Sviluppo Agricolo e Rurale. Membro del Gruppo 2013. Membro del Comitato di redazione di Agriregionieuropa . www.agr.unipg.it La volatilità dei mercati cerealicoli e le misure previste dalla nuova PAC COMPAG Bologna, 1 dicembre 2011 Convegno nazionale I servizi all’azienda agricola: come si organizzano le rivendite agricole
  • 2.
  • 3. Il bilancio dell’Ue e la Pac dopo il 2013
  • 4. Le tappe del dibattito Proposte legislative bilancio 2014-2020 29 giugno 2011 Approvazione della nuova Pac fine 2012 Il Consiglio europeo dei capi di Governo dell’Ue ha adottato la Strategia “ Europa 2020 ” 17 giugno 2010 Entrata in vigore della nuova Pac 1° gennaio 2014 Proposte legislative sulla nuova Pac 2014-2020 12 ottobre 2011 Comunicazione della Commissione sul futuro della Pac 18 novembre 2010 Comunicazione Commissione sul futuro delle politiche comunitarie e sul bilancio 2014-2020 19 ottobre 2010 Conferenza europea a Bruxelles sul futuro della Pac 19-20 luglio 2010 Il Commissario Ciolos ha lanciato la consultazione pubblica sul futuro della Pac 12 aprile 2010 Pubblicazione del documento “ Europa 2020: una strategia per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva ” 3 marzo 2010
  • 5. La Pac ha una buona immagine, ma servono risorse per altre politiche. Il bilancio dell’UE e il peso della PAC? (2011)
  • 6. Peso % della PAC nel bilancio Ue a) Riduzione budget per la Pac dal 2013 al 2020: -12,6% a prezzi costanti. b) Invarianza del budget a prezzi correnti.
  • 7. Pagamenti diretti medi per superficie ammissibile potenziale e per beneficiario Fonte: Commissione europea — DG Agricoltura e sviluppo rurale
  • 8. Massimali per l’Italia -6% Var.% 2019/2013 3.842.491 2019 3.842.491 2018 3.842.491 2017 3.902.950 2016 3.963.449 2015 4.024.086 2014 4.125.100 2013 Massimale (euro) ANNI
  • 9. La Pac dopo il 2013: gli obiettivi
  • 10.
  • 11.  
  • 12.  
  • 13.  
  • 14.  
  • 15.  
  • 16.  
  • 17. La Pac dopo il 2013: gli strumenti
  • 18.
  • 20. La riformulazione dei pagamenti diretti in 6 componenti obbligatorio facoltativo obbligatorio facoltativo obbligatorio obbligatorio Opzione per gli Stati membri Pagamenti Distribuzione fondi Condizioni Pagamento di base 43% – 70% Condizionalità base Pagamento ecologico 30% Pratiche agricole benefiche per il clima e l’ambiente Pagamento per le zone soggette a vincoli naturali max 5% Localizzazione in aree con vincoli naturali Pagamento per i giovani agricoltori max 2% Età < 40 Pagamento accoppiato max 10% Specifiche produzioni Pagamento semplificato per piccoli agricoltori max 10% Piccolo agricoltore
  • 21.
  • 22. Una valutazione per l’Italia Gli effetti finanziari della riformulazione Il massimale dei pagamenti diretti per l’Italia a regime (2019): 3,842 miliardi di euro. Ipotesi: a) pagamento zone solo zone di montagna: 33% della SAU censimento 2010 ; b) pagamento piccoli agricoltori a oltre 500.000 aziende.     384 10 0-10 Pagamento accoppiato 5)     3.842 100           192 5 0-10 Pagamento piccoli agricoltori 6)     77 2 0-2 Pagamento giovani agricoltori 4) 45 4.252 192 5 0-5 Pagamento zone vincoli naturali 3) 89 12.885 1.152 30 30 Pagamento ecologico 2) 158 12.885 2.036 53 43-70 Pagamento base 1) euro/ha 000 ettari mln euro   %    %     Pagamenti diretti SAU censimento 2010 Ipotesi Massimale Italia Ipotesi scelte Italia % Componenti dei pagamenti diretti  
  • 23. Un’ipotesi di ripartizione finanziaria tra le componenti dei pagamenti diretti
  • 24.
  • 25.
  • 26. Gli effetti aziendali della ridistribuzione e della riformulazione: alcuni esempi Gli esempi si basano sull’ipotesi di una distribuzione con massimale unico nazionale.
  • 27.
  • 28. I titoli nel periodo transitorio Nuovi titoli Euro 2016 2014 2015 2017 2018 2019 100% 50% 10% 20% 40% 30% Busta al 31.12.2013 60% Per evitare gravi perturbazioni nel passaggio dai titoli storici ai titoli uniformi, è previsto un periodo transitorio .
  • 29.
  • 30.
  • 31. Il pagamento “verde” - GREENING Area di interesse ecologico Coltura A Coltura B Coltura C 42% 28% 8% 22% 6% 5% 13% 76% PRENDE IL PAGAMENTO ECOLOGICO NON PRENDE IL PAGAMENTO ECOLOGICO
  • 32. Pianura padana Problemi con il greening
  • 33. Pianura padana Problemi con il greening
  • 35. Tavoliere delle Puglie Problemi con il greening
  • 37. Oliveti nel Salento Problemi con il greening
  • 39.
  • 40.
  • 41.
  • 42.
  • 43.
  • 44.
  • 45.
  • 46.
  • 47.
  • 48. Le tendenze del mercato
  • 49.  
  • 50. I prezzi lungo la filiera
  • 51. Trasmissione dei prezzi lenta, limitata e assimmetrica lungo la filiera alimentare Source: European Commission – DG Economic and Financial Affairs, based on Eurostat data FOOD PRICE CRISIS PRODUCER LAG RETAIL LAG DÉJÀ VU? Agricultural commodity prices Overall inflation (HICP) Food producer prices Food consumer prices
  • 52.
  • 54. Prezzi dei cereali in Italia dal 2004 al 2011
  • 55. Bilancio di cereali nel mondo Fonte: IGC (2010/11: stime; 2011/12: previsioni).
  • 56. Stock di cereali nel mondo
  • 57. Le prospettive del bilancio dei cereali nell’Ue Fonte: Commissione europea
  • 58. Prezzi mondiali del latte e derivati
  • 59. Prezzi del latte in Italia dal 2000 al 2011
  • 60.
  • 61.
  • 62.
  • 63.
  • 64.
  • 65.

Notas do Editor

  1. Copyright Assoc.Bartola 13/12/11 A. Frascarelli
  2. L’adesione dei NSM è stata portata a termine ma non il processo di convergenza del sostegno diretto ai produttori . These amounts correspond to the gross ceilings foreseen in Reg. 73/2009 with phasing-in completed for EU-12, including the transfers from the wine enveloppe and the silkworms, after modulation and transfers in accordance with Decision 379/2009. This graph shows the issue of different levels of direct payments between Member States. The bars in blue show the average level of payment per hectare in each Member State in 2016 if we keep the current situation or status quo (2016 is considered to take into account the full phasing in of the new member states). This is a calculation obtained by dividing the total amount of direct payments by the agricultural utilized area in each MS. It provide us with the average level of payment per hectare in each MS. The difference between the MS reflect the historical references for the direct payments, firstly introduced in the 1992 reform, to compensate price reductions, and calculated in function of past production levels of each MS. The black bars show the difference between the average direct payments in old MS (262 EUR/ha) and new MS (182 EUR/ha) The orange line shows the level in which the EU flat rate (calculated by dividing the total amount of direct payments in the EU by the total amount of agricultural utilised area) all the amount would be set up to (with 100% of current overall budget). The MS with high levels of aid would lose (left) and the MS with low levels would win (right). The bullets show an alternative calculation: average payments per beneficiary instead of hectare (it is not actually the hectares who get the money…). The case of Greece, that passes from the highest level of aid per hectare to one of the lowest per beneficiary, or Chec Republic in a opposite manner, shows how the payment level discussion can have different angles. One could as well see other alternative conclusions: the average payments divided by the level of the country GDP. Here New Member states, like Latvia would have a higher level of aid… Impacts of levelling direct payments: In short, the levelling of direct payments across the EU can lead to important budgetary redistribution between Member States and regions. The extreme would be to introduce a EU wide flat rate across the EU, leading to big losers and winners. This redistribution as important implications, beyond the budgetary ones: It would lead to a big impact in land values: in the MS loosing, land values would be depressed while in the winning MS they would be inflated (with negative effects, in particular, in “loosing” MS where the debt to equity ratio of farms are already high); There would big impact in farmer’s incomes. However, not necessarily in terms of distribution of support between farmers (as flat rate direct payments do not fundamentally affect the distribution of support between farms) because with a flat rate this is largely determined by the unequal distribution of land.
  3. Franco Sotte
  4. (vii) a crop specific payment for cotton; (viii) a framework to enable Bulgaria and Romania to complement direct payments Franco Sotte
  5. Franco Sotte
  6. Franco Sotte
  7. Franco Sotte
  8. Franco Sotte
  9. Franco Sotte
  10. Franco Sotte
  11. Franco Sotte
  12. Franco Sotte
  13. Franco Sotte
  14. Franco Sotte
  15. Franco Sotte
  16. Franco Sotte
  17. Franco Sotte
  18. Franco Sotte
  19. Franco Sotte
  20. Source: European Commission - DG Economic and Financial Affairs , based on Eurostat and DG Agriculture and Rural Development (Agriview) data Updated: March 2011