SlideShare a Scribd company logo
1 of 19
Download to read offline
The Jewish Daily Forward
The Arty Semite blog – 19 Agosto 2011
(http://www.forward.com/blogs/the-arty-semite/141632/)
______________________________________________________
Star-Gazing, Optimism and Courage From Italy’s Jewish
Partisans
By Benjamin Ivry
Isacco Levi, who turned 87 in July, a distant relative of Primo Levi
who fought as a wartime anti-Nazi partisan, is the sole survivor of a
family of thirteen from Saluzzo in northwest Italy; the rest were
murdered in Auschwitz. In 2005, a Berlin war claims conference
bizarrely denied Levi any compensation for this loss because he
was a member of the Italian Resistance.
As Levi continues to protest this decision, (his story is told in 2005’s
“The Levis of Spielberg Street: Isacco Levi Between Fascism and
Nazism” by Alessio Ghisolfi from Clavilux Edizioni), other Italian
Jewish partisans are being heeded, at least within Italy. “Voices of
the Italian Jewish Resistance” edited by Alessandra Chiappano
appeared earlier this year from Casa editrice Le Château.
Chiappano, author of last year’s “Luciana Nissim Momigliano: a
Life” from La casa editrice La Giuntina, the story of an Italian
partisan and Auschwitz survivor, knows heroism when she sees it.
“Voices of the Italian Jewish Resistance” assembles previously
unpublished or little-known texts by such writers as the architect
Eugenio Gentili Tedeschi). Among Gentili Tedeschi’s postwar
projects were to rebuild Milan’s Central Synagogue on the via
Guastalla and the Hebrew school on via Sally Mayer; he was also a
captivating writer.
In a previously unpublished 1988 essay, “Stardust,” Gentili Tedeschi
describes how, as his group of Jewish partisans marched in the
countryside, they would whistle the melody of the Hoagy
Carmichael pop standard “Stardust,” with one combatant starting
and the others picking it up in unison, “just as would be seen many
years later in the film, ‘Bridge on the River Kwai.’” This unusual
choice of martial music, Gentili Tedeschi explains, was inspired by
his generation’s deep involvement in a “bunch of symbols, the
America of filmdom and jazz, the New Deal as filtered through the
movies of Frank Capra…”
For these youngsters, whistling “Stardust” was a “radiantly
optimistic rendition, our salute to humanity pledged to oppose the
universe of hatred constructed by the Fascists and German
violence.” Other writings, first published in “Ha Keillah,” a bi-monthly
produced by Turin’s Jewish community, include “A Dream” a 1978
essay by the author and educator Ada Della Torre, another cousin
of Primo Levi who recalls how in the years 1942-3, while bombs
were falling in Milan, the unruffled Levi would teach her about
“Freud and astronomy… pointing to the sky and saying, ‘See? It’s
Capella [the brightest star in the constellation Auriga]…’” These
bright stars deserve to be remembered.
Pagine ebraiche – anno 3, numero 7 – luglio 2011
______________________________________________________
Sette ragazzi prima della tempesta
Di Anna Segre
"Nell'autunno 1942 eravamo a Milano sette amici di Torino, ragazzi
e ragazze, approdati per motivi diversi nella grossa città che la
guerra rendeva inospitale ... Euge era architetto, voleva rifare
Milano, e diceva che il miglior urbanista era stato Federico
Barbarossa. Silvio era dottore in legge, ma scriveva un trattato di
filosofia su minuscoli foglietti di carta velina ed era impiegato in
un'impresa di trasporti e spedizioni ... Ada era mia cugina e
lavorava alle edizioni Corbaccio: Silvio la chiamava bidottore
perché aveva due lauree, ed Euge la chiamava cugimo che voleva
dire cugina di Primo, del che Ada si risentiva un poco".
Attraverso le parole di Primo Levi, all'inizio del racconto Oro (II
sistema periodico) conosciamo tre fra i sei protagonisti del libro di
Alessandra Chiappano, Voci della Resistenza ebraica italiana, terzo
volume della collana Ebraica storie memorie dell'editore aostano
LeChâteau. Euge (Eugenio Gentili Tedeschi) parteciperà poi alla
resistenza in Val di Cogne, Silvio (Silvio Ortona) sarà comandante
garibaldino nel Biellese, Ada (Ada Della Torre, che sposerà Silvio),
farà la staffetta tra il Biellese, Ivrea e Torino. A loro si aggiungono i
fratelli Franco e Mila Momigliano e Anna Maria Levi, sorella di
Primo. Questi sei personaggi non hanno in comune solo il fatto di
essere tutti ebrei piemontesi e di aver partecipato in qualche modo
alla guerra di liberazione, ma anche una fitta rete di rapporti di
amicizia e legami famigliari, per cui tutti si conoscevano e i loro
racconti si intersecano, confermandosi a vicenda con una coerenza
quasi sorprendente. Anche Silvio, Ada ed Euge ricordano il gruppo
di amici torinesi a Milano descritto in Oro; poi nel '43, come
racconta Primo Levi, "nel giro di poche settimane ognuno di noi
maturò, più che in tutti i vent'anni precedenti" e dopo l'8 settembre
arriverà per tutti la scelta di impegnarsi nella resistenza: "Ci
separammo per seguire il nostro destino, ognuno in una valle
diversa".
La caratteristica del libro della Chiappano, come evidenziato dal
titolo, è di dare voce (dopo un'introduzione sulla resistenza ebraica,
in particolare in Italia) ai protagonisti stessi di quelle vicende,
attraverso racconti più o meno autobiografici scritti talvolta durante
la guerra o poco dopo, altre volte a molti anni di distanza. Alcuni tra
questi racconti sono inediti, altri sono stati pubblicati su riviste, in
particolare sul bimestrale ebraico torinese HaKeillah. Nei brevi
racconti di Ada Della Torre (alcuni autobiografici, altri di fantasia) si
descrive la vita delle donne che affiancavano la resistenza, gli
incontri clandestini, le imprudenze, la complicità della popolazione
locale; ne emerge un'immagine più quotidiana e a volte autoironica,
le stesse caratteristiche che si apprezzano nel suo romanzo
autobiografico Messaggio speciale (Zanichelli, 1968; Editori
Riuniti,1979). Eugenio Gentili Tedeschi narra soprattutto la difficile
traversata di un gruppo di partigiani nel novembre 1944 attraverso
le montagne innevate dalla Val di Gogne alla Francia già liberata.
Silvio Ortona racconta la vita partigiana, dalle battaglie ai luoghi di
pernottamento, ma non mancano riflessioni più ampie. Nei testi di
tutti e tre è spesso protagonista la montagna piemontese e
valdostana, tra mulattiere, pendii scoscesi, la nebbia che nasconde
e protegge, colli da cui si aprono panorami mozzafiato: descrizioni
che accrescono ulteriormente il fascino dei racconti, almeno per
me, che ho frequentato a lungo la Val di Cogne descritta da Euge, e
spesso proprio in compagnia di Ada e Silvio (grandi amici dei miei
genitori).
Nel racconto più lungo della raccolta Mila Momigliano narra l'arresto
di suo fratello Franco, attivo in Giustizia e libertà, e i propri tentativi
per tenere i contatti con lui e farlo evadere (la fuga è poi narrata
dallo stesso Franco Momigliano). In un altro racconto descrive gli
sforzi per tenerlo nascosto dopo l'evasione. Chiude il volume una
breve intervista ad Anna Maria Levi, l'unica testimone rimasta tra i
protagonisti di queste vicende.
L'identità ebraica emerge da questi racconti occasionalmente, con
la percezione (non sempre tenuta presente) di correre un pericolo
più grave rispetto ai propri compagni di lotta, oppure con la
descrizione dei genitori e parenti nascosti. Nella lotta di liberazione i
giovani protagonisti si sentono uguali agli altri, e così sono
percepiti, incontrando facilmente solidarietà.
Nel testo Ero diverso, ufficiale i ebreo (presentato nel 1995 a un
convegno della Comunità ebraica di Milano sul tema della
Liberazione), Silvio Ortona scriveva: "Molti di noi, ebrei della mia
generazione, si sono formati una cultura e coscienza democratica
mentre se la formavano milioni di altri italiani della stessa
generazione; ciò attraverso le dure esperienze di quegli anni. A noi,
italiani ebrei e non, toccò in sorte di passare dall'adolescenza o
dalla giovinezza alla maturità in quegli anni grandi e terribili, che
sono stati determinanti per la storia successiva... Nelle nostre
esperienze resistenziali non furono scindibili le motivazioni ebraiche
da quelle italiane, perché l'azione si collocava di per sé,
spontaneamente, naturalmente, in un quadro più generale, quello
della conquista democratica per tutti in Italia e anche in Europa e
idealmente nel mondo".
E conclude la sua riflessione citando Geremia (29,7): "Cercate il
benessere della città dove vi ho esiliato, pregate il Signore per essa
perché dal suo benessere dipende il vostro" e commenta: "È noto
che non mi sento esiliato; ma tanto più considero essenziale
l'appello del profeta in quanto non è in gioco soltanto il benessere."
             ____________________________________

Un eroismo poco conosciuto
Nata a Genova nel 1963. la studiosa Alessandra Chiappano ha all'attivo una vasta bibliografia di
testi dedicati all'approfondimento delle tematiche della Shoah e della deportazione verso i campi di
sterminio nazisti, il suo ultimo lavoro - Voci della resistenza ebraica Italiana, terzo volume della
collana Ebraica storie memorie dell'editore aostano LeChâteau - restituisce onore a un tema poco
approfondito dalla storiografia: la partecipazione degli ebrei italiani alla lotta contro il
nazifascismo. Chiappano affronta questo tema raccontando le vicende di un gruppo di ebrei
torinesi legati da un forte rapporto dì amicizia e complicità.
Bollettino della comunità ebraica di Milano – numero 5 – maggio
2011
______________________________________________________
Da Cogne al Biellese: le voci dei partigiani ebrei
"Avevamo vent'anni, e oltre il ponte che in mano nemica..."
Una pagina poco indagata e finalmente uscita dallo sgabuzzino
della Storia. Stiamo parlando della partecipazione ebraica alla
Guerra partigiana e della presenza di giovani partigiani tra i 24-25
anni che seppero esprimere uno spessore morale e intellettuale
davvero unico. Ce ne parla il libro Voci della Resistenza ebraica
italiana, editore Le Chateau, a cura di Alessandra Chiappano. "Si
tratta di ricordi, testimonianze, storie: quella di Eugenio Tedeschi
Gentili che operava nella banda Verraz a Cogne e che il 2
novembre 1944 fu protagonista di una fuga rocambolesca in
Francia. O ancora della staffetta Mila Momigliano che aiutò, con
Vittorio Foa, suo fratello Franco a fuggire da San Vittore a Milano,
dopo l'arresto. O Ugo Sacerdote (nella foto), Ada della Torre e Silvio
Ortona che agivano nelle campagne biellesi; Wanda Maestro,
Luciana Nissim e Primo Levi in Val d'Aosta", spiega Chiappano,
responsabile didattica dell'Istituto Nazionale per la Storia del
Movimento di Liberazione. "Era un gruppo singolare, che seppe
dare alla tragicità del proprio tempo una risposta eccezionale,
capendo che bisognava agire e scegliere. Dopo il 1938 si riunivano
nella Biblioteca ebraica di Torino. Con l'8 settembre «ciascuno se
ne andò per una diversa valle» partigiana, disse Primo Levi. Chi
aderì ai Garibaldini come Ortona detto il lungo, chi a Giustizia e
Libertà (Levi e Nissim), chi a bande sciolte (Tedeschi Gentili).
"Ahimè i partigiani oggi non "bucano", con il clima politico attuale
non fanno notizia, anche quelli ebrei. E' il paradigma della
Resistenza che è sotto accusa: in un paese in cui si mette in
discussione se festeggiare il 25 aprile, è ovvio che la Resistenza sia
in disgrazia!".
L'Indice – aprile 2011 – pagg. 25-26
______________________________________________________
Grandi montagne e molte prospettive

Alessandra Chiappano
LUCIANA NISSIM MOMIGLIANO
UNA VITA
pp.295,€15,
Giuntina, Firenze 2010

Ogni psicoanalista, per i primi anni della sua attività clinica, riferisce
settimanalmente a un analista esperto l'andamento delle sedute dei
suoi primi casi in analisi. In psicoanalisi, questa esperienza assume
il termine tecnico di supervisione e gioca un ruolo importante nella
formazione del futuro strizzacervelli. Nel 1993 Luciana Nissim era il
mio supervisore. Ho un ricordo molto vivo della copia dell'"Indice" di
aprile di quell'anno, che si stagliava sulla scrivania di legno scuro,
nel pur luminoso studio di Brera. In quel numero, al centro della
recensione che Mauro Mancia aveva dedicato a L'esperienza
condivisa (Raffaello Cortina, 1992; "L'Indice", 1993, n. 4),
campeggiava un ritratto di Luciana Nissim a opera di Tullio Pericoli.
Ricordo altrettanto bene il moto un po' civettuolo, a dispetto dell'età,
con cui la decana della psicoanalisi italiana rispose alla
considerazione che le avevo appena manifestato: non sembrava un
ritratto, ma una caricatura forse, e la invecchiava oltre misura. In
effetti, credo che Pericoli non avesse mai incontrato Luciana Nissim
nella realtà, ma si fosse basato su alcune fotografie, le stesse che
trovarono spazio sul "Diario della settimana" di qualche anno più
tardi; immagini che mettevano troppo in risalto piccole asimmetrie e
le rughe di una vita sul bel volto sorridente e spesso abbronzato.
La vita di Luciana Nissim Momigliano ha ispirato la penna
puntigliosa ed esigente di Alessandra Chiappano, storica attenta del
movimento di liberazione in Italia, studiosa sensibile della Shoah e
della deportazione nel nostro paese.

Grazie alla generosa collaborazione del figlio di Luciana, Alberto
Momigliano, Alessandra Chiappano ha potuto ricorrere
sistematicamente ai documenti originali, alla cui catalogazione e
destinazione presso l'Istituto piemontese per la storia della
Resistenza e della società contemporanea (Istoreto) ha così
contribuito.
La figura di Luciana Nissim ha contrassegnato il XX secolo,
testimoniandolo nella sua crepa più profonda, arricchendolo senza
esagerazioni, grazie a un senso della discrezione, dell'autoironia, a
una capacità di riflessione e di cambiamento senza pari. Come era
forse prevedibile, ritrarre una figura ricca e complessa quanto mai
ha presentato al suo biografo - al pari delle montagne, che non a
caso hanno segnato la sua vita e quella del marito, l'economista
Franco Momigliano - un problema di prospettiva: vite vissute e
grandi montagne appaiono differenti, al variare del punto di vista
dell'osservatore. In questo senso, è possibile affrontare questa
biografia a partire dal vertice dell'ebraismo, oppure da quello della
Resistenza; dal punto di vista della Shoah, oppure da quello
psicoanalitico. Il lavoro di Alessandra Chiappano privilegia
senz'altro il primo e il terzo di questi vertici di osservazione,
ridimensionando, in piena coscienza critica, il secondo, mentre, per
quanto riguarda la psicoanalisi, l'autrice si affida a testimoni
competenti, lasciando tuttavia il discorso in mano ad altri.
Il testo articola nei sei capitoli di cui è costituito, geograficamente,
prima ancora che storicamente. Inizia in Piemonte, fra il vercellese
parentale, la Torino natia (1919) e poi universitaria (1938-1943), la
Biella adolescenziale e quello spicchio di arco alpino che spazia
dalle Cozie alle Pennine. Il secondo capitolo è invece ambientato a
Oświecim, nell'attuale Polonia, peggio conosciuta come Auschwitz.
La terza parte è ambientata nel non-luogo brumoso del ritorno dal
Kriegsgefangenenlager. Si passa quindi a Ivrea, alla luce della
irresistibile utopia di Adriano Olivetti. Il quinto capitolo vede
un'ulteriore piccola diaspora, a Milano (1956), in seguito alla rottura
con Olivetti; e il radicamento nel capoluogo lombardo si svolge in
parallelo al radicamento della protagonista nell'esperienza
psicoanalitica. Il sesto capitolo vuole Luciana Nissim ritrovare
appieno un altro non-luogo, quello del sentimento di appartenenza
all'ebraismo, a partire dalla tragica scomparsa di Primo Levi (1987).
Da capo, dunque. La biografia è particolarmente riuscita nel ritrarre
la     disperata      meraviglia      dello    scoprirsi    perseguitati,
improvvisamente, quando si hanno vent'anni o poco meno. Quando
si cresce in una famiglia borghese, come tante, in cui di ebraico c'è
ben poco: lo Shemà insegnato alle figlie, qualche vocabolo yiddi-sh
a colorire il dialetto piemontese e il non condividere il Natale con gli
altri bambini. Da qui, il terremoto provocato dalle leggi razziali del
1938, e la ricostruzione fedele degli snodi di un processo
psicologico, ancor prima che storico, che trovò il suo pabulum
all'interno della biblioteca della Scuola ebraica di Torino. Lì potè
costituirsi, infatti, un gruppo di studenti universitari che scoprirono,
soltanto grazie alla nascente persecuzione fascista, alcuni aspetti di
sé. Da questa consapevolezza al cercare rifugio sulle montagne
amate, quando con sistematicità iniziarono le retate fasciste, il
passo fu breve. Alessandra Chiappano ridimensiona parecchio
l'avventura partigiana di Luciana Nissim, interrotta ben presto da
una soffiata, mentre segue passo passo il percorso di vita nel lager,
che a questa fa seguito, ed è amaro e doloroso oltre ogni misura.
Altrettanto amara è la narrazione del rientro, non sommersa ma
salvata, grazie anche all'intuizione del dichiararsi medico, ad
Auschwitz. La biografia tesse poi la lenta, faticosa rinascita alla vita,
al lavoro, alla testimonianza politica, alla formazione (prima), al
lavoro psicoanalitico (poi), al testimoniare (infine). Tuttavia, è la
Luciana Nissim psicoanalista che ha lasciato il segno. Come ha
elegantemente sintetizzato Francesco Barale, in occasione del
convegno (novembre 2010) organizzato al Quirinale su di lei, si
tratta di un percorso che ha conosciuto almeno tre stagioni di
creatività. La prima si colloca all'inizio degli anni settanta, quando,
sulla scia di Paula Heimann, Nissim sottolinea come
l'interpretazione, classicamente centrata da Strachey sul transfert
del paziente, rischi spesso di diventare una traduzione automatica -
con l'effetto del traduttore di Google su certi testi, per intenderci -
se non passa attraverso il controtransfert dell'analista. La seconda
stagione è di dieci anni successiva (1984). Se anche gli
psicoanalisti avessero adottato il criterio quantitativo del numero di
citazioni che un lavoro riceve, sicuramente la nostra autrice
sarebbe in testa a ogni graduatoria con l'articolo cult della
psicoanalisi italiana, e non solo: Due persone che parlano in una
stanza. In esso sono messi a fuoco, e questa volta il riferimento
teorico è al contributo di Bion, oneri e onori (per utilizzare
un'espressione cara a Nissim) di entrambi i membri della coppia al
lavoro. L'ultima stagione creativa vede la piena maturità di Luciana
Nissim; tra i suoi compagni di viaggio in questo periodo, uno è forse
meno celebrato degli altri, ma altrettanto radicale nella sua
innovatività: il Casement di On learning from the patient.

In questi anni Luciana Nissim riscriverà buona parte della tecnica
analitica corrente, passando da forme di ascolto "sospettoso", in cui
tutto quello che il paziente dice viene utilizzato contro di lui, per
smontarne le difese, a forme di ascolto "rispettoso", che chiedono
invece all'analista di essere responsabile per entrambi, ma onesto
con se stesso fino al profondo. E siamo alla fine. Il cerchio della vita
e delle opere di Luciana Nissim si chiude, nel libro come era stato
nella realtà, riannodando alcuni fili di quell'area buia e incolore, che
non aveva ancora trovato parole. E al lettore non resta che
interrogarsi sull'intreccio tra le sue vicende di vita e le
trasformazioni profonde che questa grande donna ha saputo
imprimere negli anni, per usare ancora un'espressione a lei cara, al
suo "modo di lavorare".

                                                         Pierluigi Politi
Il Corriere della sera (edizione on line) – spettacoli - 29 gennaio
2011
______________________________________________________
A fil di rete
Non invano si ricorda la Shoah
Hallmark (canale 128 di Sky) e Luciana Nissim Momigliano,
sopravvissuta ad Auschwitz Era solo un breve ritratto, ma sono stati
minuti di grande intensità, a ricordo di quando la Storia s'intorbida
insensatamente di crimini. In occasione del Giorno della Memoria,
Hallmark (canale 128 di Sky, giovedì, ore 20.55) ha proposto la
figura di Luciana Nissim Momigliano, medico e psicoanalista,
sopravvissuta ad Auschwitz. Aveva 24 anni, si era appena laureata
in medicina a Torino, quando fu presa dalla milizia di Aosta insieme
a due amici, Primo Levi e Vanda Maestro: era poco dopo l'8
settembre 1943 e loro tre si erano uniti in montagna a una banda di
ragazzi: «Non si chiamavano ancora partigiani», ricordava. Furono
portati al campo di Fossoli e dopo un mese trasferiti in Germania. Si
sarebbe salvata perché, mentre veniva tatuata e rapata, riuscì a
dire «Ich bin Arztin», sono una dottoressa. E la mandarono in
infermeria. Al ritorno sposò l'economista Franco Momigliano «che
faceva già parte della mia vita» e con lui animò quella irripetibile
stagione «illuminista» dell'Ivrea di Adriano Olivetti. Attraverso foto,
immagini, un video tratto dall'USC Shoah Foundation Institute for
Visual History and Education, fondata da Steven Spielberg, e
un'intervista ad Alessandra Chiappano, autrice del libro «Luciana
Nissim Momigliano: una vita», riaffiora la straordinaria personalità
della Nissim. Nel 1946, a ridosso della Liberazione, pubblicò la sua
testimonianza «Ricordi della casa dei morti», uno dei primi scritti
sulla realtà dei campi nazisti. Dopo, per anni, di quella follia e di
quegli orrori, portò sempre testimonianza col numero di Auschwitz
tatuato sul suo braccio sinistro, ma si dedicò con impegno totale
alla professione, diventando una delle più affermate psicoanaliste
italiane. Soltanto nel 1992 (sei anni prima di morire) parlò ancora
della sua deportazione per il libro «Mi pare un secolo» di Paola
Agosti e Giovanna Borgese. Non invano si ricorda la Shoah.
                                                      Aldo Grasso
                 29 gennaio 2011(ultima modifica: 31 gennaio 2011)
Ha Keillah (rivista on line), numero 5, dicembre 2010
______________________________________________________
Libri
Un convegno su Luciana Nissim Momigliano
La vita che Auschwitz non ha spento

Il 6 novembre in occasione della Mostra “A noi fu dato in sorte
questo tempo 1938-1947”, curata da Alessandra Chiappano,
l’Istituto Nazionale per il Movimento di Liberazione in Italia, la
Società Psicoanalitica Italiana e l’Archivio Storico della Presidenza
della Repubblica, hanno organizzato l’incontro “Luciana Nissim
Momigliano, una vita per la psicoanalisi, il paziente miglior collega”.
In una calda giornata, con un tepore primaverile, nella sala
dell’Archivio Storico della Presidenza della Repubblica, ho
partecipato ad un evento emotivamente denso, per me donna,
ebrea, psicoanalista. L’incontro, diviso in una parte più storica ed
un’altra più centrata sulla persona di Luciana Nissim come
psicoanalista, integrava la tragicità delle storia con le qualità vitali e
personali che hanno fatto della vita della dott.ssa Momigliano
Nissim una vita per la psicoanalisi. Una psicoanalisi “calda”, vicina
al paziente, considerato appunto come il miglior collega. I ricordi
della Torino precedenti alla sua deportazione, raccolti negli scritti
che compongono il libro “Ricordi della casa dei morti” edito da
Giuntina nel 2008, si mescolano all’esperienza della deportazione,
del lager, degli amici persi, dei “sommersi”, dei legami spezzati, di
quelli poi ritrovati. Dalla curatrice dei suoi scritti e da chi da vicino
l’ha conosciuta, Luciana Nissim viene descritta come una persona
riservata, che non amava parlare dell’esperienza di Auschwitz, che
al ritorno aveva “aperto le pagine del libro della vita”. Così, dopo
aver scritto quei Ricordi, riprende a vivere: “Io amo pensare che ho
girato pagina. Che è stato un libro dell’orrore, ma che ho chiuso e
ne ho cominciato un altro, della leggerezza e dell’amore. Io sono
venuta via da Auschwitz, non sono più là”. Lavora e studia senza
risparmiarsi, la pediatria le pare un suo modo per riparare alla
morte dei tanti bambini uccisi ad Auschwitz: “Non si esce da
un’esperienza come questa, senza il retaggio di precisi doveri verso
se stessi e verso gli altri”. Medico, pediatra, psicoanalista. Chi
meglio di lei poteva avvicinarsi, con un’umanità speciale alla
sofferenza, al dolore? Dirà, della sua professione di Analista
Didatta: “ho cercato di insegnare ai colleghi più giovani a prendersi
l’altro sulle spalle, anziché lasciarlo a trent’anni fa con la sua
mamma o all’altro ieri con la sua fidanzata. Su questo ho scritto un
saggio di culto e per fortuna non me ne sono accorta...”.
Nell’affrontare la “colpa” di essere sopravvissuta, si occupa della
vita e della cura della vita mentale dei pazienti, attraverso un’attività
proseguita sino al temine dei suoi giorni, a Milano, nel 1998. La
storica Alessandra Chiappano ricostruisce sapientemente e
percorre con rispetto le vicende di una vita che ha attraversato il
Novecento, soffermandosi sulle tappe più significative: il lavoro alla
Olivetti, la dedizione alla psicoanalisi, il rapporto con la Shoah, la
decisione di testimoniare. Si rende conto che “La sua vita si è
aperta e chiusa con Auschwitz, la sua esistenza ha compiuto un
cerchio perfetto”. Credo che il profondo messaggio di questa
giornata sia, anche nella distruttività e nella violenza più estrema, il
senso e l’importanza per la vita. Una vita, che con i suoi legami, di
affetto e di cura per gli altri, neanche Auschwitz è riuscita a
spegnere.
                                                      Sarah Randaccio
Un'esistenza in cui vive la Storia. Luciana Nissim Momigliano

DA AUSCHWITZ ALLA PSICOANALISI ALLE SUE RIFLESSIONI
SULLA VITA

Una donna eccezionale rievocata recentemente in una giornata di
studio all'Archivio Storico del Quirinale.

Nel corso del 2010 si sono moltiplicate le occasioni per ricordare la
figura di Luciana Nissim Momigliano, per diverse ragioni. La prima
è, senza dubbio, la pubblicazione della sua biografia (A.
Chiappano. Luciana Nissim Momigliano. Una vita, Giuntina, Firenze
2010), accompagnata dal deposito del suo archivio personale
presso l'Istituto di storia della Resistenza di Torino, poi la presenza
costante di documenti, fotografie e spezzoni di interviste a Luciana
Nissim nella bella mostra allestita in varie sedi italiane (da Torino
fino all'ultima edizione romana al Quirinale) dal titolo "A noi fu dato
in sorte questo tempo" che, a cura di Alessandra Chiappano,
ricostruisce le vicende dello straordinario gruppo di giovani ebrei
che, fra il 1938 e il 1943, si raccolse fra Torino e Milano e di cui
faceva parte Primo Levi. Infine, il 6 novembre scorso, la giornata di
studio dedicata a Luciana Nissim Momigliano nell'Archivio storico
del Quirinale e promossa dalla Società psicoanalitica.
Perché tanto interesse intorno a questa figura e da parte di tanti e
diversi punti di vista? La risposta, alla luce della biografia di Luciana
Nissim, è scontata: perché nell'esistenza di questa figura di donna
si incrociano momenti importanti della storia italiana, anche nel
dopoguerra, come è apparso evidente nella giornata del 6
novembre.
Luciana Nissim Momigliano (Biella 1919 Milano 1998) nasce in una
famiglia ebrea biellese, caratterizzata da quell'affettuoso e laico
legame con la tradizione ebraica, ma in cui comunque si mantiene
almeno parte dell'identità religiosa, che Primo Levi ha così ben
raccontato. E una famiglia che ha un'idea molto "moderna"
dell'identità femminile, tant'è che Luciana (e le sue sorelle) sono
esortate a studiare, laurearsi e lavorare, mentre nessuno si sogna
di addestrarle a una vita di casalinga. Le leggi razziali intervengono
mentre Luciana studia medicina a Torino, dove le è consentito
continuare gli studi fino alla laurea. Come prevedevano le stesse
leggi per chi già aveva iniziato i corsi. Ma, naturalmente, tutto è
cambiato e la nuova situazione la avvicina al gruppo di giovani
intellettuali ebrei torinesi che si è andato costituendo e che vede al
suo interno Franco Momigliano, Primo Levi. Silvio Ortona, Vanda
Maestro. Eugenio Gentili Tedeschi, Emanuele ed Ennio Artom,
Giorgio Sagre, Alberto Salmoni, Lino Jona. Con loro ci sarà presto
anche Bianca Guidetti Serra che di Alberto Salmoni diverrà nel
dopoguerra la moglie. Nel gruppo, che poi si sposta a Milano alla
ricerca di un precario lavoro, per quanto lo consentono le leggi
razziali, si discute, si studia, ci si innamora. Gli incontri avvengono
prima presso la Biblioteca della scuola ebraica di Torino, poi a
Milano in casa di Ada Della Torre. In queste discussioni maturano e
si consolidano le idee politiche antifascista del gruppo. E sono a
Milano nel settembre 1943 quando, dopo i 45 giorni di Badoglio, i
tedeschi occupano l'Italia centrale e settentrionale. Come ricorda in
una bella intervista Silvio Ortona, la scelta fu naturale: il gruppo
decide di unirsi alla Resistenza. Il resto della storia è noto grazie al
racconto di Primo Levi: mentre una parte dei giovani e un po'
improvvisati partigiani sfugge a una retata (con loro Franco
Momigliano, già legato a Luciana) altri vengono arrestati, portati a
Fossoli e poi deportati ad Auschwitz. Tra questi ultimi Primo Levi,
Luciana Nissim, Vanda Maestro e Franco Sacerdoti, un giovane
napoletano che si era trasferito a Torino. Di loro torneranno solo
Primo e Luciana. Come Primo, salvato dal mestiere di chimico,
Luciana si salverà anche perché medico: assegnata al revier, la
terribile infermeria di Birkenau, vede cose strazianti ma riceve un
limitato "trattamento preferenziale".
Tornata a Torino e ritrovato Franco, che è stato un comandante
partigiano di Giustizia e Libertà, racconta subito la sua esperienza
in RICORDI DELLA CASA DEI MORTI, pubblicato nel 1946 (e
nuovamente nel 2008 per Giuntina, a cura di A. Chiappano). Poi,
per lunghissimo tempo, tacerà — almeno in pubblico —
dedicandosi a una straordinaria vita professionale. Specializzata in
pediatria, «io volevo curare i bambini che erano stati uccisi» dirà
molti anni dopo, partecipa con Franco Momigliano che è un noto
economista, alla grande avventura di Adriano Olivetti a Ivrea, come
responsabile degli asili nido della Olivetti.
Ma nella vita privata, forse perché le sue condizioni fisiche non
sono ancora buone, paga un prezzo durissimo; la sua prima
bambina (chiamata Vanda. per mantenere una promessa fatta
all'amica del cuore ad Auschwitz) muore alla nascita. Solo molti
anni dopo nascerà il figlio Alberto. L'esperienza della Olivetti finisce
in modo traumatico per i coniugi Momigliano: quando il pur
illuminato Adriano chiede loro di sostenere un sindacato di origine
"padronale (i cosiddetti sindacati 'gialli') Franco e Luciana si
rifiutano e vengono cacciati. Franco poi tornerà a lavorare alla
Olivetti, parte di quel brain trust olivettiano tanto celebrato mentre
Luciana cambierà le sue prospettive professionali. L'approdo alla
psicoanalisi, dopo il trasferimento a Milano e l'incontro con Cesare
Musatti sarà poi spiegato come un esito naturale: la necessità di
curare la mente per curare il corpo. Non sarà una psicoanalista fra
tanti ma elaborerà la concezione dell'ascolto rispettoso" destinata a
fare scuola, come pure e la scelta del termine è davvero
interessante l'idea della supervisione in analisi come una forma di
"nonnità".
Non parlerà più del lager in pubblico, pur mantenendo i contatti con
alcune compagne di prigionia e con Primo Levi finché non accetterà
di testimoniare nel processo Boshammer. Ma anche allora, non
diventerà una testimone nelle scuole, per i giovani, in televisione.
Solo dopo la morte di Primo Levi, dando già un segnale nel
necrologio che fa pubblicare («resto ormai sola a ricordare l'altro
viaggio»), maturerà la decisione di rilasciare interviste, parlare
pubblicamente, raccontare, anche in alcuni interventi in convegni di
psicoanalisti.
L'intervista al CDEC e poi la lunga intervista alla SHOAH
FOUNDATION poco prima della morte (di cui molti spezzoni sono
inseriti nella mostra) rappresentano l'esito di una riflessione
sull'esperienza del lager che non era certamente maturata solo
nell'ultima parte della vita. Una riflessione che, a tratti, appare tutto
fuorché scontata; il punto di vista di Luciana Nissim è sempre
insolito, rispetto a quelli che conosciamo, sempre un po' "eretico".
A partire dal racconto del viaggio verso Auschwitz che definisce
«anche un viaggio d'amore e di vita», perché i quattro giovani, tra
cui sono nati sentimenti d'amore nell'orrore di quel tra
UN'ESISTENZA IN CUI VIVE LA STORIA sporto su vagoni
piombati, riescono a esprimere questi sentimenti con una intensità
forse altrimenti impensabile. Ma la frase, certo, può essere
“disturbante”. Per finire, poi, con alcune considerazioni a proposito
delle ragioni psicologiche della sua sopravvivenza («io non mi
sentivo una povera ebrea perseguitata, io ero una combattente»)
fino al conclusivo: io sono venuta via da Auschwitz, non sono più
là». E, poi, lungo tutta l'intervista, l'ironia, l'autoironia, perfino la
civetteria, parlando del corteggiatore fascista nella caserma di
Aosta dopo l'arresto e la tenace vitalità che si esprime nel tentativo
di comportarsi come un medico nel revier o nel racconto sui
reggiseni di fortuna nel campo di lavoro dove viene portata dopo
Birkenau, il tono costantemente antiretorico.
Luciana Nissim muore nel 1998, pochi mesi dopo l'intervista alla
Shoah Foundation. Dodici anni dopo, psicoanalisti, storici, la
Fondazione Olivetti, giornalisti e amici si sono ritrovati a parlare di
lei riconoscendo tutti, nei rispettivi ambiti, il segno lasciato da
questa persona eccezionale.
                                                     Micaela Procaccia
                                      da Il Portavoce n°4, aprile 2010
Copia fotostatica dell'articolo
Rassegna stampa Nissim e Resistenza ebraica

More Related Content

What's hot

I piccoli maestri di Luigi Meneghello
I piccoli maestri di Luigi MeneghelloI piccoli maestri di Luigi Meneghello
I piccoli maestri di Luigi MeneghelloGabriele Cingolani
 
Neorealismo
NeorealismoNeorealismo
Neorealismomiglius
 
Cesare Pavese
Cesare PaveseCesare Pavese
Cesare Paveseniandra
 
Il Neorealismo Cinematografico Italiano - Associazione ArtedelContatto per Ci...
Il Neorealismo Cinematografico Italiano - Associazione ArtedelContatto per Ci...Il Neorealismo Cinematografico Italiano - Associazione ArtedelContatto per Ci...
Il Neorealismo Cinematografico Italiano - Associazione ArtedelContatto per Ci...Simone Moraldi
 
*us13070 Il Milite Ignoto
*us13070 Il Milite Ignoto *us13070 Il Milite Ignoto
*us13070 Il Milite Ignoto articolo9
 
Fascicolo presentazione Mahmud Darwish
Fascicolo presentazione Mahmud  DarwishFascicolo presentazione Mahmud  Darwish
Fascicolo presentazione Mahmud DarwishAssopace Palestina
 
Magari unit cinema-bis
Magari unit cinema-bisMagari unit cinema-bis
Magari unit cinema-bisRosa Roccia
 
Il 4 novembre
Il 4 novembreIl 4 novembre
Il 4 novembredenise68
 

What's hot (11)

I piccoli maestri di Luigi Meneghello
I piccoli maestri di Luigi MeneghelloI piccoli maestri di Luigi Meneghello
I piccoli maestri di Luigi Meneghello
 
Neorealismo
NeorealismoNeorealismo
Neorealismo
 
Cesare Pavese
Cesare PaveseCesare Pavese
Cesare Pavese
 
La tregua
La treguaLa tregua
La tregua
 
Il Neorealismo Cinematografico Italiano - Associazione ArtedelContatto per Ci...
Il Neorealismo Cinematografico Italiano - Associazione ArtedelContatto per Ci...Il Neorealismo Cinematografico Italiano - Associazione ArtedelContatto per Ci...
Il Neorealismo Cinematografico Italiano - Associazione ArtedelContatto per Ci...
 
*us13070 Il Milite Ignoto
*us13070 Il Milite Ignoto *us13070 Il Milite Ignoto
*us13070 Il Milite Ignoto
 
31. breschi mishima
31. breschi mishima31. breschi mishima
31. breschi mishima
 
Fascicolo presentazione Mahmud Darwish
Fascicolo presentazione Mahmud  DarwishFascicolo presentazione Mahmud  Darwish
Fascicolo presentazione Mahmud Darwish
 
Magari unit cinema-bis
Magari unit cinema-bisMagari unit cinema-bis
Magari unit cinema-bis
 
Il primo voto non si scorda mai
Il primo voto non si scorda maiIl primo voto non si scorda mai
Il primo voto non si scorda mai
 
Il 4 novembre
Il 4 novembreIl 4 novembre
Il 4 novembre
 

Similar to Rassegna stampa Nissim e Resistenza ebraica

Ero diverso: ufficiale ed ebreo (di Silvio Ortona)
Ero diverso: ufficiale ed ebreo (di Silvio Ortona)Ero diverso: ufficiale ed ebreo (di Silvio Ortona)
Ero diverso: ufficiale ed ebreo (di Silvio Ortona)INSMLI
 
P R I M O L E V I
P R I M O  L E V IP R I M O  L E V I
P R I M O L E V Ilisannab
 
Don Roberto Angeli - La vita
Don Roberto Angeli - La vitaDon Roberto Angeli - La vita
Don Roberto Angeli - La vitapaoluc
 
3 b incontro finzi
3 b incontro finzi3 b incontro finzi
3 b incontro finziritafaz
 
L'era del testimone
L'era del testimoneL'era del testimone
L'era del testimoneMassimo Novi
 
Il Risorgimento delle donne
Il Risorgimento delle donne Il Risorgimento delle donne
Il Risorgimento delle donne Lola32
 
La Resistenza vista dal mezzogiorno
La Resistenza vista dal mezzogiornoLa Resistenza vista dal mezzogiorno
La Resistenza vista dal mezzogiornoINSMLI
 
Prefazione e indice del libro "Essere donne nei Lager".
Prefazione e indice del libro "Essere donne nei Lager".Prefazione e indice del libro "Essere donne nei Lager".
Prefazione e indice del libro "Essere donne nei Lager".INSMLI
 
Esempio ITA e STO - tesina 3 media
Esempio ITA e STO - tesina 3 mediaEsempio ITA e STO - tesina 3 media
Esempio ITA e STO - tesina 3 mediaProftizeta
 
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema  Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema Alessio Galasso
 
Elio varutti, la resistenza in italia, guerra civile e rinascita morale
Elio varutti, la resistenza in italia, guerra civile e rinascita moraleElio varutti, la resistenza in italia, guerra civile e rinascita morale
Elio varutti, la resistenza in italia, guerra civile e rinascita moraleElio Varutti
 
La relazione sul giorno del ricordo
La relazione sul giorno del ricordoLa relazione sul giorno del ricordo
La relazione sul giorno del ricordoMattia Gandini
 
Ungaretti tesina (di un ex alunno)
Ungaretti tesina (di un ex alunno)Ungaretti tesina (di un ex alunno)
Ungaretti tesina (di un ex alunno)Anna Sparagna
 
Liberazione e costituzione repubblicana. Contributi per una rilettura
Liberazione e costituzione repubblicana. Contributi per una riletturaLiberazione e costituzione repubblicana. Contributi per una rilettura
Liberazione e costituzione repubblicana. Contributi per una riletturaINSMLI
 

Similar to Rassegna stampa Nissim e Resistenza ebraica (20)

Ero diverso: ufficiale ed ebreo (di Silvio Ortona)
Ero diverso: ufficiale ed ebreo (di Silvio Ortona)Ero diverso: ufficiale ed ebreo (di Silvio Ortona)
Ero diverso: ufficiale ed ebreo (di Silvio Ortona)
 
P R I M O L E V I
P R I M O  L E V IP R I M O  L E V I
P R I M O L E V I
 
Don Roberto Angeli - La vita
Don Roberto Angeli - La vitaDon Roberto Angeli - La vita
Don Roberto Angeli - La vita
 
3 b incontro finzi
3 b incontro finzi3 b incontro finzi
3 b incontro finzi
 
Gadda
GaddaGadda
Gadda
 
Curzio malaparte
Curzio malaparteCurzio malaparte
Curzio malaparte
 
Primo Levi
Primo LeviPrimo Levi
Primo Levi
 
L'era del testimone
L'era del testimoneL'era del testimone
L'era del testimone
 
Il Risorgimento delle donne
Il Risorgimento delle donne Il Risorgimento delle donne
Il Risorgimento delle donne
 
La Resistenza vista dal mezzogiorno
La Resistenza vista dal mezzogiornoLa Resistenza vista dal mezzogiorno
La Resistenza vista dal mezzogiorno
 
Prefazione e indice del libro "Essere donne nei Lager".
Prefazione e indice del libro "Essere donne nei Lager".Prefazione e indice del libro "Essere donne nei Lager".
Prefazione e indice del libro "Essere donne nei Lager".
 
Primo LEVI.pptx
Primo LEVI.pptxPrimo LEVI.pptx
Primo LEVI.pptx
 
Esempio ITA e STO - tesina 3 media
Esempio ITA e STO - tesina 3 mediaEsempio ITA e STO - tesina 3 media
Esempio ITA e STO - tesina 3 media
 
Scheda-Toby-ThV
Scheda-Toby-ThVScheda-Toby-ThV
Scheda-Toby-ThV
 
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema  Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema
 
Elio varutti, la resistenza in italia, guerra civile e rinascita morale
Elio varutti, la resistenza in italia, guerra civile e rinascita moraleElio varutti, la resistenza in italia, guerra civile e rinascita morale
Elio varutti, la resistenza in italia, guerra civile e rinascita morale
 
La relazione sul giorno del ricordo
La relazione sul giorno del ricordoLa relazione sul giorno del ricordo
La relazione sul giorno del ricordo
 
Ungaretti tesina (di un ex alunno)
Ungaretti tesina (di un ex alunno)Ungaretti tesina (di un ex alunno)
Ungaretti tesina (di un ex alunno)
 
Liberazione e costituzione repubblicana. Contributi per una rilettura
Liberazione e costituzione repubblicana. Contributi per una riletturaLiberazione e costituzione repubblicana. Contributi per una rilettura
Liberazione e costituzione repubblicana. Contributi per una rilettura
 
Azmaut1 2
Azmaut1 2Azmaut1 2
Azmaut1 2
 

More from INSMLI

Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14INSMLI
 
Nuovo portale INSMLI: alcune anticipazioni
Nuovo portale INSMLI: alcune anticipazioniNuovo portale INSMLI: alcune anticipazioni
Nuovo portale INSMLI: alcune anticipazioniINSMLI
 
Testimonianza di Agide Melloni, autista del 37
Testimonianza di Agide Melloni, autista del 37Testimonianza di Agide Melloni, autista del 37
Testimonianza di Agide Melloni, autista del 37INSMLI
 
Percorsi didattici di costruzione della memoria pubblica
Percorsi didattici di costruzione della memoria pubblicaPercorsi didattici di costruzione della memoria pubblica
Percorsi didattici di costruzione della memoria pubblicaINSMLI
 
La strage di Bologna: le vittime
La strage di Bologna: le vittimeLa strage di Bologna: le vittime
La strage di Bologna: le vittimeINSMLI
 
La strage di Bologna: i titoli dei giornali
La strage di Bologna: i titoli dei giornaliLa strage di Bologna: i titoli dei giornali
La strage di Bologna: i titoli dei giornaliINSMLI
 
La strage di Bologna: per saperne di più
La strage di Bologna: per saperne di piùLa strage di Bologna: per saperne di più
La strage di Bologna: per saperne di piùINSMLI
 
Discorso di Zangheri ai funerali
Discorso di Zangheri ai funeraliDiscorso di Zangheri ai funerali
Discorso di Zangheri ai funeraliINSMLI
 
Medaglia al valore civile a Bologna
Medaglia al valore civile a BolognaMedaglia al valore civile a Bologna
Medaglia al valore civile a BolognaINSMLI
 
Schede NAR e Loggia P2
Schede NAR e Loggia P2Schede NAR e Loggia P2
Schede NAR e Loggia P2INSMLI
 
La strage di Bologna: le notizie battute dalle agenzie
La strage di Bologna: le notizie battute dalle agenzieLa strage di Bologna: le notizie battute dalle agenzie
La strage di Bologna: le notizie battute dalle agenzieINSMLI
 
La strage di Bologna
La strage di BolognaLa strage di Bologna
La strage di BolognaINSMLI
 
Le stragi del secondo dopoguerra nei territori amministrati dall'esercito par...
Le stragi del secondo dopoguerra nei territori amministrati dall'esercito par...Le stragi del secondo dopoguerra nei territori amministrati dall'esercito par...
Le stragi del secondo dopoguerra nei territori amministrati dall'esercito par...INSMLI
 
Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)
Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)
Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)INSMLI
 
La deportazione nelle zone di confine
La deportazione nelle zone di confineLa deportazione nelle zone di confine
La deportazione nelle zone di confineINSMLI
 
Il fascismo di confine
Il fascismo di confineIl fascismo di confine
Il fascismo di confineINSMLI
 
Le occupazioni italiane dei Balcani
Le occupazioni italiane dei BalcaniLe occupazioni italiane dei Balcani
Le occupazioni italiane dei BalcaniINSMLI
 
La comunità nazionale slovena e il mito della Trieste slovena
La comunità nazionale slovena e il mito della Trieste slovenaLa comunità nazionale slovena e il mito della Trieste slovena
La comunità nazionale slovena e il mito della Trieste slovenaINSMLI
 
I processi di integrazione di tre generazioni di italiani a Delft
I processi di integrazione di tre generazioni di italiani a DelftI processi di integrazione di tre generazioni di italiani a Delft
I processi di integrazione di tre generazioni di italiani a DelftINSMLI
 
«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...
«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...
«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...INSMLI
 

More from INSMLI (20)

Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
 
Nuovo portale INSMLI: alcune anticipazioni
Nuovo portale INSMLI: alcune anticipazioniNuovo portale INSMLI: alcune anticipazioni
Nuovo portale INSMLI: alcune anticipazioni
 
Testimonianza di Agide Melloni, autista del 37
Testimonianza di Agide Melloni, autista del 37Testimonianza di Agide Melloni, autista del 37
Testimonianza di Agide Melloni, autista del 37
 
Percorsi didattici di costruzione della memoria pubblica
Percorsi didattici di costruzione della memoria pubblicaPercorsi didattici di costruzione della memoria pubblica
Percorsi didattici di costruzione della memoria pubblica
 
La strage di Bologna: le vittime
La strage di Bologna: le vittimeLa strage di Bologna: le vittime
La strage di Bologna: le vittime
 
La strage di Bologna: i titoli dei giornali
La strage di Bologna: i titoli dei giornaliLa strage di Bologna: i titoli dei giornali
La strage di Bologna: i titoli dei giornali
 
La strage di Bologna: per saperne di più
La strage di Bologna: per saperne di piùLa strage di Bologna: per saperne di più
La strage di Bologna: per saperne di più
 
Discorso di Zangheri ai funerali
Discorso di Zangheri ai funeraliDiscorso di Zangheri ai funerali
Discorso di Zangheri ai funerali
 
Medaglia al valore civile a Bologna
Medaglia al valore civile a BolognaMedaglia al valore civile a Bologna
Medaglia al valore civile a Bologna
 
Schede NAR e Loggia P2
Schede NAR e Loggia P2Schede NAR e Loggia P2
Schede NAR e Loggia P2
 
La strage di Bologna: le notizie battute dalle agenzie
La strage di Bologna: le notizie battute dalle agenzieLa strage di Bologna: le notizie battute dalle agenzie
La strage di Bologna: le notizie battute dalle agenzie
 
La strage di Bologna
La strage di BolognaLa strage di Bologna
La strage di Bologna
 
Le stragi del secondo dopoguerra nei territori amministrati dall'esercito par...
Le stragi del secondo dopoguerra nei territori amministrati dall'esercito par...Le stragi del secondo dopoguerra nei territori amministrati dall'esercito par...
Le stragi del secondo dopoguerra nei territori amministrati dall'esercito par...
 
Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)
Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)
Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)
 
La deportazione nelle zone di confine
La deportazione nelle zone di confineLa deportazione nelle zone di confine
La deportazione nelle zone di confine
 
Il fascismo di confine
Il fascismo di confineIl fascismo di confine
Il fascismo di confine
 
Le occupazioni italiane dei Balcani
Le occupazioni italiane dei BalcaniLe occupazioni italiane dei Balcani
Le occupazioni italiane dei Balcani
 
La comunità nazionale slovena e il mito della Trieste slovena
La comunità nazionale slovena e il mito della Trieste slovenaLa comunità nazionale slovena e il mito della Trieste slovena
La comunità nazionale slovena e il mito della Trieste slovena
 
I processi di integrazione di tre generazioni di italiani a Delft
I processi di integrazione di tre generazioni di italiani a DelftI processi di integrazione di tre generazioni di italiani a Delft
I processi di integrazione di tre generazioni di italiani a Delft
 
«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...
«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...
«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...
 

Rassegna stampa Nissim e Resistenza ebraica

  • 1. The Jewish Daily Forward The Arty Semite blog – 19 Agosto 2011 (http://www.forward.com/blogs/the-arty-semite/141632/) ______________________________________________________ Star-Gazing, Optimism and Courage From Italy’s Jewish Partisans By Benjamin Ivry Isacco Levi, who turned 87 in July, a distant relative of Primo Levi who fought as a wartime anti-Nazi partisan, is the sole survivor of a family of thirteen from Saluzzo in northwest Italy; the rest were murdered in Auschwitz. In 2005, a Berlin war claims conference bizarrely denied Levi any compensation for this loss because he was a member of the Italian Resistance. As Levi continues to protest this decision, (his story is told in 2005’s “The Levis of Spielberg Street: Isacco Levi Between Fascism and Nazism” by Alessio Ghisolfi from Clavilux Edizioni), other Italian Jewish partisans are being heeded, at least within Italy. “Voices of the Italian Jewish Resistance” edited by Alessandra Chiappano appeared earlier this year from Casa editrice Le Château. Chiappano, author of last year’s “Luciana Nissim Momigliano: a Life” from La casa editrice La Giuntina, the story of an Italian partisan and Auschwitz survivor, knows heroism when she sees it. “Voices of the Italian Jewish Resistance” assembles previously unpublished or little-known texts by such writers as the architect Eugenio Gentili Tedeschi). Among Gentili Tedeschi’s postwar projects were to rebuild Milan’s Central Synagogue on the via Guastalla and the Hebrew school on via Sally Mayer; he was also a captivating writer. In a previously unpublished 1988 essay, “Stardust,” Gentili Tedeschi describes how, as his group of Jewish partisans marched in the countryside, they would whistle the melody of the Hoagy Carmichael pop standard “Stardust,” with one combatant starting and the others picking it up in unison, “just as would be seen many years later in the film, ‘Bridge on the River Kwai.’” This unusual choice of martial music, Gentili Tedeschi explains, was inspired by his generation’s deep involvement in a “bunch of symbols, the America of filmdom and jazz, the New Deal as filtered through the movies of Frank Capra…” For these youngsters, whistling “Stardust” was a “radiantly
  • 2. optimistic rendition, our salute to humanity pledged to oppose the universe of hatred constructed by the Fascists and German violence.” Other writings, first published in “Ha Keillah,” a bi-monthly produced by Turin’s Jewish community, include “A Dream” a 1978 essay by the author and educator Ada Della Torre, another cousin of Primo Levi who recalls how in the years 1942-3, while bombs were falling in Milan, the unruffled Levi would teach her about “Freud and astronomy… pointing to the sky and saying, ‘See? It’s Capella [the brightest star in the constellation Auriga]…’” These bright stars deserve to be remembered.
  • 3. Pagine ebraiche – anno 3, numero 7 – luglio 2011 ______________________________________________________ Sette ragazzi prima della tempesta Di Anna Segre "Nell'autunno 1942 eravamo a Milano sette amici di Torino, ragazzi e ragazze, approdati per motivi diversi nella grossa città che la guerra rendeva inospitale ... Euge era architetto, voleva rifare Milano, e diceva che il miglior urbanista era stato Federico Barbarossa. Silvio era dottore in legge, ma scriveva un trattato di filosofia su minuscoli foglietti di carta velina ed era impiegato in un'impresa di trasporti e spedizioni ... Ada era mia cugina e lavorava alle edizioni Corbaccio: Silvio la chiamava bidottore perché aveva due lauree, ed Euge la chiamava cugimo che voleva dire cugina di Primo, del che Ada si risentiva un poco". Attraverso le parole di Primo Levi, all'inizio del racconto Oro (II sistema periodico) conosciamo tre fra i sei protagonisti del libro di Alessandra Chiappano, Voci della Resistenza ebraica italiana, terzo volume della collana Ebraica storie memorie dell'editore aostano LeChâteau. Euge (Eugenio Gentili Tedeschi) parteciperà poi alla resistenza in Val di Cogne, Silvio (Silvio Ortona) sarà comandante garibaldino nel Biellese, Ada (Ada Della Torre, che sposerà Silvio), farà la staffetta tra il Biellese, Ivrea e Torino. A loro si aggiungono i fratelli Franco e Mila Momigliano e Anna Maria Levi, sorella di Primo. Questi sei personaggi non hanno in comune solo il fatto di essere tutti ebrei piemontesi e di aver partecipato in qualche modo alla guerra di liberazione, ma anche una fitta rete di rapporti di amicizia e legami famigliari, per cui tutti si conoscevano e i loro racconti si intersecano, confermandosi a vicenda con una coerenza quasi sorprendente. Anche Silvio, Ada ed Euge ricordano il gruppo di amici torinesi a Milano descritto in Oro; poi nel '43, come racconta Primo Levi, "nel giro di poche settimane ognuno di noi maturò, più che in tutti i vent'anni precedenti" e dopo l'8 settembre arriverà per tutti la scelta di impegnarsi nella resistenza: "Ci separammo per seguire il nostro destino, ognuno in una valle diversa". La caratteristica del libro della Chiappano, come evidenziato dal titolo, è di dare voce (dopo un'introduzione sulla resistenza ebraica, in particolare in Italia) ai protagonisti stessi di quelle vicende, attraverso racconti più o meno autobiografici scritti talvolta durante
  • 4. la guerra o poco dopo, altre volte a molti anni di distanza. Alcuni tra questi racconti sono inediti, altri sono stati pubblicati su riviste, in particolare sul bimestrale ebraico torinese HaKeillah. Nei brevi racconti di Ada Della Torre (alcuni autobiografici, altri di fantasia) si descrive la vita delle donne che affiancavano la resistenza, gli incontri clandestini, le imprudenze, la complicità della popolazione locale; ne emerge un'immagine più quotidiana e a volte autoironica, le stesse caratteristiche che si apprezzano nel suo romanzo autobiografico Messaggio speciale (Zanichelli, 1968; Editori Riuniti,1979). Eugenio Gentili Tedeschi narra soprattutto la difficile traversata di un gruppo di partigiani nel novembre 1944 attraverso le montagne innevate dalla Val di Gogne alla Francia già liberata. Silvio Ortona racconta la vita partigiana, dalle battaglie ai luoghi di pernottamento, ma non mancano riflessioni più ampie. Nei testi di tutti e tre è spesso protagonista la montagna piemontese e valdostana, tra mulattiere, pendii scoscesi, la nebbia che nasconde e protegge, colli da cui si aprono panorami mozzafiato: descrizioni che accrescono ulteriormente il fascino dei racconti, almeno per me, che ho frequentato a lungo la Val di Cogne descritta da Euge, e spesso proprio in compagnia di Ada e Silvio (grandi amici dei miei genitori). Nel racconto più lungo della raccolta Mila Momigliano narra l'arresto di suo fratello Franco, attivo in Giustizia e libertà, e i propri tentativi per tenere i contatti con lui e farlo evadere (la fuga è poi narrata dallo stesso Franco Momigliano). In un altro racconto descrive gli sforzi per tenerlo nascosto dopo l'evasione. Chiude il volume una breve intervista ad Anna Maria Levi, l'unica testimone rimasta tra i protagonisti di queste vicende. L'identità ebraica emerge da questi racconti occasionalmente, con la percezione (non sempre tenuta presente) di correre un pericolo più grave rispetto ai propri compagni di lotta, oppure con la descrizione dei genitori e parenti nascosti. Nella lotta di liberazione i giovani protagonisti si sentono uguali agli altri, e così sono percepiti, incontrando facilmente solidarietà. Nel testo Ero diverso, ufficiale i ebreo (presentato nel 1995 a un convegno della Comunità ebraica di Milano sul tema della Liberazione), Silvio Ortona scriveva: "Molti di noi, ebrei della mia generazione, si sono formati una cultura e coscienza democratica mentre se la formavano milioni di altri italiani della stessa
  • 5. generazione; ciò attraverso le dure esperienze di quegli anni. A noi, italiani ebrei e non, toccò in sorte di passare dall'adolescenza o dalla giovinezza alla maturità in quegli anni grandi e terribili, che sono stati determinanti per la storia successiva... Nelle nostre esperienze resistenziali non furono scindibili le motivazioni ebraiche da quelle italiane, perché l'azione si collocava di per sé, spontaneamente, naturalmente, in un quadro più generale, quello della conquista democratica per tutti in Italia e anche in Europa e idealmente nel mondo". E conclude la sua riflessione citando Geremia (29,7): "Cercate il benessere della città dove vi ho esiliato, pregate il Signore per essa perché dal suo benessere dipende il vostro" e commenta: "È noto che non mi sento esiliato; ma tanto più considero essenziale l'appello del profeta in quanto non è in gioco soltanto il benessere." ____________________________________ Un eroismo poco conosciuto Nata a Genova nel 1963. la studiosa Alessandra Chiappano ha all'attivo una vasta bibliografia di testi dedicati all'approfondimento delle tematiche della Shoah e della deportazione verso i campi di sterminio nazisti, il suo ultimo lavoro - Voci della resistenza ebraica Italiana, terzo volume della collana Ebraica storie memorie dell'editore aostano LeChâteau - restituisce onore a un tema poco approfondito dalla storiografia: la partecipazione degli ebrei italiani alla lotta contro il nazifascismo. Chiappano affronta questo tema raccontando le vicende di un gruppo di ebrei torinesi legati da un forte rapporto dì amicizia e complicità.
  • 6. Bollettino della comunità ebraica di Milano – numero 5 – maggio 2011 ______________________________________________________ Da Cogne al Biellese: le voci dei partigiani ebrei "Avevamo vent'anni, e oltre il ponte che in mano nemica..." Una pagina poco indagata e finalmente uscita dallo sgabuzzino della Storia. Stiamo parlando della partecipazione ebraica alla Guerra partigiana e della presenza di giovani partigiani tra i 24-25 anni che seppero esprimere uno spessore morale e intellettuale davvero unico. Ce ne parla il libro Voci della Resistenza ebraica italiana, editore Le Chateau, a cura di Alessandra Chiappano. "Si tratta di ricordi, testimonianze, storie: quella di Eugenio Tedeschi Gentili che operava nella banda Verraz a Cogne e che il 2 novembre 1944 fu protagonista di una fuga rocambolesca in Francia. O ancora della staffetta Mila Momigliano che aiutò, con Vittorio Foa, suo fratello Franco a fuggire da San Vittore a Milano, dopo l'arresto. O Ugo Sacerdote (nella foto), Ada della Torre e Silvio Ortona che agivano nelle campagne biellesi; Wanda Maestro, Luciana Nissim e Primo Levi in Val d'Aosta", spiega Chiappano, responsabile didattica dell'Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione. "Era un gruppo singolare, che seppe dare alla tragicità del proprio tempo una risposta eccezionale, capendo che bisognava agire e scegliere. Dopo il 1938 si riunivano nella Biblioteca ebraica di Torino. Con l'8 settembre «ciascuno se ne andò per una diversa valle» partigiana, disse Primo Levi. Chi aderì ai Garibaldini come Ortona detto il lungo, chi a Giustizia e Libertà (Levi e Nissim), chi a bande sciolte (Tedeschi Gentili). "Ahimè i partigiani oggi non "bucano", con il clima politico attuale non fanno notizia, anche quelli ebrei. E' il paradigma della Resistenza che è sotto accusa: in un paese in cui si mette in discussione se festeggiare il 25 aprile, è ovvio che la Resistenza sia in disgrazia!".
  • 7. L'Indice – aprile 2011 – pagg. 25-26 ______________________________________________________ Grandi montagne e molte prospettive Alessandra Chiappano LUCIANA NISSIM MOMIGLIANO UNA VITA pp.295,€15, Giuntina, Firenze 2010 Ogni psicoanalista, per i primi anni della sua attività clinica, riferisce settimanalmente a un analista esperto l'andamento delle sedute dei suoi primi casi in analisi. In psicoanalisi, questa esperienza assume il termine tecnico di supervisione e gioca un ruolo importante nella formazione del futuro strizzacervelli. Nel 1993 Luciana Nissim era il mio supervisore. Ho un ricordo molto vivo della copia dell'"Indice" di aprile di quell'anno, che si stagliava sulla scrivania di legno scuro, nel pur luminoso studio di Brera. In quel numero, al centro della recensione che Mauro Mancia aveva dedicato a L'esperienza condivisa (Raffaello Cortina, 1992; "L'Indice", 1993, n. 4), campeggiava un ritratto di Luciana Nissim a opera di Tullio Pericoli. Ricordo altrettanto bene il moto un po' civettuolo, a dispetto dell'età, con cui la decana della psicoanalisi italiana rispose alla considerazione che le avevo appena manifestato: non sembrava un ritratto, ma una caricatura forse, e la invecchiava oltre misura. In effetti, credo che Pericoli non avesse mai incontrato Luciana Nissim nella realtà, ma si fosse basato su alcune fotografie, le stesse che trovarono spazio sul "Diario della settimana" di qualche anno più tardi; immagini che mettevano troppo in risalto piccole asimmetrie e le rughe di una vita sul bel volto sorridente e spesso abbronzato. La vita di Luciana Nissim Momigliano ha ispirato la penna puntigliosa ed esigente di Alessandra Chiappano, storica attenta del movimento di liberazione in Italia, studiosa sensibile della Shoah e della deportazione nel nostro paese. Grazie alla generosa collaborazione del figlio di Luciana, Alberto Momigliano, Alessandra Chiappano ha potuto ricorrere sistematicamente ai documenti originali, alla cui catalogazione e destinazione presso l'Istituto piemontese per la storia della
  • 8. Resistenza e della società contemporanea (Istoreto) ha così contribuito. La figura di Luciana Nissim ha contrassegnato il XX secolo, testimoniandolo nella sua crepa più profonda, arricchendolo senza esagerazioni, grazie a un senso della discrezione, dell'autoironia, a una capacità di riflessione e di cambiamento senza pari. Come era forse prevedibile, ritrarre una figura ricca e complessa quanto mai ha presentato al suo biografo - al pari delle montagne, che non a caso hanno segnato la sua vita e quella del marito, l'economista Franco Momigliano - un problema di prospettiva: vite vissute e grandi montagne appaiono differenti, al variare del punto di vista dell'osservatore. In questo senso, è possibile affrontare questa biografia a partire dal vertice dell'ebraismo, oppure da quello della Resistenza; dal punto di vista della Shoah, oppure da quello psicoanalitico. Il lavoro di Alessandra Chiappano privilegia senz'altro il primo e il terzo di questi vertici di osservazione, ridimensionando, in piena coscienza critica, il secondo, mentre, per quanto riguarda la psicoanalisi, l'autrice si affida a testimoni competenti, lasciando tuttavia il discorso in mano ad altri. Il testo articola nei sei capitoli di cui è costituito, geograficamente, prima ancora che storicamente. Inizia in Piemonte, fra il vercellese parentale, la Torino natia (1919) e poi universitaria (1938-1943), la Biella adolescenziale e quello spicchio di arco alpino che spazia dalle Cozie alle Pennine. Il secondo capitolo è invece ambientato a Oświecim, nell'attuale Polonia, peggio conosciuta come Auschwitz. La terza parte è ambientata nel non-luogo brumoso del ritorno dal Kriegsgefangenenlager. Si passa quindi a Ivrea, alla luce della irresistibile utopia di Adriano Olivetti. Il quinto capitolo vede un'ulteriore piccola diaspora, a Milano (1956), in seguito alla rottura con Olivetti; e il radicamento nel capoluogo lombardo si svolge in parallelo al radicamento della protagonista nell'esperienza psicoanalitica. Il sesto capitolo vuole Luciana Nissim ritrovare appieno un altro non-luogo, quello del sentimento di appartenenza all'ebraismo, a partire dalla tragica scomparsa di Primo Levi (1987). Da capo, dunque. La biografia è particolarmente riuscita nel ritrarre la disperata meraviglia dello scoprirsi perseguitati, improvvisamente, quando si hanno vent'anni o poco meno. Quando si cresce in una famiglia borghese, come tante, in cui di ebraico c'è ben poco: lo Shemà insegnato alle figlie, qualche vocabolo yiddi-sh
  • 9. a colorire il dialetto piemontese e il non condividere il Natale con gli altri bambini. Da qui, il terremoto provocato dalle leggi razziali del 1938, e la ricostruzione fedele degli snodi di un processo psicologico, ancor prima che storico, che trovò il suo pabulum all'interno della biblioteca della Scuola ebraica di Torino. Lì potè costituirsi, infatti, un gruppo di studenti universitari che scoprirono, soltanto grazie alla nascente persecuzione fascista, alcuni aspetti di sé. Da questa consapevolezza al cercare rifugio sulle montagne amate, quando con sistematicità iniziarono le retate fasciste, il passo fu breve. Alessandra Chiappano ridimensiona parecchio l'avventura partigiana di Luciana Nissim, interrotta ben presto da una soffiata, mentre segue passo passo il percorso di vita nel lager, che a questa fa seguito, ed è amaro e doloroso oltre ogni misura. Altrettanto amara è la narrazione del rientro, non sommersa ma salvata, grazie anche all'intuizione del dichiararsi medico, ad Auschwitz. La biografia tesse poi la lenta, faticosa rinascita alla vita, al lavoro, alla testimonianza politica, alla formazione (prima), al lavoro psicoanalitico (poi), al testimoniare (infine). Tuttavia, è la Luciana Nissim psicoanalista che ha lasciato il segno. Come ha elegantemente sintetizzato Francesco Barale, in occasione del convegno (novembre 2010) organizzato al Quirinale su di lei, si tratta di un percorso che ha conosciuto almeno tre stagioni di creatività. La prima si colloca all'inizio degli anni settanta, quando, sulla scia di Paula Heimann, Nissim sottolinea come l'interpretazione, classicamente centrata da Strachey sul transfert del paziente, rischi spesso di diventare una traduzione automatica - con l'effetto del traduttore di Google su certi testi, per intenderci - se non passa attraverso il controtransfert dell'analista. La seconda stagione è di dieci anni successiva (1984). Se anche gli psicoanalisti avessero adottato il criterio quantitativo del numero di citazioni che un lavoro riceve, sicuramente la nostra autrice sarebbe in testa a ogni graduatoria con l'articolo cult della psicoanalisi italiana, e non solo: Due persone che parlano in una stanza. In esso sono messi a fuoco, e questa volta il riferimento teorico è al contributo di Bion, oneri e onori (per utilizzare un'espressione cara a Nissim) di entrambi i membri della coppia al lavoro. L'ultima stagione creativa vede la piena maturità di Luciana Nissim; tra i suoi compagni di viaggio in questo periodo, uno è forse meno celebrato degli altri, ma altrettanto radicale nella sua
  • 10. innovatività: il Casement di On learning from the patient. In questi anni Luciana Nissim riscriverà buona parte della tecnica analitica corrente, passando da forme di ascolto "sospettoso", in cui tutto quello che il paziente dice viene utilizzato contro di lui, per smontarne le difese, a forme di ascolto "rispettoso", che chiedono invece all'analista di essere responsabile per entrambi, ma onesto con se stesso fino al profondo. E siamo alla fine. Il cerchio della vita e delle opere di Luciana Nissim si chiude, nel libro come era stato nella realtà, riannodando alcuni fili di quell'area buia e incolore, che non aveva ancora trovato parole. E al lettore non resta che interrogarsi sull'intreccio tra le sue vicende di vita e le trasformazioni profonde che questa grande donna ha saputo imprimere negli anni, per usare ancora un'espressione a lei cara, al suo "modo di lavorare". Pierluigi Politi
  • 11. Il Corriere della sera (edizione on line) – spettacoli - 29 gennaio 2011 ______________________________________________________ A fil di rete Non invano si ricorda la Shoah Hallmark (canale 128 di Sky) e Luciana Nissim Momigliano, sopravvissuta ad Auschwitz Era solo un breve ritratto, ma sono stati minuti di grande intensità, a ricordo di quando la Storia s'intorbida insensatamente di crimini. In occasione del Giorno della Memoria, Hallmark (canale 128 di Sky, giovedì, ore 20.55) ha proposto la figura di Luciana Nissim Momigliano, medico e psicoanalista, sopravvissuta ad Auschwitz. Aveva 24 anni, si era appena laureata in medicina a Torino, quando fu presa dalla milizia di Aosta insieme a due amici, Primo Levi e Vanda Maestro: era poco dopo l'8 settembre 1943 e loro tre si erano uniti in montagna a una banda di ragazzi: «Non si chiamavano ancora partigiani», ricordava. Furono portati al campo di Fossoli e dopo un mese trasferiti in Germania. Si sarebbe salvata perché, mentre veniva tatuata e rapata, riuscì a dire «Ich bin Arztin», sono una dottoressa. E la mandarono in infermeria. Al ritorno sposò l'economista Franco Momigliano «che faceva già parte della mia vita» e con lui animò quella irripetibile stagione «illuminista» dell'Ivrea di Adriano Olivetti. Attraverso foto, immagini, un video tratto dall'USC Shoah Foundation Institute for Visual History and Education, fondata da Steven Spielberg, e un'intervista ad Alessandra Chiappano, autrice del libro «Luciana Nissim Momigliano: una vita», riaffiora la straordinaria personalità della Nissim. Nel 1946, a ridosso della Liberazione, pubblicò la sua testimonianza «Ricordi della casa dei morti», uno dei primi scritti sulla realtà dei campi nazisti. Dopo, per anni, di quella follia e di quegli orrori, portò sempre testimonianza col numero di Auschwitz tatuato sul suo braccio sinistro, ma si dedicò con impegno totale alla professione, diventando una delle più affermate psicoanaliste italiane. Soltanto nel 1992 (sei anni prima di morire) parlò ancora della sua deportazione per il libro «Mi pare un secolo» di Paola Agosti e Giovanna Borgese. Non invano si ricorda la Shoah. Aldo Grasso 29 gennaio 2011(ultima modifica: 31 gennaio 2011)
  • 12. Ha Keillah (rivista on line), numero 5, dicembre 2010 ______________________________________________________ Libri Un convegno su Luciana Nissim Momigliano La vita che Auschwitz non ha spento Il 6 novembre in occasione della Mostra “A noi fu dato in sorte questo tempo 1938-1947”, curata da Alessandra Chiappano, l’Istituto Nazionale per il Movimento di Liberazione in Italia, la Società Psicoanalitica Italiana e l’Archivio Storico della Presidenza della Repubblica, hanno organizzato l’incontro “Luciana Nissim Momigliano, una vita per la psicoanalisi, il paziente miglior collega”. In una calda giornata, con un tepore primaverile, nella sala dell’Archivio Storico della Presidenza della Repubblica, ho partecipato ad un evento emotivamente denso, per me donna, ebrea, psicoanalista. L’incontro, diviso in una parte più storica ed un’altra più centrata sulla persona di Luciana Nissim come psicoanalista, integrava la tragicità delle storia con le qualità vitali e personali che hanno fatto della vita della dott.ssa Momigliano Nissim una vita per la psicoanalisi. Una psicoanalisi “calda”, vicina al paziente, considerato appunto come il miglior collega. I ricordi della Torino precedenti alla sua deportazione, raccolti negli scritti che compongono il libro “Ricordi della casa dei morti” edito da Giuntina nel 2008, si mescolano all’esperienza della deportazione, del lager, degli amici persi, dei “sommersi”, dei legami spezzati, di quelli poi ritrovati. Dalla curatrice dei suoi scritti e da chi da vicino l’ha conosciuta, Luciana Nissim viene descritta come una persona riservata, che non amava parlare dell’esperienza di Auschwitz, che al ritorno aveva “aperto le pagine del libro della vita”. Così, dopo aver scritto quei Ricordi, riprende a vivere: “Io amo pensare che ho girato pagina. Che è stato un libro dell’orrore, ma che ho chiuso e ne ho cominciato un altro, della leggerezza e dell’amore. Io sono venuta via da Auschwitz, non sono più là”. Lavora e studia senza risparmiarsi, la pediatria le pare un suo modo per riparare alla morte dei tanti bambini uccisi ad Auschwitz: “Non si esce da un’esperienza come questa, senza il retaggio di precisi doveri verso se stessi e verso gli altri”. Medico, pediatra, psicoanalista. Chi meglio di lei poteva avvicinarsi, con un’umanità speciale alla sofferenza, al dolore? Dirà, della sua professione di Analista
  • 13. Didatta: “ho cercato di insegnare ai colleghi più giovani a prendersi l’altro sulle spalle, anziché lasciarlo a trent’anni fa con la sua mamma o all’altro ieri con la sua fidanzata. Su questo ho scritto un saggio di culto e per fortuna non me ne sono accorta...”. Nell’affrontare la “colpa” di essere sopravvissuta, si occupa della vita e della cura della vita mentale dei pazienti, attraverso un’attività proseguita sino al temine dei suoi giorni, a Milano, nel 1998. La storica Alessandra Chiappano ricostruisce sapientemente e percorre con rispetto le vicende di una vita che ha attraversato il Novecento, soffermandosi sulle tappe più significative: il lavoro alla Olivetti, la dedizione alla psicoanalisi, il rapporto con la Shoah, la decisione di testimoniare. Si rende conto che “La sua vita si è aperta e chiusa con Auschwitz, la sua esistenza ha compiuto un cerchio perfetto”. Credo che il profondo messaggio di questa giornata sia, anche nella distruttività e nella violenza più estrema, il senso e l’importanza per la vita. Una vita, che con i suoi legami, di affetto e di cura per gli altri, neanche Auschwitz è riuscita a spegnere. Sarah Randaccio
  • 14. Un'esistenza in cui vive la Storia. Luciana Nissim Momigliano DA AUSCHWITZ ALLA PSICOANALISI ALLE SUE RIFLESSIONI SULLA VITA Una donna eccezionale rievocata recentemente in una giornata di studio all'Archivio Storico del Quirinale. Nel corso del 2010 si sono moltiplicate le occasioni per ricordare la figura di Luciana Nissim Momigliano, per diverse ragioni. La prima è, senza dubbio, la pubblicazione della sua biografia (A. Chiappano. Luciana Nissim Momigliano. Una vita, Giuntina, Firenze 2010), accompagnata dal deposito del suo archivio personale presso l'Istituto di storia della Resistenza di Torino, poi la presenza costante di documenti, fotografie e spezzoni di interviste a Luciana Nissim nella bella mostra allestita in varie sedi italiane (da Torino fino all'ultima edizione romana al Quirinale) dal titolo "A noi fu dato in sorte questo tempo" che, a cura di Alessandra Chiappano, ricostruisce le vicende dello straordinario gruppo di giovani ebrei che, fra il 1938 e il 1943, si raccolse fra Torino e Milano e di cui faceva parte Primo Levi. Infine, il 6 novembre scorso, la giornata di studio dedicata a Luciana Nissim Momigliano nell'Archivio storico del Quirinale e promossa dalla Società psicoanalitica. Perché tanto interesse intorno a questa figura e da parte di tanti e diversi punti di vista? La risposta, alla luce della biografia di Luciana Nissim, è scontata: perché nell'esistenza di questa figura di donna si incrociano momenti importanti della storia italiana, anche nel dopoguerra, come è apparso evidente nella giornata del 6 novembre. Luciana Nissim Momigliano (Biella 1919 Milano 1998) nasce in una famiglia ebrea biellese, caratterizzata da quell'affettuoso e laico legame con la tradizione ebraica, ma in cui comunque si mantiene almeno parte dell'identità religiosa, che Primo Levi ha così ben raccontato. E una famiglia che ha un'idea molto "moderna" dell'identità femminile, tant'è che Luciana (e le sue sorelle) sono esortate a studiare, laurearsi e lavorare, mentre nessuno si sogna di addestrarle a una vita di casalinga. Le leggi razziali intervengono mentre Luciana studia medicina a Torino, dove le è consentito
  • 15. continuare gli studi fino alla laurea. Come prevedevano le stesse leggi per chi già aveva iniziato i corsi. Ma, naturalmente, tutto è cambiato e la nuova situazione la avvicina al gruppo di giovani intellettuali ebrei torinesi che si è andato costituendo e che vede al suo interno Franco Momigliano, Primo Levi. Silvio Ortona, Vanda Maestro. Eugenio Gentili Tedeschi, Emanuele ed Ennio Artom, Giorgio Sagre, Alberto Salmoni, Lino Jona. Con loro ci sarà presto anche Bianca Guidetti Serra che di Alberto Salmoni diverrà nel dopoguerra la moglie. Nel gruppo, che poi si sposta a Milano alla ricerca di un precario lavoro, per quanto lo consentono le leggi razziali, si discute, si studia, ci si innamora. Gli incontri avvengono prima presso la Biblioteca della scuola ebraica di Torino, poi a Milano in casa di Ada Della Torre. In queste discussioni maturano e si consolidano le idee politiche antifascista del gruppo. E sono a Milano nel settembre 1943 quando, dopo i 45 giorni di Badoglio, i tedeschi occupano l'Italia centrale e settentrionale. Come ricorda in una bella intervista Silvio Ortona, la scelta fu naturale: il gruppo decide di unirsi alla Resistenza. Il resto della storia è noto grazie al racconto di Primo Levi: mentre una parte dei giovani e un po' improvvisati partigiani sfugge a una retata (con loro Franco Momigliano, già legato a Luciana) altri vengono arrestati, portati a Fossoli e poi deportati ad Auschwitz. Tra questi ultimi Primo Levi, Luciana Nissim, Vanda Maestro e Franco Sacerdoti, un giovane napoletano che si era trasferito a Torino. Di loro torneranno solo Primo e Luciana. Come Primo, salvato dal mestiere di chimico, Luciana si salverà anche perché medico: assegnata al revier, la terribile infermeria di Birkenau, vede cose strazianti ma riceve un limitato "trattamento preferenziale". Tornata a Torino e ritrovato Franco, che è stato un comandante partigiano di Giustizia e Libertà, racconta subito la sua esperienza in RICORDI DELLA CASA DEI MORTI, pubblicato nel 1946 (e nuovamente nel 2008 per Giuntina, a cura di A. Chiappano). Poi, per lunghissimo tempo, tacerà — almeno in pubblico — dedicandosi a una straordinaria vita professionale. Specializzata in pediatria, «io volevo curare i bambini che erano stati uccisi» dirà molti anni dopo, partecipa con Franco Momigliano che è un noto economista, alla grande avventura di Adriano Olivetti a Ivrea, come responsabile degli asili nido della Olivetti. Ma nella vita privata, forse perché le sue condizioni fisiche non
  • 16. sono ancora buone, paga un prezzo durissimo; la sua prima bambina (chiamata Vanda. per mantenere una promessa fatta all'amica del cuore ad Auschwitz) muore alla nascita. Solo molti anni dopo nascerà il figlio Alberto. L'esperienza della Olivetti finisce in modo traumatico per i coniugi Momigliano: quando il pur illuminato Adriano chiede loro di sostenere un sindacato di origine "padronale (i cosiddetti sindacati 'gialli') Franco e Luciana si rifiutano e vengono cacciati. Franco poi tornerà a lavorare alla Olivetti, parte di quel brain trust olivettiano tanto celebrato mentre Luciana cambierà le sue prospettive professionali. L'approdo alla psicoanalisi, dopo il trasferimento a Milano e l'incontro con Cesare Musatti sarà poi spiegato come un esito naturale: la necessità di curare la mente per curare il corpo. Non sarà una psicoanalista fra tanti ma elaborerà la concezione dell'ascolto rispettoso" destinata a fare scuola, come pure e la scelta del termine è davvero interessante l'idea della supervisione in analisi come una forma di "nonnità". Non parlerà più del lager in pubblico, pur mantenendo i contatti con alcune compagne di prigionia e con Primo Levi finché non accetterà di testimoniare nel processo Boshammer. Ma anche allora, non diventerà una testimone nelle scuole, per i giovani, in televisione. Solo dopo la morte di Primo Levi, dando già un segnale nel necrologio che fa pubblicare («resto ormai sola a ricordare l'altro viaggio»), maturerà la decisione di rilasciare interviste, parlare pubblicamente, raccontare, anche in alcuni interventi in convegni di psicoanalisti. L'intervista al CDEC e poi la lunga intervista alla SHOAH FOUNDATION poco prima della morte (di cui molti spezzoni sono inseriti nella mostra) rappresentano l'esito di una riflessione sull'esperienza del lager che non era certamente maturata solo nell'ultima parte della vita. Una riflessione che, a tratti, appare tutto fuorché scontata; il punto di vista di Luciana Nissim è sempre insolito, rispetto a quelli che conosciamo, sempre un po' "eretico". A partire dal racconto del viaggio verso Auschwitz che definisce «anche un viaggio d'amore e di vita», perché i quattro giovani, tra cui sono nati sentimenti d'amore nell'orrore di quel tra UN'ESISTENZA IN CUI VIVE LA STORIA sporto su vagoni piombati, riescono a esprimere questi sentimenti con una intensità forse altrimenti impensabile. Ma la frase, certo, può essere
  • 17. “disturbante”. Per finire, poi, con alcune considerazioni a proposito delle ragioni psicologiche della sua sopravvivenza («io non mi sentivo una povera ebrea perseguitata, io ero una combattente») fino al conclusivo: io sono venuta via da Auschwitz, non sono più là». E, poi, lungo tutta l'intervista, l'ironia, l'autoironia, perfino la civetteria, parlando del corteggiatore fascista nella caserma di Aosta dopo l'arresto e la tenace vitalità che si esprime nel tentativo di comportarsi come un medico nel revier o nel racconto sui reggiseni di fortuna nel campo di lavoro dove viene portata dopo Birkenau, il tono costantemente antiretorico. Luciana Nissim muore nel 1998, pochi mesi dopo l'intervista alla Shoah Foundation. Dodici anni dopo, psicoanalisti, storici, la Fondazione Olivetti, giornalisti e amici si sono ritrovati a parlare di lei riconoscendo tutti, nei rispettivi ambiti, il segno lasciato da questa persona eccezionale. Micaela Procaccia da Il Portavoce n°4, aprile 2010