SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 16
Il poema epico
Che cosa significa epica?
Epos è una parola greca che significa
narrazione, canto.
Le storie erano scritte in versi e il poeta
le recitava con l’accompagnamento di
uno strumento musicale: la cetra.
Che cos’è un poema epico?
• Il poema epico è un’ampia narrazione in
versi che celebra le imprese di un eroe o
quelle di un popolo. Le vicende storiche
spesso si intrecciavano con avvenimenti
mitici e fantastici.
Cosa raccontano i poemi epici?
• Alla base di questi poemi c’era la
volontà di celebrare un popolo e la sua
storia, mettendo in rilievo valori come:
amicizia, coraggio, forza, lealtà.
I poemi epici erano tramandati
oralmente
• Nell’antichità i poemi epici non venivano
scritti, ma venivano tramandati
oralmente, da cantori: gli aedi.
• Ricordare interi poemi a memoria era
piuttosto complicato. Per questo nei
poemi vengono ripetuti termini e
formule fisse.
Il linguaggio dell’epica
• Formule fisse: espressioni sempre uguali
per rendere sempre riconoscibile un
personaggio (l’alba è sempre descritta
con le dita rosate).
• Epiteto : si tratta di un nome o
aggettivo che viene aggiunto ad un
personaggio per ricordarlo più
facilmente (Achille piede veloce, Zeus
fulminatore)
Il linguaggio dell’epica
Patronimico : si tratta di un aggettivo che
accompagna il nome di alcuni personaggi
e che permette di capire chi sia il loro
padre. Si forma aggiungendo al nome del
padre il suffisso –ide
Achille è Pelide, cioè figlio di Peleo
Agamennone è Atride, cioè figlio di Atreo
Il linguaggio dell’epica
Similitudine: si tratta di un paragone tra due
termini che vengono messi a confronto usando
la congiunzione come.
La similitudine ha lo scopo di rendere più chiaro
e semplice il concetto che l’autore vuole
comunicare.
Ad esempio: “l’eroe si getta in battaglia come un
leone che si avventa sulla preda”. L’eroe ha il
coraggio e la determinazione di un leone.
Il linguaggio dell’epica
Le descrizioni dettagliate servivano a
ricreare nella mente di chi ascoltava
immagini chiare e facili da ricordare.
Caratteristiche principali
L’eroe è il protagonista del poema, ha doti
eccezionali è un modello da imitare per
il suo popolo. Le sue qualità uniche, al di
sopra della norma restano impresse nella
memoria di chi ascolta o legge il poema.
Caratteristiche principali
Gli altri personaggi: uomini o donne che
aiutano o ostacolano l’eroe.
Spesso si tratta di divinità che con il loro
intervento rendono la narrazione sempre
avvincente.
Caratteristiche principali
La struttura.
Ogni poema presenta:
Il proemio: una premessa al racconto, con
l’invocazione ad una Musa e la narrazione
sintetica della storia.
Lo svolgimento dei fatti.
La fine della vicenda.
I poemi dell'antichità
• Due appartengono all'epica greca:
ILIADE: racconta l'ultimo anno della
guerra combattuta contro la città di
ILIO.
ODISSEA: storia di Odisseo (Ulisse)
• Una all'epica latina:
ENEIDE: storia di Enea, eroe troiano che
viaggia fino alle coste del Lazio.
Chi fu l'autore dell'Iliade e
dell'Odissea?
• La tradizione ha sempre assegnato le
due opere al vecchio poeta, cieco e
saggio, OMERO.
Questione omerica
• A partire dal 1800 analizzando i due
poemi, gli studiosi capirono che l'Iliade
era stata scritta 50 anni prima
dell'Odissea.
• L'Iliade era la storia di una società
guerresca.
• L'Odissea era stata scritta per una
società di navigatori e mercanti
Cosa ha scritto Omero?
• Alcuni studiosi sostengono che sia
l'autore solo dell'ILIADE.
• Altri che lui abbia riunito i canti
tramandati oralmente nei secoli
precedenti.
• La questione è tutt'ora aperta.

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados (20)

L’iliade
L’iliadeL’iliade
L’iliade
 
Iliade il contesto
Iliade   il contestoIliade   il contesto
Iliade il contesto
 
Omero, l'iliade e l'odissea
Omero, l'iliade e l'odisseaOmero, l'iliade e l'odissea
Omero, l'iliade e l'odissea
 
Sparta e Atene
Sparta e AteneSparta e Atene
Sparta e Atene
 
Proemio iliade
Proemio iliadeProemio iliade
Proemio iliade
 
Iliade - La trama
Iliade - La tramaIliade - La trama
Iliade - La trama
 
Power point sull'iliade
Power point sull'iliadePower point sull'iliade
Power point sull'iliade
 
Iliade
IliadeIliade
Iliade
 
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell IliadeIl Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
 
Questione omerica
Questione omericaQuestione omerica
Questione omerica
 
Iliade
IliadeIliade
Iliade
 
Eneide Def.
Eneide Def.Eneide Def.
Eneide Def.
 
Il mito e l'iliade
Il mito e l'iliadeIl mito e l'iliade
Il mito e l'iliade
 
L’iliade
L’iliadeL’iliade
L’iliade
 
La nascita di Roma
La nascita di RomaLa nascita di Roma
La nascita di Roma
 
L’epica
L’epicaL’epica
L’epica
 
Il mito
Il mitoIl mito
Il mito
 
Riassunto iliade
Riassunto iliadeRiassunto iliade
Riassunto iliade
 
Il mito
Il mitoIl mito
Il mito
 
La civiltà micenea
La civiltà miceneaLa civiltà micenea
La civiltà micenea
 

Semelhante a Il poema epico

Il testo narrativo
Il testo narrativoIl testo narrativo
Il testo narrativoproftorre
 
La cultura orale greco arcaica
La cultura orale greco arcaicaLa cultura orale greco arcaica
La cultura orale greco arcaicarannacond
 
Leggere la poesia - Eugenio Montale
Leggere la poesia - Eugenio MontaleLeggere la poesia - Eugenio Montale
Leggere la poesia - Eugenio MontalePrimo Levi
 

Semelhante a Il poema epico (9)

Poeta inomero
Poeta inomeroPoeta inomero
Poeta inomero
 
Metamorfosi di Ovidio
Metamorfosi di OvidioMetamorfosi di Ovidio
Metamorfosi di Ovidio
 
ILIADE.docx
ILIADE.docxILIADE.docx
ILIADE.docx
 
Illiade
IlliadeIlliade
Illiade
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
Analisi del testo
Analisi del testo Analisi del testo
Analisi del testo
 
Il testo narrativo
Il testo narrativoIl testo narrativo
Il testo narrativo
 
La cultura orale greco arcaica
La cultura orale greco arcaicaLa cultura orale greco arcaica
La cultura orale greco arcaica
 
Leggere la poesia - Eugenio Montale
Leggere la poesia - Eugenio MontaleLeggere la poesia - Eugenio Montale
Leggere la poesia - Eugenio Montale
 

Mais de Giancarlo Mancino (16)

Ballon
BallonBallon
Ballon
 
Category
CategoryCategory
Category
 
Word generetor
Word generetorWord generetor
Word generetor
 
Question flipper
Question flipperQuestion flipper
Question flipper
 
Button
ButtonButton
Button
 
Fire crackers
Fire crackersFire crackers
Fire crackers
 
Cheker
ChekerCheker
Cheker
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
Elisione e troncamento
Elisione e troncamentoElisione e troncamento
Elisione e troncamento
 
Web 2.0
Web 2.0Web 2.0
Web 2.0
 
Periodo ipotetico: realtà, possibilità e irrealtà
Periodo ipotetico: realtà, possibilità e irrealtàPeriodo ipotetico: realtà, possibilità e irrealtà
Periodo ipotetico: realtà, possibilità e irrealtà
 
Earth day
Earth dayEarth day
Earth day
 
La guerra fredda
La guerra freddaLa guerra fredda
La guerra fredda
 
Verbi riflessivi
Verbi riflessiviVerbi riflessivi
Verbi riflessivi
 
Giornata della Terra
Giornata della TerraGiornata della Terra
Giornata della Terra
 
Periodo ipotetico
Periodo ipoteticoPeriodo ipotetico
Periodo ipotetico
 

Il poema epico

  • 2. Che cosa significa epica? Epos è una parola greca che significa narrazione, canto. Le storie erano scritte in versi e il poeta le recitava con l’accompagnamento di uno strumento musicale: la cetra.
  • 3. Che cos’è un poema epico? • Il poema epico è un’ampia narrazione in versi che celebra le imprese di un eroe o quelle di un popolo. Le vicende storiche spesso si intrecciavano con avvenimenti mitici e fantastici.
  • 4. Cosa raccontano i poemi epici? • Alla base di questi poemi c’era la volontà di celebrare un popolo e la sua storia, mettendo in rilievo valori come: amicizia, coraggio, forza, lealtà.
  • 5. I poemi epici erano tramandati oralmente • Nell’antichità i poemi epici non venivano scritti, ma venivano tramandati oralmente, da cantori: gli aedi. • Ricordare interi poemi a memoria era piuttosto complicato. Per questo nei poemi vengono ripetuti termini e formule fisse.
  • 6. Il linguaggio dell’epica • Formule fisse: espressioni sempre uguali per rendere sempre riconoscibile un personaggio (l’alba è sempre descritta con le dita rosate). • Epiteto : si tratta di un nome o aggettivo che viene aggiunto ad un personaggio per ricordarlo più facilmente (Achille piede veloce, Zeus fulminatore)
  • 7. Il linguaggio dell’epica Patronimico : si tratta di un aggettivo che accompagna il nome di alcuni personaggi e che permette di capire chi sia il loro padre. Si forma aggiungendo al nome del padre il suffisso –ide Achille è Pelide, cioè figlio di Peleo Agamennone è Atride, cioè figlio di Atreo
  • 8. Il linguaggio dell’epica Similitudine: si tratta di un paragone tra due termini che vengono messi a confronto usando la congiunzione come. La similitudine ha lo scopo di rendere più chiaro e semplice il concetto che l’autore vuole comunicare. Ad esempio: “l’eroe si getta in battaglia come un leone che si avventa sulla preda”. L’eroe ha il coraggio e la determinazione di un leone.
  • 9. Il linguaggio dell’epica Le descrizioni dettagliate servivano a ricreare nella mente di chi ascoltava immagini chiare e facili da ricordare.
  • 10. Caratteristiche principali L’eroe è il protagonista del poema, ha doti eccezionali è un modello da imitare per il suo popolo. Le sue qualità uniche, al di sopra della norma restano impresse nella memoria di chi ascolta o legge il poema.
  • 11. Caratteristiche principali Gli altri personaggi: uomini o donne che aiutano o ostacolano l’eroe. Spesso si tratta di divinità che con il loro intervento rendono la narrazione sempre avvincente.
  • 12. Caratteristiche principali La struttura. Ogni poema presenta: Il proemio: una premessa al racconto, con l’invocazione ad una Musa e la narrazione sintetica della storia. Lo svolgimento dei fatti. La fine della vicenda.
  • 13. I poemi dell'antichità • Due appartengono all'epica greca: ILIADE: racconta l'ultimo anno della guerra combattuta contro la città di ILIO. ODISSEA: storia di Odisseo (Ulisse) • Una all'epica latina: ENEIDE: storia di Enea, eroe troiano che viaggia fino alle coste del Lazio.
  • 14. Chi fu l'autore dell'Iliade e dell'Odissea? • La tradizione ha sempre assegnato le due opere al vecchio poeta, cieco e saggio, OMERO.
  • 15. Questione omerica • A partire dal 1800 analizzando i due poemi, gli studiosi capirono che l'Iliade era stata scritta 50 anni prima dell'Odissea. • L'Iliade era la storia di una società guerresca. • L'Odissea era stata scritta per una società di navigatori e mercanti
  • 16. Cosa ha scritto Omero? • Alcuni studiosi sostengono che sia l'autore solo dell'ILIADE. • Altri che lui abbia riunito i canti tramandati oralmente nei secoli precedenti. • La questione è tutt'ora aperta.