SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 14
20081016
                                                 Geotermia [1]
                                                  L’energia geotermica è contenuta, sotto
  Energia Geotermica                              forma di calore, all’interno della terra e deriva
                                                  dal decadimento di sostanze radioattive;
        Giovedì 16 ottobre 2008                   Il calore si diffonde all’interno della crosta
                                                  verso la superficie con gradiente geotermico
                                                  pari a circa 30°  C/km;
                Franco Pecchio                    In corrispondenza delle dorsali quesil valore
                                                  arriva a 300°  C/km

                                                                                                                    2




                                  20081016




                                                                                                         20081016
I fenomeni geotermici
                                                 Geotermia [2]
                                                  Elevato potenziale energetico nella crosta terrestre:
                                                    A partire da 10 m di profondità, la temperatura del terreno
                                                    risulta pressoché costante tutto l’anno.
                                                    Oltre tale profondità, il gradiente geotermico medio
                                                    aumenta di circa 3 ° ogni 100 m.
                                                                         C
                                                  Mediamente a 100 ÷ 150 m di profondità si hanno
                                                  temperature comprese tra 13 e 17°   C;
                                                  Condizioni che sono costanti tutto l’anno e
                                                  indipendenti dalle condizioni climatiche esterne,


                                             3                                                                      4




                                                                                                                        1
20081016




                                                                                                                       20081016
                                                                        Geotermia [3]
                                                                         A seconda dell’entalpia del fluido geotermico
                                    Dove T2 e T1 sono le                 sono associabili diversi usi per lo
                                    temperature alle profondità D1
                                    e D2 dalla superficie terrestre      sfruttamento energetico:
                                    (o, più tecnicamente, dal
                                    nucleo terrestre)
                                                                           T<38° acquicoltura, allevamento, scioglimento
                                                                                C
                                                                           ghiaccio sul manto stradale,
                                                                           38°<T<80° coltura in serre, agricoltura
                                                                                      C
                                                                           80°<T<100° teleriscaldamento, calore
                                                                                       C
                                                                           industriale
                                                                           T>150° essicamento industriale, ind. estrattiva
                                                                                  C
                                                                    5                                                             6




                                                         20081016




                                                                                                                       20081016
                                                                                                      Geotermia
Geotermia [4]                                                                                         in Italia




                                                                    7                                                             8
  Mappa del flusso di calore   Mappa delle potenzialità geotermiche




                                                                                                                                      2
20081016




                                                                                                         20081016
Il futuro...                                                  Potenziale Italia
                                                               Gli usi termici (diretti) in Italia sono ancora
                                                               largamente sottosfruttati.
                                                               Nel 2006 erano installati 650 MWt per una
                                                               produzione corrispondente di 190.000 tep.
                                                               Tale produzione può decuplicare al 2020 con
                                                               6000 MWt installati ed una produzione
                                                               stimata di 1800.000 tep corrispondenti al
                                                               fabbisogno termico di 800.000 appartamenti.

                                                          9                                                         10




                                              20081016




                                                                                                         20081016
                                                              Metodologia di calcolo dei
Un parere autorevole                                          flussi energetici
«Il potenziale geotermico italiano fino a profondità
economicamente convenienti, è notevole:
• con risorse di alta temperatura (>150° C)
concentrate nell’area appenninica tosco-laziale-
campana ed in alcune isole vulcaniche del Tirreno;
• e con risorse a media e bassa temperatura
(<150° ubicate su vaste aree del territorio
       C)
nazionale»
•[consiglio nazionale dei Geologi, settembre 2007]

                                                         11                                                         12




                                                                                                                         3
20081016




                                                                        20081016
Inverno                                    Estate




                                      13                                           14




                           20081016




                                                                        20081016
Elementi di un sistema
geotermico                                 Pompa di calore geotermica
1.   Pompa di calore
     geotermica
2.   Sonde geotermiche
3.   Impianto di
     distribuzione del
     calore prodotto a
     bassa temperatura
     (pavimento, parete,
     soffitto)


                                      15                                           16




                                                                                        4
20081016




                                                                                                                                20081016
Le pompe di calore - generalità                                  Pompe di calore – ciclo [1]
 Le pompe di calore sono macchine termiche che                      Nell’evaporatorere un liquido (frigorigeno), che
 funzionano con lo stesso principio del frigorifero, ma             possiede un punto di ebollizione molto basso (per
 in senso inverso. Esse estraggono energia e la                     es. ammoniaca), evapora a contatto con il mezzo
 rendono utile per il riscaldamento.                                circostante (aria o acqua) di temperatura più alta.
 Le pompe di calore sono composte da 4 elementi:                    Il vapore compresso mediante una pompa (elettrica)
   1. Evaporatore                                                   aumenta di temperatura e;
   2. Compressore                                                   viene poi condensato.
   3. Condensatore                                                  Condensando cede calore, tramite uno scambiatore,
   4. Valvola di espansione                                         al sistema di riscaldamento e assume nuovamente
                                                                    lo stato liquido e il ciclo ricomincia da capo.
                                                            17                                                                             18




                                                 20081016




                                                                                                                                20081016
Quanto calore è “gratuito”?                                      Pompe di calore – ciclo [2]
                                                                 Il principio di funzionamento:
                                                                     una pompa di calore è un sistema in grado di trasferire calore da
                                                                     una sorgente a bassa temperatura (es. acqua, aria, terreno) ad
                                                                     un circuito di utilizzazione a temperatura più alta, secondo il
                                                                     principio termodinamico secondo cui funzionano un frigorifero o
                                                                     un condizionatore.
                                                                     Per dirla in maniera molto semplice è un macchinario che sottrae
                                                                     calore a una sorgente già fredda per riversarla nell’ambiente
                                                                     interno.
                                                                     Scambiando condensatore ed evaporatore tra interno ed esterno
                                                                     si passa da frigorifero a pompa di calore .
                                                                     Una pompa di calore è basata su un circuito frigorifero sigillato,
                                                                     azionato da un compressore e percorso da un fluido refrigerante
                                                                     che, in base alle condizioni di temperatura in cui si trova, assume
                                                                     lo stato di liquido o di vapore.

                                                            19                                                                             20




                                                                                                                                                5
20081016




                                                                                                                                                 20081016
Pompe di calore – ciclo [3]                                                     Ciclo frigorifero [1]
Nella pompa si innesca un ciclo termodinamico con quattro                      CONOSCENZE PRELIMINARI:
   fasi distinte:                                                              La macchina frigorifera è composta da quattro sistemi aperti che,
1. viene prelevato il calore dalla sorgente a bassa temperatura e                  collegati tra loro, generano un sistema chiuso.
   quindi il calore viene scambiato con il fluido refrigerante                 COMPRESSORE:
   attraverso uno scambiatore;                                                 macchina che opera una compressione adiabatica del liquido e
2. Nell’evaporatore il fluido refrigerante si trasforma in vapore a                necessita di una certa energia esterna (lavoro Lc) per poter
   bassa pressione, questo vapore viene poi compresso dal                          funzionare (questo azionamento è generalmente effettuato tramite
   compressore che ne innalza la temperatura e la pressione;                       lavoro meccanico).
3. a questo punto, attraverso un condensatore, il refrigerante, sotto          L’energia spesa deal compressore si trasferisce nel gas evolvente che
   forma di vapore caldo, cede il proprio calore al fluido                         si surriscalda rispetto alla temperatura di saturazione aumentando
   termovettore dell’impianto di riscaldamento (acqua), e                          anche la sua pressione.
   raffreddandosi ritorna allo stato liquido;                                  CONDENSATORE:
4. passando infine attraverso una valvola di espansione il fluido
   refrigerante ritorna alla pressione iniziale e può tornare                  macchina che compie una trasformazione isobara del liquido che viene
   nell’evaporatore, dove riassorbe il calore sottratto alla sorgente              raffreddato.
   fredda, e ricomincia il ciclo                                               Il refrigerante, mantenendo costante la pressione, si condensa
                                                                                   totalmente passando dallo stato gassoso a quello liquido ed,
                                                                          21                                                                           22
                                                                                   essendo stato raffreddato, rilascia una certa quantità di calore ( Qe ).




                                                               20081016




                                                                                                                                                 20081016
Ciclo frigorifero [2]                                                           Ciclo frigorifero [3]
VALVOLA DI LAMINAZIONE:                                                            In definitiva la macchina frigorifera ha il compito di
può essere costituita da una valvola o da altro dispositivo che                    trasformare l’energia entrante sotto forma di lavoro (Lc) in
  permetta al liquido refrigerante di effettuare una espansione                    assorbimento di calore uscente (Qe ).
  isoentalpica, considerata irreversibile anche nei cicli ideali.                  Quindi possiamo dire che la sua efficienza sarà più alta se,
                                                                                   con il minor lavoro possibile, produce una maggiore
EVAPORATORE:                                                                       quantità di calore sottratto.
Macchina che opera una vaporizzazione del liquido che passa dallo                  Questa è determinata dal rapporto tra ciò che “esce” e ciò che
  stato liquido a quello gassoso.                                                  “entra”
Questa operazione è isoterma e isobara e il refrigerante assorbe
  una grande quantità di calore dall’ambiente, raffreddandolo.
                                                                                         Calore sottratto al serbatoio freddo
                                                                                n=
                                                                                         Lavoro compiuto sul refrigerante


                                                                          23                                                                                24




                                                                                                                                                                 6
20081016




                                                                                                                 20081016
                                            Pompe di calore – COP [1]
                                            COP = Coefficient of performance
                                             Il rendimento delle pompe di calore dipende dal tipo
                                             di pompa e dalle condizioni di funzionamento.
                                             Il rendimento (COP) viene definito come
                                             rapporto tra l’energia ottenuta dal condensatore
                                             el’energia impiegata per il funzionamento della
                                             macchina.
                                             Nel migliore dei casi da 1 kWh elettrico si possono
                                             produrre 5 kWh di calore.

                                       25                                                                                   26




                            20081016




                                                                                                                 20081016
Pompe di calore – COP [2]                   Pompe di calore – COP [3]
                                            Andamento del COP rispetto al rapporto tra la temperatura di
                                              condensazione e di evaporazione
                                              L’efficienza di una pompa di calore è rappresentata dal coefficiente di
                                              prestazione COP, inteso come rapporto tra l’energia termica resa al
                                              corpo da riscaldare e l’energia elettrica consumata.
                                              Il COP riportato nei dati dei costruttori viene definito in base alla norma
                                              EN255, secondo cui l'energia elettrica assorbita da considerare nel
                                              calcolo del COP include il consumo del ventilatore o dei ventilatori e/o
                                              l'energia elettrica necessaria al pompaggio dei fluidi attraverso gli
                                              scambiatori di calore, il tutto a condizioni medie di funzionamento.

                                               Valori da considerare sufficienti di COP (secondo EN255) di
                                               pompe di calore sono:
                                                     3.0 per le pompe di calore aria-acqua (con presa d'aria a 2° e
                                                                                                                C
                                                     fornitura d'acqua a 35°C);
                                                     4.0 per pompe di calore a sonda geotermica (con sonda a 0° e C
                                                     fornitura d'acqua a 35°C);
                                                     4.5 per pompe di calore acqua-acqua (con acqua di prelievo del
                                                     calore a 10° e fornitura d'acqua a 35°
                                                                 C                         C)
                                       27                                                                                   28




                                                                                                                                 7
20081016




                                                                                                                                                20081016
                                                                                            Pompe di calore
Pompe di calore – COP [4]                                                                                                           tipologie
                                                                                               Sorgenti di calore:
                                                                                            a) Aria
                                                                                            b) Terra (verticale e/o orizzontale)
                                                                                            c) Acqua (falda, fiume, lago, mare)
                                                                                            d) Misti

                                                                                              Sorgenti a temperatura costante
                                                                                                 
 Falda
                                                                                                 
 Sottosuolo profondo
                                                                                              Sorgenti a temperatura variabile
                                                                                                 Aria
                                                                                                 Acqua superficiali
                                                                                       29        Suolo superficiale                                        30




                                                                            20081016




                                                                                                                                                20081016
Pompe di calore                                                                             Pompe di calore
     Aria- Aria e Aria- Acqua                                                                         Aria - aria
                                                                                              Ottimale ove la temperatura
 La pompa di calore nel caso in cui prelevi il calore dall’aria esterna, non può              media della stagione invernale
 sempre sostituire completamente ad in maniera economicamente conveniente,                    non è inferiore a 8 °C
 la caldaia                                                                                   Di semplice installazione (aria
 tradizionale. La pompa di calore che utilizza l’aria può assolvere,
 completamente e con buone performance, al riscaldamento degli ambienti                       sempre disponibile)
 solo nelle zone climatiche in cui la temperatura esterna non scenda, per                     Ingombri e necessità di
 lunghi periodi, al di sotto del 4-5°  C.                                                     scambiatori “visibili”
 Nel caso di utilizzo dell’aria esterna che si trova a temperatura intorno ai 4-5° è
                                                                                 C
 necessario, inoltre, un sistema di sbrinamento che comporta un ulteriore                     Rendimenti e quindi potenza
 consumo di energia elettrica.                                                                massima disponibile molto
 L’efficienza della pompa di calore si abbassa quando la temperatura                          influenzati dalla variabilità della
 dell’aria esterna scende al di sotto dei 5°     C.                                           temperatura della sorgente
 Come è possibile intuire, dalla diversità dei due vettori (aria e acqua), la densità
 e la temperatura di funzionamento, le pompe di calore aria-acqua risultano                   Può richiedere una integrazione
 essere meno efficienti di quelle acqua-acqua, raggiungendo COP massimi                       con caldaia ausiliaria
 di 3,5-4.
 Infatti, più è bassa la temperatura dell’aria esterna tanto più difficile è                  Necessità di sbrinamento dello
 l’estrazione del calore da utilizzare all’interno dell’edificio.                             scambiatore esterno
                                                                                       31                                                                  32




                                                                                                                                                                8
20081016




                                                                                                                                                                   20081016
Pompe di calore                                                                                      Pompe di calore
          Acqua - acqua                                                                                        ad acqua di falda
Esistono diverse tipologie di sistemi
   con pompe di calore acqua-                                                                        Problemi autorizzativi
   acqua e seconda del bacino                                                                           Legge 152/99
   idrico utilizzato:
   
 soluzione lago/stagno: gli
   scambiatori vengono posati sul                                                                       Art.30 Scarichi nel sottosuolo e nelle acque sotterranee
   fondo di stagni o laghi naturali o
   artificiali: sisfrutta in questo caso                                                             1 – è vietato lo scarico diretto di acque sotterranee nel sottosuolo
   l'inerzia termica dell'acqua del                                                                  2 – in deroga a quanto previsto dall’autorità competente, dopo
   lago. Si utilizza uncircuito
   chiuso.
                                                                                                        indagine preventiva, può autorizzare gli scarichi nella stessa
                                                                                                        falda delle acque utilizzate per scopi geotermici, delle acque di
   
 soluzione acqua di falda: qui
   il circuito è aperto; viene
                                                                                                        infiltrazione di miniere o cave o delle acque pompate nel corso di
   prelevata acqua di falda da un                                                                       determinati lavori di ingegneria civile, ivi comprese quelle degli
   pozzo e immessa in un altro,                                                                         impianti di scambio termico –omissis -
   dopo essere passata attraverso
   la pompa di calore.
                                                                                               33                                                                             34




                                                                                    20081016




                                                                                                                                                                   20081016
Pompe di calore                                                                                      Pompe di calore
          ad acqua di falda                                                                                ad acque superficiali
Problemi autorizzativi                                                                              Problemi autorizzativi
   Per i corsi d’acqua la variazione massima tra temperature medie di qualsiasi sezione del
   corso d’acqua a monte e a valle del punto di immissione non deve superare i 3° Su  C.
   almeno metà di qualsiasi sezione a valle tale variazione non deve superare 1° Per i laghi
                                                                                     C.                Fiumi:
   la temperatura dello scarico non deve superare i 30° e l’incremento di temperatura del
                                                            C
   corpo recipiente non deve in nessun caso superare i 3° oltre 50 metri di distanza dal
                                                              C                                           Legge 152/99
   punto di immissione.                                                                                   Opere di presa e restituzione
   Per i canali artificiali, il massimo valore medio della temperatura dell’acqua di qualsiasi            in alcuni casi molto onerose
   sezione non deve superare i 35° la condizione sud detta è subordinata all’assenso del
                                       C,
   soggetto che gestisce il canale.                                                                       Per l’uso di pompe di calore
   Per il mare e per le zone di foce di corsi d’acqua non significativi, la temperatura dello             occorre verificare il salto
   scarico non deve superare i 35° e l’incremento di temperatura del corpo recipiente non
                                       C                                                                  termico nel corpo recettore
   deve in nessun caso superare i 3° oltre i 1000 met ri di distanza dal punto di immissione.
                                         C
   Deve inoltre essere assicurata la compatibilità ambientale dello scarico con il corpo
   recipiente ed evitata la formazione di barriere termiche alla foce dei fiumi. – Omissis –           Mare:
                                                                                                          Legge 152/99
   
   Perdite di pompaggio per il sollevamento dalla falda;                                              Opere di presa soggette ad
   
   Verifica della stabilità del terreno;                                                              azione dinamiche anche
   
   Possibilità di uso diretto per la climatizzazione estiva;                                          violente
   
   Ottimale per la costanza della temperatura della sorgente fredda;                                  Problemi di corrosione

                                                                                               35                                                                             36




                                                                                                                                                                                   9
20081016




                                                                                                                              20081016
Pompe di calore                                                Pompe di calore
              terra - acqua                                                  terra - acqua
 L’acqua può essere anche quella di fiume o di lago,                È in massima parte equivalente al sistema ad
 in molti Comuni, la costruzione di un pozzo che                    acqua per la parte impiantistica
 sfrutta l’energia geotermica richiede una speciale
 concessione.                                                       Il coefficiente di scambio col terreno influenza
 Anche il calore della terra, che a una profondità                  molto i costi di installazione, infatti si usano:
 di 1-1,5 m non subisce rilevanti variazioni                          Piccoli scambiatori con terreni compatti ed
 termiche, può essere sfruttato interrando un                         umidi
 sistema di tubi in cui circola l’acqua ma tale                       Grandi superfici di scambio con terreni
 sistema richiede un’area 2-3 volte superiore                         sabbiosi e secchi;
 rispetto alla superficie dei locali da riscaldare.                   È un sistema molto usato in nord Europa
                                                          37                                                                             38




                                               20081016




                                                                                                                              20081016
                                                               Pompe di calore
Sonde verticali e orizzontali                                                terra - acqua
                                                               1.   La PdC può essere utilizzata per il riscaldamento e per la
                                                                    produzione di ACS.
                                                               2.   L’impiego di una pompa di calore conviene in sistemi di
                                                                    riscaldamento a bassa temperatura (40-45° non sup eriore ai
                                                                                                                C,
                                                                    50-55° In questi sistemi consente consistenti ri sparmi
                                                                            C).
                                                                    energetici ed economici.
                                                               3.   La PdC produce non solo calore ma può essere utilizzata anche
                                                                    per il raffrescamento estivo. Mediante una semplice valvola è in
                                                                    grado di scambiare le funzioni dell’evaporatore e del
                                                                    condensatore (tipo invertibile).
                                                               4.   Le pompe di calore per la climatizzazione hanno diverse taglie:
                                                                    a) a piccola potenza (fino a 2 kW) adatte a monolocali;
                                                                    b) a media potenza (da 10 a 20 kW) per più locali (un
                                                                    appartamento);
                                                                    c) a grande potenza (oltre 20 kW) per più appartamenti, uffici,
                                                                    etc.;
                                                          39                                                                             40




                                                                                                                                              10
20081016




                                                                        20081016
Pozzi piezometrici                        Pozzi - ∆T




                                     41                                            42




                          20081016




                                                                        20081016
Variazione temeperatura                   Sonde geotermiche

                                                  Sonda geotermica



                                                  Tubi in polietilene




                                                       Contrappeso


                                     43                                            44




                                                                                        11
20081016




                                                                                20081016
                                             La lunghezza delle sonde dipende
Sonde geotermiche                            dalla natura del terreno
 All’interno delle sonde
 vi è un liquido glicolato
 che funge da
 termovettore tra sonda
 e pompa di calore;
 Assorbe dal terreno e
 cede alla PdC.




                                        45                                                 46




                             20081016




                                                                                20081016
                                             Sonde geotermiche
                                              In particolari condizioni
                                              di temperatura si
                                              possono utilizzare
                                              sonde orizzontali
                                              (tecnica sviluppata in
                                              Francia negli anni ’70)




                                        47                                                 48




                                                                                                12
20081016




                                                                                                           20081016
Sonde geotermiche                              Sonde geotermiche
 È anche possibile                              Bisogna ricordare che
 utilizzare sonde                               l’impianto deve andare “a
                                                regime” cioé deve
 coassiali in acciaio per                       stabilizzarsi nei flussi di
 profondità fino a 20 –                         calore prelevabili e prelevati
 25m                                            dal terreno!
                                                Occorrono da 2 a 5 anni
                                                perché l’impianto sia sia
                                                dichiarato geotermicamente
                                                “stabile” (più veloce con la
                                                falda


                                          49                                                                          50




                               20081016




                                                                                                           20081016
Normativa di riferimento                       Normativa Svizzera
                                                Le seguenti normative federali e cantonali si interessano dei temi
 IN ITALIA NON ESISTE UNA NORMATIVA             legati alla geotermia:
 SPECIFICA DI RIFERIMENTO. ALCUNE
                                                   •Legge federale sulla protezione dell’ambiente (LPAmb, 814.01)
 REGIONI AUTONOME HANNO VARATO                     •Legge federale sulla protezione delle acque (LPAc, 814.20) e
 NORMATIVE LOCALI CHE RECEPISCONO                  Ordinanza sulla protezione delle acque (OPAc, 814.201)
                                                   •Ordinanza contro l’inquinamento delle acque con liquidi nocivi
 IN PARTE QUELLA SVIZZERA, AD OGGI                 (Oliq, 814.202)
                                                   •BUWAL 1994: Wegleitung für die Wärmenutzung mit
 TRA LE POCHE DA SEGUIRE COME                      geschlossenen Erdwärmesonden.
 RIFERIMENTO.                                      •BUWAL 2003: Instructions pratiques pour la protection des eaux
                                                   souterrains.
                                                   •Legge cantonale d‘applicazione della legge federale del 1972,
                                                   1975. Revisione in corso.
                                                   •Legge cantonale sulle acque sotterranee, 1978.

                                          51                                                                          52




                                                                                                                           13
20081016




                                                                                                                                         20081016
Mappatura della Svizzera                                                      Un esempio applicativo
 La mappatura della confederazione grazie ai diversi pozzi
 negli impianti geotermici già installati permette di
 identificare le zone convenienti in maniera rapida e,
 spesso, senza bisogno di un sondaggio.


                                                                                                                       Comune di Roccabruna (CN)




                                                                      53                                                                            54




                                                       20081016




Un esempio applicativo

                                                                                                                           Fine
                                                                                                     Grazie per l’attenzione

COMUNE DI ROCCABRUNA
 Ubicazione: Piemonte sud occidentale
 Quota: 720 m s.l.m.                                                        Franco Pecchio
 Superficie riscaldata: 170 mq + 10 mq di                         calcoli   Mr

 soppalco + 70 mq uffici = tot. 250 mq                                55
                                                                            mail: franco.pecchio@gmail.com
                                                                            http://www.linkedin.com/in/francopecchio




                                                                                                                                                         14

Mais conteúdo relacionado

Destaque

Normativa sulla Geotermia
Normativa sulla GeotermiaNormativa sulla Geotermia
Normativa sulla GeotermiaMauro Calbi
 
Soffioni boraciferi margherita m
Soffioni boraciferi margherita mSoffioni boraciferi margherita m
Soffioni boraciferi margherita mclasse3Achiavari
 
Geotermica 2
Geotermica 2Geotermica 2
Geotermica 2lorenza57
 
Presentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibile
Presentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibilePresentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibile
Presentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibilecarlominucci
 
Energia geotermica
Energia geotermicaEnergia geotermica
Energia geotermicalorenza57
 
Pompe di calore, introduzione alla tecnologia e mercato Italia
Pompe di calore, introduzione alla tecnologia e mercato ItaliaPompe di calore, introduzione alla tecnologia e mercato Italia
Pompe di calore, introduzione alla tecnologia e mercato ItaliaDavide Maritan
 
Tecnologie Per Le Fonti Rinnovabili
Tecnologie Per Le Fonti RinnovabiliTecnologie Per Le Fonti Rinnovabili
Tecnologie Per Le Fonti Rinnovabililauravlp
 
Relazione tecnica e quadro economico impianto geotermico Andrano
Relazione tecnica e quadro economico impianto geotermico AndranoRelazione tecnica e quadro economico impianto geotermico Andrano
Relazione tecnica e quadro economico impianto geotermico AndranoTutor Casa
 
Geotermia - Risparmio ed efficienza da fonti rinnovabili
Geotermia - Risparmio ed efficienza da fonti rinnovabiliGeotermia - Risparmio ed efficienza da fonti rinnovabili
Geotermia - Risparmio ed efficienza da fonti rinnovabiliGeosolution Srl
 
Energia geotermica
Energia geotermicaEnergia geotermica
Energia geotermicaerijimenez
 
Geotermica 1
Geotermica 1Geotermica 1
Geotermica 1lorenza57
 
Energie Rinnovabili: Vantaggi e Criticità
Energie Rinnovabili: Vantaggi e CriticitàEnergie Rinnovabili: Vantaggi e Criticità
Energie Rinnovabili: Vantaggi e CriticitàRaffaeleIomperato
 
Geotermia a Bassa Entalpia
Geotermia a Bassa EntalpiaGeotermia a Bassa Entalpia
Geotermia a Bassa EntalpiaFelicetto Massa
 
Idroelettrica 5
Idroelettrica 5Idroelettrica 5
Idroelettrica 5lorenza57
 
Idroelettrica 4
Idroelettrica 4Idroelettrica 4
Idroelettrica 4lorenza57
 
Energia geotermica
Energia geotermicaEnergia geotermica
Energia geotermicaLais Brito
 

Destaque (20)

Normativa sulla Geotermia
Normativa sulla GeotermiaNormativa sulla Geotermia
Normativa sulla Geotermia
 
Soffioni boraciferi margherita m
Soffioni boraciferi margherita mSoffioni boraciferi margherita m
Soffioni boraciferi margherita m
 
Chapter 5
Chapter 5 Chapter 5
Chapter 5
 
Geotermica 2
Geotermica 2Geotermica 2
Geotermica 2
 
5 Geotermico
5 Geotermico5 Geotermico
5 Geotermico
 
Presentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibile
Presentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibilePresentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibile
Presentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibile
 
Geotermia A Bassa Entalpia
Geotermia A Bassa EntalpiaGeotermia A Bassa Entalpia
Geotermia A Bassa Entalpia
 
Energia geotermica
Energia geotermicaEnergia geotermica
Energia geotermica
 
Pompe di calore, introduzione alla tecnologia e mercato Italia
Pompe di calore, introduzione alla tecnologia e mercato ItaliaPompe di calore, introduzione alla tecnologia e mercato Italia
Pompe di calore, introduzione alla tecnologia e mercato Italia
 
Tecnologie Per Le Fonti Rinnovabili
Tecnologie Per Le Fonti RinnovabiliTecnologie Per Le Fonti Rinnovabili
Tecnologie Per Le Fonti Rinnovabili
 
Relazione tecnica e quadro economico impianto geotermico Andrano
Relazione tecnica e quadro economico impianto geotermico AndranoRelazione tecnica e quadro economico impianto geotermico Andrano
Relazione tecnica e quadro economico impianto geotermico Andrano
 
Geotermia - Risparmio ed efficienza da fonti rinnovabili
Geotermia - Risparmio ed efficienza da fonti rinnovabiliGeotermia - Risparmio ed efficienza da fonti rinnovabili
Geotermia - Risparmio ed efficienza da fonti rinnovabili
 
Energia geotermica
Energia geotermicaEnergia geotermica
Energia geotermica
 
Geotermica 1
Geotermica 1Geotermica 1
Geotermica 1
 
Energie Rinnovabili: Vantaggi e Criticità
Energie Rinnovabili: Vantaggi e CriticitàEnergie Rinnovabili: Vantaggi e Criticità
Energie Rinnovabili: Vantaggi e Criticità
 
Geotermia a Bassa Entalpia
Geotermia a Bassa EntalpiaGeotermia a Bassa Entalpia
Geotermia a Bassa Entalpia
 
Idroelettrica 5
Idroelettrica 5Idroelettrica 5
Idroelettrica 5
 
Idroelettrica 4
Idroelettrica 4Idroelettrica 4
Idroelettrica 4
 
Eolica 3
Eolica 3Eolica 3
Eolica 3
 
Energia geotermica
Energia geotermicaEnergia geotermica
Energia geotermica
 

Mais de Franco Pecchio

Nuen presents NUENLAB: "talking about metering"
Nuen presents NUENLAB: "talking about metering"Nuen presents NUENLAB: "talking about metering"
Nuen presents NUENLAB: "talking about metering"Franco Pecchio
 
120611 energy efficiency - report metering slideshare
120611 energy efficiency - report metering slideshare120611 energy efficiency - report metering slideshare
120611 energy efficiency - report metering slideshareFranco Pecchio
 
Righini Presentazione4
Righini Presentazione4Righini Presentazione4
Righini Presentazione4Franco Pecchio
 
090219 Lezione Sa1 03 Arco Alpino
090219 Lezione Sa1 03 Arco Alpino090219 Lezione Sa1 03 Arco Alpino
090219 Lezione Sa1 03 Arco AlpinoFranco Pecchio
 
Energia Solare Termica
Energia Solare TermicaEnergia Solare Termica
Energia Solare TermicaFranco Pecchio
 
Test Arva Digitali 10 Mag 08 V 4 1.Zv
Test  Arva Digitali 10 Mag 08 V 4 1.ZvTest  Arva Digitali 10 Mag 08 V 4 1.Zv
Test Arva Digitali 10 Mag 08 V 4 1.ZvFranco Pecchio
 
Test Arva Digitali 10 Mag 08 V 2.0
Test  Arva Digitali 10 Mag 08 V 2.0Test  Arva Digitali 10 Mag 08 V 2.0
Test Arva Digitali 10 Mag 08 V 2.0Franco Pecchio
 
Topografia e orientamento
Topografia e orientamentoTopografia e orientamento
Topografia e orientamentoFranco Pecchio
 
Lezione preparazione gita
Lezione preparazione gitaLezione preparazione gita
Lezione preparazione gitaFranco Pecchio
 
lezione GPS per sci alpinisti
lezione GPS per sci alpinistilezione GPS per sci alpinisti
lezione GPS per sci alpinistiFranco Pecchio
 
ricerca ARVA - metodo dei quadranti
ricerca ARVA - metodo dei quadrantiricerca ARVA - metodo dei quadranti
ricerca ARVA - metodo dei quadrantiFranco Pecchio
 
Geologia Glaciologia XXIII Insa
Geologia  Glaciologia XXIII InsaGeologia  Glaciologia XXIII Insa
Geologia Glaciologia XXIII InsaFranco Pecchio
 
Storia dello sci alpinismo
Storia dello sci alpinismoStoria dello sci alpinismo
Storia dello sci alpinismoFranco Pecchio
 

Mais de Franco Pecchio (20)

Nuen presents NUENLAB: "talking about metering"
Nuen presents NUENLAB: "talking about metering"Nuen presents NUENLAB: "talking about metering"
Nuen presents NUENLAB: "talking about metering"
 
120611 energy efficiency - report metering slideshare
120611 energy efficiency - report metering slideshare120611 energy efficiency - report metering slideshare
120611 energy efficiency - report metering slideshare
 
Strategie
StrategieStrategie
Strategie
 
Righini Presentazione4
Righini Presentazione4Righini Presentazione4
Righini Presentazione4
 
090219 Lezione Sa1 03 Arco Alpino
090219 Lezione Sa1 03 Arco Alpino090219 Lezione Sa1 03 Arco Alpino
090219 Lezione Sa1 03 Arco Alpino
 
Energia Solare Termica
Energia Solare TermicaEnergia Solare Termica
Energia Solare Termica
 
Test Arva Digitali 10 Mag 08 V 4 1.Zv
Test  Arva Digitali 10 Mag 08 V 4 1.ZvTest  Arva Digitali 10 Mag 08 V 4 1.Zv
Test Arva Digitali 10 Mag 08 V 4 1.Zv
 
Test Arva Digitali 10 Mag 08 V 2.0
Test  Arva Digitali 10 Mag 08 V 2.0Test  Arva Digitali 10 Mag 08 V 2.0
Test Arva Digitali 10 Mag 08 V 2.0
 
Energia Fotovoltaica
Energia FotovoltaicaEnergia Fotovoltaica
Energia Fotovoltaica
 
Topografia e orientamento
Topografia e orientamentoTopografia e orientamento
Topografia e orientamento
 
Orientamento
OrientamentoOrientamento
Orientamento
 
Lezione preparazione gita
Lezione preparazione gitaLezione preparazione gita
Lezione preparazione gita
 
lezione GPS per sci alpinisti
lezione GPS per sci alpinistilezione GPS per sci alpinisti
lezione GPS per sci alpinisti
 
meteorologia 2
meteorologia 2meteorologia 2
meteorologia 2
 
meteorologia 1
meteorologia 1meteorologia 1
meteorologia 1
 
lezione di topografia
lezione di topografialezione di topografia
lezione di topografia
 
ricerca ARVA - metodo dei quadranti
ricerca ARVA - metodo dei quadrantiricerca ARVA - metodo dei quadranti
ricerca ARVA - metodo dei quadranti
 
Catena Assicurazione
Catena AssicurazioneCatena Assicurazione
Catena Assicurazione
 
Geologia Glaciologia XXIII Insa
Geologia  Glaciologia XXIII InsaGeologia  Glaciologia XXIII Insa
Geologia Glaciologia XXIII Insa
 
Storia dello sci alpinismo
Storia dello sci alpinismoStoria dello sci alpinismo
Storia dello sci alpinismo
 

Último

Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 

Último (11)

Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 

Energia Geotermica

  • 1. 20081016 Geotermia [1] L’energia geotermica è contenuta, sotto Energia Geotermica forma di calore, all’interno della terra e deriva dal decadimento di sostanze radioattive; Giovedì 16 ottobre 2008 Il calore si diffonde all’interno della crosta verso la superficie con gradiente geotermico pari a circa 30° C/km; Franco Pecchio In corrispondenza delle dorsali quesil valore arriva a 300° C/km 2 20081016 20081016 I fenomeni geotermici Geotermia [2] Elevato potenziale energetico nella crosta terrestre: A partire da 10 m di profondità, la temperatura del terreno risulta pressoché costante tutto l’anno. Oltre tale profondità, il gradiente geotermico medio aumenta di circa 3 ° ogni 100 m. C Mediamente a 100 ÷ 150 m di profondità si hanno temperature comprese tra 13 e 17° C; Condizioni che sono costanti tutto l’anno e indipendenti dalle condizioni climatiche esterne, 3 4 1
  • 2. 20081016 20081016 Geotermia [3] A seconda dell’entalpia del fluido geotermico Dove T2 e T1 sono le sono associabili diversi usi per lo temperature alle profondità D1 e D2 dalla superficie terrestre sfruttamento energetico: (o, più tecnicamente, dal nucleo terrestre) T<38° acquicoltura, allevamento, scioglimento C ghiaccio sul manto stradale, 38°<T<80° coltura in serre, agricoltura C 80°<T<100° teleriscaldamento, calore C industriale T>150° essicamento industriale, ind. estrattiva C 5 6 20081016 20081016 Geotermia Geotermia [4] in Italia 7 8 Mappa del flusso di calore Mappa delle potenzialità geotermiche 2
  • 3. 20081016 20081016 Il futuro... Potenziale Italia Gli usi termici (diretti) in Italia sono ancora largamente sottosfruttati. Nel 2006 erano installati 650 MWt per una produzione corrispondente di 190.000 tep. Tale produzione può decuplicare al 2020 con 6000 MWt installati ed una produzione stimata di 1800.000 tep corrispondenti al fabbisogno termico di 800.000 appartamenti. 9 10 20081016 20081016 Metodologia di calcolo dei Un parere autorevole flussi energetici «Il potenziale geotermico italiano fino a profondità economicamente convenienti, è notevole: • con risorse di alta temperatura (>150° C) concentrate nell’area appenninica tosco-laziale- campana ed in alcune isole vulcaniche del Tirreno; • e con risorse a media e bassa temperatura (<150° ubicate su vaste aree del territorio C) nazionale» •[consiglio nazionale dei Geologi, settembre 2007] 11 12 3
  • 4. 20081016 20081016 Inverno Estate 13 14 20081016 20081016 Elementi di un sistema geotermico Pompa di calore geotermica 1. Pompa di calore geotermica 2. Sonde geotermiche 3. Impianto di distribuzione del calore prodotto a bassa temperatura (pavimento, parete, soffitto) 15 16 4
  • 5. 20081016 20081016 Le pompe di calore - generalità Pompe di calore – ciclo [1] Le pompe di calore sono macchine termiche che Nell’evaporatorere un liquido (frigorigeno), che funzionano con lo stesso principio del frigorifero, ma possiede un punto di ebollizione molto basso (per in senso inverso. Esse estraggono energia e la es. ammoniaca), evapora a contatto con il mezzo rendono utile per il riscaldamento. circostante (aria o acqua) di temperatura più alta. Le pompe di calore sono composte da 4 elementi: Il vapore compresso mediante una pompa (elettrica) 1. Evaporatore aumenta di temperatura e; 2. Compressore viene poi condensato. 3. Condensatore Condensando cede calore, tramite uno scambiatore, 4. Valvola di espansione al sistema di riscaldamento e assume nuovamente lo stato liquido e il ciclo ricomincia da capo. 17 18 20081016 20081016 Quanto calore è “gratuito”? Pompe di calore – ciclo [2] Il principio di funzionamento: una pompa di calore è un sistema in grado di trasferire calore da una sorgente a bassa temperatura (es. acqua, aria, terreno) ad un circuito di utilizzazione a temperatura più alta, secondo il principio termodinamico secondo cui funzionano un frigorifero o un condizionatore. Per dirla in maniera molto semplice è un macchinario che sottrae calore a una sorgente già fredda per riversarla nell’ambiente interno. Scambiando condensatore ed evaporatore tra interno ed esterno si passa da frigorifero a pompa di calore . Una pompa di calore è basata su un circuito frigorifero sigillato, azionato da un compressore e percorso da un fluido refrigerante che, in base alle condizioni di temperatura in cui si trova, assume lo stato di liquido o di vapore. 19 20 5
  • 6. 20081016 20081016 Pompe di calore – ciclo [3] Ciclo frigorifero [1] Nella pompa si innesca un ciclo termodinamico con quattro CONOSCENZE PRELIMINARI: fasi distinte: La macchina frigorifera è composta da quattro sistemi aperti che, 1. viene prelevato il calore dalla sorgente a bassa temperatura e collegati tra loro, generano un sistema chiuso. quindi il calore viene scambiato con il fluido refrigerante COMPRESSORE: attraverso uno scambiatore; macchina che opera una compressione adiabatica del liquido e 2. Nell’evaporatore il fluido refrigerante si trasforma in vapore a necessita di una certa energia esterna (lavoro Lc) per poter bassa pressione, questo vapore viene poi compresso dal funzionare (questo azionamento è generalmente effettuato tramite compressore che ne innalza la temperatura e la pressione; lavoro meccanico). 3. a questo punto, attraverso un condensatore, il refrigerante, sotto L’energia spesa deal compressore si trasferisce nel gas evolvente che forma di vapore caldo, cede il proprio calore al fluido si surriscalda rispetto alla temperatura di saturazione aumentando termovettore dell’impianto di riscaldamento (acqua), e anche la sua pressione. raffreddandosi ritorna allo stato liquido; CONDENSATORE: 4. passando infine attraverso una valvola di espansione il fluido refrigerante ritorna alla pressione iniziale e può tornare macchina che compie una trasformazione isobara del liquido che viene nell’evaporatore, dove riassorbe il calore sottratto alla sorgente raffreddato. fredda, e ricomincia il ciclo Il refrigerante, mantenendo costante la pressione, si condensa totalmente passando dallo stato gassoso a quello liquido ed, 21 22 essendo stato raffreddato, rilascia una certa quantità di calore ( Qe ). 20081016 20081016 Ciclo frigorifero [2] Ciclo frigorifero [3] VALVOLA DI LAMINAZIONE: In definitiva la macchina frigorifera ha il compito di può essere costituita da una valvola o da altro dispositivo che trasformare l’energia entrante sotto forma di lavoro (Lc) in permetta al liquido refrigerante di effettuare una espansione assorbimento di calore uscente (Qe ). isoentalpica, considerata irreversibile anche nei cicli ideali. Quindi possiamo dire che la sua efficienza sarà più alta se, con il minor lavoro possibile, produce una maggiore EVAPORATORE: quantità di calore sottratto. Macchina che opera una vaporizzazione del liquido che passa dallo Questa è determinata dal rapporto tra ciò che “esce” e ciò che stato liquido a quello gassoso. “entra” Questa operazione è isoterma e isobara e il refrigerante assorbe una grande quantità di calore dall’ambiente, raffreddandolo. Calore sottratto al serbatoio freddo n= Lavoro compiuto sul refrigerante 23 24 6
  • 7. 20081016 20081016 Pompe di calore – COP [1] COP = Coefficient of performance Il rendimento delle pompe di calore dipende dal tipo di pompa e dalle condizioni di funzionamento. Il rendimento (COP) viene definito come rapporto tra l’energia ottenuta dal condensatore el’energia impiegata per il funzionamento della macchina. Nel migliore dei casi da 1 kWh elettrico si possono produrre 5 kWh di calore. 25 26 20081016 20081016 Pompe di calore – COP [2] Pompe di calore – COP [3] Andamento del COP rispetto al rapporto tra la temperatura di condensazione e di evaporazione L’efficienza di una pompa di calore è rappresentata dal coefficiente di prestazione COP, inteso come rapporto tra l’energia termica resa al corpo da riscaldare e l’energia elettrica consumata. Il COP riportato nei dati dei costruttori viene definito in base alla norma EN255, secondo cui l'energia elettrica assorbita da considerare nel calcolo del COP include il consumo del ventilatore o dei ventilatori e/o l'energia elettrica necessaria al pompaggio dei fluidi attraverso gli scambiatori di calore, il tutto a condizioni medie di funzionamento. Valori da considerare sufficienti di COP (secondo EN255) di pompe di calore sono: 3.0 per le pompe di calore aria-acqua (con presa d'aria a 2° e C fornitura d'acqua a 35°C); 4.0 per pompe di calore a sonda geotermica (con sonda a 0° e C fornitura d'acqua a 35°C); 4.5 per pompe di calore acqua-acqua (con acqua di prelievo del calore a 10° e fornitura d'acqua a 35° C C) 27 28 7
  • 8. 20081016 20081016 Pompe di calore Pompe di calore – COP [4] tipologie Sorgenti di calore: a) Aria b) Terra (verticale e/o orizzontale) c) Acqua (falda, fiume, lago, mare) d) Misti Sorgenti a temperatura costante Falda Sottosuolo profondo Sorgenti a temperatura variabile Aria Acqua superficiali 29 Suolo superficiale 30 20081016 20081016 Pompe di calore Pompe di calore Aria- Aria e Aria- Acqua Aria - aria Ottimale ove la temperatura La pompa di calore nel caso in cui prelevi il calore dall’aria esterna, non può media della stagione invernale sempre sostituire completamente ad in maniera economicamente conveniente, non è inferiore a 8 °C la caldaia Di semplice installazione (aria tradizionale. La pompa di calore che utilizza l’aria può assolvere, completamente e con buone performance, al riscaldamento degli ambienti sempre disponibile) solo nelle zone climatiche in cui la temperatura esterna non scenda, per Ingombri e necessità di lunghi periodi, al di sotto del 4-5° C. scambiatori “visibili” Nel caso di utilizzo dell’aria esterna che si trova a temperatura intorno ai 4-5° è C necessario, inoltre, un sistema di sbrinamento che comporta un ulteriore Rendimenti e quindi potenza consumo di energia elettrica. massima disponibile molto L’efficienza della pompa di calore si abbassa quando la temperatura influenzati dalla variabilità della dell’aria esterna scende al di sotto dei 5° C. temperatura della sorgente Come è possibile intuire, dalla diversità dei due vettori (aria e acqua), la densità e la temperatura di funzionamento, le pompe di calore aria-acqua risultano Può richiedere una integrazione essere meno efficienti di quelle acqua-acqua, raggiungendo COP massimi con caldaia ausiliaria di 3,5-4. Infatti, più è bassa la temperatura dell’aria esterna tanto più difficile è Necessità di sbrinamento dello l’estrazione del calore da utilizzare all’interno dell’edificio. scambiatore esterno 31 32 8
  • 9. 20081016 20081016 Pompe di calore Pompe di calore Acqua - acqua ad acqua di falda Esistono diverse tipologie di sistemi con pompe di calore acqua- Problemi autorizzativi acqua e seconda del bacino Legge 152/99 idrico utilizzato: soluzione lago/stagno: gli scambiatori vengono posati sul Art.30 Scarichi nel sottosuolo e nelle acque sotterranee fondo di stagni o laghi naturali o artificiali: sisfrutta in questo caso 1 – è vietato lo scarico diretto di acque sotterranee nel sottosuolo l'inerzia termica dell'acqua del 2 – in deroga a quanto previsto dall’autorità competente, dopo lago. Si utilizza uncircuito chiuso. indagine preventiva, può autorizzare gli scarichi nella stessa falda delle acque utilizzate per scopi geotermici, delle acque di soluzione acqua di falda: qui il circuito è aperto; viene infiltrazione di miniere o cave o delle acque pompate nel corso di prelevata acqua di falda da un determinati lavori di ingegneria civile, ivi comprese quelle degli pozzo e immessa in un altro, impianti di scambio termico –omissis - dopo essere passata attraverso la pompa di calore. 33 34 20081016 20081016 Pompe di calore Pompe di calore ad acqua di falda ad acque superficiali Problemi autorizzativi Problemi autorizzativi Per i corsi d’acqua la variazione massima tra temperature medie di qualsiasi sezione del corso d’acqua a monte e a valle del punto di immissione non deve superare i 3° Su C. almeno metà di qualsiasi sezione a valle tale variazione non deve superare 1° Per i laghi C. Fiumi: la temperatura dello scarico non deve superare i 30° e l’incremento di temperatura del C corpo recipiente non deve in nessun caso superare i 3° oltre 50 metri di distanza dal C Legge 152/99 punto di immissione. Opere di presa e restituzione Per i canali artificiali, il massimo valore medio della temperatura dell’acqua di qualsiasi in alcuni casi molto onerose sezione non deve superare i 35° la condizione sud detta è subordinata all’assenso del C, soggetto che gestisce il canale. Per l’uso di pompe di calore Per il mare e per le zone di foce di corsi d’acqua non significativi, la temperatura dello occorre verificare il salto scarico non deve superare i 35° e l’incremento di temperatura del corpo recipiente non C termico nel corpo recettore deve in nessun caso superare i 3° oltre i 1000 met ri di distanza dal punto di immissione. C Deve inoltre essere assicurata la compatibilità ambientale dello scarico con il corpo recipiente ed evitata la formazione di barriere termiche alla foce dei fiumi. – Omissis – Mare: Legge 152/99 Perdite di pompaggio per il sollevamento dalla falda; Opere di presa soggette ad Verifica della stabilità del terreno; azione dinamiche anche Possibilità di uso diretto per la climatizzazione estiva; violente Ottimale per la costanza della temperatura della sorgente fredda; Problemi di corrosione 35 36 9
  • 10. 20081016 20081016 Pompe di calore Pompe di calore terra - acqua terra - acqua L’acqua può essere anche quella di fiume o di lago, È in massima parte equivalente al sistema ad in molti Comuni, la costruzione di un pozzo che acqua per la parte impiantistica sfrutta l’energia geotermica richiede una speciale concessione. Il coefficiente di scambio col terreno influenza Anche il calore della terra, che a una profondità molto i costi di installazione, infatti si usano: di 1-1,5 m non subisce rilevanti variazioni Piccoli scambiatori con terreni compatti ed termiche, può essere sfruttato interrando un umidi sistema di tubi in cui circola l’acqua ma tale Grandi superfici di scambio con terreni sistema richiede un’area 2-3 volte superiore sabbiosi e secchi; rispetto alla superficie dei locali da riscaldare. È un sistema molto usato in nord Europa 37 38 20081016 20081016 Pompe di calore Sonde verticali e orizzontali terra - acqua 1. La PdC può essere utilizzata per il riscaldamento e per la produzione di ACS. 2. L’impiego di una pompa di calore conviene in sistemi di riscaldamento a bassa temperatura (40-45° non sup eriore ai C, 50-55° In questi sistemi consente consistenti ri sparmi C). energetici ed economici. 3. La PdC produce non solo calore ma può essere utilizzata anche per il raffrescamento estivo. Mediante una semplice valvola è in grado di scambiare le funzioni dell’evaporatore e del condensatore (tipo invertibile). 4. Le pompe di calore per la climatizzazione hanno diverse taglie: a) a piccola potenza (fino a 2 kW) adatte a monolocali; b) a media potenza (da 10 a 20 kW) per più locali (un appartamento); c) a grande potenza (oltre 20 kW) per più appartamenti, uffici, etc.; 39 40 10
  • 11. 20081016 20081016 Pozzi piezometrici Pozzi - ∆T 41 42 20081016 20081016 Variazione temeperatura Sonde geotermiche Sonda geotermica Tubi in polietilene Contrappeso 43 44 11
  • 12. 20081016 20081016 La lunghezza delle sonde dipende Sonde geotermiche dalla natura del terreno All’interno delle sonde vi è un liquido glicolato che funge da termovettore tra sonda e pompa di calore; Assorbe dal terreno e cede alla PdC. 45 46 20081016 20081016 Sonde geotermiche In particolari condizioni di temperatura si possono utilizzare sonde orizzontali (tecnica sviluppata in Francia negli anni ’70) 47 48 12
  • 13. 20081016 20081016 Sonde geotermiche Sonde geotermiche È anche possibile Bisogna ricordare che utilizzare sonde l’impianto deve andare “a regime” cioé deve coassiali in acciaio per stabilizzarsi nei flussi di profondità fino a 20 – calore prelevabili e prelevati 25m dal terreno! Occorrono da 2 a 5 anni perché l’impianto sia sia dichiarato geotermicamente “stabile” (più veloce con la falda 49 50 20081016 20081016 Normativa di riferimento Normativa Svizzera Le seguenti normative federali e cantonali si interessano dei temi IN ITALIA NON ESISTE UNA NORMATIVA legati alla geotermia: SPECIFICA DI RIFERIMENTO. ALCUNE •Legge federale sulla protezione dell’ambiente (LPAmb, 814.01) REGIONI AUTONOME HANNO VARATO •Legge federale sulla protezione delle acque (LPAc, 814.20) e NORMATIVE LOCALI CHE RECEPISCONO Ordinanza sulla protezione delle acque (OPAc, 814.201) •Ordinanza contro l’inquinamento delle acque con liquidi nocivi IN PARTE QUELLA SVIZZERA, AD OGGI (Oliq, 814.202) •BUWAL 1994: Wegleitung für die Wärmenutzung mit TRA LE POCHE DA SEGUIRE COME geschlossenen Erdwärmesonden. RIFERIMENTO. •BUWAL 2003: Instructions pratiques pour la protection des eaux souterrains. •Legge cantonale d‘applicazione della legge federale del 1972, 1975. Revisione in corso. •Legge cantonale sulle acque sotterranee, 1978. 51 52 13
  • 14. 20081016 20081016 Mappatura della Svizzera Un esempio applicativo La mappatura della confederazione grazie ai diversi pozzi negli impianti geotermici già installati permette di identificare le zone convenienti in maniera rapida e, spesso, senza bisogno di un sondaggio. Comune di Roccabruna (CN) 53 54 20081016 Un esempio applicativo Fine Grazie per l’attenzione COMUNE DI ROCCABRUNA Ubicazione: Piemonte sud occidentale Quota: 720 m s.l.m. Franco Pecchio Superficie riscaldata: 170 mq + 10 mq di calcoli Mr soppalco + 70 mq uffici = tot. 250 mq 55 mail: franco.pecchio@gmail.com http://www.linkedin.com/in/francopecchio 14