SlideShare a Scribd company logo
1 of 16
Download to read offline
DDDDoooottttttttoooo FFFFrrrraaaannnncccceeeessssccccoooo CCCCoooonnnnssssuuuullllttttiiiinnnngggg GGGGrrrreeeeeeeennnn 
L’aaaarrrrtttteeee ddddeeeellll VVVVeeeerrrrddddeeee
I VANTAGGI DELL' INERBIMENTO 
L'inerbimento è la più antica forma di conduzione del terreno alternativa alla lavorazione, questa tecnica è rimasta per molti anni confinata nelle maggiori aree di 
coltivazione vitivinicole europee. Da alcuni anni abbiamo notato anche in Italia un certo interesse per questa tecnica di conduzione, dovuta in particolare alle sue 
azioni miglioratrici del terreno nei suoi aspetti chimico-fisici, vegeto-produtti ed organolettici nello svinato finale. 
L'inerbimento, sia esso temporaneo o permanente, si pone come la soluzione tramite la quale si salvaguardia non solo il terreno ma se ne migliorano le caratteristiche. 
Tale pratica prevede la completa o decisa riduzione delle pratiche di lavorazione evitando in questo modo la degradazione fisica, chimica e biologica del terreno. 
Gli effetti dell'inerbimento possono essere descritti come; 
• riduzione dell'erosione : senza dubbio si tratta di uno dei vantaggi più evidenti della presenza del cotico erboso sul terreno, l'erba che va a comporre il prato 
esercita un'azione protettiva nei confronti dello stesso. 
• salvaguardia della struttura e miglioramento della stessa: l'inerbimento agisce sulla struttura anche per via indiretta, visto che influisce in modo determinante 
all'aumento della sostanza organica ed alla stabilizzazione degli aggregati strutturali. 
• miglioramento della ritenzione idrica: se prendiamo in considerazione un terreno inerbito possiamo notare che i macro pori sono presenti in quantità minore 
rispetto hai micro pori che anno la funzione di trattenere l'acqua, quindi possiamo confermare che la ritenzione idrica e migliore in un terreno inerbito. Questa 
normalizzazione del bilancio idrico ha un effetto indiretto anche sull'assorbimento degli elementi minerali, e sulla riduzione dell'escursione termica giorno e notte. 
Tutto questo comporta minori danni legati al disseccamento del rachide e alla muffa grigia. 
Porosità terreno franco limoso argilloso 
25 
20 
15 
10 
5 
0 
Lavorazione 
Inerb spontaneo 
Festuca+Loiet to+ 
Trifolium s. 
Bromus c. 
Percentuale dei pori>50 micro 
Interfila 
Carreggiata
Porosità terreno franco-argilloso 
0 
2 
4 
10 
6 
Interfila 
Carreggiata 
8 
12 
14 
Bromus c. 
Trifolium s. 
Festuca+Loietto+ 
Inerb spontaneo 
Lavorazione 
Percentuale dei pori> 50 micro 
Umidità del terreno 
0 
35 
Lavorazione 
Festuca+ loietto+ 
Bromus c. 
Trifolium s. 
Spontaneo 
5 
10 
15 
20 
25 
30 
01/10/2001 
17/09/2001 
03/09/2001 
20/08/2001 
06/08/2001 
23/07/2001 
09/07/2001 
25/06/2001 
11/06/2001 
28/05/2001 
Umidità del terreno %
• riduzione dei fenomeni di compattamento: si può notare subito una maggiore stabilità degli aggregati strutturali soprattutto nei primi 20 cm, dovuto al minor passaggio delle 
macchine operatrici sul terreno. 
Stabilità di struttura del suolo 
90 
80 
70 
60 
50 
40 
30 
20 
10 
0 
Festuca+Loiet to+ 
Inerb spontaneo 
Lavorazione 
Trifolium s. 
Bromus c. 
Indice di stabilità du struttura 
Franco argilloso 
Franco limoso argilloso 
"• aumento della sostanza organica: è l'effetto dei sovesci e degli sfaci, laumento è rilevabile in modo maggiore nei primi strati nei primi anni, ma col passare del tempo tale 
aumemnto di sostanza organica lo possiamo riscontrare anche negli starti più profondi. 
Apporto di sostanza organica 
70 
60 
50 
40 
30 
20 
10 
0 
Inerb spontaneo 
Lavorazione 
Trifolium s. 
Festuca+Loietto+ 
Bromus c. 
Percentule di aumento 
Sostanza organica
"• contenimento della perdita di azoto: l'azoto l'elemento che più di tutti può essere dilavato ad 
opera dell'acqua, con l'inerbimento questa perdita viene ad essere quasi eliminata in quanto gran parte dello stesso si trasforma in sostanza organica grazie all'aiuto del cotico erboso che cede 
l'elemento azoto in modo più uniforme e lento. Oltre a favorire una migliore distribuzione dell'azoto, ottimizza la disponibilità annua del fosforo e del potassio, questi anche se distribuiti sullo 
strato superficiale vengono traslocati su tutto il terreno esplorabile dalle radici in modo lento.(l'inerbimento ci permette di evitare perdite pari a kg 50/ha di azoto e kg 80 di fosforo ha) 
"• aumento delle attività microbiche nel terreno: la tecnica dell'inerbimento cre un ambiente favorevole allo sviluppo dei microrganismi (funghi e batteri) essenziali alla trasformazione in 
humus del materiale organico, tale attività aumenta notevolmente al momento del sovescio ed otre all'aumento di microrganismi nei terreni inerbiti abbiamo un rilevante aumento di insetti utili e 
nematodi (lombrichi). 
"• stato fitosanitario: la complessità del sistema agro-ecosistema in un vigneto porta senza dubbio ad un aumento della presenza di microrganismi utili al controllo naturale dei parassiti, 
abbiamo un aumento della popolazione di trichhogramma cacoeciae, che è un imenottero parassita delle uova delle tignole e il cui sviluppo è favorito dall'inerbimento spontaneo, tali risultati sono 
più evidenti con la presenza di dicotilodoni, inoltre l'inerbimento favorisce in modo sensibile l'anticipo di maturazione evitando in questo modo danni provocati da Botrytis dovuti alle piogge 
autunnali. 
"• apparati radicali: gli apparati radicali non vengono danneggiati dagli organi lavoranti e la loro distribuzione è più omogenea, inoltre si viene a creare un vero e proprio rapporto simbiotico 
che consente un miglio assorbimento degli elementi nutritivi. 
"• miglioramento proprietà organolettiche delle bucce e dello svinato: vedi grafici 
Effetto delle tecniche di gestione del suolo sul contenuto di antociani 
totali nelle bucce e nel vino. 
2500 
2000 
1500 
1000 
500 
0 
Lavorazione 
Festuca+Loietto+ 
Inerb spontaneo 
Trifolium s. 
Bromus c. 
Antociani totali (mg/l) 
Uva 
Svinato
Effetto delle tecniche di gestione del suolo sul contenuto di polifenoli 
totali nelle bucce e nel vino. 
3500 
3000 
2500 
2000 
1500 
1000 
500 
0 
Lavorazione 
Festuca+Loietto+ 
Inerb spontaneo 
Trifolium s. 
Bromus c. 
Polifenoli totali(mg/l) 
Uva 
Svinato 
La qualità dei vini rossi è fissata in larga misura dalle caratteristiche cromatiche del vino e dal profilo fenolico ad esse correlato. 
Per l'ottenimento di un vino rosso con una buona struttura fenolica, con un colore stabile e una piacevolezza sensoriale si deve operare con una strategia produttiva che parte dall'impianto 
del vigneto. Questa strategia non deve essere orientata alla ricerca di una ricetta ottimale ed adatta ad ogni realtà produttiva ed a ogni annata viticola, ma deve essere mirata alla 
"progettazione" di un vino ed all'utilizzo delle pratiche viticole ed enologiche che di volta in volta, a seconda dell'andamento stagionale, si riveleranno più utili al raggiungimento degli 
obiettivi proposti. 
Le pratiche possibili prima per il viticoltore sono le più svariate e giocano sia su pratiche tradizionali che su tecnologie innovative. 
Il primo presupposto che si deve soddisfare è la produzione di uve che, oltre ad una gradazione zuccherina ed a una acidità adeguate, raggiungano quantitativi di antociani sufficienti per 
l'ottenimento di vini colorati e strutturati; secondo presupposto ma non meno importante è che questi antociani siano estraibili durante la macerazione, fatto che accade se le uve sono 
sufficientemente mature. Questi due presupposti sono ottenibili con accurate tecniche di vigna, che vanno: 
dalle scelte definitive,(esposizione del vigneto, sesto d'impianto, sistema di allevamento, produzione /ettaro) 
a quelle dipendenti dall'annata (irrigazione, diradamento tardivo, scelta del periodo vendemmiale). 
Se le uve così ottenute saranno ricche di antociani facilmente estraibili, accompagnati ad una componente tannica morbida ed inattivata, le pratiche di cantina potranno solo accompagnare 
l'andamento naturale della macerazione che porterà senz'altro a prodotti di buon livello.
Effetto delle tecniche di gestione del suolo sul contenuto di flavonolitotali 
delle bucce e del vino. 
3000 
2500 
2000 
1500 
1000 
500 
0 
Lavorazione 
Festuca+Loiet to+ 
Inerb spontaneo 
Trifolium s. 
Bromus c. 
Flavonoli totali (mg/l) 
Uva 
Svinato 
Effetto diverse tecniche di gestione sul contenuto di zuccheri 
nel mosto 
22 
21,5 
21 
20,5 
20 
19,5 
19 
18,5 
Lavorazione 
Festuca+Loietto+ 
Inerb spontaneo 
Trifolium s. 
Bromus c. 
Zuccheri % 
Zuccheri standard 
Zuccheri max 
•effetti sulla resa : vedi grafici
Effetto delle tecniche di gestione del suolo sull'attività vegetativa della 
vite 
4500 
4000 
3500 
3000 
2500 
2000 
1500 
1000 
500 
0 
Lavorazione 
Festu ca+Loiet to+ 
Inerb spontaneo 
Trifolium s. 
Bromus c. 
Peso medio di potatura per 
pianta (g) 
Serie1 
Effetto delle tecniche di gestione sul peso medio del grappolo 
350 
300 
250 
200 
150 
100 
50 
0 
Lavorazione 
Inerb spontane o 
Festu ca+Loiet to+ 
Trifol ium s. 
Bromus c. 
Peso medio grappolo (g) 
Serie2
Effetto delle tecniche di gestione del suolo sulla produzione di uva 
3000 
2500 
2000 
1500 
1000 
500 
0 
Festuca+Loiet to+ 
Inerb spontaneo 
Lavorazione 
Trifolium s. 
Bromus c. 
Produzione (g/ pianta) 
Produzione standard 
Scelta delle essenze 
100 
90 
80 
70 
60 
50 
40 
30 
20 
10 
0 
Loietto 
Festuca ov. 
Festuca arun. 
Festuca rubra 
Trifoglio 
Poa prat . 
Festuca com. 
Ginestrino 
Bromo 
Dactilis 
Importanza 
Serie2 
•: scelta delle essenze vedi grafici 
Si ringrazia per la collaborazione alla ricerca le associazioni : Toscane, Piemontesi ed Abruzzesi
Sottovigneti - Sottofrutteti - Uliveti
Le sementi per prato: microterme e macroterme 
Le sementi da tappeto erboso, i semi per erba da prato e giardino si dividono in due specie. Microterme e macroterme. Si tratta di due famiglie di graminacee che sviluppano un manto 
erboso avente caratteristiche di resistenza al caldo / freddo molto diverse. Le sementi per prato sono impiegate per la realizzazioni di qualsiasi tipo di tappeto erboso: da un prato di erba 
resistente al calpestio ad un manto capace di vivere anche in condizioni climatiche difficili come le zone costiere del sud Italia. Da un tappeto erboso per un giardino ornamentale ad un 
prato inglese capace di resistere al calpestio tipico di un giardino di una piccola villetta. 
Microterme 
Per microterme si intende una specie di sementi graminaceae tradizionalmente molto note ed impiegate in Italia poiché prediligono climi fresco-umidi. Le temperature ottimali per lo sviluppo della 
parte aerea (foglie e fusti) è di circa 15-24 
C, mentre l’apparato radicale predilige temperature del terreno comprese tra i 10 ed i 18 
° 
C. Ne consegue che durante i periodi primaverili ed autunnali 
° 
si avrà il picco massimo della crescita, per poi notare una certa riduzione durante i periodi più caldi (oltre i 30 
C) durante i quali necessitano di alcune attenzioni ed irrigazioni in più. 
° 
Normalmente i periodi invernali vengono ben superati dalle specie microterme considerate per eccellenza “sempreverdi” ovvero in grado di mantenere una buona colorazione anche con 
temperature inferiori agli 0 
C. 
° 
Sementi graminacee Microterme per costruire tappeto erboso 
· Agrostis stolonifera 
· Festuca arundinacea 
· Festuca rubra «commutata» 
· Festuca rubra «rubra» 
· Lolium perenne 
· Poa pratensis 
Macroterme 
Si definiscono macroterme le specie di graminacee da tappeto erboso che presentano un optimum di temperatura compreso fra i 27 ed i 35 
C. Le temperature di base per l’accrescimento variano, 
° 
secondo differenze inter ed intraspecifiche, fra gli 0 
° 
ed i 13 
° 
C, sebbene la maggior parte delle specie, al raggiungimento di queste temperature, metta in atto un meccanismo di sopravvivenza, 
detto “dormienza”, caratterizzato visivamente dalla perdita di clorofilla nei tessuti (le piante diventano gialle e/o marroni 
Sementi graminacee Macroterme per costruire Tappeti erbosi 
· Cynodon dactylon 
· Paspalum vaginatum 
· Zoysia japonica 
· Pennisetum clandestinum
DDDDoooottttttttoooo FFFFrrrraaaannnncccceeeessssccccoooo CCCCoooonnnnssssuuuullllttttiiiinnnngggg GGGGrrrreeeeeeeennnn 
L’arte del Verde 
DDDDoooottttttttoooo FFFFrrrraaaannnncccceeeessssccccoooo CCCCoooonnnnssssuuuullllttttiiiinnnngggg GGGGrrrreeeeeeeennnn 
33050 Mortegliano / Via Dante nr 2 Udine Italia 
Tel: +39 335 7318511 
Mail: dottofrancesco@gmail.com 
Iscrizione albo N° 339

More Related Content

What's hot (6)

Olio da taglio Fornid - Agip Aquamet 104 - ENI
Olio da taglio Fornid - Agip Aquamet 104 - ENIOlio da taglio Fornid - Agip Aquamet 104 - ENI
Olio da taglio Fornid - Agip Aquamet 104 - ENI
 
Olio da taglio Fornid - Agip Aquamet 260 ep
Olio da taglio Fornid - Agip Aquamet 260 epOlio da taglio Fornid - Agip Aquamet 260 ep
Olio da taglio Fornid - Agip Aquamet 260 ep
 
Folder Greenup 2018
Folder Greenup 2018Folder Greenup 2018
Folder Greenup 2018
 
Fanghi e gessi di defecazione
Fanghi e gessi di defecazioneFanghi e gessi di defecazione
Fanghi e gessi di defecazione
 
Zenit ambiente cat. gen. schede tecniche
Zenit ambiente cat. gen. schede tecnicheZenit ambiente cat. gen. schede tecniche
Zenit ambiente cat. gen. schede tecniche
 
Peperone di Voghera
Peperone di VogheraPeperone di Voghera
Peperone di Voghera
 

Similar to Vigneti

Dettagli nuovo impianto di compostaggio presentazione progetto conferenza sta...
Dettagli nuovo impianto di compostaggio presentazione progetto conferenza sta...Dettagli nuovo impianto di compostaggio presentazione progetto conferenza sta...
Dettagli nuovo impianto di compostaggio presentazione progetto conferenza sta...Comune di Pontedera
 
Le colture dedicate da biomassa a fini energetici in Sardegna: limiti ed oppo...
Le colture dedicate da biomassa a fini energetici in Sardegna: limiti ed oppo...Le colture dedicate da biomassa a fini energetici in Sardegna: limiti ed oppo...
Le colture dedicate da biomassa a fini energetici in Sardegna: limiti ed oppo...Sardegna Ricerche
 
Dopo la Green Revolution siamo di fronte alla Black Revolution? Il biochar un...
Dopo la Green Revolution siamo di fronte alla Black Revolution? Il biochar un...Dopo la Green Revolution siamo di fronte alla Black Revolution? Il biochar un...
Dopo la Green Revolution siamo di fronte alla Black Revolution? Il biochar un...Alfonso Crisci
 
Biogas da rifiuti comunicazione def m5 s
Biogas da rifiuti comunicazione def m5 sBiogas da rifiuti comunicazione def m5 s
Biogas da rifiuti comunicazione def m5 salbe74
 
Vantaggi e criticità nell’applicazione della semina su sodo in Veneto – Luigi...
Vantaggi e criticità nell’applicazione della semina su sodo in Veneto – Luigi...Vantaggi e criticità nell’applicazione della semina su sodo in Veneto – Luigi...
Vantaggi e criticità nell’applicazione della semina su sodo in Veneto – Luigi...L'Informatore Agrario
 
SOLANUM TUBEROSUM PRINCIPALI CARATTERISTICHE MERCEOLOGICHE
SOLANUM TUBEROSUM PRINCIPALI CARATTERISTICHE MERCEOLOGICHESOLANUM TUBEROSUM PRINCIPALI CARATTERISTICHE MERCEOLOGICHE
SOLANUM TUBEROSUM PRINCIPALI CARATTERISTICHE MERCEOLOGICHEAlessio Marchesani
 
Biogard "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Biogard "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015Biogard "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Biogard "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015Image Line
 
Effetto della gestione del vigneto sulla stabilità degli aggregati e sulle di...
Effetto della gestione del vigneto sulla stabilità degli aggregati e sulle di...Effetto della gestione del vigneto sulla stabilità degli aggregati e sulle di...
Effetto della gestione del vigneto sulla stabilità degli aggregati e sulle di...Roberto Pusole
 
La fertilizzazione del vigneto
La fertilizzazione del vignetoLa fertilizzazione del vigneto
La fertilizzazione del vignetocorsomontemarano
 
Bioenergy crops; tropical; agronomy; giuseppe nania agronomo tropicalista
Bioenergy crops; tropical; agronomy; giuseppe nania agronomo tropicalistaBioenergy crops; tropical; agronomy; giuseppe nania agronomo tropicalista
Bioenergy crops; tropical; agronomy; giuseppe nania agronomo tropicalistaetnobotanica
 
Impatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco Cufari
Impatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco CufariImpatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco Cufari
Impatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco CufariImage Line
 
Ozono Sanificazione Sostenibile per la Cantina
Ozono Sanificazione Sostenibile per la CantinaOzono Sanificazione Sostenibile per la Cantina
Ozono Sanificazione Sostenibile per la CantinaMovingfluid srl
 
Tecnologia di estrazione dell'EVOO:parte2 - separazione con decanter e centri...
Tecnologia di estrazione dell'EVOO:parte2 - separazione con decanter e centri...Tecnologia di estrazione dell'EVOO:parte2 - separazione con decanter e centri...
Tecnologia di estrazione dell'EVOO:parte2 - separazione con decanter e centri...lamberto baccioni
 
APPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio Costa
APPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE  NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio CostaAPPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE  NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio Costa
APPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio CostaMillevigne
 
The ozone, an innovative tool for microbiological control in dairies
The ozone, an innovative tool for microbiological control in dairiesThe ozone, an innovative tool for microbiological control in dairies
The ozone, an innovative tool for microbiological control in dairiesMovingfluid srl
 
ATTIVITÀ PRODUTTIVE AGRICOLE E CORSI D'ACQUA URBANI: ESPERIENZE DI ORIENTAMEN...
ATTIVITÀ PRODUTTIVE AGRICOLE E CORSI D'ACQUA URBANI: ESPERIENZE DI ORIENTAMEN...ATTIVITÀ PRODUTTIVE AGRICOLE E CORSI D'ACQUA URBANI: ESPERIENZE DI ORIENTAMEN...
ATTIVITÀ PRODUTTIVE AGRICOLE E CORSI D'ACQUA URBANI: ESPERIENZE DI ORIENTAMEN...Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Esperintzia di racolta porta a porta en Italia
Esperintzia di racolta porta a porta en ItaliaEsperintzia di racolta porta a porta en Italia
Esperintzia di racolta porta a porta en ItaliaAndoni Tolosa
 

Similar to Vigneti (20)

Dettagli nuovo impianto di compostaggio presentazione progetto conferenza sta...
Dettagli nuovo impianto di compostaggio presentazione progetto conferenza sta...Dettagli nuovo impianto di compostaggio presentazione progetto conferenza sta...
Dettagli nuovo impianto di compostaggio presentazione progetto conferenza sta...
 
Le colture dedicate da biomassa a fini energetici in Sardegna: limiti ed oppo...
Le colture dedicate da biomassa a fini energetici in Sardegna: limiti ed oppo...Le colture dedicate da biomassa a fini energetici in Sardegna: limiti ed oppo...
Le colture dedicate da biomassa a fini energetici in Sardegna: limiti ed oppo...
 
Dopo la Green Revolution siamo di fronte alla Black Revolution? Il biochar un...
Dopo la Green Revolution siamo di fronte alla Black Revolution? Il biochar un...Dopo la Green Revolution siamo di fronte alla Black Revolution? Il biochar un...
Dopo la Green Revolution siamo di fronte alla Black Revolution? Il biochar un...
 
Biogas da rifiuti comunicazione def m5 s
Biogas da rifiuti comunicazione def m5 sBiogas da rifiuti comunicazione def m5 s
Biogas da rifiuti comunicazione def m5 s
 
Manuale Agricoltura Blu
Manuale Agricoltura BluManuale Agricoltura Blu
Manuale Agricoltura Blu
 
Vantaggi e criticità nell’applicazione della semina su sodo in Veneto – Luigi...
Vantaggi e criticità nell’applicazione della semina su sodo in Veneto – Luigi...Vantaggi e criticità nell’applicazione della semina su sodo in Veneto – Luigi...
Vantaggi e criticità nell’applicazione della semina su sodo in Veneto – Luigi...
 
SOLANUM TUBEROSUM PRINCIPALI CARATTERISTICHE MERCEOLOGICHE
SOLANUM TUBEROSUM PRINCIPALI CARATTERISTICHE MERCEOLOGICHESOLANUM TUBEROSUM PRINCIPALI CARATTERISTICHE MERCEOLOGICHE
SOLANUM TUBEROSUM PRINCIPALI CARATTERISTICHE MERCEOLOGICHE
 
Biogard "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Biogard "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015Biogard "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Biogard "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
 
Effetto della gestione del vigneto sulla stabilità degli aggregati e sulle di...
Effetto della gestione del vigneto sulla stabilità degli aggregati e sulle di...Effetto della gestione del vigneto sulla stabilità degli aggregati e sulle di...
Effetto della gestione del vigneto sulla stabilità degli aggregati e sulle di...
 
La fertilizzazione del vigneto
La fertilizzazione del vignetoLa fertilizzazione del vigneto
La fertilizzazione del vigneto
 
il dilemma del futuro
il dilemma del futuroil dilemma del futuro
il dilemma del futuro
 
Bioenergy crops; tropical; agronomy; giuseppe nania agronomo tropicalista
Bioenergy crops; tropical; agronomy; giuseppe nania agronomo tropicalistaBioenergy crops; tropical; agronomy; giuseppe nania agronomo tropicalista
Bioenergy crops; tropical; agronomy; giuseppe nania agronomo tropicalista
 
Impatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco Cufari
Impatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco CufariImpatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco Cufari
Impatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco Cufari
 
Ozono Sanificazione Sostenibile per la Cantina
Ozono Sanificazione Sostenibile per la CantinaOzono Sanificazione Sostenibile per la Cantina
Ozono Sanificazione Sostenibile per la Cantina
 
Tecnologia di estrazione dell'EVOO:parte2 - separazione con decanter e centri...
Tecnologia di estrazione dell'EVOO:parte2 - separazione con decanter e centri...Tecnologia di estrazione dell'EVOO:parte2 - separazione con decanter e centri...
Tecnologia di estrazione dell'EVOO:parte2 - separazione con decanter e centri...
 
APPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio Costa
APPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE  NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio CostaAPPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE  NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio Costa
APPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio Costa
 
The ozone, an innovative tool for microbiological control in dairies
The ozone, an innovative tool for microbiological control in dairiesThe ozone, an innovative tool for microbiological control in dairies
The ozone, an innovative tool for microbiological control in dairies
 
ATTIVITÀ PRODUTTIVE AGRICOLE E CORSI D'ACQUA URBANI: ESPERIENZE DI ORIENTAMEN...
ATTIVITÀ PRODUTTIVE AGRICOLE E CORSI D'ACQUA URBANI: ESPERIENZE DI ORIENTAMEN...ATTIVITÀ PRODUTTIVE AGRICOLE E CORSI D'ACQUA URBANI: ESPERIENZE DI ORIENTAMEN...
ATTIVITÀ PRODUTTIVE AGRICOLE E CORSI D'ACQUA URBANI: ESPERIENZE DI ORIENTAMEN...
 
Esperintzia di racolta porta a porta en Italia
Esperintzia di racolta porta a porta en ItaliaEsperintzia di racolta porta a porta en Italia
Esperintzia di racolta porta a porta en Italia
 
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia - Le tecnologie, il d...
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia - Le tecnologie, il d...Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia - Le tecnologie, il d...
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia - Le tecnologie, il d...
 

More from Dotto Francesco Consulting Green

More from Dotto Francesco Consulting Green (9)

Moda,fashion tutto con verde vero.Fashion,all with true green.
Moda,fashion tutto con verde vero.Fashion,all with true green.Moda,fashion tutto con verde vero.Fashion,all with true green.
Moda,fashion tutto con verde vero.Fashion,all with true green.
 
Moda1
Moda1Moda1
Moda1
 
Moda1
Moda1Moda1
Moda1
 
Studio scelta migliori essenze per creare un prato in qualsiasi luogo e condi...
Studio scelta migliori essenze per creare un prato in qualsiasi luogo e condi...Studio scelta migliori essenze per creare un prato in qualsiasi luogo e condi...
Studio scelta migliori essenze per creare un prato in qualsiasi luogo e condi...
 
Studio tempi di irrigazione a fine video i consigli.study watering times at t...
Studio tempi di irrigazione a fine video i consigli.study watering times at t...Studio tempi di irrigazione a fine video i consigli.study watering times at t...
Studio tempi di irrigazione a fine video i consigli.study watering times at t...
 
Presentazione dotto francesco consulting green
Presentazione dotto francesco consulting greenPresentazione dotto francesco consulting green
Presentazione dotto francesco consulting green
 
Presentation dotto francesco consulting green fluorescent lawn
Presentation dotto francesco consulting green fluorescent lawnPresentation dotto francesco consulting green fluorescent lawn
Presentation dotto francesco consulting green fluorescent lawn
 
Calcio come creare un campo di serie A ma utilizzabile in tutte le categorie.
Calcio come creare un campo di serie A ma utilizzabile in tutte le categorie.Calcio come creare un campo di serie A ma utilizzabile in tutte le categorie.
Calcio come creare un campo di serie A ma utilizzabile in tutte le categorie.
 
Il verde del vicino non è più il più verde. Verde orizzontale, verde vertical...
Il verde del vicino non è più il più verde. Verde orizzontale, verde vertical...Il verde del vicino non è più il più verde. Verde orizzontale, verde vertical...
Il verde del vicino non è più il più verde. Verde orizzontale, verde vertical...
 

Vigneti

  • 1. DDDDoooottttttttoooo FFFFrrrraaaannnncccceeeessssccccoooo CCCCoooonnnnssssuuuullllttttiiiinnnngggg GGGGrrrreeeeeeeennnn L’aaaarrrrtttteeee ddddeeeellll VVVVeeeerrrrddddeeee
  • 2. I VANTAGGI DELL' INERBIMENTO L'inerbimento è la più antica forma di conduzione del terreno alternativa alla lavorazione, questa tecnica è rimasta per molti anni confinata nelle maggiori aree di coltivazione vitivinicole europee. Da alcuni anni abbiamo notato anche in Italia un certo interesse per questa tecnica di conduzione, dovuta in particolare alle sue azioni miglioratrici del terreno nei suoi aspetti chimico-fisici, vegeto-produtti ed organolettici nello svinato finale. L'inerbimento, sia esso temporaneo o permanente, si pone come la soluzione tramite la quale si salvaguardia non solo il terreno ma se ne migliorano le caratteristiche. Tale pratica prevede la completa o decisa riduzione delle pratiche di lavorazione evitando in questo modo la degradazione fisica, chimica e biologica del terreno. Gli effetti dell'inerbimento possono essere descritti come; • riduzione dell'erosione : senza dubbio si tratta di uno dei vantaggi più evidenti della presenza del cotico erboso sul terreno, l'erba che va a comporre il prato esercita un'azione protettiva nei confronti dello stesso. • salvaguardia della struttura e miglioramento della stessa: l'inerbimento agisce sulla struttura anche per via indiretta, visto che influisce in modo determinante all'aumento della sostanza organica ed alla stabilizzazione degli aggregati strutturali. • miglioramento della ritenzione idrica: se prendiamo in considerazione un terreno inerbito possiamo notare che i macro pori sono presenti in quantità minore rispetto hai micro pori che anno la funzione di trattenere l'acqua, quindi possiamo confermare che la ritenzione idrica e migliore in un terreno inerbito. Questa normalizzazione del bilancio idrico ha un effetto indiretto anche sull'assorbimento degli elementi minerali, e sulla riduzione dell'escursione termica giorno e notte. Tutto questo comporta minori danni legati al disseccamento del rachide e alla muffa grigia. Porosità terreno franco limoso argilloso 25 20 15 10 5 0 Lavorazione Inerb spontaneo Festuca+Loiet to+ Trifolium s. Bromus c. Percentuale dei pori>50 micro Interfila Carreggiata
  • 3. Porosità terreno franco-argilloso 0 2 4 10 6 Interfila Carreggiata 8 12 14 Bromus c. Trifolium s. Festuca+Loietto+ Inerb spontaneo Lavorazione Percentuale dei pori> 50 micro Umidità del terreno 0 35 Lavorazione Festuca+ loietto+ Bromus c. Trifolium s. Spontaneo 5 10 15 20 25 30 01/10/2001 17/09/2001 03/09/2001 20/08/2001 06/08/2001 23/07/2001 09/07/2001 25/06/2001 11/06/2001 28/05/2001 Umidità del terreno %
  • 4. • riduzione dei fenomeni di compattamento: si può notare subito una maggiore stabilità degli aggregati strutturali soprattutto nei primi 20 cm, dovuto al minor passaggio delle macchine operatrici sul terreno. Stabilità di struttura del suolo 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Festuca+Loiet to+ Inerb spontaneo Lavorazione Trifolium s. Bromus c. Indice di stabilità du struttura Franco argilloso Franco limoso argilloso "• aumento della sostanza organica: è l'effetto dei sovesci e degli sfaci, laumento è rilevabile in modo maggiore nei primi strati nei primi anni, ma col passare del tempo tale aumemnto di sostanza organica lo possiamo riscontrare anche negli starti più profondi. Apporto di sostanza organica 70 60 50 40 30 20 10 0 Inerb spontaneo Lavorazione Trifolium s. Festuca+Loietto+ Bromus c. Percentule di aumento Sostanza organica
  • 5. "• contenimento della perdita di azoto: l'azoto l'elemento che più di tutti può essere dilavato ad opera dell'acqua, con l'inerbimento questa perdita viene ad essere quasi eliminata in quanto gran parte dello stesso si trasforma in sostanza organica grazie all'aiuto del cotico erboso che cede l'elemento azoto in modo più uniforme e lento. Oltre a favorire una migliore distribuzione dell'azoto, ottimizza la disponibilità annua del fosforo e del potassio, questi anche se distribuiti sullo strato superficiale vengono traslocati su tutto il terreno esplorabile dalle radici in modo lento.(l'inerbimento ci permette di evitare perdite pari a kg 50/ha di azoto e kg 80 di fosforo ha) "• aumento delle attività microbiche nel terreno: la tecnica dell'inerbimento cre un ambiente favorevole allo sviluppo dei microrganismi (funghi e batteri) essenziali alla trasformazione in humus del materiale organico, tale attività aumenta notevolmente al momento del sovescio ed otre all'aumento di microrganismi nei terreni inerbiti abbiamo un rilevante aumento di insetti utili e nematodi (lombrichi). "• stato fitosanitario: la complessità del sistema agro-ecosistema in un vigneto porta senza dubbio ad un aumento della presenza di microrganismi utili al controllo naturale dei parassiti, abbiamo un aumento della popolazione di trichhogramma cacoeciae, che è un imenottero parassita delle uova delle tignole e il cui sviluppo è favorito dall'inerbimento spontaneo, tali risultati sono più evidenti con la presenza di dicotilodoni, inoltre l'inerbimento favorisce in modo sensibile l'anticipo di maturazione evitando in questo modo danni provocati da Botrytis dovuti alle piogge autunnali. "• apparati radicali: gli apparati radicali non vengono danneggiati dagli organi lavoranti e la loro distribuzione è più omogenea, inoltre si viene a creare un vero e proprio rapporto simbiotico che consente un miglio assorbimento degli elementi nutritivi. "• miglioramento proprietà organolettiche delle bucce e dello svinato: vedi grafici Effetto delle tecniche di gestione del suolo sul contenuto di antociani totali nelle bucce e nel vino. 2500 2000 1500 1000 500 0 Lavorazione Festuca+Loietto+ Inerb spontaneo Trifolium s. Bromus c. Antociani totali (mg/l) Uva Svinato
  • 6. Effetto delle tecniche di gestione del suolo sul contenuto di polifenoli totali nelle bucce e nel vino. 3500 3000 2500 2000 1500 1000 500 0 Lavorazione Festuca+Loietto+ Inerb spontaneo Trifolium s. Bromus c. Polifenoli totali(mg/l) Uva Svinato La qualità dei vini rossi è fissata in larga misura dalle caratteristiche cromatiche del vino e dal profilo fenolico ad esse correlato. Per l'ottenimento di un vino rosso con una buona struttura fenolica, con un colore stabile e una piacevolezza sensoriale si deve operare con una strategia produttiva che parte dall'impianto del vigneto. Questa strategia non deve essere orientata alla ricerca di una ricetta ottimale ed adatta ad ogni realtà produttiva ed a ogni annata viticola, ma deve essere mirata alla "progettazione" di un vino ed all'utilizzo delle pratiche viticole ed enologiche che di volta in volta, a seconda dell'andamento stagionale, si riveleranno più utili al raggiungimento degli obiettivi proposti. Le pratiche possibili prima per il viticoltore sono le più svariate e giocano sia su pratiche tradizionali che su tecnologie innovative. Il primo presupposto che si deve soddisfare è la produzione di uve che, oltre ad una gradazione zuccherina ed a una acidità adeguate, raggiungano quantitativi di antociani sufficienti per l'ottenimento di vini colorati e strutturati; secondo presupposto ma non meno importante è che questi antociani siano estraibili durante la macerazione, fatto che accade se le uve sono sufficientemente mature. Questi due presupposti sono ottenibili con accurate tecniche di vigna, che vanno: dalle scelte definitive,(esposizione del vigneto, sesto d'impianto, sistema di allevamento, produzione /ettaro) a quelle dipendenti dall'annata (irrigazione, diradamento tardivo, scelta del periodo vendemmiale). Se le uve così ottenute saranno ricche di antociani facilmente estraibili, accompagnati ad una componente tannica morbida ed inattivata, le pratiche di cantina potranno solo accompagnare l'andamento naturale della macerazione che porterà senz'altro a prodotti di buon livello.
  • 7. Effetto delle tecniche di gestione del suolo sul contenuto di flavonolitotali delle bucce e del vino. 3000 2500 2000 1500 1000 500 0 Lavorazione Festuca+Loiet to+ Inerb spontaneo Trifolium s. Bromus c. Flavonoli totali (mg/l) Uva Svinato Effetto diverse tecniche di gestione sul contenuto di zuccheri nel mosto 22 21,5 21 20,5 20 19,5 19 18,5 Lavorazione Festuca+Loietto+ Inerb spontaneo Trifolium s. Bromus c. Zuccheri % Zuccheri standard Zuccheri max •effetti sulla resa : vedi grafici
  • 8. Effetto delle tecniche di gestione del suolo sull'attività vegetativa della vite 4500 4000 3500 3000 2500 2000 1500 1000 500 0 Lavorazione Festu ca+Loiet to+ Inerb spontaneo Trifolium s. Bromus c. Peso medio di potatura per pianta (g) Serie1 Effetto delle tecniche di gestione sul peso medio del grappolo 350 300 250 200 150 100 50 0 Lavorazione Inerb spontane o Festu ca+Loiet to+ Trifol ium s. Bromus c. Peso medio grappolo (g) Serie2
  • 9. Effetto delle tecniche di gestione del suolo sulla produzione di uva 3000 2500 2000 1500 1000 500 0 Festuca+Loiet to+ Inerb spontaneo Lavorazione Trifolium s. Bromus c. Produzione (g/ pianta) Produzione standard Scelta delle essenze 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Loietto Festuca ov. Festuca arun. Festuca rubra Trifoglio Poa prat . Festuca com. Ginestrino Bromo Dactilis Importanza Serie2 •: scelta delle essenze vedi grafici Si ringrazia per la collaborazione alla ricerca le associazioni : Toscane, Piemontesi ed Abruzzesi
  • 11. Le sementi per prato: microterme e macroterme Le sementi da tappeto erboso, i semi per erba da prato e giardino si dividono in due specie. Microterme e macroterme. Si tratta di due famiglie di graminacee che sviluppano un manto erboso avente caratteristiche di resistenza al caldo / freddo molto diverse. Le sementi per prato sono impiegate per la realizzazioni di qualsiasi tipo di tappeto erboso: da un prato di erba resistente al calpestio ad un manto capace di vivere anche in condizioni climatiche difficili come le zone costiere del sud Italia. Da un tappeto erboso per un giardino ornamentale ad un prato inglese capace di resistere al calpestio tipico di un giardino di una piccola villetta. Microterme Per microterme si intende una specie di sementi graminaceae tradizionalmente molto note ed impiegate in Italia poiché prediligono climi fresco-umidi. Le temperature ottimali per lo sviluppo della parte aerea (foglie e fusti) è di circa 15-24 C, mentre l’apparato radicale predilige temperature del terreno comprese tra i 10 ed i 18 ° C. Ne consegue che durante i periodi primaverili ed autunnali ° si avrà il picco massimo della crescita, per poi notare una certa riduzione durante i periodi più caldi (oltre i 30 C) durante i quali necessitano di alcune attenzioni ed irrigazioni in più. ° Normalmente i periodi invernali vengono ben superati dalle specie microterme considerate per eccellenza “sempreverdi” ovvero in grado di mantenere una buona colorazione anche con temperature inferiori agli 0 C. ° Sementi graminacee Microterme per costruire tappeto erboso · Agrostis stolonifera · Festuca arundinacea · Festuca rubra «commutata» · Festuca rubra «rubra» · Lolium perenne · Poa pratensis Macroterme Si definiscono macroterme le specie di graminacee da tappeto erboso che presentano un optimum di temperatura compreso fra i 27 ed i 35 C. Le temperature di base per l’accrescimento variano, ° secondo differenze inter ed intraspecifiche, fra gli 0 ° ed i 13 ° C, sebbene la maggior parte delle specie, al raggiungimento di queste temperature, metta in atto un meccanismo di sopravvivenza, detto “dormienza”, caratterizzato visivamente dalla perdita di clorofilla nei tessuti (le piante diventano gialle e/o marroni Sementi graminacee Macroterme per costruire Tappeti erbosi · Cynodon dactylon · Paspalum vaginatum · Zoysia japonica · Pennisetum clandestinum
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16. DDDDoooottttttttoooo FFFFrrrraaaannnncccceeeessssccccoooo CCCCoooonnnnssssuuuullllttttiiiinnnngggg GGGGrrrreeeeeeeennnn L’arte del Verde DDDDoooottttttttoooo FFFFrrrraaaannnncccceeeessssccccoooo CCCCoooonnnnssssuuuullllttttiiiinnnngggg GGGGrrrreeeeeeeennnn 33050 Mortegliano / Via Dante nr 2 Udine Italia Tel: +39 335 7318511 Mail: dottofrancesco@gmail.com Iscrizione albo N° 339