SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 3
I I I 1° mese I I I 2° mese I I I 3° mese I
Dai primi giorni il bambino riconosce la voce della mamma, poi dei suoi familiari e distingue i suoni
della propria lingua madre.
Cerca con lo sguardo la fonte delle voci, focalizzando la sua attenzione sulla bocca dei propri
familiari ed imitandone i movimenti.
Man mano che procede la mielinizzazione della colonna vertebrale, girerà la testa per individuare
da dove provengono le voci dei familiari, per le quali ha un’attrazione praticamente esclusiva.
Gira lateralmente la testa s
sollecitato dal suono di una
campanella o di un carillon: l
voce umana cessa di essere
l’unica fonte di attrazione
acustica
Fin dalla vita prenatale il feto
sente e distingue le voci, i
toni, i suoni, i rumori e le
vibrazioni interni ed esterni
al corpo della mamma, che ne
stimolano la crescita; esiste
dunque una “continuità di
suoni” dalla vita fetale alla
vita nel mondo
L’atto perlocutorio del pianto è la prima forma di comunicazione: i muscoli della
gola e della bocca, che regolano pianto e deglutizione, sono gli unici volontari fin
dalla nascita.
Attraverso il pianto gradualmente il bambino esprimerà fame, dolore,
irritazione (v. Wolff, 1969), sconforto, noia, solitudine
Il bambino emette il suo primo vagito, ovvero la sua prima v
vocalico emesso dalla gola del bambino richiede un enorme s
il bambino produrrà e perfezionerà volentieri di fronte al f
familiari, che intavoleranno con lui vere e proprie “conversa
Il sorriso appare fin dalla nascita come riflesso condizionato;
gradualmente il bambino imparerà ad usarlo come mezzo comunicativo.
A partire dal secondo mese il bambino inizia a ridere e a
rispondere alle espressioni facciali dei familiari.
Percezione
Comunicazione
prelinguistica
Comunicazione
linguistica
Comunicazione
non verbale
S
V
I
L
U
PP
O
L
I
N
G
U
I
S
T
I
C
O
La comunicazione rappresenta, fin dai primi istanti di vita, il ponte tra il bambino ed il mondo che lo circonda.
Come detto, la percezione della voce umana accompagna il bambino fin dalla vita prenatale, , perciò i suoi
familiari e quanti si occuperanno di lui o di lei, devono approfittare di ogni occasione per parlare, spiegando al
bambino con semplicità che cosa si sta facendo insieme: presto egli assocerà suoni ed azioni, e, attraverso le
ripetizioni, si avvierà lungo il cammino che lo porterà a fare suo il significato.
Gradualmente il bambino si
cui il bambino entra nel mo
un’esperienza multisensoria
neuroni del suo cervello si
attiverà intero il ricordo d
Materiale
linguistico
U
I
S
T
I
C
O
I I 4° mese I I I 5° mese I I I 6° mese I I I 7° mese I I I
te la testa se
uono di una
un carillon: la
sa di essere
attrazione
La predisposizione del bambino
a guardare la bocca di chi parla
si acuisce.
Nella mente del bambino si formano le primissim
associazione suono-sognificato: riconosce il suo
nome, si inibisce a fronte del comando vocale “no
Finora il bambino non ha associato suono e
significato, ma si è concentrato nell’assorbiment
dei suoni del suo ambiente.
sua prima vocale. Il primo suono
un enorme sforzo fisico, che tuttavia
fronte al feed-back positivo dei
rie “conversazioni vocaliche”
Si osservano delle “protoconversazioni” in
cui le vocalizzazioni del bambino si
inseriscono tra i turni verbali del genitore
che gli parla, che procederanno fino al
sesto mese.
Inizia la fase della lallazione (dal ted. lallen, balbettio), che si inaugura con la vocalizazione
della prima sillaba, il “motore” della lallazione.
La lallazione nel suo insorgere è casuale: il bambino produce una grandissima varietà di
fonemi, riconducibili ai suoni di tutte le lingue del mondo, di cui egli è potenziale parlante.
L’apparato fonatorio del bambino è una “scatola vocale” che egli esercita provando un grande
e immediato piacere.
In questa fase la lallazione è detta anche “canonica”: il bambino riproduce una sequenza di 2
– 3 sillabe uguali.
Subito dopo com
riproduzione dell
caratteristiche d
materna, in parti
prosodia, e l’inte
tra le sillabe ripe
notevolmente: è
dell’ecolalia tone
Imita i
gesti dei
familiari.
Tra i 7 e i 9 mesi il bambino esprime par
porge, offre, chiede con il palmo della m
(“dichiarazione”), sempre riferiti ad un
intento comunicativo.

Mais conteúdo relacionado

Semelhante a Striscia di sviluppo

L’apprendimento musicale in età prescolare.pptx
L’apprendimento musicale in età prescolare.pptxL’apprendimento musicale in età prescolare.pptx
L’apprendimento musicale in età prescolare.pptxRiccardoBalsamo4
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013iva martini
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013iva martini
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013imartini
 
Intersoggettività
IntersoggettivitàIntersoggettività
Intersoggettivitàimartini
 
Intersoggettività
IntersoggettivitàIntersoggettività
Intersoggettivitàimartini
 
Laboratorio di musicoterapia e
Laboratorio di musicoterapia eLaboratorio di musicoterapia e
Laboratorio di musicoterapia eimartini
 
Metafonologia 1
Metafonologia 1Metafonologia 1
Metafonologia 1imartini
 
Lezione linguaggio teorie e sviluppo
Lezione linguaggio teorie e sviluppoLezione linguaggio teorie e sviluppo
Lezione linguaggio teorie e sviluppoimartini
 
Lezione linguaggio v
Lezione linguaggio vLezione linguaggio v
Lezione linguaggio vimartini
 
Linguaggio
LinguaggioLinguaggio
Linguaggioimartini
 
1317596283d
1317596283d1317596283d
1317596283dimartini
 
1317596283
13175962831317596283
1317596283imartini
 

Semelhante a Striscia di sviluppo (20)

L’apprendimento musicale in età prescolare.pptx
L’apprendimento musicale in età prescolare.pptxL’apprendimento musicale in età prescolare.pptx
L’apprendimento musicale in età prescolare.pptx
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
 
Intersoggettività
IntersoggettivitàIntersoggettività
Intersoggettività
 
Intersoggettività
IntersoggettivitàIntersoggettività
Intersoggettività
 
Il corpo e la parola
Il corpo e la parolaIl corpo e la parola
Il corpo e la parola
 
Laboratorio di musicoterapia e
Laboratorio di musicoterapia eLaboratorio di musicoterapia e
Laboratorio di musicoterapia e
 
muscetta
 muscetta muscetta
muscetta
 
Ritmica n
Ritmica nRitmica n
Ritmica n
 
Metafonologia 1
Metafonologia 1Metafonologia 1
Metafonologia 1
 
Il linguaggio
Il linguaggioIl linguaggio
Il linguaggio
 
Pantusa
PantusaPantusa
Pantusa
 
Lezione linguaggio teorie e sviluppo
Lezione linguaggio teorie e sviluppoLezione linguaggio teorie e sviluppo
Lezione linguaggio teorie e sviluppo
 
Lezione linguaggio v
Lezione linguaggio vLezione linguaggio v
Lezione linguaggio v
 
Linguaggio
LinguaggioLinguaggio
Linguaggio
 
Linguaggio
LinguaggioLinguaggio
Linguaggio
 
1317596283d
1317596283d1317596283d
1317596283d
 
1317596283
13175962831317596283
1317596283
 
1317596283
13175962831317596283
1317596283
 

Último

Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 

Último (18)

Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 

Striscia di sviluppo

  • 1. I I I 1° mese I I I 2° mese I I I 3° mese I Dai primi giorni il bambino riconosce la voce della mamma, poi dei suoi familiari e distingue i suoni della propria lingua madre. Cerca con lo sguardo la fonte delle voci, focalizzando la sua attenzione sulla bocca dei propri familiari ed imitandone i movimenti. Man mano che procede la mielinizzazione della colonna vertebrale, girerà la testa per individuare da dove provengono le voci dei familiari, per le quali ha un’attrazione praticamente esclusiva. Gira lateralmente la testa s sollecitato dal suono di una campanella o di un carillon: l voce umana cessa di essere l’unica fonte di attrazione acustica Fin dalla vita prenatale il feto sente e distingue le voci, i toni, i suoni, i rumori e le vibrazioni interni ed esterni al corpo della mamma, che ne stimolano la crescita; esiste dunque una “continuità di suoni” dalla vita fetale alla vita nel mondo L’atto perlocutorio del pianto è la prima forma di comunicazione: i muscoli della gola e della bocca, che regolano pianto e deglutizione, sono gli unici volontari fin dalla nascita. Attraverso il pianto gradualmente il bambino esprimerà fame, dolore, irritazione (v. Wolff, 1969), sconforto, noia, solitudine Il bambino emette il suo primo vagito, ovvero la sua prima v vocalico emesso dalla gola del bambino richiede un enorme s il bambino produrrà e perfezionerà volentieri di fronte al f familiari, che intavoleranno con lui vere e proprie “conversa Il sorriso appare fin dalla nascita come riflesso condizionato; gradualmente il bambino imparerà ad usarlo come mezzo comunicativo. A partire dal secondo mese il bambino inizia a ridere e a rispondere alle espressioni facciali dei familiari. Percezione Comunicazione prelinguistica Comunicazione linguistica Comunicazione non verbale S V I L U PP O L I N G U I S T I C O
  • 2. La comunicazione rappresenta, fin dai primi istanti di vita, il ponte tra il bambino ed il mondo che lo circonda. Come detto, la percezione della voce umana accompagna il bambino fin dalla vita prenatale, , perciò i suoi familiari e quanti si occuperanno di lui o di lei, devono approfittare di ogni occasione per parlare, spiegando al bambino con semplicità che cosa si sta facendo insieme: presto egli assocerà suoni ed azioni, e, attraverso le ripetizioni, si avvierà lungo il cammino che lo porterà a fare suo il significato. Gradualmente il bambino si cui il bambino entra nel mo un’esperienza multisensoria neuroni del suo cervello si attiverà intero il ricordo d Materiale linguistico U I S T I C O
  • 3. I I 4° mese I I I 5° mese I I I 6° mese I I I 7° mese I I I te la testa se uono di una un carillon: la sa di essere attrazione La predisposizione del bambino a guardare la bocca di chi parla si acuisce. Nella mente del bambino si formano le primissim associazione suono-sognificato: riconosce il suo nome, si inibisce a fronte del comando vocale “no Finora il bambino non ha associato suono e significato, ma si è concentrato nell’assorbiment dei suoni del suo ambiente. sua prima vocale. Il primo suono un enorme sforzo fisico, che tuttavia fronte al feed-back positivo dei rie “conversazioni vocaliche” Si osservano delle “protoconversazioni” in cui le vocalizzazioni del bambino si inseriscono tra i turni verbali del genitore che gli parla, che procederanno fino al sesto mese. Inizia la fase della lallazione (dal ted. lallen, balbettio), che si inaugura con la vocalizazione della prima sillaba, il “motore” della lallazione. La lallazione nel suo insorgere è casuale: il bambino produce una grandissima varietà di fonemi, riconducibili ai suoni di tutte le lingue del mondo, di cui egli è potenziale parlante. L’apparato fonatorio del bambino è una “scatola vocale” che egli esercita provando un grande e immediato piacere. In questa fase la lallazione è detta anche “canonica”: il bambino riproduce una sequenza di 2 – 3 sillabe uguali. Subito dopo com riproduzione dell caratteristiche d materna, in parti prosodia, e l’inte tra le sillabe ripe notevolmente: è dell’ecolalia tone Imita i gesti dei familiari. Tra i 7 e i 9 mesi il bambino esprime par porge, offre, chiede con il palmo della m (“dichiarazione”), sempre riferiti ad un intento comunicativo.