SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 55
Baixar para ler offline
Facebook,Facebook,
e la (pop)filosofiae la (pop)filosofia
Edoardo Acotto
Università di Torino
Centro di Scienza Cognitiva
Blog: Filosofare stanca <http://edoardoacotto.blogspot.it/>
edacotto@yahoo.fr
Sommario
➔
Pop-filosofia
➔
Facebook e la filosofia
➔
La mente socialmente estesa
➔
Gli oggetti conversazionali
➔
Facebook e il Soggetti
➔
Ragionare online
Pop filosofia
➔
La pop-filosofia era l'ideale filosofico di Gilles
Deleuze: Pop'filosofia. Non c'è nulla da
comprendere e nulla da interpretare (Dialogues,
1977).
➔
Tuttavia conoscere, comprendere e
interpretare fanno certamente parte del
repertorio di finalità della filosofia.
➔
Nessun pop-filosofo segue davvero Deleuze, che
comunque NON è un MISOLOGO...
Gilles Deleuze (1922-1995)
Pop filosofia
➔
Deleuze è “l'inventore” del concetto, ma già la
filosofia greca distingueva tra filosofia
“esoterica” ed “essoterica”
➔
Ex: Pitagorici (acusmatici/mathematici), Platone
(dottrine non scritte/dialoghi), Aristotele (scritti
esoterici/essoterici)
➔
Populärphilosophie, Moses Mendelssohn che
sulla Berlinischen Monatsschrift avviò il dibattito
sull´Illuminismo cui partecipò anche Kant
(filosofo pop?)
Pop o popolare?
➔
“Popolo” è un concetto anfibolico, ambiguo, che
significa allo stesso tempo il tutto (“il popolo
italiano”) e una sua parte (“gente del popolo”).
➔
Ecco perché in italiano non si dice “filosofia
popolare”: il POP è implicitamente assunto come
concetto diverso da “popolare”.
➔
Ferraris: la filosofia pop non può essere più
vecchia del pop, ... che nasce dall´alleanza tra la
cultura popolare e i mass media.
Pop o popolare?
Musica pop (cultura popolare)
Pop art (mass-media)
Contenuto pop
➔
I contenuti della pop-filosofia sono spesso di tipo
MEDIATICO: musica pop/rock (Bob Dylan,
Radiohead), best-seller (Harry Potter), cinema
blockbuster (Matrix), serie tv (), cartoni animati
(Simpson), fumetti (Batman, X-men),
videogiochi (Zelda), status symbol (Harley-
Davidson), ecc..
➔
Il medium più potente (prima della diffusione di
Internet) era la televisione e molta pop-filosofia
sembra avere contenuti di tipo televisivo (il che è
diverso da un'intervista televisiva a Heidegger)
Povertà del contenuto
➔
...l´idea è che se uno ha studiato la filosofia può
capire il pop, ma se uno ha studiato la pop
filosofia in effetti ha studiato solo il pop condito
con un po´ di filosofia. Che è una vacanza
intelligente, e un aiuto a capire un po´ del mondo
in cui viviamo, ma non è niente di più di questo...
(M. Ferraris)
Contenuto pop
➔
Pop-filosofia = FILOSOFIA DI TUTTO?
➔
Filosofia come ENCICLOPEDIA (Aristotele).
➔
Aristotele che si occupa di tragedie è pop, Wolff è
pop quando spiega l'intero scibile, compreso il
modo di fare la birra, Diderot e D'Alembert sono
pop quando rilanciano il progetto di Wolff con
l'Encyclopédie (M. Ferraris).
Forma pop
➔
Rispetto alla “filosofia delle università”
(Schopenhauer), la pop-filosofia adotta una
FORMA ESPOSITIVA leggera, superficiale,
possibilmente divertente.
➔
Esempio: si possono considerare pop-
filosofia che parla “leggermente” di temi
difficili: Luciano de Crescenzo... Filosofia a
fumetti (Logicomix)...
Stile pop
➔
Stile = FORMA/CONTENUTO
➔
La pop-filosofia pratica un DIVERSO STILE DI
PENSIERO rispetto alla filosofia accademica.
➔
Lo stile pop-filosofico mira ad avere una rilevanza
ottimale per il grande pubblico: se il contenuto è
difficile la forma dovrà alleggerire l'insieme,
mentre, al contrario, se il contenuto è leggero
(serie tv, canzoni, videogiochi) dovrà
parzialmente nobilitarlo, ma senza renderlo
troppo complesso.
Rilevanza del pop
➔
Vantaggi della pop-filosofia (secondo la Teoria
della Rilevanza):
➔
minimizzare lo SFORZO di comprensione e
massimizzare l'EFFETTO cognitivo ed
emotivo.
➔
Nel caso peggiore la pop-filosofia produrrà
scarso effetto cognitivo, ma con poco sforzo.
Irrilevanza dell'aristosofia
➔
Svantaggi della filosofia accademica:
massimizza lo SFORZO e (se non minimizza
l'EFFETTO) attribuisce all'OSCURITÀ un effetto
immaginario.
➔
Per fortuna non esiste molta pop-filosofia che
parli in modo difficile di temi facili (tranne forse i
libri sulla filosofia della montagna, della
navigazione, del pendolarismo ecc.).
Pop o populismo?
➔
“Senza necessariamente rinvangare il pop
nibelungico delle sfilate naziste, quale sarebbe il
succo di un ipotetico volume su La filosofia di la
pupa e il secchione? ... non è che insistere sul
pop finisce per assecondare l'anti-
intellettualismo dilagante e dominante?”
(M. Ferraris)
Pop o populismo?
➔
“...l´inverso della genealogia della morale: mentre
il genealogista ti spiega che dietro a Platone c´è
meschineria e banalità, il filosofo pop, che fa
l'apologista, ti garantisce che dietro alla
meschineria e banalità del quotidiano e del
pecoreccio c´è Platone. E che poi, alla fine, il
pecoreccio è meglio di Platone”
(M. Ferraris)
Mappa pop/non-pop
“buono” “cattivo”
DEMOTICO
POP-FILOSOFIA
Forma FACILE
Contenuto DIFFICILE
Esempio: “Facebook e la
filosofia”
FILOSOFIA POPULISTA
Forma FACILE
Contenuto FACILE
Esempio: “Harley-Davidson and
philosophy”
ARISTOCRATICO
FILOSOFIA ACCADEMICA
Forma DIFFICILE
Contenuto DIFFICILE
Esempi: “Critica della Ragion
Pura”, “Essere e tempo”
PSEUDOFILOSOFIA
(“SCOTOFILOSOFIA”)
Forma DIFFICILE
Contenuto FACILE
Esempio: “Filosofia dei
pendolari”
Il problema non è il pop!
➔
Definire che cos'è filosofia.
Roberto Casati: “negoziazione di concetti”.
➔
Nel caso di Facebook i concetti sono vaghi e
discordanti: la negoziazione avrà il fine di
renderli il più possibile chiari e distinti e
condivisi.
Facebook e la filosofia
➔
CONCETTI per pensare Facebook sono VAGHI:
➔
Facebook è una pratica quotidiana, e sulle
pratiche quotidiane non si riflette
facilmente.
➔
I Facebook studies sono al loro inizio, ma
sui media non si fa che parlare di
Facebook
➔
Il discorso è quindi dominato da
chiacchiera, curiosità, equivoco
(esistenziali heideggeriani).
Facebook e la filosofia
➔
SOCIAL NETWORK: “tecnologie dell’intelletto”
(Jack Goody a proposito della scrittura)
➔
ESTERIORIZZAZIONE della facoltà di ragionare
➔
DISPOSITIVI COGNITIVI POTENZIATI
➔
PROTESI delle FACOLTÀ MENTALI
Facebook e la filosofia
➔
Facebook: lenta multi-chat = DIALOGO SCRITTO
A PIÙ VOCI, virtualmente aperto a TUTTI
(impressione che Facebook abbatta il digital
divide).
➔
La necessaria differenza temporale che intercorre
tra una produzione segnica e le risposte,
rappresenta un modo per custodire il logos, o
quel che ne resta.
Facebook in Italia (2012)
Facebook in Italia (2010)
La mente socialmente estesa
➔
Si può cogliere un’analogia tra i social network e
ciò che i filosofi chiamano “mente estesa”, ossia
LA SFERA PSICHICA considerata come
esorbitante dai confini del cranio.
➔
Andy Clark e David Chalmers (1998) ripresero
lo slogan di Hilary Putnam: “il significato non
risiede nella testa”.
La mente socialmente estesa
➔
Wittgenstein: “una delle idee più pericolose è,
stranamente, che noi pensiamo con la testa o
nella testa” (Big Typescript, §52).
➔
Le scienze cognitive erano di là da venire e
pareva sensato sostenere con i
comportamentisti che i processi mentali non
sono studiabili scientificamente. Su questa idea
si costruiva l’immagine wittgensteiniana del
pensiero extra-cranico.
La mente socialmente estesa
➔
Wittgenstein: l’individuazione del processo del
pensiero non può essere confinata all’attività
mentale (oggi diremmo neuronale) ma trova
articolazione ed espressione fuori dalla testa:
il pensiero: un processo nel cervello, nel sistema
nervoso; nella mente; nella bocca e nella
laringe; sulla carta.
(Big Typescript, §52)
La mente socialmente estesa
➔
La prospettiva wittgensteiniana permette di
interpretare i social network come luoghi di
pensiero collettivo.
➔
Parafrasando un aforisma del Big Typescript si
potrebbe dire: penso con le dita sulla tastiera e
gli occhi sullo schermo.
Facebook e il pensiero
➔
Facebook inaugura l’epoca dei nuovi soggetti
(online). E sono soggetti che leggono e scrivono!
➔
Nell’epoca di Facebook il pensiero è ONLINE:
mentre si fa jogging si può rispondere
mentalmente alle sollecitazioni provenienti da
Facebook, si può “scrivere mentalmente su
Facebook” archiviando anche offline risposte a
sollecitazioni di ogni tipo
➔
(questo valeva anche per la stampa, ma coi
social network il processo è più accessibile e
rapido).
Facebook e il Soggetto
Soggetto cartesiano: coscienza autotrasparente
|
Soggetto freudiano: Io, Es Super-Io
|
Soggetto “facebookiano”:
➔
online/offline
➔
multidialogante: “tu-tutti” (Capitini)
➔
narrativo (Bruner: un Sé che “narra storie in cui la
descrizione del Sé fa parte della storia”)
Facebook e il Soggetto
➔
Che cos’è un “soggetto online”? Come mutano le
caratteristiche del soggetto quando accede alla
Rete?
➔
È un individuo che esplica in Rete una parte
importante della sua esistenza cognitiva,
affettiva, sociale, ecc.
➔
Sherry Turkle è una delle prime teoriche di un
cyberspazio emancipativo per il soggetto.
Facebook e il Soggetto
➔
Che cos’è un “soggetto online”? Come mutano le
caratteristiche del soggetto quando accede alla
Rete?
➔
È un individuo che esplica in Rete una parte
importante della sua esistenza cognitiva,
affettiva, sociale, ecc.
➔
Sherry Turkle è una delle prime teoriche di un
cyberspazio emancipativo per il soggetto.
Facebook e il Soggetto
➔
Secondo Turkle la Rete offre “all’individuo una
sorta di controllo totale sulla messa in scena
della propria identità”.
➔
Le teorie postmoderne come quello di Turkle,
tendono a negare che l’identità sia (ancora)
qualcosa di rigido e immutabile, e soprattutto
che sia qualcosa di naturale, biologico, un dato
non costruito.
Facebook e il Soggetto
➔
Un modello sociologico spesso utilizzato per
pensare le interazioni sui social network è quello
del sociologo canadese Erving Goffman
(1922–1982)
“modello drammaturgico”:
pubblico/privato = palcoscenico/retroscena
Facebook e il Soggetto
➔
L’individuo-attore “mette in scena il possesso di
caratteristiche sociali che dovrebbero garantirgli
di essere valutato e trattato in un determinato
modo dagli altri” (C. Formenti, p.78).
➔
Però gli altri attori oppongono resistenza alle
pretese dell’attore: si è sempre pronti a sfruttare
le incrinature della sua “armatura simbolica”.
Facebook e il Soggetto
➔
Per affermare il proprio ruolo sociale, l’individuo-
attore ha bisogno della cooperazione di
un’équipe (Goffman) che confermi le pretese
sociali dell’attore.
➔
Va notato che nel retroscena, l’équipe può
ammettere i segreti che non balzano alla
ribalta.
➔
Il teatro sociale secondo Goffman permette di
indossare diverse maschere, purché di fronte a
persone diverse.
Facebook e il Soggetto
Facebook e fiducia
➔
I social network rendono obsoleto il ruolo delle
équipe nel senso di Goffman, alterando il modo
di attribuire fiducia agli attori.
➔
Nella “modernità online”, infatti, viene sempre
meno la fiducia nei “sistemi esperti”, negli attori
“istituzionalmente autorevoli”, a prescindere da
meriti effettivi e carisma conquistato sul campo:
sono gli utenti che costruiscono collettivamente
fiducia.
Facebook e il Soggetto
➔
Sherry Turkle: assoluta libertà di inventarsi
identità molteplici
➔
Questa situazione avrebbe un valore terapeutico:
➔
nei social network si può “mimare la vita” al
riparo quasi completo dalla sua violenza.
(ma la questione della violenza in Rete è
un problema a cui siamo ancora
impreparati).
Facebook e il Soggetto
➔
Empowerement del Sé: gli psicologi sociali hanno
rilevato come in Rete si sia più disposti a rivelare
il proprio vero Sé che nella vita “reale” (offline).
➔
Rifkin parla della “portata immensa di Internet e la
facoltà che milioni di persone hanno di entrare in
contatto diretto e intimo, le une con le altre in
una piazza pubblica e globale”.
Vita liquida
➔
Adolescenti, analfabetismo emotivo (Goleman), e
identità fluida, per altro in un'epoca di identità
liquida: “è difficile per una sedicenne in una
società collegata a Internet tenere sotto controllo
chi può accedere alla sua identità o apportarvi
cambiamenti” (cit. in Riva, p.148).
➔
Bauman: vita liquida, eterno presente privo di
certezze e legami, fine del futuro e dei progetti,
velocità vs durata.
Gli oggetti conversazionali
➔
In “Che cosa spiega una teoria dell’arte?”,
Roberto Casati ha proposto una “teoria
metacognitiva dello spunto per la
conversazione”.
➔
Gli artefatti artistici sarebbero prodotti “con lo
scopo precipuo di essere riconosciuti come
creati in base all’intenzione di creare un oggetto
che servisse a suscitare una qualche
conversazione sulla loro produzione” (Casati,
2002).
Gli oggetti conversazionali
➔
I diversi tipi di segni che popolano le bacheche di
Facebook sono prodotti proprio per essere
interpretati come intenzionalmente prodotti per
indurre conversazioni e ragionamenti
➔
anche se non necessariamente vertenti
sulla produzione del segno-spunto (qui
sta la differenza rispetto agli artefatti
artistici).
➔
Inducono un lavoro cognitivo di massimizzazione
della rilevanza (“perché l’ha postato?”).
Gli oggetti conversazionali
➔
in certi casi il segno sarà l’equivalente di un vero
e proprio messaggio parafrasabile,
eventualmente rivolto a un uditorio ben
identificato (intenzione comunicativa)
➔
in altri casi si riconoscerà una semplice
intenzione informativa (imitazione di Twitter:
“attenzione questa sera alle 21 conferenza di
pop-filosofia a Corbetta”)
Gli oggetti conversazionali
➔
In altri casi ancora si riconoscerà un'intenzione di
innescare una conversazione, ossia:
➔
il segno sarà stato prodotto
➔
affinché si comprendesse
➔
che lo si è prodotto
➔
affinché si riconoscesse
➔
la sua natura di spunto conversazionale
intenzionale.
Ragionare online
➔
La mente online è dunque estesa e
conversazionale. Fin qui però non si
sottrarrebbe acqua al mulino di chi sostiene che
i social network intorpidiscano e imbarbariscano
le facoltà cognitive e relazionali.
➔
Per criticare i neo-apocalittici si potrà fare ricorso
alla teoria argomentativa del ragionamento
formulata da Dan Sperber e Hugo Mercier: la
funzione evoluzionistica del ragionare sarebbe
quella di trovare e valutare argomenti in contesti
dialogici.
Ragionare online
➔
La teoria argomentativa del ragionamento spiega
le note cattive performance nei test di
ragionamento (il test di Wason è uno dei più
celebri) proprio con l’assenza di un contesto
argomentativo.
➔
Spiega inoltre perché il ragionamento di gruppo
sortisca esiti migliori del ragionamento
individuale: il gruppo costituisce un contesto in
cui si è motivati all’argomentazione,
diversamente che nell’isolamento del pensiero
individuale.
Ragionare online
➔
Su Facebook e gli altri social network le
discussioni che lì hanno luogo sembrano
raramente guidate dall’amore per la verità.
➔
Spesso si stigmatizza l’estremizzarsi delle
opinioni sui social network, come se si trattasse
di luoghi essenzialmente votati all’esasperazione
e all’espressione di pensieri aggressivi in modi
violenti.
Ragionare online
➔
Se la teoria di Sperber e Mercier è verosimile
anche sui social network si riscontrerà da parte
degli utenti attenzione alla validità degli
argomenti prodotti nelle discussioni online.
➔
La teoria postula anche l’esistenza di euristiche
mentali per vagliare la bontà dell’informazione
(valutazione dell’affidabilità del comunicatore
sulla base delle precedenti argomentazioni,
valutazione della coerenza dei contenuti).
Ragionare online
➔
la “vigilanza epistemica” non viene in alcun modo
disattivata dal social network, che è anzi
un’ottima palestra per il ragionamento e
l’argomentazione.
➔
Checché ne dicano i critici, coloro che
partecipano a una discussione su Facebook
dovranno sforzarsi di argomentare.
➔
Prima che Facebook irrompesse nelle nostre vite,
quanti erano abituate ad argomentare e veder
argomentare quotidianamente?
Ragionare online
➔
In Italia i programmi scolastici non prevedono
corsi di argomentazione (e nemmeno di logica
formale).
➔
Ed è falso che studiare la storia delle filosofia,
leggere i classici e tradurre dal latino “insegni a
pensare”: possono facilmente diventare esercizi
del tutto sterili, come sa ogni liceale un po’
creativo.
Ragionare online
➔
In Italia i programmi scolastici non prevedono
corsi di argomentazione (e nemmeno di logica
formale).
➔
Ed è falso che studiare la storia delle filosofia,
leggere i classici e tradurre dal latino “insegni a
pensare”: possono facilmente diventare esercizi
del tutto sterili, come sa ogni liceale un po’
creativo.
Ragionare online
➔
Se il ragionare degli esseri umani ha per funzione
evoluzionistica la valutazione degli argomenti, è
pertinente sostenere che i soggetti online
riattivino ed esercitino una facoltà mentale che
non trovava più grande spazio nella società dello
Spettacolo.
➔
Il futuro naturalmente è tutto da immaginare:
abbiamo bisogno di una nuova pedagogia, per i
nativi digitali, di una nuova socialità (online) e
naturalmente di una politica all'altezza della
situazione (e-democracy)
Grazie per l'attenzione e...
ci vediamo su facebook!!! :-)
Bibliografia
ARTICOLI:
E.Acotto, Ragionare con la mente estesa, Alfabeta 2, 2010
R.Casati, Che cosa spiega una teoria dell’arte?
M.Ferraris, Critica della ragione pop, La Repubblica
(http://altrimondi.gazzetta.it/2010/06/critica-della-ragione-pop.html)
R. Esposito, Ma Kant e Spinoza non diventano pop, La Repubblica, 19
settembre 2012
H.Mercier, D.Sperber, Why do humans reason? Arguments for an
argumentative theory, Behavioral and Brain Sciences
G.Origgi, Per una scienza cognitiva di Internet, Il Mulino, 2002
P.A.Rovatti, Contro il populismo (filosofico), aut aut
(http://autaut.saggiatore.it/2012/10/contro-il-populismo-filosofico/)
D.Sperber, The guru effect, (http://www.dan.sperber.fr/wp-
content/uploads/guru-effect.pdf)
Bibliografia
LIBRI:
R. Casati, Prima lezione di filosofia, Laterza, 2011
G. Deleuze, C. Parnet, Conversazioni, Feltrinelli,
Milano 1980.
C. Formenti, Se questa è democrazia, Manni,
2010
G. Riva, I social network, il Mulino, 2011
D. Sperber, D. Wilson, Relevance: Communication
and Cognition, 2nd edn. Oxford: Blackwell, 1995

Mais conteúdo relacionado

Semelhante a Facebook e la pop-filosofia

1° Capitolo delle Scienze Sociali (ampliato)
1°  Capitolo delle Scienze Sociali (ampliato)1°  Capitolo delle Scienze Sociali (ampliato)
1° Capitolo delle Scienze Sociali (ampliato)Eva Zenith
 
Strategie di legittimazione fra old e new media
Strategie di legittimazione fra old e new mediaStrategie di legittimazione fra old e new media
Strategie di legittimazione fra old e new mediaLorenza Boninu
 
SCIENZA,TECNOLOGIA E COSCIENZA: UN EQUILIBRIO ASSAI FRAGILE
SCIENZA,TECNOLOGIA E COSCIENZA: UN EQUILIBRIO ASSAI FRAGILESCIENZA,TECNOLOGIA E COSCIENZA: UN EQUILIBRIO ASSAI FRAGILE
SCIENZA,TECNOLOGIA E COSCIENZA: UN EQUILIBRIO ASSAI FRAGILEFausto Intilla
 
La creatività
La creativitàLa creatività
La creativitàmariolina
 
La creatività
La creativitàLa creatività
La creativitàmariolina
 
Lezione pedagogia sperimentale
Lezione pedagogia sperimentaleLezione pedagogia sperimentale
Lezione pedagogia sperimentaleimartini
 
Lezione pedagogia sperimentale
Lezione pedagogia sperimentaleLezione pedagogia sperimentale
Lezione pedagogia sperimentaleimartini
 
Coco dispense 07(2008-9)chomsky
Coco dispense 07(2008-9)chomskyCoco dispense 07(2008-9)chomsky
Coco dispense 07(2008-9)chomskyiva martini
 
Schelling, F. W. J. - L'empirismo filosofico e altri scritti [ocr] [1967].pdf
Schelling, F. W. J. - L'empirismo filosofico e altri scritti [ocr] [1967].pdfSchelling, F. W. J. - L'empirismo filosofico e altri scritti [ocr] [1967].pdf
Schelling, F. W. J. - L'empirismo filosofico e altri scritti [ocr] [1967].pdffrank0071
 
Politics of imagination – Tommaso Guariento @ SOS - 04/01/2017
Politics of imagination – Tommaso Guariento @ SOS - 04/01/2017Politics of imagination – Tommaso Guariento @ SOS - 04/01/2017
Politics of imagination – Tommaso Guariento @ SOS - 04/01/2017La Scuola Open Source
 
Il Milan Approach: premesse, sviluppi e influenze 2. Verso il post-moderno
Il Milan Approach: premesse, sviluppi e influenze 2. Verso il post-modernoIl Milan Approach: premesse, sviluppi e influenze 2. Verso il post-moderno
Il Milan Approach: premesse, sviluppi e influenze 2. Verso il post-modernoMassimo Giuliani
 
Life design. verso un nuovo esercizio di cittadinanza
Life design. verso un nuovo esercizio di cittadinanzaLife design. verso un nuovo esercizio di cittadinanza
Life design. verso un nuovo esercizio di cittadinanzaOrnella Castellano
 

Semelhante a Facebook e la pop-filosofia (20)

1° Capitolo delle Scienze Sociali (ampliato)
1°  Capitolo delle Scienze Sociali (ampliato)1°  Capitolo delle Scienze Sociali (ampliato)
1° Capitolo delle Scienze Sociali (ampliato)
 
Milano08
Milano08Milano08
Milano08
 
Creativityinaction
CreativityinactionCreativityinaction
Creativityinaction
 
La scoperta della complessità
La scoperta della complessitàLa scoperta della complessità
La scoperta della complessità
 
Strategie di legittimazione fra old e new media
Strategie di legittimazione fra old e new mediaStrategie di legittimazione fra old e new media
Strategie di legittimazione fra old e new media
 
La metafora 2011
La metafora 2011La metafora 2011
La metafora 2011
 
SCIENZA,TECNOLOGIA E COSCIENZA: UN EQUILIBRIO ASSAI FRAGILE
SCIENZA,TECNOLOGIA E COSCIENZA: UN EQUILIBRIO ASSAI FRAGILESCIENZA,TECNOLOGIA E COSCIENZA: UN EQUILIBRIO ASSAI FRAGILE
SCIENZA,TECNOLOGIA E COSCIENZA: UN EQUILIBRIO ASSAI FRAGILE
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
La creatività
La creativitàLa creatività
La creatività
 
La creatività
La creativitàLa creatività
La creatività
 
Lezione pedagogia sperimentale
Lezione pedagogia sperimentaleLezione pedagogia sperimentale
Lezione pedagogia sperimentale
 
Lezione pedagogia sperimentale
Lezione pedagogia sperimentaleLezione pedagogia sperimentale
Lezione pedagogia sperimentale
 
Coco dispense 07(2008-9)chomsky
Coco dispense 07(2008-9)chomskyCoco dispense 07(2008-9)chomsky
Coco dispense 07(2008-9)chomsky
 
Schelling, F. W. J. - L'empirismo filosofico e altri scritti [ocr] [1967].pdf
Schelling, F. W. J. - L'empirismo filosofico e altri scritti [ocr] [1967].pdfSchelling, F. W. J. - L'empirismo filosofico e altri scritti [ocr] [1967].pdf
Schelling, F. W. J. - L'empirismo filosofico e altri scritti [ocr] [1967].pdf
 
Fenomenologia,
Fenomenologia,Fenomenologia,
Fenomenologia,
 
Politics of imagination – Tommaso Guariento @ SOS - 04/01/2017
Politics of imagination – Tommaso Guariento @ SOS - 04/01/2017Politics of imagination – Tommaso Guariento @ SOS - 04/01/2017
Politics of imagination – Tommaso Guariento @ SOS - 04/01/2017
 
Il Milan Approach: premesse, sviluppi e influenze 2. Verso il post-moderno
Il Milan Approach: premesse, sviluppi e influenze 2. Verso il post-modernoIl Milan Approach: premesse, sviluppi e influenze 2. Verso il post-moderno
Il Milan Approach: premesse, sviluppi e influenze 2. Verso il post-moderno
 
La conoscenza
La conoscenzaLa conoscenza
La conoscenza
 
Life design. verso un nuovo esercizio di cittadinanza
Life design. verso un nuovo esercizio di cittadinanzaLife design. verso un nuovo esercizio di cittadinanza
Life design. verso un nuovo esercizio di cittadinanza
 
Riforma gelmini hegel
Riforma gelmini hegelRiforma gelmini hegel
Riforma gelmini hegel
 

Facebook e la pop-filosofia

  • 1. Facebook,Facebook, e la (pop)filosofiae la (pop)filosofia Edoardo Acotto Università di Torino Centro di Scienza Cognitiva Blog: Filosofare stanca <http://edoardoacotto.blogspot.it/> edacotto@yahoo.fr
  • 2. Sommario ➔ Pop-filosofia ➔ Facebook e la filosofia ➔ La mente socialmente estesa ➔ Gli oggetti conversazionali ➔ Facebook e il Soggetti ➔ Ragionare online
  • 3. Pop filosofia ➔ La pop-filosofia era l'ideale filosofico di Gilles Deleuze: Pop'filosofia. Non c'è nulla da comprendere e nulla da interpretare (Dialogues, 1977). ➔ Tuttavia conoscere, comprendere e interpretare fanno certamente parte del repertorio di finalità della filosofia. ➔ Nessun pop-filosofo segue davvero Deleuze, che comunque NON è un MISOLOGO...
  • 5. Pop filosofia ➔ Deleuze è “l'inventore” del concetto, ma già la filosofia greca distingueva tra filosofia “esoterica” ed “essoterica” ➔ Ex: Pitagorici (acusmatici/mathematici), Platone (dottrine non scritte/dialoghi), Aristotele (scritti esoterici/essoterici) ➔ Populärphilosophie, Moses Mendelssohn che sulla Berlinischen Monatsschrift avviò il dibattito sull´Illuminismo cui partecipò anche Kant (filosofo pop?)
  • 6. Pop o popolare? ➔ “Popolo” è un concetto anfibolico, ambiguo, che significa allo stesso tempo il tutto (“il popolo italiano”) e una sua parte (“gente del popolo”). ➔ Ecco perché in italiano non si dice “filosofia popolare”: il POP è implicitamente assunto come concetto diverso da “popolare”. ➔ Ferraris: la filosofia pop non può essere più vecchia del pop, ... che nasce dall´alleanza tra la cultura popolare e i mass media.
  • 7. Pop o popolare? Musica pop (cultura popolare) Pop art (mass-media)
  • 8. Contenuto pop ➔ I contenuti della pop-filosofia sono spesso di tipo MEDIATICO: musica pop/rock (Bob Dylan, Radiohead), best-seller (Harry Potter), cinema blockbuster (Matrix), serie tv (), cartoni animati (Simpson), fumetti (Batman, X-men), videogiochi (Zelda), status symbol (Harley- Davidson), ecc.. ➔ Il medium più potente (prima della diffusione di Internet) era la televisione e molta pop-filosofia sembra avere contenuti di tipo televisivo (il che è diverso da un'intervista televisiva a Heidegger)
  • 9. Povertà del contenuto ➔ ...l´idea è che se uno ha studiato la filosofia può capire il pop, ma se uno ha studiato la pop filosofia in effetti ha studiato solo il pop condito con un po´ di filosofia. Che è una vacanza intelligente, e un aiuto a capire un po´ del mondo in cui viviamo, ma non è niente di più di questo... (M. Ferraris)
  • 10. Contenuto pop ➔ Pop-filosofia = FILOSOFIA DI TUTTO? ➔ Filosofia come ENCICLOPEDIA (Aristotele). ➔ Aristotele che si occupa di tragedie è pop, Wolff è pop quando spiega l'intero scibile, compreso il modo di fare la birra, Diderot e D'Alembert sono pop quando rilanciano il progetto di Wolff con l'Encyclopédie (M. Ferraris).
  • 11. Forma pop ➔ Rispetto alla “filosofia delle università” (Schopenhauer), la pop-filosofia adotta una FORMA ESPOSITIVA leggera, superficiale, possibilmente divertente. ➔ Esempio: si possono considerare pop- filosofia che parla “leggermente” di temi difficili: Luciano de Crescenzo... Filosofia a fumetti (Logicomix)...
  • 12. Stile pop ➔ Stile = FORMA/CONTENUTO ➔ La pop-filosofia pratica un DIVERSO STILE DI PENSIERO rispetto alla filosofia accademica. ➔ Lo stile pop-filosofico mira ad avere una rilevanza ottimale per il grande pubblico: se il contenuto è difficile la forma dovrà alleggerire l'insieme, mentre, al contrario, se il contenuto è leggero (serie tv, canzoni, videogiochi) dovrà parzialmente nobilitarlo, ma senza renderlo troppo complesso.
  • 13. Rilevanza del pop ➔ Vantaggi della pop-filosofia (secondo la Teoria della Rilevanza): ➔ minimizzare lo SFORZO di comprensione e massimizzare l'EFFETTO cognitivo ed emotivo. ➔ Nel caso peggiore la pop-filosofia produrrà scarso effetto cognitivo, ma con poco sforzo.
  • 14. Irrilevanza dell'aristosofia ➔ Svantaggi della filosofia accademica: massimizza lo SFORZO e (se non minimizza l'EFFETTO) attribuisce all'OSCURITÀ un effetto immaginario. ➔ Per fortuna non esiste molta pop-filosofia che parli in modo difficile di temi facili (tranne forse i libri sulla filosofia della montagna, della navigazione, del pendolarismo ecc.).
  • 15. Pop o populismo? ➔ “Senza necessariamente rinvangare il pop nibelungico delle sfilate naziste, quale sarebbe il succo di un ipotetico volume su La filosofia di la pupa e il secchione? ... non è che insistere sul pop finisce per assecondare l'anti- intellettualismo dilagante e dominante?” (M. Ferraris)
  • 16. Pop o populismo? ➔ “...l´inverso della genealogia della morale: mentre il genealogista ti spiega che dietro a Platone c´è meschineria e banalità, il filosofo pop, che fa l'apologista, ti garantisce che dietro alla meschineria e banalità del quotidiano e del pecoreccio c´è Platone. E che poi, alla fine, il pecoreccio è meglio di Platone” (M. Ferraris)
  • 17. Mappa pop/non-pop “buono” “cattivo” DEMOTICO POP-FILOSOFIA Forma FACILE Contenuto DIFFICILE Esempio: “Facebook e la filosofia” FILOSOFIA POPULISTA Forma FACILE Contenuto FACILE Esempio: “Harley-Davidson and philosophy” ARISTOCRATICO FILOSOFIA ACCADEMICA Forma DIFFICILE Contenuto DIFFICILE Esempi: “Critica della Ragion Pura”, “Essere e tempo” PSEUDOFILOSOFIA (“SCOTOFILOSOFIA”) Forma DIFFICILE Contenuto FACILE Esempio: “Filosofia dei pendolari”
  • 18. Il problema non è il pop! ➔ Definire che cos'è filosofia. Roberto Casati: “negoziazione di concetti”. ➔ Nel caso di Facebook i concetti sono vaghi e discordanti: la negoziazione avrà il fine di renderli il più possibile chiari e distinti e condivisi.
  • 19. Facebook e la filosofia ➔ CONCETTI per pensare Facebook sono VAGHI: ➔ Facebook è una pratica quotidiana, e sulle pratiche quotidiane non si riflette facilmente. ➔ I Facebook studies sono al loro inizio, ma sui media non si fa che parlare di Facebook ➔ Il discorso è quindi dominato da chiacchiera, curiosità, equivoco (esistenziali heideggeriani).
  • 20. Facebook e la filosofia ➔ SOCIAL NETWORK: “tecnologie dell’intelletto” (Jack Goody a proposito della scrittura) ➔ ESTERIORIZZAZIONE della facoltà di ragionare ➔ DISPOSITIVI COGNITIVI POTENZIATI ➔ PROTESI delle FACOLTÀ MENTALI
  • 21. Facebook e la filosofia ➔ Facebook: lenta multi-chat = DIALOGO SCRITTO A PIÙ VOCI, virtualmente aperto a TUTTI (impressione che Facebook abbatta il digital divide). ➔ La necessaria differenza temporale che intercorre tra una produzione segnica e le risposte, rappresenta un modo per custodire il logos, o quel che ne resta.
  • 24. La mente socialmente estesa ➔ Si può cogliere un’analogia tra i social network e ciò che i filosofi chiamano “mente estesa”, ossia LA SFERA PSICHICA considerata come esorbitante dai confini del cranio. ➔ Andy Clark e David Chalmers (1998) ripresero lo slogan di Hilary Putnam: “il significato non risiede nella testa”.
  • 25. La mente socialmente estesa ➔ Wittgenstein: “una delle idee più pericolose è, stranamente, che noi pensiamo con la testa o nella testa” (Big Typescript, §52). ➔ Le scienze cognitive erano di là da venire e pareva sensato sostenere con i comportamentisti che i processi mentali non sono studiabili scientificamente. Su questa idea si costruiva l’immagine wittgensteiniana del pensiero extra-cranico.
  • 26. La mente socialmente estesa ➔ Wittgenstein: l’individuazione del processo del pensiero non può essere confinata all’attività mentale (oggi diremmo neuronale) ma trova articolazione ed espressione fuori dalla testa: il pensiero: un processo nel cervello, nel sistema nervoso; nella mente; nella bocca e nella laringe; sulla carta. (Big Typescript, §52)
  • 27. La mente socialmente estesa ➔ La prospettiva wittgensteiniana permette di interpretare i social network come luoghi di pensiero collettivo. ➔ Parafrasando un aforisma del Big Typescript si potrebbe dire: penso con le dita sulla tastiera e gli occhi sullo schermo.
  • 28. Facebook e il pensiero ➔ Facebook inaugura l’epoca dei nuovi soggetti (online). E sono soggetti che leggono e scrivono! ➔ Nell’epoca di Facebook il pensiero è ONLINE: mentre si fa jogging si può rispondere mentalmente alle sollecitazioni provenienti da Facebook, si può “scrivere mentalmente su Facebook” archiviando anche offline risposte a sollecitazioni di ogni tipo ➔ (questo valeva anche per la stampa, ma coi social network il processo è più accessibile e rapido).
  • 29. Facebook e il Soggetto Soggetto cartesiano: coscienza autotrasparente | Soggetto freudiano: Io, Es Super-Io | Soggetto “facebookiano”: ➔ online/offline ➔ multidialogante: “tu-tutti” (Capitini) ➔ narrativo (Bruner: un Sé che “narra storie in cui la descrizione del Sé fa parte della storia”)
  • 30. Facebook e il Soggetto ➔ Che cos’è un “soggetto online”? Come mutano le caratteristiche del soggetto quando accede alla Rete? ➔ È un individuo che esplica in Rete una parte importante della sua esistenza cognitiva, affettiva, sociale, ecc. ➔ Sherry Turkle è una delle prime teoriche di un cyberspazio emancipativo per il soggetto.
  • 31. Facebook e il Soggetto ➔ Che cos’è un “soggetto online”? Come mutano le caratteristiche del soggetto quando accede alla Rete? ➔ È un individuo che esplica in Rete una parte importante della sua esistenza cognitiva, affettiva, sociale, ecc. ➔ Sherry Turkle è una delle prime teoriche di un cyberspazio emancipativo per il soggetto.
  • 32. Facebook e il Soggetto ➔ Secondo Turkle la Rete offre “all’individuo una sorta di controllo totale sulla messa in scena della propria identità”. ➔ Le teorie postmoderne come quello di Turkle, tendono a negare che l’identità sia (ancora) qualcosa di rigido e immutabile, e soprattutto che sia qualcosa di naturale, biologico, un dato non costruito.
  • 33. Facebook e il Soggetto ➔ Un modello sociologico spesso utilizzato per pensare le interazioni sui social network è quello del sociologo canadese Erving Goffman (1922–1982) “modello drammaturgico”: pubblico/privato = palcoscenico/retroscena
  • 34. Facebook e il Soggetto ➔ L’individuo-attore “mette in scena il possesso di caratteristiche sociali che dovrebbero garantirgli di essere valutato e trattato in un determinato modo dagli altri” (C. Formenti, p.78). ➔ Però gli altri attori oppongono resistenza alle pretese dell’attore: si è sempre pronti a sfruttare le incrinature della sua “armatura simbolica”.
  • 35. Facebook e il Soggetto ➔ Per affermare il proprio ruolo sociale, l’individuo- attore ha bisogno della cooperazione di un’équipe (Goffman) che confermi le pretese sociali dell’attore. ➔ Va notato che nel retroscena, l’équipe può ammettere i segreti che non balzano alla ribalta. ➔ Il teatro sociale secondo Goffman permette di indossare diverse maschere, purché di fronte a persone diverse.
  • 36. Facebook e il Soggetto
  • 37. Facebook e fiducia ➔ I social network rendono obsoleto il ruolo delle équipe nel senso di Goffman, alterando il modo di attribuire fiducia agli attori. ➔ Nella “modernità online”, infatti, viene sempre meno la fiducia nei “sistemi esperti”, negli attori “istituzionalmente autorevoli”, a prescindere da meriti effettivi e carisma conquistato sul campo: sono gli utenti che costruiscono collettivamente fiducia.
  • 38. Facebook e il Soggetto ➔ Sherry Turkle: assoluta libertà di inventarsi identità molteplici ➔ Questa situazione avrebbe un valore terapeutico: ➔ nei social network si può “mimare la vita” al riparo quasi completo dalla sua violenza. (ma la questione della violenza in Rete è un problema a cui siamo ancora impreparati).
  • 39. Facebook e il Soggetto ➔ Empowerement del Sé: gli psicologi sociali hanno rilevato come in Rete si sia più disposti a rivelare il proprio vero Sé che nella vita “reale” (offline). ➔ Rifkin parla della “portata immensa di Internet e la facoltà che milioni di persone hanno di entrare in contatto diretto e intimo, le une con le altre in una piazza pubblica e globale”.
  • 40. Vita liquida ➔ Adolescenti, analfabetismo emotivo (Goleman), e identità fluida, per altro in un'epoca di identità liquida: “è difficile per una sedicenne in una società collegata a Internet tenere sotto controllo chi può accedere alla sua identità o apportarvi cambiamenti” (cit. in Riva, p.148). ➔ Bauman: vita liquida, eterno presente privo di certezze e legami, fine del futuro e dei progetti, velocità vs durata.
  • 41. Gli oggetti conversazionali ➔ In “Che cosa spiega una teoria dell’arte?”, Roberto Casati ha proposto una “teoria metacognitiva dello spunto per la conversazione”. ➔ Gli artefatti artistici sarebbero prodotti “con lo scopo precipuo di essere riconosciuti come creati in base all’intenzione di creare un oggetto che servisse a suscitare una qualche conversazione sulla loro produzione” (Casati, 2002).
  • 42. Gli oggetti conversazionali ➔ I diversi tipi di segni che popolano le bacheche di Facebook sono prodotti proprio per essere interpretati come intenzionalmente prodotti per indurre conversazioni e ragionamenti ➔ anche se non necessariamente vertenti sulla produzione del segno-spunto (qui sta la differenza rispetto agli artefatti artistici). ➔ Inducono un lavoro cognitivo di massimizzazione della rilevanza (“perché l’ha postato?”).
  • 43. Gli oggetti conversazionali ➔ in certi casi il segno sarà l’equivalente di un vero e proprio messaggio parafrasabile, eventualmente rivolto a un uditorio ben identificato (intenzione comunicativa) ➔ in altri casi si riconoscerà una semplice intenzione informativa (imitazione di Twitter: “attenzione questa sera alle 21 conferenza di pop-filosofia a Corbetta”)
  • 44. Gli oggetti conversazionali ➔ In altri casi ancora si riconoscerà un'intenzione di innescare una conversazione, ossia: ➔ il segno sarà stato prodotto ➔ affinché si comprendesse ➔ che lo si è prodotto ➔ affinché si riconoscesse ➔ la sua natura di spunto conversazionale intenzionale.
  • 45. Ragionare online ➔ La mente online è dunque estesa e conversazionale. Fin qui però non si sottrarrebbe acqua al mulino di chi sostiene che i social network intorpidiscano e imbarbariscano le facoltà cognitive e relazionali. ➔ Per criticare i neo-apocalittici si potrà fare ricorso alla teoria argomentativa del ragionamento formulata da Dan Sperber e Hugo Mercier: la funzione evoluzionistica del ragionare sarebbe quella di trovare e valutare argomenti in contesti dialogici.
  • 46. Ragionare online ➔ La teoria argomentativa del ragionamento spiega le note cattive performance nei test di ragionamento (il test di Wason è uno dei più celebri) proprio con l’assenza di un contesto argomentativo. ➔ Spiega inoltre perché il ragionamento di gruppo sortisca esiti migliori del ragionamento individuale: il gruppo costituisce un contesto in cui si è motivati all’argomentazione, diversamente che nell’isolamento del pensiero individuale.
  • 47. Ragionare online ➔ Su Facebook e gli altri social network le discussioni che lì hanno luogo sembrano raramente guidate dall’amore per la verità. ➔ Spesso si stigmatizza l’estremizzarsi delle opinioni sui social network, come se si trattasse di luoghi essenzialmente votati all’esasperazione e all’espressione di pensieri aggressivi in modi violenti.
  • 48. Ragionare online ➔ Se la teoria di Sperber e Mercier è verosimile anche sui social network si riscontrerà da parte degli utenti attenzione alla validità degli argomenti prodotti nelle discussioni online. ➔ La teoria postula anche l’esistenza di euristiche mentali per vagliare la bontà dell’informazione (valutazione dell’affidabilità del comunicatore sulla base delle precedenti argomentazioni, valutazione della coerenza dei contenuti).
  • 49. Ragionare online ➔ la “vigilanza epistemica” non viene in alcun modo disattivata dal social network, che è anzi un’ottima palestra per il ragionamento e l’argomentazione. ➔ Checché ne dicano i critici, coloro che partecipano a una discussione su Facebook dovranno sforzarsi di argomentare. ➔ Prima che Facebook irrompesse nelle nostre vite, quanti erano abituate ad argomentare e veder argomentare quotidianamente?
  • 50. Ragionare online ➔ In Italia i programmi scolastici non prevedono corsi di argomentazione (e nemmeno di logica formale). ➔ Ed è falso che studiare la storia delle filosofia, leggere i classici e tradurre dal latino “insegni a pensare”: possono facilmente diventare esercizi del tutto sterili, come sa ogni liceale un po’ creativo.
  • 51. Ragionare online ➔ In Italia i programmi scolastici non prevedono corsi di argomentazione (e nemmeno di logica formale). ➔ Ed è falso che studiare la storia delle filosofia, leggere i classici e tradurre dal latino “insegni a pensare”: possono facilmente diventare esercizi del tutto sterili, come sa ogni liceale un po’ creativo.
  • 52. Ragionare online ➔ Se il ragionare degli esseri umani ha per funzione evoluzionistica la valutazione degli argomenti, è pertinente sostenere che i soggetti online riattivino ed esercitino una facoltà mentale che non trovava più grande spazio nella società dello Spettacolo. ➔ Il futuro naturalmente è tutto da immaginare: abbiamo bisogno di una nuova pedagogia, per i nativi digitali, di una nuova socialità (online) e naturalmente di una politica all'altezza della situazione (e-democracy)
  • 53. Grazie per l'attenzione e... ci vediamo su facebook!!! :-)
  • 54. Bibliografia ARTICOLI: E.Acotto, Ragionare con la mente estesa, Alfabeta 2, 2010 R.Casati, Che cosa spiega una teoria dell’arte? M.Ferraris, Critica della ragione pop, La Repubblica (http://altrimondi.gazzetta.it/2010/06/critica-della-ragione-pop.html) R. Esposito, Ma Kant e Spinoza non diventano pop, La Repubblica, 19 settembre 2012 H.Mercier, D.Sperber, Why do humans reason? Arguments for an argumentative theory, Behavioral and Brain Sciences G.Origgi, Per una scienza cognitiva di Internet, Il Mulino, 2002 P.A.Rovatti, Contro il populismo (filosofico), aut aut (http://autaut.saggiatore.it/2012/10/contro-il-populismo-filosofico/) D.Sperber, The guru effect, (http://www.dan.sperber.fr/wp- content/uploads/guru-effect.pdf)
  • 55. Bibliografia LIBRI: R. Casati, Prima lezione di filosofia, Laterza, 2011 G. Deleuze, C. Parnet, Conversazioni, Feltrinelli, Milano 1980. C. Formenti, Se questa è democrazia, Manni, 2010 G. Riva, I social network, il Mulino, 2011 D. Sperber, D. Wilson, Relevance: Communication and Cognition, 2nd edn. Oxford: Blackwell, 1995