SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 29
Sviluppo e gestione del
palinsesto editoriale


                          Prof. Carlo Nardello
Definizioni



                  Palinsesto: 1 antico codice manoscritto di
               pergamena su cui, raschiata la prima scrittura,
                               è stato scritto un nuovo testo
              2 (scherz.) vecchio scritto pieno di cancellature
                                                   e correzioni
              3 prospetto, quadro d’insieme delle trasmissioni
                radiotelevisive programmate da una certa rete
                      per un dato periodo, con riferimento alle
                                        rispettive fasce orarie.


                                                    Prof. Carlo Nardello
Il processo di realizzazione del palinsesto




     Similmente con quanto avviene nel settore della     .
      distribuzione commerciale, dove il prodotto offerto
      e’ rappresentato dall’assortimento proposto sul
      mercato (del quale i singoli beni collocati sugli
      scaffali ne sono le varie componenti), anche nel
      mondo della televisione l’offerta e’ rappresentata
      dal palinsesto.
     Palinsesto e’ un insieme di attività e decisioni
      complesse



                                                  Prof. Carlo Nardello
Le 4P nel marketing televisivo




     PRODUCT                        Palinsesto

                         Costo sostenuto per la fruizione del
       PRICE
                         palinsesto da parte dei telespettatori

      PLACE               Canale utilizzato per la trasmissione

                           Attività con cui la rete promuove
    PROMOTION
                                la sua programmazione

                                                     Prof. Carlo Nardello
Il processo di realizzazione del
palinsesto editoriale



 I programmi, singoli elementi del palinsesto, possono
  essere
   - Realizzati totalmente o in parte all’interno
     dell’impresa televisiva
   - Acquistati da fornitori esterni


         Vanno considerati come
         ingredienti di una formula




                                                Prof. Carlo Nardello
Il processo di realizzazione del
palinsesto editoriale


 Prospettiva tecnica: un documento piuttosto semplice nel
  quale si riporta la successione dei singoli programmi
  audiovisivi di una rete, dettagliatamente distribuiti all’interno
  di una griglia temporale
 Prospettiva di marketing: risultato dell’organizzazione e del
  coordinamento dinamici dell’offerta di programmi televisivi
  secondo criteri di pertinenza tra i vari generi nelle diverse
  fasce orarie della giornata e nelle diverse stagioni, in base alle
  previsioni quantitative e qualitative del pubblico.
È la sintesi dell’attivita’ del marketing televisivo, la migliore combinazione tra:
                       - vincoli e opportunità del mercato
                      - competenze e risorse dell’azienda

                                                                   Prof. Carlo Nardello
Il processo di realizzazione del
palinsesto editoriale


 Prospettiva editoriale: è frutto di decisioni qualitative (target
  da raggiungere, linguaggio e contesto da utilizzare,
  posizionamento rispetto alla concorrenza) e quantitative
  (audience prevista)
 Prospettiva economica: raggiungere il massimo fatturato
  possibile (misurato prevalentemente sugli spazi pubblicitari
  venduti) con il minimo costo di produzione
 Prospettiva legislativa: rispettare le regole della pubblicità
  (affollamento, limiti per l’interruzione dei programmi) ed ai
  contenuti editoriali (es. quota minima di produzione
  audiovisiva realizzata nell’UE) ed i vincoli imposti dal
  Contratto di Servizio con lo Stato
                                                        Prof. Carlo Nardello
Il processo di realizzazione del
palinsesto editoriale


   Il settore televisivo grazie a nuove normative, piattaforme
    tecnologiche (satellite), ha favorito l’accesso al pubblico da parte
    di nuovi competitors.
   La concorrenza per l’audience induce le aziende a passare da un
    approccio product oriented (loro decidevano cosa mandare in
    onda) ad un’impostazione market oriented (cosa vogliono gli
    utenti e cosa offre la concorrenza)
   Costruire un palinsesto tanto più accurato, razionale e coerente
    con le esigenze del pubblico quanto più diventa ampia l’offerta
    della concorrenza e frammentata la fruizione dei programmi
        Concetto base del mktg “non si deve vendere ciò che si è
         prodotto, ma si deve produrre ciò che si può vendere”


                                                          Prof. Carlo Nardello
Il processo di realizzazione del
palinsesto editoriale

Dalla nascita della tv i palinsesti sono andati differenziandosi
 considerato che l’ampiezza e la profondità dell’assortimento
 dei programmi presenti può variare in ragione:
 Dell’assetto istituzionale dell’azienda televisiva (pubblica o
  commerciale)
 Della strategia di marketing sottostante
 Del tipo di tecnologia utilizzata per la sua diffusione

Oggi è possibile distinguere tra 3 tipologie di palinsesto:
 Palinsesto generalista
 Palinsesto tematico o specializzato
 Palinsesto personalizzato
                                                            Prof. Carlo Nardello
Il processo di realizzazione del
palinsesto editoriale


La tv, come mezzo di comunicazione di massa, nasce con
 un palinsesto generalista per indirizzarsi
 necessariamente al pubblico generale e per assicurarsi
 un’audience sufficiente a giustificare l’investimento
 produttivo.


Con l’evoluzione delle tecnologie digitali di trasmissione e
 con l’ampliamento dello scenario competitivo si è
 determinata la differenziazione dell’offerta.


                                                 Prof. Carlo Nardello
Gli anni della tv generalista pubblica




      1934                 1954                  1955               1957               1959
I quattro moschettieri Il campanile d’oro   Ascolta, si fa sera   Rin Tin Tin    Il tenente Sheridan




      1961                  1967                 1970              1977               1980
L’amico del giaguaro   I promessi sposi      Il Rischiatutto      Portobello           Mixer

                                                                                Prof. Carlo Nardello
La tv generalista pubblica e
commerciale



La televisione pubblica è chiamata a produrre, a fronte del
 finanziamento che riceve dallo Stato, un reale valore
 sociale per la collettività ed il sistema Paese nel suo
 complesso. L’audience e i relativi risultati commerciali
 non vengono interpretati come l’obiettivo strategico di
 fondo ma condizioni necessarie al conseguimento della
 mission.
La tv generalista commerciale vede negli inserzionisti la
 propria clientela di riferimento ed il proprio obiettivo
 aziendale. È maggiormente orientata a strutturare il
 proprio palinsesto nel modo più adatto per conquistare il
 tipo di pubblico delle aziende.
                                                Prof. Carlo Nardello
La tv generalista pubblica e
commerciale



Nella tv generalista contenuti editoriali e pubblicità si
 alternano sviluppando un palinsesto con una sequenza
 cosiddetta “a flusso”, caratterizzata dalla mescolanza di:
 programmi (palinsesto editoriale) – punto di partenza
 per la televisione pubblica
 spot pubblicitari (palinsesto pubblicitario) – punto di
 partenza per le reti commerciali




                                                 Prof. Carlo Nardello
Tre diversi modelli di business


                  Tv pubblica        Tv               Tv a
                                  commerciale      pagamento

    Introiti     Finanziamento    Vendita spazi      Vendita
                    statale e      pubblicitari   abbonamenti o
                  vendita spazi                   singole visioni
                   pubblicitari
    Palinsesto    Generalista     Generalista       Tematico


    Cliente         Stato e         Aziende          Individui
                    aziende

    Utente         Individui e     Individui e      Individui e
                     famiglie        famiglie         famiglie


                                                        Prof. Carlo Nardello
Lo sviluppo del palinsesto



Per qualunque tipologia di tv generalista il prodotto offerto e’ una
 combinazione equilibrata tra contenuti che rispettino la linea
 editoriale e obiettivi commerciali
3 tipi di decisioni da parte dei responsabili:
 L’audience da raggiungere: obiettivi di ricavi, linee editoriali
  (identità di rete, target, posizionamento)
 Gli investimenti da effettuare per realizzare i programmi
  (produzioni/acquisti) (risorse produttive ed economico-finanziarie
  utilizzabili, generi e programmi disponibili)
 La specifica collocazione (ora, giorno, mese) dei contenuti
  all’interno della programmazione (stili di vita del target, effetto
  traino, programmazione competitor)


                                                             Prof. Carlo Nardello
Lo sviluppo del palinsesto


                           1
                                                    IDENTITA’,
     RICAVI            AUDIENCE                      TARGET E
  PUBBLICITARI
                       OBIETTIVO                 POSIZIONAMENTO
                                                      DI RETE
                                C
                                 O
                                            4
                                  N
                                   TR
                                     O
                                      LL
         2                              O          3
   INVESTIMENTI                             COLLOCAZIONE
  PER REALIZZARE                            DEI PROGRAMMI
     L’OFFERTA


                                                   TRAINO DELL’
  BUDGET PER            ESIGENZE ED                 AUDIENCE E
   ACQUISTI E          OPPORTUNITA’ DI              FLUSSO DEI
  PRODUZIONI       CONTROPROGRAMMAZIONE             CONTENUTI

                                                   Prof. Carlo Nardello
Identità, target e posizionamento della rete



 La strategia di fondo per costruire un palinsesto
  richiede 3 scelte tra loro connesse.
 Vengono scelte livello corporate: scelta d’identità,
  target e posizionamento per realizzare i propri obiettivi
  nell’ambito della mission aziendale
Ogni canale e’ caratterizzato da una propria identita’
L’identità di una rete è l’insieme di elementi espressivi
 utilizzati per veicolare all’esterno le proprie credenziali.
- visual identity e brand image
- benefici funzionali, emotivi o di autoespressione
- credibilità della programmazione e costruzione di
  rapporti durevoli con i telespettatori

                                                                Prof. Carlo Nardello
Identità, target e posizionamento
della rete



                                  Target prevalente delle Tv generaliste

                      58%
COMPOSIZIONE UOMINI




                      53%

                      48%

                      43%
                                                                      TOTALE
                                                                     ASCOLTO
                      38%

                      33%

                            50%      62%     67%       72%          77%   82%      87%
                                           COMPOSIZIONE > 35 anni
                                                                                Prof. Carlo Nardello
Identità, target e posizionamento della rete



   Una volta definita l’identita’ occorre enfatizzare i vantaggi di un
  palinsesto e valorizzarne gli attributi distintivi facendo in modo che
   risultino importanti per il target di telespettatori –> viene definito
       posizionamento ossia come la rete vuole differenziarsi dai
                                 concorrenti
 occorre scegliere:
   - linea editoriale
   -   ambito socioculturale
   -   identità sedimentata
   -   fedeltà
  Grazie al posizionamento l’identità di rete tende a coincidere con
   quella del pubblico target cui si rivolge e con lo stile che assume
                                                           Prof. Carlo Nardello
Identità, target e posizionamento della rete



Identità
Fisionomia della rete in termini di caratteristiche visibili
 e valoriali.
Target
La platea verso la quale orientarsi.
Posizionamento
Perimetro nel quale declinare l’offerta di programmi.


                                                 Prof. Carlo Nardello
Identità, target e posizionamento delle 3 reti Rai: Rai1



 elemento unificante del Paese
 aggregazione ed integrazione
 tra diversità e disuguaglianze         Rete per la famiglia:
                                        contenere differenze
 doppio televisivo della           generazionali e diventare uno
 società civile                      strumento di unificazione,
                                     confronto e divertimento, il
 rinnovare e creare ex novo        meno possibile segmentante
 riconoscimento e fiducia
 nuove famiglie, nuovi adulti,
 nuovi anziani

                                                   Prof. Carlo Nardello
Identità, target e posizionamento delle 3 reti Rai



 mediare tra i valori di Rai Uno
 e le spinte più nuove
 contenuti ringiovaniti               Rete per i giovani adulti,
                                          teenager e bambini:
 sperimentazione e                   rappresentarne tendenze e
 mediazione continua                linguaggi con un palinsesto a
                                    blocchi tematici coerente con
 osservare il cambiamento              le modalità di fruizione
 interventi sul marchio dal
 punto di vista visivo e delle
 politiche di brand

                                                   Prof. Carlo Nardello
Identità, target e posizionamento delle 3 reti Rai



 impegno sociale, attenzione al
  cittadino, radicamento anche
  produttivo nel territorio
 testimone della differenza e      Rete complementare a Rai
                                        Uno per la famiglia:
 delle istanze della cultura         dimensioni e momenti del
 evocare esplorazione del         servizio a tutela del cittadino,
                                      come individuo e come
 territorio e della conoscenza,            consumatore
 divulgazione ed
 approfondimento
 sinergie con Testate
 Regionali
                                                    Prof. Carlo Nardello
Identità, target e posizionamento della rete



 storicamente sono state le televisioni commerciali le
 prime ad intuire la necessità di differenziare le reti, per
 offrire pubblici specifici agli investitori pubblicitari
 la Rai nel tempo ha conciliato la segmentazione
 commerciale col suo impegno istituzionale
 la disponibilità di un numero elevato di reti per
 ognuno dei 2 principali player del mercato ha
 comportato una limitata differenziazione dell’offerta a
 livello inter-gruppo (ossia tra Rai e Mediaset) a fronte
 di una maggiore differenziazione intra-gruppo (ossia
 tra le reti generaliste dello stesso network
                                                 Prof. Carlo Nardello
Identità, target e posizionamento
della rete



   Rete di programmi popolari e di intrattenimento per le famiglie,
    fiction e informazione


   Programmi di intrattenimento per un target giovanile


   Programmazione incentrata su film, soap, telenovelas e
    informazione di intrattenimento per un pubblico più adulto e
    femminile
               Promozione incrociata, posizioni di
                nicchia dei piccoli operatori (La7)
                                                   Prof. Carlo Nardello
L’audience obiettivo di rete


 Con l’aumento della concorrenza occorre Garantire livello e
  costanza degli ascolti
 il Palinsesto come leva per evitare lo zapping
 ogni rete ha un obiettivo di audience connesso con la sua
 strategia di mktg
 Da una giusta Combinazione di target ed audience che l’offerta
  commerciale acquista la sua competitività
Previsione audience media: sommatoria dei pubblici che si
 presume di attirare con i programmi del palinsesto
 Dati storici
 Attrattività del prodotto
 Competitività dei concorrenti
                                                      Prof. Carlo Nardello
L’audience obiettivo di rete


 I gusti dei clienti si formano anche a fronte di un’offerta nuova e
  stimolanteoccorre intuire i gusti del pubblico prima che li abbia
  percepiti.
 Conoscere a priori l’audience di un nuovo programma , a meno
  che non sia una rivisitazione di un format collaudato o il seguito
  di un prodotto seriale, e’ difficile.
 questo riduce molto la Propensione delle reti ad innovare
 l’offerta e spiega il perche’ di una programmazione
 (specialmente quella non-prime time) tendenzialmente omogenea
 e stabile
 oltre alla Audience media di rete ed e’ importante anche
 audience relativa degli specifici segmenti di telespettatori
 Adulti, 25-44 anni target piu’ appetitoso per i pubblicitari
 Giovani, under 25 (informatica, telecomunicazioni)_>reti piu’
 targettizzate Rai2, Italia1, Sky
                                                         Prof. Carlo Nardello
L’audience obiettivo di rete



 Share: quota percentuale di pubblico che si è
 sintonizzata su un determinato programma rispetto al
 totale del pubblico presente davanti alla tv nello stesso
 tempo di intervallo considerato

           Ascolto medio di un’emittente
                                         X 100
                  Ascolto totale



 Rating: percentuale di televisori sintonizzati sul totale
  delle famiglie con televisore
                                                 Prof. Carlo Nardello
Fine 1° parte



                 Prof. Carlo Nardello

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

9 Le Piattaforme Digitali
9   Le Piattaforme Digitali9   Le Piattaforme Digitali
9 Le Piattaforme DigitaliAdele Savarese
 
Il branding televisivo aspetti teorici ed esperienza d’impresa
Il branding televisivo aspetti teorici ed esperienza d’impresaIl branding televisivo aspetti teorici ed esperienza d’impresa
Il branding televisivo aspetti teorici ed esperienza d’impresaAdele Savarese
 
Identità e palinsesto di un canale televisivo nell’era della tv digitale
Identità e palinsesto di un canale televisivo nell’era della tv digitaleIdentità e palinsesto di un canale televisivo nell’era della tv digitale
Identità e palinsesto di un canale televisivo nell’era della tv digitaleAdele Savarese
 
Sviluppo e gestione del palinsesto editoriale
Sviluppo e gestione del palinsesto editorialeSviluppo e gestione del palinsesto editoriale
Sviluppo e gestione del palinsesto editorialeAdele Savarese
 
3 La Ricerca Per Il Marketing Delle Trasmissioni Televisive
3   La Ricerca Per Il Marketing Delle Trasmissioni Televisive3   La Ricerca Per Il Marketing Delle Trasmissioni Televisive
3 La Ricerca Per Il Marketing Delle Trasmissioni TelevisiveAdele Savarese
 
I broadcaster e la pubblicità televisiva. New Media
I broadcaster e la pubblicità televisiva. New MediaI broadcaster e la pubblicità televisiva. New Media
I broadcaster e la pubblicità televisiva. New MediaMarco Gorini
 
Segmentazione del pubblico e posizionamento
Segmentazione del pubblico e posizionamentoSegmentazione del pubblico e posizionamento
Segmentazione del pubblico e posizionamentoAndrea Quaranta
 
La pubblicità nel sistema dei media
La pubblicità nel sistema dei mediaLa pubblicità nel sistema dei media
La pubblicità nel sistema dei mediaAdele Savarese
 
Le piattaforme digitali
Le piattaforme digitaliLe piattaforme digitali
Le piattaforme digitaliAdele Savarese
 
Il marketing del prodotto televisivo
Il marketing del prodotto televisivoIl marketing del prodotto televisivo
Il marketing del prodotto televisivoAdele Savarese
 
Project work - Lancio nuovo canale All News su Digitale Terrestre
Project work - Lancio nuovo canale All News su Digitale TerrestreProject work - Lancio nuovo canale All News su Digitale Terrestre
Project work - Lancio nuovo canale All News su Digitale TerrestreFrancesco De Pasquale
 
Il marketing dei canali televisivi all news
Il marketing dei canali televisivi all newsIl marketing dei canali televisivi all news
Il marketing dei canali televisivi all newsMarco Palumbo
 

Mais procurados (20)

9 Le Piattaforme Digitali
9   Le Piattaforme Digitali9   Le Piattaforme Digitali
9 Le Piattaforme Digitali
 
Il branding televisivo aspetti teorici ed esperienza d’impresa
Il branding televisivo aspetti teorici ed esperienza d’impresaIl branding televisivo aspetti teorici ed esperienza d’impresa
Il branding televisivo aspetti teorici ed esperienza d’impresa
 
Identità e palinsesto di un canale televisivo nell’era della tv digitale
Identità e palinsesto di un canale televisivo nell’era della tv digitaleIdentità e palinsesto di un canale televisivo nell’era della tv digitale
Identità e palinsesto di un canale televisivo nell’era della tv digitale
 
Sviluppo e gestione del palinsesto editoriale
Sviluppo e gestione del palinsesto editorialeSviluppo e gestione del palinsesto editoriale
Sviluppo e gestione del palinsesto editoriale
 
3 La Ricerca Per Il Marketing Delle Trasmissioni Televisive
3   La Ricerca Per Il Marketing Delle Trasmissioni Televisive3   La Ricerca Per Il Marketing Delle Trasmissioni Televisive
3 La Ricerca Per Il Marketing Delle Trasmissioni Televisive
 
I broadcaster e la pubblicità televisiva. New Media
I broadcaster e la pubblicità televisiva. New MediaI broadcaster e la pubblicità televisiva. New Media
I broadcaster e la pubblicità televisiva. New Media
 
Segmentazione del pubblico e posizionamento
Segmentazione del pubblico e posizionamentoSegmentazione del pubblico e posizionamento
Segmentazione del pubblico e posizionamento
 
0 Premessa
0   Premessa0   Premessa
0 Premessa
 
Lancio di un nuovo prodotto Fox
Lancio di un nuovo prodotto FoxLancio di un nuovo prodotto Fox
Lancio di un nuovo prodotto Fox
 
La pubblicità nel sistema dei media
La pubblicità nel sistema dei mediaLa pubblicità nel sistema dei media
La pubblicità nel sistema dei media
 
Xix Premio Marketing Il Caso Rai 2007
Xix Premio Marketing Il Caso Rai 2007Xix Premio Marketing Il Caso Rai 2007
Xix Premio Marketing Il Caso Rai 2007
 
Le piattaforme digitali
Le piattaforme digitaliLe piattaforme digitali
Le piattaforme digitali
 
Il marketing del prodotto televisivo
Il marketing del prodotto televisivoIl marketing del prodotto televisivo
Il marketing del prodotto televisivo
 
2 Marche alla ribalta
2 Marche alla ribalta2 Marche alla ribalta
2 Marche alla ribalta
 
1 Marche alla ribalta
1 Marche alla ribalta1 Marche alla ribalta
1 Marche alla ribalta
 
Project work - Lancio nuovo canale All News su Digitale Terrestre
Project work - Lancio nuovo canale All News su Digitale TerrestreProject work - Lancio nuovo canale All News su Digitale Terrestre
Project work - Lancio nuovo canale All News su Digitale Terrestre
 
Il marketing dei canali televisivi all news
Il marketing dei canali televisivi all newsIl marketing dei canali televisivi all news
Il marketing dei canali televisivi all news
 
Progetto Sky Brain
Progetto Sky BrainProgetto Sky Brain
Progetto Sky Brain
 
Introduzione al corso
Introduzione al corsoIntroduzione al corso
Introduzione al corso
 
Advpro
AdvproAdvpro
Advpro
 

Semelhante a 5a Sviluppo E Gestione Del Palinsesto Editoriale

Marketing Plan "All News" DTT channel. Piano Marketing canale "All News" del ...
Marketing Plan "All News" DTT channel. Piano Marketing canale "All News" del ...Marketing Plan "All News" DTT channel. Piano Marketing canale "All News" del ...
Marketing Plan "All News" DTT channel. Piano Marketing canale "All News" del ...Umberto Cinquegrana
 
Best tv, un nuovo media per catturare il target OOH
Best tv, un nuovo media per catturare il target OOHBest tv, un nuovo media per catturare il target OOH
Best tv, un nuovo media per catturare il target OOHRoberto Bovone
 
Francesca D'Adda - L'incidenza dell'evoluzione del contesto tecnologico e med...
Francesca D'Adda - L'incidenza dell'evoluzione del contesto tecnologico e med...Francesca D'Adda - L'incidenza dell'evoluzione del contesto tecnologico e med...
Francesca D'Adda - L'incidenza dell'evoluzione del contesto tecnologico e med...tesicamp
 
Catena Del Valore Denari Franco
Catena Del Valore   Denari FrancoCatena Del Valore   Denari Franco
Catena Del Valore Denari FrancoFranco Denari
 
Carlo di lorenzo pubblicita interattiva digitale terrestre carlo di lorenzo 2006
Carlo di lorenzo pubblicita interattiva digitale terrestre carlo di lorenzo 2006Carlo di lorenzo pubblicita interattiva digitale terrestre carlo di lorenzo 2006
Carlo di lorenzo pubblicita interattiva digitale terrestre carlo di lorenzo 2006Carlo Di Lorenzo
 
Comunicazione pubblicitaria nella P.A.
Comunicazione pubblicitaria nella P.A.Comunicazione pubblicitaria nella P.A.
Comunicazione pubblicitaria nella P.A.eugenio iorio
 
Seminario Viscom 2010 digital sigange
Seminario Viscom 2010 digital sigangeSeminario Viscom 2010 digital sigange
Seminario Viscom 2010 digital sigangePremium City SRL
 
Progetto Fox Premio Marketing 2016
Progetto Fox Premio Marketing 2016Progetto Fox Premio Marketing 2016
Progetto Fox Premio Marketing 2016Luigi Ventriglia
 
Report Prima Parte Lezione 6 Dicembre
Report Prima Parte Lezione 6 DicembreReport Prima Parte Lezione 6 Dicembre
Report Prima Parte Lezione 6 Dicembreynsomniak
 
Report Prima Parte Lezione 6 Dicembre
Report Prima Parte Lezione 6 DicembreReport Prima Parte Lezione 6 Dicembre
Report Prima Parte Lezione 6 Dicembreynsomniak
 
Dal marketing dei servizi al racconto delle emozioni
Dal marketing dei servizi al racconto delle emozioniDal marketing dei servizi al racconto delle emozioni
Dal marketing dei servizi al racconto delle emozioniMichele Cignarale
 

Semelhante a 5a Sviluppo E Gestione Del Palinsesto Editoriale (20)

Marketing L20 Pubbltv
Marketing L20 PubbltvMarketing L20 Pubbltv
Marketing L20 Pubbltv
 
Marketing Plan "All News" DTT channel. Piano Marketing canale "All News" del ...
Marketing Plan "All News" DTT channel. Piano Marketing canale "All News" del ...Marketing Plan "All News" DTT channel. Piano Marketing canale "All News" del ...
Marketing Plan "All News" DTT channel. Piano Marketing canale "All News" del ...
 
Best tv, un nuovo media per catturare il target OOH
Best tv, un nuovo media per catturare il target OOHBest tv, un nuovo media per catturare il target OOH
Best tv, un nuovo media per catturare il target OOH
 
Francesca D'Adda - L'incidenza dell'evoluzione del contesto tecnologico e med...
Francesca D'Adda - L'incidenza dell'evoluzione del contesto tecnologico e med...Francesca D'Adda - L'incidenza dell'evoluzione del contesto tecnologico e med...
Francesca D'Adda - L'incidenza dell'evoluzione del contesto tecnologico e med...
 
Perché La Radio? - Carlo Momigliano
Perché La Radio? - Carlo MomiglianoPerché La Radio? - Carlo Momigliano
Perché La Radio? - Carlo Momigliano
 
.Fox - IAB Forum
.Fox - IAB Forum.Fox - IAB Forum
.Fox - IAB Forum
 
Catena Del Valore Denari Franco
Catena Del Valore   Denari FrancoCatena Del Valore   Denari Franco
Catena Del Valore Denari Franco
 
Tesi Lato C
Tesi Lato CTesi Lato C
Tesi Lato C
 
Carlo di lorenzo pubblicita interattiva digitale terrestre carlo di lorenzo 2006
Carlo di lorenzo pubblicita interattiva digitale terrestre carlo di lorenzo 2006Carlo di lorenzo pubblicita interattiva digitale terrestre carlo di lorenzo 2006
Carlo di lorenzo pubblicita interattiva digitale terrestre carlo di lorenzo 2006
 
EPK Revenge
EPK RevengeEPK Revenge
EPK Revenge
 
Comunicazione pubblicitaria nella P.A.
Comunicazione pubblicitaria nella P.A.Comunicazione pubblicitaria nella P.A.
Comunicazione pubblicitaria nella P.A.
 
Seminario Viscom 2010 digital sigange
Seminario Viscom 2010 digital sigangeSeminario Viscom 2010 digital sigange
Seminario Viscom 2010 digital sigange
 
Marketing L16 Distribuzione
Marketing L16 DistribuzioneMarketing L16 Distribuzione
Marketing L16 Distribuzione
 
Progetto Fox Premio Marketing 2016
Progetto Fox Premio Marketing 2016Progetto Fox Premio Marketing 2016
Progetto Fox Premio Marketing 2016
 
Report Prima Parte Lezione 6 Dicembre
Report Prima Parte Lezione 6 DicembreReport Prima Parte Lezione 6 Dicembre
Report Prima Parte Lezione 6 Dicembre
 
Report Prima Parte Lezione 6 Dicembre
Report Prima Parte Lezione 6 DicembreReport Prima Parte Lezione 6 Dicembre
Report Prima Parte Lezione 6 Dicembre
 
Dal marketing dei servizi al racconto delle emozioni
Dal marketing dei servizi al racconto delle emozioniDal marketing dei servizi al racconto delle emozioni
Dal marketing dei servizi al racconto delle emozioni
 
Giuseppe Mauro Scarpati, intervista a Netforum - giugno 2012
Giuseppe Mauro Scarpati, intervista a Netforum - giugno 2012Giuseppe Mauro Scarpati, intervista a Netforum - giugno 2012
Giuseppe Mauro Scarpati, intervista a Netforum - giugno 2012
 
Impronta ADV
Impronta ADVImpronta ADV
Impronta ADV
 
Master
MasterMaster
Master
 

Mais de Adele Savarese

A lezione dai Mad Men - Come evolve la pubblicità. Adele Savarese Emma Gabrie...
A lezione dai Mad Men - Come evolve la pubblicità. Adele Savarese Emma Gabrie...A lezione dai Mad Men - Come evolve la pubblicità. Adele Savarese Emma Gabrie...
A lezione dai Mad Men - Come evolve la pubblicità. Adele Savarese Emma Gabrie...Adele Savarese
 
Product placement - Suor orsola benincasa
Product placement  - Suor orsola benincasaProduct placement  - Suor orsola benincasa
Product placement - Suor orsola benincasaAdele Savarese
 
Organizzazione e tipologie di progetto crossmediale
Organizzazione e tipologie di progetto crossmedialeOrganizzazione e tipologie di progetto crossmediale
Organizzazione e tipologie di progetto crossmedialeAdele Savarese
 
Piattaforme di distribuzione
Piattaforme di distribuzionePiattaforme di distribuzione
Piattaforme di distribuzioneAdele Savarese
 
3 una possibile organizzazione del progetto crossmediale il paradosso di gu...
3 una possibile organizzazione del progetto crossmediale   il paradosso di gu...3 una possibile organizzazione del progetto crossmediale   il paradosso di gu...
3 una possibile organizzazione del progetto crossmediale il paradosso di gu...Adele Savarese
 
2 la crossmedialità nell'era della convergenza digitale il paradosso di gut...
2 la crossmedialità nell'era della convergenza digitale   il paradosso di gut...2 la crossmedialità nell'era della convergenza digitale   il paradosso di gut...
2 la crossmedialità nell'era della convergenza digitale il paradosso di gut...Adele Savarese
 
1 I 4 paradigmi della convergenza digitale il paradosso di gutenberg
1 I 4 paradigmi della convergenza digitale   il paradosso di gutenberg1 I 4 paradigmi della convergenza digitale   il paradosso di gutenberg
1 I 4 paradigmi della convergenza digitale il paradosso di gutenbergAdele Savarese
 
Il marketing dello spettacolo
Il marketing dello spettacoloIl marketing dello spettacolo
Il marketing dello spettacoloAdele Savarese
 
Lezione 6 - Crossmedia advertising
Lezione 6 - Crossmedia advertisingLezione 6 - Crossmedia advertising
Lezione 6 - Crossmedia advertisingAdele Savarese
 
Lezione 4 la ri-mediazione
Lezione 4   la ri-mediazioneLezione 4   la ri-mediazione
Lezione 4 la ri-mediazioneAdele Savarese
 
Lezione 3 la scrittura prima tecnologia
Lezione 3   la scrittura prima tecnologiaLezione 3   la scrittura prima tecnologia
Lezione 3 la scrittura prima tecnologiaAdele Savarese
 
Lezione 2 dal bit alla convergenza digitale
Lezione 2   dal bit alla convergenza digitaleLezione 2   dal bit alla convergenza digitale
Lezione 2 dal bit alla convergenza digitaleAdele Savarese
 
2 Il Mercato Dello Spettacolo
2   Il Mercato Dello Spettacolo2   Il Mercato Dello Spettacolo
2 Il Mercato Dello SpettacoloAdele Savarese
 
1 Scenario Ed Evoluzione Del Mercato
1   Scenario Ed Evoluzione Del Mercato1   Scenario Ed Evoluzione Del Mercato
1 Scenario Ed Evoluzione Del MercatoAdele Savarese
 
0 Introduzione Al Corso Finanza Tecniche di Management e Marketing
0   Introduzione Al Corso Finanza Tecniche di Management e Marketing0   Introduzione Al Corso Finanza Tecniche di Management e Marketing
0 Introduzione Al Corso Finanza Tecniche di Management e MarketingAdele Savarese
 
0 Presentazione Del Corso Finanza Tecniche di Management e Marketing
0   Presentazione Del Corso Finanza Tecniche di Management e Marketing0   Presentazione Del Corso Finanza Tecniche di Management e Marketing
0 Presentazione Del Corso Finanza Tecniche di Management e MarketingAdele Savarese
 
1 Breve Storia Del Crossmedia
1   Breve Storia Del Crossmedia1   Breve Storia Del Crossmedia
1 Breve Storia Del CrossmediaAdele Savarese
 

Mais de Adele Savarese (20)

A lezione dai Mad Men - Come evolve la pubblicità. Adele Savarese Emma Gabrie...
A lezione dai Mad Men - Come evolve la pubblicità. Adele Savarese Emma Gabrie...A lezione dai Mad Men - Come evolve la pubblicità. Adele Savarese Emma Gabrie...
A lezione dai Mad Men - Come evolve la pubblicità. Adele Savarese Emma Gabrie...
 
Product placement - Suor orsola benincasa
Product placement  - Suor orsola benincasaProduct placement  - Suor orsola benincasa
Product placement - Suor orsola benincasa
 
3 Marche alla ribalta
3 Marche alla ribalta3 Marche alla ribalta
3 Marche alla ribalta
 
Organizzazione e tipologie di progetto crossmediale
Organizzazione e tipologie di progetto crossmedialeOrganizzazione e tipologie di progetto crossmediale
Organizzazione e tipologie di progetto crossmediale
 
Prodotti di rete e tv
Prodotti di rete e tvProdotti di rete e tv
Prodotti di rete e tv
 
Crossmedialità
CrossmedialitàCrossmedialità
Crossmedialità
 
Piattaforme di distribuzione
Piattaforme di distribuzionePiattaforme di distribuzione
Piattaforme di distribuzione
 
3 una possibile organizzazione del progetto crossmediale il paradosso di gu...
3 una possibile organizzazione del progetto crossmediale   il paradosso di gu...3 una possibile organizzazione del progetto crossmediale   il paradosso di gu...
3 una possibile organizzazione del progetto crossmediale il paradosso di gu...
 
2 la crossmedialità nell'era della convergenza digitale il paradosso di gut...
2 la crossmedialità nell'era della convergenza digitale   il paradosso di gut...2 la crossmedialità nell'era della convergenza digitale   il paradosso di gut...
2 la crossmedialità nell'era della convergenza digitale il paradosso di gut...
 
1 I 4 paradigmi della convergenza digitale il paradosso di gutenberg
1 I 4 paradigmi della convergenza digitale   il paradosso di gutenberg1 I 4 paradigmi della convergenza digitale   il paradosso di gutenberg
1 I 4 paradigmi della convergenza digitale il paradosso di gutenberg
 
Il marketing dello spettacolo
Il marketing dello spettacoloIl marketing dello spettacolo
Il marketing dello spettacolo
 
Lezione 6 - Crossmedia advertising
Lezione 6 - Crossmedia advertisingLezione 6 - Crossmedia advertising
Lezione 6 - Crossmedia advertising
 
Lezione 4 la ri-mediazione
Lezione 4   la ri-mediazioneLezione 4   la ri-mediazione
Lezione 4 la ri-mediazione
 
Lezione 3 la scrittura prima tecnologia
Lezione 3   la scrittura prima tecnologiaLezione 3   la scrittura prima tecnologia
Lezione 3 la scrittura prima tecnologia
 
Lezione 2 dal bit alla convergenza digitale
Lezione 2   dal bit alla convergenza digitaleLezione 2   dal bit alla convergenza digitale
Lezione 2 dal bit alla convergenza digitale
 
2 Il Mercato Dello Spettacolo
2   Il Mercato Dello Spettacolo2   Il Mercato Dello Spettacolo
2 Il Mercato Dello Spettacolo
 
1 Scenario Ed Evoluzione Del Mercato
1   Scenario Ed Evoluzione Del Mercato1   Scenario Ed Evoluzione Del Mercato
1 Scenario Ed Evoluzione Del Mercato
 
0 Introduzione Al Corso Finanza Tecniche di Management e Marketing
0   Introduzione Al Corso Finanza Tecniche di Management e Marketing0   Introduzione Al Corso Finanza Tecniche di Management e Marketing
0 Introduzione Al Corso Finanza Tecniche di Management e Marketing
 
0 Presentazione Del Corso Finanza Tecniche di Management e Marketing
0   Presentazione Del Corso Finanza Tecniche di Management e Marketing0   Presentazione Del Corso Finanza Tecniche di Management e Marketing
0 Presentazione Del Corso Finanza Tecniche di Management e Marketing
 
1 Breve Storia Del Crossmedia
1   Breve Storia Del Crossmedia1   Breve Storia Del Crossmedia
1 Breve Storia Del Crossmedia
 

5a Sviluppo E Gestione Del Palinsesto Editoriale

  • 1. Sviluppo e gestione del palinsesto editoriale Prof. Carlo Nardello
  • 2. Definizioni Palinsesto: 1 antico codice manoscritto di pergamena su cui, raschiata la prima scrittura, è stato scritto un nuovo testo 2 (scherz.) vecchio scritto pieno di cancellature e correzioni 3 prospetto, quadro d’insieme delle trasmissioni radiotelevisive programmate da una certa rete per un dato periodo, con riferimento alle rispettive fasce orarie. Prof. Carlo Nardello
  • 3. Il processo di realizzazione del palinsesto  Similmente con quanto avviene nel settore della . distribuzione commerciale, dove il prodotto offerto e’ rappresentato dall’assortimento proposto sul mercato (del quale i singoli beni collocati sugli scaffali ne sono le varie componenti), anche nel mondo della televisione l’offerta e’ rappresentata dal palinsesto.  Palinsesto e’ un insieme di attività e decisioni complesse Prof. Carlo Nardello
  • 4. Le 4P nel marketing televisivo PRODUCT Palinsesto Costo sostenuto per la fruizione del PRICE palinsesto da parte dei telespettatori PLACE Canale utilizzato per la trasmissione Attività con cui la rete promuove PROMOTION la sua programmazione Prof. Carlo Nardello
  • 5. Il processo di realizzazione del palinsesto editoriale  I programmi, singoli elementi del palinsesto, possono essere - Realizzati totalmente o in parte all’interno dell’impresa televisiva - Acquistati da fornitori esterni Vanno considerati come ingredienti di una formula Prof. Carlo Nardello
  • 6. Il processo di realizzazione del palinsesto editoriale  Prospettiva tecnica: un documento piuttosto semplice nel quale si riporta la successione dei singoli programmi audiovisivi di una rete, dettagliatamente distribuiti all’interno di una griglia temporale  Prospettiva di marketing: risultato dell’organizzazione e del coordinamento dinamici dell’offerta di programmi televisivi secondo criteri di pertinenza tra i vari generi nelle diverse fasce orarie della giornata e nelle diverse stagioni, in base alle previsioni quantitative e qualitative del pubblico. È la sintesi dell’attivita’ del marketing televisivo, la migliore combinazione tra: - vincoli e opportunità del mercato - competenze e risorse dell’azienda Prof. Carlo Nardello
  • 7. Il processo di realizzazione del palinsesto editoriale  Prospettiva editoriale: è frutto di decisioni qualitative (target da raggiungere, linguaggio e contesto da utilizzare, posizionamento rispetto alla concorrenza) e quantitative (audience prevista)  Prospettiva economica: raggiungere il massimo fatturato possibile (misurato prevalentemente sugli spazi pubblicitari venduti) con il minimo costo di produzione  Prospettiva legislativa: rispettare le regole della pubblicità (affollamento, limiti per l’interruzione dei programmi) ed ai contenuti editoriali (es. quota minima di produzione audiovisiva realizzata nell’UE) ed i vincoli imposti dal Contratto di Servizio con lo Stato Prof. Carlo Nardello
  • 8. Il processo di realizzazione del palinsesto editoriale  Il settore televisivo grazie a nuove normative, piattaforme tecnologiche (satellite), ha favorito l’accesso al pubblico da parte di nuovi competitors.  La concorrenza per l’audience induce le aziende a passare da un approccio product oriented (loro decidevano cosa mandare in onda) ad un’impostazione market oriented (cosa vogliono gli utenti e cosa offre la concorrenza)  Costruire un palinsesto tanto più accurato, razionale e coerente con le esigenze del pubblico quanto più diventa ampia l’offerta della concorrenza e frammentata la fruizione dei programmi Concetto base del mktg “non si deve vendere ciò che si è prodotto, ma si deve produrre ciò che si può vendere” Prof. Carlo Nardello
  • 9. Il processo di realizzazione del palinsesto editoriale Dalla nascita della tv i palinsesti sono andati differenziandosi considerato che l’ampiezza e la profondità dell’assortimento dei programmi presenti può variare in ragione:  Dell’assetto istituzionale dell’azienda televisiva (pubblica o commerciale)  Della strategia di marketing sottostante  Del tipo di tecnologia utilizzata per la sua diffusione Oggi è possibile distinguere tra 3 tipologie di palinsesto:  Palinsesto generalista  Palinsesto tematico o specializzato  Palinsesto personalizzato Prof. Carlo Nardello
  • 10. Il processo di realizzazione del palinsesto editoriale La tv, come mezzo di comunicazione di massa, nasce con un palinsesto generalista per indirizzarsi necessariamente al pubblico generale e per assicurarsi un’audience sufficiente a giustificare l’investimento produttivo. Con l’evoluzione delle tecnologie digitali di trasmissione e con l’ampliamento dello scenario competitivo si è determinata la differenziazione dell’offerta. Prof. Carlo Nardello
  • 11. Gli anni della tv generalista pubblica 1934 1954 1955 1957 1959 I quattro moschettieri Il campanile d’oro Ascolta, si fa sera Rin Tin Tin Il tenente Sheridan 1961 1967 1970 1977 1980 L’amico del giaguaro I promessi sposi Il Rischiatutto Portobello Mixer Prof. Carlo Nardello
  • 12. La tv generalista pubblica e commerciale La televisione pubblica è chiamata a produrre, a fronte del finanziamento che riceve dallo Stato, un reale valore sociale per la collettività ed il sistema Paese nel suo complesso. L’audience e i relativi risultati commerciali non vengono interpretati come l’obiettivo strategico di fondo ma condizioni necessarie al conseguimento della mission. La tv generalista commerciale vede negli inserzionisti la propria clientela di riferimento ed il proprio obiettivo aziendale. È maggiormente orientata a strutturare il proprio palinsesto nel modo più adatto per conquistare il tipo di pubblico delle aziende. Prof. Carlo Nardello
  • 13. La tv generalista pubblica e commerciale Nella tv generalista contenuti editoriali e pubblicità si alternano sviluppando un palinsesto con una sequenza cosiddetta “a flusso”, caratterizzata dalla mescolanza di:  programmi (palinsesto editoriale) – punto di partenza per la televisione pubblica  spot pubblicitari (palinsesto pubblicitario) – punto di partenza per le reti commerciali Prof. Carlo Nardello
  • 14. Tre diversi modelli di business Tv pubblica Tv Tv a commerciale pagamento Introiti Finanziamento Vendita spazi Vendita statale e pubblicitari abbonamenti o vendita spazi singole visioni pubblicitari Palinsesto Generalista Generalista Tematico Cliente Stato e Aziende Individui aziende Utente Individui e Individui e Individui e famiglie famiglie famiglie Prof. Carlo Nardello
  • 15. Lo sviluppo del palinsesto Per qualunque tipologia di tv generalista il prodotto offerto e’ una combinazione equilibrata tra contenuti che rispettino la linea editoriale e obiettivi commerciali 3 tipi di decisioni da parte dei responsabili:  L’audience da raggiungere: obiettivi di ricavi, linee editoriali (identità di rete, target, posizionamento)  Gli investimenti da effettuare per realizzare i programmi (produzioni/acquisti) (risorse produttive ed economico-finanziarie utilizzabili, generi e programmi disponibili)  La specifica collocazione (ora, giorno, mese) dei contenuti all’interno della programmazione (stili di vita del target, effetto traino, programmazione competitor) Prof. Carlo Nardello
  • 16. Lo sviluppo del palinsesto 1 IDENTITA’, RICAVI AUDIENCE TARGET E PUBBLICITARI OBIETTIVO POSIZIONAMENTO DI RETE C O 4 N TR O LL 2 O 3 INVESTIMENTI COLLOCAZIONE PER REALIZZARE DEI PROGRAMMI L’OFFERTA TRAINO DELL’ BUDGET PER ESIGENZE ED AUDIENCE E ACQUISTI E OPPORTUNITA’ DI FLUSSO DEI PRODUZIONI CONTROPROGRAMMAZIONE CONTENUTI Prof. Carlo Nardello
  • 17. Identità, target e posizionamento della rete  La strategia di fondo per costruire un palinsesto richiede 3 scelte tra loro connesse.  Vengono scelte livello corporate: scelta d’identità, target e posizionamento per realizzare i propri obiettivi nell’ambito della mission aziendale Ogni canale e’ caratterizzato da una propria identita’ L’identità di una rete è l’insieme di elementi espressivi utilizzati per veicolare all’esterno le proprie credenziali. - visual identity e brand image - benefici funzionali, emotivi o di autoespressione - credibilità della programmazione e costruzione di rapporti durevoli con i telespettatori Prof. Carlo Nardello
  • 18. Identità, target e posizionamento della rete Target prevalente delle Tv generaliste 58% COMPOSIZIONE UOMINI 53% 48% 43% TOTALE ASCOLTO 38% 33% 50% 62% 67% 72% 77% 82% 87% COMPOSIZIONE > 35 anni Prof. Carlo Nardello
  • 19. Identità, target e posizionamento della rete Una volta definita l’identita’ occorre enfatizzare i vantaggi di un palinsesto e valorizzarne gli attributi distintivi facendo in modo che risultino importanti per il target di telespettatori –> viene definito posizionamento ossia come la rete vuole differenziarsi dai concorrenti  occorre scegliere: - linea editoriale - ambito socioculturale - identità sedimentata - fedeltà Grazie al posizionamento l’identità di rete tende a coincidere con quella del pubblico target cui si rivolge e con lo stile che assume Prof. Carlo Nardello
  • 20. Identità, target e posizionamento della rete Identità Fisionomia della rete in termini di caratteristiche visibili e valoriali. Target La platea verso la quale orientarsi. Posizionamento Perimetro nel quale declinare l’offerta di programmi. Prof. Carlo Nardello
  • 21. Identità, target e posizionamento delle 3 reti Rai: Rai1  elemento unificante del Paese  aggregazione ed integrazione tra diversità e disuguaglianze Rete per la famiglia: contenere differenze  doppio televisivo della generazionali e diventare uno società civile strumento di unificazione, confronto e divertimento, il  rinnovare e creare ex novo meno possibile segmentante riconoscimento e fiducia  nuove famiglie, nuovi adulti, nuovi anziani Prof. Carlo Nardello
  • 22. Identità, target e posizionamento delle 3 reti Rai  mediare tra i valori di Rai Uno e le spinte più nuove  contenuti ringiovaniti Rete per i giovani adulti, teenager e bambini:  sperimentazione e rappresentarne tendenze e mediazione continua linguaggi con un palinsesto a blocchi tematici coerente con  osservare il cambiamento le modalità di fruizione  interventi sul marchio dal punto di vista visivo e delle politiche di brand Prof. Carlo Nardello
  • 23. Identità, target e posizionamento delle 3 reti Rai  impegno sociale, attenzione al cittadino, radicamento anche produttivo nel territorio  testimone della differenza e Rete complementare a Rai Uno per la famiglia: delle istanze della cultura dimensioni e momenti del  evocare esplorazione del servizio a tutela del cittadino, come individuo e come territorio e della conoscenza, consumatore divulgazione ed approfondimento  sinergie con Testate Regionali Prof. Carlo Nardello
  • 24. Identità, target e posizionamento della rete  storicamente sono state le televisioni commerciali le prime ad intuire la necessità di differenziare le reti, per offrire pubblici specifici agli investitori pubblicitari  la Rai nel tempo ha conciliato la segmentazione commerciale col suo impegno istituzionale  la disponibilità di un numero elevato di reti per ognuno dei 2 principali player del mercato ha comportato una limitata differenziazione dell’offerta a livello inter-gruppo (ossia tra Rai e Mediaset) a fronte di una maggiore differenziazione intra-gruppo (ossia tra le reti generaliste dello stesso network Prof. Carlo Nardello
  • 25. Identità, target e posizionamento della rete Rete di programmi popolari e di intrattenimento per le famiglie, fiction e informazione Programmi di intrattenimento per un target giovanile Programmazione incentrata su film, soap, telenovelas e informazione di intrattenimento per un pubblico più adulto e femminile Promozione incrociata, posizioni di nicchia dei piccoli operatori (La7) Prof. Carlo Nardello
  • 26. L’audience obiettivo di rete  Con l’aumento della concorrenza occorre Garantire livello e costanza degli ascolti  il Palinsesto come leva per evitare lo zapping  ogni rete ha un obiettivo di audience connesso con la sua strategia di mktg  Da una giusta Combinazione di target ed audience che l’offerta commerciale acquista la sua competitività Previsione audience media: sommatoria dei pubblici che si presume di attirare con i programmi del palinsesto  Dati storici  Attrattività del prodotto  Competitività dei concorrenti Prof. Carlo Nardello
  • 27. L’audience obiettivo di rete  I gusti dei clienti si formano anche a fronte di un’offerta nuova e stimolanteoccorre intuire i gusti del pubblico prima che li abbia percepiti.  Conoscere a priori l’audience di un nuovo programma , a meno che non sia una rivisitazione di un format collaudato o il seguito di un prodotto seriale, e’ difficile.  questo riduce molto la Propensione delle reti ad innovare l’offerta e spiega il perche’ di una programmazione (specialmente quella non-prime time) tendenzialmente omogenea e stabile  oltre alla Audience media di rete ed e’ importante anche audience relativa degli specifici segmenti di telespettatori  Adulti, 25-44 anni target piu’ appetitoso per i pubblicitari  Giovani, under 25 (informatica, telecomunicazioni)_>reti piu’ targettizzate Rai2, Italia1, Sky Prof. Carlo Nardello
  • 28. L’audience obiettivo di rete  Share: quota percentuale di pubblico che si è sintonizzata su un determinato programma rispetto al totale del pubblico presente davanti alla tv nello stesso tempo di intervallo considerato Ascolto medio di un’emittente X 100 Ascolto totale  Rating: percentuale di televisori sintonizzati sul totale delle famiglie con televisore Prof. Carlo Nardello
  • 29. Fine 1° parte Prof. Carlo Nardello

Notas do Editor

  1. Nei programmi non composti da parte autonome la distanza tra i break deve essere di 20’ e non è consentito interrompere i cartoni animati. La Rai deve investire il 15% dei propri ricavi annui in opere audiovisive europee mentre Mediaset il 10%.
  2. Product oriented, nel quale le reti decidevano unicamente secondo la propria sensibilità i programmi da mandare in onda, ad un’impostazione market oriented, dove le decisioni relative alla programmazione vengono prese alla luce delle informazioni sul mercato, in termini di gusti dei telespettatori e offerta della concorrenza. Questo tipo di evoluzione è in linea con quella che ha riguardato i diversi settori industriali, a partire dal mercato dei beni di largo consumo (alimentari, prodotti per la casa) per poi estendersi a beni durevoli (auto, elettrodomestici) ed ai servizi (trasporti, banche).
  3. In questo corso faremo prevalentemente riferimento alla prima tipologia, la televisione generalista free di Rai, Mediaset e La7, che comprende un assortimento molto ampio di programmi, capaci di rispondere alle esigenze di un pubblico vasto e differenziato.
  4. La televisione pubblica, in quanto finanziata dal canone è chiamata a rispettare un Contratto di Servizio che le impone una maggiore attenzione verso una funzione informativa, pedagogica, divulgativa e di promozione culturale. Una programmazione capace di soddisfare gli interessi e le esigenze anche delle minoranze linguistiche, politiche e sociali.
  5. In sintesi, la televisione pubblica è tenuta a privilegiare l’interesse della collettività e del sistema paese (di cui fa parte anche il sistema industriale e i suoi prodotti) cercando di mantenere l’equilibrio economico. L’impresa commerciale cerca quel numero di spettatori che consenta il migliore rapporto tra ricavi e costi. Per molti aspetti il palinsesto dei diversi concorrenti generalisti tende ad assumere un’impostazione simile ed a offrire contenuti in buona misura analoghi. Le dinamiche del mercato e della concorrenza spingono nella stessa direzione, considerano che la televisione pubblica in Italia è autorizzata ad integrare i propri introiti attraverso la pubblicità, e quindi ad utilizzare almeno in parte lo stesso modello di business delle tv commerciali.
  6. L’origine del processo è nella parte alta del grafico, dove viene definito l’obiettivo della rete in termini di audience. Tale decisione dipende dalla più ampia strategia aziendale che assegna alla rete una sua identità, un posizionamento rispetto alla concorrenza ed un target da raggiungere con il palinsesto. Per il raggiungimento dell’audience auspicata occorre poi definire un piano degli investimenti che sarà condizionato dalle necessità di tipo produttivo (acquisti e realizzazioni dei programmi nell’ambito dei diversi generi televisivi) e dai ricavi pubblicitari che si presuppone quella specifica audience consentirà di raggiungere. Il piano degli investimenti sarà inoltre condizionato dall’offerta della concorrenza che potrebbe indurre la rete ad agire nell’ottica della controprogrammazione. Le esigenze di controprogrammazione e la necessità di garantire un flusso coerente di contenuti e sfruttare al meglio il reciproco effetto traino dei programmi, condizioneranno poi la successiva fase di collocazione orario e giornaliera dei programmi, ossia il palinsesto in senso stretto. Il processo non ha un vero momento finale, in quanto le rilevazioni d’ascolto successive alla messa in onda potrebbero portare a rivedere le stime di audience e tutte le conseguenti decisioni.
  7. Identità: ogni canale televisivo è caratterizzato da una propria identità, più o meno forte e stabile nel tempo, che dipende in parte dal tipo di pubblico a cui si rivolge e dallo stile di vita cui fa riferimento. Il modo più esplicito per comunicare l’identità è rappresentato dalla visual identity, che per una televisione è sostanzialmente la cornice grafica e musicale all’interno della quale vengono contenuti i programmi (per esempio il logo, la grafica dei “promo”, le sigle, i colori utilizzati). È un elemento importante ma insufficiente ad esaurire il concetto di identità intesa come sistema complessivo di significati che viene costruita attraverso il mix dei generi, il linguaggio utilizzato, i singoli programmi e i conduttori. Ciò che i consumatori percepiscono della marca, indipendentemente dal fatto che tale percezione corrisponda o meno all’effettiva volontà dell’impresa viene definito come immagine del brand (brand image). Mentre l’identità è ciò che l’azienda trasmette al mercato e dunque ricade nelle sue possibilità di controllo, l’immagine è il risultato di una costruzione espressiva più complessa, che si forma nella mente dei diversi interlocutori in quanto destinatari delle informazioni sulla marca.
  8. Se da un lato esistono palinsesti sostanzialmente indifferenziati (rai uno e canale 5) che si rivolgono al pubblico generale senza focalizzazione su un target specifico, dall’altro lato reti come italia1 e rete4 tendono ad essere orientate verso specifiche tipologie di pubblico (per esempio in termini di sesso ed età e in quest’ottica caratterizzano a priori la propria offerta.
  9. È importante non tradire la propria impostazione di fondo per inseguire tendenze effimere o mode passeggere. Per esempio maschile/femminile, giovani/adulti. Conservatore/progressista, individualistico/familiare.
  10. La competizione tra reti si fa più accesa ed aumenta la difficoltà nel conquistare una quota stabile del mercato dell’audience. L’obiettivo è garantire una riconoscibilità utile a fidelizzare uno spettatore sempre più impaziente, incostante e compulsivo nella scelta dei canali. Ed è attraverso il palinsesto che una rete televisiva conferma la propria identità, e dichiara un posizionamento in termini di pubblico, target e tipologia di programmazione.
  11. Pubblicizzandosi a vicenda per affermare i rispettivi posizionamenti (La 7 per esempio ha impostato il suo palinsesto sull’nformazione per un pubblico evoluto tra le 20.30 e le 23.00)
  12. Ogni rete ha un obiettivo di ascolto assegnato dall’azienda che è strettamente connesso con la sua strategia di marketing, considerato che le rispettive concessionarie devono garantire ai propri clienti (aziende inserzioniste) non solo una specifica qualità del target (e questo è reso possibile dal posizionamento) ma anche una quantità (share). È molto difficile sapere in anticipo ciò che i telespettatori gradiranno. È compito di chi produce avere la capacità di intuire i gusti del pubblico prima ancora che il pubblico stesso li abbia percepiti.
  13. L’obiettivo commerciale del palinsesto è quello di produrre quel numero di contatti che assicuri all’azienda il massimo differenziale tra il ricavato pubblicitario ed il costo di produzione.