SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 73
Baixar para ler offline
Nettools – Trento_P
                                    Esempio di applicazione
Pi-Rames – Antica capitale Egizia




                                                    Adem Esmail B.

                                        Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013   1
“Free Software . . . You should
                                      think of ‘free’ as in ‘free speech’,
                                                  not as in ‘free beer’. ”

                                                               Richard Stallman




                                                                                  2

09/04/2013   Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
Sommario

   Introduzione

   Struttura dati: GISdatabase/Location/Mapset
        •    Dati iniziali per l’esempio

   Ripasso:        importazione dati, modalità di visualizzazione e navigazione

   Creazione nuovo progetto: shapefile Area e Network

   Disegno della rete di tubazioni e delle aree scolanti

   Progetto della rete fognaria
        •    Parametri per il progetto

        •    Analisi dei risultati

   Verifica della rete fognaria
                                                                                   3

09/04/2013                     Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
Finalità

•   La seguente presentazione è principalmente rivolta agli studenti del corso
    di Costruzioni Idrauliche, Laurea Magistrale in Ingegneria Civile.
•   Vuole essere una breve introduzione all’utilizzo dei Nettools, per l’analisi di
    una rete di fognatura, considerando un esempio applicativo.
•   Non è una trattazione esaustiva dei criteri di progettazione di una rete
    fognaria.




                                                                                      4

09/04/2013                Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
Storia
•    2004 - collaborazione del Centro Universitario per la Difesa Idrogeologica
     nell’Ambiente Montano (C.U.D.A.M. ) dell’Università degli Studi di Trento ed
     I.C.E.N.S. di Kingston, nasce JGrass.

•    2007 – trasferimento di JGrass su una piattaforma GIS-JAVA, in particolare la
     User Friendly Desktop Internet GIS uDig

•    uDig è scritto in java ed è rilasciato sotto licenza LGPL.
•    uDig è dotato di interfaccia solida, programmabile, basata su Eclipse, si
     connette facilmente ad Internet, risorse di rete o data base.


•    2010 - i tools di Jgrass migrano sul framework OMS3, Object Modeling System,
     mentre gli strumenti di base di Jgrass diventano parte integrante di uDig.

•    uDig, dalla versione 1.2.2, si dota dello Spatial Toolbox, a.k.a. the OMS3
     toolbox. I modelli sono da allora eseguibili all’interno dello Spatial Toolbox e
     sviluppabili indipendentemente da uDig.



                                                                                        5

    08/04/2013               Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
Ambiente di lavoro / Workbench
•   Completata l'installazione, si lanci l'applicazione uDig dal menu di Windows
    Start->Programmi (uDig.bat)

•   Una sessione tipica di uDig con le viste: Mappa, Progetti, Piani, e Catalogo.




      Vista progetti                                               Vista Mappa




        Vista piani

                        Vista catalogo

                                                                                    6

08/04/2013                  Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
Creare nuovo progetto
•    In uDig la creazione di un nuovo progetto a partire dai dati importati è
    automatica. Per una maggiore coerenza e ordine nella gestione dei dati, si
    consiglia di creare un nuovo progetto a cui aggiungere le mappe desiderate.




                                                                                  7

08/04/2013                Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
Lavorare con i file

•   In uDig è possibile visualizzare dati georiferiti sia raster che vettoriali.

•   uDig funziona con la logica del Drag&Drop: tutti i dati si possono
    visualizzare semplicemente trascinandoli nel programma.

•   I files dei dati possono essere trascinati dal files manager sulle viste:


      Catalogo il piano viene aggiunto al catalogo ma non visualizzato
        Mappa il piano viene visualizzato ed aggiunto in cima ai piani visualizzati
             Piani il piano può essere aggiunto in un punto qualsiasi tra i piani attivi
      Progetto il piano viene aggiunto al progetto aperto




                                                                                           8

09/04/2013                    Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
Organizzazione dei dati in formato Grass/Jgrass

    I dati Grass/JGrass devono essere organizzati secondo una logica
    precisa che prevede il raggruppamento degli stessi in:




  Database    cartella di lavoro sul proprio hard disk in cui saranno
              contenuti i dati trattati

  Location    cartella contenente le informazioni relative al sistema di
              coordinate ed alla proiezione dei dati contenuti

  Mapset      cartella all’interno della Location: rappresenta l’ambiente
              di lavoro principale, contiene i dati veri e propri




09/04/2013              Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
Organizzazione dei dati in formato Grass/Jgrass




09/04/2013        Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
Creare una Location
•   La struttura dei dati è gestita completamente dal programma, occorre solo
    definire la cartella che rappresenta il Database e i nomi delle Locations e dei
    Mapsets quando vengono creati.
•   Creare nuova location File -> Nuovo > Altro > Jgrass > database JGrass
•   Selezionare percorso e sistema di riferimento (CRS)




                                                                                      11

08/04/2013                 Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
Aggiungere un Mapset
•   Definizione dei confini e della risoluzione relativi alla location

•   Assegnazione del nome del nuovo Mapset e creazione cliccando Add




                                                                              12

08/04/2013                  Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
Dati iniziali
•   Caratteristiche tubazioni, file pioggia, DTM e carta tecnica.




                                                     Diametro, spessore




                                                      DATI TUBAZIONI
                                                      www.oppo.it

         CARTA TECNICA
     http://webgis.ing.unitn.it                                                     FILE PIOGGIA   13

08/04/2013                        Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
Aggiungere il DTM al Mapset
    •     Importazione diretta di files raster mediante click destro sul mapset e
          selezionare Import

                                                     In questo modo si possono importare raster
                                                     files in formato geotiff -.tif, esri ascii -.asc-




                                                                                                         B
A




        Il DTM compare nel Mapset.                                                                           C
        Per aggiornare i Mapset nella
        Location, fare click destro e
        selezionare Resetta
                                                                                                                 14

    08/04/2013                       Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
Aggiungere la carta tecnica
•   Caricare le carte tecniche con Drag&Drop




                                                                            15

08/04/2013                Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
Visualizzazione e navigazione
•   Possiamo variare l’ordine di visualizzazione dei Piani
•   Navigazione e zoom




                                                                             16

08/04/2013                 Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
Visualizzazione e navigazione
•   Modalità di visualizzazione modifica stile




                                                                            17

08/04/2013                Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
Visualizzazione e navigazione
•   Modificare la trasparenza di un raster




                                                                             18

08/04/2013                 Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
Richiedere informazione
•   Per visualizzare l’andamento altimetrico, selezionare Strumenti di
    informazione > Strumenti profilo
•   Tracciare la linea lungo cui creare il profilo, per uscire fare doppio click




                                                                               19

08/04/2013               Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
Richiedere informazione
•   Per misurare la distanza tra punti, selezionare Strumenti di
    informazione > Distanza
•   Tracciare il percorso e il programma fornirà la distanza totale , per
    uscire fare doppio click




                                                                            20

08/04/2013               Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
Impostazione snap
 •   Impostare lo snap andando su Finestra > Opzioni > Strumenti >
     Strumenti di editing.
 •   Impostare un valore di snap pari a 10 m, e selezionare piano corrente o
     tutti i piani a seconda delle necessità




L’impostazione dello snap è fondamentale per
definire in maniera corretta le proprietà
topologiche della rete che si andrà a disegnare.




                                                                                  21

  08/04/2013                    Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
Nettools – Trento_P
               Progettazione di una rete fognaria
        Ponte Cestio (Roma) – by Semhart




                                                       Adem Esmail B.

08/04/2013                                 Corso di Costruzioni Idrauliche -A.A 2012/2013   22
Creazione nuovo progetto
•   Creare un nuovo progetto
•   Dalla mascherina selezionare la modalità di Progetto




                                                                          23

08/04/2013              Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
Creazione nuovo progetto
•   Selezionare il percorso dove creare il nuovo progetto e cliccare Fine




       Il programma crea due shapefile,
       Network e Area, che conterranno i
       dati della rete e delle aree drenanti.




                                                                                 24

08/04/2013                     Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
Creazione nuovo progetto
•   E possibile selezionare il percorso dove si è creato il progetto e vedere
    “fisicamente” i shapefile Area e Network appena creati




                                               Provare ad aprire il file .prj
                                               contenete informazioni riguardo al
                                               sistema di riferimento




                                                                                    25

08/04/2013               Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
Creazione nuovo progetto
•   Per visionare il contenuto degli shapefile Area e Network, appena
    creati, all’interno di uDig, attivare la vista Tabella




    Attributi della rete da compilare manualmente (ID tratto, quota nodi, coefficiente di
    deflusso, tempo di residenza medio, coefficiente di Gauckler Strickler , pendenza
    minima, tipo sezione, pendenza area) o in automatico (Area drenante)




                            Attributi della rete da compilare
                            manualmente (ID area drenante)


                                                                                            26

08/04/2013                    Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
Creazione Piani aggiuntivi
•   Creare un nuovo piano per posizionare i pozzetti: Piano > Crea;
•   Nominare il piano Pozzetti:
•   Impostare gli attributi come in figura;



                                                                                    B



    A



                                                                                C
        Impostare il sistema di riferimento
           scegliendo il codice EPSG 3003,
        conferme al sistema di riferimento
                adottato precedentemente.

                                                                                        27

08/04/2013                    Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
Creazione Pozzetti
•   Attivare il piano Pozzetti;
•   Creare i pozzetti in funzione dell’andamento planimetrico della rete
    fognaria: Crea > Strumenti di creazione punti
•   Salvare le modifiche con il comando Registra i cambiamenti




                                                                           28

08/04/2013              Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
Modifica proprietà Pozzetti
•   Modificare la geometria con il comando Editing> Edita geometria,
•   Selezionare il pozzetto, specificare la nuova posizione e salvare,
•   Dalla vista Tabella assegnare un ID a ciascun Pozzetto;




                                                                          29

08/04/2013              Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
Creazione della rete di tubazioni
•   È possibile visualizzare il solo piano dei Pozzetti e attivare lo snap;
•   Digitalizzare le tubazioni con il comando Crea > Strumenti di
    creazione delle linee,
•   Le tubazioni vanno da un nodo iniziale ad uno finale, passando per n
    vertici;




                                                                              30

08/04/2013              Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
Creazione della rete di tubazioni
•   Sul piano networkProject digitalizzare le tubazioni con il comando
    Crea > Strumenti di creazione delle linee,
•   Una tubazione si crea individuando una serie di vertici tra un nodo
    iniziale e uno finale;
•   Dopo la creazione di una tubazione effettuare Registra cambiamenti




                                                                          31

08/04/2013             Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
Modifiche della rete di tubazioni
•   Riattivare gli altri piani per una verifica;
•   Modificare la geometria della rete di tubazioni con il comando Editing
    > Edita geometrie,
•   Selezionare la tubazione e successivamente il nodo da spostare;
•   Registrare i cambiamenti




                                      Si noti che il pozzetto è rimasto
                                      nella posizione iniziale               32

08/04/2013              Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
Modifiche della rete di tubazioni
•   Passare al piano dei Pozzetti;
•   Modificare la posizione del pozzetto con Edita > Edita geometrie,
•   Registrare le modifiche




                                                                          33

08/04/2013              Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
Creazione della rete di tubazioni
•   È possibile visualizzare il nome delle varie geometrie;
•   Selezionare il piano quindi Modifica stile > Labels > ID;



                                                È possibile impostare il colore




                                                                                  34

08/04/2013              Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
Creazione della rete di tubazioni
•   Definire le caratteristiche della rete dalla vista Tabella;
                                                           Caratteristiche delle rete:
                                                           • 1° Numero tubazione;
                                                           • 2° Area di competenza in [ha];
                                                           • 3° Parametro non utilizzabile [1];
                                                           • 4° Quota terreno a inizio condotta in [m.slm];
                                                           • 5° Quota terreno a fine condotta in [m.slm];
                                                           • 6° Coefficiente di deflusso φ [ ];

                                                              0.2  S per  0.9  Simp  S per  Simp 

                 1    2      3        4       5        6




                                                                                                         35

08/04/2013                Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
Creazione della rete di tubazioni
 •    Definire le caratteristiche della rete dalla vista Tabella;




                            S
                      k  b 
                            s

                                      t
                                1 k
                        f t    e
                              k
Caratteristiche delle rete:                                                   7

• 7° Coefficiente α da adottare nella formula per
   il calcolo del tempo di accesso medio alla rete;




                                                                                      36

  08/04/2013                        Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
Creazione della rete di tubazioni
    •     Definire le caratteristiche della rete dalla vista Tabella;




                       Q  K s  RH 3  i
                                  2


Caratteristiche delle rete:                                                      7       8

• 7° Coefficiente α da adottare nella formula per
   il calcolo del tempo di accesso medio alla rete ;
•       8° coefficiente di Gauckler-Strickler della
        tubazione adottata



                                                                                             37

    08/04/2013                         Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
Creazione della rete di tubazioni
    •     Definire le caratteristiche della rete dalla vista Tabella;




Caratteristiche delle rete:                                                      7       8   9

• 7° Coefficiente α da adottare nella formula per
   il calcolo del tempo di accesso medio alla rete ;
•       8° coefficiente di Gauckler-Strickler della
        tubazione adottata
•       9° Pendenza minima per le condotte [%];


                                                                                                 38

    08/04/2013                         Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
Creazione della rete di tubazioni
    •     Definire le caratteristiche della rete dalla vista Tabella;




Caratteristiche delle rete:                                                      7       8   9   10

• 7° Coefficiente α da adottare nella formula per
   il calcolo del tempo di accesso medio alla rete ;
•       8° coefficiente di Gauckler-Strickler della
        tubazione adottata
•       9° Pendenza minima per le condotte [%];
•       10° Tipo sezione;
                                                                                                      39

    08/04/2013                         Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
Creazione della rete di tubazioni
    •     Definire le caratteristiche della rete dalla vista Tabella;




Caratteristiche delle rete:                                                      7       8   9   10   11

• 7° Coefficiente α da adottare nella formula per
   il calcolo del tempo di accesso medio alla rete ;
•       8° coefficiente di Gauckler-Strickler della
        tubazione adottata
•       9° Pendenza minima per le condotte [%];
•       10° Tipo sezione;
•       11° Pendenza media dell’area scolante [%].                                                         40

    08/04/2013                         Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
Creazione delle aree
•   Con il comando Crea > Strumento di creazione dei poligoni disegnare
    le aree di competenza (i vertici);
•   Per chiudere Registra cambiamenti;
•   Per modificare le aree usare il comando Edita > Edita geometrie;




                                                                 7       8   9   10   11




                                                                                           41

08/04/2013             Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
Associare le aree alle tubazioni
•   Dalla vista Tabella, a ciascun area scolante assegnare lo stesso ID della
    tubazione in cui confluisce;




             Si osservi la colonna prima e dopo il comando Associate




                                                                                42

08/04/2013                    Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
Associare le aree alle tubazioni
•   A ciascun area assegnare lo stesso ID della tubazione corrispondente;
•   Calcolare l’estensione del area scolante con il comando Associate the
    area;




                Si osservi la colonna Area
                prima e dopo il comando




                                                                               43

08/04/2013                   Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
Progetto della rete fognaria
•   Lanciare il programma in modalità progetto;
•   Dalla maschera selezionare Progetto > Avanti;




                                                                         44

08/04/2013             Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
Progetto della rete fognaria
   •    Fornire i parametri necessari per il progetto;




- Parametri della curva di possibilità
pluviometrica di progetto “a=29,9”                                                         Parametri temporali
in [mm/h^n] e “n=0,46”

- Allineamento peli liberi/cieli/fondi
                                                    Parametri interni
- Sforzo tangenziale al fondo;

- Grado di riempimento;

Attenzione al “,” come separatore



                                                                                                                 45

    08/04/2013                           Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
Progetto della rete fognaria
  •    Fornire i parametri necessari per il progetto;




Percorso al file contenete i dimetri        Chiusura del bacino considerato              Tabella riassuntiva
     e spessori commerciali.




www.oppo.it
                                                                                                               46

   08/04/2013                          Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
Progetto della rete fognaria
•   Il programma genera un nuovo piano networkDiameters;
•   Si tratta di uno shapefile, possiamo vedere aprendo la cartella di lavoro;




                                                                             47

08/04/2013               Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
Progetto della rete fognaria
•   Il programma genera un nuovo piano networkDiameters;
•   Analizzare i risultati forniti dalla vista Tabella;


                                                           Risultati dell’analisi:
                                                           • 1° Portata in [l/s];
                                                           • 2° Coefficiente udometrico [l/s*ha];
                                                           • 3° Tempo di residenza in [min];
                                                           • 4° Tempo di pioggia [min];


                   Dati iniziali                                           1       2      3         4




                                                                                                        48

08/04/2013             Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
Progetto della rete fognaria
•   Il programma genera un nuovo piano networkDiameters;
•   Possiamo analizzare i risultati forniti dalla vista Tabella;
         Risultati dell’analisi:
         • 5° Tempo corrispondente al picco [min];
         • 6° Velocità media [m/s];
         • 7° Pendenza della tubazione [%];
         • 8° Diametro commerciale [cm];
         • 9° Quota del fondo di scavo [m.slm];
         • 10° Quota del pelo libero ideale [m.slm];
         • 11° Area sottesa [ha]

             5    6       7      8                    9                 10       11




                                                                                      49

08/04/2013                     Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
Nettools – Trento_P
                                           Verifica di una rete fognaria
        Ponte Cestio (Roma) – by Semhart




                                                             Adem Esmail B.

08/04/2013                                       Corso di Costruzioni Idrauliche -A.A 2012/2013   50
Verifica di una rete fognaria
•    Creare un nuovo progetto: Crea > Nuovo Progetto
•    È consigliabile copiare in un nuova posizione i file creati durante la fase
     di progetto;
•    Per importare un eventuale location trascinare su uDig il file wks.jgrass;




                                                                               51

    08/04/2013             Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
Verifica di una rete fognaria
•   Creare gli shapefile per la verifica di una rete esistene: Create Trento_P
    Base shapefile > Verifica > Esistente;
•   Il programma da errore perché manca il file networkDiameter che
    descrive la rete da verificare;




                                                                             52

08/04/2013               Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
Verifica di una rete fognaria
•     Con Drang&Drop caricare il file networkDiameter al progetto corrente;
•     Eseguir nuovamente il comando: Create Trento_P Base shapefile >
      Verifica > Esistente;
•     Selezionare il percorso di salvataggio




                                                                            53

    08/04/2013            Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
Verifica di una rete fognaria
•   Il programma crea un nuovo piano nerworkCalibration;




                                       Dati iniziali




                                                                        54

08/04/2013            Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
Verifica di una rete fognaria
•   Eseguire il modulo di verifica con Run in Calibration mode;
•   Fare avanti per accettare i valori di calibrazione di default;




                                                                           55

08/04/2013               Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
Verifica di una rete fognaria
 •   Selezionare l’opzione Crea per generare in automatico i dati di pioggia
     a partire dai parametri “a” ed “n” delle curve di possibilità
     pluviometrica e del Tempo di pioggia;
 •   Fornire l’intervallo temporale con cui valutare le portate e la durata
     della simulazione;




In alternativa ai parametri di pioggia “a” ed “n”, possiamo fornire un file di pioggia, come quello visto tra i
           dati iniziali, selezionando carica. Un esempio è riportato in fondo a questa presentazione             56

 08/04/2013                         Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
Verifica di una rete fognaria
•   Selezionare il percorso e nome dei file delle Portate e dei Gradi di
    riempimento;
•   Specificare ID dell’tratto di chiusura del bacino;
•   Il programma fornisce una schermata riassuntiva, e quindi lanciare la
    simulazione




                                                                            57

08/04/2013              Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
Verifica di una rete fognaria
•   Il programma fornisce un messaggio di avviso: la simulazione non è
    andata a buon fine in quanto una tubazione è andata in pressione;
•   È possibile comunque visionare sia i diagrammi delle portate che dei
    gradi di riempimento;




                                           Valori di G superiori a “1” stanno a significare che
                                                il grafico non ha alcun significato fisico!
                                                                                                  58

08/04/2013              Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
Verifica di una rete fognaria
•   Si tratta ora di fare incrementare il valore del diametro delle tubazioni
    affinché sia un gradi di riempimento accettabile;
•   Per ottimizzare la procedura si possono seguire diverse strategie:

•   ALTERNATIVA A
     – inizialmente di incrementare tutti i diametri di un unità, in modo da
       passare al diametro commerciale immediatamente superiore;
     – Successivamente, ottimizzare la soluzione rivedendo i diametri
       delle tubazioni, partendo dalle aree di testa;

•   ALTERNATIVA B
     – Iniziare incrementando il diametro delle tubazioni più a valle e
       procedere aumentando, di volta in volta, il dimetro delle tubazioni
       più a monte,



                                                                                59

08/04/2013               Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
Verifica di una rete fognaria
•   ALTERNATIVA B
     – Iniziare incrementando il diametro delle tubazioni più a valle e
       procedere sempre più verso monte




                                                                          60

08/04/2013              Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
Verifica di una rete fognaria
•   ALTERNATIVA B
     – Iniziare incrementando il diametro delle tubazioni più a valle e
       procedere sempre più verso monte,




                                                                          61

08/04/2013              Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
Verifica di una rete fognaria
•   ALTERNATIVA B
     – Iniziare incrementando il diametro delle tubazioni più a valle e
       procedere sempre più verso monte,




                                                                          62

08/04/2013              Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
Verifica di una rete fognaria
•   ALTERNATIVA B
     – Iniziare incrementando il diametro delle tubazioni più a valle e
       procedere sempre più verso monte;

                                                                 Per questa combinazione dei
                                                                 valori di diametro i gradi di
                                                                 riempimento G sono compresi
                                                                 tra 0,5 – 0,8

                                                                 Possiamo provare ad
                                                                 ottimizzare ulteriormente?




                                                                                                 63

08/04/2013              Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
Verifica di una rete fognaria
•   ALTERNATIVA B
     – Iniziare incrementando il diametro delle tubazioni più a valle e
       procedere sempre più verso monte;




                                                                          Soluzione
                                            PROPOSTE PER SOLUZIONI ALTERNATIVE, ATTE
                                            AD OTTIMIZZARE IL COMPORTAMENTO DELLA
                                                         RETE FOGNARIA?             64

08/04/2013              Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
Verifica di una rete fognaria
•   ALTERNATIVA B
     – Iniziare incrementando il diametro delle tubazioni più a valle e
       procedere sempre più verso monte;




                                                                          Soluzione
                                            PROPOSTE PER SOLUZIONI ALTERNATIVE, ATTE
                                            AD OTTIMIZZARE IL COMPORTAMENTO DELLA
                                                         RETE FOGNARIA?             65

08/04/2013              Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
Nettools – Trento_P
                                           Verifica di una rete fognaria
        Ponte Cestio (Roma) – by Semhart




                                                             Adem Esmail B.

09/04/2013                                       Corso di Costruzioni Idrauliche -A.A 2012/2013   66
Verifica di una rete fognaria
•   Eseguire il modulo di verifica con Run in Calibration mode;
•   Fare avanti per accettare i valori di calibrazione di default;




                                                                           67

09/04/2013               Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
Verifica di una rete fognaria
•   Selezionare l’opzione Carica per fornire un file di pioggia,
    precedentemente compilato;
•   Selezionare il percorso del file di pioggia;
•   Fornire la durata della simulazione;




                                                             Rispetto a prima non è possibile stabilire lo
                                                                 step temporale. Infatti, esso sarà pari
                                                             all’intervallo impostato per i dati di pioggia.

                                                                                                               68

09/04/2013               Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
Verifica di una rete fognaria
•   Selezionare l’opzione Carica per fornire un file di pioggia,
    precedentemente compilato;
•   Selezionare il percorso del file di pioggia;
•   Fornire la durata della simulazione;




In questo caso le onde di piena appaiono come delle spezzate, dal momento che lo step temporale con cui
            vengono valutate le portate coincide con i dati di pioggia (molto maggiore di 2 min)


                                                                                                          69

09/04/2013                       Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
I prossimi passi?
 PROBLEMA: La rete fognaria
  nella vostra città tende ad
  andare in crisi durante gli
  eventi     meteorologici   più
  intensi.
   – Come procedereste?
   – Illustrare i passi chiave,
      riflettendo   sull’esempio
      appena visto.

 Quanto incide il Tempo di
  ritorno (Tr) adottato per la
  progettazione e la verifica
  della rete fognaria?

 In     cosa    consiste     la
  calibrazione e la validazione
  di un modello?                                                        70

09/04/2013            Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
Credits




                                                               71

09/04/2013   Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
Credits

Questa presentazione è stata scritta da:
Blal Adem Esmail (Università di Trento)


Materiale consultato comprende:
• De Col Federico, Modellazione di una rete di acquedotto con l'ausilio di un
gis, rel. Rigon R., AA 2011/2012
• uDig Walkthrough 1




                                                                                72

 09/04/2013              Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
GRAZIE PER L’ATTENZIONE




                     E-mail esercitazioni:
                    bilaladem@gmail.com
                                                                73

09/04/2013    Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013

Mais conteúdo relacionado

Destaque

12.12 acqua nei suoli-macropores
12.12 acqua nei suoli-macropores12.12 acqua nei suoli-macropores
12.12 acqua nei suoli-macroporesRiccardo Rigon
 
12.10 acqua nei suoli-richards-1d
12.10 acqua nei suoli-richards-1d12.10 acqua nei suoli-richards-1d
12.10 acqua nei suoli-richards-1dRiccardo Rigon
 
P jgrass-tools-SlidesUsateALezione
P jgrass-tools-SlidesUsateALezioneP jgrass-tools-SlidesUsateALezione
P jgrass-tools-SlidesUsateALezioneRiccardo Rigon
 
7 inferenza statisticae-statisticadescrittiva
7 inferenza statisticae-statisticadescrittiva7 inferenza statisticae-statisticadescrittiva
7 inferenza statisticae-statisticadescrittivaRiccardo Rigon
 
2 introduzione gis - La nuova versione
2   introduzione gis - La nuova versione2   introduzione gis - La nuova versione
2 introduzione gis - La nuova versioneRiccardo Rigon
 
Alto Adige AIS Secondo Livello
Alto Adige AIS Secondo LivelloAlto Adige AIS Secondo Livello
Alto Adige AIS Secondo LivelloDa Burde
 
Introduzione alle Lezioni 2017
Introduzione alle Lezioni 2017Introduzione alle Lezioni 2017
Introduzione alle Lezioni 2017Riccardo Rigon
 

Destaque (10)

12.12 acqua nei suoli-macropores
12.12 acqua nei suoli-macropores12.12 acqua nei suoli-macropores
12.12 acqua nei suoli-macropores
 
12.10 acqua nei suoli-richards-1d
12.10 acqua nei suoli-richards-1d12.10 acqua nei suoli-richards-1d
12.10 acqua nei suoli-richards-1d
 
P jgrass-tools-SlidesUsateALezione
P jgrass-tools-SlidesUsateALezioneP jgrass-tools-SlidesUsateALezione
P jgrass-tools-SlidesUsateALezione
 
P udig
P udigP udig
P udig
 
P j grass-tools
P j grass-toolsP j grass-tools
P j grass-tools
 
7 inferenza statisticae-statisticadescrittiva
7 inferenza statisticae-statisticadescrittiva7 inferenza statisticae-statisticadescrittiva
7 inferenza statisticae-statisticadescrittiva
 
Presentazione qgis
Presentazione qgisPresentazione qgis
Presentazione qgis
 
2 introduzione gis - La nuova versione
2   introduzione gis - La nuova versione2   introduzione gis - La nuova versione
2 introduzione gis - La nuova versione
 
Alto Adige AIS Secondo Livello
Alto Adige AIS Secondo LivelloAlto Adige AIS Secondo Livello
Alto Adige AIS Secondo Livello
 
Introduzione alle Lezioni 2017
Introduzione alle Lezioni 2017Introduzione alle Lezioni 2017
Introduzione alle Lezioni 2017
 

Semelhante a Trento_p nei Nettools

GWT 2014: Energy Conference - 04 La gestione del processo di acquisizione e g...
GWT 2014: Energy Conference - 04 La gestione del processo di acquisizione e g...GWT 2014: Energy Conference - 04 La gestione del processo di acquisizione e g...
GWT 2014: Energy Conference - 04 La gestione del processo di acquisizione e g...Planetek Italia Srl
 
green building studio
green building studiogreen building studio
green building studioGiada Galvan
 
Gestione integrata di reti di distribuzione idrica e gas
Gestione integrata di reti di distribuzione idrica e gasGestione integrata di reti di distribuzione idrica e gas
Gestione integrata di reti di distribuzione idrica e gasServizi a rete
 
VirtualEnergy - Attività svolte e risultati ottenuti
VirtualEnergy - Attività svolte e risultati ottenutiVirtualEnergy - Attività svolte e risultati ottenuti
VirtualEnergy - Attività svolte e risultati ottenutiSardegna Ricerche
 
GWT 2014: Energy Conference - 03 Network Design & Maintenance per le reti tec...
GWT 2014: Energy Conference - 03 Network Design & Maintenance per le reti tec...GWT 2014: Energy Conference - 03 Network Design & Maintenance per le reti tec...
GWT 2014: Energy Conference - 03 Network Design & Maintenance per le reti tec...Planetek Italia Srl
 
Webinar 2013 12-10-presentazione_jm
Webinar 2013 12-10-presentazione_jmWebinar 2013 12-10-presentazione_jm
Webinar 2013 12-10-presentazione_jmsmespire
 
Corsi Ifoa: Catalogo Area CAD
Corsi Ifoa: Catalogo Area CADCorsi Ifoa: Catalogo Area CAD
Corsi Ifoa: Catalogo Area CADifoasapereutile
 
Strumenti Open Source per la gestione delle reti urbane
Strumenti Open Source per la gestione delle reti urbaneStrumenti Open Source per la gestione delle reti urbane
Strumenti Open Source per la gestione delle reti urbaneAndrea Antonello
 
S1000D: alla scoperta della specifica che regola la comunicazione tecnica nel...
S1000D: alla scoperta della specifica che regola la comunicazione tecnica nel...S1000D: alla scoperta della specifica che regola la comunicazione tecnica nel...
S1000D: alla scoperta della specifica che regola la comunicazione tecnica nel...KEA s.r.l.
 
Il progetto INNO: dal dato alla applicazione - Pierluigi Cau (CRS4)
Il progetto INNO: dal dato alla applicazione - Pierluigi Cau (CRS4)Il progetto INNO: dal dato alla applicazione - Pierluigi Cau (CRS4)
Il progetto INNO: dal dato alla applicazione - Pierluigi Cau (CRS4)Sardegna Ricerche
 
Bim S
Bim SBim S
Bim SElisa
 
A little introduction to GIS and QGIS
A little introduction to GIS and QGIS A little introduction to GIS and QGIS
A little introduction to GIS and QGIS Riccardo Rigon
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneenricodelfy
 
Webinar 20/09 Workflow di progettazione per le reti di drenaggio e/o di adduz...
Webinar 20/09 Workflow di progettazione per le reti di drenaggio e/o di adduz...Webinar 20/09 Workflow di progettazione per le reti di drenaggio e/o di adduz...
Webinar 20/09 Workflow di progettazione per le reti di drenaggio e/o di adduz...Servizi a rete
 

Semelhante a Trento_p nei Nettools (20)

GWT 2014: Energy Conference - 04 La gestione del processo di acquisizione e g...
GWT 2014: Energy Conference - 04 La gestione del processo di acquisizione e g...GWT 2014: Energy Conference - 04 La gestione del processo di acquisizione e g...
GWT 2014: Energy Conference - 04 La gestione del processo di acquisizione e g...
 
green building studio
green building studiogreen building studio
green building studio
 
Gestione integrata di reti di distribuzione idrica e gas
Gestione integrata di reti di distribuzione idrica e gasGestione integrata di reti di distribuzione idrica e gas
Gestione integrata di reti di distribuzione idrica e gas
 
LucianoZu_CV
LucianoZu_CVLucianoZu_CV
LucianoZu_CV
 
Sdee sal-01
Sdee sal-01Sdee sal-01
Sdee sal-01
 
VirtualEnergy - Attività svolte e risultati ottenuti
VirtualEnergy - Attività svolte e risultati ottenutiVirtualEnergy - Attività svolte e risultati ottenuti
VirtualEnergy - Attività svolte e risultati ottenuti
 
GWT 2014: Energy Conference - 03 Network Design & Maintenance per le reti tec...
GWT 2014: Energy Conference - 03 Network Design & Maintenance per le reti tec...GWT 2014: Energy Conference - 03 Network Design & Maintenance per le reti tec...
GWT 2014: Energy Conference - 03 Network Design & Maintenance per le reti tec...
 
Webinar 2013 12-10-presentazione_jm
Webinar 2013 12-10-presentazione_jmWebinar 2013 12-10-presentazione_jm
Webinar 2013 12-10-presentazione_jm
 
MS Visio 2003 Technical Edition - Scheda corso LEN
MS Visio 2003 Technical Edition - Scheda corso LENMS Visio 2003 Technical Edition - Scheda corso LEN
MS Visio 2003 Technical Edition - Scheda corso LEN
 
BIM - Building Information Modeling
BIM - Building Information ModelingBIM - Building Information Modeling
BIM - Building Information Modeling
 
Corsi Ifoa: Catalogo Area CAD
Corsi Ifoa: Catalogo Area CADCorsi Ifoa: Catalogo Area CAD
Corsi Ifoa: Catalogo Area CAD
 
Da Oracle a PostgreSQL: l'evoluzione dei RDBMS
Da Oracle a PostgreSQL: l'evoluzione dei RDBMSDa Oracle a PostgreSQL: l'evoluzione dei RDBMS
Da Oracle a PostgreSQL: l'evoluzione dei RDBMS
 
Strumenti Open Source per la gestione delle reti urbane
Strumenti Open Source per la gestione delle reti urbaneStrumenti Open Source per la gestione delle reti urbane
Strumenti Open Source per la gestione delle reti urbane
 
S1000D: alla scoperta della specifica che regola la comunicazione tecnica nel...
S1000D: alla scoperta della specifica che regola la comunicazione tecnica nel...S1000D: alla scoperta della specifica che regola la comunicazione tecnica nel...
S1000D: alla scoperta della specifica che regola la comunicazione tecnica nel...
 
Il progetto INNO: dal dato alla applicazione - Pierluigi Cau (CRS4)
Il progetto INNO: dal dato alla applicazione - Pierluigi Cau (CRS4)Il progetto INNO: dal dato alla applicazione - Pierluigi Cau (CRS4)
Il progetto INNO: dal dato alla applicazione - Pierluigi Cau (CRS4)
 
Bim S
Bim SBim S
Bim S
 
A little introduction to GIS and QGIS
A little introduction to GIS and QGIS A little introduction to GIS and QGIS
A little introduction to GIS and QGIS
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazione
 
Topog presentation
Topog presentationTopog presentation
Topog presentation
 
Webinar 20/09 Workflow di progettazione per le reti di drenaggio e/o di adduz...
Webinar 20/09 Workflow di progettazione per le reti di drenaggio e/o di adduz...Webinar 20/09 Workflow di progettazione per le reti di drenaggio e/o di adduz...
Webinar 20/09 Workflow di progettazione per le reti di drenaggio e/o di adduz...
 

Mais de Riccardo Rigon

Evaporation from Energy and Mass Budget
Evaporation from Energy and Mass BudgetEvaporation from Energy and Mass Budget
Evaporation from Energy and Mass BudgetRiccardo Rigon
 
14.5 Spatial partion of ET
14.5 Spatial partion of ET14.5 Spatial partion of ET
14.5 Spatial partion of ETRiccardo Rigon
 
14.7 penman-monteith-et
14.7 penman-monteith-et14.7 penman-monteith-et
14.7 penman-monteith-etRiccardo Rigon
 
14.3 evaporazione dai suoli
14.3 evaporazione dai suoli14.3 evaporazione dai suoli
14.3 evaporazione dai suoliRiccardo Rigon
 
14.2 trasporto di vapore-et
14.2 trasporto di vapore-et14.2 trasporto di vapore-et
14.2 trasporto di vapore-etRiccardo Rigon
 
14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione
14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione
14.1 fondamenti termodinamici dell EvapotraspirazioneRiccardo Rigon
 
Acquedotti equazionireti
Acquedotti equazioniretiAcquedotti equazionireti
Acquedotti equazioniretiRiccardo Rigon
 
Acquedotti distribuzione2014
Acquedotti distribuzione2014Acquedotti distribuzione2014
Acquedotti distribuzione2014Riccardo Rigon
 
15.2 reti idrauliche-ii
15.2   reti idrauliche-ii15.2   reti idrauliche-ii
15.2 reti idrauliche-iiRiccardo Rigon
 
15.1 reti di distribuzione idrica - equazioni
15.1 reti di distribuzione idrica - equazioni15.1 reti di distribuzione idrica - equazioni
15.1 reti di distribuzione idrica - equazioniRiccardo Rigon
 
3.4 progettazionefognatura invasolineare
3.4 progettazionefognatura invasolineare3.4 progettazionefognatura invasolineare
3.4 progettazionefognatura invasolineareRiccardo Rigon
 
3.3 come fare ? - la teoria dell'iuh
3.3   come fare ? - la teoria dell'iuh3.3   come fare ? - la teoria dell'iuh
3.3 come fare ? - la teoria dell'iuhRiccardo Rigon
 
3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorosso3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorossoRiccardo Rigon
 
3.0 reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
3.0   reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...3.0   reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
3.0 reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...Riccardo Rigon
 
1e il passatoeilfuturo
1e il passatoeilfuturo1e il passatoeilfuturo
1e il passatoeilfuturoRiccardo Rigon
 

Mais de Riccardo Rigon (20)

Evaporation from Energy and Mass Budget
Evaporation from Energy and Mass BudgetEvaporation from Energy and Mass Budget
Evaporation from Energy and Mass Budget
 
14.5 Spatial partion of ET
14.5 Spatial partion of ET14.5 Spatial partion of ET
14.5 Spatial partion of ET
 
Transpiration
TranspirationTranspiration
Transpiration
 
Richards 1D
Richards 1DRichards 1D
Richards 1D
 
14.7 penman-monteith-et
14.7 penman-monteith-et14.7 penman-monteith-et
14.7 penman-monteith-et
 
14.3 evaporazione dai suoli
14.3 evaporazione dai suoli14.3 evaporazione dai suoli
14.3 evaporazione dai suoli
 
14.2 trasporto di vapore-et
14.2 trasporto di vapore-et14.2 trasporto di vapore-et
14.2 trasporto di vapore-et
 
14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione
14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione
14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione
 
Acquedotti equazionireti
Acquedotti equazioniretiAcquedotti equazionireti
Acquedotti equazionireti
 
Acquedotti distribuzione2014
Acquedotti distribuzione2014Acquedotti distribuzione2014
Acquedotti distribuzione2014
 
Acquedotti
AcquedottiAcquedotti
Acquedotti
 
15.2 reti idrauliche-ii
15.2   reti idrauliche-ii15.2   reti idrauliche-ii
15.2 reti idrauliche-ii
 
15.1 reti di distribuzione idrica - equazioni
15.1 reti di distribuzione idrica - equazioni15.1 reti di distribuzione idrica - equazioni
15.1 reti di distribuzione idrica - equazioni
 
3.5 metodo italiano
3.5 metodo italiano3.5 metodo italiano
3.5 metodo italiano
 
3.4 progettazionefognatura invasolineare
3.4 progettazionefognatura invasolineare3.4 progettazionefognatura invasolineare
3.4 progettazionefognatura invasolineare
 
3.3 come fare ? - la teoria dell'iuh
3.3   come fare ? - la teoria dell'iuh3.3   come fare ? - la teoria dell'iuh
3.3 come fare ? - la teoria dell'iuh
 
3.2 condotte
3.2   condotte3.2   condotte
3.2 condotte
 
3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorosso3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorosso
 
3.0 reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
3.0   reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...3.0   reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
3.0 reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
 
1e il passatoeilfuturo
1e il passatoeilfuturo1e il passatoeilfuturo
1e il passatoeilfuturo
 

Último

PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxPalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxpalestiniaurora
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxpalestiniaurora
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticanico07fusco
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfteccarellilorenzo
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxmichelacaporale12345
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxteccarellilorenzo
 
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPa scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPDamiano Orru
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxpalestiniaurora
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxpalestiniaurora
 
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxPalestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxpalestiniaurora
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxpalestiniaurora
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxteccarellilorenzo
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxpalestiniaurora
 
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxpalestiniaurora
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxsasaselvatico
 
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda presGli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda prespalestiniaurora
 
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointEducazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointpalestiniaurora
 
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtf
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtfAurora Palestinipresentazione000001.pdtf
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtfpalestiniaurora
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024IISGiovanniVallePado
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxpalestiniaurora
 

Último (20)

PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxPalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPa scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxPalestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
 
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda presGli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
 
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointEducazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
 
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtf
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtfAurora Palestinipresentazione000001.pdtf
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtf
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
 

Trento_p nei Nettools

  • 1. Nettools – Trento_P Esempio di applicazione Pi-Rames – Antica capitale Egizia Adem Esmail B. Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013 1
  • 2. “Free Software . . . You should think of ‘free’ as in ‘free speech’, not as in ‘free beer’. ” Richard Stallman 2 09/04/2013 Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
  • 3. Sommario  Introduzione  Struttura dati: GISdatabase/Location/Mapset • Dati iniziali per l’esempio  Ripasso: importazione dati, modalità di visualizzazione e navigazione  Creazione nuovo progetto: shapefile Area e Network  Disegno della rete di tubazioni e delle aree scolanti  Progetto della rete fognaria • Parametri per il progetto • Analisi dei risultati  Verifica della rete fognaria 3 09/04/2013 Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
  • 4. Finalità • La seguente presentazione è principalmente rivolta agli studenti del corso di Costruzioni Idrauliche, Laurea Magistrale in Ingegneria Civile. • Vuole essere una breve introduzione all’utilizzo dei Nettools, per l’analisi di una rete di fognatura, considerando un esempio applicativo. • Non è una trattazione esaustiva dei criteri di progettazione di una rete fognaria. 4 09/04/2013 Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
  • 5. Storia • 2004 - collaborazione del Centro Universitario per la Difesa Idrogeologica nell’Ambiente Montano (C.U.D.A.M. ) dell’Università degli Studi di Trento ed I.C.E.N.S. di Kingston, nasce JGrass. • 2007 – trasferimento di JGrass su una piattaforma GIS-JAVA, in particolare la User Friendly Desktop Internet GIS uDig • uDig è scritto in java ed è rilasciato sotto licenza LGPL. • uDig è dotato di interfaccia solida, programmabile, basata su Eclipse, si connette facilmente ad Internet, risorse di rete o data base. • 2010 - i tools di Jgrass migrano sul framework OMS3, Object Modeling System, mentre gli strumenti di base di Jgrass diventano parte integrante di uDig. • uDig, dalla versione 1.2.2, si dota dello Spatial Toolbox, a.k.a. the OMS3 toolbox. I modelli sono da allora eseguibili all’interno dello Spatial Toolbox e sviluppabili indipendentemente da uDig. 5 08/04/2013 Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
  • 6. Ambiente di lavoro / Workbench • Completata l'installazione, si lanci l'applicazione uDig dal menu di Windows Start->Programmi (uDig.bat) • Una sessione tipica di uDig con le viste: Mappa, Progetti, Piani, e Catalogo. Vista progetti Vista Mappa Vista piani Vista catalogo 6 08/04/2013 Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
  • 7. Creare nuovo progetto • In uDig la creazione di un nuovo progetto a partire dai dati importati è automatica. Per una maggiore coerenza e ordine nella gestione dei dati, si consiglia di creare un nuovo progetto a cui aggiungere le mappe desiderate. 7 08/04/2013 Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
  • 8. Lavorare con i file • In uDig è possibile visualizzare dati georiferiti sia raster che vettoriali. • uDig funziona con la logica del Drag&Drop: tutti i dati si possono visualizzare semplicemente trascinandoli nel programma. • I files dei dati possono essere trascinati dal files manager sulle viste: Catalogo il piano viene aggiunto al catalogo ma non visualizzato Mappa il piano viene visualizzato ed aggiunto in cima ai piani visualizzati Piani il piano può essere aggiunto in un punto qualsiasi tra i piani attivi Progetto il piano viene aggiunto al progetto aperto 8 09/04/2013 Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
  • 9. Organizzazione dei dati in formato Grass/Jgrass I dati Grass/JGrass devono essere organizzati secondo una logica precisa che prevede il raggruppamento degli stessi in: Database cartella di lavoro sul proprio hard disk in cui saranno contenuti i dati trattati Location cartella contenente le informazioni relative al sistema di coordinate ed alla proiezione dei dati contenuti Mapset cartella all’interno della Location: rappresenta l’ambiente di lavoro principale, contiene i dati veri e propri 09/04/2013 Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
  • 10. Organizzazione dei dati in formato Grass/Jgrass 09/04/2013 Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
  • 11. Creare una Location • La struttura dei dati è gestita completamente dal programma, occorre solo definire la cartella che rappresenta il Database e i nomi delle Locations e dei Mapsets quando vengono creati. • Creare nuova location File -> Nuovo > Altro > Jgrass > database JGrass • Selezionare percorso e sistema di riferimento (CRS) 11 08/04/2013 Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
  • 12. Aggiungere un Mapset • Definizione dei confini e della risoluzione relativi alla location • Assegnazione del nome del nuovo Mapset e creazione cliccando Add 12 08/04/2013 Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
  • 13. Dati iniziali • Caratteristiche tubazioni, file pioggia, DTM e carta tecnica. Diametro, spessore DATI TUBAZIONI www.oppo.it CARTA TECNICA http://webgis.ing.unitn.it FILE PIOGGIA 13 08/04/2013 Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
  • 14. Aggiungere il DTM al Mapset • Importazione diretta di files raster mediante click destro sul mapset e selezionare Import In questo modo si possono importare raster files in formato geotiff -.tif, esri ascii -.asc- B A Il DTM compare nel Mapset. C Per aggiornare i Mapset nella Location, fare click destro e selezionare Resetta 14 08/04/2013 Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
  • 15. Aggiungere la carta tecnica • Caricare le carte tecniche con Drag&Drop 15 08/04/2013 Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
  • 16. Visualizzazione e navigazione • Possiamo variare l’ordine di visualizzazione dei Piani • Navigazione e zoom 16 08/04/2013 Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
  • 17. Visualizzazione e navigazione • Modalità di visualizzazione modifica stile 17 08/04/2013 Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
  • 18. Visualizzazione e navigazione • Modificare la trasparenza di un raster 18 08/04/2013 Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
  • 19. Richiedere informazione • Per visualizzare l’andamento altimetrico, selezionare Strumenti di informazione > Strumenti profilo • Tracciare la linea lungo cui creare il profilo, per uscire fare doppio click 19 08/04/2013 Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
  • 20. Richiedere informazione • Per misurare la distanza tra punti, selezionare Strumenti di informazione > Distanza • Tracciare il percorso e il programma fornirà la distanza totale , per uscire fare doppio click 20 08/04/2013 Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
  • 21. Impostazione snap • Impostare lo snap andando su Finestra > Opzioni > Strumenti > Strumenti di editing. • Impostare un valore di snap pari a 10 m, e selezionare piano corrente o tutti i piani a seconda delle necessità L’impostazione dello snap è fondamentale per definire in maniera corretta le proprietà topologiche della rete che si andrà a disegnare. 21 08/04/2013 Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
  • 22. Nettools – Trento_P Progettazione di una rete fognaria Ponte Cestio (Roma) – by Semhart Adem Esmail B. 08/04/2013 Corso di Costruzioni Idrauliche -A.A 2012/2013 22
  • 23. Creazione nuovo progetto • Creare un nuovo progetto • Dalla mascherina selezionare la modalità di Progetto 23 08/04/2013 Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
  • 24. Creazione nuovo progetto • Selezionare il percorso dove creare il nuovo progetto e cliccare Fine Il programma crea due shapefile, Network e Area, che conterranno i dati della rete e delle aree drenanti. 24 08/04/2013 Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
  • 25. Creazione nuovo progetto • E possibile selezionare il percorso dove si è creato il progetto e vedere “fisicamente” i shapefile Area e Network appena creati Provare ad aprire il file .prj contenete informazioni riguardo al sistema di riferimento 25 08/04/2013 Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
  • 26. Creazione nuovo progetto • Per visionare il contenuto degli shapefile Area e Network, appena creati, all’interno di uDig, attivare la vista Tabella Attributi della rete da compilare manualmente (ID tratto, quota nodi, coefficiente di deflusso, tempo di residenza medio, coefficiente di Gauckler Strickler , pendenza minima, tipo sezione, pendenza area) o in automatico (Area drenante) Attributi della rete da compilare manualmente (ID area drenante) 26 08/04/2013 Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
  • 27. Creazione Piani aggiuntivi • Creare un nuovo piano per posizionare i pozzetti: Piano > Crea; • Nominare il piano Pozzetti: • Impostare gli attributi come in figura; B A C Impostare il sistema di riferimento scegliendo il codice EPSG 3003, conferme al sistema di riferimento adottato precedentemente. 27 08/04/2013 Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
  • 28. Creazione Pozzetti • Attivare il piano Pozzetti; • Creare i pozzetti in funzione dell’andamento planimetrico della rete fognaria: Crea > Strumenti di creazione punti • Salvare le modifiche con il comando Registra i cambiamenti 28 08/04/2013 Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
  • 29. Modifica proprietà Pozzetti • Modificare la geometria con il comando Editing> Edita geometria, • Selezionare il pozzetto, specificare la nuova posizione e salvare, • Dalla vista Tabella assegnare un ID a ciascun Pozzetto; 29 08/04/2013 Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
  • 30. Creazione della rete di tubazioni • È possibile visualizzare il solo piano dei Pozzetti e attivare lo snap; • Digitalizzare le tubazioni con il comando Crea > Strumenti di creazione delle linee, • Le tubazioni vanno da un nodo iniziale ad uno finale, passando per n vertici; 30 08/04/2013 Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
  • 31. Creazione della rete di tubazioni • Sul piano networkProject digitalizzare le tubazioni con il comando Crea > Strumenti di creazione delle linee, • Una tubazione si crea individuando una serie di vertici tra un nodo iniziale e uno finale; • Dopo la creazione di una tubazione effettuare Registra cambiamenti 31 08/04/2013 Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
  • 32. Modifiche della rete di tubazioni • Riattivare gli altri piani per una verifica; • Modificare la geometria della rete di tubazioni con il comando Editing > Edita geometrie, • Selezionare la tubazione e successivamente il nodo da spostare; • Registrare i cambiamenti Si noti che il pozzetto è rimasto nella posizione iniziale 32 08/04/2013 Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
  • 33. Modifiche della rete di tubazioni • Passare al piano dei Pozzetti; • Modificare la posizione del pozzetto con Edita > Edita geometrie, • Registrare le modifiche 33 08/04/2013 Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
  • 34. Creazione della rete di tubazioni • È possibile visualizzare il nome delle varie geometrie; • Selezionare il piano quindi Modifica stile > Labels > ID; È possibile impostare il colore 34 08/04/2013 Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
  • 35. Creazione della rete di tubazioni • Definire le caratteristiche della rete dalla vista Tabella; Caratteristiche delle rete: • 1° Numero tubazione; • 2° Area di competenza in [ha]; • 3° Parametro non utilizzabile [1]; • 4° Quota terreno a inizio condotta in [m.slm]; • 5° Quota terreno a fine condotta in [m.slm]; • 6° Coefficiente di deflusso φ [ ];   0.2  S per  0.9  Simp  S per  Simp  1 2 3 4 5 6 35 08/04/2013 Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
  • 36. Creazione della rete di tubazioni • Definire le caratteristiche della rete dalla vista Tabella; S k  b   s t 1 k f t    e  k Caratteristiche delle rete: 7 • 7° Coefficiente α da adottare nella formula per il calcolo del tempo di accesso medio alla rete; 36 08/04/2013 Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
  • 37. Creazione della rete di tubazioni • Definire le caratteristiche della rete dalla vista Tabella; Q  K s  RH 3  i 2 Caratteristiche delle rete: 7 8 • 7° Coefficiente α da adottare nella formula per il calcolo del tempo di accesso medio alla rete ; • 8° coefficiente di Gauckler-Strickler della tubazione adottata 37 08/04/2013 Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
  • 38. Creazione della rete di tubazioni • Definire le caratteristiche della rete dalla vista Tabella; Caratteristiche delle rete: 7 8 9 • 7° Coefficiente α da adottare nella formula per il calcolo del tempo di accesso medio alla rete ; • 8° coefficiente di Gauckler-Strickler della tubazione adottata • 9° Pendenza minima per le condotte [%]; 38 08/04/2013 Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
  • 39. Creazione della rete di tubazioni • Definire le caratteristiche della rete dalla vista Tabella; Caratteristiche delle rete: 7 8 9 10 • 7° Coefficiente α da adottare nella formula per il calcolo del tempo di accesso medio alla rete ; • 8° coefficiente di Gauckler-Strickler della tubazione adottata • 9° Pendenza minima per le condotte [%]; • 10° Tipo sezione; 39 08/04/2013 Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
  • 40. Creazione della rete di tubazioni • Definire le caratteristiche della rete dalla vista Tabella; Caratteristiche delle rete: 7 8 9 10 11 • 7° Coefficiente α da adottare nella formula per il calcolo del tempo di accesso medio alla rete ; • 8° coefficiente di Gauckler-Strickler della tubazione adottata • 9° Pendenza minima per le condotte [%]; • 10° Tipo sezione; • 11° Pendenza media dell’area scolante [%]. 40 08/04/2013 Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
  • 41. Creazione delle aree • Con il comando Crea > Strumento di creazione dei poligoni disegnare le aree di competenza (i vertici); • Per chiudere Registra cambiamenti; • Per modificare le aree usare il comando Edita > Edita geometrie; 7 8 9 10 11 41 08/04/2013 Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
  • 42. Associare le aree alle tubazioni • Dalla vista Tabella, a ciascun area scolante assegnare lo stesso ID della tubazione in cui confluisce; Si osservi la colonna prima e dopo il comando Associate 42 08/04/2013 Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
  • 43. Associare le aree alle tubazioni • A ciascun area assegnare lo stesso ID della tubazione corrispondente; • Calcolare l’estensione del area scolante con il comando Associate the area; Si osservi la colonna Area prima e dopo il comando 43 08/04/2013 Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
  • 44. Progetto della rete fognaria • Lanciare il programma in modalità progetto; • Dalla maschera selezionare Progetto > Avanti; 44 08/04/2013 Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
  • 45. Progetto della rete fognaria • Fornire i parametri necessari per il progetto; - Parametri della curva di possibilità pluviometrica di progetto “a=29,9” Parametri temporali in [mm/h^n] e “n=0,46” - Allineamento peli liberi/cieli/fondi Parametri interni - Sforzo tangenziale al fondo; - Grado di riempimento; Attenzione al “,” come separatore 45 08/04/2013 Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
  • 46. Progetto della rete fognaria • Fornire i parametri necessari per il progetto; Percorso al file contenete i dimetri Chiusura del bacino considerato Tabella riassuntiva e spessori commerciali. www.oppo.it 46 08/04/2013 Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
  • 47. Progetto della rete fognaria • Il programma genera un nuovo piano networkDiameters; • Si tratta di uno shapefile, possiamo vedere aprendo la cartella di lavoro; 47 08/04/2013 Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
  • 48. Progetto della rete fognaria • Il programma genera un nuovo piano networkDiameters; • Analizzare i risultati forniti dalla vista Tabella; Risultati dell’analisi: • 1° Portata in [l/s]; • 2° Coefficiente udometrico [l/s*ha]; • 3° Tempo di residenza in [min]; • 4° Tempo di pioggia [min]; Dati iniziali 1 2 3 4 48 08/04/2013 Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
  • 49. Progetto della rete fognaria • Il programma genera un nuovo piano networkDiameters; • Possiamo analizzare i risultati forniti dalla vista Tabella; Risultati dell’analisi: • 5° Tempo corrispondente al picco [min]; • 6° Velocità media [m/s]; • 7° Pendenza della tubazione [%]; • 8° Diametro commerciale [cm]; • 9° Quota del fondo di scavo [m.slm]; • 10° Quota del pelo libero ideale [m.slm]; • 11° Area sottesa [ha] 5 6 7 8 9 10 11 49 08/04/2013 Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
  • 50. Nettools – Trento_P Verifica di una rete fognaria Ponte Cestio (Roma) – by Semhart Adem Esmail B. 08/04/2013 Corso di Costruzioni Idrauliche -A.A 2012/2013 50
  • 51. Verifica di una rete fognaria • Creare un nuovo progetto: Crea > Nuovo Progetto • È consigliabile copiare in un nuova posizione i file creati durante la fase di progetto; • Per importare un eventuale location trascinare su uDig il file wks.jgrass; 51 08/04/2013 Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
  • 52. Verifica di una rete fognaria • Creare gli shapefile per la verifica di una rete esistene: Create Trento_P Base shapefile > Verifica > Esistente; • Il programma da errore perché manca il file networkDiameter che descrive la rete da verificare; 52 08/04/2013 Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
  • 53. Verifica di una rete fognaria • Con Drang&Drop caricare il file networkDiameter al progetto corrente; • Eseguir nuovamente il comando: Create Trento_P Base shapefile > Verifica > Esistente; • Selezionare il percorso di salvataggio 53 08/04/2013 Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
  • 54. Verifica di una rete fognaria • Il programma crea un nuovo piano nerworkCalibration; Dati iniziali 54 08/04/2013 Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
  • 55. Verifica di una rete fognaria • Eseguire il modulo di verifica con Run in Calibration mode; • Fare avanti per accettare i valori di calibrazione di default; 55 08/04/2013 Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
  • 56. Verifica di una rete fognaria • Selezionare l’opzione Crea per generare in automatico i dati di pioggia a partire dai parametri “a” ed “n” delle curve di possibilità pluviometrica e del Tempo di pioggia; • Fornire l’intervallo temporale con cui valutare le portate e la durata della simulazione; In alternativa ai parametri di pioggia “a” ed “n”, possiamo fornire un file di pioggia, come quello visto tra i dati iniziali, selezionando carica. Un esempio è riportato in fondo a questa presentazione 56 08/04/2013 Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
  • 57. Verifica di una rete fognaria • Selezionare il percorso e nome dei file delle Portate e dei Gradi di riempimento; • Specificare ID dell’tratto di chiusura del bacino; • Il programma fornisce una schermata riassuntiva, e quindi lanciare la simulazione 57 08/04/2013 Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
  • 58. Verifica di una rete fognaria • Il programma fornisce un messaggio di avviso: la simulazione non è andata a buon fine in quanto una tubazione è andata in pressione; • È possibile comunque visionare sia i diagrammi delle portate che dei gradi di riempimento; Valori di G superiori a “1” stanno a significare che il grafico non ha alcun significato fisico! 58 08/04/2013 Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
  • 59. Verifica di una rete fognaria • Si tratta ora di fare incrementare il valore del diametro delle tubazioni affinché sia un gradi di riempimento accettabile; • Per ottimizzare la procedura si possono seguire diverse strategie: • ALTERNATIVA A – inizialmente di incrementare tutti i diametri di un unità, in modo da passare al diametro commerciale immediatamente superiore; – Successivamente, ottimizzare la soluzione rivedendo i diametri delle tubazioni, partendo dalle aree di testa; • ALTERNATIVA B – Iniziare incrementando il diametro delle tubazioni più a valle e procedere aumentando, di volta in volta, il dimetro delle tubazioni più a monte, 59 08/04/2013 Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
  • 60. Verifica di una rete fognaria • ALTERNATIVA B – Iniziare incrementando il diametro delle tubazioni più a valle e procedere sempre più verso monte 60 08/04/2013 Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
  • 61. Verifica di una rete fognaria • ALTERNATIVA B – Iniziare incrementando il diametro delle tubazioni più a valle e procedere sempre più verso monte, 61 08/04/2013 Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
  • 62. Verifica di una rete fognaria • ALTERNATIVA B – Iniziare incrementando il diametro delle tubazioni più a valle e procedere sempre più verso monte, 62 08/04/2013 Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
  • 63. Verifica di una rete fognaria • ALTERNATIVA B – Iniziare incrementando il diametro delle tubazioni più a valle e procedere sempre più verso monte; Per questa combinazione dei valori di diametro i gradi di riempimento G sono compresi tra 0,5 – 0,8 Possiamo provare ad ottimizzare ulteriormente? 63 08/04/2013 Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
  • 64. Verifica di una rete fognaria • ALTERNATIVA B – Iniziare incrementando il diametro delle tubazioni più a valle e procedere sempre più verso monte; Soluzione PROPOSTE PER SOLUZIONI ALTERNATIVE, ATTE AD OTTIMIZZARE IL COMPORTAMENTO DELLA RETE FOGNARIA? 64 08/04/2013 Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
  • 65. Verifica di una rete fognaria • ALTERNATIVA B – Iniziare incrementando il diametro delle tubazioni più a valle e procedere sempre più verso monte; Soluzione PROPOSTE PER SOLUZIONI ALTERNATIVE, ATTE AD OTTIMIZZARE IL COMPORTAMENTO DELLA RETE FOGNARIA? 65 08/04/2013 Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
  • 66. Nettools – Trento_P Verifica di una rete fognaria Ponte Cestio (Roma) – by Semhart Adem Esmail B. 09/04/2013 Corso di Costruzioni Idrauliche -A.A 2012/2013 66
  • 67. Verifica di una rete fognaria • Eseguire il modulo di verifica con Run in Calibration mode; • Fare avanti per accettare i valori di calibrazione di default; 67 09/04/2013 Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
  • 68. Verifica di una rete fognaria • Selezionare l’opzione Carica per fornire un file di pioggia, precedentemente compilato; • Selezionare il percorso del file di pioggia; • Fornire la durata della simulazione; Rispetto a prima non è possibile stabilire lo step temporale. Infatti, esso sarà pari all’intervallo impostato per i dati di pioggia. 68 09/04/2013 Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
  • 69. Verifica di una rete fognaria • Selezionare l’opzione Carica per fornire un file di pioggia, precedentemente compilato; • Selezionare il percorso del file di pioggia; • Fornire la durata della simulazione; In questo caso le onde di piena appaiono come delle spezzate, dal momento che lo step temporale con cui vengono valutate le portate coincide con i dati di pioggia (molto maggiore di 2 min) 69 09/04/2013 Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
  • 70. I prossimi passi?  PROBLEMA: La rete fognaria nella vostra città tende ad andare in crisi durante gli eventi meteorologici più intensi. – Come procedereste? – Illustrare i passi chiave, riflettendo sull’esempio appena visto.  Quanto incide il Tempo di ritorno (Tr) adottato per la progettazione e la verifica della rete fognaria?  In cosa consiste la calibrazione e la validazione di un modello? 70 09/04/2013 Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
  • 71. Credits 71 09/04/2013 Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
  • 72. Credits Questa presentazione è stata scritta da: Blal Adem Esmail (Università di Trento) Materiale consultato comprende: • De Col Federico, Modellazione di una rete di acquedotto con l'ausilio di un gis, rel. Rigon R., AA 2011/2012 • uDig Walkthrough 1 72 09/04/2013 Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013
  • 73. GRAZIE PER L’ATTENZIONE E-mail esercitazioni: bilaladem@gmail.com 73 09/04/2013 Corso di Costruzioni Idrauliche – A.A 2012/2013